Prof. Mario Campobasso

download Prof. Mario Campobasso

If you can't read please download the document

description

Fondazione Emanuele Casale. Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Corso di Diritto Commerciale anno 2012/2013. Prof. Mario Campobasso. Società per azioni La riduzione del capitale. Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Prof. Mario Campobasso

  • Prof. Mario CampobassoSociet per azioni La riduzione del capitaleFondazione Emanuele CasaleScuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania

    Corso di Diritto Commercialeanno 2012/2013

  • Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

    AUMENTORIDUZIONEREALEAumento realeRiduzione volontariaNOMINALEAumento nominaleRiduzione per perdite

  • Riduzione reale del capitale per esuberanzaArt. 2445CondizioniMinimo legale di capitale(eventualmente) rispetto del limite allemissione di obbligazioniCauteleLavviso di convocazione indica le ragioni (prospetto contabile ?)Opposizione dei creditori (entro 90 gg. dalliscrizione).ModalitRestituzione dei conferimenti;Liberazione dallobbligo dei versamenti;Acquisto ed annullamento di azioni proprie;Imputazione a riserva ?Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • Azioni di godimento (art. 2353)Salva diversa disposizione dello statuto, le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate non danno diritto di voto nellassemblea. Esse concorrono nella ripartizione degli utili che residuano dopo il pagamento delle azioni non rimborsate di un dividendo pari allinteresse legale e, nel caso di liquidazione, nella ripartizione del patrimonio sociale residuo dopo il rimborso delle altre azioni al loro valore nominale.Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • La societ Alfa spa con sede in Roma, piazza di Spagna 4, capitale sociale 1.600.000,00 interamente versato, rappresentato da 1.600.000 azioni del valore nominale di 1 euro ciascuna.La societ opera nel campo delledilizia ed partecipata dai soci Marco, titolare di 500.000 azioni, Sempronio, titolare di 300.000 azioni, societ Gamma srl rappresentata dal presidente del Consiglio di Amministrazione, titolare di 800.000 azioni.Ha Consiglio di Amministrazione composto da 3 membri, il cui presidente Tizio, e Collegio Sindacale.E regolarmente convocata per oggi presso lo studio del notaio Romolo Romani di Roma lassemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno: riduzione di capitale ad euro 600.000 con contestuale assegnazione di immobili sociali.Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoLa casetta brasiliana

  • Il presidente del CDA fa presente al notaio che:- le attivit in Brasile sono state dismesse e non pi necessario procedere agli investimenti ivi ipotizzati;- la societ possiede un complesso residenziale composto da 16 villini di uguale dimensione, consistenza e valore, giusta perizia di stima asseverata che, ove necessario, verr allegata.La societ vorrebbe, se possibile, che la riduzione fosse attuata mediante contestuale attribuzione ai soci di detti beni.Il presidente del CDA fa presente che 5.000 delle azione del socio Marco sono state costituite da lui in pegno, a favore di Primo, a garanzia di un prestito personale, con lattribuzione al creditore pignoratizio del diritto di voto.La societ ha in corso un prestito obbligazionario di euro 50.000 convertibile alla pari. Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoLa casetta brasiliana

  • Il presidente del CDA fa presente al notaio che:I soci sono daccordo sulle operazioni da effettuare, ma Sempronio chiarisce di non essere sufficientemente informato sullordine del giorno e chiede, se possibile, di rinviare lassemblea ad una successiva adunanza, da tenersi almeno sette giorni dopo o nella prima data che il notaio individuer come utile, altrimenti disposto ad adeguarsi alla volont assembleare.Il candidato, assunte le vesti del notaio Romolo Romani, rediga il verbale e, dopo aver motivato, tratti brevemente in parte teorica, con riferimento al caso: del rinvio assembleare, del pegno di azioni, della riduzione volontaria e delle sue modifiche, del controllo di legalit notarile sugli atti societari." Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoLa casetta brasiliana

  • Situazione di perdita del capitale AttivitDebitiFondi--rischiCapitale socialePerdita di capitale: lattivo non sufficiente a coprire le passivit reali pi limporto del capitale nominale fissato nellatto costitutivoRiduzione del capitale per perditeFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • I versamenti spontanei dei sociA COPERTURA DI PERDITEIN CONTO FUTURO AUMENTO DI CAPITALEIN CONTO CAPITALEAnche in caso di riduzione obbligatoria ?Spada, Tantini, Trib. Roma 14-7-1998Il problema del termine di esecuzione dellaumentoFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • Fino ad 1/3Riduzione per perdite facoltativa

    Oltre 1/3Riduzione per perdite obbligatoria procrastinabileArt. 2446Oltre 1/3 e sotto minimoRiduzione per perdite obbligatoria non procrastinabileArt. 2447Azzera-mentoAzzeramento del capitalePerdita0120.000< 0Perdita di esercizioRiduzione volontaria

    Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • Riduzione del capitale per perditefacoltativaAttivo-----PassivoPatrimonio nettoCapitale 1.000Perdita di capitale: -300 __________Debiti------Patrimonio netto: 700Azioni emesse: 1000Valore contabile delle azioni: 0,7Valore nominale delle azioni: 1Dopo (attuazione mediante riduzione del valore nominale delle azioni):Attivo-----PassivoPatrimonio nettoCapitale 700 __________Debiti------Patrimonio netto: 700Azioni emesse: 1000Valore contabile delle azioni: 0,7Valore nominale delle azioni: 0,7Prima:Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • 1. Convocazione senza indugio assemblea per opportuni provvedimenti.Relazione sulla situazione patrimoniale.Osservazioni Collegio sindacale2.b) Lassemblea rinvia la decisione allesercizio successivo3. Lassemblea che approva il bilancio dellesercizio successivo riduce il capitale in proporzione delle perditeRiduzione obbligatoria2.a) Lassemblea riduce immediatamente il capitale3. Riduzione dufficio da parte del tribunaleFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • 1. Convocazione senza indugio assemblea (straordinaria) per opportuni provvedimenti.Relazione sulla situazione patrimoniale.Osservazioni Collegio sindacaleRiduzione obbligatoria immediataScioglimento ex lege della societ1) Riduzione e contestuale aumento del capitale al di sopra del minimo legale2) Trasformazione della societ

    3) Scioglimento della societFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • Tecniche di Riduzione e contestuale aumento del capitale al di sopra del minimo legale1) Delibera di aumento con concessione del termine minimo per lesercizio dellopzione.2) Delibera di aumento con dichiarazione anticipata di esercizio della prelazione sullinoptato.3) Delibera di aumento con sottoscrizione immediata risolutivamente condizionata.Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • Art. 182-sexies (Riduzione o perdita del capitale della societ in crisi)

    Dalla data del deposito della domanda per l'ammissione al concordato preventivo, anche a norma dell'articolo 161, sesto comma, della domanda per l'omologazione dell'accordo di ristrutturazione di cui all'articolo 182-bis ovvero della proposta di accordo a norma del sesto comma dello stesso articolo e sino all'omologazione non si applicano gli articoli 2446, commi secondo e terzo, 2447, 2482-bis, commi quarto, quinto e sesto, e 2482-ter del codice civile. Per lo stesso periodo non opera la causa di scioglimento della societ per riduzione o perdita del capitale sociale di cui agli articoli 2484, n. 4, e 2545-duodecies del codice civile.Resta ferma, per il periodo anteriore al deposito delle domande e della proposta di cui al primo comma, l'applicazione dell'articolo 2486 del codice civile.Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • Cons. notarile MilanoMassima n. 122

    La presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da ridurre il capitale ad un importo inferiore al minimo legale previsto per le s.p.a. e le s.r.l., non impedisce l'assunzione di una deliberazione di aumento del capitale che sia in grado di ridurre le perdite ad un ammontare inferiore al terzo del capitale e di ricondurre il capitale stesso, se del caso, a un ammontare superiore al minimo legale.Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • Start up innovativeart. 25, 2 comma, d.l. 18-10-2012, n. 179 (conv. con legge 221/2012) societ di capitali e cooperative non quotate costituite da meno di quattro anni hanno ad oggetto lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico presentano almeno un indicatore tipico di propensione tecnologica (elevati investimenti in ricerca, disponibilit di almeno un brevetto tecnologico, forza lavoro con elevata qualificazione scientifica) controllate per i primi due anni da soci persona fisica non hanno ancora distribuito utili Sono iscritte nellapposita sezione speciale del registro delle impreseFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • Art. 26 d.l. 179/2012 Deroga al diritto societario e riduzione degli oneri per l'avvio 1. Nelle start-up innovative il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo stabilito dagli articoli 2446, comma secondo, e 2482-bis, comma quarto, del codice civile, posticipato al secondo esercizio successivo. Nelle start-up innovative che si trovino nelle ipotesi previste dagli articoli 2447 o 2482-ter del codice civile l'assemblea convocata senza indugio dagli amministratori, in alternativa all'immediata riduzione del capitale e al contemporaneo aumento del medesimo a una cifra non inferiore al minimo legale, pu deliberare di rinviare tali decisioni alla chiusura dell'esercizio successivo. Fino alla chiusura di tale esercizio non opera la causa di scioglimento della societ per riduzione o perdita del capitale sociale di cui agli articoli 2484, primo comma, punto n. 4), e 2545-duodecies del codice civile. Se entro l'esercizio successivo il capitale non risulta reintegrato al di sopra del minimo legale, l'assemblea che approva il bilancio di tale esercizio deve deliberare ai sensi degli articoli 2447 o 2482-ter del codice civile. Fondazione E. Casale Prof. Mario CampobassoStart up innovative

  • La riduzione del capitale sociale pu avere luogo, nei limiti previsti dal numero 4) dell'articolo 2463, mediante rimborso ai soci delle quote pagate o mediante liberazione di essi dall'obbligo dei versamenti ancora dovuti.2482. Riduzione del capitale sociale.S.R.L.La decisione dei soci di ridurre il capitale sociale pu essere eseguita soltanto dopo novanta giorni dal giorno dell'iscrizione nel registro delle imprese della decisione medesima, purch entro questo termine nessun creditore sociale anteriore all'iscrizione abbia fatto opposizione.Il tribunale, quando ritenga infondato il pericolo di pregiudizio per i creditori oppure la societ abbia prestato un'idonea garanzia, dispone che l'esecuzione abbia luogo nonostante l'opposizioneFondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • 2482-bis. Riduzione del capitale per perdite.Quando risulta che il capitale diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori devono senza indugio convocare l'assemblea dei soci per gli opportuni provvedimenti.All'assemblea deve essere sottoposta una relazione degli amministratori sulla situazione patrimoniale della societ, con le osservazioni nei casi previsti dall'articolo 2477 del collegio sindacale o del soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti. Se l'atto costitutivo non prevede diversamente, copia della relazione e delle osservazioni deve essere depositata nella sede della societ almeno otto giorni prima dell'assemblea, perch i soci possano prenderne visione.Nell'assemblea gli amministratori devono dare conto dei fatti di rilievo avvenuti dopo la redazione della relazione prevista nel precedente comma.Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • 2482-bis. Riduzione del capitale per perdite.Se entro l'esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo, deve essere convocata l'assemblea per l'approvazione del bilancio e per la riduzione del capitale in proporzione delle perdite accertate. In mancanza gli amministratori e i sindaci o il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale dei conti nominati ai sensi dell'articolo 2477 devono chiedere al tribunale che venga disposta la riduzione del capitale in ragione delle perdite risultanti dal bilancio. Il tribunale, anche su istanza di qualsiasi interessato, provvede con decreto soggetto a reclamo, che deve essere iscritto nel registro delle imprese a cura degli amministratori.Si applica, in quanto compatibile, l'ultimo comma dell'articolo 2446Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • 2482-ter. Riduzione del capitale al disotto del minimo legale.Se, per la perdita di oltre un terzo del capitale, questo si riduce al disotto del minimo stabilito dal numero 4) dell'articolo 2463, gli amministratori devono senza indugio convocare l'assemblea per deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo. fatta salva la possibilit di deliberare la trasformazione della societ Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso

  • 2482-quater. Riduzione del capitale per perdite e diritti dei soci.In tutti i casi di riduzione del capitale per perdite esclusa ogni modificazione delle quote di partecipazione e dei diritti spettanti ai soci Fondazione E. Casale Prof. Mario Campobasso