PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONE - filearcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo...

5
PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONE Centaurea è il nome di una famiglia molto varia del genere delle Asteracee; una pianta erbacea che si può trovare in un’ampia varietà di climi e ambienti, poichè presenta una buona capacità di adattamento e diffusione. Questa è stata la metafora scelta dal team di TBS, che negli anni ha allargato il progetto a un numero vario e crescente di persone e idée.Attraverso di esso la varietà, caratteristica per eccellenza dell’ Orto Botanico Lorenzo Rota, ha preso forma nei diversi generi musicali e nelle installazioni artistiche di TBS, che sono state inizialmente ispirate da un’immaginario quasi onirico…Progetto Centaurea esprime esattamente la linea artistica del collettivo TBS, che cura la realizzazione dei propri progetti sulla base della contaminazione tra persone, tecniche e discipline. PROGRAMMA DELLA SERATA DEL 3 SETTEMBRE : - HOW MUCH WOOD WOULD A WOODCHUCK CHUCK IF A WOODCHUCK COULD CHUCK WOOD? (Torino) - Psycho-Folk Macabro Sono in tre, vengono da Torino, suonano una roba disturbata, scura, folk, con delle chitarre elettriche, un basso, un timpano, delle voci distorte. HYPERLINK - http://www.myspace.com/hmwwawciawccw - BEMYBELAY (Bologna) - Kozmic blues/Dronic Solo/Roll&Roll - BeMyDelay è il progetto solista di Marcella Riccardi (Blake/e/e/e, Franklin Delano, Massimo Volume). L’interesse per il blues arcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo è la base di una raccolta di canzoni che sanno di blues sperimentale, drone vocali, pareidolia acustica. BeMyDelay è un morbido viaggio per la mente, un singalong cosmico dove la melodia ritorna circolarmente. Trance musicale per evocare gli spiriti. Può causare: Insensibilità agli stimoli esterni, perdita o attenuazione della coscienza, dissociazione psichica e amore cosmico. La voce diviene puro strumento tra gli altri, le corde della sua chitarra ora dronanti ora dilatate come nei blues dell’altrove di Christina Carter, si inseguono ed avviluppano in onirici loops. Nient’altro che due loop stations, un paio di vecchi delays ed alcune percussioni tra cui delle campane tibetane, sono stati usati per dar vita ad un disco così intenso e splendente.” (Gino Dal Soler - Blow Up) · “We have been feasting our lugholes on the righteous and tumultuous Lunar rhythms of TOTHEOTHERSIDE by Italy’s magni- ficent BeMyDelay... Released on Italy’s quite shockingly consistent Boring Machines label, BeMyDelay are the vision of singer Marcella Riccardi, whose incessant and cyclical S. Morrison rhythm guitar propels, nay, drives this entire superb (and still extre- mely new) ensemble, keeping its muse intense, dizzying, yet precise and useful throughout.” (Julian Cope-Head Heritage) · “From the very beginning Marcella leads you to a strange world in where it seems like Nico and Syd Barrett are embracing each other in some psychedelic atmosphere...ToTheOtherSide is a wonderful trip that everyone should make once in his lifetime.” (Didier Becu - Peek-a-Boo Magazine)

Transcript of PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONE - filearcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo...

Page 1: PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONE - filearcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo è la base di una raccolta di canzoni che sanno di blues sperimentale, drone vocali,

PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONECentaurea è il nome di una famiglia molto varia del genere delle Asteracee; una pianta erbacea che si può trovare in un’ampia varietà di climi e ambienti, poichè presenta una buona capacità di adattamento e diffusione. Questa è stata

la metafora scelta dal team di TBS, che negli anni ha allargato il progetto a un numero vario e crescente di persone e idée.Attraverso di esso la varietà, caratteristica per eccellenza dell’ Orto Botanico Lorenzo Rota, ha preso forma nei diversi generi musicali e nelle installazioni artistiche di TBS, che sono state inizialmente ispirate da un’immaginario

quasi onirico…Progetto Centaurea esprime esattamente la linea artistica del collettivo TBS, che cura la realizzazione dei propri progetti sulla base della contaminazione tra persone, tecniche e discipline.

PROGRAmmA DEllA sERATA DEl 3 sETTEmbRE :

- HOW mUCH WOOD WOUlD A WOODCHUCK CHUCK IF A WOODCHUCK COUlD CHUCK WOOD? (Torino) -Psycho-Folk Macabro

sono in tre, vengono da Torino, suonano una roba disturbata, scura, folk, con delle chitarre elettriche, un basso, un timpano, delle voci distorte.

HYPERLINK - http://www.myspace.com/hmwwawciawccw

- bEmYbElAY (bologna) -Kozmic blues/Dronic Solo/Roll&Roll -

bemyDelay è il progetto solista di marcella Riccardi (blake/e/e/e, Franklin Delano, massimo Volume). l’interesse per il blues arcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo è la base di una raccolta di canzoni che sanno di blues sperimentale,

drone vocali, pareidolia acustica. bemyDelay è un morbido viaggio per la mente, un singalong cosmico dove la melodia ritorna circolarmente. Trance musicale per evocare gli spiriti. Può causare: Insensibilità agli stimoli esterni, perdita o attenuazione della coscienza, dissociazione psichica e amore cosmico. la voce diviene puro strumento tra gli altri, le corde della sua chitarra ora

dronanti ora dilatate come nei blues dell’altrove di Christina Carter, si inseguono ed avviluppano in onirici loops. Nient’altro che due loop stations, un paio di vecchi delays ed alcune percussioni tra cui delle campane tibetane, sono stati usati per dar vita ad

un disco così intenso e splendente.” (Gino Dal soler - blow Up)

·“We have been feasting our lugholes on the righteous and tumultuous lunar rhythms of TOTHEOTHERsIDE by Italy’s magni-ficent bemyDelay... Released on Italy’s quite shockingly consistent boring machines label, bemyDelay are the vision of singer

marcella Riccardi, whose incessant and cyclical s. morrison rhythm guitar propels, nay, drives this entire superb (and still extre-mely new) ensemble, keeping its muse intense, dizzying, yet precise and useful throughout.”

(Julian Cope-Head Heritage)·

“From the very beginning marcella leads you to a strange world in where it seems like Nico and syd barrett are embracing each other in some psychedelic atmosphere...ToTheOtherside is a wonderful trip that everyone should make once in his lifetime.”

(Didier becu - Peek-a-boo magazine)

Page 2: PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONE - filearcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo è la base di una raccolta di canzoni che sanno di blues sperimentale, drone vocali,

marcella Riccardi aka bemyDelay

marcella Riccardi ha suonato con: blake/e/e/e, Franklin Delano e massimo Volume. Con i Franklin Delano ha registrato tre dischi, tra cui “like a smoking gun in front of me” (2004, mixato a Chicago da brian Deck) e “Come Home” (2006, mixato

nello studio di John mcEntire e prodotto da brian Deck) con la partecipazione di musicisti come Jim becker, ben massarella, Tim Rutili dei Califone, Fred lomberg-Holm, Nick broste, Josh berman e lo stesso brian Deck. Nel 2008, con la sua nuova band,

blake/e/e/e, comincia la collaborazione con il Vacuum studio di bruno Germano, fine soundmaker e ottimo musicista. Il disco, “border Radio”, esce negli stati Uniti per Freefolk Records e in Europa per Unhip Records. E’ ancora con bruno Germano che

marcella registra e produce il suo nuovo album “ToTheOtherside∆”. Particolarmente amante della situzione live, dal 2004 fino ad ora ha solcato gli stati Uniti con tre tour coast to coast, ha fatto due tour in Europa e più di un centinaio di date su e giù per

lo stivale.

HYPERLINK - http://www.myspace.com/bemydelay

- Il mORO E Il QUAsI bIONDO (Udine) -Elettro acustic

la matteite presenta Questa è una parentesi: ) , il disco d’esordio deI il moro e Il Quasi biondo.Il moro e il quasi biondo è un progetto di lorenzo Commisso (che ha suonato in Ok/no, Papiers Collès e Ricciobianco ), Roberto D’Agostin (già batterista

di Ricciobianco, autore di cruciverba e di articoli di fonetica) e di mario Ruggiero (esperto in mockumentary e videomaker). Nonostante siano da sempre vicini di casa, “Questa è una parentesi: )” è il loro primo disco. “Il moro e il quasi biondo” è il titolo

di un film. Ci sono cappelli, pistole, leoni, scarpe da golf, da bowling e da tip tap. Ci sono paesaggi desertici e tropicali, per lo più su carta da parati. E’ un film con un lieto fine, ma prima e dopo può succedere di tutto. C’è tanto sole, soprattutto contro. A volte piove, anche parecchio. “Questa è una parentesi: )” è un disco in cui ogni pezzo ha un titolo. Ogni titolo è la definizione di un ipotetico cruciverba. Ogni definizione ha una soluzione. Ogni soluzione si trova all’interno. Dal vivo Il moro e il Quasi biondo sono lorenzo Commisso (laptop, chitarra, voci), Roberto D’Agostin (batteria, chitarra, clarinetto, glockenspiel) e matteo Dainese

(batteria).

HYPERLINK - http://www.myspace.com/ilmoroeilquasibiondo

- mARIsA ANDERsON (United states - Oregon) -Neo Traditional / Fingerpicking Folk

marisa Anderson is a composer, guitarist and multi-instrumentalist living in Portland Oregon. she works solo and with others. Ander-son’s second solo record, The Golden Hour, was released January 2011 on mississippi Records.

The Golden Hour is inspired by Delta blues, West African guitar, country and western radio from the 60’s and 70’s, gospel, noise, rhythms, cycles, mortality, and praise. The Golden Hour features 12 improvisations for guitar and lap steel. Anderson’s past projects include the Evolutionary Jass band and the Dolly Ranchers as well as collaborations with musicians including Tara Jane O’Neil, mi-

rah, beth Ditto, sarah Dougher, The Devil makes Three, Cynthia Nelson and many others. In addition to scoring and music directing live shows such as the Winter solstice Puppet show (1999-2011), the One Railroad Circus (1998,1999) and Circo De manos (1997)

Anderson’s music has been featured on many soundtracks including, ‘For the love of Dolly’, ‘Girls Rock’, and ‘Gift To Winter’. In 2010 Anderson and Tara Jane O’Neil created a percussion/guitar piece which was performed for PICA’s TbA festival. Anderson’s debut solo recording ‘Holiday motel’ was a 2006 Outmusic nominee for best Female Debut Record. Anderson works at the Rock ‘n’

Page 3: PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONE - filearcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo è la base di una raccolta di canzoni che sanno di blues sperimentale, drone vocali,

Roll Camp for Girls where she runs the after-school program and the ladies Rock Camps.

HYPERLINK - http://marisaandersonmusic.com/

- IKU sAKAN (JP/DE) -

Musician / improviser/steeldrum player/vocalist

Creates impressive sound textures by mixing his voice and devices.

born in Osaka, Japan. catapulted in berlin since 2009.since then he has been performed in Germany, Italy, UK, mexico & Japan. Includes important festivals in Europe as a member of several bands, such as All Tomorrows Partie’s (UK, with maher shalal Hash baz) and Avantgard Festival(DE, with meeting of the spirits) Japanese sonic explorer Iku combines both acoustic & electric elements. To find the shining path to the left of far right,

to capture the prism light from the other ocean, he creates an intuitional mixation of sound colors in Electro-acoustique, musique concrète style. The result is a sonic exprience with lot of emotional developments...may the light touch you in a right spot.

- PERFORmANCE OF GINO DElIA sICK TREE -Fiorenzo Terenghi

Up a bare and skeletal tree, symbol of life mortified by privations, a suffering choir accompanies a cyclical and manichean purifica-tion, false as an unfinished death: their dirge is nothing but a illusory redemption from pain, long as Warhol’s 15 minutes of fame.

.GINO DElIA

èFiorenzo Terenghi, Vanitas Noire, lisa seghezzi, marco licata; bodypainting marco licata; sound Engineer Davide Eseni; Foto-grafia Riccardo Fontana; Direttore artistico Dario stefanoni; Operatori video Fausto massi, luca bonacina; Assistenti marinella

Paris loredana Nepi

- ETERNAl ZIO (milano) -Semi-acustic / psycho-drone

Ghironda, violino, organo, tamburi, voci, chitarre.Il suono acustico non è mai stato così elettrico, gli strumenti antichi mai così contemporanei. Cosa vuol dire? Niente. Piacevole shakeraggio del cervello, lunghi drone elettro e/o acustici, mantra dance quanto basta per ridare un senso alla parola ritmo.

Eternal Zio è Rella the Woodcutter, Raubaus, maurizio Abate, Valla.

Dicono di loro: “They play some heavy shit. no jokes. They are the creme de la creme from this freak place based in Italy called Ca’ blasè where our heroes not only live in it but they also run some secret activities against the government, the people and

thed world”.

HYPERLINK - http://cablase.noblogs.org

Page 4: PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONE - filearcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo è la base di una raccolta di canzoni che sanno di blues sperimentale, drone vocali,

Per la sua quarta edizione, TBS propone quest’anno due serate di Progetto Centaurea, la seconda delle quali si terrà Domenica 11 settembre come la continuazione ideale di Bergamo Sottosuolo Clash.

PROGRAmmA DEllA sERATA DEll’ 11 sETTEmbRE :

JANJHI’s KHAN (bergamo)Blues / Hardcore / Musical Theatre

JANJI’s KHAN è duo italo-tedesco formatosi nel 2009. la loro musica è caratterizzata dalla fusione di molteplici generi musicali che vanno dal blues al metal allo psichedelico al visual. Nel dicembre 2010 presentano il primo lavoro “Janji’s Khan EP (Gioco

da tavolo)” uscito per madman Records; l’Ep promosso con un tour in giro per lo stivale viene esaurito nel giro di 6 mesi. Attual-mente sono in studio al lavoro su un album che vedrà verosimilmente la luce o il buio nel 2012.

Dicono di JANJI’s KHAN:

Da www.rockit.it l’uomo visto nelle sue viscere, dall’istinto alla ragione dissolta, al selvaggio.

Nelle cinque tracce di questo EP c’è una ricerca dal sapore ancestrale, nei meandri dell’ammesso, oltre gli steccati della convi-venza, del pudore elementare, negli istanti di animalesca follia. Passaggi avantgarde, poi industrial, venature dark. Quello dei Janji’s Khan è un viaggio sonoro, spesso gradevole come un semplice culto della complessità, da ammirare più che da analizza-re, da accettare come un’ipotesi, un’immagine, un quadro, più che scrutarne visioni artistiche ed opinioni morali. Dalla ricerca

nell’inconscio di “lobotomia”, al caos della traccia omonima, fino alla nemesi di “sam’s Gun”.

È ricerca sonora d’altri tempi ed altre fasi artistiche, quella della musica come flusso di coscienza, come motore per un viaggio nell’anima, come conoscenza di noi stessi e degli altri. Quella tipica degli Area, per intenderci. Tra Ovo, Faith No more e Verdena

al vetriolo. Una sorta di cinica consapevolezza postmoderna, una crudele testimonianza dell’homo sapiens degli anni zero. scarna, essenziale, cruda.

In sintesi, numerosi elementi non privi di fascino. la curiosità di vederli incastonati in un lavoro più elaborato è tanta. Nella speranza che non venga delusa.

HYPERLINK - http://www.myspace.com/deniaband

blUE sONAR (bG)Improvisation Jazz

Presentazione del nuovo progetto sperimentale dei blu sonar, in cui il ruolo dell’improvvisazione diventa sempre più importante rispetto allo spartito.

“Inaspettati, imprevedibili ai confini della musica, sperimentali da spaccare il culo!” (A.A.)

Preparatevi a viaggiare..

Page 5: PROGETTO CENTAUREA 2011 - IV EDIZIONE - filearcaico quanto per le musiche di confine di ogni tipo è la base di una raccolta di canzoni che sanno di blues sperimentale, drone vocali,

bANCAlE + mICHElE GAZICH (bG)Avant-blues / Post-Rock

Una speciale collaborazione con michele Gazich HYPERlINK “http://www.michelegazich.it/bio.html” http://www.michelegazich.it/bio.html

I bancale nascono nel settembre del 2006 per mano di luca Vittorio barachetti e Alessandro Adelio Rossi, a cui si aggiungerà di lì a poco Fabrizio Colombi degli Infarto, scheisse!. l’idea iniziale è quella di scrivere canzoni in cui il blues delle origini incontri

le rispettive influenze dei tre componenti del gruppo per raccontare sia nei testi che nelle atmosfere dei brani la provincia bergamasca.

HYPERLINK - http://www.myspace.com/ilbancale

PATROCINI:

COmUNE DI bERGAmOORTO bOTANICO di bergamo ‘l. ROTA’

PARTNERsHIP:

CTRl mAGAZINE www.ctrlmagazine.it

FUmAIO RECORDs www.fumaiorecords.com

bERGAmOsOTTOsUOlOClAsH bergamosottosuolo.wordpress.com

sI RINGRAZIANO: Fumaio Records, Fiorenzo Terenghi, Gabriele Rinaldi, Onde Quadre, miss Goffetown

TEmPORARY blACK sPACECollettivo di artisti e curatori indipendenti

[email protected]

via mayr 2, bG+39 3342954716