Presentazione

16
Progettazione di un sistema di fatturazione di consumi e servizi Ch.mo prof. Maurizio Fermeglia Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di laurea triennale in ingegneria informatica Relatore Laureando Mauro Lupieri A.A. 2007 - 2008

description

Presentazione Tesi

Transcript of Presentazione

Page 1: Presentazione

Progettazione di un sistema di fatturazione di consumi e servizi

Ch.mo prof. Maurizio Fermeglia

Università degli studi di TriesteFacoltà di IngegneriaCorso di laurea triennale in ingegneria informatica

Relatore Laureando

Mauro Lupieri

A.A. 2007 - 2008

Page 2: Presentazione

ObiettivoProgettazione di un sistema di fatturazione di

consumi e servizi flessibile e generalizzato

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009

Archivio Fatturazione

Moduli diinterfaccia

Applicativo difatturazione

Sistemi diacquisizione

misure e gestionecliente

Estrazione dati: ERP, Web, Report,….

2/16

Page 3: Presentazione

ObiettivoProgettazione di un sistema di fatturazione di

consumi e servizi flessibile e generalizzato

Gas metano Energia elettrica Acqua potabile Altri servizi caratterizzati da

Una o più misure da fatturare Una o più tariffe da applicare alle misure

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 3/16

Page 4: Presentazione

Obiettivo

Progettazione di un sistema di fatturazione di consumi e servizi flessibile e generalizzato

Sistema capace di adattarsi ed evolversi a fronte di nuovi servizi, nuove esigenze e repentini cambiamenti delle strategie di marketing di aziende che operano in mercati liberalizzati o in fase di liberalizzazione.

Sistema configurabile e personalizzabile Sistema modulare: sviluppo agevole di nuovi

moduli

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 4/16

Page 5: Presentazione

Definizione ambiente di

sviluppo

Studio delle tecniche di fatturazione

Specifiche di progetto

Introduzione

ProgettazioneRealizzazione del

data base

Realizzazione della logica di

business

Sviluppo del VBS e del modulo Excel

Test, collaudo, porting in

produzione

Sviluppo dell’interfaccia

utente

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 5/16

Page 6: Presentazione

Introduzione Ambiente di sviluppo

Sistemi operativi Microsoft (XP, Vista, W2003 Server,…) RDBMS Microsoft SQL Server 2005 Express Transact SQL VB Script ed Excel

Studio delle tecniche di fatturazione Siti istituzionali di comuni ed aziende che operano nei

settori di interesse Sito dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas Esperienza lavorativa ed interviste ad operatori dei vari

settori

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 6/16

Page 7: Presentazione

Progettazione

Soggetto

(0,N)

Piano tariffario

Cliente

Misura

Fattura

Dettaglio di fatturazione

(1,N)

Sistema di misura

Trattamento economico

Valorizzazione

Contratto

Tariffa

Stato Cliente

Periodo di rilevazione

misure

Sconto Algoritmo

Applicazione

Prezzo

Periodo divalidità

tariffaria

Partite monetarie

Addebito

(1,1)

(1,1)

(0,N)

(1,N)

(1,1)

(1,1) (1,1)

(1,N)

(1,1) (0,N)

(0,N) (1,1)

(0,1) (0,N)

(1,N)

(1,1)

(1,1)

(0,N)

(0,N)

(0,N) (0,1)

(1,1)

Valorizzazione

Servizio erogato

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 7/16

Page 8: Presentazione

Progettazione

Cliente Lo stato contrattuale

Tariffa L’algoritmo di calcolo

MisuraL’entità misura come generalizzazione di misure di tipologia

diversa

… gli elementi che determinano la flessibilità del sistema

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 8/16

Page 9: Presentazione

Sviluppo

Il processo di fatturazioneEstrae ed analizza gli attributi del cliente, verifica se il

cliente è fatturabileEstrae residenza, recapito e domiciliazione bancariaRegistra una nuova fattura Verifica se esistono addebiti o accrediti da fatturare

generati da altri sistemiEstrae le misure rilevateAssocia alle misure rilevate le tariffe da applicare (in

funzione del piano tariffario del cliente, del tipo misura e del tipo di servizio)

Per ogni coppia “Misura – Tariffa” esegue l’algoritmo di calcolo predefinito

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 9/16

Page 10: Presentazione

SviluppoL’algoritmo di calcolo esegue le seguenti

operazioni:Estrae lo stato contrattualeVerifica che lo stato contrattuale sia compatibile con la

misura rilevata e con la tariffa da applicareVerifica l’esistenza ed eventualmente applica gli sconti

concordati Per ogni variazione tariffaria:

Determina il consumo da assegnare alla variazione tariffaria (in modo proporzionale)

Determina il prezzo da applicare al consumo (gli algoritmi si differenziano per la tecnica di applicazione del prezzo)

Scrive un dettaglio di fatturazione per ogni prezzo, uno riepilogativo per ogni variazione tariffaria ed uno riepilogativo a livello di tariffa

Aggiorna lo stato contrattuale

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 10/16

Page 11: Presentazione

Dimostrazione

Fatturazione di un servizio di fornitura di acqua potabile

Cliente da fatturare:Consumo di 90 McPeriodo di rilevazione: 21/10/08 – 15/01/09Quota fissa: da fatturare il periodo 01/11/08 – 31/12/08

per 5 unità immobiliariAddebito preesistente di €20 generato da un altro

sistema (ad esempio un sistema CRM)

Emissione della fatturaDa SQL Server (Stored Procedure)

Verifica della fattura emessa foglio Excel creato da un VBS

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 11/16

Page 12: Presentazione

Dimostrazione Tariffe

applicate Tariffa di

fornitura uso domestico residenti

Tariffa fognatura + depurazione

Quota fissa

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 12/16

Page 13: Presentazione

Dimostrazione

DEMO SQL SERVER

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 13/16

Page 14: Presentazione

ConclusioniSistema flessibile in grado di adattarsi a

nuove e diverse esigenze e servizi Configurazione del sistema Sviluppo nuovi algoritmi

Servizi gestiti: fornitura di gas metano, energia elettrica e acqua potabile

4 algoritmi di calcolo specifici che applicati ai tre tipi di servizio permettono di gestire i più comuni metodi di tariffazione.

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 14/16

Page 15: Presentazione

Conclusioni e sviluppi futuri Quantificazione del lavoro svolto

43 tabelle 15 viste 8 stored procedures Circa 5.900 righe di codice Transact SQL Circa 450 righe di codice VB

Test completo ed estensivo, porting in produzioneSviluppo dell’interfaccia utente Eventuale sviluppo di altri algoritmi di calcolo, ad

esempio per la fatturazione di consumi telefonici.

Lupieri MauroTrieste, 5 marzo 2009 15/16

Page 16: Presentazione

Lupieri Mauro Trieste, 5 marzo 2009

Facoltà di IngegneriaCorso di laurea triennale in ingegneria

informatica