Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di...

36
SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) [email protected] 1

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di...

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

SOCIOLINGUISTICA

A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia)

Chiara Meluzzi (PhD)

[email protected]

1

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Il corso fino ad ora…

1. Definizione di SL

2. Il lavoro del SL

3. Le nozioni di base/1

4. Le nozioni di base/2

5. Lingue d’Italia

6. Minoranze linguistiche

7. Multilinguismo e contatto

8. La SL laboviana

9. Altre chiavi interpretative

10. Il mutamento linguistico

2

11. La sociofonetica

12. Sociofonetica in Italia/1

13. Sociofonetica in Italia/2

14. Sociolinguistica storica

15. Le variabili SL in

prospettiva storica

16. Applicazioni della SL

storica

17. La socio-pragmatica

18. Conclusioni

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Lezione 17

O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica

O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O I complimenti: variabilità diastratica e diamesica

O Riferimenti bibliografici: -

O Approfondimenti: Castagneto M. & Ravetto M. (2016), The variability of compliment responses: Italian and German data, in: Teaching, learning and investigating about pragmatics: principles, method and practices (S. Gesuato & F. Bianchi, editors), Cambridge: Cambridge University Press. Culpeper, J. (2011) Historical sociopragmatic: an introduction, Journal of Historical Pragmatics 10.2: 153-160; Meluzzi, C. (2016, b). Pragmatic use of Ancient Greek pronouns in two communicative frameworks. Pragmatics 26:3 (special issue), 447-471. (https://ipra.uantwerpen.be/main.aspx?c=*HOME&n=1525

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Pragmatica e SL

O È importante ricordare che esistono (almeno) due macro-visioni di cosa è pragmatica

O Anglo-Americana (Huang 2007) o ‘component view’: la pragmatica è una componente dell’analisi linguistica parallela alla semantica, alla sintassi e alla morfologia

O Europea o ‘perspective view’ (Verschueren 1999): la pragmatica è una prospettiva cognitiva, sociale e culturale sui fenomeni linguistici in relazione al loro uso in forme di comunicazione’

O Importanza del contesto della comunicazione

O Fortemente determinata dalle condizioni sociali e socio-culturali

Berruto

- morfologia

sintassi

fonetica

lessico

semantica

+ pragmatica

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Pragmatica e variazione

O La pragmatica è dinamica e interattiva

O Cambia costantemente durante l’interazione

«at any given moment in the course of interaction, a choice may rule out alternatives or create new ones» (Verschueren 1999: 59)

O Il vero cuore della pragmatica è la nozione di negoziabilità

O Il significato di un atto linguistico è negoziabile tra i due (o più) attanti

O I ruoli reciproci dei due (o più) attanti sono negoziabili e modificabili nel corso dell’interazione

O Questo aspetto però incrementa la variabilità

O Difficile implementare variabili pragmatiche in un paradigma variazionista quantitativo

O Schneider & Barron (2008) evidenziano quindi una spaccatura nella letteratura

O I pragmaticisti si sono interessati raramente della distribuzione sociale o areale degli elementi che osservavano (se non per confronti a posteriori)

O I sociolinguisti (variazionisti) hanno raramente incluso questo tipo di variabili nella loro analisi

O Problema: le varianti di una variabile dovrebbero rappresentare un modo alternativo per dire la stessa cosa (Labov 1972). Questo non capita con le varianti pragmatiche:

O Es. (scelta allocutivo) lei, mister, signore, giovanotto

O La corretta interpretazione pragmatica chiama in causa delle implicature conversazionali

O Ciascuna variante introduce un significato, una interpretazione e una implicatura diversi

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Unità di analisi pragmatica O Jucker (2008) ha proposto una classificazione delle unità di analisi in diversi

livelli

O Livello dell’espressione

O Forms of address: espressioni e pronomi

O Interiezioni ed esclamazioni

O Livello della frase

O Speech acts (focus di moltissima analisi pragmatica)

O Politeness

O Livello della conversazione

O Legata alla CA

O Difficile da applicare in chiave SL variazionista e soprattutto in HS O Lebsanft (1999) analizza una farsa tardo-medievale francese (Maistre Pierres Pathelin,

1456-60), analizzando la struttura delle discussioni d’affari

O Livello del discorso

O Testi e generi testuali

O Practiche narrative

O Norme d’uso dei generi testuali

Jucker, A.H. (2012) «Pragmatic Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook

of Historical Sociolinguistics, pp. 293-306.

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Variabili pragmatiche e HS

O Studi singoli su variabili molto diverse, spesso su testi letterari

O Tra i testi letterari più studiati ci sono le opere teatrali di Shakespeare O Person (2009) analizza le interiezioni (soprattutto oh) in

Shakespeare, in un paradigma teorico simile alla CA

O Lutzky (2008) è più SL, perché mostra come il discourse marker marry era più usato nei parlanti di classe sociale inferiore nel rivolgersi ai superiori

O Anche la prosa romantica è molto studiata, specialmente per quanto riguarda aspetti della variazione di gender tra i personaggi O Taavitsainen (1995, 1998) mostra come le donne utilizzino più

spesso esclamazioni enfatiche (aaah / oooh)

O Questo aspetto è stato anche caricaturato da Jane Austen (1775-1817) in Northanger Abbey

Jucker, A.H. (2012) «Pragmatic Variables», in Hernández-Campoy & Conde-Silvestre (eds.) The Handbook

of Historical Sociolinguistics, pp. 293-306.

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

La variazione SL nei complimenti in italiano Meluzzi, C. & Castagneto, M. (2018, to appear)

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O Una «formula» (quasi) fissa

O Diversi tipi di risposte (CRs)

O Elementi di variabilità

O Etnolinguistica (in senso lato)

O Diatopica

O Diastratica

O Diafasica

O Diamesica (?)

O Molti studi si sono concentrati su come il complimento viene formulato

O Altri si sono concentrati sulle risposte al complimento (CR) e a come classificarle interlinguisticamente)

«Complimenti!»

9

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Classificare le CRs TIPO DI RISPOSTA

I. Accettazione diretta III. Non Accettazione

1. Ringraziamento 10. Deflessione riduttiva

2. Accettazione compiaciuta 11. Discredito del complimentatore

3. Accettazione 12. Discredito del complimentato

4. Accettazione non-verbale 13. Rifiuto

5. Ricategorizzazione IV. Non risposta

II. Accettazione Limitata 14. Non risposta (Ignoring)

6. Accettazione ironica

7. Minimizzazione

8. Deflessione

8a. Deflessione laterale del Merito

8b. Deflessione laterale della Qualità

8c. Deflessione laterale del topic

(Spiegazione / Giustificazione)

[Tassonomia di Castagneto & Ravetto (in press),

Mia traduzione]

9. Richiesta di rassicurazione 10

Castagneto & Ravetto (2017)

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O Analisi delle CRs su Facebook

O È un caso di comunicazione mediata dal computer (CMC)

O Variabilità diamesica (parlato-scritto)

O Fenomeni tipici:

O Ipoarticolazione grafica (Berruto 2005)

O «linguistic whateverism» (Baron 2008)

O Netiquette

O Manuali per email, newsgroup, chat rooms…

O Differenze di gender nell’uso della politeness anche nella CMC (cfr. Herring 2004)

Scopo della ricerca

11

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O Raccolta di un corpus di risposte a complimenti posti su FB (compliment responses, CR)

O Il ricercatore (io!) poneva complimenti su

O Possessi inerenti O Occhi

O Capelli

O Possessi transitori O Sguardo

O Taglio (di capelli)

O + Sorriso

O Formula fissa «Che bel X!»

O Le risposte al complimento venivano raccolte su una matrice di Excel, insieme a informazioni SL (ovviamente anonimizzate > privacy!)

Protocollo di ricerca

12

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

13

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Raccogliere le risposte

14

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O Analisi pragmatica: A che tipologia di risposta appartiene ogni CR?

O ADIR = accettazione diretta

O ALIM = accettazione limitata

O NACC = non accettazione

O IGN = ignoring

O Analisi testuale: Che testo è stato prodotto? O Testo

O «Mi piace»

O «Mi piace» + Testo

O Nessuna risposta

O Analisi pragmatico-testuale

Analizzare i complimenti

15

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Preparare la matrice dati

16

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Analisi pragmatica

ADIR ALIM NACC IGN TOTAL

Capelli 14 - - 3 17

Occhi 9 1 - 4 14

Tot. Possessi

Inerenti 23 1 - 7 31

Taglio (di

capelli) 1 4 1 2 8

Sguardo 4 5 - 3 12

Tot. Possessi

transitori 5 9 1 5 20

Sorriso 19 - - 9 28

Totale 47 10 1 21 79

17

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

00

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Capelli Occhi Tot. Poss.

Inerenti

Taglio Sguardo Tot. Poss.

Transitori

Sorriso

ADIR

ALIM

NACC

IGN

Distribuzione delle risposte (%)

18

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Strategie di ADIR (%)

00

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Capelli Occhi Tot. Poss.

Inerenti

Taglio Sguardo Tot. Poss.

Transitori

Sorriso Totale

Ringraziamento

Accettazione compiaciuta

Accettazione Non Verbale

19

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Strategie di ALIM (%)

00

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Occhi Tot. Poss.

Inerenti

Taglio Sguardo Tot. Poss.

Transitori

Totale

Accettazione Ironica

Minimizzazione

Deflessione

Richiesta di rassicurazione

20

Page 21: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O 1 solo caso (NACC)

CM: Che bel taglio!

FB45: Vecchia…

O NACC come «Deflessione riduttiva»

O MA significa che esiste come categoria anche su FB (non solo nel parlato)

Non accettazione

21

Page 22: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Analisi testuale

Testo «Mi piace» «Mi piace» +

Testo Nessuna

risposta Totale CRs

Capelli 3 6 5 3 17

Occhi 4 1 5 4 14

Tot. Possessi Inerenti 7 7 10 7 31

Taglio 4 - 2 2 8

Sguardo 6 2 1 3 12

Tot. Possessi Transitori 10 2 3 5 20

Sorriso 3 7 9 9 28

Totale 20 16 22 21 79

22

Page 23: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

23 23

32

23

50

10 15

25

11

25

32 32

Testo "Mi piace" "Mi piace" + Testo Nessuna risposta

Tot. Poss. Inerenti Tot. Poss. Transitori Sorriso

Tipi testuali di CRs (%)

23

Page 24: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Possessi inerenti vs. transitori (%)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Capelli Occhi Taglio di capelli Sguardo Sorriso

Testo

"Mi piace"

"Mi piace" + Testo

Nessuna risposta

24

Page 25: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O La categoria «Testo» può racchiudere diversi fenomeni

O «Grazie» semplice, eventualmente con cambiamenti grafici (es. maiuscole, segni di interpunzione)

O «Grazie» + Modificatori (es. allocutivi, emoticon)

O Testi complessi: in cui non c’è necessariamente il ringraziamento

e.g. «Mi piace» + Arrossisco. Grazie Chiara!

O Come si distribuiscono i testi rispetto ai 5 complimenti?

Dentro il testo

25

Page 26: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

TESTO «MI PIACE» +

TESTO TOTALE

«Grazie» Sguardo - - 0

Occhi - - 0

Taglio - 1 1

Capelli - 1 1

Sorriso - 1 1

TOTALE 0 3 3

«Grazie» + Modificatore Sguardo - - 0

Occhi 3 5 8

Taglio 1 - 1

Capelli 4 3 7

Sorriso 2 4 6

TOTALE 10 12 22

Testi complessi Sguardo 5 1 6

Occhi 1 - 1

Taglio 4 1 5

Capelli - -

Sorriso - 5 5

TOTALE 10 7 17 26

Page 27: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O 42 CRs su 79 presentano del testo (da solo o con il «mi piace»)

O «Mi piace» da solo è considerato come ADIR – «Accettazione non verbale»

O Assenza di risposta equivale alla IGN (Ignoring)

Analisi pragmatico-testuale

27

"Mi piace" + Testo Testo

"Mi

piace"

Nessuna

risp. Totale

ADIR ALIM NACC ADIR ALIM NACC ADIR IGN

Capelli 5 - - 3 - - 6 3 17

Occhi 5 - - 3 1 - 1 4 14

Tot. Poss.

Inerenti 10 - - 6 1 - 7 7 31

Taglio 1 1 - - 3 1 - 2 8

Sguardo - 1 - 2 4 - 2 3 12

Tot. Poss.

Transitori

1 2 - 2 7 1 2 5 20

Sorriso 9 - - 3 - - 7 9 28

Totale 20 2 0 11 8 1 16 21 79

Page 28: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Distribuzioni %

00

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Capelli Occhi Tot.

Poss.

Inerenti

Taglio Sguardo Tot.

Poss.

Transitori

Sorriso Totale

Nessuna risp. IGN

"Mi piace" ADIR

Testo NACC

Testo ALIM

Testo ADIR

"Mi piace" + Testo NACC

"Mi piace" + Testo ALIM

"Mi piace" + Testo ADIR

28

Page 29: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

ADIR ALIM NACC Total

Sguardo 1* 5 - 6

Occhi - 1 - 1

Taglio di capelli 1 3 1 5

Capelli - - - 0

Sorriso 4 1 - 5

Totale 6 10 1 17

CRs nei testi complessi

*Accettazione compiaciuta:

CM: Che sguardo!

FB071: Hehehehehehehehe aggressiva ......vero...?

………… Chiara Meluzzi ;)

29

Page 30: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O La strategia preferita è l’ADIR (59,5%)

O L’accettazione è resa di norma con il «Mi

piace» seguito da testo (40,8% delle ADIR)

O I possessi transitori (sguardo, taglio di

capelli) elicitano una risposta più

referenziale, sul contenuto del complimento

non sull’atto in sè

Risultati dell’analisi

30

Page 31: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O 3 parametri per misurare la «pericolosità» di un complimento, in base alle CRs:

O % di Non Risposte (strategia IV – IGN)

O % di Accettazioni Limitate

O % di soli «Mi piace» tra le Accettazioni Dirette

O Strategie per limitare il possibile FTA:

O Non risposta (IGN)

O Accettazione Limitata

O Testi complessi

Difendere la faccia!

31

Page 32: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

O I complimenti sul «sorriso» sono simili a quelli sugli «occhi»

O Il «sorriso» si comporta quindi come un possesso permanente, più che transitorio, a livello sia pragmatico sia testuale

O MA il sorriso sembra essere percepito come leggermente più pericoloso degli occhi

Cosa c’è in un sorriso?

32

Page 33: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Scala di pericolosità

33

Page 34: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

«Mi piace»

O Strategia peculiare di FB

O Veicola un contenuto semantico pieno

O Si può ritrovare isolato o insieme a testo

O Se isolato, può O Essere un segnale di feedback

O Essere una accettazione diretta debole (parallela a una «accettazione non verbale» nel parlato)

O Concludere l’atto

O Se con testo, allora O Il «Mi piace» farà riferimento all’atto in sé (i.e. il fatto di

aver ricevuto un complimento)

O Il testo si riferirà al contenuto specifico dell’atto (i.e. l’oggetto del complimento)

34

Page 35: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Prospettive future

O Analisi qualitativa dei complimenti e non solo delle CR su FB

O Distinzione diafasica e diastratica

O Analisi di interazioni multilingui

O Diversi tipi di utenti (e di reti sociali)

O Nuovi emoticons e struttura narrativa

O ‘wow’ e ‘love’ sono ALIM? O sono forse più accettazioni compiaciute?

O Non si può rispondere a un emoticon > atto linguistico diverso?

O Questi emoticons possono servire anche a chiudere l’atto linguistico?

Page 36: Presentazione standard di PowerPoint€¦ · Lezione 17 O La socio-pragmatica O Nozioni base di pragmatica O Pronomi personali e significato socio-pragmatico (con casi di studio)

Fine lezione 17

Lezione 18:

Conclusioni: passato, presente e futuro della SL

Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), capp. 1, 2 e 3 ; Berruto & Cerruti (2015) capp. 1 e 6 ; Hudson (1998), capp.1 e 5.

Approfondimenti: Calamai, S. (2015), Introduzione alla sociofonetica, Roma: Carocci; Telmon, T. (2003) ‘Varietà regionali’, in A.A. Sobrero

(a cura di) Introduzione all’italiano contemporaneo. Vol. II: La variazione e gli usi, Roma/Bari, Laterza, pp. 93-149.