Progetto cassettiera miki idis spara

8

Transcript of Progetto cassettiera miki idis spara

Page 1: Progetto cassettiera miki idis spara
Page 2: Progetto cassettiera miki idis spara

Questo Progetto ha vinto il concorso ’’Artigiano come

noi’’, e la nostra classe è stata incaricata di realizzarlo.

L’autore del progetto, Andrea Valaderio è un ragazzo di

classe 3^ Salvo D’Acquisto Cesano M. Il progetto della

cassettiera l’abbiamo riprodotto prima su carta

disegnandolo in 3D e in proiezione e successivamente

realizzandolo in scala reale.

Page 3: Progetto cassettiera miki idis spara

Il primo passo, per la produzione in laboratorio, è stato quello di ottimizzare gli sprechi cercando di utilizzare meno materiale

possibile aiutandoci anche con la distinta dei pezzi e calcolandone le aree. Abbiamo quindi tagliato i pannelli in MDF con la giusta misura e di seguito squadrati. Prima di procedere con fresate e assemblaggio, andava prima risolto il problema

dello scorrimento tra un livello e l’altro dei 4 contenitori.

Page 4: Progetto cassettiera miki idis spara

Considerati i problemi di slittamento per la ferramenta non prevista nel progetto, abbiamo consultato esperti e depliant

per trovare guide adatte al nostro scopo. Definito con il professore il sistema più giusto, abbiamo fresato i pezzi

secondo le misure rilevate . Dopo aver misurato gli incastri e i binari da inserire, il professore li ha adattati . I binari laterali interni sostengono i cassetti, mentre le guide “scavate” tra

un cassone e l’altro guideranno lo scorrimento laterale

Page 5: Progetto cassettiera miki idis spara

Successivamente, prendendo le misure delle

ruote abbiamo intagliato gli spazi per esse.

Dopo di ciò abbiamo fresato centralmente il

vano cassetti per guidare e contenere gli

spostamenti dei cassoni sulla lunghezza

Page 6: Progetto cassettiera miki idis spara

Abbiamo infine squadrato i pezzi di betulla per i cassetti interni, poi fresato le spalle sempre in betulla per inserire il

fondo; li abbiamo forati per l’assemblaggio con le spine; per concludere, abbiamo assemblato tutti i pezzi provando il funzionamento di tutti gli scorrimenti di binari e guide.

Terminato il PROTOTIPO, è stato di nuovo smontato per la laccatura al reparto decorazione del nostro centro.

Page 7: Progetto cassettiera miki idis spara

materiali descrizioni impiego note

M.D.F. =MEDIUM- DENSITI FIBER è

formato da strati di cartone

incollati e pressati tra di loro

È impiegato per la maggior parte delle volte

in piccoli mobili, cassettiere o dime. Inoltre

si predilige, anche se molto più pesante del

multistrato, nei casi in cui si debba laccare

esternamente

Questo materiale è molto resistente ma

solo se lo si usa in piano nel caso

contrario si rischia di romperlo. Nel

nostro caso è stato utilizzato solo per

realizzare il PROTOTIPO da dipingere

ma risulta troppo pesante

betulla È un legno chiaro quasi

sempre privo di nodi molto

resistente ma anche morbido

da lavorare

È usato per fare cassetti mobili antine ecc…

molto leggero e malleabile si presta a

qualsiasi tipo di lavorazione

Questo legno, in multistrato è invece

consigliabile per la produzione in serie

della SLIDE

ferramenta Per questo progetto abbiamo

utilizzato delle rotelle e dei

binari

Questa ferramenta è molto utilizzata nella

composizioni di cassetti o mobili a

scorrimento

Le rotelle sono in plastica e metallo

mentre i binari sono in alluminio

colla Colla vinilica molto elastica

anche dopo essere asciugata

È utilizzata praticamente in tutti i tipi di

montaggio per aumentare la resistenza degli

incastri

La colla vinilica è molto resistente

anche se flessibile, questa colla è

persino meglio de bostik

Macchine

utilizzate

Sega a nastro, sega circolare,

fresatrice, foratrice….

Queste macchine sono state utilizzate in

tutto il percorso della costruzione della

cassettiera

Queste macchine sono state utilizzare

seguendo le norme di sicurezza

Page 8: Progetto cassettiera miki idis spara

Grazie per l’attenzione.