Prof. Angela MARINO Facoltà di Ingegneria – L’ · PDF fileProf. Angela...

6
Prof. Angela MARINO Facoltà di Ingegneria – L’ Aquila Professore ordinario di storia dell’ architettura, La formazione storico artistica (con G.C. Argan e poi con B. Zevi e Paolo Portoghesi) ha orientato la attività di ricerca verso terreni di confine fra le discipline dell’architettura e della città. E’ professore ordinario di storia dell’architettura dal 1987. Titolare della cattedra di Storia dell’ architettura, nel corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, presso il Dipartimento di Architettura ed Urbanistica dell’ Università dell’ Aquila dal 1996. E’ stata direttore di dipartimento alla facoltà di Architettura di Reggio Calabria, dove ha organizzato numerose ricerche e convegni, fra i quali si ricorda la Mostra sul terremoto del 1908 e il convegno internazionale su Le piazze. Organizza e partecipa a ricerche e convegni nazionali e internazionali. Fra gli studi più significativi: l’architettura di Bernini in rapporto alla nuova scienza del ‘600; la ricostruzione tardo barocca in Sicilia orientale. Ha studiato la città rinascimentale e barocca in Italia ed Europa ( i due volumi, con E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Cinquecento e Storia dell’ urbanistica.Il Seicento, Laterza 1979 e 1982); la costruzione dell’apparato fortificatorio in Italia fra ‘500 e ‘600 (Storia dell’arte italiana Einaudi). Si è occupata del problema dei centri minori e della cartografia storica (con E. Guidoni)Territorio e città in Val di Chiana, Roma 1972; Urbanistica ed ancien regime nella Sicilia barocca in "Storia della città" , 2, 1977, pp. 3-85 ; il saggio nel volume Inchieste su centri minori della ‘Storia dell’ arte italiana’ Einaudi, vol. 8,Torino 1980; della proprietà immobiliare ecclesiastica a Roma alla fine del ‘700, dei progetti e realizzazioni in epoca napoleonica a Roma. Più recentemente ha studiato il tema del colore in architettura, ponendo in dinamica le informazioni di nuovi documenti di cantiere del barocco romano, con le esigenze attuali del restauro e della finitura delle superfici. Sulla base di nuove ricerche d’archivio - condotte presso l’Archivio storico della Banca d’ Italia - intende riaprire il dibattito sulla effettiva costruzione di Roma capitale, estendendone problematiche ed esiti a significativi casi nazionali (La costruzione della capitale. Architettura e città dalla crisi edilizia al fascismo nelle fonti storiche della Banca d’ Italia, numero monografico di “Roma moderna e contemporanea” X, 3 , 2002). E’ curatore scientifico del Convegno internazionale Fortezze d’ Europa. Forma, professioni e mestieri dell’ architettura difensiva in Italia e nel mediterraneo spagnolo, (l’Aquila, 6-8 marzo 2002), organizzato con la Soprintendenza, di cui ha curato gli atti (2003) Fra le attività scientifiche di carattere Istituzionale: E’ stata redattore (1976-1992) della rivista internazionale di studi urbani e territoriali “ Storia della città” edita a Milano dall’ Electa. Fa parte del comitato scientifico degli "Annali del barocco in Sicilia" del Centro internazionale di studi sul barocco. E’ stata designata, come adviser , nella delegazione italiana ai lavori della conferenza mondiale dell' ONU su HABITAT (Istanbul, 1996). Ha fatto parte della comissione esaminatrice del concorso nazionale per la ridefinizione della piazza Carafa a Grammichele , Catania (giugno 1997). E’ membro della missione a Tripoli (insieme all'università di Pescara) nell'ambito dell' accordo università - ministero degli Esteri - governo libico ( avviata dal Prof. Paolo Cuneo), che ha lo scopo di collaborare alla schedatura del patrimonio monumentale della Libia (dal 1997) . Ha fatto parte del consiglio direttivo dello AISU (Associazione italiana di storia Urbana), dal 2004 al 2009. Ha coordinato ricerche di Ateneo e di rilevante interesse nazionale, finanziamenti del CNR e la convenzione con il Ministero dei Beni e delle attività culturali per la riformulazione della scheda ‘centro storico’. Partecipa a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha fornito una consulenza sulla storia della costruzione del palazzo Chigi Zondadari a San Quirico d’ Orcia , durante il cantiere di restauro, conclusosi nel 2008. E’stata fino al 2011 coordinatore del dottorato di ricerca Recupero,progetto e tutela nei contesti insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico dell’ Università dell’ Aquila. Come curatore dell’ Archivio professionale di Marcello Vittorini (donato all’ Università), coordina

Transcript of Prof. Angela MARINO Facoltà di Ingegneria – L’ · PDF fileProf. Angela...

Prof. Angela MARINO

Facoltà di Ingegneria – L’ Aquila Professore ordinario di storia dell’ architettura,

La formazione storico artistica (con G.C. Argan e poi con B. Zevi e Paolo Portoghesi) ha orientato

la attività di ricerca verso terreni di confine fra le discipline dell’architettura e della città. E’

professore ordinario di storia dell’architettura dal 1987. Titolare della cattedra di Storia dell’

architettura, nel corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, presso il Dipartimento di

Architettura ed Urbanistica dell’ Università dell’ Aquila dal 1996.

E’ stata direttore di dipartimento alla facoltà di Architettura di Reggio Calabria, dove ha

organizzato numerose ricerche e convegni, fra i quali si ricorda la Mostra sul terremoto del 1908 e il

convegno internazionale su Le piazze. Organizza e partecipa a ricerche e convegni nazionali e

internazionali. Fra gli studi più significativi: l’architettura di Bernini in rapporto alla nuova scienza

del ‘600; la ricostruzione tardo barocca in Sicilia orientale. Ha studiato la città rinascimentale e

barocca in Italia ed Europa ( i due volumi, con E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Cinquecento

e Storia dell’ urbanistica.Il Seicento, Laterza 1979 e 1982); la costruzione dell’apparato

fortificatorio in Italia fra ‘500 e ‘600 (Storia dell’arte italiana Einaudi). Si è occupata del problema

dei centri minori e della cartografia storica (con E. Guidoni)Territorio e città in Val di Chiana,

Roma 1972; Urbanistica ed ancien regime nella Sicilia barocca in "Storia della città" , 2, 1977, pp.

3-85 ; il saggio nel volume Inchieste su centri minori della ‘Storia dell’ arte italiana’ Einaudi, vol.

8,Torino 1980; della proprietà immobiliare ecclesiastica a Roma alla fine del ‘700, dei progetti e

realizzazioni in epoca napoleonica a Roma.

Più recentemente ha studiato il tema del colore in architettura, ponendo in dinamica le informazioni

di nuovi documenti di cantiere del barocco romano, con le esigenze attuali del restauro e della

finitura delle superfici. Sulla base di nuove ricerche d’archivio - condotte presso l’Archivio storico

della Banca d’ Italia - intende riaprire il dibattito sulla effettiva costruzione di Roma capitale,

estendendone problematiche ed esiti a significativi casi nazionali (La costruzione della capitale.

Architettura e città dalla crisi edilizia al fascismo nelle fonti storiche della Banca d’ Italia, numero monografico di “Roma moderna e contemporanea” X, 3 , 2002).

E’ curatore scientifico del Convegno internazionale Fortezze d’ Europa. Forma, professioni e

mestieri dell’ architettura difensiva in Italia e nel mediterraneo spagnolo, (l’Aquila, 6-8 marzo

2002), organizzato con la Soprintendenza, di cui ha curato gli atti (2003)

Fra le attività scientifiche di carattere Istituzionale: E’ stata redattore (1976-1992) della rivista

internazionale di studi urbani e territoriali “ Storia della città” edita a Milano dall’ Electa. Fa parte

del comitato scientifico degli "Annali del barocco in Sicilia" del Centro internazionale di studi sul

barocco.

E’ stata designata, come adviser , nella delegazione italiana ai lavori della conferenza mondiale dell'

ONU su HABITAT (Istanbul, 1996). Ha fatto parte della comissione esaminatrice del concorso

nazionale per la ridefinizione della piazza Carafa a Grammichele , Catania (giugno 1997).

E’ membro della missione a Tripoli (insieme all'università di Pescara) nell'ambito dell' accordo

università - ministero degli Esteri - governo libico ( avviata dal Prof. Paolo Cuneo), che ha lo scopo

di collaborare alla schedatura del patrimonio monumentale della Libia (dal 1997) . Ha fatto parte

del consiglio direttivo dello AISU (Associazione italiana di storia Urbana), dal 2004 al 2009.

Ha coordinato ricerche di Ateneo e di rilevante interesse nazionale, finanziamenti del CNR e la

convenzione con il Ministero dei Beni e delle attività culturali per la riformulazione della scheda

‘centro storico’. Partecipa a numerosi convegni nazionali e internazionali.

Ha fornito una consulenza sulla storia della costruzione del palazzo Chigi Zondadari a San Quirico

d’ Orcia , durante il cantiere di restauro, conclusosi nel 2008.

E’stata fino al 2011 coordinatore del dottorato di ricerca Recupero,progetto e tutela nei contesti

insediativi e territoriali di elevato valore ambientale e paesistico dell’ Università dell’ Aquila.

Come curatore dell’ Archivio professionale di Marcello Vittorini (donato all’ Università), coordina

un gruppo di lavoro che ha organizzato il riordino dei documenti, oltre a seminari e convegni,

pubblicati in due volumi.

PUBBLICAZIONI

1. Un caravaggesco fra controriforma e barocco: Antiveduto Grammatica, in “L’Arte”,3-

4, 1968, pp. 47-82

2. Problemi e correnti dell ‘ Ottocento , capitolo dell ‘ enciclopedia PAN (Casini editore),

Roma 1968

3. “ voci” monografiche e concettuali per il Dizionario di architettura e urbanistica,

diretto da P.Portoghesi, Roma 1968-69

4. Cosmus pictor. Il “nuovo organo” di Ferrara, con E. Guidoni, in “Storia dell’ arte”,

1969, 4, pp. 388-417

5. Tuscania, in “Quaderni di urbanologia della facoltà di architettura di Roma” diretti da

Plinio Marconi, 1970, pp.153-166

6. Schede firmate nel volume di P. Portoghesi, Roma nel Rinascimento, Roma 1972

7. (con E. Guidoni)Territorio e città in Val di Chiana, Roma 1972

8. iI colonnato di piazza S. Pietro. Dall' architettura obliqua al classicismo berniniano,

in "Palladio" 1973, pp. 81-120 (recensito da B. Zevi e da G.C. Argan in "L'Espresso');

9. Un modello architettonico e politico per piazza S. Pietro: il porto di mare, in

“L’Architettura. Cronache e storia”, n. 243,gennaio, 1976, pp.552-560

10. Lo spazio abitato, nel volume “Arte” de Il libro del mondo, enciclopedia di Mondatori,

1977, coordinata da G.C. Argan, pp.148-181

11. Urbanistica ed ancien regime nella Sicilia barocca in "Storia della città" , 2, 1977, pp.

3-85 (recensito in riviste specializzate italiane e straniere)

12. Disegni di fortificazioni siciliane nell’ Archivio di Simancas, in “ Storia della città”

1977, 3, aprile-giugno, pp.50-64

13. Architettura, territorio e paesaggio dell’ Italia meridionale nella cultura federiciana,

relazione al Convegno (Roma, 1978), atti a cura di A. : Romanini 1980, pp. 75-98

14. Un viaggiatore francese in Sicilia nell’anno 1700, in “ Storia della città”, 1978, 7, pp.

78-88 15. La componente scenografica nell’urbanistica del ‘600 in Sicilia, Convegno C.I.H.A.

(1979), atti, Bologna 1982, pp. 123.128 16. Storia dell'urbanistica. Il Seicento (con E. Guidoni) , Laterza, Roma-Bari 1979

17. Grammichele, nel vol. 8 della Storia dell'arte Inchieste su centri minori, Einaudi,

Torino 1980, pp.407-442;

18. Storia dell'urbanistica. Il Cinquecento ( con E. Guidoni), Laterza, Roma-Bari 1982;

19. Organizzazione urbana e territoriale, architettura fortificata in Lombardia. Il

territorio, l'ambiente, il paesaggio , Electa, Milano 1982, vol. I, pp.61-136;

20. L'architetto e la fortezza. Qualità artistica e tecniche militari nel '500 , nel vol. XII

della Storia dell'arte italiana Momenti di architettura , Einaudi, Torino 1983, pp.49-96;

21. Progetto e tutela. La cultura archeologica a Roma in epoca napoleonica, catalogo

della mostra Archeologia e progetto, Roma 1983,pp. 72-74

22. I Centri minori, volume a cura del TCI (con E. Guidoni ed altri), Milano 1984

23. Utopies urbane et construction de la ville dans la culture architecturale du XVI siecle en Italie, in L’ idèe de la ville ( a cura di François Guery), 1984, pp.90-95

24. Un progetto di lunga durata :piazza della Chiesa Nuova, (con M.L. Neri) in La durata

del progetto (a cura di Carlo Aymonino), Roma 1984, pp. 38-46

25. I "Libri delle case" di Roma . Il catasto di S. Cecilia in Trastevere, Ed. Kappa, Roma

1985

26. Logge e altane come belvedere: dai castelli emiliani ai palazzi romani , in Il castello.

Origini, realtà, fantasia , (castello Estense, mostra in occasione del restauro), Ferrara,

1985, pp.112-136

27. La conoscenza scientifica come confronto. Ennio Quirino Visconti e l’ enciclopedia dell’ antico, in “Metamorfosi”, 1985, n1/2, pp. 31-37.

28. Cultura archeologica e cultura architettonica a Roma nel periodo napoleonico in atti

del Convegno Villes et territoire pendant la periode napoleonienne (France et

Italie), Ecole francaise de Rome, Maison des sciences de l'homme , Roma 1987, pp.443-

471). 29. Raffaello , in “Eupalino”,diretto da P. Portoghesi, 3,1984, pp.45-47 . 30. storia di Ferrara in fascicoli, a cura di F. Bocchi (Il Quattrocento e Dal Cinquecento

al Settecento)

31. L’ idea dei Fori di Roma nella cultura architettonica in “Parametro”, 16, 1985, ibidem, I fori :un progetto politico (intervista a Renato Nicolini)

32. I “Libri dei conti” di Domenico Fontana. Riepilogo generale delle spese e libro I (con

E. Guidoni, A. Lanconelli), in “Storia della città” 11, 1986, n.40, pp. 45-77

33. I “Libri dei conti” di Domenico Fontana.I monumenti antichi: il Settizonio, le

colonne coclidi, i “massicci” di Termini, i cavalli del Quirinale; libri XIII, XIV, XIX,XX(con E.Guidoni, A. Lanconelli), in “Storia della città”, 12, 1987, n.43, pp. 86-

104.

34. Progetto e tutela. La cultura archeologica a Roma in epoca napoleonica, in Esperienze

di storia dell’ architettura e restauro, a cura di Gianfranco Spagnesi, Roma 1987,

pp.309-313

35. I "Libri dei conti " di Domenico Fontana. L'obelisco del vaticano. Libro XVI, pubblicazione integrale della fonte commentata, in "Storia della città", n. 48, dic.,1988,

pp. 98-104.

36. Architettura del quotidiano: i "Libri delle case" di Roma, in "Quaderni del dipartimento di progettazione del politecnico di Milano", 9 dic. 1988, pp. 63-68.

37. La catastrofe celebrata. Architettura e città a Reggio dopo il 1908 (con O. Milella),

catalogo della mostra, Roma - Reggio Calabria 1988.

38. Testi e consulenza per la nuova edizione della guida rossa del TCI , Sicilia, Milano 1989

( i capitoli Le ragioni di una visita, e La vicenda artistica ).

39. I "Libri delle case" di Roma. La città disegnata in Il disegno di architettura, atti del

convegno (a cura di L. Patetta) , Milano 1989, pp. 149-155.

40. Idoli e colossi. La statuaria antica sulla piazza del Campidoglio da Sisto IV a Leone X in Roma centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, Atti del

Convegno, Milano 1989, pp. 237- 47.

41. La città ideale nell'età della controriforma negli Atti del XXIII convegno di Storia

dell' architettura (a cura di G. Spagnesi) L'architettura a Roma e in Italia 1580-1621,

Roma 1990, pp. 167-185.

42. Il disegno di intorno urbano nel '600 negli Archivi romani, in I disegni d'archivio negli studi di storia dell'architettura (atti del Convegno, Napoli 1991), Napoli 1994,

pp.58- 62

43. L'idea di tradizione e il concetto di modernità nell'architettura della Compagnia di Gesù , in L' architettura della Compagnia di Gesù in Italia. XVI-XVIII secolo , atti

del Convegno (a cura di L. Patetta e S. Della Torre), Milano 1992, pp. 53-56.

44. La qualità urbana nell'architettura meridionale, "Icaro " (a cura di A. Marino),

primo numero dei Quaderni della ricerca del dipartimento Architettura ed analisi della

città mediterranea, Roma-Reggio Calabria 1992.

45. Rovine: "finestre" sull'identità dei luoghi in Le rovine nell'immagine del territorio calabrese, quaderni di " Controspazio " , a cura di L. Menozzi ed A. Maniaci, atti del

seminario coordinato da A. Marino, L. Menozzi, O. Milella , E. Zinzi, Roma 1992,

pp.53-59.

46. introduzione a Le Piazze. Gli spazi pubblici dal medioevo all' età moderna ( a cura

di A. MARINO), atti del Convegno, Electa, Milano 1993.

47. Metodi di insegnamento dell'architettura , in L'insegnamento della storia dell'architettura, (a cura di G.Simoncini), Roma 1995, pp. 191-3

48. La valutazione della qualità nel patrimonio storico , in atti del seminario La

valutazione nel progetto di conservazione ( maggio 1994), Roma 1995

49. La ricostruzione barocca in Sicilia dopo il 1693 : gli eventi, le risorse, le decisioni ,In: Studi in onore di Giulio Carlo Argan, 1994, p. 246-252

50. Linguaggi del barocco in Calabria dal '600 al '700, relazione al convegno

internazionale "Rosario Gagliardi e il barocco in Europa " (Siracusa, ottobre 1994),

Roma 1996,pp. 105-123

51. Per una storia delle tecniche costruttive tradizionali in Calabria, in Manutenzione e recupero della città storica , (convegno A.R.C.O.) Roma 1995, pp. 87- 95.

52. La figura della città. I catasti storici in italia, saggio introduttivo al seminario

nazionale (Reggio Calabria, giugno 1995) , atti (a cura di A. MARINO ), Gangemi,

Roma 1996, pp. 3-22

53. Architettura civile del '500 in Calabria ed una ipotesi di "via mediterranea" al rinascimento, relazione al convegno del "Centro studi storia dell' architettura"

Permanenze tardomedievali in architettura (sec. XVI-XVIII) , (Roma, giugno 1995)

Milano 1997.

54. S. Pietro: le idee di Virgilio Spada e il concetto di portico nella definizione della piazza relazione al convegno L'architettura della basilica di S. Pietro: storia e

costruzione (Roma, 7-10 novembre 1995) , atti a cura di G. Spagnesi, Roma 1997, pp.

331-36

55. La città ottocentesca, presentazione (pp. 5-13) del volume di S. STORCHI, La città fra

storia e progetto, Reggio Emilia 1998

56. Da piazzaforte militare a piazza civile , saggio introduttivo nel Catalogo dei progetti

presentati al concorso nazionale per la ridefinizione della piazza di Grammichele Una

città plurale, Milano 1998

57. "Non é fabrica di pianta ma de' rappezzi e rialzature". Cantieri chigiani a Roma nella seconda metà del '600, in La città del Seicento fra Italia e Spagna, Roma 1998,

pp. 49-61

58. Acireale. Una città attraverso il barocco (cura del volume e saggio introduttivo su La

piazza del Duomo), Milano 1999

59. Presidi antisismici nella architettura storica e monumentale ( cura del volume degli

Atti del Convegno, presentazione di Mario SERIO), saggio Toerremotus : storicità del

problema) Roma 2000, pp.15-21

60. Per una ridefinizione della scheda centro storico, negli atti del Convegno Il sistema

del Catalogo generale: una strategia unitaria per la conoscenza del patrimonio ,

Ministero dei Beni e delle attività culturali, Roma 2000, pp.

61. Per una storia del colore in architettura, in Il colore nell’edilizia storica ( a cura di D.

Fiorani), Roma 2000, (n.e. 2005) pp. 57-62

62. presentazione a Lezioni di storia dell’architettura in memoria di Paolo Cuneo, a cura di

Simonetta Ciranna, L’Aquila 2000

63. Roma alessandrina.Il metodo di intervento sulla città e l’asse del Corso, catalogo della

mostra Alessandro VII Chigi. Il papa senese di Roma moderna, Siena 2000, pp. 297-

320 I feudi e il territorio come intelligenza dei luoghi , pp. 320-332.

64. Fasti e segreti di un palazzo barocco, in I palazzi del potere, numero speciale di “Italia

nostra”, aprile 2001,pp. 9-11

65. Il palazzo barocco, in Palazzo Chigi, a cura di C. Strinati, Roma 2001, pp. 57 - 100

66. Palazzo Chigi, dalla fabbrica Aldobrandina al Ministero delle Colonie, in

Architettura: processualità e trasformazione (atti del Convegno internazionale, Roma

1999, a cura di M. Caperna e G. Spagnesi ), Roma 2002, pp.427 - 438.

67. Dagli ingegneri pontifici alle Facoltà :la formazione professionale a Roma fra

imitazione e innovazione, in L’ insegnamento della storia dell’ architettura nelle facoltà di Ingegneria, atti del Convegno (Napoli, 1997) a cura di F. Rispoli, Potenza

2002, pp. 31-48

68. La costruzione della capitale. Architettura e città dalla crisi edilizia al fascismo nelle fonti storiche della Banca d’ Italia, numero monografico di “Roma moderna e

contemporanea” a cura di Angela Marino, Gerardo Doti, Maria Luisa Neri, X, 3, 2002.

G. Doti, A. Marino, La Banca d’ Italia e l’attività edilizia per Roma capitale: il progetto

di ricerca, pp. 351-364; A. Marino, Fare una capitale: Roma e la Banca d’ Italia dai

piani generali alle tipologie architettoniche (1880-1920), pp. 365-404; Fonti

iconografiche per la storia urbanistica ed edilizia di Roma capitale: alcuni esempi dall’

Archivio Storico della Banca d’ Italia, pp. 405 – 420.

69. Noto. Dalla finitura delle superfici alla ricostruzione, in “Beni culturali”, febbraio

2003

70. Il duomo di Ancona dalla fine del medievo ai restauri ottocenteschi, in AA.VV. Il Duomo di Ancona, Ancona 2003, pp.166-187

71. Roma capitale; la crisi edilizia e il ruolo della Banca d’ Italia, atti del Convegno L’

architettura del ‘900, a cura di V. Franchetti Pardo, (Accademia di S. Luca, 2001),

Roma 2003

72. La città e i suoi colori. Fonti e documenti per lo studio delle coloriture romane nel Seicento, in Imago urbis. L’ immagine della città nella storia d’ Italia, atti del

Convegno internazionale Bologna ( 5-7 settembre 2001) a cura di F. BOCCHI e R.

SMURRA, Roma 2003, pp. 193- 210

73. Fortezze d’ Europa. Forme, professioni, mestieri dell’ architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo , a cura di A. Marino, atti del Convegno L’Aquila

5-( maggio 2002), Roma 2003

74. Appunti sulla città mediterranea: l’ eredità del mondo islamico fra il tardo medioevo e il primo rinascimento, numero in memoria di Paolo Cuneo di “ Opus” quaderni di

storia dell’ architettura e restauro dell’ università di Pescara, Chieti 2004, pp. 121 –131

75. Noto. Il restauro come coscienza critica dell’ operare, atti del convegno Il restauro del

barocco nella città storica, in ‘ Annali del barocco in Sicilia’, 2004, pp. 43 –53.

76. Dalla architettura in nuce alla città storica, negli atti del Convegno Bruno Zevi per

l’architettura, a cura di A. Muntoni, A. Terranova, Mancosu editore, Roma 2004

77. Fabio Chigi storiografo, artista di “abito e di sapere”, atti del Convegno ‘Scrittura d’

artista’, Suor Orsola Benincasa,( Napoli, 2003), in “Letteratura e Arte”, 3-2005, pp. 197-

208.

78. Ciudad y sistema de fortificacion, in Fortificacion y Frontera maritima. El desarrollo

de la fortificacion abaluardata del Mediterraneo al Atlantico (XV-XVIII), Eivissa

2005

79. Tripoli, città fortificata del Mediterraneo , saggio introduttivo e cura del numero

monografico di “Ricerche di storia dell’ arte”, 86, 2005

80. L’architettura degli ingegneri. Fortificazioni in Italia tra ‘500 e ‘600 , a cura di A.

Marino, Roma, 2005.

81. L’ Ingegnere pontificio, relazione al 1° convegno internazionale di Storiadell’ Ingegneria, (Napoli, 8 Marzo 2006), Napoli 2006, pp.

82. Modelli e storia urbana.Da immagine simbolica a strumento di progetto, in Europa

Miniature. Die kulturelle Bedeutung des Reliefs.XVI-XXI jarh., a cura di Andreas

Burgi, atti del Convegno internazionale (Lugano, 10-11 settembre 2004, Università della

Svizzera italiana), Zurich, 2007, pp.65-77.

83. Il Vanvitelli nel duomo di Ancona, in atti del convegno internazionale Vanvitelli e l’

Europa (Caserta 2004), Napoli 2007, pp.

84. La “gran macchina da difendere” (con S. Storchi), catalogo della mostra Ferrante

Gonzaga.Un principe del Rinascimento, Parma 2007, pp. 55-67.

85. La piazza e il monumento a Cavour nel quartiere Prati di Roma capitale, in L’

architettura nella storia. Scritti in onore di Alfonso Gambardella, a cura di G. Cantone,

L. Marcucci, E. Manzo, Milano, Skira, 2007, vol. 2, pp. 576 – 585.

86. Sapere e saper fare nella fabbrica di San Pietro. Castelli e ponti di mastro Niccola Zagaglia – 1743. Riedizione del trattato con presentazione di Paolo Portoghesi.

Gangemi editore, Roma 2008, con saggi di N. Marconi, S. Turriziani, A. Di Sante.

87. Flavio Chigi, Carlo Fontana e l’architettura del palazzo marchionale a San Quirico, in Il palazzo Chigi Zondadari a San Quirico d’ Orcia, a cura di M. Eichberg , F.

Rotundo, S.Quirico 2009, pp. 81 -101.

88. Archivio Vittorini. Città nascenti.I borghi agricoli del Fucino, a cura di A.

Marino e G.Tamburini, Roma 2010

89. Un laboratorio dell’eclettismo romano: la chiesa del Collegio degli Inglesi in “Beni

culturali”, 2, 2010, pp.20-27 90. Città nascenti. Le borgate agricole del Fucino nell’ Archivio di Marcello Vittorini, in

“Rassegna di architettura e Urbanistica”, nn134-35, 2011, pp. 55-62. 91. Il “ben costruire”.Dalle tecniche tradizionali alla ricostruzione, in L’ Università e la

ricerca per l’ Abruzzo. Il patrimonio culturale dopo il terremoto del 6 Aprile 2009,

coordinatore Luciano Marchetti, a cura di L. Milano, C. Morisi, C. Calderini, A.

Donatelli, Textus edizioni, L’ Aquila 2012, pp. 463 -468

92. Omaggio a Marcello Vittorini. Un archivio per la città, a cura di Angela Marino e

Valeria Lupo, Roma 2012.