PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
of 20
/20
Embed Size (px)
Transcript of PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo TombiniLINEA
FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 1 di 19
F.E.R.
Ufficio Tecnico: Via F.lli Manfredi, 2/A - 42124 (RE)
Via Delle Bisce, 15 - Zona Ind. Roveri - 40137 (BO)
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL POSTO
MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 2 di 19
INDICE
3.2.1 Carico statico del terreno .................................................................................................... 8
3.2.2 Carico dinamico da traffico stradale .................................................................................. 9
3.2.3 Carico dovuto ad acqua di falda ....................................................................................... 10
3.2.4 Azione sismica ................................................................................................................. 11
3.2.5 Fogli di calcolo utilizzati per le verifiche di resistenza .................................................... 11
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 3 di 19
1 PREMESSA
La presente relazione descrive il progetto di “Allungamento del piano binari del posto movimento di
Bosco di Scandiano” sulla linea ferroviaria Sassuolo – Reggio Emilia fra la progressiva chilometrica
14+586,80 e la progressiva chilometrica 15+440,00.
Il progetto è volto a migliorare alcuni aspetti della linea ferroviaria Sassuolo – Reggio Emilia sia a
favore del traffico dei treni merci che dei convogli passeggeri.
Attualmente l’orario di servizio in vigore sul Tronco di Linea Sassuolo – Reggio Emilia prevede
l’effettuazione, nei giorni feriali, di 18 treni viaggiatori e 31 treni merci, praticamente senza soluzione
di continuità nell’arco delle 24 ore.
I treni previsti in orario dalle ore 22.00 alle ore 06.00 del giorno successivo sono 12 (11 merci ed 1
viaggiatori per parte del suo orario)
Dei 31 treni merci previsti in orario, 19, il mercoledì (negli altri giorni della settimana sono un numero
inferiore), hanno una lunghezza superiore al modulo dei binari di stazionamento delle stazioni di
Scandiano e Bosco, rispettivamente m. 316 e m. 347.
Il presente progetto prevede principalmente l’aumento dell’estensione del piano binari mediante
l’allungamento del binario n.2 (Sud) esistente presso la stazione di Bosco dall’attuale lunghezza pari a
circa 400 m fino a una lunghezza da traversa limite a traversa limite pari a circa 720 m, in grado di
accogliere un convoglio ferroviario di lunghezza pari a 632 m e di modificare l’impianto di
segnalamento in modo da aumentare la lunghezza anche del binario n.1 (Linea) fino a 648 m.
Da un’analisi dell’assetto finale di progetto, come conseguenza dell’allungamento del piano binari
della stazione di Bosco, si prevede di ottenere la seguente configurazione:
• 32 tracce merci in fascia diurna (contro i 20 attuali) assorbendo gli attuali notturni.
Tale configurazione porterebbe i seguenti vantaggi:
1. Esercizio più flessibile;
2. Eliminazione del transito treni nella fascia oraria 22.00 – 06.00 con conseguente riduzione delle
emissioni di rumore nelle fasce notturne;
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 4 di 19
3. Riduzione degli orari di apertura dello scalo di Dinazzano e, quindi, di apertura della linea Reggio
– Sassuolo;
4. Riduzione degli orari notturni dei turni del personale viaggiante.
2 INTERVENTI DI PROGETTO
Il presente progetto non modifica l’assetto idraulico del sistema di fossi esistente che regola il deflusso
delle acque nelle aree in prossimità del tracciato dei binari. Gli interventi in progetto prevedono
l’allargamento della sede ferroviaria che comporterà un adeguamento dei tombini esistenti alla nuova
configurazione di progetto.
Si prevede infatti di spostare alcuni tratti dei fossi esistenti a sud del tracciato dei binari attuali (senza
variarne le caratteristiche geometriche, generalmente di forma trapezoidale) ulteriormente verso sud in
modo da non essere sovrapposti al sedime dei futuri manufatti di progetto (marciapiedi e rilevato).
Tale spostamento comporterà di modificare anche i tombini esistenti che verranno allungati verso sud
per ripristinare il collegamento con i fossi spostati nelle nuove posizioni e mantenere quindi inalterato
il sistema di deflusso delle acque esistente che allo stato di fatto già garantisce il drenaggio delle acque
delle zone in rilevato.
Dove il sistema dei fossi presentasse dei difetti di deflusso causati dalla scarsa manutenzione degli
alvei e da eventuali deformazioni della sagoma trapezoidale della sezione o la presenza di vegetazione
che possa ostacolare il deflusso delle acque verranno eseguite lavorazioni di sistemazione dei suddetti
alvei ripristinando le corrette sagome trapezoidali aventi base maggiore di 0.90 m, base minore di 0.30
m, pendenza delle sponde 1/1 (posizionati a circa 50 cm dal piede delle scarpate di progetto ove
possibile).
Il progetto prevede le seguenti lavorazioni:
- Tombino n°1 alla progressiva chilometrica 14+881,89 → demolizione e realizzazione di nuova
tubatura in progetto del medesimo diametro di quella esistente ad una quota inferiore;
- Tombino n°2 alla progressiva chilometrica 14+872,12 → demolizione e realizzazione di nuova
tubatura in progetto del medesimo diametro di quella esistente ad una quota inferiore;
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 5 di 19
- Tombino n°4 alla progressiva chilometrica 15+062,55 → prolungamento verso Sud della
tubatura esistente con il medesimo diametro;
- Tombino n°6 alla progressiva chilometrica 15+291,44 → prolungamento verso Sud della
tubatura esistente con il medesimo diametro;
- Tombino n°7 alla progressiva chilometrica 15+383,32 → prolungamento verso Sud della
tubatura esistente con il medesimo diametro.
I Tombini n° 3 (progressiva chilometrica 15+019,94) e n° 5 (progressiva chilometrica 15+096,50)
hanno in pianta una lunghezza sufficiente e pertanto non è necessario progettare su di essi interventi di
prolungamento.
La realizzazione o l’allungamento dei manufatti in c.a. esistenti viene eseguita con la posa di tubi in cls
tipo superblock o similare autoportante su uno strato in calcestruzzo magro e rinfianchi laterali in
calcestruzzo.
Figura 1
Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati specifici “24 OA 01 D A Planimetria localizzazione
tombini” e “25 OA 02 D A Particolari tombini”.
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 6 di 19
3 VERIFICHE STATICHE TOMBINI
3.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
I calcoli e le verifiche riportati nei paragrafi successivi sono state redatte seguendo le indicazioni
contenute nelle seguenti norme:
• prEN 14636-1-“ Canalizzazioni in plastica del tipo a gravità per drenaggi e scarichi
fognari – Tubazioni in conglomerato a base di resine di poliestere (PRC) – Parte 1°: tubi
e raccordi con giunti flessibili ”
• D.M. 04.05.90 – “ Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione,
esecuzione e collaudo di ponti stradali”;
• D.M. 23.02.71 – “Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi di condotte
e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto”
• Appendice A della Norma ANSI-AWWA C950/88.
• Legge n. 1086 del 05 novembre 1971 - Norme per la disciplina delle opere di
conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica.
• Circolare Ministero LL.PP. n. 11951 del 14 febbraio 1974 - Circolare illustrativa della
legge del 5 novembre 1971
• Decreto Ministero n. 65 del 14 febbraio 1992 - Norme tecniche per l'esecuzione delle
opere in cemento armato normale, precompresso e per le strutture metalliche
• Circolare Ministero LL.PP. n. 37406/STC del 24 giugno 1993 - Istruzioni relative alle
norme tecniche per l’esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le
strutture metalliche di cui al D.M. del luglio 1985.
• Decreto Ministero 9 gennaio1996 - Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in
cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche.
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 7 di 19
• D. M. LL. PP. 4 Maggio 1990 - Aggiornamento delle norme tecniche per la
progettazione, esecuzione e collaudo di ponti stradali.
• D M. LL. PP. Circolare 25 Febbraio 1991 n°34223 - Legge 2.2.1974 n°64 -art.1-D. M.
LL. PP. 4.5.1990 - Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali.
• Decreto Ministero 9 gennaio 1996 - Norme tecniche relative ai criteri generali per la
verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.
• Istruzione I/SC/PS-OM/2298 F.S. del 13 gennaio 1997 - Sovraccarichi per il calcolo
dei ponti ferroviari. Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo.
• Circolare Ministero LL.PP. n. 156AA.GG/STC del 4 luglio 1996 - Istruzioni per
l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di
sicurezza delle costruzioni dei carichi e sovraccarichi” di cui al D.M. 16 gennaio 1996.
• Allegato alla Legge n. 1084 del 23 novembre 1962 - Elenco delle località sismiche di
prima e seconda categoria aggiornate con le successive modificazioni e integrazioni.
• Legge n. 64 del 2 febbraio 1974 - Provvedimenti per le costruzioni con particolari
prescrizioni per le zone sismiche.
• Decreto Ministero LL.PP del 16 gennaio 1996 - Norme tecniche relative alle
costruzioni in zone sismiche.
• Circolare LL.PP. n°. 34233 del 25/02/91 – Istruzioni relative alla normativa tecnica dei
ponti stradali.
• D.M. del 14 gennaio 2008 – Norme tecniche per le costruzioni.
• Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 – Istruzioni relative alle norme tecniche di cui al
D.M. 14.01.08.
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 8 di 19
3.2 VERIFICHE DI RESISTENZA
Le presenti verifiche sono state eseguite al fine di controllare il comportamento delle tubazioni rigide
in calcestruzzo utilizzate per la rete acque bianche. La verifica consiste nel calcolare il carico gravante
sulla tubazione e quindi confrontare il valore trovato con quello a rottura, ricavato sperimentalmente
da prove effettuate presso l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Costruzioni e Trasporti.
Verranno di seguito eseguiti i calcoli in forma generale per quel che concerne la parte teorica,
successivamente sono stati riportati i fogli di calcolo elaborati per mezzo di un calcolatore.
3.2.1 Carico statico del terreno
Carico Verticale sul tubo in trincea stretta: 2BCQ ttST γ=
dove:
γt = peso specifico del rinterro in N/m³
B = larghezza effettiva della trincea a livello della generatrice superiore del tubo in m
Figura 2
−−= = coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
con
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 9 di 19
k = tg²(45°-ρ/2) = coefficiente di spinta attiva.
Carico Verticale sul tubo in trincea larga: 2DCQ teewt γ=
Qewt = Carico verticale sul tubo in N/m
γt = peso specifico del rinterro in N/m³
D = diametro esterno del tubo in m
per H/D ≤ 2,66
per H/D > 2,66.
3.2.2 Carico dinamico da traffico stradale
E’ stato considerato un carico corrispondente al valore derivante da un Treno LM71 che è
schematizzato da quattro assi da 25000 kg disposti ad interasse di 1,60 m e da un carico distribuito di
8000 kg/m in entrambe le direzioni per una lunghezza illimitata.
Figura 3
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 10 di 19
σ DP zvc = dove:
φ = fattore dinamico = 1+0.6/H per ferrovie;
σz = pressione verticale a livello della generatrice superiore del tubo dovuto ai sovraccarichi mobili
+++
+= −
σ
+++++
++=
− −
a = metà della distanza di scartamento;
b = distanza tra gli assi di carico.
3.2.3 Carico dovuto ad acqua di falda
La spinta dell’acqua si valuta come segue:
D D
dove: γw = peso specifico dell’acqua
Hw = altezza della superficie libera della falda al di sopra della tubazione.
Tale contributo di carico viene considerato solo nei casi in cui risulta realmente presente, ovvero la
condotta può intercettare la falda.
Nei casi in esame si è trascurato il valore del peso dell’acqua all’interno della tubazione poiché
produce un effetto trascurabile.
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 11 di 19
3.2.4 Azione sismica
Gli effetti sismici vengono trascurati in quanto le condotte risultano completamente sotto al livello del
terreno.
faldatrafficoerrorS QQQC ++= int
Il carico con cui confrontare tale valore di azione sollecitante è stato ottenuto nel seguente modo:
µ kC
CL = carico massimo sopportato teorico;
CR = carico massimo reale dopo la messa in opera in trincea;
k = coefficiente di posa considerato nei tombamenti in progetto pari a 3,0 secondo la normativa EN-
295 nel caso di appoggio su calcestruzzo con rinfianco in calcestruzzo su metà tubo e a favore di
sicurezza pari a 2,0 nei tombamenti esistenti dato che non si conosce il piano di posa esistente;
m = coefficiente di sicurezza allo schiacciamento, pari a 1,5 (valore cautelativo per contenere effetti di
decadimento del materiale) secondo la normativa UNI 7517 per tubazioni in assenza di pressione
interna.
3.2.5 Fogli di calcolo utilizzati per le verifiche di resistenza
Si riportano di seguito i fogli di calcolo utilizzati per le verifiche di resistenza delle tubazioni in
calcestruzzo utilizzate.
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 12 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 1 alla progressiva chilometrica 14+881,89
D 1.03 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 11.88 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.2 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 2.03 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.530 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 4.1209 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 48006 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 1.538 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 1.0609 m² diametro esterno del tubo
Qewt 35901.58 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 48006 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 48156.226 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 54705.081 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 54705.081 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 1.03 m diametro esterno della tubazione f 1.5 coefficiente dinamico
Pv 84519 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.103 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 84175.084 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 1.03 m diametro esterno tubazione f 1.5 coefficiente dinamico
Pvd 13395.20202 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 84519 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 132525 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 90060 N/m Carico massimo teorico per Ø800
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 180120 N/m
QTOT / QR 0.74
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 13 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 2 alla progressiva chilometrica 14+872,12
D 1.03 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 11.88 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.2 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 2.03 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.530 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 4.1209 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 48006 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 1.538 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 1.0609 m² diametro esterno del tubo
Qewt 35901.58 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 48006 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 48156.226 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 54705.081 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 54705.081 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 1.03 m diametro esterno della tubazione f 1.5 coefficiente dinamico
Pv 84519 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.103 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 84175.084 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 1.03 m diametro esterno tubazione f 1.5 coefficiente dinamico
Pvd 13395.20202 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 84519 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 132525 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 90060 N/m Carico massimo teorico per Ø800
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 180120 N/m
QTOT / QR 0.74
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 14 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo esistente – Sezione 3 alla progressiva chilometrica 15+019,94
D 0.83 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 14.455625 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.85 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 1.83 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.840 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 3.3489 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 61858 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 3.634 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 0.6889 m² diametro esterno del tubo
Qewt 55076.78 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 61858 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 38636.528 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 35582.474 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 38636.528 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 0.83 m diametro esterno della tubazione f 1.324324324 coefficiente dinamico
Pv 42469 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.0875 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 69177.223 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 0.83 m diametro esterno tubazione f 1.324324324 coefficiente dinamico
Pvd 6653.399909 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 42469 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 104327 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 128200 N/m Carico massimo teorico per Ø600
K 2 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 170933 N/m
QTOT / QR 0.8
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 15 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 4 alla progressiva chilometrica 15+062,25
D 0.83 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 14.6625 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.9 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 1.83 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.858 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 3.3489 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 63223 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 3.775 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 0.6889 m² diametro esterno del tubo
Qewt 57214.08 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 63223 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 37885.549 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 34772.440 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 37885.549 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 0.83 m diametro esterno della tubazione f 1.315789474 coefficiente dinamico
Pv 41375 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.0875 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 68201.194 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 0.83 m diametro esterno tubazione f 1.315789474 coefficiente dinamico
Pvd 6517.25221 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 41375 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 104598 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 128200 N/m Carico massimo teorico per Ø600
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 256400 N/m
QTOT / QR 0.4
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 16 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo esistente – Sezione 5 alla progressiva chilometrica 15+096,50
D 0.83 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 13.0425 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.5 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 1.83 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.704 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 3.3489 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 51900 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 2.714 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 0.6889 m² diametro esterno del tubo
Qewt 41132.08 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 51900 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 44032.268 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 42970.099 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 44032.268 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 0.83 m diametro esterno della tubazione f 1.4 coefficiente dinamico
Pv 51165 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.149 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 76672.417 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 0.83 m diametro esterno tubazione f 1.4 coefficiente dinamico
Pvd 13274.90895 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 51165 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 103066 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 128200 N/m Carico massimo teorico per Ø600
K 2 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 170933 N/m
QTOT / QR 0.6
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 17 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 6 alla progressiva chilometrica 15+291,44
D 1.265 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 20.720625 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 3.25 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 2.265 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 1.106 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 5.130225 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 124877 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 4.462 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 1.600225 m² diametro esterno del tubo
Qewt 157084.62 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 157085 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 21977.229 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 20412.419 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 21977.229 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 1.265 m diametro esterno della tubazione f 1.184615385 coefficiente dinamico
Pv 32934 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.028 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 48261.093 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 1.265 m diametro esterno tubazione f 1.184615385 coefficiente dinamico
Pvd 2024.990893 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 32934 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Carico della falda
gw 10000N/m³ peso specifico dell'acqua
h 0.95m quota della falda sulla sommità della canalizzazione D 1.265m diametro esterno tubazione
Qidr 20018.625N/m carico agente sulla condotta riferito all'asse
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 210037 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 115080 N/m Carico massimo teorico per Ø1000
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 230160 N/m
QTOT / QR 0.9126
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 18 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 7 alla progressiva chilometrica 15+383,32
D 0.555 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 17.915625 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 2.65 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 1.555 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 1.255 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 2.418025 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 66758 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 8.122 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 0.308025 m² diametro esterno del tubo
Qewt 55036.575 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 66758 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 27969.515 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 25598.954 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 27969.515 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 0.555 m diametro esterno della tubazione f 1.226415094 coefficiente dinamico
Pv 19038 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.037 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 55817.199 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 0.555 m diametro esterno tubazione f 1.226415094 coefficiente dinamico
Pvd 1405.724554 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 19038 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Carico della falda
gw 10000N/m³ peso specifico dell'acqua
h 0.6m quota della falda sulla sommità della canalizzazione D 0.555m diametro esterno tubazione
Qidr 4870.125N/m carico agente sulla condotta riferito all'asse
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 90666 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 106450 N/m Carico massimo teorico per Ø400
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 212900 N/m
QTOT / QR 0.4
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 19 di 19
Le tubazioni rigide in calcestruzzo che attraversano la zona di allungamento del piano binari della
stazione di Bosco risultano verificate staticamente.
Si riassumono pertanto i tombini oggetto di modifica e quelli che non verranno coinvolti da alcun
intervento:
1 14+881,89 Demolizione e ricostruzione
completa tombino 19,48 800
completa tombino 15,13 800
4 15+062,25 Prolungamento verso sud
tombino esistente 6,00 600
6 15+291,44 Prolungamento verso sud
tombino esistente 6,00 1000
tombino esistente 5,10 400
Il presente elaborato è costituito da n° 19 pagine numerate progressivamente (escluso il frontespizio).
Reggio Emilia, Agosto 2014
W:\P-2013\P40-F.E.R. - progetto ampliamento stazione Bosco e nuovi binari scalo Dinazzano\12-PROGETTO BINARI BOSCO - AGGIORNAMENTO POSTO MOVIMENTO\25 OA_01_R_B Relazione
tecnica e di calcolo Tombini.doc
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 1 di 19
F.E.R.
Ufficio Tecnico: Via F.lli Manfredi, 2/A - 42124 (RE)
Via Delle Bisce, 15 - Zona Ind. Roveri - 40137 (BO)
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL POSTO
MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 2 di 19
INDICE
3.2.1 Carico statico del terreno .................................................................................................... 8
3.2.2 Carico dinamico da traffico stradale .................................................................................. 9
3.2.3 Carico dovuto ad acqua di falda ....................................................................................... 10
3.2.4 Azione sismica ................................................................................................................. 11
3.2.5 Fogli di calcolo utilizzati per le verifiche di resistenza .................................................... 11
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 3 di 19
1 PREMESSA
La presente relazione descrive il progetto di “Allungamento del piano binari del posto movimento di
Bosco di Scandiano” sulla linea ferroviaria Sassuolo – Reggio Emilia fra la progressiva chilometrica
14+586,80 e la progressiva chilometrica 15+440,00.
Il progetto è volto a migliorare alcuni aspetti della linea ferroviaria Sassuolo – Reggio Emilia sia a
favore del traffico dei treni merci che dei convogli passeggeri.
Attualmente l’orario di servizio in vigore sul Tronco di Linea Sassuolo – Reggio Emilia prevede
l’effettuazione, nei giorni feriali, di 18 treni viaggiatori e 31 treni merci, praticamente senza soluzione
di continuità nell’arco delle 24 ore.
I treni previsti in orario dalle ore 22.00 alle ore 06.00 del giorno successivo sono 12 (11 merci ed 1
viaggiatori per parte del suo orario)
Dei 31 treni merci previsti in orario, 19, il mercoledì (negli altri giorni della settimana sono un numero
inferiore), hanno una lunghezza superiore al modulo dei binari di stazionamento delle stazioni di
Scandiano e Bosco, rispettivamente m. 316 e m. 347.
Il presente progetto prevede principalmente l’aumento dell’estensione del piano binari mediante
l’allungamento del binario n.2 (Sud) esistente presso la stazione di Bosco dall’attuale lunghezza pari a
circa 400 m fino a una lunghezza da traversa limite a traversa limite pari a circa 720 m, in grado di
accogliere un convoglio ferroviario di lunghezza pari a 632 m e di modificare l’impianto di
segnalamento in modo da aumentare la lunghezza anche del binario n.1 (Linea) fino a 648 m.
Da un’analisi dell’assetto finale di progetto, come conseguenza dell’allungamento del piano binari
della stazione di Bosco, si prevede di ottenere la seguente configurazione:
• 32 tracce merci in fascia diurna (contro i 20 attuali) assorbendo gli attuali notturni.
Tale configurazione porterebbe i seguenti vantaggi:
1. Esercizio più flessibile;
2. Eliminazione del transito treni nella fascia oraria 22.00 – 06.00 con conseguente riduzione delle
emissioni di rumore nelle fasce notturne;
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 4 di 19
3. Riduzione degli orari di apertura dello scalo di Dinazzano e, quindi, di apertura della linea Reggio
– Sassuolo;
4. Riduzione degli orari notturni dei turni del personale viaggiante.
2 INTERVENTI DI PROGETTO
Il presente progetto non modifica l’assetto idraulico del sistema di fossi esistente che regola il deflusso
delle acque nelle aree in prossimità del tracciato dei binari. Gli interventi in progetto prevedono
l’allargamento della sede ferroviaria che comporterà un adeguamento dei tombini esistenti alla nuova
configurazione di progetto.
Si prevede infatti di spostare alcuni tratti dei fossi esistenti a sud del tracciato dei binari attuali (senza
variarne le caratteristiche geometriche, generalmente di forma trapezoidale) ulteriormente verso sud in
modo da non essere sovrapposti al sedime dei futuri manufatti di progetto (marciapiedi e rilevato).
Tale spostamento comporterà di modificare anche i tombini esistenti che verranno allungati verso sud
per ripristinare il collegamento con i fossi spostati nelle nuove posizioni e mantenere quindi inalterato
il sistema di deflusso delle acque esistente che allo stato di fatto già garantisce il drenaggio delle acque
delle zone in rilevato.
Dove il sistema dei fossi presentasse dei difetti di deflusso causati dalla scarsa manutenzione degli
alvei e da eventuali deformazioni della sagoma trapezoidale della sezione o la presenza di vegetazione
che possa ostacolare il deflusso delle acque verranno eseguite lavorazioni di sistemazione dei suddetti
alvei ripristinando le corrette sagome trapezoidali aventi base maggiore di 0.90 m, base minore di 0.30
m, pendenza delle sponde 1/1 (posizionati a circa 50 cm dal piede delle scarpate di progetto ove
possibile).
Il progetto prevede le seguenti lavorazioni:
- Tombino n°1 alla progressiva chilometrica 14+881,89 → demolizione e realizzazione di nuova
tubatura in progetto del medesimo diametro di quella esistente ad una quota inferiore;
- Tombino n°2 alla progressiva chilometrica 14+872,12 → demolizione e realizzazione di nuova
tubatura in progetto del medesimo diametro di quella esistente ad una quota inferiore;
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 5 di 19
- Tombino n°4 alla progressiva chilometrica 15+062,55 → prolungamento verso Sud della
tubatura esistente con il medesimo diametro;
- Tombino n°6 alla progressiva chilometrica 15+291,44 → prolungamento verso Sud della
tubatura esistente con il medesimo diametro;
- Tombino n°7 alla progressiva chilometrica 15+383,32 → prolungamento verso Sud della
tubatura esistente con il medesimo diametro.
I Tombini n° 3 (progressiva chilometrica 15+019,94) e n° 5 (progressiva chilometrica 15+096,50)
hanno in pianta una lunghezza sufficiente e pertanto non è necessario progettare su di essi interventi di
prolungamento.
La realizzazione o l’allungamento dei manufatti in c.a. esistenti viene eseguita con la posa di tubi in cls
tipo superblock o similare autoportante su uno strato in calcestruzzo magro e rinfianchi laterali in
calcestruzzo.
Figura 1
Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati specifici “24 OA 01 D A Planimetria localizzazione
tombini” e “25 OA 02 D A Particolari tombini”.
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 6 di 19
3 VERIFICHE STATICHE TOMBINI
3.1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
I calcoli e le verifiche riportati nei paragrafi successivi sono state redatte seguendo le indicazioni
contenute nelle seguenti norme:
• prEN 14636-1-“ Canalizzazioni in plastica del tipo a gravità per drenaggi e scarichi
fognari – Tubazioni in conglomerato a base di resine di poliestere (PRC) – Parte 1°: tubi
e raccordi con giunti flessibili ”
• D.M. 04.05.90 – “ Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione,
esecuzione e collaudo di ponti stradali”;
• D.M. 23.02.71 – “Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi di condotte
e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto”
• Appendice A della Norma ANSI-AWWA C950/88.
• Legge n. 1086 del 05 novembre 1971 - Norme per la disciplina delle opere di
conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica.
• Circolare Ministero LL.PP. n. 11951 del 14 febbraio 1974 - Circolare illustrativa della
legge del 5 novembre 1971
• Decreto Ministero n. 65 del 14 febbraio 1992 - Norme tecniche per l'esecuzione delle
opere in cemento armato normale, precompresso e per le strutture metalliche
• Circolare Ministero LL.PP. n. 37406/STC del 24 giugno 1993 - Istruzioni relative alle
norme tecniche per l’esecuzione delle opere in c.a. normale e precompresso e per le
strutture metalliche di cui al D.M. del luglio 1985.
• Decreto Ministero 9 gennaio1996 - Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in
cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche.
PROGETTO DI ALLUNGAMENTO PIANO BINARI DEL
POSTO MOVIMENTO DI BOSCO DI SCANDIANO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 7 di 19
• D. M. LL. PP. 4 Maggio 1990 - Aggiornamento delle norme tecniche per la
progettazione, esecuzione e collaudo di ponti stradali.
• D M. LL. PP. Circolare 25 Febbraio 1991 n°34223 - Legge 2.2.1974 n°64 -art.1-D. M.
LL. PP. 4.5.1990 - Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali.
• Decreto Ministero 9 gennaio 1996 - Norme tecniche relative ai criteri generali per la
verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.
• Istruzione I/SC/PS-OM/2298 F.S. del 13 gennaio 1997 - Sovraccarichi per il calcolo
dei ponti ferroviari. Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo.
• Circolare Ministero LL.PP. n. 156AA.GG/STC del 4 luglio 1996 - Istruzioni per
l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di
sicurezza delle costruzioni dei carichi e sovraccarichi” di cui al D.M. 16 gennaio 1996.
• Allegato alla Legge n. 1084 del 23 novembre 1962 - Elenco delle località sismiche di
prima e seconda categoria aggiornate con le successive modificazioni e integrazioni.
• Legge n. 64 del 2 febbraio 1974 - Provvedimenti per le costruzioni con particolari
prescrizioni per le zone sismiche.
• Decreto Ministero LL.PP del 16 gennaio 1996 - Norme tecniche relative alle
costruzioni in zone sismiche.
• Circolare LL.PP. n°. 34233 del 25/02/91 – Istruzioni relative alla normativa tecnica dei
ponti stradali.
• D.M. del 14 gennaio 2008 – Norme tecniche per le costruzioni.
• Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 – Istruzioni relative alle norme tecniche di cui al
D.M. 14.01.08.
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 8 di 19
3.2 VERIFICHE DI RESISTENZA
Le presenti verifiche sono state eseguite al fine di controllare il comportamento delle tubazioni rigide
in calcestruzzo utilizzate per la rete acque bianche. La verifica consiste nel calcolare il carico gravante
sulla tubazione e quindi confrontare il valore trovato con quello a rottura, ricavato sperimentalmente
da prove effettuate presso l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Costruzioni e Trasporti.
Verranno di seguito eseguiti i calcoli in forma generale per quel che concerne la parte teorica,
successivamente sono stati riportati i fogli di calcolo elaborati per mezzo di un calcolatore.
3.2.1 Carico statico del terreno
Carico Verticale sul tubo in trincea stretta: 2BCQ ttST γ=
dove:
γt = peso specifico del rinterro in N/m³
B = larghezza effettiva della trincea a livello della generatrice superiore del tubo in m
Figura 2
−−= = coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
con
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 9 di 19
k = tg²(45°-ρ/2) = coefficiente di spinta attiva.
Carico Verticale sul tubo in trincea larga: 2DCQ teewt γ=
Qewt = Carico verticale sul tubo in N/m
γt = peso specifico del rinterro in N/m³
D = diametro esterno del tubo in m
per H/D ≤ 2,66
per H/D > 2,66.
3.2.2 Carico dinamico da traffico stradale
E’ stato considerato un carico corrispondente al valore derivante da un Treno LM71 che è
schematizzato da quattro assi da 25000 kg disposti ad interasse di 1,60 m e da un carico distribuito di
8000 kg/m in entrambe le direzioni per una lunghezza illimitata.
Figura 3
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 10 di 19
σ DP zvc = dove:
φ = fattore dinamico = 1+0.6/H per ferrovie;
σz = pressione verticale a livello della generatrice superiore del tubo dovuto ai sovraccarichi mobili
+++
+= −
σ
+++++
++=
− −
a = metà della distanza di scartamento;
b = distanza tra gli assi di carico.
3.2.3 Carico dovuto ad acqua di falda
La spinta dell’acqua si valuta come segue:
D D
dove: γw = peso specifico dell’acqua
Hw = altezza della superficie libera della falda al di sopra della tubazione.
Tale contributo di carico viene considerato solo nei casi in cui risulta realmente presente, ovvero la
condotta può intercettare la falda.
Nei casi in esame si è trascurato il valore del peso dell’acqua all’interno della tubazione poiché
produce un effetto trascurabile.
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 11 di 19
3.2.4 Azione sismica
Gli effetti sismici vengono trascurati in quanto le condotte risultano completamente sotto al livello del
terreno.
faldatrafficoerrorS QQQC ++= int
Il carico con cui confrontare tale valore di azione sollecitante è stato ottenuto nel seguente modo:
µ kC
CL = carico massimo sopportato teorico;
CR = carico massimo reale dopo la messa in opera in trincea;
k = coefficiente di posa considerato nei tombamenti in progetto pari a 3,0 secondo la normativa EN-
295 nel caso di appoggio su calcestruzzo con rinfianco in calcestruzzo su metà tubo e a favore di
sicurezza pari a 2,0 nei tombamenti esistenti dato che non si conosce il piano di posa esistente;
m = coefficiente di sicurezza allo schiacciamento, pari a 1,5 (valore cautelativo per contenere effetti di
decadimento del materiale) secondo la normativa UNI 7517 per tubazioni in assenza di pressione
interna.
3.2.5 Fogli di calcolo utilizzati per le verifiche di resistenza
Si riportano di seguito i fogli di calcolo utilizzati per le verifiche di resistenza delle tubazioni in
calcestruzzo utilizzate.
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 12 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 1 alla progressiva chilometrica 14+881,89
D 1.03 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 11.88 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.2 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 2.03 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.530 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 4.1209 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 48006 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 1.538 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 1.0609 m² diametro esterno del tubo
Qewt 35901.58 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 48006 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 48156.226 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 54705.081 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 54705.081 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 1.03 m diametro esterno della tubazione f 1.5 coefficiente dinamico
Pv 84519 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.103 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 84175.084 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 1.03 m diametro esterno tubazione f 1.5 coefficiente dinamico
Pvd 13395.20202 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 84519 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 132525 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 90060 N/m Carico massimo teorico per Ø800
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 180120 N/m
QTOT / QR 0.74
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 13 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 2 alla progressiva chilometrica 14+872,12
D 1.03 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 11.88 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.2 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 2.03 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.530 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 4.1209 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 48006 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 1.538 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 1.0609 m² diametro esterno del tubo
Qewt 35901.58 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 48006 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 48156.226 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 54705.081 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 54705.081 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 1.03 m diametro esterno della tubazione f 1.5 coefficiente dinamico
Pv 84519 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.103 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 84175.084 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 1.03 m diametro esterno tubazione f 1.5 coefficiente dinamico
Pvd 13395.20202 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 84519 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 132525 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 90060 N/m Carico massimo teorico per Ø800
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 180120 N/m
QTOT / QR 0.74
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 14 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo esistente – Sezione 3 alla progressiva chilometrica 15+019,94
D 0.83 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 14.455625 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.85 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 1.83 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.840 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 3.3489 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 61858 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 3.634 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 0.6889 m² diametro esterno del tubo
Qewt 55076.78 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 61858 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 38636.528 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 35582.474 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 38636.528 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 0.83 m diametro esterno della tubazione f 1.324324324 coefficiente dinamico
Pv 42469 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.0875 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 69177.223 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 0.83 m diametro esterno tubazione f 1.324324324 coefficiente dinamico
Pvd 6653.399909 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 42469 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 104327 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 128200 N/m Carico massimo teorico per Ø600
K 2 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 170933 N/m
QTOT / QR 0.8
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 15 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 4 alla progressiva chilometrica 15+062,25
D 0.83 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 14.6625 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.9 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 1.83 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.858 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 3.3489 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 63223 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 3.775 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 0.6889 m² diametro esterno del tubo
Qewt 57214.08 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 63223 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 37885.549 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 34772.440 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 37885.549 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 0.83 m diametro esterno della tubazione f 1.315789474 coefficiente dinamico
Pv 41375 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.0875 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 68201.194 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 0.83 m diametro esterno tubazione f 1.315789474 coefficiente dinamico
Pvd 6517.25221 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 41375 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 104598 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 128200 N/m Carico massimo teorico per Ø600
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 256400 N/m
QTOT / QR 0.4
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 16 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo esistente – Sezione 5 alla progressiva chilometrica 15+096,50
D 0.83 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 13.0425 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 1.5 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 1.83 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 0.704 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 3.3489 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 51900 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 2.714 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 0.6889 m² diametro esterno del tubo
Qewt 41132.08 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 51900 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 44032.268 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 42970.099 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 44032.268 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 0.83 m diametro esterno della tubazione f 1.4 coefficiente dinamico
Pv 51165 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.149 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 76672.417 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 0.83 m diametro esterno tubazione f 1.4 coefficiente dinamico
Pvd 13274.90895 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 51165 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 103066 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 128200 N/m Carico massimo teorico per Ø600
K 2 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 170933 N/m
QTOT / QR 0.6
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 17 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 6 alla progressiva chilometrica 15+291,44
D 1.265 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 20.720625 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 3.25 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 2.265 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 1.106 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 5.130225 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 124877 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 4.462 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 1.600225 m² diametro esterno del tubo
Qewt 157084.62 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 157085 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 21977.229 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 20412.419 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 21977.229 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 1.265 m diametro esterno della tubazione f 1.184615385 coefficiente dinamico
Pv 32934 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.028 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 48261.093 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 1.265 m diametro esterno tubazione f 1.184615385 coefficiente dinamico
Pvd 2024.990893 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 32934 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Carico della falda
gw 10000N/m³ peso specifico dell'acqua
h 0.95m quota della falda sulla sommità della canalizzazione D 1.265m diametro esterno tubazione
Qidr 20018.625N/m carico agente sulla condotta riferito all'asse
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 210037 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 115080 N/m Carico massimo teorico per Ø1000
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 230160 N/m
QTOT / QR 0.9126
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 18 di 19
Verifica tombino in calcestruzzo in progetto – Sezione 7 alla progressiva chilometrica 15+383,32
D 0.555 m diametro esterno del tubo gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
P 125000 N carico per ruota di treno di carico LM71 n 8 numero ruote di treno di carico LM71 A 17.915625 m area d'impronta del convoglio
Carichi permanenti
h 2.65 m altezza del rinterro dalla generatrice sup. del tubo B 1.555 m larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo r 35 ° angolo d'attrito interno del rinterro
r' 35 ° angolo d'attrito tra rinterro e terreno naturale
k 0.271 coefficiente di spinta attiva
Si assume r=r'
Trincea stretta
Ct 1.255 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea stretta
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
B² 2.418025 m² larghezza effettiva del rinterro a livello della generatrice sup. del tubo
Qst 66758 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea stretta
Trincea larga
Ce 8.122 coefficiente di carico del terreno nella posa in trincea larga
gt 22000 N/m³ peso specifico del rinterro
D² 0.308025 m² diametro esterno del tubo
Qewt 55036.575 N/m Carico verticale sul tubo nella condizione di posa in trincea larga
MAX 66758 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni di posa analizzate
Carichi mobili
Concentrato a 0.7175 m metà scartamento b 1.6 m distanza fra gli assi di carico
sz (A) 27969.515 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta in mezzeria scartamento
sz (B) 25598.954 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili_Condotta sotto il treno di ruote
sz 27969.515 N/m² tensione specifica trasmessa all'estradosso della tubazione dai carichi mobili
D 0.555 m diametro esterno della tubazione f 1.226415094 coefficiente dinamico
Pv 19038 N/m Carico sollecitante la condotta
Distribuito
Cd 0.037 Coefficiente funzione di (A, H, L, D)
p 55817.199 N/m² valore del sovraccarico distribuito sulla sup. occupata dal veicolo D 0.555 m diametro esterno tubazione f 1.226415094 coefficiente dinamico
Pvd 1405.724554 N/m Carico agente sulla condotta
MAX 19038 N/m Valore Massimo tra i valori di carico nelle due condizioni analizzate
Carico della falda
gw 10000N/m³ peso specifico dell'acqua
h 0.6m quota della falda sulla sommità della canalizzazione D 0.555m diametro esterno tubazione
Qidr 4870.125N/m carico agente sulla condotta riferito all'asse
Totale carico sull'estradosso tubazione
QTOT 90666 N/m Valore complessivo del carico gravante sull'estradosso della tubazione.
QT 106450 N/m Carico massimo teorico per Ø400
K 3 coefficiente di posa µ 1.5 coefficiente di sicurezza allo schiacciamento
Carico massimo reale dopo la messa in opera in trin cea
QR 212900 N/m
QTOT / QR 0.4
VERIFICATO
LINEA FERROVIARIA SASSUOLO - REGGIO EMILIA
PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO
Relazione tecnica e di calcolo tombini Nome file:
25 OA_01_R_B Relazione tecnica e di calcolo Tombini 19 di 19
Le tubazioni rigide in calcestruzzo che attraversano la zona di allungamento del piano binari della
stazione di Bosco risultano verificate staticamente.
Si riassumono pertanto i tombini oggetto di modifica e quelli che non verranno coinvolti da alcun
intervento:
1 14+881,89 Demolizione e ricostruzione
completa tombino 19,48 800
completa tombino 15,13 800
4 15+062,25 Prolungamento verso sud
tombino esistente 6,00 600
6 15+291,44 Prolungamento verso sud
tombino esistente 6,00 1000
tombino esistente 5,10 400
Il presente elaborato è costituito da n° 19 pagine numerate progressivamente (escluso il frontespizio).
Reggio Emilia, Agosto 2014
W:\P-2013\P40-F.E.R. - progetto ampliamento stazione Bosco e nuovi binari scalo Dinazzano\12-PROGETTO BINARI BOSCO - AGGIORNAMENTO POSTO MOVIMENTO\25 OA_01_R_B Relazione
tecnica e di calcolo Tombini.doc