PP..EE..AA..CC.. PPeessaarroo N NEERRGGEETTIICCOO U M ... · tecnica delle Marche per il...

124
Area Pianificazione Ambiente P P P . . . E E E . . . A A A . . . C C C . . . P P P e e e s s s a a a r r r o o P P P I I I A A A N N N O O O E E E N N N E E E R R R G G G E E E T T T I I I C C C O O O A A A M M M B B B I I I E E E N N N T T T A A A L L L E E E C C C O O O M M M U U U N N N A A A L L L E E E approvato con delibera di C. C. n.8 del 26.01.2009 C C O O M M U U N N E E D D I I P P E E S S A A R R O O

Transcript of PP..EE..AA..CC.. PPeessaarroo N NEERRGGEETTIICCOO U M ... · tecnica delle Marche per il...

Area Pianificazione

Ambiente

PPP...EEE...AAA...CCC... PPPeeesssaaarrrooo

PPPIIIAAANNNOOO EEENNNEEERRRGGGEEETTTIIICCCOOO AAAMMMBBBIIIEEENNNTTTAAALLLEEE CCCOOOMMMUUUNNNAAALLLEEE approvato con delibera di C. C. n.8 del 26.01.2009

CC OO

MM UU

NN EE

DD

II

PP EE

SS AA

RR OO

PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI PESARO

Il Piano Energetico Ambientale (PEAC) del Comune di Pesaro è stato progettato e

redatto da un gruppo di lavoro interno all’Area Pianificazione Ambiente in collabora-

zione con la società S.TRA.T.E.G.I.E. srl (Spin-off accademico dell’Università Poli-

tecnica delle Marche per il trasferimento tecnologico e la guida dell’innovation engi-

neering), incaricata con determinazione del Direttore dell’Area Pianificazione Am-

biente del Comune di Pesaro n. 195 del 30/01/2008.

Il PEAC tiene conto delle raccomandazioni della Regione Marche approvate con De-

libera di Giunta Regionale n. 863 del 03/08/07.

Gruppo di Lavoro per la progettazione e redazione del PEAC: COMUNE DI PESARO Antonio MEZZINO Direttore Area Pianificazione Ambiente Annarita SANTILLI Responsabile Ufficio Energia - Coordinatore GdL Area Pianificazione Ambiente Antonella LEGGIO Staff Area Pianificazione Ambiente Luca PALOMBI Esperto Sviluppo Locale e Comunicazione Ambientale Area Pianificazione Ambiente stagisti Luca RENZONI Mirco AMADIO CONSULENZA STRATEGIE srl – Spin Off dell’Università Politecnica delle Marche Coordinamento scientifico Fabio POLONARA Università Politecnica delle Marche, Ancona S.TRA.T.E.G.I.E. srl Collaboratori Caterina BRANDONI S.TRA.T.E.G.I.E. srl (fase conoscitiva e operativa) Raffaele CERULLI S.TRA.T.E.G.I.E. srl (fase conoscitiva e operativa) Francesco CORVARO S.TRA.T.E.G.I.E. srl (analisi pubb. illuminazione e sistemi fotovoltaici)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 2

INDICE

11.. DDEEFFIINNIIZZIIOONNEE,, CCOONNTTEENNUUTTII EEDD OOBBIIEETTTTIIVVII ................................................................ 55

11..11 QQUUAADDRROO DDII RRIIFFEERRIIMMEENNTTOO ................................................................................................................ 55

11..22 CCOONNTTEENNUUTTII EEDD OOBBIIEETTTTIIVVII ................................................................................................................ 88

22.. FFAASSEE CCOONNOOSSCCIITTIIVVAA................................................................................................................................ 1100

22..11 CCOONNSSIIDDEERRAAZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII ........................................................................................................1100

22..22 IINNQQUUAADDRRAAMMEENNTTOO SSTTAATTIISSTTIICCOO ..................................................................................................1111

22..22..11 EEvvoolluuzziioonnee ddeemmooggrraaffiiccaa ........................................................................................................1111

22..22..22 IIll ccoonntteessttoo aabbiittaattiivvoo ..................................................................................................................1155

22..22..33 LLee mmaappppee ddeell tteerrrriittoorriioo ccoommuunnaallee ppeessaarreessee....................................................1166

22..33 LLAA DDOOMMAANNDDAA CCOOMMPPLLEESSSSIIVVAA DDII EENNEERRGGIIAA......................................................................1199

22..33..11 LLaa ddoommaannddaa ddii eenneerrggiiaa eelleettttrriiccaa ..................................................................................1199

22..33..22 LLaa ddoommaannddaa ddii eenneerrggiiaa tteerrmmiiccaa....................................................................................2211

22..33..33 II ccoonnssuummii pprrooccaappiittee ddii eenneerrggiiaa eelleettttrriiccaa..............................................................2222

22..44 LLAA DDOOMMAANNDDAA DDII EENNEERRGGIIAA DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO..............................................................2233

22..44..11 SSeettttoorree RReessiiddeennzziiaallee ................................................................................................................2233

22..44..11..11 RRiissuullttaattii ddeellllaa ccaammppaaggnnaa ‘‘OOppeerraazziioonnee eenneerrggiiaa ppuulliittaa’’ ....................2255

22..44..22 SSeettttoorree PPrroodduuttttiivvoo ......................................................................................................................2266

22..44..22..11 AAnnaalliissii ddeeii DDiissttrreettttii IInndduussttrriiaallii ..................................................................................2277

22..44..33 SSeettttoorree TTeerrzziiaarriioo ..........................................................................................................................3311

22..44..44 SSeettttoorree ddeeii TTrraassppoorrttii ................................................................................................................3333

22..44..55 SSeettttoorree SSaanniittaarriioo:: uunn eesseemmppiioo –– ii ccoonnssuummii ddeellll’’OOssppeeddaallee ““SSaann SSaallvvaattoorree”” ddii PPeessaarroo ..........................................................................................................................................3344

22..55 LLAA DDOOMMAANNDDAA DDII EENNEERRGGIIAA DDEELL PPAATTRRIIMMOONNIIOO CCOOMMUUNNAALLEE............................3355

22..55..11 II ccoonnssuummii ffiinnaallii ddii eenneerrggiiaa ddeeggllii EEddiiffiiccii CCoommuunnaallii......................................3355

22..55..22 II ccoonnssuummii ppeerr llaa PPuubbbblliiccaa IIlllluummiinnaazziioonnee..............................................................3366

22..55..22..11 AAnnaalliissii ddeell ssiisstteemmaa ddii iilllluummiinnaazziioonnee....................................................................3377

22..55..22..22 TTiippoollooggiiaa ddeeggllii aappppaarreecccchhii iinnssttaallllaattii ..................................................................3377

22..55..22..33 TTiippoollooggiiaa ddeellllee ssoorrggeennttii iinnssttaallllaattee ........................................................................3388

22..55..22..44 SSeemmaaffoorrii ee llaammppeeggggiiaannttii ................................................................................................3388

22..55..22..55 IInnqquuiinnaammeennttoo lluummiinnoossoo ..................................................................................................3388

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 3

22..66 OOFFFFEERRTTAA DDII EENNEERRGGIIAA NNEELL CCOOMMUUNNEE DDII PPEESSAARROO ....................................................4400

22..66..11 IImmppiiaannttii ssoollaarrii..................................................................................................................................4400

22..66..11..11 FFoottoovvoollttaaiiccoo ..................................................................................................................................4400

22..66..11..22 SSoollaarree tteerrmmiiccoo ..........................................................................................................................4400

22..66..22 IImmppiiaannttii ddii ccooggeenneerraazziioonnee ee tteelleerriissccaallddaammeennttoo ..........................................4400

22..77 CCOONNSSIIDDEERRAAZZIIOONNII FFIINNAALLII..................................................................................................................4422

22..88 LLEEGGIISSLLAAZZIIOONNEE VVIIGGEENNTTEE DDII RREECCEENNTTEE EEMMAANNAAZZIIOONNEE ........................................4433

22..88..11 LLaa ssttrraatteeggiiaa ddeellll’’UUnniioonnee EEuurrooppeeaa ................................................................................4433

22..88..22 II pprroovvvveeddiimmeennttii iinn aammbbiittoo nnaazziioonnaallee ......................................................................4444

22..88..22..11 LLeeggggee FFiinnaannzziiaarriiaa ppeerr iill 22000088....................................................................................4444

22..88..22..22 LLeeggggee 222222//22000077,, ((CCoolllleeggaattoo aallllaa FFiinnaannzziiaarriiaa)) ........................................4466

22..88..22..33 DDeeccrreettoo LLeeggiissllaattiivvoo 111155//22000088 ..................................................................................4477

22..88..33 II pprroovvvveeddiimmeennttii iinn aammbbiittoo rreeggiioonnaallee ......................................................................5533

22..88..33..11 LLeeggggee RReeggiioonnaallee 66//22000077 ................................................................................................5533

33.. FFAASSEE OOPPEERRAATTIIVVAA........................................................................................................................................ 5588

33..11 IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE ............................................................................................................................................5588

33..22 PPIIAANNIIFFIICCAAZZIIOONNEE EECCOOSSOOSSTTEENNIIBBIILLEE DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO ....................................5599

33..22..11 LL’’eeffffiicciieennzzaa eenneerrggeettiiccaa ee ll’’uussoo rraazziioonnaallee ddeellll’’eenneerrggiiaa ............................5599

33..22..11..11 LLee pprrooppoossttee ppeerr iill ccoommppaarrttoo pprroodduuttttiivvoo ........................................................5599

33..22..11..22 LLee pprrooppoossttee ppeerr iill sseettttoorree rreessiiddeennzziiaallee............................................................6666

33..22..11..33 LLee pprrooppoossttee ppeerr iill sseettttoorree tteerrzziiaarriioo......................................................................7711

33..22..22 LLaa ddiiffffuussiioonnee ddeellllee ffoonnttii rriinnnnoovvaabbiillii ..........................................................................7755

33..22..22..11 BBiioommaassssee ........................................................................................................................................7766

33..22..22..22 EEnneerrggiiaa ssoollaarree tteerrmmiiccaa ee ffoottoovvoollttaaiiccaa ..............................................................7766

33..22..22..33 AAuuttoorriizzzzaazziioonnii ppeerr ggllii iimmppiiaannttii ssoollaarrii ................................................................7777

33..22..33 SSoosstteenniibbiilliittàà uurrbbaannaa eedd eeddiilliizziiaa ....................................................................................7799

33..22..33..11 AAnnaalliissii ddeell ssiittoo............................................................................................................................8811

33..22..33..22 IIll PPiiaannoo RReeggoollaattoorree GGeenneerraallee ((PPRRGG)) ..................................................................8822

33..22..33..33 IIll RReeggoollaammeennttoo EEddiilliizziioo CCoommuunnaallee ((RREECC)) ....................................................8855

33..22..33..44 IIll VVeerrddee UUrrbbaannoo........................................................................................................................8855

33..22..44 MMoobbiilliittàà ssoosstteenniibbiillee ....................................................................................................................8866

33..22..55 RRiidduuzziioonnee ddeellllee eemmiissssiioonnii ddii ggaass sseerrrraa ..................................................................8899

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 4

33..33 PPIIAANNIIFFIICCAAZZIIOONNEE EE MMIIGGLLIIOORRAAMMEENNTTOO DDEELLLLAA GGEESSTTIIOONNEE EENNEERRGGEETTIICCAA DDEELLLL’’ ””AAZZIIEENNDDAA CCOOMMUUNNEE””..............................................................................................................................9911

33..33..11 IIll ppaattrriimmoonniioo eeddiilliizziioo ccoommuunnaallee ....................................................................................9911

33..33..22 LL’’iilllluummiinnaazziioonnee ppuubbbblliiccaa ........................................................................................................9933

33..33..22..11 LL’’iilllluummiinnaazziioonnee sseemmaaffoorriiccaa ccoommuunnaallee ..............................................................9955

33..33..33 AAuuttoommeezzzzii ddii sseerrvviizziioo ..............................................................................................................9966

33..33..44 II ccoonnttrraattttii ppeerr llaa ggeessttiioonnee ee ll’’aaccqquuiissttoo ddii eenneerrggiiaa ....................................9977

33..33..55 LLaa ddiiffffuussiioonnee ddeellllee ffoonnttii rriinnnnoovvaabbiillii ssuull ppaattrriimmoonniioo ccoommuunnaallee......9988

33..33..55..11 EEnneerrggiiaa ssoollaarree tteerrmmiiccaa......................................................................................................9988

33..33..55..22 UUssoo ddeeggllii ssppaazzii ppuubbbblliiccii ppeerr iill ffoottoovvoollttaaiiccoo ..................................................9988

33..44 UUNN EESSEEMMPPIIOO DDII EEFFFFIICCIIEENNZZAA EENNEERRGGEETTIICCAA SSUU SSTTRRUUTTTTUURREE SSAANNIITTAARRIIEE:: LLAA CCOOGGEENNEERRAAZZIIOONNEE PPRREESSSSOO LL’’OOSSPPEEDDAALLEE SSAANN SSAALLVVAATTOORREE110000

33..55 SSIINNTTEESSII DDEELLLLEE PPRROOPPOOSSTTEE EE SSTTIIMMAA DDEEII RRIISSUULLTTAATTII ......................................110011

33..66 LL’’OORRGGAANNIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELL PPRROOCCEESSSSOO RREEAALLIIZZZZAATTIIVVOO DDEELL PPEEAACC ......110066

33..66..11 LL’’UUffffiicciioo EEnneerrggiiaa ddeell CCoommuunnee ddii PPeessaarroo............................................................110066

33..66..22 LLoo SSppoorrtteelllloo EEnneerrggiiaa ddeell CCoommuunnee ddii PPeessaarroo ................................................110077

33..66..33 LLaa pprrooggrraammmmaazziioonnee ttrriieennnnaallee ddeellllee aazziioonnii ....................................................110088

33..66..44 LLaa ppaarrtteecciippaazziioonnee ee ll’’iinnffoorrmmaazziioonnee........................................................................110088

33..66..55 LL’’eedduuccaazziioonnee ee llaa ffoorrmmaazziioonnee......................................................................................110099

33..77 LLEE IINNIIZZIIAATTIIVVEE DDEELL CCOOMMUUNNEE DDII PPEESSAARROO ....................................................................111111

33..77..11 PPiiaannoo LLuuccee CCoommuunnaallee ..........................................................................................................111111

33..77..22 IImmppiiaannttii ffoottoovvoollttaaiiccii ssuuii ppaarrcchheeggggii ee tteettttii ccoommuunnaallii ..........................111111

33..77..33 CCooggeenneerraazziioonnee ee tteelleerriissccaallddaammeennttoo ddii qquuaarrttiieerree ..................................111133

33..77..44 PPrrooggeettttoo PPaassssoo ............................................................................................................................111133

33..77..55 AAzziioonnii ppeerr llaa qquuaalliittàà ddeellll’’aarriiaa ((22000077--22000099)) ..................................................111144

44.. AALLLLEEGGAATTII .......................................................................................................................................................... 111155

44..11 AALLLL..11__QQUUEESSTTIIOONNAARRIIOO AALLBBEERRGGHHII........................................................................................111155

44..22 AALLLL..22__QQUUEESSTTIIOONNAARRIIOO RRIISSTTOORRAANNTTII ................................................................................111188

44..33 AALLLL..33__QQUUEESSTTIIOONNAARRIIOO EEDDIIFFIICCII CCOOMMUUNNAALLII ..............................................................112222

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 5

11.. DDEEFFIINNIIZZIIOONNEE,, CCOONNTTEENNUUTTII EEDD OOBBIIEETTTTIIVVII

11..11 QQUUAADDRROO DDII RRIIFFEERRIIMMEENNTTOO

La Legge n. 10 del 9 gennaio 1991 “Norme per l’attuazione del Pianoe-nergetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” stabilisce all’art. 5 che le Regioni d’intesa con gli enti locali e le aziende predispongono un Piano Energetico Regionale relativo alle fonti rinnovabili di energia. La stessa legge all’art. 5 dispone che i Comuni con popolazione superiore a 50’000 abitanti prevedano uno specifico piano relativo all’uso delle fonti rinnovabili di ener-gia. Le competenze definite dalla legge 10/91 per le Province sono abbastanza modeste, limitandosi praticamente ai compiti di controllo sugli impianti di riscaldamento nei comuni con popolazione inferiore a 40.000 abitanti. Il Decreto Legislativo n. 112/98 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del capo I della legge 59/77” all’art. 31 commi 1) e 2) lettera c) recita: 1) sono attribuite agli Enti Locali, in conformità a quanto disposto dalle norme sul

principio di adeguatezza, le funzioni amministrative in materia di controllo sul ri-sparmio energetico e l’uso razionale dell’energia e le altre funzioni che siano previste dalla legislazione regionale,

2) sono attribuite in particolare alle Province, nell’ambito delle linee di indirizzo e di coordinamento previste dai piani energetici regionali, le seguenti funzioni: a) la redazione e l’adozione dei programmi di intervento per la promozione delle

fonti rinnovabili e del risparmio energetico; b) l’autorizzazione all’installazione ed all’esercizio degli impianti di produzione di

energia; c) il controllo sul rendimento energetico degli impianti termici.

Sono conservate allo Stato (art. 29 del D.Lgs. 112/98) le funzioni amministrative concernenti la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elet-trica di potenza superiore a 300 MW termici, salvo quelli che producono energia da fonti rinnovabili e da rifiuti ai sensi del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (abrogato e sostituito dal D.Lgs 152/06 “Norme in materia ambientale”), nonché le reti per il trasporto con tensione superiore a 150 KV, l’emanazione di norme tecni-che relative alla realizzazione di elettrodotti, il rilascio delle concessioni per l’esercizio delle attività elettriche, di competenza statale, e le altre reti di interesse nazionale di oleodotti e gasdotti. Nel Protocollo di Torino del giugno 2001 (Protocollo d’intesa della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle province Autonome per il coordinamento delle politi-che finalizzate alla riduzione delle emissioni di gas-serra nell’atmosfera) le Regioni hanno deciso di varare il Piano Energetico Regionale in Piano Energetico Ambientale Regionale al fine di contribuire all’impegno assunto dallo Stato italiano nell’ambito degli obblighi del Protocollo di Kyoto. Il D.Lgs. 387/2003 “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozio-ne dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato inter-no dell'elettricità” all’art.12 comma 3 recita: La costruzione e l'esercizio degli im-pianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, gli interventi di modifica, potenziamento, rifacimento totale o parziale e riattivazione, come defi-niti dalla normativa vigente, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispen-sabili alla costruzione e all'esercizio degli impianti stessi, sono soggetti ad una auto-

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 6

rizzazione unica, rilasciata dalla Regione o dalle Province delegate dalla Regione, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, che costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico... Il D.Lgs 20/2007 “Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'ener-gia, nonché modifica alla direttiva 92/42/CEE” all’art.8 comma 2 recita: L'ammini-strazione competente al rilascio dell'autorizzazione per la costruzione e l'esercizio degli impianti di cogenerazione di potenza termica uguale o inferiore a 300 MW pre-vede a tale fine un procedimento unico, svolto nel rispetto dei principi di semplifica-zione e con le modalità stabilite dalla legge 7 agosto 1990, n. 241. Il D.Lgs 30 maggio 2008, n°115 “Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE” rappresenta novità rilevanti in termini di responsabilità ed o-biettivi in campo di efficienza e risparmio energetico per le Amministrazioni Pubbli-che, introducendo semplificazioni burocratiche e norme per la trasparenza dei con-tratti e degli strumenti di tutela dell’utente. Con Deliberazione Amministrativa n. 175 del 16 febbraio 2005 il Consiglio Regio-nale ha approvato il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) delle Marche. Il PEAR delle Marche è organizzato in documenti secondo la seguente articolazione: 1) Il sommario del PEAR (introduzione, aspetti caratterizzanti, riepilogo degli

indirizzi generali e specifici, riepilogo degli scenari al 2015); 2) Contesto economico e politico-legislativo; 3) Bilancio Energetico Regionale (BER); 4) Scenari di evoluzione a livello regionale (contiene l’analisi degli indicatori

energetici, le proiezioni degli scenari regionali al 2015, la situazione del comparto petrolifero, del comparto elettrico e della Rete di Trasmissione elettrica, gli indirizzi per la ricerca);

5) Proposte per il governo della domanda di energia (risparmio energetico, interventi in edilizia, trasporti);

6) Proposte per il governo della offerta di energia (energie rinnovabili, gene-razione elettrica, cogenerazione);

7) Riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Gli assi principali e costitutivi del PEAR sono tre: • risparmio energetico, tramite un vasto sistema di azioni diffuse sulterritorio e

nei diversi settori del consumo, soprattutto nel terziario e nel residenziale; gli strumenti attivabili sono campagne di sensibilizzazione ed informazione, pro-grammi di incentivazione agili e significativi caratterizzati da semplicità burocra-tica nonché da sistematicità e continuità degli interventi;

• impiego delle energie rinnovabili, con particolare riferimento all’energia eolica ed alle biomasse di origine agro-forestale anche per la produzione di bio-carburanti. Per quanto riguarda l’energia solare il suo ruolo viene sottolineato rendendone sistematico lo sfruttamento in edilizia;

• ecoefficienza energetica, con particolare riferimento ai sistemi distrettuali delle imprese, ad una forte e diffusa azione di innovazione tecnologica e gestio-nale, alla produzione distribuita di energia elettrica ed energia termica presso consistenti bacini di utenza localizzati in numerose valli marchigiane e lungo la fascia costiera.

Il PEAR interviene sulla necessità di rendere equilibrato al massimo grado il settore energetico regionale agendo soprattutto sul deficit del comparto elettrico per garan-tire il pieno sostegno allo sviluppo economico e sociale delle marche. In questo sen-so risulta centrale il criterio della produzione distribuita e non concentrata di

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 7

energia; il PEAR non prevede quindi il ricorso a poche grandi “macchine” di produ-zione energetica, che risultano per altro particolarmente esposte sotto il profilo del consenso sociale e della sicurezza. La scelta della produzione distribuita è funzionale alla valorizzazione del distretti industriali, conFigura 2.ndo così un quadro che rende i Distretti una sorta di incu-batori di interventi innovativi ad alta valenza energetico ambientale. La Legge Regionale n.10/99 cosi come modificata dalla Legge Regionale 6/2007 “Riordino delle funzioni amministrative della Regione e degli Enti locali nei settori dello sviluppo economico ed attività produttive, del territorio, ambiente e infrastrutture, dei servizi alla persona e alla comunità, nonché dell'ordinamento ed organizzazione amministrativa” all’art. 23 bis -(Funzioni delle Province) recita: sono delegate alle Province le funzioni amministrative concernenti le autorizzazioni di cui all'articolo 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 per la costruzione e l'esercizio di impianti solari, sia termici che fotovoltaici, ed impianti per la produzione di energia derivante dallo sfruttamento del vento ad esclusione di quelli, per quest'ultima tipo-logia, la cui valutazione di impatto ambientale è riservata alla competenza regiona-le." La Legge Regionale n. 28/99 cosi come modificata dalla Legge Regionale 6/2007 “Disciplina regionale in materia di rifiuti. Attuazione del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22” all’art. 25 (Procedure in materia ambientale) recita: le com-petenze riguardanti i progetti di cui alla presente legge la cui approvazione è confe-rita alla Provincia comprendono la valutazione di impatto ambientale di cui alla l.r. 14 aprile 2004, n. 7, l'autorizzazione integrata ambientale di cui al d.lgs. 18 febbraio 2005, n. 59 e l'autorizzazione unica di cui all'articolo 12 del d.lgs. 29 di-cembre 2003, n. 387. Resta di competenza della Regione l'obbligo di comunicazione previsto dagli articoli 12 e 13 del d.lgs. 59/2005. A tal fine le Province trasmettono alla Regione i dati relativi agli impianti di propria competenza. La Regione Marche, con il Decreto DDPF n.113/APP_08 del 22/11/2006, ha con-cesso ai Comuni con popolazione superiore ai 50.000 abitanti (art. n. 5 legge n.10/91) le risorse economiche per la predisposizione dei Piani Energetici Ambienta-li Comunali. Il PEAC è necessariamente conforme agli indirizzi del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), documento fondamentale di riferimento per la pianificazione e-nergetica e per lo sviluppo sostenibile, e viene redatto sulla base delle “Racco-mandazioni per la Redazione dei Piani Energetico - Ambientali Comunali”, emanate dalla stessa Regione Marche con Delibera della Giunta Regionale del 1-8-2007 n°8631. Con Delibera n. 9 del 31 gennaio 2005 il Consiglio Provinciale ha approvato il Programma Energetico Provinciale (PEP) della Provincia di Pesaro e Urbino. Il PEP non è solo rivolto alla promozione e allo sviluppo delle fonti rinnovabili di e-nergia e all’incentivazione del risparmio energetico, così come previsto dall’Artr.31 del D.Lgs. 12/1998, ma persegue anche l’obiettivo, nell’ambito di quanto sancito dal protocollo di Kyoto, di ottemperare a livello locale agli impegni assunti a livello nazionale. Il PEP è attualmente in via di aggiornamento.

1 http://www.ambiente.regione.marche.it/sito/Portals/5/PEAR/alleg1DGR0863_07.pdf

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 8

11..22 CCOONNTTEENNUUTTII EEDD OOBBIIEETTTTIIVVII

In questo contesto e nell’ambito delle sue competenze il Comune di Pesaro ha ritenuto opportuno dotarsi di un proprio Piano Energetico Ambientale Comunale (PEAC) al fine di avere uno strumento operativo di grande portata in grado di inte-grare il fattore energia nelle politiche per migliorare l’ambiente urbano e la qualità della vita nella città. Il PEAC diviene quindi uno strumento indispensabile e un’opportunità per la program-mazione del territorio verso la sostenibilità economica, sociale ed ambientale. All’interno delle linee guida rappresentate dalla programmazione regionale il Piano Comunale vuole porsi come strumento di attuazione degli aspetti caratterizzanti del PEAR: • risparmio energetico ed efficienza negli usi finali, • sfruttamento delle energie rinnovabili, • tendenza al raggiungimento del pareggio elettrico attraverso lo strumento della generazione distribuita, attraverso l’analisi critica dei percorsi e delle iniziative e l’individuazione ed il sostegno degli interventi più adatti a perseguire gli obiettivi specifici in maniera compatibile con il proprio territorio. Le scelte strategiche per migliorare lo stato ambientale della città e del territorio comunale e promuovere l’uso razionale delle risorse, nella direzione dello sviluppo sostenibile, rappresentano quindi, uno dei principali obiettivi del PEAC, che permet-teranno l’individuazione e la regolamentazione delle azioni da compiere per attivare interventi di razionalizzazione nell’uso dell’energia e di sviluppo di fonti rinnovabili, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Parallelamente il PEAC vuole sviluppare una serie di azioni informative e formative del cittadino sul risparmio energetico ed l’uso razionale dell’energia mediante l’attivazione dello Sportello Energia per creare un punto informativo a disposizione dei cittadini per avere risposte e informazioni aggiornate. Il Piano Energetico Ambientale Comunale, in conformità con le citate “Raccomanda-zioni per la redazione del PEAC” emanate dalla Regione Marche è articolato in due parti principali:

1. fase conoscitiva 2. fase operativa

La fase conoscitiva ha come obiettivo l’analisi della domanda e dell’offerta di e-nergia del territorio comunale, al fine di individuare le utenze caratterizzate da maggiori criticità, che saranno, nella successiva fase operativa, oggetto di interventi di risparmio energetico ed uso razionale dell’energia. A seguito dell’analisi effettuata si potranno prevedere, in ciascun settore indagato, gli opportuni interventi di risparmio energetico ed utilizzo delle fonti rinnovabili. Nella fase conoscitiva, oltre ai consumi energetici del territorio, ampio spazio verrà riservato all’analisi dei consumi del patrimonio comunale, su cui si concentrerà una serie specifica di azioni analizzate nella successiva fase operativa. Nella fase operativa una volta individuate le criticità che si presentano sia a livello di approvvigionamento energetico, sia a livello di qualità e stato di conservazione degli impianti e delle strutture prese in esame verranno individuate quali energie rinnovabili sono più opportunamente utilizzabili, in quali ambiti territoriali e in quali settori di attività ed infine verranno individuati gli interventi prioritari, programmabili, tecnologicamente fattibili sotto il profilo dell’efficienza energetico-ambientale. Come accennato, particolare attenzione riceverà il patrimonio comunale per il quale verranno valutate e proposte iniziative specifiche aventi un duplice scopo:

• riduzione della bolletta energetica dell’Ente Comune

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 9

• funzione simbolica e dimostrativa nei confronti del resto del territorio Oltre al presente documento, che costituisce il Piano vero e proprio, è parte inte-grante del PEAC anche il documento dal titolo SCHEDE, nel quale vengono riportate una serie di schede tecniche, suddivise per:

• tecnologie (solare termico, solare fotovoltaico, mini-idro, mini-eolico, cogene-razione e trigenerazione, teleriscaldamento, bioedilizia, geotermia, biomasse)

• applicazioni (scuole e asili, impianti sportivi, pubblica illuminazione, settore turistico)

Nel primo gruppo vengono descritte nel dettaglio tutte le tecnologie, riferite anche alle diverse fonti, che possono essere utilizzate per soddisfare i fabbisogni energeti-ci. Nel secondo gruppo si elencano le diverse applicazioni che possono utilizzare le tec-nologie descritte in precedenza, e come esse possano utilmente sfruttare le oppor-tunità che le moderne tecnologie presentano.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 10

22.. FFAASSEE CCOONNOOSSCCIITTIIVVAA

22..11 CCOONNSSIIDDEERRAAZZIIOONNII GGEENNEERRAALLII

L’obiettivo della fase conoscitiva è l’analisi della domanda e dell’offerta di energia del territorio comunale, al fine di individuare le utenze caratterizzate da maggiori criticità, che saranno, nella successiva fase operativa, oggetto di interventi di risparmio energetico ed uso razionale dell’energia. E’ importante sottolineare che la recente liberalizzazione del mercato e-nergetico, successiva al 2000, e l’idoneità a partecipare al libero mercato per tutti i clienti finali, a partire dal luglio 2007, ha comportato numerosi problemi per il reperimento dei consumi elettrici e termici del territorio comunale. Infatti, mentre il valore dei consumi elettrici della Provincia, suddiviso per settore merceologico, viene riportato in via ufficiale da Terna, gestore della rete di trasmis-sione, e quello dei consumi termici viene riportato nel sito del Ministero dello Svi-luppo Economico, non è possibile accedere al dato aggregato dei consumi del Co-mune. In prima analisi si è scelto di analizzare la domanda di energia del Comune di Pesa-ro sulla base dei consumi energetici riportati dal Rapporto Energia e Ambiente 2005 dell’ENEA che fornisce il dato ufficiale dei consumi elettrici e termici complessivi sino al 2004. L’aggiornamento al 2007, per quanto riguarda i consumi elettrici, viene fatto sulla base dei dati forniti da Enel Energia relativamente ai propri contratti. Il dato fornito dall’ex monopolista, oggi principale fornitore di energia nel mercato elettrico italia-no, permette quindi di dedurre informazioni circa la crescita della domanda, ma non eventuali diminuzioni che potrebbero essere legate alla riduzione di sue quote di mercato. Per quanto riguarda i consumi termici non sono pervenuti aggiornamenti successivi al 2004. In seconda analisi, per una migliore caratterizzazione della domanda e dell’offerta di energia del territorio, si è scelto di adottare un approccio di tipo ‘bottom up’. La metodologia consiste nell’effettuare delle valutazioni puntuali, utilizzando laddo-ve necessario, opportune campagne di audit energetico e rendendo, così, quanto più possibile corretta e veritiera l’analisi della domanda di energia e di conseguenza maggiormente operativi gli interventi. L’elaborazione dei possibili scenari della domanda e dell’offerta di energia si basa su diverse informazioni di base, sulle conoscenze della tecnologia e delle applicazioni capaci di contribuire in modo virtuoso al bilancio energetico e sulle scelte che l’Amministrazione intende perseguire, e che possono contribuire all’accelerazione dei trend evolutivi: ad esempio l’adozione nel Regolamento Edilizio Comunale (REC) di incentivi finalizzati all’incremento della resistenza termica media degli edifici civili può far prevedere una riduzione delle emissioni legate ai consumi energetici nel settore residenziale. Gli obiettivi prefissati con la realizzazione del PEAC consistono, in sintesi, nell’armonizzare il trinomio energia–ambiente-sviluppo in modo tale da indirizzare la politica energetica verso scelte orientate alla sostenibilità dello sviluppo e di ipo-tizzare interventi mirati a ridurre i consumi e il conseguente impatto ambientale.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 11

22..22 IINNQQUUAADDRRAAMMEENNTTOO SSTTAATTIISSTTIICCOO

Prima di analizzare il fabbisogno energetico del territorio si riportano i dati statistici generali di fonte ISTAT, utili all’elaborazione di alcune considerazioni sulla domanda di energia e fondamentali per il calcolo degli indici energetici confrontabili con gli indici provinciali e regionali disponibili in letteratura. Ad esempio nel caso dell’analisi della domanda di energia elettrica legata al settore residenziale, i dati ISTAT permettono di prevedere possibili scenari di evoluzione dei consumi elettrici nelle abitazioni, partendo dall’ipotesi che dispositivi di classe di efficienza maggiore sostituiscano i dispositivi di classe inferiore. 22..22..11 EEvvoolluuzziioonnee ddeemmooggrraaffiiccaa Nel 2007 la popolazione residente all’interno dei confini comunali era pari a 93’488 unità, rispetto alle 54’113 unità del 1951; si è registrato quindi un incremento dei residenti pari al 58%. La previsione per il 2008 è di 93’918 unità; nel 2007 si è rag-giunta una distribuzione per sesso che vede presenti il 48% di uomini ed il 52% di donne; l’età media della popolazione è di 44,5 anni. Il Comune di Pesaro si estende su una superficie territoriale di 126,58 kmq e pre-senta una densità abitativa di 720 (ab/kmq). Il grafico di Figura 2.1 mostra la crescita della popolazione residente nel Comune di Pesaro attraverso il dato dei censimenti nazionali. E’ evidente la stabilizzazione del-la popolazione negli ultimi decenni, rispetto al trend di crescita che aveva caratte-rizzato i primi tre decenni della seconda metà del 1900.

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1936 1951 1961 1971 1981 1991 2001

anni

Fig.2.1_Popolazione residente de Comune di Pesaro (Fonte: Censimenti 1861-2001)

Sono stati inoltre elaborati i dati suddividendoli rispetto a 5 differenti classi modali (riferite all’età dei cittadini) e sono stati confrontati i dati ISTAT del censimento del 2001 con quelli elaborati dall’Annuario 2007 del Comune di Pesaro. Il risultato è riportato in Figura 2.2. E’ interessante notare come la distribuzione della popolazione sia variata negli ulti-mi anni, con un evidente invecchiamento della stessa. Apparentemente il processo di invecchiamento, seppur netto, sembra graduale: in 7 anni la percentuale di un-der 40 è scesa di 4 punti percentuali, mentre la percentuale di under 60 è cresciuta di 3 punti percentuali.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 12

0

5000

10000

15000

20000

25000

30000

0 - 19 20 -39 40 - 59 60 - 79 79 e oltre

abita

nti

2001 2007

Fig.2.2_Distribuzione della popolazione del Comune di Pesaro in base all’età (2001-2007)

In realtà, disaggregando i dati della popolazione straniera residente nel Comune (Figura 2.3) e valutando il nuovo dato riferito alle classi di età per i soli residenti italiani, considerando che la popolazione straniera dal 2001 al 2007 si è più che raddoppiata e confrontando le Figure 2.2 e 2.4 si vede come in 7 anni la percentua-le di under 40 è scesa di 6 punti percentuali, mentre la percentuale di under 60 è cresciuta di 4 punti percentuali. Nello specifico si è approfondita l’analisi soffermandosi sulla popolazione straniera: è possibile osservare come negli ultimi 10 anni questa sia passata da 1’379 unità a 6’160, con un incremento del 450%. Risulta interessante il raffronto tra residenti italiani e residenti stranieri in funzione delle classi di età, si è ritenuto sufficiente analizzare il dato del 2007.

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

anni

unità

Fig.2.3_Popolazione straniera Comune di Pesaro (2001-2003)

Se da un lato la popolazione si è stabilizzata dal 1980 al di sopra delle 90’000 unità, non bisogna dimenticare che senza il forte incremento della popolazione straniera questo non sarebbe successo. Inoltre l’apparente graduale invecchiamento della popolazione, se riferito alla sola popolazione italiana sarebbe ancora più evidente, proprio perché gli stranieri resi-denti sul territorio comunale risultano avere una età media di 32 anni contro i 44,5

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 13

di tutta la popolazione residente, e l’età media aumenterebbe sensibilmente disag-gregando il dato per i soli residenti di cittadinanza italiana.

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0-19 20-39 40-59 60-79 79 e oltre

anni

unità

Fig.2.4_ Distribuzione della popolazione straniera del Comune di Pesaro (2007)

Le considerazioni fatte forniscono indirettamente indicazioni sulla variazione della domanda di energia del settore domestico legata alla variazione nel tempo delle caratteristiche della popolazione. Le fasce anziane di popolazione, statisticamente, vivono di più all’interno delle loro abitazioni e spesso in condizioni di solitudine, ciò comporta ovviamente maggiori consumi procapite (sia elettrici che termici) ed una minor disponibilità sia economi-ca che culturale all’innovazione tecnologica per ciò che riguarda ad esempio la sostituzione di impianti (caldaie, elettrodomestici ad alta efficienza). Ai fini della domanda dei servizi elettrici e termici del settore residenziale, è inoltre importante valutare il numero delle famiglie suddividendo il dato per numero di componenti del nucleo, relazionabile alle abitazioni ed ai servizi elettrici e termici ad esse associati (Figura 2.5). Anche nel caso delle famiglie si fa riferimento ai dati ISTAT relativi al 2001 (35’138 nuclei familiari presenti sul territorio comunale) ed al 2007 (38’459 nuclei familiari presenti sul territorio comunale). Si registra un aumento dei nuclei familiari del 9,5% in 7 anni, è interessante osservare come siano aumentate rispettivamente del 35% e del 10,5% le famiglie con 1 o 2 componenti. Nel 2001 erano presenti sul territorio comunale 35’138 nuclei familiari con una composizione media di 2,57 componenti per nucleo; nel 2007 si contano 38’459 nuclei familiari, con una composizione media di 2,41 componenti per nucleo. Un aumento di queste categorie è associato ad un aumento generale dei consumi energetici; questo perché esistono dei servizi, all’interno di ogni singola abitazione, che vengono usufruiti da tutti i componenti della famiglia, indipendentemente dal loro numero (la refrigerazione, ad esempio, o la stessa illuminazione): tali servizi sono generalmente presenti anche se il numero dei componenti si riduce ad uno.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 14

831411275

980010790

84528370

6361

59591694

1481517584

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000

n° famiglie

1

2

3

4

5

6

n° c

ompo

nent

i

2001 2007

Fig.2.5_Suddivisione delle famiglie per numero dei componenti

Da ultimo si è rappresentata la popolazione distribuita all’interno delle 8 Circoscri-zioni del Comune di Pesaro (Figura 2.6).

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

1: C

entro

-Mar

e-P

orto

-Sor

ia

2: P

anta

no-S

.Ven

eran

da

3: D

elle

col

line

e de

i cas

telli

4: D

elle

tre

ville

5: C

atta

brig

he-S

.M.d

elle

Fabb

recc

e

6: S

an B

arto

lo

7: M

onte

gran

aro-

Mur

aglia

8: P

ozzo

Alto

-Bor

go S

.Mar

ia

unità

percentuale di popolazione presente percentuale di territorio comunale

Fig.2.6_Distribuzione della popolazione per circoscrizione

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 15

Le circoscrizioni 1-2-7 (zona Mare-Centro) sono caratterizzate da un numero di abi-tanti/kmq elevato, vi risiede il 60% della popolazione e rappresentano il 9,5% del territorio comunale. Le 5 circoscrizioni rimanenti hanno un numero di abitanti/kmq relativamente basso, vi risiede il 40% della popolazione e rappresentano il 90,5% del territorio comunale. 22..22..22 IIll ccoonntteessttoo aabbiittaattiivvoo Il parco edilizio di Pesaro, come definito nell’ultimo censimento ISTAT del 2001 è composto da circa 38’637 abitazioni distribuite in 13’606 edifici di cui 451 in disuso. La percentuale di residenti che abita in case non di proprietà risulta del 17,5%. La Figura 2.7 riporta il numero di edifici e abitazioni disaggregato per epoca di costru-zione. Per facilitare la comprensione delle modalità di consumo termico nel settore resi-denziale è necessaria la conoscenza della composizione del parco edilizio esistente. Le fonti di informazioni principali utilizzate provengono dalle rilevazioni del 14° Cen-simento della popolazione e delle abitazioni eseguito dall’ISTAT nel 2001; si è di conseguenza analizzato il dato a disposizione anche in termini di tipologia di impianti di riscaldamento e produzione di Acqua Calda Sanitaria, maggiormente diffusi nel sistema residenziale pesarese. La classe d’epoca maggiormente presente sul territorio di Pesaro è quella che va dal 1962 al 1971 e comunque il 48% degli edifici è stato realizzato tra il 1962 e il 1981. Il calcolo dettagliato della prestazione termica di un edificio richiede la conoscenza di numerosi parametri, conoscenza pressoché impossibile nel caso di edifici esisten-ti.

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

prima del1919

Dal 1919 al1945

Dal 1946 al1961

Dal 1962 al1971

Dal 1972 al1981

Dal 1982 al1991

Dopo il 1991

anni

unità

Fig.2.7_Numero di edifici suddivisi per anno di costruzione

Un’ulteriore elaborazione dei dati ISTAT ha permesso di rappresentare il numero di stanze per appartamento (Figura 2.8), il dato può essere utile, incrociato con il dato dei componenti per nucleo familiare, per vedere come risultino maggiori i nuclei di 1-2 persone rispetto agli appartamenti che rientrano nella definizione di mono e bilocali. Questo può significare che numerosi nuclei familiari formati da 1 e 2 com-ponenti hanno a disposizione una superficie abitativa procapite di gran lunga supe-riore a quella statisticamente caratterizzante la loro condizione.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 16

0

2000

4000

6000

8000

10000

12000

1 stanza 2 stanze 3 stanze 4 stanze 5 stanze 6 stanzee più

n° s

tanz

e

n° stanze per appartamento

Fig.2.8_Numero di stanze per appartamento

Ai fini dell’analisi della domanda di energia termica degli edifici è utile graficizzare le diverse tipologie impiantistiche in funzione della produzione di acqua calda sanita-ria; il 15,5% delle abitazioni è dotata di un impianto autonomo per la produzione dell’ acqua calda sanitaria contro l’84,5% di abitazioni dotate di un impianto unico per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.

impianto unico 84%

impianto separato

16%

Fig.2.9_Distribuzione degli impianti di riscaldamento per acqua termosanitaria

Dai dati evidenziati risulta interessante valutare forme incentivanti finalizzate all’installazione prioritaria di pannelli solari termici per chi ha un impianto di produ-zione dedicato esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria. 22..22..33 LLee mmaappppee ddeell tteerrrriittoorriioo ccoommuunnaallee ppeessaarreessee In questo paragrafo vengono riportate le mappe del territorio comunale con i prin-cipali riferimenti geografici utili ad individuare luoghi ed aree di interesse per il pre-sente Piano. In particolare vengono identificate e referenziate le aree a destinazione residenziale e terziaria nonché i distretti industriali di cui si compone il territorio comunale. Visto che, necessariamente, alcune considerazioni che emergeranno saranno di interesse anche per le aree industriali dei Comuni limitrofi, anch’esse sono state individuate e referenziate nelle mappe seguenti.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 17

Mappa.2.1_Territorio del Comune di Pesaro con le aree industriali in prossimità

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 18

Mappa.2.2_Dislocazione delle aree industriali del distretto pesarese

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 19

22..33 LLAA DDOOMMAANNDDAA CCOOMMPPLLEESSSSIIVVAA DDII EENNEERRGGIIAA

Una prima valutazione è relativa ai consumi finali complessivi di energia, e-lettrica e termica, sull’intero territorio comunale, disaggregata per settore merceo-logico e confrontata, ove possibile, con il dato analogo della Provincia. 22..33..11 LLaa ddoommaannddaa ddii eenneerrggiiaa eelleettttrriiccaa Di seguito si riportano i consumi di energia elettrica del territorio comunale suddivi-si per settore merceologico: residenziale, terziario, industria e agricoltura. Come introdotto nelle considerazioni generali è importante sottolineare che dal 2000, in seguito alla liberalizzazione del mercato dell’energia sono presenti sul mercato una serie di retailers oltre all’ex monopolista Enel, che detiene ancora la quota di maggio-ranza. Avendo ottenuto, come aggiornamento dal 2005 al 2007, unicamente il dato di Enel Energia relativo ai propri contratti, si è scelto di riportare separatamente i consumi elettrici dal 1995 al 2004 dedotti dal ‘Rapporto Energia e Ambiente 2005’ dell’ENEA omnicomprensivi dei consumi del comune e confrontabili con i consumi provinciali e regionali, ed il dato fonte Enel, anni 2005-2007, dal cui valore è possibile dedurre informazioni circa la crescita della domanda, ma non eventuali diminuzioni che po-trebbero essere legate alla riduzione di quote di mercato. In Tabella 2.1 si riportano i consumi elettrici dal 1998 al 2004 da cui è possibile osservare un forte trend di crescita in particolare per il settori dell’industria e del terziario. Lo stesso trend (dal 1995 al 2004) è graficato in Figura 2.10

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Agricoltura 1’060 1’130 1’060 1’198 948 1’186 1’279 Domestico 89’432 91’429 92’807 103’690 100’970 103’290 107’800 Terziario 94’526 98’453 108’750 115’380 122’870 129’540 133’890 Industria 95’028 98’253 125’961 111’639 167’169 180’909 185’709

TOTALE 280’046 289’265 328’578 331’907 391’957 414’925 428’678 Tab.2.1_Consumi di energia elettrica del territorio comunale espressi in MWh

anni 1998-2004 (Fonte: Enel Energia)

0

40,000

80,000

120,000

160,000

200,000

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

ANNI

MW

h

AGRICOLTURA DOMESTICO TERZIARIO INDUSTRIA

Fig.2.10_Evoluzione della domanda di energia elettrica nel territorio comunale

dal 1995 al 2004 (fonte:’Rapporto Energia e Ambiente 2004’)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 20

In Figura 2.11 si riporta l’incidenza dei diversi settori merceologici sul totale dei consumi elettrici del territorio (Fonte:Rapporto energia e ambiente 2005). E’ evidente come i settori più energivori del territorio siano rappresentati dall’industria e dal terziario, settori per i quali si ipotizzeranno una serie di interven-ti mirati all’efficienza e all’uso razionale dell’energia.

Industria43.33%

Domestico25.14%

Agricoltura0.30%

Terziario31.23%

Fig.2.11_La distribuzione della domanda di energia elettrica del territorio (2004)

2005

Settore Merceologico Pesaro

Agricoltura 1'054

Domestico 102’490

Industria 125’511

Terziario 139’403

Totale 368’458

Ind34.06%

Dom27.82%Agric

0.29%

Ter37.83%

2006

Settore Merceologico Pesaro

Agricoltura 1’047

Domestico 104’396

Industria 127’181

Terziario 146’808

Totale 379’432

Ind33.52%

Dom27.51%Agric

0.28%

Ter38.69%

2007

Settore Merceologico Pesaro

Agricoltura 1’177

Domestico 104’128

Industria 127’663

Terziario 148’189

Totale 381’157

Ter38.88%

Agric0.31%

Dom27.32%

Ind33.49%

Tab.2.2_Consumi di energia elettrica espressi in MWh del territorio comunale anni

2005-2006-2007 (Fonte: Enel Energia) In Tabella 2.2 si riportano i consumi 2005-2007 del comune relativi unicamente ai contratti di Enel Energia e l’incidenza di ogni categoria merceologica sul totale.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 21

I valori sottolineano una particolare crescita del settore terziario, mentre il settore industriale da questi dati sembra stabile. Il dato contrasta con il trend di crescita evidenziato da molti altri rilevamenti. Come anticipato la contraddizione è solo ap-parente, in quanto la stabilità è semplicemente legata, con tutta probabilità, a una riduzione delle quote di mercato di Enel Energia. A partire dal 2000 è presente sul territorio il Consorzio Assindustria Energia che nel 2004 (fonte ‘Rapporto Energia e Ambiente 2005’) incideva per circa un terzo dei consumi di settore. 22..33..22 LLaa ddoommaannddaa ddii eenneerrggiiaa tteerrmmiiccaa Relativamente alla domanda energia termica, si riportano i consumi termici (Tabella 2.3) espressi in milioni di Nmc/anno dal 2002 al 2004 suddivisi per le categorie: domestico, industria e terziario. Vengono inoltre riportati i dati di consumo di metano dei clienti sul libero mercato che possono essere associati alla categoria del settore industriale. Anche i dati relativi all’energia termica sono però incompleti in quanto non compren-dono il maggior consumatore del territorio, vale a dire l’azienda produttrice di laterizi con stabilimento nell’area industriale di Selva Grossa. Se ne parlerà diffusamente al paragrafo 2.2.4.1. In Tabella 2.8 sono riportati i consumi dell’azienda. Si vede che essa è responsabile di un consumo di metano oscillante tra i 15 e i 30 milioni di Nmc annui.

Settore Merceologico 2002 2003 2004 Domestico 48'574’818 54'596’262 52'832’595 Industria 4’179’299 4’250’774 3’660’532 Terziario 14'331’818 14'932’948 14'779’065 Clienti su libero mercato 7'445’386 7'481’041 9'429’368 Totale 74'531’321 77'496’699 82'069’698 Nmc/anno Nmc/anno Nmc/anno Tab.2.3_Consumi di metano del territorio comunale 2002-2004 (Fonte: Multiservizi)

Clienti sul libero mercato

11%

Domestico65%

Industria4%

Terziario20%

Fig.2.12_La distribuzione della domanda di gas metano nel Comune di Pesaro (2004)

Il settore domestico rappresenta il settore più energivoro con il 65% dei consumi totali. Sulla base dei dati riportati non è possibile parlare di un trend di crescita, la variazione della domanda è infatti legata principalmente a fattori climatici. E’ evidente che aggiungendo alla Tabella 2.3 i consumi dell’azienda di laterizi, il grafico di Figura 2.12 assumerebbe contorni diversi. Da un punto di vista di analisi dei flussi, che è la cosa che interessa qui, rimane comunque inalterata la rilevazione circa l’importanza del settore domestico sul totale dei consumi termici.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 22

Per completezza si riportano anche, come aggiornamento della domanda termica dal 2004 al 2006, i dati dei consumi di metano relativi alla provincia (fonte: Ministero dello Sviluppo Eco-nomico) in cui si fa una classificazione tra industria e rete di distribuzione (Figura 2.13).

0 50 100 150 200 250

2004

2005

2006

mln Nmc a 38,1 MJ

Industria Rete distribuzione

Fig.2.13_Evoluzione della domanda di gas metano nella provincia di PU dal 2004 al 2006

Le variazioni di fabbisogno termico per gli anni 2004-2006 sono imputabili a varia-zioni di volumi legate alla rete di distribuzione locale (domestico e terziario) e prin-cipalmente riconducibili a fattori climatici. 22..33..33 II ccoonnssuummii pprrooccaappiittee ddii eenneerrggiiaa eelleettttrriiccaa In Figura 2.14 si riporta l’evoluzione del consumo totale di energia elettrica pro-capite del Comune di Pesaro a confronto con gli analoghi valori di consumo della regione Marche e dell’Italia (fonte:Terna). Per poter effettuare un confronto reale come anticipato è necessario far riferimento ai valori dei consumi elettrici riportati dal 2001 al 2004.

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

2001 2002 2003 2004

TWh/

mili

oni_

ab

Pesaro Italia Marche

Fig.2.14_Consumo procapite di energia elettrica TWh/milione ab dal 2000 al 2004

Si evidenzia come il consumo pro-capite comunale e regionale, inizialmente inferio-re agli indici regionali e nazionali si stia allineando agli stessi valori.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 23

22..44 LLAA DDOOMMAANNDDAA DDII EENNEERRGGIIAA DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO 22..44..11 SSeettttoorree RReessiiddeennzziiaallee La domanda di energia elettrica e termica del settore domestico pesa, rispettiva-mente, per il 25% ed il 65% dei fabbisogni energetici del Comune. In Figura 2.15 si riporta l’andamento del consumo pro-capite di energia elettrica per uso domestico. Ipotizzando che indicativamente le quote di mercato di Enel Energia si siano man-tenute tali in ambito residenziale si riporta il trend dei consumi energetici ad uso civile per numero di residenti dal 2000 al 2007.

0.00

0.20

0.40

0.60

0.80

1.00

1.20

1.40

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Fig.2.15_Consumo procapite di energia elettrica ad uso civile TWh/milione_ab

In media una famiglia italiana consuma 8 kWh di energia elettrica al giorno (fonte E-nea) distribuiti secondo il diagramma a torta riportato in Figura 2.16.

lavatrice13%

lavastoviglie4%

altre applicazioni

26%

forno elettrico4%

illuminazione15%

frigorifero18%

bollitore dell'acqua

20%

Fig.2.16_Distribuzione del consumo di energia elettrica di una famiglia italiana di 4 persone

Ipotizzando una diffusione media di un frigorifero e di una lavatrice per ogni abita-zione, una lavastoviglie ogni tre e di un congelatore ogni 10 abitazioni (fonte Enea) sarà possibile in fase operativa effettuare una stima dei risparmi ottenibili rinno-vando il parco elettrodomestici nel Comune di Pesaro. In Tabella 2.4 si riporta il dato relativo al potenziale di risparmio energetico di un singolo elettrodomestico, la diffusione delle diverse tipologie di elettrodomestici nelle abitazioni ed il coefficiente di penetrazione stimato.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 24

Frigoriferi Lavastoviglie Lavatrici Congelatori Potenziale di risparmio e-nergetico per 1 sostituzione

tep 0,018638 0,008825 0,008003 0,022341

Diffusione degli elettro-domestici nel-le residenze

% 100 33 100 10

Distribuzione percentuale elettrodome-stici venduti in classe A

% 41,7 38,9 32,2 32,2

Coefficiente di penetrazione

% 65 65 65 65

Tab.2.4_Dati caratteristici comparto elettrodomestici Relativamente al fabbisogno termico del settore domestico si riporta il consumo finale di energia termica per abitazione e la percentuale di incidenza del riscalda-mento autonomo e condominiale.

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

2002 2003 2004

Inci

denz

a s

ul to

tale

0.00.20.40.60.81.01.21.41.6

Tep/

abita

nte

Riscaldamento unimmobiliare Riscaldamento condominiale

tep/abitazione

Fig.2.17_Incidenza del riscaldamento unimmobiliare e autonomo sul totale dei con-

sumi e consumo procapite di termico ad abitazione (tep/anno) I consumi tep/abitazione sono in linea con i valori riportati dalla Unione Europea.2 Il numero delle abitazione è stato fatto coincidere con il numero di contratti Infine per riuscire ad avere un aggiornamento dei consumi termici del settore do-mestico ed informazioni relative agli impianti necessari al suo soddisfacimento si riportano i risultati della campagna ‘Operazione energia Pulita’ promossa dal Comu-ne di Pesaro. Vista l’elevata incidenza del fabbisogno termico (65%) sul consumo del Comune, particolare attenzione verrà data, in fase operativa, agli interventi di isolamento termico degli edifici al fine di ridurre il consumo termico per abitazione e riportarlo ai valori di riferimento proposti della Comunità Europea.

2 http://themes.eea.europa.eu/Sectors_and_activities/households/indicators/energy/hh06households.pdf

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 25

22..44..11..11 RRiissuullttaattii ddeellllaa ccaammppaaggnnaa ‘‘OOppeerraazziioonnee eenneerrggiiaa ppuulliittaa’’ Nel 2007 Italgas Ambiente srl ha concluso l’ “operazione energia pulita”, i cui obiet-tivi erano:

• il contenimento del consumo di energia al fine di evitare sprechi di combusti-bile e ridurre i costi di esercizio

• l’aumento della sicurezza degli impianti termici al fine di evitare il pericolo di incidenti

• la riduzione dell’inquinamento atmosferico In questa occasione è stato realizzato il catasto degli impianti di riscaldamento ri-portato in Tabella 2.5 Impianti con potenza inferiore ai 35 kW 32’733 Impianti alimentati a gas con potenzialità da 35 a 350 kW 370 Impianti alimentati a gas con potenzialità da 117 a 350 kW 277 Impianti alimentati a gas con potenzialità superiore a 350 kW 172 Impianti alimentati a combustibile liquido con potenzialità da 35 a 350 kW 22 Impianti alimentati a combustibile liquido con potenzialità > di 350 kW 9

Tab.2.5_Catasto degli impianti Per caratterizzare il consumo termico in ambito residenziale, è possibile far riferi-mento al riscaldamento autonomo, che rappresenta il 77% del totale, rappresentato dagli impianti con potenza installata inferiore ai 35 kW. Il consumo totale annuo rilevato dall’operazione energia pulita nel 2006 è pari a 36,3 milioni di metri cubi l’anno. Il dato può essere confrontato con i valori riportati dal Rapporto Energia e Ambiente 2005 così da poter valutare il trend dal 2002 al 2006. In Figura 2.18 si riporta il valore dei consumi termici caratteristici del residenziale dal 2002 al 2006. Vista la riduzione dei consumi dal 2004 al 2006, si può pensare che la contrazione dei consumi termici nel residenziale sia legata non solo ad un aumento della temperatura media esterna, ma ad una maggiore attenzione alla manutenzione da parte del cittadino e l’installazione sempre più diffusa di sistemi ad alta efficienza.

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000

2002

2003

2004

2006

MWh

Fig.2.18_ Evoluzione del consumo di energia termica per il settore domestico

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 26

22..44..22 SSeettttoorree PPrroodduuttttiivvoo Il settore produttivo è responsabile del 43% dei consumi elettrici del territorio e del 15% della richiesta di energia termica se ipotizziamo di associare la quota relativa al libero mercato al settore industriale, quindi la richiesta di energia del settore pro-duttivo pesarese è principalmente elettrica. Dal grafico di Figura 2.19 è possibile confrontare il numero di addetti del settore industriale del Comune con la Provincia.

0

20,000

40,000

60,000

80,000

100,000

120,000

140,000

160,000

Provincia di Pesaro Pesaro

Provincia di Pesaro 6,426 90,094 49,925 146,445

Pesaro 745 26,752 11,393 38,890

agricoltura terziario industria totale

Fig.2.19_Addetti nei principali settori merceologici (Fonte: Censimento 2001)

In Figura 2.20 si riporta il grafico dei consumi finali del settore industriale espresso in tep/anno ed il valore dei tep/addetto valutati considerando il numero di addetti riportati nel censimento 2001. L’analisi dettagliata dei fabbisogni energetici del settore dell’industria è stata realiz-zata utilizzando i dati delle due indagini condotte dal Comune di Pesaro in occasione dello studio di fattibilità per la riqualificazione dell’area produttiva “Chiusa di Gine-streto” (APEA) e del PRAI (Progetto per la gestione ambientale integrata del distret-to industriale e artigianale pesarese). La Figura 2.20 riassume anche i risultati di tali studi, che verranno descritti in dettaglio al paragrafo successivo.

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

2002 2003 2004

TEP

0,001,002,003,004,005,006,007,008,00

tep_energia_termica tep_energia_elettrica

Totale tep/addetto

Fig.2.20_ Consumi finali di energia per il settore industriale

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 27

22..44..22..11 AAnnaalliissii ddeeii DDiissttrreettttii IInndduussttrriiaallii Progetto APEA - (distretto Chiusa di Ginestreto) Dai dati elaborati dall’APEA risulta, come anticipato, che il fabbisogno di energia legato al processo produttivo è principalmente elettrico. I dati globali sono stati ottenuti mediante una proiezione statistica basata su un campione di circa un terzo delle aziende presenti nella zona in esame. Si è rilevato un consumo globale di energia elettrica di circa 53 GWh ed un consu-mo globale termico di 69 GWh. Come anticipato, in base alla distribuzione di fabbi-sogno termico concentrata unicamente nei mesi invernali, è stato possibile ipotizza-re che il calore venga principalmente utilizzato per il riscaldamento degli stabilimen-ti. Ai fini delle successive elaborazioni che verranno riportate nella fase operativa si riportano i dati complessivi dei rifiuti del distretto produttivo di Chiusa di Ginestreto :

• la produzione di rifiuti assimilabili agli urbani mostra un’elevata produzione di scarti residuali (oltre 1’500 tonnellate annue) scarti legnosi (oltre 2’000 tonnellate annue) e scarti cellulosici (quasi 1’000 tonnellate annue).

Oltre un terzo delle aziende (30 su 84), inoltre, presenta una produzione di rifiuti, per una o più frazioni merceologiche, tale da dover avvalersi di servizi di raccolta personalizzati. Progetto PRAI - (distretto Selva Grossa) Il Comune di Pesaro, in accordo con l’Unione dei Comuni di Pian del Bruscolo (Col-bordolo, Monteciccardo, Montelabbate, Sant’Angelo in Lizzola, Tavullia) ed in quan-to capofila della “convenzione per la gestione in forma associata dello Sportello Uni-co per le attività produttive”, ha realizzato il progetto “Gestione Ambientale Integrata del Distretto Industriale ed Artigianale pesarese”. Il progetto, presentato nell’ambito del Programma Regionale Azioni Innovative PRAI 2005/2006, è stato finanziato con il contributo della Regione Marche (DDPF n. 57/APP del 28.06.2007). Tutti i risultati quantitativi che seguono sono tratti dallo studio in esame. Nel progetto sono state analizzate in modo analitico e dettagliato per le varie tipo-logie di attività presenti nell’area produttiva se e come fosse possibile migliorare le prestazioni rispetto alla questione dell’approvvigionamento energetico, anche in relazione alle possibili forme di cooperazione aziendale a livello intercomunale, in modo da giungere ad una riconversione conforme al modello PRAI, delle aree pro-duttive esistenti di San Germano (Comune di Tavullia), Selva Grossa (Comune di Pesaro), Osteria Nuova (Comune di Montelabbate), Montecchio (Comune di Sant’Angelo in Lizzola) e Talacchio (Comune di Colbordolo). E’ evidente che l’ambito territoriale dello studio PRAI va aldilà degli scopi immediati del presente Piano, ma è altresì evidente che una corretta pianificazione energetica non può adottare i confini comunali come ambito esclusivo di analisi. Anzi, in presenza di un distretto industriale che abbraccia aree appartenenti a Co-muni contigui, una corretta pianificazione energetica non può esimersi dal prendere in esame l’area complessiva del distretto e su questa esercitare la propria funzione propositiva. Pertanto in questa sede si riporteranno più in dettaglio alcuni risultati riguardanti il distretto di Selva Grossa ma si analizzerà il dato complessivo dell’area industriale nella sua interezza e su questa si calibreranno le proposte della successiva Fase Operativa. Nel diagramma a torta di Figura 2.21 si evidenzia la suddivisione delle imprese se-condo i settori di appartenenza.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 28

lavorazione legnami

15%

metalli15%

lavorazione rifiuti3%

lavorazione mobili18%

altra manifattura22%

meccanica9%

asfalti3%

ristorazione6%

plastica e affini6%

autotrasporti3%

Fig.2.21_ Suddivisione aziende Selva Grossa Lo studio PRAI ha permesso di rilevare consumi di energia elettrica e termica di 33 aziende del settore industriale di Selva Grossa (Comune di Pesaro) e poi di dedurre, su base statistica, i consumi delle 84 aziende presenti nel distretto industriale esa-minato. I consumi elettrici (anno 2006) totali sono di 16 GWh, pari a circa il 9% dei consumi dell’industria nel territorio, la richiesta di calore, risulta invece, pari al 98% della potenza termica richiesta dal settore industriale. Nelle Tabelle 2.6 e 2.7 si riportano i valori rilevati e calcolati per le aziende del di-stretto.

Tab.2.6_Consumi elettrici del distretto Selva Grossa

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 29

Tab.2.7_Consumi di gas metano del distretto Selva Grossa

I dati dello studio PRAI relativi all’area produttiva di Selva Grossa vanno però presi con beneficio di inventario in quanto non sono stati resi disponibili ai progettisti i dati dei consumi annuali del distributori locale, né sono stati comunicati e quindi censiti i dati di aziende molto energivore presenti nell’area. In particolare risulta presente nell’area (ma non censita nelle Tabelle 2.6 e 2.7) una azienda operante nel settore dei materiali da costruzione in cotto (laterizi, tegole, mattoni, ecc…). Si tratta di un’azienda dai consumi energetici, sia termici che elet-trici, molto elevati. La sua produzione, e quindi i consumi, sono molto soggetti a fasi cicliche determi-nate dall’andamento dell’industria delle costruzioni. I consumi energetici annui di-chiarati dall’azienda sono riportati in Tabella 2.8, dove si distingue il caso degli anni in cui gli impianti lavorano a pieno carico e il caso degli anni in cui si lavora a ritmo ridotto. Per quanto riguarda l’energia termica il profilo di prelievo mensile nell’arco annuale è quasi piatto, essendo l’azienda praticamente l’unica nel distretto di Selva Grossa ad utilizzare l’energia termica per motivi di processo. Tutte le altre aziende utilizza-no infatti l’energia termica esclusivamente per il riscaldamento ambientale.

impianti

a pieno regime impianti

a regime ridotto Nmc/a MWh/a Nmc/a MWh/a

30'000’000 318’000 15'000’000 159’000 alta temperatura (forni a 800°C)

63% 63% energia termica

bassa temperatura (essiccazione a 120°C)

37% 37%

energia elettrica

20’000 15’000

Tab.2.8_Consumi energetici dell’azienda per la produzione di laterizi di Selva Grossa Anche alla luce di queste ultime considerazioni e in base alla premessa del presente paragrafo, risulta più interessante analizzare il dato complessivo riferito all’intera area produttiva pesarese, nel quale per l’area di Selva Grossa sono state stimati ed aggiunti anche i consumi di energia relativi all’industria di laterizi. Una situazione analoga si registra anche nel Distretto di Talacchio, dove ad un’unica azienda è ascrivibile un consumo di 15 milioni di Smc/anno di gas naturale sul tota-le del Distretto di 15,5 milioni di Smc/anno.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 30

In termini complessivi due aziende consumano 45 milioni di Smc/anno di gas natu-rale su un totale di 52 milioni, cioè a dire che sono responsabili di oltre l’85% del consumo di energia termica. Questo dato avrà una importante conseguenza a livel-lo di proposte. Le Tabelle 2.9 e 2.10 riportano, sempre dallo studio PRAI, il bilancio energetico e quello economico relativi ai singoli distretti e all’intera area produttiva.

Tab.2.9_BILANCIO ENERGETICO dell’intero distretto produttivo pesarese

Il settore di attività industriale prevalente risulta essere quello del mobile, ed in alcuni casi del vetro o della lavorazione del vetro per arredamento, tutte attività che risultano attive durante le ore diurne, con singoli turni di lavorazione. Dall’analisi dei risultati è evidente che la forma energia principalmente utilizzata nel processo produttivo risulta essere l’elettricità, mentre l’energia termica viene preva-lentemente utilizzata per la climatizzazione invernale degli ambienti di lavoro, a parte i due casi, pur significativi e già citati, nell’area produttiva di Selva Grossa ed in quella di Talacchio.

Tab.2.10_BILANCIO ECONOMICO dell’energia dell’intero distretto produttivo

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 31

Sulla base di questi risultati complessivi i progettisti hanno elaborato le proprie scelte progettuali in tema di energia per l’intero distretto produttivo. Tali scelte verranno ri-prese nella successiva Fase Operativa del presente PEAC. 22..44..33 SSeettttoorree TTeerrzziiaarriioo Il diagramma a torta di Figura 2.22 riporta la distribuzione delle diverse attività del settore terziario nel Comune di Pesaro (fonte: Censimento 2001).

Super/iper1%

Centri commerciali

0.13%Esercizi pubblici

30%

Alimentare18% Nonalimentare

51%

Fig.2.22_Distribuzione delle attività commerciali del comune di Pesaro

Il settore terziario è responsabile per il 37% della domanda di energia elettrica e per il 20% della domanda di energia termica del territorio. All’interno del settore terziario sono compresi gli esercizi pubblici, a cui è stata de-dicata una particolare attenzione e le attività commerciali quali i supermercati, la ristorazione, gli alberghi. In Figura 2.23 si riporta il raffronto degli addetti del comune rispetto alla provincia per categoria di settore ed in Figura 2.24 viene riportata nel diagramma a torta la distribuzione degli addetti del settore terziario.

0

10,000

20,000

30,000

40,000

50,000

60,000

70,000

80,000

90,000

100,000

num

ero

addett

i

provincia di pesaro pesaro

provincia di pesaro 11,866 20,573 7,042 4,426 27,436 18,751 90,094

pesaro 2,416 6,253 1,771 1,260 8,356 6,696 26,752

Costruzioni Commercio Turismo Trasporti PA servizi totale

Fig.2.23_Addetti del settore terziario (anno 2001)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 32

Costruzioni13%

Commercio 23%

Turismo8%

servizi21%

PA30%

Trasporti 5%

Fig.2.24_Distribuzione degli addetti del settore terziario Nel diagramma di Figura 2.25 si riporta il dato dei consumi finali di energia elettrica e ter-mica espressi in tep ed il valore del consumo procapite del settore industriale valutato ri-spetto al numero di addetti riportati dal censimento 2001.

0

10,000

20,000

30,000

40,000

50,000

2002 2003 2004

TEP

0.00

0.50

1.00

1.50

2.00

Tep_metano Tep_energia_elettricaTotale tep/addetto

Fig.2.25_Consumi finali di energia per il settore terziario

Viste la difficoltà di analizzare la categoria nel suo complesso a causa delle diverse tipologie di utenze presenti, si è scelto di concentrare l’attenzione sul settore turi-stico. Come anticipato, all’analisi dei fabbisogni del settore pubblico viene dedicato ampio spazio nel proseguo dell’analisi conoscitiva. Negli Allegati 1 e 2 si riportano i que-stionari inoltrati alle associazioni di categoria. Per quanto riguarda il settore turistico a Pesaro sono presenti 66 Hotel di cui il 61% sono stagionali ed il 39% non stagionali. Dei 66 hotel il 30% presentano più di 100 posti letto. Per garantire un ritorno dell’investimento in tempi accettabili gli interventi valutati nella fase operativa fanno riferimento a strutture alberghiere non stagionali con più di 100 camere (12% del totale); un numero di ore annuali di utilizzo inferiore all’anno ed un consumo energetico limitato non potrebbe infatti giustificare l’alto costo dell’investimento. In Tabella 2.11 si riportano i risultati della campagna di audit energetico realizzata per il settore alberghiero a cui hanno risposto all’indagine il 25% del campione ana-lizzato.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 33

E’ importante sottolineare che i consumi riportati fanno riferimento ad alberghi provvisti di piscina, quindi caratterizzati da una richiesta di calore continua nell’anno, a vantaggio, come si vedrà nella fase operativa, dell’adozione di soluzioni di tipo co-trigenerativo.

Indici

Consumo elettrico kWh/camera 1'132,8 Consumo termico Nmc/camera 116,8

Tab.2.11_Consumi medi del settore alberghiero 22..44..44 SSeettttoorree ddeeii TTrraassppoorrttii Per quanto riguarda il settore trasporti il Comune di Pesaro è particolarmente attivo con una serie di iniziative volte al miglioramento della qualità dell’aria ed all’ottimizzazione della mobilità. In Figura 2.26 si riporta il diagramma a torta della distribuzione delle diverse tipo-logie di autoveicoli, a meno degli autoveicoli a metano.

Benzina76%

Diesel22%

GPL2%

Fig.2.26_ Distribuzione delle diverse tipologie di autoveicoli nel Comune di Pesaro

Infine, a completamento della analisi generale, si riportano le vendite al dettaglio dei prodotti petroliferi per avere un valore di riferimento della crescita della doman-da di energia legata alla mobilità.

05000

100001500020000

25000300003500040000

2000 2001 2002 2003 2004 2005

verde gasolio gpl

Fig.2.27_Vendita al dettaglio dei combustibili

In base ai dati forniti dal Servizio Commercio della Regione Marche, nel territorio di Pesaro sono presenti 45 distributori. E’ importante sottolineare che il dato delle

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 34

vendite non è direttamente associabile ai consumi reali del territorio in quanto parte dei veicoli sono solo di passaggio nel territorio pesarese. Si osserva un aumento del consumo di gasolio rispetto alla benzina, sebbene il con-sumo totale di carburanti per autotrazione complessivamente diminuisca. La flessione che si registra negli ultimi anni è legata all’aumento dei prezzi dei pro-dotti petroliferi, che portano nel lungo periodo ad una variazione delle abitudini di consumo, la domanda di energia risulta infatti rigida solo nel breve periodo, ed all’utilizzo di veicoli a maggiore efficienza. 22..44..55 SSeettttoorree SSaanniittaarriioo:: uunn eesseemmppiioo –– ii ccoonnssuummii ddeellll’’OOssppeeddaallee ““SSaann SSaall--vvaattoorree”” ddii PPeessaarroo Pur non effettuando un’analisi esaustiva sui consumi energetici del settore sanitario del territorio comunale si ritiene utile evidenziare l’analisi effettuata sull’Ospedale San Salvatore, azienda sanitaria più rilevante dal punto di vista del consumo di e-nergia elettrica e termica . In Tabella 2.12 si riportano i dati dei consumi energetici dell’ospedale.

Zona Mq Fonte Quantità Costo

Energia elettrica (KWh) 1'187’655 269’920 1 Pesaro 41’676

Metano (m3) 527’905 Tab.2.12_ Costi e consumi di energia elettrica e termica dell’Ospedale San Salvatore

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 35

22..55 LLAA DDOOMMAANNDDAA DDII EENNEERRGGIIAA DDEELL PPAATTRRIIMMOONNIIOO CCOOMMUUNNAALLEE 22..55..11 II ccoonnssuummii ffiinnaallii ddii eenneerrggiiaa ddeeggllii EEddiiffiiccii CCoommuunnaallii L’analisi dei consumi energetici degli edifici comunali riveste particolare importanza in quanto uno dei principali obiettivi del PEAC è la definizione di interventi di ri-sparmio energetico e di uso razionale dell’energia della Pubblica Amministrazione per riuscire a ridurre i relativi costi di gestione. I dati relativi ai consumi energetici degli edifici comunali sono stati raccolti secondo una scheda messa appunto con l’ausilio del personale comunale e riportata nell’Allegato 3. La definizione della scheda tecnica ha portato alla realizzazione di un database che verrà aggiornato annualmente per analizzare i risultati ottenuti attraverso gli interventi di risparmio energetico ed uso razionale dell’energia. E’ importante sottolineare che l’attività di monitoraggio dei risparmi, o più in gene-rale l’attività di monitoraggio dei consumi energetici, è di per sé un intervento di risparmio energetico dal momento che crea una maggiore attenzione dell’utenza ai propri consumi. Di seguito si riporta la distribuzione degli edifici comunali suddivisi per destinazione d’uso, le principali categorie sono rappresentate dagli uffici e dalle scuole (Figura 2.28).

Scuole/Asili28%

Alloggi Comunali5%

Impianti Sportivi14%

Uffici40%

Musei/teatri/chiese13%

Fig.2.28_Distribuzione secondo le diverse destinazioni d’uso degli edifici comunali

In Tabella 2.12 e in Figura 2.29 si riportano i consumi termici ed elettrici degli edifi-ci comunali suddivisi in base alle diverse destinazioni d’uso. La voce ‘altro’ com-prende i consumi elettrici del cimitero, servizio antincendio, stazione autocorriera e orologio. Si sottolinea che i consumi riportati fanno riferimento alle bollette direttamente pa-gate dalla pubblica amministrazione; il basso valore dei consumi elettrici della pub-blica illuminazione deriva, ad esempio, dal fatto di non essere gestita direttamente dal Comune, ma dalla Multiservizi. I consumi termici sono stati dedotti in base al corrispettivo pagato attraverso il contratto gestione calore, quindi tale valore può essere solo indicativo dei consumi del le proprietà comunali elencate. Relativamente al consumo termico la principale voce di costo è legata alle scuole ed agli asili, seguiti dagli uffici e dagli impianti sportivi. I consumi riportati in figura suggeriscono l’importanza di prevedere in fase operati-va interventi di isolamento termico sulle scuole e gli asili così da ridurre in maniera sostanziale la spesa energetica per la pubblica amministrazione.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 36

Fabbisogno

elettrico Fabbisogno

termico [kWh] [kWh]

Scuole 1’268,3 7’408,7 Impianti sportivi 361,7 1’006,4 Uffici 1’386,2 1’741,7 Tribunale 1’218,1 400,2 Residenze 5,5 39,0 Semafori 519,4 0,0 Sociale e cultura 1’247,8 753,9 Altro 91,9 33,0 Illuminazione 74,0 0,0

totale 6’172,8 11’382,8 Tab.2.13_Consumi di energia termica ed elettrica degli edifici comunali

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

7.000

8.000

SCU

OLE

IMPI

ANTI

SPO

RTI

VI

UFF

ICI

TRIB

UN

ALE

RES

IDEN

ZE

SEM

AFO

RI

SOC

IALE

EC

ULT

UR

A

ALTR

O

ILLU

MIN

AZIO

NE

MW

h

Fabbisogno_termico Fabbisogno_elettrico

Fig.2.29_Consumi di energia termica ed elettrica degli edifici comunali

Per quanto riguarda il consumo elettrico la voce principale di consumo è legata agli uffici comunali, comprensivi della parte legata al sociale e alla cultura (teatro, mu-sei) per i quali verranno ipotizzati una serie di interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili. 22..55..22 II ccoonnssuummii ppeerr llaa PPuubbbblliiccaa IIlllluummiinnaazziioonnee Le pubbliche amministrazioni o le diverse società (private o a partecipazione pubbli-ca) che nel territorio nazionale sono chiamate a gestire i sistemi di pubblica illumi-nazione incontrano, di norma, ingenti difficoltà in quanto queste tipologie impianti-stiche vanno ad incidere in ambiti molto diversi tra loro. Volendo evidenziare un elenco delle principali questioni a cui bisogna fare riferimento parlando di pubblica illuminazione, si individuano i seguenti aspetti:

a) Perdite energetiche dovute alla bassa efficienza degli impianti b) Oneri di manutenzione c) Oneri di smaltimento impianti in disuso

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 37

d) Esigenza di una copertura del territorio sufficiente a garantire la sicurezza dei cittadini

e) Esigenza di proteggere l’osservazione del cielo da un’illuminazione invasiva f) Esigenza di aumentare la vivibilità notturna delle aree interessate, special-

mente nelle località turistiche Il consumo annuale di energia elettrica del sistema di illuminazione per l'anno 2007 è di circa 9’000 MWh (fonte:Multiservizi), pari al 2,3% del consumo elettrico complessivo del Comune di Pesaro e al 6% del consumo elettrico del settore terziario. 22..55..22..11 AAnnaalliissii ddeell ssiisstteemmaa ddii iilllluummiinnaazziioonnee Sulla base dei dati forniti dal Piano della Luce elaborato dal Politecnico di Milano3 si riporta la fotografia del sistema di pubblica illuminazione del Comune di Pesaro. L’attuale parco luce del Comune è costituito da 15’931 punti luce, montati su 14’818 sostegni. Gran parte del territorio in esame è costituito da zone a carattere prevalentemente agricolo nelle quali è presente solo una piccola parte degli apparecchi sopra elenca-ti, per lo più in corrispondenza di piccoli centri urbani. La quasi totalità dei punti luce è invece installata nelle aree a carattere residenziale e turistico della città di Pesaro, e lungo le strade di collegamento principali come la Strada della Romagna, la Via delle Regioni e la Via Flaminia. 22..55..22..22 TTiippoollooggiiaa ddeeggllii aappppaarreecccchhii iinnssttaallllaattii Il 70% degli apparecchi installati è rappresentato da apparecchi per illuminazione stradale (10’171 unità), il 17% da apparecchi per arredo urbano (2’524 unità), e il restante 13% da apparecchi a proiezione, per l’illuminazione di edifici di particolare rilievo storico/architettonico (1’938 unità).

Illuminazione stradale

70%

Apparecchi a proiezione

13%

Arredo urbano17%

Fig.2.30_Numero di impianti installati nel Comune di Pesaro

Ciascuna categoria presenta differenti possibilità di installazione, a seconda del so-stegno scelto: • ARREDO URBANO: Testa – palo, palo con sbraccio, a sospensione, a mensola. • ILLUMINAZIONE STRADALE: Testa – palo, a sospensione, a parete, a mensola. • APPARECCHI A PROIEZIONE: Testa – palo, a parete, a mensola, a plafone

33 Cfr. Capitolo 3.5 “Le iniziative del Comune di Pesaro”

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 38

22..55..22..33 TTiippoollooggiiaa ddeellllee ssoorrggeennttii iinnssttaallllaattee Il diagramma di Figura 2.31 mostra le principali tipologie di sorgenti che alimentano le lampade installate nel Comune di Pesaro. Si vede che le due categorie principali sono le lampade a vapori di sodio (sia ad alta che a bassa pressione) e le lampade a vapori di mercurio.

Vapori di mercurio49%

Lampade al mercurio ad alta pressione

37%

Alogenuri metallici con bruciatore al

quarzo1%

Alogenuri metallici con bruciatore

cermico6%

Lampade fluorescenti tubolari e compatte

7%

Fig.2.31_Sorgenti di illuminazione installate nel Comune di Pesaro

22..55..22..44 SSeemmaaffoorrii ee llaammppeeggggiiaannttii Sono stati indagati i consumi relativi alla segnaletica stradale di competenza della Amministrazione Comunale. Sul territorio comunale sono presenti 29 centraline semaforiche per il controllo del traffico urbano e 2 centraline di controllo per segnali lampeggianti. Il consumo di energia elettrica è di 203’134 kWh. 22..55..22..55 IInnqquuiinnaammeennttoo lluummiinnoossoo Sulla base della classificazione degli apparecchi luminosi in funzione della percen-tuale di flusso emesso verso l’alto (Legge della Regione Marche n. 98 del 17 luglio 2002) si riporta la situazione del Comune di Pesaro. Le cinque categorie di riferimento individuate nelle normativa sono:

1. apparecchi a sfera 2. apparecchi a norma 3. apparecchi privi di riflettore 4. apparecchi a vetro curvo installati con posizione non conforme 5. apparecchi a norma con installazione non conforme.

Nella Tabella 2.12 si riporta per ogni categoria definita dalla normativa la percentuale di apparecchi presenti nel Comune di Pesaro. Si nota come la percentuale di apparecchi interamente rispondenti a norma sia bas-sa, la maggior parte degli apparecchi installati ha un angolo di installazione diverso da zero, il che consente la dispersione di flusso verso l’alto con conseguente:

• inquinamento luminoso • un forte contributo al deficit di efficienza del parco luci complessivo • necessità di una maggiore potenza delle lampade installata per soddisfare i

requisiti normativi sull’illuminazione minima a terra.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 39

La Tabella 2.13, evidenziando la percentuale di flusso disperso ed il numero di appa-recchi non a norma su cui è necessario intervenire, può essere utilizzata per definire la successione di interventi da adottare per massimizzare l’efficienza elettrica e minimiz-zare l’inquinamento luminoso nel territorio.

TIPOLOGIA APPARECCHI FLUSSO MEDIO

DISPERSO VERSO L'ALTO

PERCENTUALE

APPARECCHI A SFERA O DIFFONDENTI 50% o più 2%

APPARECCHI PRIVI DI RIFLETTORI (LANTERNE)

dal 30 al 50% 20%

APPARECCHI CON VETRO CURVO E INSTALLATI IN POSIZIONE NON CONFORME

dal 20 al 30% 55%

APPARECCHI A NORMA CON INSTALLAZIONE NON CONFORME

dal 10 al 30% 12%

APPARECCHI A NORMA 0% 11%

Tab.2.14_Suddivisione degli apparecchi installati rispetto alla quantità di flusso disper-so

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 40

22..66 OOFFFFEERRTTAA DDII EENNEERRGGIIAA NNEELL CCOOMMUUNNEE DDII PPEESSAARROO

Nel territorio del Comune di Pesaro non esistono impianti di un qualche rilie-vo per la produzione di energia elettrica, mentre per ciò che attiene la produzione di energia termica l’uso dei combustibili fossili è predominante e risulta evidente dall’analisi della domanda sviluppata ai paragrafi precedenti. In questa sede viene riportata la situazione esistente in termini di impiantistica solare, per quanto marginale. Si evidenziano poi le azioni già in atto da parte dell’Amministrazione per dotare il territorio di impianti fotovoltaici e di cogenerazione. Le iniziative allo stato di progetto o di idea verranno invece analizzate nella succes-siva Fase Operativa. 22..66..11 IImmppiiaannttii ssoollaarrii 22..66..11..11 FFoottoovvoollttaaiiccoo A Pesaro sono ad oggi installati impianti fotovoltaici con una potenza complessiva di circa 350 kWel, di cui il 99% appartiene al settore privato. In base all’irraggiamento dell’Italia centrale, valutando una produzione di energia elettrica di 12304 kWh/kWp installato si ottengono 430’000 kWh di energia elettrica prodotti da fotovoltaico. Il dato confrontato con il consumo di energia elettrica del Comune fornisce un indi-ce di produzione di energia elettrica da rinnovabile pari a 0.085% . La tecnologia del fotovoltaico risulta quindi poco diffusa sul territorio comunale. Esistono però già una serie di condizioni che ne garantiranno una maggiore diffusione:

• semplificazioni previste dal DLgs 115/2008: non è più obbligatoria la presen-tazione della DIA per impianti fotovoltaici

• pieno recepimento dell’obbligo di installazione dei pannelli fotovoltaici sugli edifici di nuova costruzione ai sensi di quanto disposto dall’art. 1, comma 350 della L. 296/2006

• delibera di Giunta Comunale n° 180 del 13/11/2007 il cui obiettivo è la rea-lizzazione di impianti in diverse aree di proprietà comunale.

22..66..11..22 SSoollaarree tteerrmmiiccoo In Figura 2.32 si riporta la produzione di energia termica da solare nel Comune di Pesaro suddividendo tra energia termica prodotta in ambito privato e nel settore pubblico. Il calcolo è stato fatto sulla base dei metri quadri di pannelli installati (privato=711, pubblico=60), considerando un irraggiamento termico di 503,7 kW/m2/giorno5 ed ipotizzando un’efficienza di impianto del 30%. Per quanto riguarda la diffusione della tecnologia del solare termico per la produ-zione di acqua calda sanitaria sarà fondamentale la sensibilizzazione della cittadi-nanza attraverso lo Sportello Energia. 22..66..22 IImmppiiaannttii ddii ccooggeenneerraazziioonnee ee tteelleerriissccaallddaammeennttoo Il Comune di Pesaro con la Delibera di G.C. N. 74 del 10.4.2007 ha individuato una serie di azioni ad integrazione del Programma comunale triennale per il migliora-mento della qualità dell’aria. Il consistente contributo in termini di emissioni climalteranti e nocive (polveri sottili) apportato dal settore residenziale e più nello specifico dal parco impianti di genera-zione di calore ha spinto l’Amministrazione a promuovere azioni di diffusione della micro-cogenerazione di area/quartiere e di realizzazione di una rete di teleriscalda-mento.

4 ‘Fotovoltaico:guida per progettisti ed installatori’, ISES ITALIA, 2004 5 http://www.fire.it

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 41

357,633.0

30,222.0

90,582.0

0 100000 200000 300000 400000

Privato

Pubblico

Totale

kWh Fig.2.32_Energia termica prodotta con il solare termico

L’impianto progettato da Marche Multiservizi prevede quattro poli di produzione:

1. Polo 1-c/o Campus Scolastico 2. Polo 2-c/o Sede Aspes 3. Polo 3-c/o Palasport 4. Polo 4-c/o Depuratore

La potenza elettrica e termica complessiva dei sistemi di cogenerazione da installa-re è, rispettivamente, di 5’400 kWth e 4’450kWel. A questa si aggiunge una pompa di calore da 5’200 kWth e 47’000 kWth di caldaie di integrazione. Il progetto prevede quattro stralci successivi di realizzazione, di cui il primo è gia esecutivo. In Tabella 2.15 si riporta il calcolo, effettuato da Marche Multiservizi, della previsione di energia elettrica e termica producibile dal sistema di teleriscal-damento. Nella fase operativa verranno messi in evidenza i risparmi di energia pri-maria conseguibili mediante la realizzazione del sistema di teleriscaldamento.

POLO di produzione

[h/a]

Potenza Termica Centrale

[kW]

Energia prodotta

[MWh/a]

Potenza elettrica

[kW]

Energia Elettrica Prodotta [MWh/a]

POLO 1-Campus scolastico Gruppo cogenerativo 3’000 1’200 3’600 950 2’850 Caldaia Integrazione e riserva 895 20’000 17’900 0 0 POLO 2- c/o Sede Aspes Gruppo Cogenerativo 3’000 1’000 3’000 800 2’400 Caldaia Integrazione e riserva 895 15’000 13’425 0 0 POLO 3- c/o Palasport Gruppo Cogenerativo 3’000 1’000 3’000 800 2’400 Caldaia Integrazione e riser-va

895 6.000 5.370 0 0

POLO 4- c/o Depuratore Gruppo Cogenerativo 3’000 2’200 6’600 1’900 5’700 Pompa di calore 3’000 5’200 15’600 0 0 Caldaia Integrazione e riserva 895 6’000 5’370 TOTALE 57.600 73.864 4.450 13.350

Tab.2.15_Dati riassuntivi progetto teleriscaldamento

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 42

22..77 CCOONNSSIIDDEERRAAZZIIOONNII FFIINNAALLII

L’analisi della domanda e dell’offerta di energia sul territorio viene sintetizza-ta attraverso il calcolo dei principali indicatori energetici, da confrontare con gli ana-loghi parametri validi su base regionale e nazionale riportati nel ‘Rapporto Energia Ambiente 2005’ pubblicato dall’ENEA. Gli indicatori energetici sono rapporti tra grandezze energetiche e variabili economi-che, strutturali e demografiche, calcolate in base ai dati disponibili per ogni settore di attività economica. Si ricorda che nel calcolo dei consumi procapite il numero degli addetti, sia nel set-tore industriale che terziario fa riferimento al dato del censimento 2001.

Pesaro Marche Italia

Consumo procapite di energia elettrica

4,66 MWh/abitante

4,92 MWh/abitante

5,24 MWh/abitante

Consumo procapite di energia elettrica per uso civile

1,17 MWh/abitante

1,04 MWh/abitante

1,15 MWh/abitante

Consumo di energia termica del settore civile per abitazione

1,3 tep/abitazione

/ 1,32

tep/abitazione

Consumo di energia elettrica del terziario per addetto

5 MWh/addetto

/ 5,51

MWh/addetto

Consumo di energia termica del terziario per addetto

0,49 tep/addetto

/ 0.4

tep/addetto

Consumo di energia elettrica dell'industria per addetto

16 MWh/addetto

/ 21,76

MWh/addetto

Consumo di energia termica dell'industria per addetto

3,10 tep/addetto

/ 3,89

tep/addetto Tab.2.16_Indicatori energetici del Comune di Pesaro

Come evidente i consumi pro-capite sono in linea o inferiori a quelli nazionali, ad ecce-zione del consumo termico procapite nel terziario, maggiore rispetto al dato nazionale. Merita un cenno particolare il dato di consumo di energia termica dell’industria per addetto. Esso appare del tutto allineato con la media nazionale; in realtà il consumo termico è dovuto quasi esclusivamente all’azienda produttrice di laterizi. Se si e-scludesse quell’azienda dall’analisi il dato crollerebbe a meno del 20% della media nazionale, a testimonianza del fatto che la domanda di energia del resto delle indu-strie pesaresi è essenzialmente elettrica.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 43

22..88 LLEEGGIISSLLAAZZIIOONNEE VVIIGGEENNTTEE DDII RREECCEENNTTEE EEMMAANNAAZZIIOONNEE

Il presente capitolo funge da collegamento fra la fase conoscitiva e quella operativa in quanto vi si riportano i provvedimenti legislativi e normativi, sia di ori-gine europea che nazionale che regionale, di recente emanazione. E’ verosimile pensare che tali provvedimenti avranno importanti ricadute anche sulle politiche energetiche degli Enti Locali in quanto tendono tutte a rafforzare ed incentivare la penetrazione nel territorio dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, obiettivi ultimi dichiarati del presente esercizio di pianificazione. 22..88..11 LLaa ssttrraatteeggiiaa ddeellll’’UUnniioonnee EEuurrooppeeaa Il 23 gennaio 2008 la Commissione Europea, per bocca del Presidente Josè Manuel Barroso, ha svelato la sua strategia nei riguardi del Cambiamento Climatico e delle problematiche energetiche, subito nominata “la strategia del 20-20-20”.6 Il documento, presentato dalla Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, si intitola “Due volte 20 per il 2020 – L’opportunità del Cambiamento Climatico per l’Europa” (COM(2008) 30 definitivo)7 e propone i seguenti obiettivi:

• realizzare entro il 2020 una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 20%, che aumenterà al 30% a condizione che altri paesi svilup-pati si impegnino ad analoghe riduzioni delle emissioni e che i paesi in via di sviluppo economicamente più avanzati si impegnino a contribuire adegua-tamente sulla base delle loro responsabilità e capacità rispettive;

• raggiungere entro il 2020 una quota di energie rinnovabili pari al 20% del consumo dell'UE.

Si sottolinea inoltre che elemento essenziale del quadro è anche • un aumento del 20% dell’efficienza energetica,

e poi il raggiungimento di • una quota di biocarburanti “sostenibili” pari al 10% dei carburanti per auto-

trazione. Secondo la Commissione realizzare il piano «sarà un vero impegno ma anche un buon affare» visto che costerà solo lo 0,5% del Prodotto interno lordo del Vecchio continente, ovvero 60 miliardi o tre euro alla settimana per cittadino, mentre lascia-re strada al surriscaldamento potrebbe bruciare fino al 20% della ricchezza. A partire dal 2013 le industrie che inquinano di più, come i produttori di elettricità, pagheranno tutte le emissioni di CO2, mentre oggi dispongono di una serie di quote assegnate gratuitamente e pagano solo quelle in eccesso. Contestualmente alle dichiarazioni di principio la Commissione ha presentato propo-ste di 3 nuove Direttive finalizzate alla realizzazione degli obiettivi prefissati:

1. Proposta di Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente gli sforzi degli Stati membri per ridurre le emissioni dei gas ad effetto serra al fine di adempiere agli impegni della Comunità in materia di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra entro il 2020 (COM(2008) 17 definiti-vo)8;

2. Proposta di Direttiva europea di revisione della Direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas a effetto serra (COM(2008) 16 definitivo)9;

3. Proposta di Direttiva europea sulla promozione dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili (COM(2008) 19 definitivo)10.

6 http://ec.europa.eu/energy/climate_actions/index_en.htm 7 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0030:FIN:IT:PDF 8 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0017:FIN:IT:PDF 9 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0016:FIN:IT:PDF http://ec.europa.eu/environment/climat/emission/pdf/com_2008_16_en.pdf

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 44

In base a queste proposte l' Italia dovrà tagliare del 20% le emissioni di gas serra industriali, del 13% quelle dei settori esterni a Kyoto (si va dai riscaldamenti dome-stici ad agricoltura e trasporti, settori in cui l' obiettivo medio europeo è del 10%) e portare al 17% l' impatto delle fonti rinnovabili sul mix energetico nazionale (par-tendo da un valore del 5,2% al 2007). Le tre Direttive proposte sono, al momento in cui viene redatto questo documento, nel corso del loro iter, che prevede l’approvazione da parte del Parlamento Europeo e successivamente il recepimento da parte dei Governi nazionali. Il quadro generale da esse dipinto costituisce comunque la cornice entro la quale ogni tipo di pianifica-zione energetica va iscritta ed è per questo che verranno tenute a riferimento an-che del presente Piano. 22..88..22 II pprroovvvveeddiimmeennttii iinn aammbbiittoo nnaazziioonnaallee 22..88..22..11 LLeeggggee FFiinnaannzziiaarriiaa ppeerr iill 22000088 Le misure adottate nella Legge Finanziaria 2008, e nel Decreto-legge ad essa colle-gato, nell’ambito delle fonti energetiche rinnovabili e dell’efficienza energetica sono assai numerose, ed è difficile fare una sintesi breve ed esaustiva. Pertanto qui ver-ranno elencate le misure più significative contenute nei due provvedimenti legislati-vi. La Legge Finanziaria 2008, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”, legge 24 Dicembre 2007, n. 24411, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2007, delinea un quadro di impulso alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, nell’ottica dello sforzo per la riduzione delle emissioni clima-alteranti, così come per l’aumento della sicurezza energetica, la riduzione dei costi di approvvigionamento e lo sviluppo dei settori nazionali dell’innovazione e delle energie rinnovabili. INCENTIVI FISCALI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Sono prorogati gli incentivi fiscali, per mezzo della detrazione del 55% dall’imposta lorda, già previste dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) commi 344, 345, 346, 347, 353, 358 e 359, per le spese sostenute entro il 31 di-cembre 2010, afferenti a interventi di efficienza energetica (art. 1, comma 20).

• la riqualificazione globale di edifici, • la coibentazione di strutture orizzontali e verticali, • la sostituzione di finestre comprensive di infissi, • l'installazione di pannelli solari, • le sostituzioni di impianti di riscaldamento con altri dotati di caldaie conden-

sazione, • la sostituzione di frigo e congelatori, • l'installazione di motori e inverter ad alta efficienza;

Le spese potranno inoltre riguardare anche le pompe di calore e le pompe geoter-miche a bassa entalpia, escluse dalla precedente normativa, e le stesse detrazioni potranno essere ripartite da tre fino a dieci anni, consentendo così un più conve-niente accesso da parte dei lavoratori dipendenti e di tutti coloro che non possono fruire di ingenti crediti d’imposta. Le suddette norme si trovano all’art. 1, dal comma 20 al comma 24, e al comma 286:

10 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2008:0019:FIN:IT:PDF , http://ec.europa.eu/energy/res/legislation/res_directive_en.htm 11 http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/300/9.htm

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 45

EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI PER GLI EDIFICI: agevo-lazioni ICI Il comma 6 dell’art. 1 dispone la possibilità, per i Comuni, di ridurre l’ICI sotto il 4 per mille, in caso di installazione, a servizio di specifiche unità immobiliari, di siste-mi solari termici ovvero di altri sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI RINNOVABILI PER GLI EDIFICI: obbli-ghi e vincoli In attesa che i Comuni e gli Enti locali recepiscano nei propri strumenti urbanistici le disposizioni di legge in merito alla efficienza energetica “obbligatoria” dei nuovi edi-fici la Finanziaria 2008 ricorda quali sono questi vincoli e in alcuni casi li estende. EFFICIENZA ENERGETICA: ulteriori obblighi Il comma 162 dell’art. 2 contiene il divieto alla commercializzazione, dal 1 gennaio 2010, di elettrodomestici e motori elettrici poco efficienti. Il comma 163 dell’art. 2 stabilisce il divieto alla importazione, distribuzione e vendi-ta, dal 1 gennaio 2011, di lampadine a incandescenza, nonché di elettrodomestici che possano rimanere in stand-by e quindi connessi alla rete elettrica. QUOTA MINIMA DI BIOCARBURANTI Nel settore dei biocarburanti per trasporto, ai fini del raggiungimento degli obiettivi indicativi nazionali, e ormai anche degli obiettivi Europei (10% al 2020), il comma 139 dell’art. 2 della Finanziaria 2008 eleva al 3% la percentuale di biocarburanti da immettere al consumo, sulla base della immissione di benzina e gasolio nell’anno precedente, rispetto al 2% che la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Finanziaria 2007”) fissava per il 2008. “CIP 6”, INCENTIVI ALLE FONTI “ASSIMILATE” Viene ristabilita la lettera originaria della norma che già nella Finanziaria 2007 in-tendeva escludere i finanziamenti e le incentivazioni pubbliche alle fonti non rinno-vabili. INCENTIVAZIONE AL TELERISCALDAMENTO RINNOVABILE Per favorire l’adozione del teleriscaldamento alimentato da biomasse, la legge 23 dicembre 1998, n. 448, all’art. 8, comma 10, lettera f), stabiliva un’agevolazione fiscale con credito d’imposta per la gestione di reti di teleriscaldamento alimentate da biomassa, da traslare sul prezzo i cessione all’utente finale. Il comma 138 dell’art. 2 della Finanziaria 2008 precisa che tale credito può essere utilizzato in compensazione anche se il soggetto “utente finale” coincide con il soggetto “gesto-re”, inoltre estende il beneficio alle reti di teleriscaldamento alimentate dalla fonte geotermica. INCENTIVAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Fatta esclusione per la fonte solare fotovoltaica, per la quale il regime di incentiva-zione rimane regolato dal D.M. 19 febbraio 2007, per tutte le altre fonti rinnovabili la riforma prevede una maggiore sicurezza di conseguire tempestivamente le incen-tivazioni e, in particolare per i piccoli produttori, la garanzia dell’entità delle incenti-vazioni stesse attraverso il meccanismo del “conto energia”. Le tariffe sono in gene-rale incrementate, sia attraverso una rivalutazione dei Certificati Verdi, variabile secondo la specifica fonte rinnovabile, sia attraverso il prolungamento a 15 anni del periodo di attribuzione dei Certificati Verdi, così come dalla fissazione agli stessi 15 anni del periodo di attribuzione delle tariffe incentivanti per gli impianti ammessi a godere del “conto energia”. SEMPLIFICAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PER LE RINNOVABILI

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 46

Il comma 158 dell’art. 2 stabilisce, alle lettere a) e b), che l’autorizzazione unica, che ai sensi dell’art. 12, comma 3 del Dlgs 29 dicembre 2003, n. 387, è necessario conseguire, salvo i casi di esclusione, ai fini della costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, può essere rilascia-ta – lettera a) – dalla Regione o dalle Province delegate, inoltre che la stessa auto-rizzazione unica – lettera b) – costituisce, ove occorre, variante allo strumento ur-banistico, precisando quindi una questione annosa e purtroppo ancora aperta, so-prattutto nei rapporto con gli enti locali. CONNESSIONE ALLA RETE DELLE FONTI RINNOVABILI I commi rilevanti procedono prevalentemente attraverso modifiche al Decreto legi-slativo 29 dicembre 2003, n. 387. RESPONSABILIZZAZIONE DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI La Legge Finanziaria 2008 stabilisce i criteri e il percorso secondo i quali sarà possi-bile stabilire e rispettare obiettivi vincolanti sulla produzione di energia da fonti rin-novabili, a carico delle regioni e degli enti locali, oltre che ovviamente dello Stato. ENTI LOCALI PER LO SVILUPPO DEL FOTOVOLTAICO Il comma 173 dell’art. 2 stabilisce che, qualora il soggetto responsabile di un im-pianto fotovoltaico sia un ente locale (ai sensi del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, si intendono per “enti locali” i comuni, le province, le città metropoli-tane, le comunità montane, le comunità isolane e le unioni di comuni), si applicano sempre le tariffe incentivanti più alte, stabilite dal D.M. 19 febbraio 2007 (tra 1 kW e 3 kW: 0,49 euro/kWh, tra 3 kW e 20 kW: 0,46 euro/kWh, oltre 20 kW: 0,44 eu-ro/kWh), anche se, per esempio, tali impianti fossero collocati sul terreno. 22..88..22..22 LLeeggggee 222222//22000077,, ((CCoolllleeggaattoo aallllaa FFiinnaannzziiaarriiaa)) Il decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, convertito nella Legge 29 No-vembre 2007, n. 22212, offre innovazioni sul percorso della penetrazione e la dif-fusione delle energie rinnovabili, oltre che il miglioramento dell’efficienza energeti-ca; BIOMASSE: le filiere corte Ai fini della prevenzione della crescente catastrofe ambientale legata alla distruzio-ne degli ambienti autoctoni della foresta pluviale e in generale degli ecosistemi tro-picali, finalizzata a lasciare spazio alle coltivazioni dedicate ai prodotti energetici, in particolare olio vegetale e legname, da una parte, e a rinforzare la sinergia tra pro-duzione nazionale di energia da biomasse e filiere nazionali di coltivazione e raccol-ta, dall’altra, è stato determinato un notevolissimo incremento della remunerazione dell’energia elettrica prodotta a partire da biomasse di origine agricola e forestale, provenienti da “filiera corta” cioe' ottenuti entro un raggio di 70 chilometri dall'im-pianto che li utilizza per produrre energia elettrica. OPERE PUBBLICHE Il bilancio ambientale ed energetico entra formalmente in gioco anche per le opere pubbliche: d’ora in avanti, non si potrà più considerare soltanto la pubblica utilità, e non basterà la consueta valutazione d’impatto ambientale (quando necessaria), ma anche, sempre, il rispetto degli obiettivi di protezione del clima e dell’ambiente, secondo criteri definiti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. La norma, introdotta durante l’iter parlamentare di conversione in legge del DL 1° ottobre 2007, n. 159, ne sostituisce il comma 2 dell’art. 26.

12 http://www.camera.it/parlam/leggi/07222l.htm

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 47

ALTRE DISPOSIZIONI La legge porta inoltre disposizioni riguardanti:

• Misure per il miglioramento dell'efficienza energetica e per la riduzione delle emissioni ambientali di autovetture da noleggio e autoambulanze (art. 39-ter)

• Procedure di autorizzazione per la costruzione e l'esercizio di terminali di ri-gassificazione di gas naturale liquefatto (art. 46)

• Disposizioni in materia di concorrenza e qualita' dei servizi essenziali nel set-tore della distribuzione del gas (art. 46-bis)

• Disposizioni per favorire la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (art. 46-quinquies)

22..88..22..33 DDeeccrreettoo LLeeggiissllaattiivvoo 111155//22000088 Il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 11513 “Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE” Il Decreto rappresenta un chiaro riferimento normativo per le numerose semplifica-zioni burocratiche apportate, per l’individuazione di ruoli, competenze e responsabi-lità in campo energetico e ambientale. Stabilisce un quadro di misure volte al mi-glioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia sotto il profilo costi e benefici, al contempo definisce gli obiettivi indicativi, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico necessari ad eliminare le barriere e le imperfe-zioni esistenti sul mercato che ostacolano un efficiente uso finale dell'energia. Crea le condizioni per lo sviluppo e la promozione di un mercato dei servizi energe-tici e la fornitura di altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica agli u-tenti finali. Si applica: ai fornitori di misure di miglioramento dell'efficienza energetica, ai distri-butori di energia, ai gestori dei sistemi di distribuzione e alle società di vendita di energia al dettaglio; ai clienti finali; alle Forze armate ed alla Guardia di finanza. All’Art.2 viene individuato nell’ “Agenzia Nazionale per l’efficienza energetica” l’organo istituzionale delegato a supportare il Ministero nel pianificare a livello na-zionale le politiche dell’efficienza energetica ed nelle funzioni di controllo sull’applicazione del decreto stesso. L’Agenzia predispone, in conformità a quanto previsto dalla direttiva 2006/32/CE, proposte tecniche per la definizione dei metodi per la misurazione e la verifica del risparmio energetico ai fini della verifica del conseguimento degli obiettivi indicativi In tale ambito:

• definisce altresì metodologie specifiche per l'attuazione del meccanismo dei certificati bianchi, con particolare riguardo allo sviluppo di procedure stan-dardizzate che consentano la quantificazione dei risparmi senza fare ricorso a misurazioni dirette;

• svolge supporto tecnico-scientifico e consulenza per lo Stato, le regioni e gli enti locali anche ai fini della predisposizione degli strumenti attuativi neces-sari al conseguimento degli obiettivi indicativi nazionali di risparmio energe-tico di cui al presente decreto;

• assicura, anche in coerenza con i programmi di intervento delle regioni, l'in-formazione a cittadini, alle imprese, alla pubblica amministrazione e agli o-peratori economici, sugli strumenti per il risparmio energetico, nonché' sui meccanismi e sul quadro finanziario e giuridico predisposto per la diffusione e la promozione dell'efficienza energetica, provvedendo inoltre a fornire si-stemi di diagnosi energetiche

13 http://gazzette.comune.jesi.an.it/2008/154/2.htm

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 48

All’Art. 6. “Armonizzazione delle funzioni dello Stato e delle regioni in materia di efficienza energetica”, si definisce la ripartizione attraverso gli Enti Locali degli o-biettivi minimi di risparmio energetico necessari per raggiungere gli obiettivi propo-sti dall'Unione europea. Al contempo l’articolo, a decorrere dal 1° gennaio 2009 , prevede delle restrizioni e maggiori controlli sugli strumenti finanziari. In realtà non si vuole penalizzare l’utente riducendo le possibilità di erogazione di finanziamenti ed incentivi, ma si mira, in un momento di forte interesse per i con-sumatori nei confronti delle tematiche trattate dal decreto, a ridurre l’effetto imbuto sui finanziamenti presenti e di conseguenza aumentare l’accessibilità agli stessi. Nell’Art. 7 si definiscono gli impegni dei vari attori del nuovo mercato dell’energia che il decreto delinea:

• sono stabilite gli obblighi in capo alle imprese di distribuzione di energia; • sono gradualmente introdotti, tenendo conto dello stato di sviluppo del mer-

cato della vendita di energia, obblighi di risparmio energetico in capo alle so-cietà di vendita di energia al dettaglio;

• sono stabilite le modalità con cui imprese e società assolvono ai rispettivi obblighi acquistando in tutto o in parte l'equivalente quota di certificati bian-chi;

• sono aggiornati i requisiti dei soggetti ai quali possono essere rilasciati i certifi-cati bianchi, nonché' l'elenco delle tipologie di misure ed interventi ammissibili ai fini dell'ottenimento dei certificati bianchi.

• l'Autorità per l'energia elettrica e il gas provvede alla individuazione delle modalità con cui i costi sostenuti per la realizzazione dei progetti realizzati secondo le disposizioni del decreto, nell'ambito del meccanismo dei certificati bianchi, trovano copertura sulle tariffe per il trasporto e la distribuzione del-l'energia elettrica e del gas naturale

• l’Autorità approva le regole di funzionamento del mercato e delle transazioni bilaterali relative ai certificati bianchi, proposte dalla Società Gestore del mercato elettrico, nonché verifica il rispetto delle regole ed il conseguimento degli obblighi da parte dei soggetti interessati.

Con l’Art. 8 si prevedono accordi tra gli operatori del settore , ivi inclusi i soggetti che immettono in consumo benzina e gasolio, il Ministero e le regioni finalizzati alla promozione di “Interventi di mobilità sostenibile”. Infatti una quota della contabiliz-zazione dei risparmi energetici, risultanti dalle misure attivate ai fini della contribu-zione degli enti locali agli obiettivi indicativi nazionali, riguarderà il settore dei tra-sporti e della mobilità. L’Art. 9 attiva un fondo di 25 milioni di € per la promozione del “finanziamento tra-mite terzi”, in cui il terzo risulta essere una ESCO; il fine è di promuovere la realiz-zazione di servizi energetici e di misure di incremento dell'efficienza energetica. L’interessante novità è che le rate di rimborso dei finanziamenti sono connesse ai risparmi energetici conseguiti e il termine massimo della durata dei finanziamenti stessi non può essere superiore a 12 anni. Gli utenti e gli imprenditori che intendano ricorrere alle tecnologie delle fonti rinno-vabili per la produzione di energia elettrica e termica, trovano nel Capitolo III “Semplificazione e rimozione degli ostacoli normativi“ diverse novità positive. Una parte importante delle semplificazioni riguardano diffusione dell’edilizia sostenibile e ed il ricorso alle fonti rinnovabili in edilizia. L’intenzione del “normatore” con il pre-sente capitolo è quella di rimuovere una serie di ostacoli tecnici e di problematiche di competenze tecniche ed amministrative che, negli anni, si ritiene abbiano allon-tanato dalle fonti rinnovabili e dalle pratiche di risparmio ed efficienza energetica degli edifici, numerosi potenziali soggetti interessati.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 49

Si ritiene pertanto che le semplificazioni apportate possano favorire un consistente sviluppo del mercato locale dell’efficienza energetica in edilizia e delle fonti rinnova-bili:

• la principale novità è che l'Autorità per l'energia elettrica e il gas provvede affinché la regolazione dell'accesso al sistema elettrico sia effettuata facendo esclusivo riferimento all'energia elettrica scambiata con la rete elettrica sul punto di connessione;

• importante per il settore edilizio è l’Art.11 in cui si prevede : 1. nel caso di edifici di nuova costruzione, che lo spessore delle murature

esterne, delle tamponature o dei muri portanti, superiori ai 30 centime-tri, il maggior spessore dei solai e tutti i maggiori volumi e superfici ne-cessari ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dell'indice di prestazione energetica previsto dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, certificata con le modalità di cui al medesimo decreto legislativo, non sono considerati nei computi per la determinazioni dei volumi, delle superfici e nei rapporti di copertura, con riferimento alla sola parte eccedente i 30 centimetri e fino ad un massi-mo di ulteriori 25 centimetri per gli elementi verticali e di copertura e di 15 centimetri per quelli orizzontali intermedi. Nel rispetto dei predetti li-miti e' permesso derogare, nell'ambito delle pertinenti procedure di rila-scio dei titoli abitativi di cui al titolo II del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto previsto dalle normative na-zionali, regionali o dai regolamenti edilizi comunali, in merito alle distan-ze minime tra edifici, alle distanze minime di protezione del nastro stra-dale, nonche' alle altezze massime degli edifici.

2. Nel caso di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti che comportino maggiori spessori delle murature esterne e degli elementi di copertura necessari ad ottenere una riduzione minima del 10 per cento dei limiti di trasmittanza previsti dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, certificata con le modalità di cui al medesimo decreto legislativo, e' permesso derogare, nell'ambito delle pertinenti procedure di rilascio dei titoli abitativi di cui al titolo II del de-creto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, a quanto previsto dalle normative nazionali, regionali o dai regolamenti edilizi co-munali, in merito alle distanze minime tra edifici e alle distanze minime di protezione del nastro stradale, nella misura massima di 20 centimetri per il maggiore spessore delle pareti verticali esterne, nonche' alle altez-ze massime degli edifici, nella misura massima di 25 centimetri, per il maggior spessore degli elementi di copertura. La deroga può essere e-sercitata nella misura massima da entrambi gli edifici confinanti.

• Sempre lo stesso articolo in riferimento alle fonti rinnovabili prevede , per gli interventi di incremento dell'efficienza energetica che prevedano l'installa-zione di singoli generatori eolici con altezza complessiva non superiore a 1,5 metri e diametro non superiore a 1 metro, nonché' di impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati nei tetti degli edifici con la stessa inclina-zione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti non modificano la sagoma degli edifici stessi, sono considerati interventi di manutenzione ordinaria e non sono soggetti alla disciplina della denuncia di inizio attività qualora la superficie dell'impianto non sia superiore a quella del tetto stesso. In tale caso, e' sufficiente una comunicazione preventiva al Comune.

• L’articolo prosegue con il “comma 7” di particolare interesse poiché riguarda le semplificazioni per la costruzione e l'esercizio degli impianti di cogenera-zione di potenza termica inferiore ai 300 MW, nonché' le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli impianti stessi. Il decreto stabilisce che i medesimi interventi sono soggetti ad una

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 50

autorizzazione unica, rilasciata dall'amministrazione competente ai sensi del-l'articolo 8 del decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20, nel rispetto delle normative vigenti in materia di tutela dell'ambiente, di tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico, che costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico. L'autorizzazione rilasciata a seguito di un procedi-mento unico, al quale partecipano tutte le amministrazioni interessate, svol-to nel rispetto dei principi di semplificazione e con le modalità stabilite dalla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni. In caso di dissenso, purche' non sia quello espresso da una amministrazione statale preposta alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, o del patrimonio storico-artistico, la decisione, ove non diversamente e specificamente disciplinato dalle regioni, e' rimessa alla Giunta regionale. Il rilascio dell'autorizzazione costituisce titolo a costruire ed esercire l'impianto in conformità al progetto approvato e deve contenere l'obbligo alla rimessa in pristino dello stato dei luoghi a carico del soggetto esercente a seguito della dismissione dell'im-pianto. Il termine massimo per la conclusione del procedimento di cui al pre-sente comma non può comunque essere superiore a centottanta giorni.

Il Capitolo IV riguarda il Settore Pubblico. L’Art. 12 prevede difatti l’obbligo per le PA della responsabilità amministrativa, ge-stionale ed esecutiva dell'adozione degli obblighi di miglioramento dell'efficienza energetica nel settore pubblico. Gli obblighi sono assegnati all'amministrazione pubblica proprietaria o utilizzatrice del bene o servizio nella persona del responsabi-le del procedimento connesso all'attuazione degli obblighi ivi previsti. Si individua all’interno della PA un responsabile dell’efficienza energetica associata al patrimonio comunale, il suo ruolo è anche quello di garante dell’applicazione del decreto stes-so. Ai fini del monitoraggio e della comunicazione ai cittadini del ruolo e dell'azione del-la pubblica amministrazione il responsabile del procedimento presenta all'Agenzia nazionale dell’efficienza energetica una scheda informativa degli interventi e delle azioni di promozione dell'efficienza energetica intraprese. Gli obblighi della pubblica amministrazione, in relazione agli usi efficienti dell'ener-gia nel settore degli edifici, comprendono di norma:

• il ricorso, anche in presenza di esternalizzazione di competenze, agli stru-menti finanziari per il risparmio energetico per la realizzazione degli inter-venti di riqualificazione, compresi i contratti di rendimento energetico, che prevedono una riduzione dei consumi di energia misurabile e predetermina-ta;

• le diagnosi energetiche degli edifici pubblici o ad uso pubblico, in caso di in-terventi di ristrutturazione degli impianti termici, compresa la sostituzione dei generatori, o di ristrutturazioni edilizie che riguardino almeno il 15 per cento della superficie esterna dell'involucro edilizio che racchiude il volume lordo riscaldato;

• la certificazione energetica degli edifici pubblici od ad uso pubblico, nel caso in cui la metratura utile totale supera i 1000 metri quadrati, e l'affissione dell'attestato di certificazione in un luogo, dello stesso edificio, facilmente accessibile al pubblico, ai sensi dell'articolo 6, comma 7, del decreto legisla-tivo 19 agosto 2005, n. 192.

Nel caso di nuova costruzione o ristrutturazione degli edifici pubblici od ad uso pub-blico le amministrazioni pubbliche si attengono a quanto stabilito dal decreto legi-slativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni. E’ evidente che le PA devono cogliere l’opportunità fornita dal D.Lgs. n. 115 al fine di ottimizzare le risorse economiche dei contribuenti spese per il mantenimento del patrimonio comunale, fungendo in questo caso da esempio per la cittadinanza. Stu-di di settore hanno confermato come per un buono sviluppo del mercato delle fonti

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 51

rinnovabili e dell’efficienza energetica sia fondamentale il ruolo di “informazione e sensibilizzazione” attraverso la realizzazione di buone pratiche sul proprio patrimo-nio da parte delle PA . Il decreto vincola la PA all'acquisto di prodotti con ridotto consumo energetico, in relazione alla sostituzione, riqualificazione e all'acquisto di apparecchi, impianti, autoveicoli ed attrezzature che consumano energia; inoltre obbliga alla scelta, nel contesto delle procedure di gara, dell’offerta economicamente più vantaggiosa, relativamente agli appalti pubblici non riconducibili ai settori speciali disciplinati dalla parte III del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, ed aventi ad oggetto l'affidamento della gestione dei servizi energetici. Il Capitolo V fornisce delle definizioni standard e dei riferimenti alla normativa co-munitaria che i fornitori di servizi energetici devono ottemperare per poter essere riconosciuti come tali. Il fine è quello di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici. Con uno o più decreti del Ministro dello sviluppo economico e' approvata, a seguito dell'ado-zione di apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione volontaria per le ESCo e per gli esperti in gestione dell'energia delegati alla diagnostica ed alla certificazione energetica. Fra i contratti che possono essere proposti nell'ambito della fornitura di un servizio energetico rientra il contratto di servizio energia di cui all'articolo 1, comma 1, let-tera p), del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, rispon-dente a quanto stabilito dall'allegato II al decreto in esame (analizzato al paragra-fo 3.3.1.2). L‘Art.17 prosegue in questo contesto fornendo la definizione standard di “misurazione e fatturazione del consumo energetico”; entro maggio 2009 l’Autorità per l’energia elettrica è obbligata a individuare le modalità con cui:

• le imprese di distribuzione ovvero le società di vendita di energia al dettaglio provvedono, nella misura in cui sia tecnicamente possibile, finanziariamente ragionevole e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali, affin-ché' i clienti finali di energia elettrica e gas naturale, ricevano, a condizioni stabilite dalla stessa Autorità per l'energia elettrica e il gas, contatori indivi-duali che riflettano con precisione il loro consumo effettivo e forniscano in-formazioni sul tempo effettivo d'uso;

• le imprese di distribuzione ovvero le società di vendita di energia al detta-glio, al momento di sostituire un contatore esistente, forniscono contatori in-dividuali, a condizioni stabilite dalla stessa Autorità per l'energia elettrica e il gas e a meno che ciò sia tecnicamente impossibile e antieconomico in rela-zione al potenziale risparmio energetico preventivato a lungo termine o a meno che ciò sia antieconomico in assenza di piani di sostituzione dei conta-tori su larga scala. Quando si procede ad un nuovo allacciamento in un nuo-vo edificio o si eseguono importanti ristrutturazioni così come definite dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni, si for-niscono sempre contatori individuali, fatti salvi i casi in cui i soggetti di cui sopra abbiano già avviato o concluso piani di sostituzione dei contatori su larga scala;

• le imprese di distribuzione nel dare seguito alle attività sopra previste, prov-vedono ad individuare modalità che permettano ai clienti finali di verificare in modo semplice, chiaro e comprensibile le letture dei propri contatori, sia at-traverso appositi display da apporre in posizioni facilmente raggiungibili e vi-sibili, sia attraverso la fruizione dei medesimi dati attraverso ulteriori stru-menti informatici o elettronici già presenti presso il cliente finale;

• le imprese di distribuzione ovvero le società di vendita di energia al dettaglio provvedono affinché', le fatture emesse si basino sul consumo effettivo di energia, e si presentino in modo chiaro e comprensibile, e riportino, laddove

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 52

sia significativo, indicazioni circa l'energia reattiva assorbita dall'utente. In-sieme alla fattura devono essere fornite adeguate informazioni per presenta-re al cliente finale un resoconto globale dei costi energetici attuali. Le fattu-re, basate sul consumo effettivo, sono emesse con una frequenza tale da permettere ai clienti di regolare il loro consumo energetico;

• qualora possibile e vantaggioso, le imprese di distribuzione ovvero le società di vendita di energia al dettaglio forniscono ai clienti finali le seguenti infor-mazioni in modo chiaro e comprensibile nelle loro fatture, contratti, transa-zioni o ricevute emesse dalle stazioni di distribuzione, o unitamente ai mede-simi: 1) prezzi correnti effettivi e consumo energetico effettivo; 2) confronti tra il consumo attuale di energia del cliente finale e il consumo

nello stesso periodo dell'anno precedente, preferibilmente sotto forma di grafico;

3) confronti rispetto ai parametri di riferimento, individuati dalla stessa Au-torità per l'energia elettrica e i gas, relativi ad un utente di energia me-dio o di riferimento della stessa categoria di utente tenendo conto dei vincoli di cambio fornitore;

4) secondo specifiche fornite dalla stessa Autorità per l'energia elettrica e il gas, informazioni sui punti di contatto per le organizzazioni di consuma-tori, le agenzie per l'energia o organismi analoghi, compresi i siti Inter-net da cui si possono ottenere informazioni sulle misure di miglioramento dell'efficienza energetica disponibili, profili comparativi di utenza finale ovvero specifiche tecniche obiettive per le apparecchiature che utilizzano energia.

L’Art.17 apporta delle novità molto importanti in termini di trasparenza e garanzie nei confronti dell’utente finale, capaci di aumentare la consapevolezza degli usi elet-trici e di consentire al cliente finale di monitorare e controllare i benefici del contrat-to di servizio energia sottoscritto. Questo dovrebbe contribuire alla crescita del mercato dei servizi energetici, alla semplificazione nel cambiare distributore; nel settore delle PA il tutto si potrebbe tradurre in un maggior controllo delle spese e-nergetiche e di conseguenza nella semplicità di monitoraggio delle stesse in riferi-mento al patrimonio pubblico. Le novità apportate dal decreto in questo settore suggeriscono la revisione dei contratti servizi energetici su nuovi presupposti, asso-lutamente più vantaggiosi per l’utenza. L’Art.18 incarica l’Agenzia di definire le modalità e la disponibilità di sistemi di dia-gnosi energetica efficaci, destinati a individuare sia i consumi che i potenziali di ri-sparmio; si equipara al contempo la certificazione energetica alla diagnosi effettua-ta secondo i parametri standard presenti nell’allegato III del decreto stesso. Impor-tante risulta il compito assegnato all’Agenzia nel valicare questionari e programmi informatici adeguati alle varie tipologie di utenti, fornendo al contempo le modalità con cui le imprese di distribuzione concorrono al raggiungimento dell’obiettivo di garantire la disponibilità di diagnosi energetiche a tutti i clienti finali. In sostanza si forniscono gli strumenti per dare piena attuazione a quanto previsto dal D.Lgs 192 -2005 e successive modificazioni in materia di diagnosi energetiche e certificazione energetica degli edifici, in attesa che gli enti locali provvedano con atti propri all’applicazione della direttiva 2002/91/CE. L’allegato II al Decreto definisce lo standard di “contratto servizio energia”, intro-ducendo il “contratto servizio energia Plus” che rappresenta un contratto di rendi-mento energetico. Si individuano altresì i requisiti necessari per l’abilitazione all’esecuzione del contratto, da parte dei fornitori di servizi energetici. Gli stessi sono vincolati a presentare, prima dell’avvio del contratto di servizio energia, l’attestato di certificazione energetica dell’edificio servito, differenziando lo stesso

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 53

per ogni utenza presente (il tutto conforme al D.Lgs 192 -2005), la certificazione dovrà comprendere l’indicazione degli interventi necessari ad un uso più razionale dell’energia, introducendo l’uso di fonti rinnovabili e prevedendo la sostituzione di impianti come la riqualificazione dell’immobile. L’allegato prevede una serie di commi sul teleriscaldamento e sui contratti di forni-tura calore, facendo anche in questo caso riferimento alla contabilizzazione per ogni singola utenza. Le PA sono tenute a individuare un tecnico di controparte al fine di verificare la cor-retta esecuzione delle prestazioni previste dal contratto. Nel caso di contratto Plus per la prima stipula contrattuale è obbligatoria, entro il primo anno di contratto, attraverso accorgimenti sull’involucro edilizio, di efficienza energetica, sostituzione impianti etc, la riduzione del fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale del 10% rispetto al corrispondente indice riportato sull’attestato di certificazione energetica, che di conseguenza agli interventi previsti dovrà essere aggiornato. A ciascun rinnovo del contratto si prevede una ulteriore riduzione del 5%; la durata contrattuale è funzione degli interventi effettuati e della eventuale partecipazione economica del fornitore dei servizi energetici agli interven-ti finalizzati alla riduzione dei consumi. L’allegato III al decreto in esame individua le metodologie di calcolo ed i requisiti dei soggetti per l’esecuzione delle diagnosi energetiche e la certificazione energetica degli edifici. 22..88..33 II pprroovvvveeddiimmeennttii iinn aammbbiittoo rreeggiioonnaallee 22..88..33..11 LLeeggggee RReeggiioonnaallee 66//22000077

Tra i provvedimenti emanati di recente in ambito regionale può avere influenza ai fini del presente Piano la Legge Regionale n. 6 del 12 giugno 2007, la quale ha modificato la disciplina della valutazione di impatto ambientale, precedentemente regolata dalla L.R. n. 7 del 14 aprile 2004. La L.R. 6/2007 ha modificato anche le leggi 5 agosto 1992, n. 34, 28 ottobre 1999, n. 28, 23 febbraio 2005, n. 16 e 17 maggio 1999, n. 10. Tra le modifiche introdotte alla L.R. 28 ottobre 1999, n. 28 (Disciplina regionale in materia di rifiuti. Attuazione del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22) alcune hanno un importante impatto sullo sfruttamento delle energie rinnovabili, in particolare l’energia solare e quella eolica. In particolare, l’art. 16 della L.R. 6/2007 recita come segue: Dopo l'articolo 23 della l.r. 17 maggio 1999, n. 10 (Riordino delle funzioni ammini-strative della Regione e degli Enti locali nei settori dello sviluppo economico ed atti-vità produttive, del territorio, ambiente e infrastrutture, dei servizi alla persona e alla comunità, nonché dell'ordinamento ed organizzazione amministrativa) è inseri-to il seguente: "Art. 23 bis - (Funzioni delle Province). Sono delegate alle Province le funzioni amministrative concernenti le auto-rizzazioni di cui all'articolo 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 (Attua-zione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia e-lettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità) per la costruzione e l'esercizio di impianti solari, sia termici che fotovoltaici, ed impianti per la produzione di energia derivante dallo sfruttamento del vento ad esclusione di quelli, per quest'ultima tipologia, la cui valutazione di impatto ambientale è riservata alla competenza regionale.". E poi, l’art. 14 della L.R. 6/2007 recita come segue:

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 54

L'articolo 25 della l.r. 28 ottobre 1999, n. 28 (Disciplina regionale in materia di rifiuti. Attuazione del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22) è sostituito dal seguente: "Art. 25 (Procedure in materia ambientale)

1. Le competenze riguardanti i progetti di cui alla presente legge la cui approvazione è conferita alla Provincia comprendono la valutazione di impatto ambientale di cui alla l.r. 14 aprile 2004, n. 7, l'autorizzazione inte-grata ambientale di cui al d.lgs. 18 febbraio 2005, n. 59 e l'autorizzazione unica di cui all'articolo 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387. Resta di competenza della Regione l'obbligo di comunicazione previsto dagli articoli 12 e 13 del d.lgs. 59/2005. A tal fine le Province trasmettono alla Regione i dati relativi agli impianti di propria competenza.

2. La Regione partecipa alle conferenze dei servizi relative ai procedimenti di cui al comma 1.".

IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI Secondo il D.M. 19 febbraio 2007 viene “ritenuto opportuno chiarire che, in forza dell’articolo 52 del citato decreto legislativo 26 ottobre 1995, n.504, e successive modifiche ed integrazioni, gli impianti fotovoltaici di potenza non superiore a 20 kW sono da considerare non industriali e dunque non assoggettabili alla procedura di valutazione di impatto ambientale, qualora non ricadenti in aree naturali protette”. Nell’ambito degli impianti con potenze nominali superiori ai 20 kW sono ugualmente esonerati (L.R. n. 7/2004 allegato B2 puntp 6 lett. n decies così come modificato dalla L.R. n. 6/2007 e dalla L.R. n.11/2007):

• gli impianti con superficie occupata dai pannelli pari o inferiore ai complessivi 5000 mq riferita alla sola superficie radiante a condizione che non determini-no impatti cumulativi derivanti da più richieste che comportino nel loro com-plesso il superamento di detta superficie;

• gli impianti integrati totalmente o parzialmente su edifici o su elementi di ar-redo urbano, ai sensi degli articoli 2 e 5 del D.M. del 19 febbraio 2007.

I restanti impianti, rientrando nelle tipologie impiantistiche nell’elenco dell’allegato B2 della L.R. n. 7 del 2004 e ss.mm.ii., richiedono pertanto l’attivazione della pro-cedura di verifica dell’organo competente, individuato nella Provincia (screening provinciale), e, nel caso si renda necessaria, la VIA (articolo 6 L.R. n. 7/2004 e ss.mm.ii.). Il tutto fermo restando gli ambiti di applicazione stabiliti dall’articolo 3 della L.R. n. 7/2004 e ss.mm.ii., commi 1 e 2, per interventi ricadenti. anche parzialmente, all’interno di aree naturali protette come definite dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle aree protette) e sempre che non si determinino impatti ambientali e paesaggistici cumulativi derivati da più richieste che comportino, nel loro complesso, il superamento di detta superficie. La procedura di verifica (screening provinciale) ha inizio con la presentazione alla Provincia (organo competente) di un’ apposita domanda corredata della seguen-te documentazione (articolo 6 L.R. n. 7/2004 modificato e aggiornato dalla L.R. n. 6/2007): a. progetto preliminare; b. descrizione del progetto con i dati necessari per individuare, analizzare e valuta-

re la sua natura, le sue finalità e la sua conformità alle previsioni in materia ur-banistica, ambientale e paesaggistica;

c. relazione sulla valutazione dell'impatto ambientale del progetto, contenente le informazioni ed i dati in base ai quali sono stati individuati e valutati gli effetti che questo può avere sull'ambiente, con le misure che si intendono attuare per minimizzarli;

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 55

d. dichiarazione della data di pubblicazione in un quotidiano a diffusione regionale e nel Bollettino Ufficiale della regione di un annuncio contenente:

1. i dati identificativi del proponente 2. la localizzazione del progetto ed una sommaria descrizione delle sue

finalità, caratteristiche e dimensionamento 3. i luoghi di deposito della documentazione relativa al progetto

e. elenco dei Comuni interessati; f. autocertificazione nella quale il proponente attesta che la suddetta documenta-

zione è la stessa depositata ed inoltrata ai Comuni interessati, all’ARPAM e al Corpo Forestale dello Stato territorialmente competenti.

La documentazione rimane depositata presso l'autorità competente (la Provincia) ed i Comuni interessati per trenta giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del-l'annuncio. Entro tale termine chiunque vi abbia interesse può prenderne visione, ottenerne a proprie spese copia e presentare all'autorità competente osservazioni e memorie scritte relative al progetto depositato. L'autorità competente entro quaranta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell'annuncio comunica al proponente le eventuali osservazioni e le memorie che sono state presentate e può richiedere, per una sola volta, le integrazioni o i chia-rimenti necessari, con l'indicazione di un termine non superiore a novanta giorni per la risposta. La richiesta sospende i termini della procedura di verifica fino alla data del ricevimento della documentazione integrativa. Quando il proponente intende uniformare il progetto alle osservazioni o ai contributi espressi lo comunica all'autorità competente. La comunicazione interrompe i termi-ni del procedimento, che ricomincia a decorrere dalla data del deposito del progetto modificato. Entro sessanta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell'annuncio l'autorità competente si pronuncia, sulla base degli elementi di verifica con uno dei seguenti esiti:

a) esclusione del progetto dalla procedura di VIA; b) esclusione del progetto dalla procedura di VIA, con prescrizioni per la miti-

gazione del suo impatto ambientale, per il monitoraggio dell'opera, o per l'u-tilizzazione delle migliori tecnologie disponibili;

c) assoggettamento del progetto alla procedura di VIA; d) improcedibilità.

L'esito della procedura di verifica di cui alla lettera b) obbliga il proponente a con-formare il progetto definitivo alle prescrizioni impartite e a comunicare all'autorità competente i dati dell'eventuale monitoraggio. Nella Tabella 2.17 vengono riportate in maniera schematica, al variare della poten-za nominale installata, le procedure necessarie per accedere alle tariffe incentivanti e le procedure di valutazione necessarie per le diverse tipologie di impianto fotovol-taico. Sono soggetti alla denuncia di Officina Elettrica e a licenza di esercizio UTF gli im-pianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kW (legge 133/99). Nel caso in cui l’impianto ricada in territori montani, sono soggetti a tale obbligo solo gli impianti di potenza superiore a 30 kW. IMPIANTI SOLARI TERMICI Per quanto riguarda la necessità di ottenimento della valutazione di impatto am-bientale ai sensi della L.R. n. 7/2004 e successive modifiche ed integrazioni (L.R. 6/2007) sono soggetti a screening provinciale solo gli impianti industriali con superficie totalmente occupata superiore ai 5000 mq (si veda la Tabella 2.18). Il tutto fermo restando gli ambiti di applicazione stabiliti dall’articolo 3 della L.R. n. 7/2004 e ss.mm.ii., commi 1 e 2, per interventi ricadenti. anche parzialmente,

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 56

all’interno di aree naturali protette come definite dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394 (Legge quadro sulle aree protette) e sempre che non si determinino impatti ambientali e paesaggistici cumulativi derivati da più richieste che comportino, nel loro complesso, il superamento di detta superficie.

POTENZE NOMINALI

≤20 kWel

>20 kWel con superficie

occupata ≤5000 mq

>20 kWel integrati totalmente o parzialmente su

edifici o su elementi di arredo urbano

>20 kWel non rispondenti alle

caratteristiche di cui alla colonna

precedente

PROCEDURE DA SEGUIRE

PER ACCEDERE ALLE TARIFFE INCENTIVANTI

1) inoltrare al gestore di rete il progetto pre-liminare dell’impianto, richie-derne la connessione alla rete e specificare se ci si vuole avvale-re dello scambio sul posto

2) comunicare al gestore di rete la fine dei lavori

3) inoltrare entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell’impianto, pena la decadenza dall’ammissibilità alle tariffe incenti-vanti l’apposita ri-chiesta di conces-sione della tariffa pertinente

1) inoltrare al gestore di rete il progetto preliminare dell’impianto e ri-chiederne la con-nessione alla rete

2) comunicare al gestore di rete la fine dei lavori

3) inoltrare entro 60 giorni dalla data di entrata in eserci-zio dell’impianto, pena la decadenza dall’ammissibilità alle tariffe incen-tivanti l’apposita richiesta di con-cessione della ta-riffa pertinente

1) inoltrare al gestore di rete il progetto preliminare dell’impianto e ri-chiederne la con-nessione alla rete

2) comunicare al gestore di rete la fine dei lavori

3) inoltrare entro 60 giorni dalla data di entrata in eserci-zio dell’impianto, pena la decadenza dall’ammissibilità alle tariffe incen-tivanti l’apposita richiesta di con-cessione della ta-riffa pertinente

PROCEDURE DI VALUTAZIONE

DIA comunale DIA comunale

Procedure di verifica (screening provinciale)

Tab.2.17_Procedure di valutazione per impianti fotovoltaici

non

industriali

industriali con superficie

occupata ≤5000 mq

industriali con superficie

occupata >5000 mq

PROCEDURE DI VALUTAZIONE

DIA comunale DIA comunale Procedure di verifica

(screening provinciale) Tab.2.18_Procedure di valutazione per impianti solari termici

IMPIANTI EOLICI Gli impianti eolici di interesse per il presente piano sono quelli comunemente indica-ti come “mini-eolici” o, per mutuare il linguaggio della Delibera di Giunta Regionale

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 57

n.829 del 23/7/2007 “Indirizzi per l’inserimento di impianti eolici nel territorio mar-chigiano”, gli impianti di piccola taglia. Nella citata Delibera sono definiti di piccola taglia gli impianti eolici le cui turbine presentano ognuna un’altezza complessiva da terra inferiore o uguale a 40 metri. Per gli aerogeneratori ad asse orizzontale l’altezza complessiva da terra (H) è la somma del raggio rotorico con la distanza dell’asse di rotazione del rotore dal piano di campagna. La classe di Impianti di Piccola Taglia (CLASSE-1), si veda la Tabella 2.20, è inter-namente suddivisa in: • Impianti formati da 1 macchina di altezza complessiva minore o uguale a 20

metri (CLASSE-1A) • Impianti composti da un numero di aerogeneratori inferiore o uguale a 5, di altez-

za complessiva cadauna inferiore o uguale a 20 metri oppure impianti composti da un unico aerogeneratore di altezza inferiore o uguale a 40 metri. (CLASSE-1B).

Tab.2.19_Tabella riassuntiva delle sottoclassi dell’eolico di Piccola Taglia Diversamente dall’eolico di Grande Taglia nell’eolico di Piccola Taglia (Classe-1) non sono state individuate a livello regionale zone VIETATE. Qualora l’impianto ricada anche parzialmente in aree naturali protette valgono le indi-cazioni di cui all’art.3 comma 2 della LR n.7/2004 (soglie dimensionali ridotte del 50%).

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 58

33.. FFAASSEE OOPPEERRAATTIIVVAA 33..11 IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE

Con l’ausilio delle informazioni collezionate al capitolo precedente nel presen-te capitolo verranno delineate le linee programmatiche della politica energetica del Comune di Pesaro, disaggregate in termini di:

• pianificazione eco-sostenibile del territorio, • pianificazione energetica del patrimonio comunale,

anche al fine di distinguere gli ambiti nei quali il Comune agisce da regolatore e controllore da quelli in cui l’Ente agisce come imprenditore con un proprio bilancio da governare. In termini generali si punta a:

• individuare le criticità che si presentano sia a livello di approvvigionamento energetico, sia a livello di qualità e stato di conservazione degli impianti e delle strutture prese in esame;

• individuare quali energie rinnovabili sono più opportunamente utilizzabili, in quali ambiti territoriali e in quali settori di attività;

• individuare gli interventi prioritari, programmabili, tecnologicamente fattibili sotto il profilo dell’efficienza energetico-ambientale;

• individuare le forme, le modalità e le procedure per le erogazioni di agevola-zioni e forme di promozione nei confronti di privati, volti a favorire il ricorso a comportamenti energeticamente virtuosi.

• ridurre i consumi di carburanti e combustibili fossili tramite il miglioramento della efficienza nelle attività di distribuzione e consumo dell'energia, con par-ticolare riferimento alla regolamentazione del traffico urbano, e alla predi-sposizione di mezzi per la mobilità alternativa, anche attraverso una attenta pianificazione della mobilità urbana in relazione agli insediamenti;

• favorire la sostituzione dei combustibili ad alto potenziale inquinante (gaso-lio, olio combustibile), attraverso il ricorso efficiente a combustibili meno in-quinanti ma soprattutto un più consistente ricorso alle fonti rinnovabili di energia.

• alla programmazione a livello comunale di infrastrutture tecnologiche in gra-do di produrre e di distribuire vettori energetici e servizi ad elevata efficienza (cogenerazione, trigenerazione, teleriscaldamento, teleraffrescamento, ecc.);

• all’attivazione di uno Sportello Energia del Comune privilegiando il livello in-tercomunale per Comuni contermini;

• al miglioramento della qualità dell’aria, compromessa per molti mesi all’anno dal mix di fattori antropici e meteoclimatici, pianificando la messa in opera di nuove centraline in ogni circoscrizione al fine di effettuare un continuo rile-vamento dei dati tecnici (irraggiamento, vento, piovosità) e degli inquinanti, utilizzando le più moderne tecnologie per rilevare le polveri sottili.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 59

33..22 PPIIAANNIIFFIICCAAZZIIOONNEE EECCOOSSOOSSTTEENNIIBBIILLEE DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO

Vengono affrontate le prospettive del territorio comunale sia in termini di of-ferta di energia che di domanda. L’analisi conoscitiva ha mostrato che il settore produttivo rappresenta di gran lunga il comparto più energivoro in ambito comunale ed è per questo motivo che gran parte delle considerazioni relative all’offerta futura di energia per il territorio riguar-dano questo comparto, anche alla luce delle numerose proposte di nuove infrastrut-ture energetiche richiamate sia dalla liberalizzazione del mercato sia dal presente contesto che tende a favorire la generazione distribuita, la cogenerazione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Gli aspetti relativi a questo ambito verranno trattati nei successivi due paragrafi, “L’efficienza energetica e l’uso razionale dell’energia” e “La diffusione delle energie rinnovabili”. Sul lato della domanda il maggior contributo alla riduzione e alla razionalizzazione dei consumi può venire da una decisa sterzata del comparto edilizio verso tecniche costruttive più consapevoli delle problematiche energetiche. In questa ottica si de-dicherà ampio spazio all’esame e alle modalità di implementazione delle metodolo-gie e degli strumenti normativi e regolatori che consentiranno l’utilizzo ampio e dif-fuso delle tecniche costruttive note come “edilizia bioclimatica”, nella consapevolez-za e convinzioni che tali tecniche consentono di realizzare, almeno nel medio perio-do, un’efficace razionalizzazione dei consumi di energia. Gli aspetti relativi a questo ambito verranno trattati nel paragrafo “Sostenibilità urbana ed edilizia”. 33..22..11 LL’’eeffffiicciieennzzaa eenneerrggeettiiccaa ee ll’’uussoo rraazziioonnaallee ddeellll’’eenneerrggiiaa L’analisi conoscitiva del territorio ha permesso di analizzare il fabbisogno energetico dei diversi settori: industria, terziario e residenziale. Di seguito si descrivono i diversi interventi proposti per ogni singolo settore eviden-ziando il risparmio di energia connesso ai diversi interventi ipotizzati ed i relativi costi. Le scelte proposte hanno l’obiettivo di migliorare l’efficienza negli usi finali e ridurre il consumo energetico totale nei diversi settori, riducendo così il relativo impatto ambientale. Il dettaglio della tecnologie impiegabili, informazioni relative alle buone pratiche e la normativa collegata, vengono approfonditi nella sezione “schede tecniche “. 33..22..11..11 LLee pprrooppoossttee ppeerr iill ccoommppaarrttoo pprroodduuttttiivvoo Gli interventi finalizzati all’aumento della auto-produzione ed al miglioramento dell’efficienza energetica, vengono proposti con l’obiettivo di:

• agevolare le piccole e medie imprese a raggiungere un miglioramento delle proprie performance ambientali ed energetiche, anche attraverso la dotazio-ne e gestione di servizi comuni;

• coinvolgere le imprese nel processo di miglioramento continuo delle presta-zioni ambientali ed energetiche dell’area produttiva in un percorso di re-sponsabilità ambientale, consentendo il controllo e la riduzione degli impatti cumulativi generati dall’insieme delle piccole e medie imprese.

Il comparto produttivo del Comune di Pesaro si concentra essenzialmente nelle zo-ne di Chiusa di Ginestreto e di Selva Grossa, come evidente dalle mappe del territo-rio mostrate al paragrafo 2.2.3. Precedenti studi svolti dal Comune di Pesaro su bandi regionali (APEA e PRAI) han-no permesso di valutare i fabbisogni energetici di tale aree ma nel contempo hanno formalizzato il quasi ovvio legame esistente tra i vari distretti produttivi presenti sul territorio i quali, però, appartengono a Comuni diversi.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 60

In particolare il “Distretto artigianale e industriale pesarese” oggetto dello studio PRAI descritto al paragrafo 2.4.2.1 comprende le aree produttive esistenti di San Germano (Comune di Tavullia), Selva Grossa (Comune di Pesaro), Osteria Nuo-va (Comune di Montelabbate), Montecchio (Comune di Sant’Angelo in Lizzola) e Talacchio (Comune di Colbordolo). Restringere la fase propositiva ai soli distretti formalmente appartenenti al Comune di Pesaro avrebbe poco senso pratico, e pertanto, sulla falsariga dello studio PRAI, si propongono soluzioni estese all’intero “Distretto artigianale e industriale pesare-se”. Rimane ovvia la considerazione che si tratta di una proposta da discutere e valutare insieme alla Provincia di Pesaro Urbino e ai Comuni contigui e non certo una impo-sizione dell’Ente di maggiore dimensioni nei riguardi dei più piccoli Enti contermini. Con queste premesse e nel rispetto dei principi informatori del PEAR (Piano Energe-tico Ambientale Regionale) e del PEP (Programma Energetico Provinciale), i quali perseguono l’obiettivo di conseguire l’autosufficienza nella produzione di energia elettrica attraverso il ricorso alla generazione distribuita e alla cogenerazione, si forniscono alcune indicazioni su come potrebbe essere organizzata la produzione di energia dell’area. Il risultato dell’indagine contenuta nello studio PRAI permette di osservare prelimi-narmente che:

• due aziende (una nell’area Selva Grossa e l’altra a Talacchio) hanno elevati consumi contemporanei di energia termica ed elettrica. Da sole consumano 45'000'000 di m3/anno di metano, pari all’85% del totale dei consumi termi-ci dell’area produttiva;

• tutte le altre aziende consumano principalmente energia elettrica, per un to-tale di circa 100 GWh/anno, e utilizzano energia termica per i soli usi di cli-matizzazione invernale.

Alla luce di queste considerazioni si rileva la convenienza di:

• suggerire la soluzione di un impianto cogenerativo a gas naturale che produ-ca energia elettrica per il distretto industriale e anche (per una quota signifi-cativa) per il resto del territorio ed energia termica da utilizzare per il pro-cesso di una delle due aziende grandi utilizzatrici di calore. L’impianto dovrebbe essere ubicato in prossimità di una delle sue aziende suddette. Non esiste la possibilità di utilizzare il calore in altra maniera, in quanto non è, allo stato, economicamente proponibile alcuna rete di teleri-scaldamento.

• in subordine, si potrebbe suggerire alle due aziende consumatrici di grandi quantità di energia termica ed elettrica di dotarsi di propri impianti cogene-rativi di stabilimento. In casi come questi è stato ampiamente dimostrato che esiste una convenienza sia energetica che economica a realizzare im-pianti di cogenerazione a gas naturale. Si tratta di solito di investimenti con un periodo di ritorno compreso tra 3 e 5 anni. L’entità dell’investimento ne-cessario non è però trascurabile e, ove l’imprenditore decida di non impe-gnarsi in prima persona nell’iniziativa, si può suggerire l’intervento di una ESCo (Energy Services Company).

• prevedere per tutte le altre aziende soluzioni alternative che introducano la generazione distribuita di sola energia elettrica, preferibilmente da fonti rin-novabili (es. biomasse).

• suggerire modalità innovative di gestione degli scarti della lavorazione del legno, presenti in quantità elevate nei distretti industriali esaminati e causa, secondo l’ARPAM, di emissioni potenzialmente pericolose in quanto oggetto di combustione incontrollata.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 61

In tutti i casi risulta fondamentale prevedere meccanismi di gestione efficaci ed efficienti. Lo studio PRAI propone la figura del Gestore unico, che verrà ripresa anche qui. Per ciò che attiene la possibilità di operare la generazione distribuita e la cogenera-zione gli obiettivi verso cui indirizzare un’iniziativa in questo senso dovrebbero es-sere:

• produzione di calore per l’azienda di laterizi ad un costo competitivo con le tecnologie utilizzate al presente;

• produzione di una quantità di energia elettrica compatibile con il territorio, in maniera da garantire allo stesso una maggiore sicurezza e affidabilità di ap-provvigionamento;

• possibilità di stabilire contratti bilaterali di fornitura tra il produttore e i con-sumatori sul territorio, con l’obiettivo di ottenere prezzi dell’energia elettrica inferiori a quelli del libero mercato;

• scelta di una taglia di centrale capace di garantire redditività all’operazione, in modo da attirare i capitali necessari alla sua realizzazione e, possibilmen-te, incentivare gli imprenditori locali a far parte della compagine che realiz-zerà e gestirà l’intervento.

Una iniziativa con queste caratteristiche potrebbe arrivare a coprire tutto il fabbiso-gno termico a bassa temperatura dell’azienda di laterizi, tutto il fabbisogno elettrico del “Distretto artigianale e industriale pesarese” e buona parte del fabbisogno elet-trico comunale, che ammonta a circa 450 GWh/anno. Costituirebbe pertanto una puntuale applicazione del modello energetico delineato dal PEAR delle Marche. La stessa valenza positiva potrebbe riscontrarsi anche se, per motivazioni diverse, non fosse possibile sfruttare il calore e ci si ponesse come obiettivo quello di pro-durre sola energia elettrica. In questo caso si tratterebbe di ricercare il massimo rendimento elettrico ottenibile con lo stato dell’arte della tecnologia. Si realizzerebbe in questo caso un’operazione comunque positiva per il territorio e del tutto in linea con lo spirito della generazio-ne distribuita proposto dal PEAR delle Marche Per ciò che attiene lo sfruttamento delle energie rinnovabili nel comparto produt-tivo, e in particolare delle biomasse, nello studio PRAI si è dapprima ipotizzato di realizzare un’unica centrale a biomassa da 16 MWhe, a griglia mobile per prodotti solidi, quali il cippato di legno o la biomassa derivante da scarti di origine agricola, prevalentemente paglia, ma anche stocchi, sorgo, sansa e scarti delle viticoltura. Questo tipo di scenario presenta problemi di notevole entità riguardo la reperibilità del materiale di alimentazione: è stimato infatti un fabbisogno di cippato pari a cir-ca 180’000 t/anno o in alternativa di paglia o residui agricoli pari a 140’000 t/anno. Si tenga presente che ciò corrisponde ad un trasporto stradale di materiale di circa 11’000 camion/anno, cioè 30 camion/giorno. Con le conseguenze ambientali (emis-sioni di CO2) che comporta questo tipo di trasporto su gomma, la sostenibilità di tale scenario è fortemente compromessa. Oltretutto se si considera una produttività media dei boschi pesaresi di 60 t/ha14, per alimentare la centrale con tagli di bosco finalizzati (ceduo a raso) saranno ne-

14 Secondo i dati forniti dall’IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente) nell’Inventario Forestale Regionale delle Marche la provvigione media dei boschi marchigiani risulta essere di 107 m3/ha. Prudenzialmente può essere stimata una provvigione media nel territorio Pesa-rese di circa 100 m3/ha. La composizione boschiva prevalente nel territorio pesarese è quella dell’orno-ostrieto e dei querceti, segue poi la faggeta ed i rimboschimenti a pino nero. Con l’ausilio di tavole auxometriche si può desumere un peso specifico medio del legname di 0.6 t/m3, e da qui ricavare un indice di produttività media per ha nel territorio pesarese pari, prudenzialmente a 60 t/ha di legna vergine

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 62

cessari 3’135 ha di superficie forestale all’anno, superiore ad esempio all’ intero territorio della foresta demaniale delle Cesane. Se, per esemplificare, si considera che la percentuale di raccolta differenziata del “verde” che viene effettuata nel territorio provinciale fu di 1600 t nel 2005 e 2500 t nel 2006 (fonte: Osservatorio provinciale dei rifiuti) la sostenibilità ambientale di tale scenario è totalmente compromessa. In definitiva si stima che la quantità minima di prodotti forestali per alimentare la centrale sia di gran lunga superiore alla quantità disponibile di sottoprodotti agrofo-restali prevista nel PEAR intorno a 60’000 t/anno per la Provincia di Pesaro Urbino. Inoltre, se secondo IFR 2001 l’incremento medio annuo di legna in territorio regio-nale è 920’000 m3 (circa 4 m3/ha) pari a 552’000 t, per alimentare l’impianto occor-rerebbe un quantitativo di legna pari un terzo di tale incremento. Ciò compromette fortemente gli equilibri di sostenibilità risorsa/consumo della risor-sa rispetto ai suoi tassi di rigenerazione. In definitiva, anche se dal punto di vista economico un intervento come quello de-scritto potrebbe sostenersi grazie alla presenza dei “certificati verdi” che remunera-no l’energia elettrica da fonti rinnovabili, esso è da scartare perché non sostenibile dal punto di vista del reperimento della materia prima. Lo studio PRAI arriva quindi alla conclusione di suggerire, come soluzione ideale sostenibile per l’ambito territoriale in questione, la realizzazione di centrali di coge-nerazione a biomasse di piccola taglia (~1 MWe); in tal modo è garantito il reperi-mento del prodotto nel circondario, si crea uno stimolo per lo sviluppo della filiera agricola nell’entroterra pesarese, e si può beneficiare per 15 anni del contributo finanziario derivante dalla vendita dei certificati verdi. Per esempio, se si decidesse di prevedere nell’area due centrali da 1 MWe ciascuna queste sarebbero in grado di produrre complessivamente circa 15 GWh/anno di energia elettrica (pari al 15% del fabbisogno totale del distretto produttivo). Lo scenario derivante dalla costruzione di tali impianti è sostenibile sia dal punto di vista economico che dal punto di vista socio-ambientale. Possono essere ipotizzati due tipologie di scenari per acquisire la biomassa necessa-ria al mantenimento delle 2 centrali, ed uno scenario di sintesi: Scenario biomasse residuali: Dai dati PEAR la disponibilità di sottoprodotti agroforestali reale nella provincia di Pesaro e Urbino è di circa 60’000 t/anno. Il dato sembra essere complessivamente più che sufficiente per alimentare le due centrali dato che complessivamente sono stimate necessarie 25’000 t/anno. Nell’ottica della sostenibilità ambientale dovrà essere effettuato un recupero di ma-teriali di scarto tale da lasciare sul terreno quella quantità di sostanza organica mi-nima per non impoverire i terreni. In sostanza dovrebbero essere individuate aziende agricole e forestali in grado di sopperire al bisogno della centrale e creare dei contratti di fornitura annuale. Tutta-via la struttura organizzativa capace di prelevare annualmente gli scarti delle lavo-razioni e la responsabilità individuale degli operatori nel recuperare tali scarti pon-gono un minimo interrogativo sull’effettiva fattibilità del progetto a breve termine: occorrerebbe infatti creare filiere dedicate legno-energia e agri-energia che in una realtà di proprietà territoriale estremamente frammentata come quella di Pesaro-Urbino presuppone livelli di organizzazione gerarchica e associativa sulla cui crea-zione occorrerà lavorare da subito se si vogliono ottenere risultati in tempi utili, anche mediante l’aiuto delle amministrazioni territoriali. Scenario Biomasse derivanti da interventi di taglio boschivo finalizzati: Se si considera che per alimentare una delle centrali occorrono 12’500 t/anno, con una provvigione media stimata di 60 t/ha legna, occorreranno circa 200-250 ha di bosco (ceduo o ceduo matricinato)/anno per centrale, che rappresentano appena lo

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 63

0,2 % della superficie totale dei boschi in Provincia di Pesaro e Urbino (pari a 93'944 ha nel 2005 secondo il Corpo Forestale dello Stato, che rappresentano il 37% della superficie forestale totale della Regione Marche). Se si considera inoltre che secondo IFR 2001 l’incremento medio annuo di legna in territorio regionale è pari a 920’000 m3 (circa 4 m3/ha), si può facilmente verificare la sostenibilità di un progetto che preveda l’utilizzo al massimo di 50’000 m³ (30’000 t) di risorsa legno/anno, il 5,43% del totale dell’incremento annuo della provvigione legnosa in bosco delle Marche. A dato esemplificativo si consideri che dai dati UTILFOR CFS 2000-2001 la stima delle utilizzazioni della superficie forestale era di 223’000 m3, circa l’1% dell’intera superficie forestale regionale. È chiaro che nessun intervento potrà essere fatto se a monte non verrà effettuato una pianificazione delle utilizzazioni forestali, anche in accordo con i vari piani di assestamento; di conseguenza dovrà essere creata la sede per una nuova proget-tazione boschiva anche in sintonia con i principi della Gestione Forestale Sostenibi-le. A titolo esemplificativo potranno essere effettuate valutazioni progettuali sulla ri-conversione tramite diradamento delle foreste demaniali, con composizione boschi-va prevalente a pino nero; il pino nero verrà cippato ed utilizzato per la centrale e verrà facilitata la rinaturalizzazione delle foreste con essenze autoctone. A tal pro-posito potrà essere utile prendere accordi con il SADAF (Servizio Associato Demanio Agricoltura e Foreste) che è il delegato alla gestione di tali foreste.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 64

Scenario di sintesi La soluzione ottimale è però intermedia tra i due scenari e prevede l’utilizzo del totale dei residui delle lavorazioni agroforestali e il taglio finalizzato del bosco per la quota parte in difetto. Ciò presuppone, si ribadisce, una forte idea progettuale alla base delle utilizzazioni boschive, che possa prevedere anche interventi meno invasivi del ceduo a raso ma egualmente importanti (gestione forestale sostenibile) e una forte idea progettuale preliminare per la creazione di metodi e momenti per il recupero del materiale resi-duale fino alla creazione di filiere dedicate legno-agro-energia. A tal riguardo si suggerisce la possibilità di spingere e influenzare la creazione di Consorzi agroforestali associati misto pubblico-privato che possano assicurare la provvigione necessaria e che possano dare una mano al rilancio economico-occupazionale dell’entroterra pesarese. La costituzione di una filiera legno-agro-energia, affidata a tali consorzi, oltre ed essere cinditio sine qua non dell’intero pro-cesso, potrebbe altresì agevolare lo sviluppo della Gestione Forestale Sostenibile di tali aree fino alla Certificazione PEFC dell’intero processo, con notevoli risvolti di tipo socio-economico-ambientali. In tale scenario le amministrazioni pubbliche saranno fondamentali nel ruolo di or-ganizzazione del processo e dovranno dettare i piani e i regolamenti necessari allo sviluppo della filiera; sarà altresì importante il ruolo delle associazioni di categoria agroforestali che dovranno trovare accordi per assicurare la biomassa di alimenta-zione. In termini di riduzione delle emissioni di gas serra, si ritiene di considerare la bio-massa come neutra rispetto ai processi imputati per l’aumento dell’ effetto serra, in quanto il suo utilizzo rientra nel ciclo naturale del carbonio: si ipotizza quindi che la CO2 prodotta dalla combustione del legno sia quella assorbita nel ciclo di vita dell’albero in modo tale da presentare un bilancio netto pari a zero. Considerando che l’utilizzo di ognuna delle due centrali a biomasse permetterebbe di non utilizzare circa 3'500 tep/anno la riduzione delle emissioni di CO2 è pari a circa 10'000 t/anno. Bisogna però considerare la componente di emissioni conse-guente al trasporto su camion della biomassa. Stimando una media di 1000 ca-mion/anno (3 camion/giorno) per trasportare la biomassa, il loro uso comporterà una emissione di 35 t/anno di CO2equivalente, dato tutto sommato trascurabile rispetto al dato di riduzione. A seguito dell’analisi costi/benefici si è valutato che l’investimento ha un elevato tasso di rendimento, con tempi di rientro di 3 anni, grazie all’importante contributo dato dal prezzo minimo garantito del certificato verde introdotto dalla Finanziaria 2008 per la produzione di energia elettrica da biomassa in caso di filiera corta. Il PBP semplice dell’investimento potrà variare, in funzione del costo di reperimento del prodotto vegetale e del personale impegnato, che viene stimato in circa 5 unità, oltre l’indotto che si potrà sviluppare a seguito della creazione della filiera di produ-zione e raccolta del prodotto vergine. Sui tetti di copertura dei depositi di stoccaggio della biomassa si è valutato di rea-lizzare un impianto fotovoltaico a inseguimento, per la produzione di energia elettri-ca da utilizzare come autoconsumo per il funzionamento dei sistemi ausiliari. avente potenza di picco pari a 50 kWp, in grado di produrre 60’000 kWh/anno. In definitiva, la effettiva possibilità di realizzare un quadro propositivo complessivo del genere (generazione distribuita e cogenerazione, biomasse, risoluzione dei pro-blemi di combustione incontrollata) è naturalmente subordinata al verificarsi di una

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 65

serie di condizioni, prima fra tutte l’acquisizione da parte del territorio (Enti Locali e parti sociali) della consapevolezza che si tratti di una iniziativa positiva per tutti. Poi l’accettazione da parte dell’azienda produttrice di laterizi (che diviene quasi au-tomatica se si è in grado di garantirle energia a costi più bassi degli attuali). E infi-ne la creazione di una compagine imprenditoriale (possibilmente costituita anche da realtà locali) avente la capacità tecnico-finanziaria di condurre in porto l’iniziativa. Diventa fondamentale e trainante a questo scopo il ruolo del Gestore Unico di cui si tratta qui sotto. In termini energetici un quadro complessivo del genere può avere una ricaduta im-portante, stimabile come in Tabella 3.1. risparmio energetico ottenibile15 [tep/a] 13’000

riduzione emissioni16 [t CO2/a] 39’000 Tab.3.1_Risultati ottenibili con il quadro complessivo delineato

per il comparto produttivo Gestore Unico Fattore fondamentale per il successo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate è l’organizzazione del processo decisionale. Il Gestore unico dell’area ha il compito di rendere efficiente l’area ecologicamente attrezzata. Deve essere un soggetto abbastanza snello da poter prendere decisioni in tempi ragionevoli, ma il processo codecisionale è altresì fondamentale: in partico-lare è destinata a fallire l’organizzazione strutturata secondo una visione top-down, che non prevede la condivisione/concertazione con le imprese che compongono il parco industriale, e in cui le misure volte al raggiungimento della sostenibilità sono stabilite univocamente dagli organi di governo. Un processo bottom-up o condiviso, pur determinando tempi più lunghi e maggiore complessità gestionale, può invece evitare la mancanza di supporto da parte dei sog-getti che effettivamente dovranno realizzare la riqualificazione dell’area. È quindi im-portante offrire a tutti gli stakeholders la possibilità di essere coinvolti nel processo, in modo tale da evitare l’emergere di problemi o che potranno essere ulteriormente svi-luppate e approfondite da un eventuale “Coordinatore della Strategia di Area Vasta”, che dovrà individuare i servizi e gli investimenti che potranno essere garantiti a condi-zioni competitive e sostenibili alle attività produttive presenti nelle aree. Il Coordinatore sulla base dei propri approfondimenti, nel breve periodo dovrà essere in grado di proporre la forma ideale di gestore unico ed il relativo piano industriale. Le ipotesi principali su cui il Coordinatore dovrà concentrarsi, per la creazione di un vero Gestore Unico in materia energetica, potranno essere le due seguenti:

• gestire direttamente l’investimento, gli stabilimenti ed i processi da essi de-rivati, sostenendo autonomamente i costi di realizzazione e gestione, i rischi e le possibilità, in un’ottica di compartecipazione attiva dei singoli compo-nenti dell’organismo

• esternalizzare la realizzazione, gestione e l’organizzazione di processo ad un organismo esterno specializzato nel settore (partner industriale–ESCo) quale la Multiutilty già presente nel territorio, con la quale si dovrebbe comunque dialogare, ed esempio, al fine del reperimento della biomassa agroforestale destinata ad alimentare la centrale

15 il risparmio è stato calcolato valutando la produzione separata di energia elettrica (valoriz-zata a 0,187 tep/MWh secondo il più recente parametro AEEG) e di energia termica (con un rendimento di caldaia del 90%) e confrontandola con un rendimento di 1° principio della centrale di cogenerazione pari al 60%. 16 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 66

In entrambi i casi il principale risultato finale atteso dovrà essere quello di garantire alle attività produttive presenti nell’area prezzi competitivi di acquisto dell’energia elettrica ed eventualmente dell’energia termica. Un altro risultato importante di questa modalità gestionale può anche essere quello di realizzare una attività im-prenditoriale vera e propria, con profitti tali da creare un interesse concreto delle aziende a far parte del Gestore Unico. Nuove aree produttive Un discorso a parte meritano le nuove aree produttive, per cui è possibile prevedere delle specifiche procedure autorizzative basate su un criterio di efficienza energetica. Nel caso di insediamenti di nuove realtà produttive, è opportuno introdurre delle procedure autorizzative basate anche su un criterio di efficienza energetica, incenti-vando l'utilizzo delle migliori tecniche/tecnologie disponibili. Nella progettazione di impianti produttivi è necessario prendere in considerazione la tipologia delle tecnologie utilizzate, con riferimento alla valutazione delle migliori tecnologie disponibili, in modo da minimizzare, compatibilmente con altre restrizioni di carattere ambientale, l’uso e l’impatto di tutte le fonti energetiche impiegate, sia negli usi finali termici che in quelli elettrici. Il Comune di Pesaro promuovendo il “Progetto Passo” ha evidenziato la saturazione delle aree produttive presenti, ha ritenuto principalmente prioritaria la riqualifica-zione delle aree produttive così come la promozione di progetti di rifunzionalizza-zione (urbanistica e ambientale) di ogni singola area. In questo contesto ben si in-seriscono sia le azioni di riqualificazione energetica ed impiantistica delle aree esi-stenti, sia la realizzazione di nuove aree con criteri di maggiore sostenibilità e ricor-so alle fonti rinnovabili. Obiettivo ulteriore che il “Progetto Passo “ si è posto è nel mettere a punto una me-todologia e nell’ individuazione di strumenti gestionali condivisi dagli attori dello sviluppo locale relativamente all’applicazione di programmi di gestione ambientale alle nuove aree produttive del distretto pesarese in modo tale da poter equipararle ad aree “ecologicamente attrezzate”; anche in questo caso la valutazione dello svi-luppo di sistemi di generazione energetica funzionanti in cogenerazione risulta mol-to interessante, nel caso di aree di nuova espansione industriale, con le condizioni di estensione dell’impiego termico agli usi civili. 33..22..11..22 LLee pprrooppoossttee ppeerr iill sseettttoorree rreessiiddeennzziiaallee Nell’analisi del settore residenziale effettuata nella fase conoscitiva si è proceduto alla con-testualizzazione, ove possibile e compatibilmente con i dati a disposizione, del bilancio a livello del territorio e cioè all’analisi sia delle componenti socioeconomiche che utilizzano l’energia, sia delle componenti tecnologiche che di tale utilizzo sono il tramite. Una sintesi di tale analisi viene brevemente riportata qui, in modo da collegarla alle proposte che il PEAC introduce. I rapidi cambiamenti ambientali, economici e sociali degli ultimi anni hanno influen-zato direttamente lo stile di vita della popolazione, la cui età media è ulteriormente cresciuta negli ultimi anni; si è ulteriormente ridotto il numero medio di componenti per nucleo familiare:

• nel 2001 erano presenti sul territorio comunale 35’138 nuclei familiari con una composizione media di 2,57 componenti per nucleo;

• nel 2007 si contano 38’459 nuclei familiari, con una composizione media di 2,41 componenti per nucleo.

Si è evidenziato uno squilibrio tra la disponibilità di appartamenti per 1-2 componenti (inferiore al 25% del mercato) e la percentuale di nuclei familiari con 1-2 componenti (quasi il 60% dei nuclei familiari rappresenta il 30% della popolazione).

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 67

A seguito dell’analisi degli Annuari statistici del Comune di Pesaro e dei dati del censimento ISTAT 2001 si sono individuati tre indicatori che ci risultano particolar-mente utili:

• la suddivisione delle famiglie per numero di componenti (Figura 2.5); • il numero di edifici suddivisi in anno di costruzione (Figura 2.7); • la suddivisione in stanze per appartamento (Figura 2.8) .

La fase conoscitiva ha evidenziato per il settore residenziale (anno 2004) un con-sumo finale di energia elettrica e termica pari a 70’262 tep. La domanda di energia elettrica e termica del settore domestico pesano, rispettivamente, per il 25% ed il 65% sul totale dei fabbisogni energetici del territorio Comunale. Visto il peso della domanda di energia termica sul totale, è ovvio che inter-venendo su di essa il settore residenziale potrebbe dare un sostanziale contributo alla razionalizzazione del fabbisogno energetico comunale, soprattutto attraverso la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici. Molto si potrebbe fare attraverso interventi che prevedano fin dalla fase progettuale le relazioni tra struttura edilizia ed impianti tecnologici. L’incidenza dei consumi termici nel settore residenziale è difatti strettamente legata alla “classe energetica” dell’edificio, funzione delle proprietà termofisiche delle superfici opache e trasparen-ti. Intervenire fin dal progetto è però possibile sulle nuove costruzioni, che costitui-scono, anno per anno, solo l’1% del parco edilizio. E’ dunque estremamente importante prevedere forti interventi migliorativi anche per gli edifici esistenti, pure se a questi sono associati maggiori tempi di ammorta-mento dell’investimento; fortunatamente, se l’intervento porta alla diminuzione del fabbisogno termico della struttura, si può accedere agli incentivi statali che riducono notevolmente questi tempi. I consumi elettrici del settore residenziale, dovuti all’utilizzo di apparecchiature elet-triche ed elettrodomestici, presentano aspetti associati alla classe di efficienza ed alle modalità di utilizzo. L’incidenza dei consumi energetici dell’illuminazione degli appartamenti è strettamente legata alla tecnologia adottata, alle abitudini e quindi all’uso che gli occupanti ne fanno. In sintesi, gli interventi analizzati per la riduzione del fabbisogno energetico del comparto residenziale sono:

1. coibentazione superfici opache e trasparenti per gli edifici residenziali ante 1990; 2. sostituzione degli impianti esistenti dedicati al riscaldamento dell’acqua sani-

taria con impianti solari termici; 3. recepimento nell’ambito del Regolamento Edilizio Comunale del D.LGs.

192/05 per gli edifici di nuova costruzione; 4. campagna di sensibilizzazione per la sostituzione di elettrodomestici e lam-

pade a bassa efficienza; 5. impianti di teleriscaldamento.

Coibentazione superfici opache e trasparenti edifici residenziali ante 1990 Analizzando il settore residenziale si vede che oltre il 90% degli edifici presenti sul ter-ritorio comunale è stato realizzato in un periodo antecedente alla legge 10/91; inter-venire su questa classe di edifici con una serie di interventi necessari alla riduzione del fabbisogno energetico è perciò di primaria importanza per il bilancio complessivo. Gli interventi sull’involucro edilizio di un’abitazione sono principalmente riconducibili a due categorie:

• la riduzione della dispersione termica per trasmissione attraverso superfici opache, e

• la riduzione della dispersione termica per ventilazione attraverso le superfici trasparenti.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 68

Si è ritenuto opportuno di riportare, nelle schede applicative, una serie di interventi di riqualificazione effettuabili sugli edifici realizzati prima del 1990 in funzione delle tecno-logie attualmente disponibili per migliorare l’efficienza dell’intero involucro edilizio. E’ importante sottolineare come, al fine di migliorare le prestazioni energetiche del sistema edificio/impianti tecnici, sia in ogni caso necessario prevedere nel progetto degli interventi un’attenta analisi degli impianti destinati al condizionamento am-bientale ed alla produzione di acqua calda per usi igienico/sanitari. In Tabella 3.2 sono riportate le stime di risparmio energetico conseguibile attraverso inter-venti generalizzati di coibentazione realizzati secondo le migliori tecnologie disponibili. I costi sono riferiti ai lavori eseguiti con fornitura e impiego di materiali di ottima quali-tà e comprendono ogni prestazione di manodopera e le spese di cantiere. Per la stesu-ra dei computi metrici estimativi relativi agli interventi proposti, necessari per la valu-tazione economica, si è fatto riferimento al Bollettino Ufficiale Regionale Marche. Nella Tabella riepilogativa degli interventi proposti, al paragrafo 3.4, verrà ipo-tizzata una ragionevole percentuale di penetrazione della proposta da qui al 2015, edifici ante 1990

costo medio intervento per appartamento

[€]

riduzione media FEP17

[kWh/m2.a]

PBP18 semplice

[anni]

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni19

[t CO2/a]

35’326 30-40’000 35-40% 10-15 32’578 97’734 Tab.3.2_Coibentazione superfici opache e trasparenti su edifici ante 1990

Sostituzione degli impianti esistenti dedicati al riscaldamento dell’acqua sanitaria con impianti solari termici Dalla fase conoscitiva, analizzando gli impianti tecnologici presenti nel comparto residenziale, è emerso che il 15,5% delle abitazioni è dotata di un impianto per la produzione di Acqua Calda Sanitaria (ACS) separato da quello di riscaldamento. Ipotizzando che suddetti impianti siano prevalentemente appartenenti alla tecnolo-gia a “boiler elettrico” si è valutato un intervento di integrazione/sostituzione degli stessi con pannelli solari termici. La stima, è stata realizzata con l’indicatore di Ri-sparmio Specifico Lordo (RSL), espresso in tonnellate di petrolio equivalente per unità di superficie di collettore solare. Nella scheda applicativa si è descritto nel dettaglio l’intervento stimando i benefici in termini di riduzione del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria possibili a se-guito di una campagna di sensibilizzazione sull’uso razionale della risorsa idrica (conseguibile anche attraverso il ricorso di aeratori e rompigetto) . In Tabella 3.3 sono riportate le stime dei risultati conseguibili, con le stesse avver-tenze riportate in presentazione della Tabella 3.1

edifici interessati

costo medio intervento per appartamento

[€/m2 pannello]

PBP20 semplice

[anni]

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni21

[t CO2/a]

5’989 800 4 1’814 5’442 Tab.3.3_Sostituzione impianti Acqua Calda Sanitaria con pannelli solari termici

17 FEP, fabbisogno annuo energia primaria così come definito dal D.Lgs. 192/05 18 tempo di ritorno dell’investimento (PBP, Pay back Period) stimato considerando gli incenti-vi statali (detrazione fino al 55% delle spese) per riqualificazioni energetiche edifici 19 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep) 20 tempo di ritorno dell’investimento (PBP, Pay back Period) stimato considerando gli incenti-vi statali (detrazione fino al 55% delle spese) per riqualificazioni energetiche edifici 21 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 69

Recepimento nell’ambito del Regolamento Edilizio Comunale del D.LGs. 192/05 per gli edifici di nuova costruzione In seguito degli adeguamenti normativi del Regolamento Edilizio Comunale in rife-rimento alle trasmittanze limite delle superfici opache e trasparenti previste nel DLGs 192/2005 dal 1° gennaio 2009, stimando un tasso di sviluppo edilizio dello 0.8% annuo si sono quantificati i risparmi energetici conseguenti alle migliori pre-stazioni termofisiche degli edifici di nuova realizzazione. Considerando gli attuali consumi caratteristici del settore residenziale territoriale pari a 1.81 tep/annui per abitazione, relativi ai consumi elettrici e termici, si è ipotizzata per le nuove realizzazioni una riduzione del fabbisogno energetico del 50%. A seguito dell’obbligo di ricorso alla fonte rinnovabile fotovoltaica per gli edifici di nuova realizzazione, si stima un incremento della produzione di energia elettrica nel settore residenziale di circa 80 MWh/anno.

abitazioni/anno

FEP22 medio

[kWh/m2.a]

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

mancate emissioni23

[t CO2/a]

309 <80 77 231 Tab.3.4_Recepimento D.Lgs. 192/05

Campagna di sensibilizzazione per la sostituzione di elettrodomestici e lampade a bassa efficienza I consumi elettrici nel settore residenziale possono essere suddivisi in due tipologie:

• consumi fissi, e • consumi variabili.

Tra i consumi fissi si annoverano quelli collegati ad un uso continuo degli elettro-domestici, come avviene per quelli funzionali alla conservazione degli alimenti. Per questi ultimi il margine di risparmio energetico è da associare prevalentemente alla classe energetica di appartenenza dell’elettro-domestico ed in parte marginale al suo utilizzo. Nei consumi variabili vanno invece a ricadere tutti i consumi derivanti dall’illumi-nazione degli interni e da altri elettrodomestici a cui non è associato un utilizzo con-tinuo (condizionatori, televisori, lavastoviglie, lavatrice, etc); il margine di risparmio in questo caso è funzione delle modalità di utilizzo oltre che della classe energetica di appartenenza. L’evoluzione dell’efficienza energetica del parco elettrodomestici installato è deter-minata sia dal ritmo di sostituzione dei vecchi elettrodomestici con i nuovi, sia dall’ efficienza energetica dei nuovi prodotti acquistati. Gli incentivi governativi recentemente adottati per la rottamazione di grandi elet-trodomestici a favore di altri appartenenti a classi energetiche superiori, ha portato a dei buoni risultati a livello nazionale. Nella scheda applicativa di riferimento, in cui si sono indicate le soluzioni tecnologi-che per la riduzione dei consumi elettrici del settore residenziale, si è riportata l’analisi del parco elettrodomestici e delle lampade a bassa efficienza presenti sul territorio comunale stimando i benefici derivanti da una campagna di sensibilizza-zione per la loro sostituzione con le migliori tecnologie disponibili sul mercato. In riferimento al parco elettrodomestici:

22 FEP, fabbisogno annuo energia primaria così come definito dal D.Lgs. 192/05 23 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 70

Frigoriferi Lavastoviglie Lavatrici Congelatori

potenziale di risparmio energetico per 1 sostituzione

tep/a 0,018638 0,008825 0,008003 0,022341

numero abitazioni

38’637

diffusione degli elettrodomestici nelle residenze

% 110 37 100 25

numero elettrodomestici presenti

42’501 14’296 38’637 9’659

diffusione degli elettrodomestici già presenti in classe A

% 41,7 38,9 32,2 32,2

elettrodomestici sostituibili

17’723 5’561 12’441 3’110

potenziale tecnico

tep/a 330 49 100 69

Tab.3.5_Interventi sul parco elettrodomestici (Fonte:PEAR Marche) Lo stesso di può dire per il parco lampade, per il quale si stima che a seguito delle diffuse campagne di sensibilizzazione per l’adozione di tecnologie efficienti (per e-sempio le Lampade Fluorescenti Compatte elettroniche, CFL) il 20% del totale sia ormai del tipo ad alta efficienza.

Risparmio ottenibile con la sin-gola sostituzione 0.0146 tep Numero abitazioni al 2015 41’424 n Punti luce per stanza 1.6 Numeri medio per abitazione 4.36 punti luce per abitazione 7 numero lampade utilmente so-stituibili in un'abitazione 4 Ipotesi di diffusione 25% lampade utilmente sostituibili 124’272 n Potenziale tecnico 1’814 tep Coefficiente di penetrazione 50% Risparmio ottenibile 907.2 tep Risparmio CO2 2’722 tCO2

Tab.3.6_Interventi di sostituzione del parco lampade (fonte:PEAR Marche) Per valutare come potrebbe evolversi sul territorio comunale l’illuminazione delle abitazioni private, degli uffici e dei negozi nei prossimi 3 anni si può stimare che entro tale termine l’attuale parco lampade a incandescenza (a bassa efficienza) ed anche il parco di lampade alogene, verrà e parzialmente sostituito, ipotizzando quindi una percentuale di penetrazione del 50%.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 71

Nella scheda applicativa si sono stimati gli effetti conseguenti ad una campagna di sensibilizzazione per la sostituzione delle lampade a bassa efficienza con lampade CFL. Impianti di cogenerazione e teleriscaldamento per il Comune di Pesaro Il Comune di Pesaro ha previsto, in linea con il Piano Energetico Ambientale Regio-nale, la promozione di azioni di diffusione della micro-cogene-razione di are-a/quartiere e la realizzazione di una rete di riscaldamento- raffrescamento median-te tubazioni sotterranee (teleriscaldamento). L’approvvigionamento del calore (necessario per lo svolgimento del servizio) avverrà necessariamente da centrali cogenerative situate in prossimità delle utenze individua-te. L’impianto, progettato da Marche Multiservizi, è stato già descritto al paragrafo 2.6.2. In Tabella 3.7 si riporta la stima a regime del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni in atmosfera ottenibili dall’installazione della rete di teleri-scaldamento, calcolata dai progettisti. I vantaggi ambientali ed economici derivanti da questa tecnologia e dalle sue appli-cazioni sul territorio comunale sono molteplici, il teleriscaldamento infatti consente di eliminare le caldaie domestiche con immediati vantaggi sulla sicurezza e sull’aerazione degli ambienti residenziali interni; consente una riduzione delle emis-sioni inquinanti (CO2, NOx , SO2) grazie alla razionalizzazione dei consumi legata alle tecnologie adottate e garantisce la riduzione della spesa annua per l’utenza allaccia-ta alla rete di teleriscaldamento. emissioni

consumi energetici NOx PM10 C02

tep Smc

di metano t/anno t/anno t/anno

situazione attuale ENERGIA TERMICA da caldaie domestiche equivalenti

7’410 9'037’192 15,6 2,09 16,845

ENERGIA ELETTRICA da parco di generazio-ne nazionale

1’584 1’931’159 5,6 0,18 4,720

TOTALE 8’994 10'968’350 20,2 2,27 2,565 situazione con impianto di cogenerazione e teleriscaldamento

GRUPPI COGENERATIVI

3’085 3’762’365 11,6 0,46 7,054

CENTRALI TERMICHE

4’321 6'169’787 8,9 1,19 9,618

TOTALE 7’316 8’922’162 20,5 1,66 16,671 VARIAZIONE ASSOLUTA

-1’678 -2'046’198 +0,7 -0,62 -4,894

VARIAZIONE PERCENTUALE

-19% -19% +3% -27% -23%

Tab.3.7_Impianti di cogenerazione e teleriscaldamento nel Comune di Pesaro 33..22..11..33 LLee pprrooppoossttee ppeerr iill sseettttoorree tteerrzziiaarriioo L’analisi conoscitiva ha evidenziato un equilibrio tra la richiesta elettrica e termica del settore.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 72

Vista l’eterogeneità delle diverse utenze afferenti al settore si è scelto di porre par-ticolare attenzione solo ad alcune tipologie per le quali è possibile prevedere inter-venti significativi di risparmio energetico ed uso razionale dell’energia. Gli interventi analizzati sono:

1. Interventi di trigenerazione per alberghi non stagionali con più di 100 came-re e con piscina

2. Utilizzo di impianti solari termici per gli stabilimenti balneari 3. Interventi di trigenerazione per la grande distribuzione 4. Interventi di cogenerazione per le piscine

Interventi di co-trigenerazione (alberghi non stagionali con più di 100 camere e con piscina) La cogenerazione si presta molto bene ad applicazioni nel settore alberghiero, in particolare se la struttura è provvista di una piscina che necessita del riscaldamento dell’acqua nell’arco dell’intero anno. Si riportano in elenco alcune peculiarità dell’utenza alberghiera:

• il numero di ore di funzionamento per una struttura non stagionale è di circa 8’000 ore;

• il profilo orario giornaliero è costante con dei picchi distribuiti la mattina e la sera e può essere ipotizzato inalterato nei diversi mesi dell’anno;

• la richiesta di acqua calda sanitaria rappresenta una voce importante; • la richiesta di riscaldamento per l’Italia centrale è di circa 2’000 ore l’anno; • il carico di condizionamento viene generalmente attivato da aprile ad otto-

bre, per l’Italia centrale si può stimare un numero di ore di utilizzo di circa 2’000 ore l’anno.

Sulla base dei dati raccolti nella campagna di audit condotta in occasione del PEAC i cui risultati sono stati evidenziati nella fase conoscitiva del settore terziario, per un albergo con 150 camere provvisto di piscina si può pensare ad una cogeneratore da 100 kWel, il costo dell’intervento, il risparmio ottenibile e la riduzione delle emissio-ni collegate sono riportate in Tabella 3.8. Si sottolinea che le valutazioni tecniche-ambientali sono state fatte sulla base di indici disponibili in letteratura che valutano il risparmio derivante dall’utilizzo di so-luzioni cogenerative nel settore terziario24.

potenza dell’impianto

[kWel]

costo medio dell’intervento

[€]

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni25

[t CO2/a]

100 160’000 60 180 Tab.3.8_Trigenerazione per un albergo da 150 camere con piscina

Solare termico per stabilimenti balneari Il turismo, in misura maggiore rispetto ad altri settori, utilizza le risorse ambientali come principale “materia prima” per la propria funzione produttiva: la scommessa dello sviluppo sostenibile deve essere quindi quella di riuscire a sensibilizzare gli operatori del settore, facendo loro comprendere che rispetto dell’ambiente e tutela delle risorse non sono solo un vincolo ma anche un’opportunità di immagine e di

24 Atti del convegno interregionale:”Gli sviluppi della politica energetica ambientale. Le Am-ministrazioni a confronto”. Roma, 14 maggio 2002 25 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 73

attrazione per quelle forme di turismo consapevole che si stanno diffondendo sem-pre più. L’art. 33 del Piano spiaggia di Pesaro prevede la possibilità di installare impianti solari termici e fotovoltaici aderenti alle falde di copertura dei manufatti degli stabi-limenti balneari. Il settore turistico stagionale legato alla balneazione riveste, a livello comunale, un ruolo rilevante come presenza economica ed è un ambito importante per la realiz-zazione di obiettivi di risparmio energetico e di impiego di fonti rinnovabili. Nell’ambito di intervento si è effettuata l’analisi e finalizzata alla promozione dello sviluppo del solare termico negli stabilimenti balneari per esigenze di acqua calda sanitaria ad uso docce. La stagionalità degli esercizi balneari ha fatto ipotizzare il ricorso prevalente alla tecnologia del “boiler elettrico” per l’attuale produzione di Acqua Calda Sanitaria; la soluzione tecnologica, indicata nella scheda applicativa del comparto turistico, rela-tivamente alla sostituzione/integrazione della tecnologia in uso, è ricaduta sui pan-nelli solari scoperti in polipropilene. La strategia proposta prevede inoltre l’adozione di regolatori di flusso per le docce e la temporizzazione dell’erogazione dell’acqua calda, così da ridurre l’Acqua Calda Sanitaria utilizzata per ogni singolo utente da 20 a 10 litri/doccia. In Tabella 3.9 sono riportati i risultati conseguibili con l’adozione di impianti solari termici per le docce degli stabilimenti balneari del litorale pesarese.

stabilimenti balneari

consumo annuo per

doccia [kWh]

costo pannello solare scoperto

e accessori [€/m2]

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni26

[t CO2/a]

56 4’068 150 39 118 Tab.3.9_Installazione di impianti solari per le docce degli stabilimenti balneari

(si ipotizza la presenza di 1 doccia calda per stabilimento, una stagione di 90 giorni ed un numero di utenti giornalieri per doccia pari a 100. Si ipotizza anche che con-testualmente all’introduzione dell’impianto solare vengano installati regolatori di

flusso e temporizzatori che comportano un risparmio d’acqua pari al 50%) Interventi di trigenerazione nella grande distribuzione: La grande distribuzione, GDO, è caratterizzata da una elevata richiesta di energia frigorifera legata alla conservazione degli alimenti ed alla climatizzazione degli am-bienti durante il periodo estivo. Tale caratteristica la rende adatta ad applicazioni trigenerative con motore primo accoppiato a sistemi ad assorbimento. E’ possibile considerare due diversi interventi di trigenerazione applicabili all’utenza in esame:

1. produzione combinata di energia elettrica e termico/frigorifera per la clima-tizzazione

2. produzione combinata di energia elettrica e frigorifera per la conservazione dei cibi freschi.

Il secondo intervento prevede l’abbinamento di sistemi di cogenerazione con sistemi di refrigerazione ad assorbimento con la coppia acqua-ammoniaca come fluido di lavoro. Questa tecnologia è infatti in grado di garantire basse temperature (0°C/-40°C), ma pur essendo la più antica tecnologia di refrigerazione ad assorbimento, sono è diffusa e standardizzata dei sistemi acqua bromuro di litio, e generalmente è applicata solo nei grandi impianti industriali.

26 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 74

Per tale motivo si è scelto di stimare unicamente il risparmio derivante dalla produ-zione combinata di energia elettrica e termico/frigorifera per la climatizzazione e-stendendo l’analisi all’intera struttura del centro commerciale, non limitandola quin-di al solo supermercato. Vista la taglia media dei supermercati presenti nel territorio di Pesaro si è analizzato un supermercato da 10’000 mq di superficie utile per il quale, in base ai dati di con-sumo presenti in letteratura, è possibile pensare di utilizzare un cogeneratore da 1 MWel. Il calore durante i mesi estivi può essere utilizzato per l’alimentazione di sistemi ad assorbimento acqua-bromuro di litio (LiBr) per la climatizzazione. L’utilizzo dell’assorbitore permette di aggiungere un effetto utile alla generazione di calore ed energia elettrica consentendo di migliorare considerevolmente la redditività dell’impianto. I sistemi acqua-LiBr presentano COP più alti rispetto ai sistemi acqua-ammoniaca, compresi tra 0.7-0.8, pur non potendo raggiungere temperature al di sotto degli 0°C. La presenza di una torre evaporativa mantiene bassa la temperatura dell’assorbitore, necessaria per evitare fenomeni di cristallizzazione del bromuro di litio che porterebbe ad ostruire i tubi degli scambiatori di calore con conseguente scadimento delle prestazioni o blocco della macchina Il risparmio di energia primaria ottenibile e la riduzione della quota di emissioni conseguente viene valutata sulla base di una serie di indicatori calcolati per la tri-generazione nel settore terziario riferiti ai kWel di potenza installata. Interventi di co-trigenerazione nelle piscine Le piscine hanno un profilo di consumi energetici tale da rendere possibile prevede-re una serie di interventi di risparmio le cui spese si ripagano in pochi anni:

• cogenerazione: la piscina è un'applicazione ideale, vista la domanda con-temporanea di energia termica ed elettrica durante l’anno;

• riscaldamento acqua e aria con tecnologie efficienti (per esempio caldaie a condensazione o pompe di calore se c'è a disposizione una fonte a tempera-tura adeguata);

• solare termico, sia per l'acqua della piscina che per le docce. Il riscaldamen-to della piscina è un'applicazione ideale per il solare termico dato che è ri-chiesto calore a bassa temperatura. Per le piscine estive si usano i più eco-nomici pannelli senza copertura, attraversati direttamente dall'acqua della piscina, che grazie al minor costo dell'impianto possono ripagarsi in 2 o 3 anni. Per le piscine aperte tutto l'anno si usano pannelli vetrati che consen-tono di sfruttare il calore del sole anche con basse temperature esterne;

• coperture stagionali per evitare che il calore che sale venga disperso La copertura che viene utilizzata usualmente per le piscine scoperte può por-tare grossi vantaggi anche alle piscine coperte, basti pensare che in entram-bi i casi il 70% del calore disperso dalla piscina se ne va per evaporazione. La copertura riduce fortemente le perdite per evaporazione quando la pisci-na, utilizzata, può essere coperta. Le perdite per evaporazione influiscono (fonte RESPEC): sul calore da fornire per il riscaldamento dell'acqua (50-70%) sulla quantità di acqua di integrazione (30-50%) e sulle sostanze chi-miche con cui l'acqua è trattata (30-50%).

Il presente piano stima l’intervento di cogenerazione per una piscina il cui profilo dei consumi termici ed elettrici mensili è riportato nel grafico. Per la piscina in esame è possibile ipotizzare l’utilizzo di una microturbina in grado di produrre 100 kWel e di produrre 167 kWth con un rendimento elettrico del 30%.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 75

Generalmente le piscine presentano impegni di potenza al di sotto dei 200 kWel; questo permetterà, dal 1° gennaio del 2009 di poter usufruire del meccanismo di “scambio sul posto”. (Delibera 3 giugno 2008-ARG/elt 74/08) Lo “scambio sul posto” consente a un consumatore di energia elettrica che contem-poraneamente produce energia tramite la cogenerazione di immettere in rete l’energia prodotta e non consumata. Una azione che permette al soggetto di pagare solo la differenza tra l’energia consumata e quella immessa in rete. Nel caso in cui l’energia immessa in rete è superiore a quella consumata, il cliente ha, quindi, dirit-to ad un equivalente credito di energia elettrica da utilizzare successivamente.

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

kWh

Fabbisogno_termico Fabbisogno elettrico

Fig.3.1_Fabbisogno termico ed elettrico di una piscina ‘tipo’

Valutando un utilizzo del sistema durante le ore di apertura della piscina, circa 3000 ore anno, è possibile garantire un ritorno dell’investimento in 5 anni e rientrare nei parametri della cogenerazione ad alto rendimento (è stato valutato un Indice di Risparmio Energetico IRE27 del 24% e un Limite Termico LT28 del 63%) garantendo la possibilità di ottenere titoli di efficienza energetica, priorità di dispacciamento e defiscalizzazione del metano. Come per gli altri interventi si è infine valutato il risparmio di energia primaria otte-nibile e la relativa riduzione di emissioni di anidride carbonica, riportati in Tabella 3.10.

potenza dell’impianto

[kWel]

costo medio dell’intervento

[€]

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni29

[t CO2/a]

100 160’000 151 453 Tab.3.10_Trigenerazione per una piscina coperta da 25 m

33..22..22 LLaa ddiiffffuussiioonnee ddeellllee ffoonnttii rriinnnnoovvaabbiillii Obiettivo del PEAC è il raggiungimento della migliore efficienza energetica da tra-guardare anche attraverso successive fasi di miglioramento. In ogni caso il ricorso alle energie rinnovabili non va visto come alternativo o sostitutivo dell’efficienza energetica (con particolare riferimento ai consumi energetici degli edifici), ma ag-

27 IRE:indice di risparmio energetico (definito dalla delibera AEEG 42/02) 28 LT:limite termico (definito dalla delibera AEEG 42/02) 29 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 76

giuntivo, finalizzato a dare risposte ambientalmente compatibili al fabbisogno di energia. Per gli aspetti tecnici relativi alle diverse fonti rinnovabili ed al loro sfruttamento si può fare riferimento alle schede tecniche, che costituiscono parte integrante del presente Piano e nelle quali sono state analizzate tutte le fonti rinnovabili di inte-resse per il PEAC. Oggi sono molte le modalità di produzione di energia pulita, diverse sono le poten-zialità delle tecnologie, ed altrettanto diversi sono gli investimenti necessari al loro sfruttamento. Per questo occorre valutare le forme di sfruttamento di energia rin-novabile più favorevoli alle caratteristiche del territorio in cui andranno ad operare. E’ per questo che, ad esempio per il caso dell’eolico e dell’idroelettrico, si può senz’altro dire che le caratteristiche del territorio comunale non si prestano a un loro proficuo utilizzo. Diverso è invece il caso del solare e delle biomasse a fini cogenerativi, tecnologie che nel Comune di Pesaro possono essere utilmente promosse, in linea con i docu-menti emanati dalla Regione Marche in attuazione del PEAR con DGR n. 830 del 23/7/2007 (indirizzi ambientali e criteri tecnici per le applicazioni del solare termico e fotovoltaico e per lo sviluppo delle filiere bioenergetiche nel territorio marchigia-no) . 33..22..22..11 BBiioommaassssee I criteri per l’utilizzo delle biomasse sono presenti nella D.G.R. n. 830 del 23/07/2007. Indirizzare la produzione agricola verso fini energetici, privilegiando i terreni a minore qualità ambientale, è una scelta che la Regione Marche ha suggeri-to attraverso il PEAR e che ha concretizzato attraverso il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013. L’obiettivo prefissato è quello di ricercare un nuovo sbocco produttivo che vada ad affiancare quello alimentare (entrato in crisi per gli effetti legati alla globalizzazione dei mercati ed alla conseguente rivisitazione della politica agricola comunitaria). Il Comune di Pesaro, attraverso gli interventi previsti per il comparto produttivo, ha creato le condizioni favorevoli per la produzione di energia elettrica e termica da biomasse solide attraverso due centrali cogenerative, rendendo appetibile la realiz-zazione di filiere corte caratterizzate da uno stretto aggancio territoriale tra produ-zione ed utilizzazione della biomassa. L’ ulteriore sviluppo sul territorio di filiere corte per le biomasse solide sarà possibile attraverso la diffusione, nel comparto residenziale, di interventi di sostituzio-ne/integrazione delle caldaie domestiche a combustibile non rinnovabile con caldaie a biomasse solide (prevalentemente cippato), termocamini e stufe a pellets. 33..22..22..22 EEnneerrggiiaa ssoollaarree tteerrmmiiccaa ee ffoottoovvoollttaaiiccaa Il Comune di Pesaro presenta condizioni climatiche ed un contesto urbano che non rappresentano un ostacolo allo sfruttamento della fonte solare; la caratteristica co-pertura piana degli edifici del settore produttivo e residenziale e l’opportunità di poter coprire, attraverso la produzione di energia rinnovabile, una quota del fabbi-sogno elettrico e termico di particolari utenze private e pubbliche sono altri due fattori che hanno contribuito alla recente diffusione della tecnologia solare termica e fotovoltaica sul territorio. La strategia adottata nel PEAC prevede di continuare a favorire lo sviluppo del ri-corso alla fonte solare attraverso una forte informazione rivolta ai cittadini in merito alle tecnologie, agli incentivi statali e alle pratiche burocratiche da espletare per poter realizzare un impianto solare termico e/o fotovoltaico.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 77

L’Amministrazione Comunale ha inoltre contribuito alla diffusione della fonte rinno-vabile solare anche attraverso: l’aggiornamento degli strumenti di pianificazione, la revisione del REC, del PRG ed il recepimento della normativa sul ricorso alle fonti rinnovabili nelle nuove edificazioni (0,2 kW per unità abitativa) . Come descritto successivamente nel capitolo 3.3, il Comune di Pesaro ha adottato una precisa strategia per favorire la diffusione della fonte rinnovabile solare, ricor-rendo al fotovoltaico sulle strutture e sulle aree di sua proprietà e competenza e promuovendo il ricorso al solare termico nel settore turistico. I bandi recentemente chiusi in merito alla copertura con pannelli fotovoltaici di edifici e proprietà del Co-mune svolgeranno anche una funzione educativa e dimostrativa nei confronti della cittadinanza. Nelle schede applicative sono riportati gli interventi diretti, di ricorso al solare ter-mico e fotovoltaico, che l’Amministrazione intende promuovere attraverso il PEAC. 33..22..22..33 AAuuttoorriizzzzaazziioonnii ppeerr ggllii iimmppiiaannttii ssoollaarrii Un notevole impulso a livello normativo per la realizzazione di impianti fotovoltaici è stato dato, a partire dal 2005, con gli incentivi in conto energia, previsti dal DM 28/7/2005 per la durata di 20 anni. In particolare, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 febbraio 2007 stabilisce le tariffe incentivanti attualmente in vigore e fornisce indicazioni sull’iter autorizzativo da seguire, distinguendo tra impianti industriali (oltre i 20 kW) e non industriali (fino a 20 kW), nonché tra impianti non integrati (ubicati sul suo-lo), parzialmente integrati e con integrazione architettonica, come definiti all’art. 2 comma 1 b. Le autorizzazioni necessarie all’installazione di un impianto fotovoltaico variano in funzione del tipo di impianto e della sua ubicazione. PROCEDURA SEMPLIFICATA: D.Lgs. n°115 del 30/05/2008 La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ai primi di luglio di un Decreto Legislativo (n°115 del 30/05/2008) che attua la direttiva europea 2006/32/CE costituisce un importante passo verso l'alleggerimento degli obblighi autorizzativi per gli impianti solari. Fino ad oggi, infatti, in quasi tutte le regioni era necessario chiedere un per-messo edilizio al Comune per eseguire questo tipo di intervento. La norma che regola l'attività edilizia, in Italia, è il DPR 380/01, o "testo unico del-l'edilizia", il quale distingue gli interventi in varie categorie, dalla manutenzione or-dinaria alla nuova costruzione, passando per manutenzione straordinaria, restauro, ristrutturazione edilizia e ristrutturazione urbanistica. Per eseguire qualsiasi intervento è necessario ottenere un'autorizzazione preventiva da parte del Comune, eccezion fatta per la manutenzione ordinaria (detta appunto ‘attività edilizia libera’). Questa autorizzazione non può essere presentata dal citta-dino, ma richiede un progetto e il conseguente intervento di un tecnico. Il testo di legge non enumera precisamente quali interventi rientrino nelle diverse categorie, ma fornisce una spiegazione per ogni categoria. Di norma, il pannello solare (termico o fotovoltaico) installato sul tetto viene consi-derato "manutenzione straordinaria" e soggetto a Denuncia Inizio Attività (DIA). Già da parecchio tempo, però, le associazioni di categoria e i produttori di pannelli solari avevano fatto pressione affinché la norma fosse cambiata, per snellire le pra-tiche di installazione. Infatti, a leggere bene il testo unico, all'art 3, per manuten-zione ordinaria si intendono, tra le altre cose, "...le opere necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti ...", pertanto si potrebbe considerare la realizzazione di un impianto solare termico come estensione dell'im-pianto idrosanitario, equiparandolo ad attività edilizia libera o quello fotovoltaico come legato ad un potenziamento dell’impianto elettrico. In ogni caso, per un immobile non vincolato la procedura di DIA è la seguente:

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 78

• predisposizione della pratica a cura di un tecnico iscritto all'albo, compren-dente disegni, prospetti, relazione tecnica, progetto degli impianti, foto, e-stratti di mappa e di piano regolatore ecc.;

• presentazione al Comune; • attesa: se dopo 30 gg. il Comune non si esprime, si possono iniziare i lavori; • realizzazione lavori; • trasmissione al Comune del documento di fine lavori, comprendente la certi-

ficazione di conformità degli impianti. La procedura è più complicata, e soprattutto più lunga, nel caso di immobile vinco-lato paesaggisticamente o architettonicamente: in tal caso, infatti, non vige il silen-zio-assenso di 30 giorni, ma bisogna trasmettere la pratica alla Regione o alla So-vrintendenza, aspettare il nulla osta e continuare con l'iter. Di norma trascorrono 3 o 4 mesi. Grazie al Decreto Legislativo n°115 del 30 maggio 2008, chi vorrà installare un pannello solare termico o un modulo fotovoltaico, integrato o aderente al tetto, con la stessa inclinazione e orientamento della falda, e i cui componenti non modifichino la sagoma degli edifici stessi, sarà soggetto solo ad una comunicazione preventiva al Comune, senza bisogno di un tecnico. Il Decreto intende infatti agevolare le installazioni integrate nell'edificio, a scapito di pannelli solari con diversa inclinazione o addirittura diverso orientamento, che han-no un impatto decisamente maggiore sul paesaggio. La norma parrebbe escludere gli impianti solari a circolazione naturale, che di nor-ma hanno il serbatoio sopra i pannelli e quindi creano una modifica di sagoma all'e-dificio. Un comma successivo stabilisce, inoltre, che le disposizioni di cui sopra restano va-lide fino ad emanazione di apposite norme regionali, e pertanto lasciano spazio a specificazione locale. PROCEDURA ORDINARIA Nel caso in cui non ci si possa avvalere del D.Lgs. n°115/08 si avvia la procedura autorizzativa normale. In particolare relativamente alla verifica ambientale, dal De-creto 19/2/2007 e dalla normativa sulla Valutazione di Impatto Ambientale si evin-ce che:

• La verifica è richiesta in generale per gli impianti industriali (Direttiva 85/337/CEE del 27 giugno 1985 e s.m.i. e LR 40/98). La soglia di potenza al di sopra della quale un impianto si considera industriale è di 20 kW.

• Sono esclusi dalla procedura di verifica gli impianti industriali collocati se-condo criteri di integrazione architettonica su elementi di arredo urbano e superfici esterne di edifici di qualunque genere non ricadenti in aree naturali protette.

Relativamente ad eventuali impianti ubicati in aree protette il Decreto 19/2/07, al comma 8 dell’articolo 5, nell’escludere dalla verifica sia gli impianti integrati sia quelli sotto i 20 kW, dispone l’eccezione “sempreché non ubicati in aree protette”. Pertanto in tali aree, almeno fino a indicazioni contrarie, vanno assoggettati a veri-fica tutti gli impianti: integrati o non integrati, per quanto modesti possano essere i relativi impatti ambientali. Per l’installazione di un impianto fotovoltaico non sono necessarie autorizzazioni di carattere energetico, ma relative ad eventuali vincoli di tipo ambientale, paesaggi-stico o architettonico sul sito in cui l’impianto viene inserito. Pertanto, in assenza di vincoli e nei casi di non applicabilità del D.Lgs. n°115 del 30 maggio 2008, è in ge-nerale sufficiente la DIA (Dichiarazione Inizio Attività) all’autorità locale (di solito il Comune). Nel seguito si tenta di fornire un elenco il più possibile esaustivo dei vincoli che pos-sono sussistere sui siti interessati per l’installazione di impianti fotovoltaici e che il proponente dovrà preventivamente verificare presso il Comune interessato.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 79

1. Vincoli paesaggistici derivanti dal D.Lgs. 42/2004 ed eventuale autorizzazione della Soprintendenza per i beni Ambientali e Architettonici.

2. Compatibilità con il Piano d’Area per i Parchi (richiedere parere all’ente Parco interessato).

3. Compatibilità con il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) 4. Compatibilità con il PRGC (carta di sintesi dell’utilizzazione urbanistica e della

pericolosità geomorfologia, fasce di rispetto da strade, corsi d’acqua, depu-ratori, cimiteri).

5. In caso di interferenza con corsi d’acqua considerati acque pubbliche, per esempio installazione su un ponte, può essere richiesta autorizzazione idrau-lica.

6. In caso di Area SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Prote-zione Speciale), seguire eventuale regolamento regionale.

7. In caso di aree sottoposte a vincolo idrogeologico (R.D. 30/12/1923 n. 3267), è necessaria autorizzazione del Comune o del Servizio Difesa del Suolo della Provincia, secondo la superficie interessata.

Il Decreto 19/2/07 chiarisce anche che il procedimento unico di cui all’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 nel caso di impianti fotovoltaici non viene attivato qualora non siano richieste autorizzazioni (solo DIA nel caso in cui non ci si possa avvalere del d.l. n°115 del 30 maggio 2008) e nel caso in cui sia necessario un solo provvedi-mento autorizzativo, comunque denominato. Per gli impianti superiori a 20 kW si richiede che il gestore presenti una comunicazione alla Provincia, così come previsto dal D.P.R. 53/1998 art. 1 comma 3 lettera c, anche in relazione alla funzione di osservatorio sull’energia svolta dal Servizio. 33..22..33 SSoosstteenniibbiilliittàà uurrbbaannaa eedd eeddiilliizziiaa In tema di sostenibilità urbana ed edilizia il Comune di Pesaro ha già da alcuni anni inserito, attraverso gli strumenti di pianificazione territoriale di sua competenza, criteri di bio-edilizia e sviluppo sostenibile del territorio. E’ a buon punto il lavoro, richiesto dalla Regione Marche attraverso le linee guida al PEAC, di adeguamento delle norme edilizie comunali alle più recenti normative ai sensi del D.Lgs. n. 192/05 modificato dal D.Lgs. n. 311/06, considerando contestualmente anche i fattori ambientali in accordo con il protocollo ITACA sintetico. Il PEAC rappresenta lo strumento di collegamento tra le strategie di pianificazione locale (principalmente: Piano Regolatore Generale, Regolamento Edilizio Comunale, Piano per l’Illuminazione, Piano della Mobilità) e le azioni di sviluppo sostenibile, in quanto fa riferimento all’intenzione da parte del Comune di favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, di sensibilizzare gli utenti all'uso razionale dell'energia e di adegua-re il Regolamento Edilizio ai principi del consumo razionale e sostenibile delle risorse energetiche. Il mercato degli immobili, anche a seguito dell’aumento delle spese energetiche a carico della popolazione, si sta orientando verso soluzioni che garantiscano la dimi-nuzione delle potenze installate assolute e specifiche (kW/m2), dei consumi energe-tici assoluti e specifici (kWh/m2/anno) e, di conseguenza, la riduzione delle spese di gestione e delle emissioni in atmosfera a parità o migliorando il servizio reso. Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) incentiva il ricorso a tecniche di bio-architettura e di bioingegneria, la cui definizione è contenuta nel “Regolamento per l’applicazione degli in-centivi finalizzati alla qualità architettonica degli edifici da realizzare”, approvato con delibe-ra di C.C. n. 214 del 20.12.2004. L’Amministrazione Comunale, in attuazione delle normative vigenti, ha inoltre ap-provato:

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 80

• gli “Orientamenti ed obiettivi della programmazione energetica comunale” con deliberazione di G. C. n. 27 del 21/03/06;

• il “Regolamento di attuazione relativo all'utilizzo delle tecniche di Bio-architettura” con delibera di C. C. n. 214/2004;

• la modifica del Regolamento Edilizio Comunale istituendo l’ “Obbligo installa-zione di pannelli fotovoltaici per le nuove costruzioni” al fine di prevedere almeno 0.2 kW per unità abitativa come da alla delibera del C. C. n. 77 del 9/7/07;

A seguito dell’approvazione del Regolamento di attuazione relativo all'utilizzo delle tecniche di Bio-architettura l’ Ufficio Urbanistica del Comune di Pesaro ha monitora-to dal 2004 le richieste di realizzazione di interventi di bio-architettura . Il risultato conseguito a 4 anni dall’approvazione del Regolamento è incoraggiante: poco meno di 500 unità abitative sono stati realizzate con i nuovi criteri di bio-architettura, altri interventi riguardano un edificio adibito ad uffici ed un centro commerciale.

immobili produttivi

0.20%uffici

1.39%

unità immobiliari

98.41%

Fig.3.2_Interventi 2004/2007 di bio-architettura divisi per destinazione d’uso Come però è evidente dalla Figura 3.2, si è riscontrato un basso interesse per le tecniche di bioarchitettura in riferimento alle destinazioni d’uso diverse dalle unità immobiliari. A riguardo sarebbe opportuno un approfondimento, coinvolgendo gli operatori del settore. Il Regolamento prevede incentivi sia per le nuove realizzazioni, che per le ristrutturazioni edilizie e vincolate. Una larga fetta del mercato è naturalmente rappresentato dal settore immobiliare, ma gli studi svolti per la redazione del PEAC hanno dimostrato come la domanda di interventi edili sia rilevante anche nel settore produttivo. La saturazione delle zone industriali non dovrà avere come conseguenza naturale la ricerca di nuove aree da urbanizzare bensì la riqualificazione delle presenti. Continuare sulla linea scelta dal Comune di riqualificazione sostenibile delle aree produttive attuali, può significare, ad esempio, prevedere agevolazioni e incentivi per le necessità di ampliamenti strutturali finalizzate alla riqualificazione degli impianti tecnici.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 81

L’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso pratiche di sviluppo sostenibile e per la conservazione del territorio è rappresentata dal Piano del Parco Naturale Re-gionale del Monte San Bartolo30 che, all’art. 70 delle N.T.A. (Norme tecniche attua-tive) stabilisce che tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere realizzati con le tecniche della bioarchitettura. Inoltre, sempre il Piano del Parco, all’art. 40 delle N.T.A., stabilisce che per gli edifici di nuova edificazione, risulta prescrittivo il conseguimento della classe energetica non inferiore alla “B” secondo le classi di efficienza individuate dalla direttiva 2002/91/CE ripresa dal D.Lgs. 192/2005 inte-grato dal D.Lgs. 311/2006. Un altro strumento necessario alla diffusione delle buone pratiche nel settore dell’urbanistica è la diagnosi energetica, che diventa obbligatoria in caso di riqualifi-cazione degli impianti e per le PA, ai sensi del DLGs 155/2008. Interventi suggeriti: i residenti negli edifici non condominiali sono più agevolati nel ricorso agli incentivi statali per le riqualificazioni energetiche degli edifici. Un basso numero di nuclei familiari coinvolti nella decisione di realizzare la riqualificazione energetica dell’edifico è spesso il fattore determinante che permette di concretizza-re l’intervento. Al fine di una diffusione del ricorso alle tecniche di efficienza energetica del sistema edificio/impianto anche tra i residenti nei condomini si sono valutate le ricadute positive associate ad una campagna di sensibilizzazione ed eventuali incentivi . Nelle schede applicative relative al settore residenziale si sono di conseguenza indi-viduate sia campagne promozionali e informative da effettuare in collaborazione con gli stakeholder territoriali che eventuali incentivi per:

• contratti servizio calore a rendimento energetico; • installazione di sistemi fotovoltaici per la copertura copertura delle spese e-

lettriche condominiali; • riduzione del fabbisogno energetico di un condominio.

33..22..33..11 AAnnaalliissii ddeell ssiittoo La pianificazione urbanistica e lo sviluppo sostenibile del territorio partono dall’analisi preliminare del contesto ambientale in cui l’intervento va ad inserirsi. L’analisi del sito viene compiuta nella fase che precede la progettazione, essendo un prerequisito, e comporta la ricerca delle informazioni reperibili relative ai fattori climatici, alle caratteristiche geologiche ed agli agenti fisici caratteristici dell’area interessata . Le esigenze dell’edilizia sostenibile sono fortemente condizionate dall’ambiente in cui si colloca l’intervento: gli elementi oggetto dell’analisi del sito sono stati suddivi-si, sotto il profilo ambientale, in due categorie: fattori climatici e fattori ambientali. I fattori climatici sono raggruppabili in ambiti di analisi che riguardano: clima igro-termico e precipitazioni (impatto “sole-aria”, etc.); disponibilità di fonti energetiche rinnovabili (sole, vento, acqua etc.); disponibilità di luce naturale (tipo di cielo, o-struzioni, etc.); clima acustico, campi elettromagnetici. La conoscenza di questi “agenti”, che sono dei veri e propri dati di progetto, insie-me alla definizione degli obiettivi, permette di operare scelte progettuali opportune, trovando la giusta combinazione fra orientamento dell’edificio, caratteristiche morfologiche, dimensionali, distributive e tecnologiche, risparmiando e usando razionalmente risorse energetiche ed ambientali, e proteggendo gli abitanti dell’organismo edilizio dai diversi tipi d’inquinamento, attraverso un corretto rapporto con il sole, il vento, l’acqua ed il verde.

30 adottato con Delibera n. 5 del 11.02.2008

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 82

I fattori ambientali sono gli elementi dell’ambiente che sono influenzati dall’intervento edilizio e sono legati, in generale, alla salvaguardia dell’ambiente. Questi fattori, vengono raggruppati nei seguenti ambiti: aria; acque superficiali; suolo, sottosuolo e acque sotterranee; ambiente naturale ed ecosistemi; paesag-gio; aspetti storico-tipologici e socio-culturali. Il Regolamento sulla Bio – architettura del Comune di Pesaro soddisfa i requisiti, relativi all’analisi del sito, indicati a livello nazionale e regionale e le stesse linee guida al presente PEAC; in particolar modo prevede che sotto il profilo ambientale gli interventi edilizi siano realizzati al fine di assicurare :

• durante il ciclo produttivo fuori opera, la salvaguardia dell’ambiente e l’uso razionale delle risorse nella fase di produzione dei materiali, dei semilavorati e degli elementi prefabbricati. Questo significa che, ovunque possibile, deve essere preferito l’uso di materiali e componenti prodotti con il minore impat-to ambientale, spreco di risorse e consumo di energia;

• durante il ciclo produttivo in opera, la salvaguardia dell’ambiente nelle fasi di esecuzione, ristrutturazione e demolizione del complesso insediativo ed edili-zio;

• durante il ciclo funzionale del complesso insediativo ed edilizio, la salvaguar-dia delle risorse climatiche ed energetiche (in riferimento alla qualità dell’aria, al clima acustico, al campo elettromagnetico, all’acceso al sole e al vento), della salubrità dell’aria, delle risorse idriche, del suolo e del sottosuo-lo, del paesaggio e del sistema del verde, delle risorse storico-culturali, ed inoltre l’uso razionale dei rifiuti solidi e liquidi, delle risorse idriche e delle ri-sorse climatiche ed energetiche per la realizzazione del risparmio energetico e del benessere ambientale degli utenti (benessere igrotermico, visivo, acu-stico, etc.).

33..22..33..22 IIll PPiiaannoo RReeggoollaattoorree GGeenneerraallee ((PPRRGG)) Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) del Comune di Pesaro, approvato nel 2003, all’art. 4.1.1.3 “incentiva il ricorso a tecniche di bio-architettura e di bio-ingegneria” ammettendo incrementi di superficie netta fino ad un massimo del 5% di quella consentita e della superficie accessoria fino ad un massimo del 30% della superficie netta realizzabile. A tal fine con Delibera di Consiglio Comunale n. 214 del 20/12/2004, il Comune di Pesaro ha approvato il “Regolamento di attuazione relativo all’utilizzo delle tecniche di Bio-Architettura” che costituisce la condizione necessaria per l’applicazione degli incentivi previsti. “Regolamento di attuazione relativo all’utilizzo delle tecniche di Bio -Architettura” L’impostazione generale del Regolamento è stata fatta sulla base del Protocollo Ita-ca, del Regolamento Edilizio Tipo Regionale dell’Emilia Romagna, delle Linee Guida del Sistema di Valutazione Energetico Ambientale degli Edifici della Regione Marche e delle Linee guida suggerite dalla Regione Marche all’interno dei PEAC. Gli obiettivi che il Comune si è posto con l’approvazione del regolamento e delle sue norme attuative sono la salvaguardia dell’ambiente e l’uso razionale delle risorse e delle potenzialità offerte dal sito, in relazione ai target di benessere e di risparmio energetico ed alla valorizzazione delle risorse ambientali. Ulteriore obiettivo del regolamento è quello di incentivare la valorizzazione di ogni fase del ciclo vitale del manufatto edile da realizzare o riqualificare. L’accesso agli incentivi è funzionale ad un prerequisito finalizzato a minimizzare l’opera di antro-pizzazione rappresentata da nuovi insediamenti, al fine valorizzare le risorse locali e ridurre l’impatto sull’ambiente dell’opera stessa. Lo strumento utilizzato dal pianificatore è rappresentato dalla matrice di valutazione e dalle schede requisito; sono individuati 25 requisiti suddivisi in classi di esigenze:

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 83

• uso razionale delle risorse idriche: il fine è quello di ridurre il consumo di acqua attraverso la realizzazione di organismi edilizi opportunamente pro-gettati e dotati di dispositivi tecnologici appropriati, recuperare le acque me-teoriche e le acque grigie ed utilizzarle per fini compatibili;

• uso razionale delle risorse climatiche ed energetiche per la realizzazione del benessere ambientale, ricorso alle fonti rinnovabili, per concorrere ad un uso razionale delle risorse climatiche ed energetiche, gli edifici vanno concepiti e realizzati in modo da: consentire una riduzione del consumo di combustibile per riscaldamento invernale (con conseguente riduzione delle emissioni di CO2 e di altre sostanze inquinanti e/o nocive all’ambiente), intervenendo sull’involucro edilizio, sul rendimento dell’impianto di riscaldamento e favorendo gli apporti energetici gratuiti; contenere il surriscaldamento estivo dell’organismo edilizio anche utilizzando l’ombreggiamento, senza contrastare l’apporto energetico dovuto al soleggiamento invernale; ridurre il consumo di combustibile per il riscaldamento dell’acqua calda per usi sanitari e per il riscaldamento invernale, attraverso l’uso di pannelli solari; ridurre i consumi elettrici durante il funzionamento dell’edificio attraverso l’utilizzo di sistemi solari per la produzione di energia elettrica; • benessere ambientale (benessere, igiene e salute dell’utenza): garantire la compatibilità dei livelli sonori in ambiente esterno ed interno, garantire un adeguato livello di illuminamento naturale e della ventilazione all’interno dell’edificio, monitorare le emissioni nocive dei materiali e la loro asetticità, controllo sui campi magnetici interni;

• consumo dei materiali e produzione di rifiuti: per favorire indirettamente la limitazione della quantità di rifiuti edilizi, specie se indifferenziati, è necessa-rio documentare i materiali presenti in elementi strutturali, in elementi di fi-nitura, negli impianti e nelle pertinenze dell’organismo edilizio, indicando le caratteristiche di reimpiegabilità / riciclabilità dei medesimi materiali in caso di demolizione futura evidenziando l’eventuale uso di materiali reimpiegati o riciclati; devono essere presi i provvedimenti progettuali necessari alla pre-disposizione di spazi dedicati alla raccolta dei rifiuti organici e inorganici;

• qualità degli spazi esterni: deve essere minimizzato il livello dei campi elet-trici e magnetici a bassa frequenza ed alta frequenza al fine di ridurre il più possibile l’esposizione degli individui agli influssi delle onde elettromagneti-che; va ridotto l’inquinamento luminoso ed ottico, contenendo parallelamen-te i consumi energetici degli impianti di illuminazione esterna.

• gestione dell’organismo edilizio; per una corretta gestione dell’organismo e-dilizio, per ottimizzare le operazioni di manutenzione in modo da intervenire nel periodo più efficace dal punto di vista economico ed ambientale deve es-sere predisposto, un manuale di manutenzione e conduzione dell’organismo edilizio e dell’alloggio da consegnarsi definitivamente a lavori ultimati.

Ad ogni requisito sono associate le schede tecniche dei requisiti, dove sono evi-denziate:

• le esigenze da soddisfare, esse articolano la proposizione esigenziale della famiglia in quanto ogni requisito soddisfa una specifica esigenza;

• i campi di applicazione, che fanno riferimento ai raggruppamenti di fun-zioni, tra i quali: funzione abitativa, funzioni terziarie, funzioni produttive, funzioni agricole, funzioni alberghiere o per il soggiorno

• temporaneo; • la specifica di prestazione richiesta; • i livelli di prestazione, che comportano la definizione delle unità di misura e

sono suddivisi in funzione della categoria di intervento edilizio. Il metodo di controllo del soddisfacimento delle prestazioni energetico-ambientali è stato individuato in un sistema a punti, ovvero un sistema in cui ad ogni requisito

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 84

soddisfatto (ad eccezione di quelli obbligatori) è attribuito un valore che concorre a determinare un punteggio complessivo, esemplificativo della qualità ecosostenibile minima attesa. Tale metodologia è già utilizzata, presso alcune Amministrazioni Pubbliche, quale criterio per concedere incentivazioni e sconti ad interventi che ri-spondono ad un livello di qualità sostenibile stabilito. Il sistema a punti adottato tiene anche conto di premi di sinergia qualora vengano soddisfatti tutti i requisiti afferenti ad una determinata famiglia. Il premio di siner-gia rappresenta un segnale culturale chiaro, evidenziando che i migliori risultati si ottengono non dalla somma di singole azioni ma da una strategia globale ed orga-nica. Gli incentivi sono:

• incentivi in termini di superficie netta ed accessoria di cui all’art. 4.1.1.3 delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.R.G. del Comune di Pesaro, ovvero “… Saranno ammessi incrementi della superficie netta fino al massimo del 5% di quella consentita e della superficie accessoria fino ad un massimo del 30% della superficie netta realizzabile, in tutti gli interventi di nuova costruzione e di demolizione con ricostruzione che utilizzeranno tecni-che di bio-architettura e di bio-ingegneria....”. [Si evidenzia che l’incentivazione non è una regalia volumetrica, non è cioè una concessione di maggiore volumetria qualora si dimostri di applicare le tecniche bioclimatiche, ma è lo scorporo dal volume di costruzione concesso dei volumi destinati ad aumentare le prestazioni energetiche degli edifici (serre addossate, muri di Trombe, Camini solari, ecc.). Una incentivazione che si potrebbe definire indiretta, ma che è bene sottolineare, è che l’uso della architettura bio-climatica e delle tecniche di risparmio energetico come l’aumento dell’isolamento termico possono conferire un elevato valore ag-giunto nell’ambito della Certificazione Energetica degli Edifici che valorizza gli edifici maggiormente propensi al risparmio energetico.]

• Riduzione Oneri di Urbanizzazione Primaria nella misura del 10% e Secondaria nella misura del 25%; tali incentivi sono possibili per tutte le destinazioni d’uso ma solo con le categorie di intervento Ristrutturazione Edilizia e Vincolata.

Il Regolamento di attuazione relativo all’utilizzo delle tecniche di Bio –Architettura rappresenta uno strumento innovativo, oltre 500 unità immobiliari sono state rea-lizzate in 3 anni rispettando le prescrizioni e soddisfacendo i requisiti previsti dal Regolamento stesso. Interventi ulteriori: il D.Lgs. 115/2008 fornisce le norme, gli strumenti contrattuali e le indicazioni tecniche volte ad ottenere lo sviluppo della micro-cogenerazione condominiale e di quartiere, prevedendo interventi sia per i nuovi edifici che per le riqualificazioni di sistemi “edificio/impianto” esistenti. E’ di conseguenza auspicabile un ulteriore aggiornamento degli strumenti di pianifi-cazione territoriale di competenza comunale e la previsione di nuove esigenze asso-ciate ad esempio allo sviluppo del riscaldamento centralizzato e del teleriscaldamento/raffrescamento.

• prevedere autorizzazioni rapide e riduzione degli oneri di concessione per quei condomini, residenze pubbliche/private, strutture produttive che inten-dano realizzare un locale termico esterno/deposito combustibile al fine di re-alizzare un impianto di micro-cogenerazione

• prevedere riduzione oneri di concessione per le aree ad uso residenziale che prevedano riscaldamento centralizzato con centrale cogenerativa e rete del teleriscaldamento/raffrescamento.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 85

33..22..33..33 IIll RReeggoollaammeennttoo EEddiilliizziioo CCoommuunnaallee ((RREECC)) La riduzione del fabbisogno energetico degli edifici, attraverso la revisione del rego-lamento edilizio comunale, è un importante tassello strategico che agevola l’innovazione in un settore che vede una forte presenza di piccole e medie imprese. Il miglioramento del rendimento energetico degli edifici esistenti è inoltre uno dei sistemi con il miglior rapporto costi/efficacia per rispettare gli impegni assunti in virtù del protocollo di Kyoto in materia di cambiamenti climatici. Studi di settore effettuati dall’ENEA riferiscono che la riqualificazione energetica del vecchio patri-monio immobiliare potrebbe consentire una riduzione delle emissioni di CO2 degli edifici e dei relativi costi energetici del 40%. Il Comune di Pesaro ha iniziato la procedura di adeguamento del REC alla normati-va nazionale di riferimento: con l’articolo 93bis, ai fini del rilascio del permesso di costruire deve essere prevista l’ installazione dei pannelli fotovoltaici per gli edifici di nuova costruzione. La potenza installata per ciascuna unità abitativa non deve essere inferiore a 0,2 kW. Nessun obbligo risulta invece per gli edifici di nuova costruzione per il settore pro-duttivo e terziario, pertanto si suggerisce di inserire una ulteriore modifica dell’articolo 93 bis che preveda, per le suddette tipologie una potenza installata di fotovoltaico non inferiore ai 3 kW/100 m2 di copertura. Di seguito si riportano gli articoli del REC su cui si potrà intervenire per completare il percorso di adeguamento alla Direttiva 2002/91/CE, alla Legge 10/91 ed al D.Lgs. 192/2005 ed ai successivi decreti attuativi.

• Art. 76 Requisiti relativi all'impermeabilità e all'isolamento dall'umidità: l’articolo va adeguato al fine dell’ottemperamento della 192/2005 e della ri-soluzione delle problematiche relative ai ponti termici;

• Art. 77 Requisiti di carattere termico: l’articolo va adeguato al fine dell’ottemperamento della 192/2005 riportando i valori di trasmittanza per le superfici opache e trasparenti in vigore dal 1 gennaio 2009;

• Art. 92 Impianti igienici: l’articolo va adeguato al fine della riduzione dei consumi idrici e di acqua calda sanitaria, attraverso l’obbligo di installazione sulla rubinetteria e nelle docce di riduttori di flusso, rompigetto e la realizza-zione di scarichi idrici differenziati per i servizi igienici .

Il passo successivo per il Comune di Pesaro sarà la promozione delle buone pratiche energetiche, e poi l’inserimento nel REC di un “Regolamento agli incentivi e degli interventi per la diffusione della certificazione energetica”: potrà seguire la falsariga del Regolamento per la Bio–Architettura ed essere finalizzato alla possibilità di ac-cedere a incentivi volumetrici e sull’onere di urbanizzazione. Si potranno individuare punteggi da assegnare alle diverse azioni e requisiti minimi previsti per le diverse tipologie di interventi. 33..22..33..44 IIll VVeerrddee UUrrbbaannoo Il Programma triennale di Azioni per il miglioramento della qualità dell’aria 2007-2009 del Comune di Pesaro prevede precise iniziative per il Verde e la Forestazione Urbana, le quali identificano gli ambiti di intervento da cui prendono avvio le singole azioni, tutte finalizzate ad una logica di “compensazione ambientale”. Il Programma prevede azioni con effetti diretti sulla qualità dell’aria, interventi per la naturalità nel paesaggio urbano, per la creazione di “polmoni verdi” e per la dif-fusione delle conoscenze sulle tecniche di inverdimento in edilizia. Una delle aree individuate da avviare a progetto di rimboschimento è ubicata in prossimità dell’Ospedale San Salvatore di Muraglia. Realizzare un intervento su una superficie di estensione prossima ai 2 ettari porterà notevoli vantaggi anche al mi-croclima dell’area, e di conseguenza a tutti gli utenti del polo Ospedaliero.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 86

Tramite accordi con operatori ed associazioni di categoria, oltre alle aree verdi esi-stenti sul territorio comunale, si potrebbero ottenere nuove superfici boschive con-venzionali, sfruttando una parte del territorio non destinato all’agricoltura perché troppo poco produttivo. Il Comune potrà promuovere, con la collaborazione degli stakeholder territoriali, una indagine conoscitiva che gli consenta di poter valutare le aree più idonee. Di particolare interesse è anche lo sviluppo del verde privato, sia prevedendo incen-tivi alla realizzazione, all’interno dei lotti delle nuove aree edificabili, di giardini pri-vati ed aree verdi comuni, sia studiando forme di riqualificazione funzionale del verde già in essere31. Lo stesso Regolamento attuativo per la Bio-architettura, rico-nosce l’importanza del microclima urbano. Le piante possono avere funzione di protezione dai venti invernali dominanti, pos-sono attenuare il surriscaldamento estivo senza compromettere l’apporto energetico gratuito durante il periodo invernale (si suggerisce di agevolare la scelta di albera-ture caducifoglie da sistemare lungo le superfici maggiormente vetrate degli edifici, ecc.), possono attenuare il livello dei rumori (proteggendo il contesto di riferimento dai rumori dell’area). Inoltre, le superfici a verde garantiscono sempre la permeabi-lità del suolo. E’ particolarmente importante curare l’esclusione di piante che aumentino la pre-senza di pollini e spore nell’aria, anche a tutela della sempre più consistente fetta di cittadini allergici. 33..22..44 MMoobbiilliittàà ssoosstteenniibbiillee La qualità dell’aria rappresenta una delle maggiori criticità ambientali a livello mon-diale e in questa ottica la recente normativa comunitaria si è evoluta da una norma-tiva improntata sulla logica di “emergenza” ad una normativa ispirata al concetto di “prevenzione dell'inquinamento atmosferico, del risanamento e del mantenimento della qualità dell'aria”. Il Programma triennale di azioni per la qualità dell’aria 2007-2009 del Comune di Pesaro rappresenta un programma organico e un insieme di misure strutturali fina-lizzate ad elevare la qualità ambientale del territorio attraverso la combinazione di più provvedimenti che coinvolgono i 5 settori che direttamente o indirettamente influenzano la qualità dell’aria del territorio comunale: Mobilità sostenibile, Qualità del Parco Veicolare, Trasporto Pubblico Locale, Energia, Verde e Forestazione. Nel contesto ambientale urbano la mobilità rappresenta un importante elemento di criticità, pertanto gli sforzi dell’Amministrazione Comunale negli ultimi anni si sono finalizzati a raggiungere l’equilibrio tra esigenze dei cittadini e salute comune, al fine di garantire una migliore qualità dell’aria. L’andamento dell’economia, l’elevato costo dei carburanti, una maggiore consapevolezza ambientale hanno contribuito ad incentivare il cittadino a soddisfare le sue esigenze di mobilità seguendo logiche di risparmio. Nel settore della mobilità, il parco veicolare privato ha visto negli ultimi 8 anni un calo consistente delle autovetture a benzina in circolazione ed un aumento dei vei-coli diesel e dual-fuel (benzina/GPL e benzina/metano). Il meccanismo degli incentivi statali per la rottamazione dei veicoli più impattanti ha contribuito ad agevolare il rinnovo del parco veicolare cittadino, anche se, inizial-mente, la procedura degli incentivi/rottamazione ha generato tra il 2000 ed il 2004 un crollo delle auto ibride a metano/GPL: le stesse difatti, erano in gran parte vec-

31 Si possono pertanto agevolare, in fase di valutazione degli oneri di urbanizzazione, quei lotti destinati ad uso residenziale e produttivo in cui siano presenti spazi verdi , giardini e aree piantumate ad alberature.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 87

chie macchine a benzina convertire, pertanto sono rientrate nella categoria dei vei-coli interessati dagli incentivi governativi e quindi sono state rottamate . Un altro parametro che ha agevolato l’acquisto di veicoli meno inquinanti è legato all’introduzione di provvedimenti drastici (come il blocco di circolazione dei veicoli non catalizzati, o le targhe alterne), adottati come misure per il contenimento delle emissioni di polveri sottili legate al traffico cittadino. Di seguito vengono individuati alcuni interventi, incentivi e progetti pilota che po-trebbero essere adottati per confermare l’obiettivo di una migliore qualità dell’aria e di vivibilità. ZTL: da quasi un anno il Comune ha iniziato a rendere operativo il “Piano particola-reggiato della zona a traffico limitato”; il Piano prevede, oltre all’estensione e all’ampliamento delle zone pedonali, arrivando ad una ZTL di 470.000 m2, una forte regolamentazione degli accessi finalizzata a migliorare la qualità ambientale del centro storico ed al contempo a garantire maggiore accessibilità e sicurezza.

• Agevolazioni sugli orari di accesso alla ZTL per veicoli elettrici, a metano o ibridi, che risultino adibiti al rifornimento merci degli esercizi commerciali.

• Graduale riduzione dei parcheggi pubblici a pagamento in determinate aree della ZTL a favore di aiuole attrezzate a verde urbano e rastrelliere per le bi-ciclette.

Piste ciclabili: il Comune di Pesaro è particolarmente attento alle problematiche le-gate all’utilizzo delle biciclette per la mobilità cittadina ed il recente “Piano della rete degli itinerari ciclabili”, in cui si prevede di portare la lunghezza complessiva delle piste ciclabili da 32 a 40 km, ne è dimostrazione. E’ necessario mostrare al cittadino continuità dell’azione e fornirgli la “sicurezza ciclabile”. Allo scopo è utile la:

• valorizzazione delle piste ciclabili attualmente presenti e la costante garanzia della loro manutenzione e sicurezza; a tal fine si suggerisce l’ampliamento delle zone 30 (in cui vige la velocità massima di 30 km/h);

• implementazione degli incarichi degli ausiliari del traffico, che potrebbero es-sere coinvolti anche in azioni di educazione e repressione nei confronti di violazioni delle aree ciclabile.

Azioni educative: il Comune di Pesaro ha attivato piani e programmi sulla mobilità sostenibile, in particolare sulla gestione della mobilità, con l’istituzione del Mobility Manager, che ha il compito di razionalizzare gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola. Allo scopo è utile la:

• individuazione di ulteriori percorsi sicuri (casa–scuola) che consentano agli studenti di andare a scuola a piedi o in bici;

• campagna di sensibilizzazione nelle scuole per la promozione all’uso dei mezzi pubblici, attraverso il coinvolgimento del personale scolastico nel for-nire informazioni su abbonamenti agevolati per studenti;

• promozione da parte delle “scuole di recupero punti patente” di un modulo didattico su “modalità di guida sostenibile“;

• incentivazione dei dipendenti comunali che si recano in ufficio in bici e/o a piedi attraverso un premio economico, una tantum, pari al costo dell’abbonamento ai servizi di trasporto pubblici o buoni spesa validi in eser-cizi commerciali sponsor;

• promozione di un progetto rivolto ai ragazzi delle scuole elementari che tro-vano difficoltà ad aderire al progetto “a scuola ci andiamo da soli”: sul piano affettivo ed emotivo è possibile agire sul comportamento dei genitori promo-vendo esperienze di condivisione del percorso casa-scuola; in auto accom-pagnati da un genitore (car pooling) a piedi seguiti da un genitore (walk pooling), in bici accompagnati da un genitore (bike pooling);

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 88

TPL e politiche per la mobilità: attraverso il “piano triennale della qualità dell’aria” il Comune di Pesaro ha avviato una campagna di monitoraggio della mobilità su mezzo pubblico al fine di individuare parametri indicatori da utilizzare in una politica di miglio-ramento dell’efficienza del sistema TPL. La situazione locale vede attualmente la Provincia gestore del TPL in ambito e-xtraurbano ed i singoli Comuni impegnati in quello urbano nell’ambito del territorio di propria competenza. L’esigenza di una gestione integrata, della razionalizzazione del servizio, degli orari, della bigliettazione unica, ecc, è stata da tempo auspicata da più parti, in particola-re con l’obiettivo di razionalizzare l’uso delle risorse, fornire un servizio di maggior qualità e più vicino alle esigenze dell’utenza; con il fine di coprire con il trasporto pubblico una sempre maggiore quota di mobilità. Con tale obiettivo, in occasione della impostazione delle gare ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio per i prossimi anni, nella realtà territoriale costituita dalla Provincia di Pesaro-Urbino, gli Enti Locali interessati hanno stabilito di affidare l’intero servizio di TPL in ambito provinciale ad un gestore unico, attraverso un’unica gara ed un conseguente unico contratto Tale impostazione appare strategica per conseguire i migliori risultati in termini di aumento dell’utenza che si serve del TPL, e ciò con indubbi benefici anche sul fronte del problema dell’inquinamento atmosferico dovuto alle emissioni da traffico veico-lare. I criteri prioritari in materia di ottimizzazione delle risorse per il TPL vanno indivi-duati:

• nella scelta dei percorsi, nella rimodulazione del servizio, vanno introdotti fattori di consumo specifico che consentano di monitorare i consumi energe-tici in funzione dei passeggeri trasportati e dei chilometri percorsi. Queste indicazioni consentono di definire una classe di efficienza energetica del tra-gitto, e di conseguenza permettono di pianificare i percorsi basandosi su una analisi collettiva del parco veicoli pubblico.

• nella tipologia e le dimensioni del mezzo che serve una linea devono essere calibrate con la domanda di mobilità che si sviluppa lungo il percorso del mezzo di trasporto collettivo.

• nell’ applicazione, soprattutto per le linee extraurbane, una strategia basata sulla sostituzione del servizio tradizionale di linea, con un servizio effettuato a frequenze elevate utilizzando mezzi di dimensioni ridotte (minibus o simi-li).

• in azioni di potenziamento dei servizi di trasporto collettivo verso le zone più periferiche sembrano presentare in genere rendimenti decrescenti dal punto di vista dell’efficienza energetica, e dunque non risultano sempre opportune dal punto di vista del risparmio di carburante, vanno sostituite con servizi più flessibili e mirati (taxi collettivo o minibus a chiamata).

Riduzione degli accessi di auto al centro storico, politica della mobilità e sosta: il Comune di Pesaro ha attivato, attraverso il suo Mobility Manager, il progetto di mo-bilità “eppur si muove” al fine di indagare le abitudini e le modalità di spostamento attuali, con lo scopo di individuare alternative più comode, rapide, economiche per muoversi tra casa e lavoro. L’indagine ha riguardato i lavoratori dipendenti (4000 impiegati) appartenenti agli oltre 35 enti aderenti all’ “Osservatorio Tempi e Mobilità”; l’indagine statistica e conoscitiva avviata nel 2002 è stata riproposta nel 2005 e nel 2007. Il progetto “eppur si muove”, rappresenta per il Comune di Pesaro una pianificazio-ne dal basso delle politiche legate alla mobilità cittadina. Prendendo come riferimento i risultati dell’indagine sulla mobilità, si sono programmati gli interventi necessari a rimuovere le problematiche e gli ostacoli allo sviluppo di un sistema di mobilità comunale sostenibile segnalati dai lavoratori dipendenti.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 89

La particolare conformazione dell’orografia cittadina rende agevole per oltre il 35% degli intervistati un uso frequente di mezzi a impatto zero (a piedi, in bici); tra coloro che usano auto o ciclomotori (soprattutto in funzione della distanza casa-lavoro) l’indagine ha anche evidenziato come sia ancora alto il margine di interven-to specialmente in merito all’utilizzo dei mezzi pubblici e in particolare ha evidenzia-to il peso, sulla scelta del mezzo con cui recarsi al lavoro, della problematica dei tempi di percorrenza ed della mancanza di coincidenza tra orario di lavoro e orari dei mezzi pubblici. Dal 2005 è stato stipulato un Accordo Quadro territoriale tra Comune, AMI S.p.a. ed Enti dell’Osservatorio Tempi e Mobilità. L’Accordo Quadro prevede oltre all’abbattimento del costo dell’abbonamento (che viene in parte caricato sull’ente di appartenenza ed in parte caricato all’azienda di trasporto) anche maggiore flessibili-tà dell’orario di lavoro e la possibilità di rateizzare in busta paga l’importo dell’abbonamento. I primi risultati del progetto si possono individuare nella significativa diminuzione di lavoratori che utilizza come mezzo abituale per recarsi al lavoro l’auto, e la usa da solo. Si è passati dal 44.5% del 2005 al 38% del 2007. Tra gli obiettivi principali del Progetto vi è quello di fornire un servizio integrato con il sistema della sosta; si è avviato un progetto di riqualificazione dei parcheggi scambiatori esistenti e si sono individuate le aree dove realizzarne di nuovi. Ad ogni parcheggio scambiatore sono stati associati dei servizi per la mobilità in-termodale, come collegamenti con il centro con bus navetta, piste ciclabili e dispo-nibilità di parcheggi coperti e sorvegliati per le biciclette. I lavoratori degli enti aderenti all’ Osservatorio Tempi e Mobilità potranno usufruire del programma “C’entro in bici”: la possibilità di noleggio gratuito biciclette. Un'altra iniziativa, finalizzata ad uno sviluppo sostenibile della mobilità, presente nel Progetto, riguarda la possibilità di “parcheggio sicuro” per chi aderisce alla pra-tica della condivisione del mezzo privato per recarsi al posto di lavoro. La flessibilità del servizio di TPL è un altro strumento su cui si sta agendo per l’ottimizzazione delle risorse e per soddisfare le richieste di mobilità in particolari su determinate linee in determinate fasce di orari e periodi dell’anno. Al fine di ottimiz-zare la velocità commerciale del servizio, sono in fase di realizzazione alcune corsie preferenziali nei tratti maggiormente congestionati dal traffico, al contempo si stan-no installando semafori a chiamata in grado di consentire un ulteriore ottimizzazio-ne dei tempi di percorrenza. In una città con una vocazione turistica stagionale come Pesaro ha riscosso un grande interesse l’iniziativa “Lineamare” promossa dal Comune e dall’azienda per raggiungere le spiagge utilizzando il mezzo pubblico. 33..22..55 RRiidduuzziioonnee ddeellllee eemmiissssiioonnii ddii ggaass sseerrrraa La Direttiva 2003/87/CE del Parlamento Europeo ha disposto che a decorrere dal 1° gennaio 2005 gli impianti maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra (produzione di energia, vetro, ceramica, produzione e lavorazione di ferro, acciaio, cemento) limitino le loro emissioni in base ad un Piano di Allocazione Nazionale triennale. Per assolvere a tale obiettivo è stato istituito lo scambio di quote di emissione dei gas ad effetto serra (Emission Trading System) nel territorio dell’Unione al fine di minimizzare i costi di adeguamento. Le quote coperte dall’Emission Trading System rappresentano circa il 45% delle emissioni di CO2 che dovranno essere ridotte per il rispetto degli obiettivi del Proto-collo di Kyoto. Il campo di applicazione della direttiva dell’Emission Trading riguarda quindi unica-mente i grandi impianti industriali sopra menzionati, tuttavia esistono altri soggetti che potrebbero essere interessati al meccanismo delle quote di emissioni garanten-do un importante contributo alla riduzione del restante 55%.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 90

La direttiva 2003/87/CE prevede l’estensione del meccanismo ad altri soggetti tra cui potrebbero figurare gli Enti locali che troverebbero nel meccanismo di scambio importanti opportunità di finanziamento degli interventi di riduzione delle loro emis-sioni od una riduzione dei costi per eventuali futuri interventi obbligatori. E’ oggi in fase di sviluppo un progetto attivato nel mese di novembre 2005 e coor-dinato dal Kyoto Club con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ANCI (As-sociazione Nazionale Comuni Italiani) finalizzato a sperimentare il meccanismo dell’Emission Trading System per le amministrazioni locali. L’obiettivo del progetto consiste nella formulazione di una base metodologica pro-pedeutica alla realizzazione di un meccanismo di scambio di quote di emissione di CO2 evitate grazie ad interventi degli Enti Locali. Il progetto ha quindi l’obiettivo di definire in via sperimentale modalità di fissazione delle baseline e dei target ai fine del calcolo dei crediti ed una gestione dei crediti semplice e chiara in grado di minimizzare i costi di transazione e di un’efficace par-tecipazione degli enti locali al mercato dei certificati. In questa prima fase il progetto considera unicamente le emissioni afferenti alla gestione del patrimonio edilizio e del parco veicolare di proprietà dell’ente pubblico. Il progetto definirà le caratteristiche dei crediti e dei certificati generabili, la valuta-zione dei costi marginali di abbattimento, la valutazione degli interventi e la stima delle entrate commercializzabili.32 Parlando di emissioni e del ruolo dei Comuni è importante citare un progetto di pa-rere sviluppato dal Comitato delle Regioni nell’ambito del Patto dei Sindaci. Secondo tale progetto si ribadisce il ruolo dei sindaci necessario per promuovere il risparmio energetico contribuendo così alla riduzione delle emissioni e quindi al rag-giungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto. Il Patto dei Sindaci fornisce quindi un nuovo forte strumento per incentivare le a-zioni di riduzione delle emissioni. Si ribadisce l’invito ai Comuni a presentare i loro progetti nell’ambito del Patto, si insiste inoltre che l’obiettivo principale di tutte le misure per la riduzione delle emis-sioni è la sostenibilità di lungo periodo. Il parere chiede che si dia sostegno all'elaborazione di strategie per la riduzione delle emissioni e di orientamenti chiari su come diffondere e valutare i dati relativi alle emissioni, chiede inoltre che i fondi e i finanziamenti comunitari siano rivisti al fine di privilegiare le azioni volte a promuovere l'utilizzo di energia sostenibile, in particolare attraverso l'aumento dal 3% al 5% dei finanziamenti regionali destinati a migliorare l'efficienza energetica dell'edilizia residenziale. Gli enti locali e regionali disposti ad investire nei programmi di efficienza energetica, nella promozione delle fonti di energia sostenibile e nella riduzione delle emissioni di CO2 dovrebbero avere accesso ai prestiti della Banca Europea per gli Investimenti. Il presente Piano Energetico Ambientale Comunale in linea con quanto riportato ed in risposta agli obiettivi definiti dalla PEAR stima ogni possibile intervento di rispar-mio, uso razionale dell’energia e utilizzo di fonti rinnovabili sia da un punto di vista economico che ambientale, valutando per ogni intervento ‘tipo’ la riduzione delle quote di emissione. In questo modo una volta definiti a livello nazionale le caratteristiche dei crediti di emissione e dei certificati generabili il Comune sarà in grado di stimare le possibili entrate così da ottenere un importante finanziamento agli interventi individuati.

32http://www.kyotoclub.org/EEL_ET/progetto.htm

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 91

33..33 PPIIAANNIIFFIICCAAZZIIOONNEE EE MMIIGGLLIIOORRAAMMEENNTTOO DDEELLLLAA GGEESSTTIIOONNEE EENNEERRGGEETTIICCAA DDEELLLL’’ ””AAZZIIEENNDDAA CCOOMMUUNNEE””

Nell’ambito della strategia complessiva del PEAC assume particolare impor-

tanza un’accorta politica di pianificazione ed efficienza energetica dell’ “azienda co-mune” attraverso l’individuazione di un programma organico ed integrato di azioni e strumenti per una razionale gestione dell’energia.

Gli ambiti d’azione di un Piano di efficienza energetica riguardano in linea generale tutti i settori energetici di competenza dell’amministrazione locale:

• L’acquisto dell’energia elettrica nel libero mercato • La tecnologia e la gestione degl’impianti (illuminazione pubblica, semafori,

ecc..) • Il patrimonio edilizio comunale • Il parco automezzi • La produzione di energia da fonte rinnovabile.

Nell’ambito dei processi per il contenimento e la riduzione dei costi energetici gli interventi si possono ricondurre a tre linee d’azione fondamentali dalla cui oppor-tuna combinazione deriva il conseguimento del massimo risparmio economico con-seguibile e la riduzione di emissioni climalteranti in atmosfera:

• La contrattazione del prezzo di fornitura dell’energia, importante opportunità per il raggiungimento di sensibili benefici economici offerta dal processo di liberalizzazione del mercato dell’energia (D.lgs 79/99) che consente la pos-sibilità di contrattazione del prezzo dell’energia elettrica e del gas sul merca-to libero;

• Il miglioramento delle prestazioni e della qualità degl’impianti, l’installazione di apparecchiature e sistemi a maggiore efficienza riduce i consumi a parità di condizioni gestionali;

• L’ottimizzazione dei sistemi di gestione, una notevole riduzione dei consumi è conseguibile, a parità di efficienza degl’impianti, mediante il miglioramento della gestione che spesso è attuabile con interventi a basso costo di investi-mento.

Le ipotesi di intervento che saranno sviluppate come primo approccio alla problematica in oggetto sono:

1. interventi sul patrimonio edilizio comunale (coibentazione degli edifici nelle scuole e negli asili);

2. organizzazione di un database per la raccolta dei consumi energetici degli edifici pubblici;

3. interventi di riduzione e risparmio energetico nella pubblica illuminazione. 4. installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici di proprietà del Comune sulle

aree pubbliche a parcheggio Il dettaglio delle tecnologie individuate e delle informazioni relative agli interventi suggeriti, è riportato nella sezione “ schede applicative “. 33..33..11 IIll ppaattrriimmoonniioo eeddiilliizziioo ccoommuunnaallee Le azioni da intraprendere nell'ambito del patrimonio edilizio comunale possono essere classificate in due macro-linee di intervento:

• realizzazione di un sistema dinamico di gestione energetica degli edifici, che contempli il monitoraggio dei consumi energetici delle strutture di pertinenza e la realizzazione di audit energetici del patrimonio comunale al fine di defi-nire e monitorare interventi di efficienza energetica in ambito elettrico e in ambito termico;

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 92

• programmazione di azioni previste al capo IV del D.Lgs. 115 del 30.05.2008 (attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali di energia e i servizi energetici) relativa al settore pubblico;

Il citato D.Lgs. 115/2008 attribuisce alle P.A. la responsabilità amministrativa, ge-stionale ed esecutiva dell'adozione degli obblighi di miglioramento dell'efficienza energetica nel settore pubblico. In particolare in relazione agli usi efficienti dell'energia nel settore dell’edilizia pub-blica gli obblighi previsti all’art. 13 del citato D.Lgs. comprendono:

(a) il ricorso, anche in presenza di esternalizzazione di competenze, agli stru-menti finanziari per il risparmio energetico per la realizzazione degli inter-venti di riqualificazione, compresi i contratti di rendimento energetico, che prevedono una riduzione dei consumi di energia misurabile e predetermina-ta;

(b) le diagnosi energetiche degli edifici pubblici o ad uso pubblico, in caso di in-terventi di ristrutturazione degli impianti termici, compresa la sostituzione dei generatori, o di ristrutturazioni edilizie che riguardino almeno il 15 per cento della superficie esterna dell'involucro edilizio che racchiude il volume lordo riscaldato;

(c) la certificazione energetica degli edifici pubblici od ad uso pubblico, nel caso in cui la metratura utile totale supera i 1000 metri quadrati, e l'affissione dell'attestato di certificazione in un luogo, dello stesso edificio, facilmente accessibile al pubblico.

(d) Nel caso di nuova costruzione o ristrutturazione degli edifici pubblici od ad uso pubblico le amministrazioni pubbliche si attengono a quanto stabilito dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modificazioni relati-vo al rendimento energetico nell’edilizia.

Nell’espletamento della fase conoscitiva del PEAC il Comune di Pesaro ha iniziato ad organizzare un database per la raccolta dei consumi energetici degli edifici pubblici. Si tratta di uno strumento di fondamentale importanza perché consente un maggior livello di conoscenza delle problematiche e della domanda di energia di ogni singola struttura al fine di pianificare interventi di efficienza energetica nelle tre linee d’azione per la riduzione dei costi energetici. Gli interventi possibili per il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio non sono generalizzabili e dipendono molto dalle condizioni strutturali e ar-chitettoniche degli stabili. Un elenco generale delle tecnologie più significative che comportano risparmi energetici e produzione di energia da fonti rinnovabili sono:

• Miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro edilizio; • Sostituzione dei generatori di calore; • Installazione di sistemi automatici di termoregolazione e contabilizzazione

del calore; • Utilizzo di impianti di illuminazione interna ad alta efficienza con sensori di

luminosità per la regolazione del flusso luminoso; • Realizzazione di impianti fotovoltaici su proprietà comunali • Realizzazione di impianti di solare termico su proprietà comunali

A titolo esemplificativo nella fase conoscitiva si sono indagati i consumi associati al parco edifici scolastici, che rappresenta il 28% delle strutture ed è responsabile del 50% dei consumi energetici di tutto il patrimonio edilizio comunale. A seguito di audit energetici realizzati a campione in alcune scuole del territorio ed in base alla tipologia dei servizi presenti (palestra interna, docce e servizi igienici, mensa scolastica) ed alle caratteristiche costruttive del patrimonio edilizio scolasti-co, è stato possibile individuare le cause principali degli elevati consumi termici ed elettrici.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 93

Nella scheda applicativa si sono individuati una serie di interventi finalizzati alla riduzione pari al 40% dell’attuale fabbisogno energetico del settore, individuando le principali soluzioni tecniche di risparmio e riqualificazione energetica del sistema edificio/impianti tecnologici. In Tabella 3.11 è riportata la sintesi dei benefici energetici ed ambientali associati agli interventi di :

• coibentazione a cappotto dell’involucro edilizio • sostituzione delle superfici vetrate • sostituzione degli impianti di produzione calore e produzione di acqua calda a

fini sanitari con eventuale integrazione da solate termico

edifici

interessati

consumi elettrici

[MWh/a]

consumi termici

[MWh/a]

consumi totale

[tep/a]

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni33

[t CO2/a]

tutti gli edifici scolastici del

territorio comunale

1’268 7’409 1’996 800 2’400

Tab.3.11_Sintesi dei risultati ottenibili con interventi su scuole ed asili Una gestione al tempo stesso oculata e lungimirante del patrimonio comunale sotto l’aspetto energetico ha almeno due conseguenze rilevanti per l’attivazione del pro-cesso realizzativo del PEAC:

• la realizzazione di notevoli benefici economici abbassando i vincoli finanziari stringenti per l’amministrazione comunale innescando un circolo virtuoso per ulteriori interventi di efficienza energetica e riduzione di emissioni climalteranti;

• la realizzazione di un effetto dimostrativo per l’applicazione di buone pratiche di efficienza energetica trainante nei confronti delle famiglie e delle imprese;

33..33..22 LL’’iilllluummiinnaazziioonnee ppuubbbblliiccaa Nel settore della pubblica illuminazione e della segnaletica stradale si sono indivi-duati importanti margini di riduzione della domanda di energia elettrica e margini di miglioramento delle prestazioni offerte e della sicurezza stradale, derivanti dall’utilizzo delle tecnologie ad oggi disponbili. Gli impianti preesistenti all’emissione delle leggi attualmente in vigore (tra cui la Legge Regionale 98/2002 sull’inquinamento luminoso) sono stati concepiti con il solo scopo di illuminare le zone di interesse, ricercando quasi sempre un risparmio economico nel breve e brevissimo termine, piuttosto che una “coscienza energeti-ca”. Anche lo stesso concetto di inquinamento luminoso è nato inizialmente come osta-colo all’osservazione del cielo notturno, e solo negli ultimi anni si è cominciato ad inquadrarlo come un fattore di inefficienza energetica vero e proprio. Le difficoltà economiche degli enti locali, unite ad alternative tecnologiche competi-tive ed affidabili, hanno creato oggi i presupposti per il contenimento delle spese correnti attraverso la riduzione dei costi energetici. Un servizio di pubblica illumina-zione efficiente ed efficace comporta infatti minori uscite di bilancio ed anche mino-re inquinamento, luminoso ma anche atmosferico, fornendo un segnale di efficienza amministrativa ai propri cittadini.

33 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 94

Le riduzioni dei consumi di elettricità ottenibili mediante interventi di razionalizza-zione del servizio di illuminazione pubblica possono essere consistenti e vanno quindi perseguite con tenacia. Le principali problematiche energetiche, e di conseguenza economico ambientali, riguardanti la pubblica illuminazione, sono il frutto di una serie di aspetti relativi ad ambiti distinti:

• perdite energetiche dovute alla bassa efficienza degli impianti; • oneri di manutenzione; • oneri di smaltimento impianti in disuso; • esigenza di una copertura del territorio sufficiente a garantire la sicurezza

dei cittadini; • esigenza di proteggere l’osservazione del cielo da un illuminazione invasiva; • esigenza di aumentare la vivibilità notturna delle aree interessate, special-

mente nelle aree turistiche. Gli ultimi tre punti, sebbene possano sembrare di carattere più generale, sono strettamente correlati ai primi tre, dal momento che un’illuminazione efficiente dal punto di vista energetico, e programmata nel rispetto della normativa, garantisce anche implicazioni sociali favorevoli. Il Comune di Pesaro attraverso il Piano Luce ha previsto una serie di interventi fina-lizzati sia all’aumento dell’efficienza del parco luci ed al risparmio economico conse-guente, che alla riduzione dell’inquinamento luminoso. Il Piano Luce del Comune di Pesaro è uno strumento basilare per qualsiasi logica di ulteriore pianificazione di interventi sulla Pubblica Illuminazione; è stato inoltre l’occasione per effettuare un primo studio di fattibilità sulla sostituzione delle lam-pade a mercurio con lampade a vapori di sodio. Dall’analisi effettuata sono emersi interessanti margini di risparmio economico per il bilancio comunale. Nella apposita scheda tecnica relativa alla Pubblica Illuminazione sono descritti in dettagli i possibili interventi. E’ suggerita la strategia da adottare nel rinnovo dei punti luce presenti sul territorio comunale e sono elencate ed approfondite alcune delle possibili soluzioni da adottare per ridurre l’importo della bolletta elettrica alla voce Pubblica illuminazione. Si sono individuate delle priorità di sostituzione di tipo fotometrico (inutile disper-sione del flusso luminoso), meccanico (armature ad ottiche aperte, funi tesate, pali in cemento), e di efficienza delle lampade (oltre a durata, resa del colore, difficoltà di smaltimento nel caso di componenti come il mercurio); chiaramente, quando le priorità elencate coincidono, la convenienza dell’intervento aumenta notevolmente. Relativamente ai punti luce presenti sul territorio comunale, sulla falsariga dell’analisi costi benefici presente sul Piano Luce, si sono individuate tre tipologie di lampade che si sono messe a confronto: Vapori di Mercurio (VM), Sodio ad Alta Pressione (SAP) e LED. Nella scheda tecnica le varie soluzioni sono presentate in forma di analisi co-sti/benefici, per dare la possibilità di verificarne immediatamente la validità sia tec-nica che economica. Il criterio con cui sono state fatte le analisi risulta funzionale, sia alle esigenze dettate dalla normativa, sia all’ottimizzazione energetica che al contestuale abbattimento dell’inquinamento luminoso. Nella Tabella 3.12 sono riportati i risultati conseguibili attraverso la sostituzione delle lampade VM con lampade LED.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 95

VM LED

potenza singola lampada [W] 125 28

durata media [ore] 10’000 100’000

utilizzo [ore/a] 4’000

punti luce attuali con VM 5’061

risparmio annuo manutenzione (%) 90

PBP semplice34 [anni] 5

[MWh/a] 2’258 risparmio energetico ottenibile

[tep/a]35 420

riduzione emissioni36 [t CO2/a] 1’260 Tab.3.12_Sostituzione delle lampade a VM con lampade LED

33..33..22..11 LL’’iilllluummiinnaazziioonnee sseemmaaffoorriiccaa ccoommuunnaallee Un settore che il Piano Luce non ha indagato è quello relativo alla illuminazione se-maforica comunale. Si è operato pertanto un approfondimento in questa direzione anche in considerazione dei consistenti miglioramenti acquisiti di recente dalla tec-nologia a LED. Il parco lampade attualmente installato sulle paline semaforiche del territorio co-munale è prevalentemente costituito da lampade ad incandescenza. Una tecno-logia ampiamente superata, che alcuni paesi della Comunità Europea hanno già messo fuori produzione. La sicurezza stradale derivante dal ricorso a queste lampade è compromessa da una serie di caratteristiche peculiari della tecnologia ad incandescenza:

• Basso contrasto in giornate luminose • Rischio elevato riflessione della luce solare con effetto “illuminazione fanta-

sma” • Fragili ad urti e vibrazioni • Obbligo di immediata sostituzione delle lampade fulminate

I costi di gestione associabili a questa tecnologia sono elevati, poiché la manodope-ra incide pesantemente . L’intervento proposto prevede la sostituzione della tecnologia a incandescenza con lampade ad ottica LED. Le lampade a LED di ultimissima generazione hanno tempi di vita fino a 150.000 ore e sono garantite mediamente per 6 anni; hanno inoltre una luminosità fino a 10 volte superiore a quella attualmente garantita dalle lampade a incandescenza. In Tabella 3.13 sono stati valutati i risvolti energetici ed ambientali conseguenti alla sostituzione, su tutte le paline semaforiche presenti nel territorio comunale, delle attuali 3 lampade ad incandescenza con altrettante lampade ad ottica LED.

34 tempo di ritorno dell’investimento (PBP, Pay back Period) stimato considerando gli incenti-vi statali (detrazione fino al 55% delle spese) per riqualificazioni energetiche edifici 35 il risparmio ottenibile in termini di combustibile fossile è stato valutato sulla base di una valorizzazione dell’energia elettrica pari a 0,187 tep/MWh, secondo il più recente parametro AEEG 36 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 96

L’ottica a LED garantisce una maggiore sicurezza stradale garantita sia da una resa luminosa costante durante la vita della lampada (anche per i riflessi di sole ed in caso di nebbia ), sia dal non verificarsi della situazione tipica delle lampade ad in-candescenza, ossia l’assenza di indicazione semaforica in caso di bruciatura del fi-lamento. incandescenza LED

potenza singola lampada [W] 60-100 10-13

durata media [ore] 5’000 100’000

utilizzo [ore/a] 4’605–7’675 Lampade semaforiche attuali ad incandescenza

N° 438

Costo annuo energia elettrica € 17’294

Consumi annui elettrici MWh 201.7

risparmio annuo manutenzione (%) 90

PBP semplice37 [mesi] 22

[MWh/a] 171 risparmio energetico ottenibile

[tep/a]38 32

riduzione emissioni39 [t CO2/a] 96 Tab.3.13_Sostituzione nei semafori delle lampade a incandescenza con LED

33..33..33 AAuuttoommeezzzzii ddii sseerrvviizziioo L'Ente Locale può agire sui parchi veicolari di sua proprietà o di proprietà dei gestori del servizio pubblico, avviando contemporaneamente azioni di tipo dimostrativo (legate all’uso od all’acquisto di veicoli a ridotto consumo). TPL: la politica del Comune di Pesaro e dell’AMI S.p.a, in merito all’adeguamento del parco veicoli prevede un progetto di metanizzazione dei mezzi in servizio. Inoltre in linea con i target dell’ “Osservatorio Tempi e Mobilità“ ed i risultati dell’indagine “eppur si muove”, la tipologia di mezzi acquistati per il TPL dovrà risul-tare dimensionalmente funzionale alle linee che gli stessi andranno a servire. Osservando la Figura 3.2 si può subito notare come la percentuale di mezzi a servi-zio del TPL sia aumentata; questo deve essere valutato positivamente in considera-zione della “debolezza” che il sistema presentava nel settore del parco mezzi solo nel 2005. Il processo di metanizzazione è stato avviato, anche se non in maniera spinta: se nel 2005 il 73% dei mezzi era a gasolio, a fronte di un 27% a metano, a seguito dell’applicazione della politica di maggior sostenibilità del TPL la percentuale di mez-zi a metano passava nel 2007 al 38%.

37 tempo di ritorno dell’investimento (PBP, Pay back Period) stimato considerando il risparmio sulle spese di manutenzione, di energia elettrica e di sostituzione lampade 38 il risparmio ottenibile in termini di combustibile fossile è stato valutato sulla base di una valorizzazione dell’energia elettrica pari a 0,187 tep/MWh, secondo il più recente parametro AEEG 39 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 97

L’orografia particolarmente omogenea del territorio comunale non pone ostacoli all’obiettivo, da perseguire gradualmente nel tempo, di completa metanizzazione del TPL.

0

10

20

30

40

50

n° autobus

2005 2006 2007

metano gasolio tot

Figura 3.3_parco mezzi TPL

Una possibile strategia da seguire prevede una pianificazione del rinnovo del parco veicoli che tenga in considerazione le problematiche tecniche, legate ad esempio all’adeguamento delle officine di manutenzione e rifornimento autobus:

• realizzazione di un "sistema metano" in funzione del TPL. Vengono acquistati i nuovi autobus a metano, si realizzano le stazioni di rifornimento interne ai depositi e si adeguano le officine alla manutenzione di questi mezzi;

• l’utilizzo prioritario dei mezzi pubblici a metano, all’interno della ZTL, per le linee urbane ed in particolare modo per le zone del territorio comunale che a seguito di una campagna di monitoraggio dovessero risultare più a rischio PM10 .

Parco veicolare comunale: l’intervento è finalizzato alla riqualificazione del parco veicolare di proprietà del Comune, secondo una logica che preveda la sostituzione graduale dei veicoli attualmente utilizzati dai diversi settori comunali (polizia muni-cipale, servizi sociali, messi comunali, etc) . Il principio che il Comune di Pesaro andrà ad applicare nelle procedure di gara per l’acquisto di nuovi mezzi è quello della maggiore sostenibilità ambientale dei veicoli, rispetto a quelli attualmente im-piegati. Compatibilmente alle esigenze dei diversi settori saranno acquistati veicoli elettrici, ibridi (GPL o Metano) e alimentati a gasolio con bassi contenuti di zolfo. 33..33..44 II ccoonnttrraattttii ppeerr llaa ggeessttiioonnee ee ll’’aaccqquuiissttoo ddii eenneerrggiiaa

La liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas e la possibilità di libera scelta del fornitore di energia elettrica e gas naturale permette alla Pubblica Amministrazione di divenire protagonista del mercato avvalendosi del fornitore che è in grado di garantirgli la massima qualità al minimo costo o eventualmente rifor-nirsi da utilities che producono energia da fonti rinnovabili o da sorgenti a basso tenore di carbonio. La regola del mercato unico garantisce a tutti i fornitori di accedere alla totalità del-le reti di distribuzione e delle reti di elettrodotti. Sono attualmente in discussione misure volte a rafforzare l’applicazioni di tali diritti con le misure proposte il 19 set-tembre del 2007 per rendere di fatto la separazione proprietaria delle società di distribuzione di elettricità e gas dalle società che producono energia elettrica e gas.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 98

Con l’obiettivo di garantire la massima trasparenza, la concorrenzialità dell’offerta e la possibilità di migliori scelte da parte degli utenti intermedi o finali, l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, AEEG, mette a disposizione nel suo sito gli elenchi degli operatori distinti per tipologia. E’ bene ricordare che l’eventuale cambiamento del venditore non influenza la conti-nuità del servizio, sempre assicurata dal distributore che resta lo stesso.

Nel documento Schede tecniche allegato una sezione verrà dedicata alla descri-zione delle diverse tipologie di contratto di cui l’Ente potrà dotarsi, in questa sede si sottolinea l’importanza di definire in maniera accurata ogni possibile aspetto del contratto dal monitoraggio degli interventi alla definizione del programma di manu-tenzione. 33..33..55 LLaa ddiiffffuussiioonnee ddeellllee ffoonnttii rriinnnnoovvaabbiillii ssuull ppaattrriimmoonniioo ccoommuunnaallee 33..33..55..11 EEnneerrggiiaa ssoollaarree tteerrmmiiccaa Il Comune, una volta individuate le strutture idonee all’interno del patrimonio pub-blico di sua responsabilità, può prevedere il ricorso all’energia solare per soddisfare una quota della loro domanda di energia termica. Edifici scolastici, palestre e piscine, hanno una consistente domanda di Acqua Cal-da Sanitaria (ACS), la copertura, con pannelli solari termici, di determinati spazi adeguatamente individuati, può consentire la copertura o l’integrazione del fabbiso-gno di Acqua Calda Sanitaria della struttura. La fonte solare termica può essere inoltre utilizzata ad integrazione agli impianti tecnologici attualmente utilizzati per il riscaldamento degli edifici. Gli interventi sulle piscine risultano essere particolarmente interessanti in quanto consentono l’utilizzo di pannelli solari non vetrati, costituiti da fasci di tubi polipropi-lene, di semplice installazione e manutenzione ed in grado di soddisfare fino al 100% delle necessità termiche delle piscine. Il ricorso ai pannelli vetrati è indicato quando non sussistano particolari vincoli estetici o problematiche legate alla pre-senza dei serbatoi di accumulo. Per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di Acqua Calda Sanitaria per mense scolastiche, locali doccia e altre esigenze, i sistemi più diffusi sono quelli combinati, ossia integrati con gli impianti tecnologici destinati alla produzione con-giunta di calore per l’acqua calda sanitaria e il riscaldamento degli ambienti. Relativamente al riscaldamento dei locali, risultano particolarmente interessanti alcune tecnologie che consentono di valorizzare la fonte solare . La pianificazione di nuovi edifici per la scuola dell’infanzia, o la riqualificazione degli esistenti, può essere l’occasione per ridurre i consumi attraverso l’adozione della tecnologia del riscaldamento con pannelli radianti abbinato a produzione di Acqua Calda Sanitaria tramite pannelli solari termici. Le basse temperature operative (me-diamente 35° C) associate ai pannelli radianti a parete o a pavimento si conciliano perfettamente con i pannelli solari. 33..33..55..22 UUssoo ddeeggllii ssppaazzii ppuubbbblliiccii ppeerr iill ffoottoovvoollttaaiiccoo La legge n. 10 del 9 gennaio 1991 “Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di svi-luppo delle fonti rinnovabili di energia” stabilisce all’art. 26 comma 7 che “negli edi-fici di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico è fatto obbligo di soddisfare il fabbisogno energetico degli stessi favorendo il ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate salvo impedimenti di natura tecnica od economica”. Il Comune di Pesaro, attraverso la delibera n. 180 del 13/11/2007 ha avviato una campagna di diffusione nella pubblica amministrazione degli impianti fotovoltaici; il progetto, descritto in dettaglio nel paragrafo 3.7.2, prevede la concessione d’uso

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 99

per 20 anni di tetti di edifici comunali e degli spazi a disposizione presso il parcheg-gio del nuovo tribunale ed il parcheggio “Adriatica Arena” per l’installazione di im-pianti fotovoltaici . La politica di diffusione del solare fotovoltaico intrapresa dall’Amministrazione Co-munale, grazie alla replicabilità del bando, potrà estendersi in futuro ad altri spazi ed edifici comunali ritenuti idonei. Accanto ai benefici economici ed ambientali stimati non va sottovalutato l’effetto “dimostrativo” del progetto nei confronti dei cittadini; la realizzazione di una cam-pagna informativa sugli incentivi e sulle opportunità esistenti, potrebbe far decollare nel territorio comunale il numero di produttori di energia elettrica pulita e rinnovabile costituito dalle famiglie, condomini, imprese grandi e piccole.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 100

33..44 UUNN EESSEEMMPPIIOO DDII EEFFFFIICCIIEENNZZAA EENNEERRGGEETTIICCAA SSUU SSTTRRUUTTTTUURREE SSAANNIITTAA--RRIIEE:: LLAA CCOOGGEENNEERRAAZZIIOONNEE PPRREESSSSOO LL’’OOSSPPEEDDAALLEE SSAANN SSAALLVVAATTOORREE

Le strutture sanitarie rappresentano un’utenza particolarmente energivora

per cui è possibile prevedere una serie di interventi di efficienza energetica che pos-sono riguardare la centrale termica, gli edifici o le loro reti tecnologiche. Il presente piano, in linea con gli obiettivi del PEAR di incentivazione della genera-zione distribuita nel territorio, valuta la possibilità di introduzione della cogenera-zione presso l’ospedale San Salvatore, i cui consumi di energia sono riportati nella fase conoscitiva. La cogenerazione si adatta perfettamente alle esigenze di un ospedale vista la con-temporaneità di richiesta di carico termico ed elettrico per il soddisfacimento dei propri fabbisogni e viste le caratteristiche dell’utenza, quali:

• elevato numero di ore di utilizzo degli impianti (8760) • elevato costo dell’energia elettrica derivante dall’utilizzo di una tariffa multio-

raria e da un maggior consumo in corrispondenza delle ore di picco. • profilo di carico giornaliero costante con una maggiore incidenza del consu-

mo durante le ore diurne • elevata richiesta di acqua calda sanitaria che permette un’importante richie-

sta di calore nel periodo estivo garantendo il recupero del calore prodotto dal cogeneratore

• elevato numero di ore di funzionamento in riscaldamento • elevato carico di condizionamento richiesto tutto l’anno con temperature e-

sterne superiori ai 15°C Vista l’elevata richiesta di termico durante l’intero anno non è consigliabile l’abbinamento con un sistema ad assorbimento in configurazione trigenerativa, che porterebbe ad un aumento del tempo di ritorno dell’investimento. Si è scelto quindi di dare una stima indicativa del risparmio ottenibile in seguito all’introduzione della sola cogenerazione nella struttura ospedaliera del ‘San Salva-tore’. La valutazione è stata fatta sulla base di indici disponibili in letteratura40 che fanno riferimento alla potenza elettrica dell’impianto di cogenerazione installato. Sulla base dei consumi dell’Ospedale San Salvatore è possibile ipotizzare una taglia dell’impianto di cogenerazione di circa 2 MWel che non ha la pretesa di essere la soluzione ottimale, definibile unicamente attraverso un approfondito audit energeti-co. In Tabella 3.14 si riassumono i parametri di costo dell’impianto, il risparmio energe-tico ottenibile espresso in tep/anno e le emissioni evitate.

potenza elettrica

dell’impianto [MWel]

potenza frigorifera

dell’impianto [MWfr]

costo dell’intervento

[€]

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni41

[t CO2/a]

2,00 0,78 2’300’000 600 1’800 Tab.3.14_Trigenerazione per l’Ospedale San Salvatore

40Atti del convegno interregionale:’Gli sviluppi della politica energetica ed ambientale: le Amministrazioni a confronto’, Roma 14 maggio 2002. 41 calcolate assegnando un valore medio di 3 t CO2 per tonnellata equivalente di petrolio (tep)

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 101

33..55 SSIINNTTEESSII DDEELLLLEE PPRROOPPOOSSTTEE EE SSTTIIMMAA DDEEII RRIISSUULLTTAATTII

Le analisi condotte nella fase conoscitiva ed ulteriori analisi di tipo bottom up, condotte attraverso campagne di audit energetico, hanno permesso di indivi-duare le utenze critiche per il territorio e definire il programma degli interventi prio-ritari di risparmio energetico ed uso razionale dell’energia. Alla luce di quanto rilevato, la Tabella 3.15 sintetizza l’elenco dei diversi interventi suddivisi per settore merceologico: residenziale, terziario, industria e trasporti. Nell’ambito del terziario vengono evidenziati separatamente, come anticipato, gli interventi relativi alla pubblica amministrazione. Oltre agli interventi ipotizzati nell’ambito del Piano Energetico Ambientale e Comu-nale si riportano gli interventi approvati e proposti dal Comune di Pesaro in grado di portare ad una riduzione dei consumi energetici del territorio. Infine la Tabella 3.16 riporta la stima delle proposte del Piano Energetico Ambien-tale e Comunale del Comune di Pesaro suddivise per i diversi ambiti di applicazione: residenziale, terziario e industria. Per ogni settore merceologico, a titolo di confronto, si riporta il consumo finale sti-mato di energia elettrica e termica al 2015, calcolato ipotizzando una crescita della domanda di energia dello 0,8% annuo. Per ogni intervento è stato stimato:

• il potenziale tecnico di risparmio valutato nella fase operativa • la valutazione della percentuale di penetrazione dell’intervento dedotto da

indagini condotte a livello nazionale coerente a descrivere la realtà del terri-torio pesarese

• il risparmio annuale di energia primaria ottenibile al 2015 • la riduzione delle emissioni legate all’intervento

Residenziale

Incidenza del settore nella domanda di ener-

gia elettrica

Terziario31.23%

Agricoltura0.30% Domestico

25.14%

Industria43.33%

Incidenza del settore nella domanda di ener-

gia termica

Clienti sul libero

mercato8%

Laterizi27% Domestico

48%

Industria3%

Terziario14%

Misure ipotizzabili 1. Coibentazione superfici opache e trasparenti edifici residenziali ante 1990 2. Sostituzione degli impianti esistenti dedicati al riscaldamento dell’acqua sanitaria

con impianti solari termici 3. Recepimento nel Regolamento edilizio del dlgs192 per gli edifici di nuova costruzioni 4. Campagna di sensibilizzazione per la sostituzione degli elettrodomestici e lampade

a bassa efficienza 5. Impianto di teleriscaldamento per il Comune di Pesaro

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 102

Industria

Incidenza del settore nella domanda di ener-

gia elettrica

Terziario31.23%

Agricoltura0.30% Domestico

25.14%

Industria43.33%

Incidenza del settore nella domanda di ener-

gia termica

Terziario14%

Industria3%

Domestico48%

Laterizi27%

Clienti sul libero

mercato8%

Misure ipotizzabili 1. Iniziative volte a realizzare l’autosufficienza energetica del distretto industriale e

del Comune di Pesaro, possibilmente con il coinvolgimento degli Enti Locali e degli imprenditori attivi sul territorio

Terziario

Incidenza del settore nella domanda di ener-

gia elettrica

Terziario31.23%

Agricoltura0.30% Domestico

25.14%

Industria43.33%

Incidenza del settore nella domanda di ener-

gia termica

Terziario14%

Industria3%

Domestico48%

Laterizi27%

Clienti sul libero

mercato8%

Misure ipotizzabili per il terziario 1. Interventi di co-trigenerazione (alberghi non stagionali con più di 100 camere e

con piscina) 2. Solare termico per stabilimenti balneari 3. Interventi di cogenerazione nelle piscine 4. Interventi di co-trigenerazione nella grande distribuzione

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 103

Misure ipotizzate per la pubblica amministrazione 1. Organizzazione di un database per la raccolta dei consumi energetici degli edifici

pubblici 2. Interventi di riduzione e risparmio energetico nella pubblica illuminazione:

• sostituzione lampade a vapori di mercurio con lampade a led • sostituzione lampade ad incandescenza nei semafori con lampade a led • utilizzo di regolatori di flusso e sistemi di dimmeraggio

3. Interventi di coibentazione degli edifici nelle scuole e negli asili 4. Installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici di proprietà del Comune 5. Interventi di cogenerazione negli ospedali

Tab.3.15_Sintesi della fase conoscitiva

Residenziale consumi finali di e-nergia termica ed elettrica al 2015

74'290 tep/a

misure ipotizzate

potenziale tecnico di risparmio [tep/a]

percentuale di

penetrazione

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni42

[t CO2/a]

coibentazione super-fici opache e sostitu-zione infissi e super-fici trasparenti edifici residenziali ante 1990

32’578 10% 3’257 9’774

sostituzione degli impianti di ACS esi-stenti con impianti solari termici

1’814 40% 544 1’633

recepimento nel Re-golamento edilizio del D.Lgs.192 per gli edifici di nuova co-struzioni

/ / 77 231

sostituzione delle lampade ad incande-scenza con lampade a fluorescenza

1’814 50% 907 2’721

campagna di sensibi-lizzazione per la so-stituzione degli elet-trodomestici a bassa efficienza

549 65% 357 1’071

impianto di teleri-scaldamento per il Comune di Pesaro

/ / 1’678 5’034

42 Si è considerato un fattore di conversione di 3 t_CO2/tep

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 104

Industria

consumi finali di e-nergia termica ed elettrica al 2015

52’263 tep/a

misure ipotizzate

potenziale tecnico di risparmio [tep/a]

percentuale di

penetrazione

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni

[t CO2/a]

realizzazione di un sistema impiantistico che persegua l’autosufficienza energetica attraverso il ricorso alla cogenerazione, alla generazione distribuita e alle energie rinnovabili

/ / 13’000 39’000

Terziario

consumi finali di e-nergia termica ed elettrica al 2015

49’738 tep/a

misure ipotizzate nel settore privato

potenziale tecnico di risparmio [tep/a]

percentuale di

penetrazione

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni

[t CO2/a]

interventi di co-trigenerazione (al-berghi non stagionali con più di 100 came-re e con piscina)

480 25% 120 360

solare termico per stabilimementi bal-neari

79 100% 79 237

cogenerazione nelle piscine

/ / 151 453

trigenerazione nella grande distribuzione43

/ / 600 1’800

43 Si è ipotizzato che al 2015 almeno un centro commerciale avrà adottato la cogenererazione

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 105

misure ipotizzate nella Pubblica Amministrazione

potenziale tecnico di risparmio [tep/a]

percentuale di

penetrazione

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni

[t CO2/a]

organizzazione di un database per la rac-colta dei consumi energetici degli edifi-ci pubblici

/ / / /

interventi di riduzio-ne e risparmio ener-getico nella pubblica illuminazione

564 100% 564 1’692

sostituzione lampade ad incandescenza nei semafori con lampa-de a led

32 100% 32 96

interventi di coibenta-zione degli edifici nel-le scuole e negli asili

800 100% 800 2’400

installazione di pan-nelli fotovoltaici negli edifici di proprietà del Comune

633 100% 633 1’899

cogenerazione presso l’Ospedale San Salvatore

/ / 600 1’800

TOTALE COMUNE DI PESARO

consumi finali di e-nergia termica ed elettrica al 2015

176’291 tep/a

misure ipotizzate

potenziale tecnico di risparmio [tep/a]

percentuale di

penetrazione

risparmio energetico ottenibile [tep/a]

riduzione emissioni

[t CO2/a]

/ / 23’399 70’201

Tab.3.16_Sintesi delle proposte e stima dei risultati ottenibili

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 106

33..66 LL’’OORRGGAANNIIZZZZAAZZIIOONNEE DDEELL PPRROOCCEESSSSOO RREEAALLIIZZZZAATTIIVVOO DDEELL PPEEAACC

IL PEAC è la dimostrazione più concreta che le strategie da intraprendere in materia di energia non sono solo di competenza nazionale, come si credeva errone-amente alcuni anni orsono. In realtà, fattori come il costo dell’energia, la sicurezza dell’approvvigionamento, le emissioni climalteranti, gli equilibri geopolitici, produco-no effetti ambientali e condizionano tanto il bilancio energetico nazionale che quello locale. La valenza strategica dell’amministrazione locale sul tema energetico si so-stanzia in una molteplicità di azioni e interventi che sinteticamente possono essere identificate come:

• Applicazione di pratiche innovative nell’uso razionale dell’energia e nella dif-fusione delle fonti rinnovabili;

• Disseminazione di nuove pratiche; • Introduzione di nuove disposizioni che favoriscano comportamenti virtuosi; • Formazione ed educazione della cittadinanza.

Il successo o il fallimento di un Piano di politica energetica locale (PEAC) dipende in buona misura, anche se non esclusiva, dall’organizzazione del processo di realizza-zione che tenga conto della trasversalità della tematica energetica e conseguente-mente del livello di coinvolgimento dei diversi settori dell’amministrazione comuna-le, della capacità di motivare la cittadinanza nonché della necessità di individuare risorse, strumenti e modalità di azione che gradualmente innescano il processo di realizzazione della strategia energetica con verifiche e rendicontazione dei risultati. Il processo realizzativo del PEAC del Comune di Pesaro si basa essenzialmente sull’individuazione degli strumenti e le modalità per lo start up del processo stesso ed il successivo consolidamento con la messa a punto ed eventuale integrazione degli strumenti e modalità individuati. Gli strumenti individuati:

• Ufficio Energia • Sportello Energia

Le modalità individuate:

• Programmazione triennale delle azioni • Partecipazione e informazione • Educazione e formazione

33..66..11 LL’’UUffffiicciioo EEnneerrggiiaa ddeell CCoommuunnee ddii PPeessaarroo Il Comune di Pesaro ha istituito nel luglio 2008 con atto del direttore dell’Area Piani-ficazione Ambiente l’Ufficio Energia che cura in particolare gli aspetti tecnici e amministrativi e la predisposizione degli atti necessari allo sviluppo e all’attuazione della politica energetica del Comune coerente con il Piano Energetico Ambientale Regionale e il Programma Energetico Provinciale. In particolare cura le problemati-che di bioarchitettura collegate agli aspetti del risparmio energetico, promuovendo azioni di coinvolgimento attivo e consapevole della popolazione, raccoglie e cura dati e informazioni per definire un sistema informativo energetico dell’Ente finalizzato al risparmio energetico, all’uso razionale delle fonti energetiche e allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’Ufficio Energia del Comune di Pesaro dovrà svolgere un ruolo di coordinamento tecnico che gli consenta di garantire continuità e unità di azione con le diverse aree dell’Amministrazione Comunale e con gli altri stakeholders pubblici e privati che saranno coinvolti dal processo realizzativo della strategia PEAC e della pianificazione dello sviluppo sostenibile del territorio comunale. A tal fine l’Ufficio Energia dovrà attivare lo start-up del processo realizzativo attra-verso un insieme di azioni tra cui:

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 107

• l’effettuazione della mappatura delle competenze interne e degli enti esterni in materia di energia;

• l’individuazione delle criticità della gestione attuale con l’indicazione degli o-biettivi e delle azioni di miglioramento.

L’obiettivo di riorganizzazione delle competenze in materia energetica ai fini di con-ferire efficacia alle politiche energetiche/ambientali comunali dipende soprattutto dall’affrontare la “dimensione organizzativa” delle politiche ossia la capacità di crea-re strumenti e dedicare risorse professionali che permettano una traduzione efficace dei principi in azioni e risultati. Gli obiettivi e gli strumenti del processo di organizzazione della politica energetica comunale sono :

OBIETTIVI STRUMENTI coordinamento tecnico-politico PEAC coordinamento trasversale in tutto l’ente UFFICIO ENERGIA coordinamento con gli enti esterni UFFICIO ENERGIA

Tab.3.17_Obiettivi della pianificazione energetica Comunale In una prima fase, durante lo start-up start up del processo di gestione dell’energia a livello comunale, l’Ufficio Energia dovrà svolgere specificamente:

• la funzione di raccordo tra i vari settori che a vario titolo si occupano di e-nergia all’interno dell’Ente, senza gestire centralmente tutte le azioni ener-getiche ma producendo strumenti che permettano lo sviluppo di azioni di conoscenza, monitoraggio e interventi per ridurre gli impatti energetici in rapporto con i settori.

• il coordinamento con i soggetti esterni incaricati di “pezzi” della politica e-nergetica comunale (gestione del calore, illuminazione pubblica, mobilità, gestione delle acque ecc..): lo strumento principale di coordinamento è rap-presentato dal contratto di servizio che deve rappresentare il riferimento o-perativo chiaro per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni energe-tiche

• l’attivazione di azioni legate allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili sulle proprietà comunali (solare termico, fotovoltaico, ecc).

In questa funzione di raccordo tra i vari settori, attivazione di azioni sulle energie rinnovabili e di diffusione di informazioni relativamente alle attività energetiche la struttura dell’ufficio può essere relativamente snella 2 o 3 persone oltre al respon-sabile dell’ufficio. Nel processo di organizzazione della struttura vanno attivate tutte quelle azioni per l’istituzione della figura dell’Energy Manager (il responsabile dell’Ufficio Energia) prevista dalla L. 10/1991 art. 19. 33..66..22 LLoo SSppoorrtteelllloo EEnneerrggiiaa ddeell CCoommuunnee ddii PPeessaarroo Nell'ambito del processo di Agenda21 locale il processo realizzativo del PEAC preve-de l’attivazione di uno “Sportello Energia”, quale punto di informazione per la citta-dinanza sui temi del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili. Lo Sportello Energia è presidiato dall’ Ufficio Energia del Comune di Pesaro che si avvale della collaborazione di volontari competenti delle Associazioni ambientali e di collaborazioni volontarie provenienti dalla società civile avendo come unica finalità quelle di aiutare i cittadini pesaresi a cogliere le opportunità (tecnologiche e finan-ziarie) finalizzate al risparmio energetico e allo sviluppo delle fonti di energia rinno-vabile.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 108

L’obiettivo è quello di dare un servizio diversificato e utile per le diverse tipologie di utenti ed esigenze, attivando diverse azioni:

• informazione sui temi energetici; • punto di aggregazione dei diversi soggetti, presenti nella società pesarese,

sensibili ai temi dell’energia e dell’ambiente; • informazione diretta ai cittadini circa le modalità operative delle campagne

energetiche del Comune (audit energetici, certificazione di efficienza energe-tica nelle abitazioni, regolamento bio-architettuira, etc);

• indicazioni sugli incentivi economici e sul settore normativo di interesse per il mondo produttivo ed i cittadini;

• informazioni sugli iter amministrativi per l’autorizzazione di impianti energetici; • spunti di azioni e interventi progettuali ai soggetti sprovvisti di competenze

interne sul settore energia; • organizzazione didattica di corsi di approfondimento sulle tematiche energe-

tiche; promozione delle tematiche dell’efficienza energetica presso la larga utenza, con particolare riferimento alle categorie sociali più sensibili al ri-sparmio energetico, ai sistemi energetici alternativi e alle fonti energetiche rinnovabili nel settore civile e domestico;

• organizzazione di eventi di divulgazione e/o sensibilizzazione. In collaborazione con le associazioni Energeco, Legambiente e CieloBuio il Comune di Pesaro ha inaugurato l’11 ottobre 2008 l’apertura dello Sportello Energia. 33..66..33 LLaa pprrooggrraammmmaazziioonnee ttrriieennnnaallee ddeellllee aazziioonnii L’attivazione efficace del processo realizzativo del PEAC dipende dalla capacità di programmare le azioni e gli interventi in coerenza con gli altri strumenti principi della programmazione economico-finanziaria dell’ente locale, il bilancio annuale e triennale, il programma triennale delle opere pubbliche. In questo senso è necessario definire un Programma Triennale di Azioni Energetiche dell’ente che viene deliberato annualmente dalla G.C., su proposta dell’Assessore competente, in modo tale da diventare uno strumento che viene aggiornato an-nualmente e che ogni anno slitta di un anno per coprire il triennio di riferimento. Nel caso di programmazione di investimenti relativi a interventi di efficienza energetica se è necessario vanno inseriti nel programma triennale delle opere pub-bliche. Lo strumento deliberato diventa da una parte il programma d’azione operativo di riferimento per l’attività dell’Ufficio Energia per la funzione di raccordo tra i vari set-tori dell’Ente locale, di coordinamento con i soggetti esterni e l’attivazione di azioni legate allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili e dall’altra il riferimento per la valutazione e la rendicontazione della realizzazione delle azioni e degli interventi energetici all’interno delle politiche energetiche definite nel PEAC.

33..66..44 LLaa ppaarrtteecciippaazziioonnee ee ll’’iinnffoorrmmaazziioonnee

Il pieno coinvolgimento della cittadinanza alla costruzione del Piano Energetico Am-bientale Comunale non è solo una valida occasione di democrazia e partecipazione ma rientra nel processo di sviluppo e diffusione delle sensibilità e informazioni sulle temati-che energetiche. Più in generale la partecipazione e l’informazione alle tematiche ener-getiche rientra nel processo più complessivo di promozione e diffusione della cosiddet-ta responsabilità collettiva per uno sviluppo sostenibile nel quale il tema del risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili copre un ruolo centrale e decisivo per lo svi-luppo locale sostenibile e duraturo. L’efficacia del processo realizzativo della strategia del PEAC poggia pertanto sullo sviluppo di azioni strutturate di partecipazione e informazione alla cittadinanza.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 109

In sede di redazione del PEAC si sono sviluppati i canonici incontri con i rappresen-tanti delle categorie produttive e sindacali (16.04.08) con i rappresentati delle ca-tegorie produttive legate al turismo (04.06.08) e con le associazioni ambientaliste e le associazioni dei consumatori (25.06.08). Per aprire il confronto con tutta la cittadinanza è stato poi creato un forum on-line sull’energia all’interno di www.partecipapesaro.it sito realizzato all'interno del pro-getto “e-democracy con il Piano strategico. Il forum attivato durante la redazione del PEAC rimarrà attivo e sarà alimentato sia dal programma triennale delle azioni energetiche che dalle problematiche energetiche poste all’attenzione della cittadi-nanza. In particolare la realizzazione di un punto informativo-formativo stabile di riferimento che si è concretizzato nello Sportello Energia attualmente raggiungibile via telefonica, via telematica (posta elettronica, skype, sito internet) è un’azione strutturata attivata che può alimentare anche il forum on-line. Si tratta inoltre di sviluppare azioni innovative che da una parte aumentino la sen-sibilità dei cittadini verso comportamenti virtuosi sulle tematiche energetiche e dall’altra sviluppino condivisione nelle azioni intraprese dall’ente locale. Lo strumen-to del sondaggio on line già disponibile nel sito www.partecipapesaro.it, è sicura-mente un’opportunità da utilizzare per il processo di realizzazione del PEAC attra-verso il programma triennale di azioni energetiche. 33..66..55 LL’’eedduuccaazziioonnee ee llaa ffoorrmmaazziioonnee Per elevare l’efficacia delle azioni e degli interventi della politica energetica locale è necessario affiancare alle iniziative di informazione programmi di educazione e for-mazione. La quantità e qualità dei consumi energetici e più in generale i comportamenti vir-tuosi di responsabilità collettiva per uno sviluppo sostenibile sarà determinata da coloro che oggi sono studenti: per questo anche sulle tematiche energetiche l’educazione svolge un ruolo primario. La programmazione e la realizzazione di progetti educativi per le scuole di diverso ordine e grado sulle tematiche energetiche in partenariato con il Centro di Educa-zione Ambientale della Provincia di Pesaro e Urbino e/o con altri settori e servizi del comune nonché con altri enti fa parte del Programma Triennale di Azioni Energeti-che dell’ente. Anche sul versante educativo è possibile utilizzare lo strumento dello Sportello Energia e gli strumenti on line del progetto “e-democracy” all’interno del sito www.partecipapesaro.it. Lo sviluppo di programmi di formazione ed aggiornamento costituisce l’altro ele-mento indispensabile per la realizzazione efficace degli obiettivi della politica ener-getica locale. La realizzazione di programmi di formazione e di aggiornamento rivolti a tecnici e professionisti locali organizzati dagli enti deputati alla formazione professionale (provincia, strutture di formazione degli organismi di rappresentanza sindacale dei lavoratori e delle imprese) sono il naturale riferimento per il Programma Triennale di Azioni Energetiche dell’ente. In questo quadro il comune svolge un’azione di sug-gerimento e di promotore sia di corsi che di contenuti degli stessi coerenti con la strategia del PEAC e le azioni e gli interventi programmati nel triennio. Particolare rilievo assume la formazione e lo sviluppo delle competenze in materia energetica all’interno del comune. La rilevazione delle esigenze di formazione interna, la predisposizione di un percor-so di formazione e la creazione di occasioni di confronto e di socializzazione di espe-rienze e know-how all’interno dell’amministrazione costituiscono il percorso di base per l’attivazione di un processo di formazione interna funzionale alla realizzazione degli obiettivi di politica energetica dell’ente. Il percorso di formazione in materia energetica pertanto dovrebbe prevedere anche la creazione di strumenti e occasioni formalizzate per la diffusione delle informazioni sulle azioni e gli interventi del Programma Triennale di Azioni Energetiche dell’ente.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 110

A livello generale un percorso di formazione in campo energetico dovrebbe servire all’amministrazione comunale per:

• creare una base di conoscenza tecnica comune in materia di energia a parti-re dalle competenze tecniche presenti nell’ente;

• acquisire le competenze tecniche specifiche necessarie per la realizzazione della strategia del PEAC articolata nel Programma Triennale di Azioni Energe-tiche dell’ente;

• conoscere e entrare in relazione con i soggetti operanti a livello nazionale dello studio e nell’applicazione di strumenti per l’efficienza energetica degli enti pubblici;

• condividere le buone pratiche esistenti in Italia e all’estero; • contribuire a creare una rete con gli enti operanti nel settore energetico a li-

vello locale al fine di garantire una maggiore efficacia di intervento; • conoscere i principali meccanismi ed opportunità accessibili ad un ente pub-

blico per operare in campo energetico nei diversi settori.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 111

33..77 LLEE IINNIIZZIIAATTIIVVEE DDEELL CCOOMMUUNNEE DDII PPEESSAARROO 33..77..11 PPiiaannoo LLuuccee CCoommuunnaallee Il piano della luce è costituito da un insieme di elaborati grafici che illustrano lo sta-to di fatto dell’illuminazione pubblica a Pesaro e un’ipotesi di sviluppo degli inter-venti di illuminazione nell’area comunale. Il Piano riunisce tutte le informazioni inerenti l’illuminazione pubblica del comune di Pesaro, ovvero:

• Classificazione delle tipologie di lampade e degli apparecchi/installazioni pre-senti in ogni via e piazza. Questo permette di visualizzare gli interventi già realizzati, ma anche di facilitare le scelte per quelli in programmazione.

• Classificazione delle strade secondo i livelli di luminanza medi rilevati sulla base dei dati fornitici. La visualizzazione grafica fornisce chiare informazioni sull’illuminazione del tracciato viario e una lettura delle diverse zone.

• Individuazione delle priorità degli interventi analizzate sulla base di parame-tri fotometrici, meccanici e di inquinamento luminoso. L’analisi è accompa-gnata da una stima dei costi per la messa a punto degli impianti esistenti.

• Zonizzazione delle aree in base alle tipologie urbanistiche, alle caratteristiche paesaggistiche e/o architettoniche.

• Classificazione delle strade secondo la normativa vigente e tipologia degli impianti previsti.

• Localizzazione nuovi impianti e indicazioni progettuali di massima. Il Piano Luce è stata l’occasione per effettuare un primo studio di fattibilità sulla sostituzione delle lampade a mercurio con lampade a vapori di sodio, e rappresenta un documento fondamentale per ogni ulteriore elaborazione. Il dettaglio delle in-formazioni contenute e la chiarezza degli elaborati grafici ha permesso di proporre, attraverso il presente PEAC nuove soluzioni tecnologiche; la disponibilità di dati non suscettibili ad interpretazioni, ha consento un nuovo studio di fattibilità e d una ulteriore indagine costi benefici. 33..77..22 IImmppiiaannttii ffoottoovvoollttaaiiccii ssuuii ppaarrcchheeggggii ee tteettttii ccoommuunnaallii A seguito della delibera n. 180 del 13/11/2007, avente ad oggetto “installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici comunali”, si andranno a realizzare sugli edifici e sulle aree comunali, una rete di impianti fotovoltaici per produrre energia elettrica da immettere nella rete elettrica nazionale secondo le disposizioni del Decreto del Ministe-ro dello Sviluppo Economico del 19.02.2007 (Decreto Bersani, “Conto Energia”) . Il bando è stato studiato così da prevedere la concessione in comodato d’uso di superfici di proprietà comunale per la progettazione, realizzazione, gestione e ma-nutenzione della rete di impianti fotovoltaici:

• non integrati, cioè impianti con moduli ubicati al suolo, ovvero con moduli collocati, con modalità diverse dalle tipologie di cui agli allegati 2 e 3 del De-creto 19.02.2007 del Ministero dello Sviluppo Economico, sulle superfici e-sterne degli involucri di edifici, di fabbricati e strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione;

• parzialmente integrati nei quali moduli sono posizionati, secondo le tipologie elencate in allegato 2 del Decreto citato, sulle superfici esterne degli involu-cri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione;

• con integrazione architettonica, nei quali i moduli sono integrati, secondo le tipologie elencate in allegato 3 del Decreto citato, sulle superfici esterne de-gli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e de-stinazione.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 112

Il comodato d’uso è distinto in: • gratuito, in caso di riduzione o azzeramento della bolletta energetica relativa

agli edifici interessati dagli impianti fotovoltaici • oneroso, mediante offerta di canone di locazione, nel caso in cui non si pre-

vede riduzione o azzeramento della bolletta energetica relativa agli edifici in-teressati dagli impianti fotovoltaici oppure nei casi di superfici dove non è previsto alcun consumo energetico.

Nel bando è previsto che i soggetti interessati a partecipare curino la progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione della rete di impianti fotovoltaici su edifici e aree di proprietà comunale individuate dall’ Amministrazione tra quelle più energivore o con le migliori condizioni di fattibilità . Sono ammessi a partecipare ai bandi:

• le imprese singole; • i raggruppamenti temporanei di imprese, costituiti o da costituirsi, con

l’osservanza puntuale di quanto previsto dall’art. 37 del D.Lgs. n. 163 del 12 aprile 2006.

E’ convinzione del Comune di Pesaro che la produzione di energia da fonti rinnovabili non possa essere disgiunta da una ricerca della massima efficienza energetica degli edifici, pertanto i bandi sono strutturati al fine di privilegiare quelle soluzioni che conterranno anche interventi di risparmio energetico relativi agli edifici su cui è prevista l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Al termine del comodato il Comune di Pesaro tornerà ad avere gratuitamente l’uso di tali superfici e la proprietà dei sistemi fotovoltaici installati. Lo smaltimento finale dell’impianto fotovoltaico sarà a cura della ditta aggiudicatrice. I due bandi collegati alla delibera n°180 del 13/11/2007 ’Progetto di Installazione di impianti fotovoltaici in tetti e aree di proprietà comunale’:

1. bando di gara per concessione d'uso di aree di proprietà' comunali relativa-mente al parcheggio del Nuovo Tribunale e dell'Adriatica Arena, su cui rea-lizzare coperture degli stalli per parcheggi dotate di impianti fotovoltai-ci"(det. n. 1355/2008 del 1/7/2008)

2. bando per la concessione d'uso di 7 tetti di edifici comunali (mercato orto-frutticolo, plesso via Petrarca, palestra via Pasolini, palestra via Turati, scuo-la media Manzoni, scuola media Galilei, scuola elementare via Recchi)

sono stati chiusi. La risultante superficie lorda occupata da pannelli fotovoltaici è pari a 5’890 mq: si stima l'installazione di 274, 652 kWp di potenza per una produzione annua di ener-gia pari a 315’407,45 kWh/anno che comporta una riduzione di immissioni in atmo-sfera pari a 241,90 tonnellate di anidride carbonica e 535,88 kg di ossidi di azoto", come meglio evidenziato nella Tabella 3.18

PARCHEGGI kWp kWh/anno 1-PARCHEGGIO NUOVO TRIBUNALE 100,00 119'731,00 2-PARCHEGGIO”ADRIATICA ARENA” 1'900,00 2'316'380,00

totale 2,000.00 2'436'111,00 TETTI kWp kWh/anno 1-MERCATO ORTOFRUTTICOLO 23,71 26'814,45 2-PLESSO DI VIA PETRARCA 42,12 48'438,00 3-PALESTRA VIA PASOLINI 40,32 46'380,00 4-PALESTRA VIA TURATI 25,20 28'980,00 5-SCUOLA MEDIA MANZONI 33,14 38'111,00 6-SCUOLA MEDIA GALILEI 55,08 63'342,00 7-SCUOLA ELEMENTARE VIA RECCHI 55,08 63'342,00 8-SCUOLA PIRANDELLO 6 7’380

totale 280,65 322'787,45 Tab.3.18_Producibilità attesa dagli impianti fotovoltaici del Comune

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 113

Il Comune di Pesaro con Delibera di Giunta n. 182 del 09/09/2008 ha inoltre aderito al progetto My Future - Energia e riuso a scuola promosso da Legambiente in colla-borazione con Vodafone, Enel ed Enel.Si, che prevede per la Scuola Pirandello di via Nanterre di Pesaro, l'impianto fotovoltaico di 6 KW sul tetto di copertura, con il Co-mune beneficiario del Conto Energia. In base ai dati riportati la potenza installata sul territorio passerà a 2’775 kWp, e l’energia prodotta annua raggiungerà i 3'181’518 kWhel, con conseguente crescita dell’indice di produzione da rinnovabile a 0.74. 33..77..33 CCooggeenneerraazziioonnee ee tteelleerriissccaallddaammeennttoo ddii qquuaarrttiieerree E’ in essere un accordo sullo sviluppo del teleriscaldamento tra il Comune e la Mar-che Multiservizi spa, società partecipata dal Comune, cui è affidata la gestione di diversi servizi pubblici locali, tra cui il servizio di distribuzione gas e il servizio idrico integrato. L’accordo prevede la realizzazione di centrali di cogenerazione di energia elettrica e termica di piccola taglia per il riscaldamento- raffrescamento mediante tubazioni sotterranee di alcuni quartieri cittadini, al fine di provvedere alla riduzione del nu-mero degli impianti termici cittadini - per evidenti esigenze di risparmio energetico e riduzione dell’inquinamento. L’azione messa in atto dal Comune di Pesaro rappresenta un intervento integrato finalizzato a più obiettivi, infatti garantisce l’ innalzamento del livello di controllo delle emissioni, il conseguente miglioramento della qualità dell’aria ed una serie di vantaggi energetici e logistici:

• il recupero e l’utilizzo di risorse energetiche territoriali, oggi in buona parte disperse :calore disperso nello scarico delle acque reflue urbane, calore e-straibile dalle acque primarie destinate all’uso potabile;

• la redistribuzione sul territorio delle risorse energetiche recuperate e valo-rizzate;

• la predisposizione di un sistema di distribuzione energetica aperto all’interconnettività con future modalità di alimentazione, che potranno rife-rirsi a nuove e più pulite risorse energetiche primarie, o all’impiego di nuovi, più economici e più ambientalmente compatibili vettori energetici;

• l’ eventuale necessità di potenziamento e ristrutturazione della rete fognaria bianca, della rete fognaria mista, separazione delle acque nere, potenzia-mento delle reti idriche e di distribuzione del gas.

L’attuazione del progetto di teleriscaldamento interesserà inizialmente alcune zone della città, secondo un programma e ed una tempistica da definita con la società. 33..77..44 PPrrooggeettttoo PPaassssoo l progetto PASSO DP affronta il tema della “riconsiderazione e rimessa in valore” dell'intero distretto produttivo pesarese (definito dai territori dei comuni di Colbor-dolo, Gabicce Mare, Gradara, Monteciccardo, Mombaroccio, Montelabbate, Pesaro, Sant'Angelo in Lizzola, Tavullia) con le nuove sensibilità e i nuovi paradigmi della sostenibilità. A partire da scenari di trasformazione descritti nel Rapporto di candi-datura per la definizione dell'ARSTEL distrettuale pesarese, l'obiettivo del program-ma è individuare proposte che consentano alle comunità locali di convivere consa-pevolmente e in modo sostenibile col mutamento e con le trasformazioni che inte-resseranno il distretto pesarese. Rientra pertanto all’interno delle buone pratiche attuate a livello sovra comunale.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 114

33..77..55 AAzziioonnii ppeerr llaa qquuaalliittàà ddeellll’’aarriiaa ((22000077--22000099)) Il Programma triennale di Azioni per il miglioramento della qualità dell’aria 2007-2009 è articolato in cinque principali settori di intervento risultanti dall’analisi delle azioni del precedente Piano Aria di cui alla delibera di Giunta Comunale n. 138 del 18/11/2004 in una logica di obiettivi-risultati, riorganizzati e integrati in cinque leve che direttamente o indirettamente influenzano la qualità dell’aria nella nostra città. Mobilità sostenibile, Qualità del Parco Veicolare, Trasporto Pubblico Locale, Energia, e Verde e Forestazione Urbana identificano gli ambiti di intervento da cui prendono avvio le singole azioni, ciascuna identificata mediante una scheda te-matica.

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 115

44.. AALLLLEEGGAATTII 44..11 AALLLL..11__QQUUEESSTTIIOONNAARRIIOO AALLBBEERRGGHHII 1.) Edificio L’albergo è situato in un edificio a sé stante? sì no Anno di costruzione .................................................... Anno dell’ultima ristrutturazione (specificare la tipologia dell’intervento) .................................................................................................................... Volume riscaldato / Superficie riscaldata .................. m3 / ................ m2 Possibilità della sistemazione di collettori solari? sì no Esiste un sistema di riscaldamento centralizzato? sì no se sì, è a gas gasolio gpl elettrico altro: .................... Esiste un sistema centralizzato per acqua calda sanitaria? sì no se sì, è a gas gasolio gpl elettrico altro:........... Esiste un sistema di condizionamento estivo? sì no se sì, specificare Tipologia dispositivi (centralizzato, mobile, split) numero dispositivi: .................... periodo utilizzo durante l’anno:...................... 2.) Dati generali sull’albergo Albergo: numero di posti letto ................................. Ristorante: numero di coperti................... Numero medio di pasti per: prima colazione .......................... pranzo ...................... cena .................... Piscina: volume vasca (m3) .................................................... Quantitativo medio giornaliero di biancheria da lavare (kg) .................. Il servizio di lavanderia è all’interno dell’albergo? sì no se sì, specificare Numero lavaggi giornalieri: ....... Capacità lavatrice (kg): ............ Lavastoviglie: numero di cicli/giorno .................................................... Altri servizi richiedenti calore a bassa temperatura ? (per es. idromassaggio) .................................................... .................................................... 3.) Consumi (elettricità, riscaldamento e acqua calda sanitaria) Consumo annuo di combustibile: gas (m3) / gasolio (litri).......................

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 116

Spesa annua ................................................. Potenza elettrica impegnata (kW) ................................................. Consumo elettrico annuo (kWh) ................................................. Spesa annua .................................................

oppure consumo per una bolletta di un mese estivo periodo: dal .............. al .............. consumo kWh: ............................ spesa (€) ……………………..

consumo per una bolletta di un mese invernale/primaverile periodo: dal .............. al .............. consumo kWh: ............................ spesa (€) ……………………..

4.) Dispositivi installati Quanti anni ha la caldaia per il riscaldamento? Numero anni: ………. Quanti anni ha la caldaia per l’acqua calda sanitaria? Numero anni: ………. Avete lampade a incandescenza? sì no Se sì, dove? Camere completamente in parte: .......% Corridoi completamente in parte: .......% Sala da pranzo completamente in parte: .......% Illuminazione esterna completamente in parte: .......% Le camere sono dotate di frigoriferi? sì no Le camere sono dotate di televisori? sì no 5.) Risparmio energetico Fa già uso di tecnologie per il risparmio energetico? sì no Se sì, quali? ...................................................................................................................... Ritiene che le tecnologie per il risparmio energetico abbiano raggiunto una piena maturità? sì no Acquisterebbe una tecnologia per il risparmio energetico anche se costasse di più di una convenzionale? sì no Se sì, la comprerebbe qualunque fosse il prezzo � la comprerebbe se non supera il 30% del prezzo convenzionale � la comprerebbe solo se ci fosse un incentivo o una iniziativa promozionale �� altro ………………………………….. E’ interessato a ricevere informazioni sul risparmio energetico? sì no 6.) Energia solare

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 117

E’ a conoscenza di cosa sia un impianto solare termico? sì no E’ a conoscenza di cosa sia un impianto solare fotovoltaico? sì no Esiste la possibilità di sistemazione di collettori solari? sì no Ritiene che un impianto solare sia importante per far risparmiare energia? sì no Ritiene che gli impianti solari siano una tecnologia matura? sì no Ha già installato un impianto solare? sì no Se sì, termico � fotovoltaico � Ha in progetto di installare un impianto solare? sì no Installerebbe un impianto solare termico se si ripagasse durante il suo tempo di vita tecnico (15-20 anni)? sì no Se no, lo installerebbe se si ripagasse: entro 3 anni � entro 5 anni � entro 10 anni � Quali altri requisiti ritiene importanti per un impianto solare termico o fotovoltaico? (Indichi la classifica per ogni scelta: 5 =essenziale, 4 = molto importante, 3 = im-portante, 2 = non così importante, 1 = irrilevante) Sussidi finanziari o crediti d’imposta 1 2 3 4 5 Installazione eseguita da personale esperti 1 2 3 4 5 Contratto di manutenzione con professionisti esperti 1 2 3 4 5 Prodotti di qualità certificata 1 2 3 4 5 Garanzia di 10 anni sul funzionamento 1 2 3 4 5 Rendita energetica garantita 1 2 3 4 5 Altro 1 2 3 4 5 E’ interessato a ricevere informazioni sugli impianti solari? sì no

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 118

44..22 AALLLL..22__QQUUEESSTTIIOONNAARRIIOO RRIISSTTOORRAANNTTII Periodo di apertura dell’esercizio

Fino a 3 mesi Da oltre 3 mesi a 6 mesi Da oltre 6 mesi a 9 mesi

Oltre 9 mesi Tutto l’anno (relativamente al bar o al il ristorante)

Note: ____________________________________________________________

Anno di costruzione: Prima del 1919 Tra il 1919 ed il 1945 Tra il 1945 ed il 1960 Tra il 1960 ed il 1971 Tra il 1971 ed il 1990 Dopo il 1990 Caratteristiche costruttive:

Spessore del muro esterno ............centimetri NdR: lo si misuri, ad esempio, in corrispondenza ad una finestra. Tipologia di vetro dei serramenti: SEMPLICE DOPPIO TRIPLO NdR: se presenti più tipologie indicare il n° di finestre per ciascuna di esse: n° SEMPLICE ____ n° DOPPIO____ n° TRIPLO____ Tipologia di telaio dei serramenti: LEGNO ALLUMINIO Ristrutturazione negli ultimi dieci anni e caratteristiche impiantistiche: Ristrutturazione involucro edilizio: negli ultimi due anni negli ultimi quattro anni negli ultimi sei anni negli ultimi 8 anni negli ultimi 10 anni tipologia dell’intervento: - Installazione infissi a tenuta SI NO - Isolamento a cappotto SI NO - altro____________________________________________________________ Rifacimento impianti: - Sostituzione caldaia autonoma a gas SI NO - Installazione caldaia a condensazione SI NO - Installazione cronotermostato SI NO - Installazione valvole termostatiche SI NO Con quale frequenza ed intensità hai rinnovato l’arredo del ristorante ? negli ultimi due anni negli ultimi quattro anni negli ultimi sei anni negli ultimi 8 anni negli ultimi 10 anni Combustibile dell’impianto di riscaldamento: Gas metano Gasolio

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 119

Elettrico Biomassa (legna, pellets, cippato) Anno di istallazione della caldaia dell’impianto di riscaldamento: Prima del 1970 Tra il 1970 ed il 1979 Tra il 1980 ed il 1989 Tra il 1990 ed il 1999 Dopo il 1999 Terminali dell’impianto di riscaldamento: Termosifoni – Radiatori Pannelli radianti (riscaldamento a pavimento) Mobiletti ad aria Altro: ……………………….. L’acqua calda sanitaria è prodotta da una caldaia diversa da quella dell’impianto di riscaldamento? SI NO Se la risposta è SI: Combustibile dell’impianto dell’acqua calda sanitaria: Gas metano Gasolio Elettrico Biomassa (legna, pellets, cippato) Altre apparecchiature elettroniche presenti nel ristorante: televisore N°________ impianto stereo N°________ videoregistratore/lettore CD N°________ radio/riproduttore portatile N°________ computer N°________ stampanti N°________ fotocopiatrici N°________ Illuminazione interna ed esterna : lampade ad incandescenza N°________ lampade a risparmio energetico N°________ Tipologia e servizi dell’esercizio: Servizi idrici e igienici Collegati direttamente al sistema fognario N°________ Collegati al sistema fognario tramite pozzetto di scarico privato N°________ Scollegati dal sistema fognario N°________ I servizi sono dotati di accorgimenti per il risparmio idrico (areatori ai rubinetti scarichi differenziati ) Nel ristorante è prodotta Acqua Calda Sanitaria?

Se Si: indicare la tecnologia utilizzata : boiler elettrico caldaia a gas altro_______________

Docce private collegate a sistema di fornitura ACS si no Bar interno al ristorante Elettrodomestici presenti: lavastoviglie macchina del caffè

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 120

congelatori N°__ frigoriferi N°__ cucina a gas cucina elettrica Forni elettrici Microonde Piastre elettriche/ Grill Scaldavivande/Scaldacornetti Tostapane

Servizio ristorazione N° coperti a sedere__________ Sala da pranzo: Condizionamento locali: Estivo con condizionamento centralizzato Estivo con condizionatori mobili Invernale con impianto centralizzato Invernale con stufe mobili (funghi, pellets, etc) Elettrodomestici e apparecchiature presenti: lavastoviglie macchina del caffè congelatori N°__ frigoriferi N°__ cucina a gas cucina elettrica forno elettrico forno a gas camino a legna/carbone/carbonella

Sistema di lavaggio tovaglioli, tovaglie, coprimacchia etc: esterno di proprietà se di proprietà indicare le tecnologie utilizzate: lavatrice lavabiancheria macchina sterilizzatrice macchina asciugatrice

Con quale frequenza ed intensità ha rinnovato gli elettrodomestici e/ la cucina del ristorante ? negli ultimi due anni negli ultimi quattro anni negli ultimi sei anni negli ultimi 8 anni

negli ultimi 10 anni

Caratteristiche dei prodotti di ristorazione: Con quale frequenza acquista verdura e frutta non di stagione?

sempre spesso occasionalmente Con quanta intensità privilegi l’acquisto di prodotti locali?

sempre spesso occasionalmente Con quanta intensità privilegi l’acquisto di prodotti sfusi?

sempre spesso occasionalmente Con quale intensità fai uso di prodotti surgelati? sempre spesso occasionalmente

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 121

Consumi medi annui (comprensivi di uso cucina, riscaldamento ACS, illu-minazione, etc): Gas metano _______________________ [m3] GPL _______________________ [m3] Gasolio _______________________ [litri] Elettrico _______________________ [kWh/anno ] Biomassa (legna, pellets, cippato) ________________ [t] Caratteristiche e servizi presenti:

Raccolta differenziata Raccolta differenziata presso bar e ristorante Rastrelliere per biciclette interne al ristorante Parcheggio n° posti totale__________

Di cui N° scoperto ___ N° tettoia verde ___ N° tettoie rigide ______

Conoscenza tecnologie : Ha mai pensato: -ad installare un sistema di produzione di Acqua Calda Sanitaria per le doc-ce/lavastoviglie etc? si no -ad installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica? si no -al il ricircolo delle acque delle docce (uso scarichi fognari) per il risparmio idrico? si no -al ricircolo delle acque piovane per gli scarichi fognari? si no -ad un sistema autonomo di generazione dell’energia elettrica (trigenerazione o cogenerazione)? si no

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 122

44..33 AALLLL..33__QQUUEESSTTIIOONNAARRIIOO EEDDIIFFIICCII CCOOMMUUNNAALLII

Nome sitoFotografia

Indirizzo

Superficie lorda [mq]

Cubatura [m^3]

Dati catastali

Destinazione d'uso [codice]

Anno di costruzioneAnno di ultima manutenzione

Anno installazione impianto fotovoltaicoPotenza fotovoltaico installatoDimesioni impianto [mq]produzione annua [kWh]

Anno installazione impianto solare termicoDimensioni impianto [mq]Copertura % del fabbisogno

Caratteristiche sito

DATI TECNICI energia termica

Anno installazione caldaiaNumero presa

Nome fornitoreCodice clienteCodice contrattoScadenza contrattoclasse o categoria

Potenza al focolare [kW] *

Potenza nominale [kW] *

Efficienza

Caldaia 1 100 80 80%Caldaia 2 120 95 79%Caldaia 3

Totale potenza termica instalsomma caldaieCombustibile d'alimentazione

DATI TECNICI energia elettrica

Potenza in franchigia (kW)Potenza max/mese (kW) **Tensione di consegna (V)cos fi (greco)Numero presacodice POD

Nome fornitoreCodice clienteCodice contrattoScadenza contrattoclasse o categoria

Caratteristiche del sistema di approvvigionamento di energia

Comune di Pesaro – PEAC

versione 1.00 Pagina 123

Fabbisogni elettrici mensili[kWh] *** Bolletta elettrica [€/kWh]

GennaioFebbraio

MarzoAprile

Maggio Link a scheda fasce orarieGiugnoLuglio

AgostoSettembre

Ottobre Novembre

DicembreTOTALE

Fabbisogni termici mensili (Consumo di combustibile)

[Nmc] Bolletta metano [€] Tariffa metanoGennaio 100 Costo metano[€/Nmc]Febbraio Addizionale regionale [€/Nmc]

Marzo Accisa [€/Nmc]Aprile Totale

MaggioGiugnoLuglio

AgostoSettembre

Ottobre Novembre

DicembreTOTALE

Fabbisogni energetici