PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE E. P. E. I. T. E

24
PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE E. P. E. I. T. E Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in esso contenute». Realizzato dagli alunni di 3 B Erica e 2D Docente referente: Prof.ssa Franca Miserocchi ITSC « A.LOPERFIDO » Matera, 30 Marzo 2012

description

PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE E. P. E. I. T. E. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE E. P. E. I. T. E

Page 1: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE E. P. E. I. T. E

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in esso contenute».

Realizzato dagli alunni di 3 B Erica e 2D Docente referente: Prof.ssa Franca MiserocchiITSC « A.LOPERFIDO »Matera, 30 Marzo 2012

Page 2: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

PASQUA STORIA E ORIGINI DELLA FESTA

L'evento centrale della cristianità, la PASQUA, si configura come il tempo della sofferenza

destinato a trasformarsi in tempo di gioia, di rinascita attraverso le sofferenze del figlio di

Dio nelle quali rivivono tutti i dolori dell'uomo.

La Pasqua cristiana trae origine da quella ebraica che celebra essenzialmente la liberazione

del popolo eletto dalla schiavitù d'Egitto. L'ultima settimana della vita terrena di Gesù si

svolse proprio durante la settimana di Pasqua.

Cristo muore e risorge. E con Lui, anche tutta la natura. La Pasqua, infatti, è legata a una

data mobile del calendario la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di

primavera che coincide col fiorire della bella stagione e vanta tradizioni antichissime, legate

al passaggio dell'inverno e al "risveglio" del sole.

La Pasqua cade in un periodo di tempo compreso tra il 22 marzo e il 25 aprile, la prima

domenica successiva al plenilunio di primavera. Quando la Pasqua cade tardi si dice Pasqua

Alta, quando cade presto si dice Pasqua Bassa.

Page 3: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

La Pasqua regola anche tutte le altre feste mobili del calendario cioè l'Ascensione, la

Pentecoste, il Corpus Domini etc…

Le celebrazioni pasquali sono precedute dalla Quaresima che significa "quarantesimo

giorno". Il periodo di Quaresima, inizia con il Mercoledì delle Ceneri e dura fino al

tramonto del Giovedì Santo, prima della Messa "in Coena Domini", in ricordo del tempo

trascorso da Gesù Cristo nel deserto. La Quaresima è quindi il periodo liturgico di

preparazione spirituale alla Pasqua cristiana ed è di carattere penitenziale con la

confessione, le opere di carità, un periodo adatto per gli esercizi spirituali e le liturgie, in

particolare la Via Crucis. La Quaresima è anche, e soprattutto, il tempo di conversione,

cioè di cambiamento nella mentalità e nel comportamento. Tra gli altri esercizi spirituali

contemplati c'è il digiuno, previsto come precetto per il Mercoledì delle Ceneri e il

Venerdì Santo.

LA QUARESIMA

Page 4: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

IL MERCOLEDI' DELLE CENERI

Il Mercoledì delle Ceneri segna la fine delle celebrazioni carnevalesche e l'inizio della

Quaresima. La Chiesa ha esteso il rito delle ceneri a tutti i credenti, per ricordare il

comune destino mortale e umiliarne così l'orgoglio. Le ceneri, secondo la tradizione, si

devono ricavare dai rami di ulivo che sono stati benedetti l'anno precedente, nella

Domenica delle Palme. Il sacerdote le benedice in un vasetto sopra l'altare e quindi le

impone, prima a se stesso e poi a tutti i fedeli, pronunciando la formula tradizionale

"Ricordati, uomo, che sei polvere e polvere ritornerai".

LA BENEDIZIONE DEI RAMETTI DI ULIVO

Per questo l'ultima domenica di Quaresima è dedicata alla potatura e alla raccolta di rametti

di ulivo e di palme, che vengono portati in chiesa la Domenica delle Palme, per essere

benedetti. I rametti di ulivo vengono adornati con nastrini, colorati d'argento, le palme

vengono intrecciate nei modi più svariati e sono oggetto di dono beneaugurante durante le

festività pasquali.

Page 5: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

LA SETTIMANA SANTA E

SIGNIFICATO PER I CRISTIANI

La Settimana Santa è nata a Gerusalemme nei primi secoli del cristianesimo per

rivivere gli avvenimenti della Passione. Si è sviluppata poi in Occidente con

caratteristiche diverse. Le analogie, oggi, sono rappresentate dalla Processione delle

palme e dall'adorazione della Croce durante il Venerdì Santo.

E la settimana che chiude la Quaresima e che precede la Pasqua. A questa si aggiunge

il digiuno, ogni mercoledì, che, secondo la tradizione orientale era il giorno della

cattura di Cristo, e il venerdì in ricordo della Passione di Gesù. In questo modo erano

messi in evidenza i due atti: Passione e Resurrezione. Nella settimana della Passione si

rievoca il tradimento, la cattura e la crocifissione di Gesù Cristo, la cui morte è il

modello di ogni martire il cui sacrificio partecipa alla redenzione dell'umanità.

Page 6: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

IL GIOVEDI' SANTO

Il Giovedì Santo si dà inizio comunque alle manifestazioni pasquali in senso stretto e si

suddivide in due parti distinte.

Nella prima parte si svolge la benedizione degli oli e la Messa del Crisma, durante la quale i

sacerdoti rinnovano le loro promesse al Vescovo e questa termina prima dei Vespri.

Nella seconda parte inizia il Triduo Pasquale con la messa della Cena del Signore che

comprende anche il rito della lavanda dei piedi.

La benedizione degli oli e del Chrisma, un unguento profumato composto di olio mescolato

a balsamo e aromi è un rito antichissimo che risale all'Antico Testamento. Attraverso

l'unzione una persona veniva introdotta nella sfera del divino, per un servizio straordinario e

sacro, per questa ragione il rito dell'unzione riguardava solamente persone speciali come

profeti, sacerdoti e anche re e che solo successivamente è stato esteso ai credenti in quanto

l’effusione dell'Olio Santo rappresenta la discesa della luce divina sulla persona che lo

riceve.

Page 7: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

Con i Vespri del Giovedì Santo inizia il Triduo Pasquale della Passione e della

Resurrezione del Signore, la celebrazione culmine dell'anno liturgico. Infatti la Chiesa

ricorda e rivive l'evento della redenzione. La sera si celebra la messa della cena del

Signore, l'ultima cena con il pane e il vino che rappresenta la l'Eucarestia. Durante

l'Ultima Cena, Gesù lava e asciuga i piedi ai suoi discepoli per ricordare simbolicamente

il dovere di vivere al servizio degli altri. Infatti, i sacerdoti, i vescovi e anche il papa

compiono il rito della lavanda per ricordare a se stessi e ai fedeli che l'eucarestia è legata

alla fraternità.

IL SABATO SANTO

Il sabato è il secondo giorno del triduo pasquale. E' un giorno senza celebrazione

eucaristica. La comunità cristiana sosta presso il Sepolcro del Cristo, meditando sulla sua

Passione e sulla morte per approdare alla luce della resurrezione. La veglia si conclude

con la messa pasquale cui al mattino seguirà quella della Domenica di Resurrezione.

Page 8: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

TRADIZIONI E RAPPRESENTAZIONI DELLA SETTIMANA SANTA

Numerose sono le manifestazioni religiose pasquali nelle varie zone d'Italia, alcune delle quali

molto suggestive e particolari. Da nord a sud è un succedersi di processioni, spettacoli sacri e

catarsi profane, folklore e tradizione. Durante tutta la settimana santa intere comunità scendono

in strada per celebrare il dramma sacro delle Passione e della Resurrezione del Cristo.

Processioni lentissime, a piedi scalzi,con fiaccolate, catene. La domenica tutto si trasforma in un

tripudio di gioia, in un volare di colombe per celebrare il Cristo risorto. Al sud, è tempo di

"sepolcri: i sepolcri sono gli altari addobbati che

simboleggiano la tomba di Cristo composizioni

floreali di germogli di semi di grano o altri

cereali fatti nascere immersi in una ciotola

con del cotone umido coltivati in casa, al buio,

così da ottenere sfumature di colori irreali

bianco-giallognolo-verdeacqua.

Rappresentano un’azione propiziatoria per la

Page 9: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

rinascita della vegetazione. I "sepolcri" vengono donati dai fedeli per l'addobbo dell'altare

della "reposizione", ove giace il Cristo morto.

La visita- processione ai "sepolcri" da parte dei fedeli si protrae fino a notte inoltrata e le

chiese, in segno di cordoglio, si spogliano dei consueti addobbi per divenire luoghi di raccolta

dei doni oltre ai cestini germogliati, nastri colorati, fiori, frutta, dolci tipici e quant'altro. La

tradizione dei "sepolcri" impone di visitarne in numero dispari di chiese diverse I sepolcri, i

bianchi germogli di grano tenuti al buio fino al momento dell’offerta in chiesa. La

resurrezione di Cristo è metafora non solo di una rinnovata e generale resurrezione cristiana

ma anche di una rivitalizzazione della natura che, secondo il mito greco-romano, era favorita

dall’emergere dalla terra di Proserpina, la figlia di Cerere rapita da Plutone e segregata nel

buio.Per le società rurali, fra le quali si può annoverare anche quella lucana, si tratta di un

momento critico in cui è in gioco l’esito del raccolto, il benessere e l’armonia della società

agropastorale. Da qui la necessità di far circolare i simboli propiziatori della rinascita e della

vita.In tutta la regione si svolgono molte manifestazioni: Villa d'Agri in provincia di Potenza;

Aliano, Matera di cui si ricorda la manifestazione “Matera Sacra”.

Page 10: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

La più spettacolare è, comunque, la Processione dei Misteri a Barile (Potenza) che si

tiene nel primo pomeriggio del Venerdì Santo. La Via Crucis è interpretata da uomini e

donne che si sentono veramente il simbolo della espiazione comune. Tutti nel paese

lavorano, nelle settimane precedenti, alla riuscita della processione. Per tutta la comunità

è l'ora dell'attesa, della paura e della speranza. Il corteo si snoda per cinque chilometri,

aperto da tre centurioni a cavallo e da tre bambine vestite di bianco (le tre Marie);

seguono poi una ragazza vestita di nero con lo stendardo recante i segni della Passione di

Cristo e trentatré bambine vestite sempre di nero, simbolo degli anni di Cristo. Poi

centinaia di altri personaggi. Il Cristo è un giovane digiuno da molti giorni, che secondo

la tradizione viene lavato, unto e vestito da sole donne, ognuna delle quali si cura del suo

vestiario. La processione ha un ritmo frenetico sostenuto dalla presenza di uomini vestiti

da soldati che si muovono a cavallo su e giù per le strade del paese. Intorno a loro si

agitano gruppi di personaggi: i romani, i sacerdoti, il popolo e, ancora, la Maddalena, la

Madonna, gli Apostoli.

Page 11: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

La Vergine viene rappresentata in due versioni, con un vestiario

diverso: da giovane e da anziana. In questa atmosfera tutta

ricostruita dai Vangeli, compaiono all'improvviso, portando un

grande scompiglio, alcune figure di fantasia legate a paure

ancestrali proprie dell’essere umano. Il personaggio del "Negro“

che rappresenta lo straniero, indossa un mantello con piume

colorate. Il personaggio più insolito “la Zingara”la più bella

ragazza del paese con abiti scintillanti e ricoperta dai gioielli

della gente più facoltosa di Barile, simbolo

di una ricchezza che nasconde malvagità

e pericolo. La gente si difende da lei

donandole, anche per un solo giorno,

tutti i propri averi.

Page 12: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

CIBI E RICETTE DI PASQUA

Pasqua non è soltanto il culmine di celebrazioni religiose che cominciano con la Quaresima

e si protraggono fino alla Settimana Santa. È anche la fine di un periodo di magro o di

digiuno per i cristiani più devoti, cominciato alla fine del Carnevale, in pieno inverno, che

termina quando con la primavera, la vegetazione si risveglia e procede più speditamente

verso la crescita.

Da qui la necessità di far circolare i simboli propiziatori della rinascita e della vita ad

esempio le uova, vita appena germogliata, offerte e richieste in dono suonando e cantando

durante i giri di questua che ancora oggi caratterizzano la vita dei paesini lucani. Le uova

sono, inoltre utilizzate in torte dolci o salate, come la torta rustica conosciuta in Basilicata

con il nome di pastizz’ preparata con toma, uova, ricotta e salame, le uova con la loro

forma elegante costituiscono anche un elemento decorativo.

Per le pupe, ("La pannaredd") diffuse in Italia centrale e meridionale, di diverse forme

(bambola, cavallo, borsetta, cestino) decorate con uova sode, mai in numero pari perché

secondo la tradizione il numero dispari ha virtù propiziatrici, colorate di rosso perché, “la

tradizione popolare ritiene il colore rosso capace di distruggere ogni influsso malefico”

Page 13: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

("LA PANNAREDD") FILASTROCCA

Pasque, Pasque, viine cherrenne.

Le peceninne vonne chiangenne.

Vonne chiangenne che ttutte u core:

Scarcedde che ll’ove, scarcedde che ll’ove!

Pasqua, Pasqua vieni presto.

I bambini vanno implorando.

I bambini vanno implorando di tutto cuore:

scarcelle con l’uovo, scarcelle con l’uovo!

Page 14: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

RICETTA PANNAREDD dolce pasquale su cui c’è un uovo di gallina intrecciato dalla stessa pasta del dolce.

Ingredienti:

1 Kg di farina tipo 00

2 dl di olio extra vergine di oliva

400 gr di zucchero

4 uova

1 bustina di lievito per dolci

scorza grattugiata di 1 limone

un pizzico di sale

latte

Per la decorazione:

1 uovo sbattuto

uova sode (la quantità dipende dalla grandezza

delle vostre scarcelle: le colombine sono

lunghe circa 20 cm e alte all’incirca 9-10 cm )

anisini colorati

Page 15: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

Procedimento:

Fare bollire 6-7 uova nell’acqua e poi fate raffreddare.

Nel frattempo, impastare la farina con lo zucchero, le uova, l’olio extravergine d’oliva, la

scorza di limone, il lievito ed il sale. Se necessario, aggiungere del latte appena

stemperato e continuare ad impastare fino a raggiungere la giusta consistenza.

Far riposare l’impasto per circa 30 minuti.

Stendere l’impasto e servendosi di un mattarello ottenere circa 1 cm di spessore. Creare le

forme desiderate: dapprima si disegnano e si ritagliano delle colombine su carta da forno

e poi, dopo averle posizionate sull’impasto, ritagliare i contorni.

Posizionare le “panarelle” su una teglia con carta da forno, adagiare le uova sode su

ciascuna di esse e “imprigionarle”sulla forma base con delle striscioline di impasto

intrecciate.

Sbattere un uovo e spennellarlo sulle “panarelle”, cospargere di codette colorate ed

infornare a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando non saranno dorate.

Page 16: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

ANCHE NOI ABBIAMO PREPARATO LE NOSTRE “PANARRED”

Page 17: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

Frittata di 30 uova della Mattina di Pasqua

Ingredienti:

500 g di punte di asparagi, 200 g di salsiccia fresca sbriciolata, 30 uova, 200 g di formaggio,

sale q.b., olio extravergine d'oliva, 1 pizza bianca

Preparazione

Sbollentare in acqua le punte d'asparagi. Preparare un battuto utilizzando le 30 uova e

aggiungendovi formaggio, sale e salsiccia sbriciolata; unire le punte degli asparagi

sminuzzate e cuocere la frittata in una capiente padella antiaderente. Servire sulla pizza

rustica bianca.

La Basilicata è una terra di tradizioni culinarie che offre molto dal punto di vista

enogastronomico. Fiore all'occhiello della regione, la cucina lucana è tradizionalmente una

sapiente unione di prodotti semplici e genuini, lontana dalle sofisticate elaborazioni della

cucina moderna. L'originalità della cucina lucana sta nella capacità di trarre sapori dalle cose

più semplici e di miscelare vari ingredienti. Oltre alla tradizionale pasta al forno e all’agnello

dobbiamo ricordare un’antica ricetta lucana che mette insieme, l’uovo, il formaggio e il verde,

gli asparagi,in una ricetta semplice e buona che tutti possono facilmente realizzare.

Page 18: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

LE COLOMBE E LE UOVA DI PASQUA

Tra i dolci non possiamo dimenticare la colomba, oggi, raramente prodotta

artigianalmente, fa riferimento all’uccello simbolo cristiano della pace. Questo dolce è

diventato il principale simbolo alimentare nazionale della Pasqua..

Tra i dolci di Pasqua che hanno avuto una notevole diffusione nazionale, l'uovo al

cioccolato è il dono che tradizionalmente si regala nella ricorrenza pasquale non solo ai

bambini, ma anche agli adulti. Può essere fatto di vari tipi di cioccolato, ben confezionato e

di solito custode di una gradita sorpresa.

Page 19: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

PROVERBI E DETTI SULLA PASQUA

1."Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi".

Cioè durante le feste di Natale si sta con i parenti mentre a Pasqua,

complice il bel tempo, si fa una gita o si approfitta per viaggiare..

2."Contento come una Pasqua"

Si dice di qualcuno molto felice, perché il giorno di Pasqua è un giorno

di grande gioia

3."Vuole far venire la Pasqua in maggio"

Si dice di chi vuole fare cose impossibili da realizzare.

4."Gettare la croce addosso a qualcuno“

Si usa per addossare la responsabilità di un fatto ad un'altra persona.

5."Lungo come una quaresima“

Si dice di una persona o di una cosa esageratamente lunga, prolissa,

noiosa, insistente.

Page 20: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

Campane di Pasqua Campane di Pasqua festoseche a gloria quest'oggi cantate,oh voci vicine e lontaneche Cristo risorto annunciate,ci dite con voci serene:"Fratelli, vogliatevi bene!Tendete la mano al fratello,aprite la braccia al perdono;nel giorno del Cristo risortoognuno risorga più buono!"E sopra la terra fiorita,cantate, oh campane sonore,ch'è bella, ch'è buona la vita,se schiude la porta all'amore. Gianni Rodari

Campane di Pasqua

Campane di Pasqua festose

che a gloria quest'oggi cantate,

oh voci vicine e lontane

che Cristo risorto annunciate,

ci dite con voci serene:

"Fratelli, vogliatevi bene!

Tendete la mano al fratello,

aprite la braccia al perdono;

nel giorno del Cristo risorto

ognuno risorga più buono!"

E sopra la terra fiorita,

cantate, oh campane sonore,

ch'è bella, ch'è buona la vita,

se schiude la porta all'amore.

Gianni Rodari

Page 21: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

Non ci resta che augurare Buona Pasqua a tutti voi!

BUONA PASQUA

Joyeuses Paques FRANCESE

Wesołych Świąt Wielkanocnych POLACCO

Happy Easter INGLESE

Paste Fericit RUMENO

Feliz Pascua SPAGNOLO

Boa Pascoa PORTOGHESE

Kalo Paska GRECO

Zalig Paasfeest OLANDESE

Schastilvoi Paschi RUSSO

Srecan Uskrs SERBO

Sretan Uskrs CROATO

Giad Pàsk SVEDESE

A fraylekhn Pesah YIDDISH

Frohe Ostern TEDESCO

Page 22: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

BUONA PASQUA

– afrikaans : Geseënde Paasfees!– arabo : سعيُد� !ِفْص�ُح�– bretone: Pask Seder!– bulgaro: Честит Великден!– catalano: Bona Pasqua!– ceco: Veselé Velikonoce!– cornico: Pask Lowen!– basco: Ondo izan Bazko garaian!– albanese: Gëzuar Pashkët!– cinese: 復活節快樂 ! (Mandarin: Fùhuójié kùailè!)– Cantonese: Feukweutjit faaileok! – Minnan: 閣活節 Koh-oA ah-choeh khòai-loA k!)– finlandese: Hyvää pääsiäistä!– estone: Häid lihavõttepühi!– olandese: Zalig Pasen, Vrolijk Pasen– slovacco: Radostné veľkonočné sviatky!– ceco: Veselé Velikonoce!– irlandese: Cáisc shona dhuit!

Page 23: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

BUONA PASQUA

-oseto: Куадзæны хорзæх уæ уæд! (pl.), – Куадзæны хорзæх дæ уæд! (sing.)– moldavo: Паште феричит!– slovacco: Milostiplné prežitie!, Veľkonočných sviatkov!– sloveno: Vesele velikonočne praznike!– swahili: Heri kwa sikukuu ya Pasaka!– svedese: Glad Påsk!– tagico: Maligayang pasko ng agkabuhay!– thailandese: สุ�ขสุ�นต์�วั�นอีสุเต์อีร์�– turco: Paskalya bayramınız kutlu olsun!– ucraino: З Великодніми святами!– volapük: Lesustanazäli yofik!– gallese: Pasg Hapus!– yoruba: Eku odun ajinde!– yiddish: סח ּפ ּפ�רַײלעכן !ַא�– giudeo spagnolo: ּפסח !ּפיליז

Page 24: PROGETTO COMENIUS MULTILATERALE    E. P. E. I. T. E

BUONA PASQUA

– danese: God Påske!– esperanto: Feliĉan Paskon!– fiammingo: Zalig Pasen!– mannese: Caisht sonney dhyt!– gaelico scozzese: A’ Chàisg sona!– galiziano: Boas Pascuas!– ebraico: ושמח כשר !ּפסח– ungherese: Kellemes Húsvéti Ünnepeket!– islandese: Gledilega paska!– indonesiano: Selamat Paskah!– giapponese: イースターおめでとう !– coreano: 행복한 부활절이 되시길 !– latino: Prospera Pascha sit!– lettone: Priecīgas Lieldienas!– lituano: Su Šventom Velykom!– maltese: L-Għid it-tajjeb!– norvegese (bokmål): God påske!– persiano: مبارک پاک !عيُد– materano: bona posqu!