PREFAZIONE - · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento...

8

Click here to load reader

Transcript of PREFAZIONE - · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento...

Page 1: PREFAZIONE -  · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per ... (in chiave di violino

PREFAZIONE

** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni autore cerca di dare un contributo con delle idee innovative anche se poi i concetti fondamentali del suonare uno strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per cui si rischia di essere ripetitivi. ** Il presente metodo è il frutto di una esperienza pluriennale nelle SMIM luogo di particolare importanza sia per una buona formazione musicale nel suo complesso e strumentale nel particolare; ** Punto di partenza è l’acquisizione dei concetti essenziali della teoria musicale e della lettura che sono alla base per la comprensione del linguaggio musicale; un giusto spazio è dedicato alla respirazione, spesso trascurata o trattata con superficialità; ** La conoscenza delle origini del Flauto e delle principali innovazioni apportate ad esso costituisce un altro momento fondamentale nella formazione globale del discente; ** Il percorso propedeutico che si è scelto con l’utilizzo di esercizi tecnici e duetti per l’approccio alla musica d’insieme vuole essere il fulcro intorno al quale far roteare da un lato l’esigenza di una buona impostazione tecnica e dall’altro l’aspetto ludico; ** Non poteva mancare, infine, un piccolo repertorio di brani solistici e per la musica d’insieme; ** Si è cercato di offrire un valido aiuto ai docenti con un volume che racchiuda tutte le componenti inerenti le indicazioni ministeriali per lo studio del flauto; ** Un consiglio: è preferibile, all’inizio, soffermarsi qualche lezione in piu’ sui primi esercizi onde permettere all’allievo di acquisire al meglio i primi rudimenti; ** Speranzosi di essere riusciti nell’intento non resta che augurare “BUON LAVORO”

Franco Vigorito

V. 001 M.

3

Page 2: PREFAZIONE -  · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per ... (in chiave di violino

INDICAZIONI MINISTERIALI

Per lo studio del Flauto traverso nelle SMIM

• acquisizione della tecnica di emissione nei tre registri e progressivo sviluppo di

una buona sonorità, della capacità di controllo del suono e di intonazione nelle diverse situazioni timbriche e dinamiche e nei cambi di registro;

• acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la

consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio; • Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed

espressivi e loro realizzazione;

• Acquisizione del controllo della postura e della posizione della mano;

• Conoscenza delle posizioni cromatiche dello strumento nei tre registri e acquisizione di una sicura tecnica “digitale” (precisione nella coordinazione dei movimenti e sviluppo del controllo delle diverse velocità);

• Controllo consapevole delle “articolazioni” (uso del legato e staccato, qualità e

velocità dello staccato, utilizzo dei diversi tipi di staccato e delle combinazioni di staccato e legato);

• Approccio all’esecuzione di abbellimenti (acciaccature e appoggiature,

mordenti, gruppetti, e trilli);

• Esplorazione e capacità di utilizzo delle diverse possibilità timbriche dello strumento, anche in relazione ad alcune delle moderne tecniche compositive:

Alla fine del triennio gli allievi dovranno saper eseguire con consapevolezza brani solistici e d’insieme appartenenti a diversi generi, epoche, stili, di difficoltà tecnica adeguata al percorso compiuto. Il livello minimo di tecnica strumentale che l’allievo dovrà aver acquisito prevede i seguenti contenuti:

• Principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti; • Utilizzo dell’estensione di 2 ottave con passaggi diatonici e cromatici; • Staccato e legato; • Variazioni dinamiche e agogiche.

V. 001 M.

4

Page 3: PREFAZIONE -  · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per ... (in chiave di violino

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

MUSICA

La musica è “l’arte di esprimere i sentimenti umani e della natura attraverso i suoni” o piu’ semplicemente “l’arte dei suoni”. Gli elementi essenziali della musica sono: IL SUONO e IL RITMO. Questi due elementi saranno trattati in avanti.

NOTE MUSICALI

I suoni vengono rappresentati graficamente attraverso le note musicali. Esse sono 7: DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI.

PENTAGRAMMA (o rigo musicale)

Le note vengono scritte sul pentagramma oppure rigo musicale che è formato da 5 linee e 4 spazi. Sia le linee che gli spazi si contano dal basso verso l’alto. Le note sulle linee (in chiave di violino) sono:

Le note negli spazi (in chiave di violino) sono:

TAGLI ADDIZIONALI Sono dei frammenti di linea che servono a scrivere le note fuori il pentagramma (sopra o sotto). Essi sono di due tipi: TAGLIO IN TESTA e TAGLIO IN GOLA. Dicesi taglio in testa quando la lineetta attraversa la testa della nota ed è sempre uno. Il taglio in gola è quando la lineetta si trova sopra o sotto la nota e possono essere diversi.

V. 001 M.

5

Page 4: PREFAZIONE -  · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per ... (in chiave di violino

BREVI CENNI SULLE ORIGINI E L’EVOLUZIONE DEL

FLAUTO ** Il Flauto è uno fra i più antichi strumenti musicali. E’ praticamente impossibile determinare un’epoca sulla sua prima apparizione, tanto meno se ne possono precisare le fonti di invenzione (presso i popoli antichi, l’invenzione del Flauto era attribuita alle divinità). Sicuramente i primi rudimentali esemplari erano costruiti di canna, legno, ossa di animali, terracotta ecc. Tutti i popoli di antica civiltà (Cinesi, Egizi, Indiani, Persiani ) hanno conosciuto e adottato tipi di strumenti musicali a fiato simili all’odierno Flauto. ** Ma è nell’antica Ellade (Grecia) che il Flauto acquista un valore artistico ben definito. In alta considerazione vi era tenuto uno strumento detto “Siringa” o “Flauto di Pan” al quale si attribuiva origine divina.

Pan, dio dei boschi e dei pastori, invaghitosi di una ninfa di nome Siringa, la inseguiva attraverso i boschi per farla sua sposa, ma la ninfa, volendo sfuggire all’amplesso del satiro si nascondeva in un folto canneto; qui per l’intervento degli dei era essa stessa tramutata in canna. Deluso e addolorato, Pan staccava alcuni pezzi di canna nel punto dove era sparita la ninfa e con essi si costruiva uno strumento da cui trasse suoni lamentevoli e sospirosi. Tale strumento è formato da un numero di canne variabili, in genere sette, di lunghezza diversa tenute insieme con della cera. Il suono si ottiene soffiando di taglio in queste canne che si facevano scorrere lungo il labbro.

Maggiore sviluppo ebbero sempre in Grecia altri tipi di flauti indicati col nome generico di “aulos” mentre “auleti” venivano chiamati i flautisti.

Gli Aulos potevano essere formati da una sola canna ( Monoauli ) o da due canne divergenti con l’imboccatura in comune ( Diauli). Il suono veniva prodotto da una linguetta ( ancia ) che veniva applicata alla parte superiore dello strumento.

Nei Diaulos, che era il tipo classico, le due canne erano di lunghezza differente per cui si poteva eseguire il canto con una canna e l’accompagnamento con l’altra.

V. 001 M.

13

Page 5: PREFAZIONE -  · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per ... (in chiave di violino

IL FLAUTO TRAVERSO

** Quello che affascina subito del Flauto è la bellezza del suono che può essere considerata la sua “Carta d’identità”. Uno stesso Flauto, però, suonato da persone diverse ha un “timbro” diverso. Questo è dovuto alla capacità di ricerca e al gusto di ogni singolo flautista. E’ bene però osservare delle “regole” di carattere generale: ** RESPIRAZIONE E’ l’esercizio che va sviluppato maggiormente. Ricorda che una buona respirazione è fondamentale per il controllo dell’intonazione e per la fluidità dell’esecuzione e della espressione. Prima di iniziare a suonare il flauto dedicare il tempo giusto (in relazione all’allievo) a questa pratica. Stando in piedi oppure seduti inspirare sempre con la bocca evitando di alzare le spalle e cercando di incamerare più aria possibile e di mandarla nell’addome, dove si trova il diaframma il quale dovrebbe espandersi. Trattenere l’aria per circa 5 secondi, quindi espirare in modo che il flusso d’aria sia omogeneo. Ricorda di mantenere la bocca e soprattutto la gola aperta (quasi tutti all’inizio non danno molta importanza a tale esercizio). L’apertura della gola è di primaria importanza soprattutto quando si usa il “legato”. Per questo esercizio è importante che l’allievo venga guidato dall’insegnante.

Apparato respiratorio

V. 001 M.

18

Page 6: PREFAZIONE -  · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per ... (in chiave di violino

& wº•ººYººº•

w••ººYººº•

w•••ºYººº•

w••••Yººº•

& c ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó

& ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó ˙ Ó

& c .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ

& .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ .˙ Œ

& c[,]Moderato˙ ˙ w

, ˙ ˙ w,

˙ ˙ w, ˙ ˙ w ,

& ˙ ˙ w , ˙ ˙ w, ˙ ˙ w

,˙ ˙ w

& cModerato˙ ˙ [,]w , ˙ ˙ w ,˙ ˙ w

,˙ ˙ w

,

& ˙ ˙ w, ˙ ˙ w , ˙ ˙ ˙ ˙

,˙ ˙ w

Note con la mano sinistra

Note di facile emissione.Stare molto attenti a tenerebene fermo il flauto, soprattuttocon le note DO e SI.

1

2

3

4

M. S

M. D.

V. 001 M.

23

© Copyright 2010 - VigorMusic - ITALIA

Page 7: PREFAZIONE -  · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per ... (in chiave di violino

& w•º••Y•••º

w••••Y••º•

w••••Y•ºº•

& ctutte uguali

w ,U w , w , w , w , w , w , w ,

& w , w , w , w , w , w , w , w ,

& w , w , w , w , w , w , w , w

& c [,]˙ ˙ ˙ ˙ , ˙ ˙ ˙ ˙ , ˙ ˙ ˙ ˙ , ˙ ˙ ˙ ˙ ,

& ˙ ˙ ˙ ˙ , ˙ ˙ ˙ ˙ , ˙ ˙ ˙ ˙ , w

& ctutte uguali

w ,U w , w , w , w , w , w , w ,

& w , w , w , w , w , w , w w, ,

& w , w , w , w , w , w , w , w

12

13

Note con la mano destra

note di non facile emissione, almeno all'inizio, e alcune stonate come il MI.Esercitarsi piu' del dovuto

14

V. 001 M.

25

Page 8: PREFAZIONE -  · PDF file** Quando viene pubblicato un nuovo metodo, ogni ... strumento musicale ed in particolare il nostro sono sempre gli stessi per ... (in chiave di violino

&

&

c

c

˙ œ œ

˙ œ œ

Moderato

˙ ˙ ,

˙ ˙,

˙ œ œ

˙ œ œ

˙ Ó

˙ Ó

˙ œ œ

˙ œ œ

˙ ˙,

˙ ˙,

˙ œ œ

˙ œ œ

˙ Ó

˙ Ó

&

&

˙ œ œ

˙ œ œ

˙ ˙ ,

˙ ˙,

œ œ œ œ

œ œ œ œ

˙ Ó

˙ Ó

˙ œ œ

˙ œ œ

˙ ˙ ,

˙ ˙,

˙ œ œ

˙ œ œ

˙ Ó

˙ Ó

&

&

43

43

....

..

..

..

œ œ œ

œ œ œ œ

e

œ œ œ œ

œ œ œ œ

œ ,œ œ œ œ

œ,œ œ

œ œ œ œ œ

œ œ œ

œ œ, œ

œ œ œ,œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

œ œ œ

.˙ ,

.˙ ,

&

&

....

..

..

..

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ

œ , œ œ

œ,

œ œ

œ œ œ œ

œ œ œ œ

œ , œ œ

œ,

œ œ

œ œ œ œ œ

œ œ œ œ œ

˙ , œ

˙ , œ

œ œ œ œ œ

&

&

....

..

..

..

œ œ œ

œ œ œ

œ , œ œ

œ ,œ œ

œ œ œ œ œ œ

œ œ œ œ

˙ , œ

˙ ,œ

œ œ œ

œ œ œ

œ œ œ

œ , ˙

œ , ˙

20

F. VIGORITOPICCOLA MELODIA

DUETTI per ALLIEVO e PROFESSORE

J. B, de BOISMORTIER

(1689 - 1755)

allievo

professore

21

MINUETTO

studiare i nr. 21, 22 e 23

utilizzando la

come unità di tempo

indi a tempo

27

V.001 M.