Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria...

16
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’ PALMERI” Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Classe III C Anno scolastico 2017/2018 STORIA DELL’ARTE L’arte Romanica: itinerario storico – artistico L’architettura: caratteri generali L'architettura romanica in Lombardia (chiesa di Sant'Ambrogio a Milano), nel Veneto ( Chiesa di San Marco) ,in Toscana ( il Battistero di Firenze), in Sicilia ( il Duomo di Monreale). La scultura romanica. Wiligelmo: "Creazione di Adamo ed Eva e Peccato originale”. Pittura romanica: affresco, pittura su tavola e mosaico (il catino absidale del Duomo di Cefalù). L’arte Gotica: itinerario storico-artistico Architettura romanica e gotica a confronto. La pittura gotica Giotto: biografia Croce dipinta di Santa Maria Novella La Cappella degli Scrovegni “Compianto sul Cristo Morto” Basilica superiore di Assisi: "Il dono del Mantello". Il Primo Rinascimento: itinerario storico artistico Il concorso del 1401: la formella del Ghiberti e del Brunelleschi a confronto F. Brunelleschi: biografia La Cupola di santa Maria del Fiore L’ospedale degli Innocenti Donatello: biografia San Giorgio e San Giorgio e il drago Il banchetto di Erode David Maddalena N.B. Il programma fin qui elencato è stato svolto da altro docente. Masaccio: biografia Sant’Anna Metterza Il Tributo La Cacciata dal Paradiso terrestre Sandro Botticelli: biografia La Primavera La nascita di Venere

Transcript of Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria...

Page 1: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’ PALMERI”

Prof. ssa Erika Aiello

Programma Svolto DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe III C Anno scolastico 2017/2018

STORIA DELL’ARTE

L’arte Romanica: itinerario storico – artistico

L’architettura: caratteri generali

L'architettura romanica in Lombardia (chiesa di Sant'Ambrogio a Milano), nel

Veneto ( Chiesa di San Marco) ,in Toscana ( il Battistero di Firenze), in Sicilia ( il

Duomo di Monreale).

La scultura romanica. Wiligelmo: "Creazione di Adamo ed Eva e Peccato originale”.

Pittura romanica: affresco, pittura su tavola e mosaico (il catino absidale del Duomo

di Cefalù).

L’arte Gotica: itinerario storico-artistico

Architettura romanica e gotica a confronto.

La pittura gotica

Giotto: biografia

Croce dipinta di Santa Maria Novella

La Cappella degli Scrovegni “Compianto sul Cristo Morto”

Basilica superiore di Assisi: "Il dono del Mantello".

Il Primo Rinascimento: itinerario storico artistico

Il concorso del 1401: la formella del Ghiberti e del Brunelleschi a confronto

F. Brunelleschi: biografia

La Cupola di santa Maria del Fiore

L’ospedale degli Innocenti

Donatello: biografia

San Giorgio e San Giorgio e il drago

Il banchetto di Erode

David

Maddalena

N.B. Il programma fin qui elencato è stato svolto da altro docente.

Masaccio: biografia

Sant’Anna Metterza

Il Tributo

La Cacciata dal Paradiso terrestre

Sandro Botticelli: biografia

La Primavera

La nascita di Venere

Page 2: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

Leon Battista Alberti: biografia

Il Tempio Malatestiano

La facciata di Santa Maria Novella

Piero della Francesca: biografia

Il Battesimo di Cristo

La Flagellazione

Antonello da Messina: biografia

San Gerolamo

DISEGNO

Metodi di rappresentazione: le assonometrie ortogonale e oblique.

Assonometria ortogonale: isometrica, dimetrica, trimetrica di un parallelepipedo e di un

cubo

Proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale ed assonometria isometrica

Assonometrie oblique: cavaliera, monometrica e planometrica militare di un parallelepipedo

Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale

Assonometria monometrica e trimetrica di un cilindro poggiato sul P.O. in aggetto al

P.V. e al P.L.

Proiezione ortogonale, assonometria isometrica e cavaliera di una composizione di

solidi (non sovrapposti)

N.B. Il programma fin qui elencato è stato svolto da altro docente.

Assonometrie di composizioni di solidi:

Proiezione ortogonale e assonometria monometrica di un parallelepipedo sormontato

da una piramide a base esagonale

Proiezione ortogonale e assonometria monometrica di un parallelepipedo sormontato

da una piramide a base rettangolare staccata da PV, da PO e da PL

Proiezione ortogonale e assonometria monometrica di 2 solidi sovrapposti: un solido

a base quadrata sormontato da un cubo

Docente

Prof.ssa Erika Aiello

Page 3: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

Istituto di Istruzione Superiore Statale “Nicolò Palmeri”

Liceo Scientifico di Termini Imerese

A.S. 2017/2018

Programma di Fisica

Classe III sez. C Prof.ssa Caterina La Russa

Testo in adozione: Amaldi “Dalla mela di Newton al bosone di Higgs”, vol. 3

ZANICHELLI

Il lavoro e l’energia

Il lavoro di una forza – la potenza – l’energia cinetica – le forze conservative e l’energia potenziale

– l’energia potenziale della forza peso – l’energia potenziale elastica – la conservazione

dell’energia meccanica – le forze non conservative e il teorema lavoro energia.

La quantità di moto e il momento angolare

La quantità di moto – l’impulso di una forza e la variazione della quantità di moto – la

conservazione della quantità di moto – la quantità di moto negli urti – gli urti obliqui – il centro

di massa – il momento angolare – conservazione e variazione del momento angolare – il

momento d’inerzia.

La gravitazione

Le leggi di Keplero – la legge di gravitazione universale – la forza-peso e l’accelerazione di gravità

– il moto dei satelliti – la deduzione delle leggi di Keplero – il campo gravitazionale – l’energia

potenziale gravitazionale – forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica.

La meccanica dei fluidi

I fluidi e la pressione (Legge di Stevino e Legge di Pascal) – la legge di Archimede e il

galleggiamento – la corrente di un fluido – l’equazione di Bernoulli – effetto Venturi – l’attrito nei

fluidi – la caduta in un fluido.

La termologia

La temperatura – il calore – il calore specifico e la capacità termica – la temperatura di equilibrio

– i cambiamenti di stato di aggregazione.

Page 4: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

La temperatura

La definizione operativa della temperatura – l’equilibrio termico e il principio zero della

termodinamica – la dilatazione lineare dei solidi – la dilatazione volumica dei solidi – la

dilatazione volumica dei liquidi – le trasformazioni di un gas – la prima legge di Gay-Lussac - la

seconda legge di Gay-Lussac – la legge di Boyle – il gas perfetto – atomi e molecole – numero

di Avogadro e quantità di sostanza – una nuova forma per l’equazione di stato del gas perfetto.

Il calore

Lavoro, energia interna e calore – calore e variazione di temperatura – la misurazione del calore

– le sorgenti di calore e il potere calorifico – conduzione e convezione – l’irraggiamento – il calore

solare e l’effetto serra.

Il modello microscopico della materia

Il moto Browniano – il modello microscopico del gas perfetto – la temperatura dal punto di vista

microscopico – la velocità quadratica media - l’energia interna – l’equazione di van der Waals

per i gas reali - gas, liquidi e solidi.

I cambiamenti di stato

Passaggi tra stati di aggregazione – la fusione e la solidificazione – la vaporizzazione e la

condensazione – il vapore saturo e la sua pressione – la condensazione e la temperatura critica

– il vapore d’acqua nell’atmosfera – la sublimazione.

Il primo principio della termodinamica

Gli scambi di energia tra un sistema e l’ambiente – le proprietà dell’energia di un sistema –

trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche – il lavoro termodinamico – l’enunciato del

primo principio della termodinamica e la sua applicazione- i calori specifici del gas perfetto – le

trasformazioni adiabatiche.

Il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche – enunciati di Kelvin e di Klausius – il rendimento – trasformazioni

reversibili e irreversibili – il teorema di Carnot – il ciclo di Carnot – il rendimento della macchina

di Carnot – il motore dell’automobile – il frigorifero.

Termini Imerese, Giugno 2018 Il docente

Caterina La Russa

Page 5: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE

CLASSE TERZA C a.s,2017-18

Dal libro di testo in uso A. Cattaneo “ L & L “ Ed. Signorelli sono stati presentati i seguenti

argomenti:

The birth of a nation

Celtic and Roman Britain Anglo-Saxons

A language in the making The oral tradition

Beowulf : plot and themes. A passage from Beowulf “ The coming of Beowulf”

Vision of the film “ Beowulf” The Normans

Wars of social revolt

French influence

From Old to Middle English

Middle English lyrics and ballads : Lord Randal , Geordie

Mistery and Morality Plays: Everyman

Chaucer and The Canterbury Tales

From The Canterbury Tales ; The Wife of Bath

The legend of Robin Hood

The Renaissance

The Tudors and the reformation

Elizabeth and the conquest of the sea

The Stuart dynasty

The war and the Commonwealth

Life in the Renaissance

Renaissance and Humanism

Renaissance poetry

The Sonnet

A theatre for the English nation

Elizabethan playhouses

Shakespeare:life, the dating of plays

Sonnet “ Shall I Compare Thee” :reading, translation and analysis

“ Let me not to the marriage” . reading, translation and analysis.

Maria Cleofe Verona

Page 6: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“N. Palmeri”

Liceo Scientifico Termini Imerese Programma di Lingua e Letteratura Latina

Anno scolastico 2017/2018 Classe III Sez C

Docenti: Maria Luisa Rubino (dall’inizio dell’a.s. fino al 08.05.2018)

Francesca Nasca (supplente dal 09.05.2018 fino al termine delle lezioni)

Dalle origini al Trecento: il contesto culturale e letterario; medioevo e visione religiosa; allegoria e

concezione figurale; excursus sulle origini della lingua italiana.

Il saggio breve: caratteristiche e modalità compositive; come leggere e utilizzare la documentazione;

le citazioni: come segnalarle.

Guittone d’Arezzo e i poeti di maggior rilievo; il contesto storico-sociale; bianchi e neri.

Il Dolce Stil Novo; “Al cor gentil rempaira sempre amore” di Guido Guinizzelli; la struttura della

canzone.“Io voglio del ver la mia donna laudare”, di G. Guinizzelli.

Guido Cavalcanti: uno stilnovista eccentrico; “Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”; “Tu m’hai

sì piena di dolor la mente”.

I poeti comico-realistici e i sonetti di Cecco Angiolieri: “S'ì fossi fuoco...” e “A Dante Alighieri”

La prosa in volgare del Duecento; il “Novellino” e il “Milione”; “Qui conta come Narcis [s ]’

innamorò de l’ombra sua”, dal “Novellino” e “Del Veglio de la Montagna”, dal “Milione” di Marco

Polo.

Dante; la vita e il pensiero; la “Vita nuova”.

“L’incipit”, I, Vita nuova;

“L’incontro, il saluto di Beatrice e il sogno”, III, Vita nuova.

“L’immagine beatificante della gentilissima”, XXVI, Vita nuova.

“L’explicit”, XLII, Vita nuova;

“Gli affetti familiari di Dante” di U. Bosco.

Le “Rime”: tipologia e caratteristiche peculiari; “Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io”.

Il “Convivio”, “Il proposito dell’opera”, I, 1, 1-13

“De vulgari eloquentia”, I, XVII, XVIII: caratteristiche peculiari dell'opera e la questione della lingua.

Dante, “De monarchia”: struttura, ideologia e caratteristiche peculiari dell’opera; “Pontefice e

imperatore”;

Dante, “Divina Commedia”: il titolo e la composizione del poema, la struttura formale e il valore

simbolico del numero, il tema del viaggio, le guide; Inferno, Purgatorio e Paradiso: struttura e

ordinamento dei peccati, contenuto ed argomenti. Topografia fisico-astronomica e topografica

morale; allegorismo e figuralismo; la lingua e lo stile.

Dante, Inferno, I, vv.1-136;

Dante, Inferno, III, vv.1-136;

Dante, Inferno, V Canto;

Dante, Inferno, VI Canto.

Francesco Petrarca: vita e opere; la formazione culturale; il pensiero; la poetica

Petrarca, “Secretum”, II, “La funesta malattia dell’animo”; caratteristiche e struttura dell’Opera.

Page 7: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

S. Agostino e i peccati capitali.

Petrarca, le “Epistole.

“L’ascesa al Monte Ventoso”, IV,1, Familiares.

Il Canzoniere: il titolo e la struttura dell’opera; il linguaggio e lo stile; i temi; l’amore per Laura.

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”;

“Pace non trovo, et non ò da far guerra”;

“Movesi il vecchierel canuto e bianco”;

“Solo e pensoso i più deserti campi”.

“Chiare fresche e dolci acque”.

“Caratteristiche del linguaggio di Petrarca” di G. Contini.

L’analisi del testo poetico: comprensione di modelli/griglie per svilupparla in modo discorsivo;

Luigi Pirandello: la vita, umorismo e comicità, le maschere.

“La giara”.

“Il berretto a sonagli”.

Boccaccio: la vita; il “Decameron”: titolo e datazione, le fonti, il Proemio, la cornice, gli interventi

dell’autore; struttura interna, percorso narrativo e interpretazioni critiche.

La novella “Ser Cepparello”, Decameron, Prima giornata.

Il Proemio, dal Decameron;

La visione e la mondo tra medioevo e umanesimo; la poetica;

“Fortuna e Natura, ministre del mondo” di M. Baratto;

Decameron: temi, registri, generi e sottogeneri narrativi; il realismo;

“Il Decameron, epopea dell’autunno del Medioevo” di V. Branca.

“Melchisedech giudeo”, dal Decameron;

“Andreuccio da Perugia”, Decameron;

“Chichibio e la gru”, Decameron.

“Federico degli Alberighi”, Decameron.

Caratteristiche del genere novella.

L’analisi discorsiva del testo in prosa.

Umanesimo e Rinascimento; il Quattrocento e il Cinquecento: il contesto culturale e letterario;

copisti, filologi e stampatori; la fioritura artistica; confronto fra cultura medievale e umanistico -

rinascimentale; l’antropocentrismo di Pico della Mirandola: “L'uomo al centro dell’universo”, da “De

hominis dignitate”.

Il dibattito rinascimentale sulla lingua; i capolavori letterari del Rinascimento; il David di

Michelangelo: un eroe rinascimentale; la “Canzone di Bacco e Arianna” di Lorenzo de’ Medici.

Ludovico Ariosto: la vita e le opere; formazione culturale e poetica.

L’Orlando Furioso: tematiche, stile, caratteristiche peculiari, trama.

Il “Proemio”, I, 1-4;

“La fuga di Angelica”, Orlando Furioso, I, 5-23; 71-81;

“Angelica si innamora di Medoro”, Orlando Furioso, XIX, 26-36;

“La pazzia di Orlando”, Orlando Furioso, XXIII, 100- 104; 129-136;

Machiavelli: la vita e le opere; il pensiero; il “Principe”. Il contenuto e lo stile dell’opera.

“La dedica a Lorenzo de’ Medici”, Il Principe, Dedica;

“I tipi di Principati e i modi di conquistarli”, Il Principe, I;

“I principati nuovi acquisiti con virtù e armi proprie”, Il Principe, VI;

“Il Principe deve essere leale?”, Il Principe, XVIII;

“Esortazione finale a liberare l’Italia”, Il Principe, XXVI.

IL DOCENTE

Page 8: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“N. Palmeri”

Liceo Scientifico Termini Imerese

Programma di Lingua e Letteratura Latina

Anno scolastico 2017/2018 Classe III Sez C

Docenti: Maria Luisa Rubino (dall’inizio dell’a.s. fino al 08.05.2018)

Francesca Nasca (supplente dal 09.05.2018 fino al termine delle lezioni)

Declinazioni e aggettivi.

Le coniugazioni verbali: attive, passive e deponenti.

Il participio e l’ablativo assoluto.

Sintassi dei casi: il Nominativo con l’Infinito (costruzione personale e impersonale); l’accusativo.

I costrutti del verbo “videor”: costruzione personale e “impersonale”.

Interrogative dirette e indirette.

Pronomi e aggettivi interrogativi.

“Consecutio temporum” con l’Indicativo e il Congiuntivo.

La nascita di Roma e i primi secoli: mito e storia.

la lingua latina: la scrittura e le prime testimonianze.

Le testimonianze preletterarie.

Dall’espansione nel Mediterraneo alla crisi sociale, III-I sec. a.C. ; la cultura a Roma e i rapporti con

il mondo greco; l’inizio della letteratura latina.

I generi letterari in Grecia e a Roma: l’epica, la tragedia e la commedia

PLAUTO

Il nome, la vita e i tempi; il canone varroniano, il rapporro con i modelli greci, struttura delle

commedie; intreccio e personaggi; lingua, stile e metrica, “vertere”, “contaminatio”, “meta teatro”;

“Pseudolo e le sue risorse”, Pseudolus, vv. 394-413; 562-573;

“Il tema del doppio: Mercurio e Sosia”, dall’Amphitruo, vv. 291- 462;

“Una lettera d’amore...con commento”, Pseudolus;

“Il soldato fanfarone”, VV.1-78, Miles gloriosus;

“Aulularia’, L’avaro, vv. 79/119;

“Casina”, “I lamenti di due mogli accorte”, vv. 171-212.

TERENZIO

Vita e caratteri peculiari della sua produzione. L’humanitas. Il realismo e il sistema dei personaggi. I

prologhi: spazi d’autore. Lingua, stile e metrica. La fortuna.

“Andria”, vv. 252-300;

“Il dramma di un ragazzo di nobili sentimenti”,vv. 459-532;

“Davo inganna Simone, Simone inganna se stesso”.

Terenzio, temi di morale quotidiana: le relazioni tra gli uomini e l’humanitas.

“Heautontimorumenos”: “L’humanitas del vecchio Cremete”, vv.53-161.

“L’humanitas dei personaggi: i tipi capovolti”, vv.274-280; 577-606; 816-840.

Terenzio, temi di morale quotidiana: l’amore e il matrimonio.

“Hecyra”, “Panfilo disperato”, vv. 293-313; 361-408;

Terenzio, temi di morale quotidiana.

Padri e figli (gli Adelphoe); vv.26-77, “Quali sono i compiti di un padre?”;

“Le ragioni di Micione: sbagliare da adolescenti per non sbagliare da adulti”, vv.81-126.

Page 9: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

L’ETÀ DI CESARE

Dalla dittatura sillana alla morte di Cesare.

La società nel I sec. a. C.; la cultura e la filosofia a Roma.

CICERONE

La vita. Cicerone “privato”: l’epistolario.

“L’amicizia vera”, Ad Atticum, I, 18, 1;

“Statue, ville, libri”, Ad Atticum, I, 4, 1-3;

“Il pianto di un padre e di un cittadino”, Ad familiares, IV, 6.

Cicerone “pubblico”: le orazioni; l’oratoria; l’ascesa e la consacrazione dalla Pro Quinctio alle

Verrinae;

“Il Senato giudica se stesso”, “Actio prima in Verrem”, 1-3: 43-44; 47-49

L’anno del consolato e le Catilinarie. Caratteristiche peculiari delle orazioni.

La Pro Murena: ironia e umorismo. L’esordio della Prima Catilinaria, I, 1-13

“Un’analisi morale e sociologica del movimento catilinario”, Catilinarie, II, 18-23;

Il testo di critica letteraria “Cicerone bastonato da un giornalista moderno”.

La “Pro Caelio” e lo scontro con Clodio; l’ironia e il sarcasmo; Cicerone si schiera con Pompeo; le

risorse dell’oratore: il “risus”.

“Sarcasmo e riso”, Pro Caelio, 14, 30-34; 15, 35-36; “Clodia, una donna eccezionale?”.

La “Pro Milone.

“Una causa persa”, Pro Milone, 100-105.

La fine delle libertà. Dalle orazioni cesariane alle Filippiche; lo stile delle Filippiche; le idee politiche

di Cicerone; le opere politiche e le opere sulla retorica: caratteri generali, strutture e stile.

Lo stile di Cicerone. Il concetto di “humanitas”.

“La vera vita dell’uomo è quella dopo la morte”, Somnium Scipionis, 13-16;

“Tecnica e ideali”, De oratore, I, 64-69; 201-203.

Cicerone poeta; la fortuna.

I GENERI DELLA POESIA: il poema didascalico e le novità alessandrine.

Preneoterici e neoteroi.

CATULLO

Notizie biografiche e poetica.

Il “Liber” catulliano: composizione e pubblicazione. I temi del Liber, “fides” e “foedus”.

“La dedica a Cornelio Nepote”, dal Liber, I;

“Passer”, Liber, II;

“La morte del passero”, Liber, III;

“Baci”, Liber, V;

“I felici giorni dell’amore”, Carme VI dal Liber;

“Lesbia, quella Lesbia” e “Le promesse degli amanti”, carmi LVIII e LXX dal Liber;

“L’addio al fratello” Carme CI;

“Odio e amo”, LXXXV dal Liber;

“La fides”, LXXXVII;

“Un foedus per sempre”, CIX.

Il Docente

Francesca Nasca

Page 10: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLÒ PALMERI” Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Commerciale

Termini Imerese – Ciminna (PA)

Programma di Matematica.s. 2017/2018 per la classe III C

Docente: Prof. Giacomo Grecomoro

Libro di testo: "La matematica a colori edizione blu" Vol. 3- Leonardo Sasso - Petrini

Disequazioni irrazionali

Definizione e proprietà- Soluzioni di disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni con valori assoluti Introduzione ai valori assoluti- Definizione e proprietà dei valori assoluti Risoluzione di equazioni e

disequazioni con valori assoluti

Funzioni

Introduzione alle funzioni - Classificazione - Dominio - Segno - Funzioni pari e dispari - Funzioni

crescenti e decrescenti - Funzioni iniettive, suriettive, biiettive

Il piano cartesiano

Coordinate cartesiane nel piano: Coordinate di un punto – Quadranti nel piano cartesiano – Distanza

fra due punti del piano cartesiano – Punto medio di un segmento - Baricentro di un triangolo.

La retta: richiami e approfondimenti

Retta passante per l’origine: equazione di una retta passante per l’origine – considerazione sul

coefficiente angolare – bisettrici dei quadranti – coefficienti angolari notevoli – forma esplicita e

forma implicita dell’equazione di una retta passante per l’origine.

Retta in posizione generica: equazione in forma esplicita - equazione in forma implicita o equazione

generale della retta – coefficiente angolare della retta passante per due punti – rette parallele – fascio

di rette parallele – posizione reciproca di due rette: condizioni di incidenza e di parallelismo – rette

perpendicolari.

Formule notevoli: retta passante per un punto dato e con un assegnato coefficiente angolare – fascio

di rette passanti per un punto – retta passanti per due punti dati –distanza di un punto da una retta.

Fascio di rette generato da due rette : equazione del fascio – fascio di rette proprio generato da due

rette incidenti – fascio di rette improprio generato da due rette parallele e distinte.

Le funzioni lineari a tratti - Funzioni lineari contenenti termini in valore assoluto

La circonferenza

Equazione della circonferenza: dalla definizione della circonferenza alla sua equazione –

circonferenze in posizioni particolari – determinazione dell’equazione di una circonferenza. Rette e

circonferenze: posizione reciproca tra retta e circonferenza - tangenti da un punto ad una

circonferenza – tangente a una circonferenza in un suo punto.

Circonferenze nel piano cartesiano: posizione reciproca tra due circonferenze

Fasci di circonferenze: fascio generato da due circonferenze – caratteristiche di un fascio di

circonferenze.

Il Docente

Page 11: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

Istituto di Istruzione Superiore Statale “N. Palmeri”

Liceo Scientifico Termini Imerese Programma di Scienze Motorie e Sportive

Anno scolastico 2017/2018 Classe III Sez C

Prof. Pietro Sanguedolce

1)Lavoro in regime aerobico ed in parte anaerobico, privilegiando la corsa (per il miglioramento

della funzione cardio-respiratoria).

Esercizi a carico naturale. Andature specifiche. Saltelli ritmati con le funicelle.

Skipp. Esercizi in coppia.

Esercizi con la palla medica.

Test lancio della palla medica da tre chili indietro ed avanti.

Test lancio della pallacanestro.

Trazioni

Utilizzo della pertica e della fune.

Test salto in lungo da fermo.

Test salto triplo. (per il potenziamento della forza dinamica degli arti superiori ed inferiori.)

2) Esercizi al suolo ed alla spalliera (eseguiti singolarmente od in coppia).

• Esercizi con ampie escursioni degli arti superiori, inferiori e del tronco. Oscillazioni, slanci,

flessioni e spinte degli arti superiori ed inferiori. Stretching. Esercizi in coppia. Esercizi

con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi sull'asse di equilibrio. Volteggi sulla cavallina. Salto

in alto.

• Test di mobilità articolare della colonna vertebrale.

• Test di mobilità articolare del cingolo scapolo-omerale.

• Test di mobilità articolare del cingolo coxo-femorale. (per la mobilità e la scioltezza

articolare).

3) Esercizi semplici di reattività muscolare. Scatti con variazioni di velocità e direzione. Scatti di

velocità su brevi e medie distanze.

• Test di rapidità degli arti inferiori.

• Velocità sui 20 m. (per il miglioramento della velocità).

4) Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Andature sugli avampiedi, sui talloni, con l’interno ed

esterno dei piedi. Saltelli vari con cambio di fronte.

• Test di equilibrio statico.

• Test di equilibrio dinamico.

• Test di equilibrio in volo.

5) Esercizi sotto forma di gioco. Lanci e saltelli effettuati bilateralmente. Escursioni degli arti

effettuate simmetricamente ed asimmetricamente. Esercizi con la palla. Esercizi di coordinazione

dinamica generale.

• Esercizi test per la coordinazione oculo-manuale.

• Esercizi test per la coordinazione oculo-podale.

• Esercizi test per la simmetria e l'asimmetria dei gesti, per gli arti superiori ed inferiori.

(per le capacità percettive).

6) Giochi individuali e di squadra: pallavolo, pallacanestro, tennistavolo, badminton, atletica

leggera, salti, corse e lanci.

7) Cenni teorici sull' importanza delle attività svolte. (per la conoscenza del corpo umano e dei

corretti modi di agire per mantenere la buona forma fisica).

8) Teoria: I principali apparati e sistemi del corpo umano. Elementi di traumatologia e pronto

soccorso. Elementi delle principali metodologie dell'allenamento. Salute e benessere. Olimpiadi

antiche e moderne. Il Doping. Cenni sull’Educazione Alimentare e i principali disturbi alimentari

(anoressia e bulimia). Le dipendenze da fumo, alcool, e sostanze stupefacenti. Educazione

stradale.

Termini Imerese 09/06/2018 Il Docente

Pietro Sanguedolce

Page 12: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA " N.PALMERI"

di TERMINI IMERESE

PROGRAMMA di SCIENZE CLASSE III C a.s. 2017/2018

CHIMICA

I composti

Dai simboli alla formula

La determinazione del numero di ossidazione

Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici

I composti binari dell'ossigeno e dell’ idrogeno

I composti ternari

Reazioni di formazione, bilanciamento e nomenclatura degli idruri, idracidi, ossidi,

idrossidi, acidi e sali

BIOLOGIA

Recupero : Macromolecole, Mitosi e meiosi

Le basi chimiche dell'ereditarietà

Il DNA e il codice della vita

La struttura del DNA

La duplicazione del DNA

Codice genetico e sintesi delle proteine

I geni e le proteine

Tipi di RNA e relativi ruoli

Il codice genetico

La sintesi proteica

Le mutazioni geniche

Genetica classica

Le leggi di Mendel e le loro eccezioni

Caratteri legati al sesso e caratteri legati agli autosomi

Le mappe cromosomiche

La genetica di popoloazioni

L'importanza della variabilità genetica

Le trasformazioni dell’energia

Cloroplasti e mitocondri

Glicolisi e respirazione cellulare

Fotosintesi clorofilliana

Scienze della terra

Minerali e rocce

Page 13: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

Composizione chimica dei minerali, la struttura cristallina, il reticolo cristallino.

Proprietà fisiche dei minerali

Classificazione: silicati e non silicati

Ciclo litogenetico

Processi litogenetici : magmatico, sedimentario e metamorfico

Rocce ignee: composizione e classificazione

Magmi: origine ed evoluzione. Tipi di magma

Rocce sedimentarie : classificazione, ambienti di sedimentazione

Rocce metamorfiche: ambienti metamorfici e grado di metamorfismo

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Concetta Belladone …………………………………………

…………………………………………

…………………………………………

Page 14: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI TERMINI IMERESE

ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE III C

PROGRAMMA DI FILOSOFIA INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA

CHE COSA E’ LA FILOSOFIA?

PERCHE’ STUDIARE FILOSOFIA?

LA CULTURA GRECA ARCAICA: LA CONCEZIONE ARCAICA DELLA NATURA E DEGLI DEI

ALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA GRECA

Il mito,dalle teogonie alle cosmogonie

IL PROBLEMA DELL’ARCHE’

POESIA E MITO IN ETA’ ARCAICA

ESSERE E DIVENIRE

La scuola di Mileto :Talete, Anassimandro, Anassimene

LETTURE: PAG.56(T12); PAG. 57 (T9+1) Pitagora e i pitagorici

Eraclito

LETTURE: PAG.60 (60, 51, 8, 53)

Parmenide

LETTURE:PAG.61 -62

TRASCENDENZA ED IMMANENZA

I fisici pluralisti :

Empedocle

Anassagora

Gli atomisti :Democrito

I SOFISTI

Protagora

Gorgia

I sofisti di seconda generazione

SOCRATE

LETTURE : PAG. 118 -119 – 120 – 121

PLATONE:vita e opere. L’Accademia . Mito e dialogo. La denuncia dei falsi saperi. Il rapporto

con il maestro Socrate. Il problema della conoscenza. L’anima. L’amore e la bellezza. Lo stato

e il problema della giustizia. Il mito della caverna. Verità, conoscenza e discorso:le idee . La

reminiscenza. I quattro gradi della conoscenza. La dialettica. Il parricidio di Parmenide. Il

cosmo e le sue cause: il Timeo.

Page 15: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

LETTURE: PAG. 183 – 184. PAG. 197 -198 – 199. PAG. 199 – 200 – 201 – 202. PAG. 207 –

208 – 209 – 210.

ARISTOTELE : Aristotele e Platone : due modi diversi di concepire la filosofia e il diverso

contesto storico. L’enciclopedia delle scienze. La logica: la dottrina delle categorie. La logica

delle proposizioni, la logica del ragionamento. La dialettica. La Fisica. La dottrina dell’anima. La

Metafisica. L’etica . La politica. L’arte e la retorica

L’INSEGNANTE

Virgilia Forgia

Page 16: Prof. ssa Erika Aiello Programma Svolto DISEGNO E STORIA … · 2018-06-27 · Assonometria isometrica e cavaliera di un prisma a base pentagonale ... da una piramide a base rettangolare

I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI TERMINI IMERESE

ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE III C

PROGRAMMA DI STORIA

INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA

Che cosa è il Medioevo

Economia e società nell’Alto Medioevo

L’ evoluzione del quadro politico

La figura di Carlo magno

La donazione di Costantino

Mentalità e religiosità nell’XI secolo

La lotta per le investiture

IL BASSO MEDIOEVO

Le innovazioni dell’agricoltura

La rivoluzione commerciale ed urbana

Le monarchie feudali

Le grandi eresie del basso medioevo

I catari

Gli ordini mendicanti

AUTUNNO DEL MEDIOEVO

Crisi del papato e nuova concezione dell’Impero

Il collasso demografico dell’Europa

Il trionfo della morte e della paura

Le grandi potenze nel trecento e nel quattrocento

LA PRIMA GLOBALIZZAZIONE

Potenza , splendore e declino dell’impero cinese

La nascita del capitalismo moderno

La nascita della Spagna moderna

Gli spagnoli nel Nuovo Mondo

RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA CATTOLICA

Martin Lutero e la riforma protestante in Germania

Affermazione e diffusione del calvinismo

L’INSEGNANTE

Virgilia Forgia