Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere....

32
Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Anno Scolastico 2019-2020 Programma classe 5 sezione E Prof. Salvatore Graziosi Testi in adozione: C. Giunta, Cuori intelligenti, voll. 2/3, Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Edizione commentata a scelta: canti I,III, VI, VIII,XI,XII,XV,XVII,XXXIII ALESSANDRO MANZONI Il pensiero.La poetica: lettere a Monsieur Chauvet, al D’Azeglio, Sul Romanticismo. La morale cattolica, In morte di Carlo Imbonati; Gli Inni Sacri, Le Odi civili, i Promessi sposi, La questione della lingua. Storia della colonna infame Dagli Inni Sacri: - La Pentecoste Da le Odi Il Cinque maggio Marzo 1821 Da L’Adelchi: Sparsa le trecce morbide - I Promessi Sposi (Trama, spazio, tempo, ideologia): I grandi temi; La colpa, la conversione, il perdono; La vigna di Renzo; La madre di Cecilia; - La cultura di un uomo del Seicento GIACOMO LEOPARDI La Vita. Il sistema filosofico. La poetica. Le opere: l’epistolario, lo Zibaldone, I Canti: struttura e temi, le canzoni del suicidio, gli “idilli”. Le Operette morali. Il Ciclo di Aspasia e la Ginestra Da Le Operette morali - Dialogo della natura e di un Islandese - Dialogo di Tristano e un amico - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Transcript of Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere....

Page 1: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione E Prof. Salvatore Graziosi

Testi in adozione: C. Giunta, Cuori intelligenti, voll. 2/3,

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Edizione commentata a scelta: canti I,III, VI,

VIII,XI,XII,XV,XVII,XXXIII

• ALESSANDRO MANZONI

• Il pensiero.La poetica: lettere a Monsieur Chauvet, al D’Azeglio, Sul Romanticismo. La morale cattolica, In morte di Carlo Imbonati; Gli Inni Sacri, Le Odi civili, i Promessi sposi, La questione della lingua. Storia della colonna infame

Dagli Inni Sacri: - La Pentecoste Da le Odi

• Il Cinque maggio

• Marzo 1821

Da L’Adelchi:

• Sparsa le trecce morbide - I Promessi Sposi (Trama, spazio, tempo, ideologia): I grandi temi; La colpa, la conversione, il perdono; La vigna di Renzo; La madre di Cecilia; - La cultura di un uomo del Seicento

• GIACOMO LEOPARDI La Vita. Il sistema filosofico. La poetica. Le opere: l’epistolario, lo Zibaldone, I Canti: struttura e temi, le canzoni del suicidio, gli “idilli”. Le Operette morali. Il Ciclo di Aspasia e la Ginestra Da Le Operette morali - Dialogo della natura e di un Islandese - Dialogo di Tristano e un amico - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Page 2: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Da I Canti:

• L’’infinito

• La sera del dì di festa

• A Silvia

• Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

• La quiete dopo la tempesta

• Il sabato del villaggio

• Il passero solitario

• La ginestra

• IL SECONDO OTTOCENTO

La figura dell’artista nel secondo Ottocento: la cultura del Positivismo. C. Baudelaire, I fiori del male - L’albatro - Correspondences - Il cigno Zola ed il Naturalismo francese. - Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano La letteratura per l’infanzia: Pinocchio e Cuore. - Il Verismo in Italia:

• GIOVANNI VERGA La Vita, pensiero, poetica, opere. Le opere giovanili e quelle del periodo fiorentino. Novelle: Vita dei campi e Novelle rusticane. Il “Ciclo dei vinti”. I Malavoglia. Mastro don Gesualdo Dalle Novelle:

• Rosso Malpelo

• La roba

• Libertà Da I Malavoglia:

Page 3: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

- Prefazione; - Padron 'Ntoni e la saggezza popolare, - L'addio di 'Ntoni, Verga Mastro don Gesualdo, - Una giornata tipo; - Gesualdo e suo padre - Splendore della ricchezza e fragilità dei corpi - La morte di Mastro don Gesualdo

- F. De Roberto, I Viceré - La Scapigliatura - E. Praga, Preludio

• GIOSUE’ CARDUCCI La Vita, pensiero, poetica, opere. Il classicismo di Carducci, poeta della “Terza Italia” La cultura e la poetica. Le raccolte poetiche. Da Odi barbare

• Alla stazione in una mattina d’autunno

• Nevicata

• Funere mersit acerbo

• Pianto antico

• Il DECADENTISMO

• In Europa

• In Italia: Pascoli, D’Annunzio, Fogazzaro

• GIOVANNI PASCOLI La Vita. Il pensiero. La poetica del fanciullino. La poetica del “fanciullino” L’ideologia. Myricae e Canti di Castelvecchio. Primi e Nuovi poemetti, Carmina Da Myricae:

• X agosto

• Temporale

• L’assiuolo

• Novembre

Page 4: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Da Canti di Castelvecchio

• Il gelsomino Notturno

• L’ora di Barga (fotocopia)

• Dai Poemetti:

• Digitale purpurea

• GABRIELE D’ANNUNZIO La vita inimitabile. L’ideologia e la poetica. I grandi romanzi: Il Trionfo della morte; Giovanni Episcopo; L’Innocente; Le Vergini delle rocce; Il fuoco; Forse che sì forse che no. Le Laudi Da Il Piacere:

• Tutto impregnato d’arte

• Da Il Poema paradisiaco: Consolazione Da Alcyone

• La pioggia nel pineto (in relazione a E. Montale, Piove)

• La sera fiesolana

• Nella belletta

• I pastori

• LA CULTURA DI INIZIO SECOLO E LE AVANGUARDIE:

1) LA CULTURA DELLE RIVISTE (“La Voce”) 2) IL FUTURISMO E FILIPPO TOMMASO MARINETTI - Manifesti del Futurismo (“Figaro” 1909 e Manifesto tecnico del 1912)

• IL CREPUSCOLARISMO

• A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire

• S. Corazzini, Bando

• M. Moretti, Piove

Guido Gozzano

• La signorina Felicita

• Cocotte (online)

Page 5: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

• Il MODERNISMO (lezione online di Baldi, su Pirandello, i vecchi e i giovani, Verga, Libertà, D’Annunzio, Il duca d’Ofena; su youtube, Pearson)

TAMBURI DI GUERRA: - G. PAPINI, Amiamo la guerra . P. Jahier, Ritratto del soldato Somacal

LUIGI PIRANDELLO

La formazione. La poetica dell’Umorismo. Le Novelle. I romanzi. Il teatro del grottesco. Il teatro nel teatro. Il teatro dei miti Da Novelle per un anno (tre racconti a scelta dall’ antologia einaudiana a cura di Lugnani), con approfondimento di tre novelle a scelta Antologia: - L’umorismo Da: Così è (se vi pare)

• L'enigma della signora Ponza Da: Il fu mattia Pascal:

• Adriano Meis entra in scena; L'ombra di Adriano Meis

• ITALO SVEVO Vita, pensiero, poetica, opere. Caratteri dei primi romanzi: Una vita e Senilità. La coscienza di Zeno da La coscienza di Zeno: - “Prefazione”; - “Zeno, il veronal e il funerale sbagliato”, - “Muoio!” - Psico-analisi

Da G. Debenedetti, Buoni a nulla di successo (analisi scritta) (su weschool)

Page 6: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

• La poesia italiana del Novecento: quadro d’insieme

• GIUSEPPE UNGARETTI La vita, la formazione, la poetica. Ungaretti e la guerra. Dall’Allegria di naufragi a L’allegria. Il Sentimento del tempo. Il Dolore

Da Vita di un uomo: - I fiumi - Veglia - San Martino del Carso - Mattina - Tutto ho perduto * da svolgere al 7 maggio

• UMBERTO SABA E LA POESIA ONESTA La vita e la formazione. La poetica e la cultura. Il Canzoniere. da Il Canzoniere:

• A mia moglie

• EUGENIO MONTALE La Vita e le varie fasi della produzione poetica. Prima fase della poesia montaliana: gli Ossi di seppia, Le Occasioni, La bufera. Seconda fase della poesia montaliana

- Webinar di A Terrile, su Falsetto; Ti libero la fronte dai ghiaccioli… ; Ho sceso dandoti il braccio (Pearson)

da Ossi di Seppia

- I limoni - Spesso il male di vivere - Meriggiare pallido e assorto - Non chiederci la parola

Da La bufera e altro: - La primavera hitleriana

Da Satura:

Page 7: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

- Piove - Saba, A mia moglie

- La guerra e la Resistenza: C. Pavese, La guerra è finita soltanto per i morti

- B. Fenoglio, Inseguendo Fulvia

- Pasolini, Furto in spiaggia

- Tramonto a Testaccio

- Tomasi di Lampedusa, da Il Gattopardo, Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna

che tutto cambi

Moravia, da Gli indifferenti, Michele contro Leo

Gadda; Il corpo di Liliana (Da Quer pasticiaccio brutto de via Merulana)

Ciascun alunno ha poi letto da L. Pirandello, Novelle, (a cura di L. Lugnani, Einaudi),

analizzando tre Novelle

Sole e ombra; Soffio, La carriola, La levata del sole; Piuma; La trappola, Notizie del mondo;

Ritorno; Sole e ombra, Il viaggio, Ritorno, La verità, Con altri occhi; Volare, Quando ero

matto...; Da sé..., Scialle nero; La veste lunga, Il viaggio, Acqua amara; Piuma, Volare, Va

bene; La tartaruga; Una giornata, Effetti di un sogno interrotto; Stefano Giogli, uno e

due; Certi obblighi; Il viaggio, Il lume dell'altra casa; L'uomo solo; La rosa; Una giornata,

Candelora, Soffio; Visita, Il signore della nave, La trappola, La rosa, Ritorno; La carriola; Il

treno ha fischiato...; Quando s'è capito il giuoco.

Roma, 7 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante Federico Orlandi Diana Festuccia Prof. Salvatore Graziosi

Page 8: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA V E a.s. 2019-20

Prof. Salvatore Graziosi Libro di testo, L. Garbarino, Luminis orae, III volume, Paravia

• Profilo storico-sociale dell’età Giulio-claudia. Oratoria, declamazioni, Seneca il Vecchio

• Erudizione, Storiografia minore.

• Fedro e la favola latina Seneca Fedro: Lupus et agnus

• Lucio Anneo Seneca Notizie biografiche. L’opera: I Dialoghi, i Trattati, Il Teatro. Le Epistulae ad Lucilium, Il Ludus de morte Claudii, Lo stile Antologia: dal De brevitate vitae, cap. I,1 , (pp. 82-84)

- Esempi di occupazioni insulse

- Dalle Epistulae ad Lucilium, - Ep. XLVII. Come devono esser trattati gli schiavi

• Lucano

• Il romanzo come genere letterario dalla Grecia a Roma e all’età moderna. Petronio. L’autore e l’opera: Satyricon libri

- Trimalcione fa sfoggio di cultura - Il lupo mannaro - La matrona di Efeso

• L’età dei Flavi. Storia e ambiente culturale. L’epica: Papinio Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco

• Plinio il Vecchio

• Quintiliano: l’autore, l’opera, l’Institutio oratoria. La scuola nella Roma antica

• L’importanza di un solido legame affettivo

Page 9: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

• L’intervallo e il gioco

• L’epigramma: Marziale Dagli Epigrammi:

- Erotion V,34

• Giovenale e la satira Satira I: Perché scrivere satire.

• Publio Cornelio Tacito. L’autore. L’opera. Il progetto storiografico. Dialogus de oratoribus, Agricola, Germania, Historiae, Annales, lo stile. - Dagli Annales: Ritratto di Augusto (tradotto) - M. Manca, Il tema del melting-pot (webinar Pearson per DaD)

• Plinio il Giovane - Dalle Epistulae: A Traiano: Il problema dei cristiani, (Lettere 96 e 97) - Brogli elettorali (Scripseram tibi…)

• Svetonio

Didattica a distanza • Apuleio. L’autore. L’opera: l’Apologia. L’Asino d’oro

• Interpretazioni di Amore e Psiche

• R. D’Alfonso, Lo straniero che è in noi, in “Griseldaonline”

• Gli Antonini. I Severi. Costantino e gli inizi della letteratura cristiana. Diocleziano

• L’età cristiana: i primi documenti del Cristianesimo antico; • L’apologetica: Tertulliano e Minucio Felice

• I Padri della Chiesa:

• Ambrogio, da svolgere al 7 maggio 2020

• Girolamo,

• Agostino (Le confessioni ed il De Civitate Dei) --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Roma, 7 maggio 2020 Gli alunni L’insegnante Federico Orlandi Diana Festuccia Prof. Salvatore Graziosi

Page 10: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

MATERIA STORIA

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione E

Prof. Maria Cristina Pompei

Testi in adozione:

A. De Bernardi S. Guarracino La realtà del passato vol. 3 Ed. Scol. B. Mondadori

F. M. Feltri M.M. Bertazzoni F. Neri I Giorni e le Idee Seconda edizione, vol. 3 a SEI

TITOLO DELL’ARGOMENTO

PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO

Sottotitolo, titolo della sezione

*in didattica a distanza:PANORAMICA SINTETICA

LAPRIMARIVOLUZIONEINDUSTRIALEDiscorso introduttivo sul fenomeno rivoluzionario; ruolo della rivoluzione agraria; tipologieindustriali, tecnologia e fonti energetiche; mentalità del profitto e luddismo; conseguenze sociali eforme di denuncia dello sfruttamento. *

DALLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO

*in didattica a distanza:PANORAMICA SINTETICALA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, L’IMPERIALISMO, LA GRANDE DEPRESSIONEDI FINE OTTOCENTO E LA RIPRESA ECONOMICA : Confronto Europa e altri continenti; primato dell’Inghilterra; sviluppo dei trasporti e della tecnologia;divisione internazionale del lavoro; capitalismo agrario; nuova organizzazione del sistemafinanziario; trasformazioni dell’organizzazione del lavoro; caratteri distintivi rispetto alla primarivoluzione industriale; dal boom economico alla “Grande Depressione”; provvedimenti anticrisi.Dal colonialismo all’imperialismo: caratteri distintivi; spartizione europea dell’Africa e dell’Asia;differenti modelli europei di gestione coloniale; nazionalismo dei popoli colonizzati; ideologia dellaconquista. Ripresa economica del 1900-14: pluralità di cause; taylorismo-fordismo e società dimassa.Francia: politica autoritaria napoleonica; colonialismo in Africa e in Asia; politica antirussa eantiasburgica; guerra franco – prussiana e passaggio dal II Impero alla Repubblica; Terzarepubblica: revanscismo; Comune di Parigi; destra nazionalista e sinistra democratica a confronto;affare Dreyfus e nazionalismo-antisemitismo. Inghilterra vittoriana ed edoardiana: caratteri generali; liberali al potere: riformismo politico esociale; conservatori al potere: riforme e colonialismo; politica dell’equilibrio in Europa. Finedell’egemonia mondiale, Labour Party, riformismo e questione irlandese nell’età edoardiana.Prussia: caratteri della Confederazione Germanica e ruolo guida della Prussia; costruzionemilitare del secondo Reich, peso della guerra franco- prussiana; caratteristiche del Reich; politicainterna ed estera di Bismarck. Politica interna ed estera dell’età guglielmina.Imperi euro-asiatici: struttura economica, natura multietnica;estraneità al liberalismo ottocentescoImpero austro-ungarico: spinte nazionalistiche - autonomistiche slave; questione ungherese.Impero ottomano: sfaldamento territoriale; Movimento dei Giovani Turchi fra riformismo,nazionalismo e guerre balcaniche.Impero zarista: caratteristiche politiche, sociali, economiche, pogrom antisemiti; ruolo deiMenscevichi e dei Bolscevichi nel Partito Operaio Socialdemocratico Russo; Pietroburgo e moto

Page 11: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

rivoluzionario del 1905: “la domenica di sangue”, soviet popolari, reazione zarista, fallimento dellaDuma, governo Stolypin. Stati Uniti d’America: conquista del west; guerra di secessione; integrazione razziale nellapolitica di Lincoln; sviluppo industriale; caratteri del governo repubblicano fra movimento operaio epanamericanismo rooseveltiano.Giappone: dal feudalesimo alla rivoluzione del 1868; industrializzazione forzata e decolloeconomico; caratteri originali del mondo del lavoro; gestione politica imperiale; politica coloniale . *IL REGNO D’ITALIA: Sinistra storica:“Rivoluzione Parlamentare” e avvento della Sinistra; significato delladenominazione “Sinistra Storica”; governi Depretis, Crispi e Giolitti: politica interna: riforme,trasformismo, protezionismo, diversa concezione dello stato in Crispi e Giolitti, diversa gestionedella rivolta dei Fasci Siciliani e del mondo del lavoro nei governi Crispi e Giolitti, scandalo dellaBanca Romana; politica estera: Triplice alleanza, guerra doganale, politica coloniale in Eritrea,Etiopia, Somalia; ultimi governi di fine Ottocento - primi Novecento: Di Rudinì, Pelloux, Saracco ela crisi di fine secolo socio-politica-economica; governo Zanardelli e l’inizio della ripresa.Eta’Giolittiana : condizione della nazione; mentalità; politica interna: novità governative,istituzionali e riforme, confronto con Socialisti turatiani, Cattolici, Nazionalisti e Futuristi; politicaeconomica e società di massa; politica estera: posizione nella Triplice Alleanza, guerra di Libia;crisi del sistema giolittiano.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE: *in didattica a distanzaOrigini della “Grande Guerra”(storico – politiche; contrasti: anglo- tedesco, russo-austriaco, franco-tedesco; economiche; militari; socio- culturali; situazione balcanica); peso delnazionalismo( caratteri peculiari, diverse tipologie); volti peculiari della guerra rispetto al passato;“euforia collettiva del ‘14”: difesa del prestigio nazionale, adesione alla guerra nella mentalitàcollettiva, radici del totalitarismo nazista; mappatura degli schieramenti e dei fronti; attentato diSarajevo e conseguenze europee; Dinamiche selezionate: 1914: dalla guerra dimovimento( Piano Schlieffen) alla guerra di trincea(caratteri specifici, nuove armi, denuncia dalmondo della cultura) nel contrasto franco-tedesco; Italia: governo Salandra e dichiarazione dineutralità( motivazioni plurime), contrasto fra neutralisti (composizione,motivazione) ed interventisti(composizione,motivazione); 1915: blocco navale inglese e guerra sottomarina tedesca(U- Boot esistema inglese dei convogli, il caso del Lusitania); Italia: Patto di Londra, ruolo delnazionalismo( concezione politica di Corradini, intellettuali di spicco, Futurismo); “le radiosegiornate di maggio” e dichiarazione di guerra all’Austria; 1916: anno delle grandi battaglie(Jutland,Verdun, Somme); Italia: Strafekspedition e Asiago, governo Boselli e dichiarazione di guerra allaGermania; 1917: guerra sottomarina indiscriminata; Benedetto XV e “l’inutile strage”; interventoUSA; ammutinamenti tedeschi e francesi; Italia: rotta di Caporetto, Cadorna sostituito da Diaz,Piave, comportamenti significativi in guerra; Russia: rivoluzione di Febbraio: tramonto dellozarismo e Repubblica Democratica di L’vov e Kerenskij, Soviet; ruolo di Lenin e le “Tesi di Aprile”;rivoluzione di Ottobre e governo bolscevico( pace,nazionalizzazione economica, colpo di stato, Partitobolscevico);1918: Quattordici Punti di Wilson; Russia: Pace di Brest-Litovsk, Ekaterinburg ; Italia:Vittorio Veneto; fine della guerra, crollo degli Imperi Centrali e armistizi; epidemia di spagnola;1919: Conferenza di pace (rappresentanti di spicco, Trattato di Versailles, novità territoriali con iTrattati di Saint Germain, Trianon, Sevres, Neuilly; questione di Fiume); bilancio.

IL PRIMO DOPOGUERRA: ANNI VENTI

*in didattica a distanza: PANORAMICA SINTETICA

Ruolo della Società delle Nazioni; fenomeno del revisionismo; crisi economica europea e ruolodegli Stati Uniti; trasformazioni istituzionali e sociali; risposte nazionaliste e dittatoriali al mito dellarivoluzione bolscevica. Democrazie occidentali: Inghilterra: questione irlandese e nascita dell’Eire; costituzione delCommonwealth; anticolonialismo indiano.

Page 12: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Dissoluzione dell’Impero Ottomano: sistema dei mandati inglesi e francesi in Medio Oriente;nascita della Repubblica Turca di Ataturk. . Repubblica Cinese: nazionalismo e comunismo a confronto. Leninismo in Urss: mito della rivoluzione bolscevica in Europa; crisi economica e comunismo diguerra; guerra civile (1918-21); dittatura bolscevica e conseguenze; partito unico ecentralizzazione dello stato; NEP; scontro fra Trockij e Stalin( rivoluzione permanente e socialismoin un solo paese); affermazione staliniana. * Repubblica di Weimar ed avvento del Nazismo in Germania: crisi in ogni ambito; motorivoluzionario comunista; ritorno del nazionalismo-antisemitismo; debolezza politica (destranazionalista e sinistra comunista, Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, putsch diMonaco e Mein Kampf); Governo Stresemann: rilancio produttivo e distensione europea (Trattatodi Locarno, Società delle Nazioni); crisi economica del 1929 ed avvento del Nazismo.Tramonto dello Stato liberaldemocratico e preparazione della dittatura fascista in Italia: problemidel dopoguerra in ogni ambito; progetto politico di Mussolini e Fasci Italiani di Combattimento;fenomeno dello squadrismo; esito delle elezioni del 1919; ultimo governo Giolitti tra “biennio rosso”e “vittoria mutilata” con impresa dannunziana a Fiume; “blocco nazionale” ed esito delle elezionidel ’21; fondazione del Partito Nazionale Fascista e crescente consenso socio- politico-militare;marcia su Roma; Governo Mussolini : diffusione dello squadrismo; Parlamento e Gran Consigliodel Fascismo; Milizia volontaria per la sicurezza nazionale; legge Acerbo ed elezioni del 1924,delitto Matteotti e secessione dell’“Aventino”; svolta autoritaria: “leggi fascistissime” e primato dellostato, mondo del lavoro(corporativismo),economia-finanza(“quota ’90 e deflazione, battaglia delgrano e bonifica integrale), fascistizzazione della società e comunicazione di massa(stampa, radio,Istituto Luce), lotta contro l’antifascismo, avvicinamento alla Chiesa: patti lateranensi; politicaestera : riconquista della Libia e influenza sui Balcani .

ANNI TRENTA *in didattica a distanzaDai “Ruggenti” anni ’20 all’inizio della “Grande Crisi” negli Stati Uniti D’America: isolazionismo;situazione economica, finanziaria, politica negli Stati Uniti d’America primi della crisi; crollo dellaBorsa di Wall Street e pluralità di cause; diffusione mondiale della crisi; provvedimenti: H. Hoover eil liberismo, F. D. Roosevelt e il “New Deal”. TOTALITARISMI : Caratteri del Totalitarismo; interpretazione di H. Arendt: per gli aspetti dettagliati v d.Programma di Filosofia.Totalitarismo Nazista: ideologia politica: superiorità della razza ariana, antisemitismo; crollo dellaRepubblica di Weimar: dall’incendio del Reichstag alla politica del terrore (SA,SS,GESTAPO);base sociale e consolidamento del potere (“la notte dei lunghi coltelli”); propaganda e controllodelle masse; persecuzione degli ebrei tedeschi(leggi di Norimberga,“la notte dei cristalli”,campi diconcentramento); dirigismo economico; politica estera: abbandono dello “spirito di Locarno” eriarmo(“lo spazio vitale”, pangermanesimo, weltpolitik, “la grande Germania”); “Anschluss”,controllodei Sudeti e Conferenza di Monaco(“politica dell’appeasement” delle democrazieoccidentali),occupazione della Cecoslovacchia; politica delle alleanze: Asse Roma – Berlino, Pattodi acciaio, Patto Molotov - Ribbentrop .Totalitarismo Staliniano: caratteri specifici e culto della personalità; politica interna:statalizzazione: dalla NEP all’industrializzazione forzata dei Piani Quinquennali, collettivizzazionedell’agricoltura e sterminio dei kulaki; “Grandi Purghe” e sistema dei gulag; Solgenitsin: ArcipelagoGulag; politica estera: Comintern e unità antifascista; Stalin e Hitler alla vigilia della SecondaGuerra Mondiale.DITTATURE:Diffusione europea e giapponese, differenze con i Totalitarismi.Dittatura Fascista in Italia: politica interna: fascistizzazione della scuola, cultura, arte;economianella crisi(debolezza del capitalismo, IRI e stato imprenditore,autarchia), leggi razziali del’38;politica estera e coloniale: conquista dell’Etiopia,Società delle Nazioni e sanzioni economiche;Asse Roma – Berlino. *in didattica a distanza

Page 13: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Fascismi e antifascismi: debolezze e difficoltà; Fronte popolare in Francia e in Spagna; Italia.Guerra civile spagnola (cause, schieramenti contrapposti, intervento nazi-fascista, BrigateInternazionali, Guernica e Picasso) ed impianto della Dittatura Franchista in Spagna.

ANNI QUARANTA

LA SECONDA GUERRA MONDIALE: *in didattica a distanzaPluralità di cause (conseguenze dei drammatici anni trenta) ; Dinamiche selezionate: 1939-40BLITZKRIEG (guerra lampo): invasione e spartizione della Polonia, Hitler –Stalin: patto di nonaggressione, Italia:non belligeranza, occupazione della Francia e regime di Vichy, Italia: entrata inguerra, Battaglia d’Inghilterra, Patto Tripartito; 1941 GUERRA MONDIALE: OperazioneBarbarossa, Inghilterra e Stati Uniti: legge affitti e prestiti e Carta Atlantica, Pearl Harbor e l’entratain guerra degli Stati Uniti; 1942-43 CONTROFFENSIVA ALLEATA: massima espansionedell’Asse e germanizzazione (“nuovo ordine” e “soluzione finale”); battaglia di Stalingrado;fenomeno della Resistenza in Europa, offensiva anglo-americana in Africa e sbarco in Sicilia, Italia:caduta del Fascismo, Repubblica Sociale Italiana e governo Badoglio, armistizio e nuova alleanza;Italia come campo di battaglia, formazione dei partiti democratici, stragi nazifasciste; Conferenza diTeheran; 1944-45 VITTORIA ALLEATA: sbarco in Normandia; Conferenza di Yalta; liberazionedell’Italia e fine di Mussolini; suicidio di Hitler e resa della Germania; processo di Norimberga;Hiroshima, Nagasaki e resa del Giappone. Prima e Seconda guerra mondiale a confronto.IL SECONDO DOPOGUERRA: DALLA FINE DEGLI ANNI QUARANTA

Nuovo ordine internazionale: * in didattica a distanzaRicostruzione (vittime e distruzioni materiali; accordi di Bretton Woods e nuovo ruolo degli StatiUniti; nuove istituzioni economiche e piano Marshall; Inghilterra: welfare state; “età delbenessere”).Guerra fredda (“cortina di ferro” e aree di influenza, nuovo ordine europeo bipolare; Onu; 1947:trattati di pace, Italia “paese vinto”; inizio della guerra fredda, dottrina Truman e containment, Natoe Patto di Varsavia; minaccia atomica; divisione della Germania e crisi di Berlino; propaganda epersecuzione politica: maccartismo statunitense; blocco sovietico e repressioni; Stati Uniti eAmerica Latina; nuovo corso: “coesistenza pacifica”, Chruscev e il nuovo corso: destalinizzazione ;J. F. Kennedy: “la nuova frontiera”, politica estera “flessibile”,Nixon e Breznev:contributo;finedell’URSS e del comunismo in Europa:riformismo di Gorbacev,caduta del comunismo inPolonia,Ungheria,Cecoslovacchia,Romania,Bulgaria,Albania,Iugoslavia,caduta del muro di Berlinoe riunificazione della Germania,fine dell’Unione Sovietica).Decolonizzazione (Asia: nazionalismo ed indipendentismo; India da Gandhi a Nehru; Cina:Repubblica Popolare di Mao; India e Cina modelli opposti; Medio Oriente: Stato d’Israele, primaguerra arabo-israeliana e Stati Uniti; ordine bipolare e guerre periferiche: Corea, Vietnam, Egitto,Israele; Africa: cause del fenomeno e differenze con il modello asiatico; area inglese, portoghese,belga, francese e guerra d’Algeria, Sudafrica e apartheid). Italia repubblicana (1945: governi di coalizione, questione di Trieste; 1946: referendum e nascitadella repubblica, Assemblea costituente; 1948: Costituzione; ricostruzione economica; centrismo -collocazione nella guerra fredda - Nato).

Roma, 15 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Maria Cristina Pompei

Page 14: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

MATERIA FILOSOFIA

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione E

Prof.ssa Maria Cristina Pompei

Testi in adozione:

D. Massaro, La Comunicazione Filosofica, 3 A e 3 B,ParaviaC. Ciancio G. Ferretti A. Pastore U. Perone,Filosofia I Testi, La Storia ,3 ,Sei

TITOLO DELL’ARGOMENTO

IL CRITICISMO NELLA LETTURA KANTIANA

Sottotitolo, titolo della sezione

inquadramento generale; radici della sua filosofia; Precriticismo: dualismi kantiani negli scritti:Historia Universalis, Nova Delucidatio; inizio dell’allontanamento dalla metafisica negli scritti:L’Unico Argomento Possibile per Dimostrare l’Esistenza di Dio, Osservazioni sul Sentimento delBello e del Sublime, I Sogni di Un Visionario Chiariti Con i Sogni della Metafisica, “la grande lucedel 1769” e la dissertazione Sulla Forma e i Principi del Mondo Sensibile ed Intelligibile.La Critica della Ragion Pura: complessità dell’elaborazione, ruolo dell’Introduzione alla Logicaper comprendere la prima Critica, significato del titolo, stile, struttura, differenza fra “trascendente”e “trascendentale”, prefazioni dell’81 e dell’87, giudizi analitici, giudizi sintetici, giudizi sintetici apriori; ESTETICA TRASCENDENTALE: formazione dell’intuizione empirica, rivoluzionecopernicana dello spazio e del tempo, loro funzionamento, differenza fra “fenomeno” e “noumeno”.Logica trascendentale e logica formale; ANALITICA TRASCENDENTALE : categorie aristotelichee kantiane, schematismo temporale trascendentale, funzione dell’ “Io Penso”; DIALETTICATRASCENDENTALE: critica della psicologia razionale ed idea dell’anima come errore dellaragione, critica della cosmologia razionale ed idea del mondo come errore della ragione, criticadella teologia razionale ed idea di Dio come errore della ragione, funzione regolativa delle idee. LaCritica della Ragion Pratica: valore dell’opera per il filosofo, significato del titolo, strutturadell’opera. ANALITICA: differenza fra massime,imperativi,imperativi categorici ed ipotetici.Imperativo categorico kantiano: formalismo etico, criterio orientativo e sue formule, legge morale,ragione e volontà in Dio e nell’uomo ( rivoluzione copernicana morale). DIALETTICA: funzionepratica della ragione e “libertà trascendentale”,diversa concezione della dialettica nelle duecritiche, caratteristiche dei postulati, il postulato dell’immortalità dell’anima, il postulatodell’esistenza di Dio. La Critica del Giudizio: collegamento con le altre critiche, funzione della facoltà del giudizio,differenze fra giudizio riflettente e determinante; GIUDIZIO ESTETICO: gusto come struttura apriori, rapporto fra bellezza e uomo (rivoluzione copernicana estetica), sentimento del SUBLIME etipi di sublime; giudizio teleologico e tendenza alla finalità, teleologia e teologia, ruolo e valoredell’uomo nella natura.

LA FILOSOFIA HEGELIANA NELLA CRITICA DI SCHOPENHAUER *in didattica a distanza

antihegelismo al di fuori della scuola hegeliana; polemica contro ottimismo,

giustificazionismo,“annullamento del finito nell’infinito” , “sintesi degli opposti”, panlogismo.

LA FILOSOFIA HEGELIANA NELLA CRITICA DI KIERKEGAARD *in didattica a distanza

antihegelismo al di fuori della scuola hegeliana; polemica contro la filosofia come “sistema”;contrapposizione dell’esistenza “ reale concreta” all’esistenza “concettuale”; rifiuto dell’ “astratto”

Page 15: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

che esclude il “soggetto pensante concreto”; rifiuto della “dialettica quantitativa”; rifiuto delle “veritàoggettive e universali”; contrapposizione del “singolo” all’ ”umanità”.

LA FILOSOFIA HEGELIANA NELLA CRITICA DI FEUERBACH *in didattica a distanza

antihegelismo all’interno della scuola hegeliana ; rifiuto della concezione hegeliana di ”alienazione”; materialismo, sensualismo e umanismo volti della“Nuova Filosofia” ; ripresa e “rovesciamento”delle posizioni hegeliane come struttura dei suoi aforismi.

LA FILOSOFIA HEGELIANA NELLA CRITICA DI MARX *in didattica a distanza

accusa di “astrattismo”; reinterpretazione del concetto di alienazione; materialismo storico;

reinterpretazione della dialettica; stato marxista e stato hegeliano.

LA DISSOLUZIONE DELL’HEGELISMO

All’interno della scuola hegeliana: *in didattica a distanza

DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: caratteristiche generali; esponenti ed interessi contrastanti.

LA SINISTRA HEGELIANA:

L. Feuerbach: inquadramento generale; aforismi antihegeliani; critica alla religione: teoria dell’“alienazione dell’uomo in Dio” e rifiuto della concezione Hegeliana di “alienazione”; dalla religionealla “Nuova Filosofia”: suo ateismo; la “ Nuova Filosofia”: materialismo, sensualismo, umanismo,filantropismo; divergenze di Marx relativamente alla concezione di “alienazione religiosa”, diateismo, di materialismo.

K. Marx: inquadramento generale; personalità e modus operandi; passione rivoluzionaria econtesto storico; poliedricità della comunicazione filosofica; analisi degli economisti classici: A.Smith e D. Ricardo; analisi della società capitalistica: critica della religione, alienazione, lavoro,proprietà privata dei mezzi di produzione, merce: valore d’uso, valore di scambio, capitalecostante, capitale variabile, plusvalore, caduta tendenziale del saggio di profitto, lotta delle classi,dittatura del proletariato, comunismo; materialismo storico (struttura e sovrastrutture, dialetticadella storia) e socialismo scientifico. Contrapposizione del socialismo scientifico al socialismoconservatore-borghese e critico-utopistico. Critica alla modernità: cause dell’infelicità, statoborghese e stato marxista; stato marxista e stato hegeliano; Marx e la Comune di Parigi. Lenin eMarx. F. Engels: inquadramento generale; collaborazione con Marx.

All’esterno della scuola hegeliana *in didattica a distanza

A. SCHOPENHAUER: inquadramento generale; profilo psicologico; diffusione ed influenzanell’Ottocento e nel Novecento; collegamento con Platone, Kant, Leopardi, il Romanticismo e lasapienza orientale induista e buddista; analisi de Il Mondo come Volontà e Rappresentazione nellasua originalità e nelle sue radici: dualismo fra rappresentazione intellettuale (fenomeno comeapparenza,sogno,illusione,velo di maya) e voluntas (essenza di ogni ente come brama divivere,cieco impeto,forza libera e inconsapevole); lettura pessimistica dell’esistenza come”pendolo che oscilla fra il dolore e la noia”; volti del pessimismo: sociale,totale,cosmico,storico;arte,etica,ascesi come vie di liberazione dal dolore, come passaggio dalla voluntas alla noluntas.

S. KIERKEGAARD: inquadramento generale; esperienza vissuta e concezione filosoficadell’esistenza; rapporto con la chiesa danese; pseudonimi come maschera; capisaldidell’esistenzialismo kierkegaardiano: esistenza, “il singolo”, libertà, possibilità, responsabilità,scelta, rischio, angoscia, disperazione, paradosso della fede, “dialettica qualitativa” degli stadi

Page 16: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

dell’esistenza( peculiarità dello stadio estetico, dello stadio etico, dello stadio religioso) e il “salto”;lettura dell’esistenza contrapposta all’Illuminismo e al Positivismo; esiti della filosofiakierkegaardiana nell’Ottocento e nel Novecento; confronto fra l’esistenzialismo credentenell’Ottocento e l’esistenzialismo ateo nel Novecento.

IL POSITIVISMO significato di filosofia “positiva”; tendenze comuni ai diversi orientamenti : valorizzazione dellanatura come fenomeno, metodo scientifico, ruolo della scienza e della tecnica, progresso eottimismo, considerazione delle nuove scienze, sapere pratico, rifiuto della metafisica; Positivismoe Illuminismo; Positivismo e Seconda rivoluzione industriale; Positivismo e filosofia Hegeliana;influenze letterarie; diffusione in Europa e diversi orientamenti;

in Francia: A. Comte: inquadramento generale; progresso dell’umanità e legge dei tre stadi; ruolodella scienza: aiutare l’uomo nel dominio della natura; compito della filosofia positiva: studiarescientificamente la società ed elaborare la “nuova” enciclopedia delle scienze; unione di scienza efilosofia positiva: riorganizzare la società attraverso la sociologia scientifica; statica e dinamicasociale nella sociologia scientifica; “nuova”religione laica . In Inghilterra: C. Darwin: inquadramento generale; L’Origine Delle Specie : evoluzionismobiologico di Lamarck, evoluzionismo geologico di Lyell, ipotesi di Malthus come radicidell’evoluzionismo biologico, teoria dell’evoluzionismo biologico e teoria della selezione naturale;L’Origine Dell’Uomo e La Selezione Sessuale : l’uomo e la scimmia, tramonto della centralitàdell’uomo. H. Spencer: inquadramento generale; ripresa dell’evoluzionismo darwiniano;valorizzazione della biologia; storia e determinismo biologico: “darwinismo sociale”.

IL POSITIVISMO E IL NEOPOSITIVISMOsignificato degli anni: 1924, 1929, 1938 nella storia del neopositivismo; perché “Circolo” di Vienna;perché “Neopositivismo e Neoempirismo”;

M. Schlick e il “ Principio di Verificazione ”;O. Neurath e il “ Fisicalismo ”;R. Carnap e il “PrincipioEmpirista ”.

L’IRRAZIONALISMO E LA CRISI DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE

F. Nietzsche: inquadramento generale; pars destruens e costruens nella filosofia nietzschiana;decadenza della civiltà occidentale, “ ricerca genealogica”, “ filosofia del sospetto”, intellettualismosocratico, tragedia euripidea, spirito apollineo e dionisiaco, influenza di Schopenhauer e Wagnerne La Nascita della Tragedia ; smascheramento della scienza e della storia; “morale degli schiavi”e “morale dei signori”; rifiuto della metafisica ; critica della religione e “morte di Dio”; nichilismopassivo, attivo, estremo; “ritorno alla terra”; teoria dell’ ”oltre-uomo”, dell’ “amor fati”, dell’ “eternoritorno dell’uguale”, della “volontà di potenza”; Elisabeth Forster – Nietzsche e le falsificazioni;Nietzsche e l’ebraismo da Umano Troppo Umano; Aforismi, metafore, immagini e simboli nello stilenietzschiano.

LA PSICOANALISIsignificato del termine e natura “rivoluzionaria” ;

S. Freud: inquadramento generale; rivoluzione psicoanalitica e precedenti rivoluzioni(copernicanae darwiniana); scoperta dell’incoscio e antilluminismo; influssi positivistici ed impostazione delledue topiche ( Inconscio, Preconscio, Coscienza ; Es, Io, Super-Io); Principio del Piacere e Principiodella Realtà; sogno, lavoro onirico, lapsus e atti mancati come vie d’accesso all’inconscio; nevrosie terapia psicoanalitica; guerra, masse e leader carismatico nella reinterpretazione freudiana.

LO SPIRITUALISMOsignificato del termine e caratteri di reazione al Positivismo;

Page 17: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

In Francia: H. Bergson: inquadramento generale; dalle iniziali suggestioni del positivismospenceriano alla “rifondazione metafisica” della filosofia; analisi e rifiuto del tempo della scienza;analisi del tempo della coscienza; metafore significative; memoria profonda come ricordo puro;ricordo - immagine e percezione; ripresa da parte di Joyce e Proust; Bergson e Freud: punti dicontatto e differenze.

L’ESISTENZIALISMO *in didattica a distanza significato del termine; il Novecento come sfondo storico; esistenzialismo come clima culturale;radici: Kierkegaard e Barth; nuclei tematici comuni a tutti gli esistenzialisti: interpretazione originaledell’esistenza; uomo come progetto, possibilità, libertà, angoscia; la morte e la “temporalità”;distinzione fra “vita autentica” e “vita inautentica”; massimi esponenti ;

in Francia: J. P. Sartre: inquadramento generale; l’Esistenzialismo è un Umanismo:valorizzazione della coscienza e distinzione fra “essere per sé” e “essere in sé”; libertà e il nullabase della “progettualità” e della “l’esistenza precede l’essenza”; libertà fonte di angoscia e dinausea ; conflittualità e società : “l’inferno sono gli altri”,vergogna e malessere ; esistenzialismo emarxismo nella Critica della Ragione Dialettica. S. De Beauvoir: inquadramento generale;l’esistenzialismo applicato alla condizione femminile nell’opera Il Secondo Sesso: rifiuto delladonna “angelo del focolare domestico” e del dualismo “natura immanente” e “natura trascendente”;libertà, responsabilità della scelta e angoscia anche nell’universo femminile.

LA FILOSOFIA E L’ANALISI POLITICA NEL PRIMO DOPOGUERRA

H. Arendt: inquadramento generale; Le Origini del Totalitarismo: le cause imprescindibili, icaratteri distintivi, le conseguenze nell’individuo e nella società di massa; La Banalità del Male e ilnazismo.Altre interpretazioni del totalitarismo: C.J. Friedrich e Z.K.Brzezinski: aspetti in linea con H.Arendt e originalità di lettura.

Roma, 15 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Maria Cristina Pompei

Page 18: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Lingua e cultura Inglese

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione

Prof. Maria Pia Vitulano

Testi in adozione: Marina Spiazzi-Marina Tavella Only connect…New Directions terza edizione-

voll.2-3

Ambiente di apprendimento condiviso googledrive dove sono stati caricati materiali di

approfondimento, mappe concettuali e tematiche interdisciplinari estrapolati online su tutte le

tematiche svolte ed i relativi articoli di critica insieme ai lavori organizzati in cooperative learning,

foto, opere artistiche e video relativi ai periodi studiati.

Link su video online scelti

Uso della piattaforma Moodle sulla sezione e-learning del Liceo Plinio

CONTENUTI

THE VICTORIAN AGE AND THE INDUSTRIAL REVOLUTION

The Industrialization and the Birth of the British Empire

The Age of Expansion and Reforms

The Victorian Age

The Late Victorian Age

Aestheticism and Decadence

Oscar Wilde: life and work-from The Picture of Dorian Gray-The Preface: reading comprehension

The British Empire

The white Man burden: text analysis and comment

Charles Darwin and the evolution

DESTINATION USA

The new American businesses

Scientific and technological inventions

The Gilded Age

THE NEW CENTURY

The Modern Age

Brainstorming of the 20th century: characteristics

The Edwardian Age

Britain and the World War I: historical, economic context

1

Page 19: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

A deep cultural crisis: Freud and Einstein.

The Suffragettes

The Twenties and the Thirties

The U.S. between the wars

The Roaring twenties

The Great Depression of the 1930s in the U.S.

THE AGE OF ANXIETY

The Modernism

The Modernism: characteristics and themes

The British Imperialism

Experimentation in the novel

Interior Monologue

The stream of consciousness

J.Joyce-V.Woolf; characteristics of the new novel

J.Joyce, Svevo e Trieste

Sono stati utilizzati materiali online, foto, immagini, presentazioni PPT che sono stati caricati sul

googledrive di classe.

THE PRESENT AGE

Britain between the wars

World War II: historical, economic and social context

The Dystopian Novel: characteristics and themes

G.Orwell-A.Huxley; Farheinheit 451, 1984, Brave new World: group work on these dystopian

novels

Fahrenheit 451: vision of the film and comprehension

Paths to freedom: colonization and decolonization. The Independence of India, Ireland, South

Africa: group work

Globalization-deglobalization

I rappresentanti di classe La Docente

Maria Pia Virginia Vitulano

2

Page 20: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

MATEMATICA

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione E

Prof.ssa D’Alatri Laura

Testo in adozione:

Bergamini-Barozzi-Trifone, 2, 3 Matematica.blu.2.0 con TUTOR, Zanichelli

LIMITI E CONTINUITA’

Funzioni

Definizione di funzione. Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Funzioni pari e funzioni dispari

Applicazione delle trasformazioni geometriche allo studio di funzione

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni invertibili

Equazioni parametriche e cartesiane di una curva (es: traiettoria di un punto materiale)

Limiti delle funzioni

Limite delle funzioni reali di una variabile reale

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Asintoti verticali

Limite destro e sinistro di una funzione

Limite di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali e obliqui

Teoremi di esistenza e unicità sui limiti (senza dimostrazione)

Operazioni sui limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli (senza dimostrazione)

Grafico probabile di una funzione

Funzioni continue

Funzione continua in un punto. Funzione continua in un intervallo

Classificazione e studio dei punti di discontinuità

Proprietà delle funzioni continue

Continuità delle funzioni composte. Continuità delle funzioni inverse

Proprietà delle funzioni continue in intervalli chiusi e limitati: teorema dell’esistenza degli zeri,

teorema di Weierstrass e teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione)

Page 21: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivate

Problemi che conducono al concetto di derivata

Derivata di una funzione

Significato geometrico della derivata. Retta tangente ad una curva

Continuità e derivabilità (con dimostrazione)

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

Derivate delle funzioni elementari

Derivata della somma, derivata del prodotto, derivata del quoziente (con dimostrazione)

Derivata della funzione composta (senza dimostrazione)

Applicazioni delle derivate (velocità, accelerazione, forza elettromotrice indotta, etc.)

Teoremi del calcolo differenziale

Teorema di Rolle e suo significato geometrico (senza dimostrazione)

Teorema di Lagrange e suo significato geometrico (con dimostrazione)

Conseguenze del teorema di Lagrange (con dimostrazione)

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti

Teorema di Cauchy (con dimostrazione)

Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni (senza dimostrazione)

Massimi, minimi e flessi

Massimi e minimi assoluti e relativi

Massimi e minimi delle funzioni derivabili. Teorema di Fermat. Punti stazionari

Punti di flesso. Concavità, convessità e flessi delle curve piane

Massimi, minimi, flessi e derivate successive

Problemi di ottimizzazione

Grafici di una funzione e della sua derivata

Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. Metodo di bisezione.

Studio di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Integrali indefiniti

Primitiva, integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti

Page 22: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Integrazione delle funzioni razionali fratte (Semplici casi)

Grafici di una funzione e di una sua primitiva

Integrali definiti

Problema delle aree. Area del trapezoide

Definizione dell’integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media

Funzione integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione)

Calcolo di aree. Volume di un solido

Integrali impropri

PROBABILITA’

Calcolo combinatorio

*Disposizioni semplici. Disposizioni con ripetizione

*Permutazioni semplici. Permutazioni con ripetizione

*Combinazioni semplici. Combinazioni con ripetizione

*Coefficienti binomiali. *Formula di Newton

Probabilità

*Eventi unione ed intersezione. Eventi compatibili ed eventi incompatibili

*Eventi dipendenti ed eventi indipendenti

*Probabilità condizionata

*Teorema della probabilità totale e teorema della probabilità composta

*Formula di Bayes

*Problema delle prove ripetute

*Distribuzione binomiale o di Bernoulli

NOTA BENE: L’asterisco indica “ contenuti” già trattati il precedente anno scolastico e oggetto di un intervento di recupero-rinforzo

Roma, 20 maggio 2020

Gli alunni Festuccia Diana L’insegnante

Orlandi Federico Laura D’Alatri

Page 23: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

FISICA

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione E

Prof.ssa D’Alatri Laura

Testi in adozione:

Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu (Vol 2, 3) Zanichelli

FORZE E CAMPI

Campo elettrico

Campo elettrico e linee di campo. Criterio di Faraday

Flusso del campo elettrico

Teorema di Gauss e sue applicazioni ai campi elettrici con particolari simmetrie

Teorema di Coulomb

Lavoro del campo elettrico. Circuitazione del campo elettrico

Energia potenziale e potenziale elettrico

Superfici equipotenziali e linee di campo

Differenza di potenziale e moto delle cariche

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Condensatori. Energia immagazzinata in un condensatore

Carica e scarica di un condensatore

Moto di una carica in un campo elettrico uniforme

Corrente elettrica

Elettroni di conduzione e velocità di deriva

Intensità di corrente

Forza elettromotrice e differenza di potenziale

Prima legge di Ohm e conduttori ohmici

Seconda legge di Ohm e resistività. Superconduttori

Collegamenti in serie e in parallelo; resistenza equivalente

Amperometro e voltmetro

Effetto Joule. Potenza dissipata per effetto Joule

Lavoro e potenziale di estrazione

Effetto termoionico e fotoelettrico.

Caratteristiche della corrente elettrica nei liquidi

Page 24: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

RELATIVITA’

Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo

Il sistema di riferimento assoluto: l’etere

” Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento” Postulati della relatività ristretta

Relativizzazione della simultaneità

Tempo proprio e dilatazione dei tempi

Lunghezza propria e contrazione delle lunghezze

Muoni

Deflessione della luce, Esperienza di Eddigton

Massa a riposo e massa relativistica

Relazione tra massa ed energia

FISICA QUANTISTICA

“ Dal modello continuo al modello discreto”

Quanti di luce: I fotoni e l’effetto fotoelettrico

“Dualismo onda-corpuscolo”

Principio di indeterminazione di Heisenberg (solo enunciato)

Principio di complementarità di Bohr (solo enunciato)

Roma, 20 maggio 2020

Gli alunni Festuccia Diana L’insegnante

Orlandi Federico Laura D’Alatri

Page 25: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Campo magnetico

Magneti e loro interazioni

Campo magnetico e linee di campo

Caratteristiche del campo magnetico e di quello elettrico

Campo magnetico generato da correnti

Interazioni magnete- corrente

Interazioni corrente-corrente

Esperienze di Oersted, Ampere, Faraday

Intensità del campo magnetico

Correnti elettriche e relativi campi magnetici (filo rettilineo, spira, solenoide)

Forza di Lorentz.

Selettore di velocità. Effetto Hall

Moto di una carica in un campo magnetico uniforme

Spettrometro di massa

Flusso e circuitazione del campo magnetico

Teoremi di Gauss e Ampere

“ Sintesi e simmetria” : Equazioni di Maxwell

Induzione elettromagnetica

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte; induzione elettromagnetica

Forza elettromotrice indotta . “Una forza che non è una forza”

Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz e verso della corrente indotta

Autoinduzione elettromagnetica: Extracorrente di chiusura e extracorrente di apertura di un cir-

cuito

Densità di energia del campo magnetico

Forza elettromotrice alternata e corrente alternata, valori efficaci della forza elettromotrice e del-

la corrente, circuiti ohmici. “ Guerra tra correnti”

Equazioni di Maxwell

“ Asimmetria” : Equazioni di Maxwell

Campo elettrico indotto. Circuitazione del campo elettrico indotto

“Paradosso di Ampere” . Corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell e campo elettromagnetico

Onde elettromagnetiche. Velocità della luce

Energia trasportata da un’onda

Spettro elettromagnetico

Page 26: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Reazioni nel benzene 1: reazioni di sostituzione elettrofila: benzene + ione nitronio (conderivazione dall’ac.nitrico).Reazioni nel benzene 2: reazione di alogenazione: benzene + Br2. Composti orto, meta e para sull’anello benzenico.

5: AlogenoderivatiConcetto di alogenoderivato primario, secondario e terziario; carica parziale negativa e parzialepositiva negli alogenoderivati.Reazioni degli alogenoderivati 1: reazione di sostituzione nucleofila monomolecolare.Reazioni degli alogenoderivati 2: reazione di eliminazione monomolecolare.

6: AlcooliConcetto di gruppo funzionale; desinenza e gruppo funzionale negli alcooli.Differenza fra gruppo ossidrilico negli alcooli e negli idrossidi, alcoli primari, secondari e terziari.Regole di nomenclatura degli alcooli.Reazione degli alcooli: reazione di sostituzione nucleofila (2 metil, 2 propanolo + ac.cloridrico).Concetto di ossidazione in chimica organica.

7: Aldeidi chetoni ed Ammine Gruppi funzionali di aldeidi e chetoni: il gruppo carbonilico come elemento comune.Desinenze e nomenclatura di aldeidi e chetoni.Le ammine come derivate dall’ammoniaca; ammine primarie, secondarie e terziarie.Nomenclatura delle ammine.

8: Acidi carbossiliciGruppo funzionale, desinenza ed esempi di ac.carbossilici.Risonanza del gruppo carbossile.

Chimica biologica

1: Carboidrati e lipidiCarboidrati: Concetto di monosaccaride, disaccaride e polisaccaride.Monosaccaridi: il glucosio: formule di struttura a catena lineare del d-glucosio e dell’l-glucosio.Forma ciclica dell’alfa-d-glucosio e del beta-d-glucosio.Ciclizzazione del glucosio partendo dalla catena lineare.Reazione generale della fotosintesi.*Disaccaridi: reazione di formazione del saccarosio dall’alfa-d-glucosio + beta-d-fruttosio.*Reazione di formazione del maltosio da due molecole di alfa-d-glucosio.*Polisaccaridi: l’amido: reazioni di formazione dell’amilosio e struttura dell’amilopectina.*Cellulosa: caratteristiche generali e struttura come polimero del beta-d-glucosio.*Lipidi: Caratteristiche generali; reazione di formazione di un trigliceride da glicerolo + 3 ac.grassi.*

2: ProteineGli amminoacidi (aa): struttura di un aa generico; comportamento di un aa in ambiente neutro,basico, acido.Reazione di formazione di un dipeptide con produzione di un legame peptidico.Struttura delle proteine: struttura primaria; struttura secondaria (alfa-elica e beta-fogliettoripiegato); struttura terziaria e quaternaria di una proteina.

3: DNANotizie generali sul DNA (significato dell’acronimo DNA, cenni su Watson e Crick).Composizione di un nucleotide (da non ricordare a memoria le formule di struttura deldesossiribosio, delle basi azotate e del gruppo fosforico).Schema a blocchi della struttura della doppia elica di DNA e dei filamenti in posizione antiparallela.Duplicazione semiconservativa del DNA: significato del termine “semiconservativa”,

Page 27: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

SCIENZE

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 E

Prof. Claudio Vitagliano

Testi in adozione:

Chimica: Valitutti/Taddei “Carbonio, metabolismo, biotech-Chimica organica, biochimica,

biotecnologie” ed.Zanichelli

Scienze della Terra: Palmieri/Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione” ed.Zanichelli

Chimica organica

1: Introduzione alla Chimica OrganicaIl carbonio: Il carbonio come elemento base delle molecole organiche. Concetto di ibridazione e configurazione elettronica del C non ibridato.Tipi di orbitali: s, p, d, f; numero massimo di e- per ogni orbitale; forma degli orbitali s e p.Ibridazione del C: ibridazione sp3, sp2 ed sp con tipi e disposizione degli orbitali coinvolti.

2: Alcani (paraffine)Concetto di formula bruta, razionale (o condensata) e di struttura; prefissi per 1C, 2C, 3C, 4C.Formula generale del gruppo, desinenza, concetto di carbonio primario, secondario, terziario equaternario.La apolarità negli alcani, struttura tetraedrica del metano (struttura 3D).L’isomeria di struttura e l’isomeria ottica (stereoisomeria) negli alcani: concetto di carbonio chirale,di molecole enantiomere, destrogire e levogire (con esempio del Br, Cl, F metano destrogiro elevogiro).Il polarimetro: a cosa serve e la sua struttura. I cicloalcani: struttura, desinenza, origine ed esempi; conformazione a sedia ed a barca delcicloesano.Gruppi alchilici: desinenza, esempi di alcani e di cicloalcani che fungono da sostituenti.Regole di nomenclatura per alcani ramificati.Reazioni degli alcani: combustione ed alogenazione (metano + cloro molecolare).

3: Alcheni e AlchiniAlcheni: Formula generale del gruppo e desinenza.Natura del doppio legame sigma e π.Regole per la nomenclatura di alcheni ramificati; legami cumulati, coniugati ed isolati.Isomeria geometrica.Concetto di elettrofilo e di nucleofilo; regola di Markovnikov.Reazioni di addizione elettrofila 1: reazione di idratazione ad un C primario e reazione diidratazione ad un C secondario.Reazioni di addizione elettrofila 2: reazione di alogenazione (alchene + HCl con formazione di uncarbocatione instabile).Alchini: Formula generale del gruppo e desinenza.Reazione di addizione al triplo legame: etino + Br2.

4: BenzeneFormula bruta e di struttura del benzene con gli orbitali di tipi p.Ibridazione sp2 e i 3 doppi legami di tipo π nel benzene.Risonanza: Cosa è, motivo della risonanza nel benzene e sue conseguenze (planarità, apolarità estabilità).

Page 28: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

significato di “filamento guida” e “filamento lento”.Meccanismo della duplicazione con le seguenti proteine coinvolte: topoisomerasi, DNA elicasi,proteine SSB, DNA primasi, DNA polimerasi α e δ, DNA ligasi; frammenti di Okazaki).

4: RNA: Struttura e funzioni; differenze DNA/RNA; i tipi di RNA: mRNA, tRNA, rRNA.*

5: ATP: Struttura e a cosa serve; reazione di formazione dell’ATP (esclusa la formula di strutturadell’adenina).*

*: argomenti che finora non sono stati ancora trattati.

Scienze della Terra

1: L’interno della TerraCrosta oceanica e crosta continentale, mantello esterno ed interno, nucleo esterno ed interno:caratteristiche e discontinuità.Il flusso di calore e il concetto di gradiente geotermico.

2: Magnetismo terrestreIl campo magnetico terrestre: caratteristiche generali; teoria della dinamo ad autoeccitazione; ilpaleomagnetismo.

3: I fenomeni vulcaniciStruttura di un vulcano generico; i tipi di vulcano in base al tipo di lava prodotta; vulcani a strato(occidentali), a scudo (orientali) e lineari (islandesi).I prodotti dell’attività vulcanica: solida (piroclastiti), fusa (lava) ed aeriforme (gas mineralizzatori).Vulcanismo effusivo, esplosivo e punti caldi.Gli effetti postvulcanici.

4: I fenomeni sismiciCaratteristiche generali (ipocentro ed epicentro); il modello del rimbalzo elastico.I tipi di onde sismiche: onde interne (P o longitudinali o di compressione ed S o trasversali o ditaglio), onde superficiali (Rayleigh e Love).Misurazione di un terremoto: intensità (scala Mercalli) e magnitudo (scala Richter) (escluse lemagnitudo diverse).

5: Deriva dei continenti e tettonica delle placcheTeoria della deriva dei continenti di Wegener: la teoria e prove a suo favore; critica alla teoria.La tettonica delle placche: la tettonica delle placche come evoluzione della teoria della deriva deicontinenti. Margini costruttivi (divergenti), distruttivi (convergenti)e conservativi; piano di Benioff.L’espansione dei fondi oceanici: le dorsali oceaniche; le anomalie magnetiche come provadell’espansione dei fondi oceanici.Collisione fra: crosta oceanica-crosta continentale, continentale-continentale, oceanica-oceanicaed i loro effetti.Il ciclo di Wilson; vulcani e terremoti come prove per la verifica della tettonica delle placche.

ROMA, 15/05/2020

Alunni Isegnante

Page 29: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

STORIA DELL’ARTEAnno scolastico 2019/20

Programma Classe 5 sez EProf.ssa Nuzzo Angela

Testi in adozione: Cricco-Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Ediz. verde , Zanichelli

1.Impressionismo: una rivoluzione nel modo di dipingere

Salon des Refusés; la pittura en plain air; la fotografiaEsaltazione dell’attimo fuggente; la prima mostra; il problema della luce e del colore

Edouard ManetColazione sull'erba; Olimpya; Il bar delle Folies-Bergères.

Claude MonetImpressione, sole nascente; La Cattedrale di Rouen; Lo stagno delle ninfee.

Edgar DegasLa lezione di ballo; L'assenzio.

Pierre-Auguste RenoirLa Grenouillère; Moulin de la Galette.

Paul CézanneLa casa dell'impiccato; I giocatori di carte; La montagna di Sainte-Victoire

2. Post-impressionismo

Paul GauguinIl Cristo giallo; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent van GoghI mangiatori di patate; Campo di grano con volo di corvi

2. Arte Nouveau La libera creazione dell'artigiano

La seccessione viennese

Gustav KlimtGiuditta I; Giuditta II; Il bacio; le tre età della donna;

3. Le avanguardie storiche:Cambia l’idea di estetica di arte; la libertà espressiva

4. Espressionismo

Edvard MunchLa fanciulla malata; Il grido; il bacio; Sera nel corso Karl Johan

James Ensor L'entrata di Cristo a Bruxelles

I Fauves: MatisseLa stanza rossa; la danza

Dei Brücke: Ernst Ludwig Kirchner Cinque donne per strada

5 Il CUBISMO Un nuovo modo di fare pittura

Cubismo analitico; cubismo sinteticoIL tempo e la percezione

Pablo PicassoPeriodo giovanile; Prima comunione; il Nudo Periodo blu, periodo rosa; periodo negroLes demoiselles d'Avignon; Natura morta con sedia; L’impegno politico Guerra, arte e politicaLa Guernica; Guerra in Corea

Page 30: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

Georges BraqueCase all'Estaque; Violino e brocca.

6. IL FUTURISMOUna nuova realtà: la velocitàFilippo Tommaso Marinetti: il manifesto futuristaLa cronofotografia; le sarete futuriste

Umberto BoccioniLa città che sale; Stati d'animo; Forme uniche della continuità nello spazio.

Giaomo BallaDinamismo di un cane al guinzaglio.

7. DADAISMOL’arte della provocazione; l’arte è morta

DADAISMO FRANCESE

Marcel DuchampIl«ready-made» Fontana; La Gioconda con i Baffi

DADAISMO TEDESCOil "dada" antinazista.

John Heartfield: il fondatore del fotomontaggioAdolf il superuomo: ingoia oro e dice idiozie

George Grosz I pilastri della società

Otto Dix: Quando l’arte si fa denuncia Strada di praga; venditore di fiammiferi,

8.SurrealismoOltre la realtà: Libera associazione di idee

René MagritteIl surrealismo che fa riflettere, accostamenti inconsuetiIl tradimento delle immagini

Salvador DalìInteressi e attività al di fuori della pitturalL metodo paranoico-critico“La persistenza della memoria”; “Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”;“Sogno causato dal volo di un’ape”; Il grande masturbatore; Il gioco lugubre; L’enigma di Hitler

9. Razionalismo tedesco e italianoLA Bauhaus: scuola pubblica e democratica Architettura fascista:Palazzo di Giustizia di Milano; Il palazzo della Civiltà Italiana e del Lavoro; Via dellaConciliazione

Programma svolto durante la didattica a distanza Le video-lezioni sono state svolte attraverso la piattaforma zoom

10. L'arte all'epoca del regime nazista e fascistaMario Sironi: L’Italia tra le Arti e le ScienzeRenato Guttuso: La CrocifissioneAdolf Hitler, pittore e artista.La Mostra dell’Arte degenerata

Roma, 15 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante Prof.ssa Nuzzo Angela

Page 31: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

MATERIA

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione E

Scienze Motorie e Sportive

Prof. Marcello CATALANO

Testi in adozione:

Autore, Titolo, Editore: C. Fiorini, S. Bocchi, S. Coretti, E. Chiesa - “Più Movimento”- DeA(Marietti

Scuola)

TITOLO DELL’ARGOMENTO

Descrizione sintetica dei contenuti: “Sport e Fenomeni Sociali”.

*-Il Doping, approfondimento(internet) sul tema, dopo proiezione del film ”The program”.

*-Le Atlopatie nello sport, approfondimento(internet) sul tema; dopo proiezione del film “Zona

d’ombra”.

*-Il Terrorismo e lo sport, approfondimento(internet) sul tema, dopo proiezione del film “Munich”.

*-La violenza nello sport, approfondimento(internet) sul tema, dopo proiezione del film “Ultrà”

* Gli argomenti inclusi nel programma e contrassegnati con l’asterisco non sono presenti sul libro

di testo, tuttavia sono stati ampiamente presentati e rielaborati durante le lezioni, attraverso

discussioni argomentate al termine di ogni proiezione.

Roma, 15 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

prof. Marcello CATALANO

Page 32: Prof. salvatore GraziosiMATERIA ITALIANO Programma classe 5 … · 2020. 5. 29. · Il Canzoniere. da Il Canzoniere: ... - Pasolini, Furto in spiaggia - Tramonto a Testaccio - Tomasi

MATERIA

Anno Scolastico 2019-2020

Programma classe 5 sezione E

Prof.ssa Lucia ANTONIOLI

Testi in adozione:

M.Contarini – A. Marcuccini – A.D. Cardinali, Confronti 2.0, LDC Scuola. Ediz. Eurelle

TITOLO DELL’ARGOMENTO

1. L’uomo e la ricerca della verità

Il rapporto tra fede e ragione – umanesimo integrale

2. Bioetica

Sacralità della vita, concetto di “persona” a partire dalla Rivelazione cristiana,

Aborto, Eutanasia, Staminali, Accanimento terapeutico.

3. Dottrina Sociale della Chiesa

I principi della DSC, il rapporto tra la Legge rivelata da Dio e la legge naturale –

La famiglia oggi – l’amore umano nella Rivelazione cristiana – Divorzio – Omosessualità

4. Il rapporto tra Chiesa e Mondo

La modernità e la post modernità – La ricerca del dialogo tra le parti sociali -

Il progresso nel rispetto della dignità della persona - Autonomia e interdipendenza –

La Chiesa e l’emancipazione della donna

Roma, 15 maggio 2020

Gli alunni L’insegnante

Lucia Antonioli