PrimaPagina febb. 2012

68

description

mensile per Teramo e provincia www.primapaginaweb.it

Transcript of PrimaPagina febb. 2012

Page 1: PrimaPagina febb. 2012
Page 2: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 20122

Page 3: PrimaPagina febb. 2012

3PrimaPagina 22 feb. 2012

Per i vostri quesitiai nostri [email protected]/fax 0861. 250336

22 Febbraio 2012

24 Il lavoro che c’èil Presidente dei Giovani Imprenditori di Teramo esordisce con la parola “eroe” per definire chi si butta a creare lavoro nella fase di profonda crisi che stiamo vivendo.

Nuove insicurezze e vecchi privilegidi Tiziana Mattia 7

Ruzzo “Politica di sacrifi cio”di Daniela Palantrani 15

Dalla Montagna a... Montidi Alessia Angelozzi 16

39 In agenda non solo terremotia cura del Prof. Guido Visconti

32 Avanti tutta con l’agriturismodi Mira Carpineta

62 Diabete Mellito: killer silenziosodi Ennio Lattanzi

COSTI DELLA MACCHINA STATALE A TERAMO

IL PRIMO CITTADINO DI CROGNALETO SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Attualità

Enti

Territorio

Enrico Santarelli

TIZIANA [email protected]

Edito da E.C.S. Editori srl

Via Costantini, 6 - TeramoTel & Fax . 0861. [email protected]@primapaginaweb.it

Nicola Arletti

ArtiGraficheCelori - Tr - Umbria

Alessia AngelozziClementina BerardoccoEmiliano CarettiMira CarpinetaMichele CilibertiMauro Di DiomedeAdele Di FeliciantonioLaura Di PaolantonioIvan Di NinoEnnio LattanziVincenzo Lisciani PetriniAntonella LorenziMatteo LupiAlessio MacalusoCristiane MaràGiuseppina MichiniDaniela PalantraniJessica PavoneGianfranco PucaMariangela SansoneAlessandro TarentniMassimiliano TassoniGiovanni TroianoN. ViandiGuido Visconti

Sail Post Agenzia Teramo 1

Proprietà

DIRETTORE RESPONSABILE

Redazione e Amministrazione

PUBBLICITÀ

Graphic designerimpaginazione:

Supporto web

STAMPA

Hanno collaborato

DISTRIBUZIONE

La responsabilità delle opinioni espresse negli articoli pubblicati è dei

singoli autori, da intendersi libera espressione degli stessi.

Alcune collaborazioni sono gratuite.

Le informazioni, testi, fotografie non possono essere riprodotte, pubblicate o ridistribuite senza il consenso dei titolari dei diritti.

GERENZA

In copertina: Il Governatore Gianni Chiodi

(foto di repertorio)

n. 22 anno 3 feb. 2012

Page 4: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 20124

Page 5: PrimaPagina febb. 2012

5PrimaPagina 22 feb. 2012

risposta

Riceviamo e pubblichiamo:Lettera indirizzata al Sindaco di Teramo:

“Con la presente intendo sottoporre alla Vostra attenzione il comportamento tenuto dall’uffi cio protocollo del comune di Teramo che si pone in contrasto con i principi della trasparenza e semplifi cazione dell’attività amministrativa e del buon andamento della pubblica amministrazione. Ancora oggi è possibile che un cittadino si imbatta in ostacoli che lo limitano o che gli impediscono di utilizzare al meglio i servizi di cui necessita. Questa mattina la mia collaboratrice si è recata presso l’uffi cio protocollo del Comune di Teramo per protocollare 20 pratiche relative ai passi carrabili condominiali. Gli operatori addetti si rifi utavano di prendere le pratiche, adducendo che ciascun cittadino poteva protocollarne solo due alla volta. Nonostante le lamentele della mia praticante, perché questa norma non risulta in nessun regolamento, le pratiche non venivano protocollate. Dopo circa trenta minuti, avendo ultimato i miei giri per altri uffi ci, raggiungevo la mia collaboratrice presso il Comune dove, per velocizzare, volevo dividere le pratiche con la mia collaboratrice, seguendo due fi le diverse. Ma anche questo non era possibile perché facevamo parte entrambi dello stesso studio. Per tale ragione, attendevo che la mia collaboratrice ripetesse la fi la per ben nove volte. Ritengo un dovere ed un diritto segnalare uffi cialmente eventuali osservazioni, disservizi o reclami. sperando che ciò serva a miglorare i servizi per i cittadini”. Geom. Vittorio Rolli

Gent.le geom. Rolli, in una cosa noi italiani brilliamo. E non riguarda la cucina, le donne o lo sport. Ci ha provato il ministro Brunetta a dare una sgrossata, ma l’impresa è ciclopica, troppo “in alto” per arrivare a sconfi ggerla. Si ritenga fortunato se ha dovuto far sfi lare la sua collaboratrice “solo” nove volte. Quando vogliamo dimostrare di essere ligi alle regole e al di sopra di ogni sospetto in fatto di favoritismi, nessuno ci batte. Anche a costo di sembrare stupidi. Soprattutto oltre il bancone di un uffi cio.

Egregio Direttore,in riferimento alle notizie riportate sul suo mensile circa la raccolta fi rme per la localizzazione della nuova farmacia comunale, nel quartiere di Colleatterrato - San Benedetto, mi preme per chiarezza, senza alcuna polemica contro nessuno, porre all’attenzione dei suoi lettori, alcuni aspetti.La raccolta delle fi rme, sotto forma di petizione è nata su iniziativa del Laboratorio delle Idee del Centro sinistra e in particolare dal partito (Italia dei Valori), che il sottoscritto si onora di rappresentare. L’annuncio fatto dal sig. sindaco, circa la localizzazione della farmacia Comunale a Villa Pavone, ci sembrava fuori luogo per diverse ragioni. Pertanto, ci è sembrato opportuno raccogliere le fi rme, in risposta ad una esigenza del quartiere di Colleatterrato. L’iniziativa è stata portata avanti con successo, grazie alla straordinaria partecipazione di tanti cittadini sia di Colleatterrato, sia di Villa Pavone, che nulla hanno a che fare con l’IDV e ai quali va la mia stima e il mio affetto. Altresì, per ciò che attiene la partecipazione del comitato di quartiere di Colleatterrato – Villa Pavone alla petizione, sempre disponibile e presente a qualsivoglia problematica afferente i due quartieri, non ha potuto rendersi disponibile alla raccolta fi rme in favore di Colleatterrato, perché rappresentativo e portatore di interessi di entrambi i quartieri.Vorrei, in ultimo, lasciare un messaggio al sindaco di Teramo, chiedendogli di non essere sordo alle circa 1500 fi rme e di accogliere la petizione.Cordialmente.Valdo Di Bonaventura(cons. comunale “Italia Dei Valori”)

Gent.le Di Bonaventura, chiarimenti e precisazioni sono alla base della democrazia. Accogliamo, dunque, i suoi e li giriamo, come nostra abitudine, a chi di dovere. Anche se la sua è la posizione più abilitata - e sicuramente più “votata” – a “strillare” nelle orecchie del primo cittadino. Sarà nostra cura, invece, da cronisti, segnalare eventuali e perdurevoli diminuzioni dell’udito.

,

Page 6: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 20126

di Tiziana Mattia

e lettere che riceviamo e le segnalazioni che giungono in redazione mettono in evidenza un problema enorme. La burocrazia, a Teramo, è talmente dilagante in ambiti diversi, che

immaginiamo ci seppellirà prima dei Bund tedeschi e delle manovre montiane. Ne avete ampia testimonianza su questo numero di PrimaPagina. Non è possibile che l’intelligenza – che immaginiamo pure si celi da qualche parte – di impiegati o addetti ai servizi sia così presuntuosamente prevaricata dall’ottuso rispetto di regole e norme. Noi italiani mal

digeriamo il rispetto delle code davanti agli sportelli, ma qualche ragione di mugugno ce l’abbiamo. Soprattutto nella nostra città (o regione?). E soprattutto se ci troviamo davanti non l’impiegato delle Poste o l’addetto alla riscossione dei tributi.Quando il rimando a “data da destinarsi” interessa la salute, allora la burocrazia si trasforma in ben altro. La storia di un teramano raccolta da un nostro cronista è uno (purtroppo) dei molteplici esempi di disservizi che quotidianamente dobbiamo subire. Insieme all’indisponente noncuranza (suggerita dai piani alti?) con cui addetti in camice bianco rimandano a

“regole”, “disposizioni”, “urgenze rinviate”. Temiamo che si stia paurosamente allungando la lista di ciò che non va sul nostro territorio, tanto da non avvederci più di quel poco di buono che resta. Ci stiamo intristendo. Meno male che, ogni tanto, giunge una “hit parade” del gradimento a tirarci su (si fa per dire) il morale. Permettendoci di ricordare a chi si illudesse che quando si dice che “gli ultimi saranno i primi” il riferimento è esclusivamente ultraterreno. Troppo “in alto”, insomma, per l’aldiqua.

Burocrati o altro?

Page 7: PrimaPagina febb. 2012

7PrimaPagina 22 feb. 2012

di Tiziana Mattia

oco tempo fa, uniche vere preoccupazioni erano le chiacchiere sotto i portici, sia che fossimo protagonisti o soltanto comparse.Un diversivo provinciale, che

oggi, tutto sommato, ci manca. Da quando anche le poche certezze che avevamo se ne stanno andando in fumo. Bruciate dalla crisi e dalla paura. Per la prima, tentiamo di barcamenarci verifi cando il gruzzoletto in banca e rinunciando al pulloverino di cachemire in svendita.Per la seconda, dobbiamo ancora attrezzarci. Nessuno -era l’altro ieri- si sarebbe sognato che a Teramo (e dintorni) l’inviolabilità della casa avrebbe tenuto il passo con le metropoli.Certo di non essere mai tradito dalla piccola città. Guscio strettissimo da ragazzi, approdo sicuro nella maturità. Fino a quando qualcuno dall’Est ha sfrontatamente dichiarato che “rubare a Teramo è facile”. E ci siamo svegliati o, almeno, sembra.Dagli organi preposti al controllo del territorio arrivano solleciti suggerimenti all’autodifesa: non lasciare ingressi aperti

(ovvio, ma c’è qualcuno che ancora lo fa?); munirsi di porte blindate (per chi può permettersele); non aprire a sconosciuti (salvo rimbambimenti senili, si è diffi denti quel tanto che basta), e via controllando. Ora, accanto ai consigli che non guastano mai, piacerebbe tuttavia ritrovare il sonno del passato.Scomparse le “antiche” stazioni con il maresciallo dei carabinieri che conosceva gli abitanti di ogni casa, non sarebbe più produttiva l’unifi cazione di tutte le forze di polizia?Non potendo contare sull’incremento di uomini che pattugliano il territorio, se proprio dobbiamo confi dare quasi esclusivamente sulle nostre spalle, tanto vale realizzare un risparmio più globale. Come? Eliminando quei costi che, se non ci restituiranno le sicurezze perdute, ci conforteranno le tasche. Ma da dove cominciare?Dalle prefetture, per esempio. Che sono costose, obsolete e relativamente utili. Dal sito del Senato della Repubblica apprendiamo che solo la prefettura di Teramo, nel 2009, è costata 4.443.490

Euro. Vale a dire 15.46 Euro per abitante. Ma il Governo ha già dato un taglio per il 2012 con alcune direttive che valgono per tutte le prefetture.E-mail al posto di lettere e fax; strutture del Ministero dell’Interno al posto di alberghi per i prefetti in missione nella Capitale; risparmi su luce, riscaldamento e aria condizionata, niente acquisto di mobili o oggetti per cerimonie e rappresentanza, stop alle cartoline di auguri natalizi. Insomma, le prefetture e non solo subiranno una riduzione di stanziamenti per 550 milioni di Euro. Dubitando che prefetto, vice, capo di gabinetto e dintorni sopporteranno con stoica indifferenze freddo, gelo e afa estiva, prendiamo il toro per le corna e mettiamo fi ne a ingiuste sofferenze. Come?Chiudendo defi nitivamente i giganteschi portoni che si spalancano un paio di volte l’anno e soltanto per i soliti noti.Mentre il popolo della piccola città perde le sue residue certezze, senza eccessivi rimpianti per privilegi effi meri e persino inutili.

Nuove insicurezze eVECCHI PRIVILEGICosti della macchina statale a Teramo

la Prefettura di Teramo

Page 8: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 20128

1) Indicare almeno una nomina che dimostri il “criterio meritocratico” seguito dalla Regione del Presidente Chiodi nell’attribuire pubblici incarichi. Non credo sia il caso fare una sola citazione basti pensare ai presidenti delle società di trasporto, ai direttori generali delle Asl, etc. Importante è che tutte le nomine siano rispondenti agli obiettivi che questo Governo regionale si è posto. Tutti stiamo remando per il risanamento dei conti pubblici ed i fatti lo dimostrano. Abbiamo ridotto l’indebitamento del 14 per cento, senza inasprire la pressione fi scale; abbiamo portato in equilibrio il bilancio della sanità, senza incidere sugli investimenti, ed aumentando addirittura i livelli essenziali di assistenza (secondo l’Agenzia Sanitaria Nazionale). Appena tre anni fa, l’Abruzzo era la Regione più indebitata e tassata. Oggi solo sei Regioni hanno una tassazione più bassa della nostra. Io considero un successo personale più che le nomine fatte (tutte comunque funzionali all’obiettivo fi nale) quelle non fatte. Parliamo di circa 250 poltrone nei cda non assegnate; posti che le amministrazioni precedenti erano solite riservare a personaggi politici amici.2) Quantifi care i tagli apportati ai “costi della politica” praticati dalla Regione Abruzzo in questi ultimi due anni. Questo Esecutivo, a differenza di quanti fi nora si sono riempiti la bocca di proclami

ma non hanno fatto nulla, ha concretamente tagliato i costi di circa un terzo, incidendo prevalentemente sugli sprechi e sui privilegi, retaggio di un vecchio modo di gestire la cosa pubblica. Siamo stati tra le Regioni “apripista” ad aver deliberato la riduzione dei compensi dei Consiglieri regionali e l’abolizione dei vitalizi, senza contare le 200 nomine politiche soppresse e la forte riduzione delle posizioni dirigenziali etc. Politiche di contenimento della spesa, di razionalizzazione, che ci hanno permesso, come dicevo, di ridurre l’indebitamento di 800 milioni di euro (1.600 milioni di vecchie lire). Anche “Il Corriere della Sera” ha voluto in un suo servizio promuovere la serietà e l’alta incisività delle nostre politiche per il contenimento della spesa.3) Indicare le responsabilità che hanno impedito l’accorpamento delle troppe società dei trasporti locali e che incidono fortemente sui costi dei servizi.Il trasporto pubblico è un settore assai delicato e complicato. Ma anche in questo caso abbiamo anticipato l’orientamento del Governo Monti, puntando sulla razionalizzazione dei servizi. In Abruzzo è in atto una profonda azione di riordino del tpl, portata avanti con un normale confronto con tutte le parti in causa. Non mi sembra assolutamente corretto parlare di ritardi. Siamo invece la Regione che, in Italia

Il governatore degli abruzzesi rispondea tutto campo su incarichi, costi della politica, servizi, sviluppo e occupazione, effi cienza e prospettive future.E noi replichiamo così…

CHIODI SI DÀLA PAGELLAE PROMUOVE SE STESSO

Le 10 domande di “PrimaPagina”al Presidente della Regione

Page 9: PrimaPagina febb. 2012

9PrimaPagina 22 feb. 2012

(come riconosciuto da autorevoli voci), ha prodotto più riforme in così breve tempo. Ma non creda che basti.4) Precisare qual è la strada, qualora ci sia, imboccata dal governo regionale per creare sviluppo e occupazione.Tutti sappiamo che sono le imprese a creare sviluppo ed occupazione. Ecco perché la mia Giunta ha adottato provvedimenti per assicurare il massimo sostegno al sistema produttivo, nelle sue varie espressioni. Col progetto “Fare impresa” sono stati creati 5.700 nuovi posti di lavoro. Nell’agricoltura abbiamo dato la possibilità a centinaia di giovani di avviare una loro attività, in autonomia. Nel 2009 gli occupati erano 485.000 mentre oggi sono 510.000, ossia 25.000 in più. Abbiamo destinato decine e decine di milioni di euro alle pmi, per agevolare l’accesso al credito, per investire nell’innovazione, nella tecnologia, in progetti di ricerca. A parte il supporto fi nanziario per la ripresa della produzione industriale nel territorio del cratere sismico. Non a caso, i più accreditati istituti di ricerca ci riconoscono le migliori performance quanto a crescita pil, numero imprese ed export. Siamo tra le realtà territoriali che meglio sta affrontando questo terribile periodo di crisi. Ovvio che c’è ancora molto da fare, ma per arginare la recessione è necessario anche evitare lo stallo, continuando

a spendere ed investire. E’ chiaro che, una volta chiusa la fase del risanamento, possiamo riservare tutte le nostre energie ancor più alla crescita ed allo sviluppo della nostra terra e della nostra gente.5) Far conoscere i costi per mantenere le “Piccole Ambasciate” (gli inutili uffi ci regionali all’estero) non ancora soppresse.

Non mi risulta che ora la Regione Abruzzo abbia delle piccole (ma costose) “ambasciate”

all’estero. Al mio arrivo, in effetti, ne aveva più d’una. Poi, sempre in virtù della logica del risparmio, le sedi di rappresentanza fuori Italia sono state chiuse. Di più. L’unica “succursale” aperta, a Bruxelles, peraltro in passato poco utilizzata e improduttiva, è stata concessa in uso all’Aer (Assemblea delle Regioni europee). In questo modo, l’Abruzzo ha conquistato visibilità e rispetto sia a livello comunitario che di singole autonomie locali. Anche in questo caso siamo riusciti a trasformare una fonte di spesa in fonte di opportunità.6) Il Governatore ha detto di rimpiangere il perduto contatto di quando era sindaco di Teramo. Vuole precisare a chi debba essere attribuita questa carenza?Indubbiamente alle circostanze. Come facilmente comprensibile, dacché ero sindaco di Teramo, i miei impegni istituzionali si sono ampliati e diversifi cati. La mia è una giornata di lavoro no stop, sempre più spesso lontano dalla mia città, dai miei affetti più cari, dai miei interessi extrapolitici. Le responsabilità di un Presidente di Regione, e non dimentichiamolo Commissario per la Ricostruzione post terremoto, sono tante e gravose ed il mio senso del dovere mi porta a dare sempre il massimo, senza risparmio alcuno. Certo, rimpiango i tempi in cui riuscivo anche a ritagliarmi uno spazio per me e

In campagna elettorale fu un’operazione di mera propaganda politica, da me mai autorizzata, a creare un caso mediatico di portata nazionale. Un’operazione, mai condivisa...

Page 10: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201210

per un contatto fi sico con i miei concittadini. Continuo ad avere Teramo ed i teramani nel cuore e posso assicurare che la distanza da loro è solo materiale.7) In campagna elettorale, il futuro governatore si trovò coinvolto in un caso di cattiva comunicazione che sollevò polemiche (censimento di giovani disoccupati). Vuol dire se è soddisfatto del tipo di comunicazione utilizzato nei rapporti con i cittadini in questi primi anni del suo governo?In campagna elettorale fu un’operazione di mera propaganda politica, da me mai autorizzata, a creare un caso mediatico di portata nazionale.Un’operazione, ripeto, mai condivisa, mai ripresa dai media, e che non ebbe assolutamente alcun seguito. Il responsabile di quel progetto non ha più lavorato con me né ha fatto più parte del mio staff.Quanto alla comunicazione attuale, sarei ipocrita se la ritenessi esaustiva. Ognuno di noi vorrebbe sempre di più, per meglio rappresentare all’esterno i frutti del proprio lavoro e del proprio impegno. Pure qui ho optato per una politica di contenimento dei costi. Credo di essere l’unico Presidente di Regione, in Italia, che in tre anni non ha speso un euro per la comunicazione. Valuterò comunque la possibilità di implementare il fl usso di notizie e informazioni che raggiungono i cittadini. Perché è fondamentale che la gente sappia, nel nome della verità e della trasparenza, cosa sta facendo chi è stato scelto per rappresentarli nella gestione della cosa pubblica.8) Cosa risponde agli avversari che lo accusano di frequentare spesso i salotti “amici” e poco quelli “scomodi”.Non ho molto tempo da dedicare alla vita mondana e, quindi, non frequento alcun salotto. Né di amici, né di nemici. Se poi per salotto si vuole intendere il palcoscenico televisivo, allora posso dire tranquillamente, ed i fatti lo confermano, di non essermi mai sottratto al confronto leale. Sicuramente non vado dove non sono

invitato.9) E’ fondata per il Governatore l’accusa di chi sostiene che la Regione Abruzzo è un carrozzone ineffi ciente con troppi dipendenti, d i r i g e n t i all’eccesso e scarsa produttività?E’ opinione comune che oggi la pubblica amministrazione sia

sovradimensionata rispetto alle reali esigenze. Stiamo scontando anni ed anni di politica dissennata che aveva trasformato gli uffi ci pubblici in un grande uffi cio di collocamento per soddisfare i propri interessi clientelari. In Abruzzo io ho invertito questa tendenza, riducendo il personale ma, soprattutto i dirigenti. La nostra era la prima Regione in Italia per numero dei dirigenti.Nel 2008 erano 113; oggi ne sono 82. I dipendenti sono 1.208 a fronte dei 1.323 del 2008. Abbiamo anche avviato un processo di razionalizzazione delle risorse, assorbendo i dipendenti di Agenzie regionali soppresse o ridimensionate. Il tutto nel pieno rispetto dei cittadini/contribuenti che per troppo tempo hanno ingiustamente pagato per abusi altrui.10) Cosa ha fatto il Governatore per eliminare o almeno ridurre il tasso di politicizzazione nelle nomine dei primari ospedalieri e nella gestione della Sanità in Abruzzo?Il processo di riforma del sistema sanitario è di una complessità estrema ed è per questo che, per essere effi cace, non deve prescindere da valutazioni di carattere politico.Nella scelta dei dirigenti ho dato ampio mandato ai manager delle Asl, assicurandomi che nella scelta fosse garantita la professionalità più che l’ideologia. Non ho mai

imposto nessuno perché il patto con i Direttori generali è chiaro: non sono stati scelti dalla politica come si faceva nel passato secondo logiche spartitorie (che in democrazia sono pure legittime) ma dal Presidente della Regione e non devono riconoscenza a nessuno se non alle loro capacità e alla loro reputazione che però non sono date una volta per sempre. Insomma sono liberi di agire e, se lo faranno, il mio sostegno resterà forte.

Non ho molto tempo da dedicare alla vita mondana e, quindi, non frequento alcun salotto. Né di amici, né di nemici

Il processo di riforma del sistema sanitario è di una complessità estrema ed è per questo che, per essere effi cace, non deve prescindere da valutazioni di caratterepolitico...

e siete un po’ giù di tono e volete tirarvi su, non vi resta che leggere e gustare le risposte e i chiarimenti cortesemente forniti dal governatore degli abruzzesi a

“PrimaPagina”. Non siamo avversari politici né intendiamo essere contro per partito preso. Non spetta a noi confutare, punto per punto, le affermazioni e le repliche, abbastanza compiaciute e soddisfatte, di Gianni Chiodi. Nostro compito è aprire e favorire un dibattito utile e propositivo, con l’auspicio che possa realizzarsi con la più ampia e costruttiva partecipazione possibile. Per quanto ci riguarda, vorremmo limitarci solo ad alcune notazioni essenziali. Senza omettere di augurare al n. 1 della nostra Regione di poter concludere il suo mandato, in tempi così infausti, con un bilancio lusinghiero, perché anche gli abruzzesi possano condividere l’ottimismo e la fi ducia che il loro governatore, già da subito, non ha negato a se stesso.Non va dimenticato che, quando nelle

di Tiziana Mattia

Unaper il

Page 11: PrimaPagina febb. 2012

11PrimaPagina 22 feb. 2012

elezioni del 2008, dopo la rovinosa caduta del governo Del Turco, l’ex sindaco di Teramo fu promosso al vertice del governo regionale, quasi la metà dell’elettorato disertò le urne. In tanti restarono sull’Aventino della protesta e del rifi uto per la politica e la sua casta. Tutto da vedere se, per la prossima tornata, Chiodi riuscirà a compiere il miracolo del recupero, davvero non prevedibile, considerate le incertezze e la sfi ducia che, con crisi e recessione in atto, non promettono niente di buono. Ma non è detto (e noi vorremmo augurarlo al governatore e al suo governo) che non possa accadere. Anche grazie allo stimolo della verità e della chiarezza che può venire da un dibattito come il nostro, modestia a parte. Né sia considerata preconcetta presa di posizione, la nostra, se ora ci permettiamo di dissentire su alcune troppo ottimistiche deduzioni del nostro governatore. Al quale va obiettivamente riconosciuto di aver ridotto i suoi emolumenti, e di aver tentato la strada dei tagli e dei risparmi, in una terra purtroppo devastata da

rovinosi disastri tellurici, sia naturali che di natura politico-giudiziaria. Una Regione che, fi n dalla nascita, si è distinta in sprechi e sperperi, con una politica allegra e spendacciona, come del resto gran parte delle Regioni italiane. Né possiamo non ricordare che troppo a lungo l’Abruzzo ha occupato le cronache nazionali (e persino internazionali) per i tanti scandali che hanno fatto conquistare agli abruzzesi gli onori delle prime pagine. Scandali che, oltre ad annientare l’attaccamento e la fi ducia dei cittadini verso le pubbliche istituzioni, costano e anche abbastanza. Basti ricordare le colossali ruberie intrecciate della Fira e della Sanità, che i conterranei di Gianni Chiodi stanno pagando ancora oggi e continueranno a farlo, né si sa per quanti anni a venire. Sappiamo benissimo che il governatore in carica non c’entra con le malefatte dei predecessori e che anzi sta lavorando “no-stop”, come ci assicura, per risalire la china. Noi gli diciamo grazie, ma aspettiamo un po’ prima di dirgli “bravo”. Se qualche risultato si è visto accanto alla marea dei problemi ancora irrisolti,

diciamo che è stato abbastanza facile “fare meglio”, rispetto a chi in passato ha fatto tutto il peggio possibile. Ma non intendiamo scoraggiare nessuno in una impresa sicuramente improba. Al governatore vorremmo rispettosamente raccomandare di perseverare e di andare avanti, perché si possa fare un bilancio affi dabile a tempo debito, visto che per ora la partita è tutta da giocare. Ci rendiamo conto che a volte noi cittadini chiediamo l’impossibile. Specie quando pretendiamo la “spoliticizzazione delle nomine”, a cominciare dagli ospedali e dalla sanità. Quando pretendiamo il ritorno alla qualità e alla meritocrazia. Su questi punti, a nostro avviso, le assicurazioni di Chiodi sono deboli e carenti. Se è vero che, anche recentemente, la magistratura e la stampa hanno portato alla ribalta alcune evidenti incursioni della politica in affari vistosi e nomine ospedaliere importanti, mentre resta un “test” emblematico il caso del difensore civico regionale. Una partita, quest’ultima, tutta giocata in nome delle amicizie politiche e che, a conti fatti, costerà un bel gruzzolo alle casse regionali, in seguito alla recente pronuncia del Consiglio di Stato, che ha bocciato “in toto” le scelte clientelari operate dal governo Chiodi. Lo abbiamo premesso: non sta a noi tracciare l’inventario del bello e del brutto. I tempi sono quelli che sappiamo e non ci piacciono i processi, che preferiamo lasciare a chi intende la politica come uno sterile ping-pong elettorale. A noi basta la onesta obiettiva rifl essione avviata, che ci auguriamo possa essere approfondita, esaustiva e soprattutto, concreta.

matita ROSSOBLUGovernatore

Page 12: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201212

Cinzia Antelmi vive a Roma con il fi glio e il compagno, le persone che in assoluto non vedeva l’ora di riabbracciare. Barbara ha un’attività a Pescara, la città in cui vive. Anche per lei, poter

riabbracciare la fi glia e tornare al tran tran quotidiano sono la cosa più importante. Entrambe sono salitea bordo della Costa Concordia alle 14:00 di venerdì tredici gennaio. “Non eravamo in vacanza, stavamo partecipando alle selezioni di Professione Lookmaker, un reality che sarebbe andato in onda di lì a poco. Ci aspettava una settimana di full immersion con professionisti di alto livello e duro lavoro”. Quando avete avvertito che qualcosa non andava?“Stavamo ordinando la cena quando mia sorella Cinzia ha iniziato ad avvertire un forte mal di mare. Di lì a poco abbiamo sentito un rumore fortissimo, come se un treno stesse deragliando sotto di noi. Dopodiché un boato. La nave si è inclinata, prima da una parte poi dall’altra, sbalzando persone, tavoli, sedie in tutte le direzioni. Il seguente black out non ha favorito le cose, poiché trovandoci in un luogo che non conoscevamo, avere senso dell’orientamento era pressappoco impossibile. A mente lucida abbiamo immaginato quanto saremmo potute essere distanti dalla costa, non sapevamo di essere vicino alla costa. Ci tranquillizzava il fatto che, essendo partite da un’ora e mezza, sicuramente eravamo ancora in acque italiane. Quando è tornata la luce, il disastro si è materializzato davanti ai

nostri occhi. E’ assurdo ma avendo visto il fi lm Titanic, per un attimo ho immaginato quello che avrei vissuto nelle ore successive”.Quanto tempo avete impiegato per raggiungere il ponte? “Dieci minuti per uscire dal ristorante, poi una corsa all’impazzata per raggiungere le nostre camere e prendere i giubbotti di salvataggio. Ci abbiamo impiegato un po’, perché la nave è molto lunga, e due piani separavano le camere dal ristorante. Quando abbiamo fi nalmente raggiunto il ponte, abbiamo assistito ad una scena incredibile: i passeggeri erano già tutti lì. Abbiamo raggiunto la scialuppa più vicina, e aspettato il via per salire. Nel frattempo, la nave ha cominciato a inclinarsi. Abbiamo atteso due ore sul ponte. Le scialuppe che ci avrebbero salvato erano davanti a noi, ma non potevamo salire.”Qual è stato il momento più brutto in assoluto? “Durante il black out. La sensazione di sentirsi perse e non poter fare nulla. Ogni volta che chiudo gli occhi mi torna in mente. E anche quando ci siamo ammassati sulla scialuppa. In centocinquanta con scene raccapriccianti di vomito, gente che se la faceva addosso, piangeva e gridava. Abbiamo perso tutti il controllo, quando abbiamo capito che la scialuppa non sarebbe mai scesa. Bloccata per chissà qualche motivo, non ci avrebbe mai portati in salvo, al massimo ci saremo potuti schiantare sulla nave, poiché la pendenza era ormai superiore al 50%. Così siamo scese, trovando la porta aperta, ma non avendo appoggio, siamo scivolate per una trentina di metri, da una parte all’altra della nave. Se un ragazzo dell’equipaggio non mi avesse

TRAGEDIA CONCORDIA

DAL REALITY ALLA REALTÀ

Intervista a due sorelle abruzzesi,sopravvissute al naufragio

della nave della Costa Crociere

di Jessica Pavone

Page 13: PrimaPagina febb. 2012

13PrimaPagina 22 feb. 2012

bloccata, probabilmente sarei fi nita in mare.”Come siete riuscite a salvarvi? “L’unico modo era saltare sul tettuccio della scialuppa della Guardia di Finanza, accorsa per prestarci aiuto. Anche in quel caso il panico, misto alla paura, spingeva a gesti estremi. Il salto era di una decina di metri e i bambini come gli anziani erano in grande diffi coltà. Ricordo con angoscia le persone che, rimaste sulla nave, gridavano ‘ non abbandonateci’. Per fortuna all’una abbiamo toccato la terraferma e verso le tre sono arrivate coperte, acqua e viveri. Eravamo salve”. C’è qualcosa, di tutta questa tragedia, che pensate di non poter assolutamente dimenticare?“Gli occhi del ragazzo che ci ha bloccato,

penso che ci abbia salvato la vita. E quelli di un ragazzo dell’equipaggio, l’unico a parlare italiano, che ci ha rassicurato nei lunghi momenti di panico, prima di salire sulla scialuppa di salvataggio”. Quando la tragedia diventa un fatto di cronaca occupa molto spazio, mediaticamente parlando. In che modo vi rapportate all’informazione dei telegiornali, giornali, riviste e programmi televisivi?C. “Non vorrei guardare, ma non posso farne a meno. Mi sento vicina a tutte le vittime, perché oltre a loro avrei potuto esserci io.”B. “Guardo la televisione in continuazione, c’è tanta voglia di sapere come tutto ciò è stato possibile, anche se il primo pensiero, non lo nego, va alle vittime”.

Ricordo con angoscia le persone che, rimaste sulla nave, gridavano “non abbandonateci” [...] Per fortuna all’una abbiamo toccato la terraferma [...] Eravamo salve...

la “Concordia” arenata davanti l’isola del Giglio

Page 14: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201214

di Alessia Angelozzi

illa Mazzarosa” e “Villa Carbone” in provincia di Teramo. Sono questi i nomi dei nuovi progetti presentati

dalla Mediterranean Oil Gas (MOG) per svolgere attività di ricerca di idrocarburi gassosi sul nostro territorio. Le associazioni ambientaliste, guidate dal “Comitato abruzzese Difesa Beni Comuni”, con il contributo del sindaco Luciano Monticelli e la consulenza di Maria Rita d’Orsogna (docente di fi sica presso l’università di Los Angeles), intendono formare una Task Force (enti territoriali, associazioni di categoria) per intervenire a livello tecnico

contro queste ripetute richieste. Dice Nerina Alonzo, assessore all’ambiente per il Comune di Pineto: “Nel 2008 abbiamo organizzato un convegno per risolvere il problema delle richieste di petrolizzazione in Abruzzo, regione verde. Sono state fatte istanze, conferenze stampa in mare per ribadire l’identità del nostro territorio. Oggi esiste un grande vuoto normativo e il popolo non è informato”. Di recente si è tenuto nei locali di Villa Filiani, a Pineto, il convegno “Un mare di Trivelle. Petrolio quale futuro?” E’ intervenuto Enrico Galliano (Comitato beni comuni): “Parlo in rappresentanza delle associazioni presenti sul territorio. Ci chiediamo dove stiamo andando in termini di approvvigionamenti

PERICOLO TRIVELLEIN MARE

Pineto

di Cristiane Maràstagista UniTE

Pietracamela, Isola del G.S., Bisenti, Montefi no, Castilenti, Arsita, Civitella, Campli, Castelli, Colledara, Castel Castagna, Valle Castellana. La montagna destinata all’isolamento completo, ma non fi no a quando l’animo fi ero dei primi cittadini, a sentir loro, smetterà di combattere. Ecco una porzione della missiva: “E’ illogico e razionale attuare delle misure atte a contenere il debito pubblico e cercare di ricondurre l’economia del paese ad una fase di crescita e di rilancio del sistema economico, tant’è che sono state varate varie misure di contenimento della spesa, tra le quali la recente Legge ex D.L. del 13/08/2011 ed ancora prima la Legge Finanziaria del c.a., misure che,

Dallamontagna a…Monti

ettera aperta al Presidente del Consiglio Mario Monti da parte del sindaco di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo, affi nché venga abrogato l’art. 16 del Decreto legge n°138, sulla

salvaguardia della gestione dei piccoli territori. Un dispaccio accorato, dove si desume tutta la preoccupante situazione in cui versano i comuni montani già penalizzati dallo spopolamento, taglio dei trasporti, servizi minimi con drastica riduzione di fondi e incentivi. Un quadro ben noto agli amministratori dei 21 paesi dell’entroterra abruzzese: Montorio, Crognaleto,Tossicia, Cortino, Rocca Santa M., Torricella, Fano Adriano,

a dire del legislatore, mirerebbero ad un contenimento della spesa pubblica con varie azioni di tagli o revisione della spesa pubblica. Pur condividendo la necessità di talune azioni, non si riesce a capire le motivazioni per le quali si riducono drasticamente anche i consigli comunali, i permessi dei consiglieri, gli organi esecutivi…insomma, per farla breve, vengono meno i presupposti della gestione democratica e partecipata, elemento fondante della democrazia! Forse la spesa è spalmata in altri livelli? Su altre situazioni che certamente gravano fortemente sulla fi nanza pubblica?”. La risposta deve ancora arrivare, come rivela lo stesso D’Alonzo: “ E’ improbabile che il Presidente (o qualche capo di gabinetto) dia retta ad un povero sindaco di campagna”.

Il primo cittadino di Crognaleto scrive un’ accorata lettera al presidente del Consiglio

TERAMO E PROVINCIA IN BREVE

non si riesce a capire le motivazioni per le quali si riducono drasticamente anche i consigli comunali...

Page 15: PrimaPagina febb. 2012

15PrimaPagina 22 feb. 2012

energetici. La domanda globale di energia aumenterà di un terzo. L’era dei combustibili fossili è tutt’altro che fi nita. Nel Mediterraneo c’è la più alta quantità di catrame al mondo; di quest’ultimo 162000 tonnellate vengono versate in mare per incidenti. Un quarto del greggio viene lavorato in Italia. Facciamo parte di questo scenario” Prosegue Galliano: “Con la petrolizzazione si creerebbero 34000 posti di lavoro, ma non si potrebbe puntare allo sviluppo dell’agricoltura? Non possiamo sempre aspettare disastri ambientali. Bisogna poi salvaguardare la rete idrica, specie l’acqua destinata al consumo dall’inquinamento di idrocarburi che nel sottosuolo sono presenti sia liquidi che gassosi, talvolta miscelati”. Interviene Maria Rita D’Orsogna: “Per ora si parla di sole ispezioni su terraferma e in mare, ma non si spiega come vengono fatte. Camionette sistemate sul territorio che inviano vibrazioni nel sottosuolo un miliardo più potenti di quelle di un concerto rock. I pesci perderebbero l’orientamento e si spiaggerebbero. Assestamento del terreno. Se arrivassimo alle estrazioni, i fanghi nei tubi usati per arrivare a 2500 metri sotto la crosta terrestre inquinerebbero il mare e i pesci attirati dalle piattaforme. Sono alcuni esempi delle conseguenze nocive di queste attività. Tutto ciò per estrarre un petrolio che nella nostra zona è ‘pesante e amaro’, diffi cile da lavorare. In 30 anni circa di lavori avremmo riscaldamento per una sola settimana”.

uzzo Reti Spa ha deliberato il piano programmatico triennale ponendo in essere una netta, evidente e concreta scelta di discontinuità con il passato. L’attenzione è stata posta in

modo particolare sul risparmio e recupero del defi cit e delle criticità di Bilancio lasciate in eredità dalle precedenti gestioni. La strategia della nuova dirigenza, guidata dall’avv. Claudio Strozzieri è stata defi nita “votata al sacrifi cio” e, nel corso del triennio, renderà possibile sanare i debiti nei confronti di aziende private, riequilibrare costi e risorse ed ottimizzare l’utilizzo del personale. “Solo una politica di sacrifi cio, ispirata alla legalità e alla trasparenza – ha commentato il presidente della Ruzzo Reti spa – ci permetterà di rispettare quanto il nuovo consiglio di amministrazione si è imposto come obiettivo. Sottoponendoci al controllo analogo dell’Ato abbiamo assunto un preciso dovere di responsabilità nell’interesse dei sindaci dei Comuni che sono i soci della Ruzzo Reti. Punteremo inoltre alla meritocrazia: è il principio ispiratore che ci ha guidati nell’approvazione del ‘regolamento per il reclutamento del personale’ e quello per gli incarichi di consulenza”.

RUZZO“POLITICA DI SACRIFICIO”

ario Pilla, dal 1 febbraio ha assunto le funzioni di direttore generale di Banca Tercas. Il consiglio di amministrazione lo aveva nominato lo scorso

9 gennaio. Il nuovo direttore ha 51 anni, la sua notevole esperienza si è sviluppata a Pavia quale dirigente della Banca dell'Adriatico (gruppo Intesa Sanpaolo) dove da un anno ricopriva l'incarico di direttore generale. Ha già ricoperto ruoli e assunto compiti di rilievo in materia socio-economica. Primo gravoso appuntamento con Tercas, l’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea, ad aprile.

BANCATERCASCambio al vertice

uerino Ambrosini è il nuovo presidente del consiglio dell’Ordine degli avvocati. Ambrosini, 56 anni, avvocato civilista di Teramo, sostituisce Divinangelo

D’Alesio che è stato presidente per oltre un decennio. L’avv. Ambrosini è entrato in seno al consiglio già nel 1998, ricoprendo vari incarichi. Il nuovo consiglio ha inoltre, eletto tesoriere Nicola Rago e consigliere

segretario Maurizio Reale. Gli altri consiglieri sono Gianluca Reitano, Marco Sgattoni, Italo Di Fabio, Fortunato Nicola Mattucci, Pasquale Tiberii, Giovanni Gebbia, Bruno Massucci, Vincent Fanini, Sergio Quirino Valente, Giovanni Melchiorre, Nicola Aprile, e unica donna Maristella Urbini. Al nuovo consiglio l’onere di confrontarsi con le recenti liberalizzazioni approvate dal Governo Monti che stanno causando notevole fermento della categoria.

PRESIDENTE AVVOCATIAmbrosinisostituisce

D’Alesio

Solo una politica di sacrifi cio, ispirata alla legalità e alla trasparenza ci permetterà di rispettare quanto il nuovo consiglio di amministrazione si è imposto come obiettivo

di Daniela Palantrani

di Daniela Palantrani

di Daniela Palantrani

Page 16: PrimaPagina febb. 2012

eramo termina una volta valicate le mura che cingono il centro storico. E’ sicuramente così, perché non si spiega come il prolungamento di via

Maestri del Lavoro, quel pezzetto di strada che costeggia il parco fl uviale per portare poi dentro un edifi cio con vari negozi, sia sempre intasato di auto, sia da un lato che dall’altro, e nonostante il divieto di sosta con zona rimozione, mai sia stata elevata una contravvenzione. La zona è ultimamente molto frequentata, sia per il Cinema Smeraldo che per i vari locali commerciali. Molti teramani che lavorano al centro lasciano l’auto nei parcheggi nel ventre del palazzo, attraversano il ponticello della passeggiata, e si ritrovano in pochissimi minuti al centro, tra piazzale S. Francesco e via Oberdan. In caso di maltempo, poi, scene tragicomiche! Macchine ferme sul lato destro, una vettura che arriva “sparata” a gran velocità, un’altra che esce rombante dal parcheggio, altre auto in sosta dal lato sinistro e quelle due in movimento…s’incastrano! Spesso sono necessarie intricate manovre di retromarcia per garantire la circolazione.Anche i residenti da tempo segnalano il problema. Non ultimo il fatto che i tombini e le bocchette del posto, con la presenza dei molti alberi che in autunno si ostinano a perdere le foglie, non vengano puliti, causando pozzanghere, ristagni e tutto il repertorio allagamenti, che conosciamo fi n troppo bene.Basterebbe poco. Far rispettare i divieti di sosta. Non è poi così diffi cile.Il discorso, è ovvio, potrebbe ripetersi per mille altre strade della città.Inutile chiedere al corpo di Polizia locale che snocciolerebbe il solito rosario: penuria di uomini e mezzi, con qualche fatalismo di troppo per uomini di legge.Eppure ai cittadini, che vivano nel centro

storico o meno, le tasse, quelle sì, le richiedono e debbono pagarle, altrimenti arriva il lupo cattivEquitalia…

In attesa di liberare il centro città dalle auto (alzi la mano chi ricorda quando se ne parlò per la prima volta), il piano traffi co comunale rinnega defi nitivamente l’ex assessore “chiodiano” e transfugo, restituendo il doppio senso di marcia in circonvallazione Ragusa. Inoltre, mette in campo una strategia innovativa per impedire l’inserimento abusivo e quotidiano di macchine in luoghi vietati alla sosta. In piazza S.Agostino, ad esempio, il salotto a ridosso del corso è salvaguardato da uno stretto e fi tto baluardo a spina di pesce. Di quattro ruote, naturalmente. Salvo cambiare idea. Geniale…

Da sempre sentiamo gli esperti raccontarci come pelle e capelli risentano in prima linea di ansie e malesseri interiori. La canizie improvvisa e il diradamento alle tempie sarebbero sintomi inequivocabili di preoccupazioni non da poco. A cominciare dai vuoti nelle tasche. Le recenti foto del governatore Chiodi devono dunque metterci in apprensione? Se certi Patti perdono pezzi, perché non consolarsi con un bicchierino di brandy? Suggeriamo un Oro “Pilla”. Pare sia una mano santa. Se n’è accorta anche BancaTercas. Ti.Ma.

TRAFFICO

EPPURE BASTEREBBE

POCO…di Ivan Di Nino

La situazione in Via Maestri del Lavoro

Page 17: PrimaPagina febb. 2012

17PrimaPagina 22 feb. 2012

Page 18: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201218

la neve caduta su Teramo e provincia

Page 19: PrimaPagina febb. 2012

19PrimaPagina 22 feb. 2012

Page 20: PrimaPagina febb. 2012

rario di apertura/chiusura estivo o invernale….giorno di riposo…” queste restrizioni fanno parte del nostro

vivere quotidiano. E ci preoccupiamo molto di rispettare gli orari pre-stabiliti e uguali per tutti i negozi della città in cui viviamo, per evitare di restare senza cena oppure senza il nostro prodotto preferito. Eppure con il nuovo processo di liberalizzazione, messo in atto dal governo Monti e alla discussione proprio di questi giorni, si rischia di mandare in pensione il vecchio e caro orario che ci ha accompagna da una vita. La liberalizzazione del commercio prevede tra l’altro la possibilità degli esercizi di poter scegliere autonomamente i propri giorni e orari di apertura e chiusura, anche 24 ore su 24, senza obbligo di riposo domenicale e nelle festività; le limitazioni potranno essere imposte solo per motivi di ordine pubblico e sicurezza.E così l’orario continuato, fi nora prerogativa dei centri commerciali e delle grandi catene, potrà essere adottato anche dalla piccola bottega sotto casa, che potrà optare anche per l’apertura notturna, al fi ne di accontentare i ritardatari e gli insonni cronici che investiranno il loro

non-sonno in un bel giro di shopping. Ogni città o paese si trasformerebbe, secondo le intenzioni del legislatore, in una metropoli con luci accese e movimento anche durante la notte.Il progetto che ha il fi ne di favorire i consumi, introducendo un regime di piena e totale libera concorrenza, è sostenuto dal Governo e da alcune associazioni di consumatori.E i diretti interessati cosa ne pensano? Abbiamo sentito alcuni esercenti di piccole attività operanti sul nostro territorio, e abbiamo carpito poco entusiasmo, con accesa diffi denza e protesta. La maggior parte dei piccoli negozianti si sente enormemente penalizzata, perché non avrebbe i mezzi per poter garantire il servizio continuativo, e in questo caso verrebbe fagocitata dalle grandi catene che hanno le risorse necessarie, in primis la possibilità di rotazione del personale. “Sono contrario, perché tutto va a favore della grande distribuzione. Nonostante sia sempre stato favorevole alla libera concorrenza devo ammettere che le grandi attività stanno indebolendo i piccoli esercizi fi no a farli scomparire. Resistere non è facile! Ciò che invece appoggio a pieno del decreto è la liberalizzazione delle licenze”, dice Roberto C., proprietario di uno dei pochi mini-market rimasti in

NEGOZI APERTILa parola ai

di Adele Di Feliciantonio

dalle “voci”della nostra provinciaper capire, insieme

Page 21: PrimaPagina febb. 2012

21PrimaPagina 22 feb. 2012

otere alle compagnie petrolifere, questa l’inaspettata sorpresa per i benzinai. Ogni gestore di pompe di benzina non potrà, neanche volendo, abbassare

i prezzi del carburante in quanto ogni compagnia potrà fi ssare le condizioni contrattuali ed eventualmente rendere le aree di rifornimento completamente self- service. A rischio migliaia di posti di lavoro. L’associazione per l’orientamento e la difesa dei consumatori (ADOC) ha reso noto: “La liberalizzazione e le nuove norme non serviranno, si fa sempre demagogia sui prezzi. Aumento della benzina, aumento del gasolio, stangata sulle accise”. Sentiamo Giovanni Zancocchia, proprietario di un distributore di benzina a Bellante (Te): “Gestisco l’attività con mia moglie e un dipendente. Il problema più grande è che seppure il terreno sia mio, l’Eni gestisce dall’alto la mia attività. Ogni giorno vengono ragazzi a chiedere se c’è un posto di lavoro, la risposta con mio grande rammarico è sempre negativa. Ho spese troppo alte per assumere nuovo personale. Lavoro a 21 millesimi al litro. Oggi mi è possibile acquistare carburante solo dalla compagnia di cui espongo il logo (Eni). Con i prezzi che aumentano, non si lavora. La mia fortuna è essere proprietario del terreno al contrario delle altre pompe di benzina che l’hanno in concessione. Ma nonostante la mia apparente indipendenza è diffi cile espandermi e lavorare a dispetto della concorrenza, visto che non c’è un accesso libero al mercato. Purtroppo per le multinazionali siamo gli ultimi ai piedi della piramide”. “E’ vero – conclude il nostro benzinaio - che ci sono agevolazioni con la nuova manovra, per le assunzioni di giovani a tempo indeterminato, ma ci sono vincoli con la società Eni che non permette di fare grandi cambiamenti. Siamo costretti allo sciopero, anche se a rimetterci sono sempre i consumatori e le piccole imprese”.

di Cristiane Marà stagista UniTE

CARBURANTI“LE LIBERALIZZAZIONI

NON ABBASSANOI PREZZI”

centro a Montorio al Vomano. La mancanza del personale e l’aumento dei costi non remunerato dai guadagni al centro della polemica. “Essendo sola non potrei fronteggiare l’aumento di ore lavorative –afferma con fermezza Tina, dell’omonima profumeria situata nella zona centrale del paese -. Per il periodo natalizio ho garantito l’orario continuato e le aperture domenicali. E’ stato estenuante… Un incremento del personale provocherebbe un’ impennata delle spese che non intendo sostenere, e soprattutto non coperte da vendite notturne scarse o inesistenti”.Alcuni intervistati, invece, non sono rimasti sorpresi dalle novità. “Pur avendo la possibilità, non aprirei oltre il mio orario”, confi da, con aria apparentemente disinteressata, uno dei fratelli T., che gestiscono con passione un negozio antichissimo (terza generazione) di alimentari e prodotti tipici, aggiungendo che “è inutile che la gente si meravigli…Le grandi catene sono sempre esistite. Noi cerchiamo di offrire un clima familiare, diretto, amichevole,

quasi di confi denza, impossibile da trovare in un supermarket, e che ci permette di distinguerci. I clienti che preferiscono la tradizione sceglieranno noi. E comunque temiamo molto di più l’aumento delle imposte che una concorrenza palese che c’è ”. Molti gestori/proprietari di attività commerciali ci hanno confermato che non aprirebbero oltre le ore 20.00, per il numero esiguo di persone in giro, aggiungendo che anche in presenza di

eventi mondani e di spettacoli, la sera e la domenica non sono ideali per lo shopping, soprattutto in piccole città e paesi. Il decentramento della vita sociale ai centri commerciali, avvantaggiato da

questa riforma, svuoterà, secondo loro, sempre più l’anima di ogni realtà cittadina: il centro storico. Aspettando i futuri sviluppi possiamo certamente affermare che la liberalizzazione dell’orario è quasi una certezza. Può piacere o no, ma comunque ci allinea agli altri paesi industrializzati. Non sarebbe, tuttavia, anche giusto rispettare la tradizione?

24 OREpiccoli commercianti

Pur avendo la possibilità, non aprirei oltre il mio orario...

Page 22: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201222

ntonio è un tassista teramano che ha voluto unirsi alla protesta dei colleghi contro la liberalizzazione del settore.Come mai ha deciso di partecipare allo sciopero?

Perché siamo sempre alle solite. I nostri problemi sono anche più gravi di quelli dei tassisti di altre province, come dimostrano le diffi coltà di strumentazione: ci manca la colonnina telefonica, un problema che altrove, ad esempio ad Alba Adriatica, non esiste. Aggiungiamo che le tariffe sono bloccate dal 1999, e non ci pare giusto, dato che tutti gli altri prezzi continuano a salire. Adesso ci manca solo la liberalizzazione.A proposito di questo, quando si parla di liberalizzare in via teorica si dicono tutti d’accordo, di fatto però non è mai possibile andare a toccare “l’orticello” di chicchessia. Come si può risolvere questa situazione?Parlando. Chi di dovere, dovrebbe prima venire a controllare com’è la situazione, e vedere come noi operiamo, e poi dovrebbe prendere decisioni. Stanno chiedendo di far abbassare le tariffe ai tassisti, ma non si prende in considerazione il costo reale di un’autovettura. L’assicurazione che aumenta ogni anno, e che per noi che offriamo un

servizio pubblico è anche più corposa, la sostituzione dei pneumatici a non meno di mille euro, la revisione ogni anno anche se la macchina è nuova, tasse e contro-tasse. Una volta ho parlato con Chiodi, quando era il nostro sindaco, e non sapeva nemmeno che ci fossero i tassisti a Teramo!Da come dice, sembra che non sia possibile vivere facendo questo lavoroNo, non riesco più a campare facendo questo mestiere. Mi ritrovo a 47 anni, con moglie e due fi gli, a cercare un nuovo lavoro, ed è diffi cile. Nel 2005 mi è arrivata la richiesta di pagare una tassa, che sapevo aver già pagato, e infatti alla fi ne ho avuto ragione. Ma nel frattempo ho dovuto rimetterci i soldi per il legale, perdendo anche giornate di lavoro. In realtà ci sto rimettendo anche la salute.Cosa pensa che possa cambiare, scioperando, se il sistema è così “ammalato”?

Noi attendiamo qualcosa dallo Stato. Il Comune dovrebbe cominciare a venirci incontro, ovvero dando e non solo chiedendo. Capendo che non si può paragonare un tassista di Roma o di Milano ad uno di Teramo.

I taxi disponbili a Teramo:

cell. 339.861.64.83

cell. 328 892.40.41

di Matteo Lupi

TAXI“Quando Chiodi non sapeva che esistiamo…”

l Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, entrato in vigore il giorno successivo, all’art. 9 contiene una serie di disposizioni rilevanti per la professione dell’avvocato (e, in genere, per tutte le professioni intellettuali). La maggiore

novità è rappresentata dalla abrogazione delle tariffe professionali (e dalla previsione del “preventivo” che il professionista potrà redigere al momento di conferimento dell’incarico).Nasce quindi, in assenza dei parametri di riferimento, il problema della determinazione dell’onorario. Il decreto risolve il problema stabilendo, in primo

luogo, che nella ipotesi in cui il giudice debba liquidare il compenso di un professionista, tale liquidazione dovrà avvenire in base a criteri stabiliti da futuri decreti ministeriali.Se, invece, l’importo degli onorari dovrà essere stabilito tra professionista e cliente, in assenza delle tariffe potrà essere liberamente pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale; in tale ipotesi il professionista dovrà rilasciare il preventivo scritto solo se richiesto dal cliente.Ma quali sono i criteri per stabilire l’importo dell’onorario?Il decreto testualmente stabilisce che

“in ogni caso la misura del compenso … deve essere adeguata all’importanza dell’opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi”.Il criterio generale, dunque, è quello della importanza dell’opera; è del tutto naturale, quindi, che l’onorario che verrà richiesto per una pratica di recupero di un credito sarà inferiore rispetto a quello richiesto per promuovere un giudizio di accertamento tecnico preventivo. Nel primo caso, infatti, il legale dovrà limitarsi ad esaminare la documentazione fornita dal cliente e, sulla base della stessa,

COSA CAMBIA PERil professionista

di Gianfranco Puca Avvocato

Page 23: PrimaPagina febb. 2012

23PrimaPagina 22 feb. 2012

on il decreto salva Italia- liberalizzazioni ci si occupa anche della vendita di farmaci nelle attività commerciali. In proposito, così si espresse in Parlamento Francesco Crispi, nel 1888: “La

professione dei farmacisti è la sola che conserva ancora le forme medievali delle corporazioni e dei mestieri... Puo’ durare solo transitoriamente. Se un domani voi dichiarerete libero l’esercizio della farmacia, non lo torrete certo a coloro che già lo posseggono...se questi ultimi sapranno far meglio dei nuovi venuti il loro spaccio non temerà concorrenza”.Questa citazione, riportata da Mosca Piergiorgio, titolare di una parafarmacia a Villa Mosca, apre il suo commento al decreto sulle liberalizzazioni: “Le parafarmacie nate nel 2006 con la legge Bersani sono esercizi commerciali deputati alla vendita di farmaci che non necessitano di ricetta medica e ovviamente di parafarmaci (integratori, prodotti di sanitaria e ortopedia, etc.). All’interno delle parafarmacie è presente un farmacista iscritto all’albo quindi con la stessa preparazione di un collega che lavora in farmacia.Essendo le farmacie a numero chiuso, molti farmacisti che non hanno il papà titolare di farmacia e non hanno milioni per acquistarne una, hanno aperto una parafarmacia. In Italia ne sono nate quasi quattromila determinando una

concorrenza che si è tradotta in sconti per il cittadino. Il nuovo decreto prevede l’apertura di una farmacia ogni 3000 abitanti, cinque nel comune di Teramo.Questo non porta una reale concorrenza. Tutte le farmacie sono iscritte alla Federfarma che spesso impone l’eventuale scontistica da attuare”.Nel decreto era inserita la liberalizzazione della fascia C (farmaci con ricetta bianca ma a pagamento del paziente).Commenta Mosca: “In una notte hanno cancellato i punti salienti del decreto, le parafarmacie non vengono neanche menzionate. Noi titolari e dipendenti siamo esclusi dalla possibilità di accedere alla farmacia, visto il punteggio inferiore che ci viene assegnato ai fi ni concorsuali. La mia idea è di farmacie che si possono aprire liberamente come in Germania e che seguano le leggi del libero mercato”.Abbiamo ascoltato anche il Antonio Chicco, titolare di una farmacia a Roseto degli Abruzzi: “E’ giusto parlare di liberalizzazione, ma serve però qualche regola in più. Bisognerebbe parlare anche dei turni, della gestione delle ore notturne. Ci sono zone poco fornite e per altre ogni 200 metri c’è una farmacia. Bisognerebbe, se si aprono nuove attività, distribuirle in modo da offrire il servizio a tutti i cittadini. Per quanto riguarda le parafarmacie, trovo che siano una presenza inutile, in quanto sarebbe come aprire un para-alimentari. Forse è un gioco politico...?”.

di Cristiane Marà stagista UniTE

FARMACIE:QUANDOCRISPI SCRISSE…

Bisognerebbe, se si aprono nuove attività, distribuirle in modo da off rire il servizio a tutti i cittadini ...

redigere un ricorso per ingiunzione di pagamento; nel secondo caso, invece, al legale è affi dato il compito di verifi care la sussistenza dei requisiti per ricorrere all’accertamento preventivo (il c.d. “periculum in mora” e il c.d. “fumus boni juris”).Nel preventivo dovranno essere indicate “tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi”; in tal modo il cliente sarà in grado di conoscere con precisione l’effettiva somma che dovrà pagare al professionista, senza aumenti non previsti dovuti, ad esempio, al conteggio dell’iva.Poiché il provvedimento sulle liberalizzazioni è un decreto legge, esso dovrà essere convertito in legge entro 60 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Uffi ciale (avvenuta il 25.1.2012); la legge di conversione, quindi, ben potrà

apportare delle modifi che. Anche se il giudizio defi nitivo sulle liberalizzazioni non può non essere rinviato al momento della approvazione della legge di conversione, sino ad oggi si registrano solo opinioni contrarie al contenuto del decreto che, a parere di molti, non porterà alcun benefi cio concreto per il singolo cittadino, ma avvantaggerà solo le grandi imprese; saranno proprio queste ultime, in virtù della loro forza contrattuale, a riuscire ad imporre ai professionisti tariffe bassissime. Ecco, dunque, in sintesi i punti più importanti della riforma.TARIFFE PROFESSIONALI: sono abrogate.DETERMINAZIONE DEL COMPENSO DA PARTE DEL GIUDICE: dovranno essere seguiti i criteri che verranno indicati in futuri decreti ministeriali.DETERMINAZIONE DEL COMPENSO TRA PROFESSIONISTA E CLIENTE: al

momento del conferimento dell’incarico potrà essere redatto un preventivo scritto, e il compenso potrà variare a seconda della importanza / complessità dell’incarico.DOVERE DI CHIAREZZA: la somma indicata quale compenso del professionista dovrà comprendere oneri, spese e contributi; il cliente, quindi, ha diritto a conoscere con esattezza l’importo che dovrà corrispondere, senza temere eventuali aumenti dovuti, ad esempio, al conteggio dell’iva o della cassa previdenziale.DOVERE DI INFORMAZIONE SULLA COPERTURA ASSICURATIVA: il legale dovrà indicare i dati relativi alla polizza assicurativa stipulata per coprire gli eventuali danni provocati dall’esercizio della sua attività professionale (è la cd polizza per la Responsabilità Civile Professionale).

Page 24: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201224

Dopo il “lavoro che sarà”, oggetto dell’approfondimento dello scorso mese, a febbraio spostiamo il tiro su quello che offre il territorio. Ne abbiamo parlato con il direttore di Confindustria e con il presidente dei Giovani Imprenditori di Teramo. Quest’ultimo esordisce

con la parola “eroe” per definire chi si butta a creare lavoro nella fase di profonda crisi che stiamo vivendo.

gennaio è scaduto il mandato del presidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali, Gaetano Braga. Gli enti fi nanziatori, Regione, Provincia e

i Comuni di Teramo e Giulianova, hanno presentato la terna di nomi tra i quali il Ministero dell’Istruzione dovrà individuare il sostituto: il sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, il presidente della Regione Gianni Chiodi, e il presidente della Provincia Valter Catarra. Non compare dunque il nome del presidente uscente Alberto Melarangelo, che non ha ovviamente gradito questa inattesa esclusione. PrimaPagina lo ha incontrato per ascoltare la sua opinione. “Ritengo di avere sempre agito in modo effi ciente e con competenza, nonostante questi ultimi siano stati anni particolarmente diffi cili. Il terremoto del 2009 ha ulteriormente aggravato le precarie condizioni economiche in cui versa da tempo l’Istituto, ma ho sempre cercato di farvi fronte soprattutto grazie a un dialogo sempre aperto con le istituzioni e gli enti fi nanziatori. Anche per questo provo un profondo rammarico per non essere stato neanche preventivamente consultato o informato di questa decisione. D’altro canto, prendo atto del fatto che attualmente non sia possibile partecipare in maniera attiva alla gestione degli enti pubblici del nostro territorio senza appartenere alla medesima area politica dei tre signori inseriti nella terna. Si tratta di un modo di pensare secondo il quale la democrazia costituisce una mera forma di esercizio del potere; un modo di pensare che senz’altro non mi appartiene. Voglio precisare che il mio incarico mi fu affi dato dal Ministro Gelmini, che scelse il mio nome tra quelli inseriti nella terna, per sole ragioni di merito e nel rispetto della legge, che richiede che la persona nominata possa vantare una certa attinenza curricolare con l’incarico che gli viene affi dato, oltre a capacità manageriali. Comunque, a prescindere

dalla mia situazione personale, il mio maggiore interesse riguarda le sorti del Braga. Da questo punto di vista, i candidati dell’attuale terna, il sindaco di Teramo e i presidenti della Provincia e della Regione, che già riescono a far fronte a tanti altri incarichi ed attività, hanno sicuramente le doti manageriali occorrenti e, pertanto, auspico che chiunque sia il mio successore, possa riuscire a proseguire il lavoro di risanamento e rafforzamento dell’Istituto Braga che abbiamo portato avanti negli ultimi anni, tra l’altro anche grazie al loro fondamentale apporto”.

Condividiamo il disappunto del presidente uscente Melarangelo. Ma ci permettiamo una considerazione. Per quanto riguarda le “qualità” che il presidente dell’Istituto deve avere, riprendendo proprio le parole di Melarangelo: “attinenza curricolare con l’incarico che gli viene affi dato, oltre a capacità manageriali”. Non mettendo in dubbio che egli le possieda ( e dimostrate sul campo) ci permettiamo, tuttavia, di tornare indietro con la memoria. Sui suoi predecessori, espressione della sua parte politica. Non ci sembra che, allora, qualcuno abbia messo sulla bilancia doti e predisposizioni culturali. Il gioco della politica, si sa, alterna le vicende, ma ahinoi conserva ugualmente i problemi. Soprattutto per il Braga. Ci ha colpito, a tal proposito, l’immediata dichiarazione di uno degli aspiranti al ruolo lasciato (suo malgrado) da Melarangelo, quando ha tirato fuori dal cilindro la parola “magica”: statizzazione, e “l’impegno per raggiungere, ora più che mai, l’obiettivo”. Immaginiamo che, dopo aver avuto a disposizione nell’ordine: il Cavaliere a capo del Governo, il Ministro Gelmini all’Istruzione, parlamentari locali, Regione, Provincia e Comune “allineati” politicamente, e avendo fallito nell’obiettivo, ora con Monti e Profumo la strada sarà in discesa…

di Tiziana Mattia

ISTITUTO BRAGAI MERITI DEL PRESIDENTE

di Mariangela Sansone

La politica incattedra

Page 25: PrimaPagina febb. 2012

25PrimaPagina 22 feb. 2012

Ma è il suo ottimismo che piace e fa ben sperare. Ne abbiamo bisogno tutti, e con questa speranza che vi invitiamo a leggere le pagine che seguono.

T.M.

Page 26: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201226

Italia è una Repubblica fondata sul lavoro…”, così inizia la nostra Costituzione, ma il momento

non è dei migliori. È un periodo nero per l’economia italiana e la crisi colpisce soprattutto il mondo del lavoro, da dove è necessario ripartire per risollevare le sorti del nostro Paese.“Costruire il futuro è un’impresa possibile. Ma lo si può fare solo se si cambia passo su alcuni nodi decisivi: welfare, occupazione, istruzione, burocrazia, fi sco, infrastrutture. Servono vere riforme strutturali che ringiovaniscano il Paese, conferendogli un assetto a misura dei giovani e delle

imprese”. Questa, in sintesi, la richiesta che il Coordinamento Nazionale Giovani Imprenditori (composto dai Movimenti Giovani di Confagricoltura, Cna, Confartigianato e Confcommercio) ha espresso in una lettera inviata a novembre, subito dopo il suo insediamento, al Presidente del Consiglio Mario Monti.Abbiamo sentito il dott. Nicola Di Giovannantonio, direttore di Confi ndustria Teramo, per conoscere l’opinione degli imprenditori sulla salute dell’economia locale e sulle possibili strategie per migliorarne le prospettive future. “Lo stato dell’economia provinciale, o meglio, dell’industria provinciale, è preoccupante

“IL FUTURO NELL’INNOVAZIONE”di Mariangela Sansone

Con il direttore di Confindustria Teramo, Nicola Di Giovannantonio, ricostruiamo gli errori del passato, pensando con fiducia al domani

Page 27: PrimaPagina febb. 2012

27PrimaPagina 22 feb. 2012

propria attività non supera il 14% . Inoltre, è confermata una tendenza al rallentamento degli investimenti con una stima in diminuzione di circa il 4,8%. Addirittura il 30% delle imprese prevede di non fare alcun tipo di investimento. Mi permetta una brevissima considerazione riguardo i dati della Cassa Integrazione Guadagni. Al di là dei numeri delle ore autorizzate, l’anno appena concluso ha fatto notare una diminuzione delle ore di CIG Ordinaria, un incremento importante della CIG Straordinaria (oltre 11 milioni di ore) e della Cassa in deroga. Questa situazione mette in evidenza che la gran parte delle imprese, terminato il periodo della CIG ordinaria, è entrata nella Cassa Straordinaria. Credo sia il termometro che mette in evidenza quanto la situazione sia delicata”. Ma quali sono, secondo lei, i motivi di questa prolungata stagnazione?“A mio modo di vedere, ciò che più preoccupa il sistema delle imprese è l’accesso al credito, sempre più selettivo e costoso e temo che questa situazione di diffi coltà, nei prossimi mesi, possa ulteriormente aggravarsi. I prestiti alle imprese, già all’inizio del secondo semestre 2011, mostravano un rallentamento e via via, con il trascorrere dei mesi, questo rallentamento è diventato sempre più vistoso. Un altro problema sicuramente rilevante è rappresentato dalla diffi coltà della riscossione dei crediti, specie quelli verso la Pubblica Amministrazione. Questo è un aspetto considerevole, in quanto le imprese - che già soffrono per le diffi coltà di ottenere affi damenti dalle banche - fanno fatica a gestire il corrente, fi no al punto di entrare nella zona critica del default. Non a caso, le esposizioni incagliate assumono percentuali crescenti man mano che passano i mesi”. Eppure la provincia teramana, tradizionalmente, veniva indicata come un piccolo esempio positivo di sviluppo. Cosa è cambiato rispetto a qualche anno fa?“Ho iniziato il mio ventottesimo anno di servizio presso Confi ndustria Teramo e penso di avere una buona memoria storica dell’industria provinciale. Negli anni ’80, l’economia della provincia di Teramo cresceva di anno in anno, era il periodo in cui gli insediamenti industriali si sviluppavano ad un ritmo forse anche troppo esasperato. Era il periodo della fi oritura delle imprese a façon, il periodo in cui nella nostra provincia si è registrato un importante intervento Gepi, che aveva riconvertito diverse realtà industriali (dalla ex Monti alla Spea, ecc.), il periodo in cui programmare un investimento era abbastanza favorevole in quanto si poteva ricorrere a tutta una serie di agevolazioni. Guardando al passato, questa provincia, dal punto di vista industriale, ha fatto diversi errori. L’errore più grave è consistito nel fatto

che gran parte di quelle ottime aziende a façon non si sono, purtroppo, trasformate con marchio proprio in importanti realtà industriali. Il risultato è stato il crollo di alcune fi liere - come quella dell’abbigliamento - dovuto ad una scarsa competitività”. Come si può cercare di uscire, allora, da questa fase negativa?“Anche in passato si sono registrate crisi

gravi nel nostro Paese, ma le soluzioni che venivano adottate non sono più percorribili. In passato, ad esempio, si svalutava la moneta ed i nostri prodotti tornavano ad essere competitivi, riconquistando mercati persi qualche mese prima. Oggi, le crisi non si possono superare guardando al passato, ma proiettandosi verso il futuro, facendo investimenti importanti in tecnologie, in ricerca, in innovazione di prodotto, in innovazione di processo. Oggi, le imprese in grado di fare questo, non sono in crisi. Anche nella nostra provincia abbiamo esempi autorevoli di imprenditori illuminati che, prima di molti altri, hanno scoperto l’importanza della Rete, dell’innovazione e della ricerca e le loro realtà, non sono soltanto competitive sui mercati nazionali ed internazionali, ma addirittura rappresentano esempi di aziende leader. E questo è sicuramente un vanto per l’economia locale. Gli imprenditori che confi dano nel ritorno degli incentivi, degli sgravi e delle agevolazioni a fondo perduto per poter fare investimenti o creare nuovi prodotti, devono convincersi che non ci sono più spazi per queste politiche. È un mondo che appartiene al passato, il futuro è un’altra cosa e dipende dalle scelte che ciascuno è in grado di mettere in campo. Mi rendo conto che si fa fatica a comprendere

e senza ombra di dubbio possiamo dire che siamo in piena recessione e ci aspettiamo per i prossimi mesi un ulteriore peggioramento. I dati del primo trimestre 2011, che mettevano in evidenza qualche timido segnale di ripresa, facevano ben sperare, ma già all’inizio di aprile 2011 i dati sulla produzione non lasciavano intravedere nulla di positivo. Il grado di utilizzo degli impianti, alla fi ne di giugno, si è attestato intorno al 66% , secondo un sondaggio condotto dalla Banca d’Italia, e circa il 70% delle imprese ha confermato che la produzione è rimasta pressoché invariata o in diminuzione rispetto al periodo precedente. Per l’anno in corso, la percentuale delle imprese che hanno dichiarato di incrementare il fatturato della

Costruire il futuro è un’impresa possibile. Ma lo si può fare solo se si cambia passo su alcuni nodi decisivi: welfare, occupazione, istruzione, burocrazia, fi sco, infrastrutture. Servono vere riforme strutturali che ringiovaniscano il Paese ...

Page 28: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201228

questa evoluzione, ma se le imprese della nostra provincia vogliono sopravvivere devono adeguarsi al nuovo, devono guardare a soluzioni diverse ed innovative. Non bisogna perdersi d’animo, abbattersi o vergognarsi se un’azienda si trova in diffi coltà; al contrario, si deve reagire, si devono cercare le alleanze giuste e si deve iniziare a pensare che forse è meglio la proprietà di un pacchetto azionario del 10% di un’azienda sana e competitiva, piuttosto che il 100% di un’azienda che produce perdite. Questo è un messaggio che mi auguro recepiscano le giovani generazioni

che, molto spesso, si trovano a gestire delle realtà - anche prestigiose - che non hanno vissuto dall’inizio e, alle prime diffi coltà, si arrendono. Anche Confi ndustria Teramo, nata nel 1945, ha subito delle evoluzioni. Una volta il servizio prevalente era quello di assistere le imprese sul versante sindacale; oggi - grazie anche alle nuove tecnologie - alle imprese si offre un ventaglio di servizi e di opportunità in termini di risparmi di costi, di accesso al credito, di formazione, ecc. Sono convinto che questa provincia ha le carte giuste per uscire dalla crisi, ma per

farlo c’è bisogno, da un lato, di ‘fare sistema’, di uscire dal proprio orticello ed aprirsi a collaborazioni, a fusioni, a nuove opportunità di commesse da reperire sui mercati, dall’altro, serve una classe dirigente che recepisca velocemente il nuovo. Occorre una classe dirigente che abbia chiaro il concetto del nuovo, che sia consapevole, ad esempio, del fatto che oggi è possibile scrivere un libro a Teramo, mandarlo in un altro Paese europeo per la correzione e trasferirlo magari in Asia per la stampa e la spedizione. Tutto nel breve volgere di una sola giornata”.

hi crea un impresa oggi è un eroe” , esordisce così Luca Verdecchia, a capo dei Giovani Imprenditori di Confi ndustria

Teramo. “Sono una persona positiva e vedo sicuramente delle opportunità negli ultimi provvedimenti del Governo, soprattutto riguardo ai giovani, ma la situazione non è facile. Le banche

hanno regole rigide con imprese note e consolidate fi guriamoci con quelle di nuova generazione. Il timore quindi sta nella rinuncia dei giovani a mettersi in proprio. Con i nostri omologhi dell’Aquila abbiamo dato vita a Confi ndustria Gran Sasso - aggiunge Verdecchia- un progetto che si propone di sviluppare dibattiti e sinergie tra le imprese, un portale in cui raccogliere informazioni e

ottimizzare risorse. Inoltre, un fenomeno da considerare è il cosiddetto passaggio generazionale di cui i giovani imprenditori abruzzesi si sono trovati a parlare già dallo scorso anno nel corso dell’evento White Information, a Roccaraso, dove si analizzò appunto la situazione del nostro tessuto imprenditoriale e il ricambio generazionale che si sta verifi cando. Oggi i dati sono ancora seri -continua Verdecchia- i giovani che scelgono di fare gli imprenditori sono sempre meno.I dati regionali parlano di 10.547, under 30, che rappresentano il 5,8% rispetto al totale del management, e il 6% in meno rispetto al 2008. Anche se a Teramo la situazione sembrerebbe invariata

rispetto agli ultimi 3 anni: 3301 nel 2011 con una percentuale del 6.1% , 3314 nel 2010 (6,2%) e 3413 nel 2009 (6,3). Sono ancora troppo pochi i giovani che raccolgono la sfi da”. L’incontro di quest’anno, previsto sempre a Roccaraso dal 23 al 25 marzo, li vedrà affrontare soprattutto questo tema e i problemi legati allo start up: “Questo Governo – prosegue il giovane presidente – ha sentito i nostri rappresentanti e le nostre richieste prima del varo del decreto, e noi abbiamo ribadito l’importanza, per i giovani, di essere sostenuti e incoraggiati a fare impresa, visto che il posto fi sso è ormai una chimera. Ritengo che il

“Determinanteil MERITO per crescere”

di Mira Carpineta

C’è solo da rimboccarsi le maniche e lavorare tutti, imprenditori e dipendenti, pensando che la collaborazione è fondamentale per la crescita dell’azienda...

Intervista a Luca Verdecchia, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Teramo

Luca Verdecchia, Pres. Giovani Imprenditori di Confindustria Teramo

Page 29: PrimaPagina febb. 2012

29PrimaPagina 22 feb. 2012

decreto Monti contenga note positive in questo senso, poi ci sono bandi regionali ed europei che hanno già fi nanziato, solo nella nostra regione, 153 nuove imprese di cui 61 femminili. C’è solo da rimboccarsi le maniche e lavorare tutti, imprenditori e dipendenti, pensando che la collaborazione è fondamentale per la crescita dell’azienda”. La crescita presuppone un rigido controllo dei costi e oggi i costi del personale sono il punto caldo su cui si focalizzano le attenzioni delle parti: quanto costa assumere e licenziare? “In realtà, più che di assunzioni e licenziamenti bisogna

cambiare il modo di vedere le cose – conclude Verdecchia –, il mondo va veloce. Tecnologia, innovazione e formazione sono fondamentali, se si pensa che negli ultimi anni l’87% delle nuove imprese in Italia è sul web. Di contro il cosiddetto know how, l’esperienza che si acquisisce lavorando, ha un ruolo altrettanto importante. Produzione e management devono avere lo stesso obiettivo. Se un’azienda ha clienti, ma i collaboratori non producono in modo adeguato alla domanda, l’azienda si ferma. E d’altra parte, se è diffi cile trovare chi ha voglia di fare, è vero anche che quando

si trovano collaboratori validi bisogna saperli tenere, valorizzandone i meriti. Il merito è determinante e i giovani sono più predisposti a all’impegno incentivato e premiato. E’ un cambiamento culturale di cui oggi si avverte necessità, ma nei giovani è già presente perché quando ci si affaccia al mondo del lavoro si ha bisogno di farsi conoscere, valutare, ispirare fi ducia. Lo studio è necessario, ma così anche la formazione sul campo, la cosiddetta gavetta. Non si può partire dalla direzione senza conoscere l’intero processo produttivo”.

Secondo le Camere di Commercio si considerano “Imprese giovani” le imprese la cui partecipazione del controllo e della proprietà è detenuta in prevalenza da persone di età inferiore ai 35 anni, cioè in percentuale complessivamente superiore al 50%.Il grado di partecipazione di genere che può essere maggioritaria, forte ed esclusiva, è desunto dalla natura giuridica dell’impresa, dall’eventuale quota di capitale sociale detenuta da ciascun socio e dalla percentuale di giovani presenti tra gli amministratori o titolari o soci dell’impresa.I dati della Camera di Commercio di Teramo stimano in 36.736 il totale complessivo di imprese nel territorio provinciale il cui saldo deriva dall’aggiunta di 2666 imprese di nuova iscrizione a fronte di 2292 cessate, nell’anno 2011.In questi numeri confl uiscono anche le imprese giovanili, che sono in totale 4.499, saldo derivato dall’aggiunta di 940 nuove iscrizioni e diminuito da 395 cessazioni.Di queste aziende, più di 1000 sono presenti nel campo del commercio, circa 900 nel settore costruzioni, 400 nel comparto manifatturiero e per il resto servizi, dalla ristorazione alle attività professionali. Una curiosità: circa 300 imprese giovanili non trovano collocazione in alcuna defi nizione di genere e sono defi nite quindi “non classifi cate”.

MI.CA.

CAMERA DI COMMERCIO:DALLE IMPRESE GIOVANI AI NON CLASSIFICATI

AZIENDE REGISTRATE IN PROVINCIA DI TERAMO 2011

32.237

1.726

1.897

aziende iscritte

aziende registrate

aziende cessate

aziende iscritte

aziende registrate

aziende cessate

AZIENDE GIOVANILI

REGISTRATE IN PROVINCIA DI TERAMO 2011

4.499

940

395

87%

11%

2%

esclusiva pres. di giovani forte pres. di giovani maggiore pres. di giovani

Presenza giovanile nelle aziende “giovanili”

della provincia di Teramo

Presenza giovanile nelle aziende “giovanili”

che chiudo della provincia di Teramo

95%

4%

1%

Page 30: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201230

ettimi tra i giovani, eh!”. Così saluta simpaticamente Giancarlo Da Rui quando gli viene spiegato che nel numero di “PrimaPagina” che lo vedrà tra i protagonisti, ci sarà un confronto tra imprenditori nuovi e di esperienza.Una vita nel commercio con una mini-catena di sei negozi, tra cui anche una rete di franchising, tutti nel centro storico

di Teramo. E’ attualmente presidente della Confesercenti comunale, nonché vice-presidente vicario di quella provinciale. “Ma non ci tengo, lasciamo perdere i titoli”, dice.Poi, quando parla della crisi, i toni si fanno decisamente più cupi: “E’ un momento diffi cile, è dal 2007 che le cose vanno male. Anche se gli scontrini fatti nel 2011 possono essere identici a quelli di cinque anni fa nel numero, non lo sono nella sostanza; pure se si vende la stessa quantità di merce- cosa già rara- rispetto al periodo pre-crollo, occorre diminuire parecchio i prezzi. Checché ne dicano certi studi di settore fatti veramente male, poi è diffi cile ‘starci dentro’ con tutte le spese. Io ho dodici dipendenti, tutti assunti regolarmente, che solo con la tassazione che c’è mi costano al lordo il doppio di quello che entra in busta paga. In periodi simili occorrerebbe incentivare anche chi mantiene il lavoro, non solo chi assume…ma tanto chi assume in questo momento?”Per segnalare quanto la lotta si sia fatta scivolosa e profonda, “il padrone di questo locale commerciale –sito proprio a ridosso del Duomo, nd’a- mi ha abbassato l’affi tto, cosa che sarebbe stata impensabile solo pochissimo tempo fa”, afferma quasi con una punta d’incredulità.“Comunque -prosegue- ho letto che le crisi più di quattro-cinque anni non durano, altrimenti scoppia una rivoluzione…speriamo di ripartire nel 2014, perché le stime per quest’anno ed il prossimo sono nefaste. Nel 2011 ho perso il 25% del fattura, se si considera che è successo anche nel 2010…”.Tuttavia, Da Rui fa notare come in Abruzzo i cosiddetti costi fi ssi siano sensibilmente inferiori a quelli del nord Italia: “Almeno…”. Due fi glie, una laureanda in giurisprudenza, la seconda entrata anche lei nel rutilante mondo dell’imprenditoria commerciale “e meno male…- dice orgoglioso- che la carne della mia carne segue le orme paterne”.Consiglierebbe ad un giovane l’ingresso nel commercio? “Sì, ma oggi c’è una grossa mancanza di preparazione. Pochi corsi seri di formazione, una certa faciloneria nell’aprire con i soldi della famiglia ed altrettanta frettolosità nel chiudere dopo aver ‘sciupato’ la buonuscita del padre che ha lavorato una vita! Occorrerebbe quanto meno una precedente esperienza come commesso o collaboratore. Inoltre, inviterei tutti ad aprire nei centri storici”. E’ facile obiettare che oggi raggiungere il centro è una vera impresa: traffi co, parcheggi che non si trovano: “E’ una mancanza di cultura, perché sicuramente c’è un costo nel parcheggio, ma non vedo perché parcheggiare a Villa Borghese e andare a piedi a Piazza di Spagna sia normale, mentre invece qui non lo è”.Per quanto concerne le liberalizzazioni dei saldi e degli orari? “Siamo –come Confesercenti- totalmente contrari: non è così che riparte l’economia del paese; si pone poi un problema di sicurezza notturna. Se è aperto anche il bar e qualcuno si ubriaca alle tre di notte? Pensassero invece a ridurre i costi della politica ed i tempi decisionali. Le sfi de dell’economia del terzo millennio richiedono decisioni rapide, altro che i tempi biblici che hanno loro. Alla fi ne chi ci rimette sempre è il ceto medio”. Per quanto riguarda la concorrenza cinese, si aprirebbe un grosso capitolo a parte che però è condensabile in una sola frase: “ Tra un po’ cominciano a comprare pure a noi! Sono silenziosi, non ce ne accorgiamo quasi, ma ci hanno invaso. Come le formiche che assaltano in gruppo animali più grandi di loro, alla fi ne l’unione fa la forza”.La stessa coesione che l’Italia ha storicamente dimostrato di non avere.

“PREPARAZIONE PER I GIOVANI E MENO IMPROVVISAZIONE”

di Ivan Di Nino

Page 31: PrimaPagina febb. 2012

31PrimaPagina 22 feb. 2012

Il tuo centro apre 10 anni fa, la crisi investe l’Abruzzo nel 2009. Qual è stato l’andamento dell’attività negli ultimi tre anni?Diciamo che i primi cinque anni sono stati di crescita, continua e soddisfacente. Nel 2008 abbiamo avuto l’apice dell’attività, ma nel 2009, soprattutto dopo il terremoto, le cose sono cambiate. La situazione è pian piano peggiorata, fi no ad arrivare ad oggi. Come pensi abbia retto il settore dell’estetica alla crisi?Tutt’altro che bene, poiché i beni voluttuari sono quelli che si eliminano per primi, in caso di crisi. Molti hanno avuto seri problemi, qualche centro ha chiuso, qualcuno continua a lavorare in nero. I casi sono tanti, c’é da dire però che chi ha una lista clienti affollata e anni di professionalità alle spalle è in qualche modo maggiormente “tutelato” dal rischio chiusura. Come si scampa da tale rischio?Con un database importante, professionalità

ed estrema qualità nel servizio.Dal punto di vista di chi assume, invece, quali sono le diffi coltà? Sono sicuramente legate alla formazione del personale e alla pesante burocrazia italiana. Per quanto riguarda la formazione delle estetiste lamento una base poco solida sulla quale in poche costruiscono un sapere e un’esperienza intelligente.Molte si improvvisano, mancano di responsabilità. Come in tutti i lavori occorre avere passione oltre che ad una certa predisposizione. Ebbene alla formazione professionale di estetista può accedere praticamente chiunque, e questo non va bene. D’altro canto penso che la burocrazia italiana sia un labirinto. Non c’è elasticità per quanto riguarda la gestione del personale. La legislazione in tal senso va cambiata, dal mio punto di vista, perché è troppo vincolante. Costringe noi imprenditori a lavorare continuamente sotto pressione. Basterebbe, invece, un

po’ di elasticità in più per combattere, nel nostro piccolo, anche la disoccupazione, permettendo altre assunzioni.Se fossi un’imprenditrice alle prime armi, apriresti un’attività nel 2012? Assolutamente no, non investirei neanche un centesimo. Siamo in un tunnel che si sta dimostrando lungo e tortuoso, e io attualmente non vedo nessuna luce in fondo ad esso. Per il tuo futuro, invece, nutri speranze, sogni o nuovi obiettivi da raggiungere? Chi è già avviato ha sempre la spinta al miglioramento, a fare di più, ad ampliare le proprie prospettive. Se capitano situazioni come queste è ovvio che i progetti si fermano, poiché l’incertezza e la sfi ducia nel futuro non ti permettono di realizzare tutte le aspirazioni. Il mio piano è quello di lavorare oggi per domani, senza grandi aspettative o progetti, puntando invece sui punti di forza, quelli che fanno sempre la differenza.

“Professionalitàe qualità per resistere”

Maddalena Marino, imprenditrice abruzzese, apre le porte del suo centro estetico, mostrando difficoltà e punti di forza di un’attività in tempi di crisi

di Jessica Pavone

Page 32: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201232

a defi nizione di “agriturismo” fu coniata a metà degli anni Sessanta in concomitanza con la fondazione dell’associazione Agriturist, promossa dalla Confagricoltura e presieduta

dall’imprenditore agricolo toscano Simone Velluti Zati. L’attività è svolta dall’imprenditore agricolo e i suoi familiari, mentre i lavoratori dipendenti che vi partecipano sono considerati lavoratori agricoli ai fi ni della disciplina previdenziale, assicurativa e fi scale vigente. La Legge 96/2006, ne sancisce i requisiti e le peculiarità che regolano tale forma di ricezione e ospitalità di tipo turistico-gastronomico. L’impresa agrituristica si avvale dell’utilizzo della propria azienda in quanto attinge alle attività di

coltivazione del fondo, alla produzione di prodotti propri per la preparazione e somministrazione dei pasti, all’ospitalità in alloggi e tutta una serie di attività sportive e accessorie legate al territorio, quali equitazione, escursionismo ecc. Concepito come una forma di accoglienza molto semplice, negli anni si è evoluto offrendo servizi di turismo moderno, pur rimanendo legati all’attività agricola, perché anche la domanda di agriturismo si è nel frattempo notevolmente modifi cata. La provincia di Teramo non solo non fa eccezione, ma continua a mantenere il primato regionale per numero di aziende agrituristiche. Secondo l’Istat, i dati relativi al 2010 vedono le imprese di agriturismo autorizzate nel comprensorio provinciale, ammontare a 193: di cui 175 adibite all’alloggio, 101 alla ristorazione, 8 alla

degustazione e 60 ad altre attività. La notizia è stata diffusa di recente dalla Coldiretti Teramo che evidenzia come, malgrado la fl essione nel 2010 rispetto all’anno precedente, l’agriturismo continui a rappresentare un’attività di rilievo nel panorama dell’offerta turistica.Nella graduatoria delle province abruzzesi Teramo è seguita da Pescara con 184 unità, L’Aquila con 145 e Chieti con 114 per un numero complessivo di 636 strutture agrituristiche autorizzate in tutto l’Abruzzo. Il benessere di cui gode il settore è senza dubbio una luce di speranza per questa economia martoriata dalla crisi, ma la domanda, sorniona e spontanea che inevitabilmente fa capolino è se davvero è “tutt’oro” quello che passa per “agri” turismo.

di Mira Carpineta

AVANTI TUTTAcon l’agriturismo

Page 33: PrimaPagina febb. 2012

33PrimaPagina 22 feb. 2012

n’analisi della Coldiretti del 2011 ha fatto emergere che in Italia sono state chiuse circa ventimila aziende agricole. In questo settore operano 845 mila imprese, iscritte al registro delle Camere di Commercio la cui competitività rischia di essere fortemente compromessa dalle diffi coltà determinate dagli effetti della manovra che, solo con l’IMU, costerà alle imprese agricole nel 2012 un miliardo di euro in più. Secondo

Johnny Ruffi ni, enotecnico presso l’azienda agricola Raffaele Tavoletti, il periodo lavorativo che sta vivendo è particolarmente delicato, sia per la diffi cile situazione economica che sta colpendo ogni singolo settore produttivo, sia per il lancio nel mercato di nuove tipologie di vini naturali che potrebbe richiedere del tempo prima di essere “assaporato” pienamente dalla clientela. Oltre a questi problemi, secondo l’enotecnico, bisogna aggiungere quello relativo alla poca conoscenza dell’azienda stessa sull’intero territorio nazionale. Secondo Ruffi ni la situazione attuale potrebbe migliorare attraverso una maggiore conoscenza della “propria” azienda agricola, facendo comprendere al cliente fi nale le diverse novità nel mondo vinicolo. “Stiamo proponendo una serie di attività di marketing con la speranza di catturare una gran fetta di mercato nazionale e internazionale. La vera nota dolente, -secondo Ruffi ni, - sono i licenziamenti che avvengono “stagionalmente” in questi settori. Infatti, subito dopo la vendemmia i lavoratori vengono mandati via per poi essere assunti l’anno successivo. “Per questo motivo – conclude - consiglierei al nuovo governo di migliorare i nuovi contratti agricoli, in più vorrei maggiore accessibilità ai fondi regionali per poi investirli anche nella formazione del personale.”

MARKETING SALVA-CRISI

di Massimiliano Tassoni

Page 34: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201234

Due generazioni di “somministratori” a confronto: il primo -calmo e rifl essivo-lascia trasparire con nonchalance l’esperienza di famiglia. Prima il nonno, poi il padre, poi lui: è Andrea Beccaceci, titolare dell’omonimo e famosissimo ristorante di Giulianova; l’altra, giovanissima, grintosa e impulsiva, ma con una buona esperienza di corsi in tutta Italia, è Tania Bonolis, titolare de “Le vie del gusto” a Teramo.“Il ristorante è un momento di relax e convivialità” esordisce Andrea, “ma è chiaro che in periodi di crisi si tagliano le spese meno necessarie. Bisogna stare attenti a non far lievitare i costi fi ssi, cercare di promuoversi, fare serate evento. L’imprenditorialità è ben diversa dall’avere un posto statale. Purtroppo la mentalità italiana fa sì che una volta presa la propria scrivania nella pubblica amministrazione si possa anche essere poco effi cienti, tanto lo stipendio arriva lo stesso. Quando si lavora autonomamente occorre qualità, competenza, studio, aggiornamento sulla giurisprudenza, conoscenza approfondita di ciò che si fa.Ho letto che un’impresa svedese, se venisse in Italia, fallirebbe dopo una settimana. E’ anche un problema di tassazione enorme; di certo l’evasione c’è e va contrastata, ma a Cortina è stata fatta una spettacolarizzazione fi ne a se stessa. Siamo quasi al regime di polizia fi scale. Se volevano l’effetto mediatico il fi ne è stato raggiunto, perché se la Finanza e l’Agenzia delle Entrate vogliono realmente verifi care i guadagni occorre controllare l’estratto conto, ragionare col metodo deduttivo. Va bene la regola, ma poi non può esserci disparità di trattamento”. Andrea Beccaceci racconta, a tal riguardo, un episodio che gli è capitato poco tempo fa: “Avevo la cucina a vista, ma la Asl, per una legge del 1983, mi ha detto che dovevo mettere una porta tra dove si preparano i piatti e la sala. L’ho fatto, ma

ho anche chiesto se tali strettissime norme igieniche venissero rispettate nelle sagre o in chi prepara panini in mezzo alla strada. Mi è stato risposto gelidamente di presentare una denuncia in merito. Roba da non credere”.Tania è molto indaffarata, tanto da non ricordare l’appuntamento per l’intervista: “Oddio, è vero …”. Poco male, vuol dire che c’è lavoro: “Dopo una esperienza a L’Aquila - fi nita per colpa del terremoto- con mia zia, sempre nel campo della somministrazione, mi sono buttata in questa attività. E’ una passione, ma è molto faticoso stare tutto il giorno in cucina”; “E’ come fare una famiglia, prima ti sposi, poi fai i fi gli, ma se ti metti a pensare per tempo a tutto poi fi nisce che non fai nulla!” interviene la sua futura cognata Cinzia. “Lavoriamo bene a pranzo, tra bancari ed uffi ci; facciamo un buffet di verdure e dei primi – prosegue mentre prepara l’impasto per le pizze- ma niente self-service né congelatore. Qui è tutta roba fresca e genuina. Ci tengo a dirlo”. Quanto è sacrifi cata la vita di una giovanissima ristoratrice? “Non ne parliamo, mi faccio … –qui segue un’espressione facilmente intuibile- per poi ritrovarmi pochissimo in tasca. L’unico vizio che ho è una sigaretta ogni tanto, ma è un continuo susseguirsi di pagamenti: ogni tre mesi i contributi all’Inps, ogni mese un pesante affi tto, le tasse, le bollette…Poi ci sono i rapporti professionali: ovviamente io sono debitrice di alcuni e creditrice di altri; spesso s’innesta un circolo vizioso per mancanza di liquidità”; “Inoltre i politici si fanno tanta pubblicità con i prestiti ai giovani imprenditori, ma l’erogazione reale la vedono in pochi.” interviene ancora una volta Cinzia “Certo, aprire una farmacia o fare il tabaccaio è meno stressante e rende di più!”. “Io riesco a cavarmela appena perché abito qui vicino, non uso la macchina, ma a fi ne mese non rimane poco lo stesso. Chissà cosa succederà tra un po’?”

RISTORAZIONE

DUE GENERAZIONIA CONFRONTO

di Ivan Di Nino

Page 35: PrimaPagina febb. 2012

35PrimaPagina 22 feb. 2012

. è proprietario di una scuola-guida; dopo dieci anni trascorsi come dipendente, sempre con ruoli di crescente responsabilità nel ramo automobilistico, ha deciso di mettersi in proprio “tanto che la famiglia non ha battuto ciglio. Mi hanno detto che facevo già il ‘capo’. Certo è una questione di mentalità: chi nasce con la testa del dipendente, resta dipendente. Se fai caso agli orari e coltivi il tuo orticello…Sicuramente

stando sul mercato autonomamente bisogna essere bravi ‘a vendersi’ e poi io sono sempre a contatto con i giovani, anch’io mi ci sento, nonostante il tempo che passa! Qui l’età media dell’utenza è di venti anni”. E’ allora proprio vero quello che diceva il Beato Papa Woytila “Se stai con i giovani, sei giovane anche tu”. Tuttavia A. di certo non è anziano, non arrivando nemmeno ai quaranta.Poi si fa più serio: “Certo, la scuola-guida è tutto un mondo a parte, la crisi viene vissuta da un’altra ottica, anche se ne risentiamo anche noi: innanzi tutto occorre aprire dove c’è una fetta di mercato conquistabile, ma i ragazzi che prima venivano a fare le prove pratica di guida con l’istruttore –le auto delle scuole guide hanno i cd. doppi comandi- oggi preferiscono farle per conto loro. Spesso è inutile spiegare che quei denari che sembrano risparmiati non sempre vanno a buon fi ne…E’ pur vero che oggi per risparmiare venti euro la gente fa salti mortali, ma la differenza la fa la competenza ed il servizio a parità di costo. Qui ci sono mobili nuovi, pulizia, ordine, la macchina del caffè…non tutte le agenzie di pratica automobilistica, tanto per dirne una, offrono la stessa struttura, disponibilità, tranquillità e serietà”.Fra i ragazzi che frequentano la scuola-guida sovente ci sono molti cinesi e rumeni: “Cinquanta per cento italiani e cinquanta per cento stranieri. Spesso alcuni non parlano nemmeno l’italiano ed è diffi cile interagire”. Gli incerti della globalizzazione.La burocrazia della motorizzazione –e non solo- è un mostruoso leviatano di cui sempre si discute, ma mai nessuno ha osato riformare: “Più che i soldi che sono necessari, quello che mi ha fatto impazzire per aprire è stata la mole gigantesca di documentazione che si è resa necessaria. Basta vedere che qui ho appeso un sacco di attestati dei corsi che ho fatto: antincendio, per l’emergenza… Alle persone che vengono poi devo anche far fi rmare il foglio per la privacy: quello che era buon senso è diventata legge. Per fortuna non ho dipendenti, altrimenti sarebbe un altro impazzimento”.Monti ha detto che “il fi sco diventa amico”, cosa è possibile rispondere? “Ah, sì?! Questa non la sapevo! Beh, posso rispondere con una parolaccia bella grossa…”

SCUOLA GUIDAa “cavallo”

della burocraziadi Ivan Di Nino

Page 36: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201236

Automatica Schiappa è una società di gestione con sede a Basciano, si occupa di offrire un servizio accurato con prodotti di qualità. Opera principalmente

sulle province di Teramo, L’Aquila, Pescara ed Ascoli Piceno. E’ una tra le prime società di gestione abruzzesi, la sua missione è quella di diventare per i propri clienti il punto di riferimento per ogni esigenza di ristorazione mediante distributori automatici. Il know-how e l’esperienza acquisita in più di venti anni di attività consentono all’azienda di soddisfare le esigenze dei clienti offrendo soluzioni innovative e personalizzate. La valorizzazione del capitale umano, sempre presente in tutte le attività, si manifesta prima di tutto attraverso la qualità del proprio servizio ma anche attraverso altre attività collaterali quali manifestazioni sportive ed eventi culturali.Come è iniziata la sua avventura professionale in questo settore? “La mia storia personale nel vending è iniziata nel 1991. Dopo il servizio militare, con l’aiuto economico della mia famiglia, abbiamo rilevato una piccola gestione del posto. Dopo alcuni anni oltre al supporto preziosissimo di mio padre ho coinvolto anche mio fratello Roberto e insieme abbiamo fondato L’Automatica Schiappa Sas”. Quale è stato il percorso di crescita? “L’azienda oggi conta 15 collaboratori tra dipendenti diretti, rappresentanti e tecnici. La nostra sede misura 1500 mq suddivisa tra deposito, offi cina e uffi ci. Abbiamo conseguito nel 2008 la certifi cazione ISO 9001:2008 grazie all’ottimo livello organizzativo aziendale. Nel 2009 abbiamo ottenuto la certifi cazione ISO 14001:2004 che attesta l’operato della catena produttiva nel pieno rispetto dell’ambiente, dal controllo

sulle fonti inquinanti all’adeguato smaltimento dei rifi uti. La certifi cazione ISO 10854 che prova la nostra attenzione alla sicurezza alimentare nel rispetto della normativa HACCP, l’abbiamo conseguita nel corso del 2010. Tali certifi cazioni sono un messaggio rivolto al cliente e al consumatore fi nale atto a dimostrare che l’azienda è sensibile a determinati argomenti”. Quali sono i suoi progetti futuri? “Nonostante questo periodo di crisi e di continuo aumento delle materie prime cerchiamo di lavorare sulla qualità, la

trasparenza e la continua formazione del personale. L’obiettivo per gli anni futuri è quello di continuare a lavorare con serietà. E’ una sfi da che dobbiamo vincere per noi ma soprattutto per il futuro dei nostri fi gli”. Il Decreto Monti prevede agevolazioni ai giovani imprenditori. Lei che sostegno si aspetta? “Non sono più un giovane imprenditore! Mi aspetto, però, degli incentivi e degli sgravi, quantomeno sulle nuove assunzioni. Questo rilancerebbe l’occupazione e permetterebbe al denaro di riprendere a circolare”.

Qualità nel prodotto eformazione del personale:

le chiavi per vincere in futuro

Page 37: PrimaPagina febb. 2012

37PrimaPagina 22 feb. 2012

a novità principale della nuova Commissione Grandi Rischi è che è organizzata in sezioni, cinque per l’esattezza, che si riferiscono ai diversi aspetti del problema, e quindi non solo

rischio sismico, ma anche vulcanico, idro - meteorologico e di frana, incendi boschivi e ambiente, chimico e nucleare. In tutto sono 58 gli esperti coinvolti e ogni sezione ha un referente. Non c’è nessun dubbio che ci saranno delle forti interazioni fra le varie sezioni. Ad esempio, nel caso di un rilascio accidentale in aria di inquinanti, sarà necessario un lavoro comune fra esperti di meteorologia e di chimica e così via. La questione principale che incombe su questa commissione si è creata con le vicende post terremoto dell’Aquila, e cioè con il fatto che la vecchia commissione (composta quasi esclusivamente di esperti di sismologia e di geologia) sia stata incriminata ed è attualmente sotto processo. Questa vicenda ha suscitato delle discussioni sulle principali riviste scientifi che incluse Nature e Science. Nel numero del 16 dicembre di quest’ultima c’è un editoriale di Joel Cohen, professore alla Rockfeller University di New York e uno dei maggiori esperti delle relazioni fra scienza, tecnologia e legge. Cohen, in perfetto stile diplomatico, non dice molto di più del buon senso, a parte il fatto di notare che le comunità si devono preparare in particolare proprio per quei pericoli in cui la scienza è necessaria, ma non suffi ciente. È questo un modo di dire assai familiare nella scienza per illustrare dei casi in cui le condizioni ci sono tutte perché un certo fenomeno si verifi chi, ma non sono suffi cienti ad assicurare effettivamente il suo verifi carsi. Nel caso dei terremoti questo è particolarmente vero, perché ad esempio nel caso dell’Aquila lo sciame sismico che investiva la zona da diversi mesi poteva spegnersi oppure dar luogo ad un evento catastrofi co. Oggi la sismologia non ha le cognizioni suffi cienti per prevedere un terremoto neanche in condizioni apparentemente “favorevoli”.La situazione è molto simile a quella delle previsioni di eventi severi in meteorologia. Al momento attuale la previsione meteorologica di routine dà un discreto affi damento fi no a cinque giorni. Gli eventi gravi (quelli che in gergo si chiamano severi) sono molto più diffi cili da prevedere. In genere si tratta di eventi che hanno una durata di poche ore, e sono molto localizzati spazialmente. Questo richiede la messa a punto di sistemi ad hoc per la previsione. Chiave indispensabile per un tale sistema è un radar a banda X (cioè che emette onde di lunghezza di qualche cm) che può essere localizzato

il Prof. Guido Visconti

nelle valli o in generale in una orografi a complessa sotto forma di rete, anche perché il costo unitario di questi strumenti è relativamente basso. Questa rete radar va integrata con osservazioni da satellite e previsioni numeriche standard. Nel nostro Paese esiste un solo esempio di questo genere, localizzato nella regione Piemonte, che se ne è dotata in seguito agli eventi dell’alluvione del 1994, ma il nostro Paese, come è stato dimostrato in tempi recenti, è soggetto a episodi di questo genere con sempre maggiore frequenza. Uno dei compiti di questa nuova commissione potrebbe essere quello di promuovere l’istallazione di reti di questo genere, ripetendo in pratica quello che è stato fatto dal Dipartimento della Protezione

Civile, che ha promosso l’istituzione di una rete di radar meteorologici a livello nazionale dopo il disastro di Soverato nel 2000. L’incidente dell’Aquila non mette in discussione la verità scientifi ca che indica come sia impossibile la previsione del terremoto, ma è piuttosto il risultato di commenti discutibili di alcuni membri della commissione e dell’abitudine tutta italiana delle formalità burocratiche. L’unico modo per evitare il ripetersi di certi episodi è di interagire sempre in modo trasparente e conservativo (prudente) con le autorità civili, facendo rilevare soprattutto quali sono i limiti delle nostre conoscenze.

COMMISSIONE GRANDI RISCHI

In agenda non solo i terremoti

a cura del Prof. Guido Visconti*

*Direttore del CETEMPS (Centro di Eccellenza dell’Università dell’Aquila), componente della Commissione Grandi Rischi

Page 38: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201238

e presenti rifl essioni non intendono essere un’interferenza nelle operazioni svolte, anche con un certo pathos, dagli addetti ai lavori, né pretendono di dare o suggerire soluzioni, in quanto si

è consapevoli che qualsiasi proposta è pur sempre soggetta a possibili alternative. Si vuole semplicemente rappresentare alcune abitudini tipiche degli amministratori e il clima susseguente agli esiti non da tutti attesi. L’art. 19 del D. L.vo 98/11, “ Razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica”, prevede, in modo del tutto perentorio: a) accorpamenti di istituzioni scolastiche sottodimensionate; b) relative nuove formazioni, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente; c) dotazioni organiche del personale che non potranno superare quelle dell’anno scolastico 2011/2012.Stante la norma, tutto dovrebbe essere eseguito in conformità alla stessa e nella maniera più lineare e chiara. Il balzello degli interessi, vero punctum dolens delle italiche istorie, e dei condizionamenti locali, invece, comincia proprio adesso. Proposte e richieste, che sembrano vere alchimie da Tycho Brahe, arrivano sul tavolo di chi dovrebbe decidere senza intrusioni e/o pressioni per garantire l’interesse generale della collettività. Ah, quanto è lontano quel discorso di Pericle sulla democrazia degli ateniesi, anche se recentemente da qualcuno è stato ritenuto moderno sì, ma molto populista! - Noi ad Atene facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece che i pochi: e per questo viene chiamato democrazia – L’orgia del potere induce a convertire l’interesse dei pochi in quello dei molti. La scuola è per i molti, anzi per tutti. Questo ci dovrebbe rendere orgogliosi: dare a tutti pari opportunità, rimuovendo “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,

limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (Costituzione della Repubblica Italiana, art. 3, comma 2).Tanto per non essere fraintesi, in politichese ci si muove sempre in direzione della difesa a tutti i costi degli interessi di parte e si pretende che la propria proposta sia l’unica valida, effi ciente ed effi cace, pertanto si scarta a priori quella della parte avversa. Anzitutto si vuole chiarire che “partito”, per auto defi nizione, signifi ca “di parte” e, quindi, non può arrogarsi l’esclusiva dell’unicità.Ecco allora il motivo per cui l’interesse dei cittadini diffi cilmente coincide con le scelte della politica. Chi è deputato ad amministrare la cosa pubblica, pur avendo tale consapevolezza, è spinto dal proprio partito ad operare nell’interesse dei pochi. Minister, contrariamente a magister, invece signifi ca servire il popolo, cioè, tutti i cittadini. Per prendere decisioni e fare proposte

occorrono: competenza, umiltà e fermezza. La fermezza, Fortitudo, una volta era una delle virtù (da vir = uomo o da vis = forza) cardinali: oggi, purtroppo, non s’insegnano più, neppure al catechismo.Chi volesse prendere visione del piano di dimensionamento della rete scolastica, può consultare il D. G. R. d’Abruzzo n. 954 del 29/12/2011, allegato D1.

di Michele Ciliberti

Chi è deputato ad amministrare la cosa pubblica,[...] è spinto dal proprio partito ad operare nell’interesse dei pochi...

Piano dimensionamento

…di parte

Page 39: PrimaPagina febb. 2012

39PrimaPagina 22 feb. 2012

.D.R. è un malato cronico. Il suo pancreas ha smesso di funzionare p a r z i a l m e n t e , e adesso deve

controllare quotidianamente la glicemia e fare iniezioni di insulina. La malattia, è chiaro, è il diabete. Poco male, si dirà, oggi si può tenere a bada con un costante controllo. Le iniezioni, poi, sono semplicissime, con “penne” che contengono l’insulina, “tacche” con i numeri ben visibili per le “unità” da iniettare, aghi piccolissimi.Il problema che N. segnala è forse più grave della stessa malattia, un cancro che non dovrebbe entrare negli ospedali: la burocrazia. “Spendo più tempo al CUP che non nei reparti per le terapie”, dice sconsolato. “L’altra sera ho dovuto fare un controllo al cuore, ma nonostante l’esenzione, il CUP ha detto che sull’impegnativa del medico doveva esserci scritto ‘visita di controllo’ e non solo ‘visita’ e un’ infermiera molto rigida e poco cortese sembrava avesse un disco rotto: “Non le posso fare niente, abbiamo delle disposizioni…”, ed io a ripetere che erano già le sette di sera e che avrei portato l’indomani l’impegnativa nuova. Ho detto anche che avrei lasciato ‘in ostaggio’ la risposta, ma ho trovato di fronte un muro: “Abbiamo delle disposizioni”.Così ho detto che sarei tornato a casa, e che potevano anche denunciarmi”. Purtroppo il diabete comporta grosse complicazioni, così il nostro amico un giorno si ritrova a fare i conti con l’ennesima ulcera alla parte del corpo che rappresenta il vero tallone d’Achille dei diabetici: il piede. “Era di martedì, sono andato a fare le medicazioni, il chirurgo vascolare che mi segue ha detto di andare immediatamente a fare i raggi, ma ho ricevuto come scocciata risposta: “La prima

sessione di urgenze è per sabato”. Ho telefonato a San Benedetto, e il giorno dopo a mezzogiorno avevo già i raggi su CD –a Teramo non sanno neanche cosa siano- e la risposta!”.Tutto gratis, mentre la Regione Abruzzo, nonostante sia malato cronico, non riconosce l’esenzione né per i raggi, né per le medicazioni al piede. Sono solo due episodi, ma N. ne snocciola pazientemente molti altri. Invece di pensare alla malattia lui e la sua famiglia devono correre appresso a deleghe, timbri, diciture esatte delle impegnative.Lo stesso medico curante, raggiunto al telefono, ha commentato: “Non ho parole”. “Io ce l’ho, ma è meglio se non le dico”, ha aggiunto N., citando una famosissima battuta di Adolfo Celi, alias professor Sassaroli in “Amici miei”. Inoltre l’Abruzzo non dispone di un centro regionale specifi co per il piede diabetico; il nostro è quindi costretto a recarsi periodicamente ad Ancona. L’impressione che si ottiene è che gli infermieri e le stesse persone che lavorano al CUP- attualmente in gestione a una cooperativa esterna-siano più presi dalla burocrazia che non dall’aiutare e mettere a proprio agio i malati. N. non usa mezzi termini: “Sono diventati dei passacarte, ma un ospedale ha in cura la salute dei malati. Prima viene la persona, dopo il resto; qui è esattamente il contrario”.Qualcuno ha speso parecchi denari per mettere uno striscione cubitale a Porta Romana, dicendo che si è raggiunta la parità di bilancio nella sanità, come se fosse un miracolo e non una cosa normale; Adesso lo stesso “qualcuno” potrebbe adoperarsi per la diminuzione di una documentazione prosaica e spesso inutile e adeguarsi alle regioni più evolute, che quando danno una esenzione del ticket ad un povero cristo malato cronico, lo fanno senza se e senza ma.

2012, ODISSEANELLA ASL DI TERAMO

di Ivan Di Nino

Page 40: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201240

A Teramo, come in tante altre parti d’Italia, si vive in cella anche fi no a ventuno ore al giorno. Inoltre, non abbiamo una apposita zona di lavorazione, che possa aiutare l’ospite a ‘staccare’ il cervello dalla diffi cile condizione in cui si trova, ricominciando ad integrarsi nel mondo del

lavoro, trovando soddisfazione per quello che produce”. Una sensazione di disagio amplifi cata dalla mancanza di personale – di notte, per dodici ore, c’è un solo “interno” ogni cento detenuti - dai corsi di aggiornamento che non vengono eseguiti da anni e dai problemi relativi alle materie prime da gestire in carcere. Spiega Cordoni, infatti, che “ci stiamo già preoccupando per quest’estate, quando dovremo razionare la fornitura di acqua corrente, come tutti gli anni, perché non abbiamo un collegamento diretto con la rete idrica, ma serbatoi da cui attingere. Inoltre, essendo il nostro l’unico carcere d’Abruzzo ad avere un servizio di psichiatria, ci tocca ospitare detenuti con problemi psichici che provengono da altri istituti, e spesso ci vengono anche a mancare le medicine. In un carcere dove già si trovano a convivere tossicodipendenti, mafi osi e ‘sex offender’, la situazione diventa impossibile da gestire”. Date le premesse, sembra quasi strano che la ‘bolla’ carcere non sia già scoppiata, né a Teramo né altrove. “In carcere si crea un rapporto di compromesso: i detenuti

CASTROGNO

“Viaggio degli orrori”nel carcere di Teramo

di Matteo Lupi

a anni Giampiero Cordoni, segretario regionale del Sinappe (Sindacato Nazionale Autonomo di Polizia Penitenziaria) lamenta il sovraffollamento

nel carcere di Castrogno, che attualmente si trova ad ospitare oltre 400 detenuti, per una capienza massima di circa 270, e la presenza di sole 180 unità (agenti interni) ad affrontare un simile caos. Partendo da questo dato, Cordoni ci guida, attraverso una sorta di “viaggio degli orrori”, nei problemi di Castrogno. “Non solo nulla è cambiato, ma la situazione è anche peggiorata. Il fallimento della legge sull’immigrazione Bossi-Fini e della legge Giovanardi sulle droghe leggere, oltre alla lentezza dei processi, hanno portato a livello nazionale ad avere venticinquemila detenuti in più, rispetto alla tolleranza delle carceri italiane”. Attualmente per 100 posti letto ci sono 147 detenuti da ospitare, per cui il dubbio sorge spontaneo: dove dormono questi ‘esuberi’? “Spesso per terra, o in terze brande sui letti a castello – spiega Cordoni– che non sono regolamentari.Nei giri di controllo non riusciamo ad osservare cosa succede in un letto aggiuntivo, a soli venti centimetri dal soffi tto. Non possiamo sapere se, ad esempio, un detenuto sta dormendo, o tentando di tagliarsi le vene con una lametta”. Un problema, quello dei suicidi nelle carceri, che accomuna ‘guardie e ladri’, e che è dettato dalle condizioni spesso disumane in cui bisogna vivere, che possono incidere anche molto negativamente sui soggetti più deboli. “A Castrogno abbiamo salvato parecchi ospiti, per fortuna o senso di abnegazione, ma questo non fa notizia. Dall’interno il detenuto lo valutiamo come persona. Paradossalmente lo Stato stesso gli nega i diritti fondamentali.

In carcere si crea un rapporto di compromesso: i detenuti hanno ormai metabolizzato questi problemi, e soprattutto sono vaccinati contro le promesse non mantenute...

foto (sotto) un carcere foto (a fianco) Liu Bolin, artista cinese in una performance

Page 41: PrimaPagina febb. 2012

41PrimaPagina 22 feb. 2012

hanno ormai metabolizzato questi problemi, e soprattutto sono vaccinati contro le promesse non mantenute. Un tempo, per mitigare i nostri problemi avevamo almeno il deterrente economico. Ora invece anche gli straordinari non ci vengono più retribuiti, grazie alla manovra dell’ex ministro Tremonti, il quale ha tagliato al comparto sicurezza dello Stato 1 miliardo e 200 milioni di euro. A volte non si ha la nafta per accompagnare il detenuto al tribunale”, spiega amaro il segretario regionale del Sinappe. Che sulle visite dei politici ha da togliersi più di un sassolino. “Io lo chiamo ‘turismo carcerario’. Quando era ministro, qui è venuto Rotondi, portandosi dietro, incredibile ma vero, la suocera. Gli ho chiesto perché il suo collega Alfano insistesse così tanto con la creazione di nuove carceri, dato che esistono decine di istituti già pronti (come ha testimoniato il ‘Rapporto sulle condizioni di detenzione’ dell’associazione Antigone), ma privi di personale. In poche parole, l’ho fatto scappare”. Sulla veridicità di quanto affermato, infi ne, Cordoni non ha dubbi: “Sfi do chiunque a smentire quello che dico. Nessuno in passato l’ha mai fatto, perché questa è la realtà: e non si fa un bel servizio nascondendo la polvere sotto il tappeto”.

Un problema, quello dei suicidi nelle carceri, che accomuna ‘guardie e ladri’, e che è dettato dalle condizioni spesso disumane in cui bisogna vivere...

Page 42: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201242

Teramo che fu:

La fontana di “Picette”

di Giuseppina Michini

omunemente la chiamano così. In origine fu la fonte “a lo Trocco”. Zampillava acqua potabile derivandola da una grossa sorgiva di Villa Mosca che compiva un lungo percorso e arrivava fi no alla

fontana attualmente situata a viale Crispi. Per capire che cosa è rimasto dell’ originale opera idraulica a getto continuo parliamo con la gente che abita nella zona.La signora Delfi na ha vissuto dalla nascita tra la fontana e il portone di casa. Oggi, dal suo negozio, non può fare a meno di riguardare la fonte, come se da un momento all’altro potesse ritornare come era tanto tempo fa, quando l’acqua sgorgando rimaneva pura.Se la fontana potesse parlare che cosa direbbe?“Questa fontana è stata rovinata”.Perché?“Prima era bella. Fatta di mattoni, con le tre cannelle che fl uivano. L’ acqua usciva fredda come ghiaccio. Oggi non è più come prima. È caldissima in confronto. Quando la allacciarono alla rete del Ruzzo la ridipinsero, ma chissà cosa fecero all’interno”.Le persone notano la fontana?

foto G. Michini: la fontana e alcuni particolari

Page 43: PrimaPagina febb. 2012

43PrimaPagina 22 feb. 2012

Non la rispettano, lasciano immondizie. I netturbini non passano più. Di notte alcuni individui urinano nei pressi

“Non la rispettano, lasciano immondizie. I netturbini non passano più. Di notte alcuni individui urinano nei pressi. Ogni mattina, lungo i marciapiedi della via, ci sono escrementi di cani”.Secondo lei è importante che sin da piccoli i ragazzi conoscano l’importanza di questi monumenti?“Questa fontana è un valore; la dovevano lasciare com’ era prima, antica”.Pierino e Marisa sono due coniugi. Si sono conosciuti davanti ad una fontana di paese. Un luogo d’incontro risaputo da tutti. Pierino andava a prendere l’acqua con la conca all’età di 12-13 anni. Nelle case si adoperava “lu manire” (simile a un mestolo) per bere l’acqua dalla conca e per riempire il catino per lavarsi il viso. Anche Marisa riportava la conca piena a casa già a 7-8 anni. La mamma le preparava uno strofi naccio arrotolato “la spare” per ammortizzare il contatto con il peso a piombo sul corpo. I fratelli e le cugine la aiutavano quando bisognava sollevare il recipiente colmo sopra la testa.Pierino racconta: “Alla fi ne degli anni Sessanta, appena sposato, ricordo che andavamo a prendere l’acqua alla fontana ‘di

Picette’. Fluiva acqua sorgente ancora.La sorgiva, ubicata sotto Villa Mosca, all’altezza di vico della Luna, alimentava una fontana sul posto. A sua volta, essa serviva un lavatoio. Irrigava anche gli orti sottostanti.Poi l’acqua veniva convogliata più a valle e giungeva alla fontana ‘di Picette’.L’acqua era buona. Il sapore era ottimo. Ancora oggi si fermano a prendere l’acqua, ma non è più come quella di prima”. La struttura della fontana è stata modifi cata nel tempo?“Nei pressi c’erano solo campagna, terra, non c’erano case, né asfalto. La forma della fontana non è mutata. Però, da quando hanno allacciato la rete del Ruzzo, solo la cannella del mascherone centrale fl uisce”. Il Comune la faceva ripulire?“No. Ce ne occupavamo noi cittadini. In realtà, diffi cilmente si insozzava, perché ci tenevamo tantissimo. Le buste e i bicchieri di plastica non c’erano, ma toglievamo foglie, erbacce”.Scongiuriamo che non si ammali completamente la nostra fontana, come scriveva Aldo Palazzeschi: “si tace.../ […] non getta /più nulla./ […] non s’ode /romore di sorta, /che forse … /che forse sia morta?/ Orrore!”

Page 44: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201244

remetto che, anche se in poche righe, mi racconterò senza fi ltri, com’è giusto, pensando possa essere utile per le donne, specie abruzzesi che talvolta hanno

ancora pudore ad uscire allo scoperto, spesso vittime di un insolito pregiudizio per cui si abbia meno credibilità o talento rispetto agli uomini. Loro ambiscono alla libertà: librano la propria essenza nella Rete, dove a sera – ben nascoste nell’involucro del proprio nick-name – volano e recuperano la loro vera voce, quella che di giorno sono costrette a ricacciare in fondo al cuore. Ho creduto – sarà banale –a un sogno: poter cavalcare un mare d’erba ed emozioni che vedevo stagliarsi dinanzi ai miei occhi di bambina, adolescente… di donna. Non ho mai avuto paura di scrivere, neppure quando al liceo alcune insegnanti (una in particolare) hanno provato a imbrigliare le redini della mia fantasia dentro i loro

asettici schemi mentali. La guerra me la facevano proprio persone del mio stesso sesso, a loro volta misogine; donne non tanto perché fi glie di un tempo

in cui non c’era tempo di immaginare, ma perché si sentivano in qualche modo scavalcate nella loro visionaria “autorità” di docenti. Quasi per paradosso, ciò mi ha insegnato ad andare oltre le apparenze, a guardare le cose nelle loro variegate sfaccettature, fi no a ricercare sempre molteplici chiavi di lettura per la realtà. Fortuna volle che, all’università incontrassi un’insegnante magnifi ca: Fiammetta Ricci, madrina d’eccezione alle mie varie presentazioni nella città di Teramo, insieme al M° Sandro Melarangelo. È un romanzo epistolare “Il canto del cigno rosso” (Rupe Mutevole Edizioni), presentato con grande successo di critica e pubblico al Salone Internazionale del Libro di Torino, a fare da spartiacque nella mia vita. L’ho concepito non solo come raccolta di lettere e immagini, ma di parole musicali, che scorrono in qualche modo alla moviola della memoria della giovane Elisa: lei scrive

ribalta

testo raccolto da Vincenzo Lisciani Petrini

SCRIVERE LE EMOZIONICome in una delle sue lettere aperte,

la scrittrice Federica Ferretti racconta in prima persona la sua storia

Non ho mai avuto paura di scrivere, neppure quando al liceo alcune insegnanti (una in particolare) hanno provato a imbrigliare le redini della mia fantasia dentro i loro asettici schemi mentali

Page 45: PrimaPagina febb. 2012

45PrimaPagina 22 feb. 2012

CHI èNOME: FedericaCOGNOME: FerrettiDATA DI NASCITA: 20-02-1977CITTÀ: TeramoOPERE: Il canto del Cigno Rosso, Rupe Mutevole EdizioniCOLLABORAZIONI: Corriere D’Abruzzo, rubrica Cultura, RCM, articoli vari.PROSSIMI PROGETTI: vivereUN MOTTO: dopotutto, domani è un altro giornoUN AGGETTIVO: rosso…

ovunque, in ogni modo, con ogni tempo, all’Amore smarrito, “ma è la vita ciò per cui vivere”… Il messaggio è positivo per non arrendersi mai. Credo sia molto forte (lo spero) ed è rivolto a ognuna di noi donne, auspicando vi si possano rispecchiare, “specie nella folle disperazione che si prova ad un certo punto, nel perdere il contatto vivo, umano, con il destinatario del proprio sentire, il depositario di ciascuna emozione, negativa e positiva al contempo, rigenerante e distruttiva”. Ed è stato in questo modo che è iniziata anche la mia avventura di direttore editoriale, quando cioè, i miei editori hanno creduto a loro volta nella concretezza del mio mare d’erba ed emozioni.Ho cominciato dalla gestione della collana Echi da Internet, che ha avuto anche una segnalazione su Donna Moderna: in quel momento mi sono resa ancora più conto, se ce ne fosse stato bisogno, delle potenzialità dell’animo femminile. Quante autrici ho ascoltato e promosso, ognuna con un modo diverso di approcciare la vita; ognuna davvero unica nel suo genere.Quanto interesse, addirittura clamore, siamo riuscite a suscitare intorno al nostro amato Abruzzo: piacevolissima sorpresa. Di lì, l’idea di costituire anche Radici, Letteratura Abruzzese: un altro successo che, dal suo battesimo uffi ciale

coinciso con la presentazione del primo autore, l’eclettico Pietro Assetta, annovera già quattro autori, tra cui anche due donne “favolose”: Marcella Di Girolamo, e la giovanissima Fiorella Pecorale, nostra mascotte.Menziono, inoltre, Fabio Sorrentino, un abruzzese davvero sui generis. Non aggiungo altro: seguitemi e scoprirete cosa volessi intendere.Ecco la mia storia, di giovane donna, che ha saputo solo credere nelle proprie potenzialità espressive.

Page 46: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201246

nza di Matteo è una giovane teramana, romana di adozione, che vive da diversi anni nella città eterna, lavorando come “mediatrice, guida ed operatrice didattica” a

Cinecittà. wwHa da sempre coltivato una grande passione per l’arte, che con dedizione e costanza è riuscita a trasformare in lavoro; dal 2008 svolge visite guidate nei principali musei della capitale. La carriera di Enza ha preso il via dopo un master in Mediazione culturale nei musei all’Università di Roma Tre, seguito da uno stage di sei mesi presso il Dipartimento Educativo del Macro, il museo di Roma dedicato all’arte contemporanea. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia è partita l’iniziativa “Cinecittà si mostra”,

alla quale Enza partecipa con tanta passione, un percorso che offre ai visitatori la possibilità di osservare da vicino la fabbrica dei sogni nella nostra capitale del cinema, passando dalla Broadway della New York di metà ‘800, realizzata da Dante Ferretti per Gangs of New York di Martin Scorsese, allo sterminato set dedicato alla Roma antica, quattro ettari zeppi di elementi scenografi ci maestosi e minuziosamente riprodotti. Nel corso di questa passeggiata, racconta Enza, si ricordano i momenti salienti della storia di Cinecittà, dalle sue origini nel 1937 agli anni del Dopoguerra, a quelli della “dolce vita” romana, fi no ad arrivare ai nostri giorni. Proviamo a chiederle qualcosa in più sulla sua storia personale, anche per cercare di capire i motivi

che hanno spinto lei e tanti altri giovani concittadini a proseguire altrove il loro percorso di vita. Come hai vissuto il passaggio da Teramo a Roma? “Ho sempre visto Roma come un luogo certamente caotico, ma anche pieno di sorprese, un luogo dove non ci si annoia mai, un “paese dei balocchi”; sicuramente il posto ideale per chi ha studiato storia dell’arte e per chi ama viaggiare. Inutile dire che Roma è la città più bella del mondo, ma soffro all’idea che abbia i problemi cronici che tutti conosciamo.Il passaggio non è stato affatto traumatico. Molto più lontana Bologna, dove avevo già vissuto otto anni per gli studi universitari; Roma del resto è a solo un paio d’ore da Teramo”.È stata dura ambientarsi in una

VIVERE NELLAfabbrica dei sogni

Da Teramo a Cinecittà,l’avventura di una giovane nella capitale del cinema italiano

di Mariangela Sansone

Enza di Matteo, la nostra protgonista

Page 47: PrimaPagina febb. 2012

47PrimaPagina 22 feb. 2012

metropoli? “No, è stato molto divertente esplorare la città, partendo dal mio quartiere ed avventurandomi poi pian piano nella giungla romana, alla scoperta delle sue meraviglie, dei suoi rioni, delle sue chiese, musei, parchi, ristoranti, enoteche, cinema...Quello che mi affascina di Roma è che si lascia scoprire facilmente, è accogliente, ma nello stesso tempo senti che ti sfugge, perché sai che ci sarà sempre qualcos’altro che potresti

ancora conoscere… è praticamente infi nita”.Quali sono state le maggiori diffi coltà che hai dovuto affrontare? “La diffi coltà di vivere a Roma non è legata alla sua grandezza, ci sono metropoli anche più grandi, ma facilmente vivibili come Parigi o Londra. Traffi co, inquinamento, mezzi pubblici a volte al limite della decenza sono gli ostacoli di tutti i giorni. Per vivere a Roma bisogna avere una grande pazienza e un grande amore per questa città”.

Ti manca Teramo?“Di Teramo mi manca la pace (da cui però sono scappata), l’aria buona, la cucina, la passeggiata per il corso e lo svio nelle stradine parallele a via Melchiorre Delfi co. Ci sono strade, piazze o anche solo gradini legati a dei ricordi molto belli dell’adolescenza e del mio passato più recente. È un pensiero viscerale, direi addirittura ombelicale, che mi tiene sempre legata al posto in cui sono nata”

La diffi coltà di vivere a Roma non è legata alla sua grandezza, ci sono metropoli anche più grandi, ma facilmente vivibili...

Page 48: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201248

n libro di argomento nostrano. Anzi, nostro. “Cronache di un cittadino qualunque” di Fabio Petrella (Evoè Edizioni, 2012). Tanti personaggi che hanno un

nome solo: il cittadino, LXXIX carta dei tarocchi. In verità, l’autore ammette, è il “teramano medio”, l’uomo-personaggio che siamo abituati a vedere ogni giorno.Petrella, giovanissimo autore, esordisce secondo lui “alla buona e senza pretese, e con un argomento famigliare”. Stampato in non moltissime copie, ormai quasi esaurite, il libro rappresenta un buon esordio e queste cronache, in diversi passaggi, ricordano il Villaggio del primo e secondo Fantozzi, lasciando al lettore quel senso di sottesa solitudine, di comicità amara e iperbolica. . Due splendide giovani pianiste teramane, Martina Colli e Rossella Rubini, presso la Domus Talenti (Roma, via delle Quattro Fontane) hanno dato un bellissimo concerto a quattro mani, sondando un repertorio ingiustamente non considerato dai più.Le due hanno offerto una brillante interpretazione delle Danze Ungheresi di Dvorak, delle Danze Norvegesi di Grieg e de “La Gazza Ladra” di Rossini, coinvolgendo gli ascoltatori in un viaggio suggestivo attraverso suadenti

Giovani teramani cresconoBREVE EXCURSUSSUL FERMENTO ARTISTICODENTRO E FUORI LA CITTÀ

di Vincenzo Lisciani Petrini

foto (da sinistra verso destra): Martina Colli e Rossella Rubini in concerto; la copertina del libro di Petrella

Page 49: PrimaPagina febb. 2012

49PrimaPagina 22 feb. 2012

Petrella, esordisce secondo lui “alla buona e senza pretese, e con un argomento famigliare”

sonorità romantiche. Bellissima serata da ripetere anche a Teramo, si spera. Intanto il Colli & Rubini Duo è occupato in sala d’incisione per un progetto su cui c’è ancora un velo di riserbo. Aspettiamo con trepidazione il risultato. . Qualcuno, invece, il disco l’ha da poco pubblicato: si tratta del duo sperimentale (Mu)sick Project che, dagli antri del suo laboratorio di musica moderna, tira fuori un lavoro di tutto rispetto che dice la sua nel variegato panorama dei linguaggi sperimentali. “Un cd coraggioso e onesto, così come sono i nostri due ottimi interpreti” dice Michele Rabbia. Per Massimo Di Gaetano (chitarra a 6/10 corde) e Alessandro Scenna (percussioni, campane e oggetti) è il momento di raccogliere il frutto della fatica e attendere il consenso del pubblico. . Buona notizia anche per il nostro compositore Enrico Melozzi che al prossimo Festival di Sanremo salirà sul podio dell’Ariston come direttore d’orchestra. Accompagnerà, infatti, Noemi in gara con il brano “Sono solo parole”. Melozzi sarà a Sanremo anche con Sarah Jane Morris, di cui ha prodotto e arrangiato l’ultimo disco “Cello Songs”. Una svolta davvero importantissima per la carriera del compositore già più volte sotto i rifl ettori grazie a successi nazionali e internazionali.

foto: Fabio Petrellla

il duo (Mu)sick Project in concerto

Page 50: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201250

a cura di Ivan Di Nino

Page 51: PrimaPagina febb. 2012

51PrimaPagina 22 feb. 2012

non per caso

CICLISMO

uando vado in garage ci sono una Mercedes, una Porsche e una Ferrari, ma io non le guardo nemmeno;

punto dritto verso la bicicletta, ci salgo sopra e vado ad allenarmi”. In questa frase di Mario Cipollini, notissimo velocista e campione del mondo, è condensato tutto lo spirito del ciclista: passione pura senza sconti. Il pittoresco Vittorio Brumotti, conosciuto ai più dai servizi di Striscia la notizia, in cui fa pericolosissime evoluzioni con la sua due ruote, ha affermato con serenità che tra la bici e una donna preferisce la prima “e lei –inteso come consorte- si deve adattare!”.Ai non professionisti di questo stupendo sport è dedicata la prima edizione del Giro d’Italia Amatori.Tre tappe sono state presentate ad Alba Adriatica nella sala conferenze del Comune.Le frazioni che interessano l’Abruzzo si svolgeranno dal 14 al 16 settembre 2012: la settima dovrebbe –il condizionale è d’obbligo, dacché potrebbero esserci ritocchi dell’ultimo secondo- concludersi a Giulianova, l’ottava a Tortoreto e la nona a Martinsicuro.Ogni giornata sarà diversa per chilometraggio e dislivello potendo contare, nell’ambito di pochissimi chilometri, sia di pianura che di montagna, o di “mangia e bevi”- nel gergo ciclistico un continuo saliscendi.L’iniziativa è stata organizzata dal Consorzio Costa dei Parchi in collaborazione con l’amministrazione comunale sulla scorta della rassegna proposta dalla Federazione ciclistica.

Previsti ciclisti nazionali ed esteri, alcuni provenienti dal Giappone. Le sei tappe di qualifi cazione al Giro d’Italia saranno la Granfondo Francesco Cesarini, la Granfondo del Conero, la Granfondo del Verdicchio, laGranfondo Val Tidone e Val Luretta, la Granfondo delle Cerase Moser e laGranfondo Bellunese Ridley.Presentata anche la scultura “The Challenge”, ideata appositamente per la manifestazione, realizzata in soli nove esemplari dagli artisti Angelo Morucci

e Mario Venturini, che sarà vinta dalla migliore società partecipante.In sala anche la giornalista Mediaset Alessandra Borgia e due grandi campioni: Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, ciclista dal pedale svelto e dalla lingua tagliente nonché testimonial della manifestazione e “Diablo” Claudio Chiappucci, più volte piazzato sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France, e primo nel 1991 sul prestigiosissimo traguardo di via Roma della Milano-Sanremo.

In attesa del GIRO D’ITALIA amatori

di Ivan Di Nino

Page 52: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201252

laudio è un appassionato dello sport. Fin da piccolo ha praticato diverse discipline, raggiungendo traguardi ragguardevoli. Ne citiamo solo alcuni: istruttore di nuoto, assistente bagnanti,

insegnante di nuoto a disabili, guida sci alpino per non vedenti. Appassionato di Paintball, ci aiuta a capire cos’è attraverso la sua storia. “Il Paintball è stata un esperienza fatta in Francia. All’inizio ero un po’ scettico, perché viene descritto come ‘guerra simulata’. Invece, si è rivelata una vera e propria attività sportiva e non solo”. Il gioco prevede di affi nare astuzia, abilità strategica, e capacità di colpire l’avversario, anche da distanze notevoli, nel solo interesse di fare avanzare la propria squadra verso la conquista degli obiettivi. Il Paintball è una disciplina (per amatori) in cui non servono particolari attitudini

e preparazioni fi siche, quindi praticabile da chiunque. E’ adatto a chi cerca molto divertimento, e a coloro a cui piacciono le emozioni forti in massima sicurezza. Per gli agonisti, invece, come tutti gli sport necessitano preparazione fi sica, scatto, velocità, gioco di squadra e precisione nel tiro. “E’ entusiasmante – continua Claudio - l’ aggregazione, vivere la natura (lontani dagli ormai diffusissimi social network, tv e video giochi). E’ bello vedere poi a fi ne partita i visi soddisfatti e divertiti, senza considerare i commenti che ne seguono. Abbiamo creato, a Scurcola Marsicana (Aq), dove ha sede la nostra associazione, PaintBall Marsi Asd, con un campo woodball di 4000 mq, un angolo barbecue per feste di compleanno, addii a celibato, o per una semplice ‘bisteccata’.Ogni occasione è utile per riscoprire la bellezza dello stare insieme”.

IN “GUERRA”per divertimento

di Antonella Lorenzi

Il paintball è uno sport, il cui scopo è eliminare l’avversario colpendolo con delle palline di gelatina riempite di vernice vivacemente colorata, sparate mediante appositi strumenti ad aria compressa chiamati marker (marcatori). Data la velocità d’impatto (al massimo 300 piedi al secondo, 328 km/h per le competizioni internazionali), la capsula del proiettile si rompe al contatto con l’obiettivo, rilasciando il contenuto sulla tuta dell’avversario. Contrassegnato una volta da un “paintball”, un giocatore è eliminato e per rientrare deve attendere un tempo prestabilito o l’inizio della partita successiva.

Questo gioco viene regolarmente praticato anche a livello agonistico, in competizioni, campionati in tutto il mondo e tornei.Il paintball non è un gioco di simulazione bellica ma alcuni tipi di gioco, in particolare il Woodsball, ricordano il softair, attività che utilizza riproduzioni di armi vere caricate con pallini di plastica o di ceramica, e soprattutto si basa su simulazioni di tattiche militari.Le partite possono svolgersi all’interno di fabbricati o zone appositamente chiuse e delimitate o all’esterno, in molti modi diversi. Non esistono regole specifiche per giocare a paintball,

PAINTBALL

non per caso

Page 53: PrimaPagina febb. 2012

53PrimaPagina 22 feb. 2012

lasciando gli obiettivi, le strategie e le tecniche di gioco all’immaginazione dei giocatori e alle condizioni del terreno. Lo sport usa molti tipi diversi di equipaggiamento e ha sviluppato un proprio lessico per descrivere “mosse” speciali e situazioni.L’attrezzatura usata varia in base al tipo di gioco e a quanto si vuole spendere. Tuttavia ogni giocatore deve avere:. Maschera: è una delle poche cose fondamentali per il giocatore da indossare. Questo indumento è obbligatorio quando si pratica il paintball, essa infatti protegge il viso e soprattutto gli occhi dall’arrivo di pallini.. Marcatore: Altro oggetto fondamentale è il marcatore ovvero un “fucile” ad aria compressa in grado di proiettare a grande velocità un pallino sul bersaglio.. Vestiario: Un giocatore da paintball normalmente indossa un vestiario particolare e studiato appositamente per praticare in sicurezza e comodità questo sport. La maglia generalmente identifica il team e distingue ogni singolo giocatore.

non per caso

Page 54: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201254

a cura di

dintorni

i tratta di una delle “scenette” più comuni viste ed interpretate nei modi più diversi e ironici: quella di marito e moglie che litigano in auto, magari dopo essersi persi lungo la strada.

Sembrerà scontato, ma è proprio questo uno dei motivi di scontro più comuni tra chi si trova a dover condividere uno spazio ristretto come quello di un’automobile; qui non ci si può parlare guardandosi negli occhi e anche i movimenti sono molto limitati. Gli errori di percorso non sono però al primo posto tra i motivi di litigio più comuni sulle nostre vetture: secondo uno studio inglese, al vertice di questa speciale classifi ca troviamo infatti un’altra famigerata causa di discussione: la velocità, ovviamente eccessiva. Ma non fi nisce qui, come chiunque può confermare, anche lo stress, la stanchezza e i capricci dei bimbi aizzano il fuoco delle discussioni automobilistiche e spesso causano anche pericolosi cali d’attenzione.Le conseguenze? Pare che in un caso su dieci sia fi nito un rapporto d’amicizia o d’amore importante, mentre addirittura in uno su cinque si sarebbe scatenata una lite tale da far “scendere” uno dei due passeggeri dall’auto. Altre ricerche si spingono oltre,

dandoci l’intervallo di tempo medio prima che inizi una polemica in auto: bastano soli 22 minuti perché si presentino le prime avvisaglie di uno scontro verbale. Dalle cause dei litigi si possono facilmente sintetizzare le categorie più propense alla polemica, scoprendo così che quasi la metà dei giovani fi no ai 24 anni ha avuto discussioni quando era alla guida, seguiti dagli adulti tra i 35 e i 44 anni. Un’altra informazione che ricaviamo è poi la diversa attitudine al litigio tra uomini e donne con i primi molto meno pazienti delle seconde. Diversi sembrano anche essere i bersagli dell’ira, con i maschi che si sfogano più con amici e conoscenti mentre l’altra metà del cielo preferirebbe il marito o il compagno.Tornando invece alle cause di attrito, alcuni psicologi hanno teorizzato che siano proprio la mancanza di spazio, la posizione dei sedili e l’impossibilità di una via di fuga a rendere le discussioni molto più probabili in un’auto piuttosto che in altri luoghi. Cosa fare quindi per evitare o attenuare problemi di questo tipo? Pochi semplici consigli a cui prestare attenzione: non scegliere la musica da ascoltare già prima della partenza, evitare i temi di conversazione più delicati… e magari telefonate inutili!

di Emiliano Caretti

Perchè si litigain auto?

Page 55: PrimaPagina febb. 2012

55PrimaPagina 22 feb. 2012

dintorni

di Alessio Macaluso

apete come funziona una pompa di benzina? Tra strade normali ed autostrade, in Italia esistono la bellezza di oltre 20 mila stazioni di servizio ed è qui che più o meno spesso

ci rechiamo per riempire i serbatoi della nostra auto. Un gesto frequente quindi, quello di “metter benzina”, che quasi magicamente ci consente di macinare ulteriori chilometri.Vi siete però mai chiesti come faccia la benzina (o il gasolio) ad entrare in un’auto? Ecco a grandi linee quel che succede. Il carburante è custodito in grandi “pozzi-serbatoi” di stoccaggio installati sotto le aree di servizio; questi possono custodire diverse migliaia di litri di benzina. La diffi coltà principale è quindi quella di “lottare” contro la forza di gravità!Per far questo il metodo più diffuso è quello della “pompa sommergibile” (immersa sotto la superfi cie del liquido) che utilizza un propulsore a lame per spingere la benzina verso l’alto, un po’ come fa un aspirapolvere domestico

con la polvere. Altro componente interessante è la “valvola di non ritorno”. In sostanza questa si occupa di non far ricadere nel serbatoio installato nel sottosuolo la benzina in eccesso una volta raggiunta la quantità richiesta dal cliente. La soluzione, decisamente furba, consente così all’automobilista successivo di non attendere un nuovo “viaggio” del carburante dal “deposito” al proprio serbatoio! Di fatto si risparmiano circa 15 secondi per ogni rifornimento, che moltiplicato per una stazione di servizio particolarmente frequentata è un grande vantaggio.Infi ne abbiamo il cosiddetto “misuratore di portata” che consente di erogare la quantità corretta richiesta dal cliente di turno. Un’apposita valvola misura la velocità del fl usso di carburante ed un sistema computerizzato ne “legge” la quantità transitata in decimi di litro. Impostando un certo importo di carburante il fl usso rallenterà la propria erogazione con l’approssimarsi dello stesso importo desiderato.

Come funziona una pompa di benzina?

a cura di

Page 56: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201256

Page 57: PrimaPagina febb. 2012

57PrimaPagina 22 feb. 2012

legale

di Gianfranco Puca Avvocato, Mediatore Professionista

on la separazione dei coniugi (ovvero con la separazione di una coppia di fatto) sorgono problematiche relative alla possibilità di frequentazione dei bambini da parte dei nonni (e degli altri parenti).

Prima della Legge 54/2006 (cd legge sull’affi do condiviso dei fi gli) la giurisprudenza non ha mai qualifi cato la possibilità dei nonni di frequentare i nipoti come vero e proprio diritto soggettivo, limitandosi ad indicarla (mutuando una terminologia di diritto amministrativo) come interesse legittimo (ved. Tribunale Messina, 19.3.2001 e Tribunale Messina 10.1.2006)La nuova normativa del 2006 non ha chiarito la situazione, ma si è limitata a stabilire che i minori hanno diritto a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con i genitori, ed un rapporto signifi cativo con gli ascendenti e i parenti di ciascun ramo genitoriale. Nonostante il termine”diritto” venga utilizzato sia nei confronti dei genitori e sia nei confronti degli ascendenti, non è possibile concludere circa l’esistenza di un vero e proprio “diritto di visita” degli ascendenti, e ciò nonostante diverse norme contenute nel codice civile, nonché in una legge speciale (la n.149/2001 sulle adozioni) che, invece attribuiscono specifi ca rilevanza ai nonni.La Legge 149/2001, infatti, evidenzia in diverse disposizioni l’importanza degli ascendenti , in relazione alla assistenza morale e materiale; inoltre devono essere sentiti nelle procedure di adozione. Tra le norme codicistiche, ad esempio, l’art. 148

cc stabilisce che “quando i genitori non hanno mezzi suffi cienti” per mantenere, istruire ed educare la prole “gli altri ascendenti … sono tenuti a fornire ai genitori i mezzi necessari, affi nchè possano adempiere i loro doveri nei confronti dei fi gli”.Da un lato, quindi, è innegabile l’importanza dei nonni (e tale importanza viene più vole evidenziata dalla legge) ma, da altro lato, il loro interesse a partecipare alla vita dei nipoti (in ipotesi di crisi della famiglia e separazione della coppia) non assume la dignità giuridica di diritto soggettivo.La lacuna di tutela legislativa degli ascendenti non è stata colmata dalla giurisprudenza.La Cassazione, infatti, ha negato la possibilità agli ascendenti di intervenire nel processo tra i genitori, al fi ne di tutelare il loro diritto di visita (ved. Cass. Civ. 17.1.96, n. 364 e Cass. Civ. 16.10.09 n. 22081).Più “sensibile” appare la giurisprudenza di merito (Tribunale Firenze 22.4.2006) che ha ritenuto ammissibile l’intervento degli ascendenti nel giudizio di separazione tra i coniugi, a sostegno delle ragioni di una delle parti (intervento adesivo).La Corte di Cassazione, però, è di recente intervenuta di nuovo sull’argomento (sentenza n. 28902/2011) facendo rilevare, in sostanza, come la legge 54/2006 tuteli solo di fatto i rapporti fra nonni e nipoti, non prevedendo invece un’ azione diretta degli ascendenti e degli altri familiari per regolare le visite con i bambini; secondo la Cassazione, infatti, i nonni non possono agire nel giudizio di separazione per richiedere la regolamentazione del loro diritto di visita ai nipoti.

La Cassazione ha stabilito questo principio confermando il precedente orientamento giurisprudenziale (Cass. Civ., 16 ottobre 2009, n. 22081, sopra indicata) secondo cui la legge 54/2006, che ha ha novellato l’art. 155 c.c., <<nel prevedere il diritto dei minori, fi gli di coniugi separati, di conservare rapporti signifi cativi con gli ascendenti e i parenti di ciascun ramo genitoriale, affi da al giudice un elemento ulteriore di indagine e di valutazione nella scelta e nell’articolazione di provvedimenti da adottare in tema di affi damento, nella prospettiva di una rafforzata tutela del diritto a una crescita serena ed equilibrata, ma non incide sulla natura e sull’oggetto dei giudizi di separazione e di divorzio ... e non consente per tanto di ravvisare diritti ... che possano legittimare un intervento dei nonni o di altri familiari ... ovvero un interesse degli stessi a sostenere le ragioni di una delle parti, idoneo a fondare un intervento “ad adiuvandum” >>. La conclusione dei Giudice della Cassazione è la seguente: <<.. in assenza di un dato normativo che autorizzi un’iniziativa sul piano giudiziario degli ascendenti ... non è consentito l’intervento degli stessi nei giudizi di separazione e divorzio, nei quali la posizione dei minori è tutelata da forme … che non prevedono la loro assunzione di parte, né uno specifi co diritto di difesa, come avviene nei procedimenti di adozione>> La conclusione non è condivisibile da molti, a partire da chi scrive, ma, ad ogni modo, può e deve essere interpretata come “suggerimento” al Legislatore affi nchè provveda ad emanare delle norme che rendano effettivo (e azionabile dinanzi ad un Giudice) il diritto di visita dei nonni nei confronti dei nipoti / fi gli di coppie separate.

SEPARAZIONI: “Diritto”di visita

dei nonni

Page 58: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201258

l D.Lgs n. 23 del 14/03/2011 (Decreto sul Federalismo Municipale), in attuazione dei principi e criteri direttivi forniti dalla L. 05/05/2009 n.42 (Legge Delega) ha dato attuazione alla riforma del Fisco municipale. Uno dei tributi

previsti da tale provvedimento è l’imposta Municipale Propria o Imu (per il primo periodo sarà un’imposta sperimentale). La stessa doveva trovare applicazione nel 2014, ma per esigenze di attuale e di gettito, la stessa troverà applicazione a partire dal 01/01/2012 per il prossimo triennio con scadenza al 31/12/2014 (Manovra Monti o Decreto Salva Italia D.L. 06/12/2011 n. 201 art. 13). Si precisa che con decorrenza 01/01/2015 troverà applicazione l’Imu, così come prevista dal Decreto sul Federalismo municipale.Chi sarà colpito dall’Imu?1. il proprietario o il titolare di un diritto reale su immobili;2. il concessionario di aree demaniali;3. il locatario in caso di contratto di locazione fi nanziaria.Oggetto dell’imposta saranno i fabbricati, i terreni agricoli, le aree edifi cabili senza che abbia rilievo la destinazione d’uso. Ai fi ni Imu sperimentali si defi nisce Prima Casa l’abitazione principale caratterizzata da due requisiti:1. requisito soggettivo: dimora abituale nel fabbricato2. requisito oggettivo: iscrizione anagrafi ca. Base imponibile: per i fabbricati accatastati la rendita catastale rivalutata al 01 Gennaio dell’anno di imposizione moltiplicata per i coeffi cienti di legge; per i fabbricati non ancora accatastati, iscrivibili nel gruppo catastale D al valore contabile, o al valore di acquisto rivalutato ogni anno in base ai coeffi cienti. Aree fabbricabili valore venale in comune commercio, terreno agricolo valore catastale rivalutato in base ai coeffi cienti. BASE IMPONIBILE=(Rendita

Catastale+5%)* moltiplicatore specifi co. ALIQUOTE: l’aliquota ordinaria dell’Imu è pari allo 0,76%. È consentito che l’Ente Locale adegui sia in aumento che in diminuzione nella misura dello 0,3%.Per la prima casa l’aliquota base è già ridotta allo 0,4% dal Decreto, potrà essere effettuata una variazione dai Comuni in aumento o in diminuzione massima dello 0,2%.Detrazioni per la prima casaÈ prevista una detrazione dall’imposta lorda pari a 200,00 Euro annui. È facoltà dei Comuni elevare tale detrazione anche fi no ad abbattere il tributo. È inoltre prevista un ulteriore incremento della detrazione in relazione al quoziente familiare. Tale agevolazione è prevista esclusivamente per i soggetti che hanno fi gli di età inferiore a 26 anni a condizione che coabitino con i genitori e che ciò risulti all’anagrafe comunale.

di Laura Di Paolantonio Dottore Commercialista

IMUQuestasemisconosciuta

Per la prima casa l’aliquota base è già ridotta allo 0,4% dal Decreto, potrà essere effettuata una variazione dai Comuni in aumento o in diminuzione massima dello 0,2%.

& dintorni

Page 59: PrimaPagina febb. 2012

59PrimaPagina 22 feb. 2012

on ho voluto chiamare il Gabibbo perché penso di vivere in uno Stato di diritto, dove non ci

si deve rivolgere ad un pupazzo per far valere i propri diritti”. Questo l’amaro sfogo della teramana Elisabetta, che da un giorno all’altro si è ritrovata a combattere una battaglia contro l’Enel. “A fi ne luglio 2009, il mio vecchio contatore segnala un impossibile consumo di cinquemila metri cubi di energia, per una bolletta da 3.800 euro”.Comincia il calvario. La signora, forte di passati studi in Giurisprudenza, con tenacia decide di indagare a fondo sulla questione. “Inizialmente volevano diagnosticare la situazione dagli uffi ci di viale Bovio, con computer mal funzionanti. Poi mi sono fatta sostituire il contatore, e quello vecchio è stato mandato in laboratorio per un’analisi accurata. Nel frattempo, ho pregato l’Enel di sospendere il pagamento di quella

fattura, e mi sono rivolta sia all’Authority – che ha potere sanzionatorio – sia allo Sportello Unico del Consumatore. Sforzo inutile, perché l’atteggiamento dello Sportello era della serie ‘tu dagli il colpo, che io mi giro dall’altra parte’. Alla fi ne è arrivata la risposta dal laboratorio: il contatore non era funzionante, faceva passare il gas senza segnalarlo. Il sogno di tutti gli italiani!”, spiega ironica la signora. Ma il peso della bolletta diventa insostenibile in un evento successivo. “Nel frattempo l’Enel mi ha sospeso la fatturazione del nuovo contatore per circa un anno e mezzo. Una mattina ho trovato sei bollette nella posta. Se soffrivo di cuore era la fi ne”. La settima bolletta è arrivata un mese dopo. Da quel momento, sulla famiglia della signora Elisabetta grava una doppia fatturazione, una relativa all’ultima lettura del vecchio contatore, una seconda per il pagamento del debito accumulato in più di un anno di battaglia. Una situazione che ha spinto a “cambiare lo stile di vita”, e che ha costretto a disdire la domiciliazione bancaria, per evitare guai ulteriori.

Quello che maggiormente fa male alla signora, sembra però essere la solitudine nella protesta: “Mi sono rivolta a partiti politici, e tra quelli locali solo l’Italia Dei Valori si è interessato al mio problema, consigliandomi il nome di un avvocato, che ora mi assiste nella causa. Volevo fare un esposto in Procura, ma mi hanno risposto ‘non è che il procuratore ci senta a noi, lei intanto mandi l’esposto scritto, compilando il modulo’. Quindi, se un cittadino vuole chiedere consiglio al procuratore, non può farlo, bisogna esporsi in prima persona, come fosse una chiamata in guerra”. E se la soluzione del problema ancora non si vede, la signora Elisabetta fa notare come, chi non abbia mezzi adeguati di difesa, è condannato necessariamente a soccombere: “Penso ad un anziano che debba muoversi tra la confusione delle delibere presenti sul sito, lo scaricare i moduli sul pc, l’inviarli via fax. L’Enel furbescamente fa passare il tempo e ti prende per sfi nimento, magari minacciandoti un distacco del gas”.

BOLLETTA PAZZAlotta dura per non soccombere

di Matteo Lupi

in primapagina

scadenziario febbraio 2012

Titolari di contrattidi locazione di fondi rusticiVersamento imposta di registro sui contratti di locazione di fondi rustici posti in essere nell’anno precedente e, per quelli non formati per atto pubblico o scrittura privata autenticata, scade il termine di presentazione all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di una denuncia in doppio originale relativa ai contratti in essere nell’anno precedente, con allegata l’attestazione del pagamento effettuato

entro il 29/02/2012

Titolari di contrattidi locazione di fondi rusticiVersamento imposta di registro sui contratti di locazione di fondi rustici posti in essere nell’anno precedente e, per quelli non formati per attopubblico o scrittura privata autenticata, scade il termine di presentazioneall’ufficio delle entrate di una denuncia in doppio originale relativa aicontratti in essere nell’anno precedente, con allegata l’attestazione delpagamento effettuato

entro il 28/02/2012

Soggetti IVA. Liquidazione IVA riferita al mese di febbraio e versamento dell’imposta dovuta.. Versamento dell’imposta relativa al 2011 della dichiarazione annuale

entro il 29/02/2012

Sostituti d’impostaConsegna CUD e certificazione dei compensi e delle ritenuteeffettuate nel 2011

entro il 28/02/2012

Page 60: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201260

in primapagina

rima di tutto cercheremo di dare una spiegazione per capire cos’è un led.Sicuramente una nuova frontiera nel mondo dell’illuminazione. Il led è un

semiconduttore con giunzione di silicio, privo di fi lamento interno, che trasforma la corrente che lo attraversa in luce.Attualmente la potenza è 20 volte inferiore rispetto ad una tradizionale lampadina, ma la durata è stimata fi no a 100.000 ore. Basti pensare che la tecnologia a fl uorescenza, oggi usata, arriva appena a 5000 ore.Il led è di piccola dimensione, facilmente collocabile in qualunque ambiente.Il funzionamento è a tensione molto ridotta 12-24V, ha un risparmio energetico che va dal 50 all’80%. Le lampade led sono anche amiche della vita, perché prive di raggi ultravioletti e infrarossi dannosi.Il fascio luminoso è regolabile in base all’esigenza; inoltre, si possono creare scenografi e per qualsiasi arredamento, sia moderno che classico.E’ possibile scegliere il colore della luce, grazie alla tecnologia RGB, composta

da tre led che comprendono i tre colori fondamentali, rosso, verde, blu, che miscelati, permettono di realizzare tutti i colori dell’iride con sorprendenti effetti scenografi ci. Oggi chi è alle prese con le scelte di apparecchi di illuminazione, non disponendo di tutte le conoscenze tecniche, per realizzare un impianto luci idoneo alle proprie esigenze, può rivolgersi a fi gure professionali, che permettono di conoscere e vedere la tecnologia applicata all’illuminazione.Sta nella fantasia del progettista e nell’esperienza dell’installatore trovare il giusto mix da adattare alle caratteristiche degli ambienti da illuminare. In caso di ristrutturazione, inoltre, è possibile grazie al basso consumo energetico, di ottenere uno sgravio fi scale del 55%.In conclusione, anche se attualmente i sistemi a led hanno un costo iniziale maggiore, rispetto alle soluzioni tradizionali, considerando la maggior durata, risparmio energetico, manutenzione quasi assente, assenza di emissioni di raggi ultravioletti, sgravio fi scale, risultanmo un’ alternativa molto vantaggiosa.

CASA VANTAGGIOSO UN IMPIANTO A LED?

di Mauro Di Diomede tecnico-designer

Page 61: PrimaPagina febb. 2012

61PrimaPagina 22 feb. 2012

& salute

Eventi negativi in ogni famiglia ne succedono[...] Gli ultimi se ne fanno carico in maniera inconscia. Per amore.E sotto forma di sintomo: fi sico o emotivo ...

di Giovanni Troiano Naturopata

olti di noi vivono oggi con disagi fi sici o emotivi. Situazioni che non ci permettono di vivere appieno l’esistenza. Rapporti con la famiglia

d’origine, partner, fi gli, fratelli o sorelle, lavoro, denaro, dipendenze. Tutte relazioni che possono infl uire negativamente sul vivere quotidiano. E’ anche vero che noi siamo fi gli di un padre e di una madre e tutto quello che è successo nelle due famiglie da cui veniamo, infl uiscono su di noi. Gli eventi successi che conosciamo o che non conosciamo appartengono al nostro Dna, alla nostra memoria cellulare. Se sono eventi positivi, sia che siamo a conoscenza o no, li viviamo in maniera anche distaccata. Se negativi, incidono sul nostro vivere in maniera molto forte. Eventi negativi in ogni famiglia ne succedono. Omicidi, suicidi, aborti voluti o volontari, fallimenti, diversità sessuali vissute come vergogna, segreti. Questi eventi rimangono nella memoria di una famiglia e chi viene dopo porterà alla luce tutto questo per compensare chi è stato escluso o chi ha vissuto un destino avverso. Gli ultimi se

Benessere interioreCostellazioni familiari

ne fanno carico in maniera inconscia. Per amore. E sotto forma di sintomo: fi sico o emotivo. Tutto questo può essere sciolto con una Costellazione Familiare, mettendo, cioè, in scena il sintomo. Durante un seminario i partecipanti si dispongono in cerchio e una alla volta parlano del proprio disagio. E con una vera e propria “sceneggiatura” del sintomo con l’ausilio dei presenti. La Costellazione, dunque, ha svolgimento con i movimenti dei personaggi in scena e compito del mediatore o facilitatore, è quello di vigilare e fare in modo, con frasi di guarigione, di sciogliere il sintomo. È importante dire che si lavora su un piano molto delicato, quello dell’anima. Ovviamente si può mettere in scena tutto, sapendo che la Costellazione, dopo aver visto, ci permette di fare un altro passo avanti verso la vita, e verso l’autostima.

Page 62: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201262

benessere

Diabete Mellito“KILLER SILENZIOSO”

Dr. Ennio LattanziASL Teramo

l nostro organismo per mantenere in funzione i processi vitali ha bisogno di energia che otteniamo digerendo e bruciando le sostanze nutrienti presenti negli alimenti. Carboidrati: costituiti da zuccheri semplici e

complessi (presenti nella frutta, zucchero da cucina, latte, cereali, legumi); proteine: nei cibi di origine animale, ma anche di origine vegetale (legumi, cereali); grassi: di origine animale o vegetale ( oli ). La nostra principale fonte di calorie deve essere sempre rappresentata, anche nelle persone con diabete, dai carboidrati. L’utilizzo dei carboidrati è gestito dall’ insulina, un ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas, che consente l’ingresso del glucosio (proveniente dalla digestione degli zuccheri della dieta) nelle cellule, per produrre energia. Una carenza relativa

o assoluta di tale ormone determina la comparsa del diabete mellito che consiste nella diffi coltà/incapacità a metabolizzare il glucosio che, quindi, si accumula in misura patologica nel sangue ( iper- glicemia ) con conseguente passaggio - diabaino -attraverso le urine ( glicosuria ). Nelle situazioni di cattivo compenso, la glicosuria - mellitus – determina un’aumentata produzione di urine.Distinguiamo due forme principali di diabete mellito: Tipo 1 e Tipo 2. IL DIABETE TIPO 1 ( comunemente defi nito “diabete giovanile” ) ha una prevalenza, in Italia, di circa l’ 1/1000 abitanti; si riscontra una familiarità ( consanguinei affetti dalla stessa malattia) modesta all’anamnesi. I soggetti più colpiti sono bambini e adolescenti, ma può insorgere in qualsiasi età. E’ causato da

fenomeni di autoimmunità nei confronti delle cellule beta del pancreas, con loro progressiva distruzione e carenza assoluta di insulina. Ha esordio improvviso e necessita da subito ( e per sempre ) di trattamento insulinico intensivo: iniezione sotto-cute di insulina ad azione rapida prima dei tre pasti principali ed un’ iniezione di insulina ad azione lenta ( prolungata ) la sera, prima di coricarsi. In alcuni pazienti, può essere indicato l’utilizzo del microinfusore: apparecchio di dimensioni simili ad un cellulare, costituito da un computer programmabile, un piccolo motore che aziona un pistone che spinge l’insulina, contenuta nel serbatoio, verso un tubicino collegato ad un ago-cannula posizionato nel tessuto sottocutaneo dell’addome. Tale strumento consente di programmare l’infusione di insulina sia con

Page 63: PrimaPagina febb. 2012

63PrimaPagina 22 feb. 2012

una modalità continua ( quantità anche minime/ora ) sia in quantità maggiori ( boli ) in occasione dei pasti e/o per correggere tempestivamente valori glicemici elevati.IL DIABETE TIPO 2 ( quando si parla di diabete, in genere, si fa riferimento a questo tipo di diabete). Spesso impropriamente defi nito “ diabete alimentare”, è la forma tipica dell’età adulta ma registriamo, da alcuni anni, un preoccupante incremento della prevalenza anche nei giovani. Si riscontra una familiarità importante all’anamnesi. E’ caratterizzato da difetto di secrezione insulinica e/o resistenza all’azione dell’insulina. E’ una malattia cronica in crescente aumento in relazione sia a scorrette abitudini alimentari e vita sedentariasia all’invecchiamento della popolazione. Nel 2000 nel mondo erano 135 milioni i diabetici noti: si stima che nel 2025 potranno essere 380 milioni. In Italia la prevalenza è intorno al 5%: quasi tre milioni di italiani ha il diabete e un altro milione non sa di averlo. Ha un esordio subdolo; per anni possono essere assenti sintomi evidenti quali poliuria, sete intensa, aumento dell’appetito, dimagramento. A volte la diagnosi viene posta in occasione di comparsa di cardiopatia ischemica ( coronaropatia ) o dall’ oculista a cui ci si è rivolti per disturbi del visus ( retinopatia). Non necessita obbligatoriamente di trattamento insulinico, ma per lungo tempo, specie se la diagnosi e il corretto intervento terapeutico sono stati precoci, può giovarsi

solo dell’utilizzo di ipoglicemizzanti orali che stimolano la produzione di insulina o che migliorano l’effi cacia dell’insulina prodotta. Attualmente il diabetologo dispone di diverse opzioni farmacologiche, oltre l’insulina, per “cucire” su misura a ciascun paziente affetto da diabete Tipo 2 il proprio “ abito” terapeutico. Il buon compenso glicemico, valutato attraverso il periodico dosaggio dell’emoglobina glicata, che ci indica la glicemia media dei tre mesi precedenti il test, assicura la mancata comparsa o progressione delle complicanze tipiche del diabete negli organi bersaglio: rene ( nefropatia), occhio (retinopatia), sistema nervoso periferico (neuropatia). Dobbiamo però considerare che il diabete, comunque, rappresenta un

fattore di rischio non eliminabile per la comparsa di eventi cardio-vascolari ( macroangiopatia ): infarto miocardico, ictus, arteriopatia obliterante degli arti inferiori. Bisognerà, quindi, agire tempestivamente ed energicamente sui fattori di rischio eliminabili: ipertensione, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, fumo.Il buon controllo glicemico non è, quindi, l’unico bersaglio terapeutico che bisogna centrare nella gestione del paziente diabetico.Ruolo imprescindibile nel trattamento ( ma anche nella prevenzione dell’insorgenza della malattia, nel caso del diabete Tipo 2 ), è rappresentato dall’adozione di un corretto stile di vita: alimentazione equilibrata ed attività fi sica.

Page 64: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201264

Page 65: PrimaPagina febb. 2012

65PrimaPagina 22 feb. 2012

& salute

he differenza esiste tra l’olio d’oliva extravergine D.O.P e quello I.G.T.? La risposta che si cela dietro queste due sigle ha bisogno di chiarimenti. Innanzitutto bisogna specifi care che

esistono 5 diversi tipi di olio d’oliva classifi cabili in base ad un indice di qualità: l’acidità (%). Questo parametro non indica il sapore acido, che si può sentire al gusto, bensì il quantitativo di acidi organici, particolari molecole che si trovano naturalmente nell’olio d’oliva. Maggiore è il suo contenuto più la sua qualità sarà scadente. L’acidità di un olio quindi è conseguenza diretta della dissoluzione di molecole più complesse, i trigliceridi, in acidi grassi. L’olio d’oliva lampante, ad esempio, ha un’acidità superiore al 2%, mentre per l’olio d’oliva extra vergine il valore è minore allo 0,8%. Nonostante sia oramai un prodotto di largo consumo nelle cucine italiane non tutti sanno che è anche relativamente recente. Infatti, la denominazione olio extra vergine, nonostante l’Italia abbia alle spalle millenni di tradizione olearia, è nata solo 50 anni fa, grazie alla Legge n.1.407 del 13 novembre 1960. Da quel giorno il settore oleario è riuscito ad imporre al mondo un prodotto di qualità, diventando la punta di diamante dell’agroalimentare made in Italy. Nel tempo la ricerca scientifi ca e il mondo produttivo hanno fatto passi da gigante, e la qualità del prodotto è notevolmente aumentata. Dall’altra parte sono aumentate anche le problematiche. Il consumatore è sempre più disattento e in cerca di novità,

privilegiando prodotti d’importazione. Altra problematica è il diminuito peso politico del comparto a livello europeo. Infatti, con l’apertura dell’Unione Europea ai Paesi dell’Est i paesi produttori sono diventati solo un terzo del totale, mentre in precedenza ne costituivano la metà. Sono aumentate anche le frodi (e i modi di frodare), e gli enti di controllo devono sempre stare al passo come in un’eterna gara tra “guardie e ladri”. Ad esempio, per superare una grande piaga commerciale (il dramma degli oli deodorati), il prof. Giovanni Lercker, dell’Università di Bologna, ha sviluppato una nuova metodica di laboratorio, che non è tuttavia la soluzione defi nitiva di tutti i problemi del settore, ma sicuramente servirà a eliminare la grande truffa dell’ultimo decennio. Occorre inoltre investire, non solo in ricerca, ma anche in cultura ed educazione alimentare. Le denominazioni D.O.P. e I.G.T. sono nate quindi negli ultimi decenni, nel 1992, per aumentare, e certifi care, l’aumento della qualità dell’olio d’oliva extravergine. In tutti e due i casi, chi produce deve seguire un rigoroso disciplinare di produzione, e subisce regolari controlli per vedere che si operi in base alle norme di legge. La differenze tra le due sigle è, in realtà, enorme.Nel caso della DOP tutte le fasi della produzione devono accadare in una zona stabilita, mentre per ottenere la IGP basta che anche una sola fase del processo produttivo (purchè capace di attribuire al prodotto quella determinata qualità o caratteristica di pregio) avvenga nella zona stabilita.

Classificazioneolio d’oliva verginesecondo il regolamento CEE

Olio di oliva vergine:ottenuto dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici, in condizioni, segnatamente termiche, che non causano alterazioni dell’olio, e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione. Detto olio di oliva è oggetto della classificazione e delle denominazioni che seguono:

Olio d’oliva extra vergine:di gusto assolutamente perfetto, la cui acidità espressa in acido oleico non può eccedere 0,8g per 100g;

Olio d’oliva vergine:di gusto perfetto, la cui acidità espressa in acido oleico non può eccedere i 2g per 100g;

Olio d’oliva vergine corrente:di gusto buono, la cui acidità espressa in acido oleico non può eccedere i 3,3g per 100g;

Olio d’oliva vergine lampante:di gusto imperfetto, la cui acidità espressa in acido oleico è superiore a 3,3g per 100g.

di Alessandro TarentiniTecnologo Alimentare

Mondo alimenti

TUFFIAMOCI NELL’OLIO

Page 66: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201266

Page 67: PrimaPagina febb. 2012

67PrimaPagina 22 feb. 2012

Page 68: PrimaPagina febb. 2012

PrimaPagina 22 feb. 201268