Presentazione corso

download Presentazione corso

If you can't read please download the document

Transcript of Presentazione corso

Corso di formazione sull'utilizzo di LMS (learning menagement system) in ambito scolastico - impiego di strumenti multimediali e con riferimenti alla didattica per l'integrazione

La nostra scuola, che si prefigge l'obiettivo di diventare scuol@ 2.0, ha effettuato alcune scelte su come introdurre le TIC in ambito educativo:

Utilizzo delle ICT per una didattica innovativa e loro inserimento nei processi di insegnamento-apprendimento individualizzato e collaborativo;

Utilizzo di strumenti per la formazione a distanza a supporto della didattica curricolare

Utilizzo di strumenti per la formazione a distanza nelle attivit di integrazione degli alunni svantaggiati

Utilizzo di strumenti per la formazione a distanza a supporto della didattica curricolare

La letteratura sull'utilizzo delle piattaforme FAD in ambito scolastico ormai vasta ed indica numerosi risvolti positivi quali:

la maggior partecipazione degli alunni,

la possibilit di uno scambio comunicativo pi continuo,

la pi facile integrazione delle risorse disponibili in rete all'interno delle lezioni,

la possibilit di diversificare l'offerta formativa personalizzando attivit di recupero ed approfondimento,

La maggior possibilit di scambio e collaborazione fra colleghi

Nelle sezioni multimediali si sta sperimentato l'utilizzo di strumenti Fad ed in particolare dell'ambiente Moodle. Pertanto, si ritiene opportuna un'azione formativa sull'utilizzo di questo ambiente, anche nella prospettiva di estenderne l'utilizzo ad altre sezioni.

Utilizzo di strumenti per la formazione a distanza nelle didattica curricolare e nelle attivit di integrazione degli alunni svantaggiati

Nei primi mesi di quest'anno, la scuola ha organizzato due ambienti Fad da destinarsi specificamente alla didattica nell'indirizzo multimediale (Eduopen) ed all'integrazione di alunni svantaggiati (OER.I).

Entrambi sono sviluppati con Moodle ed quindi logico che la scuola svolga un'azione formativa su questo ambiente.

Eduopen nasce come strumento di potenziamento della didattica nell'indirizzo multimediale, ma sar naturale, nei prossimi anni, estenderne l'utilizzo alle altre classi della scuola. Dal punto di vista formativo due elementi risultano essenziali:

capacit di gestione di propri corsi attraverso la piattaforma,

capacit di sviluppare materiali da introdurre in piattaforma


OER.I (Open Educational Resource per l'Integrazione) finalizzato a due obiettivi essenziali:

Potenziamento dell' azione didattica sfruttando le possibilit dell'educazione a distanza

Costituzione di un repository di LO (Learning Obiect) utilizzando le risorse che gli insegnanti di sostegno hanno prodotto o sono in grado di produrre

Utilizzo di strumenti della multimedialit per potenziare l'attivit didattica

Da sempre i docenti hanno cercato di introdurre elementi multimediali all'interno delle loro lezioni, ma la disponibilit del mezzo informatico ha enormemente incrementato e differenziato questa possibilit.

Per cogliere concretamente questa occasione fondamentale che i docenti acquisiscano maggiore consapevolezza sull'utilizzo di queste risorse.

Diviene quindi indispensabile un'azione formativa specifica nel campo della multimedialit proponendo ai docenti gli strumenti applicativi necessari per gestire i diversi oggetti multimediali

Schema del corso

PARTE COMUNE

L'utilizzo di Moodle come docente e come discente

L'integrazione di strumenti web 2.0 all'interno di Moodle

Docente/tutor: Ferrantini

PARTE DI APPROFONDIMENTO 1

Produzione di OER (Open Educationa Resources) e loro condivisione in rete

Utilizzo della piattaforma OERI e organizzazione dei materiali digitali a supporto delle attivit di integrazione

Docenti/tutor: Ferrantini, Ceccolini

PARTE DI APPROFONDIMENTO 2

La scuol@ 2.0; conoscenza e sperimentazione del ruolo delle ICT in una didattiva innovativa;

La scuol@ 2.0; conoscenza e sperimentazione del ruolo delle ICT in un processo di insegnamento-apprendimento individualizzato e collaborativo.

Docenti/tutor: Tagliaferri, De Matteis

PARTE COMUNE
L'utilizzo di Moodle come docente e come discente
L'integrazione di strumenti web 2.0 all'interno di Moodle

In questa parte di corso si affronteranno i seguenti argomenti:

Utilizzo di Moodle:

Gestione degli utenti e dei gruppi

Creazione dei corsi

Gestione delle risorse

Gestione delle attivit

Monitoraggio delle attivit e gestione delle valutazioni

L'integrazione di strumenti web 2.0 all'interno di Moodle

Ambienti per la gestione di presentazioni e documenti (Slideshare e Scribd)

Ambienti per la gestione di materiali video (Vimeo Youtube)

Ambienti per la gestione di immagini (Flickr, Google photo)

Ambienti per l'online bookmarking ed il group-based collaborative research (Diigo, Delicious, ecc)

Altri ambienti di condivisione (Voicethread, altri)

Tecniche di integrazione delle risorse

PARTE DI APPROFONDIMENTO 1
Produzione di OER (Open Educationa Resources) e loro condivisione in rete
Utilizzo della piattaforma OERI e organizzazione dei materiali digitali

Concetti di LO e OER, Copyright e Copyleft. Le licenze Creative Commons. La filosofia del riuso e dello scambio.

Gli standard per la condivisione (IMS, SCORM).

Software per produrre oggetti scorm e per il Rapid eLearning (eXelearninx, Xerte, Reload).

Organizzazione della piattaforma OER.I (gestione dei corsi e del repository).

Produzione di materiali digitali per le attivit di integrazione (definizione dei tipi, dei criteri di classificazione, dei modelli di lavoro per la produzione di materiali scambiabili).

Attivit pratica sulla produzione di materiali e sul loro uso con le FAD.

PARTE DI APPROFONDIMENTO 2
I C T e didattica innovativa
(per una scuol@ 2.0)

Rassegna delle principali tipologie di oggetti multimediali (audio, video, immagini, presentazioni). Descrizione degli standard pi diffusi.

Possibilit di utilizzo degli oggetti multimediali in ambiente scolastico (Lim, Videoproiettori, Aule Multimediali, ecc) ed in ambito personale (netbook, bookreader, smartphone, lettori mp3).

Software per la gestione di materiale audio (principali pacchetti applicativi e loro utilizzo)

Software per la gestione di materiale video (principali pacchetti applicativi e loro utilizzo)

Software per la gestione di immagini pittoriche e vettoriali (principali pacchetti applicativi e loro utilizzo)

Software per la gestione di documenti e presentazioni (principali pacchetti applicativi e loro utilizzo)

Modalit di svolgimento del corso

Il corso sar erogato in modalit blended alternando attivit in presenza con attivit on line. Quest'ultima modalit sar quella prevalente e l'introduzione di incontri in presenza sar concordata con i corsisti attraverso lo scambio comunicativo in piattaforma.
I due moduli della parte comune (utilizzo di Moodle come docente e come discente, Integrazione di strumenti web 2.0 all'interno di Moodle) saranno sviluppati in due settimane ciascuno.
I due moduli di approfondimento saranno proposti in quattro settimane ciascuno

Trattandosi di formazione prevalentemente on line ha poco senso intendere questi termini in modo rigido poich i materiali e le attivit proposte rimarranno a disposizione dei corsisti anche nei mesi successivi. I tempi precedentemente indicati fanno riferimento all'attivit di docenza/tutoring che ovviamente avverr per un periodo definito ed alla possibilit di partecipare in modo collaborativo agli ambienti di scambio previsti in piattaforma (forum, ecc).

Ogni corsista dovr partecipare alla parte comune e, a scelta, ad una delle due di approfondimento. Quindi la durata complessiva sar di circa due mesi.

Oltre questo periodo sar comunque possibile accedere agli ambienti ed alle risorse messi a disposizione anche per recuperare contenuti ed attivit che per qualche motivo siano stati tralasciati. Il monitoraggo della partecipazione avverr attraverso la piattaforma alla fine dell'anno scolastico.

Muokkaa otsikon tekstimuotoa napsauttamalla

Muokkaa jsennyksen tekstimuotoa napsauttamalla

Toinen jsennystaso

Kolmas jsennystaso

Neljs jsennystaso

Viides jsennystaso

Kuudes jsennystaso

Seitsems jsennystaso

Kahdeksas jsennystaso

Yhdekss jsennystaso