Presentazione standard di PowerPoint - Unibg · 2017-01-20 · 1- estrazione di argilla da cave a...
Embed Size (px)
Transcript of Presentazione standard di PowerPoint - Unibg · 2017-01-20 · 1- estrazione di argilla da cave a...

MATERIALI STRUTTURALI PER L’EDILIZIA:
ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE
Coffetti Denny
PhD Candidate
Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
Università degli Studi di Bergamo
MATERIALI PER L’EDILIZIA – Prof. L. Coppola

LATERIZI
LATERIZIO

LATERIZIO
MATERIALI CERAMICI
• PRODOTTI OTTENUTI DA MATERIE PRIME INORGANICHE NON METALLICHE, FORMATI A FREDDO E CONSOLIDATI MEDIANTE COTTURA
• SI DISTINGUONO IN CERAMICI TRADIZIONALI E CERAMICI AVANZATI

MATERIALI CERAMICI
LATERIZIO

LATERIZIO
CLASSIFICAZIONE
Campo di applicazione
Funzione Classe
Edilizia
Elementi per solai, pareti e coperture Laterizi
Rivestimento di pavimenti e pareti Piastrelle
Apparecchi per servizi igienico-sanitari
Sanitari
Convogliamento di fluidi e scarichi Tubi in grès
Uso domestico
Oggetti per tavola e cucina Stoviglieria
Oggetti ornamentali Ceramica artistica
Industria
Materiali per elettronica e chimica Porcellane tecniche
Costruzione di forni Refrattari

LATERIZIO
LATERIZI
• LATERIZI PER STRUTTURE DI ELEVAZIONE E PARETI PERIMETRALI
• LATERIZI PER SOLAI
• LATERIZI PER COPERTURE
• LATERIZI PER PARETI INTERNE VERTICALI E COMPLETAMENTI

LATERIZIO
PRODUZIONE
1- ESTRAZIONE DI ARGILLA DA CAVE A CIELO APERTO
L’ARGILLA È UNA ROCCIA SEDIMENTARIA ESTREMAMENTE FINE COSTITUITA PRINCIPALMENTE DA
ALLUMINO-SILICATI. CONTIENE ANCHE SOSTANZE ORGANICHE E OSSIDI/IDROSSIDI DI FERRO IN PICCOLE
QUANTITÀ.

LATERIZIO
PRODUZIONE

LATERIZIO
PRODUZIONE
2- PREPARAZIONE DELL’IMPASTO DI ARGILLA
DOPO L’ESTRAZIONE, L’ARGILLA VIENE DEPURATA DA ROCCE E RADICI E VIENE LASCIATA STAGIONARE
ALL’APERTO PER FAVORIRNE LA DISGREGAZIONE. IN SEGUITO VIENE MACINATA E MISCELATA CON ALTRE
MATERIE PRIME PER OTTENERE L’OMOGENEITÀ RICHIESTA. VENGONO INFINE AGGIUNTI SMAGRANTI
(SABBIA O FRAMMENTI DI LATERIZI) PER MIGLIORARNE LA PLASTICITÀ.

LATERIZIO
PRODUZIONE
3- FORMATURA
IN QUESTA FASE ALL’IMPASTO DI ACQUA E ARGILLA VIENE DATA LA FORMA CHE DOVRÀ AVERE IL
LATERIZIO FINITO. SONO DISPONIBILI DIVERSI METODI (COLAGGIO, PRESSATURA,…) MA NORMALMENTE LA
FORMATURA AVVIENE PER ESTRUSIONE.

LATERIZIO
PRODUZIONE
3- FORMATURA
L’ESTRUSIONE AVVIENE PREMENDO IL MATERIALE CONTRO UNA PIASTRA SAGOMATA DALLA QUALE
FUORIESCE IL SEMILAVORATO SOTTO FORMA DI NASTRO CONTINUO CHE VIENE SUCCESSIVAMENTE SEZIONATO
ATTRAVERSO FILI DI ACCIAIO.

LATERIZIO
PRODUZIONE

LATERIZIO
PRODUZIONE
4 - ESSICCAMENTO
PRIMA DELLA COTTURA È NECESSARIO RIMUOVERE UNA PARTE DELL’ACQUA CHE COSTITUISCE I LATERIZI PER EVITARE CHE, AD ALTE TEMPERATURE, LA RAPIDA
EVAPORAZIONE DELL’ACQUA PRODUCA DEFORMAZIONI O DIFETTI SUPERFICIALI.

LATERIZIO
PRODUZIONE
4 - ESSICCAMENTO
L’ESSICCAMENTO STORICAMENTE AVVENIVA ALL’ARIA. ATTUALMENTE SI UTILIZZANO GALLERIE O CAMERE A
TEMPERATURA CONTROLLATA CHE CONSENTONO UNA DISIDRATAZIONE DEL MATERIALE PER MEZZO DI GAS
CALDI (NORMALMENTE SI UTILIZZANO I GAS DI SCARTO DEL FORNO DI COTTURA).

LATERIZIO
PRODUZIONE
4 - ESSICCAMENTO
DURANTE QUESTA FASE SI OSSERVA UN FORTE RITIRO DEL MATERIALE ASSOCIATO AD UN GENERALE
INDURIMENTO CHE FACILITA LA MOVIMENTAZIONE DEI PRODOTTI.

LATERIZIO
PRODUZIONE

LATERIZIO
PRODUZIONE
5 - COTTURA
L’ULTIMA FASE TRASFORMA LA STRUTTURA CHIMICA DEL MATERIALE, PRINCIPALMENTE PER DEGRADAZIONE
TERMICA. SI OSSERVA UNA RIDUZIONE DELLA POROSITÀ E UN CONSEGUENTE SVILUPPO DELLE
RESISTENZE MECCANICHE.

LATERIZIO
PRODUZIONE
5 - COTTURA
LA COTTURA AVVIENE IN FORNI A TUNNEL CON TEMPERATURE PROSSIME A 1000°C E DURATE DEL
CICLO TERMICO DELL’ORDINE DELLE DECINE DI ORE. RIVOLUZIONARIO È STATO L’AVVENTO DELLE FORNACI
HOFFMAN A FUOCO MOBILE (METÀ 1800 E ATTUALMENTE ABBANDONATE) CHE MOLTIPLICO ESPONENZIALMENTE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA.

LATERIZIO
PRODUZIONE

LATERIZIO
PRODUZIONE

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
LA NORMA UNI 8942/1 CLASSIFICA I LATERIZI PER MURATURE SECONDO TRE DIVERSI CRITERI:
• PERCENTUALE DI FORATURA
• GIACITURA IN OPERA
• TECNICA DI PRODUZIONE

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
SI DEFINISCE RAPPORTO DI
FORATURA IL RAPPORTO PERCENTUALE TRA LA SOMMA DELLE AREE DEI FORI E L’AREA DELLA SUPERFICIE VUOTO PER
PIENO ORTOGONALE ALLA DIREZIONE DEI FORI.
Somma delle aree dei fori
Area della superficie v.p.p. ortogonale alla direzione dei fori

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
IN BASE ALLA PERCENTUALE DI FORATURA SI HANNO:
• MATTONI PIENI, SE F ≤ 15%
• MATTONI E BLOCCHI SEMIPIENI, CON F = 15% ÷ 45%
• MATTONI E BLOCCHI FORATI, SE F ≤ 55%

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
Costa, Lista, Fascia, Coltello
Piatto
Testa, Punta
5,5 cm

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
IN BASE ALLA GIACITURA IN OPERA SI HANNO:
• MATTONI E BLOCCHI A FORI VERTICALI, POSATI CON LA FORATURA ORTOGONALE AL PIANO DI POSA
• MATTONI E BLOCCHI A FORI ORIZZONTALI, POSATI CON LA FORATURA PARALLELA AL PIANO DI POSA
I PRIMI POSSONO ESSERE UTILIZZATI PER REALIZZARE MURATURE PORTANTI, I SECONDI VENGONO IMPIEGATI
PER LA REALIZZAZIONE DI TRAMEZZE E CAMERE D’ARIA

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
Fori verticali
Fori orizzontali

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
IN BASE ALLA TECNICA DI PRODUZIONE SI HANNO:
• ELEMENTI ESTRUSI, LA QUASI TOTALITÀ
• ELEMENTI PRESSATI, OTTENUTI MEDIANTE PRESSATURA IN APPOSITI STAMPI
• ELEMENTI FORMATI A MANO, USATI SOLO NEL RESTAURO DEI MONUMENTI
• ELEMENTI «TIPO» A MANO, REALIZZATI INDUSTRIALMENTE, RIPRODUCONO LE TECNICHE
TRADIZIONALI PER I MATTONI FACCIA A VISTA

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
LE DIMENSIONI E LE DENOMINAZIONI DEI LATERIZI PER MURATURA DISPONIBILI SUL MERCATO SONO
MOLTEPLICI E SPESSO VARIANO DA PRODUTTORE A PRODUTTORE.
OLTRE AL MATTONE UNI (5,5X12X25) TROVIAMO:

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
MATTONE A 6 FORI O FORATO: 8 X 15 X 30
LEGGERO MA CON UNA BUONA RESISTENZA MECCANICA, È USATO PER LE TRAMEZZE O PER LE
PARETI ESTERNE A CASSA VUOTA.

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
MATTONE A 8 FORI O SCATOLA: 8 X 24 X 24
MOLTO LEGGERO E SCARSAMENTE RESISTENTE, È IL PIÙ USATO PER LE TRAMEZZE INTERNE. LE SUE DIMENSIONI
GARANTISCONO UN ALTO RENDIMENTO DI POSA.

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
MATTONE A 4 FORI O FORATINO: 8 X 15 X 24
LEGGERO, È MOLTO DIFFUSO PER LE TRAMEZZE INTERNE, SPECIE NEL NORD ITALIA.

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
MULTIFORI O BLOCCHETTO: DIM. VARIABILI
SEMIPIENO, È UTILIZZATO PER MURATURE ESTERNE FACCIA A VISTA (PORTANTI O NON PORTANTI)
CARATTERIZZATE DA UNA DISCRETA LEGGEREZZA.

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
MATTONE DOPPIO UNI: 15 X 12 X 25
IMPIEGATO PER MURATURE PORTANTI E DI TAMPONAMENTO.

LATERIZIO
LATERIZIO PER MURATURE
BLOCCHI: DIM. VARIABILI
IMPIEGATO PER MURATURE PORTANTI E DI TAMPONAMENTO, UNISCE ELEVATE RESISTENZE CON
BUONE PRESTAZIONI TERMOISOLANTI.

LATERIZIO
BLOCCHI PER MURATURE
I BLOCCHI PER MURATURE SONO REALIZZATI CON ACCORGIMENTI CHE RENDONO PIÙ FACILE,
ECONOMICA, EFFICIENTE LA COSTRUZIONE DELLE MURATURE.

LATERIZIO
BLOCCHI PER MURATURE
SCANALATURE E RIGATURE:
MIGLIORANO L’ADERENZA MALTA-LATERIZIO,
FACILITANO L’ALLINEAMENTO BLOCCO-BLOCCO, OSTACOLANO IL
PASSAGGIO DI CALORE INTERROMPENDO LA
CONTINUITÀ DEL GIUNTO DI MALTA.

LATERIZIO
BLOCCHI PER MURATURE
SFALSAMENTO DEI SETTI:
MIGLIORANO L’ISOLAMENTO TERMICO «ALLUNGANDO» IL
PERCORSO PREFERENZIALE DEL CALORE DALL’INTERNO
DEL FABBRICATO VERSO L’ESTERNO.

LATERIZIO
BLOCCHI PER MURATURE
FORI CENTRALI MAGGIORATI:
FAVORISCONO L’AFFERRABILITÀ CON UNA
SOLA MANO DA PARTE DELL’OPERATORE. QUESTO
VELOCIZZA MOLTO LE OPERAZIONI DI POSA IN
OPERA.

LATERIZIO
BLOCCHI PER MURATURE
PIANI A FRATTURA PRESTABILITA
ALCUNI TIPI DI LATERIZIO SONO DOTATI DI LINEE DI
MINOR RESISTENZA LUNGO LE QUALI È FACILE
ROMPERLI CON UN COLPO DI CAZZUOLA O MARTELLO,
OTTENENDO COSÌ PARTI DI DIMENSIONI MINORI.

LATERIZIO
LATERIZI A MASSA ALVEOLATA O ALLEGGERITI
LATERIZI OTTENUTI IMPASTANDO L’ARGILLA CON SFERETTE DI POLISTIRENE O LEGNO DI POCHI
MILLIMETRI DI DIAMETRO CHE REALIZZANO UNA STRUTTURA CON POROSITÀ DIFFUSA E NON CONNESSA.
QUESTI LATERIZI HANNO UNA MINOR MASSA VOLUMICA, MAGGIOR RESISTENZA TERMICA MA MINOR
RESISTENZA MECCANICA.
NORMALMENTE SI REALIZZANO BLOCCHI A MASSA ALVEOLATA DI DIMENSIONI DIFFERENTI, ANCHE CON
L’AGGIUNTA DI MATERIALE ISOLANTE NEI FORI.

LATERIZIO
LATERIZI A MASSA ALVEOLATA O ALLEGGERITI

LATERIZIO
LATERIZI FACCIA A VISTA
QUESTI LATERIZI, SOLITAMENTE IN FORMA DI MATTONI PIENI O SEMIPIENI, DEVONO GARANTIRE UNA BUONA
RESISTENZA MECCANICA ABBINATA AD ELEVATI STANDARD ESTETICI GARANTITI NEL TEMPO.
SI REALIZZANO CORREZIONI CROMATICHE (COLORAZIONI BRUNE, ROSSE, VERDI) E FINITURE SUPERFICIALI (MATTONE LISCIO, SABBIATO FINE,
SABBIATO GROSSO, RUGOSO,…)

LATERIZIO
LATERIZI FACCIA A VISTA

LATERIZIO
PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE
• MASSA VOLUMICA APPARENTE: RAPPORTO TRA LA MASSA DELL’ELEMENTO ESSICCATO E IL SUO VOLUME
VUOTO PER PIENO.
600-800 KG/M3 PER GLI ALVEOLATI
1000-1500 KG/M3 PER I FORATI E I SEMIPIENI
1600 – 1800 KG/M3 PER I PIENI

LATERIZIO
PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE
• RESISTENZA A COMPRESSIONE: DETERMINATA SUL SOLO MATTONE O BLOCCO IN DIREZIONE PARALLELA
ALLA DIREZIONE DI POSA.
3 – 6 MPA PER I FORATI
8 – 15 MPA PER I BLOCCHI
20 MPA PER I MATTONI PIENI

LATERIZIO
PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE
ATTENZIONE!
LA RESISTENZA DI UNA MURATURA È MOLTO DIVERSA DALLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEL LATERIZIO.
LE MURATURE INFATTI SONO COMPOSTE DA DUE ELEMENTI: LATERIZIO E MALTA….
HA POCO SENSO QUINDI VALUTARE LA RESISTENZA DEL SOLO LATERIZIO, È MOLTO PIÙ SENSATO VALUTARE
LA RESISTENZA DELLA MURATURA.

LATERIZIO
PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE
• CONDUCIBILITÀ TERMICA: RAPPORTO TRA IL FLUSSO DI CALORE (QUANTITÀ DI CALORE TRASMESSA NEL
TEMPO) E IL GRADIENTE DI TEMPERATURA CHE PROVOCA QUEL PASSAGGIO. È ESPRESSA IN W/M∙K
IN PRIMA APPROSSIMAZIONE È DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA MASSA VOLUMICA DEL
LATERIZIO: MATERIALE MOLTO DENSO => ELEVATA CONDUCIBILITÀ => BASSO GRADO DI ISOLAMENTO

LATERIZIO
PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE
0,04 W/M∙K PER IL POLISTIRENE
0,15-0,20 W/M∙K PER IL LEGNO
0,25-0,30 W/M∙K PER GLI ALVEOLATI
0,60 – 0,70 W/M∙K PER I MATTONI PIENI
2,3 W/M∙K PER IL CALCESTRUZZO

LATERIZIO
PROPRIETÀ DEI LATERIZI PER MURATURE
• GELIVITÀ, ASSORBIMENTO DI ACQUA CAPILLARE E COEFFICIENTE DI IMBIBIZIONE: PROVA
INDISPENSABILE PER MURATURE ESTERNE FACCIA A VISTA, POCO SIGNIFICATIVA NEGLI ALTRI CASI.

LATERIZIO
REQUISITI PER PRODOTTI DESTINATI A ELEMENTI STRUTTURALI
LA NORMATIVA ATTUALMENTE IN VIGORE (NTC 14-01-2008), PRESCRIVE DELLE
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DI RESISTENZA AGLI ELEMENTI IN LATERIZIO PER MURATURE PORTANTI.

LATERIZIO
REQUISITI PER PRODOTTI DESTINATI A ELEMENTI STRUTTURALI
Tipo di elemento
Foratura F [%]
Area media della sezione normale di
un foro [cm2]
Distanza dei fori dal perimetro esterno [cm]
Distanza tra due fori contigui [cm]
Pieno ≤ 15% < 9 cm2 >1 cm al netto della rigatura >1,5 cm per
elementi lisci >1,3 per elementi
rigati da paramento
≥ 0,8 cm ± 10% Semipieno 15 ÷ 45 %
< 12 cm2
Forato 45 ÷ 55 %
< 15 cm2

LATERIZIO
REQUISITI PER PRODOTTI DESTINATI A ELEMENTI STRUTTURALI
Tipo di elemento Resistenza caratteristica a compressione fbk [MPa]
Pieno ≥ 7 MPa
Semipieno ≥ 5 MPa in direzione dei carichi verticali
≥ 1,5 MPa in direzione ortogonale ai carichi verticali e nel piano della muratura
Forato Non ammesso
Verticale
Nel piano Ortogonale

LATERIZIO
MURATURE

LATERIZIO
MURATURE
LE MURATURE SONO COMPOSTE DA DUE ELEMENTI:
- BLOCCHI O MATTONI IN LATERIZIO
- GIUNTI DI MALTA
IN ALCUNE SITUAZIONI IL GIUNTO DI MALTA È SOSTITUITO DA UNO STRATO DI COLLA. QUESTO
GARANTISCE PRESTAZIONI SUPERIORI MA RICHIEDE DEI LATERIZI RETTIFICATI E CALIBRATI.

LATERIZIO
MALTE PER MURATURA
LE PROPRIETÀ PIÙ IMPORTANTI DELLE MALTE PER MURATURA SONO LA RESISTENZA MECCANICA E LA
LAVORABILITÀ.
LA NORMATIVA INDIVIDUA DIVERSE CLASSI DI MALTE DEFINITE IN BASE ALLA RESISTENZA MECCANICA
(MALTE A PRESTAZIONE GARANTITA) E IN BASE ALLA COMPOSIZIONE (MALTE A COMPOSIZIONE PRESCRITTA).

LATERIZIO
MALTE PER MURATURA
d È UNA RESISTENZA A COMPRESSIONE MAGGIORE DI 25 MPA DICHIARATA DAL PRODUTTORE.
NON SONO AMMESSE MALTE CON RESISTENZA INFERIORE A 2,5 MPA
Classe M 2,5 M 5 M 10 M 15 M 20 M d
Resistenza media a
compressione [MPa]
≥ 2,5 MPa
≥ 5 MPa ≥ 10 MPa
≥ 15 MPa
≥ 20 MPa
≥ d MPa

LATERIZIO
MALTE PER MURATURA
Classe Tipo di malta
Cemento Calce aerea
Calce idraulica
Sabbia Pozzolana
M 2,5 Idraulica -- -- 1 3 --
M 2,5 Pozzolanica -- 1 -- -- 3
M 2,5 Bastarda 1 -- 2 9 --
M 5 Bastarda 1 -- 1 5 --
M 8 Cementizia 2 -- 1 8 --
M 12 Cementizia 1 -- -- 3 --

LATERIZIO
MALTE PER MURATURA
LA SCELTA DELLA TIPOLOGIA DI MALTA PER MURATURA È STRETTAMENTE LEGATA ALLA TIPOLOGIA
DI LATERIZIO UTILIZZATO: AVREBBE POCO SENSO (E SAREBBE ANTIECONOMICO) UTILIZZARE UNA MALTA AD ALTA RESISTENZA CON UN LATERIZIO DI SCARSE
PRESTAZIONI MECCANICHE E VICEVERSA.

LATERIZIO
MALTE PER MURATURA
LA LAVORABILITÀ DI QUESTE MALTE DEVE ESSERE TALE DA CONSENTIRE UNA FACILE POSA DEL GIUNTO DI
MALTA. UN CONGLOMERATO ECCESSIVAMENTE ASCIUTTO O TROPPO FLUIDO NON AVREBBE LA
CAPACITÀ DI RESTARE ADESO AL SUPPORTO IN FASE PLASTICA E TENDEREBBE A STACCARSI (ASCIUTTA) O A
COLARE VERSO IL BASSO (FLUIDA).

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE
DAL PUNTO DI VISTA MECCANICO, UNA MURATURA È CARATTERIZZATA DALLE SEGUENTI PROPRIETÀ:
• DISOMOGENEITÀ, DOVUTA AL FATTO CHE GLI ELEMENTI RESISTENTI (I LATERIZI) E LA MALTA
HANNO SOLITAMENTE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE MOLTO DIFFERENTI. INOLTRE,
L’INTERFACCIA TRA I DUE ELEMENTI (OVVERO IL GIUNTO DI MALTA) HA UN RUOLO FONDAMENTALE
NELLA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA.

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE
• ANISOTROPIA, DOVUTA ALLA FORMA E ALLE PROPORZIONI DEGLI ELEMENTI RESISTENTI ED AL
MODO CON CUI ESSI VENGONO DISPOSTI.

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE
• ASIMMETRIA DI COMPORTAMENTO MECCANICO, DOVUTA AL FATTO CHE, SIA IL LATERIZIO CHE LA
MALTA, HANNO UNA DIVERSA RESISTENZA A TRAZIONE E A COMPRESSIONE.

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE
ESISTONO NUMEROSI CODICI DI CALCOLO CHE CONSENTONO DI CALCOLARE IN MODO ACCURATO LE
RESISTENZE (COMPRESSIONE NEL PIANO, COMPRESSIONE FUORI PIANO, TRAZIONE, TAGLIO,…) DI
UNA MURATURA.
PER AVERE UNA RAPIDA STIMA DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DI UNA MURATURA È POSSIBILE
UTILIZZARE LE TABELLE PRESENTI SULLE NTC ‘08.

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE
LA TABELLA CONSENTE DI CALCOLARE IL VALORE DELLA
RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE NOTA LA CLASSE DELLA MALTA E LA RESISTENZA CARATTERISTICA DEL
LATERIZIO.

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE
QUESTA TABELLA È VALIDA SOLAMENTE PER MURATURE CON GIUNTI ORIZZONTALI E VERTICALI
RIEMPITI DI MALTA E DI SPESSORE COMPRESO TRA 0,5 CM E 1,5 CM.

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE
SULLA BASE DELLA
TIPOLOGIA E RESISTENZA CARATTERISTICA A
COMPRESSIONE DELL’ELEMENTO RESISTENTE E DELLA CLASSE DI MALTA È POSSIBILE STIMARE ANCHE LA RESISTENZA A TAGLIO
DELLA MURATURA.

LATERIZIO
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE MURATURE
PER QUANTO RIGUARDA IL MODULO DI ELASTICITÀ DELLA MURATURA,
IN ASSENZA DI PROVE SPERIMENTALI, È POSSIBILE ASSUMERE UN VALORE PARI A
E = 1000 ∙ fk