Presentazione ing. serraino 22.10 smau milano 2015

of 22 /22
© riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dell’autore – [email protected] © riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dell’autore – [email protected] Tecnologia e Diritto nella sharing economy Esistono parametri di efficienza e compliance cui riferirsi nello sviluppo di piattaforme e progetti collaborativi? Ne parleremo insieme nel corso del seminario, mettendo a confronto soluzioni tecnologiche e questioni giuridiche della sharing economy.

Embed Size (px)

Transcript of Presentazione ing. serraino 22.10 smau milano 2015

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected] riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Tecnologia e Diritto nella

    sharing economy

    Esistono parametri di efficienza e compliance cui

    riferirsi nello sviluppo di piattaforme e progetti

    collaborativi? Ne parleremo insieme nel corso del

    seminario, mettendo a confronto soluzioni tecnologiche

    e questioni giuridiche della sharing economy.

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Agenda

    1. Sharing Economy & Web 2.0

    2. Lo scenario italiano

    3. Crowdfunding

    4. Mobile Web Mash-up

    5. Online collaboration tools

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Sharing Economy & Web 2.0

    Web 2.0 : ability for people to collaborate and share

    information online

    Numerose comunit online

    hanno ridisegnato il concetto di

    Web

    Wikipedia, MySpace, OpenBC

    (career-oriented social

    networking site), YouTube,

    Folksonomies (via tags),

    Weblogs, .

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

    https://en.wikipedia.org/wiki/Career-oriented_social_networking_sitehttps://en.wikipedia.org/wiki/Career-oriented_social_networking_sitehttps://en.wikipedia.org/wiki/Career-oriented_social_networking_sitehttps://en.wikipedia.org/wiki/Career-oriented_social_networking_sitehttps://en.wikipedia.org/wiki/Career-oriented_social_networking_site

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Collaborative Economy

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Sharing Economy & Web 2.0

    Quali sono gli elementi fondamentali delle comunit web 2.0? Esistono business models ben definiti?

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Lo scenario italiano

    In Italia stiamo iniziando a condividere sempre di pi case (Airbnb,

    Dovedormo, ecc); bambinaie (Oltretata), tempo (Sfinz, Tamtown);

    cibo (Gnammo, Newgusto); barche (Sailsquare), biciclette (okobici) ,

    competenze (Oilproject, SkillBros); automobili (Blablacar) e denaro

    (Prestiamoci, Starteed).

    Siamo forti nei sistemi di baratto, che sono profondamente radicati

    nella nostra cultura; nelle aste online che seguono le orme di eBay e

    che sono, di gran lunga, le piattaforme pi popolari e conosciute; nel

    crowdfunding con 37 piattaforme che stanno cambiando

    lecosistema finanziario italiano; nei pi di 70 spazi di coworking in

    tutto il paese, e, naturalmente, tutto ci che ha a che fare con il cibo.

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

    http://www.airbnb.com/http://www.oltretata.it/http://www.sfinz.com/http://www.tamtown.it/http://www.gnammo.com/https://newgusto.com/http://sailsquare.it/http://www.oilproject.org/https://www.skillbros.it/http://www.blablacar.com/https://www.prestiamoci.it/http://www.starteed.com/

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Crowdfunding

    Il crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento)

    o finanziamento collettivo in italiano, un processo collaborativo

    di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per

    sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. una pratica di

    microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.

    Le piattaforme di crowdfunding[16][17] sono siti web che facilitano

    lincontro tra la domanda di finanziamenti da parte di chi promuove

    dei progetti e lofferta di denaro da parte degli utenti. Le piattaforme

    di crowdfunding si possono distinguere in generaliste, che

    raccolgono progetti di ogni area di interesse, e verticali (o

    tematiche), specializzate in progetti di particolari settori.

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

    https://it.wikipedia.org/wiki/Denarohttps://it.wikipedia.org/wiki/Microfinanzahttps://it.wikipedia.org/wiki/Crowdfundinghttps://it.wikipedia.org/wiki/Crowdfunding

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Crowdfunding

    Fonte: Wired Magazine Italia

    Kapipal

    Kapipal stata fondata da Alberto Falossi nel 2009 e si definisce un

    sito per raccogliere soldi online. Si tratta di una piattaforma

    generalista che permette di finanziare qualsiasi progetto, in special

    modo progetti personali, come un compleanno o una lista nozze.

    Kapipal si definisce anche la prima piattaforma internazionale a

    supportare il crowdfunding personale. Non impone alcuna

    commissione sui progetti.

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

    http://www.kapipal.com/

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Crowdfunding

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Crowdfunding: kickstarter

    LItalia il tredicesimo Paese nel mondo insieme ad altri che

    partono oggi: Austria, Belgio, Lussemburgo e Svizzera nel

    quale inventori e creativi sono direttamente autorizzati a lanciare

    una campagna in una delle quindici categorie e cercare il

    supporto della community mondiale per finanziarla e dare vita al loro

    progetto

    Dal sito fondato da Yancey Strickler, Perry Chan e Charles Adler a New York sono sbocciati oltre 86mila fra oggetti, dispositivi, progetti artistici, cibi, giochi, iniziative giornalistiche, dischi, abiti, fumetti, prodotti di design e di altro genere..

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Focus on Technology: Mobile mash-up

    model

    Mash-up (letteralmente: "poltiglia"), in termini informatici, indica

    un'applicazione (web) che usa contenuto da pi sorgenti per creare

    un servizio completamente nuovo. Il contenuto dei mash-up

    normalmente preso da terzi via API, tramite feed (es. RSS e Atom) o

    Javascript. I mash-up stanno rivoluzionando lo sviluppo del web

    permettendo a chiunque di combinare dati da siti come

    Amazon.com, eBay, Google, Windows Live e Yahoo! in modi

    innovativi.

    Sono semplici da progettare: richiedono minime conoscenze

    tecniche e quindi sono solitamente creati da contributori inusuali. I

    mashup sono uno degli elementi del cosiddetto web 2.0.

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    How to Make Web Mashup (ebay tips)

    1. Scegliere il subject: a mashup of what? 2. Decidere la provenienza dei dati utlizzabili

    3. Stabilire il proprio livello di competenza in ambito programmazione:

    esistono un gran numero di librerie pronte alluso e tools di sviluppo

    (MapBuilder and Wayfaring), ma la scelta del linguaggio di

    programmazione dipende da Conoscenze tecniche

    Presenza di interfacce nei portali da cui si attingono informazioni

    4. Registrarsi come sviluppatore nella comunit relativa a una

    particolare API: contribuire alla conoscenza dovere fondamentale

    del web 2.0. Non solo attingere, insomma!

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Web Mashup

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Web Mashup (by Maps)

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Online collaboration tools

    Collaboration is one of the keys to success whether you're a small, medium or large organization. Add to that the fact that, according to a recent American Community Survey, 2.6 percent of orkers telecommute and it's easy to see how important the right collaboration tools are to keep your teams connected and moving in the same direction. The collaboration tools listed here will help you do just that, whether you're in the home office or a Starbucks in Paris.

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

    http://www.nytimes.com/2014/03/08/your-money/when-working-in-your-pajamas-is-more-productive.htmlhttp://www.nytimes.com/2014/03/08/your-money/when-working-in-your-pajamas-is-more-productive.html

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Online collaboration tools

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Online collaboration tools

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Online collaboration tools

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Email vs online collaboration tools

    You will save tremendous amounts of time

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    Email vs online collaboration tools

    You will see an increase in productivity

    There will be less confusion (information gets loss!)

    You will experience more meaningful collaboration

    Information will become more searchable

    You will find more efficient ways to communicate

    You will build trust with transparency

    https://it.linkedin.com/in/igorserraino

  • riproduzione vietata senza esplicita autorizzazione dellautore [email protected]

    GRAZIE PER LATTENZIONE!

    [email protected] [email protected]