PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

61
Data: 24/01/2013 Codice: MRYDVRGEM01 Rev. 02 PROCURA GENERALIZIA DELLE SUORE DEL SACRO CUORE DI MARIA VERGINE IMMACOLATA ISTITUTO MARYMOUNT VIA NOMENTANA, 355 00162 ROMA (RM) PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e s.m.

Transcript of PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

Page 1: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

                                                     Data:  24/01/2013  Codice:  MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  Rev.  02    

PROCURA  GENERALIZIA  DELLE  SUORE  DEL  SACRO  CUORE  DI  MARIA  VERGINE  IMMACOLATA  

ISTITUTO  MARYMOUNT    

VIA  NOMENTANA,  355  00162  -­‐  ROMA  (RM)  

PIANO  PER  LA  GESTIONE  DELLE  EMERGENZE  

 D.Lgs.  9  Aprile  2008  n.  81  e  s.m.  

Page 2: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  2  di  61  

   

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Sommario  1.   GENERALITA’   4  IDENTIFICAZIONE  E  RIFERIMENTI  DELLA  SCUOLA   5  CARATTERISTICHE  GENERALI  DEL  PLESSO  SCOLASTICO   5  CARATTERISTICHE  DEI  LOCALI   6  LOCALI  CON  RISCHI  SPECIFICI   8  AFFOLLAMENTO  MEDIO  DELLA  STRUTTURA   8  DISPOSITIVI  DI  SICUREZZA   9  PLANIMETRIA  DELLE  AREE  INTERNE  ED  ESTERNE   10  

2.   ORGANIZZAZIONE  DELL'EMERGENZA   11  OBIETTIVI  DEL  PIANO   12  INFORMAZIONE   12  CLASSIFICAZIONE  EMERGENZE   12  LOCALIZZAZIONE  DEL  CENTRO  DI  COORDINAMENTO  EMERGENZE   12  RESPONSABILE  DEL  COORDINAMENTO  DELLE  EMERGENZE   13  COMPOSIZIONE  DELLA  SQUADRA  DI  EMERGENZA   13  SQUADRA  DI  PRIMO  SOCCORSO   13  SQUADRA  DI  PREVENZIONE  INCENDI   14  SQUADRA  DI  ADDETTI  ALLA  MANOVRA  DEGLI  ASCENSORI   15  ASSEGNAZIONE  INCARICHI   16  

3.   PROCEDURE  DI  EMERGENZA  E  DI  EVACUAZIONE   18  COMPITI  DELLA  SQUADRA  DI  PREVENZIONE  INCENDI   19  NORME  GENERALI  PER  L’EVACUAZIONE   20  COMPITI  DELLA  SQUADRA  DI  EVACUAZIONE  PER  FUNZIONE   20  SCHEDA  1  –  COMPITI  DEL  COORDINATORE  DELLE  EMERGENZE   20  SCHEDA  2  –  RESPONSABILE  CHIAMATA  DI  SOCCORSO   21  SCHEDA  3  –  RESPONSABILE  DELL’EVACUAZIONE  DELLA  CLASSE  (DOCENTE)   21  SCHEDA  4  –  STUDENTI  APRI-­‐FILA,  CHIUDI-­‐FILA  E  SOCCORSO   21  SCHEDA  5  –  RESPONSABILE  DELL’EVACUAZIONE  DI  PERSONE  ESTERNE  (PERSONALE  NON  DOCENTE)   22  SCHEDA  6  –  RESPONSABILI  DELL’AREA  DI  RACCOLTA   22  SCHEDA  7  –  ADDETTO  EMERGENZA   22  SCHEDA  8  –  ADDETTO  PRIMO  SOCCORSO   23  SCHEDA  9  –  ADDETTO  LOTTA  ANTINCENDIO   23  AREE  DI  RACCOLTA   23  SISTEMA  COMUNICAZIONE  EMERGENZE   24  ENTI  ESTERNI  DI  PRONTO  INTERVENTO   25  CHIAMATE  DI  SOCCORSO   25  NORME  PER  I  GENITORI   26  

4.   NORME  DI  COMPORTAMENTO  IN  BASE  AL  TIPO  DI  EMERGENZA   27  SCHEDA  1  –  NORME  PER  INCENDIO   28  SCHEDA  2  –  NORME  PER  PRESENZA  DI  UN  ORDIGNO   29  SCHEDA  3  –  NORME  PER  ATTACCO  TERRORISTICO   29  SCHEDA  4  –  NORME  PER  ALLAGAMENTO   30  SCHEDA  5  –  NORME  PER  EMERGENZA  ELETTRICA   30  SCHEDA  6  –  NORME  PER  EMERGENZA  SISMICA   30  SCHEDA  7  –  NORME  PER  EMERGENZA  TOSSICA  O  CHE  COMPORTI  IL  CONFINAMENTO   31  

Page 3: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  3  di  61  

   

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

SCHEDA  8  –  NORME  IN  CASO  DI  BLOCCO  ASCENSORE   32  

5.   GESTIONE  DEGLI  INFORTUNI/MALORI   33  PREMESSA   34  REGOLE  GENERALI  DI  COMPORTAMENTO  PER  IL  SOCCORRITORE   34  INFORTUNIO  SUL  LAVORO   35  PROCEDURA  PER  LA  GESTIONE  DEGLI  INTERVENTI  IN  CASO  D’INFORTUNIO  O  MALORE   38  GENERALITÀ   38  COMPETENZE   39  MODALITÀ  OPERATIVE   40  INFORTUNIO  IN  ORARIO  SCOLASTICO.   40  INFORTUNIO  IN  ITINERE   42  INFORTUNIO  IN  TRASFERTA   42  INFORTUNIO/MALORE  DI  ALLIEVI  E  PERSONALE  NON  DIPENDENTE   42  COMPORTAMENTO  DA  ADOTTARE  IN  CASO  D’INFORTUNIO   42  COSA  FARE  IN  CASO  DI  FERITE   43  COSA  FARE  IN  CASO  DI  EMORRAGIA   43  COSA  FARE  IN  CASO  DI  FRATTURA   44  COSA  FARE  IN  CASO  DI  USTIONE   44  COSA  FARE  IN  CASO  DI  MORSO  DI  VIPERA   44  COSA  FARE  IN  CASO  DI  PUNTURE  DI  INSETTI   45  COSA  FARE  IN  CASO  DI  RISCHIO  INSOLAZIONE   45  COSA  FARE  IN  CASO  DI  FOLGORAZIONE   45  COSA  FARE  IN  CASO  DI  INCIDENTE  STRADALE   45  

6.   TECNICHE  PER  IL  TRASPORTO  DI  PERSONE  DISABILI  IN  EMERGENZA   47  COLLABORAZIONE  DEL  DISABILE   48  TECNICHE  DI  TRASPORTO   49  TECNICHE  DI  ASSISTENZA  A  PERSONE  CON  DISABILITÀ  DELLA  VISTA   51  

7.   ALLEGATI   52  MODULO  DI  EVACUAZIONE   53  SCHEDA  RIEPILOGATIVA  DELL’AREA  DI  RACCOLTA   54  MODULO  INTERNO  DI  DENUNCIA  INFORTUNIO   55  MODULO  INTERNO  DI  AVVIO  AL  PROPRIO  DOMICILIO   56  MODULO  INTERNO  DI  AVVIO  AL  PRONTO  SOCCORSO   57  MODULO  INTERNO  DI  DINIEGO   58  SCHEDA  INFORMATIVA  SINTETICA  PER  I  GENITORI   59    

Page 4: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  4  di  61  

   

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

1. GENERALITA’  

Page 5: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  5  di  61  

   

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Identificazione  e  riferimenti  della  scuola    

Scuola  /  Istituto  :   Istituto  Marymount  

Indirizzo  :   Roma,  Via  Nomentana,  355  

N.  studenti  :   630  nell’anno  2012/2013  

N.  docenti  :   64  max.  

N.  non  docenti  :   18  max.  

   

Ente  Proprietario  dell’edificio  :   Procura  Generalizia  delle  Suore  del  Sacro  Cuore  di  Maria  Vergine  Immacolata  

Coordinatore  Didattico  (Preside):   Prof.  Andrea  Forzoni  

1.  Responsabile  S.P.P.  :   Ing.  Nicola  Galotta  

2.  Addetto  S.P.P.  :   Sig.ra  Caterina  Sileri  

3.  Rappr.  dei  lavoratori  (R.L.S.):   Prof.ssa  Patrizia  Bottalico  Burri  

4.  Medico  competente:   Dott.  Silvio  Spiridigliozzi  

5.  Preposto:   Prof.  Andrea  Forzoni  

6.  Preposto:   Sr.  Maureen  Vellon  

7.  Preposto:   Sig.  ra    Dolores  Carolyn  Ponterotto  

 

Caratteristiche  generali  del  plesso  scolastico  Nella documentazione allegata è riportata la planimetria completa della scuola, dalla quale si possono desumere le ubicazioni delle diverse aree, le strutture che ospitano   laboratori  o  veri   e  propri   impianti,   i  corpi  tecnici  e  in  generale  i  diversi  luoghi  coperti  o  all’aperto.    Breve  descrizione  del  plesso  scolastico    Edifici  L’Istituto  si  articola  in  quattro  edifici  indipendenti  e  isolati  fra  loro.  In  particolare  il  plesso  è  articolato  nei  seguenti  edifici:  Ed.  n°  1:  Béziers  Hall  (Ex  Castello)  (scuola  elementare  4°  e  5°,  scuola  media,  refettorio  per  le  scuole  medie  e  uffici);  Ed.  n°  2:  Butler  Hall  (Ex  Elementari)  (scuola  elementare  1°,  2°  e  3°,  materna  4  e  5  anni);  Ed.  n°  3:  St.  Jean  Hall  (Ex  English  House)  (scuola  materna  3  anni  e  2  anni  e  1°  elementare);  Ed.  n°  4:  Gailhac  Hall  (Ex  Palestra)  e  Sala  Polivalente;  Ed.  n°  5:  Cucina  e  Mensa  (refettorio  materna  ed  elementari);  

 Accesso  all’area  

Page 6: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  6  di  61  

   

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

L’area  su  cui  sorge  il  complesso  di  edifici  ha  un  varco  obbligato  costituito  dall’ingresso  carrabile  di  Via  Nomentana  n.  357  che  presenta:  

larghezza  3,00  m;  altezza  libera  a  3,50  m;  resistenza  al  carico  di  20  t;  pendenza  <  del  13  %;  

 I  passaggi  intorno  agli  edifici  presentano  almeno:  

larghezza  maggiore  a  3,50  m;  altezza  libera  maggiore  a  4,00  m;  resistenza  al  carico  di  20  t;  pendenza  <  del  13  %;  i  raggi  di  curvatura  sono  >  di  13  m.  

E’  possibile  accostarsi  a  ogni  edificio  con  l’autopompa  dei  VV.F.    Attrezzature  e  impianti  di  soccorso  

• estintori  portatili  a  polvere  (distribuiti  nei  vari  ambienti)  • estintori  portatili  a  CO2  (distribuiti  nei  vari  ambienti  e  in  sala  computer  e  centrale  elettrica)  • estintori  carrellati  a  polvere  (in  palestra);  • idranti  UNI  45  (distribuiti  nei  vari  ambienti)  • attacco  autopompa  VV.F.  UNI  70  (n°  3  con  anello  di  distribuzione);  • Cassette  sanitarie  (distribuite  nei  vari  edifici)  • Cassette  kit  di  medicazione  (distribuite  nei  vari  edifici).  

Caratteristiche  dei  locali  La   scuola   si   articola   in   più   edifici   che   presentano   diversi   livelli   in   cui   sono   inseriti   tutti   gli   spazi  didattici  e  ricreativi  nonché  i  servizi  igienici.  In  particolare  ci  sono:    

Edificio  Béziers  Hall  

  Piano  

Locali   Semint.   Terra   Primo   Secondo   Terzo  

n.  ambienti  complessivi   6   13   13   18   13  

n.  aule       7   8   5  

n.  sale  PC           1  

n.  uffici     3   2   6   1  

n.  depositi   4   2       1  

n.  archivi       1      

n.  sale  comuni  (sale  professori)     3     1    

n.  spogliatoi   1          

Page 7: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  7  di  61  

   

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

  Piano  

Locali   Semint.   Terra   Primo   Secondo   Terzo  

n.  servizi  igienici     1   3   3   5  

Altro  (Chiesa,  C.T.,  ecc.)   1   4        

 Edificio  Butler  Hall  

  Piano  

Locali   Terra   Primo  

n.  ambienti  complessivi   11   9  

n.  aule   7   7  

n.  uffici   1    

n.  servizi  igienici   3   2  

     

Edificio  St.  Jean  Hall  

  Piano  

Locali   Terra   Primo  

n.  ambienti  complessivi   11   6  

n.  aule   5   1  

n.  sale  PC   1    

n.  aule     1  

n.  depositi     2  

n.  servizi  igienici   4   2  

Altro  (Chiesa,  C.T.,  ecc.)   1    

   

Edificio  Gailhac  Hall  

Locali   Piano  Terra  

n.  ambienti  complessivi   14  

n.  depositi   2  

n.  sale  comuni   3  

n.  spogliatoi   3  

n.  servizi  igienici   3  

Altro  (Bar,  C.T.,  ecc.)   1  

Page 8: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  8  di  61  

   

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

     

 Edificio  Cucina  Mensa  

  Piano  

Locali   Terra   Primo  

n.  ambienti  complessivi   9   6  

n.  magazzini   1    

n.  sale  comuni     2  

n.  spogliatoi   2    

n.  servizi  igienici   2   4  

n.  ambienti  cucina   4    

 

Locali  con  rischi  specifici  Nella  scuola  sono  presenti:    

Locali   Bèziers  Hall  

Butler  Hall  

St.Jean  Hall  

Gailhac  Hall  

Cucina  Mensa  

Centrali  termiche   P.  Sem.     Esterna*   P.  Terra   Esterna*  

Cucine   P.  Terra         P.  Sem.  

Laboratori   P.  Terra          

Sala  computer   3°  Piano  

  P.  Terra      

Biblioteca   P.  Terra          

Depositi/Magazzini   3°Piano          

 *  inferiore  a  100.000  kcal/h  

Affollamento  medio  della  struttura  Nella  scuola,  nei  giorni  in  cui  si  svolge  l’attività  didattica,  sono  presenti  mediamente:    

Edificio/Tipo  personale   Mattina   Pomeriggio  (16.30)  

Béziers  Hall      

Insegnanti   15   15  

Page 9: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  9  di  61  

   

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Edificio/Tipo  personale   Mattina   Pomeriggio  (16.30)  

Dipendenti   10   10  

Alunni   258   258  

Esterni   6   2  

Butler  Hall      

Insegnanti   17   17  

Alunni   250   250  

St.Jean  Hall      

Insegnanti   7   7  

Alunni   83   83  

Gailhac  Hall      

Insegnanti   3   3  

Alunni   40   60  

   

Cucina  Mensa   I°  Turno   II°  Turno   III°  Turno  

Alunni   87   60   126  

Insegnanti   9   5   7  

Esterni   12   12   12  

   

Dispositivi  di  sicurezza    Segnaletica  di  sicurezza  Presente  in  tutti  gli  edifici    Illuminazione  di  sicurezza  Presente  in  tutti  gli  edifici    Sistemi  di  allarme  Installato  un  sistema  di  rivelazione  fumi  con  impianto  automatico  di  allarme  negli  edifici:  Béziers  Hall,  Butler  Hall,  St.Jean  Hall,  Gailhac  Hall  e  Cucina.    Interruttori  generali  e  valvole  Esistono:  

• interruttori  generali  di  alimentazione  elettrica;  

Page 10: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  10  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

• interruttori  parziali  di  alimentazione  elettrica  per  edificio;  • valvole  di  intercettazione  adduzione  idriche;  • valvole  di  intercettazione  adduzione  gas  (generale  e  per  singola  centrale  termica);  

 Vie  di  esodo  

• Ogni  edificio  è  dotato  di  almeno  due  uscite  verso  luogo  sicuro;  • la  larghezza  di  ogni  via  di  uscita  è  superiore  a  0,90m;  • l’edificio  Béziers  Hall  è  dotato  di  due  scale  di  sicurezza  interne  protette;  • l’edificio  Butler  Hall  è  dotato  di  una  scala  di  sicurezza  interna  protetta;  • gli  edifici  Gailhac  Hall,  Mensa  ed  St.  Jean  Hall  presentano  diverse  uscite  di  sicurezza;  • i  VV.F.  possono  raggiungere  tutte  le  finestre  e/o  balconi  degli  edifici  su  più  piani;  

 Classificazione  della  Scuola  in  relazione  all’effettiva  presenza  contemporanea  delle  persone  (DM  26.8.92).  ☐ Tipo  0:  Scuole  con  n.  di  presenze  contemporanee  fino  a  100  persone;  ☐ Tipo  1:  Scuole  con  n.  di  presenze  contemporanee  da  101  a  300  persone;  þ Tipo  2:  Scuole  con  n.  di  presenze  contemporanee  da  301  a  500  persone;  ☐ Tipo  3:  Scuole  con  n.  di  presenze  contemporanee  da  501  a  800  persone;  ☐ Tipo  4:  Scuole  con  n.  di  presenze  contemporanee  da  801  a  1200  persone;  ☐ Tipo  5:  Scuole  con  n.  di  presenze  contemporanee  oltre  1200  persone.    

Planimetria  delle  aree  interne  ed  esterne  Le  planimetrie  sono  affisse  nelle  classi  nei  corridoi  o  zone  comuni.  Nella  documentazione  cartografica  sono  riportate  le  seguenti  informazioni:  

• Ubicazione  delle  Uscite  di  emergenza  • Ubicazione  dei  luoghi  sicuri  • Individuazione  (colorata)  dei  percorsi  di  fuga  • Ubicazione  delle  attrezzature  antincendio  (idranti,  estintori,  ecc.)  • Individuazione  delle  aree  di  raccolta  esterne  (colorati  o  con  lettera)  • Indicazione  della  segnaletica  di  sicurezza  • Individuazione di tutti i locali del piano evidenziando i più pericolosi  • Individuazione  dell'interruttore  elettrico  generale  di  piano  e  generale  • Individuazione  delle  chiusure  del  gas  metano  • Individuazione  delle  chiusure  dell'erogazione  dell'acqua  

 

Page 11: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  11  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

2. ORGANIZZAZIONE  DELL'EMERGENZA  

Page 12: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  12  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Obiettivi  del  piano  Il  piano  di  emergenza  tende  a  perseguire  i  seguenti  obiettivi:  

• Affrontare   l'emergenza   fin   dal   primo   insorgere   per   contenerne   gli   effetti   sulla   popolazione  scolastica;  

• Pianificare  le  azioni  necessarie  per  proteggere  le  persone  sia  da  eventi  interni  che  esterni;  • Coordinare  i  servizi  di  emergenza,  lo  staff  tecnico  e  la  direzione  didattica;  • Fornire  una  base  informativa  didattica  per  la  formazione  del  personale  docente,  degli  alunni  e  

dei  genitori  degli  alunni.  

Informazione  L'informazione   agli   insegnanti   e   agli   studenti   prevede   la   distribuzione   di   materiale   informativo,  incontri  per  l'acquisizione  delle  procedure  e  dei  comportamenti  individuati  nel  piano,  lo  studio  di  casi  esemplari  tramite  la  visione  di  video  e  la  partecipazione  a  dibattiti.  

Classificazione  emergenze    

  EMERGENZE  INTERNE   EMERGENZE  ESTERNE  

1   Incendio  di  strutture  interne   Incendio  di  strutture  esterne  

2   Ordigno  esplosivo   Attacco  terroristico  

3   Allagamento   Alluvione  

4   Emergenza  elettrica   Evento  sismico  

5   Fuga  di  gas   Emergenza  tossico-­‐nociva  

6   Sversamento    

7   Infortunio/malore    

 

Localizzazione  del  Centro  di  Coordinamento  Emergenze  Il  Centro  di  Coordinamento  delle  emergenze  è ubicato presso  l'ufficio  della  segreteria  di  presidenza  al  piano   terreno   dell’edificio   principale   (“Castello”), il numero telefonico è 06.862257.29   oppure   dai  telefoni  interni  229.    In  caso  di  evacuazione   il  centro  di  coordinamento  dell’emergenze  si  sposta  nell'area  di  raccolta  n°  A  (per  ubicazione  vedi  paragrafo  successivo:  “Aree  di  raccolta”).    In  questi  punti  saranno  svolte  le  funzioni  preposte  per  coordinare  l'emergenza,  tenere  i  contatti  con  le  autorità esterne, decidere le azioni per affrontare l'emergenza e in caso di evacuazione è il punto di riferimento per le informazioni provenienti dalle varie  aree  di  raccolta.  

Page 13: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  13  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Responsabile  del  Coordinamento  delle  Emergenze  Il  coordinamento  delle  emergenze  è  affidato  al  Coordinatore  Didattico  (Preside)  Prof.  Andrea  Forzoni  (di  seguito  indicato  come  “Capo  d’Istituto”).  In   caso   di   assenza   del   Prof.   A.   Forzoni,   il   coordinamento   dell’emergenza   passerà   a   Sr.   Maureen  Vellon.  In   caso   di   assenza   anche   di   Sr.   Maureen   Vellon,   il   coordinamento   delle   emergenze   passerà   alla  persona  più  alta  in  grado  (a  parità  di  grado  a  quella  con  anzianità  anagrafica  maggiore)  presente  nel  plesso  al  momento  dell’emergenza.    Il  responsabile  del  coordinamento  dell’emergenza  sarà  coadiuvato  dalla  Sig.ra  Chiara  Fiore  in  qualità  di  assistente  e  portavoce.  

Composizione  della  Squadra  di  Emergenza  La squadra di Emergenza è composta da tre gruppi:  

• Squadra  di  primo  soccorso  • Squadra  di  prevenzione  incendi  • Squadra  di  Evacuazione  

Squadra  di  Primo  Soccorso  

Tutti  gli  addetti  sono  stati  abilitati  al  compito  dopo  essere  stati  formati  nell'attuazione  delle  misure  di  pronto  soccorso.    Compiti:  

• Uso  delle  attrezzature  minime  per  gli  interventi  di  pronto  soccorso.  • Interventi  di  primo  soccorso.  

   Personale  coinvolto:  

N° NOMINATIVO RECAPITO

BÉZIERS HALL

1 Alessandra Fiore 227

2 Caterina Sileri 236

3 Chiara Fiore 229

4 Sara Angeletti 241

5 Dolores Carolyn Ponterotto 252

6 Fiammetta Murari 239

7 Federica Lamensa 239

8 Manuela Gagliano 239

9 Rita Zarcone 239

Page 14: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  14  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

N° NOMINATIVO RECAPITO

10 Francisco Garrocho 239

11 Anna Maria Murari 239

12 Michela Chiaravalloti

13 M.Sivia Petrini

14 Maria Fornabaio

15 Patrizia Gilardi

BUTLER HALL

16 Castagna Eleonora 221

17 Cristina Calapso

18 Nicolina Chessa

19 Claudia Petrini

20 Patrizia Bottalico Burri

21 Tracy Bobko

ST.JEAN HALL

22 Anna Daniela De Leonardis 225

23 Lucia Iulianella 230

24 Carmela Tiziana Calindro

 Coordinatore  del  gruppo  di  primo  soccorso:  Sig.ra  Sara  Angeletti    Ubicazione  cassette  di  pronto  soccorso:  Vedi  planimetrie  affisse  negli  edifici.    Ubicazione  delle  Camere  di  riposo:  piano  terra  Edificio  Butler  Hall.      

Squadra  di  Prevenzione  Incendi  

Tutti  gli  addetti  sono  stati  formati  allo  spegnimento  e  all'uso  dei  mezzi  di  estinzione.    Compiti:  

• Circoscrive  l'incendio  e  ritardarne  la  propagazione.  • Scelta  del  mezzo  di  estinzione  Spegnimento.  • Verifica  attivazione  dei  sistemi  di  allarme  antincendio.  • Verifica  efficienza  presidi  di  emergenza.  

 

Page 15: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  15  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Personale  coinvolto:  

N° NOMINATIVO RECAPITO

BÉZIERS HALL

1 Sara Angeletti 241

2 Marco Amoroso 239

3 Shane Grant 239

4 Lucia Lippa Rocchi 239

5 Dolores Carolyn Ponterotto 252

6 Arturo Melillo 239

BUTLER HALL

7 Patrizia Bottalico Burri

8 Eleonora Castagna 221

9 Rosa D'Avanzo

10 Claudia Petrini

11 Francesca Placenti

ST. JEAN HALL

12 Lucia Iulianella 230

13 Carmela Tiziana Calindro

 Ubicazione  dei  presidi  di  emergenza:  Vedi  planimetrie  affisse  negli  edifici.  

Squadra  di  Addetti  alla  Manovra  degli  Ascensori  

Tutti  gli  addetti  sono  stati  abilitati  al  compito  dopo  essere  stati  formati  nell'attuazione  della  manovra  manuale  di  ritorno  al  piano  degli  ascensori.    Compiti:  

• Attuazione  della  manovra  manuale  di  ritorno  al  piano  degli  ascensori.      Personale  coinvolto:  

N° NOMINATIVO RECAPITO

1 Mauro Moscetti 239

2 Ivan Dobrev 3291832208

3 Andrea Forzoni 256

4 Francisco Garrocho 239

 

Page 16: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  16  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Assegnazione  incarichi  

 Incarico   Figura   Edificio   Nominativo   Tel   Sostituto   Tel.  

Ordine di inizio emergenza Coordinatore  Emergenza  

Béziers  Hall   Andrea  Forzoni   256   Sr.  Maureen  Vellon  Chiara  Fiore  

244  229  

Ordine di evacuazione generale o parziale (solo alcuni edifici)

Coordinatore  Emergenza  

Béziers  Hall   Andrea  Forzoni   256      

Ordine di disattivazione impianti di piano e/o generali

Coordinatore  Emergenza  

Béziers  Hall   Andrea  Forzoni   256      

Diffusione  ordine  di  evacuazione  ai  vari  edifici

Assistente  Coordinatore  Emergenza  

Béziers  Hall   Chiara  Fiore   229      

Chiamata  ai  vigili  del  fuoco  e/o  forze  dell’ordine  

Responsabile  Chiamata    

Tutti  gli  edifici   Chiara  Fiore     229      

Chiamata  al  118  per  primo  soccorso  

Responsabile  Chiamata  

Tutti  gli  edifici   Sara  Angeletti   241      

Primo  intervento  in  caso  d’incendio  

Addetto  alla  Lotta  

Antincendio  (responsabile  di  

edificio)  

Béziers Hall (PT) Béziers Hall (altri

piani) Butler Hall

St. Jean Hall

Chiara  Fiore  Giovanna  Fiorelli  

 Eleonora  Castagna  Lucia  Iulianella  

229  234    

221  230  

Alessandra  Fiore  Marina  Margiotta  

 Ivan Dobrev (per tutti

gli edifici    

227  250      

 

Evacuazione  delle  classi   Responsabile  dell’evacuazione  della  classe  

Tutti Docente      

Supporto  all’evacuazione  della  classe  

Studenti  Apri-­‐fila  e  Chiudi-­‐fila   Tutti Studenti identificati

ad inizio anno      

Assistenza  a  studenti  disabili   Addetto  Emergenza  

Béziers Hall Butler Hall

St. Jean Hall Sale mensa

Gailhac Hall Tutti gli edifici  

Alunni Medie Castagna Eleonora

Lucia Iulianella Docenti di turno Mauro Moscetti

Ivan Dobrev  

 221  230    228    

   

Evacuazione  persone  esterne   Responsabili  evacuazione  

persone  esterne   Tutti  

Personale  non  docente  presente  ai  

piani  in  cui  è  prevista  la  presenza  di  persone  esterne  alla  struttura  

     

Disattivazione impianti di piano o generali (Elettricità e Gas)

Addetto  Emergenza  

Béziers Hall Cucina e Mensa  

Alessandra  Fiore   227      

Butler Hall   Eleonora  Castagna   221      

St. Jean Hall   Lucia  Iulianella   230      

Responsabile  area  di  raccolta  esterno  Lettera  A  

Responsabile  area  di  raccolta  

Béziers Hall Donatella  Di  Matteo   223      

Responsabile  area  di  raccolta  esterno  Lettera  B  

Responsabile  area  di  raccolta  

Béziers Hall  

Dolores  Ponterotto   252      

Ordine  di  fine  Emergenza   Coordinatore  Emergenza  

Béziers Hall  

Andrea  Forzoni   256      

Verifica  delle  Cassette  di  Pronto  Soccorso  

Addetto  Primo  Soccorso  

Tutti gli edifici Sara  Angeletti   241      

Page 17: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  17  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Incarico   Figura   Edificio   Nominativo   Tel   Sostituto   Tel.  

Verifica dei presidi antincendio (estintori/idranti/  uscite  e  luci  di  emergenza)

Addetto  alla  Lotta  

Antincendio  

Béziers Hall   Sara  Angeletti   241      

Butler Hall   Eleonora  Castagna   221      

St. Jean Hall   Lucia  Iulianella   230      

Gailhac Hall   Lucia  Iulianella   230      

Cucina e Mensa   Lucia  Iulianella   230      

 

Page 18: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  18  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

3. PROCEDURE  DI  EMERGENZA  E  DI  EVACUAZIONE  

Page 19: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  19  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Compiti  della  Squadra  di  Prevenzione  Incendi  INCENDIO  DI  RIDOTTE  PROPORZIONI  1.  Mentre  almeno  un  operatore  della  squadra  interviene  con  l'estintore  più vicino, contemporaneamente l'altro operatore procura almeno un altro estintore predisponendolo per l'utilizzo, mettendolo a distanza di sicurezza dal fuoco ma facilmente accessibile dal primo operatore, allontana le persone, compartimenta la zona dell'incendio,   allontana   dalla   zona   della   combustione   i   materiali   combustibili   in   modo   da  circoscrivere  l'incendio  e  ritardarne  la  propagazione.    2.  Utilizzare  gli  estintori  come  da  addestramento:  

-­‐ una prima erogazione a ventaglio di sostanza estinguente può essere   utile   per   avanzare   in  profondità  ed  aggredire  il  fuoco  da  vicino;  

-­‐ se   si   utilizzano  due   estintori   contemporaneamente   si   deve  operare  da  posizioni   che   formino  rispetto  al  fuoco  un  angolo  massimo  di  90°;  

-­‐ operare  a  giusta  distanza  per  colpire  il  fuoco  con  un  getto  efficace;  -­‐ dirigere  il  getto  alla  base  delle  fiamme;  -­‐ non   attraversare   con   il   getto   le   fiamme,   agire   progressivamente   prima   le   fiamme   vicine   poi  verso  il  centro;  

-­‐ non  sprecare  inutilmente  le  sostanze  estinguenti.  3.  Proteggersi  le  vie  respiratore  con  un  fazzoletto  bagnato,  gli  occhi  con  gli  occhiali.    N.B. Se si valuta che il fuoco è di piccole dimensione si deve arieggiare il locale, perché è più importante tenere bassa la temperatura dell'aria per evitare il raggiungimento di temperature pericolose   per  l'accensione  di  altro  materiale  presente  e  per  far  evacuare  i  fumi  e  gas  responsabili  di  intossicazioni  e  ulteriori  incendi.    INCENDIO  DI  VASTE  PROPORZIONI  1. Avvisare  i  Vigili  del  Fuoco.  2. Il Coordinatore dell'emergenza dà il segnale di evacuazione  della  scuola.  3. Interrompere l'erogazione dell'energia elettrica e del gas il più a monte possibile degli impianti.  4. Compartimentare  le  zone  circostanti.  5. Utilizzare i naspi per provare a spegnere l'incendio e per mantenere a più basse temperature le zone

circostanti.  6. La   squadra   allontana   dalla   zona   della   combustione   i   materiali   combustibili   in   modo   da  

circoscrivere  l'incendio  e  ritardare  la  propagazione.    RACCOMANDAZIONI  FINALI  Quando l'incendio è domato:  -­‐ accertarsi  che  non  permangano  focolai  nascosti  o  braci;  -­‐ arieggiare  sempre  i  locali  per  eliminare  gas  o  vapori;  -­‐ far   controllare   i   locali  prima  di   renderli  agibili  per  verificare  che  non  vi   siano   lesioni  a   strutture  

portanti.    Note  Generali  Attenzione  alle  superfici  vetrate  a  causa  del  calore  possono  esplodere.  

Page 20: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  20  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

In   caso   d’impiego   di   estintori   a   CO2,   in   locali   chiusi,   abbandonare   immediatamente   i   locali   dopo   la  scarica.  Non  dirigere  mai  il  getto  contro  la  persona  avvolta  dalle  fiamme, usare grandi quantità d'acqua  oppure  avvolgere  la  persona  in  una  coperta  o  indumenti.  

Norme  Generali  per  l’Evacuazione  -­‐ Interrompere tutte le attività.  -­‐ Lasciare  gli  oggetti  personali  dove  si  trovano.  -­‐ Mantenere  la  calma,  non  spingersi,  non  correre,  non  urlare.  -­‐ Uscire  ordinatamente  Incolonnandosi  dietro  gli  Apri-­‐fila;  -­‐ Procedere  in  fila  indiana  tenendosi  per  mano  o  con  una  mano  sulla  spalla  di  chi  precede.  Rispettare  

le precedenze derivanti dalle priorità dell'evacuazione;  -­‐ Seguire  le  vie  di  fuga  indicate;  -­‐ Non  usare  mai  l’ascensore;  -­‐ Raggiungere  l'area  di  raccolta  assegnata.    IN  CASO  DI  EVACUAZIONE  PER  INCENDIO  RICORDARSI  DI:  -­‐ Camminare   chinati   e   di   respirare   tramite   un   fazzoletto,   preferibilmente   bagnato,   nel   caso   vi   sia  

presenza  di  fumo  lungo  il  percorso  di  fuga;  -­‐ Se  i  corridoi  e   le  vie  di  fuga  non  sono  percorribili  o  sono  invasi  dal  fumo,  non  uscire  dalla  classe,  

sigillare  ogni  fessura  della  porta,  mediante  abiti  bagnati;  -­‐ Segnalare  la  propria  presenza  dalle  finestre  (aprite  la  finestra  e  chiedete  soccorso).  

Compiti  della  Squadra  di  Evacuazione  per  funzione    

SCHEDA  1  –  Compiti  del  Coordinatore  delle  Emergenze  

Ricevuta   la   segnalazione   di   "inizio   emergenza"   il   Coordinatore   dell'Emergenza   attiva   gli   altri  componenti  della  squadra  e  si  reca  sul  posto  segnalato  per  iniziare  le  fasi  di  coordinamento  generale.  Valuta la situazione di emergenza e di conseguenza la necessità di evacuare l’edificio, attuando la procedura d’emergenza prestabilita.  Dà  ordine  agli  addetti  di  disattivare  gli  impianti  di  piano  o  generali.  Dà  il  segnale  di  evacuazione  generale  e  ordina  all'addetto  di  chiamare  i  mezzi  di  soccorso  necessari.  Sovrintende  a  tutte  le  operazioni  sia  della  squadra  di  emergenza  interna  che  dei  soccorsi  esterni.  Dà il segnale di fine emergenza.    N.B.  

1. Nel   caso   in   cui   il   Coordinatore   dell'emergenza   non   sia   il   Capo   d'Istituto,   quest'ultimo   deve  essere   reperibile   per   essere   punto   di   riferimento   per   tutte   le   informazioni   provenienti   dal  Coordinatore  e  dai  responsabili  dei  punti  di  raccolta.  

2. In   caso   di   smarrimento   di   qualsiasi   persona,   prende   tutte   le   informazioni   necessarie   e   le  comunica  alle  squadre  di  soccorso  esterne,  al  fine  della  loro  ricerca.  

Page 21: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  21  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

SCHEDA  2  –  Responsabile  Chiamata  di  Soccorso  

All’ordine  di  evacuazione  dell’edificio:  • Attende   l'avviso   del   Coordinatore   dell'emergenza   per   compiere   la   chiamata   dei   mezzi   di  

soccorso  seguendo  le  procedure  previste.  • Si  dirige  verso  l’uscita  per  accogliere  i  mezzi  di  soccorso  e  dare  le  indicazioni  del  caso.  • Presidia   i   cancelli   esterni   e   ne   controlla   la   chiusura   e   la   successiva   apertura   all’arrivo   dei  

soccorsi.  • Si  dirige  verso  l'area  di  raccolta  seguendo  l’itinerario  prestabilito  dalle  planimetrie  di  piano.  

SCHEDA  3  –  Responsabile  dell’Evacuazione  della  Classe  (DOCENTE)  

All’insorgere  di  un’emergenza:  • Contribuisce  a  mantenere  la  calma  in  tutta   la  classe  in  attesa  che  venga  comunicato  il  motivo  

dell'emergenza.  • Si attiene alle procedure corrispondenti al tipo di emergenza che è stato segnalato.  

All’ordine  di  evacuazione  dell’edificio:  • Fa   uscire   ordinatamente   gli   studenti   iniziando   dalla   fila   più   vicina   alla   porta;   gli   studenti  

procederanno  in  fila  indiana  tenendosi  per  mano  senza  spingersi  e  senza  correre;  uno  studente  assume  la  funzione  di  "apri-­‐fila"  e  un  altro  quella  di  "chiudi-­‐fila".  

• Prende   il   registro   delle   presenze,   con   gli   alunni   si   reca   all'area   di   raccolta   e   fa   l'appello   per  compilare  l'apposito  modulo  allegato  al  registro  (modulo  1  –  vedi  allegati).  

• Favorisce  il  deflusso  ordinato  dal  piano  (eventualmente  aprendo  le  porte  di  uscita  contrarie  al  verso  dell’esodo).  

• Vieta  l'uso  delle  scale,  degli  ascensori  e  dei  percorsi  non  di  sicurezza.    NOTE:  

Nel   caso  di  presenza  di  disabili,  deve   intervenire   la  persona  designata  per   l'assistenza  di   tali  alunni.  I   docenti   facenti   parte   della   squadra   di   emergenza   saranno   immediatamente   sostituiti   nelle  procedure  di  evacuazione  della  classe  dai  docenti  che  si  trovano  nelle  classi  adiacenti.  Il   personale   docente   deve   farsi   carico   dell’evacuazione   di   tutti   gli   alunni,   con   particolare  riferimento  a  quelli  in  carico  a  lui  nel  momento  dell’emergenza.  

SCHEDA  4  –  Studenti  Apri-­‐Fila,  Chiudi-­‐Fila  e  Soccorso  

All’ordine  di  evacuazione  dell’edificio:  • Mantengono  la  calma,  seguono  le  procedure  stabilite  e  le  istruzioni  del  docente.  • Gli   Apri-­‐fila   devono   seguire   il   docente   nella   via   di   fuga   stabilita,   guidando   i   compagni   alla  

propria  area  di  raccolta.  • I  Chiudi-­‐fila  hanno   il  compito di verificare da ultimi la completa assenza di compagni nella classe

evacuata e di chiudere la porta (una porta chiusa è segnale di classe vuota).  • Per gli studenti delle classi a partire dalla quarta elementare, saranno individuati studenti con   il  

compito  di  aiutare  i  disabili  o  persone  ferite  durante  tutte  le  fasi  dell'evacuazione.    

Page 22: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  22  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

I  nominativi  degli  studenti  con  il  ruolo  di  apri-­‐fila  e  chiudi-­‐fila  ed  eventualmente  di  studenti  di  supporto  verranno  affissi  nelle  varie  classi  nei  pressi  delle  planimetrie  di  emergenza.  

SCHEDA  5  –  Responsabile  dell’evacuazione  di  persone  esterne  (Personale  non  Docente)  

All’insorgere  di  un’emergenza:  • Avverte   immediatamente   il   Coordinatore   dell'emergenza   e   si   attiene   alle   disposizioni  

impartite.  All’ordine  di  evacuazione  dell’edificio:  

• Favorisce  il  deflusso  ordinato  dal  piano  (eventualmente  aprendo  le  porte  di  uscita  contrarie  al  verso  dell’esodo);  

• Vieta  l'uso  delle  scale,  degli  ascensori  e  dei  percorsi  non  di  sicurezza;  • Al  termine  dell’evacuazione  del  piano  in  cui  si  trova,  si  dirige  verso  l'area  di  raccolta  esterna.  

Nota:   Il   personale   dipendente   non   docente   deve   farsi   carico   dell’evacuazione   del   pubblico   e   degli  operatori  esterni  eventualmente  presenti  nell’edificio.  

SCHEDA  6  –  Responsabili  dell’Area  di  Raccolta  

All’ordine  di  evacuazione  dell’edificio:  1) Per  i  non  docenti:  

-­‐ si   dirigono   verso   il   punto   di   raccolta   prestabilito   percorrendo   l’itinerario   previsto   dalle  planimetrie  di  piano;  

-­‐ acquisiscono,   dai   docenti   di   ogni   classe,   la   presenza   dei   loro   studenti   e   la   trascrivono  nell’apposito  modulo  (modulo  2  –  vedi  allegati);  

-­‐ nel  caso  qualche  persona  non  risulti  alla  verifica,  prendono  tutte  le  informazioni  necessarie  e  le  trasmettono  al  Capo  d’Istituto;  

-­‐ comunicano  al  Capo  d’Istituto  la  presenza  complessiva  degli  studenti;  2) Per  i  docenti:  

-­‐ effettuano  l’evacuazione  della  loro  classe,  come  previsto  dalla  procedura  d’emergenza;  -­‐ arrivati   all'area   di   raccolta,   acquisiscono,   dai   docenti   di   ogni   classe,   la   presenza   dei   loro  

studenti  e  la  trascrivono  nell’apposito  modulo  (modulo  2  –  vedi  allegati);  -­‐ nel  caso  qualche  persona  non  risulti  alla  verifica,  prendono  tutte  le  informazioni  necessarie  

e  le  trasmettono  al  Capo  d’Istituto;  

SCHEDA  7  –  Addetto  Emergenza  

Gli  addetti  incaricati,  durante  le  procedure  di  evacuazione  dovranno  occuparsi  di:  o Assistere   l’evacuazione   degli   studenti   e   delle   persone   disabili   presenti   al   momento   nella  

struttura,   in   base   alle   modalità   e   le   istruzioni   previste   nel   capitolo   tecniche   di   trasporto   di  persone  disabili  in  emergenza.  

o disattivare  l’energia  elettrica  e  chiudere  la  saracinesca  del  gas.  o In  caso  d’incendio,  gli  addetti  al  primo  intervento  dovranno  seguire  le  istruzioni  riportate  nella  

scheda  dell’emergenza  incendio.  

Page 23: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  23  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

SCHEDA  8  –  Addetto  Primo  Soccorso  

Oltre  alle  attribuzioni  previste  dalla  legge,  l’addetto  al  primo  soccorso  dovrà  assicurare  la  funzionalità  dei  vari  presidi  di  primo  soccorso  presenti  nelle  zone  a  lui  assegnate:  

• Verifica  della  presenza  delle  cassette  di  pronto  soccorso,  nelle  zone  di  assegnazione.  • Verifica   del   materiale   presente   nelle   cassette   di   pronto   soccorso   e   segnalazione   per   il  

rifornimento  delle  stesse  a  seguito  di  utilizzo  o  superata  data  di  scadenza  dei  prodotti.  

SCHEDA  9  –  Addetto  Lotta  Antincendio  

Oltre   alle   attribuzioni   previste   dalla   legge,   l’addetto   alla   lotta   antincendio   dovrà   assicurare   la  funzionalità  dei  vari  presidi  antincendio  ed  emergenze  presenti  nelle  zone  a  lui  assegnate:  

• Verificare  l’efficienza  apparente  dei  presidi  antincendio  che  può  risultare  ridotta  o  annullata  da  manipolazioni  incaute  di  studenti  o  altri  soggetti,  nel  periodo  che  intercorre  tra  un  intervento  di  manutenzione  e  il  successivo.  

• Verificare  che  le  attrezzature  mobili  di  emergenza  non  vengano  rimosse  o  spostate.  • Il   blocco   accidentale   o   volontario   delle   vie   di   fuga,   delle   porte   REI   di   sezionamento   e   delle  

uscite  di  emergenza.  • il   deterioramento  dovuto   a   usura  o   incuria  delle   porte  REI  di   sezionamento   e  delle   uscite  di  

emergenza.  • La  verifica  di  funzionamento  (stato  di  attivazione:  “armo”)  dei  sistemi  di  allarme  antincendio.  • Segnalazione  di  eventuali  situazioni  anomale  ed  eventuale  riattivazione  dei  sistemi  di  allarme  

(“ri-­‐armo”).  

Aree  di  raccolta  Sono  state  individuate  le  aree  di  raccolta  all'interno  dell'edificio.  Le  aree  di  raccolta  interne  sono  state  individuate  in  “luoghi  sicuri”  adatte  ad  accogliere  le  classi  in  caso  l'emergenza.  LUOGO  SICURO:  Spazio  scoperto  ovvero  compartimento  antincendio  separato  da  altri  compartimenti  mediante   spazio   scoperto   avente   caratteristiche   idonee   a   ricevere   e   contenere   un   predeterminato  numero  di  persone   (luogo   sicuro   statico)  ovvero  a   consentirne   il  movimento  ordinato   (luogo   sicuro  dinamico)  DM  30.11.1983.  Ad  es.  Giardini  protetti,  cortili  non  chiusi,  piazze  chiuse  al  traffico.    Elenco  aree  di  raccolta  e  relativo  contrassegno  

COLORE  o  LETTERA   DESCRIZIONE  E  UBICAZIONE  DELL'AREA  

A   Spiazzo   alle   spalle   della   fontana   situata   sul   retro   dell’edificio   Béziers    Hall  e  antistante  l’edificio  mensa.  L’area  confina  con  l’incrocio  tra  i  vari  edifici   e   la   strada   che   porta   all’accesso   della   cucina   dell’edificio   5.  “Cucina  e  Mensa”.  

B   Spiazzo  situato  di  fronte  alla  palestra.  

   

Page 24: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  24  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Assegnazione  delle  aree  di  raccolta  

Edificio   Area  di  Raccolta  

Ed.  n°  1:  Béziers  Hall  (Ex  Castello)   A  

Ed.  n°  2:  Butler  Hall  (Ex  Elementari)   A  

Ed.  n°  3:  St.  Jean  Hall  (Ex  English  House)   B  

Ed.  n°  4:  Gailhac  Hall  (Ex  Palestra)   B  

Ed.  n°  5:  Cucina  e  Mensa   A  

 

Sistema  comunicazione  emergenze  La  comunicazione  dell'emergenza  può  avvenire:  

• vocalmente  (tramite  altoparlante,  megafono  o  comunicazioni  dirette);  • allarme  sonoro  (campanella  o  sirena);  • tramite  comunicazioni  telefoniche  via  cavo  e  di  radiotelefoni.  

 1.  Avvisi  con  campanella  L'attivazione della campanella è possibile da una  serie  di  pulsanti  dislocati  a  ogni  piano  e  contrassegnati.    

SITUAZIONE   SUONO  CAMPANELLA   RESPONSABILE  ATTIVAZIONE   RESPONSABILE  DISATTIVAZIONE  

Inizio  emergenza   Intermittente  2  secondi   in  caso  di  evento  interno  chiunque  si  accorga  dell'emergenza.  in  caso  di  evento  esterno  il  Coordinatore  Emergenze  

Coordinatore  Emergenze  

Evacuazione  generale   Continuo   Coordinatore  Emergenze   Coordinatore  Emergenze  

Fine  emergenza   Intermittente  10  secondi   Coordinatore  Emergenze   Coordinatore  Emergenze  

 2.  Comunicazioni  a  mezzo  altoparlante  Obbligatorio  nelle  scuole  di  tipo  3,  4,  5  (DM  26.8.92).  E' riservata al Coordinatore dell'Emergenza che valuterà la necessità di fornire chiarimenti e comunicazioni sullo stato della situazione.    3.  Comunicazioni  telefoniche  Digitando  da  qualunque  apparecchio  telefonico  interno,  il  numero  229  si  attiva  la  comunicazione  con  il  Coordinatore  dell'Emergenza,  con  commutazione  automatica  in  segreteria.  Colui  che  rileva  l'emergenza  deve  comunicare  il  seguente  messaggio:      

Page 25: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  25  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

 "Sono   al   _______   piano,   classe  ______, è in atto una emergenza (incendio/tossica/____) nell'area seguente ________________, esistono /non esistono feriti"    Attendere istruzioni dal Coordinatore Emergenze, che potrà attivare telefonicamente altre persone interne o esterne.  

Enti  esterni  di  pronto  intervento    

PRONTO  SOCCORSO   118    

VIGILI  DEL  FUOCO   115    

POLIZIA   113    

CARABINIERI   112    

ACEA  Roma  Elettricità   800.130.336  (24  ore  su  24)   Ufficio  Tecnico  

ACEA  Roma  Acqua   800.130.335  (24  ore  su  24)   Ufficio  Tecnico  

ENEL  Servizio  Elettrico   800.900.800    

ENI  Gas  e  Luce   800.900.700    

Centro  Anti  Veleni  –  Policlinico  Gemelli   06-­‐3054343    

Chiamate  di  soccorso  Tra la Scuola e gli Enti preposti deve essere definito un coordinamento perché sia organizzato il soccorso nei tempi più rapidi   possibili   in   relazione   all'ubicazione   della   Scuola,   delle   vie   di   accesso,   del   traffico  ipotizzabile  nelle  varie  ore  del  giorno.    In  caso  di  malore  o  infortunio:  118  -­‐  Pronto  Soccorso   "Pronto qui è la scuola _______________ ubicata in ____________________________ è richiesto il vostro intervento per un incidente. Il mio nominativo è ________________ il nostro numero di telefono è _______________. Si tratta di ___________ (caduta, schiacciamento, intossicazione, ustione, malore, ecc.) la vittima è ______ (rimasta incastrata, ecc.), (c'è ancora il rischio anche per altre persone) la vittima è ______ (sanguina abbondantemente, svenuta, non parla, non respira) in questo momento è assistita da un soccorritore che gli sta praticando (una compressione della ferita, la respirazione bocca a bocca, il massaggio cardiaco, l'ha messa sdraiata con le gambe in alto, ecc.) qui è la scuola _______________ ubicata in ____________________________ mandiamo subito una persona che vi aspetti nel punto  (sulla  strada  davanti  al  cancello,  all'ingresso  generale  della  scuola,  sulla  via...........)      

In  caso  di  Incendio:  115  Vigili  del  Fuoco    

Page 26: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  26  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

"Pronto qui è la scuola _______________ ubicata in ____________________________ è richiesto il vostro intervento per un principio di incendio. Il mio nominativo è ________________ il nostro numero di telefono è _______________. Ripeto, qui è la scuola _______________ ubicata in ____________________________ è richiesto il vostro intervento per un principio di incendio. Il mio nominativo è ________________ il nostro numero di telefono è _______________."  

 

Norme  per  i  Genitori  Il  Capo  d'Istituto  deve  predisporre  delle  schede  informative  sintetiche  da  distribuire  ai  genitori  degli  studenti  (vedi  allegato)  che  descrivono:  

-­‐ le attività in corso nella scuola sulla pianificazione dell’emergenza;  -­‐ cosa  faranno  i  loro  figli  a  scuola  in  caso  di  emergenza;  -­‐ quali sono i comportamenti corretti da tenere nei confronti della scuola, tra i più importanti il non

precipitarsi  a  prendere  i  figli  per  non  rendere  difficoltosi  gli  eventuali  movimenti  dei  mezzi  di  soccorso.  

 

Page 27: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  27  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

4. NORME  DI  COMPORTAMENTO  IN  BASE  AL  TIPO  DI  EMERGENZA  

Page 28: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  28  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

SCHEDA  1  –  Norme  per  Incendio  Chiunque  si  accorga  dell’incendio:  

• Avvia  l’allarme  antincendio  attraverso  i  pulsanti  di  piano.  • Qualora   l’incendio   si   sviluppi   in   zone   non   presidiate,   l’allarme   scatterà   automaticamente  

attivato  dai  rivelatori  di  fumo  e  calore.  • Al  suono  della  sirena,  nel  caso  degli  edifici  

Ed.  n°  2:  Butler  Hall  (Ex  Elementari)  Ed.  n°  3:  St.  Jean  Hall  (Ex  English  House)  Ed.  n°  4:  Gailhac  Hall  (Ex  Palestra)  Ed.  n°  5:  Cucina  e  Mensa  • L’addetto  antincendio  dell’edificio:  

• verifica  sul  display  della  centralina  di  allarme  la  zona  allarmata.  • Si   dirige   sul   posto   per   verificare   l’accaduto   e   coordinare   le   prime   operazioni   di  

emergenza.  • Se  si  tratta  d’incendio  di  piccole  dimensioni,  interviene  tempestivamente  con  i  mezzi  di  

soccorso   presenti   sul   piano,   in   caso   contrario   avvia   l’evacuazione   della   zona  interessata.  

• Comunica  o  fa  comunicare  la  situazione  al  centro  di  coordinamento  delle  emergenze.  Al   suono   della   sirena   (attivazione   dell’allarme)   contemporaneamente   alle   azioni   precedenti,   il  segnale  di  allarme  viene  propagato  automaticamente  in  portineria.  

• La   portiera   raccoglie   il   segnale   (una   telefonata   automatica   della   centralina)   e   avverte   il  centro   di   coordinamento   dell’emergenza   dando   indicazione   dell’edificio   coinvolto  nell’allarme.  

• L’assistente  del  coordinatore  delle  emergenze  (presso  il  centro  di  coordinamento)  entra  in  contatto  con  il  personale  dell’edificio  coinvolto  e  in  caso  di  falso  allarme  avvia  la  procedura  di  “tacitazione  e  riarmo”  del  sistema,  fatta  attraverso  il  personale  designato.  In  caso  di  reale  emergenza  avvia  la  procedura  di  emergenza  prevista.  

 • Nel   caso   dell’edificio   n°   1:   Béziers   Hall   (Ex   Castello),   al   suono   della   sirena   (attivazione  

dell’allarme),  il  segnale  di  allarme  viene  propagato  automaticamente  in  portineria.  o La  portiera  verifica  sul  display  della  centralina  di  allarme  la  zona  allarmata.  o La  Portiera  avverte  immediatamente  l’addetto  alle  emergenze  dell’edificio  (in  base  alla  

zona  segnalata  dal  sistema  di  allarme).  o La  Portiera  avverte  il  centro  di  coordinamento  dell’emergenza  dando  indicazione  della  

zona  coinvolta  dall’allarme.  o L’addetto   alle   emergenze   dell’edificio   si   dirige   sul   posto   per   verificare   l’accaduto   e  

coordinare   le   prime   operazioni   di   emergenza.   Se   si   tratta   d’incendio   di   piccole  dimensioni,   interviene  tempestivamente  con  i  mezzi  di  soccorso  presenti  sul  piano,  in  caso  contrario  avvia  l’evacuazione  della  zona  interessata.  

o Comunica  o  fa  comunicare  la  situazione  al  centro  di  coordinamento  delle  emergenze.  o Contemporaneamente,   l’assistente  del   coordinatore  delle  emergenze   (presso   il   centro  

di   coordinamento)   entra   in   contatto   con   il   personale   dell’edificio   coinvolto  nell’intervento  e  in  caso  di  falso  allarme  avvia  la  procedura  di  “tacitazione  e  riarmo”  del  sistema,   fatta   attraverso   il   personale   designato.   In   caso   di   reale   emergenza   avvia   la  procedura  di  emergenza  prevista.  

Page 29: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  29  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

 In  generale:  -­‐ le  persone  addestrate  all’uso  dell’estintore  intervengono  immediatamente;  -­‐ il  Coordinatore  delle  emergenze  si   reca  sul   luogo  dell’incendio  e  dispone   lo   stato  di  pre-­‐allarme.  

Questo  consiste  in:  o interrompere  immediatamente  l’erogazione  di  gas  dal  contatore  esterno.  o se l'incendio è di vaste proporzioni, avvertire i VVF e se del caso il Pronto Soccorso;  o dare  il  segnale  di  evacuazione;  o avvertire  i  responsabili  di  piano  che  si  tengano  pronti  ad  organizzare  l’evacuazione;  o coordinare  tutte  le  operazioni  attinenti.  

Se il fuoco è domato in 5-10 minuti il Coordinatore dell’emergenza dispone lo stato di cessato allarme. Questo  consiste  in:  -­‐ dare  l'avviso  di  fine  emergenza;  -­‐ accertarsi  che  non  permangano  focolai  nascosti  o  braci;  -­‐ arieggiare  sempre  i  locali  per  eliminare  gas  o  vapori;  -­‐ far  controllare   i   locali  prima  di  renderli  agibili  per  verificare:  che  non  vi  siano   lesioni  a  strutture  

portanti,   che   non   vi   siano   danni   provocati   agli   impianti   (elettrici,   gas,   macchinari).   Chiedere  eventualmente  consulenza  a  VVF,  tecnici;  

-­‐ avvertire  (se  necessario)  compagnie  Gas,  Enel.    

SCHEDA  2  –  Norme  per  Presenza  di  un  Ordigno  Chiunque  si  accorga  di  un  oggetto  sospetto  o  riceva  telefonate  di  segnalazione:  

-­‐ non  si  avvicina  all’oggetto,  non  tenta  di  identificarlo  o  di  rimuoverlo;  -­‐ avverte  il  Coordinatore  dell’emergenza  che  dispone  lo  stato  di  allarme.  

Questo  consiste  in:  -­‐ evacuare  immediatamente  le  classi  e  le  zone  limitrofe  all’area  sospetta;  -­‐ telefonare  immediatamente  alla  Polizia;  -­‐ avvertire  i  VVF  e  il  Pronto  Soccorso;  -­‐ avvertire  i  responsabili  di  piano  che  si  tengono  pronti  ad  organizzare  l’evacuazione;  -­‐ attivare  l’allarme  per  l’evacuazione;  -­‐ coordinare  tutte  le  operazioni  attinenti.  

SCHEDA  3  –  Norme  per  Attacco  Terroristico  Il  plesso  scolastico  confina  con  alcune  strutture  d’interesse  terroristico  come  le  ambasciate,  per  cui  è  stato   considerato   anche   il   rischio   di   attacco   terroristico.   Questo   rischio   è   stato   considerato   come  riflesso   sulla   scuola   per   un   eventuale   attacco   terroristico   diretto   alle   sole   strutture   militarizzate  adiacenti  (in  caso  di  sparatorie,  presenza  di  bombe,  tentativi  d’intrusione  nel  plesso  scolastico  ai  fini  di  accedere  alle  zone  militarizzate).    EMERGENZA  MINACCIA  ARMATA  E  PRESENZA  DI  UN  FOLLE  In   questo   caso  NON   SI   DEVE   EVACUARE   L’EDIFICIO.   I   dipendenti   e   gli   ospiti   dovranno   attenersi   ai  seguenti  principi  comportamentali:  

Page 30: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  30  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

-­‐ non abbandonare il posto di lavoro e non affacciarsi alle porte del locale per curiosare all’esterno; restare ciascuno al proprio posto e con la testa china se la minaccia è diretta;  

-­‐ non  contrastare  con  i  propri  comportamenti  le  azioni  compiute  dall'attentatore  o  dal  folle;  -­‐ mantenere   la   calma   ed   il   controllo   delle   proprie   azioni   per   offese   ricevute   e   non   deridere   i  

comportamenti  squilibrati  del  folle;  -­‐ qualsiasi  movimento  deve  essere  eseguito  con  naturalezza  e  con  calma  (nessuna  azione  che  possa  

apparire   furtiva   -­‐   nessun   movimento   che   possa   apparire   una   fuga   o   una   reazione   di   difesa),   il  coordinatore  delle  emergenze,  o   chi  per   lui,  deve  prontamente  contattare   le  autorità  di  pubblica  sicurezza  telefonando  alla  polizia  o  ai  carabinieri.  

SCHEDA  4  –  Norme  per  Allagamento  Chiunque  si  accorga  della  presenza  di  acqua:  

-­‐ avverte  il  Coordinatore  che  si  reca  sul  luogo  e  dispone  lo  stato  di  pre-­‐allarme.  Questo  consiste  in:  o interrompere  immediatamente  l’erogazione  di  acqua  dal  contatore  esterno;  o aprire   interruttore   energia   elettrica   centralizzato   e   non   effettuare   nessuna   altra  

operazione  elettrica;  o avvertire  i  responsabili  di  piano  che  comunicheranno  alle  classi  la  interruzione  di  energia  

elettrica;  o telefonare  all’Azienda  Gas  Acqua;  o verificare  se  vi  sono  cause  accertabili  di  fughe  di  acqua  (rubinetti  aperti,  visibile  rottura  di  

tubazioni,  lavori  in  corso  su  tubazioni  in  strada  o  lavori  di  movimentazione  terra  e  scavo  in  strade  o  edifici  adiacenti).  

Se la causa dell’allagamento è da fonte interna controllabile (rubinetto,   tubazione   isolabile,   ecc.)   il  Coordinatore,  una  volta  isolata  la  causa  e  interrotta  l’erogazione  dell’acqua  dispone  lo  stato  di  cessato  allarme.  Questo  consiste  in:  

-­‐ dare  l'avviso  di  fine  emergenza;  -­‐ avvertire  l’Azienda  Gas  Acqua;  

Se  la  causa  dell’allagamento è dovuta a fonte non certa o comunque non isolabile, il Coordinatore dispone lo stato di allarme.  Questo  consiste  in:  

-­‐ avvertire  i  vigili  del  fuoco  -­‐ attivare  il  sistema  di  allarme  per  l’evacuazione.  

SCHEDA  5  –  Norme  per  Emergenza  Elettrica  In  caso  di  black-­‐out  il  Coordinatore  dispone  lo  stato  di  pre-­‐allarme  che  consiste  in:  -­‐ verificare  lo  stato  del  generatore  EE,  se  vi  sono  sovraccarichi  eliminarli;  -­‐ azionare generatore sussidiario (se c’è);  -­‐ telefonare  all'ENEL;  -­‐ avvisare  il  responsabile  di  piano  che  tiene  i  rapporti  con  i  docenti  presenti  nelle  classi;  -­‐ disattivare  tutte  le  macchine  eventualmente  in  uso  prima  dell’interruzione  elettrica.  

SCHEDA  6  –  Norme  per  Emergenza  Sismica  Il  Coordinatore  dell’emergenza  in  relazione  alla  dimensione  del  terremoto  deve:  

Page 31: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  31  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

-­‐ valutare la necessità dell'evacuazione immediata ed eventualmente dare il segnale di stato di allarme;  -­‐ interrompere  immediatamente  l’erogazione  del  gas  e  dell'energia  elettrica;  -­‐ avvertire  i  responsabili  di  piano  che  si  tengano  pronti  ad  organizzare  l’evacuazione;  -­‐ coordinare  tutte  le  operazioni  attinenti.  I  docenti  devono:  -­‐ mantenersi   in   continuo   contatto   con   il   coordinatore   attendendo   disposizioni   sull’eventuale  

evacuazione.  Gli  studenti  devono:  -­‐ Posizionarsi  ordinatamente  nelle  zone  sicure  individuate  dal  piano  di  emergenza;  -­‐ Proteggersi,  durante  il  sisma,  dalla  cadute  di  oggetti  riparandosi  sotto  i  banchi  o  in  corrispondenza  

di  architravi  individuate;  -­‐ Nel  caso  si  proceda  alla  evacuazione  seguire  le  norme  specifiche  di  evacuazione.  I  docenti  di  sostegno  devono:  -­‐ con   l’aiuto   di   alunni   predisposti   e,   se   necessario,   supportati   da   operatori   scolastici,   curare   la  

protezione  degli  alunni  disabili.    Norme  comportamentali  generali  al  chiuso:  -­‐ allontanarsi  dalle  finestre,  vetrate,  armadi;  -­‐ disporsi  sotto  le  scrivanie  o  sotto  architravi;  -­‐ dopo  il  terremoto  all’ordine  di  evacuazione  allontanarsi  dagli  ambienti;  -­‐ ricongiungersi  nella  zona  di  raccolta  assegnata;    Norme  comportamentali  generali  all’aperto:  -­‐ allontanarsi  da  muri,  alberi,  pali,  linee  elettriche;  -­‐ disporsi  dove  non  vi  è  nulla  sopra  di  voi;    

SCHEDA  7  –  Norme  per  Emergenza  Tossica  o  che  Comporti  il  Confinamento  (incendio  esterno,  trasporto,  impedimento  all’uscita  degli  alunni)  

In caso di emergenza per nube tossica, è indispensabile conoscere la durata del rilascio, ed evacuare solo in caso di effettiva necessità. Il personale della scuola è tenuto al rispetto di tutte le norme di sicurezza, a salvaguardare l’incolumità degli alunni, in caso di nube tossica o di emergenza che comporti obbligo di rimanere in ambienti confinati il personale è tenuto ad assumere e far assumere agli alunni tutte le misure di autoprotezione conosciute e sperimentate durante le  esercitazioni.  Il  Coordinatore  dell’emergenza  deve:  

-­‐ Tenere il contatto con gli Enti esterni, per decidere tempestivamente se la durata del rilascio è tale da consigliare l’immediata evacuazione o meno. (In genere l’evacuazione è da evitarsi).  

-­‐ Aspettare  l’arrivo delle autorità o le disposizioni delle stesse;  -­‐ Disporre  lo  stato  di  allarme.  Questo  consiste  in:  

o Far  rientrare  tutti  nella  scuola.  -­‐ In  caso  di  sospetto  di  atmosfera  esplosiva  aprire  l'interruttore  energia  elettrica  centralizzato  e  

non  effettuare  nessuna  altra  operazione  elettrica  e  non  usare  i  telefoni.  I  docenti  devono:  

Page 32: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  32  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

-­‐ chiudere  le  finestre,  tutti  i  sistemi  di  ventilazione,  le  prese  d’aria  presenti  in  classe,  assegnare  agli   studenti   compiti   specifici   per   la   preparazione   della   tenuta   dell’aula,   come   sigillarne   gli  interstizi  con  stracci  bagnati;  

-­‐ mantenersi   in   continuo   contatto   con   il   coordinatore   attendendo   disposizioni   sull’eventuale  evacuazione.  

Gli  studenti  devono:  stendersi  a  terra  tenere  uno  straccio  bagnato  sul  naso;  I  docenti  di  sostegno  devono:  

-­‐ con   l’aiuto  di   alunni  predisposti   e,   se  necessario,   supportati  da  operatori   scolastici,   curare   la  protezione  degli  alunni  disabili.  

SCHEDA  8  –  Norme  in  caso  di  blocco  ascensore  Chiunque  si  accorga  della  presenza  di  persone  bloccate  in  ascensore  deve:  

-­‐ Entrare  in  contatto  con  le  persone  bloccate  in  ascensore  con  l’intento  di  tranquillizzarle.  -­‐ Avvertire  il  Coordinatore  delle  Emergenze.  -­‐ Avvertire  uno  degli  addetti  alla  manovra  di  livellamento  a  piano  dell’ascensore.  -­‐ Avvertire  un  addetto  al  primo  soccorso.  

 

Page 33: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  33  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

5. GESTIONE  DEGLI  INFORTUNI/MALORI  

Page 34: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  34  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Premessa  L’accadimento   di   un   infortunio   o   di   un   malore,   anche   se   non   particolarmente   gravi,   comporta  inevitabilmente  momenti   di   criticità   e   di   apprensione   trai   presenti   e   tra   coloro   che   sono   deputati   a  garantire   il   primo   soccorso.   Tale   preoccupazione   è   ancora   più   evidente   e   marcata   quando   l’evento  acuto  insorge  all’interno  di  un  istituto  scolastico  e  il  soggetto  colpito  è  un  bambino.  Ma  soprattutto  nei  casi  più  gravi  è  indispensabile  che  il  sistema  di  emergenza  sanitaria  venga  attivato  al  più  presto  senza  indecisioni   o   tentennamenti   in   quanto   ogni   minuto   di   esitazione   potrebbe   risultare   fatale   per   il  soggetto  colpito  da  infortunio/malore.  Sappiamo,  infatti,  che  talvolta  le  strutture  sanitarie  (ambulanze,  guardia  medica  etc.)  non  sempre  intervengono  con  tempestività  e  quindi  risultano  di  grande  valenza,  per  la  salvezza  del  paziente,  i  minuti  successivi  all'evento.  Ovviamente,   ancor   prima   del   disposto   legislativo,   resta   comunque   valido   il   fatto   che,   in   caso  d’infortunio   o   di   una   patologia   acuta,   è   compito   e   dovere   di   ogni   cittadino   intervenire   per   “offrire”  aiuto  alla  persona  colpita,  avendo  cura  di  prevenire  le  complicanze,  di  alleviare  il  più  possibile  la  sua  sofferenza  e  di  avvisare  nel  contempo  il  più  vicino  posto  di  Pronto  Soccorso  pubblico  o  privato.    Per   evitare   qualsiasi   difficoltà   e   ostacolo   è   necessario   che   tutte   le   figure   incaricate   e   presenti   in   un  istituto  scolastico  abbiano  conoscenza  precisa  dei   loro  compiti  e  delle  azioni  da   intraprendere,  onde  evitare   inutili   e   pericolose   interferenze   e   puntare   bensì   rigorosamente   verso   l’obiettivo   principe:   la  salute  del  soggetto.    Per  questo  motivo  abbiamo  elaborato  una  procedura  che  consenta  a  ciascun  operatore  di  intervenire  tempestivamente,  osservando  pedissequamente  una  linea  comportamentale  conosciuta  a  tutti.  

Regole  Generali  di  Comportamento  per  il  Soccorritore  Riteniamo  opportuno,  innanzitutto,  elencare  in  maniera  sintetica  il  comportamento  corretto  che  deve  essere   tenuto   da   un   soccorritore   affinché   il   suo   intervento   costituisca   una   valida   azione   di   primo  soccorso:  

• mantenere  la  calma  • allontanare  i  curiosi  • valutare  la  dinamica  dell’incidente  e  raccogliere  informazioni  • fare  un'ispezione  accurata  del  soggetto  • evitare  i  commenti  • individuare  e  correggere  eventuali  condizioni  che  minacciano   la  vita  del   ferito  (interrompere  

immediatamente  la  corrente  in  caso  di  folgorazione).  • evitare  manovre  non  conosciute  o  azioni  inconsulte  e  dannose.    • muovere  il  ferito  solo  se  è  in  una  posizione  pericolosa.  • non  lasciare  l'infortunato  da  solo  fino  a  che  non  verrà  affidato  a  persone  competenti.  • in   caso   d’incidente   provocato   da   contatto   con   sostanze   chimiche,   consegnare   al   medico  

l'imballaggio  con  l'etichetta  della  sostanza.      Cosa  non  fare  

• Non  spostare  l'infortunato  dal  luogo  dell'infortunio:  gli  spostamenti  senza  immobilizzazione  sono  pericolosi  in  caso  di  fratture  alle  vertebre  e  possono  provocare  paralisi  permanenti.  

• Non  mettere  la  persona  in  posizione  seduta  se  in  stato  d’incoscienza.  • Non  somministrare  bevande  all'infortunato  se  in  stato  d’incoscienza.  

Page 35: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  35  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

• Non  cercare  di  ricomporre  fratture  e/o  lussazioni.  • Non  toccare  le  ustioni  o  romperne  le  bolle.  • Non  cercare  di  rianimare  l'infortunato  con  manovre  improvvisate.  • Non  cercare  di  rimuovere  un  corpo  estraneo.  • Non  somministrare  alcun  farmaco  senza  il  parere  medico.  

Infortunio  sul  lavoro    Definizione  “Evento   per   causa   violenta   in   occasione   di   lavoro,   da   cui   sia   derivata   la   morte   o   un’inabilità  permanente   al   lavoro,   assoluta   o   parziale,   ovvero   un’inabilità   temporanea   assoluta   che   importi  astensione  dal  lavoro  per  più  di  tre  giorni”.    Quindi,  perché  si  possa  parlare  d’infortunio  è  indispensabile  verificare  la  contemporanea  presenza  dei  seguenti  elementi:  

• danno  =  esempio:  ferita,  ematoma,  ustione  etc.  • causa  violenta  =  esempio:  caduta  per   le  scale,  arto  chiuso  in  uno  stipite,  colpo  ricevuto  da  un  

alunno  etc.  • involontarietà  =  deve  essere  accaduto  accidentalmente  • occasione  di   lavoro  =  l’infortunato  era  in  orario  di  servizio,  stava  espletando  la  sua  mansione  

etc.  • assenza  dal  lavoro  superiore  a  3  giorni  =  quando  l’infortunio  è  inferiore  a  tre  giorni  non  ricade  

nella   sfera   assicurativa   INAIL   e   di   conseguenza   la   denuncia   d’infortunio   non   deve   essere  inoltrata  né  all’INAIL  né    alla  Pubblica  Sicurezza,  ma  solo  annotata  nel  registro  infortuni.  

 Una   considerazione  a  parte  merita   l’infortunio   in  itinere   che,   in  base  al  D.Lgs.  n.  38/00,   rappresenta  l’evento   accidentale   accaduto   durante   il   trasferimento   del   lavoratore   dalla   sua   abitazione   alla   sede  dell’istituto,  avvenuto  durante  il  tempo  e  sul  percorso  di  trasferimento.  Il  D.Lgs.  81/08  ha  stabilito  che   il  datore  di   lavoro,   in  occasione  dell’accadimento  di  un   infortunio  sul  lavoro,  deve  provvedere  immediatamente  a:  

1. prestare  le  prime  cure  all’infortunato  o  al  lavoratore  colto  da  malore  2. richiedere  urgentemente  l’intervento  di  una  ambulanza  e  garantire  il  trasporto  dell’infortunato  

verso  il  più  vicino  posto  di  pronto  soccorso.    Per  quanto  riguarda   il  punto  1   si  dovrà   intervenire  mettendo   in  pratica   le   conoscenze   in  materia  di  assistenza  medica  di  emergenza  per  la  quale,  tenuto  conto  delle  caratteristiche  e  dell’importanza  della  struttura,   saranno   stati   incaricati   in   precedenza   più   lavoratori   al   fine   di   attuare   il   primo   soccorso  (squadre  di  pronto  soccorso),  dopo  averli  designati  e  opportunamente  addestrati.  Questi   interverranno   utilizzando   i   presidi   sanitari   presenti   in   istituto   e   stabiliti   dal   D.M.   388/03   (il  pacchetto  di  medicazione  o  la  cassetta  di  pronto  soccorso).  Per  quanto  attiene  il  punto  2  è  necessario    individuare  il  più  vicino  posto  di  pronto  soccorso    che  potrà  essere   allertato,   anche   telefonicamente,   al   fine   di   garantire   l’emergenza   sanitaria.   A   tale   scopo   è  necessario  esporre  in  luogo  ben  visibile  una  tabella  contenente  tutti  i  numeri  telefonici  di  strutture  in  grado  di  garantire  l’emergenza  sanitaria,  la  protezione  civile  e  l’antincendio.    

Page 36: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  36  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Obblighi  del  datore  di  lavoro  Una   volta   adempiuto   l’obbligo,   tramite   i   sanitari   presenti   e/o   i   componenti   della   squadra   di   pronto  soccorso  nominati,  a  prestare  le  cure  immediate  all’infortunato  richiedendo,  se  del  caso,  l’intervento  di  una   struttura   esterna   per   l’emergenza   sanitaria   o   assicurando   in   maniera   adeguata   il   suo  trasferimento  verso   il  più  vicino  posto  di  Pronto  Soccorso,  si  dovrà  adempiere  anche  agli  obblighi  di  carattere  prettamente  amministrativo.    Denuncia    La   denuncia   d’infortunio   deve   sempre   essere   presentata   all'INAIL   competente   per   territorio,   dal  datore   di   lavoro   (indipendentemente   da   ogni   valutazione   personale   sul   caso),   entro   due   giorni   da  quello  in  cui  ha  ricevuto  il  primo  certificato  medico  con  prognosi  che  comporta  astensione  dal  lavoro  superiore  a  tre  giorni.    Ai   sensi   dell’art.53   del   T.U.   n.1124/65   il   datore   di   lavoro   è   obbligato   a   denunciare   all’INAIL   gli  infortuni  sul   lavoro  subiti  dai  propri  dipendenti,  qualora  essi   siano  prognosticati  non  guaribili  entro  tre   giorni,   indipendentemente   da   ogni   valutazione   circa   la   ricorrenza   degli   estremi   di   legge   per  l’indennizzabilità.  Una  copia  della  denuncia  deve  essere  trasmessa  anche  all'Autorità  di  Pubblica  Sicurezza  del  Comune  in  cui  è  avvenuto  l'infortunio.    Per   Sede   INAIL   competente   si   intende   quella   nel   cui   ambito   territoriale   rientra   il   domicilio  dell'assicurato  (Delibera  CS  n.  446  del  17  giugno  2004).    Qualora   i   dati   salariali   non   siano   disponibili   all'atto   della   denuncia   gli   stessi   dovranno   essere  comunicati   successivamente,   con   l'indicazione   del   cognome,   nome,   data   di   nascita   e   la   data  dell'infortunio.    Termini  La  denuncia  deve  essere  effettuata  entro  i  due  giorni  successivi  a  quello  nel  quale  il  datore  di  lavoro  è  stato   informato   dell’infortunio   da   parte   del   lavoratore,   il   quale   dal   canto   suo   è   tenuto   a   fornirgli  immediata   notizia   di   qualsiasi   infortunio   che   gli   accada,   anche   se   di   lieve   entità,   secondo   quanto  espressamente  disposto  dall’art.52  T.U.    I  termini  per  la  denuncia  all’INAIL  si  riducono  a  24  ore,  nel  caso  in  cui  l’infortunio  abbia  provocato  la  morte,  o  la  previsione  di  morte,  dell’  infortunato.    La  denuncia  deve  essere  corredata  dal   “primo  certificato  medico”  rilasciato  dalla  struttura  di  pronto  soccorso  nella  quale  è  stato  avviato  l’infortunato.    Qualora   l’inabilità  per  un   infortunio  prognosticato  guaribile  entro   tre  giorni   si  prolunga  al  quarto,   il  termine  per  la  denuncia  decorre  da  quest’ultimo  giorno.    In  definitiva  due  sono  gli  elementi  essenziali  per  eseguire  una  corretta  denuncia:  

a) che  sia  inoltrata  entro  due  giorni  da  quello  in  cui  il  datore  di  lavoro  ne  è  venuto  a  conoscenza  b) che  alla  denuncia  sia  allegata  la  certificazione  medica  

 

Page 37: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  37  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Modalità  di  compilazione  e  presentazione  della  denuncia  il  datore  di  lavoro:  

• non  è  tenuto  ad  inviare  la  denuncia  in  caso  di  infortunio  con  prognosi  fino  a  tre  giorni;    • e'   sollevato   dall'onere   dell'invio   contestuale   del   certificato   medico,   qualora   abbia  

tempestivamente  provveduto  alla  trasmissione  della  denuncia  di  infortunio  per  via  telematica  (Decreto  Ministeriale  15   luglio  2005);   l’INAIL  può   richiedere   l'invio  del   certificato  medico   al  datore  di  lavoro  nelle  sole  ipotesi  in  cui  non  lo  abbia  già  ricevuto  dall'infortunato  o  dal  medico  certificatore.  

• se   la   prognosi   si   prolunga   oltre   il   terzo   giorno,   deve   inviare   la   denuncia   all’INAIL   entro   due  giorni  dalla  ricezione  del  certificato  e  copia  della  denuncia  all'Autorità  locale  di  P.S.  del   luogo  dove   è   avvenuto   l'infortunio.   Nei   comuni   in   cui   mancano   gli   uffici   della   Polizia   di   Stato  (Commissariato  o  Questura),   la  denuncia  d'infortunio  deve  essere  presentata  al  Sindaco   (art.  54,   D.P.R.   n.   1124/1965).   Per   tale   adempimento   occorre   compilare   il   quadro   presente   sulla  copia  da  presentare  alla  Pubblica  Sicurezza  e  su  quella  per  il  datore  di  lavoro.  

• in  caso  di  infortunio  che  comporta  la  morte  o  il  pericolo  di  morte,  deve  inviare  un  telegramma  entro  24  ore.    

• nella   denuncia   deve   indicare   il   codice   fiscale   del   lavoratore.   In   caso   di   indicazione  mancata  oppure   inesatta,  è  prevista   l'applicazione  di  una  sanzione  amministrativa  di  euro  €  25,82  (L.  251/1982,  art.  16).  

In   caso   di   denuncia   mancata,   tardiva,   inesatta   oppure   incompleta   è   prevista   l'applicazione   di   una  sanzione  amministrativa  da  €  258,00  a  €  1549,00  (D.P.R.  n.  1124/1965,  art.  53  e  L.  561/1993,  art.  2,  comma  1,  lett.  B).    Per  le  violazioni  contestate  a  partire  dal  1°  gennaio  2007  è  prevista  la  quintuplicazione  delle  sanzioni  amministrative  (L.  296/06,  art.  1,  comma  1177).  Per  tali  ipotesi  i  nuovi  importi  sono  i  seguenti:  

• denuncia  mancante  ,  tardiva  ,  inesatta  o  incompleta  da  euro  1290,00  a  euro  7745,00;  • codice  fiscale  mancante  o  inesatto  euro  129,00.  

 La  denuncia  all’INAIL  può  essere  presentata  anche  in  via  telematica.      La  denuncia  d’infortunio,   redatta  su  un  modulo  predisposto  dall’INAIL,  è  utilizzabile  per   le  denuncie  off   line;   viene   compilata   in   tre   copie;   due   inviate   all’INAIL   (che   provvederà   a   trasmetterne   una  all’Ispettorato  del  lavoro),  la  terza  copia  resterà  in  azienda.    Deve  contenere  le  complete  generalità  del  lavoratore  infortunato,  ivi  compreso  il  suo  numero  di  codice  fiscale,   il   giorno  e   l’ora   in  cui  è  avvenuto   l’infortunio,   le   cause  e   le  circostanze  di  esso,   la  natura  e   la  precisa  sede  anatomica  della  lesione,  nonché  eventuali  alterazioni  preesistenti.  L’art.53   della   1124/65   richiede   inoltre   la   precisa   indicazione   di   eventuali   deficienze   relative   alle  misure  igieniche  e  di  protezione,  in  quanto  il  verificarsi  di  un  infortunio  sul  lavoro  coinvolge  il  datore  di  lavoro,  qualora  si  dimostri  la  sua  responsabilità.  Importante   è   inoltre   la   descrizione   dell’infortunio,   poiché   il   riconoscimento   e   il   conseguente  indennizzo,   da   parte   dell’INAIL,   sono   subordinati   alla   dimostrata   esistenza   di   quattro   elementi  essenziali:  danno,  causa  violenta,  involontarietà,  occasione  di  lavoro.  Quando   trattasi   d’infortunio   in   itinere   è   necessario   precisare,   attraverso   idonea   certificazione,   il  preciso  percorso  effettuato  dal  lavoratore.  

Page 38: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  38  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

La  denuncia  deve   infine   contenere   l’indicazione   relativa   alle   ore   lavorate   ed   al   salario  percepito  dal  lavoratore  nei  quindici  giorni  precedenti  l’infortunio,  per  consentire  all’INAIL  il  calcolo  dell’indennità,  per  inabilità  temporanea,  spettante  all’assicurato.    Registro  degli  infortuni  INAIL  Ai   sensi   della   vigente   normativa   il   registro   infortuni   deve   essere   tenuto   da   tutte   le   aziende   che  svolgono  attività  alle  quali  siano  addetti  lavoratori  subordinati  o  ad  essi  equiparati.  Il  registro  dovrà  essere  vidimato  dalla  ASL  competente  per  territorio  (sede  della  azienda);  su  di  esso  devono  essere   annotati   cronologicamente  non   solo   gli   infortuni   con  prognosi   superiore   a   tre   giorni,  ma,  a  seguito  della  pubblicazione  del  Testo  Unico  sulla  Sicurezza,  anche  gli  infortuni  che  comportano  una  assenza  dal   lavoro  di   almeno  un  giorno,   escludendo  quello  dell’evento.  Tale  procedura  ha  come  obiettivo  la  verifica  dell’andamento  infortunistico.  Nel   registro   vanno   riportati   il   nome   dell’infortunato,   l’ora   e   la   data   dell’incidente,   la   causa   e   le  circostanze  dell’infortunio,  nonché   la  descrizione  della  natura  delle   lesioni   che  deve   ripetere  quanto  già  indicato  sul  certificato  medico.    Nelle   successive   colonne   devono   essere   riportati   i   dati   relativi   alle   conseguenze   che   comportano  inabilità   temporanea,   quando   la   guarigione   avviene   oltre   il   terzo   giorno   da   quello   dell’infortunio;  ovvero   inabilità   permanente,   quando   l’infortunio   determina   nel   fisico   del   lavoratore   un   danno  permanente  tale  da  ridurne  la  capacità  lavorativa.  Il  registro  deve  essere  conservato  in  azienda  per  almeno  dieci  anni  dalla  data  dell’ultima  registrazione.    Registro  degli  infortuni  interno  Tutti   gli   infortuni   denunciati,   a   prescindere   dalla   gravità,   saranno   annotati   su   un   registro   infortuni  interno   che   verrà   utilizzato   dal   SPP   ai   fini   statistici   e   per   le   successive   ri-­‐valutazioni   dei   rischi   già  conosciuti  o  per  il  trattamento  di  nuovi  rischi.  

Procedura  per  la  gestione  degli  interventi  in  caso  d’infortunio  o  malore    

Generalità  

 Definizione  Infortunio:  evento  violento,  in  occasione  del  lavoro,  che  causa  inabilità  temporanea  o  permanente  del  lavoratore.    Obblighi  di  legge  Lavoratore:  dare  immediata  notizia  di  qualsiasi  infortunio  occorsogli  anche  se  di  lieve  entità  al  proprio  datore  di  lavoro  o  al  preposto  dell’azienda.  Datore   di   lavoro:   denuncia   alla   sede   I.N.A.I.L.   entro   due   giorni   dalla   data   riportata   sul   “   primo  certificato  medico  “  –  si  effettua  su  apposito  modello  in  tre  copie.  Denuncia  all’autorità  di  pubblica  sicurezza  degli  infortuni  che  hanno  come  conseguenza  una  inabilità  al  lavoro  superiore  a  tre  giorni  o  la  morte  –  si  effettua  entro  due  giorni  dal  verificarsi  dell’evento  –  può  essere  presentata  a  mano  o  a  mezzo  raccomandata  a.r.  Registrazione  dell’evento  sul  “  registro  degli  infortuni  “  

Page 39: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  39  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Medico   del   pronto   soccorso:   rilascia   il   “primo   certificato   medico”   al   quale   possono   seguirne   altri   di  aggravamento.    Scopo  della  procedura  

1. Adempiere  agli  obblighi  di  legge  circa  la  denuncia  degli  infortuni  occorsi;  2. Individuare   le   circostanze   e   le   cause   tecniche   ed   umane   che   hanno   determinato   l’infortunio,  

per  predisporre  gli  opportuni  accorgimenti  ed  interventi  atti  ad  evitare   il  ripetersi  di  casi  analoghi;  

3. Ottenere  informazioni  per  il  controllo  dell’andamento  infortunistico;  4. Regolamentare  le  attività  per  i  casi  di  malore  non  legato  all’attività  lavorativa;      5. Regolamentare   le   uscite   per   infortunio   dirette   al   più   vicino   posto   di   pronto   soccorso   o   altro  

luogo  di  ricovero.  6. Assegnare  le  competenze  e  regolamentare  le  iniziative  interne  da  attivare  quando  si  verifica  un  

infortunio  sul  lavoro.    Classificazione  degli  Accadimenti  

• Infortunio   lieve   con   medicazione:   l’infortunato   ha   solo   bisogno   di   una   medicazione   che   può  essere    prestata  dagli  addetti  al  primo  soccorso   interno    e  si  assenta  solo  momentaneamente  dal  proprio  posto  di  lavoro.  

• Infortunio  in  franchigia:  l’infortunato  si  assenta  dal  lavoro  per  inabilità  temporanea  non  oltre  i  tre  giorni.  

• Infortunio  indennizzato:  l’infortunato  si  assenta  dal  lavoro  per  inabilità  temporanea  di  oltre  tre  giorni.  

• Indisposizioni  e  malori  non  legati  all’attività  lavorativa.    Luogo  e  orario  di  insorgenza  dell’infortunio  

• Infortunio  in  orario  scolastico;    • Infortunio  in  itinere  durante  il  raggiungimento  o  il  rientro  dal  posto  di  lavoro  • Infortunio  in  trasferta  

Competenze    Lavoratore  Al   lavoratore  compete   l’obbligo  di  denunciare  al  proprio  superiore  gerarchico   l’accaduto  entro   il  più  breve  tempo  possibile.    Addetti  al  Primo  Soccorso  Sono  di  competenza  degli  addetti:  

• La   prestazione   di   primo   soccorso,   la  medicazione   e   la   segnalazione   alla   segreteria   scolastica  dell’eventuale  necessità  di  ulteriore  assistenza  all'  infortunato,  quale  l’invio  al  più  vicino  posto  di  pronto  soccorso  per  ulteriori  accertamenti  o    ricovero;  

• La  compilazione  del  rapporto  d’infortunio,  modulo  3  –  vedi  allegati;  • L’invio  del  rapporto  debitamente  compilato  all’ufficio  Building  &  Grounds.  

Page 40: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  40  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

 Coordinatore  del  gruppo  di  Primo  Soccorso  Sono  di  competenza  del  Coordinatore:  

• i  provvedimenti  di  assistenza  secondo  quanto  richiesto  dall’addetto  alla  squadra  di  P.S.  dopo  la  prestazione  di  primo  soccorso.  

• telefonare,  se  del  caso,  al  118  per  richiedere  l’intervento  • segnalare  l’evento:  

o Al  Preside;  o Al  responsabile  del  servizio  di  prevenzione  e  protezione;  

 Ufficio  Building  &  Grounds  Sono  di  competenza  del  Coordinatore:  

1. la  compilazione  del  registro  infortuni  interno.  2. segnalare   l’evento/necessità  all’ufficio  amministrativo  che   lo  gestisce  per   la  compilazione  del  

registro  infortuni  INAIL  (se  il  caso  lo  prevede)  .  3. la  denuncia  agli  Enti  competenti  secondo  quanto  previsto  dalle  leggi  oppure  segnalare  l’evento  

all’ufficio  amministrativo  che  se  ne  occupa.  4. La  denuncia  all’assicurazione  integrativa  ai  fini  della  responsabilità  civile.  

 Preside  Sono  di  competenza:  

1. mantenere  inalterato  lo  stato  delle  cose  e  dei  luoghi  esistenti  al  momento  dell’infortunio;  2. l’adozione  di  provvedimenti  atti  ad  evitare  il  ripetersi  di  infortuni  analoghi;  

 Responsabile  del  servizio  di  prevenzione  e  protezione.  Sono  di  competenza  del  responsabile  del  servizio  di  prevenzione  e  protezione:  

1. l’indagine   ,   lo   studio  dell’infortunio,   le  proposte  e   la   consulenza  agli   interessati  per  evitare   il  ripetersi  di  altri  infortuni  analoghi;  

2. la   rilevazione   ai   fini   statistici   di   tutti   gli   infortuni   rilevati   dai   dati   contenuti   nel   Rapporto   di  Infortunio;  

3. individuare  le  misure  di  sicurezza  eventualmente  da  adottare  in  base  alla  normativa;  4. elaborare   le  eventuali  procedure  di  sicurezza  al   fine  di  evitare   il   ripetersi  dello  stesso  tipo  di  

incidenti  e  proporre  gli  eventuali  dispositivi  individuali  di  protezione;  

Modalità  operative    

Infortunio  in  orario  scolastico.  

 Il   lavoratore   che   subisce   un   infortunio   o   chi   dovesse   accorgersene,   o   la   persona   presente  all’infortunio  di  un  allievo  deve  avvertire  o  far  avvertire  dell’accaduto  un  addetto  alla  squadra  di  primo  soccorso  presente  nella  struttura.    

Page 41: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  41  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

In   caso   d’infortunio   o   malore   occorso   ad   un   ospite   dell’Istituto,   lo   stesso   ospite   o   chi   dovesse  accorgersene  deve  avvertire  o   far  avvertire  dell’accaduto  un  addetto  alla   squadra  di  primo  soccorso  presente  nella  struttura.    L’addetto  alla  squadra  di  primo  soccorso,  valutata  la  situazione,  a  seconda  dei  casi:  1.   Effettua  la  medicazione  o  la  prestazione  necessaria  al  primo  soccorso;  2.   Richiede  l’intervento  di  un’ambulanza  se  necessario;  3.   Accompagna,  se  necessario,  al  pronto  soccorso  l’infortunato  con  un  taxi;    4.   Raccoglie  le  dichiarazioni  dell’infortunato  per  compilare  il  rapporto  di  infortunio;  5.   Avverte  il  Coordinatore  del  Primo  Soccorso;  6.   Provvede  a  compilare  il  rapporto  infortunio  (modulo  3  –  vedi  allegati)  e  ad    informare  l’ufficio  Building  &  Grounds  trasmettendo,  entro  due  ore  dall’accadimento,  copia  del  rapporto.    Il   Coordinatore   del   gruppo   di   Primo   Soccorso   garantisce   attraverso   specifiche   istruzioni   o  procedure  in  collaborazione  con  l’ufficio  Building  and  Grounds  che  all’interno  dell’Istituto  sia  possibile  chiamare  un   taxi  per   gestire   l’emergenza.  Avrà   cura,   se  del   caso,  di   telefonare  al  118  per   richiedere  l’intervento  dell’ambulanza  fornendo  le  seguenti  informazioni:  

• nome  ed  indirizzo  dell’istituto  • tipo  di  emergenza  sanitaria  (infortunio  o  malore)  • da  quanto  tempo  è  accaduto  • numero  delle  persone  coinvolte  

 L’ufficio   Building   &   Grounds,   ricevuto   il   rapporto   d’infortunio,   provvede   alla   compilazione   del  Registro   Infortuni,   a   informare   il   Preside   e   all’inoltro   delle   denunce   agli   enti   competenti   secondo  quanto  previsto  dalla  Legge:  

1. per  infortuni  occorsi  a  studenti  invia  il  modulo  consegnatole  dall’addetto  al  primo  soccorso  e  lo  invia  alla  compagnia  Assicuratrice  per  le  procedure  del  caso.  

2. per   infortuni   occorsi   al   personale   dell’Istituto   con   inabilità   al   lavoro   superiore   a   tre   giorni,    invia   il   modulo   consegnatole   dell’infortunio   ed   avvisa   l’Ufficio   del   Personale;   il   quale   fa  denuncia  all’autorità  di  Pubblica  Sicurezza  su  apposito  modello  da  inoltrare  a  mano  o  a  mezzo  raccomandata   A.R.   entro   due   giorni   dall’accaduto,   denuncia   all’INAIL   in   triplice   copia   su  apposito  modello  da  inviare  entro  due  giorni  dall’accaduto.  

 Il  Preside  alla  notizia  dell’accaduto  esige  e  verifica  che  non  venga  alterato  per  nessun  motivo  lo  stato  di  cose  esistente  al  momento  dell’infortunio:  

1. analizza  le  cause  dell’infortunio  verificando  anche  le  dichiarazioni  dell’infortunato;  2. adotta  i  provvedimenti,  anche  temporanei,  atti  ad  evitare  il  ripetersi  di  casi  analoghi.  

 Il   responsabile   del   servizio   di   prevenzione   e   protezione,   ricevuto   il   rapporto   d’infortunio  provvede  alla  rilevazione,  ai  fini  statistici,  di  tutti  gli  infortuni  e  dei  dati  emergenti  dai  relativi  rapporti:  

1. provvede  all’indagine  sull’infortunio  occorso  per  evitare  il  ripetersi  di  casi  analoghi;  2. presta  la  consulenza  agli  interessati  per  l’adozione  di  misure  di  prevenzione  e  protezione;  

Page 42: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  42  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Infortunio  in  itinere  

Il   lavoratore   che   subisce   un   infortunio   esclusivamente   durante   il   tragitto   casa   –   lavoro   e   viceversa  deve   recarsi   al   più   vicino   pronto   soccorso   per   le   cure   del   caso,   quindi   informare   con   ogni   mezzo  (telefono,  fax,  telegramma)  la  segreteria  scolastica,  inviando  a  stretto  giro  di  posta  il  “  primo  certificato  medico”   rilasciato   dal   pronto   soccorso   e   tutta   la   documentazione   inerente   l’infortunio,   affinché   la  segreteria  possa  provvedere  a  compilare  e  ad  inoltrare  la  denuncia  all’Inail  ed  alla  Pubblica  sicurezza  nei  termini  di  legge.  

Infortunio  in  trasferta  

Il   lavoratore   che   subisce  un   infortunio   in   trasferta  deve   recarsi   al   più   vicino  pronto   soccorso  per   le  cure   del   caso,   quindi   informare   con   ogni  mezzo   (telefono,   fax,   telegramma)   la   segreteria   scolastica  inviando  a  stretto  giro  di  posta   il   “primo  certificato  medico”  rilasciato  dal  pronto  soccorso  e   tutta   la  documentazione  inerente  l’infortunio,  affinché  la  segreteria  possa  provvedere  a  compilare  ed  inoltrare  la  denuncia  all’Inail  ed  alla  Pubblica  Sicurezza  nei  termini  di  legge.    Indisposizioni  e  malori  non  legati  all’attività  lavorativa  Chi   è   colpito   da   indisposizione   o   malore   durante   l’orario   di   lavoro   deve   avvertire   la   segreteria  scolastica  per  essere  sostituito  e  se  lo  ritiene  necessario:    

1. può  richiedere  di  raggiungere  la  propria  abitazione  da  solo;  in  tal  caso  compilerà  il  permesso  di  uscita  e  lo  invierà  alla  firma  del  dirigente  scolastico;  

2. può   richiedere   di   farsi   accompagnare   a   casa,   richiedendo,   con   il   modulo   4   –   vedi   allegati,  l’intervento  della  segreteria  scolastica    che  organizzerà  il  trasporto;  

3. può   richiedere   di   essere   avviato   presso   una   struttura   sanitaria   esterna,   richiedendo  l’intervento  di  un’ambulanza,  con  il  modulo  5  oppure  modulo  6  –  vedi  allegati.  

Infortunio/Malore  di  Allievi  e  personale  non  dipendente  Qualora   un   alunno   venisse   colpito   da   infortunio/malore   si   dovrà   comunque   seguire   la   procedura  finora   suggerita   e   riportata   nei   paragrafi   “Competenze”   e   “Modalità   operative”.   Ovviamente,  trattandosi  di  un  allievo  o  genitore  o  accompagnatore  e  non  di  un  lavoratore,  non  si  dovrà  adempiere  agli   obblighi   burocratico-­‐amministrativi   imposti   dagli   attuali   dettami   prevenzionistici   quali,   ad  esempio,   la   redazione   e   l’invio   della   denuncia   di   infortunio   all’INAIL,   la   compilazione   del   registro  infortuni  etc..    Resta  inteso  che  in  caso  di  eventi  sanitari  acuti  di  particolare  criticità  (es.  sospette  fratture,   ferite   l.c.  estese,  crisi  epilettiche  etc.),  adeguatamente  perimetrati  e  valutati  attraverso  il  coinvolgimento  attivo  degli   addetti   alle   squadre   di   primo   soccorso,   la   Direzione   didattica   avrà   cura   di   informare  immediatamente   i   genitori   dell’alunno   senza   però  modificare   le   misure   emergenziali   previste   dalla  presente  procedura.  

Comportamento  da  adottare  in  caso  d’infortunio  

Verificare se l’infortunato è cosciente, se respira, se il cuore batte.  • CHIAMARE  I  SOCCORSI  (Tel.  118)  • PRIMO  ESAME  • PRIMO  SOCCORSO  (solo  se  addestrati  a  farlo)  

 Primo  esame  

Page 43: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  43  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Se  cosciente,   il  paziente  indica  dove  sente  dolore  o,  se  non  riesce  a  parlare,   lo  indica  con  la  mano.  Se  non  risponde,  va  considerato  lo  stato  di  shock.  Dal  sollevarsi  del  petto  o  appoggiando  leggermente  una  mano   sul   torace   ci   si   accerta   che   il   paziente   respira.   Per   verificare   le   pulsazioni   del   cuore   si   può  prendere  in  esame  il  polso,  la  carotide  al  collo  o  l’arteria  femorale  all’inguine.    Primo  soccorso  Per primo soccorso s’intende l’aiuto che si dà immediatamente ai feriti o a chi si sente improvvisamente male prima che intervenga un esperto (medico  o  infermiere).    Lo scopo del primo soccorso è:  

• Salvare  la  vita.  • Prevenire  il  peggioramento  delle  ferite  o  dei  malori.  • Aiutare  la  ripresa  del  paziente.  

 Poiché   il   soccorritore   in   questa   fase   deve   sostituirsi   al   medico,   egli   dev’essere   addestrato   a   farlo   e  conoscere  i  movimenti  da  eseguire.  In  presenza  di  un  infortunato  grave  bisogna  accertare  nell’ordine:  

• Se  respira.  • Se  perde  sangue.  • Se è sotto shock.  

A  seconda  dell’esigenza:  • Aiutare  la  respirazione.  • Arrestare  l’emorragia.  • Prevenire  lo  shock.  

 In  attesa  dei  soccorsi  non  rimuovere  l’infortunato  se  non  strettamente  necessario.  

Cosa  fare  in  caso  di  FERITE  

• Lavarsi  accuratamente  le  mani  prima  di  medicare  una  ferita.  • Pulire  la  pelle  con  garza  sterile,  acqua  corrente  e  sapone,  procedendo  sempre  dalla  ferita  verso  

l’esterno.  • Lavare   più   volte   la   ferita   con   acqua   e   sapone,   usando   garza   sterile   e   rinnovandola  

frequentemente.  • Disinfettare  con  comune  disinfettante.  • Coprire  la  ferita  con  garza  sterile,  fissandola  con  cerotto  o  con  una  benda.    

Ricordarsi   che   in   ogni   ferita si annida il pericolo di tetano: se il ferito non è vaccinato contro il tetano o lo è stato da molto tempo (oltre 7 anni) deve recarsi dal medico per la profilassi antitetanica.  

Cosa  fare  in  caso  di  EMORRAGIA  

L’emorragia è la perdita abbondante di  sangue.  • Chiamare  i  soccorsi  (tel.  118).  • Calmare l’infortunato, poichè la perdita abbondante di sangue provoca  shock.  

Page 44: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  44  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

• Adagiare l’infortunato in modo che la ferita sia più in alto del cuore.  • Effettuare  una  compressione  manuale  direttamente  sulla  ferita.  • Fasciare  la  ferita  senza  stringere  troppo.  

Cosa  fare  in  caso  di  FRATTURA  

• Chiamare  i  soccorsi  (tel.  118).  • Non  muovere  la  parte  interessata  (le  ossa  fratturate  possono  causare  ulteriori  danni  ai  tessuti).  • In   caso   di   frattura   al   braccio   o   alla  mano,   immobilizzare   l’arto   e   appenderlo   al   collo   con   un  

fazzoletto  o  con  una  sciarpa.  • Se la frattura è aperta, arrestare l’emorragia con una garza.  

Cosa  fare  in  caso  di  USTIONE  

Le  ustioni  possono  essere  di:  1°  grado:  arrossamento  e  gonfiore  della  cute.  2°  grado:  arrossamento  con  vescicole  contenenti  siero.  3°  grado:  distruzione  della  cute  e  dei  tessuti  sottostanti.  

 Per  ustioni  lievi  (1°  e  2°  grado  con  estensione  inferiore  al  5%)  

• Versare  abbondantemente  acqua  fredda  sulla  parte  fino  all’attenuazione  del  dolore.  • Applicare  sull’ustione  della  garza  sterile  ed  eventualmente  pomata  antiustione.  • Fasciare  o  fissare  con  cerotto,  senza  comprimere.  • Non  rompere  o  bucare  le  eventuali  bolle.  

Per  ustioni  gravi  • Chiamare  i  soccorsi  (tel.  118).  • Non  spogliare  l’infortunato.  • Non  toccare  la  parte  ustionata.  • Ricoprire  l’ustione  con  garza  sterile.  • Se l’infortunato è cosciente e non ha sintomi di nausea o senza vomito, dare  da  bere,  a  piccoli  sorsi,  

una  soluzione  di  acqua  e  sale  (un  cucchiaino  di  sale  da  cucina  in  un  litro  d’acqua).    N.B.:  evitare  di  farlo  in  caso  di  shock,  perdita  di  sensi  o  ustioni  alla  faccia.  

• Controllare  la  respirazione  e  i  battiti  cardiaci.  

Cosa  fare  in  caso  di  MORSO  DI  VIPERA  

Il  periodo  di  attività  dei  viperidi  corre   tra   la  primavera  e   l’autunno  cioè  dopo   il   risveglio  dal   letargo  invernale.  Le   vipere,   contrariamente   a   quanto   si   crede,   non   hanno   un   atteggiamento   aggressivo  ma  mordono  l’uomo  solo  se  vengono  molestate.  Il morso della vipera è chiaramente  distinguibile  poiché è rappresentato da due forellini distanti   tra   loro  circa  1  cm  prodotti  da  due  denti  veleniferi  spesso  non  seguiti  da  quelli  dei  denti  più  piccoli.  

Page 45: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  45  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

   

• Chiamare  immediatamente  i  soccorsi  (tel.  118).  • Mantenere  l’infortunato  immobile  e  steso.  • Rallentare  la  circolazione  applicando  un  laccio  emostatico  a  monte  della  morsicatura.  • Incidere  la  pelle  con  un  coltellino  in  corrispondenza  dei  due  forellini  del  morso.  • Pulire  la  ferita,  cercando  di  fare  uscire  quanto  più  sangue  possibile.  

Cosa  fare  in  caso  di  PUNTURE  DI  INSETTI  

Le  punture  di  api  e  vespe  sono  dolorose  ma  raramente  pericolose,  fatta  eccezione  per  coloro  che  sono  allergici  al  veleno  di  tali  insetti.  

• Estrarre  il  pungiglione  con  uno  spillo  o  con  un  coltellino  disinfettato  o  sterile.  • Bagnare  la  puntura  con  leggero  disinfettante.  • Tenere   sotto   osservazione   l’infortunato   per   circa   un’ora,   per   vedere   se   insorgono   sintomi   di  

allergia.  • Se il gonfiore è molto esteso e permane a lungo, fare ricorso a cure mediche.  

Cosa  fare  in  caso  di  RISCHIO  INSOLAZIONE  

• Gli  addetti  al  primo  soccorso  chiameranno  i  soccorsi  (tel.  118).  • Adagiare  l’infortunato  all’ombra.  • Nella perdita di sensi, controllare il respiro; se il respiro è presente, posizionare in sicurezza

l’infortunato in decubito laterale.  • Se il respiro è assente, praticare la respirazione a bocca a bocca.  • Se  l’infortunato  ha  i  brividi,  coprirlo.  • Se  cosciente,  far  bere  dell’acqua,  possibilmente  con  del  sale.  

Cosa  fare  in  caso  di  FOLGORAZIONE  

• Staccare  immediatamente  la  fonte  di  energia  elettrica  o  l’interruttore  generale.  • Chiamare  i  soccorsi  (tel.  118).  • Non  toccare mai con le mani l’infortunato se è ancora in contatto con la fonte di energia.  • Controllare  la  respirazione,  se  necessario  praticare  la  respirazione  bocca  a  bocca.  

Cosa  fare  in  caso  di  INCIDENTE  STRADALE  

• Se  i  feriti  non  corrono  alcun  rischio  immediato,  non  vanno  spostati  ma  curati  sul  posto  in  attesa  di  un'ambulanza.  

• Chiamare  i  soccorsi  (tel.  118  e  113).  

Page 46: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  46  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

• Se l’infortunato è rimasto all’interno della vettura, rompere il vetro o aprire le portiere, slacciare la cintura di sicurezza ed estrarre l’infortunato   afferrandolo   per   gli   avambracci   o   per   i   vestiti,  facendolo  uscire  a  ritroso.  

• Sorreggere bene il capo, poiché negli incidenti stradali è molto frequente la frattura delle vertebre cervicali.  

• Coprire  l’infortunato  con  una  coperta  in  attesa  dei  soccorsi.    

Page 47: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  47  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

6. TECNICHE  PER  IL  TRASPORTO  DI  PERSONE  DISABILI  IN  EMERGENZA  

Page 48: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  48  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Collaborazione  del  disabile    È  bene  tentare  di  coinvolgere  sempre  la  persona  da  soccorrere  nello  spostamento,  incoraggiandola  ad  una  collaborazione  attiva,  seppur  nei  limiti  delle  sue  abilità.    La   tecnica   identificata   come   “trasporto   del   pompiere”   o   “trasporto   alla   spalla”,   in   cui   il   soccorritore  dispone   sulle   proprie   spalle   la   persona   da   soccorrere,   può   determinare   un’eccessiva   pressione   sul  torace  e  sul  ventre  con  possibilità  di  traumi  nel  trasportato;  in  tal  senso  risulta  sconsigliata  anche  per  il  trasporto  di  una  persona  con  disabilità  temporanea.    

•   posiziona   le   braccia   del   paziente  davanti  al  tronco,  flettendogli  i  gomiti  e  incrociando  gli  avambracci;  •  entra  con  la  mano  sotto  la  scapola  e  prosegue   fino   ad   arrivare  all’avambraccio,   che   afferra   in  prossimità  del  gomito;  •   tira   verso   l’alto   l’intero   complesso  braccio-­‐spalla   della   persona   da  soccorrere,   sollevando   in   questo  modo  tutto  il  tronco  dello  stesso.    Nel   caso   di   un   solo   soccorritore  l’operazione   viene   effettuata   dopo  essersi   posizionato   alle   spalle   della  persona  da  soccorrere;  in  questo  caso  la  tecnica  di  presa  permette  anche  di  contenere  il  movimento  delle  braccia  che,   utilizzando   altre   tecniche,  potrebbero   arrecare   disturbo   al  trasporto.  

Qualora   i   soccorritori   siano   due,   gli  stessi  si  posizioneranno  a  fianco  della  persona   a   cui   è   diretto   l’intervento  stesso.  

Page 49: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  49  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Tecniche  di  Trasporto  

Trasporto  da  parte  di  una  persona  Il  sollevamento  in  braccio  è  il  metodo  preferito   da   impiegare   per   il  trasporto  di  una  persona  quando  non  ha   forza   nelle   gambe,   ma   è   pur  sempre  collaborante.  È   questo   un   trasporto   sicuro   se   il  trasportato  pesa  molto  meno  di  chi  lo  trasporta.   In  quest’ultima  circostanza  è   necessario   far   collaborare   il  trasportato,   invitandolo   a   porre   il    braccio   attorno   al   collo   del  soccorritore,  in  modo  da  alleggerire  il  peso  scaricato  sulle  braccia.  

Trasporto  con  due  persone  È  questa  una  tecnica  che  può  ritenersi  valida   nel   caso   sia   necessario  movimentare   una   persona   che   non  può  utilizzare  gli  arti  inferiori,  ma  che  in  ogni  caso  è  collaborante.  

-­‐ due  operatori  si  pongono  a  fianco  della  persona  da  trasportare;  -­‐ ne  afferrano  le  braccia  e  le  avvolgono  attorno  alle  loro  spalle;  -­‐ afferrano  l’avambraccio  del  partner;  -­‐ uniscono  le  braccia  sotto  le  ginocchia  della  persona  da  soccorrere  ed  uno  afferra  il  polso  del  

partner;  -­‐ entrambe   le   persone   devono   piegarsi   verso   l’interno   vicino   al   trasportato   e   sollevarlo  

coordinando   tra   loro   le   azioni   di   sollevamento   in   modo   da   non   far   gravare   in   modo  asimmetrico  il  carico  su  uno  dei  soccorritori;  

-­‐ dopo   aver   sollevato   la   persona   da   soccorrere   e   cominciato   il   movimento   di   trasporto   è  necessario  effettuare  una  leggera  pressione  sulla  parte  superiore  del  corpo  del  trasportato  in  modo   che   lo   stesso   si  mantenga   il   più   verticale   possibile   sgravando,   in   tal  modo,   parte   del  peso  dalle  braccia  dei  soccorritori.  

Page 50: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  50  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Trasporto  a  due  in  percorsi  stretti  Talvolta   il   passaggio   da   attraversare   è   talmente   stretto   che   due  persone   affiancate   non   possono   passare,   in   tal   caso   si  raccomanda  la  tecnica  di  trasporto  illustrata.  Il  soccorritore  posteriore  avrà  attuato  una  presa  crociata,  mentre  quello   anteriore   sosterrà   la  persona   tra   il   ginocchio   e   i   glutei.   È  comunque  una  tecnica  da  attuare  con  molta  prudenza,  in  quanto  il  capo  reclino  può  creare  difficoltà  respiratorie,  infatti  la  parziale  occlusione   delle   vie   aeree   determina   una   posizione   critica   del  trasportato.   È   bene,   quindi,   utilizzare   questo   trasporto   solo  limitatamente  ai  passaggi  critici.  

 

Trasporto  a  strisciamento  Nel   caso   in   cui   il   soccorritore   disponga   di  poche   forze   residue   ,   la   tecnica  del   trasporto  per  strisciamento  gli  permette  di  scaricare  sul  pavimento   gran   parte   del   peso   del  trasportato.  A   questa   condizione   va   aggiunto  l’indubbio   vantaggio   di   poter   attraversare  anche  passaggi  assai  stretti  e  bassi.  

   Tecniche  di  assistenza  a  persone  con  disabilità  dell’udito    Nell’assistenza   a   persone   con   questo   tipo   di   disabilità   il   soccorritore   dovrà   porre   attenzione  nell’attuare  i  seguenti  accorgimenti:  -­‐ per   consentire   al   sordo   una   buona   lettura   labiale,   la   distanza   ottimale   nella   conversazione   non  

deve  mai  superare  il  metro  e  mezzo.  -­‐ il  viso  di  chi  parla  deve  essere  illuminato  in  modo  da  permetterne  la  lettura  labiale.  -­‐ nel  parlare  è  necessario   tenere   ferma   la   testa  e,  possibilmente,   il  viso  di  chi  parla  deve  essere  al  

livello  degli  occhi  della  persona  sorda.  -­‐ parlare  distintamente,  ma  senza  esagerare,  avendo  cura  di  non  storpiare   la  pronuncia:   la   lettura  

labiale,  infatti,  si  basa  sulla  pronuncia  corretta.  -­‐ la  velocità  del  discorso  inoltre  deve  essere  moderata:  né  troppo  in  fretta,  né  troppo  adagio.  -­‐ usare  possibilmente  frasi  corte,  semplici  ma  complete,  esposte  con  un  tono  normale  di  voce  (non  

occorre   gridare).   Non   serve   parlare   in  modo   infantile,  mentre   è   necessario  mettere   in   risalto   la  parola  principale  della  frase  usando  espressioni  del  viso  in  relazione  al  tema  del  discorso.  

-­‐ non   tutti   i   suoni   della   lingua   sono  visibili   sulle   labbra:   fare   in  modo   che   la   persona   sorda  possa  vedere  tutto  ciò  che  è  visibile  sulle  labbra.  

Page 51: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  51  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

-­‐ quando  si  usano  nomi  di  persona,  località  o  termini  inconsueti,  la  lettura  labiale  è  molto  difficile.  Se  il   sordo   non   riesce,   nonostante   gli   sforzi,   a   recepire   il   messaggio,   anziché   spazientirsi,   si   può  scrivere  la  parola  in  stampatello.  

-­‐ anche  se  la  persona  sorda  porta  le  protesi  acustiche,  non  sempre  riesce  a  percepire  perfettamente  il  parlato,  occorre  dunque  comportarsi  seguendo  le  regole  di  comunicazione  appena  esposte.  

-­‐ per   la   persona   sorda   è   difficile   seguire   una   conversazione   di   gruppo   o   una   conferenza   senza  interprete.  Occorre  quindi   aiutarlo   a   capire   almeno  gli   argomenti   principali   attraverso   la   lettura  labiale,  trasmettendo  parole  e  frasi  semplici  e  accompagnandole  con  gesti  naturali.  

Tecniche  di  Assistenza  a  Persone  con  Disabilità  della  Vista  Nell’assistenza   a   persone   con   questo   tipo   di   disabilità   il   soccorritore   dovrà   porre   attenzione  nell’attuare  i  seguenti  accorgimenti:  -­‐ annunciare   la  propria  presenza  e  parlare  con  voce  ben  distinta  e  comprensibile   fin  da  quando  si  

entra  nell’ambiente  in  cui  è  presente  la  persona  da  aiutare.  -­‐ parlare   naturalmente,   senza   gridare,   e   direttamente   verso   l’interlocutore,   senza   interporre   una  

terza  persona,  descrivendo  l’evento  e  la  reale  situazione  di  pericolo.  -­‐ non  temere  di  usare  parole  come  “vedere”,  “guardare”  o  “cieco”.  -­‐ offrire  assistenza  lasciando  che  la  persona  vi  spieghi  di  cosa  ha  bisogno.  -­‐ descrivere  in  anticipo  le  azioni  da  intraprendere.  -­‐ lasciare  che  la  persona  afferri  leggermente  il  braccio  o  la  spalla  per  farsi  guidare  (può  scegliere  di  

camminare  leggermente  dietro  per  valutare  la  reazione  del  corpo  agli  ostacoli).  -­‐ lungo   il   percorso   è   necessario   annunciare,   ad   alta   voce,   la   presenza   di   scale,   porte   ed   altre  

eventuali  situazioni  e/o  ostacoli.  -­‐ nell’invitare   un   non   vedente   a   sedersi,   guidare   prima   la  mano   di   quest’ultima   affinché   tocchi   lo  

schienale  del  sedile.  -­‐ qualora  si  ponesse   la  necessità  di  guidare  più  persone  con   le  stesse  difficoltà,   invitatele  a  tenersi  

per  mano.  -­‐ una  volta  raggiunto   l’esterno,  o   il   luogo  sicuro,  è  necessario  accertare  che   la  persona  aiutata  non  

sia  abbandonata  a  se  stessa  ma  rimanga  in  compagnia  di  altri  fino  alla  fine  dell’emergenza.    

Page 52: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  52  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

7. ALLEGATI  

Page 53: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  53  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Modulo  di  Evacuazione  Modulo  N.  1  –  Rev.  2012-­‐11  

 Modulo  di  Evacuazione  

(da  tenere  nel  registro  di  classe)      Istituto  Marymount                 Data:  __/__/_____      Edificio:  _________________    Classe:  ____________    Piano:  ____________    Allievi  Presenti:  ____________    Allievi  Evacuati:  ____________      

Nominativo  Allievi  

Feriti   Dispersi  

   

   

   

   

   

   Area  di  Raccolta:  ____________________  

       (colore  o  lettera)        

Firma  del  Docente        

____________________________________      

Page 54: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  54  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Scheda  Riepilogativa  dell’Area  di  Raccolta  Modulo  N.  2  –  Rev.  2012-­‐11  

   Istituto  Marymount                 Data:  __/__/_____    Area  di  Raccolta:  ____________________  

       (colore  o  lettera)      

          Allievi  

N.   Edificio   Classe   Piano   Docente   Presenti   Evacuati   Feriti   Dispersi  

1                  

2                  

3                  

4                  

5                  

6                  

7                  

8                  

9                  

10                  

11                  

12                  

13                  

14                  

15                  

   

Firma  del  Responsabile  dell’Area  di  Raccolta        

___________________________________________________            N.B.   Il   Servizio   Portineria   deve   tenere   un   registro   delle   presenze   all'interno   della   scuola   di  visitatori,  fornitori,  ecc.,  che  in  caso  di  evacuazione  consenta  il  controllo  della  loro  fuoriuscita.  

Page 55: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  55  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Modulo  interno  di  Denuncia  Infortunio  Modulo  N.  3  –  Rev.  2012-­‐11  

       

Page 56: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  56  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Modulo  interno  di  Avvio  al  proprio  domicilio  Modulo  N.  4  –  Rev.  2012-­‐11  

   

-­‐  RICHIESTA  DI  AVVIO  AL  PROPRIO  DOMICILIO  -­‐    

IL  SOTTOSCRITTO:    

Cognome   Nome  

   

 

   Causa  malessere  improvviso,  chiede  di  essere  avviato  al  proprio  domicilio  sito  in:      ……………………………………………………………………………………..      Roma,  ……………      

Firma  del  dipendente  

…………………….  

Page 57: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  57  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Modulo  interno  di  Avvio  al  Pronto  Soccorso  Modulo  N.  5  –  Rev.  2012-­‐11  

   

-­‐  RICHIESTA  DI  AVVIO  AL  PRONTO  SOCCORSO  -­‐     IL  SOTTOSCRITTO:    

Cognome   Nome  

   

 

   

Causa   malessere   improvviso,   chiede   di   essere   trasportato   presso   il   più   vicino   Pronto  Soccorso  per  essere  sottoposto  agli  accertamenti  del  caso.  

 ……………………………………………………………………………………..    Roma,  ……………      

Firma  del  dipendente  

…………………….  

Page 58: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  58  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Modulo  interno  di  Diniego  Modulo  N.  6  –  Rev.  2012-­‐11  

-­‐  DICHIARAZIONE  DI  DINIEGO  -­‐      IL  SOTTOSCRITTO:    

Cognome   Nome  

   

 

 Nonostante   sia   stato   invitato   dall’addetto   alla   squadra   di   primo   soccorso   “   si   rifiuta   di   essere  trasportato  presso   il  più  vicino  posto  di  pronto  soccorso  per  essere  sottoposto  agli  accertamenti  del  caso.  Per   quanto   sopra   esonera   l’istituto   da   ogni   responsabilità   circa   il   mancato   intervento   di   pronto  soccorso.  Consapevole  di  quanto  sopra  dichiarato.    Roma,  ……………      

Firma  del  dipendente  

…………………….  

Page 59: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  59  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

Scheda  informativa  sintetica  per  i  genitori    

NOTA  INFORMATIVA  PER  LA  SICUREZZA    

Egregi genitori,

la scuola ha rivisto e messo a punto tutte le procedure per far fronte a qualsiasi emergenza o pericolo possa insorgere all’interno dell’edificio scolastico. Ha predisposto il Piano di Emergenza, che contiene la distribuzione degli incarichi al personale, le azioni e procedure a cui ciascuno deve attenersi nelle diverse situazioni di rischio. Sono stati nominati 13 addetti all’antincendio e 24 al primo soccorso, previa formazione specifica. Tutte le persone presenti all’interno dei locali della scuola (insegnanti, personale non docente, studenti) sono state istruite sui comportamenti da adottare per prevenire o fronteggiare qualsiasi situazione di pericolo dovesse verificarsi.

In caso si manifesti all’interno dell’edificio scolastico una condizione di emergenza verrà data immediata informazione al Preside/Coordinatore dell’emergenza che, valutata l’entità del pericolo, deciderà di emanare eventualmente l’ordine di evacuazione dell’edificio. All’emanazione del segnale di evacuazione gli addetti aprono tutte le porte di emergenza, impediscono l’accesso all’ascensore o nei percorsi non previsti dal piano di emergenza. Il docente presente in aula raccoglie il registro delle presenze e si avvia verso la porta di uscita della classe per coordinare le fasi dell’evacuazione. La studente/docente apri-fila inizia a uscire dalla classe in modo ordinato seguito dal secondo studente e così via fino all’uscita dello studente/docente chiudi-fila, il quale provvede a chiudere la porta segnalando in tal modo l’uscita di tutti gli studenti dalla classe. Procedure specifiche sono previste per l’evacuazione dei disabili presenti nelle aule. Ogni classe dovrà dirigersi verso il punto di raccolta esterno prestabilito seguendo le indicazioni riportate nelle planimetrie affisse in tutti i locali della scuola; raggiunta l’area di raccolta il docente di ogni classe provvederà a fare l’appello dei propri studenti, riportando i risultati sul Modulo di evacuazione conservato nel Registro di Classe. Terminato l’appello, si comunicherà al responsabile dell’area di raccolta la presenza o meno di tutti gli studenti della classe. In caso di studenti non presenti alla verifica finale, il Preside/Coordinatore dell’emergenza informerà le squadre di soccorso interne ed esterne per iniziare la loro ricerca.

I cancelli della scuola, in particolare quello contraddistinto dal passo carrabile, devono essere tenuti sgombri da veicoli in qualunque momento della giornata per consentire eventualmente alle squadre di soccorso di entrare/uscire con rapidità in caso di emergenza. Ne consegue che parcheggiare le auto in modo appropriato, oltre ad essere indice di senso civico, è vitale per la sicurezza degli alunni e di tutte le persone che si trovano all’interno del campus.

Inoltre vi ricordiamo che il progetto “Io vado a scuola da solo” continua ad essere in vigore e pertanto tutti gli alunni dalla scuola dell’Infanzia 4 anni alla scuola secondaria di I grado, vanno lasciati in portineria e sarà cura del nostro staff accompagnarli nelle rispettive classi. Solo gli alunni della scuola dell’Infanzia 3 anni possono essere accompagnati fino alla classe o prelevati dalla stessa al momento dell’uscita.

Page 60: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  60  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

In caso di una reale necessità di evacuazione di uno o più edifici scolastici i genitori che, al termine dell’emergenza, verranno a prendere i propri figli, dovranno attenersi alle seguenti disposizioni, da attuare con la massima calma:

1. Non entrare con l’auto all’interno del cortile della scuola, ma utilizzare esclusivamente l’ingresso pedonale. 2. Non ostruire lo spazio antistante l’ingresso, ma dirigersi verso il punto di raccolta (vedi planimetria affissa agli ingressi dei vari edifici per individuare il punto di raccolta della classe). 3. Rivolgersi all’insegnante di classe, firmare l’apposito registro, portar via il proprio figlio ed allontanarsi per dar modo a tutti i genitori di fare altrettanto. Viste le dimensioni dell’edificio scolastico e il numero di alunni che lo frequentano, è di

fondamentale importanza per il buon esito di tutte le operazioni che afferiscono alla sicurezza, comprese le ordinarie operazioni d’ingresso e uscita dall’edificio, che ogni genitore agisca con la massima calma e responsabilità.

In generale, i genitori presenti in istituto in occasione di eventi scolastici istituzionali (incontri con i docenti, manifestazioni e conferenze, preparazione Bazaar, recite scolastiche...) sono invitati, in caso di emergenza, ad utilizzare i percorsi segnalati per raggiungere i luoghi di raccolta. Inoltre sono pregati di sostare nelle sole aree destinate all’evento a cui si partecipa, senza entrare nelle aule.

Queste semplici norme generali consentiranno agli addetti alle emergenze di gestire l’evacuazione e la messa in sicurezza anche dei genitori e del personale esterno che in caso di reale emergenza si dovessero trovare nell’edificio.

In base a quanto riportato dal D.M. 26/08/1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” art. 12.0 che prevede prove di evacuazione almeno due volte nel corso dell’anno scolastico, si comunica che esse si terranno orientativamente nei periodi ottobre-dicembre e marzo-maggio e non prevedono la partecipazione dei genitori.

Il presente avviso ha lo scopo di informare sul comportamento da adottare in caso si dovesse verificare una reale situazione di emergenza e di rassicurare gli eventuali genitori che si dovessero trovare nei pressi dell’edificio scolastico al momento delle prove di evacuazione. Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Il Preside

(Ing. Nicola Galotta) (Prof. Andrea Forzoni)    

                             __________________________________                                                                                    ____________________________________          

Page 61: PROCURA GENERALIZIA’DELLE SUORE’DEL’SACRO’CUORE’ …

ISTITUTO  MARYMOUNT  

Piano  per  la  Gestione  delle  Emergenze  Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  

24/01/2013   Rev.  02   Pag.  61  di  61  

 

Documento  di  Valutazione  dei  Rischi  ai  sensi  del  D.  Lgs.  81/2008  e  s.m.     MRY-­‐DVR-­‐GEM-­‐01  

                                     

-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐  Ultima  pagina  -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐