Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0...

21
#TAVOLOCAMPANIA Outlook economia della Campania Napoli – 22 ottobre 2018

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0...

Page 1: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

#TAVOLOCAMPANIA

Outlook economia della Campania

Napoli – 22 ottobre 2018

Page 2: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

PARTE I

ECONOMIA DELLA CAMPANIA:

CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI

Page 3: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

ASPETTANDO LA CRESCITA…..

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Istat

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

PIL reale per ripartizione territoriale, tassi di crescita

Italia Nord Centro Mezzogiorno Campania

80

85

90

95

100

105

110

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Valore aggiunto delle attività economiche (prezzi correnti, indice 2007=100)

Italia Nord Centro Mezzogiorno Campania

Page 4: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

IL MERCATO DEL LAVORO, DOPO IL CROLLO UN

RIMBALZO

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Istat

47,450,3

44,2

34,3 33,8

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

Nord Centro Italia Mezzogiorno Campania

Tasso di occupazione per ripartizione territoriale (valori %, 2017)

85

87

89

91

93

95

97

99

101

103

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Tasso di occupazione per ripartizione territoriale (Indice 2007=100)

Italia

Nord

Centro

Mezzogiorno

Campania

Page 5: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

I RIFLESSI OCCUPAZIONALI DELLE CRISI D’IMPRESA

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Opencrisimpresa, Inps e Aida

N° di stabilimenti in CIGS tra il 2012 e gennaio 2018

L’indice di sofferenza di impresa – 2017

0% 2% 4% 6% 8% 10% 12%

Friuli Venezia GiuliaCalabriaUmbria

AbruzzoMarche

Emilia RomagnaSicilia

PiemonteCampaniaBasilicata

LiguriaSardegna

ItaliaPuglia

ToscanaMolise

LazioValle d'Aosta

VenetoLombardia

Trentino Alto Adige

0

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

Page 6: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

LE PUNTE DI ECCELLENZA DELL’EXPORT

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Istat e Intesa Sanpaolo

Specializzazione commerciale della Campania (2017)

Alimentari, bevande e tabacco

Tessile, abbigliamento

Legno, carta e stamoaCoke e prodotti petrol.

Sostanze e prodotti chimici Chimica-farmaceutica

Gomma e materie plastiche,minerali non

metalliferi

Metalli di base e prodotti in metallo

Computer, apparecchi elettronici e ottici

Apparecchi elettrici

Macchinari e apparecchi n.c.a.

Mezzi di trasporto

Altre attività manifatturiere

-5

0

5

10

15

20

25

-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

% d

ell'e

xpo

rt m

anif

attu

rier

o it

alia

no

per

p

rod

ott

o

% regionale delle esportazioni sul totale italiano per prodotto

45%43%

41%38%

33%

29%26%

24%22%

20% 18%15%

7%4%

2%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

Toscana Trentino A.A. Veneto Puglia Marche Campania Italia Friuli V.G. EmiliaRomagna

Lombardia Piemonte Umbria Abruzzo Sicilia Sardegna

Export distrettuale (in % dell’export totale), 2017

Page 7: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

L’EXPORT DEI DISTRETTI E POLI TECNOLOGICI

CAMPANI TRA LUCI E OMBRE

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Intesa Sanpaolo

23,2%

-4,5%

4,2%

-7,5%

19,4%

-15,0%

25,1%

-11,6%

-30,0%

-20,0%

-10,0%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

-300

-200

-100

0

100

200

300

Conserve di Nocera Alimentare napoletano Abbigliamento delnapoletano

Agricoltura della pianadel Sele

Mozzarella di bufalacampana

Calzature napoletane Alimentare di Avellino Concia di Solofra

Export dei distretti campani (I trimestre 2018)

Milioni di euro var.% (asse dx)

6%

-2%

-16%

5% 5%

-25%

-20%

-15%

-10%

-5%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

Polo farmaceutico di Napoli Polo aeronautico di Napoli Polo aeronautico pugliese Polo ICT di Catania Polo ICT dell'Aquila

Export dei poli tecnologici del Mezzogiorno (I trimestre 2018)

Milioni di euro Var.% (asse dx)

Page 8: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

LE (POCHE) IMPRESE A PARTECIPAZIONE ESTERA

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Banca d’Italia e ICE - Reprint

Imprese a partecipazione estera per regione – 2015

10 settori di attività a maggiore presenza di multinazionali – 2015

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

7%

8%

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

Lom

bar

dia

Lazi

o

Ven

eto

Pie

mo

nte

Emili

a R

om

agn

a

Tosc

ana

Tren

tin

o A

lto

Ad

ige

Ligu

ria

Friu

li V

en

ezia

Giu

lia

Cam

pan

ia

Sici

lia

Pu

glia

Mar

che

Ab

ruzz

o

Sard

egn

a

Bas

ilica

ta

Um

bri

a

Cal

abri

a

Val

le d

'Ao

sta

Mo

lise

Multinazionali Incidenza (multinazionali ogni mille imprese) (asse dx)

0

10

20

30

40

50

60

Page 9: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

I FLUSSI TURISTICI IN AUMENTO MA SEMPRE

PIÙ CONCENTRATI SU NAPOLI E PROVINCIA

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Istat

Distribuzione regionale delle presenze – 2017

Turismo nel Sud Italia – 2017

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

0

5.000.000

10.000.000

15.000.000

20.000.000

25.000.000

Arrivi Presenze Indice di internazionalizzazione del turismo (asse dx)

64%

30%

5%

1% 0%

Napoli Salerno Caserta Avellino Benevento

Page 10: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

L’ATTIVITÀ DI R&S, CAMPANIA MEGLIO DEL

RESTO DEL MEZZOGIORNO MA SI PUÒ MIGLIORARE

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Istat

1,41,5

1,4

0,9

1,2

1,9

1,5

1,8

1,3

1,6

-

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

Italia Nord Centro Mezzogiorno Campania

Spesa e addetti in R&S per ripartizione territoriale (2016)

Spesa in R&S in % del PIL

Addetti R&S in % del totale

6173

4636

43

13

7

27

1614

24 18 26

48 40

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Italia Nord Centro Mezzogiorno Campania

Composizione % della spesa in R&S per ripartizione territoriale e settore istituzionale (2016)

istituzioni private non profit

università (pubbliche e private)

istituzioni pubbliche (escluse università pubbliche)

imprese (escluse università private)

Page 11: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

L’ASCESA DELLE START-UP

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati InfoCamere (aggiornati al 3 settembre 2018)

Numero di start-up pro-capite

0

100

200

300

400

500

600

700

2014 2015 2016 2017

Evoluzione della nascita delle start-up

Nuovi ingressi Totale

CAGR=+60%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

0

50

100

150

200

Benevento Salerno Caserta Avellino Napoli

Start-up pro-capite (asse sinistro) % popolazione (asse destro) % start-up (asse destro)

46%

24%

16%

7%

7%

Distribuzione delle start-up per provincia

Napoli

Salerno

Caserta

Avellino

Benevento

Page 12: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

74,4%

INFRASTRUTTURE TLC, IL NUOVO CHE AVANZA

*Proiezioni sul 2018

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati e stime InfratelFonte: Elaborazioni I-Com su dati operatori (marzo 2018)

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati operatori (giugno 2018)

71,2%

7,6

6

4

3

1

0 0 0 00,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

Distribuzione dei data center nei territori regionali (2018

Italia Campania Sicilia Puglia Abruzzo

99,6% 99,2% 99,0% 98,2% 97,9% 97,7% 96,7% 95,8% 95,2%99,2% 96,4% 95,8%

92,0% 91,8% 95,1%89,0%

81,7% 80,9%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

Puglia Sicilia Campania Italia Abruzzo Calabria Molise Basilicata Sardegna

Copertura della rete 4G (2018)

% popolazione % comuni

80,3%70,1%

65,9% 69,9% 72,4%

56,3% 57,5% 53,7%

32,1%

7,6%

10,5%12,5% 7,3% 4,3%

18,1%14,5% 17,5%

14,7%

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

Puglia Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Campania Abruzzo Medianazionale

Molise

Grado di copertura della banda larga nelle regioni meridionali (2018)*

30 Mbps 100 Mbps

Page 13: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

L’ALTA DENSITÀ DELLE RETI ELETTRICHE…..

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Terna

101

78

5851 51

3629

24

0

20

40

60

80

100

120

Campania Sicilia Puglia Calabria Abruzzo Sardegna Basilicata Molise

m/k

mq

Densità della rete di trasmissione dell’energia elettrica nel Sud Italia e Isole (2017)

6.463

4.9334.599

4.145

3.422

2.692 2.5582.354

-

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

Campania Puglia Sicilia Calabria Abruzzo Molise Basilicata Sardegna

m/k

mq

Densità della rete di distribuzione dell’energia elettrica nel Sud Italia e Isole (2016)

-10000,0

-5000,0

0,0

5000,0

10000,0

15000,0

20000,0

25000,0

30000,0

35000,0

Campania Sicilia Abruzzo Basilicata Molise Sardegna Calabria Puglia

in G

Wh

Bilancio elettrico nelle regioni meridionali (2017)

Fabbisogno Produzione Saldo

Page 14: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

…E DELLE RETI GAS

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati ARERA

117

104

90 8782

6760

0

50

100

150

Molise Campania Basilicata Abruzzo Calabria Puglia Sicilia

m/k

mq

Densità della rete di trasporto del gas (2016)

952919

629

539507

463

262

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1.000

Campania Abruzzo Puglia Sicilia Molise Calabria Basilicata

m/k

mq

Densità della rete di distribuzione del gas (2016)

Page 15: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

INFRASTRUTTURE TRASPORTI (1/2)

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Istat, RFI, Assaeroporti

Trasporto aereo (Gennaio – agosto 2018 su base 2017)

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

Basilicata

Campania

Puglia

Molise

Sicilia

Calabria

Abruzzo

Mezzogiorno

Italia

km/1.000.000 di autovetture

Densità della rete autostradale (2016)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

Sicilia Campania Calabria Puglia Abruzzo Sardegna Basilicata Molise

in m

/km

q

in K

m

Rete ferroviaria (2017)

Lunghezza rete ferroviaria (asse sx) Densità della rete ferroviaria (asse dx)

26%

25%

10%

10%

5%

5%

5%

5%4%

2%2%

1%0%

0%

0%0% 0%

PasseggeriLazio

Lombardia

Veneto

Sicilia

Campania

Sardegna

Emilia Romagna

Toscana

Puglia

Piemonte

Calabria

Liguria

Friuli V.G.

Abruzzo

Marche

Umbria

Trentino A.A.

25%

22%

9%

9%

5%

5%

5%

5%

4%

3%2%

1%

1%

1%1%

1%0%

Voli

Lombardia

Lazio

Veneto

Sicilia

Sardegna

Emilia Romagna

Toscana

Campania

Puglia

Piemonte

Calabria

Liguria

Friuli V.G.

Abruzzo

Trentino A.A.

Marche

Umbria

Page 16: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

INFRASTRUTTURE TRASPORTI (2/2)

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Assoporti

0

10

20

30

40

50

60

70

in m

ln d

i to

nn

ella

te

Trasporto merci per porto (2017)

0

2.000.000

4.000.000

6.000.000

8.000.000

10.000.000

12.000.000

14.000.000

Trasporto passeggeri per porto (2017)

Page 17: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

PARTE II

I RAPPORTI TRA LA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE E LE IMPRESE

Page 18: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

9,6%

19,1%

21,3%

22,7%

23,7%

24,9%

26,7%

27,3%

29,7%

29,9%

33,7%

34,39%

35,2%

35,9%

36,7%

37,9%

39,2%

39,3%

39,8%

47,1%

52,1%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%

Calabria

Molise

Sicilia

Campania

Basilicata

Friuli-Venezia Giulia

Abruzzo

Puglia

Marche

Piemonte

Umbria

Italia

Lazio

Trentino Alto Adige

Sardegna

Liguria

Valle d'Aosta

Emilia-Romagna

Toscana

Lombardia

Veneto

Comuni che utilizzano sistemi di e-learning per la formazione dei propri dipendenti (2015, in % sui comuni regionali)

4,2%

4,2%

6,3%

6,3%

8,3%

10,4%

12,5%

22,9%

22,9%

22,9%

25,0%

25,0%

28,7%

31,3%

33,3%

45,8%

45,8%

47,9%

52,1%

52,1%

72,9%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0% 80,0%

Abruzzo

Campania

Molise

Valle d'Aosta

Marche

Sicilia

Calabria

Puglia

Veneto

Emilia-Romagna

Basilicata

Friuli-Venezia…

Italia

Sardegna

Umbria

Liguria

Toscana

Trentino Alto…

Lazio

Piemonte

Lombardia

Dataset che risultano aperti per regione (% 2016)

LA SCARSA DIGITALIZZAZIONE DELLA PA CAMPANA

Fonte: AgID (2017)Fonte: Istat (2017)

Fonte: Istat (2017)

Canali social e app utilizzati nei rapporti con l'utenza (2015, in % sui comuni regionali)

*nei Comuni con almeno 5000 abitanti

82%

93%

93%

94%

95%

95%

96%

97%

100%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 110%

Basilicata

Campania

Sardegna

Abruzzo

Italia

Calabria

Sicilia

Puglia

Molise

Social network

7%

8%

9%

9%

11%

11%

16%

16%

19%

0% 10% 20%

Basilicata

Calabria

Campania

Molise

Sicilia

Puglia

Sardegna

Abruzzo

Italia

applicazioni mobili*

Page 19: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

L’ELEVATA PRESSIONE FISCALE

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati Agenzia delle Entrate e MEF

Nota:*Somma delle addizionali regionali e comunali

4,97% 4,82% 4,82% 4,82% 4,82% 4,82%

3,90%

2,93%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

Campania Abruzzo Calabria Molise Puglia Sicilia Basilicata Sardegna

Aliquote IRAP 2018 (anno d’imposta 2017)

1,89%

2,03%

2,13%

2,30%

2,33%

2,53%

2,53%

2,83%

0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 3,0%

Cagliari

Potenza

Bari

Palermo

L'Aquila

Campobasso

Catanzaro

Napoli

Addizionali IRPEF complessive nei Capoluoghi del Meridione

Page 20: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

I RITARDI DEI PAGAMENTI DELLA PA,

QUESTIONE ANCORA APERTA

Fonte: Elaborazioni I-Com su dati MEF

10296 95 92

7870

65

43

6965 65 62

47

36 34

12

0

20

40

60

80

100

120

Calabria Sicilia Molise Campania Basilicata Puglia Abruzzo Sardegna

Tempo medio di pagamento e tempo medio di ritardo delle pubbliche amministrazioni meridionali per regione (2016)

Tempo medio di pagamento ponderato (giorni) Tempo medio di ritardo ponderato (giorni)

73,63

53,87

39,76

17,4

11,32 10,93 8,93

0

10

20

30

40

50

60

70

80

ASL Salerno ASL Napoli 2 Nord ASL Napoli 1 Centro ASL Benevento ASL Caserta ASL Napoli 3 Sud ASL Avellino

Gio

rni

Indicatore di tempestività dei pagamenti delle ASL Campane (anno 2017)

Page 21: Presentazione standard di PowerPoint · 2018-10-23 · Italia e Isole (2016)-10000,0-5000,0 0,0 5000,0 10000,0 15000,0 20000,0 25000,0 30000,0 35000,0 Campania Sicilia Abruzzo Basilicata

Piazza dei Santi Apostoli 66

00187 Roma

tel. +39 06 4740746

fax +39 06 4746549

Rond Point Schuman 6

1040 Bruxelles

tel. + 32 (0) 22347882

[email protected]

www.i-com.it