Profilo dei Diplomati siciliani 2013oldsite.usr.sicilia.it/attachments/article/1263... ·...

of 40 /40
Profilo dei Diplomati siciliani 2013 Davide Cristofori Catania, 24 gennaio 2014

Embed Size (px)

Transcript of Profilo dei Diplomati siciliani 2013oldsite.usr.sicilia.it/attachments/article/1263... ·...

  • Profilo dei Diplomati siciliani 2013

    Davide CristoforiCatania, 24 gennaio 2014

  • Popolazione di riferimento

    Condizioni all’ingresso

    Riuscita scolastica

    Fuori dall’aula

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    Prospettive post-diploma

    Profilo dei Diplomati AD 2013 Sicilia

  • Popolazione di riferimento

    Condizioni all’ingresso

    Riuscita scolastica

    Fuori dall’aula

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    Prospettive post-diploma

    Profilo dei Diplomati AD 2013 Sicilia

  • Tipo di diploma

    diplomati ADSICILIA 2013

    3.256

    diplomati ADindagine “nazionale” 2013

    48.272

    347 Istituti coinvolti20 Istituti coinvolti

    licei20.213(42%)

    tecnici17.805(37%)

    professionali6.854(14%)

    altri diplomi3.400(7%)

    licei1.741(53%)

    tecnici820

    (25%)

    professionali525

    (16%)

    altri diplomi170(5%)

  • 5

    2

    3

    4

    8

    2

    11

    12

    6

    17

    31

    istruzione artistica

    LICEO pedagogico-sociale (istr. magistrale)

    PROFESSIONALE altri

    PROFESSIONALE servizi comm. e turistici

    PROFESSIONALE servizi alberg. e ristoraz.

    PROFESSIONALE industria e artigianato

    TECNICO altri

    TECNICO per il turismo

    TECNICO industriale

    TECNICO commerciale

    LICEO linguistico

    LICEO classico

    LICEO scientifico

    dato “nazionale”2013

    LICEI

    PROFES-SIONALI

    TECNICI

    ALTRI DIPLOMI

    diplomati 2013SICILIA

    Tipo di diploma (valori percentuali)

    27

    9

    6

    14

    9

    2

    12

    3

    4

    5

    2

    2

    5

  • Popolazione di riferimento

    Condizioni all’ingresso

    Riuscita scolastica

    Fuori dall’aula

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    Prospettive post-diploma

    Profilo dei Diplomati AD 2013 Sicilia

  • 1749

    6044

    559

    6344

    4949

    8351

    4056

    9541

    3756

    5151

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    maschi femmine

    Genere

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali

    Permangono forti caratterizzazioni degli indirizzi, i tecnicia prevalenza maschile.

  • 17810

    38

    557

    37

    2224

    5345

    5649

    3436

    5147

    5146

    2946

    3212

    6057

    4115

    2530

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    laurea scuola media superiore titoli inferiori o nessun titolo non indicato

    Titolo di studio dei genitori

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    I figli di genitori con elevato grado di istruzione hanno una probabilità molto più elevata di intraprendere studi liceali.

    valoripercentuali

  • 181115

    33

    4712

    29

    2220

    2619

    2431

    1517

    2434

    2628

    2628

    2719

    3629

    2618

    2422

    2737

    3116

    3937

    3418

    2526

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    borghesia classe media impiegatiziapiccola borghesia classe operaianon classificabili

    Classe sociale

    Per la classe socialedei diplomati si è adottato lo schema proposto da A. Cobalti e A. Schizzerotto [1994] e da A. Schizzerotto [2002].

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    Hanno più probabilità di intraprendere studi liceali i figli delle classi superiori.

    valoripercentuali

  • 123

    1046

    234

    1351

    2433

    2913

    2735

    1815

    2731

    2827

    4141

    4116

    4240

    3915

    3126

    1741

    213

    1737

    203

    1613

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    ottimo distinto buono sufficiente non indicato

    Esito dell’esame di licenza media inferiore

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    Le condizioni all’accesso tra licei, indirizzi tecnici e professionali si differenziano non solo in termini di background familiare degli studenti, ma anche per riuscita scolastica precedente.

    valoripercentuali

  • Fattori che influenzano la probabilità*di ottenere “ottimo” all’esame di licenza media inferiore

    * Si tengono sotto controllo simultaneamente gli effetti dei diversi fattori in gioco (analisi multivariata).

    OTTIMO

    GENERE

    TITOLO DI STUDIO DEI

    GENITORI

    CLASSE SOCIALE

  • Fattori che influenzano la probabilità di ottenere “ottimo” all’esame di licenza media inferiore

    A parità di condizioni, le femmine hanno una maggiore probabilità di concludere la scuola media inferiore con “ottimo” rispetto ai maschi.

    Fortissimo è l’effetto del grado di istruzione dei genitori.

    Invece la classe sociale, a parità delle altre condizioni, non ha alcuna influenza sull’esito scolastico alle medie.

  • Fattori che influenzano la probabilità di iscriversi ad un liceo

    LICEO

    GENERE

    TITOLO DI STUDIO DEI

    GENITORI

    CLASSE SOCIALE

  • Fattori che influenzano la probabilità di iscriversi ad un liceo

    Il capitale culturale di origine influenza anche la probabilità di iscriversi ad un liceo (piuttosto che ad un altro percorso di studio): questa cresce notevolmente all’aumentare del grado di istruzione dei genitori. Ma in questo caso anche la classe socialeha un ruolo significativo.

  • Fattori che influenzano la probabilità di iscriversi ad un liceo

    A parità delle altre condizioni, l’esito scolastico delle scuole medie inferiori ha un fortissimo effetto sulla probabilità di iscriversi ad un liceo piuttosto che ad un altro percorso di studio.

  • Popolazione di riferimento

    Condizioni all’ingresso

    Riuscita scolastica

    Fuori dall’aula

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    Prospettive post-diploma

    Profilo dei Diplomati AD 2013 Sicilia

  • 420

    421

    68

    24

    919

    24

    1121

    911

    3345

    5651

    3343

    5449

    4847

    6550

    3110

    6652

    3110

    3734

    0 100

    sufficientebuono

    distintoottimo

    INDAGINE "NAZIONALE"

    sufficientebuono

    distintoottimoSICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    100 o 100 e lode 91–99 71–90 60–70

    Voto di diploma

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    La stretta relazione che intercorre tra l’esito dell’esame di licenza media inferiore e il voto di diploma superiore.

    valoripercentuali

    ESITO ESAME LICENZA MEDIA INFERIORE

  • 424

    9

    5

    312

    67

    85

    711

    1355

    14

    810

    5243

    4451

    564344

    48

    4747

    365046

    29

    265048

    26

    3936

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    100 o 100 e lode 91–99 71–90 60–70

    Voto di diploma

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali

    I diplomati nei licei hanno ottenuto voti di diploma più elevati rispetto ai diplomati negli indirizzi tecnici e professionali, ma occorre tenere in considerazione le caratteristiche della popolazione che accede a ciascun percorso di studio.

  • 857780

    92

    908280

    92

    8587

    1217

    157

    814

    147

    1210

    364

    256

    33

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    nessuna ripetenza 1 ripetenza 2 o più ripetenze

    Regolarità* negli studi superiori

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali

    I liceali sono più regolari dei tecnici e dei professionali.

    * Regolarità: numero degli anni di ripetenza accumulati nella Scuola di conseguimento del diploma non comprende gli anni scolastici eventualmente ripetuti in precedenza.

  • Popolazione di riferimento

    Condizioni all’ingresso

    Riuscita scolastica

    Fuori dall’aula

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    Prospettive post-diploma

    Profilo dei Diplomati AD 2013 Sicilia

  • 5891

    5922

    7783

    4235

    4846

    429

    4178

    2317

    5865

    5254

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    hanno svolto stage non hanno svolto stage non indicato

    Svolgimento di stage organizzati dalla scuola

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali

    Il 46 per cento dei diplomati siciliani ha svolto uno stage previsto dal corso contro il 48 per cento a livello nazionale.

    Durata degli stageoltre 150 ore: 16%81-150 ore: 17%fino a 80 ore: 45%* su 100 che hanno svolto il tirocinio

    Stage oltre le 150 orelicei: 15%tecnici: 15%professionali: 23%* su 100 che hanno svolto il tirocinio

  • 62

    51

    63

    61

    66

    52

    63

    58

    27

    36

    29

    30

    23

    36

    29

    32

    7

    9

    6

    6

    6

    8

    4

    7

    3

    2

    88

    87

    92

    91

    89

    88

    92

    90

    0 100

    utilità per la formazione

    attività di tutoraggio

    chiarezza dei compiti

    organizzazione delle attività

    INDAGINE "NAZIONALE"

    utilità per la formazione

    attività di tutoraggio

    chiarezza dei compiti

    organizzazione delle attività

    SICILIA

    sono soddisfatti?decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato

    Valutazione dello stage(diplomati che hanno svolto stage)

    Totale soddisfatti(“decisamente sì” o “più sì che no”)SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali La grande maggioranza degli studenti siciliani ha apprezzato

    l’attività di stage per tutti e quattro gli aspetti esaminati.

  • 1110

    1719

    8212124

    1622

    115

    724

    534

    16

    1411

    7885

    7657

    867675

    59

    6967

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    studio all’estero organizzato dalla scuolasu iniziativa personale o di altri soggetti diversi dalla scuolanessuna esperienza di studio all’esteronon indicato

    Studio all’estero

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali Nel sistema scolastico siciliano lo studio all’estero organizzato dalla scuola

    è più diffuso rispetto al contesto nazionale.

    Durata dei periodi di studio all’esteroalmeno 15 giorni: 51%8-14 giorni: 22%1-7 giorni: 27%

    Destinazioni dellostudio all’esteroRegno Unito: 54%Irlanda: 13%Francia : 12%

  • 1018

    146

    522

    114

    118

    3138

    3223

    1936

    3218

    2924

    2016

    2221

    1413

    2116

    2116

    3927

    3249

    6228

    3563

    3951

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    durante il periodo scolastico, in modo continuativodurante il periodo scolastico, in modo saltuariosolo nel periodo estivonon hanno lavoratonon indicato

    Hanno lavorato nel corso degli studi?

    Lavoro durante gli studi

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    valoripercentuali Il lavoro durante gli studi (prevalentemente occasionale, estivo o part-time)

    è più diffuso negli indirizzi professionali e tecnici.

    TOTALE lavoro

    4961

    diplomati 2013

  • 8255

    4846

    55

    594746

    59

    5154

    1845

    5154

    45

    415353

    41

    4846

    0 100

    istruzione artisticaistruzione magistrale

    professionalitecnici

    liceiINDAGINE "NAZIONALE"

    istruzione magistraleprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    hanno svolto attività culturali nel tempo liberonon ne hanno svoltenon indicato

    Attività culturali nel tempo libero

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali Oltre la metà dei diplomati siciliani nel tempo libero ha svolto almeno

    un’attività culturale.

    Attività culturali: scrivere testi, cantare, suonare uno strumento, danzare, recitare, dipingere, disegnare, fotografare, fare riprese video, sviluppare sito web o blog

  • 71677071

    6764

    7471

    7070

    22242423

    1925

    2025

    2323

    7866

    1410

    55

    76

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    almeno una volta al giorno almeno una volta alla settimana mai non indicato

    Utilizzano attivamente siti di social networking?

    Siti di social networking (Facebook, Twitter, …)

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali Il 70% degli studenti utilizza quotidianamente Facebook

    o altri siti web di social networking.

  • Popolazione di riferimento

    Condizioni all’ingresso

    Riuscita scolastica

    Fuori dall’aula

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    Prospettive post-diploma

    Profilo dei Diplomati AD 2013 Sicilia

  • 1125

    1220

    31

    1430

    1827

    37

    5348

    6261

    53

    4847

    6057

    50

    302224

    17

    14

    321820

    14

    11

    5422

    2

    64

    2

    2

    65747480

    84

    61777884

    86

    0 100

    capacità di valutazionedisponibilità al dialogo

    chiarezza nell’esposizionecompetenza

    esperienza complessivaINDAGINE "NAZIONALE"

    capacità di valutazionedisponibilità al dialogo

    chiarezza nell’esposizionecompetenza

    esperienza complessivaSICILIA

    sono soddisfatti?decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    ESPERIENZA COMPLESSIVA

    ESPERIENZA COMPLESSIVA

    Totale soddisfatti(“decisamente sì” o “più sì che no”)SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali

    La soddisfazione per l’esperienza scolastica in generale e per i docenti è elevata.

    DO

    CEN

    TID

    OCE

    NTI

  • 1215

    11

    5932

    1117

    12

    6034

    3640

    40

    3448

    3040

    37

    3346

    333136

    616

    3630

    38

    516

    191514

    3

    231313

    3

    485451

    9381

    405749

    9381

    0 100

    attrezzature sportivelaboratori

    aule

    studentinon docenti

    INDAGINE "NAZIONALE"

    attrezzature sportivelaboratori

    aule

    studentinon docenti

    SICILIA

    sono soddisfatti?decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    Totale soddisfatti(“decisamente sì” o “più sì che no”)

    diplomati 2013

    valoripercentuali

    Buoni rapporti con gli altri studenti e con il personale non docente, ma circa la metà dei diplomati siciliani chiede migliori infrastrutture.

    RAPPORTI CON

    INFRASTRUTTURE

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    RAPPORTI CON

    INFRASTRUTTURE

  • 5477

    123

    126

    67

    2718

    3028

    3612

    3418

    2722

    86

    68

    54

    37

    76

    55

    45

    55

    26

    55

    4345

    4746

    3044

    4648

    4646

    1122

    56

    1132

    13

    813

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    decisamente positivo abbastanza positivo abbastanza negativodecisamente negativo mai usati biblioteca assentenon indicato

    giudizio sui servizi di biblioteca

    Valutazione dei servizi di biblioteca

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali

    Quasi la metà dei diplomati siciliani non ha mai utilizzato la biblioteca dell’Istituto, quando presente.

  • Organizzazione scolastica

    SICILIA diplomati 2013

    valoripercentuali

    Totale soddisfatti(“decisamente sì” o “più sì che no”)

    10

    15

    14

    18

    21

    16

    16

    17

    26

    38

    39

    42

    39

    40

    45

    47

    47

    46

    35

    34

    32

    31

    30

    27

    27

    28

    21

    16

    12

    10

    11

    9

    11

    8

    7

    6

    48

    54

    57

    57

    61

    61

    63

    65

    72

    0 100

    adeguatezza degli spazi comuni

    comunicazione

    adeguamento tecnologico

    attività pratiche durante l’orario scolastico

    attività extra-scolastiche

    operato dei rappresentanti degli studenti

    attività di recupero

    pianificazione dell’orario scolastico

    sostegno all’orientamento post-diploma

    sono soddisfatti?

    decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato

    I diplomati siciliani sono più soddisfatti del sostegno all’orientamento post-diploma, più critici per l’adeguatezza degli spazi comuni.

  • 485557

    55

    5061

    5656

    5557

    16148

    12

    811

    411

    119

    76

    69

    88

    49

    78

    2824

    2824

    3518

    3523

    2626

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    allo stesso indirizzo/corso nella stessa scuolaallo stesso indirizzo/corso, ma in un’altra scuolapresso la stessa scuola, ma ad un altro indirizzo/corsoad un altro indirizzo/corso in un’altra scuolanon indicato

    se potessero tornare indietro,si iscriverebbero:

    Si iscriverebbero nuovamente allo stesso corso?

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    Se tornassero ai tempi dell’iscrizione alla scuola superiore, 57 diplomati sicilianisu 100 ripeterebbero il corso, ma 43 cambierebbero l’indirizzo di studio e/o la scuola.

    valoripercentuali

  • 2930

    4438

    2629

    4433

    3935

    2118

    1316

    1812

    1424

    1619

    3035

    2719

    4239

    2619

    2525

    191616

    27

    142017

    24

    2121

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    incentrati su discipline diverse da quelle del corso seguitoche preparino meglio all’universitàche preparino meglio al mondo del lavoroaltre ragioninon indicato

    perché vorrebbero fare studi:

    valoripercentuali

    Le ragioni principali per cui cambierebbero: studiare materie diverse, fare studi che preparino meglio all’università e al mondo del lavoro.

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    Perché cambierebbero? (diplomati che cambierebbero corso e/o scuola)

    altre ragioni:

    - avere rapporti migliori con gli insegnanti

    - fare studi meno impegnativi

  • Popolazione di riferimento

    Condizioni all’ingresso

    Riuscita scolastica

    Fuori dall’aula

    Soddisfazione per l’esperienza scolastica

    Prospettive post-diploma

    Profilo dei Diplomati AD 2013 Sicilia

  • 5714

    2979

    388

    2379

    5053

    107

    88

    114

    99

    89

    1352

    333

    2764

    353

    2221

    162025

    8

    1814

    267

    1613

    0 100

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    INDAGINE "NAZIONALE"

    altri diplomiprofessionali

    tecnicilicei

    SICILIA

    TOTALE INDAGINE "NAZIONALE"TOTALE SICILIA

    solo studio (università o AFAM) studio e lavoro solo lavoro incerti non classificabili

    Prospettive post-diploma

    SICILIA

    INDAGINE “NAZIONALE”

    diplomati 2013

    valoripercentuali

    La scelta più frequente (solo studio) riguarda 79 liceali siciliani su 100, mentre negli indirizzi tecnici e professionali questa quota si riduce rispettivamente al 23% e all’8%.

  • 26

    13

    68

    49

    31

    10

    24

    28

    25

    18

    39

    30

    12

    29

    20

    nessuna ripetenzauna o più ripetenze

    100 o 100 e lode91-9971-9060-70

    borghesiaclasse media impiegatizia

    piccola borghesiaclasse operaia

    laurea

    scuola media superioretitoli inferiori o nessun titolo

    femminemaschi

    valori per 100 diplomati

    Prospettive post-diplomadiplomati che intendono solo studiare - tecnici

    GENERE

    TITOLI DI STUDIO DEI GENITORI

    CLASSE SOCIALE

    VOTO DI DIPLOMA

    REGOLARITA’

    SICILIA

  • 17

    31

    51

    63

    61

    79

    37

    37

    29

    29

    33

    17

    31

    22

    12

    6

    5

    3

    15

    9

    7

    54

    67

    80

    92

    93

    96

    0 100

    decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato

    Motivazioni per l’accesso all’università (per 100 diplomati che andranno all’università)

    serve una formazione universitariaper fare il lavoro a cui sono interessati

    vogliono approfondire i propriinteressi culturali

    vogliono fare un lavoro ben retribuito

    è difficile per un diplomato trovare lavoro

    vogliono il prestigio sociale di una laurea

    sono interessati ai contatti socialie al divertimento offerti dalla condizione

    studentesca

    Totale importante(“decisamente sì” o “più sì che no”)

    SICILIA diplomati 2013

    valoripercentuali

    nella loro decisione di iscriversi all’università, la motivazione è stata importante?

  • 353339434046

    42454748

    6166

    7568

    4447

    433945

    4145434141

    31281927

    17151413111099975332

    223

    7981828285878788888992949495

    0 100

    tempo libero che il lavoro lascia

    flessibilità orario e tempi di lavoro

    prestigio ricevuto dal lavoro

    coerenza con gli studi

    ubicazione e caratteristiche fisiche amb. lavoro

    rispondenza a interessi culturali

    coinvolgimento nelle attività e nelle decisioni

    indipendenza o autonomia

    utilità sociale del lavoro

    rapporti con i colleghi

    possibilità di carriera

    possibilità di guadagno

    stabilità/sicurezza del posto di lavoro

    acquisizione di professionalità

    decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato

    questi aspetti sono rilevanti nel lavoro che cercano?

    Aspetti rilevanti nel lavoro

    SICILIA diplomati 2013

    valoripercentuali

    Totale rilevanti(“decisamente sì” o “più sì che no”)

  • SICILIA

    diplomati 2013

    Il lavoro che cercano o che cercheranno: confronti

    Diplomati che intendono SOLO STUDIARE Diplomati che intendono SOLO LAVORARE

    Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro (i tre più importanti) (%):

    stabilità/sicurezza del posto di lavoro 75

    stabilità/sicurezza del posto di lavoro 79

    acquisizione di professionalità 72 possibilità di guadagno 76

    possibilità di carriera 63 acquisizione di professionalità 68

    Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro (i tre meno importanti) (%):

    prestigio ricevuto dal lavoro 38 flessibilità 42

    tempo libero 30 rispondenza a interessi culturali 32

    flessibilità 29 coerenza con gli studi 28

  • SICILIA

    diplomati 2013

    Il lavoro che cercano o che cercheranno: confronti

    Diplomati che intendono SOLO STUDIARE Diplomati che intendono SOLO LAVORARE

    Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro (i tre più importanti) (%):

    stabilità/sicurezza del posto di lavoro 75

    stabilità/sicurezza del posto di lavoro 79

    acquisizione di professionalità 72 possibilità di guadagno 76

    possibilità di carriera 63 acquisizione di professionalità 68

    Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro (i tre meno importanti) (%):

    prestigio ricevuto dal lavoro 38 flessibilità 42

    tempo libero 30 rispondenza a interessi culturali 32

    flessibilità 29 coerenza con gli studi 28

    Profilo �dei Diplomati siciliani 2013 �Profilo dei Diplomati AD 2013 SiciliaProfilo dei Diplomati AD 2013 SiciliaTipo di diplomaTipo di diploma (valori percentuali)Profilo dei Diplomati AD 2013 SiciliaGenereTitolo di studio dei genitoriClasse socialeEsito dell’esame di licenza media inferioreFattori che influenzano la probabilità* �di ottenere “ottimo” all’esame di licenza media inferioreFattori che influenzano la probabilità �di ottenere “ottimo” all’esame di licenza media inferioreFattori che influenzano la probabilità �di iscriversi ad un liceoFattori che influenzano la probabilità �di iscriversi ad un liceoFattori che influenzano la probabilità �di iscriversi ad un liceoProfilo dei Diplomati AD 2013 SiciliaVoto di diplomaVoto di diplomaRegolarità* negli studi superioriProfilo dei Diplomati AD 2013 SiciliaSvolgimento di stage organizzati dalla scuolaValutazione dello stage�(diplomati che hanno svolto stage)Studio all’esteroLavoro durante gli studiAttività culturali nel tempo liberoSiti di social networking (Facebook, Twitter, …)Profilo dei Diplomati AD 2013 SiciliaSoddisfazione per l’esperienza scolasticaSoddisfazione per l’esperienza scolasticaValutazione dei servizi di bibliotecaOrganizzazione scolasticaSi iscriverebbero nuovamente allo stesso corso?Perché cambierebbero? (diplomati che cambierebbero corso e/o scuola)Profilo dei Diplomati AD 2013 SiciliaProspettive post-diplomaProspettive post-diploma�diplomati che intendono solo studiare - tecniciMotivazioni per l’accesso all’università �(per 100 diplomati che andranno all’università)Aspetti rilevanti nel lavoroIl lavoro che cercano o che cercheranno: confrontiIl lavoro che cercano o che cercheranno: confronti