Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
of 25
/25
-
Author
fabio-forlani -
Category
Documents
-
view
560 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Prodotti tipici e turismo esperienziale fratte rosa 2013
- Prof. Fabio [email protected] tipici eTurismoesperienziale :alcuneesperienze
- 21.Tipicit e localismo;2.Prodotto tipico locale ed economia delleesperienze;3.Forze e debolezze dei prodotti tipici localiagricoli;4.Turismo esperienziale e produzioni tipiche locali;5.Immagine, Comunicazione e Distribuzionenella valorizzazione dei prodotti tipici locali e deiterritori;6.I casi: lolio extravergine doliva di Cartoceto; iltartufo di Acqualagna; lambra di Talamello;7. ConclusioniSommario:Prof. Fabio Forlani
- 3 Un prodotto tipico un prodotto chepossiede caratteristiche anche distintivedi una categoria determinata [Devoto eOli, 1986] ; Un prodotto tradizionale un prodottofrutto di consuetudine tramandata fino acostituirsi in regola abituale [Devoto e Oli,1986] ; Un prodotto locale un prodotto proprio eparticolare di una zona o luogo [Devoto eOli, 1986] ;Tipicit e localismoProf. Fabio Forlani
- 4Prof. Fabio ForlaniDal prodotto tipicoal prodotto tipico localeUn prodotto tipico locale un offertaeconomica proposta da una o pi impreseradicate in un territorio geograficamente,culturalmente e storicamente delimitabile cheviene percepito dalla domanda come prodottounitario costituito da un pacchetto di elementitangibili ed intangibili caratterizzato daunimmagine o da unidentit di marcaunitaria.
- 5Prof. Fabio ForlaniDiverse tipologie diprodotto tipico locale Nella prospettiva delleconomia delleesperienze i prodotti tipici locali possonoessere suddivisi in cinque tipologie: Materie prime tipiche locali; Beni e manufatti tipici locali; Servizi tipici locali; Esperienze tipiche locali; Trasformazioni tipiche locali;
- 6Prof. Fabio ForlaniDiverse tipologie diprodotto tipico locale Nella gestione di tali prodotti si verifica ilpassaggio dalla centralit del che cosaconnesso con i beni materiali, al che cosae come dei servizi, al cosa, come,dove, quando e chi delle esperienze perarrivare fino alla centralit del per chi eperch, emblematico delle trasformazioni,in cui lo stesso cliente a diventare ilprodotto o output dellofferta;
- 7Prof. Fabio ForlaniForze e debolezze delloffertadei prodotti agricoli tipici locali Punti di forza Soddisfano i requisiti di autenticit, originalit, unicit, variet; Sono percepiti come pi naturali e rispettosi dellecosistema; Sono un veicolo ed un fattore di italianit e di eccellenzenazionali; Aspetti problematici elevata deperibilit e di difficile conservazione; assumono un senso, un significato e sapori pi appaganti egratificanti se consumati direttamente nei luoghi di originepiuttosto che in contesti lontani dai territori di provenienza; sono di norma realizzati in quantit modeste, capaci di soddisfarelimitati volumi di domanda; sono in prevalenza piccole e medie imprese caratterizzate daiclassici limiti che affliggono la minore dimensione aziendale.
- 8Prof. Fabio ForlaniTurismo esperienziale eprodotti tipici locali Secondo leconomia delle esperienze le imprese e isistemi dofferta territoriali per essere competitivi nelXXI secolo dovranno avere nel loro portafogliodofferta dei prodotti aventi natura di esperienza edi trasformazione. Nella prospettiva del consumatore moderno allaricerca di continue e nuove emozioni e di nuovimodi di essere, alla domanda di beni agroalimentaritipicamente locali si affianca una domanda di servizied esperienze turistiche collegate alla culturalocale e del territorio.
- 9Prof. Fabio ForlaniServiziEsperienzeBenidifferenziataPosizionecompetitivaindifferenziatarilevanteperEsigenzedellaclientelairrilevantepermaggiorato(premiunprice)PrezzomercatoTrasformazioniMaterieprimeTurismo esperienziale eprodotti tipici localiUva, oliva, frumento,latte, carne, ecc.Salume, vino, olio,Formaggio tipicoRistorante, enoteca, ricettivit,visite musei, ecc.Esperienze turistiche, eventi,Universit, Scuole per stranieri,Scuole artigianato artistico, ecc
- 10Prof. Fabio ForlaniCon riferimento al mercato dei prodottienogastronomici e artigianali di nicchia (prodotti tipicilocali) il cambiamento del focus sulla tipologia dibusiness consente di esaltare i punti forza(variet, genuinit, stagionalit, specificit,esclusivit, ecc.) e di trasformare gli aspettiproblematici (deperibilit e difficile conservazione,produzioni limitate, imprese produttrici di piccolidimensioni) in opportunit, rendendo possibile laproduzione di prodotti tipici locali (servizi didegustazione, esperienze di visita, ecc.) fortementedifferenziati e difficilmente massificabili.Agro-alimentare e turismoun bel matrimonio dinteresse
- 11Prof. Fabio ForlaniIl turismo post-modernoEsistono nicchie specifiche in crescita sulmercato internazionale;il turista eno-gastronomico e delletipicit (ama la natura, larte, i piccoli centrie le relazioni umane, foodtrotter egastronauta [Paolini 2000])Lesperienza turistica legata alladegustazione del prodotto tipico, allacomprensione dei luoghi e dei processi dilavorazione, alla conoscenza delle risorseterritoriali [Paolini 2000, Savelli 2004, Pencarelli e Forlani 2006]
- 12Prof. Fabio ForlaniPassando infatti dalla prospettiva delladistribuzione dei prodotti a quelladellattrazione dei clienti la competizionestrategica non pi fra singole imprese,ma fra sistemi dofferta del territorio[Pencarelli e Forlani, 2002 e 2005, Forlani2005].Territorio, Turismo e Tipicit
- 13Produrre esperienze turistiche?Implicazioni di mktg?
- 14Prof. Fabio ForlaniPassando infatti dalla prospettiva delladistribuzione dei prodotti a quelladellattrazione dei clienti la competizionestrategica non pi fra singole imprese,ma diviene quella fra sistemi doffertadel territorio [Pencarelli e Forlani, 2002 e2005, Forlani 2005].Territorio, Turismo e Tipicit
- 15Prof. Fabio ForlaniIl ruolo strategico del territorio con i suoiaspetti geografici, morfologici, climatici, esocio-culturali implica il vincolo-opportunitdi sviluppare politiche di marketing capaci diintegrare in modo sistemico laprospettiva dofferta dei singoliproduttori di prodotti tipici (prodottienogastronomici, ristorazione tipica, ricettivit,musei, spettacoli e cultura locale, ecc.) con ilgoverno del territorio.Territorio, Turismo e Tipicit
- 16Prof. Fabio Forlani le politiche di prezzo tendono a tenereconto progressivamente pi dellaprospettiva della domanda che delprofilo dei costi e della concorrenza;Produrre esperienze turistiche?Implicazioni di mktg
- 17Prof. Fabio Forlani le politiche di comunicazione spostanolaccento sullesigenza di integrarelidentit di marca di singoli produttori o digruppi di produttori (marchio collettivo,come nel caso dei produttori di olio, o diformaggio) con la marca dei territori.Produrre esperienze turistiche?Implicazioni di mktg
- 18Prof. Fabio Forlani le politiche di commercializzazione sispostano dalla distribuzione del prodotto(portare il prodotto pi vicino possibile allacasa del consumatore) allattrazione delcliente (portare il cliente a consumare nelluogo di produzione).Produrre esperienze turistiche?Implicazioni di mktg
- 19 Fosse con vendita del formaggio di fossa(canale diretto) e dei servizi di ristorazione Sviluppo turistico limitato: assenza di strutture ricettive e di operatori di incoming assenza di coordinamento tra i soggetti locali limitate attivit di marketing, svolte in manieraautonoma dagli operatori privati promozione istituzionale in occasione della FieraannualeL Ambra di TalamelloProf. Fabio Forlani
- 20Lolio extravergine di olivaDop di Cartoceto Mostra-mercato:- effetti comunicazionali- vendita dei servizi turistici Assenza di forme di marketingcollettivo:le aziende, dotate di buone capacitmanageriali, operano individualmente Cultura di eccellenza condivisa: vendite dirette marchio territoriale spontaneoProf. Fabio Forlani
- 21 Ruolo da protagonistadellamministrazione comunalenellattivit di marketing territoriale Consolidato brand locale, legatoinscindibilmente al tartufo Distribuzione del tartufo in tutto il mondo Fiera nazionale, formidabile veicolocomunicazionale a livello internazionale Operatori turistici: ruolo passivo, dapotenziareIl tartufo di AcqualagnaProf. Fabio Forlani
- 22Prof. Fabio ForlaniConclusioniUnadeguata valorizzazione del legame prodottitipici locali - territorio permette di dare impulsoalleconomia locale :attrazione del consumatore con effetti positivi perle diverse realt commerciali del territoriosviluppo del marchio darea territorialeLanalisi dei casi studio ha evidenziato che, inciascuna localit, lofferta territoriale si sviluppatasecondo varie modalit e con esiti differenti;I risultati sono legati alle capacit imprenditoriali,manageriali e di integrazione sistemicadimostrate dai soggetti locali (privati e pubblici).
- 23Prof. Fabio ForlaniConclusioniLa teoria ed il casi empirici sottolineano la crescenterilevanza strategica delle esperienze turistichee degli eventi;Allo stato attuale, si constata che le sagre, lemostre-mercato, i convegni, ecc. non esprimono almeglio le loro potenzialit in quanto tuttoraqualificabili come meri strumenti di marketing usatiper arricchire e differenziare (esperienziare) i servizigastronomici e dintrattenimento;Necessit di chiarire il rapporto fra produttoritipici e istituzioni pubbliche, chi fa che cosa?Sviluppare e favorire societ che si occupino diincoming turistico.
- 24Prof. Fabio ForlaniLimiti e interrogativi di ricerca Che grado di sostenibilit competitiva potravere in futuro il business dei prodotti tipicilocali in un mondo globalizzato e massificato? In base alle informazioni sui trend della domandaglobale e delle dinamiche competitive si pusostenere che i prodotti tipici locali nonrappresentano un fenomeno di moda; Hanno le caratteristiche necessarie (la tipicitlocale) per consentire il successo competitivodurevole in quanto capaci di intercettare ibisogni dei consumatori alla ricerca dioriginalit e di autenticit.
- 25Prof. Fabio ForlaniGrazie per lattenzione