Principali differenze tra i principi contabili italiani e IAS/IFRS...

95
Principali differenze tra i principi contabili italiani e IAS/IFRS L’analisi di un campione di società quotate

Transcript of Principali differenze tra i principi contabili italiani e IAS/IFRS...

Principali differenze tra i principi

contabili italiani e IAS/IFRS

L’analisi di un campione di società

quotate

L’analisi di un campione

di società quotate

2

L’analisi di un campione

di società quotate

3

IAS 1

Presentazione del bilancio d’esercizio

Principali differenze

Buzzi

• L’interpretazione SIC 16, che è stata incorporata nella nuova versione dello IAS 32, richiede che le azioni proprie siano portate a riduzione del patrimonio netto e che nessun utile/perdita sia rilevato al momento della vendita, della cancellazione o della emissione delle stesse azioni.

Mediaset

• Le azioni proprie precedentemente iscritte tra le attività correnti vengono riclassificate a riduzione del patrimonio netto

5

IAS 2Rimanenze

net realisable valuenet realisable value

Principali differenze - Eni

• Applicazione del metodo del costo medio ponderato anziché del LIFO

• Gli IFRS non consentono l’applicazione del LIFO per la valutazione delle

rimanenze

• l’adozione del metodo del costo medio ponderato sulle rimanenze di

greggio, gas naturale e prodotti petroliferi determina una rettifica in

aumento del patrimonio netto.

7

Principali differenze

Italcementi

• Il costo delle rimanenze è attribuito adottando il metodo del costo medio

ponderato (abbandonando il criterio LIFO)

8

IAS 8

Principi contabili, cambiamenti di stime ed errori

Principali problemi tecnici

Scelta del principio contabile per operazioni tra entità sottoposte a comune controllo.

• Nel 2005, in assenza di uno specifico principio che disciplina le transazioni tra aziende sottoposte a comune controllo, tali transazioni sono state trattate mantenendo i valori storici delle attività e delle sono state trattate mantenendo i valori storici delle attività e delle passività interessate.

10

Principali problemi tecnici

• Nel 2007 sono stati emessi alcuni Orientamenti preliminari Assirevi (OPI), elaborati dal Gruppo di Ricerca appositamente costituito da Assirevi e approvati dal Consiglio Direttivo.

• Tali orientamenti preliminari non hanno l’obiettivo di definire principi contabili, né interpretazioni degli stessi, in quanto tale ruolo non compete ad Assirevi, ma prendono in esame le tematiche applicative compete ad Assirevi, ma prendono in esame le tematiche applicative più rilevanti e urgenti, ne riassumono gli aspetti principali e propongono, a beneficio dei revisori che si trovano ad affrontarle in pratica, le soluzioni che al momento riscuotono il maggior consenso.

• L’OPI 1 in particolare si riferisce al trattamento contabile delle “business combinations of entities under common control” nel bilancio d’esercizio e nel bilancio consolidato.

11

IAS 11

Commesse a lungo termine

Principali differenze –

Impregilo e Astaldi

• I lavori in corso su ordinazione sono valutati in base al metodo della percentuale di completamento.

• A partire dal 1° gennaio 2005 tutte le commesse del Gruppo sono valutate con il metodo del "cost to cost“

• Fino al 31 dicembre 2004 alcune commesse applicavano il metodo della misurazione fisica che evidenziava una diversa tempistica del riconoscimento dei ricavi sui lavori in corso su ordinazione.

13

IAS 12Imposte sul reddito

Principali differenze

• Non vi sono sostanziali differenze rispetto ai Principi contabili italiani ad

eccezione dell’iscrizione delle imposte differite attive basata sul probabile

realizzo di tale imposte e non sulla ragionevole certezza

• Pertanto le differenze rilevate nel campione si riferiscono principalmente • Pertanto le differenze rilevate nel campione si riferiscono principalmente

agli effetti fiscali relativi alle scritture di rettifica IAS IFRS

15

Principali differenze - Eni

Diverso criterio di iscrizione delle imposte anticipate

• Secondo gli IFRS, le imposte differite devono essere riconosciute sulla intera differenza temporanea tra il valore fiscale di una attività o passività e il suo corrispondente valore contabile.

• Inoltre, secondo gli IFRS la rilevazione delle imposte anticipate deve rispettare il criterio della “probabilità” di recupero del loro valore, in luogo del principio della “ragionevole certezza” richiesto dai principi contabili italiani.

16

Principali differenze - Eni

• la rilevazione delle imposte differite attive sulle differenze temporanee derivanti da rivalutazioni di beni non riconosciute nel bilancio consolidato, precedentemente stanziate nei limiti della imposta sostitutiva pagata (i.e. 19%), sono ora rilevate adottando l’aliquota corrente (i.e. 37,25%);

• le imposte differite attive sulle differenze temporanee derivanti dal riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori civilistici delle rimanenze di gas naturale iscritti a seguito di un conferimento, i cui effetti non sono stati riconosciuti nel bilancio consolidato, sono state rilevate secondo il principio del “probabile” recupero del risparmio di imposta, in luogo della criterio della “ragionevole certezza” richiesto dai precedenti principi contabili.

17

Principali differenze - Eni

Storno della differenza tra valore nominale e valore attuale delle differite sulle business combinations

• Secondo gli IFRS, la differenza temporanea tra i valori delle attività e passività identificabili iscritti nel bilancio consolidato a seguito della aggregazione di imprese e i loro valori fiscali non è a carico del conto aggregazione di imprese e i loro valori fiscali non è a carico del conto economico, ma è parte del processo di allocazione del prezzo pagato; sull’avviamento, che rappresenta il valore residuale, non si devono iscrivere imposte differite.

• Inoltre, secondo gli IFRS non è consentito attualizzare l’onere fiscale differito né considerarlo a riduzione delle attività e passività cui si riferisce.

18

Principali differenze - Eni

• La differenza tra il valore nominale e il valore attuale delle imposte differite sulle differenze tra i valori delle attività e passività identificabili iscritti a seguito della aggregazione di imprese e i corrispondenti valori fiscali, rilevata come risconto attivo secondo precedenti principi contabili, non può essere considerata un’attività secondo IFRS, ma è attribuibile ad “avviamento”;

• Tuttavia, in sede di prima applicazione degli IFRS l’avviamento può essere rettificato esclusivamente in presenza di determinate circostanze (tra le quali, l’applicazione retrospettiva dell’IFRS 3) non applicabili alla fattispecie.

19

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari

Principali differenze - Fiat

• Nel bilancio redatto secondo i principi contabili italiani, il Gruppo ha rivalutato il costo storico di alcuni beni materiali, classificati tra gli Immobili, impianti e macchinari, come consentito o richiesto da specifiche leggi del paese in cui sono presenti i beni stessi.

• Inoltre, secondo i principi contabili italiani, i terreni direttamente attribuibili ai fabbricati, inclusi nella voce Immobili, impianti e attribuibili ai fabbricati, inclusi nella voce Immobili, impianti e macchinari, sono ammortizzati insieme al fabbricato con la stessa aliquota di ammortamento.

• Le rivalutazioni e gli ammortamenti dei terreni non sono ammesse secondo gli IFRS. Pertanto, il patrimonio netto mostra un decremento dovuto all’eliminazione delle rivalutazioni sulle attività materiali, parzialmente compensato dallo storno degli ammortamenti calcolati sui terreni negli esercizi precedenti.

21

Principali differenze - Eni

• L’adozione degli IFRS ha comportato l’applicazione retrospettiva del

criterio di ammortamento (i.e. vite utili) per talune tipologie di impianti

considerando questa modifica come una revisione di precedenti stime.

• In relazione a ciò i valori di iscrizione di alcune immobilizzazioni

materiali sono stati rideterminati sulla base di nuove vite utili materiali sono stati rideterminati sulla base di nuove vite utili

utilizzando le informazioni disponibili alla data in cui si sono verificati i

singoli eventi di gestione, come se fosse sempre stati applicati.

22

Principali differenze - Eni

• Secondo principi contabili italiani il valore delle immobilizzazioni

complesse è suddiviso in base alle categorie fiscali di appartenenza;

secondo gli IFRS le singole componenti di una immobilizzazione

complessa, caratterizzata da vite utili differenti, sono rilevate

separatamente per essere ammortizzate coerentemente alla loro

durata.durata.

23

Principali differenze -

Enel

• Alcuni beni che sono stati oggetto di rivalutazione alla data di transizione o in periodi precedenti, sono rilevati sulla base del valore rivalutato alla data di rivalutazione, considerato come valore sostitutivo del costo (deemed cost).

• Secondo gli IFRS, nel caso di dismissione anticipata di impianti o parti di • Secondo gli IFRS, nel caso di dismissione anticipata di impianti o parti di impianti è necessario ridefinire il piano di ammortamento coerentemente al piano di dismissione; ciò ha comportato sia la revisione della vita utile dei beni sia l’eliminazione di svalutazioni effettuate secondo precedenti principi contabili.

24

Principali differenze -

Enel

• Secondo gli IFRS il costo iniziale dei cespiti include anche i costi previsti per lo smantellamento del cespite e il ripristino del sito. La corrispondente passività è rilevata, nel periodo in cui sorge, in un fondo del passivo dello stato patrimoniale in contropartita delle attività materiali a cui è associata; l’imputazione a conto economico dell’onere capitalizzato avviene lungo la vita utile delle relative attività materiali capitalizzato avviene lungo la vita utile delle relative attività materiali attraverso il processo di ammortamento delle stesse.

25

Principali differenze -

Enel

Costi di smantellamento e ripristini siti

• Secondo gli IFRS il costo iniziale di una immobilizzazione materiale include anche i costi stimati per lo smantellamento e il ripristino del sito; la corrispondete passività è rilevata in uno fondo specifico in contropartita alle immobilizzazioni cui si riferiscono. L’imputazione a contropartita alle immobilizzazioni cui si riferiscono. L’imputazione a conto economico dell’onere capitalizzato avviene lungo la vita utile della immobilizzazione materiale attraverso il processo di ammortamento; inoltre, quando l’effetto finanziario del tempo assume rilevanza, il costo stimato è iscritto sulla base del valore attuale dei costi da sostenere. L’applicazione del principio ha determinato un incremento delle immobilizzazioni materiali per 254 M€, del fondo imposte differite per 158 M€, nonché la riduzione del fondo di smantellamento e ripristino siti per 56 M€.

26

Principali differenze -

Edison

• Adozione del fair value “as deemed cost” per le immobilizzazioni

materiali.

• Il valore dei cespiti tiene conto dei fondi di smantellamento e ripristino

dei siti (decommissioning) che sono iscritti a diretto incremento dei siti (decommissioning) che sono iscritti a diretto incremento

dell’attività cui si riferiscono.

27

Principali differenze - Pirelli

• I pezzi di ricambio di valore rilevante relativi a impianti e macchinari

devono essere capitalizzati e ammortizzati in base alla vita utile del

cespite.

• I ricambi di valore irrilevante sono spesati a conto economico quando la • I ricambi di valore irrilevante sono spesati a conto economico quando la

spesa è sostenuta.

28

Principali differenze -

Alitalia

Flotta

• Scelta del criterio di valutazione della flotta; adozione del fair value

come sostitutivo del costo per gli aa/mm ancora in funzionamento ma

iscritti a zero (flotta AZ Exp.).

• Determinazione del valore residuo: applicazione retrospettica con • Determinazione del valore residuo: applicazione retrospettica con

effetto sul valore della flotta (AZ + AZ Exp.) e sugli ammortamenti. Il

valore residuo è stato stimato pari ad una percentuale del costo storico

iniziale così definita:

• 0% per ATR42;

• 5% per MD80/ATR 72;

• 10% per tutti le altre famiglie di aa/mm.

29

Principali differenze -

Alitalia

• Definizione della vita utile e revisione, prospettica, della vita utile di quegli aeromobili (i.e. MD80) che, avendo già sostenuto la terza revisione ciclica, presentavano un disallineamento tra i periodi di ammortamento degli aeromobili e delle relative revisioni cicliche.

• Approccio per componenti (D-check, Cellula, Motore) con conseguente • Approccio per componenti (D-check, Cellula, Motore) con conseguente effetto sul valore della flotta e degli ammortamenti -> storno del “fondo di adeguamento area tecnica”.

• La vita utile delle diverse componenti, in relazione alla famiglie di aeromobili è la seguente:L/R D-check 6-8 anni Cellula 20 anni Motore 20 anni

BM/R D-check 5-6 anni Cellula 14-18 anni Motore 14-18 anni

30

IAS 17Leasing

Principali differenze - Alitalia

Lease back plus MD 80

• Classificazione del leasing come operativo: il locatore ha mantenuto il rischio di apprezzamento/deprezzamento del bene -> valore attuale dei canoni di locazione sono notevolmente inferiori (circa il 75%) del fair value degli aa/mm (corrispondente al valore di vendita).

• Riconoscimento della plusvalenza (residua) a PN (+) -> minori ricavi negli esercizi successivi (dopo FTA).

32

Principali differenze - Telecom

Operazioni di Sale & Lease Back

• Nel caso di operazioni di vendita e retrolocazione che originano un contratto di leasing finanziario, la plusvalenza derivante dalla cessione non è riconosciuta immediatamente nel conto economico. Inoltre, nello stato patrimoniale vengono evidenziati, all’attivo, i beni ceduti presi in locazione e, al passivo, il debito residuo; nel conto economico vengono iscritti, anziché i canoni di locazione, le quote di ammortamento e gli interessi passivi mentre la canoni di locazione, le quote di ammortamento e gli interessi passivi mentre la plusvalenza realizzata al momento della vendita viene differita lungo la durata del contratto. L’effetto della adozione del principio comporta una riduzione sul patrimonio netto iniziale corrispondente alla differenza tra il valore di iscrizione degli immobili ceduti riacquistati in locazione (pari a 1.363 M€), il debito finanziario (pari a M€ 1.651) e lo storno del risconto passivo iscritto ai fini dei principi italiani per il differimento della plusvalenza (pari a 89 M€).

33

IAS 18Ricavi

Principali differenze - Fiat

Riconoscimento dei ricavi – buy back

• Secondo i principi contabili italiani, il Gruppo contabilizza i ricavi delle vendite di

prodotti al momento del passaggio di proprietà al cliente, che generalmente

coincide con la spedizione della merce venduta. In particolare, nel caso di contratti

di vendita di veicoli con impegno di riacquisto (buy-back) ad un prezzo prefissato,

viene iscritto uno specifico fondo per rischi ed oneri futuri in funzione della

differenza fra il valore residuo garantito e il previsto valore di realizzo del bene differenza fra il valore residuo garantito e il previsto valore di realizzo del bene

usato, tenuto conto della probabilità che tale opzione venga esercitata.

• Secondo lo IAS 18 – Ricavi, le vendite di veicoli nuovi con impegno di riacquisto non

rispettano i requisiti per il riconoscimento dei relativi ricavi, in quanto significativi

rischi e benefici connessi alla proprietà dei beni non sono stati necessariamente

trasferiti all’acquirente. Ne consegue che i contratti di questo tipo devono essere

contabilizzati come leasing operativi.

35

Principali differenze - Fiat

• Più in dettaglio, i veicoli venduti con contratto di buy-back con scadenza

entro i 12 mesi sono classificati nelle rimanenze di magazzino; quando la

scadenza è oltre i 12 mesi dalla vendita iniziale, i veicoli sono classificati

come attività materiali tra gli Immobili, impianti e macchinari.

• La differenza tra il valore di carico (che corrisponde al costo di produzione) • La differenza tra il valore di carico (che corrisponde al costo di produzione)

ed il valore stimato di rivendita (al netto dei costi di ricondizionamento) al

termine del periodo di buy-back è ammortizzata a quote costanti sul periodo

di durata del contratto stesso. Il prezzo ricevuto sulla vendita iniziale è

contabilizzato come anticipo tra le passività. La differenza tra il prezzo della

vendita iniziale ed il prezzo di riacquisto è riconosciuta come canone a quote

costanti sulla durata del contatto di buy-back.

36

Principali differenze - Fiat

Riconoscimento dei ricavi – altre operazioni

• Secondo i principi contabili italiani, il riconoscimento delle cessioni si basa sulla

forma legale e contrattuale dell’operazione (trasferimento del titolo legale).

• Secondo gli IFRS, quando i rischi ed i benefici non sono sostanzialmente trasferiti

all’acquirente ed il venditore continua a mantenere un coinvolgimento nelle attività

cedute, l’operazione non è riconosciuta come vendita.

• Ne consegue che alcune operazioni di vendita, quali ad esempio la cessione della

quota del 14% della partecipazione in Italenergia Bis e alcune operazioni

immobiliari, sono state stornate in modo retrospettico: l’attività venduta è stata

ripristinata nel bilancio IFRS, la plusvalenza inizialmente iscritta secondo i principi

contabili italiani è stata stornata e l’incasso ricevuto al momento della vendita è

stato contabilizzato tra le passività finanziarie.

37

Principali differenze - Telecom

• I ricavi da attivazione del servizio telefoniche nonché la ricarica delle

carte prepagate, e i relativi costi, vengono differiti lungo la durata

attesa del rapporto con la clientela.

38

IAS 19

Benefici per i dipendenti

Principali differenze - Fiat

• Il Gruppo riconosce ai dipendenti varie forme di benefici, qualificabili come

piani pensionistici a benefici definiti, così come altri benefici a lungo termine.

• Secondo i principi contabili italiani tali benefici, ad eccezione del fondo

Trattamento di Fine Rapporto (“TFR”) che è contabilizzato secondo specifiche

norme di legge italiane, erano nella maggior parte dei casi già valutati secondo

le richieste dello IAS 19, applicando il metodo del “corridoio” (“corridorle richieste dello IAS 19, applicando il metodo del “corridoio” (“corridor

approach”).

• Con l’adozione degli IFRS, il TFR è considerato un’obbligazione a benefici

definiti da contabilizzare secondo lo IAS 19 e, di conseguenza, deve essere

ricalcolato applicando il metodo della “proiezione unitaria del credito”.

40

Principali differenze - Fiat

• Inoltre, il Gruppo ha dovuto riconoscere tutti gli utili e le perdite

attuariali cumulati esistenti al 1° gennaio 2004 con un effetto negativo

sul patrimonio netto di apertura. Ne consegue che i costi relativi ai

piani pensionistici e per altri benefici da corrispondere al termine del

rapporto di lavoro, registrati nel conto economico 2004 IFRS, non

includono alcun ammortamento di utili e perdite attuariali in quanto al

1 gennaio 2004 erano stati interamente registrati.1 gennaio 2004 erano stati interamente registrati.

• Il Gruppo, infine, ha deciso di utilizzare il metodo del corridoio per gli

utili e le perdite attuariali che si genereranno successivamente al 1°

gennaio 2004.

41

Principali differenze - Enel

• Secondo gli IFRS i benefici successivi al rapporto di lavoro riconosciuti ai dipendenti che si qualificano come “programmi a benefici definiti” il rischio attuariale (che i benefici siano inferiori a quelli attesi) e il rischio di investimento (che le attività investite siano insufficienti a soddisfare i benefici attesi) ricadono sull’azienda e non sul dipendente. Per questa tipologia di piani è necessario rilevare il valore finanziario-attuale della passività, i costi e i proventi (compresi gli oneri finanziari), gli utili e le passività, i costi e i proventi (compresi gli oneri finanziari), gli utili e le perdite attuariali.

• Alla data di transizione i piani a benefici definiti che caratterizzano il Gruppo Enel riguardano, oltre al TFR, le Indennità per le Mensilità Aggiuntive, il Premio Fedeltà e lo Sconto Energia (energia a tariffa ridotta) e altri indennità riconosciute ai dipendenti.

42

Principali differenze - Enel

• Per i suddetti piani si è quindi proceduto a:

– rilevare e valorizzare “ex-novo” la passività per

sconto energia e premio fedeltà,

– recepire i diversi criteri di valorizzazione del TFR, – recepire i diversi criteri di valorizzazione del TFR,

l’indennità per mensilità aggiuntive e altre indennità

riconosciute ai dipendenti

43

Principali differenze - Pirelli

• Trattasi della valutazione attuariale di benefici successivi al rapporto di

lavoro e altri benefici a lungo termine sostanzialmente riconducibili a

piani esistenti in UK e US.

• A livello economico sono state riconosciute completamente le perdite

attuariali, precedentemente ripartite sulla vita residua dei partecipanti attuariali, precedentemente ripartite sulla vita residua dei partecipanti

ai fondi.

44

IAS 23Oneri finanziari

Principali differenze - Eni

Diverso criterio di imputazione all’attivo patrimoniale degli oneri finanziari

• Secondo gli IFRS è consentita la capitalizzazione (imputazione all’attivo patrimoniale) degli oneri finanziari correlati ad investimenti specifici quando è necessario un rilevante periodo di tempo prima che il bene sia pronto per l’uso. sia pronto per l’uso.

46

IAS 27Bilancio Consolidato & Contabilizzazione delle partecipazioni in

controllatecontrollate

Principali differenze - Fiat

Area di consolidamento

• Secondo i principi contabili italiani, la controllata BUC – Banca Unione di Credito, come richiesto dalla legge, è stata esclusa dall’area di consolidamento in quanto svolgente attività dissimile ed è stata valutata secondo il metodo del patrimonio netto.

• Gli IFRS non consentono questo tipo di esclusione: BUC è stata, • Gli IFRS non consentono questo tipo di esclusione: BUC è stata, pertanto, inclusa nell’area di consolidamento ai fini IFRS.

• Secondo gli IFRS, in base a quanto previsto dal SIC 12 – Consolidamento - Società a destinazione specifica, una società veicolo (“SPE”) deve essere consolidata quando la sostanza della relazione tra una società e la società veicolo indica che quest’ultima è controllata dalla prima.

48

Principali differenze - Fiat

• Questo principio è stato applicato a tutte le operazioni di cartolarizzazione di crediti effettuate dal Gruppo, così come ad un’operazione di cartolarizzazione immobiliare effettuata nel 1998 ed alla vendita del ramo Ricambi da Fiat Auto alla “Società di Commercializzazione e Distribuzione Ricambi S.p.A” (“SCDR”), realizzata nel 2001.realizzata nel 2001.

49

Principali differenze - Fiat

Cartolarizzazione immobiliare

• Nel 1998 il Gruppo ha effettuato alcune operazioni di cartolarizzazione di immobili e, secondo i principi contabili italiani, i relativi proventi sono stati riconosciuti alla data del trasferimento legale dei beni oggetto delle operazioni stesse; tali beni sono stati ripristinati nel bilancio consolidato IFRS al 1° gennaio 2004 al loro valore di carico originario.

• Il patrimonio netto IFRS al 1° gennaio 2004 ha subito un decremento di 105 milioni di euro per l’effetto cumulato dello storno delle plusvalenze sulle cessioni e delle rivalutazioni, precedentemente riconosciute secondo i principi contabili italiani, al netto dei relativi ammortamenti, nonché per il riconoscimento degli oneri finanziari sul relativo debito, al netto dello storno di eventuali canoni pagati.

50

Principali differenze - Fiat

Area di consolidamento – SPE “Ricambi”

• Nel 2001 il Gruppo, con la partecipazione di operatori logistici e di altri investitori, ha contribuito alla creazione della “Società di Commercializzazione e Distribuzione Ricambi S.p.A.” (“SCDR”), una società la cui principale attività consiste nell’acquisto di pezzi di ricambio da Fiat Auto e nella loro vendita ai clienti finali. A quella data ricambio da Fiat Auto e nella loro vendita ai clienti finali. A quella data Fiat Auto e le sue controllate hanno venduto i propri magazzini di ricambi a SCDR, registrando una plusvalenza di 300 milioni di euro. La partecipazione del Gruppo in SCDR è pari al 19% del capitale sociale della società ed è valutata con il metodo del patrimonio netto nel bilancio redatto secondo i principi contabili italiani.

51

Principali differenze - Fiat

• Per gli IFRS, SCDR si qualifica come una società veicolo (SPE), come definita dal SIC 12, a causa del continuo coinvolgimento di Fiat Auto nell’attività di SCDR stessa. Pertanto SCDR è stata consolidata con il metodo integrale nel bilancio consolidato ai fini IFRS.

52

Principali differenze - Telecom

Area di Consolidamento

L’applicazione del SIC 12 e dello IAS 27 ha comportato il consolidamento di una società veicolo costituita per operazioni di cartolarizzazione, il consolidamento integrale delle azioni di controllate classificate nel circolante (i.e. azioni TIM) e il consolidamento delle società in liquidazione. Inoltre, l’impegno irrevocabile sorto a fine 2004 società in liquidazione. Inoltre, l’impegno irrevocabile sorto a fine 2004 di acquistare nei primi mesi del 2005 un numero prefissato di azioni TIM attraverso l’esercizio di opzioni call/put determina il consolidamento di una ulteriore quota di partecipazione in TIM con la conseguente iscrizione di una passività finanziaria corrispondente all’esborso complessivo per l’esercizio delle opzioni call/put e la rilevazione di un ulteriore avviamento.

53

Principali differenze - Eni

Area di consolidamento

• Esclusione del consolidamento di società per le quali non sussiste la presunzione del controllo (i.e. maggioranza dei diritti di voto esercitabili in assemblea) e il controllo è dimostrato solamente grazie alla dispersione dei restanti voti degli azionisti. L’esclusione dall’area di consolidamento di società precedentemente consolidate integralmente ha comportato una riduzione del capitale investito netto (CIN) e del patrimonio netto di competenza dei terzi, capitale investito netto (CIN) e del patrimonio netto di competenza dei terzi, nonché l’aumento dell’indebitamento finanziario netto connesso alle disponibilità liquide del settore.

• Valutazione della imprese controllate congiuntamente (joint venture) secondo il metodo del patrimonio netto, in luogo del loro consolidamento proporzionale (il criterio adottato secondo IFRS è omogeneo al criterio previsto dagli US GAAP, che non consentono il consolidamento proporzionale).

54

Principali differenze - Edison

Area di consolidamento – joint venture:

• Le società a controllo congiunto sono consolidate attraverso il metodo del consolidamento proporzionale.

• La joint venture Edipower (valutata ad equity secondo precedenti principi contabili) viene consolidata al 50% privilegiando la sostanza economica rispetto alla sua forma contrattuale (partecipazione del 40%). L’interessenza (i.e. 50%) riflette la particolare natura di esercizio 40%). L’interessenza (i.e. 50%) riflette la particolare natura di esercizio dell’attività oltre che il debito garantito e i diritti di acquisto e vendita correlati (put/call esistenti, esercitabili dal 2007, che permetteranno a Edison di acquisire un ulteriore 10% rispetto alla attuale quota di partecipazione). A fronte dell’assunzione della quota del 10% della partecipazione non posseduta da Edison è stato iscritto un debito per l’acquisto della stessa maggiorato degli interessi e, dedotto se del caso, della quota di risultato di pertinenza della minoranza

55

Principali differenze - Edison

• Complessivamente, tale consolidamento ha comportato un significativo aumento delle immobilizzazioni materiali e dell’indebitamento di Gruppo.

• L’applicazione del SIC 12 e dello IAS 27 ha comportato il • L’applicazione del SIC 12 e dello IAS 27 ha comportato il consolidamento di una società veicolo costituita per operazioni di cartolarizzazione e del suo patrimonio separato; alla data di transizione l’effetto incrementativo sul debito netto è tuttavia trascurabile.

56

IAS 29Economie in iperinflazione

Principali differenze –

Italcementi

• I conti delle società turche erano in precedenza redatti secondo il metodo del corso storico.

• Secondo quanto previsto dal principio IAS 29, i valori devono essere redatti secondo la valuta locale, corretta dagli effetti dell’inflazione ed redatti secondo la valuta locale, corretta dagli effetti dell’inflazione ed in seguito consolidati con il tasso di cambio alla chiusura dell’esercizio

58

IAS 36

Svalutazione di Attività

Principali differenze - Pirelli

• A seguito dell’applicazione dei modelli di impairment previsti dallo IAS 36, sono state svalutate alcune immobilizzazioni nel bilancio di apertura. Ne derivano per gli anni successivi minori ammortamenti a conto economico.

60

Principali differenze - Fiat

• Secondo i principi contabili italiani, il Gruppo effettuava annualmente una valutazione della recuperabilità del valore delle attività immateriali a vita utile indefinita (principalmente avviamento) confrontando il valore di carico dell’attività con il suo valore recuperabile, inteso come valore in uso dell’attività stessa (o gruppo di attività).

• Per determinare il valore d’uso il Gruppo stimava i flussi di cassa futuri positivi e negativi dell’attività (o gruppo di attività), che derivano dall’utilizzo continuativo della stessa e, infine, dalla sua vendita, e li attualizzava. Quando il valore recuperabile risultava inferiore al valore di carico, si contabilizzava una perdita di valore pari alla differenza tra i due.

61

Principali differenze - Fiat

• Per quanto riguarda i beni materiali, il Gruppo contabilizzava specifiche svalutazioni quando si prevedeva che il bene non venisse più utilizzato. Inoltre, in presenza di indicatori di perdite di valore, il Gruppo effettuava una valutazione della recuperabilità di gruppi di beni omogenei, utilizzando il metodo dei flussi finanziari non attualizzati. Se il valore recuperabile era inferiore al valore di carico, veniva rilevata una perdita di valore, pari alla differenza tra i due.

• Secondo gli IFRS, deve essere effettuata ogni anno una valutazione del valore • Secondo gli IFRS, deve essere effettuata ogni anno una valutazione del valore delle attività immateriali a vita utile indefinita con una metodologia sostanzialmente simile a quella prevista dai principi contabili italiani. Inoltre, i costi di sviluppo, capitalizzati secondo gli IFRS e spesati secondo i principi contabili italiani, vengono attribuiti alle relative unità generatrici di cassa e viene effettuata la valutazione della loro recuperabilità unitamente ai beni materiali correlati, applicando il metodo dei flussi finanziari attualizzati.

62

Principali differenze - Fiat

• Conseguentemente, la riconciliazione tra principi contabili italiani e IFRS espone rettifiche dovute sia a perdite di valore relative ai costi di sviluppo precedentemente capitalizzati ai fini IFRS, sia all’effetto derivante dall’attualizzazione dei flussi finanziari nella determinazione del valore recuperabile dei beni materiali.

63

Principali differenze –

Autostrade• Lo IAS 36 (Riduzione di valore delle attività) prevede che, annualmente o al

verificarsi di determinate condizioni, le attività materiali e immateriali e gli strumenti finanziari siano soggetti a test di impairment per verificarne la relativa recuperabilità.

• A tal fine, sia l’avviamento che gli investimenti in beni reversibili di tutte le società concessionarie del Gruppo sono stati sottoposti a impairment test. In particolare, le singole società concessionarie del Gruppo sono state individuate quali specifiche Cash Generating Unit (CGU), e ne è stata valutata la recuperabilità del relativo capitale investito netto tramite il confronto con il individuate quali specifiche Cash Generating Unit (CGU), e ne è stata valutata la recuperabilità del relativo capitale investito netto tramite il confronto con il maggiore tra il valore derivante dall’uso (value in use), attraverso l’attualizzazione dei flussi di cassa futuri netti prospettici, e il valore di mercato, stimato attraverso il metodo dei multipli di mercato, determinati su imprese del settore comparabili. Per ciascuna CGU si è quindi verificato che almeno uno dei valori risultanti dai due metodi di valutazione indicati fosse pari o superiore al valore del capitale investito netto.

64

Principali differenze –

Autostrade

• I test di impairment effettuati hanno confermato la recuperabilità delle attività valutate, a eccezione di quelle della controllata Raccordo Autostradale della Valle d’Aosta (RAV), società detenuta al 47,97% circa dalla Società Italiana per il Traforo del Monte Bianco a sua volta posseduta al 51% da Autostrade per l’Italia, essenzialmente a causa del modesto valore dei flussi di cassa previsti negli anni futuri sino al modesto valore dei flussi di cassa previsti negli anni futuri sino al termine della concessione.

• Pertanto, si è proceduto a svalutare il valore contabile dei beni reversibili della RAV

65

IAS 37Fondi rischi

Principali differenze - Fiat

Fondi di ristrutturazione

• il Gruppo accantona fondi di ristrutturazione sulla base delle migliori stime effettuate dal management relativamente ai costi da sostenere su ogni singolo programma, nel momento in cui i relativi programmi di su ogni singolo programma, nel momento in cui i relativi programmi di ristrutturazione sono formalmente approvati.

• Secondo gli IFRS i requisiti richiesti per il riconoscimento in bilancio di un’obbligazione implicita sono molto più restrittivi ed alcuni fondi di ristrutturazione, iscritti secondo i principi contabili italiani, sono stati stornati.

67

Principali differenze - Fiat

Fondo incentivi su vendite di veicoli

• Secondo i principi contabili italiani Fiat Auto contabilizza alcuni incentivi nel momento in cui sorge un’obbligazione legale a pagarli, e questo talvolta accade in periodi successivi a quello in cui la vendita iniziale alla rete di concessionari è stata effettuata.

• Secondo lo IAS 37 le società devono accantonare dei fondi non solo sulla base di obbligazioni legali, ma anche sulla base di obbligazioni implicite basate sulle prassi passate.

• Nell’attività di transizione agli IFRS, Fiat ha rivisto le prassi adottate nell’area degli incentivi alla vendita di veicoli ed ha stabilito che, per talune forme di incentivi, esiste un’obbligazione implicita che necessita della rilevazione di un accantonamento a fondo rischi ed oneri al momento della vendita del veicolo.

68

Principali differenze - Alitalia

• Riconoscimento del valore attuale del fondo di ristrutturazione -> applicazione di un tasso di attualizzazione corrispondente al costo marginale di finanziamento per il Gruppo alla data di iscrizione della passività.

69

Principali differenze - Telecom

• Lo IAS 37 prevede che l’iscrizione di passività per fondi rischi e oneri sia sottoposta a condizioni oggettive (obbligazione attuale derivante da un evento passato, il cui esborso sia ritenuto probabile) e laddove l’effetto del costo del denaro nel tempo sia rilevante si proceda all’attualizzazione degli stessi.

• L’adozione di questo principio ha comportato lo storno di taluni fondi rischi e oneri non riconosciuti secondo IFRS, nonché all’attualizzazione degli altri con scadenza oltre i 12 mesi.

70

Principali differenze - Eni

• Secondo gli IFRS i fondi per rischi e oneri sono accantonati esclusivamente in presenza di una obbligazione attuale considerata “probabile” conseguente ad eventi verificatisi entro la data di chiusura del bilancio derivante da obbligazioni legali contrattuali. Inoltre, quanto l’effetto finanziario del tempo è significativo e la data degli esborsi connessi all’obbligazione può essere determinata in modo attendibile, il connessi all’obbligazione può essere determinata in modo attendibile, il costo stimato è attualizzato al tasso rappresentativo del costo del denaro per l’impresa

71

Principali differenze - Eni

pertanto:

– gli accantonamenti ai fondi per gli incentivi all’esodo sono rilevati solo in presenza di un piano dettagliato formalizzato della ristrutturazione; inoltre, il piano deve essere avviato o adeguatamente comunicato alle parti interessate entro la data di chiusura dell’esercizio generando la valida aspettativa che l’impresa adempierà all’obbligazione;

– gli accantonamenti a fondi per rischi catastrofali, non rappresentando – gli accantonamenti a fondi per rischi catastrofali, non rappresentando un’obbligazione attuale per l’impresa, non sono riconosciuti secondo IFRS;

– i fondi per manutenzione ciclica non rappresentano un’obbligazione attuale per l’impresa; il costo implicito o s/o stimato della manutenzione è iscritto nell’attivo patrimoniale come componente distinta del bene principale nell’esercizio in cui sono sostenuti e sono ammortizzate considerando una vita utile appropriata.

72

Principali differenze - Enel

• Gli IFRS prevedono che i fondi rischi e oneri devono essere rilevati solo quando sussiste un evento passato vincolante e l’impresa non ha alcuna realistica alternativa all’adempimento dell’obbligazione; gli accantonamenti per la demolizione degli impianti e le ristrutturazioni aziendali rilevati secondo precedenti principi contabili che non rispettano i requisiti indicati dagli IFRS sono stati stornati alla data di rispettano i requisiti indicati dagli IFRS sono stati stornati alla data di transizione.

73

IAS 38

Attività immateriali

Principali differenze - Fiat

Costi di sviluppo

• Secondo i principi contabili italiani, i costi di ricerca applicata e i costi di sviluppo possono essere alternativamente capitalizzati o rilevati come costi nel periodo in cui sono sostenuti. Il Gruppo Fiat ha principalmente spesato i costi di ricerca e sviluppo nel momento in cui sono stati sostenuti. Lo IAS 38 –Attività immateriali prevede che i costi di ricerca siano iscritti nel conto economico, mentre i costi di sviluppo che rispettano i requisiti richiesti dallo IAS 38 per la capitalizzazione devono essere capitalizzati e successivamente IAS 38 per la capitalizzazione devono essere capitalizzati e successivamente ammortizzati a partire dall’inizio della produzione e lungo la vita economica dei prodotti correlati.

• Ai fini IFRS, il Gruppo ha pertanto capitalizzato i costi di sviluppo sostenuti dai Settori Automobili, Ferrari-Maserati, Macchine per l’Agricoltura e le Costruzioni, Veicoli Industriali e Componenti utilizzando l’approccio retrospettico richiesto dall’IFRS 1.

75

Principali differenze

Telecom

• Secondo lo IAS 38 l’avviamento e le differenze di consolidamento sono intangibili a vita utile indefinita non più ammortizzate sistematicamente, ma assoggettati a test di impairment annuale

Eni

• Secondo IFRS l’avviamento e le differenze di consolidamento sono considerate immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita non assoggettate ad ammortamento, ma a test di impairment annuale.

76

Principali differenze - Enel

• La capitalizzazione, prevista da una specifica norma di legge, dell’onere per contributo straordinario al Fondo Previdenza Elettrici non è più ammessa secondo IFRS in quanto non soddisfa la definizione di attività immateriale. Peraltro, gli IFRS prevedono, per i piani pensionistici a contribuzione definita, la rilevazione a conto economico sulla base delle quote contributive corrisposte in ciascun esercizio. quote contributive corrisposte in ciascun esercizio.

• La capitalizzazione di alcune tipologie di attività immateriali riconducibili a spese di costituzione, start-up e di pubblicità non è più ammessa dagli IFRS.

77

Principali differenze - Enel

• Secondo IFRS l’avviamento e le differenze di consolidamento sono considerate immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita non assoggettate ad ammortamento, ma a test di impairment annuale.

78

Principali differenze - Pirelli

• L’avviamento non deve più essere ammortizzato, in base agli IFRS, ma assoggettato a test di impairment ai fini dell’identificazione di un’eventuale perdita di valore.

• Sono state eliminate le immobilizzazioni immateriali che non • Sono state eliminate le immobilizzazioni immateriali che non soddisfano i requisiti per la capitalizzazione previsti dagli IAS/IFRS. Si tratta, in particolare delle voci: costi di impianto e ampliamento, costi di start-up, spese relative ad operazioni sul capitale.

79

IAS 32 & 39Strumenti finanziari

Principali differenze - Buzzi

• Le rettifiche al patrimonio netto relative agli IAS 32 e 39 riguardano principalmente la valutazione dell’opzione di vendita detenuta da IMI Finance Luxembourg su 5.000.000 di azioni ordinarie Dyckerhoff (rappresentanti il 24,2% dei diritti di voto), con un prezzo d’esercizio pari a 418,5 milioni di euro. Il valore dell’opzione è stato individuato paragonando il prezzo d’esercizio con il valore equo, calcolato paragonando il prezzo d’esercizio con il valore equo, calcolato attualizzando i fl ussi di cassa attesi, così come risultante dall’analisi effettuata allo scopo di verifi care l’esistenza di eventuali perdite durevoli di valore (impairment test).

81

Principali differenze - Fiat

Rilevazione e valutazione dei derivati

• Le operazioni che, nel rispetto delle politiche di gestione del rischio poste in essere dal Gruppo, sono in grado di soddisfare i requisiti imposti dal principio per il trattamento in hedge accounting, sono state classificate “di copertura”; le altre, invece, pur essendo state poste in essere con intento di gestione dell’esposizione al rischio (non essendo ammesse dalle politiche di Gruppo operazioni speculative), sono state classificate “di negoziazione”.

ITA GAAP:

Strumenti finanziari designati come “strumenti di copertura”- secondo i principi • Strumenti finanziari designati come “strumenti di copertura”- secondo i principi contabili italiani, lo strumento è valutato simmetricamente con la voce sottostante oggetto di copertura. Pertanto, quando il sottostante coperto non è adeguato al fair value nel bilancio, anche lo strumento finanziario non deve essere adeguato. Parimenti, nel caso in cui la voce coperta non sia iscritta in bilancio (copertura di flussi futuri), la valutazione dello strumento di copertura al fair valueviene differita.

82

Principali differenze - Fiat

IFRS:• Nel caso di fair value hedge, gli utili o le perdite derivanti dalla valutazione

dello strumento di copertura al valore corrente devono essere riconosciuti a conto economico e gli utili o le perdite sulla posta coperta, attribuibili al rischio coperto, devono rettificare il valore contabile della posta stessa ed essere riconosciuti a conto economico. Di conseguenza, non emerge alcun effetto sul risultato netto e sul patrimonio netto, mentre si rilevano rettifiche sui valori contabili degli strumenti derivati e delle poste oggetto di copertura.

• Nel caso di cash flow hedge (copertura di flussi futuri), la parte di utili o perdite sullo strumento di copertura che si considera efficace deve essere contabilizzata direttamente a patrimonio netto; la porzione inefficace degli contabilizzata direttamente a patrimonio netto; la porzione inefficace degli utili o delle perdite deve essere contabilizzata a conto economico. Di conseguenza, tra i principi contabili italiani e gli IFRS emerge solamente una differenza sul patrimonio netto per quanto riguarda la porzione efficace di tali strumenti di copertura.

83

Principali differenze - Fiat

Cessione di crediti

• Il Gruppo Fiat cede una parte significativa dei suoi crediti finanziari, commerciali e tributari attraverso programmi di cartolizzazione(“securitization”) e operazioni di factoring.

• Un’operazione di securitization comporta la cessione pro-soluto di un portafoglio di crediti ad una società veicolo (società a destinazione specifica). Tale società finanzia l’acquisto dei crediti mediante l’emissione di titoli mobiliari da essi garantiti (in altri termini, titoli il cui rimborso ed il cui flusso di interessi dipendono dal cash flow generato dal portafoglio di crediti). I titoli interessi dipendono dal cash flow generato dal portafoglio di crediti). I titoli emessi si suddividono in due classi aventi diverse caratteristiche in termini di grado di privilegio e di rating: la prima (senior) viene collocata sul mercato, talvolta suddivisa in classi di rating differenziate, e viene sottoscritta dagli investitori; la seconda (junior), il cui rimborso è subordinato rispetto alla prima, viene normalmente sottoscritta dal cedente. Il grado di coinvolgimento residuo mantenuto dal cedente sui crediti ceduti è pertanto limitato al valore dei titoli junior sottoscritti.

84

Principali differenze - Fiat

• Le operazioni di cessione di crediti possono essere pro-solvendo o pro-soluto; alcune cessioni pro-soluto includono clausole di pagamento differito (ad esempio, il pagamento da parte del factor di una parte minoritaria del prezzo di acquisto è subordinato al totale incasso dei crediti), richiedono una franchigia da parte del cedente o implicano il mantenimento di una significativa esposizione all’andamento dei flussi finanziari derivanti dai crediti ceduti.

• Secondo i principi contabili italiani tutti i crediti ceduti, sia attraverso operazioni di securitization sia attraverso factoring pro-solvendo e pro-soluto, sono stati eliminati dal bilancio. Inoltre, per quanto riguarda le cartolarizzazioni di crediti finanziari originate dalle società di servizi finanziari, il valore attuale dei margini futuri impliciti nei crediti ceduti, al netto dei costi per lo smobilizzo, è stato contabilizzato a conto economico.

85

Principali differenze - Fiat

Secondo gli IFRS:

• come precedentemente detto, il SIC 12 – Consolidamento - Società a destinazione specifica (“SPE”) stabilisce che una SPE debba essere consolidata quando la sostanza della relazione tra una società e la società veicolo indica che quest’ultima è controllata dalla società stessa: pertanto tutte le operazioni di cartolarizzazione sono state stessa: pertanto tutte le operazioni di cartolarizzazione sono state ripristinate in bilancio;

• lo IAS 39 permette l’eliminazione di attività finanziarie se e solo se i rischi ed i benefici correlati alla proprietà dell’attività sono stati sostanzialmente trasferiti: conseguentemente, tutti i crediti ceduti pro-solvendo e la maggior parte dei crediti ceduto pro-soluto sono stati ripristinati nello stato patrimoniale secondo gli IFRS.

86

Principali differenze - Fiat

• L’effetto di tali rettifiche sul patrimonio netto e sul risultato netto non è significativo

• La struttura patrimoniale e la posizione finanziaria netta risente invece in modo significativo di detti ripristiniin modo significativo di detti ripristini

87

Principali differenze - Alitalia

Costo ammortizzato sul debito (escluso POC)

• Gli up-front fee pagati su finanziamenti sono considerati nel calcolo del costo ammortizzato; alla data di transizione l’effetto sul PN recepisce la rettifica del valore residuo iscritto tra le immobilizzazioni immateriali e il valore debito ricalcolato al tasso di interesse effettivo.

Valutazione strumenti finanziati composti (POC) e ricalcolo oneri finanziari al tasso di interesse effettivo

• Separazione della componenti di patrimonio netto relativa al prestito obbligazionario convertibile -> l’onere finanziario relativo alla componente di debito è calcolato secondo il tasso di interesse effettivo.

88

Principali differenze - Alitalia

Derivati

• I derivati sono iscritti al fair value.

Valutazione al fair value di attività finanziarie disponibili per la vendita (AFS)(AFS)

• Le attività finanziarie classificate come disponibili per la vendita (AFS) sono valutate al fair value con variazione di valore del fair value a PN

89

Principali differenze - Telecom

Operazioni di Factoring

• L’adozione dello IAS 39 e in particolare delle disposizioni previste per quanto concerne la derecognition delle attività finanziarie (crediti) determina una più restrittiva interpretazione dei requisiti richiesti per il riconoscimento della cessione dei crediti a titolo definitivo (ai fini IAS la cessione è riconosciuta a condizione che tutti i rischi e benefici siano cessione è riconosciuta a condizione che tutti i rischi e benefici siano stati sostanzialmente trasferiti). Conseguentemente i crediti ceduti vengono ricompresi fra le attività e il corrispettivo incassato viene contabilizzato come un’anticipazione ricevuta.

90

Principali differenze - Pirelli

Valutazione al Fair value

• Le partecipazioni, classificate ai fini IAS/IFRS come disponibili per la vendita (“available for sale”), devono essere iscritte e valutate a fair value con contropartita PN. Si tratta, in particolare, di quote detenute in fondi di investimento immobiliare. I titoli detenuti per scopi di negoziazione sono classificati ai fini IAS/IFRS come attività finanziarie negoziazione sono classificati ai fini IAS/IFRS come attività finanziarie “held for trading” e valutate a fair value con contropartita CE.

91

IFRS 3

Business CombinationsBusiness Combinations

92

Principali differenze - Buzzi

• Alla data di transizione Dyckerhoff è una società collegata valutata col metodo del patrimonio netto. Il controllo è stato acquisito all’inizio del 2004, con l’aumento dei diritti di voto da 49,6% a 67,0%. Ogni ulteriore incremento nella partecipazione, successivo all’acquisizione del controllo, non rappresenta un’aggregazione aziendale e perciò l’attuale versione dell’IFRS 3 non è applicabile a tale tipo di operazione.

• Qualora il principio contabile internazionale non preveda un trattamento • Qualora il principio contabile internazionale non preveda un trattamento contabile per una specifi ca operazione, la direzione deve adottare una metodologia contabile rilevante ed affi dabile, da applicare in modo coerente. Contabilmente le operazioni che riguardano quote di minoranza, secondo la letteratura contabile, possono seguire due impostazioni diverse: il parentcompany model o l’economic entity model. L’economic entity model considera gli azionisti come un unico gruppo e le operazioni tra di essi sono trattate come movimenti di patrimonio netto;

93

Principali differenze - Buzzi

• pertanto il premio pagato per l’acquisto di partecipazioni di minoranza è portato direttamente a riduzione delle riserve, così come vengono registrati a patrimonio netto ogni utile o perdita derivante da una cessione di quote di minoranza. Il gruppo ha adottato l’economic entity model, anche in considerazione della più recente bozza di revisione dell’IFRS 3, che elimina il trattamento alternativo basato sul parent company model. Nonostante i risultati del test sulla perdita durevole di valore abbiano pienamente confermato il valore della partecipazione in Dyckerhoff, la società ha confermato il valore della partecipazione in Dyckerhoff, la società ha contabilizzato il differenziale tra prezzo d’esercizio dell’opzione e la quota di attività nette acquisite in diminuzione del patrimonio netto per un ulteriore ammontare di 181,1 milioni di euro (inclusi interessi passivi per 12,2 milioni di euro). Tale impatto anticipa l’effetto riferito alle azioni acquistate in gennaio 2005, a seguito dell’esercizio dell’opzione put, quindi si riferisce ad una percentuale di possesso in Dyckerhoff AG pari al 91,2% delle azioni ordinarie.

94