Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

26
Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape in concomitanza con "Suoni Inauditi II" Rassegna di musiche del '900 e contemporanee. Suono, parola e spazio.

description

Una ideale mostra di quadri composti da vibrazioni acustiche, una esposizione di paesaggi sonori a 360 gradi, nella quale immergersi senza cercare un punto di riferimento comune, alla ricerca di una genuina esperienza estetica individuale;questa è la nuova proposta ideata dal Direttore dell'Istituto Musicale Mascagni in occasione della seconda edizione di Suoni Inauditi. In ognuno dei sei eventi previsti dal programma, tre artisti che gravitano nell'ambito del social network Yoursoundscape.ning.com, scelti da una apposita commissione di insegnanti dell'Istituto, presenteranno ognuno due soundscape o soundscape composition da loro registrati o composti, rispettivamente. Molti paesaggi sonori sono stati selezionati tra la loro produzione esclusiva in 3D-EST su SD card per A&G Soluzioni Digitali X-spat player.

Transcript of Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Page 1: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale

Yoursoundscape

in concomitanza con "Suoni Inauditi II" Rassegna di musiche del '900 e

contemporanee. Suono, parola e spazio.

Page 2: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 2010

Una ideale mostra di quadri composti da vibrazioni acustiche, una esposizione di paesaggi sonori a 360 gradi, nella quale immergersi senza cercare un punto di riferimento comune, alla ricerca di una genuina esperienza estetica individuale;questa è la nuova proposta ideata dal Direttore dell'Istituto Musicale Mascagni in occasione della seconda edizione di Suoni Inauditi . In ognuno dei sei eventi previsti dal programma, tre artisti operanti nell'ambito del social networkYoursoundscape.ning.com, scelti da una apposita commissione di insegnanti dell'Istituto, presenteranno ognuno due soundscape o soundscape composition da loro registrati o composti, rispettivamente.I paesaggi sonori sono stati selezionati tra la loro produzione esclusiva in 3D-EST su SD card per A&G Soluzioni Digitali X-spat player.

Page 3: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20105 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

MIDORI HIRANO Calls in a Cave - Kokin

Midori Hirano è nata a Kyoto nel 1979, e dal 2008 vive a Berlino. Ha iniziato a creare musica sul suo computer dopo il suo diploma di conservatorio in piano-

forte. Nel 2004 ha realizzato il suo EP “Poet at the Piano” per l’etichetta “soundzfromnowhere” e ha partecipato a numerosi spettacoli in Europa. Nel

settembre 2006 ha realizzato il suo primo album, LushRush, prodotto dalla

prestigiosa Noble Records. Successivamente ha suonato con band e da sola principalmente nella regione giapponese di Kansai e ha lavorato con artisti giapponesi e internazionali quali Shugo Tokumaru, O.lamm, Ryan Francesconi in remixes, collaborazioni, compilations, creando tra l’altro soundtracks per film europei ed asiatici.

Nel 2008, è uscito il suo secondo album, recensito anche dal magazine internazionale TIME. Nel 2009, Midori ha

avuto molto successo nel suo tour in Europa, esibendosi in 20 concerti in UK, Svezia, Norvegia, Francia, Irlanda,

Olanda e Germania.

Page 4: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20105 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

Mu.E.S.Li Aptate Lampades Vestra - Occhionero

Fabio De Sanctis De Benedictis - presidenteCompositore, violinista, titolare dal 1998 dei corsi di armonia e analisi presso l'Istituto "Mascagni", già docente di Armonia presso il CMT, si occupa attualmente di analisi e composizione musicale con particolare riguardo alla Pitch-class Set Theory. Estimatore del software OpenSource.

segue ./....

L'associazione MuESLi nasce nel 2007, la volontà dei soci fondatori è quella di unire le rispettive energie e competenze per dar luogo ad una realtà capace di porsi come riferimento nella diffusione

della cultura musicale legata alla sperimentazione e all'uso dell'elettronica. Attualmente il MuESLi è costituito da cinque membri.

Page 5: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20105 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

Mu.E.S.Li Aptate Lampades Vestra - Occhionero

Tommaso Dini - vicepresidenteCompositore, specializzatosi presso l'Accademia Chigiana di Siena, si interessa all'interazione in tempo reale tra i mezzi informatici e la composizione musicale, anche in riferimento alla didattica della musica; attualmente collabora con il Centro Tempo Reale di Firenze e tiene alcuni corsi presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto.

segue ../...

L'associazione MuESLi nasce nel 2007, la volontà dei soci fondatori è quella di unire le rispettive energie e competenze per dar luogo ad una realtà capace di porsi come riferimento nella diffusione

della cultura musicale legata alla sperimentazione e all'uso dell'elettronica. Attualmente il MuESLi è costituito da cinque membri.

Page 6: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20105 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

Mu.E.S.Li Aptate Lampades Vestra - Occhionero

Davide Morelli - segretarioSassofonista, compositore, laureato in informatica; collaborazioni con college e università londinesi (Goldsmiths, Brunel) per la ricerca in Intelligenza Artificiale applicata alla performance realtime e uso di sensoristica.segue .../..

L'associazione MuESLi nasce nel 2007, la volontà dei soci fondatori è quella di unire le rispettive energie e competenze per dar luogo ad una realtà capace di porsi come riferimento nella diffusione

della cultura musicale legata alla sperimentazione e all'uso dell'elettronica. Attualmente il MuESLi è costituito da cinque membri.

Page 7: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20105 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

Mu.E.S.Li Aptate Lampades Vestra - Occhionero

Marco LiuniMusicista, diplomato in chitarra classica e in musica elettronica; laureato in matematica, dottorando in matematica applicata all'analisi e la sintesi del suono presso l'Ircam di Parigi. segue ..../.

L'associazione MuESLi nasce nel 2007, la volontà dei soci fondatori è quella di unire le rispettive energie e competenze per dar luogo ad una realtà capace di porsi come riferimento nella diffusione

della cultura musicale legata alla sperimentazione e all'uso dell'elettronica. Attualmente il MuESLi è costituito da cinque membri.

Page 8: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20105 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

Mu.E.S.Li Aptate Lampades Vestra - Occhionero

Simone ConfortiFlautista, musicista informatico, ricercatore presso il MARTLab di Firenze e docente a contratto presso il Conservatorio di Firenze nel dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie; attivo come assistente informatico musicale, sia in studio che nell'esecuzione in tempo reale, di vari compositori fra i quali: I. Fedele, A. Solbiati e D. Lombardi.

L'associazione MuESLi nasce nel 2007, la volontà dei soci fondatori è quella di unire le rispettive energie e competenze per dar luogo ad una realtà capace di porsi come riferimento nella diffusione

della cultura musicale legata alla sperimentazione e all'uso dell'elettronica. Attualmente il MuESLi è costituito da cinque membri.

Page 9: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20105 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

PEOPLELIKESOUND Arcadia - Sirens

Come artista e sound designer ha lavorato in qualità di psychoacoustic researcher per Tlab (Telecom Italian Lab) e il CRF (Fiat Research Centre). Ha creato musica e sound effect per stage show, per le più importanti advertising agencies in Italia e per cortometraggi o documentari. Ha lavorato con diversi artisti contemporanei e ha partecipato con loro agli eventi Prague Biennale 2003, Turin Quadrennial 2004, Art Basel 2004, Beaconsfield Art Gallery London, HartCore Gallery Paris, Rijsk Academy Amsterdam 2005/2006 e London Royal College 2008. Insegna sound design e music psychology allo European Institute of Design di Milano. Come live performer il suo eclettico stile di laptop music improvisation lo ha portato a suonare in fashion events a Milano (Mila Shon 2008) Parigi e Amsterdam, in molti club europei e in festival come il Toshare 2008, il FIB (Benicassin 2001/2002), il Villette Numerique (Paris 2002) e il Rencotre Paris-Berlin 2003. Dal 1999 collabora colletive di experimental new-media art collective come 8081, producendo multimedia live acts e installazioni (Palace Plot, 8081 2001), Todo.

SHORT BIO: music producer, sound designer e psychologist, Enrico Ascoli (Turin, 1974) lavora sin dai primi anni 90 in advertising,

contemporary art, teatro e cognitive ergonomic research.Il suo ampio range d'ispirazioni teoretiche ed estetiche (dalla ancient

music al glitch passando per la music psychology literature e la experimental sound-art) appare poeticamente re-interpretato nelle sue

installazioni, nelle soundtracks e i live set.

Page 10: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20107 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

DARWIN CHAMBER Rain Residential Morning - LA Airport

Mark ha pubblicato musica per moltissime indie label, come ad esempio Twitch and Basssex, comunque il maggiore successo di Chamber al momento resta sempre “Ghetto Electro Chronicles” pubblicato da Moonshine Records nel 1998. La lista delle sue “Live Performances” dal 1990 ad oggi sarebbe chilometrica, citiamo soltanto il Cool Worlds 95 New Year W/ the KLF al SanFrancisco’s Cow Palace, 25.000 persone tutto esaurito e il World Groove in San Francisco, 16.000 persone tutto esaurito. Non molti conosco invece il Darwin Chamber più sperimentale, quello che ha pubblicato numerose raccolte in 3D audio realizzate con le più avanzata tecnologie, tra le quali segnaliamo 3D Rain Shower Environment (per Serwin Music Group) nel 2006, 3D Thunderstorm Environment, 3D Rainforest Environment, 3D Whale Environment, 3D Ocean Environment, 3D Songbird Environment, 3D African Safari Environment nel 2005 e 3D Nighttime Forest Environment del 2004.

SHORT BIO: Lo pseudonimo Darwin Chamber può identificare, a seconda dello spettacolo in oggetto, un gruppo o un artista singolo. Infatti, Darwin

Chamber è l’alter ego di Mark Greenfield, e alle volte Greenfield si avvale della collaborazione di altri artisti nei suoi spettacoli. Altre volte si esibisce o

produce da solo. Figlio di Marin County, nella California del Nord, sound engineer in ‘South Park’ e “spippolatore professionista”, come ama definirsi,

Chamber in quasi venti anni di carriera si è guadagnato il rispetto degli addetti ai lavori a livello sia tecnico che artistico.

Page 11: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20107 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

Stefano e Luigi AGOSTINI Vento - Es

Stefano, classe 1958, si diploma in flauto con lode nel 1975 presso l'Istituto Musicale Boccherini di Lucca. Dal 1976 al 1978 si perfeziona con Severino

Gazzelloni presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena ottenendo il Diploma di merito. Dal 1988 al 1993 frequenta il corso superiore di flauto tenuto da Conrad

Klemm presso il Conservatorio di Winterthur (CH), dove ottiene il Reifezeugnis (1991) ed il Solistendiplom (1993). E' stato primo flauto dell'Orchestra Giovanile Italiana. Ha collaborato con l' Orchestra Regionale Toscana e per molti anni ha

ricoperto il ruolo di primo flauto in orchestre lirico-sinfoniche:

Orchestra del Teatro del Giglio di Lucca, Sinfonica di San Remo, Festival Puccini di Torre del Lago. Ha svolto e svolge attività concertistica con vari ensemble cameristici in Italia e all'Estero, partecipando a festival e rassegne come Biennale di Venezia, Alternative Lirique di Parigi, Festival Grec di Barcellona, Temporada Alta di Girona, Promenade Lirique di Tourcoing, Festival Italia di Edimburgo, Festival 900 di Trento, GAMO di Firenze, Bruxelles, Atene, Istanbul e Festival di Campo de Jordao in Brasile. Interessato ai linguaggi contemporanei, alla improvvisazione e al rapporto della musica con gli altri linguaggi artistici, ha collaborato con compagnie di danza e di teatro, componendo e rielaborando musiche. Per molti anni ha collaborato con l'attore Franco di Francescantonio. Lo spettacolo Recitarcanzoni, del quale ha curato l'arrangiamento e l'esecuzione musicale, ha ottenuto il Premio speciale della giuria al IV Festival Internazionale di Teatro “Monoki” di San Pietroburgo. Collabora con la Compagnia di danza "L'Ensemble" di Micha van Hoecke. E' stato docente di flauto preso la Scuola di Musica di Fiesole. Dal 1977 è docente di flauto di ruolo presso l'Istituto Musicale “P. Mascagni”, e dal 2006 ne è direttore. Tiene corsi di specializzazione e master class presso varie istituzioni musicali.

Page 12: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20107 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

Stefano e Luigi AGOSTINI Vento - Es

Luigi, classe 1964, si esibisce in pubblico come musicista e cantante sin dal 1974, dal 1980 è iscritto alla SIAE come compositore e autore e ha iniziato a

studiare in quegli anni con la Prof. Itala Balestri Del Corona, con il Prof. Riccardo Palmerini Morelli e con il Maestro Walter Savelli. Luigi è fermamente convinto che

non si finisce mai d'imparare, e infatti sta ancora studiando. Negli anni 90 ha affiancato Andrea Valassina nel supporto tecnico e la distribuzione dei prodotti

digidesign in Italia e nel 1997 ha avuto il privilegio d'incontrare il Prof. Giuseppe Di Giugno. Nel frattempo aveva fondato la A&G Soluzioni Digitali e di

conseguenza decise di proseguire, con molta umiltà, gli studi intrapresi dal grande scienziato, con l'aiuto del suo assistente, l'Ingegnere Umberto Zanghieri. Nei primi anni del 2000 Luigi registra per la sua società due brevetti a livello internazionale riguardanti tecnologie di spazializzazione e tracking 3D, e crea i suoi primi software e hardware che presenta in numerose fiere di settore a Francoforte, Los Angeles, New York e Monaco di Baviera. Le sue "soluzioni digitali", negli anni, sono state utilizzate con successo da grandi società e famosi artisti; dalla Pixar alla SkySound, da Charlie Morrow ad Arto Lindsay. Nel 2007 scrive "Creare Paesaggi Sonori", un saggio tradotto anche in inglese come "Creating Soundscapes" e venduto in centinaia di copie in tutto il mondo. Recentemente ha registrato il marchio aziendale 3D-EST (acronimo di 3D Enhanced Surround Technology) per favorire l'identificazione della sua filosofia estico-operativa; una metodologia innovativa per la realizzazione e la diffusione dei paesaggi sonori tridimensionali (soundscape e soundscape composition) per mezzo delle famiglie di software e hardware da lui creati, conosciuti con le sigle See'n'Sound e X-spat. Nel 2009 ha creato il social network Yoursoundscape.ning.com ...

Page 13: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 20107 Maggio ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

MARCO CIOFFI Bird Song - Peace Village

Marco è il sound designer romano che ha realizzato le musiche e gli effetti per Enel - Il Museo della Geotermia di Larderello '08 (sale interattive con

video e musica); per Enel WEC '07 ha composto le musiche e gli effetti che hanno creato l'ambiente sonoro per la narrazione e dato supporto alle

animazioni video all'interno degli stand interattivi; ha realizzato con il collettivo di videoartisti Glasspiel, l'installazione audiovideo interattiva

“Natural mixing”, presentata il 17 Marzo 2007 in occasione dello "Snob night - micro-festival di immagini e suoni" presso il Rialto Sant'Ambrogio e

il 24 Marzo 2007 presso il Circolo degli Artisti, Roma;

ha realizzato l’installazione sonora “Stati Alterati di Coscienza” presso il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, inaugurata il 13 dicembre ’05, curata da Silvia Bagnacani . Il progetto è stato realizzato nella programmazione del ciclo Progetto Giovani “Get up fast! cab” ideato da Domenico Scudero, con il contributo della Regione Lazio per la ricerca “Applicazione nuove tecnologie multimediali arte contemporanea”, diretto da Simonetta Lux (www.luxflux.net);ha realizzato e curato l’installazione sonora “Bagno Sonoro”, inaugurata il 17 settembre 2005 in occasione della “Notte Bianca” del 2005 presso il centro culturale Rialto Sant’Ambrogio www.rialtosantambrogio.org;Alcuni suoi lavori elettroacustici si trovano nell’archivio del Sound Art Museum di Roma,www.zerynthia.it/soundartmuseumHa ideato il progetto musicale “Tamil Nadu Project” www.myspace.com/tamilnaduproject.

Page 14: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201012 Maggio ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

ENEAHEAD Nuova Guinea - Wind in the Forest

Eneahead è lo pseudonimo dietro il quale si nasconde un personaggio molto conosciuto per gli

addetti ai lavori del settore audio professionale; una personalità schiva e originale che ha letteralmente cambiato volto al mercato musicale professionale

italiano negli anni novanta del secolo scorso; compositore e sound designer molto apprezzato, i

suoi lavori sono stati ripetutamente utilizzati in molti teatri e musei di tutto il mondo.

ENEAHEADENEAHEADENEAHEADENEAHEADENEA

Page 15: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201012 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

Marco Lenzisong 69 for breschi - orano, 194...

ENEAHEADENEAHEADENEAHEADENEAHEADENEA

Marco Lenzi, nato a Livorno nel 1967, ha studiato musica e filosofia all’Istituto Mascagni di Livorno e all’

Università di Pisa. Ha frequentato seminari di composizione tenuti da Aldo Clementi a Firenze negli

anni 1990-91 e ha partecipato ai Ferienkurse di Darmstadt nel 1994. Sue composizioni sono state

eseguite in varie rassegne di musica contemporanea sia in Italia che all’estero. Ha scritto saggi per

diversi libri e riviste, tra le quali Musica/Realtà, MusikTexte, Quaderni di Octandre e ha pubblicato

nella collana Le Sfere di Ricordi-Lim la prima monografia italiana su Morton Feldman.

Page 16: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201012 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni. MOP CORTEX

House of Fires and Light Alloys - House of Panes and Waters

Vincenzo Scorza (aka Mop Cortex, MonkeyPanda, Cyran Masher), classe 1977, nato a Rossano (CS), vive dal 1996 a Bologna. Nasce artisticamente come chitarrista e bassista per diverse band locali, affrontando i generi musicali più disparati. Tra il 1997 ed il 1999 inizia ad interessarsi sempre più intensamente alla composizione musicale elettronica. Nel 2005 inizia a pubblicare sulla rete Internet le sue produzioni, servendosi di diverse piattaforme sul web (SoundClick, ReverbNation, Jamendo, Myspace) e delle reti P2P.

Nel 2006 si laurea al DAMS di Bologna con una tesi sulle relazioni tra autoproduzione musicale e mondo open source. Dal 2006 inizia ad interessarsi al mondo del sound design (attraverso

sonorizzazioni di video, produzione di loghi sonori, installazioni audio, ecc.), e collabora alla realizzazione di piccole produzioni teatrali. Nel 2008 pubblica un album (Azangounon) per la

netlabel Sine3pm, suscitando un discreto interesse da parte di diverse radio ed alcune e-zine. Dal 2008 collabora, come sound designer, col gruppo bolognese di teatro sperimentale Dastramonio e con la band Neilos, di cui cura il live electronics. Ancora nel 2008 ha co-fondato il trio Gulino-Rico-

Scorza, che vede le sonorità elettroniche prodotte da Alessandro Gulino e Vincenzo Scorza intrecciarsi con la calda voce flamenca di Rocio Rico Romero. È sempre alla ricerca di nuovi stimoli

compositivi.

Page 17: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201014 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

MARIO D'ANDRETA Rumori e rotaie - Rumori e cicale

Mario D'Andreta si occupa di musica acusmatica e concreta, improvvisazione elettroacustica e ricerca sul paesaggio sonoro. In particolare la sua ricerca sonora è incentrata sulla percezione del paesaggio sonoro urbano, come espressione del processo di globalizzazione in corso.Dal 2003 collabora con Antonella Pintus aka AnnaBolena all’etichetta Idroscalo dischi. Nel 2006, insieme al videoartista Luca Criscuolo, ha realizzato il video Genius Loci, tra i vincitori del Festival di videoarte “Under Vulcano” ed esposto al Casoria Contemporary Art Museum. Nel 2007 ha partecipato al Convegno sul paesaggio sonoro organizzato a Basilea dall’FKL – Forum Klanglandschaft, con una soundscape composition sulla città di Capua e ha partecipato, con due soundscape compositions, a “Fischio di Partenza”, un’azione sonora realizzata da Albert Mayr sui suoni dei treni, per il Festival di musica Contemporanea di Bolzano, in occasione del 150esimo anniversario delle ferrovie del Brennero. Ha suonato con diversi musicisti dell’area sperimentale e improvvisativa: Antonella Pintus aka anna bolena, Nihil, Renato Ciunfrini (Coriolano Noise), Cris X, Luca Miti, Antonello Colimberti, Filippo Giuffrè (Cronopios e famas, insieme a Renato Ciunfrini), Dario Fariello, Cristiano De Fabritiis, Fabio Iaci, Ilaria Mancino, Tiziana Lo Conte, Roberto Fega, Anofele, Maath, Logoplasm, Mario Ciccioli, Giovanna Di Corpo e Paolo Schettini.

Page 18: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201014 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

ITALO LOMBARDO Moon 1 - Moon 2

Italo è uno dei sound designer storici del panorama musicale italiano. Nel corso degli anni è stato: F.O.H. engineer per Samuele Bersani, Jestofunk, Daniele Silvestri, Roberto Benigni, Irene Grandi, Enrico Rava Quintet+Wogram/Nabatov duo+Paul Bley; responsabile Mix Monitor e/o Stage Manager per Giorgio Gaber, Miles Davis, Alice, Angelo Branduardi, Renzo Arbore, i New Trolls, Francesco De Gregori, Enrico Ruggeri, Ute Lemper e Domenico Modugno; responsabile audio o coordinatore in vari eventi per i Kraftwerk, Suzanne Vega e Zucchero.

Produttore, compositore e giornalista per numerose testate specialistiche del settore audio professionale, collabora da anni con A&G Soluzioni Digitali in qualità di consulente esterno.

Page 19: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201014 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

PLASTER CLUSTER Bush at Dawn - Depth Swim

Due soundscape compositions tratte da Fo(u)r Ambients.

Page 20: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201019 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

SANDRO SAINATI L'Atto Primo: Fine Promo Atti

Sandro Nullo Vincenzoni Sainati nasce a Livorno. E' autore-compositore polivalente di brani musicali, scritture, quadri e performances che lo vedono attivo fin dalla giovane età. Nel 1986 la sua prima composizione sperimentale dedicata al compositore Cage, opera prima; “musica di acqua”. Studia con molta attenzione Demetrio Stratos (storico cantante del gruppo Area) portando avanti un progetto che ha come scopo l'espressività vocale.

Partecipa al seminario di poesia sonora dedicato a Gianni Sassi (produttore dell’etichetta discografica anni ‘70 Cramps Records) presso “Futura Music” di Milano. Nel 2004 segue un corso di doppiaggio (a Roma) curato da Mario Maldesi,

narra, in quell' occasione, due documentari di “Geo Magazine” passati in più occasioni nel palinsesto Rai. Partecipa a tre seminari di foniatria condotti dal Professor Franco Fussi (logopedista di fama mondiale), strutturando così una ricerca

personale sulle problematiche e i possibili rimedi della voce. Autore di cortometraggi e videoclip musicali del circuito “Underground livornese”. Fonda la tesi “Elettronica Umana”, strutturando interessantiseminari di musico-terapia in svariate

sedi toscane nell’ambito del sociale con ottimi risultati. Collabora con musicisti del calibro di Eugenio Sanna (musico-terapista attivo nel carcere “Don Bosco” di Pisa), Marco Lenzi (compositore e musicologo).

Nella prima metà degli anni novanta conduce svariati programmi radiofonici all'avanguardia in alcune emittenti locali. Il programma più seguito, e di successo di quel periodo, fu il suo "Radio Utopia". Inseguito lo stesso programma sarà

riproposto in altre situazioni interessanti, anche dal vivo. Nell’Agosto del 1995 inaugura l’elaborazione teorica "Errorista" traendo un manifesto concettuale, un connubio tra psicoanalisi e “sconnessione simbolica verbale”.

Come compositore musicale conta oltre 100 dischi auto prodotti tra colonne sonore, live e registrazioni in studio.Come pittore crea “forme umane” attraverso la tecnica del collage su cartoncino. Il suo lavoro sperimentale del taglio,

attraverso lo studio della “Pareidolia”, trova riscontro nel campo della fumettistica d’avanguardia.

Page 21: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201019 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

AGNIESZKA STULGINSKA

Agnieszka è nata in Polonia. Cominciò a studiare pianoforte ad otto anni, e già improvvisava e componeva a nove anni. Studiò piano e violoncello alla secondary music school, e continuò con il pianoforte alla high school(...) Finalmente, ricevette il suo master’s degree in Music Composition con Krzysztof Olczak alla Academy of Music di Gdansk, Polonia, e finì i postgraduate studies al Royal Flemish Conservatory di Antwerp, in Belgio, dove stava studiando composizione con Luc van Hove.

Agnieszka ha conseguito numerose borse di studio: come studente Erasmus per i suoi studi a Leuven e dal governo Belga per i suoi studi ad Antwerp. Agnieszka è

stata anche premiata con una four-year scholarship dal Krzsztof Penderecki European Center for Music, un programma che supporta i giovani compositori. Ha

ricevuto il terzo premio al 46mo Baird Composition Competition ed è stata scelta come compositore per la premiere di una piece al music@venture festival in

Antwerp. Sue composizioni sono state eseguite a Leuven, Antwerp, Warsaw, Gdansk, Krakow, Lodz e Ostroleka da ensemble quali Kwartludium, Prometheus

ensamble, I Solisti del Vento, il Lutoslawski duo(...) La musica di Agnieszka è ispirata da testi filosofici, storie, immagini e impressioni. Spesso compone partendo

da concrete visual images, usando tecniche avanzate ed effetti sonori per creare un aural landscape che possa evocare queste immagini. Trova ispirazione anche nei souni della strada e crea dei reportage di questi suoni con media sia acustici che elettronici. Le sue opere includono solo, chamber, choral, electronic e orchestral

pieces principalmente in collaborazione con altre forme d'arte: video, danza e teatro.

Page 22: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201019 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

ANGELO TALOCCI

Nato a Roma il 7 Marzo del'58 , dopo gli studi classici si iscrive nel 1975 alla Societa' Italiana Autori ed Editori (Siae) per intraprendere cosi' la professione del musicista. Tra i lavori piu' importanti:Teatro: "L'Odissea" e "Supercalifragilisti" della compagnia Teatrale L'Allegra Brigata, "All'Uscita" di Pirandello al Teatro Piccolo Eliseo di Roma , "Flaiano Play" con Marco Messeri e nella stagione 89 al Parioli "Gallina Vecchia fa Buon Broodway" con la Premiata Ditta e "Una vita da sentire" su Cesare Pavese.

Filmati istituzionali: Inail, CartaSi, Ansaldo, Ericsson, Alitalia, Aeroporti di Roma, Autostrade, BNL, Api, Plasmon, Merloni, Renault Tv, film documento

per Mixer Rai 2 "Col Cuore in Gola", musiche per Domenica In del 1987-88, "Atlante" su Rai 1, Fluff 89 Rai 3, Geo Rai 3, Caso Via Poma e Falcone/Borsellino per "Telefono Giallo" Rai 3 , "Hiroshima" Rai2.

Realizzazione di musiche originali per trailers di films: "Santa Sangre", "Il sole buio", "Trauma" di Dario Argento, "Caino e Caino" di Benvenuti, sigle per il "Fantafestival". Music Editor del film di

Antonioni - Wenders "Al di la' delle nuvole". Sigla Mostra del Cinema di Venezia 97 regia A. D'Alatri. Possiede e gestisce una struttura di post produzione audio digitale con il marchio SPIRITOSOUND.

Televisione: il Mega Show "Marmi" realizzato per Rai 3, "La lunga notte del comunismo" di Gustavo Selva per Rai1 e "Ultimo Minuto" su

Rai 3 , "Ciao Weekend" con Magalli , "Storie Maledette" Rai 3. Spot : Pigna , Acqua Brillante Recoaro, Prosciutto di Parma, Mirabilandia, Droga che fare, Ifad, Dash per Domenica In, Meridiana, Sip 2a linea, "Il resto è vita" di Costanzo, Pampers, Totogol, Condipizza, Telethon 96-97, "In Fiore" con M.

Bellucci e T. Brass, Campagna Telecom Fissa il Prefisso 98, Gegorvit , Condorelli.

Page 23: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201021 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

FABIO IACI Arrige Aures - La Barbianese

Fabio Iaci è musicista, compositore, audiodesigner e audiovisual artist. Laureato in Semiologia della Musica (DAMS) - ha studiato presso il centro di produzione, ricerca e didattica musicale Temporale di Firenze, presso gli studi della Fonoprint Bologna.

Docente in qualità di esperto di musica elettronica nell’ambito della produzione e conoscenza dei programmi audio nel corso finanziato

dalla Comunità Europea “Musica elettronica in Rete”. Ha curato il soundesign di diversi corto e medio metraggi e documentari, tra cui l’

ultimo “Don Milani, la dura scuola dell’amore” di Alberto Melloni per speciale TG1.

Page 24: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201021 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

PAN X Fogg Dam - Mary River

2008 - 2010 Program Manager Casula Powerhouse Lecturer in Sound UNSW, College of Fine Art 2007 Freelance Sound Designer / ComposerLecturer in Sound UNSW, College of Fine Art 2006 Executive Producer Queer Screen Ltd.Lecturer in Sound UNSW Associate Producer Singing the Lonely Heart Freelance Sound Designer / Composer2005Executive Producer Queer Screen Ltd.Lecturer in Sound UNSW, College of Fine Art Freelance Sound Designer / Composer2004Festival Producer Mardi Gras Film Festival Executive Producer Queer Screen Ltd.Production Associate Lunatix, Luna Park Lecturer in Sound UNSW, College of Fine Art Freelance Sound Designer / Composer2000 - 2003 Lecturer in Sound UNSW, College of Fine Art General Manager dLux media artsFreelance Sound Designer / Composer

1997Administrator Artspace Visual Arts Centre

Freelance Sound Designer / Composer1995 - 1997

Project Manager Griffith Artworks, Griffith UniversityFreelance Sound Designer / Composer

1993 - 1995Project Officer

Street Arts Community Theatre Co, BrisbaneFreelance Sound Designer / Composer

1992 - 1996Administrator, Co-artistic co-coordinator,

Chairperson Brisbane Festival Fringe AssociationFreelance Sound Designer / Composer

1988 - 1989 Committee member, Festival Committee

member Sydney Gay and Lesbian Mardi GrasFreelance Sound Designer / Composer

Page 25: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale Yoursoundscape - Livorno 201021 Maggio, ore 17:00, Auditorium Chiti, Istituto Musicale Mascagni.

FRANCESCO LANDUCCIMenrva - Pomeriggio EtruscoDISCOGRAFIA

2000 - Forme Artificiali - Inorganica (Frammenti/Ema records)2000 - Nutrimento Elettroacustico - Tilak (Frammenti/Emarecords/ Materiali Sonori)2001 - Free The Primitive -(Vinile) Open-Heart-Operation (Frammenti-Emarecords/karma)2002 - Illusione -Tilak (Frammenti/Ethnoworld s.r.l)2002 - Experimental fragments -Riccardo,Riccardino ei musi neri (Frammenti/Blu cammello)2003 - TAGES-Frammentisonorizzazioni (Frammenti/A.S.A s.p.a)2003 - EWCUT & PASTE-Ethnoworldremix (Frammenti/Ethnoworld s.r.l)2003 - My Pillow Case- Tilak (Frammenti/CYCPROMOTIONS)2005 - The Incredible Export Guru (Frammenti/Ethnoworld)2005 - Like a robot-(Vinile) (Rickter Warner-chappell/Self)2008 - Dancing Queen -Tilak- (RAI TRADE EDITIONS)2008 - Connections . Tilak - (VideoRadio/RaiTrade/Self)

TVFollia rotolante tour RAI 2

Neapolis Tg RAI 3BELLITALIA RAI 3

Sala prove ch 10Caccia e Pesca (Sky channel)

Moto Tv (Sky channel)

MUSIC LIBRARY CDRai Trade ApBeatFridge recIdyllium

Page 26: Prima rassegna internazionale_yoursoundscape

Prima Rassegna Internazionale

Yoursoundscapein concomitanza con "Suoni Inauditi II" Rassegna di musiche del '900 e contemporanee. Suono, parola e spazio.

Auditorium Chiti dell'Istituto Musicale Mascagni di Livorno, via Galilei 40

http://yoursoundscape.ning.com/events/prima-rassegna-internazionale 30 Aprile, ore 15:00; Presentazione del progetto e ascolto in anteprima di un soundscape per ogni artista partecipante. Con la partecipazione straordinaria dei compositori Massimo Biasioni e Stefano Giannotti.

5 Maggio, ore 17:00; Midori Hirano, Associazione MuESLi, Peoplelikesound

7 Maggio, ore 17:00; Darwin Chamber, Stefano e Luigi Agostini, Marco Cioffi

12 Maggio, ore 17:00; Eneahead, Marco Lenzi, Mop Cortex

14 Maggio, ore 17:00; Mario D'Andreta, Italo Lombardo, Plaster Cluster

19 Maggio, ore 17:00; Sandro Sainati, Agnieszka Stulginska, Angelo Talocci

21 Maggio, ore 17:00; Fabio Iaci, Panos Couros, Francesco Landucci