Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla...

40
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GEST. DEI SERV. TURISTICI A.A. 2015-2016 Economia del Turismo Prof.ssa Carla Massidda Economia del turismo Prof.ssa Carla Massidda Sezione 10 LA PRODUZIONE TURISTICA

Transcript of Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla...

Page 1: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E , G I U R I D I C H E E

P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E G E S T . D E I S E R V . T U R I S T I C I

A . A . 2 0 1 5 - 2 0 1 6

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo Prof.ssa Carla Massidda

Sezione 10 LA PRODUZIONE TURISTICA

Page 2: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

LA PRODUZIONE TURISTICA

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Argomenti

Sistema turistico e ricettività: l’impresa alberghiera

L’impresa di trasporto

La stagionalità nel turismo

Page 3: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Ruolo della ricettività all’interno del prodotto turistico

Classificazione delle imprese ricettive

L’importanza del comparto alberghiero

Page 4: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Costi e prezzi dell’impresa alberghiera

Costi fissi → Cf

Stabilimenti

Attrezzature

Impianti

Personale amministrativo

Assicurazione

Componente di costo molto rilevante che non varia al variare della produzione

Incidenza media molto variabile a seconda del periodo

Page 5: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Costi variabili → Cv

riscaldamento

generi alimentari

...

Variano al variare del livello di servizio reso

Page 6: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Costi totali

Ct = Cf + Cv

Se poniamo Cv = c * Pa

Costi medi totali

at PcCfC

cP

CfCm

cP

Cf

P

C

a

aa

t

Page 7: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Prezzo

Il prezzo deve coprire i costi variabili, i costi fissi, le imposte, oneri figurativi ed un utile netto.

Secondo il modello del costo pieno il prezzo viene fissato sulla base dei costi variabili

dove m percentuale di mark-up

Ricavi

mccmcp 1*

Page 8: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Differenziazione dei prezzi

Di solito

dove pmax = rack price

Per cui posso definire un prezzo medio

dove S = numero offerte dei prezzi e

maxmin ppp

ass

asssm

P

Ppp

aass PP

Page 9: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Ricavi

Profitto

tasssta

a

asss

ta

ass

assstam

CPpCPP

Pp

CPP

PpCPp

mCvPmcPpR aat 11

Page 10: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Graficamente:

Incassi

Costi

Rt=pmPa BREAK–EVEN POINT

perdita Ct

E

Ct<Rt

Cg

Ct>Rt

utile

Pm

Pa* Pa

Page 11: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

In ogni caso:

è il grado di concorrenza diretta (altri alberghi) e indiretta (altre forme di ricettività) che condizionano la fissazione del mark-up;

sono Pa* e pm le variabili cruciali per il controllo di

gestione

Page 12: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

IMPORTANTE TENERE D'OCCHIO

1. Tasso di occupazione

2. Prezzo medio giornaliero

Page 13: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Tasso di occupazione (Occupancy Rate)

Definiamo

Produzione potenziale → posti letto disponibili

Produzione effettiva → posti letto occupati

a) Tasso di occupazione generico

b) Tasso di occupazione specifico

idisponibil letto posti 365

presenze

gOR

idisponibil letto posti

presenze

GsOR

Page 14: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Prezzo medio giornaliero

medio prezzo di

concetto ilcon coincide

presenze

totaleincassoADR

Page 15: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Esempio: n posti letto 150, attività concentrata nei primi 100 gg. dell'anno.

TIPO DI CLIENTE

PRESENZE

PREZZO GIORNALIERO

INCASSO

Viaggiatore individuale

7.500

100

750.000

Gruppi

4.500

70

315.000

Totale

12.000

1.065.000

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Page 16: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

75,88000.12

000.065.1 ADR

8.0150100

000.12 sOR

2.0gOR

Page 17: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Sintesi

Per le imprese alberghiere ADR – OR risultano fortemente condizionati dal mix della clientela

Sebbene ADR ed OR siano due indicatori importanti, la loro osservazione può non essere sufficientemente informativa se non viene inquadrata nel contesto della politica di controllo gestionale.

Page 18: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

A questo proposito, chiediamoci:

quale dei due indicatori offre l’informazione più rilevante per l’impresa?

è meglio un ADR alto con OR basso oppure un ADR basso con OR alto???

Page 19: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Dipende dalla politica di gestione.

Se l’obiettivo è la massimizzazione del profitto, dati i costi, l’albergo deve massimizzare gli incassi.

Come abbiamo visto, nel caso di un’offerta a prezzi variabili, gli incassi sono fortemente condizionati dal mix della clientela.

Page 20: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Ai fini di tale obiettivo, la tempestività decisionale richiesta fa si che il criterio economico risulti spesso avere scarsa utilità pratica.

Per questo a tale criterio va affiancato un criterio gestionale più pratico quale lo yield management: tecnica empirica volta alla massimizzazione delle entrate e contemporaneamente del tasso di occupazione

Page 21: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Le decisioni d'investimento

La decisione può riguardare:

l'accettazione o il rigetto di un progetto di spesa;

il confronto tra diverse alternative di progetto (compresa quella di non progetto)

Page 22: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

In ogni caso si possono calcolare diversi indicatori della redditività dei progetti:

il tempo di ritorno: determina il tempo necessario per il recupero della somma inizialmente spesa

il valore attuale dei redditi netti dell'investimento

sconto di tasso ed

tempoil è ...1con

11

r

ni

rRVAi

i

i

n

Page 23: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa alberghiera

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

il VAN (valore attuale netto): differenza tra il valore attuale dei redditi netti dell’investimento e la spesa per l’investimento iniziale;

il tasso di rendimento interno: è quel tasso di sconto che permette di uguagliare il valore attuale dei redditi netti alla spesa iniziale;

indice di profittabilità: rapporto tra il valore attuale al tasso corrente e la spesa per l'investimento.

Tali indicatori vengono calcolati attraverso previsioni perciò, come tali, hanno natura incerta.

Non è da trascurare, comunque, la presenza degli animal spirits, cioè dello stato di ottimismo o pessimismo degli imprenditori che fortemente condiziona l'andamento degli investimenti nel settore

Page 24: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa di trasporto

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

E' considerata come impresa turistica nel momento in cui VEDE il turista.

In un prodotto turistico (acquistato o autoprodotto) possono entrare diverse forme di trasporto:

per via d'acqua

ferroviario

per mezzo bus

aereo

privato

Page 25: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa di trasporto

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

In certi casi, più che in altri, il trasporto è esso stesso turismo (v. crociere).

Particolarità riveste la fissazione dei prezzi e delle tariffe.

Fondamentale il monitoraggio sul CC = Coefficiente di Carico (o load factor)

Legato al CC è, infatti:

- il logoramento dell'infrastruttura e/o del servizio

- il costo medio per passeggero (quanto più basso è il CC tanto più elevata è l'incidenza dei costi su ciascun passeggero)

idisponibil Posti

ti trasportaPasseggeriCC

Page 26: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa di trasporto

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Proprio i costi medi per unità trasportata sono presi a base per la fissazione del prezzo del trasporto.

I prezzi vengono stabiliti calcolando un mark-up sui costi medi per passeggero.

Il mark-up dipende dal grado di monopolio.

A seconda del grado di monopolio, diventa possibile attuare una politica di discriminazione dei prezzi.

Se la struttura dei costi lo permette, alcune imprese possono cercare di estrometterne altre con una politica di ribasso dei prezzi.

Page 27: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa di trasporto

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Nell'ottica della discriminazione, il ribasso può riguardare anche solo alcune categorie di viaggiatori.

Tendenzialmente, più è rigida la domanda di trasporto, più alti sono i prezzi.

In ogni caso, la politica di prezzo del vettore è fortemente condizionata dal CC.

A seconda di come si pone una località turistica rispetto al mercato, il rapporto tra andamento del CC ed il prezzo di trasporto può generare un ciclo virtuoso

→ sviluppo turistico di una località.

Page 28: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

L’impresa di trasporto

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Cioè Scoperta di una località turistica i-ma

cresce il CC per il vettore si riducono i costi medi per unità si riduce il prezzo di trasporto

aumenta la domanda per la località i-ma Oppure:

un circolo vizioso {località con prodotto turistico "maturo"}

→ decadimento progressivo della località

Page 29: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

La Stagionalità nel Turismo CAUSE

Cause Naturali → stagioni climatiche Cause Istituzionali → vacanze scolastiche e ferie Cause Sociali → festività civili e religiose

IMPLICAZIONI Nella produzione e vendita

Tour Operator Agenzie Alberghi…

Page 30: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

COME SI RILEVA

La stagionalità è un fenomeno evidenziabile attraverso l'analisi delle serie storiche.

Esistono tecniche statistiche più o meno sofisticate per l'analisi delle serie storiche.

Tali tecniche dovrebbero portare a isolare le singole componenti della serie.

Page 31: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Una serie storica, infatti, contiene sicuramente un TREND: variazioni sistematiche di LP o MP, gusti, sviluppo economico, sviluppo della località...

E, poi, contiene delle altre componenti che periodicamente discostano la serie dal suo trend.

Una di queste componenti è la stagionalità del turismo in particolare quella legata alle stagioni (altre componenti sono: festività, ciclo economico, eventi periodici...)

Page 32: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Si hanno 4 tipiche forme di stagionalità: 1. una stagione principale

2. una stagione principale e una "da spalla“

3. due stagioni

4. assenza di stagionalità

Page 33: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

La stagionalità per la località i-ma dipende dalla stagionalità del turismo che in tale località può essere praticato

turismo balneare monostagionale turismo sciistico monostagionale turismo montano bistagionale turismo culturale non stagionale turismo termale stagione intermedia turismo d'affari

Page 34: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Importante: la stagionalità complica notevolmente la scelta sulla dimensione ottimale del capitale.

S = costo medio minimo

PB= presenze in bassa stagione

PA= presenze in alta stagione

Costi Medi

Cp

Costi medi per impianto piccolo

M

Cg(PB) Cp(PA) Cg

Costi medi per impianto grande

N

S I L

PB PA Pr

Page 35: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Ipotesi: l'impianto di dimensioni minori raggiunge il costo medio minimo con le presenze di bassa stagione mentre l'altro con le presenze di alta stagione.

M = impianto piccolo sovrautilizzato in alta stagione

N = impianto grande sottoutilizzato in bassa stagione

Page 36: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Graficamente:

Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità; perciò occorre un calcolo di convenienza in cui si tenga conto dei giorni di durata della stagione.

Normalizzando: GB+GA=1

LMIN

stagione alta durata 1

stagione bassa durata

BA

B

GG

G

Page 37: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Costi di gestione impianto piccolo

Costi di gestione impianto grande

AApAApB GSPCSGPCSG

BBgBBgA GSPCSGPCSG

Page 38: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Da un confronto fra costi può emergere:

a) l'impianto piccolo conviene sul grande

b) l'impianto grande conviene sul piccolo

BBgAAp GSPCSGSPCS

AApBBg GSPCSGSPCS

Page 39: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Il risultato dipende da... 1. costi - tecnologia 2. le presenze nelle diverse stagioni

3. la lunghezza delle stagioni ... e porta a: costi addizionali di gestione. Perciò è sempre meglio ridurre quanto più possibile tale

fenomeno. Come?

Mix di turismi Attrazioni alternative Politiche di differenziazione dei prezzi

b

a

P

P

b

a

G

G

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

Page 40: Prof.ssa Carla Massidda - University of Cagliari · Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda Graficamente: Questa informazione non è sufficiente perché non è l'unica possibilità;

La stagionalità nel turismo

Economia del Turismo – Prof.ssa Carla Massidda

In generale possiamo dire "allargare le stagioni turistiche".

Il controllo della stagionalità non produce i propri effetti solo nell'ambito della utilizzazione del capitale, ma anche sulla politica di prezzo → sviluppo, crescita

sull'occupazione