Problematiche e criticità in chirurgia mammaria, ricostruttiva ed … · Responsabile scientifi...
Embed Size (px)
Transcript of Problematiche e criticità in chirurgia mammaria, ricostruttiva ed … · Responsabile scientifi...
Responsabile scientifi co
RIVAROSSA dr AlbertoDir. S.S.D. Chirurgia Plastica,
A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
Comitato scientifi co
CAIRO dr MonicaDir. Med. Chirurgia Plastica,
A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
CELLA dr FaustoDir. Med. Chirurgia Plastica,
A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
KOZINA dr AllaDir. Med. Chirurgia Plastica,
A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
PRINCIPE dr ErnestoDir. Med. Ostetricia e Ginecologia, A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
Segreteria organizzativaMetafore
via XXVIII Aprile, 4 - 12100 CuneoTel. 0171.694515 - [email protected]
edizionimetafore.it
Provider ECM - Id Provider: 1038Staff
Via Traversa, 9 - 12016 Peveragnowww.staff-formazione.net
Accreditamento ECMLevento n 153936 Ed. 1 stato accreditato per n. 9 crediti formativi. Secondo le disposizioni contenute nella normativa del Regolamento applicativo
dei criteri oggettivi di cui allAccordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009
Figure professionali accreditateMedici Chirurghi specializzati in Chirurgia plastica
e ricostruttiva, Chirurgia generale, Oncologia, Ginecologia, Radioterapia
Si ringraziano per il contributo non condizionante
Problematichee criticit
in chirurgiamammaria,
ricostruttivaed estetica
ORDINE DEI MEDICIChirurghi ed Odontoiatridella Provincia di Cuneo
Fossano, 20 maggio 2016
Sede del corsoPalazzo Righini
Centro Congressi SantAgostinoVia Negri, 20 Fossano (CN)
Informazioni e [email protected]
chirurgiaplasticacuneo.it342.9927350 (Alessia)
GANASSINI
Rationale del corso
Il tumore mammario una delle patologie oncologiche pi diffuse del sesso femminile ed oggi passibile di molteplici tipologie di trattamento chirurgico, da quelle che prevedono unexeresi parziale, dette conservative, a quelle che prevedono unexeresi completa del parenchima mammario, definite correntemente demolitive.
Questa giornata di lavori si propone di analizzare e riconsiderare in una visione comune e moderna le problematiche chirurgiche pi significative della chirurgia mammaria, ricostruttiva ed estetica; le tecniche molto spesso sono intercambiabili e comuni e la stessa definizione di estetica e ricostruttiva mette in evidenza solo aspetti diversi, ma con analoghi principi tecnici, biologici e psicologici delle pazienti
Dopo le prime due edizioni nel 2006 e 2008 in provincia di Cuneo questa terza viene riproposta nel 2016, anno molto significativo perch individuato dalla normativa europea e dalle successive disposizioni attuative degli Stati membri come quello di messa a regime delle Breast Units per la cura del tumore mammario: lincontro vorrebbe anche essere un momento di confronto delle varie realt regionali piemontesi e limitrofe di Chirurgia Plastica sul reale stato di attivazione di queste unit, nelle quali il Chirurgo plastico avrebbe dovuto avere un ruolo centrale, come attribuito dal Piano Socio Sanitario Regionale 2012/15. Questo ruolo oggi imprescindibile nel percorso di cura chirurgico: infatti le nuove protesi, lutilizzo dellautotrapianto adiposo, le matrici dermiche e la microchirurgia, forse ancora troppo poco sviluppata nelle nostre realt, offrono un ventaglio di possibilit che si pu concretizzare in una ricostruzione di livello elevato solo se adeguatamente programmata; questo per pu avvenire a condizioni ben precise di integrazione ab inizio del ruolo del Chirurgo plastico nel processo di programmazione ed esecuzione chirurgica, per raggiugere una ricostruzione morfo-funzionale adeguata. In questa visione di gestione interdisciplinare ed integrata di cure la chirurgia plastica non pu e non deve subentrare alla chirurgia demolitiva, ma deve essere, sin dal primo momento, parte integrante della pianificazione della strategia terapeutica.
Il corso si propone, quindi, di analizzare le varie opportunit terapeutiche, con un confronto su casi esemplificativi, per garantire, a parit di sicurezza oncologica, il miglior risultato estetico ricostruttivo. Il corso di articola in sessioni didattiche teoriche, organizzate per macro argomenti tematici sviluppati in parallelo da diversi relatori, secondo una traccia comune, con importante ruolo della moderazione e degli interventi in aula; sono previsti ausili di materiali audiovisivi e di interventi chirurgici videoregistrati, con la discussione dei singoli casi clinici e con la partecipazione dei maggiori esperti della materia.
RelatoriPaolo BALOCCO Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O. Ordine Mauriziano, Torino
Maria Alessandra BOCCHIOTTI Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza, Torino
Paolo BOGETTI Prof. Associato Chirurgia Plastica - Unito, Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza, Torino
Stefano BRUSCHI Prof. Ordinario Chirurgia Plastica - Unito, Direttore S.C.U. di Chirurgia Plastica, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza, Torino
Monica CAIRO Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
Riccardo CARNINO Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza - C.T.O., Torino
Riccardo CIPRIANI Direttore S.C. Chirurgia Plastica, A.O.U. Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna
Giacomo DATTA Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza, Torino
Corrado DE SANCTIS Resp. Breast Unit, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza, Torino
Marco FRACCALVIERI Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza, Torino
Ezio GANGEMI Dir. Med. Chirurgia Plastica e Chirurgia della Mano, AslTO2 Ospedale Maria Vittoria, Torino
Alessio GARETTO Dir. Med. SC Ginecologia, Ospedale Maggiore SS. Annunziata, Savigliano
Chiara GELATI Med. Spec. Chirurgia Plastica, AO.U. Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna
Patrizia GERMANO Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza, Torino
Silvia GERMANO Med. Spec. Chirurgia Plastica, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino
Marco GHIGLIONE Dir. Med. S.C. Chirurgia Plastica, A.O. SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria
Alla KOZINA Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
Marino LANDRA Dir. Med. Chirurgia, A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
Fabrizio MALAN Direttore S.C. Chirurgia Plastica, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza - C.T.O., Torino
Giuseppe PIZZONIADirettore S.C. Chirurgia Plastica Ospedale Santa Corona - Pietra Ligure
Riccardo PONZONE Resp. Senologia Ginecologica, IRCCS, Candiolo
Bernardo RIGHI Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Alberto RIVAROSSADirettore S.S.D. Chirurgia Plastica, A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
Alessandro RIVOLIN Resp. Chirurgia Plastica, IRCCS, Candiolo
Silvia RONDOLETTO Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O. Ordine Mauriziano, Torino
Pierluigi SANTI Prof. Ordinario Chirurgia Plastica - Unige, Direttore Chirurgia Plastica, IRCCS AOU San Martino, Genova
Antonio TAVEGGIA Dir. Med. Chirurgia Plastica, A.O. Maggiore della Carit, Novara
ModeratoriFelice BORGHIDir. Med. Chirurgia Generale, A.S.O. Santa Croce e Carle, Cuneo
Riccardo BUSSONEDir. Med. Senologia, A.O.U. Citt della Salute e della Scienza, Torino
Ugo CROVELLADirettore S.C. Chirurgia Plastica, A.O. Ordine Mauriziano, Torino
Luciano GALLETTOConsulente Senologia, SC Ginecologia Ospedale Maggiore Ss. Annunziata, Savigliano
Giorgio MERLINODirettore S.C. Chirurgia Plastica, Ospedale San Giovanni Bosco, Torino
Renzo PANIZZADirettore S.C. Chirurgia Plastica, A.O. Ss. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria
Giovanni VERNADirettore S.C. Chirurgia Plastica, A.O. Maggiore della Carit, Novara
C.O.P.E.Chirurgia Oncologica
Plastica Estetica
Problematichee criticit
in chirurgiamammaria,
ricostruttivaed estetica
Fossano, 20 maggio 2016
8 Registrazione Saluto delle autorit
8.30 Introduzione DR. FABRIZIO MALAN - S.I.C.P.R.E.
9 Lettura magistrale PROF. STEFANO BRUSCHI - C.O.P.E.
9.15 I sessione La chirurgia conservativa
(chirurgia di exeresi parziale)MODERATORI P. BOGETTI, F. BORGHI, R. BUSSONERELATORI F. GARETTO, C. DE SANCTIS, S. RONDOLETTO, M. CAIRO
Criteri di selezione delle pazienti per le quadrantectomie C. DE SANCTIS
La Chirurgia conservativa e la radioterapia F. GARETTO
Oncoplastica topografica nelle diverse aree della mammella: Tecniche ricostruttive derivate dalla Chirurgia estetica mammaria M. CAIRO
Lautotrapianto adiposo S. RONDOLETTO
10.45 Coffee break
11 II sessione La chirurgia demolitiva (chirurgia di exeresi totale)
I parte Le mastectomie difficiliMODERATORI L. GALLETTO, R. PONZONE, A. RIVAROSSARELATORI P. BOGETTI, R. PONZONE
La mastectomia NAC sparing per il carcinoma della mammella: selezione delle pazienti e sicurezza oncologica R. PONZONE
Le Sparing Mastectomy complesse (nipple/skin profilattiche e terapeutiche) P. BOGETTI
La mastectomia nella mammella irradiata e cicatriziale (post QUART) P. BOGETTI, R. PONZONE
II parte Le ricostruzioni difficiliMODERATORI F. MALAN, R. PANIZZARELATORI P. BOGETTI, P. BALOCCO, M. A. BOCCHIOTTI , A. RIVOLIN,
P. L. SANTI, B. RIGHI, A. RIVAROSSA, G. DATTA
Ricostruzione immediata DTI (Direct To Implant): ricostruzione immediata DTI M. A. BOCCHIOTTI presidi per lampliamento della tasca P. L. SANTI ricostruzione mammaria DTI: luci ed ombre B. RIGHI
La ricostruzione differita: Le ricostruzioni protesiche pre e post Rxt: timing e criteri di inclusione A. RIVAROSSA Gli espansori dislocati, la ridefinizione del solco (IMF) ed i lembi capsulari A. RIVAROSSA
La ricostruzione esclusiva con autotrapianto adiposo G. DATTA
I lembi autologhi: ELD Flap (Extended Latissimus Dorsi Flap) A. RIVOLIN
Esiti sfavorevoli e criticit P. BALOCCO
13 Lunch
14 III sessione La ricostruzione microchirurgica DIEPMODERATORI R. CIPRIANI, G. MERLINORELATORI R. CIPRIANI, S. GERMANO, M. LANDRA, C. GELATI
La selezione delle pazienti R. CIPRIANI
Le indagini preoperatorie M. LANDRA
La progettazione Cad/Cam del tessuto autologo C. GELATI
Le criticit intraoperatorie S. GERMANO
Il decorso postoperatorio S. GERMANO
15 IV sessione La chirurgia estetica e di simmetrizzazioneMODERATORI S. BRUSCHI, G. PIZZONIARELATORI S. BRUSCHI, M. GHIGLIONE, F. MALAN, G. DATTA,
M. A. BOCCHIOTTI, A. TAVEGGIA, A. RIVAROSSA, G. PIZZONIA
La Slip Sliding mastoplasty S. BRUSCHI
Mastoplastica additiva in ricostruzione mammaria M. GHIGLIONE
La scelta della protesi mammaria F. MALAN
Le protesi in poliuretano: indicazioni cliniche dutilizzo G. PIZZONIA
La mastoplastica riduttiva con peduncolo porta areola centrale superiore G. DATTA,
Mastoplastica di simmetrizzazione con tecnica di Hall Findley sottocutanea A. TAVEGGIA
Un ospite mammario scomodo e dimenticato: il Macrolane A. RIVAROSSA
16.15 Coffee break
16.30 V sessione ComplicanzeMODERATORI U. CROVELLA, G. VERNA, P. GERMANORELATORI P. GERMANO, M. FRACCALVIERI , E. GANGEMI, A. KOZINA,
P. BOGETTI, R. CARNINO
Le deiscenze delle ferite in chirurgia mammaria M. FRACCALVIERI
Le complicanze infettive nelle ricostruzioni protesiche P. BOGETTI
Il lembo toracoepigastrico nelle complicanze ricostruttive mammarie A. KOZINA
Rotture protesiche e dintorni R. CARNINO
Patologia pseudo capsulare: doppie capsule, ematomi tardivi e sieromi P. GERMANO
Contrattura capsulare e rotture protesiche E. GANGEMI
La presenza del volontariato (associazione Donna per Donna - Cuneo)
18 Discussione interattiva su temi preordinati
18.45 Questionario di valutazione dellapprendimento e chiusura dei lavori
Informazioni e [email protected]
chirurgiaplasticacuneo.it342.9927350 (Alessia)