Presentazione salute naturale

download Presentazione salute naturale

If you can't read please download the document

description

Un approccio naturale alla salute del bambino.. per tutta la famiglia

Transcript of Presentazione salute naturale

  • 1. Un approccio naturale alla salute del bambino.. per tutta la famiglia Dott.ssaAntonella Rogai Vecchiazzano 15 Marzo 2011

2.

  • Nella tradizione popolare

3. Nella medicina scientifica 4. Salute Globale 5. L'Organizzazione Mondiale della Sanit 6. Nella Costituzione Definizione di SALUTE (wikipedia) 7. La tradizione popolare , il senso comune, ritienesanochi non ha dolori, febbre o altri disagi duraturi che gli impediscano di svolgere le proprie funzioni. Le "funzioni" dipendono (sempre secondo la tradizione popolare) maggiormente dall'et e dai ruoli sociali. Questa definizione ha il vantaggio di essere di "buon senso" e lo svantaggio di essere poco quantificabile. Per millenni la malattia stata considerata un fenomeno magico-religioso. 8. La salute viene regolamentata/tutelata anche secondo le seguenti leggi:

  • Articolo 32 della Costituzione Italiana .

La Repubblica tutela la salute, come fondamentalediritto dell'individuo, cos come interesse per lacollettivit, garantendo cure per gli indigenti.Nessuno pu essere obbligato a essere curato, senon per disposizione di legge.La legge non pu in nessun modo violare i limitiimposto dal rispetto dell'individuo.

  • Legge 833 del 23 dicembre 1978 ,la cura dell'individuo viene garantita tramite il servizio sanitario nazionale.

9. Nella Grecia antica, conIppocrate , nasce una medicina razionale fondata sull' osservazione . In seguito le concezioni di salute e malattia sono rimaste non scientifiche fino agli ultimi secoli. Con la nascita dellamedicina scientifica(alla fine del Settecento) nasce il modello bio-medico in concomitanza con la nascita della societ industriale; il modello bio-medico si occupapi della malattia che non della salute e delle condizioni di vita e lavorative della popolazione .Nel XX secolo si sviluppa uno specialismo esasperato per cui l'individuo si identifica addirittura con una sola "parte","un organo" , negando cos l'individuo come persona. 10. Il concetto di salute globaleinvece porta con s una concezione della persona come unit psico-fisica interagente con l'ambiente circostante che il presupposto per "una promozione ed educazione alla salute" e una "medicina della persona" nella sua totalit. Quando si parla di salute, opportuno fare riferimento alla Costituzione dell' OMS ,agenzia dell'ONU istituita nel 1948 con l'obiettivo di operare per far raggiungere a tutte le popolazioni il livello di salute pi elevato possibile. La salute, definita nella Costituzione dell'OMS come"stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia" , viene considerataundirittoe come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone .In tale contesto, la salute viene considerata pi un mezzo che un fine e pu essere definita come una risorsa di vita quotidiana che consente alle persone di condurre una vita produttiva a livello individuale, sociale ed economico. 11. Perch un approccio naturalealla salute?

  • Basi Razionali della medicina naturale

12. Dalla scientificit di una medicinaderiva la sua capacit di affrontare in modo non casuale o istintivo, ma sistematico e ripetibile l'analisi, la prevenzione e la terapia di qualsiasi situazione patologica. 13. Criterio Olistico (dal greco OLOS, tutto) 14. CRITERIO OLISTICO (dal greco OLOS, tutto): non siamo macchine, ma esseri viventi, perci sostanzialmente sistemi che si autogovernano. La medicina deve investigare le relazioni tra le parti nel loro insieme e non isolare singoli elementi prescidendo dal tutto.Nella medicina accademica questo approccio detto:PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA 15.

  • osservazione della realt

16. impostare una strategia di risoluzione dei problemi 17. risultati 18. efficacia 19. ripetibilit

  • Metodo scientifico

20. LARN (LIVELLO di ASSUNZIONE RACCOMANDATO dei NUTRIENTI) consigliati dalla S.I.N.U(S.I.N.U., Societ Italiana Nutrizione Umana) Fabbisogno di PROTEINE ANIMALI nel bambino il valore medio consigliato di 0,6 gr/Kg/die, secondo le raccomandazioni WHO/FAO I LARNin gr/die deve essere circa 30-50% del totale. A 3 anni: 8-10 gr A 6 anni: 10-15 gr A 10 anni: 15-20 gr. 21. 10 grammi di proteine animali sono presenti in: 50 gr di prosciutto 50 gr di carne 26 gr di parmigiano Meno di 1 uovo 75 gr di pesce 300 gr di latte 40 gr di legumi contengono circa 10 gr di proteine vegetali, di alto valore biologico e facilmente digeribili.Considerata la introduzione di 3 pasti con contenuto proteico le quantit suddette vanno frazionate in 3 dosi/die, x es 10-13 gr a pasto di lenticchie decorticate, 25 gr di pesce, 100 gr di latte, ecc. 10 grammi di proteine animali sono presenti in: 50 gr di prosciutto 50 gr di carne 26 gr di parmigiano Meno di 1 uovo 75 gr di pesce 300 gr di latte 22. TABELLA CLASSICA PEDIATRICA 23. Il metabolismo PROTEICO ANIMALE produce ACIDI NON VOLATILI, FORTI,FISSI, che sono eliminabili SOLO PER VIA RENALE: AC.FOSFORICO, ACIDO URICO, SOLFORICO, e ci determina SOVRACCARICO RENALE se in quantit eccessiva. Il metabolismo delle PROTEINE VEGETALI produce invece ACIDI VOLATILI eliminati facilmente dal POLMONE attraverso la RESPIRAZIONE. L'ECCESSO di ACIDOSI RENALE deve venire compensata dai SISTEMI TAMPONE dell'ORGANISMO, CON ELIMINAZIONE DI Ca : > della Calciuria per potere bilanciare l'eccesso di acidosi. 24. ALIMENTAZIONE NATURALEFISIOLOGICA: 0-6 MESI: latte materno esclusivo 6-7 mesi: inizio dello svezzamento, con introdu zione di frutta, cereali, verdura 6-12 mesi: latte materno a richiesta, 1-2 pasti con frutta, cereali e verdura 12-24 mesi: latte materno a richiesta, 1 pasto con cereali, verdura e pesce (70-80 g) o carne (50-60 gr) o 1 uovo, 1 pasto cereali, verdura legumi frutta. 25. La piramide alimentare 26. L'importanza di bere acqua ilnostro organismo formato principalmente da acqua 27. L'acqua agisce su tutto il nostro organismo:

  • agisce dasolventeper la maggior parte dei nutrienti (minerali, vitamine idrosolubili, aminoacidi, glucosio, ecc.), svolgendo un ruolo essenziale nella digestione, nellassorbimento, nel trasporto e nellutilizzazione degli stessi nutrienti

28. il mezzo attraverso il quale lorganismoelimina le scorie metaboliche 29. indispensabile per laregolazione della temperaturacorporea 30. l'acqua agisce comelubrificantee ha funzioni di ammortizzatore nelle articolazioni e nei tessuti 31. mantieneelastichee compatte la pelle e le mucose 32. garantisce la giusta consistenza del contenuto intestinale 33. aiuta nel processo di apprendimento : bere acqua aiuta il cervello a memorizzare, richiamare informazioni e attiva la comunicazione elettrochimica tra il cervello e il sistema nervoso 34. Il fabbisogno giornaliero di acqua

  • Adulti e anziani circa 1 ml di acqua per Kg/cal/giorno

35. Bambini (maggior rischio di disidratazione)ad 1,5 ml/kcal/giorno. 36. Il fabbisogno giornaliero consiste in circa il 2% del peso corporeo. Questo significa che per esempio, se un bambino pesa 35 kg, la percentuale di 0,7 kg, che corrisponde a un fabbisogno d'acqua di 0,7 l al giorno; invece un bambino di 20 kg ha un fabbisogno giornaliero di 0,4 l. 37. Piccoli rimedi quotidiani Febbre

  • Pediluvio

38. Bacinella di plastica 39. Acqua molto calda 40. Farina di senape o 41. Zenzero in polvere o 42. 1 cucchiaio raso di peperoncino 43. Bagno(bacinella con aceto e 44. acqua alla temperatura gradita) 45. Clistere(1l acqua+1cucchiaio di fiori di camomilla +1 presa di sale marino naturale + 1 cucchiaio di olio di oliva) inserito aiutandosi con una pomatina anestetica 46. Sinusite/ catarro/ tosse/ raffreddore

  • Compressa al volto

47. (acqua calda e farina di semi di lino)

  • Massaggioviso-collo-torace con Lymdiaral

48. Compressa al petto (farina di semi di lino) 49. Suffimigi (acqua bollente, 50. fiori di camomilla o pino o eucalipto) 51. Lymdiaral per liberare i canali lacrimali, massaggini lungo la piramide nasale 52. Frizione balsamica (olio balsamico) 53.

  • Mal d'orecchie:

Sacchetto di cipolla tritata

  • Antidiarroico:

Brodo di carote 300 gr di carote in mezzo litrod'acqua. una volta portato adebollizione, dopo aver salatoq.b., si tolgono le carote e si dun cucchiano ogni tanto al bimbo. 54. EDUCAZIONE EMOZIONALE: IL BAMBINO E' IL SINTOMO DELLA FAMIGLIA(J. LAMOTHE) LA PELLE EMOTIVA DEL BAMBINO SONO I GENITORI LA MALATTIA PROFESSIONALE DELLA MAMMA E' ..IL SENSO DI COLPA! 55. Bibliografia

  • Alimentazione naturale dallo svezzamento all'adolescenza - G.Fulghesu (Ed. tecniche nuove)

56. Le ricette per l'alimentazione naturale del bambino - 57. T.Valpiana, M.Parona (Ed.RED) 58. Aprite le orecchiette - M.Africano (Ed.Unaltropuntodivista) 59. Piccole Malattie Quotidiane - S.Nicolato,D.Merlini (Ed. Novalis) 60. Medicina antroposofica familiare - S.M.Francardo (Ed. Edilibri) 61. Il linguaggio segreto dei neonati -T.Hogg (Ed. Mondadori) 62. Il linguaggio segreto dei bambini - L.E.Shapiro (Ed.Fabbri) 63. Ho sete, per piacere - Maria Vittoria Sanese (Ed.Marietti1820 ) 64. http://www.naturopatiaonline.eu/wordpress/?p=1417 65. http://www.curvedicrescita.com/exec/home/article/?id=91