Presentazione Comenius Def. Versione Ultima
Embed Size (px)
description
Transcript of Presentazione Comenius Def. Versione Ultima

Strategie educative per una inserzione adattata
PROGETTO COMENIUS PROGETTO COMENIUS 2008-20102008-2010 PROGETTO COMENIUS PROGETTO COMENIUS 2008-20102008-2010
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA

IL BACINO DI
UTENZA
POPOLAZIO-
NE DEL
DISTRETTO
INTEMELIO
DATI Il distretto si compone di circa 58.000 abitanti di cui quasi la metà risiede nel
comune di Ventimiglia
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA

I NOSTRI INDIRIZZI DI STUDIO…I NOSTRI INDIRIZZI DI STUDIO…
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
RAGIONIERI INDIRIZZO GIURIDICO
ECONOMICO AZIENDALE (IGEA)
GEOMETRI
PROFESSIONALE A INDIRIZZO AZIENDALE E TURISTICO
SPERIMENTAZIONE BIENNIO NAUTICO
E I.T.I.S.
Aula Multimediale E. Fermi
Aula Tecnigrafi E.
Aula Informatica 1 Polo
Biblioteca E. Fermi

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
LE AULE H
I LABORATORI
DI INFORMATIC
AAULE IDEI, interventi didattici integrativi individualizzati
Laboratorio H Marco Polo
Aula IDEI Marco Polo

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
GLI ALLIEVIGLI ALLIEVIDISABILIDISABILI
DOVE DOVE SONO SONO
INSERITIINSERITI
RAGIONIERI INDIRIZZO IGEA
• 1 alunno nella classe prima
• 1 alunno nella classe quarta
RAGIONIERI INDIRIZZO IGEA
• 1 alunno nella classe prima
• 1 alunno nella classe quarta
GEOMETRI
• 1 alunno nella classe prima
• 1 alunno nella classe seconda
GEOMETRI
• 1 alunno nella classe prima
• 1 alunno nella classe seconda
PROFESSIONALE
• 4 alunni nelle classi prime
• 4 alunni nelle classi seconde
• 1 alunno nella classe terza
• 1 alunno nella classe quinta
PROFESSIONALE
• 4 alunni nelle classi prime
• 4 alunni nelle classi seconde
• 1 alunno nella classe terza
• 1 alunno nella classe quinta
LA SCUOLA OSPITA 21 CLASSI PER UN TOTALE DI ALLIEVI 392

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO SONO 9 UNITA’
CHE GARANTISCONO UN TOTA-LE SETTIMANALE DI 144 ORE DI APPOGGIO AL LAVORO IN CLAS-SE
GLI INSEGNANTI CURRICOLARI SONO 31 UNITA’
GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO SONO 9 UNITA’
CHE GARANTISCONO UN TOTA-LE SETTIMANALE DI 144 ORE DI APPOGGIO AL LAVORO IN CLAS-SE
GLI INSEGNANTI CURRICOLARI SONO 31 UNITA’

Assistenza agli alunni portatori di handicap nell'uso dei servizi igienici e nella cura dell'igiene personale
Assistenza all’ingresso/uscita degli allievi H nelle aree scolastiche
Facilitazione all’uso dei vari spazi scolastici
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA

Ruolo svincolato dalla didattica
Supporto nella relazione dell’al-lievo H ai fini di una piena partecipazione alle attività sco-lastiche e formative
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
NUMERO COMPLESSIVO ALLIEVI H
QUANTI ALLIEVI H NELLE CLASSI
INDIRIZZI DI STUDIO
ETÀ
14
Mediamente 2
• 10 al Professionale Commerciale/Turistico
• 2 Ragioneria
• 2 Geometri
Dai 14 ai 18 anni

Gravi disturbi specifici di apprendimento correlato a varie sindromi
Sindrome di down
Gravi deficit cognitivi correlati a varie difficoltà emotive-relazionali
Deficit neuropsicologici multipli
Medi deficit cognitivi correlati ad altre sindromi.
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA

E’ un docente, che dopo aver conseguito l’abilitazione per le singole materie, si è specializzato nell’insegnamento ad allievi in situazione di handicap; solitamente la formazione è post-universitaria.
Alle scuole superiori il docente di sostegno è specializzato per aree disciplinari: area scientifica, area umanistico-linguistica, area tecnica, area psicomotoria;
Il docente appartenente ad una specifica area disciplinare è assegnato alla classe in cui è inserito l’allievo disabile ed è parte integrante del Consiglio di classe.
La scelta dell’area disciplinare è operata in base ai deficit e alle capacità residue dell’allievo oppure in relazione alle disponibilità di personale e all’indirizzo di studio della scuola;
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO Sono assegnati alle scuole per interventi
individualizzati e lavorano nelle classi in cui sono inseriti alunni che presentano specifiche difficoltà di apprendimento. L’intervento dell’insegnante è esteso a tutti gli alunni della classe
Aiutano a migliorare il processo di apprendimento attraverso attività che stimolano la crescita corporea e psico-affettiva della persona (mediatore nella relazione tra la classe e l’allievo H e i docenti curricolari)

Favoriscono l’integrazione
Programmano attività di recu-pero anche su piccoli gruppi classe
Coordinano specifici interventi educativi decisi dal Consiglio di classe
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
GLI INSEGNANTI DI SOSTEGNO

È costituito da due docenti dell’area scientifica, quattro dell’area umanistico-linguistica, tre dell’area tecnica
È presieduto dal Dirigente Scolastico ed è allargato all’ope-ratore ASL; può essere integrato da rappresentanti dei genitori, degli studenti e delle associazioni e da eventuali specialisti socio-sanitari e naturalmente dai docenti curricolari
La funzione è quella di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
È la descrizione analitica È la descrizione analitica della compromissione fun-della compromissione fun-zionale dello stato psico-zionale dello stato psico-fisico dell’alunno in situa-fisico dell’alunno in situa-zione di Handicap, viene zione di Handicap, viene fatta dagli specialisti del-fatta dagli specialisti del-l’ASL (documento medico)l’ASL (documento medico)

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
La descrizione funzionale dell’alunno in relazione La descrizione funzionale dell’alunno in relazione alle difficoltà che dimostra alle difficoltà che dimostra
L’analisi dello L’analisi dello sviluppo potenziale dell’alunno sviluppo potenziale dell’alunno a a breve e medio terminebreve e medio termine
gli gli obiettivi cognitivi e meta-cognitivi obiettivi cognitivi e meta-cognitivi che che prevedibilmente l’alunno dovrebbe raggiungere ed è prevedibilmente l’alunno dovrebbe raggiungere ed è la base per la costruzione della programmazione la base per la costruzione della programmazione educativa specificaeducativa specifica
E’ redatto con la partecipazione degli operatori ASL E’ redatto con la partecipazione degli operatori ASL e della famigliae della famiglia
Viene aggiornato/redatto all’ingresso nella nuova Viene aggiornato/redatto all’ingresso nella nuova scuola e di norma al passaggio dal biennio al scuola e di norma al passaggio dal biennio al triennio delle superiori.triennio delle superiori.
PROFILODINAMICOFUNZIONALE
Contiene:Contiene:

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
È il documento di sintesi nel quale vengono descritti È il documento di sintesi nel quale vengono descritti ed integrati tutti gli interventi, predisposti per l’alunno, ed integrati tutti gli interventi, predisposti per l’alunno, in un determinato periodo di tempo, ai fini della in un determinato periodo di tempo, ai fini della realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione e realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione e alla realizzazione del progetto di vita. Contiene la alla realizzazione del progetto di vita. Contiene la programmazione didattica con gli obiettivi programmazione didattica con gli obiettivi forma-tivi/educativiforma-tivi/educativi
E’ realizzato dai docenti del Consiglio di Classe, con E’ realizzato dai docenti del Consiglio di Classe, con la collaborazione della famiglia, degli operatori ASL,la collaborazione della famiglia, degli operatori ASL, dei terapisti della riabilitazione e degli educatori
E’ sottoposto a verifiche durante tutto l’anno E’ sottoposto a verifiche durante tutto l’anno scolastico al fine di monitorare il processo di scolastico al fine di monitorare il processo di apprendimento e integrazione dell’allievoapprendimento e integrazione dell’allievo
PIANOEDUCATIVOINDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
Sarebbe opportuno per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali (Dislessici, discalculici, con disturbi specifici di apprendimento), predisporre un Piano educativo Personalizzato che preveda gli strumenti compensativi e dispensativi adeguati alle loro specificità (in progetto per la Provincia di Imperia)
Per questi allievi il Consiglio di classe, ricevuta la certificazione ASL, può prevedere una valutazione differita di alcune materie; l’utilizzo di supporti informatici; tabelle, calcolatrici per le esercitazioni; la dispensa alla verifica orale o scritta per alcune discipline
Il P.E.P. è molto simile al P.E.I. dell’allievo H, tuttavia l’insegnante di sostegno viene assegnato solo alle scuole dove sono presenti gli allievi H certificati
PIANOEDUCATIVOPERSONALIZZATO

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
La famiglia del soggetto diversamente abile deve per
ottenere il sostegno:
Fare richiesta di certificazione o diagnosi funzionale ai servizi ASL;
Presentare alla scuola la certificazione e/o la diagnosi fun-zionale;
Collaborare con la scuola per l’elaborazione, la verifica e l’aggiornamento del P.E.I. e P.D.F.

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
Tutti gli allievi sono coinvolti all’inizio dell’anno scolastico nel progetto ACCOGLIENZA al fine di:
Far conoscere la struttura scolastica
Far conoscere l’organizzazione e le regole della scuola
Promuovere gli strumenti di democrazia partecipativa
Presentare alla classe l’handicap, cioè il fatto che saranno presenti allievi che si relazionano in modo “diverso” e da qui la necessità di un insegnante di sostegno che concorrerà a valutare TUTTA la classe

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
All’interno dell’Istituto, settimanalmente, si attiva un laboratorio di circo sociale e arti circensi
Esperienza teatrale per il controllo e crescita dell’emotività
Momento di rottura con i ritmi scolastici normali
Il progetto viene inserito nei singoli Piani Educativi Individualizzati.
L’intervento è finanziato dalla Provincia di Imperia e realizzato da una associazione esterna

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
Con la SPES-AUSER, associazione ONLUS di Ventimiglia, la scuola ha realizzato progetti di inserimento nella struttura protetta al termine del percorso scolastico quinquennale
Utilizzo del negozio equo e solidale della SPES per stages e attività lavorativa protetta
Attività ludiche, PET-terapy, iniziative di laboratori di atelier diurni realizzati dalla SPES

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
È riferita al P.E.I.
AI FINI DELLA VALUTAZIONE si possono utilizzare PER LE PROVE SCRITTE :
MEZZI DIVERSI (esempio l’uso del pc per fare il tema di italiano)
MODALITA’ DIVERSE
DIFFERENTI CONTENUTI, ma equipollenti, cioè percorsi diversi verificano gli stessi obiettivi didattici;
I TEMPI POSSONO ESSERE MAGGIORMENTE DILATATI;

I colloqui orali possono avvenire con il supporto di ausili
All’esame di Stato l’allievo può:
1. Affrontare le prove secondo le stesse modalità con cui si sono svolte durante l’anno per ottenere la certificazione delle competenze
2. Dare l’ esame di Stato regolare se ha conseguito gli obiettivi minimo della programmazione.
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
È riferita al P.E.I.

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
a. PROVE EQUIPOLLENTI
b. STRUMENTI/TEMPI DILATATI
c. EVENTUALE PRESENZA
INSEGNANTE DI SOSTEGNO
TRAGUARDI E QUALIFICHE PER ALLIEVI H
TRAGUARDI E QUALIFICHE PER ALLIEVI H

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
1. DIPLOMA AVENTE VALORE
LEGALE
2. CERTIFICATO DELLE
COMPETENZE
3. CERTIFICATO DI FREQUENZA
TRAGUARDI E QUALIFICHE PER ALLIEVI H
TRAGUARDI E QUALIFICHE PER ALLIEVI H

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “FERMI – SECONDARIA SUPERIORE “FERMI –
POLO” VENTIMIGLIAPOLO” VENTIMIGLIA
Gli obiettivi didattici ed educativi predisposti per alunni H sono adeguati alla costruzione di un percorso professionalizzante
L’Istituto prevede un “percorso misto”, tra scuola e centro esterno, pensato per allievi con handicap medio-grave
Il centro di futura accoglienza può essere una struttura esterna dove si realizzano laboratori di autonomia (atelier diurni) per allievi gravi oppure un ambiente lavorativo protetto

FOTO DI UNA CLASSE SECONDA CON INSERIMENTO ALUNNI HFOTO DI UNA CLASSE SECONDA CON INSERIMENTO ALUNNI H
