Power shot g15_camera_user_guide_it
-
Author
roberto-domenichini -
Category
Technology
-
view
62 -
download
2
Embed Size (px)
description
Transcript of Power shot g15_camera_user_guide_it

Guida dell'utente della fotocamera
• Primadiutilizzarelafotocamera,leggereconattenzionequestaguida,incluseleprecauzioniperlasicurezza.
• Laletturadellapresenteguidaconsentiràdiimparareautilizzarecorrettamentelafotocamera.
• Conservarelaguidainunluogosicuroperunutilizzofuturo.
ITALIANO

2
Contenuto della confezionePrimadiutilizzarelafotocamera,assicurarsichelaconfezionecontengaglielementiriportatidiseguito.Incasodielementimancanti,rivolgersialrivenditoredellafotocamera.
Fotocamera BatteriaricaricabileNB-10L
(concopriterminale)
CaricabatteriaCB-2LC/CB-2LCE
CinghiatracollaNS-DC11
CDDIGITALCAMERASolutionDisk*
Guidaintroduttiva LibrettodellagaranziaCanon*Contieneilsoftware(=30).• Laschedadimemorianonèinclusa.
Schede di memoria compatibiliÈpossibileutilizzareleschededimemoriariportatediseguito(venduteseparatamente),indipendentementedallacapacità.• SchededimemoriaSD*• SchededimemoriaSDHC*• SchededimemoriaSDXC*• Eye-Ficard*ConformeallespecificheSD.Tuttavia,nonèstatoverificatoilfunzionamentoditutteleschededimemoriaconlafotocamera.
InformazionisulleEye-FicardNonsigarantiscelacompatibilitàdiquestoprodottoconlefunzionidell'Eye-Ficard(inclusoiltrasferimentowireless).Incasodiproblemiconl'Eye-Ficard,sipregadicontattareilcostruttoredellascheda.Inmoltipaesièrichiestaun'approvazioneperl'usodell'Eye-Ficard.Senzalasuddettaapprovazione,laschedanonpuòessereutilizzata.Secifosserodubbiinmeritoall'utilizzodellaschedanellezoned'interesse,sipregadicontrollareconilcostruttoredellascheda.

3
Note preliminari e informazioni legali• Inizialmente,effettuareeverificarealcuniscattiperesseresicuricheleimmaginivenganoregistrateinmodocorretto.CanonInc.,lesueaffiliateeconsociateeidistributorinonpossonoessereconsideratiresponsabiliperdanniindirettidovutialmalfunzionamentodiunafotocameraodiunaccessorio,incluseleschededimemoria,checomportinolamancataregistrazionediun'immagineolaregistrazioneinunmodononadattoallafotocamera.
• Leimmaginiregistratedallafotocamerasonodestinateall'usopersonale.Astenersidallaregistrazionenonautorizzatacheviolaleleggisulcopyrightetenerepresenteche,ancheperusopersonale,fotografaredurantealcunispettacoliealcunemostreoinalcunicontesticommercialipuòviolareilcopyrightoaltridirittilegali.
• Perinformazionisullagaranziadellafotocamera,consultarequelleforniteconlafotocamera.PerinformazionisuicontattidelSupportoClientiCanon,consultareleinformazionisullagaranzia.
• SebbeneilmonitorLCDvengaprodottoincondizionidifabbricazionedialtaprecisioneepiùdel99,99%deipixelsoddisfilespecifichediprogettazione,inraricasialcunipixelpotrebberopresentaredifettioapparirecomepuntirossioneri.Ciònonindicadannidellafotocameraenoninfluiscesulleimmaginiregistrate.
• IlmonitorLCDpotrebbeesserecopertodaunasottilepellicoladiplasticaperproteggerlodaeventualigraffiduranteiltrasporto.Intalecaso,rimuoverelapellicolaprimadiutilizzarelafotocamera.
• Utilizzataperlunghiperiodiditempo,lafotocamerapotrebbesurriscaldarsi.Ciònonindicadanni.
Organizzazione della Guida dell'utente della fotocamera
Sonoincluseleseguentiguide,ciascunautilizzataperscopidiversi.
Guidadibase(=15)• Vengonoforniteleistruzionidibase,dallapreparazioneinizialealloscatto,allariproduzioneealsalvataggiosuuncomputer
Guidaavanzata(=41)• Inquestaguidapraticavengonoillustratelenozionidibasedellafotocameraeleopzionidiscattoeriproduzione

4
Nomi delle parti e convenzioni utilizzate in questa guida
Ghieraanteriore Lampadina Obiettivo Levadellozoom
Scatto:<i(teleobiettivo)>/<j(grandangolo)>
Riproduzione:<k(ingrandimento)>/<g(indice)>
Attaccodellacinghia Pulsantedell'otturatore
Pulsante/spiaON/OFF Ghieradiselezione Slittaflash Interruttore< (Flashacomparsa)> Flash Altoparlante Pulsantedirilasciodellaghiera Portadell'adattatoredialimentazione Slotdellamemorycard/sportellodelvanobatteria Attaccoperiltreppiede
• Lemodalitàdiscattoeiltestoeleiconevisualizzatisulloschermosonoindicatitraparentesi.
• :informazioniimportantidasapere.• :noteesuggerimentiperunutilizzoavanzatodellatelecamera• =xx:pagineconinformazionicorrelate(inquestoesempio,"xx"rappresentaunnumerodipagina).
• Leistruzionidiquestaguidasiriferisconoalleimpostazionipredefinitedellafotocamera.
• Permotividipraticità,tutteleschededimemoriasupportatesonosemplicementeindicateconiltermine"schedadimemoria".
• Leschedemostratesopraititoliindicanoselafunzioneèutilizzataperlefoto,ifilmatioperentrambi.
Foto : indicachelafunzioneèutilizzataperloscattoolavisualizzazionedifoto.
Filmati : indicachelafunzioneèutilizzataperloripresaolavisualizzazionedifilmati.

5
Nomidellepartieconvenzioniutilizzateinquestaguida
• Ipulsantieicontrolliriportatidiseguitovengonorappresentatidaicone. <o> PulsanteSu sulla
parteposteriore <p> PulsanteGiù sulla
parteposteriore <q> PulsanteSinistra sulla
parteposteriore <7> Ghieradicontrollo sulla
parteposteriore <r> PulsanteDestra sulla
parteposteriore<z> Ghieraanteriore sulla
parteanteriore
Pulsante< (Sceltarapida)>/<c(Stampadiretta)> Pulsante<+(BloccoAE/BloccoFE)>/< (Applicazionediunfiltroallavisualizzazionedelleimmagini)> Pulsante< (SelettorecorniceAF)>/<a(Cancellasingolaimmagine)> Schermo(monitorLCD) Ghieradiregolazionediottrica Mirino Microfono Indicatore Ghieradellacompensazionedell'esposizione Pulsante<1(Riproduzione)>
PulsanteFilmato Terminaleremoto TerminaleDIGITALeAVOUT(Uscitaaudio/video) TerminaleHDMITM Pulsante<n> Pulsante< (Lettura)> Pulsante< (SensibilitàISO)>/Su Pulsante<e(Macro)>/<f(FocusManuale)>/Sinistra Ghieradicontrollo PulsanteFUNC./SET Pulsante<h(Flash)>/Destra Pulsante<l(Visualizza)>/Giù
zz Ruotandolaghieradicontrolloinunadirezioneèpossibilesceglierelevoci,passaredaun'immagineall'altraedeseguirealtreoperazioni.Lamaggiorpartediquesteoperazionipuòancheessereeseguitaconipulsanti<o><p><q><r>.
• Inquestaguidaleiconevengonoutilizzateperrappresentareipulsantieleghieredellafotocameracorrispondentisucuiappaionooaiqualiassomigliano.

6
Sommario
Contenutodellaconfezione...........2Schededimemoriacompatibili......2Notepreliminarieinformazionilegali..........................3OrganizzazionedellaGuidadell'utentedellafotocamera...........3Nomidellepartieconvenzioniutilizzateinquestaguida...............4Sommario.......................................6Sommario:operazionidibase.......8Precauzioniperlasicurezza........10
Guida di base ................. 15
Operazioniiniziali.........................16Proveconlafotocamera..............24Softwareincluso,manuali............30Accessori.....................................38
Guida avanzata .............. 41
1 Nozionifondamentalidellafotocamera..................41
Accensione/spegnimento.............42Pulsantedell'otturatore................43Mirinoottico..................................44Modalitàdiscatto.........................45Opzionidivisualizzazionedegliscatti....................................46MenuFUNC.................................47MenuMENU................................48Visualizzazionedell'indicatore.....50Orologio.......................................51
2 ModalitàSmartAuto............53
Scatto(SmartAuto)......................54Utilifunzionidiusocomune.........63
UtilizzodiIDviso..........................69Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini..............................80Funzionidiscattoutili..................86Personalizzazionedelfunzionamentodellafotocamera..........................89
3 Altremodalitàdiscatto.......93
Registrazioneautomaticadifilmati(VideoDiario).................94Scenespecifiche..........................95Effettiimmagine(Filtricreativi).....99Modalitàspecialiperaltriscopi..112Ripresadivarifilmati.................. 119
4 ModalitàP..........................123
ScattoinmodalitàProgrammaAE(Modalità<P>)...........................124Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)........................125Coloreescattocontinuo............134Distanzadiscattoemessaafuoco...........................141Flash..........................................154ScattodiimmaginiRAW............159Altreimpostazioni.......................160
5 ModalitàTv,Av,M,C1eC2.....................................161
Velocitàdell'otturatorespecifiche(Modalità<Tv>)..........................162Valorispecificideldiaframma(Modalità<Av>)..........................163Velocitàdell'otturatoreevalorideldiaframmaspecifici(Modalità<M>)...........................164

7
Sommario
Personalizzazioneperglistilidiripresa....................................166
6 Modalitàdiriproduzione...173
Visualizzazione..........................174Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini....................180CancellazionedelleinformazionisuIDviso...................................187Opzionidivisualizzazionedelleimmagini............................189Protezionedelleimmagini..........192Eliminazionedelleimmagini......196Rotazionedelleimmagini...........200Categoriediimmagini................202Modificadifoto...........................206Modificadifilmati.......................213
7 Menudiimpostazione.......217
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera............218
8 Accessori...........................233
Suggerimentisull'utilizzodegliaccessoriinclusi................234Accessoriopzionali....................235Utilizzodiaccessoriopzionali....239Stampadelleimmagini..............259UtilizzodiunaEye-Ficard.........274
9 Appendice..........................277
Risoluzionedeiproblemi............278Messaggivisualizzatisulloschermo.............................283Informazionivisualizzatesulloschermo.............................286Tabelledellefunzioniedeimenu.................................290Precauzionidiutilizzo................302Specifiche..................................303Indice.........................................309

8
Sommario: operazioni di base 4 Scattarezz Utilizzareleimpostazionipredefinitedellafotocamera(modalitàAuto)..................................................................................... 54
Ripresaottimaledipersone
IRitratti(=95)
PSullaneve
(=96)Pelleliscia
(=98)
Ripresainscenespecifiche
Notturni(=95)
SSubacqueo
(=96)
tFuochid'artificio
(=96)
Applicazionedieffettispeciali
Concolorivivaci(=99)
Effettoposter(=99)
Foto"invecchiate"(=102)
Effettofish-eye(=103)
Effettominiatura(=104)
Effettofotocameragiocattolo(=106)
Effettoflou(=107)
Monocromatico(=108)

9
Sommario:operazionidibase
zz Mettereafuocoivisi...................................................... 54,95,145,151zz Senzautilizzodelflash(disattivazionedelflash)........................... 25,55zz Riprenderesestessi(Autoscatto).................................................64,114zz Aggiungereuntimbrodata................................................................... 67zz Utilizzarel'IDviso......................................................................... 69,177zz Filmatiefotoinsieme(VideoDiario).................................................... 94
1 Visualizzazionezz Visualizzareimmagini(modalitàdiriproduzione)............................... 174zz Riproduzioneautomatica(Presentazione)......................................... 190zz Suuntelevisore................................................................................. 239zz Suuncomputer.................................................................................... 31zz Scorrererapidamenteleimmagini..................................................... 180zz Eliminareimmagini............................................................................. 196
E Ripresa/visualizzazionedifilmatizz Riprenderefilmati..........................................................................54,119zz Visualizzarefilmati(modalitàdiriproduzione).................................... 174zz Soggettichesimuovonovelocemente,riproduzioneinvisionerallentata............................................................................ 121
c Stampazz Stamparefoto.................................................................................... 259
Salvataggiozz Salvareimmaginiinuncomputer......................................................... 35

10
Precauzioni per la sicurezza•Primadiutilizzareilprodotto,leggereattentamenteleprecauzioniperlasicurezzariportatediseguito.Accertarsisemprecheilprodottovengautilizzatoinmodocorretto.
•Leprecauzioniperlasicurezzadelleseguentipaginevengonoforniteperevitareincidentiallepersoneodanniall'apparecchiatura.
•Consultareancheleguidefornitecongliaccessoriinusoacquistatiseparatamente.
Avvertenza Indicalapossibilitàdilesionigraviodimorte.
•Nonfarescattareilflashinprossimitàdegliocchidellepersone.L'esposizioneallaluceintensageneratadalflashpotrebbecausaredanniallavista.Inparticolare,quandosiutilizzailflashènecessariomantenersiadalmeno1metrodidistanzadaineonati.
•Conservarel'apparecchiaturafuoridellaportatadibambinieneonati.Cinghia:l'avvolgimentodellacinghiaalcollodiunbambinopotrebbecausarneilsoffocamento.
•Utilizzareesclusivamentelesorgentidialimentazioneconsigliate.•Nonsmontare,modificareoesporreilprodottoafontidicalore.•Nonlasciarecaderenésottoporreilprodottoaurti.• Perevitareilrischiodilesioni,nontoccarelepartiinternedelprodottoincasodicadutaoaltrotipodidanneggiamento.
•Sospendereimmediatamentel'usodelprodottoincasodiemissionedifumooodoristranioppuredialtrofunzionamentoanomalo.
•Nonutilizzaresolventiorganiciqualialcool,benzinaodiluenteperpulireilprodotto.
• Evitarecheilprodottovengaacontattoconacqua,adesempiol'acquadimare,oconaltriliquidi.
• Evitarecheliquidiocorpiestraneipenetrinoall'internodellafotocamera.Ciòpotrebbeprovocarescosseelettricheoincendi.Incasodicontattodiliquidiocorpiestraneiconlepartiinternedellafotocamera,spegnerlaimmediatamenteerimuoverelabatteria.Seilcaricabatteriavieneacontattoconliquidi,scollegarlodallapresaerivolgersialdistributoredellafotocameraoppurecontattareunHelpDeskdelSupportoClientiCanon.
•Nonguardareattraversoilmirinosorgentiluminoseintense,adesempioilsoleinungiornosereno.
Ciòpotrebbeprovocaredanniallavista.

11
Precauzioniperlasicurezza
•Utilizzaresoltantolabatteriaconsigliata.•Nonposizionarelabatteriainprossimitàdiunafontedicalorenéesporlaaunafiammadiretta.
• Scollegareperiodicamenteilcavodialimentazionee,conunpannoasciutto,rimuoverelapolvereelasporciziachesiaccumulanosullaspina,all'esternodellapresadialimentazioneenell'areacircostante.
•Nontoccareilcavodialimentazioneconlemanibagnate.•Nonutilizzarel'apparecchiaturainmododasuperarelacapacitànominaledellapresaelettricaodegliaccessoridicablaggio.Nonutilizzarlaseilcavodialimentazioneolaspinarisultanodanneggiatioppurenoninseriticompletamentenellapresa.
•Evitarecheoggettimetallici(adesempiograffetteochiavi)osporciziaentrinoincontattoconiterminalioconlaspina.
Labatteriapotrebbeesplodereopresentarefuoriuscitediliquido,conconseguenterischiodiscosseelettricheoincendi.Ciòpotrebbecausarelesionipersonaliedanniall'ambientecircostante.Incasodicontattodeglielettrolitifuoriuscitidallabatteriaconocchi,bocca,cuteoabiti,sciacquareimmediatamenteconacqua.
• Spegnerelafotocameraneiluoghiincuil'usodifotocamereèvietato.Leondeelettromagneticheemessedallafotocamerapotrebberointerferireconilfunzionamentodistrumentielettroniciealtridispositivi.Prestareparticolareattenzionequandosiutilizzalafotocamerainluoghiincuil'usodidispositivielettronicièvietato,adesempioall'internodiaereiestrutturesanitarie.
•NonutilizzareiCD-ROMforniticonlettoridiCDchenonsupportanoiCD-ROMdidati.
L'ascoltoincuffiadeisuonialtiprovocatidallariproduzionediunCD-ROMinunlettorediCDmusicali(lettoreaudio)potrebbeprovocarelaperditadiudito.Inoltre,ciòpotrebbedanneggiareglialtoparlanti.
Attenzione Indicalapossibilitàdilesioni.
•Quandositienelafotocameraperlacinghia,prestareattenzioneanoncolpirlanéafarlesubirefortiscosseourti.
• Fareattenzioneanonurtareospingereconforzal'obiettivo.Ciòpotrebbeprovocarelesionipersonaliodanniallafotocamera.
• Prestareattenzioneanonurtareloschermo.Incasodirotturadelloschermo,iframmentipotrebberoprovocarelesioni.

12
Precauzioniperlasicurezza
•Quandosiutilizzailflash,prestareattenzioneanoncoprirloconleditaocongliabiti.
Ciòpotrebbeprovocareustioniodanneggiareilflash.
•Nonutilizzare,collocareoconservareilprodottoneiseguentiluoghi:-Luoghiespostialucedelsoleintensa-Luoghicontemperaturasuperiorea40°C-Ambientiumidiopolverosi
Incasocontrario,sipotrebberoverificarefuoriuscitediliquido,surriscaldamentooesplosionedellabatteria,conconseguenterischiodiscosseelettriche,incendi,ustionioaltritipidilesioni.Letemperatureelevatepotrebberocausareladistorsionedell'involucrodellafotocameraodelcaricabatteria.
•Glieffettiditransizionedellapresentazionepotrebberoprovocaredisturbisevisualizzatiperperiodiprolungati.
• Sesiutilizzanogliobiettiviopzionalivendutiseparatamente,verificarediaverliposizionaticorrettamente.
Incasodiallentamentoecaduta,l'obiettivopotrebberompersieiframmentidivetropotrebberocausarelesionipersonali.
Attenzione Indicalapossibilitàdidanniall'apparecchiatura.
•Nonpuntarelafotocameraversosorgentiluminoseintense,adesempioilsoleinungiornosereno.
Incasocontrario,ilsensoreimmaginepotrebbedanneggiarsi.
•Quandosiutilizzalafotocamerasullaspiaggiaoinlocalitàparticolarmenteventose,evitarechelapolvereolasabbiapenetrinoall'internodellafotocamera.
•Nonspingereilflashversoilbassonéforzarnel'apertura.Ciòpotrebbeprovocareilmalfunzionamentodelprodotto.
•Duranteilnormaleutilizzo,ilflashpotrebbeemetterepiccolequantitàdifumo.
Ciòèdovutoall'elevataintensitàdelflash,cheprovocalacombustionedipolvereecorpiestraneipresentisullaparteanterioredell'unità.Utilizzareunbatuffolodicotoneperrimuoverelasporcizia,lapolvereoaltricorpiestraneidalflashperevitareilsurriscaldamentoeildanneggiamentodell'unità.
•Rimuovereeconservarelabatteriaquandolafotocameranonvieneutilizzata.
Selabatteriavienelasciatanellafotocamera,potrebberoverificarsidannidovutiafuoriuscitediliquido.

13
Precauzioniperlasicurezza
• Primadismaltirelabatteria,coprireiterminaliconnastroadesivooaltromaterialeisolante.
Ilcontattoconaltrimaterialimetallicipotrebbeprovocareincendioesplosioni.
• Scollegareilcaricabatteriadallapresadicorrentealterminedellaricaricaoquandononvieneutilizzato.
•Durantelafasediricarica,noncoprireilcaricabatteriacontessutidialcuntipo.
Sevienelasciatacollegataperunperiododitempoprolungato,l'unitàpotrebbesurriscaldarsiedeformarsi,conconseguenterischiodiincendio.
•Nonposizionarelabatteriainprossimitàdianimalidomestici.Glianimalidomesticipotrebberomorderelabatteriaprovocandofuoriuscitediliquido,surriscaldamentooesplosioni,conconseguenterischiodiincendiodanni.
•Nelriporrelafotocameranellaborsa,assicurarsicheoggettirigidinonurtinoloschermo.
•Noncollegarealcunoggettorigidoallafotocamera.Questaazionepotrebbedanneggiareloschermooprovocarneilmalfunzionamento.

14

15
Guida di base
Vengonoforniteleistruzionidibase,dallapreparazioneinizialealloscatto,allariproduzioneealsalvataggiosuuncomputer

16
Operazioni inizialiDiseguitosonoriportateleoperazionipreliminarialloscatto.
Collegamento della cinghiaCollegarelacinghia.zz Collegarelacinghiainclusaallafotocamera,comemostrato.zz Collegarelacinghianellostessomodosull'altrolatodellafotocamera.
Come tenere la fotocamerazz Metterelacinghiaintornoalcollo.zz Durantelaripresa,tenerelebracciavicinealcorpoeafferraresaldamentelafotocameraperevitarechesisposti.Seilflashèstatosollevato,nonpoggiareleditasudiesso.

17
Operazioniiniziali
Carica della batteriaPrimadell'uso,caricarelabatteriautilizzandoilcaricabatteriaincluso.Assicurarsidicaricarelabatteriaall'inizio,poichélafotocameranonvienevendutaconlabatteriacarica.
1 Rimuoverelosportellodelvanobatteriaeinserirelabatterianelcaricabatteria.zz Rimuoverelosportellodelvanobatteria,allineareisimbolisullabatteriaesulcaricabatteriaeinserirelabatteriaspingendolaall'interno( )eversoilbasso( ).
CB-2LC
CB-2LCE
2 Caricarelabatteria.zz CB-2LC:ruotarelaspinaversol'esterno( )einserireilcaricabatteriainunapresadicorrente( ).zz CB-2LCE:inserireilcavodialimentazionenelcaricabatteria,quindiinserirnel'altraestremitàinunapresadicorrente.XX Laspiadicaricadiventaarancioneelacaricahainizio.XX Alterminedellacarica,laspiadiventaverde.
3 Rimuoverelabatteria.zz Dopoaverscollegatoilcaricabatteriadallapresadicorrente,rimuoverelabatteriaspingendolaall'interno( )eversol'alto( ).
•Perproteggerelabatteriaetenerlaincondizioniottimali,l'operazionedicaricanondevedurarepiùdi24oreconsecutive.
•Pericaricabatteriacheutilizzanouncavodialimentazione,noncollegareilcaricabatteriaoilcavoadaltrioggetti.Ciòpotrebbeprovocareunmalfunzionamentoodannialprodotto.
• Perinformazionidettagliatesultempodiricarica,sulnumerodiscattiesultempodiregistrazioneconsentitidaunabatteriacompletamentecarica,vedere"Specifiche"(=303).

18
Operazioniiniziali
Inserimento della batteria e della scheda di memoria
Inserirelabatteriainclusaeunaschedadimemoria(vendutaseparatamente).Primadiutilizzareunaschedadimemorianuova(ounaschedadimemoriagiàformattatainunaltrodispositivo),ènecessarioformattarlaconlafotocamerainuso(=223).
1 Controllarelalinguettadiprotezionedallascritturadellascheda.zz Selalinguettadellaprotezionedallascritturaèinposizionediblocco(versoilbasso),nonèpossibileregistraresulleschededimemoria.Farescorrerelalinguettaversol'altofinchénonscattanellaposizionedisblocco.
2 Aprirelosportello.zz Farescorrerelosportello( )esollevarlo( ).
Terminali Bloccodellabatteria
3 Inserirelabatteria.zz Tenendopremutoilbloccodellabatterianelladirezioneindicatadallafreccia,inserirelabatteriacomemostratoespingerlafinchénonscattanellaposizionediblocco.zz Selabatteriavieneinseritaconorientamentoerrato,nonèpossibilebloccarlanellaposizionecorretta.Verificaresemprechelabatteriasiarivoltanelladirezionecorrettae,unavoltainserita,bloccarla.

19
Operazioniiniziali
Etichetta
4 Inserirelaschedadimemoria.zz Inserirelaschedadimemorianelladirezionemostrataespingerlafinchénonscattanellaposizionediblocco.zz Quandosiinseriscelaschedadimemoria,assicurarsichesiarivoltanelladirezionecorretta.L'inserimentodischededimemoriaconorientamentoerratopuòdanneggiarelafotocamera.
5 Chiuderelosportello.zz Abbassarelosportello( )etenerlopremutoversoilbassofacendoloscorrerefinchénonscattanellaposizionedichiusura( ).
• Perlineeguidasulnumerodiscattiosulleorediregistrazionecheèpossibilesalvaresuunaschedadimemoria,vedere"Specifiche"(=303).

20
Operazioniiniziali
RimozionedellabatteriaedellaschedadimemoriaRimuoverelabatteria.zz Aprirelosportelloepremereilbloccodellabatterianelladirezioneindicatadallafreccia.XX Labatteriaverràespulsa.
Rimuoverelaschedadimemoria.zz Spingerelaschedadimemoriafinchénonscatta,quindirilasciarlalentamente.XX Laschedadimemoriaverràespulsa.
Impostazione di data e oraSeall'accensionedellafotocameravienevisualizzatalaschermata[Data/Ora],attenersiaquantosegueperimpostareladatael'oracorrenti.Leinformazionispecificateinquestomodovengonoregistratenelleproprietàdell'immaginealmomentodelloscattoeutilizzatequandosiordinanoleimmaginiinbasealladatadiscattoolesistampanoconladata.Selosidesidera,èanchepossibileaggiungereuntimbrodataagliscatti(=67).
1 Accenderelafotocamera.zz PremereilpulsanteON/OFF.XX Vienevisualizzatalaschermata[Data/Ora].

21
Operazioniiniziali
2 Impostareladatael'ora.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun'opzione.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perspecificareladatael'ora.zz Altermine,premereilpulsante<m>.
3 Impostareilfusoorariolocale.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereilfusoorariolocale.
4 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Altermine,premereilpulsante<m>.Dopounmessaggiodiconferma,laschermatadiimpostazionenonvienepiùvisualizzata.zz Perspegnerelafotocamera,premereilpulsanteON/OFF.
•Seladata,l'oraeilfusoorariolocalenonvengonoimpostati,laschermata[Data/Ora]verràvisualizzataognivoltachesiaccendelafotocamera.Specificareleinformazionicorrette.
• Perimpostarel'oralegale(1oraavanti),scegliere[ ]alpasso2,quindiscegliere[ ]premendoipulsanti<o><p>oruotandolaghiera<7>.

22
Operazioniiniziali
Modificadelladataedell'oraModificareladatael'oraattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Accederealmenudellafotocamera.zz Premereilpulsante<n>.
2 Scegliere[Data/Ora].zz Spostarelalevadellozoompersceglierelascheda[3].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Data/Ora],quindipremereilpulsante<m>.
3 Modificareladatael'ora.zz Attenersialleistruzionidelpasso2a=21perregolareleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>perchiudereilmenu.
• Leimpostazionididata/orapossonoessereconservatepercirca3settimanedallabatteriadata/oraincorporata(batteriadiriserva)dellafotocameradopolarimozionedellabatteriaricaricabile.
• Labatteriadata/oraverràcaricataincirca4oredopoavereinseritounabatteriacaricaocollegatolafotocameraaunkitadattatoreCA(vendutoseparatamente,=235),ancheselafotocameravienetenutaspenta.
• Quandolabatteriadata/oraèscarica,all'accensionedellafotocameravienevisualizzatalaschermata[Data/Ora].Attenersiallaprocedurariportataa=20perimpostareladatael'ora.

23
Operazioniiniziali
Lingua di visualizzazioneModificarelalinguadivisualizzazioneinbasealleesigenze.
1 Attivarelamodalitàdiriproduzione.zz Premereilpulsante<1>.
2 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Tenerepremutoilpulsante<m>,quindipremereimmediatamenteilpulsante<n>.
3 Impostarelalinguadivisualizzazione.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunalingua,quindipremereilpulsante<m>.XXUnavoltaimpostatalalinguadivisualizzazione,laschermatadelleimpostazioninonvienepiùvisualizzata.
• Se,dopoaverpremutoilpulsante<m>alpassaggio2,siattendeperunperiododitempoeccessivoprimadipremereilpulsante<n>,verràvisualizzatal'oracorrente.Intalcaso,premereilpulsante<m>pereliminarelavisualizzazionedell'oraeripetereilpasso2.
• Èpossibilecambiarelalinguadivisualizzazioneanchepremendoilpulsante<n>escegliendo[Lingua ]nellascheda[3].

24
Foto Filmati
Prove con la fotocameraAttenersialleistruzioniriportatediseguitoperaccenderelafotocamera,scattarefotoofilmatievisualizzarli.
Scatto (Smart Auto)Perunaselezionecompletamenteautomaticadelleimpostazioniottimaliperscenespecifiche,èsufficienteconsentireallafotocameradideterminarelecondizionidelsoggettoedelloscatto.
1 Accenderelafotocamera.zz PremereilpulsanteON/OFF.XX Vienevisualizzatalaschermatadiavvio.
2 Attivarelamodalità<A>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<A>.zz Puntarelafotocamerasuunsoggetto.Mentrelafotocameradeterminalascena,vieneemessounleggeroscatto.XX Leiconecherappresentanolascenaelamodalitàdistabilizzazionedell'immaginevengonovisualizzatenell'angolosuperioredestrodelloschermo.XX Lecornicivisualizzateintornoaisoggettirilevatiindicanochequestiultimisonoafuoco.
3 Comporreloscatto.zz Pereffettuarelozoomeingrandireilsoggetto,spostarelalevadellozoomverso<i>(teleobiettivo)eperallontanarelozoomdalsoggetto,spostarelalevaverso<j>(grandangolo).

25
Proveconlafotocamera
4 Scattare.ScattodifotoMettereafuoco.zz Premereleggermenteilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.LafotocameraemetteduesegnaliacusticidopolamessaafuocoevengonovisualizzatecorniciAFperindicareleareeafuocodell'immagine.
zz Sesulloschermovienevisualizzato[Sollevaflash],spostarel'interruttore< >persollevareilflash.Siattiveràalmomentodelloscatto.Sesipreferiscenonutilizzareilflash,abbassarloconilditoperfarlorientrarenellafotocamera.
Scattare.zz Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatore.XXMentrelafotocamerascatta,vieneriprodottoilsuonodelloscattoe,incondizionidilucescarsa,ilflash,quandoèstatosollevato,siattivaautomaticamente.zz Tenerefermalafotocamerafinoalterminedelsuonodelloscatto.XX Loscattovienevisualizzatosolofinchélafotocameranonèprontaperscattarenuovamente.

26
Proveconlafotocamera
Tempotrascorso
RipresadifilmatiAvviarelaripresa.zz Premereilpulsantedelfilmato.Quandolaregistrazioneinizia,lafotocameraemetteunsegnaleacusticoevienevisualizzato[ REC]insiemealtempotrascorso.XX Lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell'immaginenonregistrate.XX Lecornicivisualizzateintornoaivisirilevatiindicanochequestiultimisonoafuoco.zz Unavoltainiziatalaregistrazione,èpossibileallontanareilditodalpulsantedelfilmato.
Terminarelaripresa.zz Premerenuovamenteilpulsantedelfilmatoperarrestarelaripresa.Quandolaregistrazionesiinterrompe,lafotocameraemetteduesegnaliacustici.

27
Proveconlafotocamera
VisualizzazioneDopolaripresadiimmaginiofilmati,èpossibilevisualizzarlisulloschermoattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Attivarelamodalitàdiriproduzione.zz Premereilpulsante<1>.XX Vienevisualizzatol'ultimoscatto.
2 Scorrereleimmagini.zz Pervisualizzarel'immagineprecedente,premereilpulsante<q>oruotarelaghiera<7>insensoantiorario.Pervisualizzarel'immaginesuccessiva,premereilpulsante<r>oruotarelaghiera<7>insensoorario.zz Tenerepremutiipulsanti<q><r>perscorrererapidamenteleimmagini.
zz PeraccedereallamodalitàScorrimento,ruotarerapidamentelaghiera<7>.Inquestamodalità,ruotarelaghiera<7>perscorrereleimmagini.zz Premereilpulsante<m>pertornareallavisualizzazionedisingoleimmagini.
zz Ifilmatisonoidentificatidall'icona[ ].Perriprodurreifilmati,andarealpasso3.

28
Proveconlafotocamera
Volume
3 Riprodurreifilmati.zz Premereilpulsante<m>peraccederealpannellodicontrollodelfilmato,scegliere[ ](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremerenuovamenteilpulsante<m>.XX Lariproduzionehainizioealterminedelfilmatovienevisualizzato[ ].zz Perregolareilvolume,premereipulsanti<o><p>.
• Perpassaredallamodalitàdiriproduzioneallamodalitàdiscatto,premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.

29
Proveconlafotocamera
EliminazionedelleimmaginiÈpossibilescegliereedeliminaresingolarmenteleimmagininonpiùnecessarie.Prestareattenzionedurantel'eliminazionedelleimmagini,poichénonsaràpossibilerecuperarle.
1 Sceglierel'immaginedaeliminare.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine.
2 Eliminarel'immagine.zz Premereilpulsante<a>.zz Dopochevienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[Elimina],quindipremereilpulsante<m>.XX L'immaginecorrentevieneeliminata.zz Perannullarel'eliminazione,premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Annulla],quindipremereilpulsante<m>.
• Èanchepossibileeliminaretutteleimmaginicontemporaneamente(=197).

30
Software incluso, manualiDiseguitovengonointrodottiilsoftwareeimanualiinclusineidischiindotazione(=2),insiemealleistruzioniperinstallazione,salvataggiodelleimmaginisuuncomputereutilizzodeimanuali.
SoftwareDopoaverinstallatoilsoftwaresulCD-ROM,èpossibileeffettuaresulcomputerleoperazionidescrittediseguito.
CameraWindowzz Importareimmaginiemodificareleimpostazionidellefotocamera
ImageBrowserEXzz Gestireleimmagini:visualizzazione,ricercaeorganizzazionezz Stampareemodificareimmagini
DigitalPhotoProfessionalzz Scorrere,elaborareemodificareleimmaginiRAW
FunzionediaggiornamentoautomaticoConilsoftwareinclusoèpossibileeseguirel'aggiornamentoallaversionepiùrecenteescaricarelenuovefunzionidaInternet(alcuneapplicazionisoftwareescluse).AssicurarsidiinstallareilsoftwaresuuncomputerconconnessioneaInternet,inmododapoterutilizzarequestafunzione.
•Perutilizzarequestafunzione,ènecessariodisporredell'accessoaInternet.Eventualicostiperl'accountISPetariffediaccessodevonoesserepagatiseparatamente.
ManualiGuidadell'utentedellafotocamerazz Perunacomprensionepiùapprofonditadelfunzionamentodellafotocamera,consultarequestaguida.
Guidaalsoftwarezz Quandosiutilizzailsoftwareincluso,consultarequestaguida,Èpossibileaccedereallaguidadalsistemadiaiutodelsoftwareincluso(trannealcuneapplicazioni).

31
Softwareincluso,manuali
Requisiti di sistemaIlsoftwareinclusopuòessereutilizzatosuicomputerriportatidiseguito.
Sistemaoperativo
Windows MacintoshWindows7SP1WindowsVistaSP2WindowsXPSP3
MacOSX10.6–10.7
Computer Computercheeseguonounodeisistemioperativiriportatisopra(preinstallati),conunaportaUSBinclusaeconnessioneaInternet*
Processore
Foto1,6GHzosuperioreFilmatiCore2Duo2,6GHzosuperiore
FotoCoreDuo1,83GHzosuperioreFilmatiCore2Duo2,6GHzosuperiore
RAM
FotoWindows7(64bit):almeno2GBWindows7(32bit),Vista,XP:almeno1GBFilmatialmeno2GB
FotoMacOSX10.7:almeno2GBMacOSX10.6:almeno1GBFilmatialmeno2GB
Interfacce USBSpazioliberosudisco Almeno640MB* Almeno750MB
Schermo Risoluzioneda1.024x768osuperiore
*ÈnecessarioavereinstallatoSilverlight4oversionesuccessiva(max.100MB)e,inWindowsXP,ènecessarioavereinstallatoMicrosoft.NETFramework3.0oversionesuccessiva(max.500MB).L'installazionepotrebberichiederequalcheminutoinbasealleprestazionidelcomputer.
• VisitareilsitoWebCanonperinformazionisuirequisitidisistemapiùrecenti,incluseleversionidelsistemaoperativosupportate.

32
Softwareincluso,manuali
Installazione del softwareLeschermatediWindows7eMacOSX10.6vengonoquiutilizzateperfinalitàillustrative.Conlafunzionediaggiornamentoautomaticodelsoftwareèpossibileeseguirel'aggiornamentoallaversionepiùrecenteescaricarelenuovefunzionidaInternet(alcuneapplicazionisoftwareescluse).AssicurarsipertantodiinstallareilsoftwaresuuncomputerconconnessioneaInternet.
Elementinecessari:zz Computerzz CavoUSB(estremitàfotocamera:Mini-B)zz CD-ROM(CDDIGITALCAMERASolutionDisk)incluso(=2)
1 InserireilCD-ROMnellarelativaunitàdelcomputer.zz InserireilCD-ROM(CDDIGITALCAMERASolutionDisk)incluso(=2)nell'unitàCD/DVD-ROMdelcomputer.zz SuuncomputerMacintosh,dopoavereinseritoildiscofaredoppioclicsull'iconadeldiscosuldesktopperaprirlo,quindifaredoppioclicsull'icona[ ]visualizzata.
2 Avviarel'installazione.zz Fareclicsu[Installazionestandard]eseguireleistruzionivisualizzatepercompletareilprocessodiinstallazione.

33
Softwareincluso,manuali
3 Collegarelafotocameraalcomputerquandovienevisualizzatounmessaggionelqualeèrichiestodieseguirequestaoperazione.zz Aprirelosportelloconlafotocameraspenta( ).UtilizzandolaspinapiùpiccoladelcavoUSBconl'orientamentomostrato,inserirecompletamentelaspinanelterminaledellafotocamera( ).
zz InserirelaspinapiùgrandedelcavoUSBnellaportaUSBdelcomputer.PerulterioriinformazionisulleconnessioniUSBdelcomputer,consultareilmanualeperl'utentedelcomputer.

34
Softwareincluso,manuali
4 Installareifile.zz Accenderelafotocameraeseguireleistruzionivisualizzatepercompletareilprocessodiinstallazione.XX IlsoftwaresiconnetteràaInternetpereseguirel'aggiornamentoallaversionepiùrecenteescaricarelenuovefunzioni.L'installazionepotrebberichiederequalcheminutoinbasealleprestazionidelcomputereallaconnessioneaInternet.zz Fareclicsu[Fine]o[Riavvia]nellaschermatasuccessivaall'installazioneerimuovereilCD-ROMquandovienevisualizzatalaschermatadeldesktop.zz Spegnerelafotocameraescollegareilcavo.
• InassenzadiconnessioneaInternet,visonoleseguentilimitazioni.-Laschermataalpasso3nonsaràvisualizzata.-Alcunefunzionipotrebberononessereinstallate.
• Alprimocollegamentodellafotocameraalcomputer,verrannoinstallatiidriver,pertantopotrebberotrascorrerealcuniminutiprimadipoteraccederealleimmaginidellafotocamera.
• SeaImageBrowserEXsonoabbinatepiùfotocamereneiCD-ROMinclusi,assicurarsidiutilizzareciascunafotocameraconilrelativoCD-ROMinclusoeseguireleistruzionidiinstallazionevisualizzaterelativeaciascunadiesse.Intalmodo,ciascunafotocamerariceveràgliaggiornamentocorrettielenuovefunzionitramitelafunzionediaggiornamentoautomatico.

35
Softwareincluso,manuali
Salvataggio delle immagini in un computerLeschermatediWindows7eMacOSX10.6vengonoquiutilizzateperfinalitàillustrative.
1 Collegarelafotocameraalcomputer.zz Attenersialpasso3a=33percollegarelafotocameraauncomputer.
2 AccenderelafotocameraperaccedereaCameraWindow.zz Premereilpulsante<1>peraccenderelafotocamera.zz SuuncomputerMacintosh,CameraWindowvienevisualizzatoquandosistabilisceunaconnessionetralafotocameraeilcomputer.
zz PerWindows,seguireipassiriportatidiseguito.zz Nellaschermatavisualizzata,fareclicsulcollegamento[ ]permodificareilprogramma.
zz Scegliere[ScaricaleimmaginidaCanonCamerautilizzandoCanonCameraWindow],quindifareclicsu[OK].
zz Faredoppioclicsu[ ].

36
Softwareincluso,manuali
CameraWindow 3 Salvareleimmagininelcomputer.zz Fareclicsu[Importaimmaginidafotocamera],quindisu[Importaimmagininontrasferite].XX LeimmaginivengonosalvatenellacartellaImmaginidelcomputer,incartelleseparatedenominatedalladata.zz Dopoaversalvatoleimmagini,chiudereCameraWindow,premereilpulsante<1>perspegnerelafotocamereescollegareilcavo.zz Peristruzionisullavisualizzazionediimmaginisuuncomputer,consultarelaGuida al software(=30).

37
Softwareincluso,manuali
• InWindows7,selaschermatamostrataalpasso2nonvienevisualizzata,fareclicsull'icona[ ]nellabarradelleapplicazioni.
• PeravviareCameraWindowinWindowsVistaoXP,fareclicsu[ScaricaleimmaginidaCanonCamerautilizzandoCanonCameraWindow]nellaschermatavisualizzataquandosiaccendelafotocameraalpasso2.SeCameraWindownonvienevisualizzato,fareclicsulmenu[Avvio]escegliere[Tuttiiprogrammi]X[CanonUtilities]X[CameraWindow]X[CameraWindow].
• SuuncomputerMacintosh,seCameraWindownonvienevisualizzatodopoilpasso2,fareclicsull'icona[CameraWindow]sulDock(labarravisualizzatanellaparteinferioredeldesktop).
• Èpossibilesalvareleimmaginisuuncomputercollegandosemplicementelafotocameraalcomputersenzautilizzareilsoftwareincluso;tenerecomunquepresentecheinquestocasovisonodellelimitazioni.-Dopoaverecollegatolafotocameraalcomputer,potrebberotrascorrerealcuniminutiprimadipoteraccederealleimmaginidellafotocamera.
-Èpossibilecheleimmaginiscattateconl'orientamentoverticalevenganosalvateconl'orientamentoorizzontale.
-PotrebbenonesserepossibilesalvareleimmaginiRAW(oJPEGregistrateconimmaginiRAW).
-Leimpostazionidiprotezionedelleimmaginipotrebberoesserecancellatedalleimmaginisalvateinuncomputer.
-Possonoverificarsialcuniproblemiquandosieffettuailsalvataggiodiimmaginiodelleinformazionirelativealleimmagini,inbaseallaversionedelsistemaoperativo,alsoftwareinusooalledimensionideifileimmagine.
-Èpossibilechealcunefunzionifornitenelsoftwareincluso,adesempiolamodificadifilmatieilritrasferimentodiimmaginiallafotocamera,nonsianodisponibili.

38
Accessori
Custodia morbidaSC‑DC85
Cinghia tracollaNS‑DC11
Batteria ricaricabileNB‑10L*1
(con copriterminale)
Carica batteriaCB‑2LC/CB‑2LCE*1
CD DIGITAL CAMERA
Solution Disk
Cavo USB (estremità fotocamera: Mini‑B)*2
Scheda di memoria
Lettore di schede
Computer Windows/ Macintosh
Sistema TV/Video
Kit adattatore CAACK‑DC80
Accessori inclusi
Alimentazione
Cavi
Cavo HDMI HTC‑100
Cavo AV stereo AVC‑DC400ST
Unità flash
Accessori per obiettivi
Stampanti compatibili con PictBridge Canon
Speedlite*4
600EX‑RT, 600EX, 580EX II, 430EX II,
320EX, 270EX II
Flash macro a doppia torciaMT‑24EX*5*6
Flash ad Alta Potenza HF‑DC2*3
Flash macro ad anello
MR‑14EX*6
Filtro per obiettivo Canon(diam. 58 mm)*7
TeleconvertitoreTC‑DC58E*6
Comando a distanza RS‑60E3
Altri accessori
Custodia
Custodia subacqueaWP‑DC48
*1 Acquistabile anche separatamente.*2 È disponibile anche un accessorio Canon originale (cavo interfaccia IFC‑400PCU).*3ÈsupportatoancheilflashadaltapotenzaHF-DC1.*4 Sono inoltre supportati i seguenti accessori: Speedlite 580EX, 430EX, 270EX
e 220EX, Speedlite Transmitter ST‑E2, la staffa Speedlite SB‑E2 e il cavo di connessioneperilflashOC-E3.
*5RichiedelastaffaBKT-DC1eilcavodiconnessioneperilflashOC-E3.*6 Richiede l'adattatore per lenti di conversione LA‑DC58L.*7Richiedel'adattatorefiltriFA-DC58D.
Si consiglia di utilizzare accessori Canon originali.
Questa fotocamera è progettata per garantire prestazioni eccellenti quando viene utilizzata con accessori originali Canon.Canon non si assume alcuna responsabilità per danni alla fotocamera e/o incidenti, quali incendi o altro, provocati dal malfunzionamento di accessori non originali (ad esempio, fuoriuscite di liquido e/o esplosione della batteria ricaricabile). Questa garanzia non è valida per le riparazioni causate dal malfunzionamento di accessori non originali, anche in caso di richieste di riparazione a pagamento.

39
AccessoriAccessori
CustodiamorbidaSC-DC85
CinghiatracollaNS-DC11
BatteriaricaricabileNB-10L*1
(concopriterminale)
CaricabatteriaCB-2LC/CB-2LCE*1
CDDIGITALCAMERA
SolutionDisk
CavoUSB(estremitàfotocamera:Mini-B)*2
Schedadimemoria
Lettoredischede
ComputerWindows/Macintosh
SistemaTV/Video
KitadattatoreCAACK-DC80
Accessoriinclusi
Alimentazione
Cavi
CavoHDMIHTC-100
CavoAVstereoAVC-DC400ST
Unitàflash
Accessoriperobiettivi
StampanticompatibiliconPictBridgeCanon
Speedlite*4
600EX-RT,600EX,580EXII,430EXII,320EX,270EXII
FlashmacroadoppiatorciaMT-24EX*5*6
FlashadAltaPotenzaHF-DC2*3
FlashmacroadanelloMR-14EX*6
FiltroperobiettivoCanon(diam.58mm)*7
TeleconvertitoreTC-DC58E*6
ComandoadistanzaRS-60E3
Altriaccessori
Custodia
CustodiasubacqueaWP-DC48
*1Acquistabileancheseparatamente.*2ÈdisponibileancheunaccessorioCanonoriginale(cavointerfacciaIFC-400PCU).*3ÈsupportatoancheilflashadaltapotenzaHF-DC1.*4Sonoinoltresupportatiiseguentiaccessori:Speedlite580EX,430EX,270EXe220EX,SpeedliteTransmitterST-E2,lastaffaSpeedliteSB-E2eilcavodiconnessioneperilflashOC-E3.
*5RichiedelastaffaBKT-DC1eilcavodiconnessioneperilflashOC-E3.*6Richiedel'adattatoreperlentidiconversioneLA-DC58L.*7Richiedel'adattatorefiltriFA-DC58D.
SiconsigliadiutilizzareaccessoriCanonoriginali.
QuestafotocameraèprogettatapergarantireprestazionieccellentiquandovieneutilizzataconaccessorioriginaliCanon.Canonnonsiassumealcunaresponsabilitàperdanniallafotocamerae/oincidenti,qualiincendioaltro,provocatidalmalfunzionamentodiaccessorinonoriginali(adesempio,fuoriuscitediliquidoe/oesplosionedellabatteriaricaricabile).Questagaranzianonèvalidaperleriparazionicausatedalmalfunzionamentodiaccessorinonoriginali,ancheincasodirichiestediriparazioneapagamento.

40

41
Nozioni fondamentali della fotocameraInquestaguidapraticavengonoillustratelenozionidibasedellafotocameraeleopzionidiscattoeriproduzione
1Guida avanzata

42
Accensione/spegnimentoModalitàdiscattozz Peraccenderelafotocameraedeffettuareleoperazionipreliminariallaripresa,premereilpulsanteON/OFF.zz Perspegnerelafotocamera,premerenuovamenteilpulsanteON/OFF.
Modalitàdiriproduzionezz Peraccenderelafotocameraevisualizzaregliscattieffettuati,premereilpulsante<1>.zz Perspegnerelafotocamera,premerenuovamenteilpulsante<1>.
• Perpassaredallamodalitàdiscattoaquelladiriproduzione,premereilpulsante<1>.
• Perpassaredallamodalitàdiriproduzioneallamodalitàdiscatto,premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa(=43).
• Quandolafotocameraèinmodalitàdiriproduzione,l'obiettivorientradopocircaunminuto.Conl'obiettivorientrato,èpossibilespegnerelafotocamerapremendoilpulsante<1>.
Funzioni di risparmio batteria (AutoSpegnimento)Perpreservarelacaricadellabatteria,loschermo(Spegnidisplay)sidisattivaautomaticamenteelafotocamerasispegnedopounperiododiinattivitàspecificato.
RisparmiobatteriainmodalitàdiscattoLoschermosidisattivaautomaticamentedopocircaunminutodiinattività.Dopocircaaltridueminuti,l'obiettivorientraelafotocamerasispegne.Perattivareloschermoedeffettuareleoperazionipreliminariallaripresaquandoloschermoèspentomal'obiettivononèancorarientrato,premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa(=43).
RisparmiobatteriainmodalitàdiriproduzioneLafotocamerasispegneautomaticamentedopocircacinqueminutidiinattività.
•Modificarelatemporizzazionedelladisattivazioneautomaticadellafotocameraedelloschermoinbaseallenecessità(=226).
• LafunzioneRisparmiobat.nonèattivamentrelafotocameraècollegataauncomputer(=33).

43
Pulsante dell'otturatorePerassicurarsichegliscattisianoafuoco,all'iniziopremeresempreleggermenteilpulsantedell'otturatore(finoametàcorsa).Quandoilsoggettoèafuoco,premerecompletamenteilpulsanteperscattare.Inquestomanualeleoperazionidelpulsantedell'otturatoredescrittesonoquellerelativeallapressionedelpulsantefinoametà corsaocompleta.
1 Premerefinoametàcorsa(pressioneleggeraperlamessaafuoco).zz Premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.Lafotocameraemetteduesegnaliacusticieintornoalleareeafuocodell'immaginevengonovisualizzatecorniciAF.
2 Premerecompletamente(dallaposizionedimetàcorsa,premerecompletamenteperscattare).XX Lafotocamerascatta,mentrevieneriprodottoilsuonodelloscatto.zz Tenerefermalafotocamerafinoalterminedelsuonodelloscatto.
•Sesiscattasenzaavereinizialmentepremutoilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,leimmaginipotrebberoesserefuorifuoco.
•Laduratadelsuonodelloscattovariainbasealtemponecessarioperloscatto.Peralcunescenepotrebbedurarepiùalungoeleimmaginirisulterannosfocatesesispostalatelecamera(oseilsoggettosimuove).

44
Mirino otticoPerpreservarelacaricadellabatteriaduranteleriprese,èpossibileutilizzareilmirinootticoanzichéloschermo.Scattareconlastessamodalitàdiquandosiutilizzaloschermo.
1 Disattivareloschermo.zz Premereilpulsante<p>perspegnereloschermo(=46).
2 Regolarelediottrie.zz Guardandoattraversoilmirinoottico,ruotarelaghierainunadirezioneonell'altrainmodocheleimmaginiappaianonitide.
•L'areavisibilenelmirinootticopotrebberisultareleggermentediversadall'areadell'immaginenegliscatti.
•Conformatiimmaginediversida4:3,l'areavisibilenelmirinootticoèdiversadall'areadell'immaginenegliscatti.Verificareleimpostazioniprimadiscattare.
• Inalcuneposizionidizooml'obiettivopotrebbeessereparzialmentevisibileattraversoilmirinoottico.
• Sebbenelafotocameramettaafuocoautomaticamenteisoggetti,ilrilevamentoelamessaafuocodeivoltinonvengonoeffettuati.
• Loscattocontinuononèsupportatoinmodalità<A>,poichélafotocameranonèingradodideterminarelascenadiscatto.

45
Modalità di scattoUtilizzarelaghieradiselezioneperaccedereallesingolemodalitàdiscatto.
ModalitàP,Tv,Av,M,C1eC2Effettuarevariscattiutilizzandoleimpostazionipreferite(=123,161).
ModalitàfilmatoPerlaripresadifilmati(=119).Quandolaghieradiselezionenonèimpostatasullamodalitàfilmatoèpossibileriprenderefilmatianchesemplicementepremendoilrelativopulsante.
ModalitàAutoScattocompletamenteautomatico,conimpostazionipredefinitedellafotocamera(=24,54).
ModalitàScenaspecialeScattareconimpostazioniottimaliperscenespecifiche(=95).
ModalitàFiltricreativiAggiungerevarieffettialleimmaginiduranteloscatto(=99).
ModalitàVideoDiarioÈpossibilecreareunbrevefilmatodiungiornoscattandofoto(=94).

46
Opzioni di visualizzazione degli scattiPremereilpulsante<p>pervisualizzarealtreinformazionisulloschermoopernasconderle.Perulterioriinformazionisulleinformazionivisualizzate,vedere=286.
Schermo1 Schermo2 Spegnidisplay
•Ancheseloschermoèspento,siaccenderàquandosiiniziaariprendereunfilmato.
• Quandosiscattaincondizionidiscarsailluminazione,laluminositàdelloschermoaumentaautomaticamentegrazieallafunzioneScattiinnotturno,rendendopiùsempliceilcontrollodellacomposizionedegliscatti.Laluminositàdell'immaginesulloschermo,tuttavia,potrebbenoncorrispondereequelladegliscatti.Eventualidistorsionidell'immaginesulloschermoobruschimovimentidelsoggettononinfluisconosulleimmaginiregistrate.
• Perinformazionisulleopzionidivisualizzazioneinmodalitàdiriproduzione,vedere=176.

47
Menu FUNC.ConfigurarelefunzionidiscattodiusocomunetramiteilmenuFUNC.comedescrittodiseguito.Levocieleopzionidelmenuvarianoinbaseallamodalitàdiscatto(=292–295).
1 AccederealmenuFUNC.zz Premereilpulsante<m>.
Vocidimenu
Opzioni
2 Scegliereunavocedimenu.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereunavocedimenu.XX Leopzionidisponibilisonomostrateinfondoallaschermata.
3 Scegliereun'opzione.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereun'opzione.zz Leopzionicontrassegnateconun'icona[ ]possonoessereconfiguratepremendoilpulsante<n>.
4 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<m>.XX Laschermatamostrataprimadipremereilpulsante<m>alpasso1vienevisualizzatanuovamenteconl'opzioneconfigurata.
• Perannullareeventualimodificheinvolontariedelleimpostazioni,èpossibileripristinareleimpostazionipredefinitedellafotocamera(=231).

48
Menu MENUÈpossibileconfigurarevariefunzionidellafotocameratramitealtrimenu,comedescrittodiseguito.Levocideimenusonoraggruppatenelleschedeinbasealloscopo,adesempioloscatto[4],lariproduzione[1]ecosìvia.Leimpostazionidisponibilivarianoinbaseallamodalitàdiscattoodiriproduzioneselezionata(=296–301).
1 Accederealmenu.zz Premereilpulsante<n>.
2 Scegliereunascheda.zz Spostarelalevadellozoomperscegliereunascheda.zz Dopoaverepremutoipulsanti<o><p>odopoavereruotatolaghiera<7>perscegliereinizialmenteunascheda,èpossibilepassaredaunaschedaall'altrapremendoipulsanti<q><r>.Èinoltrepossibilescegliereunaschedapremendoilpulsante<+>.
3 Scegliereun'impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereun'impostazione.zz Perscegliereleimpostazioniconleopzioninonmostrate,primapremereilpulsante<m>o<r>percambiareschermata,quindipremereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perselezionarel'impostazione.zz Pertornareallaschermataprecedente,premereilpulsante<n>.

49
MenuMENU
4 Scegliereun'opzione.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun'opzione.
5 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<n>pertornareallaschermatavisualizzataprimadipremereilpulsante<n>alpasso1.
• Perannullareeventualimodificheinvolontariedelleimpostazioni,èpossibileripristinareleimpostazionipredefinitedellafotocamera(=231).

50
Visualizzazione dell'indicatoreLaspiadiaccensioneel'indicatoresullaparteposterioredellafotocamera(=5)siaccendonoolampeggianoinbaseallostatodellafotocamera.
Indicatore ColoreStato
dell'indica-tore
Statodellafotocamera
Spiadiaccensione Verde
On FotocameraaccesaLampeg-giante Batteriainesaurimento
Indicatore
Verde
On Prontaascattare(quandoilflashèdisattivato)
Lampeg-giante
Infasediregistrazione/lettura/trasmissionedelleimmaginiAvvertenzadidistanza(=279)oimpossibilemettereafuoco(quandoilflashèdisattivato)(=279)
Arancione
On Prontaascattare(quandoilflashèattivato)
Lampeg-giante
Avvertenzadidistanza(=279)oimpossibilemettereafuoco(quandoilflashèattivato)(=279)
•Quandol'indicatorelampeggiainverde,nonspegnerelafotocamera,nonaprirelosportellodellamemorycard/delvanobatteriaenonscuotereocapovolgerelafotocameraperevitaredidanneggiareleimmaginioppurelafotocameraolaschedadimemoria.

51
OrologioÈpossibilecontrollarel'oracorrente.
zz Tenerepremutoilpulsante<m>.XX Vienevisualizzatal'oracorrente.zz Sesitienelafotocamerainsensoverticalementrevieneutilizzatalafunzionedell'orologio,verràattivatalavisualizzazioneverticale.Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>permodificareilcoloredivisualizzazione.zz Premerenuovamenteilpulsante<m>perdisattivarelavisualizzazionedell'orologio.
• Selafotocameraèspenta,tenerepremutoilpulsante<m>,quindipremereilpulsanteON/OFFpervisualizzarel'orologio.

52

53
Modalità Smart AutoUtilemodalitàcheconsentediscattareinmodofacileesercitandounmaggiorecontrollosullaripresa
2

54
Foto Filmati
Scatto (Smart Auto)Perunaselezionecompletamenteautomaticaaimpostazioniottimaliperscenespecifiche,èsufficienteconsentireallafotocameradideterminarelecondizionidelsoggettoedelloscatto.
1 Accenderelafotocamera.zz PremereilpulsanteON/OFF.XX Vienevisualizzatalaschermatadiavvio.
2 Attivarelamodalità<A>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<A>.zz Puntarelafotocamerasuunsoggetto.Mentrelafotocameradeterminalascena,vieneemessounleggeroscatto.XX Leiconecherappresentanolascenaelamodalitàdistabilizzazionedell'immaginevengonovisualizzatenell'angolosuperioredestrodelloschermo(=61).XX Lecornicivisualizzateintornoaisoggettirilevatiindicanochequestiultimisonoafuoco.
Barradellozoom
Campofocus(approssimativo)
3 Comporreloscatto.zz Pereffettuarelozoomeingrandireilsoggetto,spostarelalevadellozoomverso<i>(teleobiettivo)eperallontanarelozoomdalsoggetto,spostarelalevaverso<j>(grandangolo).(Vienevisualizzataunabarradellozoomconl'indicazionedellaposizionedellozoom).

55
Scatto(SmartAuto)
4 Scattare.ScattodifotoMettereafuoco.zz Premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.LafotocameraemetteduesegnaliacusticidopolamessaafuocoevengonovisualizzatecorniciAFperindicareleareeafuocodell'immagine.XXQuandopiùareesonoafuoco,vengonovisualizzatediversecorniciAF.
zz Sesulloschermovienevisualizzato[Sollevaflash],spostarel'interruttore< >persollevareilflash.Siattiveràalmomentodelloscatto.Sesipreferiscenonutilizzareilflash,abbassarloconilditoperfarlorientrarenellafotocamera.
Scattare.zz Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatore.XXMentrelafotocamerascatta,vieneriprodottoilsuonodelloscattoe,incondizionidilucescarsa,ilflash,quandoèstatosollevato,siattivaautomaticamente.zz Tenerefermalafotocamerafinoalterminedelsuonodelloscatto.XX Loscattovienevisualizzatosolofinchélafotocameranonèprontaperscattarenuovamente.

56
Scatto(SmartAuto)
Tempotrascorso
RipresadifilmatiAvviarelaripresa.zz Premereilpulsantedelfilmato.Quandolaregistrazioneinizia,lafotocameraemetteunsegnaleacusticoevienevisualizzato[ REC]insiemealtempotrascorso.XX Lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell'immaginenonregistrate.XX Lecornicivisualizzateintornoaivisirilevatiindicanochequestiultimisonoafuoco.zz Unavoltainiziatalaregistrazione,èpossibileallontanareilditodalpulsantedelfilmato.
Ridimensionareilsoggettoedeffettuaredinuovolacomposizionedelloscattoinbasealleesigenze.zz Perridimensionareilsoggetto,effettuarelastessaoperazionedescrittanelpasso3a=54.Sinoti,tuttavia,cheilsuonodelleoperazionidellafotocameraverràregistrato.zz Quandosieffettuadinuovolacomposizionedegliscatti,lamessaafuoco,laluminositàeicoloriverrannoregolatiautomaticamente.
Terminarelaripresa.zz Premerenuovamenteilpulsantedelfilmatoperarrestarelaripresa.Quandolaregistrazionesiinterrompe,lafotocameraemetteduesegnaliacustici.zz Laregistrazionesiinterromperàautomaticamentequandolaschedadimemoriasiriempie.

57
Scatto(SmartAuto)
Foto/filmati•Selafotocameraèaccesamasulloschermononvienevisualizzatonulla,premereilpulsante<p>perattivareloschermo.
•Perripristinareilsuonodellafotocameranelcasoincuisiastatodisattivatoaccidentalmente(tenendopremutoilpulsante<p>durantel'accensionedellafotocamera),premereilpulsante<n>escegliere[Silenzioso]nellascheda[3],quindipremereipulsanti<q><r>perscegliere[Off].
Foto
•Un'icona[ ]lampeggianteavvisachel'effettofotocameramossaaumentalaprobabilitàcheleimmaginisianosfocate.Inquestocaso,fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlaferma.
•Selefotorisultanoscurenonostantel'attivazionedelflash,avvicinarsialsoggetto.Perulterioriinformazionisullacoperturadelflash,vedere"Specifiche"(=303).
•Selafotocameraemetteunsolosegnaleacusticoquandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,ilsoggettopotrebbeesseretroppovicino.Perulterioriinformazionisulcampodimessaafuoco(distanzadiscatto),vedere"Specifiche"(=303).
•Perridurrel'effettoocchirossiefacilitarelamessaafuoco,èpossibilechelaspiasiattiviincondizionidilucescarsa.
•Un'icona[h]lampeggiantevisualizzataquandositentadiscattareindicachenonèpossibileeffettuareripresefinoaquandoilflashnonterminalaricarica.Èpossibileriprendereascattarenonappenailflashèpronto,quindipremerecompletamenteilpulsantedell'otturatoreeattendereoppurerilasciarloepremerlonuovamente.
• Ilsuonodell'otturatorenonverràriprodottoquandosonovisualizzateleiconeRiposoeNeonati(riposo)(=59).
• Illampeggiamentodelflashdurantegliscattiindicachelafotocamerahatentatoautomaticamentedigarantirecoloriottimalinelsoggettoprincipaleenellosfondo(bilanciamentodelbiancoinpiùaree).

58
Scatto(SmartAuto)
Filmati
Microfono •Durantelaripresadifilmati,tenereleditalontanedalmicrofono.Ilbloccodelmicrofonopotrebbeimpedirelaregistrazionedell'audioocausarelaregistrazionediunsuonosmorzato.
•Durantelaripresadifilmati,evitareditoccarecomandidellafotocameradiversidalpulsantedelfilmatoperchéisuoniprodottidallafotocameraverrannoregistrati.
•Percorreggereuncoloredell'immaginenonottimalechesipuòaverenellaripresadifilmati[ ](=84)dopoavereeffettuatonuovamentelacomposizionedegliscatti,premereilpulsantedelfilmatoperinterromperelaregistrazione,quindipremerlonuovamenteperriprenderelaregistrazione.
• L'audiovieneregistratoinstereo.

59
Scatto(SmartAuto)
Foto Filmati
Icone delle sceneInmodalità<A>,lescenediripresadeterminatedallafotocamerasonoindicatedall'iconavisualizzataeleimpostazionicorrispondentivengonoselezionateautomaticamenteperottenerecondizioniottimalidimessaafuoco,luminositàdelsoggettoecolore.Asecondadellascena,potrebbeesserepossibilescattareimmaginicontinue(=60).
SfondoSoggetto Normale Contro-
luce Scuro* Tramonti Lucispot
Gente –
Inmovimento – – –
Ombresulviso – – – –
Sorriso – – –
Riposo – – –
Neonati – – –
Sorriso – – –
Riposo – – –
Bambini(Inmovimento) – – –
Altrisoggetti
Inmovimento – – –
Vicini – –
*ContreppiedeIlcoloredellosfondodelleiconeèbluchiaroquandolosfondoèuncieloblu,bluscuroquandolosfondoèscuroegrigiopertuttiglialtrisfondi.Ilcoloredellosfondodelleiconeèbluchiaroquandolosfondoèuncielobluegrigiopertuttiglialtrisfondi.
•Ilcoloredellosfondodi[ ],[ ],[ ],[ ]e[ ]èbluscuroedi[ ]arancione.•DurantelaripresadifilmativengonovisualizzatesololeiconePersone,AltrisoggettieVicini.
•Durantelaripresaconl'autoscatto,leiconePersone(inmovimento),Sorriso,Riposo,Neonati(sorriso),Neonati(riposo),Bambini,Altrisoggetti(inmovimento)nonsarannovisualizzate.

60
Scatto(SmartAuto)
•Quandoilmodoscattoèimpostatosu[ ](=139)e[Corr.lamp.Hg]èimpostatosu[On]elescenevengonocorretteautomaticamente(=83),leiconeSorriso,Riposo,Neonati(sorriso),Neonati(riposo)eBambininonsarannovisualizzate.
•Seilflashèimpostatosu[ ],nonverràvisualizzatal'iconaControluceperSorrisoeBambini.
•LeiconeNeonati,Neonati(sorriso),Neonati(riposo)eBambiniverrannovisualizzatequando[IDviso]èimpostatosu[On]evienerilevatoilvisodiunneonato(sottoidueanni)odiunbambinoregistrato(dadueadodicianni)(=69).Verificarecheladatael'oraimpostatesianocorrette(=20).
•Provareascattareinmodalità<G>(=123)sel'iconadellascenanoncorrispondeallecondizionidiscattoeffettiveoppuresenonèpossibilescattareconl'effetto,ilcoloreolaluminositàprevisti.
ScattocontinuodisceneSesiscattaunafotoconleseguentiiconedellescenevisualizzate,lafotocamerascatteràinmodocontinuo.Sesipremeilpulsantediscattoametàcorsaquandoèvisualizzataunadelleiconepresentinellaseguentetabella,verràvisualizzataunadelleiconeseguentiperinformarel'utentechelafotocamerascatteràimmaginicontinue:[ ],[ ]o[W].
Sorriso(inclusoNeonati): vengonoacquisiteimmaginiconsecutiveelafotocameraanalizzadettagliqualileespressionidelvisopersalvarel'immagineritenutamigliore.
Riposo(inclusoNeonati)
: consentediscattareeccellentifotografiedivisiaddormentaticombinandoscatticonsecutiviperridurrel'effettodifotocameramossaedeventualidisturbidelleimmagini.Laluceautofocusnonsiaccenderà,ilflashnonscatteràeilsuonodelloscattononverràriprodotto.
BambiniW: consentediscattarefotodibambiniinmovimento.
Lafotocamerariprenderàtreimmaginiconsecutiveperciascunoscatto.
• Inalcunescenediripresa,potrebberononveniresalvateleimmaginiprevisteelefotopotrebberononaverel'aspettodesiderato.
•Lamessaafuoco,laluminositàdell'immagineeilcoloresonodeterminatidalprimoscatto.
• Perscattaresolosingoleimmagini,premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindiscegliere[ ].

61
Scatto(SmartAuto)
Foto Filmati
Icone di stabilizzazione dell'immagineLastabilizzazioneottimaledell'immaginevieneapplicataautomaticamenteinbaseallecondizionidiscatto(ISintelligente).Inoltre,inmodalità<A>vengonovisualizzateleiconeriportatediseguito.
Stabilizzazionedell'immagineperlefoto
Stabilizzazionedell'immagineperifilmati,conriduzionediunforteeffettofotocameramossachesiverifica,adesempio,duranteleripreseeffettuateinmovimento(modalitàISdinamico)
Stabilizzazionedell'immagineperlefotoquandosiutilizzailpanning*
Stabilizzazionedell'immagineperl'effettolentodifotocameramossachesiverifica,adesempio,quandosiriprendonofilmaticonilteleobiettivomassimo(PoweredIS)
Stabilizzazionedell'immaginepergliscattieffettuatiinmodalitàmacro(ISibrido)
Nessunastabilizzazionedell'immagine,perchélafotocameraèmontatasuuntreppiedeovienetenutafermainaltromodo
*Visualizzataquandosiutilizzailpanning,seguendosoggettiinmovimentoconlafotocamera.Quandosiseguonosoggettichesimuovonoinorizzontale,lastabilizzazionedell'immagineneutralizzasolol'effettofotocameramossainverticaleelastabilizzazionedell'immagineinorizzontalesiinterrompe.Analogamente,quandosiseguonosoggettichesimuovonoinverticale,lastabilizzazionedell'immagineneutralizzasolol'effettofotocameramossainorizzontale.
• Perannullarelastabilizzazionedell'immagine,impostare[Mod.IS]su[Off](=160).Inquestocaso,l'iconaISnonvienepiùvisualizzata.

62
Scatto(SmartAuto)
Foto Filmati
Cornici visualizzate sullo schermoQuandolafotocamerarilevaisoggettiversoiqualisistapuntandolafotocamera,vengonovisualizzatevariecornici.• Unacornicebiancavienevisualizzataintornoalsoggetto(oalvisodellapersona)determinatocomesoggettoprincipaledallafotocameraeintornoaglialtrivisirilevativengonovisualizzatecornicigrigie.Lecorniciseguonoisoggettiinmovimentofinoaunacertadistanzapermantenerliafuoco.Tuttavia,selafotocamerarilevailmovimentodelsoggetto,sololacornicebiancaresteràsulloschermo.
• Quandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsaelafotocamerarilevailmovimentodelsoggetto,vienevisualizzataunacornicebluelamessaafuocoelaluminositàdell'immaginevengonoregolaticostantemente(AFServo).
•Provareascattareinmodalità<G>(=123)senonvienevisualizzataalcunacornice,senonvengonovisualizzatecorniciintornoaisoggettidesideratioselecornicivengonovisualizzatesullosfondooinareesimili.

63
Utili funzioni di uso comune
Foto Filmati
Ingrandimento dei soggetti (Zoom Digitale)Quandoisoggettidistantisonotroppolontaniperessereingranditiconlozoomottico,utilizzarelozoomdigitaleperuningrandimentofinoacirca20x.
1 Spostarelalevadellozoomverso<i>.zz Tenerelalevafinchélozoomnonsiarresta.XX Lozoomsiarrestaquandoraggiungeilfattoremassimopossibile(primachel'immaginesiaeccessivamentesgranata),chevienequindivisualizzatosulloschermo.
Fattoredizoom 2 Spostarenuovamentelalevadellozoomverso<i>.XX Lafotocameraingrandisceancoradipiùilsoggetto.
•Spostandolalevadellozoomvienevisualizzalabarradellozoom(cheindicalaposizionedellozoom).Ilcoloredellabarradellozoomcambiainbaseall'intervallodizoom.-Intervallobianco:intervallodellozoomotticoincuil'immaginenonapparesgranata.-Intervallogiallo:intervallodellozoomdigitaleincuileimmagininonsonovisibilmentesgranate(ZoomPlus).-Intervalloblu:intervallodellozoomdigitaleincuil'immagineapparesgranata.Poichél'intervalloblunonsaràdisponibileperalcuneimpostazionidirisoluzione(=81),ilfattoredizoommassimopuòessereottenutoseguendoilpasso1.

64
Utilifunzionidiusocomune
• Lalunghezzafocalequandolozoomotticoelozoomdigitalevengonocombinatièlaseguente(interminiequivalentiaunapellicolada35mm).28–560mm(28–140mmsoloconlozoomottico)
• Perdisattivarelozoomdigitale,premereilpulsante<n>,scegliere[ZoomDigitale]nellascheda[4],quindiscegliere[Off].
Foto Filmati
Utilizzo dell'autoscattoL'autoscattoconsentediincluderesestessinellefotodigruppooinaltriscattitemporizzati.Lafotocamerascatteràcirca10secondidopoaverpremutoilpulsantedell'otturatore.
1 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel'opzione[]](=47).XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[]].
2 Scattare.zz Perlefoto:premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsapermettereafuocoilsoggetto,quindipremerlocompletamente.zz Perifilmati:premereilpulsantedelfilmato.

65
Utilifunzionidiusocomune
XXDopoaveravviatol'autoscatto,laspialampeggeràelafotocamerariprodurràilsuonodell'autoscatto.XXDuesecondiprimadelloscatto,lafrequenzadilampeggiamentodellaspiaediemissionedelsuonodell'autoscattoaumenta(laspiaresteràaccesaperl'eventualeattivazionedelflash).zz Perannullarelaripresadopoavereattivatol'autoscatto,premereilpulsante<n>.zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,scegliere[ ]alpasso1.
Foto Filmati
Utilizzodell'autoscattoperevitarel'effettofotocameramossa
Questaopzioneritardailrilasciodell'otturatorefinoacircaduesecondidopoaverpremutoilrelativopulsante.L'eventualeinstabilitàdellafotocameradurantelapressionedell'otturatorenoninfluiscesulloscatto.
Configurarel'impostazione.zz Attenersiallaproceduraindicatanelpasso1a=64escegliere[[].XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[[].zz Seguirelaproceduraindicatanelpasso2a=64perscattare.

66
Utilifunzionidiusocomune
Foto Filmati
Personalizzazionedell'autoscattoÈpossibilespecificareilritardo(0–30secondi)eilnumerodiscatti(1–10).
1 Scegliere[$].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso1a=64,scegliere[$]epremereilpulsante<n>.
2 Configurarel'impostazione.zz Ruotarelaghiera<z>perimpostareilritardo.Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perspecificareilnumerodiscatti,quindipremereilpulsante<m>.XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[$].zz Seguirelaproceduraindicatanelpasso2a=64perscattare.
•Perlaripresadifilmatieffettuataconl'autoscatto,ilritardosiriferisceaquelloprimadell'iniziodellaregistrazione,mal'impostazionedelnumerodiscattinonproducealcuneffetto.
• Quandosispecificanopiùscatti,laluminositàeilbilanciamentodelbiancodell'immaginesonodeterminatidalprimoscatto.Seilflashscattaoseèstatospecificatounnumerodiscattieccessivo,ènecessariaunamaggiorequantitàditempotraunoscattoel'altro.Laripresasiinterromperàautomaticamentequandolaschedadimemoriasiriempie.
• Quandosispecificaunritardosuperioreaduesecondi,duesecondiprimadelloscattolafrequenzadilampeggiamentodellaspiaediemissionedelsuonodell'autoscattoaumenta(laspiaresteràaccesaperl'eventualeattivazionedelflash).

67
Utilifunzionidiusocomune
Foto
Aggiunta di un timbro dataLafotocamerapuòaggiungereladatadiscattoalleimmagininell'angoloinbassoadestra.Tuttavia,itimbridatanonpossonoesseremodificatinérimossi.Verificarepertantocheladatael'orasianocorrette(=20).
1 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Timbrodata]nellascheda[4],quindisceglierel'opzionedesiderata(=48).XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[DATA].
2 Scattare.XXManmanochesieffettuanogliscatti,lafotocameraaggiungeladataol'oradiscattonell'angoloinbassoadestradelleimmagini.zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,scegliere[Off]alpasso1.
• Itimbridatanonpossonoesseremodificatinérimossi.
• Gliscattieffettuatisenzauntimbrodatapossonoesserestampatiaggiungendoneuno.Tuttavia,sesiaggiungeuntimbrodataaimmaginiincuitaleinformazioneègiàpresente,èpossibilecheiltimbrodatavengastampatoduevolte.-Utilizzareilsoftwarefornitoperlastampa.Perulterioriinformazioni,consultarelaGuida al software(=30).
-Stampareconlefunzionidellastampante(=259).-Perstampare,utilizzareleimpostazionidistampaDPOF(=266).

68
Utilifunzionidiusocomune
Foto
Scelta dei soggetti da mettere a fuoco (AF tracking)
Scattaredopoaveresceltounsoggettodamettereafuocoattenendosiallaseguenteprocedura.
1 SpecificareAFtracking.zz Premereilpulsante<o>.XX [ ]vienevisualizzatoalcentrodelloschermo.
2 Scegliereunsoggettodamettereafuoco.zz Puntarelafotocamerainmodoche[ ]siasulsoggettodesideratoepremereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.XX Vienevisualizzataunacornicebluelafotocameramanterràilsoggettoafuocoelaluminositàdell'immagineregolata(AFServo).
3 Scattare.zz Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatoreperscattare.zz PerannullarelafunzioneAFtracking,premereilpulsante<o>.
• PotrebbenonesserepossibileutilizzarelafunzioneAFtrackingseisoggettisonotroppopiccoliosimuovonotropporapidamenteoppureseilcoloreolaluminositàdelsoggettorisultatropposimileaquelladellosfondo.

69
Utilizzo di ID visoSesiregistraunapersonaanticipatamente,lafotocameranerileveràilvisoeduranteloscattodaràprioritàamessaafuoco,luminositàecolorepertalepersona.Inmodalità<A>,lafotocamerapuòrilevareneonatiebambiniinbasealledatedinascitaregistrateeottimizzare,duranteloscatto,lerelativeimpostazioni.Questafunzioneèutileanchequandosicercaunapersonaregistrataspecificainunnumeroelevatodiimmagini(=181).
Informazionipersonali• Leinformazionicomeleimmaginidiunviso(informazionisulviso)registrateconIDvisoeleinformazionipersonali(nome,compleanno)sarannosalvatenellafotocamera.Inoltre,quandovengonorilevatepersoneregistrate,irelativinomisonoregistratinellefoto.SesiutilizzalafunzioneIDviso,prestareattenzionequandosicondividonoleimmaginiolafotocameraequandovengonopubblicateimmaginionlinedovepossonoesserevisualizzatedamoltealtrepersone.
• Quandosismaltisceunafotocameraositrasferisceaun'altrapersonadopoavereutilizzatoIDviso,assicurarsidicancellaredallafotocameratutteleinformazioni(visiregistrati,nomiecompleanni)(=79).
Registrazione delle informazioni su ID visoÈpossibileregistrareinformazioni(informazionisulviso,nome,compleanno)perunmassimodi12personedautilizzareconIDviso.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniIDviso]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=48).

70
UtilizzodiIDviso
zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Aggiungiareg.],quindiscegliere[Aggiunginuovoviso].
2 Registrareinformazionisulviso.zz Puntarelafotocamera,inmodocheilvisodellapersonadaregistraresiaall'internodellacornicegrigiaalcentrodelloschermo.zz Unacornicebiancasulvisodellapersonaindicacheilvisoèstatoriconosciuto.Assicurarsichesulvisosiavisualizzataunacornicebiancaescattare.zz Seilvisononvienericonosciuto,nonèpossibileregistrareleinformazionisulviso.
3 Salvareleimpostazioni.zz Dopochevienevisualizzato[Registrare?],premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

71
UtilizzodiIDviso
XX Vienevisualizzatalaschermata[Modificaprofilo].
4 Immettereunnome.zz Premereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereuncarattere,quindipremereilpulsante<m>perimmetterlo.zz Èpossibileutilizzareunmassimodi10caratteri.zz Perspostareilcursore,scegliere[ ]o[ ]epremereilpulsante<m>oppureruotarelaghiera<z>.zz Pereliminareilcarattereprecedente,premereilpulsante<a>oscegliere[ ]epremereilpulsante<m>.zz Premereilpulsante<n>pertornareallaschermatadimodificaprofilo.
5 Immettereladatadicompleanno.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Compleanno],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun'impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perspecificareladata.zz Altermine,premereilpulsante<m>.

72
UtilizzodiIDviso
6 Salvareleimpostazioni.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Salva],quindipremereilpulsante<m>.zz Dopochevienevisualizzatounmessaggio,premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Sì],quindipremereilpulsante<m>.
7 Continuarearegistrareleinformazionisulviso.zz Perregistrareunmassimodialtri4puntidiinformazionisulviso(espressionioangoli),ripetereipassi2e3.zz Ivisiregistratisonoriconosciutipiùfacilmentesesiaggiungonovarieinformazionisulviso.Oltreaunangolofrontale,aggiungereun'angolazioneleggermentelaterale,unoscattoconsorrisoescattiall'internoeall'esterno.
• Ilflashnonvieneattivatoquandosiesegueilpasso2.•Senonvieneregistratouncompleannoalpasso5,leiconeNeonatioBambini(=59)nonsarannovisualizzateinmodalità<A>.
• Èpossibilesovrascrivereleinformazionisulvisoregistrateeaggiungernealtresuccessivamentesenonsonostaticompilatituttie5glislot(=76).

73
UtilizzodiIDviso
ScattoSesiregistraunapersonaanticipatamente,lafotocameradaràprioritàatalepersonacomesoggettoprincipaleeottimizzeràmessaafuoco,luminositàecolorepertalepersona.
XXQuandosipuntalafotocameraversounsoggetto,verrannovisualizzatiinomidiunmassimodi3personeregistratequandoquestevengonorilevate.zz Scattare.XX Inomivisualizzatisarannoregistratinellefoto.Anchesevengonorilevatelepersone,mairelativinominonvengonovisualizzati,inomi(diunmassimodi5persone)verrannoregistratinell'immagine.
•Personediversedaquelleregistratepossonovenirerilevatepererrorecomepersoneregistratesehannocaratteristichefisionomichesimili.
• Lepersoneregistratepossonononessererilevatecorrettamentesel'immagineolascenaacquisitaènotevolmentediversadalleinformazionisulvisoregistrate.
• Seunvisoregistratononvienerilevatoaffattooconfacilità,sovrascrivereleinformazioniregistrateconnuoveinformazionisulviso.Laregistrazionedelleinformazionisulvisoprimadellaregistrazionefacilitailrilevamentodeivisiregistrati.
• Seunapersonavieneregistratapererrorecomeun'altrapersonaesicontinuaascattare,èpossibilemodificareocancellareilnomeregistratonell'immaginedurantelariproduzione(=187).
• Poichéivisideineonatiedeibambinicambianovelocementemanmanochecrescono,ènecessarioaggiornarneleinformazionisuivisiaintervalliregolari(=76).
• Quandolavisualizzazionedelleinformazionièdisattivata(=46),inominonverrannovisualizzati,masarannoregistratinell'immagine.
• Senonsidesideraregistrareinominellefoto,scegliere[ImpostazioniIDviso]nellascheda[4],selezionare[IDviso],quindi[Off].
• Inomiregistratinelleimmaginipossonoessereverificatinellaschermatadiriproduzione(visualizzazionesemplicedelleimmagini)(=174).

74
UtilizzodiIDviso
Controllo e modifica delle informazioni registrate
Controlloemodificadelleinformazionisull'IDviso1 Accedereallaschermata
[Cont./mod.info].zz Attenendosiallaproceduradelpasso1a=69,scegliere[Cont./mod.info]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereunapersonadacontrollare.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunapersona,quindipremereilpulsante<m>.
3 Verificareleinformazioniregistrate.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunavoce,quindipremereilpulsante<m>.zz Verificareleinformazioniregistrate.

75
UtilizzodiIDviso
Modificadiunnomeodiuncompleanno1 Accedereallaschermata
[Modificaprofilo].zz Attenendosiallaproceduradeipassi1–3a=74,scegliere[Modificaprofilo]epremereilpulsante<m>.
2 Apportarelemodifiche.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunavoceeattenersialleproceduredeipassi4–5a=71perapportarelemodifiche.
•Anchesesimodificanoinomiin[Modificaprofilo],inomiregistratinegliscattiprecedentirimarrannoinvariati.
• Permodificareinomiregistrati,èpossibileutilizzareilsoftwareincluso.Alcunicaratteriimmessiconilsoftwareinclusopotrebberononvenirevisualizzatinellafotocamera,masarannoregistraticorrettamentenelleimmagini.

76
UtilizzodiIDviso
SovrascritturaeaggiuntadelleinformazionisulvisoÈpossibilesovrascrivereleinformazionisulvisoesistenticondellenuove.Ènecessarioaggiornareleinformazionisulvisoaintervalliregolari,soprattuttoperineonatieibambini,poichéilorovisicambianovelocementemanmanochecrescono.Èinoltrepossibileaggiungereinformazionisulvisoquandononsonostaticompletatituttie5gliappositislot.
1 Accedereallaschermata[Aggiungiinfoviso].zz Nellaschermatadelpassaggio1a=69,scegliere[Aggiungiinfoviso]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereilnomedellapersonadasovrascrivere.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereilnomedellapersonadasovrascrivere,quindipremereilpulsante<m>.zz Sevengonoregistrati4omenoslotdiinformazionisulviso,attenersiallaproceduraindicataalpasso5a=77peraggiungerealtreinformazionisulviso.
3 Accedereallaschermatadelleinformazionisulviso.zz Leggereilmessaggiovisualizzato,premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Vienevisualizzatalaschermatasulleinformazionisulviso.

77
UtilizzodiIDviso
4 Scegliereleinformazionisulvisodasovrascrivere.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereleinformazionisulvisodasovrascrivere,quindipremereilpulsante<m>.
5 Registrareinformazionisulviso.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi2–3a=70perscattare,quindiregistrarelenuoveinformazionisulviso.zz Ivisiregistratisonoriconosciutipiùfacilmentesesiaggiungonovarieinformazionisulviso.Oltreaunangolofrontale,aggiungereun'angolazioneleggermentelaterale,unoscattoconsorrisoescattiall'internoeall'esterno.
• Nonèpossibileaggiungereinformazionisulvisosetuttie5irelativislotsonostaticompletati.Seguirelaproceduraindicatasoprapersovrascrivereleinformazionisulviso.
• Èpossibileseguirelaproceduraindicatasopraperregistrarelenuoveinformazionisulvisoquandoèpresentealmenounoslotaperto,tuttavianonèpossibilesovrascrivereinformazionisulviso.Anzichésovrascrivereleinformazionisulviso,cancellareleinformazioniesistentiindesiderate(=78),quindiregistrarelenuoveinformazionisulviso(=69),asecondadelleesigenze.

78
UtilizzodiIDviso
Cancellazionedelleinformazionisulviso1 Accedereallaschermata
[Cont./mod.info].zz Attenendosiallaproceduradelpasso1a=69,scegliere[Cont./mod.info]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereilnomedellapersonadellaqualecancellareleinformazionisulviso.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereilnomedellapersonadicuicancellareleinformazionisulviso,quindipremereilpulsante<m>.
3 Accedereallaschermata[Elencoinfoviso].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Elencoinfoviso],quindipremereilpulsante<m>.
4 Scegliereleinformazionisulvisodacancellare.zz Premereilpulsante<m>,premereipulsanti<o><p><q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereleinformazionisulvisodacancellare,quindipremereilpulsante<m>.zz Dopochevienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Leinformazionisulvisoselezionateverrannocancellate.

79
UtilizzodiIDviso
Cancellazione delle informazioni registrateÈpossibileeliminareleinformazioni(informazionisulviso,nome,compleanno)registrateinIDviso.Tuttavia,inomiregistratinelleimmaginiscattateinprecedenzanonverrannoeliminati.
1 Accedereallaschermata[Cancellainfo].zz Attenersialpasso1a=69escegliere[Cancellainfo].
2 Scegliereilnomedellapersonadellaqualecancellareleinformazioni.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereilnomedellapersonadacancellare,quindipremereilpulsante<m>.zz Dopochevienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
•Sesicancellanoleinformazionidiunapersonaregistrata,nonsaràpossibilevisualizzarneilnome(=46),sovrascriverneleinformazioni(=187)ocercarneleimmagini(=181).
• Èinoltrepossibilecancellareilnomediunapersonasolodalleimmagini(=188).

80
Funzioni di personalizzazione delle immagini
Foto
Modifica del formato immagineModificareilformatoimmagine(rapportolarghezza-altezza)attenendosiallaseguenteprocedura.
Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindil'opzionedesiderata(=47).XX Alterminedell'impostazione,ilformatoimmaginedelloschermoverràaggiornato.zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[ ].
UtilizzatoperlavisualizzazionesutelevisoriHDwidescreenodispositividivisualizzazionesimili.Stessoformatoimmaginedellapellicolada35mm,utilizzatoperlastampadiimmaginiinformato130x180mmoformatocartolina.Formatoimmaginenativodelloschermodellafotocamera,utilizzatoancheperlavisualizzazionesutelevisoriadefinizionestandardodispositividivisualizzazionesimilioppureperlastampadiimmaginiinformato90x130mmoserieA.
Formatoimmaginequadrato.
Formatoimmaginecomunementeutilizzatoperiritratti.

81
Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini
Foto
Modifica della risoluzione dell'immagine (dimensioni)
Sceglierefra4livellidirisoluzionedell'immagine,comedescrittodiseguito.Perlineeguidasulnumerodiscatticheunaschedadimemoriaèingradodicontenereaciascunaimpostazionedirisoluzione,vedere"Specifiche"(=303).
Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindil'opzionedesiderata(=47).XX Vienevisualizzatal'opzioneconfigurata.zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[ ].
Lineeguidaperlasceltadiunarisoluzioneinbasealformatocarta(perleimmagini4:3)
A2(420x594mm)
A3–A5(297x420–148x210mm)
130x180mmCartolina90x130mm
zz [ ]:perl'inviodiimmaginitramitee-mail.

82
Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini
Foto
Correzione dell'effetto occhi rossiL'effettoocchirossichesiverificanellafotografiaconflashpuòesserecorrettaautomaticamenteutilizzandolaproceduradescrittadiseguito.
1 Accedereallaschermata[Imp.funz.flashincorporato].zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Control.Flash]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=48).
2 Configurarel'impostazione.zz Scegliere[Occhirossi],quindiscegliere[On](=48).XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[R].zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[Off].
•Lacorrezionedell'effettoocchirossipuòessereapplicataalleareedell'immaginediversedagliocchi(adesempionelcasoincuiuntruccorossodegliocchivengaerroneamenteinterpretatocomeeffettopupillerosse).
• Èanchepossibilecorreggereleimmaginiesistenti(=211).• Èpossibileaccedereallaschermataindicatanelpasso2anchetenendopremutoilpulsante<r>peralmenounsecondo.
• Èpossibileaccedereallaschermataindicatanelpasso2quandoilflashèsollevatoanchepremendoilpulsante<r>epremendoimmediatamenteilpulsante<n>.

83
Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini
Foto
Correzione delle aree di immagine verdastre causate dall'uso di lampade al mercurio
Nellaripresadiscenenotturneconsoggettiilluminatidalampadealmercurio,isoggettiolosfondopossonoassumereunaleggeratintaverdastra,chepuòesserecorrettaautomaticamentedurantelaripresautilizzandoilbilanciamentodelbiancoinpiùaree.
Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Corr.lamp.Hg]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=48).XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[ ].zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[Off].
•Alterminedellaripresaconlelampadealmercurio,impostare[Corr.lamp.Hg]nuovamentesu[Off].Diversamente,letonalitàverdinoncausatedallelampadealmercuriopotrebberovenireerroneamentecorrette.
• Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

84
Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini
Filmati
Modifica della qualità del filmatoSonodisponibili3impostazionidellaqualitàdell'immagine.Perlineeguidasullalunghezzamassimadeifilmaticheunaschedadimemoriaèingradodicontenereaciascunlivellodiqualitàdell'immagine,vedere"Specifiche"(=303).
Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindil'opzionedesiderata(=47).XX Vienevisualizzatal'opzioneconfigurata.zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[ ].
Qualitàimmagine Risoluzione FrameRate Dettagli
1920x1080* 24fps PerlaripresainFullHD
1280x720 30fps PerlaripresainHD
640x480 30fps Perlaripresaindefinizionestandard
*Elaborazionedifilmatidettaglifini(questafunzioneconsentedielaborarevelocementeun'elevataquantitàdiinformazioni,rendendopossibileregistraredettagliancorapiùfinineifilmati).
• Nellemodalità[ ]e[ ],lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell'immaginenonregistrate.

85
Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini
Filmati
Utilizzo del Filtro VentoLadistorsionedell'audiocausatadallapresenzadiventofortedurantelaregistrazionepuòessereridotta.Tuttavia,sesiutilizzaquestaopzioneinassenzadivento,l'audiodellaregistrazionepotrebbeassumereuntonoinnaturale.
Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[FiltroVento]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=48).zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[Off].

86
Funzioni di scatto utili
Foto Filmati
Utilizzo della livella elettronica a doppio asseQuandosieffettuanoscatti,comelineaguidaèpossibilevisualizzareunalivellaelettronicasulloschermoperstabilireselafotocameraèalivellodallatoanterioreaquelloposterioreedasinistraadestra.
1 Visualizzarelalivellaelettronica.zz Premereripetutamenteilpulsante<p>pervisualizzarelalivellaelettronica.
Indietrooavanti
Sinistraodestra
2 Raddrizzarelafotocamera.zz Selafotocameraèinclinata,muoverlafinchélalinearossanondiventaverde.
• Selalivellaelettronicanonvienevisualizzatanelpasso1,premereilpulsante<n>escegliere[DisplayPers.]nellascheda[4].Aggiungere[ ]a[ ]o[ ]persceglierelalivellaelettronica.
• Lalivellaelettronicanonvienevisualizzatadurantelaregistrazionedifilmati.• Selafotocameravienetenutainverticale,l'orientamentodellalivellaelettronicaverràaggiornatoautomaticamenteinbaseall'orientamentodellafotocamera.
• Calibrarelalivellaelettronicasesiritienechenonfunzionicorrettamenteperlivellarelafotocamera(=228).

87
Funzionidiscattoutili
Foto
Ingrandimento dell'area messa a fuocoÈpossibileverificarelamessaafuocopremendoilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsaperingrandirelapartedell'immagineafuoconellacorniceAF.
1 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[AF-PointZoom]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=48).
2 Verificarelamessaafuoco.zz Premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.Ilvisorilevatocomesoggettoprincipaleadessoèingrandito.zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,scegliere[Off]alpasso1.
•L'areadimessaafuocononverràingranditaquandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsasenonèstatorilevatoalcunviso,selapersonaètroppovicinaallafotocameraeilvisorisultatroppograndeperloschermooppureselafotocamerarilevaunmovimentodelsoggetto.
• LavisualizzazionenonvieneingranditasesiutilizzalafunzioneZoomDigitale(=63)oAFtracking(=148).

88
Funzionidiscattoutili
Foto
Verifica degli occhi chiusi[ ]vienevisualizzatoquandolafotocamerarilevalapossibilitàchelepersoneabbianogliocchichiusi.
1 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Ril.occhich.]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=48).
2 Scattare.XXQuandolafotocamerarilevaunapersonacongliocchichiusi,vienevisualizzato[ ].zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,scegliere[Off]alpasso1.
• Sesonostatispecificatipiùscattinellamodalità[$],questafunzioneèdisponibilesoloperloscattofinale.
• Questafunzionenonèdisponibileduranteloscattocontinuoinmodalità[ ](=139).
• Sesièselezionatounritardodi2–10secondiin[Visualizza]osesièselezionato[Mantieni],intornoallepersonecongliocchichiusivienevisualizzataunacornice(=90).

89
Personalizzazione del funzionamento della fotocamera
Personalizzarelefunzionidiscattonellascheda[4]comedescrittodiseguito.Peristruzionisullefunzionidelmenu,vedere"Menun"(=48).
Foto
Disattivazione della Luce AutofocusÈpossibiledisattivarelalampadachenormalmentesiaccendeperfacilitarelamessaafuocoquandosipremeilpulsantedell'otturatoreametàcorsaincondizionidilucescarsa.
Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[LuceAutofocus]nellascheda[4],quindiscegliere[Off](=48).zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[On].
Foto
Disattivazione della lampadina di riduzione occhi rossi
Èpossibiledisattivarelalampadinadiriduzioneocchirossichesiilluminaperridurrel'effettoocchirossicausatodall'utilizzodelflashincondizionidilucescarsa.
1 Accedereallaschermata[Imp.funz.flashincorporato].zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Control.Flash]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=48).
2 Configurarel'impostazione.zz Scegliere[Luceo.rossi],quindiscegliere[Off](=48).zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[On].

90
Personalizzazionedelfunzionamentodellafotocamera
Foto
Modifica del periodo di visualizzazione dell'immagine dopo gli scatti
Modificareladuratadivisualizzazionedelleimmaginidopogliscatti.
Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Visualizza]nellascheda[4],quindisceglierel'opzionedesiderata(=48).zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo[Breve].
BreveConsentedivisualizzareleimmaginisolofinchénonèpossibilescattarenuovamente.
2–10sec.
Consentedivisualizzareperladurataspecificata.Anchedurantelavisualizzazionedellafotoscattata,èpossibileeffettuareunaltroscattopremendonuovamenteilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.
Mantieni
Consentedivisualizzareleimmaginifinchénonvienepremutoilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.
Off Nessunavisualizzazionedelleimmaginidopogliscatti.

91
Personalizzazionedelfunzionamentodellafotocamera
Foto
Modifica dello stile di visualizzazione dell'immagine dopo gli scatti
Modificarelostiledivisualizzazionedelleimmaginidopogliscatti.
1 In[Visualizza],scegliereunritardodi2–10secondioppure[Mantieni](=90).
2 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Rivediinfo]nellascheda[4],quindisceglierel'opzionedesiderata(=48).zz Perripristinarel'impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[Off].
Off Consentedivisualizzaresolol'immagine.
Dettaglio Consentedivisualizzareidettaglidelloscatto(=288).
Verif.Focus
Consentedimostrarel'areacontenutanellacorniceAFingrandita,consentendodiverificarelamessaafuoco.Attenersiallaproceduraindicataneipassidi"Verificadellamessaafuoco"(=179).

92

93
Altre modalità di scattoGrazieagliesclusivieffettiimmagineeallefunzionispecialièpossibilescattarebellissimefotodiqualitàprofessionaleinvaritipidiscene
3

94
Foto Filmati
Registrazione automatica di filmati (Video Diario)
Èpossibilecreareunbrevefilmatodiungiornoscattandofoto.Primadiogniscatto,lafotocameraregistreràautomaticamenteunfilmatodellascena.Ciascunfilmatoregistratoinquelgiornovienecombinatoinununicofile.
1 Attivarelamodalità< >.zz Impostarelaghieradiselezionesu< >.
2 Scattare.zz Perscattareunafoto,premerecompletamenteilpulsantedell'otturatore.XX Primadiscattare,lafotocameraregistreràautomaticamenteunfilmatodicirca2–4secondi.
•Èpossibilecheilfilmatononvengaregistratosesiscattaunafotosubitodopoavereaccesolafotocamera,scegliendolamodalità< >ocomunqueutilizzandolafotocamerainaltrimodi.
•Laduratadellabatteriasiriducemaggiormenteinquestamodalitàrispettoaquella<A>,poichéperciascunoscattovieneregistratounfilmato.
•Durantelaregistrazione,verrannoinclusinelfilmatotuttiisuonidelleoperazionidellafotocamera.
• Ifilmaticreatiinmodalità< >possonoesserevisualizzatiinbasealladata(=185).
• Ifilmaticreatiinmodalità< >vengonosalvaticomefilmatiiFrame(=120).
• Benchéifilmatiregistratiinungiornospecificovenganocombinatiinununicofile,èpossibilemodificalisingolarmente(capitoli)(=215).
• Neiseguenticasi,ifilmativengonosalvaticomefileseparati,anchesesonostatiregistratinellostessogiornoinmodalità< >.-Seledimensionidelfiledelfilmatoraggiungonocirca4GBoseiltempodiregistrazionetotaleèdicirca29minutie59secondi
-Seilfilmatoèprotetto(=192)-Sesonostatemodificateleimpostazionidioralegale(=21)ofusoorario(=220)
-Sesicreaunanuovacartella(=225)• Alcunisuonidellafotocameraverrannodisattivati.Isuoninonvengonoriprodottisesipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,siutilizzanoicomandidellafotocameraosiattival'autoscatto(=219).

95
Scene specificheScegliereunamodalitàcorrispondenteallascenadariprendere.Lafotocameraconfigureràinmodoautomaticoleimpostazionipereffettuarescattiottimali.
1 Attivarelamodalità<K>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<K>.
2 Scegliereunamodalitàdiscatto.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[I]dalmenu,quindiscegliereunamodalitàdiscatto(=47).
3 Scattare.Foto Filmati
IRitratti(Ritratto)zz Riprendereimmaginidipersoneconuneffettosfumato.
Foto
Ripresadiscenenotturnesenzal'utilizzodiuntreppiede(Notturnosenzatreppiede)zz Consentediscattareeccellentiritrattiofotografieconscenenotturnesullosfondosenzalanecessitàditenerebenfermalafotocamera,comeconuntreppiede.zz Consentedicreareun'immaginesingolacombinandoscatticonsecutivi,riducendol'effettodifotocameramossaedeventualidisturbidelleimmagini.

96
Scenespecifiche
Foto Filmati
SFotografiesubacquee(Subacqueo)zz Consentedieffettuarescatticoncolorinaturalidellavitamarinaedeipaesaggisubacqueisesiutilizzalacustodiasubacqueaopzionale(=237).zz Questamodalitàconsentedicorreggereilbilanciamentodelbiancoepuòcorrispondereall'effettodell'utilizzodiunfiltrodicompensazionedelcoloredisponibileincommercio(=135).
Foto Filmati
PScatticonsfondiinnevati(Neve)zz Ripresedipersonesusfondiinnevaticoncoloriluminosienaturali.
Foto Filmati
tRipresedifuochid'artificio(Fuochid'artificio)zz Ripresedifuochid'artificioconcoloriintensi.
• Isoggettiappaionopiùgrandiinmodalità[ ],rispettoadaltremodalità.
• Inmodalità[ ]e[S],leimmaginipotrebberorisultaresgranatepoichélasensibilitàISO(=129)vieneaumentataperadattarsiallecondizionidiscatto.
•Poichélafotocamerascatteràinmodocontinuoinmodalità[ ],siconsigliaditenerlasaldamentesenzamuoverla.
• Inmodalità[ ],uneccessivoeffettodifotocameramossaoalcunecondizionidiscattopotrebberoimpedirediottenereirisultatidesiderati.
• Inmodalità[t],fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlafermaeimpedirel'effettofotocameramossa.Inoltre,quandosiscattaconuntreppiedeosiutilizzaunaltrometodopermantenerefermalafotocamera,impostare[Mod.IS]su[Off](=160).

97
Scenespecifiche
• Seperlescenenotturnesiutilizzauntreppiede,gliscattiinmodalità[A]anziché[ ]darannorisultatimigliori(=54).
Foto
ScattoconuncampodimessaafuocosubacqueoSelamessaafuocorisultadifficoltosainmodalità[S](=96)conuncampodimessaafuocodi[ ],siconsigliadiutilizzareuncampodimessaafuocosviluppatopergliscattisubacqueipereffettuarescattisubacqueiottimali.
1 Configurarel'impostazione.zz Attenersiallaproceduradeipassi1–2a=95escegliere[S].zz Premereilpulsante<q>,scegliereilcampodimessaafuocodesiderato(premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.
2 Scattare.Campodimessaafuoco Descrizione
MacrosubacqueaConsentedieffettuarescattiravvicinatidellavitamarina,utilizzandolozoomdigitaleperingrandireulteriormente.
8ScattoveloceConsentedicoglieretutteleopportunitàdiscattosubacqueequandosiriprendonosoggettiadistanza.Risultaparticolarmenteefficaceperisoggettiinmovimento.
f FocusManualeConsentedimettereafuocoisoggettimanualmente(=142).
Perulterioriinformazionisuciascuncampodimessaafuoco,vedere"Specifiche"(=303).
• Inmodalità[ ],lozoomotticovieneimpostatosulvaloremassimodelgrandangolo.
• Inmodalità[ ],l'utilizzolozoomdigitalepuòcausarelasgranaturadelleimmaginiadeterminaterisoluzioni(=81).
• Inmodalità[8],potrebbenonesserepossibilemettereafuocoisoggettimoltovicini.Inquestocaso,impostareilcampodimessaafuocosu[ ].
• [ ]e[8]nonsonodisponibilinellamodalità[AFtracking]dellacorniceAF(=148).

98
Scenespecifiche
Foto
Come rendere la pelle più liscia (Pelle liscia)Èpossibileapplicareuneffettodiliscioquandosiriprendonoimmaginidipersone.Illivellodeglieffettieilcolore([Carnagionechiara],[Carnagionescura])possonoesserescelticomesegue.
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=95escegliere[ ].
2 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante< >.
3 Configurarel'impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereun'opzione.Scegliereillivellodell'effetto(premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante< >.XX Vienemostratal'anteprimadelloscattoconl'effettoapplicato.
4 Scattare.
•Leareediversedallapelledellepersonepossonoesseremodificate.•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.
• L'effettosaràpiùaccentuatoperilvisodellapersonarilevatacomesoggettoprincipale.

99
Effetti immagine (Filtri creativi)Aggiungerevarieffettialleimmaginiduranteloscatto.
1 Attivarelamodalità< >.zz Impostarelaghieradiselezionesu< >.
2 Scegliereunamodalitàdiscatto.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindiscegliereunamodalitàdiscatto(=47).
3 Scattare.Foto Filmati
Ripreseconcolorivivaci(Extravivace)zz Ripreseconcoloriintensievivaci.
Foto Filmati
Scattiposterizzati(Effettoposter)zz Ripreseconl'aspettodiunposterodiun'immagineinvecchiata.
•Nellemodalità[ ]e[ ]siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

100
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto
Scatto di scene a contrasto elevato (HDR)Vengonoacquisitetreimmaginiconsecutiveconlivellidiluminositàdiversiperogniscattoelafotocameracombinaleareedelleimmaginiconlaluminositàottimalepercreareunasingolaimmagine.Questamodalitàconsentediridurreleareesbiaditeelaperditadidettaglinellezoned'ombrachetendonoapresentarsinegliscatticoncontrastoelevato.
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=99escegliere[ ].
2 Tenerefermalafotocamera.zz Fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlafermaeimpedirel'effettofotocameramossa.
3 Scattare.zz Quandosipremecompletamenteilpulsantedell'otturatore,lafotocameraeffettueràtrescattielicombinerà.
• Inquestamodalità,impostare[Mod.IS]su[Off](=160).
• Qualsiasimovimentodelsoggettocauseràlasfocaturadell'immagine.• Sarànecessarioattenderealcunisecondiprimadieffettuareunnuovoscatto,poichélafotocameraelaboraecombinaleimmagini.

101
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Aggiuntadieffetticolorezz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=99escegliere[ ].zz Premereilpulsante< >,scegliereuneffettocolore(premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremerenuovamenteilpulsante< >.
EffettoOFF –
Seppia Scatticontonalitàseppia.
Bianco&Nero Scattiinbiancoenero.
Extravivace Ripreseconcoloriintensievivaci.
Effettoposter Ripreseconl'aspettodiunposterodiun'immagineinvecchiata.

102
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto Filmati
Scatto con colori sbiaditi (Nostalgic)Questoeffettoconsentediottenerecolorisbiaditieimmaginiconsunte,comenellevecchiefotografie.Sceglierefracinquelivellidieffetto.
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=99escegliere[ ].
2 Scegliereillivellodell'effetto.zz Ruotarelaghiera<z>perscegliereunlivellodell'effetto.XX Vienemostratal'anteprimadelloscattoconl'effettoapplicato.
3 Scattare.
•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.
• Nellaschermatadiscatto,icoloririsulterannosbiaditi,mal'effettodiinvecchiamentononvienemostrato.Verificarel'immagineinmodalitàdiriproduzionepervisualizzarel'effetto(=174).
• L'effettodiinvecchiamentodelleimmagininonvienevisualizzatoneifilmati.

103
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto
Scatto con l'effetto di un obiettivo fish-eye (Effetto fish-eye)
Scattareconl'effettodidistorsionediunobiettivofish-eye.
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=99escegliere[ ].
2 Scegliereillivellodell'effetto.zz Ruotarelaghiera<z>perscegliereunlivellodell'effetto.XX Vienemostratal'anteprimadelloscattoconl'effettoapplicato.
3 Scattare.
•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

104
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto Filmati
Scatti con l'aspetto di modelli in miniatura (Effetto miniatura)
Creal'effettodiunmodelloinminiatura,sfocandoleareedell'immaginechesitrovanosopraesottol'areaselezionata.Èanchepossibileriprenderefilmatichehannol'aspettodiscenedimodelliinminiaturascegliendolavelocitàdiriproduzioneprimadellaregistrazionedelfilmato.Lepersoneeglioggettinellascenasimuoverannorapidamentedurantelariproduzione.Isuoninonvengonoregistrati.
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=99escegliere[ ].XX Vienevisualizzataunacornicebiancaaindicarel'areadell'immaginechenonverràsfocata.
2 Sceglierel'areadamantenereafuoco.zz Premereilpulsante< >.zz Perridimensionarelacornice,spostarelalevadellozoomeruotarelaghiera<7>perspostarla.
3 Perifilmati,sceglierelavelocitàdiriproduzione.zz Ruotarelaghiera<z>persceglierelavelocità.
4 Tornareallaschermatadiscattoescattare.zz Premereilpulsante< >pertornareallaschermatadiscattoescattare.

105
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Velocitàdiriproduzioneeduratadiriproduzionestimata(perfilmatidiunminuto)
Velocità Duratariproduzione
Circa12sec.
Circa6sec.
Circa3sec.
•Lozoomnonèdisponibilenellaripresadifilmati.Assicurarsidiimpostarelozoomprimadellaripresa.
•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.
• Permodificarel'orientamentodellacornicedaorizzontaleaverticale,premereipulsanti<q><r>alpasso2.Perspostarelacornice,premerenuovamenteipulsanti<q><r>.Pertornareall'orientamentoorizzontaledellacornice,premereipulsanti<o><p>.
• Selafotocameravienetenutainverticale,sicambieràl'orientamentodellacornice.
• Laqualitàdell'immaginedelfilmatoè[ ]conunformatoimmaginedi[ ]e[ ]conunaspettoimmaginedi[ ](=80).Nonèpossibilemodificaretaliimpostazionidellaqualità.

106
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto
Scatto con l'effetto di una fotocamera giocattolo (Eff. fotoc. giocatt.)
Questoeffettoconsentealleimmaginidisembrarescattateconunafotocameragiocattolograzieallavignettatura(angolidell'immaginepiùscuriesfocati)emodificandoilcoloregenerale.
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=99escegliere[ ].
2 Scegliereuntonocolore.zz Ruotarelaghiera<z>perscegliereuntonocolore.XX Vienemostratal'anteprimadelloscattoconl'effettoapplicato.
3 Scattare.
Standard Scattichesembranoimmaginiripreseconunafotocameragiocattolo.
Caldo Latonalitàdelleimmaginirisultapiùcaldarispettoa[Standard].
Freddo Latonalitàdelleimmaginirisultapiùfreddarispettoa[Standard].
•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

107
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto
Scatto con un effetto flouQuestafunzioneconsentediscattareimmaginicomeseunfiltroeffettofloufossecollegatoallafotocamera.Èpossibileregolareillivellodeglieffettiinbaseallenecessità.
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=99escegliere[ ].
2 Scegliereillivellodell'effetto.zz Ruotarelaghiera<z>perscegliereunlivellodell'effetto.XX Vienemostratal'anteprimadelloscattoconl'effettoapplicato.
3 Scattare.
•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

108
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto Filmati
Scatti in monocromaticoScattareimmaginiinbiancoenero,seppiaoppurebluebianco.
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=99escegliere[ ].
2 Scegliereuntonocolore.zz Ruotarelaghiera<z>perscegliereuntonocolore.XX Vienemostratal'anteprimadelloscattoconl'effettoapplicato.
3 Scattare.
Bianco&Nero Scattiinbiancoenero.Seppia Scatticontonalitàseppia.Blu Scattiinbluebianco.

109
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto Filmati
Scatti con Risalto coloreScegliereunsingolocoloredamantenereetrasformaretuttiglialtriinbiancoenero.
1 Scegliere[T].zz Attenersiallaproceduradeipassi1–2a=99escegliere[T].
2 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante< >.XX L'immagineoriginaleequellaacuièstatoapplicatoRisaltocolorevengonovisualizzateinsequenza.XX Perimpostazionepredefinita,verràmantenutoilcoloreverde.
Coloreregistrato
3 Specificareilcolore.zz Posizionarelacornicecentralesulcoloredamantenere,quindipremereilpulsante<q>.XX Vieneregistratoilcolorespecificato.
4 Specificarelagammadicoloridamantenere.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>permodificarelagamma.zz Permanteneresoloilcolorespecificato,scegliereunvalorenegativomaggiore.Permantenereancheicolorisimiliaquellospecificato,scegliereunvalorepositivomaggiore.zz Premereilpulsante< >pertornareallaschermatadiscatto.
5 Scattare.
•L'utilizzodelflashinquestamodalitàpotrebbeprodurrerisultatinonprevisti.
• Inalcunescenediripresa,leimmaginipotrebberoappariresgranateeicoloripotrebberononesserequelliprevisti.

110
Effettiimmagine(Filtricreativi)
Foto Filmati
Scatti con Scambio coloreÈpossibilesostituireuncoloredell'immagineconunaltroprimadelloscatto.Èpossibilesostituireunsolocolore.
1 Scegliere[Y].zz Attenersiallaproceduradeipassi1–2a=99escegliere[Y].
2 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante< >.XX L'immagineoriginaleequellaacuièstatoapplicatoScambiocolorevengonovisualizzateinsequenza.XX Perimpostazionepredefinita,ilverdevienesostituitodalgrigio.
3 Specificareilcoloredasostituire.zz Posizionarelacornicecentralesulcoloredasostituire,quindipremereilpulsante<q>.XX Vieneregistratoilcolorespecificato.
4 Specificareilnuovocolore.zz Posizionarelacornicecentralesulnuovocolore,quindipremereilpulsante<r>.XX Vieneregistratoilcolorespecificato.

111
Effettiimmagine(Filtricreativi)
5 Specificarelagammadicoloridasostituire.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>permodificarelagamma.zz Persostituiresoloilcolorespecificato,scegliereunvalorenegativomaggiore.Persostituireancheicolorisimiliaquellospecificato,scegliereunvalorepositivomaggiore.zz Premereilpulsante< >pertornareallaschermatadiscatto.
6 Scattare.
•L'utilizzodelflashinquestamodalitàpotrebbeprodurrerisultatinonprevisti.
• Inalcunescenediripresa,leimmaginipotrebberoappariresgranateeicoloripotrebberononesserequelliprevisti.

112
Modalità speciali per altri scopi
Foto
Scatto automatico dopo il rilevamento di un viso (Otturatore intelligente)
ScattoautomaticodopoilrilevamentodiunsorrisoLafotocamerascattaautomaticamentedopoavererilevatounsorriso,anchesenonvienepremutoilpulsantedell'otturatore.
1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduradeipassi1–2a=95escegliere[ ],quindipremereilpulsante< >.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante< >.XXNellafotocameravieneattivatalafunzionediattesaevienevisualizzato[Rilevamentosorrisoon].
2 Puntarelafotocamerasuunapersona.zz Ognivoltachelafotocamerarilevaunsorriso,scatteràdopol'accensionedellaspia.zz Persospendereilrilevamentodelsorriso,premereilpulsante<p>.Perriprendereilrilevamento,premerenuovamenteilpulsante<p>.
•Alterminedellaripresa,passareaun'altramodalità.Incasocontrario,lafotocameracontinueràascattareognivoltachevienerilevatounsorriso.
• Perscattarenormalmente,èanchepossibilepremereilpulsantedell'otturatore.• Lafotocamerasaràingradodirilevareisorrisiconmaggiorefacilitàselapersonaèrivoltaversodiessaesorrideinmodoampio,mostrandoladentatura.
• Permodificareilnumerodiscatti,premereipulsanti<o><p>dopoaverescelto[ ]nelpasso1.[Ril.occhich.](=88)èdisponibilesoloperloscattofinale.

113
Modalitàspecialiperaltriscopi
Foto
UtilizzodellafunzioneAutoscattoocchiolinoPuntarelafotocameraversounapersonaepremerecompletamenteilpulsantedell'otturatore.Lafotocamerascatteràcircaduesecondidopochevienerilevatounocchiolino.
1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduradeipassi1–2a=95escegliere[ ],quindipremereilpulsante< >.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante< >.
2 Comporreloscattoepremereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.zz Verificarecheintornoalvisodellapersonachefaràl'occhiolinosiavisualizzataunacorniceverde.
3 Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatore.XXNellafotocameravieneattivatalafunzionediattesaevienevisualizzato[Occhiolinoescattare].XX Laspialampeggiaevieneriprodottoilsuonodell'autoscatto.
4 Rivolgersiversolafotocameraefarel'occhiolino.XX Lafotocamerascatteràcircaduesecondidopochevienerilevatounocchiolinodapartedellapersonailcuivisositrovadentrolacornice.zz Perannullarelaripresadopoavereattivatol'autoscatto,premereilpulsante<n>.

114
Modalitàspecialiperaltriscopi
• Senonvienerilevatol'occhiolino,farlonuovamenteinmodolentoedeliberato.• Èpossibilechel'occhiolinononvengarilevatosegliocchisonocopertidaicapelliodauncappellooppuredagliocchiali.
• Anchelachiusuracontemporaneadientrambigliocchiverràconsiderataunocchiolino.
• Sel'occhiolinononvienerilevato,lafotocamerascatteràcirca15secondidopo.
• Permodificareilnumerodiscatti,premereipulsanti<o><p>dopoaverescelto[ ]nelpasso1.[Ril.occhich.](=88)èdisponibilesoloperloscattofinale.
• Senonvisonopersonenell'areadiripresaquandoilpulsantedell'otturatorevienepremutocompletamente,lafotocamerascatteràquandonell'areadiripresavienerilevataunapersonachefal'occhiolino.
Foto
UtilizzodellafunzioneAutoscattovisoLafotocamerascatteràcircaduesecondidopoavererilevatocheilvisodiun'altrapersona(adesempio,ilfotografo)èentratonell'areadiripresa(=145).Questafunzionerisultautileperincludereilfotografonellefotodigruppooinripresesimili.
1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduradeipassi1–2a=95escegliere[ ],quindipremereilpulsante< >.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante< >.
2 Comporreloscattoepremereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.zz Accertarsichesulvisomessoafuocovengavisualizzataunacorniceverdeesuivisidellealtrepersonevenganovisualizzatecornicibianche.

115
Modalitàspecialiperaltriscopi
3 Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatore.XXNellafotocameravieneattivatalafunzionediattesaprimadelloscattoesulloschermovienevisualizzatoilmessaggio[Guardadrittoincameraall'iniziodelcountdown].XX Laspialampeggiaevieneriprodottoilsuonodell'autoscatto.
4 Unirsiaisoggettinell'areadiripresaeguardarelafotocamera.XXQuandolafotocamerarilevaunnuovoviso,illampeggiamentodellaspiaeilsegnaleacusticodell'autoscattoaumentanodifrequenza.(Quandoilflashsiattiva,laspiaresteràaccesa).Lafotocamerascatteràdopocircaduesecondi.zz Perannullarelaripresadopoavereattivatol'autoscatto,premereilpulsante<n>.
• Ancheseilpropriovisononvienerilevatodopoessersiunitiaisoggettinell'areadiripresa,lafotocamerascatteràcirca15secondipiùtardi.
• Permodificareilnumerodiscatti,premereipulsanti<o><p>dopoaverescelto[ ]nelpasso1.[Ril.occhich.](=88)èdisponibilesoloperloscattofinale.

116
Modalitàspecialiperaltriscopi
Foto
Scatto continuo ad alta velocità (Raffica alta velocità HQ)
Èpossibileeffettuareunaseriediscattiinrapidasuccessionetenendopremutocompletamenteilpulsantedell'otturatore.Perulterioriinformazionisullavelocitàdelloscattocontinuo,vedere"Specifiche"(=303).HQ:Altaqualità
1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=95escegliere[ ].
2 Scattare.XX Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatoreperscattareinmodocontinuo.zz Laripresasiinterrompequandosirilasciailpulsantedell'otturatoreosiraggiungeilnumeromassimodiscatti,dopodichevienevisualizzato[InUso...]egliscattivengonovisualizzatinell'ordineincuisonostatieffettuati.
• Lamessaafuoco,laluminositàdell'immagineeilcoloresonodeterminatidalprimoscatto.
• Duranteloscatto,sulloschermononvienevisualizzatonulla.• Primadipoterscattarenuovamente,potrebbeesserenecessarioattenderealcunisecondi.Tenerepresentechealcunitipidischededimemoriapossonoritardareulteriormenteloscattosuccessivo.SiconsigliadiutilizzareschededimemoriaSDSpeedClass6osuperiori.
• Laripresapotrebberallentareinbaseallecondizionidiscatto,alleimpostazionidellafotocameraeallaposizionedellozoom.

117
Modalitàspecialiperaltriscopi
ImmaginivisualizzatedurantelariproduzioneOgniseriediimmaginiripreseinmodocontinuovienegestitacomesingologruppoeverràvisualizzatasololaprimaimmaginedelgruppo.Perindicarechel'immagineappartieneaungruppo,inaltoasinistradelloschermovienevisualizzato[ ].
•Sesieliminaun'immagineraggruppata(=197),verrannoeliminateanchetutteleimmaginidelgruppo.Prestareattenzionedurantel'eliminazionediimmagini.
• Leimmaginiraggruppatepossonoessereriprodottesingolarmente(=185)erimossedalgruppo(=186).
• Proteggendo(=192)un'immagineraggruppatasiproteggerannotutteleimmaginidelgruppo.
• LeimmaginiraggruppatepossonoesserevisualizzaresingolarmenteseriprodotteconRicercaimm.(=181)oShuffleintell.(=191).Inquestocaso,leimmaginivengonotemporaneamenterimossedalgruppo.
• LeimmaginiraggruppatenonpossonoessereaggiunteaiPreferiti(=202),modificate(=200–211),inseriteincategorie(=203),stampate(=259),impostateperlastampasingola(=268)oaggiunteaunfotolibro(=271).LeinformazionisuIDvisononpossonoesseremodificate(=187)enonpossonoessereassegnatecomeimmaginediavvio(=222).Pereffettuaretalioperazioni,riprodurresingolarmenteleimmaginiraggruppate(=185)oannullareilraggruppamento(=186).

118
Modalitàspecialiperaltriscopi
Foto
Scatto di immagini in modalità Unione GuidataRiprendereunsoggettodigrandidimensionieffettuandopiùscattiinvarieposizionieutilizzareilsoftwareincluso(=30)percombinarliinun'immaginepanoramica.
1 Scegliere[x]o[v].zz Attenersiallaproceduradeipassi1–2a=95escegliere[x]o[v].
2 Effettuareilprimoscatto.XX Ilprimoscattodeterminal'esposizioneeilbilanciamentodelbianco.
3 Effettuarealtriscatti.zz Comporreilsecondoscattoinmodochesisovrappongaparzialmenteall'areadell'immaginedelprimoscatto.zz Eventualidisallineamentinellesezionisovrappostevengonocorrettiinmodoautomaticoquandoleimmaginivengonocombinate.zz Èpossibileeffettuarefinoa26scatti,seguendolastessaproceduradelsecondo.
4 Terminarelaripresa.zz Premereilpulsante<m>.
5 Utilizzareilsoftwarefornitopercombinareleimmagini.zz Peristruzionisull'unionediimmagini,consultarelaGuida al software (=30).
• PerutilizzareilbloccoAF,assegnare[%]alpulsante< >(=169).

119
Filmati
Ripresa di vari filmati
Filmati
Ripresa di filmati in modalità <E>1 Attivarelamodalità<E>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<E>.XX Lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell'immaginenonregistrate.
2 Configurareleimpostazioniperadattarlealfilmato(=290–299).
3 Scattare.zz Premereilpulsantedelfilmato.zz Perinterromperelaregistrazionedelfilmato,premerenuovamenteilpulsantedelfilmato.
Filmati
Bloccoomodificadellaluminositàdelleimmaginiprimadelloscatto
Primadelloscatto,èpossibilebloccarel'esposizioneoppuremodificarlaconincrementidi1/3distopinunintervallocompresofra–3e+3.
1 Bloccarel'esposizione.zz Premereilpulsante< >perbloccarel'esposizione.Vienevisualizzatalabarradimodificadell'esposizione.zz Persbloccarel'esposizione,premerenuovamenteilpulsante< >.
2 Modificarel'esposizione.zz Ruotarelaghiera<7>permodificarel'esposizioneguardandoloschermo.
3 Scattare(=119).

120
Ripresadivarifilmati
Filmati
Ripresa di filmati iFrameRiprenderefilmatimodificabiliconilsoftwareoidispositivicompatibiliconiFrame.Utilizzandoilsoftwareincluso(=30)èpossibilemodificare,salvareegestirerapidamenteifilmatiiFrame.
1 Scegliere[ ].zz Impostarelaghieradiselezionesu<E>.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[E]dalmenu,quindiscegliere[ ](=47).XX Lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell'immaginenonregistrate.
2 Scattare(=119).
• Larisoluzioneè[ ](=84)enonpuòesseremodificata.• iFrameèunformatovideosviluppatodaApple.

121
Ripresadivarifilmati
Filmati
Ripresa di filmati rallentatiÈpossibileriprenderesoggettichesimuovonovelocementeperriprodurlisuccessivamenteinvisionerallentata.Isuoninonvengonoregistrati.
1 Scegliere[ ].zz Impostarelaghieradiselezionesu<E>.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[E]dalmenu,quindiscegliere[ ](=47).
2 Sceglierelavelocitàdeifotogrammi.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindilavelocitàdeifotogrammidesiderata(=47).XX Vienevisualizzatal'opzioneconfigurata.
3 Scattare(=119).XX Vienevisualizzataunabarrachemostrailtempotrascorso.Lalunghezzamassimadelfilmatoèdicirca30sec.
FrameRate Qualitàimmagine Duratariproduzione(perunfilmatodi30secondi)
240fps (320x240) Circa4min.
120fps (640x480) Circa2min.
•Lafunzionedizoomnonèdisponibileduranteleriprese,anchesesispostalalevadellozoom.
•Lamessaafuoco,l'esposizioneeilcolorevengonodeterminatiquandosipremeilpulsantedelfilmato.

122
Ripresadivarifilmati
• Sesiseguelaproceduradeipassi1–3a=174,ilfilmatoverràriprodottoinvisionerallentata.
• Èpossibilemodificarelavelocitàdiriproduzionedeifilmatiripresiinmodalità[ ]utilizzandoilsoftwareincluso.Perulterioriinformazioni,consultarelaGuida al software(=30).

123
Modalità PScattipiùmirati,conlostilediripresapreferito
• Leistruzionidiquestocapitolosiriferisconoallafotocameraconlaghieradiselezioneimpostatasullamodalità<G>.
• <G>:ProgrammaAE,AE:esposizioneautomatica• Primadiutilizzareunafunzionepresentatainquestocapitoloinmodalitàdiversedaquella<G>,assicurarsichelafunzionesiadisponibileintalimodalità(=290–299).
4

124
Foto Filmati
Scatto in modalità Programma AE (Modalità <P>)
Èpossibilepersonalizzarevarieimpostazionidellefunzionipersoddisfarelostilediripresapreferito.
1 Attivarelamodalità<G>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<G>.
2 Personalizzareleimpostazioniinbasealleproprieesigenze(=125–160),quindiscattare.
• Levelocitàdell'otturatoreeilvaloredeldiaframmavengonovisualizzatiinarancionesenonèpossibileottenereun'esposizioneadeguataquandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.Perottenereun'esposizioneadeguata,modificareleseguentiimpostazioni.-Attivareilflash(=154)-ModificarelasensibilitàISO(=129)
• Èpossibileregistrareifilmatiancheinmodalità<G>premendoilpulsantedelfilmato.Tuttavia,alcuneimpostazioniH(=47)eMenu(=48)potrebberononveniremodificateautomaticamenteperlaregistrazionedifilmati.
• Perulterioriinformazionisulladistanzadiscattoinmodalità<G>,vedere"Specifiche"(=303).

125
Luminosità dell'immagine (Compensazione dell'esposizione)
Foto
Regolazione della luminosità dell'immagine (Compensazione dell'esposizione)
L'esposizionestandardimpostatadallafotocamerapuòessereregolataconincrementidiun1/3distopnell'intervallocompresofra–3e+3.
zz Guardandoloschermo,ruotarelaghieradellacompensazionedell'esposizioneperregolarelaluminosità.XX Vienevisualizzatoillivellodicorrezionespecificato.

126
Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)
Foto
Blocco dell'esposizione/luminosità dell'immagine (Blocco AE)
Primadiscattare,èpossibilebloccarel'esposizioneoppurespecificareseparatamentelamessaafuocoel'esposizione.
1 Bloccarel'esposizione.zz Puntarelafotocamerasulsoggettodariprendereconl'esposizionebloccata,quindipremereilpulsante< >.XX Vienevisualizzato[ ]el'esposizionevienebloccata.
2 Comporrelaripresaescattare.zz Dopounoscatto,AEvienesbloccatoe[ ]nonvienepiùvisualizzato.
• AE:esposizioneautomatica• Dopoaverebloccatol'esposizione,èpossibilemodificarelacombinazionedivelocitàdell'otturatoreediaframmaruotandolaghiera<7>(Cambioprogramma).

127
Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)
Foto
Modifica del metodo di letturaModificareilmetododilettura(misurazionedellaluminosità)inbaseallecondizionidiscattocomeindicatodiseguito.
zz Premereilpulsante< >,sceglierel'opzionedesiderata(premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>),quindipremerenuovamenteilpulsante< >.XX Vienevisualizzatal'opzioneconfigurata.
ValutativaPercondizionidiscattonormali,inclusigliscattiincontroluce.Regolaautomaticamentel'esposizionepercorrispondereallecondizionidiscatto.
Mediaponder.centro
Stabiliscelaluminositàmediadellalucesututtal'areadell'immagine,calcolataattribuendolaprioritàallaluminositàdell'areacentrale.
SpotLamisurazionevienelimitataall'internodellacornice[ ](CornicePuntoAESpot).LacornicePuntoAESpotpuòesserecollegataallacorniceAF(vederediseguito).

128
Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)
Foto
CollegamentodellacornicePuntoAESpotallacorniceAF1 Impostareilmetododilettura
su[ ].zz Attenersiallaprocedurariportataa=127perscegliere[ ].
2 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[PuntoAESpot]nellascheda[4],quindiscegliere[PuntoAF](=48).XX LacornicePuntoAESpotverràaquestopuntocollegataalmovimentodellacorniceAF(=147).
•Nondisponibilese[CorniceAF]èimpostatosu[AiAFviso](=145)o[AFtracking](=148).

129
Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)
Foto
Modifica della sensibilità ISOzz Premereilpulsante<o>,scegliereun'opzione(premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XX Vienevisualizzatal'opzioneconfigurata.
RegolaautomaticamentelasensibilitàISOperadattarsiallamodalitàeallecondizionidiscatto.
Basso
Alto
Perleripreseinesterni,contempobuono.
Perleripreseconcondizioniditemponuvolosooalcrepuscolo.
Perleripresediscenenotturneoinstanzescure.
• PervisualizzarelasensibilitàISOimpostataautomaticamente,premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsaquandolafotocameraèimpostatasu[ ].
• BenchélasceltadiunasensibilitàISOpiùbassapossaridurrelagranulositàdelleimmagini,isoggettipotrebberorisultaremaggiormentesfocatiinalcunecondizionidiscatto.
• ScegliendounasensibilitàISOpiùelevata,siaumentalavelocitàdell'otturatore,chepotrebberidurrelasfocaturadeisoggettieaumentarelaportatadelflash.Tuttavia,leimmaginipotrebberorisultaresgranate.
• Perspecificare[ ],premereilpulsante< >nellaschermatadelleimpostazioni.

130
Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)
Foto
Modificadell'impostazioneSelafotocameraèimpostatasu[ ],lasensibilitàISOmassimapuòesserespecificatanell'intervallo[ ]–[ ]elasensibilitànell'intervalloditrelivelli.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Imp.ISOAuto]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=48).
2 Configurarel'impostazione.zz Sceglierelavocedimenudaconfigurare,quindil'opzionedesiderata(=48).
• Èanchepossibileaccedereallaschermata[Imp.ISOAuto],quandovienevisualizzatalaschermatadelleimpostazionidellasensibilitàISO(=129),premendoilpulsante<n>.
Modifica del livello di riduzione rumore (Riduzione rumore)
Èpossibilesceglierefra3livellidiriduzionerumore:[Standard],[Alto],[Basso].QuestafunzioneèparticolarmenteefficacequandosiscattaconsensibilitàISOelevate.
Scegliereunlivellodiriduzionerumore.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Rid.rumore]nellascheda[4],quindisceglierel'opzionedesiderata(=48).
• Nondisponibilecon[ ]o[ ](=159).

131
Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)
Foto
Bracketing con esposizione automatica (Modalità AEB)
Treimmaginiconsecutivevengonoacquisiteconlivellidiesposizionediversi(esposizionestandard,sottoesposizioneesovraesposizione)aogniscatto.Èpossibilemodificareillivellodisottoesposizioneesovraesposizione(inrelazioneall'esposizionestandard)da–2a+2stopconincrementidiun1/3distop.
1 Scegliere[ ].zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindi[ ](=47).
2 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,quindimodificarel'impostazionepremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.
•AEBèdisponibilesoloinmodalità[!](=25,55).• Inquestamodalitànonèdisponibileloscattocontinuo(=139).
• Sesistagiàutilizzandolacompensazionedell'esposizione(=125),ilvalorespecificatopertalefunzionevieneconsideratocomelivellodiesposizionestandardperlafunzione.
• Èanchepossibileaccedereallaschermatadelleimpostazionidelpasso2premendoilpulsante<n>quandovienevisualizzatalaschermatadicompensazionedell'esposizione(=125).
• Vengonoeffettuatitrescatti,aprescinderedallaquantitàspecificatain[$](=66).
• Nellamodalità[Ril.occhich.](=88),questafunzioneèdisponibilesoloperloscattofinale.

132
Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)
Foto
Correzione della luminosità dell'immagine (i-Contrast)
Primadelloscatto,èpossibilerilevareleareedell'immaginetroppoluminoseoscure(comevisiosfondi)emodificarleautomaticamenteperottenerelaluminositàottimale.Perevitarelapresenzadiareesbiadite,specificarelaDRC.Permantenereidettaglinelleareeombreggiate,specificareCorrez.ombre.
• Inalcunecondizionidiripresa,lacorrezionepotrebbenonessereadeguataoppureleimmaginipotrebberoappariresgranate.
• Èanchepossibilecorreggereleimmaginiesistenti(=210).• Èpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodocheruotandolaghiera<z>o<7>simodifichinoleimpostazionidellefunzioniCorrez.DRoCorrez.ombre(=168).
Foto
DynamicRangeCorrection(CorrezioneDR)Attenuareleareedell'immagineluminose,chealtrimentipotrebberoappariresbiadite,attenendosiallaseguenteprocedura.
zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindil'opzionedesiderata(=47).XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[@].
Voce Dettagli SensibilitàISOdisponibile(=129)
– –
Regolazioneautomaticaperevitarelapresenzadiareesbiadite [ ],[ ]–[ ]
Attenualeareedicircail200%rispettoallivellodiluminositàdi[ ]. [ ],[ ]–[ ]
Attenualeareedicircail400%rispettoallivellodiluminositàdi[ ]. [ ],[ ]–[ ]

133
Luminositàdell'immagine(Compensazionedell'esposizione)
•Seèstatospecificatounvaloreesternoall'intervallosupportatoindicatoqui,lasensibilitàISO(=129)verràregolataaunasensibilitàcompresanell'intervallosupportato.
Foto
CorrezioneombreMantenereautomaticamenteidettaglinelleareeombreggiateattenendosiallaseguenteprocedura.
zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,premereilpulsante<n>escegliere[ ](=47).XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[@].
Utilizzo del Filtro NDPerscattareconvelocitàdell'otturatorepiùbasseeunariduzionedeldiaframma,utilizzareilfiltroND,cheriducel'intensitàdellalucea1/8dellivelloeffettivo(equivalentea3stop).
zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindi[ ](=47).
•Fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlafermaeimpedirel'effettofotocameramossa.Inoltre,quandosiscattaconuntreppiedeosiutilizzaunaltrometodopermantenerefermalafotocamera,impostare[Mod.IS]su[Off](=160).

134
Colore e scatto continuo
Foto Filmati
Regolazione del bilanciamento del biancoModificandoilbilanciamentodelbianco,èpossibilerenderepiùnaturaliicoloridelleimmaginiperlascenainfasediripresa.
zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindil'opzionedesiderata(=47).XX Vienevisualizzatal'opzioneconfigurata.
Auto Impostaautomaticamenteilbilanciamentodelbiancoottimaleperlecondizionidiscatto.
Lucediurna Perleripreseinesterni,contempobuono.
Nuvoloso Perleripreseconcondizioniditemponuvoloso,all'ombraoalcrepuscolo.
Tungsteno Perleripreseconnormaleilluminazioneaincandescenza(tungsteno)efluorescentedicoloresimile.
Fluorescent Perleripreseconilluminazionefluorescentebiancacalda(odicoloresimile)obiancafredda.
FluorescentH Perleripreseconilluminazionefluorescentediurnaefluorescentedicoloresimile.
h Flash Perscatticonilflash.
S SubacqueoImpostailbilanciamentodelbiancoottimalepergliscattisubacquei.Attenuaibluperprodurrecoloricomplessivipiùnaturali.
Personalizzato Perl'impostazionemanualediunvaloredibilanciamentodelbiancopersonalizzato(=135).

135
Coloreescattocontinuo
Foto Filmati
PersonalizzazionedelbilanciamentodelbiancoPercoloridelleimmaginichenelloscattomantenganounaspettonaturalesottolaluce,modificareilbilanciamentodelbiancoperadattarloallasorgenteluminosapresentenelpuntodelloscatto.Impostareilbilanciamentodelbiancosottolastessasorgenteluminosacheilluminalaripresa.
zz Attenersiallaprocedurariportataa=134escegliere[ ]o[ ].zz Puntarelafotocamerasuunsemplicesoggettobianco,inmododariempirel'interoschermo.Premereilpulsante<n>.XXDopolaregistrazionedeidatidibilanciamentodelbianco,latintadelloschermocambia.
• Icoloripotrebberorisultareinnaturalisevengonomodificateleimpostazionidellafotocameradopoavereregistratoidatidelbilanciamentodelbianco.
Foto Filmati
CorrezionemanualedelbilanciamentodelbiancoÈpossibilecorreggeremanualmenteilbilanciamentodelbianco.Questaregolazionepuòcorrispondereall'effettodiquandosiutilizzaunfiltrodiconversionedellatemperaturadelcoloreounfiltrodicompensazionedelcoloredisponibiliincommercio.
1 Configurarel'impostazione.zz Attenersiallaprocedurariportataa=134persceglierel'opzionedibilanciamentodelbianco.zz Ruotarelaghiera<z>,quindiregolareillivellodicorrezioneperBeA.

136
Coloreescattocontinuo
2 Configurareleimpostazioniavanzate.zz Perconfigurareimpostazionipiùavanzate,premereilpulsante<n>eruotarelaghiera<z>o<7>permodificareillivellodicorrezione.zz Perripristinareillivellodicorrezione,premereilpulsante< >.zz Premereilpulsante<n>percompletarel'impostazione.
•Lafotocameraconserveràilivellidicorrezionedelbilanciamentodelbiancoanchesesiselezionaun'altraopzionedibilanciamentodelbianconelpasso1,mailivellidicorrezioneverrannoripristinatisesiregistranoidatidibilanciamentodelbiancopersonalizzato.
• B:blu;A:ambra;M:magenta;G:verde.• Unlivellodellacorrezioneblu/ambraèequivalenteacirca7mireddiunfiltrodiconversionedellatemperaturadelcolore.(Mired:unitàdimisuradellatemperaturadelcolorecherappresentaladensitàdiunfiltrodiconversionedellatemperaturadelcolore).
• ÈpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodochesiapossibileaccedereallaschermatadimodificadiBeAsemplicementeruotandolaghiera<z>(=168).

137
Coloreescattocontinuo
Foto Filmati
Modifica del tono colore delle immagini (My Colors)
Modificareitonicoloredelleimmaginiinbaseallenecessità,adesempioconvertendoleimmaginiinseppiaoinbiancoenero.
zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindil'opzionedesiderata(=47).XX Vienevisualizzatal'opzioneconfigurata.
MyColorsOff –
Contrasto Enfatizzailcontrastoelasaturazionedeicolori,rendendoleimmaginipiùnitide.
Neutro Riduceilcontrastoelasaturazionedeicoloriperimmaginipiùsfumate.
Seppia Consentedicreareimmaginicontonalitàseppia.
Bianco&Nero Consentedicreareimmaginiinbiancoenero.
DiapositivaCombinaglieffettiBluvivace,VerdevivaceeRossovivaceperprodurrecoloriintensimanaturali,similialleimmaginidellediapositive.
Carnagionechiara Consentedischiarirelacarnagione.
Carnagionescura Consentediscurirelacarnagione.
Bluvivace Enfatizzaibludelleimmagini.Rendepiùvivaciilcielo,ilmareeglialtrisoggettidicoloreblu.
Verdevivace Enfatizzaiverdidelleimmagini.Rendepiùvivacilemontagne,ilfogliameeglialtrisoggettidicoloreverde.
Rossovivace Enfatizzairossidelleimmagini.Rendepiùvivaciisoggettidicolorerosso.
ColorepersonaleRegolareilcontrasto,lanitidezza,lasaturazionedeicoloriealtrecaratteristicheinbaseallepropriepreferenze(=138).

138
Coloreescattocontinuo
• Ilbilanciamentodelbianco(=134)nonpuòessereimpostatonellamodalità[ ]o[ ].
•Nellemodalità[ ]e[ ],icoloridiversidaquellidellacarnagionedellepersonepotrebberoveniremodificati.Conalcunetonalitàdicarnagione,taliimpostazionipotrebberononprodurreirisultatiprevisti.
Foto Filmati
ColorepersonaleScegliereperl'immagineillivellodesideratodicontrasto,nitidezza,saturazionedeicolori,rosso,verde,bluetonalitàdellacarnagione,nell'intervallo1–5.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Attenersiallaprocedurariportataa=137perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<n>.
2 Configurarel'impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereun'opzione,quindispecificarneilvalorepremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.zz Pereffettipiùprofondi/piùintensi(otonalitàdellacarnagionepiùscure),modificareilvaloreversodestra,mentreperuneffettopiùdebole/piùchiaro(otonalitàdellacarnagionepiùchiare),modificareilvaloreversosinistra.zz Premereilpulsante<n>percompletarel'impostazione.

139
Coloreescattocontinuo
Foto
Scatto continuoPremerecompletamenteilpulsantedell'otturatoreperscattareinmodocontinuo.Perulterioriinformazionisullavelocitàdelloscattocontinuo,vedere"Specifiche"(=303).
1 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindil'opzionedesiderata(=47).XX Vienevisualizzatal'opzioneconfigurata.
2 Scattare.XX Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatoreperscattareinmodocontinuo.
Modalità Descrizione
WScattocontinuo
Scattocontinuo,conlamessaafuocoel'esposizionestabilitequandositienepremutoilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.
AFScattoContinuo
Scattoemessaafuococontinui.[CorniceAF]èimpostatosu[Centro]enonpuòesseremodificato.
ScattoContinuoLV*
Scattocontinuo,conlamessaafuocofissatanellaposizionestabilitanellamessaafuocomanuale.Inmodalità[t],lamessaafuocovienestabilitadalprimoscatto.
*Inmodalità[t](=96),BloccoAF(=152)oFocusManuale(=142),[ ]vienemodificatoin[ ].
*Perulterioriinformazionisullavelocitàdelloscattocontinuoinciascunamodalità,vedere"Specifiche"(=303).
•Nonutilizzabileconl'autoscatto(=64)o[Ril.occhich.](=88).•Laripresapotrebbeinterrompersitemporaneamenteoppureloscattocontinuopotrebberallentareasecondadellecondizionidiscatto,delleimpostazionidellafotocameraedellaposizionedellozoom.
•Conilcresceredelnumerodegliscatti,laripresapotrebberallentare.•Laripresapotrebberallentareseilflashscatta.

140
Coloreescattocontinuo
• SesiutilizzaIDviso(=69)in[W],ilnomeregistratonell'immaginesaràfissonellaposizioneincuivienevisualizzatonelprimoscatto.Ancheseilsoggettosisposta,ilnomerimarràfissonellastessaposizionepertuttigliscattisuccessivi.

141
Distanza di scatto e messa a fuoco
Foto Filmati
Scatto con lunghezze focali preimpostate (Passo Zoom)
Èpossibilescattareconlunghezzefocalipreimpostatedi28,35,50,85,100o140mm(interminiequivalentiaunapellicolada35mm).Lasceltadeivaloripreimpostatièutilequandosidesiderascattareutilizzandol'angolodicampoditalilunghezzefocali.
1 Assegnare[ ]allaghiera<z>(=168).
2 Scegliereunalunghezzafocale.zz Ruotarelaghiera<z>insensoorariofinchénonscattaperportarelalunghezzafocaleda28mma35mm.Continuarearuotarelaghiera<z>peraumentarelalunghezzafocale,chesiporteràsu50mm,85mm,100mme140mmconciascunoscatto.
•LafunzionePassoZoomnonèdisponibilequandosieffettuanoripresedifilmatianchesesiruotalaghiera<z>.
• Quandosiutilizzalozoomdigitale(=63),sesiruotalaghiera<z>insensoorario,ilfattoredizoomnonverràmodificato.Tuttavia,ruotandolaghiera<z>insensoantiorario,lalunghezzafocaleverràimpostatasu140mm.

142
Distanzadiscattoemessaafuoco
Foto Filmati
Scatti ravvicinati (Macro)Permettereafuocosoloisoggettivicini,impostarelafotocamerasu[e].Perulterioriinformazionisulcampodimessaafuoco,vedere"Specifiche"(=303).
zz Premereilpulsante<q>,scegliere[e](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[e].
•Seilflashscatta,potrebbeverificarsil'effettovignettatura.•Prestareattenzioneanondanneggiarel'obiettivo.
• Perimpedirel'effettofotocameramossa,fissarelafotocameraauntreppiedeescattareconlafotocameraimpostatasu[[](=65).
Foto Filmati
Scatto in modalità Focus ManualeSenonèpossibilemettereafuocoinmodalitàAF,utilizzarelamessaafuocomanuale.Èpossibilespecificarelaposizionedimessaafuocogenerale,quindipremereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsaperfareinmodochelafotocamerastabiliscalaposizionedimessaafuocoottimaleinprossimitàdiquellaspecificata.Perulterioriinformazionisulcampodimessaafuoco,vedere"Specifiche"(=303).
1 Scegliere[f].zz Premereilpulsante<q>escegliere[f]premendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.Premereimmediatamenteilpulsante<m>.XX Vengonovisualizzati[f]el'indicatoreMF.

143
Distanzadiscattoemessaafuoco
IndicatoreMF
2 Specificarelaposizionedimessaafuocogenerale.zz Facendoriferimentoallabarradell'indicatoreMFsulloschermo(chemostraladistanzaelaposizionedellamessaafuoco)el'areadellavisualizzazioneingrandita,premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perspecificarelaposizionedimessaafuocogenerale,quindipremereilpulsante<m>.
3 Regolareinmodofinelamessaafuoco.zz Premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsaperfareinmodochelafotocameraregoliinmodofinelaposizionedimessaafuoco(SafetyMF).zz Èpossibileregolareinmodofinelamessaafuocoanchepremendoilpulsante< >.
•NonèpossibilemodificarelamodalitàoledimensionidellacorniceAFdurantelamessaafuocomanuale(=145).SesidesideramodificarelamodalitàoledimensionidellacorniceAF,annullareinnanzituttolamodalitàFocusManuale.
•LamessaafuocoèpossibilesesiutilizzalafunzioneZoomDigitale(=63)oTeleconvertitoreDigitale(=144)oppuresesiutilizzauntelevisorepervisualizzareleimmagini(=243),malavisualizzazioneingranditanonverràmostrata.
• Permettereafuocoinmodopiùaccurato,fissarelafotocameraauntreppiedeperstabilizzarla.
• Pernasconderel'areadivisualizzazioneingrandita,premereilpulsante<n>eimpostare[Zoommanuale]nellascheda[4]su[Off](=48).
• Perdisattivarelaregolazionefinedellamessaafuocoautomaticaquandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,premereilpulsante<n>eimpostare[SafetyMF]nellascheda[4]su[Off](=48).

144
Distanzadiscattoemessaafuoco
Foto Filmati
Teleconvertitore DigitaleLalunghezzafocaledell'obiettivopuòessereaumentatadicirca1,5xo2,0x.Ciòpuòlimitarelapossibilitàdell'effettofotocameramossapoichélavelocitàdell'otturatoreèmaggiorerispettoall'utilizzodelsolozoom(compresolozoomdigitale)conlostessofattoredizoom.
zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ZoomDigitale]nellascheda[4],quindisceglierel'opzionedesiderata(=48).XX Lavistavieneingranditaesulloschermovienevisualizzatoilfattoredizoom.
• IlTeleconvertitoreDigitalenonpuòessereutilizzatoconlozoomdigitale(=63)eAF-PointZoom(=87).
• Quandosiutilizzanoleopzioni[1.5x]e[2.0x],lalunghezzafocaleèrispettivamentedi42,0–210,0mme56,0–280,0mm(interminiequivalentiaunapellicolada35mm).
• Lavelocitàdell'otturatorepotrebbeessereequivalentesesispostalalevadellozoomcompletamenteverso<i>perl'impostazionemassimadelteleobiettivoequandosiingrandisceilsoggettofinoallestessedimensioniattenendosiallaproceduradelpasso2a=63.

145
Distanzadiscattoemessaafuoco
Foto Filmati
Modifica della modalità Cornice AFModificarelamodalitàCorniceAF(Autofocus)inbaseallecondizionidiscattocomesegue.
zz Premereilpulsante<n>,scegliere[CorniceAF]nellascheda[4],quindisceglierel'opzionedesiderata(=48).
Foto Filmati
AiAFviso• Conquestafunzioneèpossibilerilevareivisidellepersone,quindiimpostarelamessaafuoco,l'esposizione(soloinmodalitàdiletturavalutativa)eilbilanciamentodelbianco(solo[ ]).
• Dopochesièpuntatalafotocameradirettamentesuisoggetti,sulvisodelsoggettoritenutoprincipaledallafotocameravienevisualizzataunacornicebiancaesuglialtrivisirilevativengonovisualizzatefinoaduecornicigrigie.
• Ancheselafotocamererilevaunmovimento,lecorniciseguirannoisoggettinell'ambitodiunadeterminatadistanza.
• Dopoaverepremutoilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,suivisideisoggettimessiafuocovengonovisualizzatefinoanovecorniciverdi.

146
Distanzadiscattoemessaafuoco
•Senonvienerilevatoalcunvisoovengonovisualizzatesolocornicigrigie(senzaunacornicebianca),quandoilpulsantedell'otturatorevienepremutofinoametàcorsavengonovisualizzatefinoanovecorniciverdinelleareemesseafuoco.
•SenonvienerilevatoalcunvisoquandoAFServo(=150)èimpostatosu[On],lacorniceAFvienevisualizzataalcentrodelloschermosesipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.
•Esempidivisichenonpossonoessererilevati:-Soggettitroppodistantioestremamentevicini-Soggettiscuriochiari-Visidiprofilo,inclinatioparzialmentenascosti
•Lafotocamerapotrebbeerroneamenteidentificaresoggettinonumanicomevisi.
•Selafotocameranonriesceamettereafuocoquandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,nonvienevisualizzataalcunacorniceAF.
Foto
FlexiZone/CentroVienevisualizzataunacorniceAF.Utileperunamessaafuocoaffidabile.Con[FlexiZone],èpossibilespostareeridimensionarelacorniceAF(=147).
•Selafotocameranonriesceamettereafuocoquandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,vienevisualizzataunacorniceAFgiallacon[ ].NonèpossibileutilizzarelafunzioneAF-PointZoom(=87).
• Percomporregliscattiinmodocheisoggettisitrovinosulbordoonell'angolo,puntareprimalafotocamerainmododaacquisireilsoggettoall'internodiunacorniceAF,quindipremereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.Continuandoatenerepremutoilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,ricomporreloscattocomedesiderato,quindipremerecompletamenteilpulsantedell'otturatore(Bloccodellamessaafuoco).

147
Distanzadiscattoemessaafuoco
Foto
SpostamentoeridimensionamentodellecorniciAF(FlexiZone)
SesidesideramodificarelaposizioneeledimensionidellacorniceAF,impostarelamodalitàCorniceAFsu[FlexiZone](=146).
1 PrepararsiaspostarelacorniceAF.zz Premereilpulsante< >.LacorniceAFdiventaarancione.
2 SpostareeridimensionarelacorniceAF.zz Ruotarelaghiera<7>perspostarelacorniceAFoppurepremereipulsanti<o><p><q><r>perspostarlasololeggermente.zz PerriportarelacorniceAFallaposizioneoriginalealcentro,tenerepremutoilpulsante< >.zz PerridurreledimensionidellacorniceAF,premereilpulsante<n>.Premerlonuovamenteperripristinareledimensionioriginali.
3 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante< >.
•LecorniciAFvengonovisualizzateconledimensioninormalisesiutilizzalafunzioneZoomDigitale(=63)oTeleconvertitoreDigitale(=144)enellamodalitàFocusManuale(=142).
• LacornicePuntoAESpotpuòesserecollegataallacorniceAF(=128).

148
Distanzadiscattoemessaafuoco
Foto
Sceltadeisoggettidamettereafuoco(AFtracking)Scattaredopoaveresceltounsoggettodamettereafuocoattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Scegliere[AFtracking].zz Attenersiallaprocedurariportataa=145perscegliere[AFtracking].XX [ ]vienevisualizzatoalcentrodelloschermo.
2 Scegliereunsoggettodamettereafuoco.zz Puntarelafotocamerainmodoche[ ]siasulsoggettodesiderato,quindipremereilpulsante< >.
XXQuandovienerilevatoilsoggetto,lafotocameraemetteunsegnaleacusticoevienevisualizzato[ ].Ancheseilsoggettosimuove,lafotocameracontinueràaseguirlofinoaunadeterminatadistanza.XX Senonvienerilevatoalcunsoggetto,vienevisualizzato[ ].zz PerannullarelafunzioneAFtracking,premerenuovamenteilpulsante< >.
3 Scattare.zz Premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.[ ]sitrasformainun[ ]bluchesegueilsoggettomentrelafotocameracontinuaaregolarelamessaafuocoel'esposizione(AFServo)(=150).zz Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatoreperscattare.XX Anchedopoloscatto,verràvisualizzato[ ]elafotocameracontinueràaseguireilsoggetto.

149
Distanzadiscattoemessaafuoco
• [AFServo](=150)èimpostatosu[On]enonpuòesseremodificato.•PotrebbenonesserepossibileutilizzarelafunzioneAFtrackingseisoggettisonotroppopiccoliosimuovonotropporapidamenteoppureseilcoloreolaluminositàdelsoggettorisultatropposimileaquelladellosfondo.
•L'opzione[AF-PointZoom]dellascheda[4]nonèdisponibile.• [e]nonèdisponibile.
• Lafotocameraèingradodirilevareisoggettianchesesipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsasenzapremereilpulsante< >.Dopoloscatto,[ ]vienevisualizzatoalcentrodelloschermo.

150
Distanzadiscattoemessaafuoco
Foto
ScattoconAFServoQuestamodalitàconsentediriprendereisoggettiinmovimento,poichélafotocameracontinuaametterliafuocoemodifical'esposizionefinchéilpulsantedell'otturatorevienetenutopremutofinoametàcorsa.
1 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[AFServo]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=48).
2 Mettereafuoco.zz Lamessaafuocoel'esposizionevengonomantenutedovevienevisualizzatalacorniceAFblumentresipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.
• Inalcunecondizionidiscatto,lamessaafuocopotrebberisultareimpossibile.
• Incondizionidiscarsailluminazione,potrebbenonesserepossibileattivarelafunzioneAFServo(lecorniciAFpotrebberonondiventareblu)quandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.Inquestocaso,lamessaafuocoel'esposizionevengonoimpostateinbaseallamodalitàCorniceAFspecificata.
•Senonèpossibileottenereun'esposizioneadeguata,levelocitàdell'otturatoreeivalorideldiaframmavengonovisualizzatiinarancione.Rilasciareilpulsantedell'otturatore,quindipremerlonuovamentefinoametàcorsa.
•LoscattoinmodalitàBloccoAFnonèdisponibile.•L'opzione[AF-PointZoom]dellascheda[4]nonèdisponibile.•Nondisponibilesesiutilizzal'autoscatto(=64).

151
Distanzadiscattoemessaafuoco
Foto
Modifica dell'impostazione di messa a fuocoÈpossibilemodificareilfunzionamentopredefinitodellafotocameradimessaafuococostantedeisoggettiversocuièrivolta,anchesenzapremereilpulsantedell'otturatore.Èpossibilelimitarelamessaafuocodellafotocameraalmomentoincuisipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.
zz Premereilpulsante<n>,scegliere[AFcontinuo]nellascheda[4],quindiscegliere[Off](=48).
On
Questafunzioneconsentediscattarecogliendosemprel'attimomigliorepoichélafotocameraeseguecontinuamentelamessaafuocodeisoggettifinchéilpulsantedell'otturatorenonvienepremutofinoametàcorsa.
OffQuestafunzioneconsentedirisparmiarelacaricadellabatteriapoichélafotocameranoneseguelamessaafuococontinua.
Foto
Scelta di una persona da mettere a fuoco (Face Select)
Èpossibilescattaredopoaveresceltoilvisodiunapersonaspecificadamettereafuoco.
1 ImpostarelacorniceAFsu[AiAFviso](=145).
2 AttivarelamodalitàFaceSelect.zz Puntarelafotocameraversoilvisodellapersonaepremereilpulsante< >.XXDopolavisualizzazionedi[VisoSelezionato]intornoalvisorilevatocomesoggettoprincipalevienevisualizzataunacornicebianca[ ].zz Ancheseilsoggettosisposta,lacornice[ ]loseguenell'ambitodiunadeterminatadistanza.zz Senonvienerilevatoalcunviso,[ ]nonvienevisualizzato.

152
Distanzadiscattoemessaafuoco
3 Scegliereilvisodamettereafuoco.zz Perspostarelacornicedelviso[ ]suunaltrovisorilevato,premereilpulsante< >.zz Dopoaverspostatolacornicedelvisosututtiivisirilevati,vienevisualizzato[VisoDeselezionato]evienenuovamentevisualizzatalaschermatadellamodalitàCorniceAFspecificata.
4 Scattare.zz Premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.Dopochelafotocameraeffettualamessaafuoco,[ ]sitrasformain[ ].zz Premerecompletamenteilpulsantedell'otturatoreperscattare.
Foto Filmati
Scatto con Blocco AFLamessaafuocopuòesserebloccata.Dopochesibloccalamessaafuoco,laposizionedimessaafuocononcambiaanchesesitoglieilditodalpulsantedell'otturatore.
1 Bloccarelamessaafuoco.zz Conilpulsantedell'otturatorepremutofinoametàcorsa,premereilpulsante<q>.XX Lamessaafuocoèorabloccataevengonovisualizzati[f]el'indicatoreMF.zz Persbloccarelamessaafuoco,tenerenuovamentepremutoilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsaepremereilpulsante<q>.
2 Comporrelaripresaescattare.

153
Distanzadiscattoemessaafuoco
Foto
Bracketing della messa a fuoco (Modalità Fuoco-BKT)
Conogniscattovengonoacquisitetreimmaginiconsecutive,conlaprimaalladistanzadimessaafuocoimpostatamanualmenteelealtreincorrispondenzadiposizionidimessaafuocopiùdistantiepiùvicinestabilitedallepreimpostazioni.Ladistanzadallamessaafuocospecificatapuòessereimpostatasutrelivelli.
1 Scegliere[ ].zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindi[ ](=47).
2 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,quindimodificarel'impostazionepremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.
• Ilbracketingdellamessaafuocoèdisponibilesoloinmodalità[!](=25,55).
• Inquestamodalitànonèdisponibileloscattocontinuo(=139).
• Èanchepossibileaccedereallaschermatadelleimpostazionidelpasso2scegliendo[f]nelpasso1a=142epremendoilpulsante<n>.
• Vengonoeffettuatitrescatti,aprescinderedallaquantitàspecificatain[$](=66).
• Nellamodalità[Ril.occhich.](=88),questafunzioneèdisponibilesoloperloscattofinale.

154
Flash
Foto
Attivazione del flashÈpossibilefareinmodocheilflashsiattiviaogniscatto.Perulterioriinformazionisullacoperturadelflash,vedere"Specifiche"(=303).
1 Sollevareilflash.zz Spostarel'interruttore< >.
2 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<r>,scegliere[h](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[h].
•Nonèpossibileaccedereallaschermatadelleimpostazionipremendoilpulsante<r>seilflashèabbassato.Spostarel'interruttore< >persollevareilflash,quindiconfigurarel'impostazione.

155
Flash
Foto
Scatto con Sincro lentaConquestaopzione,ilflashscattaperaumentarelaluminositàdelsoggettoprincipale(adesempio,lepersone),mentrelafotocamerascattaconunavelocitàdell'otturatoreinferioreperaumentarelaluminositàdellosfondoaldifuoridellaportatadelflash.Perulterioriinformazionisullacoperturadelflash,vedere"Specifiche"(=303).
1 Sollevareilflash.zz Spostarel'interruttore< >.
2 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<r>,scegliere[Z](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[Z].
3 Scattare.zz Anchedopocheilflashèscattato,assicurarsicheilsoggettoprincipalenonsimuovafinoalterminedelsuonodelloscatto.
•Fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlafermaeimpedirel'effettofotocameramossa.Inoltre,quandosiscattaconuntreppiedeosiutilizzaunaltrometodopermantenerefermalafotocamera,impostare[Mod.IS]su[Off](=160).
•Nonèpossibileaccedereallaschermatadelleimpostazionipremendoilpulsante<r>seilflashèabbassato.Spostarel'interruttore< >persollevareilflash,quindiconfigurarel'impostazione.

156
Flash
Foto
Regolazione della compensazione dell'esposizione del flash
Analogamenteallanormalecompensazionedell'esposizione(=125),èpossibileregolarel'esposizionedelflashda–2a+2stopconincrementidiun1/3distop.
zz Sollevareilflash,premereilpulsante<r>eruotareimmediatamentelaghiera<z>perscegliereillivellodicompensazione,quindipremereilpulsante<m>.XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[X].
• Sevièrischiodisovraesposizione,lafotocameraregolaautomaticamentelavelocitàdell'otturatoreoilvaloredeldiaframmaduranteleripreseconilflashperridurreleareesbiaditeescattareconl'esposizioneottimale.Tuttavia,èpossibiledisattivarelaregolazioneautomaticadellavelocitàdell'otturatoreedelvaloredeldiaframmaselezionando<n>(=48)eimpostando[ControlloFE]in[Control.Flash]dellascheda[4]su[Off].
• Èanchepossibileconfigurarelacompensazionedell'esposizionedelflashscegliendo[X]nelmenuFUNC.(=47)oselezionando<n>(=48)escegliendo[Comp.esp.flash]in[Control.Flash]nellascheda[4].
• Èanchepossibileaccedereallaschermata<n>di[Imp.funz.flashincorporato]attenendosiallaseguenteprocedura(trannequandoèmontatounflashesterno).-Tenerepremutoilpulsante<r>peralmenounsecondo.-Conilflashsollevato,premereilpulsante<r>epremereimmediatamenteilpulsante<n>.

157
Flash
Foto
Scatto con Blocco FEAnalogamentealBloccoAE(=126),èpossibilebloccarel'esposizionepergliscatticonilflash.
1 Sollevareilflasheimpostarlosu[h](=154).
2 Bloccarel'esposizionedelflash.zz Puntarelafotocamerasulsoggettodariprendereconl'esposizionebloccata,quindipremereilpulsante< >.XX Ilflashscattaequandovienevisualizzato[ ],illivellodipotenzadelflashvienemantenuto.
3 Comporrelaripresaescattare.zz Dopounoscatto,FEvienesbloccatoe[ ]nonvienepiùvisualizzato.
• FE:esposizioneflash

158
Flash
Foto
Modifica della temporizzazione del flashModificarelatemporizzazionedelflashedelrilasciodell'otturatoreattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Control.Flash]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=48).
2 Configurarel'impostazione.zz Scegliere[Sin.otturatore],quindisceglierel'opzionedesiderata(=48).1aten-dina
Ilflashscattaimmediatamentedopol'aperturadell'otturatore.
2aten-dina
Ilflashscattaimmediatamenteprimadellachiusuradell'otturatore.

159
Foto
Scatto di immagini RAWLeimmaginiRAWsonoformatedadati"raw"(nonelaborati)registraticonessenzialmentenessunpeggioramentodellaqualitàdell'immaginedovutoall'elaborazioneinternadellafotocamera.UtilizzareDigitalPhotoProfessional(=30)perregolareleimmaginiRAWcomedesideratoconunaperditadiqualitàminima.
zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindil'opzionedesiderata(=47).
ConsentediregistrareimmaginiJPEG.LeimmaginiJPEGvengonoelaborateall'internodellafotocameraperottenereunaqualitàdelleimmaginiottimaleecompresseperridurreledimensionidelfile.Tuttavia,lacompressioneèun'operazionechenonpuòessereannullataenonèpossibileripristinarelostatooriginalenonelaboratodelleimmagini.L'elaborazionedelleimmaginipotrebbeanchecomportareunaperditadiqualità.ConsentediregistrareimmaginiRAW.LeimmaginiRAWsonoformatedadati"raw"(nonelaborati)registraticonessenzialmentenessunpeggioramentodellaqualitàdell'immaginedovutoall'elaborazionedellafotocamera.Idatinonpossonoessereutilizzatiinquestostatoperlavisualizzazioneolastampaconuncomputer.Ènecessarioinnanzituttoutilizzareilsoftwarefornito(DigitalPhotoProfessional)perconvertireleimmaginiinnormalifileJPEGoTIFF.Leimmaginipossonoesseremodificateconunaperditaminimadiqualità.Perulterioriinformazionisullarisoluzioneeilnumerodiscattimemorizzabilesuunascheda,vedere"Specifiche"(=303).Consentediregistraredueimmagini,un'immagineRAWeunaJPEG,conciascunoscatto.L'immagineJPEGpuòesserestampataovisualizzatainuncomputersenzautilizzareilsoftwarefornito.
•QuandositrasferisconoinuncomputerleimmaginiRAW(oppureleimmaginiRAWeJPEGregistrateinsieme),utilizzaresempreilsoftwarefornito(=202).
•LefunzioniZoomDigitale(=63),Timbrodata(=67)equelladiriduzionedell'effettoocchirossi(=82)sonoimpostatesu[Off]nellemodalità[ ]e[ ].Inoltre,nonèpossibileconfigurarei-Contrast(=132),MyColors(=137)eillivellodiriduzionedelrumore(=130).
• L'estensionedeifiledelleimmaginiJPEGè.JPG,mentrequelladelleimmaginiRAWè.CR2.

160
Altre impostazioni
Foto
Modifica del rapporto di compressione (Qualità immagine)
Sceglierefraduerapportidicompressione,comesegue:[ ](Superfine),[ ](Fine).Perlineeguidasulnumerodiscatticheunaschedadimemoriaèingradodicontenereaciascunrapportodicompressione,vedere"Specifiche"(=303).
Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,premereilpulsante<n>,quindisceglierel'opzionedesiderata(=47).
Foto Filmati
Modifica delle impostazioni della modalità ISzz Premereilpulsante<n>,scegliere[Mod.IS]nellascheda[4],quindipremereipulsanti<q><r>persceglierel'opzionedesiderata(=48).
Continuo
Lastabilizzazioneottimaledell'immaginevieneapplicataautomaticamenteinbaseallecondizionidiscatto(ISintelligente)(=61).
ScattoSing.*
Lastabilizzazionedelleimmaginièattivasoloalmomentodelloscatto.
Off Disattivalastabilizzazionedelleimmagini.
*L'impostazionevienecambiatain[Continuo]perlaregistrazionedifilmati.
•Selastabilizzazionedelleimmagininonèsufficienteaimpedirel'effettofotocameramossa,fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlaferma.Inquestocaso,impostare[Mod.IS]su[Off].

161
Modalità Tv, Av, M, C1 e C2Èpossibileeffettuarescattipiùelegantiesofisticati,nonchépersonalizzarelafotocameraeottenereunpropriostilediripresa
• Leistruzionidiquestocapitolosiriferisconoallafotocameraimpostatasullarelativamodalità.
5

162
Foto
Velocità dell'otturatore specifiche (Modalità <Tv>)
Primadelloscatto,impostarelavelocitàdell'otturatorepreferitaattenendosiallaseguenteprocedura.Lafotocameramodificaautomaticamenteilvaloredeldiaframmainbaseallavelocitàdell'otturatore.Perulterioriinformazionisullevelocitàdell'otturatoredisponibili,vedere"Specifiche"(=303).
1 Attivarelamodalità<M>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<M>.
2 Impostarelavelocitàdell'otturatore.zz Ruotarelaghiera<z>perimpostarelavelocitàdell'otturatore.
•Convelocitàdell'otturatoredi1,3secondiomeno,sarànecessarioattenderealcunisecondiprimadieffettuareunnuovoscatto,poichéleimmaginivengonoelaborateperrimuovereidisturbi.
•Quandosiscattaconbassevelocitàdell'otturatoreutilizzandountreppiede,impostare[Mod.IS]su[Off](=160).
•Lavelocitàdell'otturatoremassimaconilflashèdi1/2.000disecondo.Sevienesceltaunavelocitàdell'otturatorepiùelevata,lafotocamerareimpostaautomaticamentelavelocitàdell'otturatoresu1/2.000disecondoprimadelloscatto.
•Convelocitàdell'otturatoredi1,3secondioinferiori,lasensibilitàISOèfissatasu[ ]enonpuòesseremodificata.
•Seilvaloredeldiaframmavienevisualizzatoinarancionequandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,leimpostazioninoncorrispondonoall'esposizionestandard.Modificarelavelocitàdell'otturatorefinchéildiaframmanonvienevisualizzatoinbiancooppureutilizzarelafunzionedisicurezza(=163).
• <M>:valoretemporale• Èpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodochelarotazionedellaghiera<7>consentadimodificarelavelocitàdell'otturatore(=168).

163
Foto
Valori specifici del diaframma (Modalità <Av>)
Primadelloscatto,impostareilvaloredeldiaframmapreferitoattenendosiallaseguenteprocedura.Lafotocameramodificaautomaticamentelavelocitàdell'otturatoreinbasealvaloredeldiaframma.Perulterioriinformazionisuidiaframmidisponibili,vedere"Specifiche"(=303).
1 Attivarelamodalità<B>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<B>.
2 Impostareildiaframmazz Ruotarelaghiera<z>perimpostareildiaframma.
•Selevelocitàdell'otturatorevengonovisualizzateinarancionequandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,leimpostazioninoncorrispondonoall'esposizionestandard.Modificareilvaloredeldiaframmafinchélavelocitàdell'otturatorenonvienevisualizzatainbiancooppureutilizzarelafunzionedisicurezza(vederediseguito).
• <B>:valoredeldiaframma(aperturadell'iridenell'obiettivo).• Perevitareproblemidiesposizionenellemodalità<M>e<B>,èpossibilefareinmodochelafotocameramodifichiautomaticamentelavelocitàdell'otturatoreodeldiaframma,anchesenonèpossibileottenerel'esposizionestandardinaltromodo.Premereilpulsante<n>eimpostare[Funz.sicurezza]nellascheda[4]su[On](=48).Tuttavia,lafunzionedisicurezzavienedisattivataquandoscattailflash.
• Èpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodochelarotazionedellaghiera<7>consentadimodificareildiaframma(=168).

164
Foto
Velocità dell'otturatore e valori del diaframma specifici (Modalità <M>)
Attenersialleseguentiprocedureprimadiscattareperimpostarelavelocitàdell'otturatoreeilvaloredeldiaframmapreferitiperottenerel'esposizionedesiderata.Perulterioriinformazionisullevelocitàdell'otturatoreeidiaframmidisponibili,vedere"Specifiche"(=303).
Valoredeldiaframma
Velocitàdell'otturatore
LivellodiesposizionestandardSegnodellivellodiesposizioneIndicatoredellivellodiesposizione
1 Attivarelamodalità<D>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<D>.
2 Configurarel'impostazione.zz Ruotarelaghiera<z>perimpostarelavelocitàdell'otturatore,quindiruotarelaghiera<7>perimpostareildiaframma.XX Sull'indicatoredellivellodiesposizionevienemostratounsegnobasatosulvalorespecificatoperconsentireunconfrontoconillivellodiesposizionestandard.XX Ilsegnodellivellodiesposizionevienemostratoinarancionequandoladifferenzadall'esposizionestandardsuperai2stop.Quandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,"–2"o"+2"vienevisualizzatoinarancionenell'angoloinbassoadestra.
•Dopoavereimpostatolavelocitàdell'otturatoreoilvaloredeldiaframma,sesimodificalozoomosiricomponeloscattoillivellodell'esposizionepotrebbecambiare.
•Asecondadellavelocitàdell'otturatoreodelvaloredeldiaframmaspecificati,laluminositàdelloschermopotrebbevariare.Tuttavia,seilflashèsollevatoelamodalitàèimpostatasu[h],laluminositàdelloschermononcambia.
•Perfareinmodochelavelocitàdell'otturatoreeildiaframmavenganomodificatiautomaticamenteperottenerel'esposizionestandard,tenerepremutoilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsaepremereilpulsante< >.Conalcuneimpostazioni,potrebbenonesserepossibileottenerel'esposizionestandard.
•Convelocitàdell'otturatoredi1,3secondioinferiori,lasensibilitàISOèfissatasu[ ]enonpuòesseremodificata.

165
Velocitàdell'otturatoreevalorideldiaframmaspecifici(Modalità<M>)
• <D>:Manuale• Ilcalcolodell'esposizionestandardsibasasulmetododiletturaspecificato
(=127).• Èpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodochelarotazionedellaghiera<7>consentadimodificarelavelocitàdell'otturatore,mentrelarotazionedellaghiera<z>consentadimodificareilvaloredeldiaframma(=168).
Foto
Regolazione della potenza del flashSceglierefratrelivellidipotenzadelflashnellamodalità<D>.
1 Attivarelamodalità<D>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<D>.
2 Configurarel'impostazione.zz Sollevareilflash,premereilpulsante<r>eruotareimmediatamentelaghiera<z>perscegliereillivellodelflash,quindipremereilpulsante<m>.XX Alterminedell'impostazione,vienevisualizzato[X].
• Èanchepossibileimpostareillivellodelflashscegliendo[X]nelmenuFUNC.(=47)oselezionando<n>(=48)escegliendo[Potenzaflash]in[Control.Flash]nellascheda[4].
• Èanchepossibileimpostareillivellodelflashnellamodalità<M>o<B>selezionando<n>(=48),scegliendo[Control.Flash]nellascheda[4]eimpostando[ModalitàFlash]su[Manuale].
• Èanchepossibileaccedereallaschermata<n>di[Imp.funz.flashincorporato]attenendosiallaseguenteprocedura,trannequandosullafotocameraèmontatounflashesterno(vendutoseparatamente).-Tenerepremutoilpulsante<r>peralmenounsecondo.-Conilflashsollevato,premereilpulsante<r>epremereimmediatamenteilpulsante<n>.

166
Personalizzazione per gli stili di ripresa
Foto Filmati
Personalizzazione delle informazioni di visualizzazione
Consentediimpostareilnumerodidisplaypersonalizzati(=46)eiltipodiinformazionivisualizzateinciascundisplayquandosipremeilpulsante<p>nellavisualizzazionedegliscatti.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[DisplayPers.]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=48).
2 Scegliere[LCD/Mirino].zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>,quindipremereilpulsante<m>perconfigurareidisplaypersonalizzati[ ],[ ]o[ ],visualizzatiquandosipremeilpulsante<p>.zz Perdisattivareundisplaypersonalizzato,premereilpulsante<m>peraggiungere[ ]a[ ],[ ]o[ ].zz [ ]nonpuòessereapplicatoaldisplaypersonalizzato[LCD/Mirino]correntementeinuso.
3 Configurarel'impostazione.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunavoce,quindipremereilpulsante<m>.Levociscelteperlavisualizzazionevengonocontrassegnateda[ ].XX Levociselezionate(contrassegnateda[ ])verrannoinclusenellavisualizzazione.
Infoscatto Visualizzaleinformazionisulloscatto(=286).Griglia Visualizzaunagrigliadiriferimento.Livellaelettronica Visualizzalalivellaelettronica(=86).
Istogram. Visualizzaunistogramma(=176),nellemodalità<G>,<M>,<B>e<D>.

167
Personalizzazioneperglistilidiripresa
•Leimpostazioninonverrannosalvatesesipremeilpulsantediscattofinoametàcorsaesitornaallaschermatadiscattodaquelladelleimpostazionidellavisualizzazionepersonalizzata.
•Èpossibilespecificareanchelevociingrigio,mapotrebberononvenirevisualizzateinalcunemodalitàdiscatto.
• Lagriglianonvieneregistratanegliscatti.

168
Personalizzazioneperglistilidiripresa
Foto Filmati
Assegnazione delle funzioni alla ghiera anteriore e alla ghiera di controllo
Assegnarelefunzioniutilizzateconmaggiorefrequenzaallaghieraanterioreeallaghieradicontrollo,inbaseallamodalitàdiscatto.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Imp.funz.z7]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=48).
2 Configurarel'impostazione.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereunavoce.zz Perconfigurareleimpostazioni,premereipulsanti<o><p>,scegliereunavoce(premereipulsanti<o><p><q><r>oruotarelaghiera<7>),quindiruotarelaghiera<z>percambiarelafunzione.
FunzioniassegnabiliLefunzioniassegnabiliallaghieraanterioreeallaghieradicontrollovarianoinbaseallamodalitàdiscatto.Nellaschermatadelleimpostazionièpossibileassegnarel'alternanzadelformatoimmagine(=80),i-Contrast(=132),lacorrezionedelbilanciamentodelbianco(=135)oilPassoZoom(=141)allemodalitàcontrassegnateda nellatabellaseguente.
VoceModalitàdiscatto
D B M G
Ghieraant.1z M B M
7 B,
Ghieraant.2z B B M
7 M,
Ghieradicontrolloz
7 B,M B M
•<B>:diaframma(=163);<M>:velocitàdell'otturatore(=162)•Quandosiassegnanopiùfunzioniallaghiera<7>,premereilpulsante< >peralternarle.

169
Personalizzazioneperglistilidiripresa
Foto Filmati
Assegnazione delle funzioni al pulsante < >1 Accedereallaschermata
delleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Tastosceltarapida]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=48).
2 Configurarel'impostazione.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunafunzionedaassegnare,quindipremereilpulsante<m>.
3 Utilizzarelafunzioneassegnatainbaseallenecessità.zz Premereilpulsante< >perattivarelafunzioneassegnata.
• Perripristinareleimpostazionipredefinite,scegliere[ ].• Leiconecontrassegnateda[ ]indicanochelafunzionenonèdisponibilenellamodalitàdiscattocorrenteoinalcunecondizionidellefunzionicorrenti.
• Quandosiutilizzalafunzione[ ]o[ ],ognivoltachesipremeilpulsante< >,vengonoregistratiidatidibilanciamentodelbianco(=135)eleimpostazionidibilanciamentodelbiancocambianoin[ ]o[ ].
• Quandosiutilizzalafunzione[%],ognivoltachevienepremutoilpulsante< >,lamessaafuocovieneregolataebloccataesulloschermovienevisualizzato[%].
• Premendoilpulsante< >quandosiutilizzalafunzione[ ],sidisattivalavisualizzazionedelloschermo.Attenersiaunadelleseguentiprocedureperripristinarelavisualizzazione.-Premereunpulsantequalsiasi(diversodalpulsanteON/OFFbutton).-Modificarel'orientamentodellafotocamera-Sollevareeabbassareilflash

170
Personalizzazioneperglistilidiripresa
Foto
Salvataggio delle impostazioni di scattoSalvarelemodalitàdiscattoeleimpostazionidellefunzioniconfiguratediusocomuneperpoterleutilizzarenuovamenteinfuturo.Peraccederesuccessivamentealleimpostazionisalvate,èsufficienteruotarelaghieradiselezionesu< >o< >.Inquestomodo,possonoesseremantenuteancheleimpostazionicheingenerevengonoeliminatequandosialternanolemodalitàdiscattoosispegnelafotocamera(autoscattoecosìvia).
Impostazionisalvabili• Modalitàdiscatto(<G>,<M>,<B>e<D>)• Vociimpostatenellemodalità<G>,<M>,<B>o<D>(=125–164)• Impostazionidelmenudiscatto• Posizionidellozoom• Posizionidellamessaafuocomanuale(=142)• Impost."Mymenu"(=171)
1 Attivareunamodalitàdiscattoconleimpostazionidasalvareemodificarleinbasealleesigenze.
2 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Salva]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>.
3 Salvareleimpostazioni.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereladestinazione,quindipremereilpulsante<m>.

171
Personalizzazioneperglistilidiripresa
•Permodificareleimpostazionisalvate,aeccezionedellamodalitàdiscatto,scegliere< >o< >,modificareleimpostazioni,quindiripetereipassi2–3.Idettaglidelleimpostazioninonverrannoapplicatiinaltremodalitàdiscatto.
• Pereliminareleinformazionisalvatein< >o< >eripristinareivaloripredefiniti,ruotarelaghieradiselezionesu< >o< >escegliere[Resetcompleto](=231).
Foto Filmati
Salvataggio dei menu di scatto di uso comune (My Menu)
Èpossibilesalvarefinoacinquemenudiscattodiusocomunecomemenunellascheda[ ],peraccederviistantaneamenteatuttelevocidaunasingolaschermata.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Impost."Mymenu"]nellascheda[ ],quindipremereilpulsante<m>(=48).
2 Configurarel'impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Selez.voci],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereimenudasalvare(finoacinque),quindipremereilpulsante<m>.XX Vienevisualizzato[ ].zz Perannullareilsalvataggio,premereilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Premereilpulsante<n>.

172
Personalizzazioneperglistilidiripresa
3 Modificareladisposizionedell'elencodeimenu,inbaseallenecessità.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Ordina],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunmenudaspostare,quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>permodificarel'ordine,quindipremereilpulsante<m>.zz Premereilpulsante<n>.
•Èpossibilespecificareanchelevociingrigionelpasso2,mapotrebberononrisultaredisponibiliinalcunemodalitàdiscatto.
• PerrendereMymenuimmediatamentedisponibilepremendoilpulsante<n>nellamodalitàdiscatto,scegliere[Imp.vistapred.]epremereipulsanti<q><r>perscegliere[Sì].

173
Modalità di riproduzioneRivederegliscatti,scorrerliomodificarliapropriopiacereèundivertimentoassicurato
• Perprepararelafotocameraperquesteoperazioni,premereilpulsante<1>perattivarelamodalitàdiriproduzione.
•Potrebbenonesserepossibileriprodurreomodificareleimmaginiridenominateogiàmodificatesuuncomputeroppurequelledialtrefotocamere.
6

174
Foto Filmati
VisualizzazioneDopolaripresadiimmaginiofilmati,èpossibilevisualizzarlisulloschermoattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Attivarelamodalitàdiriproduzione.zz Premereilpulsante<1>.XX Vienevisualizzatol'ultimoscatto.
2 Scorrereleimmagini.zz Pervisualizzarel'immagineprecedente,premereilpulsante<q>oruotarelaghiera<7>insensoantiorario.Pervisualizzarel'immaginesuccessiva,premereilpulsante<r>oruotarelaghiera<7>insensoorario.zz Tenerepremutiipulsanti<q><r>perscorrererapidamenteleimmagini.
zz PeraccedereallamodalitàScorrimento,ruotarerapidamentelaghiera<7>.Inquestamodalità,ruotarelaghiera<7>perscorrereleimmagini.zz Premereilpulsante<m>pertornareallavisualizzazionedisingoleimmagini.zz Perscorrereleimmaginiraggruppateinbasealladatadiscatto,premereipulsanti<o><p>inmodalitàScorrimento.
zz Ifilmatisonoidentificatidall'icona[ ].Perriprodurreifilmati,andarealpasso3.

175
Visualizzazione
Volume
3 Riprodurreifilmati.zz Periniziarelariproduzione,premereilpulsante<m>peraccederealpannellodicontrollodelfilmato,scegliere[ ](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremerenuovamenteilpulsante<m>.
4 Regolareilvolume.zz Premereipulsanti<o><p>perregolareilvolume.
5 Sospenderelariproduzione.zz Persospendereoriprenderelariproduzione,premereilpulsante<m>.XX Alterminedelfilmato,vienevisualizzato[ ].
• Perpassaredallamodalitàdiriproduzioneallamodalitàdiscatto,premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.
• PerdisattivareScorrimento,premereilpulsante<n>,scegliere[Scorrimento]nellascheda[1],quindiscegliere[Off].
• SesipreferiscechevengavisualizzatoloscattopiùrecentequandosiaccedeallamodalitàRiproduzione,premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Riprendi]e[Ult.scatto]nellascheda[1].
• Permodificarelatransizionemostratafraleimmagini,premereilpulsante<n>,scegliere[Transizione]nellascheda[1],quindipremereipulsanti<q><r>persceglierel'effetto.

176
Visualizzazione
Foto Filmati
Alternanza delle modalità di visualizzazionePremereilpulsante<p>pervisualizzarealtreinformazionisulloschermoopernasconderle.Perulterioriinformazionisulleinformazionivisualizzate,vedere=288.
Visualizzazionesenzainformazioni
Visualizzazionesemplicedelleinformazioni
Visualizzazionedettagliatadelleinformazioni
Consentediverificarelamessaafuoco(=179)*
*Nonmostratoperifilmati.
• Èanchepossibilepassareaun'altramodalitàdivisualizzazionepremendoilpulsante<p>subitodopoloscatto,mentreèvisualizzatal'immagine.Tuttavia,lafunzionedivisualizzazionesemplicedelleinformazioninonsaràdisponibile.Permodificarelamodalitàdivisualizzazioneiniziale,premereilpulsante<n>escegliere[Rivediinfo]nellascheda[4](=91).
Foto Filmati
Avvertenzadisovraesposizione(pereccesivailluminazionedell'immagine)
Leareesbiaditedell'immaginelampeggianosulloschermonellavisualizzazionedettagliatadelleinformazioni.
Foto Filmati
IstogrammaAlto
Scuro
Basso
Chiaro
zz Ilgraficodellavisualizzazionedettagliatadelleinformazioni(vederesopra)èunistogrammaincuièmostrataladistribuzionedellaluminositànell'immagine.L'asseorizzontalerappresentailgradodiluminosità,mentrequelloverticalemostraquantapartedell'immaginesitrovaincorrispondenzadiciascunlivellodiluminosità.Visualizzandol'istogrammaèpossibilecontrollarel'esposizione.zz Èpossibileaccedereall'istogrammaancheduranteloscatto(=166,286).

177
Visualizzazione
Foto Filmati
IstogrammaRGB
IstogrammaRGB
zz PervisualizzareunistogrammaRGB,premereilpulsante<o>nellavisualizzazionedettagliatadelleinformazioni.L'istogrammaRGBmostraladistribuzionedisfumaturedirosso,verdeebluinun'immagine.L'asseorizzontalerappresentailgradodiluminositàR,GoB,mentrequelloverticalemostraquantapartedell'immaginesitrovaincorrispondenzaditalelivellodiluminosità.Visualizzandoquestoistogrammaèanchepossibilecontrollarelecaratteristichedelcoloredell'immagine.zz Premerenuovamenteilpulsante<o>perripristinarelavisualizzazionedettagliatadelleinformazioni.
Foto
Verifica delle persone rilevate con ID visoSesifapassarelafotocameraallamodalitàdivisualizzazionesemplicedelleinformazioni(=176),verrannovisualizzatiinomidiunmassimodicinquepersonerilevateregistrateconIDviso(=69).
Passareallamodalitàdivisualizzazionesemplicedelleinformazioniecontrollare.zz Premereripetutamenteilpulsante<p>finoadattivarelavisualizzazionesemplicedelleinformazioni,quindipremereipulsanti<q><r>perscegliereun'immagine.zz Inomisarannovisualizzatisullepersonerilevate.
• PernonvisualizzareinomisullefotoutilizzandoIDviso,premereilpulsante<n>,scegliere[InfoIDviso]nellascheda[1],quindiimpostare[Visualizz.nome]su[Off].

178
Visualizzazione
Visualizzazione di filmati Video DiarioÈpossibilevisualizzareifilmatiregistratiautomaticamenteinmodalità[ ](=94)nelgiornodelloscattodellafotonelmododescrittodiseguito.
1 Scegliereun'immagine.zz Lefotoscattateinmodalità[ ]sonocontrassegnateconun'icona[ ].zz Scegliereunafotocontrassegnatada[ ]epremereilpulsante<m>.
2 Riprodurreilfilmato.zz Dopochevienevisualizzato[Riprodurreilfilmato ?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Ilfilmatoregistratoautomaticamenteilgiornodelloscattodellefotovieneriprodottodall'inizio.
• Ifilmaticreatiinmodalità[ ]possonoesserevisualizzatiancheinbasealladata(=185).
• Dopobrevetempo,[ ]nonsaràpiùvisualizzatoquandosiutilizzalafotocameraconlavisualizzazionedelleinformazionidisattivata(=176).

179
Visualizzazione
Foto
Verifica della messa a fuocoPerverificarelamessaafuocodegliscatti,èpossibileingrandirel'areadell'immaginechesitrovavanellacorniceAFalmomentodelloscatto.
1 AccedereaVerif.Focus.zz Premereilpulsante<p>(=176).XX VienevisualizzataunacornicebiancanelpuntoincuisitrovavalacorniceAFquandoèstataimpostatalamessaafuoco.XX Vengonovisualizzatecornicigrigieintornoaivisirilevatiinseguito,inmodalitàdiriproduzione.XX Lapartedell'immaginenellacornicearancionevieneingrandita.
2 Alternarelecornici.zz Spostareunavoltalalevadellozoomverso<k>.XX Vienevisualizzatalaschermataasinistra.zz Perpassareaun'altracornicenelcasocenesiapiùdiuna,premereilpulsante<m>.
3 Ingrandireorimpicciolirelavisualizzazioneoppurevisualizzarealtreareedell'immagine.zz Durantelaverificadellamessaafuoco,utilizzarelalevadellozoomperingrandireorimpicciolirelavisualizzazione.Premereipulsanti<o><p><q><r>perregolarelaposizionedivisualizzazione.zz Premereilpulsante<n>perripristinarelavisualizzazioneoriginaledelpasso1.

180
Scorrimento e applicazione di filtri alle immagini
Foto Filmati
Navigazione delle immagini in un indiceVisualizzandopiùimmaginiinunindiceconsenteditrovarerapidamentequelledesiderate.
1 Visualizzareleimmaginiinunindice.zz Spostarelalevadellozoomverso<g>pervisualizzareleimmaginiinunindice.Spostandonuovamentelalevasiaumentailnumerodiimmaginivisualizzate.zz Pervisualizzareunnumeroinferiorediimmagini,spostarelalevadellozoomverso<k>.Ilnumerodiimmaginidiminuisceognivoltachevienespostatalaleva.
2 Scegliereun'immagine.zz Ruotarelaghiera<7>perscorrereleimmagini.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>perscegliereun'immagine.XX Intornoall'immagineselezionatavienevisualizzataunacornicearancione.zz Premereilpulsante<m>pervisualizzarel'immagineselezionatanellavisualizzazionedisingoleimmagini.

181
Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini
Foto Filmati
Ricerca di immagini che corrispondono alle condizioni specificate
Pertrovarevelocementeleimmaginidesiderateinunaschedadimemoria,èpossibilefiltrarnelavisualizzazioneinbaseallecondizionispecificate.Èanchepossibileproteggere(=192)oeliminare(=196)tutteleimmaginicontemporaneamente.
Preferiti Consentedivisualizzareleimmaginicontrassegnatecomepreferite(=202).
Data Consentedivisualizzareleimmaginiscattateinunadataspecifica.
; Categoria Consentedivisualizzareleimmaginidiunacategoriaspecifica(=203).
Immagine/filmato Consentedivisualizzarefoto,filmatiofilmatiripresiinmodalità[ ](=94).
Nome Visualizzaleimmaginidiunapersonaregistrata(=69).
Foto Filmati
Applicazionedifiltriallavisualizzazioneinbasea[ ],[ ],[;],o[ ]
1 Sceglierelaprimacondizioneperlavisualizzazionedelleimmaginiolanavigazione.zz Nellavisualizzazionedisingoleimmaginipremereilpulsante< >,quindipremereipulsanti<o><p>perscegliereunfiltrodivisualizzazione.zz Quandoèselezionato[ ]èpossibilevisualizzaresoloimmaginichecorrispondonoaquestecondizionipremendoipulsanti<q><r>.Pereseguireun'operazionesututtequesteimmaginicontemporaneamente,premereilpulsante<m>eandarealpasso3.

182
Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini
2 Sceglierelasecondacondizioneecontrollareleimmaginitrovate.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun'altracondizione.Quandosiruotalaghiera<7>,èpossibilevisualizzareleimmaginilimitatedallecondizioniimpostate.zz Perannullarequestamodalità,premereilpulsante<n>.zz Perpassareallavisualizzazionedelleimmaginifiltrate,premereilpulsante<m>eandarealpasso3.
3 Visualizzareleimmaginifiltrate.zz Leimmaginichecorrispondonoallecondizioniimpostatesonovisualizzateincornicigialle.Pervisualizzaresoloquesteimmagini,premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>.zz Perusciredallavisualizzazionefiltratadelleimmagini,premereilpulsante< >e,unavoltavisualizzato[Ricercaimmaginiannullata],premereilpulsante<m>.
•Selafotocameranonrilevaimmaginichecorrispondonoadalcunecondizioni,talicondizioninonsarannodisponibili.
• Leopzioniperlavisualizzazionedelleimmaginitrovate(passo3)includono"Navigazionedelleimmaginiinunindice"(=180),"Visualizzazionedipresentazioni"(=190)e"Ingrandimentodiimmagini"(=189).Èpossibileproteggere,eliminareostamparetutteleimmaginitrovateoaggiunteaunfotolibroscegliendo[Selez.tutteimm.inricerca]in"Protezionedelleimmagini"(=192),"Eliminazioneditutteleimmagini"(=197),"Aggiuntadiimmaginiall'elencostampa(DPOF)"(=266)o"Aggiuntadiimmaginiaunfotolibro"(=271).
• Tuttavia,seleimmaginivengonoinseriteinnuovecategorie(=203)omodificateesalvatecomenuoveimmagini(=206–214),vienevisualizzatounmessaggioelavisualizzazionefiltratadelleimmaginisiinterrompe.

183
Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini
Foto
Applicazionedifiltriallavisualizzazioneinbasea[ ]1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi1–2a=181–182,scegliere[ ]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereunapersona.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>perscegliereunapersona,quindipremereilpulsante<m>.
3 Visualizzareleimmaginifiltrate.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso3a=182pervisualizzareleimmagini.
• [ ]nonèdisponibileamenochelepersonenonsianoregistrate(=69).

184
Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini
Foto Filmati
Scorrimento mediante la ghiera anterioreUtilizzarelaghieraanteriorepertrovareescorrerevelocementetraleimmaginidesideratefiltrandolavisualizzazionedelleimmaginiinbaseallecondizionispecificate.
PassaaPreferiti Consentedivisualizzareleimmaginicontrassegnatecomepreferite(=202).
Saltadatascat Consentedivisualizzarelaprimadiciascungruppodiimmaginiscattatenellostessogiorno.
Salta10immag. Consentediscorrere10immaginiallavolta.
Salta100imm. Consentediscorrere100immaginiallavolta.
1 Scegliereunacondizione.zz Scegliereunacondizione(ounmetododiscorrimento)inmodalitàdivisualizzazionedisingoleimmaginiruotandolaghiera<z>,quindipremendoipulsanti<o><p>.
2 Visualizzareleimmaginichecorrispondonoallacondizionespecificataoscorreredelnumerospecificato.zz Ruotarelaghiera<z>pervisualizzaresololeimmaginicorrispondentiallacondizioneoscorrereinavantioall'indietrodelnumerodiimmaginispecificato.zz Perannullarequestamodalità,premereilpulsante<n>.
• Ruotandolaghiera<z>mentresiscorronoleimmagininellavisualizzazioneindice,siscorreràall'immagineprecedenteoaquellasuccessivainbasealmetododiscorrimentosceltonellavisualizzazionedisingoleimmagini.Tuttavia,sesièscelto[ ]o[ ],ilmetododiscorrimentopasseràa[ ].

185
Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini
Filmati
Visualizzazione di filmati Video DiarioIfilmaticreatiinmodalità[ ](=94)possonoesserevisualizzatiinbasealladata.
1 Scegliereunfilmato.zz Premereilpulsante<n>perscegliere[RiproduzioneVideoDiario]nellascheda[1],quindiscegliereladata.
2 Riprodurreilfilmato.zz Premereilpulsante<m>periniziarelariproduzione.
Foto
Visualizzazione delle singole immagini di un gruppo
Leimmaginiraggruppatescattateinmodalità[ ](=116)vengonoingenerevisualizzateinsieme,mapossonoessereanchevisualizzatesingolarmente.
1 Scegliereungruppodiimmagini.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immaginecontrassegnatada[ ],quindipremereilpulsante<m>.
2 Visualizzarelesingoleimmaginidelgruppo.zz Premendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>,verrannovisualizzatesololeimmaginidelgruppo.zz Premendoilpulsante< >verràvisualizzato[Mostratutteleimm.].Premereilpulsante<m>perannullarelariproduzionedigruppo.

186
Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini
• Durantelariproduzionedigruppo(passo2),èanchepossibilescorrerevelocementeleimmagini"Navigazionedelleimmaginiinunindice"(=180)eingrandirle"Ingrandimentodiimmagini"(=189).Èpossibileproteggere,eliminareostamparetutteleimmaginiinungruppocontemporaneamenteoaggiungerleaunfotolibroscegliendo[Tutteimm.gruppo]in"Protezionedelleimmagini"(=192),"Eliminazioneditutteleimmagini"(=197),"Aggiuntadiimmaginiall'elencostampa(DPOF)"(=266)o"Aggiuntadiimmaginiaunfotolibro"(=271).
• Perannullareilraggruppamentodelleimmagini,inmododapoterlevisualizzaresingolarmente,premereilpulsante<n>,scegliere[Raggruppaimm.]nellascheda[1],quindiscegliere[Off](=48).Tuttavia,ilraggruppamentodelleimmagininonpuòessereannullatodurantelariproduzionesingola.

187
Cancellazione delle informazioni su ID viso
Sesinotacheunnomeèerratodurantelariproduzione,èpossibilemodificarloocancellarlo.Tuttavia,nonèpossibileaggiungerenomidipersonenonrilevatedaIDviso(inominonsonovisualizzati)edellepersoneicuinomisonostaticancellati.
Modificadeinomi1 Accedereallaschermatadelle
impostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[InfoIDviso]nellascheda[1](=48).zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ModificaIDinfo],quindipremereilpulsante<m>.
2 Scegliereun'immagine.zz Attenersiallaproceduraa=177,scegliereun'immagineepremereilpulsante<m>.
zz Intornoalvisoselezionatovienevisualizzatounacornicearancione.Quandoinun'immaginesonovisualizzatipiùnomi,premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereilnomedamodificareepremereilpulsante<m>.
3 Sceglierelavocedamodificare.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Sovrascrivere],quindipremereilpulsante<m>.

188
CancellazionedelleinformazionisuIDviso
4 Scegliereilnomedellapersonadasovrascrivere.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=76perscegliereilnomedellapersonadasovrascrivere.
Cancellazionedeinomizz Attenersiallaproceduraindicataalpasso3a=187,scegliere[Elimina]epremereilpulsante<m>.zz Dopochevienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

189
Opzioni di visualizzazione delle immagini
Foto
Ingrandimento di immagini
Posizioneapprossimativadell'areavisualizzata
1 Ingrandireun'immagine.zz Spostarelalevadellozoomverso<k>peringrandirel'immagine.Èpossibileingrandireleimmaginifinoacirca10xcontinuandoatenerelalevadellozoom.zz Perrimpicciolirelavisualizzazione,spostarelalevadellozoomverso<g>.Continuandoatenerlopremuto,èpossibileripristinarelavisualizzazionedisingoleimmagini.
2 Spostarelaposizionedivisualizzazioneescorrereleimmaginiinbaseallenecessità.zz Perspostarelaposizionedivisualizzazione,premereipulsanti<o><p><q><r>.zz Perpassareadaltreimmaginiingrandite,ruotarelaghiera<7>.
• Èpossibileritornareallavisualizzazionediimmaginisingoledaquellaingranditapremendoilpulsante<n>.

190
Opzionidivisualizzazionedelleimmagini
Foto Filmati
Visualizzazione di presentazioniRiprodurreautomaticamenteleimmaginidaunaschedadimemoriaattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Presentazione]nellascheda[1](=48).
2 Configurarel'impostazione.zz Sceglierelavocedimenudaconfigurare,quindil'opzionedesiderata(=48).
3 Iniziarelariproduzioneautomatica.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Avvio],quindipremereilpulsante<m>.XX Lapresentazionevieneavviataalcunisecondidopolavisualizzazionedi[Aperturaimmagine...].zz Premereilpulsante<n>perinterromperelapresentazione.
•Durantelepresentazioni,lefunzionidirisparmiobatteriadellafotocamera(=42)vengonodisattivate.
• Persospendereoriprenderelepresentazioni,premereilpulsante<m>.• Durantelapresentazioneèpossibilepassareadaltreimmaginipremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.Peravanzareotornareindietrovelocemente,tenerepremutiipulsanti<q><r>.
• Nonèpossibilemodificare[IntervalloFoto]sesisceglie[Bolla]in[Effetto].• Èpossibileancheavviarelepresentazionidallavisualizzazionedisingoleimmaginitenendopremutoilpulsante<m>epremendoimmediatamenteilpulsante< >.

191
Opzionidivisualizzazionedelleimmagini
Foto
Riproduzione automatica di immagini simili (Shuffle intelligente)
Inbaseall'immaginecorrente,lafotocamerasuggeriscequattroimmaginisimilidavisualizzare.Dopochesièsceltodivisualizzareunaditaliimmagini,lafotocameranesuggeriràaltrequattro.Inquestomodo,èpossibileeffettuareunariproduzionecasuale.Siconsigliadiutilizzarequestafunzionedopoavereeffettuatomoltiscattiinscenediverse.
1 ScegliereShuffleintelligente.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Shuffleintell.]nellascheda[1],quindipremereilpulsante<m>(=48).XX Vengonovisualizzatequattroimmaginicandidate.
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>persceglierelasuccessivaimmaginedavisualizzare.XX L'immaginesceltavienevisualizzataalcentro,circondatadallesuccessivequattroimmaginicandidate.zz Perunavisualizzazioneatuttoschermodell'immaginecentrale,premereilpulsante<m>.Perripristinarelavisualizzazioneoriginale,premerenuovamenteilpulsante<m>.zz Premereilpulsante<n>perripristinarelavisualizzazionedisingoleimmagini.
•LafunzioneShuffleintelligenteconsentediriprodurresololefotoripreseconquestafotocamera.
•LafunzioneShuffleintelligentenonèdisponibileneiseguenticasi:-Sesonostatieffettuatimenodi50scatticonquestafotocamera-Sealmomentoèvisualizzataun'immaginenonsupportata-Leimmaginisonomostratenellavisualizzazionefiltrata(=181)-Durantelariproduzionegruppo(=185)

192
Foto Filmati
Protezione delle immaginiProteggereleimmaginiimportantiperimpedirel'eliminazioneaccidentaledapartedellafotocamera(=196,197).
Scelta di un metodo di selezione1 Accedereallaschermata
delleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>escegliere[Protezione]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereunmetododiselezione.zz Scegliereunavocedimenueun'impostazione(=48).zz Pertornareallaschermatadelmenu,premereilpulsante<n>.
•Leimmaginiprotettepresentisuunaschedadimemoriaverrannoeliminatesesiformattalascheda(=223,224).
• Nonèpossibileeliminareleimmaginiconlafunzionedieliminazionedellafotocamera.Pereliminarleinquestomodo,ènecessarioinnanzituttoannullarelaprotezione.

193
Protezionedelleimmagini
Scelta delle immagini singole1 Selezionare[Scegli].zz Attenendosiallaproceduradelpasso2riportatosopra,scegliere[Scegli]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.Vienevisualizzato[ ].zz Perannullarelaselezione,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaproceduraperspecificarealtreimmagini.
3 Proteggerel'immagine.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
•Leimmagininonverrannoprotettesesipassaallamodalitàdiscattoosispegnelafotocameraprimadicompletarel'impostazionenelpasso3.

194
Protezionedelleimmagini
Selezione di un intervallo1 Scegliere[SelezionaGamma].zz Seguendolaproceduradelpasso2a=192,scegliere[SelezionaGamma]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereun'immagineiniziale.zz Premereilpulsante<m>.
zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.
3 Scegliereun'immaginefinale.zz Premereilpulsante<r>perscegliere[Ultimaimmagine],quindipremereilpulsante<m>.
zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.zz Leimmaginiprecedentiallaprimaimmaginenonpossonoessereselezionatecomeultimaimmagine.

195
Protezionedelleimmagini
4 Proteggereleimmagini.zz Premereilpulsante<p>perscegliere[Protezione],quindipremereilpulsante<m>.
• Èanchepossibilesceglierelaprimaol'ultimaimmagineruotandolaghiera<7>quandovienevisualizzatalaschermatainaltoneipassi2e3.
Specifica di tutte le immagini contemporaneamente
1 Scegliere[Sel.tutteleimmag.].zz Seguendolaproceduradelpasso2a=192,scegliere[Sel.tutteleimmag.]epremereilpulsante<m>.
2 Proteggereleimmagini.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Protezione],quindipremereilpulsante<m>.
• Perannullarelaprotezionedigruppidiimmagini,scegliere[Sblocco]alpasso4di"Selezionediunintervallo"oalpasso2di"Specificaditutteleimmaginicontemporaneamente".

196
Foto Filmati
Eliminazione delle immaginiÈpossibilescegliereedeliminaresingolarmenteleimmagininonpiùnecessarie.Prestareattenzionedurantel'eliminazionedelleimmagini,poichénonsaràpossibilerecuperarle.Tuttavia,nonèpossibileeliminareleimmaginiprotette(=192).
1 Sceglierel'immaginedaeliminare.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine.
2 Eliminarel'immagine.zz Premereilpulsante<a>.zz Dopochevienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[Elimina],quindipremereilpulsante<m>.XX L'immaginecorrentevieneeliminata.zz Perannullarel'eliminazione,premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Annulla],quindipremereilpulsante<m>.
• Premendoilpulsante<a>mentresonovisualizzateleimmagini[ ]sihalapossibilitàdiscegliere[Elimina ],[EliminaJPEG]o[Elimina +JPEG]perl'eliminazione.

197
Eliminazionedelleimmagini
Eliminazione di tutte le immaginiÈpossibileeliminaretutteleimmaginicontemporaneamente.Prestareattenzionedurantel'eliminazionedelleimmagini,poichénonsaràpossibilerecuperarle.Tuttavia,nonèpossibileeliminareleimmaginiprotette(=192).
Sceltadiunmetododiselezione1 Accedereallaschermata
delleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Elimina]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereunmetododiselezione.zz Scegliereunavocedimenueun'impostazione(=48).zz Pertornareallaschermatadelmenu,premereilpulsante<n>.
Sceltadelleimmaginisingole1 Selezionare[Scegli].zz Attenendosiallaproceduradelpasso2riportatosopra,scegliere[Scegli]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereun'immagine.zz Dopoavereseguitoquantoindicatoalpasso2a=193perscegliereun'immagine,vienevisualizzato[ ].zz Perannullarelaselezione,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaproceduraperspecificarealtreimmagini.

198
Eliminazionedelleimmagini
3 Eliminarel'immagine.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
Selezionediunintervallo1 Scegliere[SelezionaGamma].zz Seguendolaproceduradelpasso2a"Sceltadiunmetododiselezione"(=197),scegliere[SelezionaGamma]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereleimmagini.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi2e3a=194perspecificareleimmagini.
3 Eliminareleimmagini.zz Premereilpulsante<p>perscegliere[Elimina],quindipremereilpulsante<m>.

199
Eliminazionedelleimmagini
Specificaditutteleimmaginicontemporaneamente1 Scegliere[Sel.tutteleimmag.].zz Seguendolaproceduradelpasso2a"Sceltadiunmetododiselezione"(=197),scegliere[Sel.tutteleimmag.]epremereilpulsante<m>.
2 Eliminareleimmagini.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

200
Foto Filmati
Rotazione delle immaginiModificarel'orientamentodelleimmaginiesalvarleattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Scegliere[Rotazione].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Rotazione]nellascheda[1](=48).
2 Ruotarel'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine.zz Ognivoltachesipremeilpulsante<m>,l'immaginevieneruotatadi90°.zz Pertornareallaschermatadelmenu,premereilpulsante<n>.
•Nonèpossibileruotareifilmaticonunaqualitàdell'immagineparia[ ]o[ ].
•Nonèpossibileeffettuareunarotazionese[Orient.Immag.]èimpostatosu[Off](=201).

201
Rotazionedelleimmagini
Disattivazione della rotazione automaticaAttenersiallaseguenteproceduraperdisattivarelarotazioneautomaticadellafotocamera,checonsentediruotareleimmaginiripreseconorientamentoverticale,inmodochesianovisualizzateinsensoverticalenellafotocamera.
zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Orient.Immag.]nellascheda[1],quindiscegliere[Off](=48).
•Nonèpossibileruotareleimmagini(=200)se[Orient.Immag.]èimpostatosu[Off].Inoltre,leimmaginigiàruotateverrannovisualizzateconl'orientamentooriginale.
•NellamodalitàShuffleintelligente(=191),anchese[Orient.Immag.]èimpostatosu[Off],leimmaginiscattateinverticaleverrannovisualizzateverticalmente,mentrequelleruotateverrannovisualizzateconl'orientamentoruotato.

202
Categorie di immaginiÈpossibilecontrassegnareleimmaginicomepreferiteoassegnarleaigruppiCategoria(=203).Scegliendounacategorianellariproduzionefiltrata,èpossibilelimitareleseguentioperazioniataliimmagini.• Visualizzazione(=174),Visualizzazionedipresentazioni(=190),Protezionedelleimmagini(=192),Eliminazionedelleimmagini(=196),Aggiuntadiimmaginiall'elencostampa(DPOF)(=266),Aggiuntadiimmaginiaunfotolibro(=271).
Foto Filmati
Immagini contrassegnate come preferite1 Scegliere[Preferiti].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Preferiti]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.Vienevisualizzato[ ].zz Perannullareilcontrassegnodell'immagine,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaprocedurapersceglierealtreimmagini.
3 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
•Leimmagininonverrannocontrassegnatecomepreferitesesipassaallamodalitàdiscattoosispegnelafotocameraprimadicompletarel'impostazionenelpasso3.

203
Categoriediimmagini
• Leimmaginipreferiteavrannounpunteggiopariatrestelle( )setrasferiteincomputerconWindows7oWindowsVista.CiònonsiapplicaaifilmatioalleimmaginiRAW.
Foto Filmati
Organizzazione delle immagini per categoria (Categoria)
Èpossibileorganizzareleimmaginiincategorie.Leimmaginivengonoautomaticamenteinseritenellecategoriaalmomentodelloscatto,inbaseallecondizionidiripresa.
: immaginiconvisirilevatioppurescattateinmodalità[I]o[ ].: immaginirilevatecome[ ],[ ]o[ ]inmodalità<A>oimmaginiscattateinmodalità[ ].
: immaginiripreseinmodalità[S],[P]o[t].
Sceltadiunmetododiselezione1 Accedereallaschermata
delleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Categoria]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereunmetododiselezione.zz Scegliereunavocedimenueun'impostazione(=48).zz Pertornareallaschermatadelmenu,premereilpulsante<n>.

204
Categoriediimmagini
Sceltadelleimmaginisingole1 Selezionare[Scegli].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=203,scegliere[Scegli]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine.
3 Scegliereunacategoria.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereunacategoriaepremereilpulsante<m>.Vienevisualizzato[ ].zz Perannullarelaselezione,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaprocedurapersceglierealtreimmagini.
4 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
•Leimmagininonverrannoassegnateaunacategoriasesipassaallamodalitàdiscattoosispegnelafotocameraprimadicompletarel'impostazionenelpasso4.

205
Categoriediimmagini
Selezionediunintervallo1 Scegliere[SelezionaGamma].zz Seguendolaproceduradelpasso2a=203,scegliere[SelezionaGamma]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereleimmagini.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi2e3a=194perspecificareleimmagini.
3 Scegliereunacategoria.zz Premereilpulsante<p>perscegliereiltipodiimmagine,quindipremereilpulsante<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereunacategoria.
4 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<p>perscegliere[Seleziona],quindipremereilpulsante<m>.
• Èpossibiledeselezionaretutteleimmagininellacategoria[SelezionaGamma]scegliendo[Deseleziona]nelpasso4.

206
Modifica di foto
•Lafunzionedimodificadellefoto(=206–211)èdisponibilesolosevièspaziosufficientenellaschedadimemoria.
Foto
Ridimensionamento delle immaginiSalvareunacopiadelleimmaginiconunarisoluzioneinferiore.
1 Scegliere[Ridimensionare].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Ridimensionare]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.
3 Scegliereilformatodell'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereilformato,quindipremereilpulsante<m>.XX Vienevisualizzato[Salvaunanuovaimmagine?].
4 Salvarelanuovaimmagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX L'immaginevienesalvatacomenuovofile.

207
Modificadifoto
5 Controllarelanuovaimmagine.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzato[Mostraunanuovaimmagine?].zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Sì],quindipremereilpulsante<m>.XX L'immaginesalvatavienevisualizzata.
•Nonèpossibilemodificareleimmaginisalvatecome[ ]nelpasso3.
•NonèpossibilemodificareleimmaginiRAW.
• Nonèpossibileridimensionareleimmaginiaunarisoluzionesuperiore.
Foto
RitaglioÈpossibilespecificareunapartediun'immaginedasalvarecomefileimmagineseparato.
1 Scegliere[Ritaglio].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Ritaglio]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.

208
Modificadifoto
Anteprimadell'immaginedopoilritaglio
Areadiritaglio
Risoluzionedopoilritaglio
3 Regolarel'areadiritaglio.XX Intornoallapartedell'immaginedaritagliarevienevisualizzataunacornice.XX L'immagineoriginalevienemostratainaltoasinistraeun'anteprimadell'immagineritagliatavienevisualizzatainbassoadestra.zz Perridimensionarelacornice,spostarelalevadellozoom.zz Perspostarelacornice,premereipulsanti<o><p><q><r>.zz Permodificarel'orientamentodellacornice,premereilpulsante<m>.zz Intornoaivisirilevatinell'immaginevienevisualizzataunacornicegrigianell'immagineinaltoasinistra.Perritagliarel'immagineinbaseaquestacornice,ruotarelaghiera<7>perpassareall'altracornice.zz Premereilpulsante<n>.
4 Salvarecomenuovaimmagineecontrollare.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi4–5a=206–207.
•Nonèpossibilemodificareleimmaginiscattateconunarisoluzioneparia[ ](=81)oridimensionatesu[ ](=206).
•NonèpossibilemodificareleimmaginiRAW.
• Leimmaginisupportateperilritaglioavrannolostessorapportodopoilritaglio.
• Leimmaginiritagliateavrannounarisoluzioneinferiorerispettoaquellenonritagliate.

209
Modificadifoto
Foto
Modifica del tono colore delle immagini (My Colors)
Èpossibilemodificareicoloridelleimmaginiesalvarel'immaginemodificatacomefileseparato.Perulterioriinformazionisuciascunaopzione,vedere=137.
1 Scegliere[MyColors].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[MyColors]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.
3 Scegliereun'opzione.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'opzione,quindipremereilpulsante<m>.
4 Salvarecomenuovaimmagineecontrollare.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi4–5a=206–207.
•Laqualitàdelleimmaginimodificatepiùvolteinquestomodosiridurràprogressivamenteepotrebbenonesserepossibileottenereilcoloredesiderato.
•NonèpossibilemodificareicoloridelleimmaginiRAW.
• IlcoloredelleimmaginimodificateconquestafunzionepuòessereleggermentediversodaquellodellefotoscattateconlafunzioneMyColors(=137).

210
Modificadifoto
Foto
Correzione della luminosità dell'immagine (i-Contrast)
Èpossibilerilevareleareedell'immaginetropposcure(comevisiosfondi)emodificarleautomaticamenteperottenerelaluminositàottimale.Ancheuncontrastoinsufficientedell'interaimmaginevienecorrettoautomaticamente,perfarerisaltaremeglioisoggetti.Sceglierefraquattrolivellidicorrezioneesalvarel'immaginecomefileseparato.
1 Scegliere[i-Contrast].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[i-Contrast]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.
3 Scegliereun'opzione.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'opzione,quindipremereilpulsante<m>.
4 Salvarecomenuovaimmagineecontrollare.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi4–5a=206–207.
•Peralcuneimmagini,lacorrezionepotrebbenonessereadeguataoppureleimmaginipotrebberoappariresgranate.
•Leimmaginipotrebberoappariresgranatedoporipetutiinterventidimodificaconquestafunzione.
•NonèpossibilemodificareleimmaginiRAWconquestometodo.
• Se[Auto]nonproduceirisultatiprevisti,correggereleimmaginicon[Basso],[Medio]o[Alto].

211
Modificadifoto
Foto
Correzione dell'effetto occhi rossiCorreggeautomaticamenteleimmaginiincuisonopresentiocchirossi.Èpossibilesalvarel'immaginecorrettacomefileseparato.
1 Scegliere[Correz.occhirossi].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Correz.occhirossi]nellascheda[1](=48).
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine.
3 Correggerel'immagine.zz Premereilpulsante<m>.XXGliocchirossirilevatidallafotocameravengonocorrettievienevisualizzataunacorniceintornoalleareecorrettedell'immagine.zz Ingrandireoridurreleimmaginiinbaseallenecessità.Attenersiallaproceduraindicataneipassidi=189.
4 Salvarecomenuovaimmagineecontrollare.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Nuovofile],quindipremereilpulsante<m>.XX L'immaginevienesalvatacomenuovofile.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso5a=207.

212
Modificadifoto
•Alcuneimmaginipotrebberononesserecorretteinmodopreciso.•Persovrascriverel'immagineoriginaleconquellacorretta,scegliere[Sovrascrivere]nelpasso4.Inquestocaso,l'immagineoriginalevieneeliminata.
•Nonèpossibilesovrascrivereleimmaginiprotette.•NonèpossibilemodificareleimmaginiRAWconquestometodo.•Lacorrezionedell'effettoocchirossipuòessereapplicataalleimmaginiJPEGscattatein[ ],mal'immagineoriginalenonpuòesseresovrascritta.

213
Filmati
Modifica di filmatiÈpossibiletagliareifilmatiperrimuovernelepartinonnecessarieall'iniziooallafine.
1 Scegliere[*].zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi1–5a=174–175,scegliere[*]epremereilpulsante<m>.XX Vengonovisualizzatiilpannelloelabarradimodificadeifilmati.
Pannellodimodificadeifilmati
Barradimodificadeifilmati
2 Specificarelepartidatagliare.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ]o[ ].zz Pervisualizzareleparticheèpossibiletagliare(identificateda[ ]sulloschermo),premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perspostare[ ].Tagliarel'iniziodelfilmato(da[ ])scegliendo[ ]etagliarelafinescegliendo[ ].zz Anchesesisposta[ ]inunpuntodiversodalsegno[ ],scegliendo[ ]verràritagliatasololapartedalpunto[ ]piùvicinoversosinistraescegliendo[ ]verràritagliatasololapartedalpunto[ ]piùvicinoversodestra.
3 Controllareilfilmatomodificato.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.Ilfilmatomodificatovieneriprodotto.zz Permodificarenuovamenteilfilmato,ripetereilpasso2.zz Perannullarelamodifica,premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ].Premereilpulsante<m>,scegliere[OK](oppurepremereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremerenuovamenteilpulsante<m>.

214
Modificadifilmati
4 Salvareilfilmatomodificato.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Nuovofile],quindipremereilpulsante<m>.XX Ilfilmatovienesalvatocomenuovofile.
•Persovrascrivereilfilmatooriginaleconquellotagliato,scegliere[Sovrascrivere]nelpasso4.Inquestocaso,ilfilmatooriginalevieneeliminato.
• [Sovrascrivere]èdisponibilesolosenonvièspaziosufficientenellaschedadimemoria.
•Selacaricadellabatteriasiesauriscementreilsalvataggioèincorso,ifilmatipotrebberononveniresalvati.
•QuandovengonomodificatiifilmatisiconsigliadiutilizzareunabatteriacompletamentecaricaoilkitadattatoreCA(vendutoseparatamente,=235).

215
Modificadifilmati
Modifica di filmati Video DiarioSeoccorre,èpossibileeliminaresingolicapitoli(=94)registratiinmodalità[ ].Prestareattenzionedurantel'eliminazionedeicapitoli,poichénonsaràpossibilerecuperarli.
1 Selezionareilcapitolodaeliminare.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi1–5a=174–175perscegliereunfilmatoregistratoinmodalità[ ],quindipremereripetutamenteilpulsante<m>peraccedereallaschermatasullasinistra.zz Scegliereilcapitolodaeliminarepremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>,quindiscegliendo[ ]o[ ].
2 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi1–3a=174–175,scegliere[ ]epremereilpulsante<m>.XX Ilcapitoloselezionatovieneriprodottoripetutamente.
3 Confermarel'eliminazione.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Ilcapitolovieneeliminatoeilfilmatosovrascritto.
• [ ]nonvienevisualizzatosesiselezionauncapitolomentrelafotocameraèconnessaaunastampante.

216

217
Menu di impostazionePersonalizzareomodificarelefunzionidibasedellafotocameraperunamaggiorecomodità
7

218
Regolazione delle funzioni di base della fotocamera
Èpossibileconfigurarelefunzioninellascheda[3].Personalizzarelefunzionidiusocomuneinbasealleproprieesigenze,permaggiorecomodità(=48).
Disattivazione dei suoni delle operazioni della fotocamera
Disattivareisuonieifilmatidellafotocameraattenendosiallaseguenteprocedura.
zz Scegliere[Silenzioso],quindi[On].
• Perdisattivareisuonidelleoperazionièanchepossibiletenerepremutoilpulsante<p>mentresiaccendelafotocamera.
• Sedisattivati,isuoninonvengonoriprodottiduranteifilmati(=174).Perripristinareisuonineifilmati,premereilpulsante<o>.Regolareilvolumeconipulsanti<o><p>,inbaseallenecessità.
Regolazione del volumeRegolareilvolumedeisingolisegnaliacusticidellafotocameraattenendosiallaseguenteprocedura.
zz Scegliere[Volume]epremereilpulsante<m>.zz Scegliereunavoce,quindipremereipulsanti<q><r>perregolareilvolume.

219
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Personalizzazione dei suoniPersonalizzareisuonioperatividellafotocameraattenendosiallaseguenteprocedura.
zz Scegliere[Opzionisuoni]epremereilpulsante<m>.zz Scegliereunavoceepremereipulsanti<q><r>perscegliereun'opzione.
1,2 Suonipreimpostati(nonpossonoesseremodificate).
3SuonipreimpostatiPossonoesseremodificatiutilizzandoilsoftwarefornito.
• Nellamodalità[ ](=116)vieneutilizzatoilsuonodell'otturatorepredefinito,aprescinderedallemodificheapportatea[Suonoscatto].
Per nascondere i suggerimentiIngenere,isuggerimentivengonomostratiquandosisceglieunavocedelmenuFUNC.(=47)odiMenu(=48).Selosipreferisce,èpossibiledisattivarequesteinformazioni.
zz Scegliere[Suggerimenti],quindiscegliere[Off].

220
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Data e oraModificareladatael'oraattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Accedereallaschermata[Data/Ora].zz Scegliere[Data/Ora],quindipremereilpulsante<m>.
2 Configurarel'impostazione.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun'opzione,quindimodificarel'impostazionepremendoipulsanti<o><p>oruotandolaghiera<7>.
Orologio globalePerassicurarsichesugliscattivengariportataladatael'oraconilfusoorariocorrettoquandosiviaggiaall'estero,èsufficienteregistrarepreventivamenteladestinazioneeselezionareilrelativofusoorario.Questacomodafunzioneeliminalanecessitàdimodificaremanualmentel'impostazioneData/Ora.Primadiutilizzarel'orologioglobale,assicurarsidiimpostarepreventivamenteladatael'oraeilfusoorariolocale("Impostazionedidataeora"(=20)).
1 Specificareladestinazione.zz Scegliere[FusoOrario],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ Internaz.],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereladestinazione.zz Perimpostarel'oralegale(avantidi1ora),premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ].zz Premereilpulsante<m>.

221
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
2 Passarealfusoorariodidestinazione.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ Internaz.],quindipremereilpulsante<n>.XX [ ]vieneoravisualizzatonellaschermatadiscatto("Informazionivisualizzatesulloschermo"(=286)).
•Modificandoladataol'oranellamodalità[ ](=22),verrannoautomaticamenteaggiornateladatael'ora[ Locale].
Luminosità dello schermoModificarelaluminositàdelloschermoattendendosiallaseguenteprocedura.
zz Scegliere[LuminositàLCD],quindipremereipulsanti<q><r>perregolarelaluminosità.
• Perottenerelamassimaluminosità,tenerepremutoilpulsante<p>peralmenounsecondoquandoèvisualizzatalaschermatadiscattoonellavisualizzazionedisingoleimmagini.Ciòannulleràl'impostazione[LuminositàLCD]dellascheda[3].Perripristinarelaluminositàoriginale,tenerenuovamentepremutoilpulsante<p>peralmenounsecondoospegnereeriaccenderelafotocamera.

222
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Schermata di avvioPersonalizzarelaschermatadiavviovisualizzataquandosiaccendelafotocameraattenendosiallaseguenteprocedura.
zz Scegliere[Immagineavvio]epremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereun'opzione.
Nessunaimmaginediavvio.
1,2 Immaginepreimpostata(nonpossonoesseremodificate).
3
ImmaginepreimpostataAssegnareunoscattodesideratooilsoftwarefornitopermodificarel'immagine.
Personalizzazionedellaschermatadiavvio1 Accedereallaschermata
[Immagineavvio]nellamodalitàdiriproduzione.zz Premereilpulsante<1>.zz Attenendosiallaproceduraprecedente,scegliere[3]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereunoscatto.zz Scegliereun'immagineepremereilpulsante<m>.Dopochevienevisualizzato[Registrare?],scegliere[OK](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.
•L'immaginediavvioprecedentevienesovrascrittaquandoseneassegnaunanuova.

223
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
• Èpossibileassegnareisuonioperativieleimmaginidiavviodellafotocamerautilizzandoilsoftwarefornito.Perulterioriinformazioni,consultarelaGuida al software(=30).
Formattazione delle schede di memoriaPrimadiutilizzareunaschedadimemorianuovaounaschedadimemoriagiàformattatainunaltrodispositivo,ènecessarioformattarlaconlafotocamerainuso.Laformattazioneeliminatuttiidatidellaschedadimemoria.Primadiprocedereallaformattazione,copiareleimmaginidallaschedadimemoriasulcomputeroppureeffettuarneunbackup.UnaEye-Ficard(=274)includedelsoftware.PrimadiformattareunaEye-Ficard,installareinuncomputerilsoftware.
1 Accedereallaschermata[Formattazione].zz Scegliere[Formattazione],quindipremereilpulsante<m>.
2 Scegliere[OK].zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[Annulla],scegliere[OK](oppurepremereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.
3 Formattarelaschedadimemoria.zz Periniziarelaformattazione,premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.zz Alterminedellaformattazione,vienevisualizzatoilmessaggio[Formattazioneschedadimemoriacompletata].Premereilpulsante<m>.

224
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
•Laformattazioneol'eliminazionedeidatidiunaschedadimemoriamodificasemplicementeleinformazionidigestionedeifilenellaschedaenongarantiscelacompletaeliminazionedeidati.Quandositrasferisceosismaltisceunaschedadimemoria,ènecessarioadottarealcuneprecauzioniperproteggereleinformazionipersonali,adesempiodistruggerefisicamentelascheda.
• Lacapacitàtotaledellaschedaindicatanellaschermatadiformattazionepotrebbeessereinferioreaquellapubblicizzata.
FormattazionedibassolivelloEseguirelaformattazioneabassolivelloneiseguenticasi:vienevisualizzato[Errorememorycard],lafotocameranonfunzionacorrettamente,lalettura/scritturadelleimmaginidellaschedarisultarallentata,loscattocontinuorisultarallentatoolaregistrazionedeifilmatisiinterrompeimprovvisamente.Laformattazionedibassolivelloeliminatuttiidatidellaschedadimemoria.Primadiprocedereallaformattazionedibassolivello,copiareleimmaginidallaschedadimemoriasulcomputeroppureeffettuarneunbackup.
Eseguirelaformattazionedibassolivello.zz Nellaschermatadelpasso2a=223,premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliere[Formatt.bassoliv.],quindiselezionarel'opzione(contrassegnarecon[ ])premendoipulsanti<q><r>.zz Attenersialleprocedureindicateneipassi2–3a=223percontinuarelaformattazione.
• Laformattazionedibassolivellorichiedepiùtemporispettoalla"Formattazionedelleschededimemoria"(=223),poichéidativengonoeliminatidatuttiisettoridiarchiviazionedellaschedadimemoria.
• Perannullarelaformattazionedibassolivelloincorso,scegliere[Stop].Inquestocaso,tuttiidativerrannoeliminati,masaràpossibileutilizzarenormalmentelaschedadimemoria.

225
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Numero fileGliscattivengonoautomaticamentenumeratiinordinesequenziale(0001–9999)esalvatiincartelleingradodimemorizzarefinoa2.000immaginiciascuna.Èpossibilemodificarel'assegnazionedeinumeridifiledapartedellafotocamera.
zz Toccare[Numerofile]escegliereun'opzione.
Continuo
Leimmaginivengononumerateconsecutivamente(finoallaripresaoalsalvataggiodelloscattonumero9999),anchesesialternalaschedadimemoria.
Autoreset
Lanumerazionedelleimmaginivienereimpostatasu0001sesialternalaschedadimemoriaosicreaunanuovacartella.
• Aprescinderedall'opzioneselezionatainquestaimpostazione,gliscattipossonovenirenumeraticonsecutivamentepartendodall'ultimonumerodelleimmaginiesistentinelleschededimemoriaappenainserite.Periniziareilsalvataggiodegliscattidalnumero0001,utilizzareunaschedadimemoriavuotaoformattata(=223).
• Perinformazionisullastrutturadellecartelledellaschedaesuitipidiimmagini,consultarelaGuida al software(=30).
Archiviazione di immagini in base alla dataAnzichésalvareleimmaginiincartellecreatemensilmente,èpossibilefareinmodochelafotocameracreicartelleconfrequenzagiornaliera,perarchiviaregliscattieffettuatiinquelgiorno.
zz Scegliere[CreaCartella],quindiscegliere[Giornaliero].XX Leimmaginiverrannoorasalvateincartellecreateincorrispondenzadelladatadiscatto.

226
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Temporizzazione rientro obiettivoPerragionidisicurezza,l'obiettivoingenererientracircaunminutodopoaverepremutoilpulsante<1>nellamodalitàdiscatto(=42).Perfareinmodochel'obiettivorientriimmediatamentedopolapressionedelpulsante<1>,impostareiltempodirientrosu[0sec.].
zz Scegliere[RitrarreObiet],quindiscegliere[0sec.].
Modifica della funzione di risparmio batteriaModificarelatemporizzazionedelladisattivazioneautomaticadellafotocameraedelloschermo(rispettivamente,AutoSpegnimentoeSpegnidisplay)inbaseallenecessità(=42).
1 Accedereallaschermata[Risparmiobat.].zz Scegliere[Risparmiobat.]epremereilpulsante<m>.
2 Configurareleimpostazioni.zz Dopoaveresceltounavoce,premereipulsanti<q><r>permodificarlainbaseallenecessità.
•Perpreservarelacaricadellabatteria,scegliere[On]per[AutoSpegnimento]e[1min.]ounvaloreinferioreper[Spegnidisplay].
• L'impostazione[Spegnidisplay]vieneapplicataanchesesiimposta[AutoSpegnimento]su[Off].

227
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Visualizzazione nel sistema metrico/non metricoÈpossibilemodificarel'unitàdimisuravisualizzatanell'indicatoreMF(=143)enellabarradellozoom(=54)scegliendom/cmoft/in,inbaseallanecessità.
zz Scegliere[Unitàdimis.],quindiscegliere[ft/in].

228
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Calibrazione della livella elettronicaCalibrarelalivellaelettronicasesiritienechenonfunzionicorrettamenteperlivellarelafotocamera.
1 Assicurarsichelafotocamerasiaalivello.zz Posizionarelafotocamerasuunasuperficiepiana,adesempiountavolo.
2 Accedereallaschermata[Livellaelettronica].zz Scegliere[Livellaelettronica],quindipremereilpulsante<m>.
3 Calibrarelalivellaelettronica.zz Perregolarel'inclinazioneasinistra/destra,scegliere[Calibrazionerollio]eperregolarel'inclinazioneinavanti/all'indietro,scegliere[Calibrazionebeccheggio],seguitodalpulsante<m>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.zz Scegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
ReimpostazionedellalivellaelettronicaRipristinarelostatooriginaledellalivellaelettronicaattenendosiallaseguenteprocedura.Questaoperazionenonèpossibilesenonsiècalibratalalivellaelettronica.
zz Scegliere[Livellaelettronica],quindipremereilpulsante<m>.zz Scegliere[Reimposta],quindipremereilpulsante<m>.XXDopoaverreimpostatolalivellaelettronica,vienenuovamentevisualizzatalaschermatadelmenu.

229
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Impostazioni delle informazioni sul copyright da registrare nelle immagini
Perregistrareilnomedell'autoreeidettaglidelcopyrightnelleimmagini,impostarepreventivamentetaliinformazioniattenendosiallaseguenteprocedura.
1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Scegliere[Informazionicopyright],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Immetterenomedell'autore]o[Immetteredettaglicopyright],quindipremereilpulsante<m>.
2 Immettereunnome.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereuncarattere,quindipremereilpulsante<m>perimmetterlo.zz Èpossibileutilizzarefinoa63caratteri.zz Premereilpulsante<a>pereliminareisingolicaratteri.zz Ruotarelaghiera<z>oppurescegliere[ ]o[ ],quindipremereilpulsante<m>perspostareilcursore.
3 Salvareleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzato[Accettarelemodifiche?].zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Sì],quindipremereilpulsante<m>.XX Leinformazioniimpostatequiverrannooraregistratenelleimmagini.

230
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
• Percontrollareleinformazioniimmesse,scegliere[Visualizzainfocopyright]nellaschermataalpasso1,quindi<m>.
• Èinoltrepossibileutilizzareilsoftwareincluso(=30),perimmettere,modificareedeliminareleinformazionisulcopyright.Alcunicaratteriimmessiconilsoftwareinclusopotrebberononvenirevisualizzatinellafotocamera,masarannoregistraticorrettamentenelleimmagini.
• Èpossibilevisualizzare,modificareedeliminareleinformazionisulcopyrightregistratenelleimmaginiutilizzandoilsoftwareinclusopersalvareleimmaginiinuncomputer.
EliminazioneditutteleinformazionisulcopyrightÈpossibileeliminarecontemporaneamenteilnomedell'autoreeidettaglidelcopyrightattenendosiallaseguenteprocedura.
zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso1a=229escegliere[Cancellainfo.copyright].zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
• Leinformazionisulcopyrightgiàregistratenelleimmagininonverrannoeliminate.
Verifica dei loghi di certificazioneSulloschermoèpossibilevisualizzarealcuniloghirelativiairequisitidicertificazionesoddisfattidallafotocamera.Altriloghidicertificazionesonostampatinellapresenteguida,sullaconfezionedellafotocameraosulcorpodellafotocamera.
zz Scegliere[Visualizzaz.logocertificazioni],quindipremereilpulsante<m>.

231
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
Lingua di visualizzazioneModificarelalinguadivisualizzazioneinbasealleesigenze.
1 Accedereallaschermata[Lingua].zz Scegliere[Lingua ],quindipremereilpulsante<m>.
2 Configurarel'impostazione.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunalingua,quindipremereilpulsante<m>.
• Peraccedereallaschermata[Lingua]dallamodalitàdiriproduzione,tenerepremutoilpulsante<m>epremereimmediatamenteilpulsante<n>.
Modifica di altre impostazioniLeseguentiimpostazionipossonoancheesseremodificatenellascheda[3].• [SistemaVideo](=243)• [Contr.viaHDMI](=241)• [ImpostazioniEye-Fi](=274)
Ripristino delle impostazioni predefinitePerannullareeventualimodificheaccidentalidelleimpostazioni,èpossibileripristinareleimpostazionipredefinitedellafotocamera.
1 Accedereallaschermata[Resetcompleto].zz Scegliere[Resetcompleto],quindipremereilpulsante<m>.
2 Ripristinareleimpostazionipredefinite.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Leimpostazionipredefinitesonooraripristinate.

232
Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera
• Nonèpossibileripristinareleimpostazionipredefinitedelleseguentifunzioni.-Leimpostazionidellascheda[3][Data/Ora](=20),[Lingua ]
(=23),[FusoOrario](=220),[SistemaVideo](=243)el'immagineassegnataa[Immagineavvio](=222)
-InformazioniregistrateconIDviso(=69)-Idatidibilanciamentodelbiancopersonalizzatiregistrati(=135)-IcolorisceltiinRisaltocolore(=109)oScambiocolore(=110)-Lamodalitàdiscattosceltanellamodalità<K>(=95)o< >
(=99)-L'impostazionedellacompensazionedell'esposizione(=125)-Lamodalitàfilmato(=119)-Ilvalorecalibratodellalivellaelettronica(=228)-Leinformazionisulcopyright(=229)

233
AccessoriÈpossibileutilizzareinmodoefficacegliaccessorifornitiesfruttarealmassimolepotenzialitàdellafotocameracongliaccessoriCanonopzionaliealtriaccessoricompatibili,vendutiseparatamente
8

234
Suggerimenti sull'utilizzo degli accessori inclusi
Utilizzo efficace della batteria e del carica batteria
• Caricarelabatteriailgiornostessodell'utilizzoosubitoprima.Lebatteriecarichesiscaricanogradualmenteanchesenonsonoutilizzate.Èpossibileverificarefacilmentelostatodicaricadellabatteriacollegandolosportelloinmodochesiavisibilesuunabatteriacaricaechenonsiavisibilesuunabatteriascarica.
• ConservazionedellabatteriaperunperiododitempoprolungatoQuandolabatteriaècompletamentescarica,rimuoverladallafotocamera.Riporrelabatteriaconilcoperchioinserito.Laconservazionediunabatteriaparzialmentecaricaperlunghiperiodiditempo(circaunanno)puòabbreviarneladurataoinciderenegativamentesulleprestazioni.
• Utilizzodelcaricabatteriaall'esteroIlcaricabatteriapuòessereutilizzatoinareeconalimentazioneCAda100–240V(50/60Hz).Perlepreseelettrichediformatodiverso,utilizzareuncomuneadattatoreperspinedisponibileincommercio.Nonutilizzareuntrasformatoreelettricoprogettatoperiviaggiall'estero,poichépotrebbedanneggiarelabatteria.

235
Accessori opzionaliIseguentiaccessoridellafotocamerasonovendutiseparatamente.Ladisponibilitàvariainbaseall'areaealcuniaccessoripotrebberononesserepiùdisponibili.
AlimentatoriBatteriaricaricabileNB-10Lzz Batteriaricaricabileagliionidilitio
CaricabatteriaCB-2LC/CB-2LCEzz CaricabatteriaperbatteriaricaricabileNB-10L
KitadattatoreCAACK-DC80zz Consentedialimentarelafotocamerautilizzandol'alimentazionedomestica.Consigliatoquandosiutilizzalafotocameraperperiodiditempoprolungatioquandosicollegalafotocameraaunastampanteoauncomputer.Nonpuòessereutilizzatopercaricarelabatteriadellafotocamera.
• IlcaricabatteriaeilKitadattatoreCApossonoessereutilizzatiinareeconalimentazioneCAa100–240V(50/60Hz).
•Perlepreseelettrichediformatodiverso,utilizzareuncomuneadattatoreperspinedisponibileincommercio.Nonutilizzareuntrasformatoreelettricoprogettatoperiviaggiall'estero,poichépotrebbedanneggiarelabatteria.
Unità flashFlashadaltapotenzaHF-DC2zz Flashesternoperl'illuminazionedisoggettipostialdifuoridellaportatadelflashincorporato.ÈanchepossibileutilizzareilflashadaltapotenzaHF-DC1.
Speedlite600EX-RT,600EX,580EXII,430EXII,320EX,270EXIIzz Unitàflashconslittacheconsentediscattarevaritipidifotoconilflash.SonosupportatiancheimodelliSpeedlite580EX,430EX,270EXe220EX.

236
Accessoriopzionali
StaffaSpeedliteSB-E2zz Consentediimpedirelapresenzadiombreinnaturaliafiancodeisoggettinegliscattiinverticale.IncludeilcavodiconnessioneperilflashOC-E3.
SpeedliteTransmitterST-E2zz ConsenteilcontrollowirelessdelleunitàflashSpeedlitesecondarie(tranneSpeedlite270EX/220EX).
FlashmacroadoppiatorciaMT-24EXFlashmacroadanelloMR-14EXzz Peresserecollegataallafotocamera,richiedel'adattatoreperlentidiconversioneLA-DC58L,ilcavodiconnessioneperilflashOC-E3elastaffaBKT-DC1(tuttivendutiseparatamente).Peresserecollegatoallafotocamera,richiedel'adattatoreperlentidiconversioneLA-DC58L(vendutoseparatamente).
CavodiconnessioneperilflashOC-E3zz Utilizzatopercollegareunflashmacroadoppiatorciaallafotocamera.
StaffaBKT-DC1zz Utilizzatopercollegareunflashmacroadoppiatorciaallafotocamera.

237
Accessoriopzionali
Altri accessoriCustodiamorbidaSC-DC85zz Proteggelafotocameradapolvereegraffi.Maneggiareconcuraperevitareloscolorimentodellapelle.
CustodiasubacqueaWP-DC48zz Perfotografiesubacqueeaprofonditàfinoa40metri.Utileancheperscattisottolapioggia,almareosullepistedasci.
CavointerfacciaIFC-400PCUzz Percollegarelafotocameraauncomputeroaunastampante.
CavoAVstereoAVC-DC400STzz Collegarelafotocameraauntelevisoreperriprodurreleripresesuunoschermopiùgrande.
CavoHDMIHTC-100zz PerilcollegamentodellafotocameraauningressoHDMIdiunapparecchiotelevisivoadaltadefinizione.
TeleconvertitoreTC-DC58Ezz Obiettivoopzionalecollegatoallafotocameraperaumentareladistanzafocalediunfattoredicirca1,4x.(Includeilparaluce.)

238
Accessoriopzionali
AdattatoreperlentidiconversioneLA-DC58Lzz Adattatorenecessariopercollegareilteleconvertitoreoilflashmacroadanello/flashmacroadoppiatorciaallafotocamera.
ComandoadistanzaRS-60E3zz Consenteilfunzionamentoadistanzadelpulsantedell'otturatore(premendoilpulsantefinoametàcorsaocompletamente).
AdattatorefiltriFA-DC58Dzz Adattatorenecessarioperilcollegamentodiunfiltroda58mm.
FiltroperobiettivoCanon(diam.58mm)zz Proteggel'obiettivoeconsentediutilizzarevarieffettidiripresa.
StampantiStampanticompatibiliconPictBridgeCanonzz ÈpossibilestampareleimmaginisenzanecessitàdiutilizzareuncomputercollegandolafotocameraaunastampantecompatibileconPictBridgeCanon.Perulterioriinformazioni,rivolgersialpiùvicinorivenditoreCanon.

239
Foto Filmati
Utilizzo di accessori opzionali
Foto Filmati
Riproduzione su un televisoreCollegandolafotocameraauntelevisore,èpossibilevisualizzaregliscattisuunoschermopiùgrande.Perulterioriinformazionisulcollegamentoosucomecommutaregliingressi,fareriferimentoalmanualedeltelevisore.
• Èpossibilechealcuneinformazioninonvenganovisualizzatesultelevisore(=288).
Foto Filmati
RiproduzionesuuntelevisoreadaltadefinizioneCollegandolafotocameraauntelevisoreadaltadefinizione(HDTV)utilizzandoilcavoHDMIHTC-100(vendutoseparatamente),èpossibilevisualizzaregliscattisuunoschermopiùgrande.Ifilmatiripresiaunarisoluzionedi[ ]o[ ]possonoesserevisualizzatiadaltadefinizione.
1 Assicurarsichelafotocameraeiltelevisoresianospenti.
2 Collegarelafotocameraaltelevisore.zz Neltelevisore,inserirecompletamentelaspinadelcavonell'ingressoHDMIcomemostrato.
zz Nellafotocamera,aprireilcopriterminaleeinserirecompletamentelaspinadelcavonelterminaledellafotocamera.

240
Utilizzodiaccessoriopzionali
3 Accendereiltelevisoreepassareall'ingressovideo.zz Commutarel'ingressodeltelevisoreall'ingressovideoacuisiècollegatoilcavoalpasso2.
4 Accenderelafotocamera.zz Premereilpulsante<1>peraccenderelafotocamera.XX Leimmaginidellafotocameravengonovisualizzatesultelevisore.Sulloschermodellafotocameranonvienevisualizzatonulla.zz Altermine,spegnerelafotocameraeiltelevisoreprimadiscollegareilcavo.
•NonèpossibilecollegarecontemporaneamenteilcavoUSBouncavoAVstereoopzionalecomecavoHDMIHTC-100.Forzandol'inserimentocontemporaneodeicavinellafotocamerasipotrebbedanneggiarelafotocameraoicavi.
• IsuonioperatividellafotocameranonvengonoriprodottiquandoècollegataauntelevisoreHDTV.

241
Utilizzodiaccessoriopzionali
Foto Filmati
ControllodellafotocameraconuntelecomandoCollegandolafotocameraauntelevisorecompatibileconHDMICECèpossibileriprodurreleimmagini(incluselepresentazioni)utilizzandoiltelecomando.Inquestocaso,ènecessariomodificarealcuneimpostazionideltelevisore.Perulterioriinformazioni,consultareilmanualedell'utentedeltelevisore.
1 Configurarel'impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Contr.viaHDMI]nellascheda[3],quindiscegliere[Attiva](=48).
2 Collegarelafotocameraaltelevisore.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi1–2a=239percollegarelafotocameraaltelevisore.
3 Visualizzareleimmagini.zz Accendereiltelevisore.Nellafotocamera,premereilpulsante<1>.XX Leimmaginidellafotocameravengonovisualizzatesultelevisore.Sulloschermodellafotocameranonvienevisualizzatonulla.
4 Controllarelafotocameraconiltelecomando.zz Premereipulsanti<q><r>deltelecomandoperscorrereleimmagini.zz Pervisualizzareilpannellodicontrollodellafotocamera,premereilpulsanteOK/Seleziona.Selezionarelevocidelpannellodicontrollopremendoipulsanti<q><r>perscegliereunavoce,quindipremendonuovamenteilpulsanteOK/Seleziona.

242
Utilizzodiaccessoriopzionali
Opzionidelpannellodicontrollodellafotocameramostratesultelevisore
Indietro Chiudeilmenu.
RiproduzionegruppoVisualizzaleseriediimmaginiscattateinmodalità[ ](=116).Visualizzatasoloseèstataselezionataun'immagineraggruppata.
Ripr.filmato Avvialariproduzionedifilmati.Visualizzatasoloseèstatoselezionatounfilmato.
. PresentazioneAvvialariproduzionedipresentazioni.Perscorrereleimmaginidurantelariproduzione,premereipulsanti<q><r>deltelecomando.
Riprod.indice Visualizzapiùimmaginiinunindice.
l Cambiadisplay Alternalemodalitàdivisualizzazione(=46).
• Premendoilpulsante<n>dellafotocamerasiriporteràilcontrolloallafotocamerastessaenonsaràpossibilecontrollarelafotocameraconiltelecomandofinoaquandononsiripristinalamodalitàdivisualizzazionedisingoleimmagini.
• LafotocamerapotrebbenonrisponderesemprecorrettamenteancheseiltelecomandoèdiuntelevisorecompatibileconHDMICEC.

243
Utilizzodiaccessoriopzionali
Foto Filmati
RiproduzionesuuntelevisoreadefinizionestandardCollegandolafotocameraauntelevisoreutilizzandoilcavoAVstereoAVC-DC400ST(vendutoseparatamente),èpossibilevisualizzaregliscattisuunoschermopiùgrandementresiutilizzalafotocamera.
1 Assicurarsichelafotocameraeiltelevisoresianospenti.
Rosso
RossoBiancoGiallo
Giallo
Bianco
2 Collegarelafotocameraaltelevisore.zz Neltelevisore,inserirecompletamentelaspinadelcavonell'ingressovideocomemostrato.
zz Nellafotocamera,aprireilcopriterminaleeinserirecompletamentelaspinadelcavonelterminaledellafotocamera.
3 Visualizzareleimmagini.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi3–4a=240pervisualizzareleimmagini.
•Nonèpossibileottenereunavisualizzazionecorrettaseilformatodiuscitavideodellafotocamera(NTSCoPAL)noncorrispondeaquellodeltelevisore.Percambiareilformatodiuscitavideo,premereilpulsante<n>escegliere[SistemaVideo]nellascheda[3].
• Selafotocameraècollegataauntelevisore,èanchepossibilescattarevisualizzandoinanteprimagliscattisuunoschermopiùgrande.Perscattare,attenersiallestesseprocedureforniteperquandosiutilizzaloschermodellafotocamera.Tuttavia,lefunzioniAF-PointZoom(=87),UnioneGuidata(=118)edMF-PointZoom(=143).

244
Utilizzodiaccessoriopzionali
Foto Filmati
Alimentazione della fotocamera utilizzando l'alimentazione domestica
SesialimentalafotocameraconilKitadattatoreCAACK-DC80(vendutoseparatamente)nonènecessariomonitorareillivelloresiduodellabatteria.
1 Assicurarsichelafotocamerasiaspenta.
2 Collegarel'adattatoreaquellodialimentazione.zz Inserirecompletamentelaspinanell'adattatore.
3 Inserirel'adattatoredialimentazione.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=18peraprirelosportello,quindiinserirel'adattatorecomemostratofinchénonscattainposizione.
Portadelcavodell'adattatore
zz Abbassarelosportello( )mantenendoilcavodell'adattatorenellarelativaporta( ).zz Farescorrerelosportello( )finchénonsibloccainposizione.

245
Utilizzodiaccessoriopzionali
4 Collegareilcavodialimentazione.zz Inserireun'estremitàdelcavodialimentazionenell'adattatorecompattoCAeinserirel'altraestremitànellapresadicorrente.zz Accenderelafotocameraeutilizzarlainbaseallenecessità.zz Altermine,spegnerelafotocameraescollegareilcavodialimentazionedallapresadicorrente.
•Nonscollegarel'adattatorenéilcavodialimentazionementrelafotocameraèancoraaccesa.Ciòpotrebbeeliminaregliscattiodanneggiarelafotocamera.
•Noncollegarel'adattatoreoilcavodell'adattatoreinaltrioggetti.Ciòpotrebbeprovocareunmalfunzionamentoodannialprodotto.
Foto Filmati
Utilizzo di un teleconvertitore (venduto separatamente)
CollegareilteleconvertitoreTC-DC58Eel'adattatoreperlentidiconversioneLA-DC58L(entrambivendutiseparatamente)consentediutilizzareunalunghezzafocaledi1,4x.
1 Rimuoverel'anello.zz Assicurarsichelafotocamerasiaspenta.zz Tenerepremutoilpulsantedirilasciodell'anello( )eruotarel'anellonelladirezioneindicatadallafreccia( ).
zz Allineareilsimbolo○sull'anelloalsimbolo●sullafotocamera,quindirilasciarel'anello.

246
Utilizzodiaccessoriopzionali
2 Fissarel'adattatoreperlentidiconversione.zz Allineareilsimbolo●sull'adattatoreperlentidiconversioneaquello●sullafotocamera,quindiruotarel'adattatorenelladirezionedellefrecciafinoabloccarlo.zz Perrimuoverel'adattatore,tenerepremutoilpulsantedirilasciodell'anelloeruotarel'adattatorenelladirezioneopposta.
3 Fissarel'obiettivodelteleconvertitore.zz Ruotarel'obiettivonelladirezioneindicatadallafrecciaperfissarlosaldamenteallafotocamera.
4 Specificareilconvertitorenelleimpostazionidellafotocamera.zz Accenderelafotocamera.zz Premereilpulsante<n>escegliere[Convertitore]nellascheda[4].Premereipulsanti<q><r>perscegliere[TC-DC58E].zz Nonènecessariomodificarel'impostazionedelconvertitorese[Mod.IS]èimpostatosu[Off].zz Dopoavererimossoilconvertitore,ripristinarel'impostazionerelativaalconvertitoresu[Nessuno].

247
Utilizzodiaccessoriopzionali
•Sesiutilizzailflashincorporato(inparticolareinbassoadestra),potrebbeverificarsil'effettovignettatura.
•Quandosiutilizzailteleconvertitore,impostarelafotocamerasuteleobiettivomassimo.Inaltreposizionidellozoomsipotrebbeverificarel'effettovignettatura.
•UtilizzareilmonitorLCDpercomporregliscatti.Lavisualizzazioneattraversoilmirinopotrebbeessereparzialmenteostruitadall'effettovignettatura.
•Primadell'uso,rimuoverecompletamentelapolvereoiresiduidallalentediconversioneconunpennelloapompetta.
•Nonèpossibileunireconprecisionepiùimmaginiconilsoftwareinclusoquandosiscattainmodalità[x]o[v](=118)mentresiutilizzanolelentiapplicate.
Foto Filmati
Utilizzo di un paraluceCollegareilparaluceinclusoconilteleconvertitoreTC-DC58E(vendutoseparatamente)puòridurrel'effettodiluceestraneaaldifuoridell'angolodivisionequandosiriprendonosoggettiretroilluminatioppurequandolafotocameraèrivoltaversounasorgentediluceintensa.
Collegareilparaluce.zz Alloggiareilparalucesulteleconvertitorecomemostratoefissarlobene.zz Seilparalucenonverràutilizzato,fissarlonellaposizioneinversa.
•Sesiusailflashincorporatoconilparalucefissato,potrebbeverificarsil'effettovignettatura.

248
Utilizzodiaccessoriopzionali
Foto Filmati
Utilizzo dei filtri per obiettivo (venduti separatamente)
Collegandounfiltroperobiettivo,siproteggel'obiettivoedèpossibileeffettuarescatticondiversieffetti.Percollegareunfiltroperobiettivo,ènecessarioutilizzareunadattatorefiltriFA-DC58D(vendutoseparatamente).
1 Rimuoverel'anello.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso1a=245perrimuoverel'anello.
2 Collegarel'adattatorefiltri.zz Allineareilsimbolo●sull'adattatorefiltriconilsimbolo●sullafotocamera,quindiruotarel'adattatorenelladirezionedellefreccefinchénonsibloccainposizione.zz Perrimuoverel'adattatore,spegnerelafotocamera,tenerepremutoilpulsantedirilasciodell'anelloeruotarel'adattatorenelladirezioneopposta.
3 Collegareunfiltro.zz Collegareilfiltroallafotocameranelladirezioneindicatadallafreccia.
•SiconsigliadiutilizzarefiltriCanonoriginali(diam.58mm).•Quandononsiutilizzalamessaafuocoautomaticaperscattare,impostarel'opzione[SafetyMF]diFocusManualesu[On].
•Sesiutilizzailflashincorporatomentreèinseritol'adattatorefiltri,alcunepartidell'immaginepotrebberorisultarepiùscure.
•Sesiutilizzal'adattatorefiltri,assicurarsidiutilizzaresolounfiltroallavolta.Ilcollegamentodipiùfiltriodiaccessoriqualigliobiettivipesantipotrebbecausarelacadutaditalielementiconilconseguentedanneggiamento.
•Nonafferrarel'adattatorefiltriconeccessivaforza.•Rimuoverel'adattatorefiltrisenonsiutilizzaunfiltro.

249
Utilizzodiaccessoriopzionali
• Nonèpossibilecollegarecontemporaneamenteallafotocameraunadattatorefiltrieunparaluce.
Foto
Utilizzo di un comando a distanza (venduto separatamente)
ÈpossibileutilizzareuncomandoadistanzaRS-60E3opzionaleperevitarel'effettodifotocameramossachesipotrebbeverificarequandosipremedirettamenteilpulsantedell'otturatore.Questoaccessorioopzionalerisultautilequandosiscattaabassevelocitàdell'otturatore.
1 Collegareilcomandoadistanza.zz Assicurarsichelafotocamerasiaspenta.zz Aprireilcopriterminaleeinserirelaspinadelcomandoadistanza.
2 Scattare.zz Perscattare,premereilpulsantedirilasciosulcomandoadistanza.
•LafotografiaconposaB(esposizionilunghe)nonèsupportata.

250
Utilizzodiaccessoriopzionali
Foto Filmati
Utilizzo di un flash esterno (venduto separatamente)
ÈpossibileeffettuarescatticonilflashpiùsofisticatigraziealflashdellaserieSpeedliteEXopzionale.PerlaripresadifilmaticonilluminazioneaLED,èdisponibileilflashSpeedlite320EXopzionale.
•QuestafotocameranonsupportaalcunefunzionidellaserieSpeedliteEX.
•NonèsupportatoilfunzionamentowirelessdiSpeedlite600EX-RT.• Inalcunicasi,leunitàflashCanondelleseriediversedaEXpotrebberononattivarsicorrettamenteononattivarsiaffatto.
•L'utilizzodiunitàflashdimarcadiversadaCanon,inparticolarequelleadaltapotenza,potrebbeimpedireilnormalefunzionamentodellafotocameraeprovocaredanniallastessa.
• Perulterioriinformazioni,consultareancheilmanualedellaserieSpeedliteEX.
Foto Filmati
SpeedliteserieEXQuesteunitàflashopzionaligarantisconoun'illuminazioneottimaleesoddisfanovarienecessitàdellafotografiaconilflash.
1 Collegarel'unitàflashallaslittaflash.
2 Accendereilflashesuccessivamentelafotocamera.XX Vienevisualizzataun'icona[h]rossa.XXQuandoilflashèpronto,siaccenderàlaspiapilota.

251
Utilizzodiaccessoriopzionali
3 Sceglierelamodalitàdiscatto<G>,<M>,<B>o<D>.zz Leimpostazionidelflashpossonoessereconfiguratesoloinquestemodalità.Inaltremodalità,ilflashvieneregolatoeattivatoautomaticamente,inbaseallenecessità.
4 Impostareilbilanciamentodelbiancosu[h](=134).
5 Configurareilflashesterno.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Control.Flash]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>.XX Vengonovisualizzateleopzionigiàimpostatenelflashstesso.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunavoce,quindimodificarel'impostazionepremendoipulsanti<q><r>.zz Leimpostazionidisponibilivarianoinbaseallamodalitàdiscattoealflashcollegato(=257).
• LeimpostazionidelflashincorporatononpossonoessereconfigurateseècollegatounflashserieSpeedliteEX,poichélaschermatadelleimpostazioninonrisultapiùaccessibile.
• Èpossibileaccedereallaschermatadelleimpostazionianchepremendoilpulsante<r>peralmenounsecondo.
• Leimpostazioniflashnellamodalitàdiscatto[ ]possonoessereconfiguratecomenellamodalità<G>.
• Solo600EX-RT/580EXII:[Control.Flash]nonèdisponibileseilflashesternoèstatoimpostatoperquellostroboscopico.
• Solo320EX:l'illuminazioneautomaticaaLEDèdisponibilesoloperlaregistrazionedifilmaticonilluminazioneinsufficienteoinmodalitàFilmato.Inquestocaso,vienevisualizzatal'icona[ ].

252
Utilizzodiaccessoriopzionali
Foto Filmati
UtilizzodellastaffaSpeedliteSB-E2(vendutaseparatamente)zz L'utilizzodellastaffaSpeedliteSB-E2opzionalepuòimpedirelaformazionediombreinnaturaliafiancodeisoggettiduranteleripreseinverticale.
Foto
FlashmacroadanelloMR-14EXQuesteunitàflashopzionaliconsentonodiscattarevaritipidifotoconilflashmacro.Peresserecollegatoallafotocamera,richiedel'adattatoreperlentidiconversioneLA-DC58L(vendutoseparatamente).
Collegareallafotocamera
Colle-gare
Scolle-gare
Parteposteriore
Parteanteriore
1 Prepararel'adattatoreperlentidiconversione.zz Ruotarel'adattatoreperlentidiconversionenelladirezioneindicatadallafrecciapersepararelasezioneanterioreequellaposteriore.zz PerilcollegamentodelflashmacroadanelloMR-14EXodelflashmacroadoppiatorciaMT-24EXèrichiestasololasezioneposteriore.
2 Rimuoverel'anello.zz Assicurarsichelafotocamerasiaspenta.zz Tenerepremutoilpulsantedirilasciodell'anello( )eruotarel'anellonelladirezioneindicatadallafreccia( ).

253
Utilizzodiaccessoriopzionali
zz Allineareilsimbolo○sull'anelloalsimbolo●sullafotocamera,quindirilasciarel'anello.
3 Collegarelaparteposterioredell'adattatoreperlentidiconversione.zz Allineareilsimbolo●sullaparteposteriorealsimbolo●sullafotocamera,quindiruotarel'adattatorenelladirezionedellefrecciafinchénonsibloccainposizione.zz Perrimuoverel'adattatore,tenerepremutoilpulsantedirilasciodell'anelloeruotarel'adattatorenelladirezioneopposta.
4 Collegareilcontrollerallafotocamera.zz Collegareilcomponentedicontrollodelflashmacroadanelloallaslittaflashnellapartesuperioredellafotocamera.
5 Collegarel'unitàflashall'adattatoreperlentidiconversione.zz Premereipulsantidirilasciosuentrambiilatidelflashmacroadanelloecollegarequest'ultimoall'adattatoreperlentidiconversione.
6 Sceglierelamodalitàdiscatto<G>,<M>,<B>o<D>.zz Leimpostazionidelflashpossonoessereconfiguratesoloinquestemodalità.Inaltremodalità,ilflashvieneregolatoeattivatoautomaticamente,inbaseallenecessità.

254
Utilizzodiaccessoriopzionali
7 Impostareilbilanciamentodelbiancosu[h](=134).
8 Attivarelamodalità<e>(=142).
9 Impostare[FiltroND]su[On](=133).
10 Configurareilflashesterno.zz Attenersialleistruzionidelpasso5=251perregolareleimpostazioni.
•Tenereilcavodelflashmacroadanellolontanodalletestedelflash.•Quandosiutilizzauntreppiede,regolarelaposizionedellegambeinmodochenonvenganoincontattoconletestedelflasholastaffa.
•Utilizzareloschermopercomporregliscattipoichéilmirinononpuòessereutilizzatoquandoquestiaccessorisonocollegati.
FlashmacroadoppiatorciaMT-24EXQuesteunitàflashopzionaliconsentonodiscattarevaritipidifotoconilflashmacro.Peresserecollegateallafotocamera,richiedonol'adattatoreperlentidiconversioneLA-DC58L,ilcavodiconnessioneperilflashOC-E3elastaffaBKT-DC1(tuttivendutiseparatamente).
1 Rimuoverel'anelloecollegarelaparteposterioredell'adattatoreperlentidiconversione.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi1–3a=252–253perrimuoverel'anello,quindicollegarelaparteposterioredell'adattatoreperlentidiconversione.
2 Collegareilcavodiconnessioneperilflashallastaffa.zz Farescorrerelavitedellastaffafinoall'estremitàesternadellastaffa.Allinearelavitedellastaffaall'attaccoperiltreppiededelcavodiconnessioneperilflash,quindistringerlaperfissarla.

255
Utilizzodiaccessoriopzionali
3 Collegarelastaffaallafotocamera.zz Farescorrerel'altravitedellastaffafinoall'estremitàesternadellastaffa.Allinearelavitedellastaffaall'attaccoperiltreppiedesullaparteinferioredellafotocamera,quindistringerlaperfissarla.
4 Collegareilcavodiconnessioneperilflashallafotocamera.zz Collegareilcomponentediconnessionedellafotocameradelcavodiconnessioneperilflashallaslittaflashnellapartesuperioredellafotocamera.
5 Collegareilcontrolleralcavodiconnessioneperilflash.zz Collegareilcontrollerperilflashmacroadoppiatorciaalcomponentediconnessionedelflashdelcavodiconnessioneperilflash.
6 Collegarel'unitàflashall'adattatoreperlentidiconversione.zz Collegareletestedelflashalrispettivoattacco( ).Premereilpulsantedirilasciosullapartesuperioredell'anelloecollegarel'anelloall'adattatoreperlentidiconversione( ).

256
Utilizzodiaccessoriopzionali
7 Configurareilflashesternoeleimpostazioninellafotocamera.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi6–10a=253–254perconfigurarel'impostazione.
•Tenereicavidelflashmacroadoppiatorciaoilcavodiconnessioneperilflashlontanidalletestedeiflash.
•Quandosiutilizzauntreppiede,regolarelaposizionedellegambeinmodochenonvenganoincontattoconletestedelflasholastaffa.
•Utilizzareloschermopercomporregliscattipoichéilmirinononpuòessereutilizzatoquandoquestiaccessorisonocollegati.

257
Utilizzodiaccessoriopzionali
Foto
Impostazionidellafotocameradisponibiliconunflashesterno(vendutoseparatamente)
Leseguentiimpostazionisonodisponibilinellamodalità<G>,<M>,<B>o<D>.Inaltremodalitàdiscatto,èpossibileconfiguraresolo[Occhirossi]e[Luceo.rossi].(Conilcontrolloflashautomatico,ilflashèsempreattivo.)Tuttavia,leunitàflashesternenonscattanonellemodalitàincuiilflashintegratononscatta(=290).
Voce OpzioniModalitàdiscatto
G M B D
ModalitàFlashAUTO*1 O O O –Manuale*2 O O O O
Comp.esp.flash*3 Da-3a+3 O O O –
Potenzaflash*4 Da1/128*5a1/1(conincrementidi1/3distop) O O O O
Sin.otturatore 1atendina/2atendina/Hi-speed O O O O
SincrolentaOn O O O OOff O – O –
Funz.Wireless*6 On/Off O O O OOcchirossi On/Off O O O OLuceo.rossi On/Off O O O O
ControlloFE*7On O O O –Off O O O O
Cancellaimp.Speedlite*8 O O O O
*1PerilflashèutilizzatalamodalitàE-TTL.*2PerilflashèutilizzatalamodalitàM.Nellamodalitàdiscatto[D],lamodalitàE-TTLèdisponibileancheperilflash.Inquesto,caso,quandoilflashscatta,lacompensazionediesposizionedelflashimpostatavieneapplicataallivellodipotenzadelflashimpostatanellafotocamera.
*3Configurabilesolose[ModalitàFlash]èimpostatosu[AUTO]eselacompensazionedell'esposizionedelflashimpostataè[+0].Quandosimodificalacompensazionedell'esposizionedelflashsuSpeedlite600EX-RT,600EX,580EXIIo430EXII,ildisplaydellafotocameraverràaggiornatodiconseguenza.
*4Configurabilese[ModalitàFlash]è[Manuale].Collegatoalleimpostazionidell'unitàflash.
*51/64perSpeedlite430EXII/430EX/320EX/270EXII/270EX,flashmacroadanelloMR-14EXeflashmacroadoppiatorciaMT-24EX.

258
Utilizzodiaccessoriopzionali
*6PeropzionidiversedaOn/Off,configurarel'impostazionenell'unitàflash.NondisponibileconSpeedlite430EXII/320EX/270EXII/270EX,flashmacroadanelloMR-14EXoflashmacroadoppiatorciaMT-24EX.Seimpostatosu[On],[Sin.otturatore]nonpuòessereimpostatosu[2atendina].Sesiimposta[Sin.otturatore]su[2atendina],questaopzioneverràmodificatain[1atendina].
*7Configurabilesolose[ModalitàFlash]è[AUTO].*8Ripristinatutteleimpostazionipredefinite.Èinoltrepossibileripristinareleimpostazionipredefinitedi[Sincrolenta],[ControlloFE],[Occhirossi]e[Luceo.rossi]utilizzando[Resetcompleto]delmenu[3]dellafotocamera(=231).
• Leimpostazioniflashnellamodalitàdiscatto[ ]possonoessereconfiguratecomenellamodalità<G>.
• Nellamodalitàdiscatto<A>leiconecherappresentanolescenediripresaSorriso,Riposo,Neonati(sorriso),Neonati(riposo)eBambinideterminatedallafotocameranonsarannovisualizzateelafotocameranonscattainmodocontinuo(=59).

259
Foto Filmati
Stampa delle immaginiÈpossibilestampareconfacilitàgliscatticollegandolafotocameraaunastampante.Nellafotocamera,èpossibilespecificareleimmaginiperimpostarelastampainbatch,prepararegliordinipericentridisviluppofotografico,nonchépreparareordiniostampareimmaginiperfotolibri.Perfinalitàillustrative,vienequiutilizzataunastampanteCompactPhotoPrinterCanonserieSELPHYCP.Leschermatevisualizzateelefunzionidisponibilivarianoinbaseallastampante.Perulterioriinformazioni,consultareancheilmanualedellastampante.
Foto
Stampa facileCollegandolafotocameraaunastampantecompatibileconPictBridge(vendutaseparatamente)tramiteilcavoUSBèpossibilestampareconfacilitàipropriscatti.
1 Assicurarsichelafotocameraelastampantesianospente.
2 Collegarelafotocameraallastampante.zz Aprirelosportello.Tenendolaspinapiùpiccoladelcavonelladirezionemostrata,inserirlacompletamentenelterminaledellafotocamera.zz Collegarelaspinapiùgrandedelcavoallastampante.Perulterioriinformazionisulcollegamento,consultareilmanualedellastampante.
3 Accenderelastampante.4 Accenderelafotocamera.zz Premereilpulsante<1>peraccenderelafotocamera.

260
Stampadelleimmagini
XX Vienevisualizzato[ ].
5 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine.
6 Stamparel'immagine.zz Premereilpulsante<c>.XX Lastampahainizio.zz Perstamparealtreimmagini,ripeterelaproceduradeipassi5–6alterminedellastampa.zz Alterminedellastampa,spegnerelafotocameraelastampanteescollegareilcavointerfaccia.
• PerinformazionisullestampanticompatibiliconPictBridgeCanon(venduteseparatamente),vedere=238.
• NonèpossibilestampareleimmaginiRAW.

261
Stampa delle immagini
Foto
Configurazione delle impostazioni di stampa1 Accedere alla schermata
di stampa.zz Dopo aver seguito la procedura indicata ai passi 1 – 5 a = 259 – 260 per scegliere un'immagine, premere il pulsante <m> per accedere alla schermata a sinistra.
2 Configurareleimpostazioni.zz Premere i pulsanti <o><p> o ruotare la ghiera <7> per scegliere una voce, quindi scegliere un'opzione premendo i pulsanti <q><r>.
Standard Corrisponde alle impostazioni correnti della stampante.Data Stampa le immagini a cui è stata aggiunta la data.
N. file Stampa le immagini a cui è stato aggiunto il numero di file.
Entrambi Stampa le immagini a cui sono stati aggiunti la data e il numero di file.
Off –Standard Corrisponde alle impostazioni correnti della stampante.
Off –
On Utilizza le informazioni dell'ora di scatto per stampare con impostazioni ottimali.
O.rossi1 Consente di correggere l'effetto occhi rossi.
N. di copie Scegliere il numero di copie da stampare.
Ritaglio – Specificare l'area desiderata dell'immagine da stampare (= 262).
Imposta carta – Specificare il formato della carta, il layout e altri dettagli
(= 263).

262
Stampadelleimmagini
Foto
Ritagliodelleimmaginiprimadellastampa(Ritaglio)Ritagliandoleimmaginiprimadellastampa,èpossibilestampareun'areadesideratadell'immagine,anzichél'immaginecompleta.
1 Scegliere[Ritaglio].zz Dopoavereseguitolaproceduraindicataalpasso1a=261peraccedereallaschermatadistampa,scegliere[Ritaglio]epremereilpulsante<m>.XX Intornoall'areadell'immaginedastamparevienevisualizzataunacornicediritaglio.
2 Modificarelacornicediritaglioinbaseallenecessità.zz Perridimensionarelacornice,spostarelalevadellozoom.zz Perspostarelacornice,premereipulsanti<o><p><q><r>.zz Perruotarelacornice,ruotarelaghiera<7>.zz Altermine,premereilpulsante<m>.
3 Stamparel'immagine.zz Nellaschermatadelpasso1,premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Stampa],quindipremereilpulsante<m>.
•Potrebbenonesserepossibileritagliareimmaginidipiccoledimensioniodideterminatiformati.
•Ledatepotrebberononvenirestampatecorrettamentesesiritaglianoimmaginicon[Timbrodata]selezionato.

263
Stampadelleimmagini
Foto
Sceltadelformatodellacartaedellayoutprimadellastampa
1 Scegliere[Impostacarta].zz Dopoavereseguitolaproceduraindicataalpasso1a=261peraccedereallaschermatadistampa,scegliere[Impostacarta]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereunformatodellacarta.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'opzione,quindipremereilpulsante<m>.
3 Scegliereiltipodicarta.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'opzione,quindipremereilpulsante<m>.
4 Scegliereillayout.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereun'opzione.zz Sesisceglie[N°imm.xpag],premereipulsanti<q><r>perspecificareilnumerodiimmaginiperfoglio.zz Premereilpulsante<m>.
5 Stamparel'immagine.

264
Stampadelleimmagini
OpzionidilayoutdisponibiliStandard Corrispondealleimpostazionicorrentidellastampante.Conbordi Stampalasciandounospaziobiancointornoall'immagine.Nobordi Stampasenzalasciarealcunbordo.N°imm.xpag Scegliereilnumerodiimmaginidastampareperfoglio.
IDfotoStampaleimmaginiafiniidentificativi.DisponibilesoloperleimmaginiconrisoluzioneLeunformatoimmagineparia4:3.
Form.fisso Scegliereilformatodistampa.Èpossibilesceglierefraiformati90x130mm,CartolinaeAmpio.
Foto
Stampadifototessere1 Scegliere[IDfoto].zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi1–4a=263,scegliere[IDfoto]epremereilpulsante<m>.
2 Sceglierelalunghezzadellatolungoediquellocorto.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunavoce.Sceglierelalunghezzapremendoipulsanti<q><r>,quindipremereilpulsante<m>.
3 Sceglierel'areadistampa.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=262persceglierel'areadistampa.
4 Stamparel'immagine.

265
Stampadelleimmagini
Filmati
Stampa di scene di filmati1 Accedereallaschermata
distampa.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi1–5a=259–260perscegliereunfilmato,quindipremereilpulsante<m>.zz Premereilpulsante<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[c],quindipremereilpulsante<m>.Vienevisualizzatalaschermataasinistra.
2 Scegliereunmetododistampa.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereipulsanti<q><r>perscegliereilmetododistampa.
3 Stamparel'immagine.
OpzionidistampadeifilmatiSingolo Consentedistamparelascenacorrentecomeunafoto.
Sequenza
Consentedistampareunaseriediscene,separatedaunacertadistanza,suunsingolofoglio.Èanchepossibilestampareilnumerodicartella,ilnumerodelfileeiltempotrascorsoperilfotogrammaimpostando[Didascalia]su[On].
• Perannullarelastampaincorso,premereilpulsante<m>.• [IDfoto]e[Sequenza]nonsonoselezionabilisullestampanticompatibiliconPictBridgeCanondaimodelliCP720/CP730eprecedenti.

266
Stampadelleimmagini
Foto
Aggiunta di immagini all'elenco stampa (DPOF)Nellafotocameraèpossibileimpostarelastampainbatch(=270)el'ordinedistampedauncentrodisviluppofotografico.Sceglierefinoa998immagininellaschedadimemoriaeconfigurarelerelativeimpostazioni,comeilnumerodicopie,attenendosiallaseguenteprocedura.LeinformazionidistampaapprontateinquestomodosarannoconformiaglistandardDPOF(DigitalPrintOrderFormat).
• NonèpossibileincludereimmaginiRAWnellalistadistampa.
Foto
Aggiuntadiimmaginiallalistadistampamedianteilpulsante<c>
Èpossibileaggiungereimmaginiallalistadistampa(DPOF)durantelariproduzionepremendoilpulsante<c>.
1 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine.
2 Aggiungerel'immagineallalistadistampa.zz Premereilpulsante<c>.zz Premereipulsanti<o><p>perspecificareilnumerodistampe.Scegliere[Aggiungi]premendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>,quindipremereilpulsante<m>.zz Perrimuoverel'immaginedallalistadistampa,ripeterelaproceduradeipassi1–2,mascegliere[Rimuovere]premendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>,quindipremereilpulsante<m>.
• Nonèpossibileimpostarelalistadistampaquandolafotocameraècollegataaunastampante.

267
Stampadelleimmagini
Foto
ConfigurazionedelleimpostazionidistampaSpecificareilformatodistampa,seaggiungereladataoilnumerodifileealtreimpostazioniattenendosiallaseguenteprocedura.Questeimpostazionivengonoapplicateatutteleimmaginidell'elencostampa.
zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Impostaz.diStampa]nellascheda[2].Scegliereeconfigurareleimpostazioniinbaseallenecessità(=48).
Tipodistampa
Standard Vienestampataun'immagineperfoglio.
Indice Inognifogliovengonostampateversionididimensioniridottedipiùimmagini.
Entrambi Vengonostampatientrambiiformatistandardeindice.
DataOn Leimmaginivengonostampateconladata
discatto.Off –
Nr.FileOn Leimmaginivengonostampateconilnumero
difile.Off –
Elim.DatiDPOF
On Tutteleimpostazionidell'elencostampavengonoeliminatedopolastampa.
Off –
• Inalcunicasi,alcuneimpostazioniDPOFpotrebberononvenireapplicatedallastampanteodalcentrodisviluppofotografico.
• [ ]potrebbevenirevisualizzatonellafotocameraperavvertirecheleimpostazionidistampadellafotocamerasonostateconfigurateinun'altrafotocamera.Modificandoleimpostazionidistampaconquestafotocamerasipotrebberosovrascriveretutteleimpostazioniprecedenti.
•Se[Data]èimpostatasu[On],alcunestampantipotrebberostampareladataduevolte.

268
Stampadelleimmagini
• Specificando[Indice],nonsaràpossibilescegliere[On]per[Data]e[Nr.File]contemporaneamente.
• ConalcunestampanticompatibiliconPictBridgeCanon(venduteseparatamente),lafunzionedistampaindicenonèdisponibile.
• Ladatavienestampatainunformatochecorrispondealleinformazionisulleimpostazionidi[Data/Ora]nellascheda[3](=20).
Foto
Impostazionedellastampaperlesingoleimmagini1 Scegliere[Selez.Immag&Q.tà].zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Selez.Immag&Q.tà]nellascheda[2],quindipremereilpulsante<m>.
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.XX Aquestopuntoèpossibilespecificareilnumerodicopie.zz Seperl'immaginesispecificalastampaindice,vieneetichettataconl'icona[ ].Perannullarelastampaindicedell'immagine,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.

269
Stampadelleimmagini
3 Specificareilnumerodistampe.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perspecificareilnumerodistampe(finoa99).zz Perimpostarelastampaperaltreimmaginiespecificareilnumerodistampe,ripeterelaproceduradeipassi2–3.zz Laquantitàdistampanonpuòesserespecificataperlestampeindice.Èpossibilesceglieresololeimmaginidastampare,attenendosiallaproceduradelpasso2.zz Altermine,premereilpulsante<n>pertornareallaschermatadelmenu.
Foto
Impostazionedellastampaperunaseriediimmagini1 Scegliere[SelezionaGamma].zz Seguendolaproceduradelpasso1a=268,scegliere[SelezionaGamma]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereleimmagini.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi2e3a=194perspecificareleimmagini.
3 Configurareleimpostazionidistampa.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[Ordine],quindipremereilpulsante<m>.

270
Stampadelleimmagini
Foto
Impostazionedellastampaperunatutteleimmagini1 Scegliere[Sel.tutteleimmag.].zz Seguendolaproceduradelpasso1a=268,scegliere[Sel.tutteleimmag.]epremereilpulsante<m>.
2 Configurareleimpostazionidistampa.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
Foto
Cancellazioneditutteleimmaginidall'elencostampa1 Scegliere[EliminaleSelezioni].zz Seguendolaproceduradelpasso1a=268,scegliere[EliminaleSelezioni],quindipremereilpulsante<m>.
2 Confermarel'eliminazionedellalistadistampa.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.
Foto
Stampadiimmaginiaggiunteall'elencostampa(DPOF)zz Dopoavereaggiuntoleimmaginiallalistadistampa(=266–270),vienevisualizzatalaschermatamostratasullasinistradopoaverecollegatolafotocameraaunastampantecompatibileconPictBridge.Premereipulsanti<o><p>perscegliere[Stampaora],quindipremereilpulsante<m>perstampareleimmagininellalistadistampa.zz QualsiasilavorodistampaDPOFtemporaneamentesospesoverràripresodall'immaginesuccessiva.

271
Stampadelleimmagini
Foto
Aggiunta di immagini a un fotolibroPerimpostareifotolibrinellafotocamera,sceglierefinoa998immaginidiunaschedadimemoriaeimportarlenelsoftwareinclusonelcomputer,dovevengonomemorizzatenellarelativacartella.Questafunzioneèutileperordinarefotolibristampationlineoperstamparliconlapropriastampante.
Sceltadiunmetododiselezionezz Premereilpulsante<n>,scegliere[Imp.fotolibro]nellascheda[1],quindiscegliereilmetododiselezionedelleimmagini.
• [ ]potrebbevenirevisualizzatonellafotocameraperavvertirecheleimpostazionidistampadellafotocamerasonostateconfigurateinun'altrafotocamera.Modificandoleimpostazionidistampaconquestafotocamerasipotrebberosovrascriveretutteleimpostazioniprecedenti.
• Dopoavereimportatoleimmagininelcomputer,consultareanchelaGuida al software(=30)eilmanualedellastampanteperulterioriinformazioni.

272
Stampadelleimmagini
Foto
Aggiuntadelleimmaginisingole1 Selezionare[Scegli].zz Attenendosiallaproceduraprecedente,selezionare[Scegli]epremereilpulsante<m>.
2 Scegliereun'immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun'immagine,quindipremereilpulsante<m>.XX Vienevisualizzato[ ].zz Perrimuoverel'immaginedalfotolibro,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaproceduraperspecificarealtreimmagini.zz Altermine,premereilpulsante<n>pertornareallaschermatadelmenu.
Foto
Aggiuntaditutteleimmaginiaunfotolibro1 Scegliere[Sel.tutteleimmag.].zz Attenendosiallaproceduraa=272,scegliere[Sel.tutteleimmag.]epremereilpulsante<m>.
2 Configurareleimpostazionidistampa.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

273
Stampadelleimmagini
Foto
Rimozioneditutteleimmaginidaunfotolibro1 Scegliere[EliminaleSelezioni].zz Attenendosiallaproceduraa=272,scegliere[EliminaleSelezioni],quindipremereilpulsante<m>.
2 Confermarel'eliminazionedelfotolibro.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

274
Foto Filmati
Utilizzo di una Eye-Fi cardPrimadiutilizzareunaEye-Ficard,verificarechesiapossibileutilizzarlanelluogoincuisitrova(=2).
L'inserimentounaEye-FicardpredispostaconsenteiltrasferimentowirelessautomaticodelleimmaginiauncomputeroilcaricamentoinunsitoWebdicondivisionedifoto.LeimmaginivengonotrasferitetramitelaEye-Ficard.Peristruzionisullapreparazioneel'utilizzodelleschedeolarisoluzionedeiproblemiditrasferimento,consultareilmanualedell'utentedellascheda.
•Durantel'utilizzodell'Eye-Ficard,tenerepresentequantosegue.-Anchese[Trasf.Eye-Fi]èimpostatosu[Disatt.](=276),leschedepossonocontinuareatrasmettereonderadio.RimuoverelaEye-Ficardprimadientrareinospedali,abordodiaereioppureinareeincuièproibitoquestotipoditrasmissione.-Perlarisoluzionidiproblemineltrasferimentodelleimmagini,controllareleimpostazionidellaschedaedelcomputer.Perulterioriinformazioni,consultareilmanualedell'utentedellascheda.-UnainsufficientequalitàdellaconnessioneEye-Fipotrebbecausareilrallentamentodeltrasferimentodelleimmagini,cheinalcunicasipotrebbevenireinterrotto.-LaEye-Ficardpotrebberosurriscaldarsiacausadellefunzioniditrasferimento.-Ilconsumodellabatteriasaràpiùrapidorispettoall'usonormale.-Ilfunzionamentodellafotocamerapotrebberisultareanomalo.Perovviareaquestoproblema,impostare[Trasf.Eye-Fi]su[Disatt.].

275
UtilizzodiunaEye-Ficard
ÈpossibileverificarelostatodiconnessionedelleEye-Ficardnellaschermatadiscatto(nellanormalemodalitàdivisualizzazioneinformazioni)enellaschermatadiriproduzione(nellamodalitàdivisualizzazionesemplicedelleinformazioni).
(Grigio) Nonconnesso Interrotto
(Biancolampeggiante) Connessione Assenzadicomunicazione
(Bianco) Connesso Erroredurantel'acquisizionedelleinformazionidellaEye-Ficard*2
(Animato) Trasferimentoincorso*1
*1Lafunzionedirisparmiobatteria(=42)dellafotocameravienetemporaneamentedisattivataduranteiltrasferimentodelleimmagini.
*2RiavviarelafotocameraLavisualizzazioneripetutadiquestaiconapotrebbeindicareunproblemadellascheda.
Leimmaginicontrassegnatedall'icona[ ]sonostatetrasferite.
• Scegliendolamodalità[ ]siinterrompelaconnessioneEye-Fi.BenchélaconnessioneEye-Fivengaripristinatadopoaveresceltoun'altramodalitàdiscattoodopoavereattivatolamodalitàdiriproduzione,lafotocamerapotrebbenuovamentetrasferireifilmatiripresiconlamodalità[ ].

276
UtilizzodiunaEye-Ficard
Verifica delle informazioni di connessioneVerificareilpuntodiaccessoSSIDutilizzatodallaEye-Ficardolostatodiconnessione,inbasealleesigenze.
zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniEye-Fi]nellascheda[3],quindipremereilpulsante<m>.zz Scegliere[Infoconnessione],quindipremereilpulsante<m>.XX Vienevisualizzatalaschermatadelleinformazionisullaconnessione.
Disattivazione del trasferimento Eye-FiConfigurarel'impostazionecomesegueperdisattivareiltrasferimentoEye-Fitramitelascheda,senecessario.
Scegliere[Disatt.]in[Trasf.Eye-Fi].zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniEye-Fi]nellascheda[3],quindipremereilpulsante<m>.zz Scegliere[Trasf.Eye-Fi],quindi[Disatt.].
• [ImpostazioniEye-Fi]nonverràvisualizzatoseunaEye-Ficardnonèinseritanellafotocameraconlalinguettadiprotezionedallascritturadell'Eye-Ficardnellaposizionedisblocco.Pertalemotivo,nonèpossibilemodificareleimpostazionidiunaEye-Ficardinseritaselalinguettadiprotezionedallascritturaènellaposizionediblocco.

277
AppendiceInformazioniutiliperl'utilizzodellafotocamera
9

278
Risoluzione dei problemiIncasodiproblemirelativiallafotocamera,controllareprimaquantosegue.Seleindicazioniriportatediseguitononconsentonodirisolvereilproblema,contattarel'HelpDeskdelSupportoClientiCanon.
AlimentazioneQuandosipremeilpulsanteON/OFFnonaccadenulla.• Verificarechelabatteriasiacarica(=17).• Verificarechelabatteriasiainseritasecondol'orientamentocorretto(=18).• Verificarechelosportellodellaschedadimemoria/delvanobatteriasiacompletamentechiuso(=19).
• Iterminalidellebatteriesporchiriduconoleprestazionidellebatterie.Provareapulireiterminaliconunbatuffolodicotoneeareinserirelabatteriaperalcunevolte.
Labatteriasiesauriscerapidamente.• Allebassetemperature,leprestazionidellebatteriepossonorisultareinferiori.Provareariscaldareleggermentelabatteriariponendola,adesempio,inunatascaconilcopriterminaleapplicato.
• Selemisureintrapresenonsonorisolutiveelabatteriacontinuaaesaurirsirapidamentedopolaricarica,vuoldirechehaesauritoilsuociclodivita.Acquistareunanuovabatteria.
L'obiettivononèrientrato.• Nonaprirelosportellodellamemorycard/delvanobatteriaquandolafotocameraèaccesa.Chiuderelosportello,accenderelafotocamera,quindispegnerlanuovamente(=19).
Labatteriasiègonfiata.• Ilrigonfiamentodellabatteriaènormaleenonponeproblemidisicurezza.Tuttavia,seilrigonfiamentoètaledaimpedirel'inserimentodellabatterianellafotocamera,contattarel'HelpDeskdelSupportoClientiCanon.
Visualizzazione su televisoreLeimmaginidellafotocameraappaionodistorteononvengonovisualizzatesultelevisore(=243).
ScattoNonèpossibilescattare.• Inmodalitàdiriproduzione(=23),premereilpulsantediscattofinoametàcorsa
(=43).Nonvienevisualizzatonulla(=46,57).Incondizionidilucescarsalavisualizzazionesulloschermoèanomala(=46).Duranteloscattolavisualizzazionesulloschermoèanomala.Tenerepresentecheiproblemidivisualizzazioneriportatidiseguitononvengonoregistratinellefoto,maneifilmati.• Quandovieneutilizzatal'illuminazionefluorescenteoLED,potrebbeverificarsilosfarfalliodelloschermoepotrebberoapparirestrisceorizzontali.

279
Risoluzionedeiproblemi
Alleimmagininonvieneaggiuntoiltimbrodata.• Configurarel'impostazione[Timbrodata](=67).Ricordarecheitimbridatanonvengonoaggiuntialleimmagineinmodoautomaticoperchéèstataconfiguratal'impostazione[Data/Ora](=20).
• Itimbridatanonvengonoaggiuntinellemodalitàdiscatto(=298–299)incuinonèpossibileconfigurarequestaimpostazione(=67).
[h]lampeggiasulloschermoquandosipremeilpulsantedell'otturatoreenonèpossibileeffettuareriprese(=57).[ ]vienevisualizzatoquandosipremel'otturatorefinoametàcorsa(=57).• Impostare[Mod.IS]su[Continuo](=160).• SollevareilflasheimpostarelamodalitàFlashsu[h](=154).• AumentarelasensibilitàISO(=129).• Fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlaferma.Inquestocaso,impostare[Mod.IS]su[Off](=160).
Gliscattinonsonoafuoco.• Premereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsapermettereafuocoisoggettiprimadipremerlocompletamenteperscattare(=43).
• Assicurarsicheisoggettisitrovinoall'internodelcampodimessaafuoco(=306).• Impostare[LuceAutofocus]su[On](=89).• Verificarechelefunzioninonnecessarie,adesempiolafunzionemacro,sianodisattivate.
• ProvareascattareutilizzandoilbloccodellamessaafuocooilBloccoAF(=146,152).
Quandosipremeilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa,nonvienevisualizzataalcunacorniceAFelafotocameranonmetteafuoco.• AffinchélecorniciAFsianovisualizzateelafotocameramettaafuococorrettamente,provareacomporreloscattocentrandoleareedelsoggettoacontrastopiùelevatoprimadipremereilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.Inalternativa,provareapremereripetutamenteilpulsantedell'otturatorefinoametàcorsa.
Isoggettinegliscattiappaionotropposcuri.• SollevareilflasheimpostarelamodalitàFlashsu[h](=154).• Regolarelaluminositàutilizzandolacompensazionedell'esposizione(=125).• Regolareilcontrastoutilizzandoi-Contrast(=132,210).• UtilizzareilbloccoAEolafunzionediletturaspot(=126,127).Isoggettiappaionotroppoluminosi,sonopresentiareesbiadite.• AbbassareilflasheimpostarelamodalitàFlashsu[!](=25,55).• Regolarelaluminositàutilizzandolacompensazionedell'esposizione(=125).• UtilizzareilbloccoAEolafunzionediletturaspot(=126,127).• Ridurrel'illuminazionesuisoggetti.Gliscattiappaionotropposcurinonostantel'attivazionedelflash(=57).• Scattarenell'areadicoperturadelflash(=306).

280
Risoluzionedeiproblemi
• Regolarelaluminositàutilizzandolacompensazionedell'esposizionedelflashomodificandoillivellodipotenzadelflash(=156,165).
• AumentarelasensibilitàISO(=129).Isoggettinegliscattieffettuaticonilflashappaionotroppoluminosi,sonopresentiareesbiadite.• Scattarenell'areadicoperturadelflash(=306).• AbbassareilflasheimpostarelamodalitàFlashsu[!](=25,55).• Regolarelaluminositàutilizzandolacompensazionedell'esposizionedelflashomodificandoillivellodipotenzadelflash(=156,165).
Negliscatticonilflashappaionopuntinibianchiosimiliartefattidell'immagine.• Questoproblemaècausatodallaluceprodottadalflash,cheriflettelapolvereoparticelleaerodisperse.
Leimmaginiappaionosgranate.• RidurrelasensibilitàISO(=129).• InalcunemodalitàdiscattolesensibilitàISOelevatepossonocausareimmaginisgranate(=96).
Isoggettipresentanol'effettoocchirossi(=82).• Impostare[Luceo.rossi]su[On](=89)perattivarelalampadinadiriduzioneocchirossi(=4)negliscatticonilflash.Perottenererisultatiottimali,indicareaisoggettidiguardarelalampadinadiriduzioneocchirossi.Provare,inoltre,adaumentarel'illuminazionenellescenediinternieascattaredaunadistanzapiùravvicinata.
•Modificareleimmaginiutilizzandolacorrezioneocchirossi(=211).Laregistrazionedelleimmagininellaschedadimemoriarichiedetroppotempooloscattocontinuoèpiùlento.• Utilizzarelafotocamerapereseguirelaformattazionedibassolivellodellaschedadimemoria(=224).
LeimpostazionidiscattooleimpostazionidelmenuFUNC.nonsonodisponibili.• Levocidelleimpostazionidisponibilivarianoasecondadellamodalitàdiscatto.Consultarelesezioni"Funzionidisponibiliinognimodalitàdiscatto","MenuFUNC."e"MenuScatto"(=290–299).
L'iconaBabyoBambininonvienevisualizzata.• LeiconeBabyeBambininonverrannovisualizzateseilcompleannononèstatoimpostatonelleinformazionisulviso(=69).Seleiconenonvengonovisualizzateanchesesiimpostailcompleanno,registrarenuovamenteleinformazionisulviso(=76)oppureassicurarsicheladatael'orasianoimpostatecorrettamente(=20).

281
Risoluzionedeiproblemi
Ripresa di filmatiIltempotrascorsovisualizzatononècorrettoolaregistrazioneèinterrotta.• Utilizzarelafotocameraperformattarelaschedadimemoriaopassareaunaschedachesupportalaregistrazioneadaltavelocità.Ancheselavisualizzazionedeltempotrascorsononècorretta,lalunghezzadeifilmatinellaschedadimemoriacorrispondealtempodiregistrazioneeffettivo(=223,305).
[ ]vienevisualizzatoelaripresasiinterrompeautomaticamente.Ilbufferdellamemoriainternadellafotocamerasièriempitoperchélafotocameranonèriuscitaaregistraresullaschedadimemoriaconsufficienterapidità.Attenersiaunadelleseguentimisure.• Utilizzarelafotocamerapereseguirelaformattazionedibassolivellodellaschedadimemoria(=224).
• Ridurrelaqualitàdell'immagine(=84).• Passareaunaschedadimemoriachesupportalaregistrazioneadaltavelocità
(=305).Nonèpossibileeffettuarelozoom.• Nonèpossibileeffettuarelozoomdurantelaripresadifilmatiinmodalità[ ]
(=104)e[ ](=121).Isoggettiappainodistorti.• Isoggettichepassanorapidamentedavantiallafotocamerapossonoappariredistorti.Ciònoncostituisceunmalfunzionamento.
RiproduzioneNonèpossibileeffettuarelariproduzione.• Lariproduzionediimmaginiofilmatipotrebbenonesserepossibilesesiutilizzauncomputerperrinominareifileomodificarelastrutturadellecartelle.Perinformazionidettagliatesullastrutturadellecartelleesuinomideifile,fareriferimentoallaGuida al software (=30).
Lariproduzionesiarrestaol'audiosalta.• Passareaunaschedadimemoriasullaqualeèstataeseguitalaformattazionedibassolivelloconlafotocamera(=224).
• Durantelariproduzionedifilmaticopiatiinschededimemoriaconvelocitàdiletturabassepossonoverificarsibreviinterruzioni.
• Durantelariproduzionedifilmatisuuncomputer,ifotogrammipossonobloccarsiel'audiosaltareseleprestazionidelcomputernonsonoadeguate.
L'audiononvieneriprodottoduranteifilmati.• Regolareilvolume(=28,218)se[Silenzioso]èstatoattivato(=218)ol'audiodelfilmatoèdebole.
• L'audioperifilmatiripresiinmodalità[ ](=104)o[ ](=121)nonvieneriprodottopoichél'audiononvieneregistratoinquestemodalità.

282
Risoluzionedeiproblemi
ComputerNonèpossibiletrasferireleimmaginiauncomputer.Quandositentaditrasferireimmaginialcomputerutilizzandouncavo,provarearidurrelavelocitàditrasferimentoattenendosiallaseguenteprocedura.• Premereilpulsante<1>perattivarelamodalitàdiriproduzione.Tenerepremutoilpulsante<n>mentresipremonoipulsanti<o>e<m>contemporaneamente.Nellaschermatasuccessiva,premereipulsanti<q><r>perscegliere[B],quindipremereilpulsante<m>.
Eye-Fi cardNonèpossibiletrasferireleimmagini(=274).

283
Messaggi visualizzati sullo schermoSevienevisualizzatounmessaggiodierrore,effettuareleseguentioperazioni.Memorycardassente• Laschedadimemoriapotrebbeesserestatainseritasecondol'orientamentoerrato.Reinserirlasecondol'orientamentocorretto(=19).
Schedamemoriabloccata• Lalinguettadiprotezionedallascritturadellaschedadimemoriaèimpostatasullaposizionediblocco.Impostarelalinguettadiprotezionedallascritturasullaposizionedisblocco(=18).
Impossibileregistrare!• Siètentatodiscattaresenzaaverinseritounaschedadimemorianellafotocamera.Perscattare,inserireunaschedasecondol'orientamentocorretto(=19).
Errorememorycard(=224)• Selostessomessaggiodierrorevienevisualizzatoanchedopoaverinseritounaschedadimemoriaformattataconl'orientamentocorretto,contattarel'HelpDeskdelSupportoClientiCanon(=19).
Spazioschedainsuff.• Lospazioliberosullaschedadimemoriaèinsufficienteperscattare(=53,93,123,161)omodificareleimmagini(=206–211).Eliminareleimmagininonnecessarie(=196,197)oinserireunaschedadimemoriaconspazioliberosufficiente(=18).
Caricarelabatteria(=17)NessunaImmagine.• Laschedadimemorianoncontieneimmaginidavisualizzare.
Elementoprotetto!(=192)Immaginenonidentificata./JPEGIncompatibile/Immaginetroppogrande./Impossib.riprodurreAVI/RAW• Nonèpossibilevisualizzareimmagininonsupportateodanneggiate.• Potrebbenonesserepossibilevisualizzareimmaginimodificateoridenominatesuuncomputeroppureleimmaginiscattateconun'altrafotocamera.
Impossibileingrandire!/Imposs.riprod.conten.inSmartShuffle/Impossibileruotare/Imposs.modificarel'immag./Immaginenonregistrabile!/Imposs.modificare/Impos.assegn.acategoria/Immaginenonselezionabile./NessunainformazioneID• Lefunzioniriportatediseguitopotrebberononesseredisponibiliperleimmaginiridenominateogiàmodificatesuuncomputeroppureperleimmaginiscattateconun'altrafotocamera.Lefunzioniindicateconunasterisco(*)nonsonodisponibiliperifilmati.Ingrandimento*(=189),Shuffleintelligente*(=191),Inserimentoincategorie(=203),Rotazione(=200),Modifica*(=206–211),Assegnazionecomeimmaginediavvio*(=222),ListadiStampa*(=266),Impostazionefotolibro*(=271)eModificaIDinfo*(=187–188).
• Nonèpossibileelaborareleimmaginiraggruppate(=117).

284
Messaggivisualizzatisulloschermo
Int.selezionenonvalido• Durantelaspecificadiunintervalloperunaselezionediimmagini(=194,198,205,269),siètentatodiscegliereun'immagineinizialesuccessivaaquellafinaleoviceversa.
Limiteselez.superato• Sonostateselezionatepiùdi998immaginiperlalistadistampa(=266)operl'impostazionedelfotolibro(=271).Sceglierealmassimo998immagini.
• Nonèstatopossibilesalvarecorrettamenteleimpostazionidellalistadistampa(=266)oleimpostazionidelfotolibro(=271).Ridurreilnumerodelleimmaginiselezionateeriprovare.
• Siètentatodisceglierepiùdi500immaginiinProtezione(=192),Elimina(=196),Preferiti(=202),Categoria(=203),ListadiStampa(=266)oImp.fotolibro(=271).
Erroredicomunicazione• Unnumeroeccessivodiimmagini(circa1.000)presentinellaschedadimemoriahaimpeditolastampaoiltrasferimentodiimmaginialcomputer.Pertrasferireleimmagini,utilizzareunlettoredischedeUSBdisponibileincommercio.Perstampare,inserirelaschedadimemoriadirettamentenelrelativoslotdellastampante.
Errorenome!• Nonèstatopossibilecrearelacartellaol'immagineperchéègiàstatoraggiuntoilnumeromassimodifileconsentito(999)permemorizzareimmagininellaschedaedèstatoraggiuntoilnumeromassimodiimmaginiconsentito(9999)nellecartelle.Nelmenu[3],impostare[Numerofile]su[Autoreset](=225)oformattarelaschedadimemoria(=223).
Erroreobiettivo• Questoerrorepuòverificarsisel'obiettivovienetrattenutomentreèinmovimentooppurequandolafotocameraèutilizzatainambientiincuièpresentepolvereosabbia.
• Lavisualizzazionefrequentediquestomessaggiodierrorepuòindicaredannidellafotocamera.Inquestocaso,contattarel'HelpDeskdelSupportoClientiCanon.
Rilevatoerrorefotocamera(numero errore)• Sequestomessaggiodierrorevienevisualizzatoimmediatamentedopounoscatto,èpossibilechel'immaginenonsiastatasalvata.Passareallamodalitàdiriproduzionepercontrollarel'immagine.
• Lavisualizzazionefrequentediquestomessaggiodierrorepuòindicaredannidellafotocamera.Inquestocaso,prenderenotadelnumerodierrore(Exx)econtattarel'HelpDeskdelSupportoClientiCanon.
Errorefile• Potrebbenonesserepossibileeseguirecorrettamentelastampa(=259)difotodialtrefotocamereodiimmaginichesonostatemodificateutilizzandoilsoftwaredelcomputer,ancheselafotocameraèconnessaallastampante.

285
Messaggivisualizzatisulloschermo
Erroredistampa• Verificarel'impostazionedelformatocarta(=263).Sequestomessaggiodierrorevienevisualizzatoquandol'impostazioneècorretta,riavviarelastampanteeripeterel'impostazionesullafotocamera.
Assorb.inchiostropieno• Contattarel'HelpDeskdelSupportoClientiCanonperrichiedereunassorbitorediinchiostrosostitutivo.

286
Informazioni visualizzate sullo schermoScatto (Visualizzazione informazioni)
Istogramma(=176) Livellodellabatteria
(=287) Orientamentodellafotocamera* Correzionedelbilanciamentodelbianco(=135) MyColors(=137) StatoconnessioneEye-Fi(=274) Autoscatto(=64) Avvertenzadieffettofotocameramossa(=57) Metododilettura
(=127) Compressionefoto
(=160),Risoluzione(=81) Scattiregistrabili
(=305) Qualitàfilmato
(=84)
Temporimanente(=305) Ingrandimentozoomdigitale(=63),TeleconvertitoreDigitale(=144) CorniceAF(=145),CornicePuntoAESpot(=127) Campodimessaafuoco(=142),BloccoAF(=152),iconaMod.IS(=61) Modalitàdiscatto
(=290),Iconedellescene(=59) ModalitàFlash
(=154),LuceLED(=251) Correz.occhirossi
(=82) Compensazionedell'esposizionedelflash/Livellodipotenzadelflash(=156,165)
Livellodiesposizione(=164) SensibilitàISO
(=129) i-Contrast(=132) FiltroND(=133) Griglia(=166) BloccoAE(=126),BloccoFE(=157) Velocitàdell'otturatore
(=162,164) Livellaelettronica
(=86) Diaframma
(=163,164) Livellodicompensazionedell'esposizione(=125) Timbrodata(=67) Bilanciamentodelbianco(=134)

287
Informazionivisualizzatesulloschermo
Correzionelampadealmercurio(=83) ScattoAEB(=131)/Bracketingdellamessaafuoco(=153) Modoscatto(=139)
Barradellozoom(=54) Rilevamentoocchichiusi(=88) Stabilizzazionedell'immagine(=160) Fusoorario(=220)
FiltroVento(=85) IndicatoreMF(=143) Barradimodificaesposizione(=119) Barradicompensazionedell'esposizione(=125)
* :orientamentonormale, :inposizioneverticaleLafotocamerarileval'orientamentodiscattoeregolaleimpostazionipereffettuarescattiottimali.L'orientamentovienerilevatoanchedurantelariproduzionee,inentrambigliorientamenti,leimmaginivengonoruotateautomaticamenteinbasealleesigenze.L'orientamento,tuttavia,potrebbenonessererilevatocorrettamentequandolafotocameravienepuntatadirettamenteinbassooinalto.
LivellodellabatteriaUn'iconaounmessaggiosulloschermoindicaillivellodicaricadellabatteria.
Schermo Dettagli
Caricasufficiente
Batteriaparzialmenteesaurita,macaricasufficiente
(Rossolampeggiante)Batteriaquasiesaurita–sostituirlaquantoprima
[Caricarelabatteria] Batteriaesaurita–sostituirlaimmediatamente

288
Informazionivisualizzatesulloschermo
Riproduzione (Visualizzazione dettagliata delle informazioni)
Alternanzavisualizzazione(istogramma)(=176) Categoria(=203) Livellodicompensazionedell'esposizione(=125),Livellodimodificaesposizione(=119) FiltroND(=133) Bilanciamentodelbianco(=134),Correzionedelbilanciamentodelbianco(=135) Istogramma(=176) Modificadiimmagini
(=206–211) Compressione(qualitàimmagine)(=160)/Risoluzione(=81),RAW(=159),MOV(filmati) ListadiStampa
(=266)
SensibilitàISO(=129),Velocitàdiriproduzione(=105,121) Modalitàdiscatto
(=290) TrasferimentomedianteEye-Fi(=274) Livellodellabatteria
(=287) Metododilettura
(=127) Numerocartella–Numerofile(=225) Numeroimmaginecorrente/Numerototalediimmagini Velocitàdell'otturatore(foto)(=162),Qualitàimmagine/Framerate(filmato)(=84) Diaframma
(=163,164),Qualitàimmagine(filmati)(=84)
Flash(=154,155),Compensazionedell'esposizionedelflash(=156) Campodimessaafuoco(=142) Dimensionifile Foto:Risoluzione
(=305)Filmati:Lunghezzafilmato(=305) Protezione(=192) Preferiti(=202) MyColors
(=137,209) Data/oradiscatto
(=20) Correz.occhirossi
(=82,211) i-Contrast
(=132,210) Filmati(=54,174) Riproduzionegruppo
(=185) RiproduzioneVideoDiario(=185)

289
Informazionivisualizzatesulloschermo
• Èpossibilechealcuneinformazioninonvenganomostratequandosivisualizzanoleimmaginisuuntelevisore(=239).
Riepilogodelpannellodicontrollodelfilmatoin"Visualizzazione"(=174)
Esci
Play
Visionerallentata(perregolarelavelocitàdiriproduzione,premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>.Nonvieneriprodottoalcunsuono).
Saltaindietro*(=28,175)oClipprecedente(=215)(percontinuareasaltareindietro,tenerepremutoilpulsante<m>).
Precedente(perilriavvolgimentorapido,tenerepremutoilpulsante<m>).
Successivo(perl'avanzamentoveloce,tenerepremutoilpulsante<m>).
Saltaavanti*(=28,175)oClipsuccessivo(=215)(percontinuareasaltareavanti,tenerepremutoilpulsante<m>).
* Modifica(=213)
Visualizzatoseèstatoselezionatounfilmatocreatoinmodalità[ ](=215).
cMostrataquandolafotocameraècollegataaunastampantecompatibileconPictBridge(=259).
*Visualizzailfotogrammachesitrovacirca4sec.primaodopoquellocorrente.
• Persaltareavantioindietrodurantelariproduzionedelfilmato,premereipulsanti<q><r>.

290
Modalitàdiscatto
FunzioneD BM G A
K K E
I S P t xvTY E
Compensazionedell'esposizione(=125) *1 *1 – O O O – O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O – – – – –
SensibilitàISO(=129)
*1 *1 – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Correzionedelbilanciamentodelbianco(=134) *1 *1 O O O O – – – – – – – – – *2 – – – – – – – – – – – – – – – –
Flash(=154)*3
*1 *1 – – – O O O O O O O O – O O O – – – O O O O O O O O O – – –
h *1 *1 O O O O – O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –
Z *1 *1 – O – O *4 O – – – – – – *4 – – – O – – – – – – – – – – – – –
! *1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Metododilettura(=127)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Velocitàdell'otturatore(=162,164) *1 *1 O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Diaframma(=163,164) *1 *1 O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Cambioprogramma(=126) O O – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
BloccoAE/BloccoFE(=126,157) O O – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
BloccoAE(Filmato)/Modificaesposizione(=119) – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O O –BloccoAF(quandoassegnatoalpulsante< >)(=152) O O O O O O – O O O – – – O O O O – O O O O O O O O O O O O O O
Campodimessaafuoco(=97,142,152)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
e *1 *1 O O O O – O O O – – – O O – O – O O O O O O O O O O O O O O/8 – – – – – – – – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –
/BloccoAF *1 *1 O O O O – O O O – – – O O O O – – O O O O O O O O O O O O O
SpostacorniceAF(=147) *1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
RidimensionaCorniceAF(=147) *1 *1 O O O O – O O – – – – O – O O – – – O – – O O O O O O O O O
FaceSelect(=151) O O O O O O O O O O O O O O – – O – – O O – – O O O O O O O O O
AFtracking(=68) O O O O O O O – O – – – – O – O O – – – O – – – – O O O O – – –
Visualizzazionesulloschermo(=46)
Off *1 *1 O O O O O – O – – – – O – – O O – – – – – – – – – – – – – –Schermo1 *1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OSchermo2 *1 *1 O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Tabelle delle funzioni e dei menuFunzioni disponibili in ogni modalità di scatto
*1Leopzionivarianoinbaseallamodalitàdiscattoassegnata.*2Leimpostazioniavanzatenonsonodisponibili.*3Impostaresu[!]seilflashèabbassato,maselezionabileseèsollevato.*4Nondisponibile,mainalcunicasipassaa[Z].

291
Tabelledellefunzioniedeimenu
ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.
Modalitàdiscatto
FunzioneD BM G A
K K E
I S P t xvTY E
Compensazionedell'esposizione(=125) *1 *1 – O O O – O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O – – – – –
SensibilitàISO(=129)
*1 *1 – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Correzionedelbilanciamentodelbianco(=134) *1 *1 O O O O – – – – – – – – – *2 – – – – – – – – – – – – – – – –
Flash(=154)*3
*1 *1 – – – O O O O O O O O – O O O – – – O O O O O O O O O – – –
h *1 *1 O O O O – O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –
Z *1 *1 – O – O *4 O – – – – – – *4 – – – O – – – – – – – – – – – – –
! *1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Metododilettura(=127)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Velocitàdell'otturatore(=162,164) *1 *1 O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Diaframma(=163,164) *1 *1 O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Cambioprogramma(=126) O O – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
BloccoAE/BloccoFE(=126,157) O O – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
BloccoAE(Filmato)/Modificaesposizione(=119) – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O O –BloccoAF(quandoassegnatoalpulsante< >)(=152) O O O O O O – O O O – – – O O O O – O O O O O O O O O O O O O O
Campodimessaafuoco(=97,142,152)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
e *1 *1 O O O O – O O O – – – O O – O – O O O O O O O O O O O O O O/8 – – – – – – – – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –
/BloccoAF *1 *1 O O O O – O O O – – – O O O O – – O O O O O O O O O O O O O
SpostacorniceAF(=147) *1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
RidimensionaCorniceAF(=147) *1 *1 O O O O – O O – – – – O – O O – – – O – – O O O O O O O O O
FaceSelect(=151) O O O O O O O O O O O O O O – – O – – O O – – O O O O O O O O O
AFtracking(=68) O O O O O O O – O – – – – O – O O – – – O – – – – O O O O – – –
Visualizzazionesulloschermo(=46)
Off *1 *1 O O O O O – O – – – – O – – O O – – – – – – – – – – – – – –Schermo1 *1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OSchermo2 *1 *1 O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

292
Tabelledellefunzioniedeimenu
Menu FUNC.Modalitàdiscatto
FunzioneD BM G A
K K E
I S P t xvTY E
CorrezioneDR(=132)
*1 *1 O O O O – O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O – – –
*1 *1 – O O O O – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –
*1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Correzioneombre(=133)
*1 *1 O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –
*1 *1 O O O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Bilanciamentodelbianco(=134)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – O O –
h *1 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – – – –
S *1 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – O O –*2 *2 *1 *1 O O O O – O – – O O O – – O – – O – – – – – – – – – – O O –
MyColors(=137)*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*3 *3 *4 *1 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – O O –
Bracketing(=153)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 – O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
*1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Modoscatto(=139)
*1 *1 O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O– – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
W *1 *1 O O O O – – O O – – – O – O O O – – O O O O O O O O O – – –*5 *1 *1 O O O O – – – – – – – O – O O O – – O O O O O O O O O – – –
Autoscatto(=64)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
][$ *1 *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Impostazioniautoscatto(=66)
Ritardo*6 *1 *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O OFotogrammi*7 *1 *1 O O O O O – O O – – – – O O O O – O O O O O O O O O O – – –
*1Leopzionivarianoinbaseallamodalitàdiscattoassegnata.*2Nondisponibileinmodalità[x]o[v].*3Ilbilanciamentodelbiancononèdisponibile.*4Impostazionecompresanell'intervallodi1–5:contrasto,nitidezza,saturazionedei
colori,rosso,verde,bluecarnagione.*5[ ]èimpostatocon[f],BloccoAFo[t].*6Nonimpostabilesu0secondinellemodalitàincuinonèpossibileselezionare
ilnumerodiscatti.*7Unfotogramma(nonmodificabile)nellemodalitàincuinonèpossibileselezionare
ilnumerodiscatti.

293
Tabelledellefunzioniedeimenu
ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.
Modalitàdiscatto
FunzioneD BM G A
K K E
I S P t xvTY E
CorrezioneDR(=132)
*1 *1 O O O O – O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O – – –
*1 *1 – O O O O – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –
*1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Correzioneombre(=133)
*1 *1 O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –
*1 *1 O O O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Bilanciamentodelbianco(=134)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – O O –
h *1 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – – – –
S *1 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – O O –*2 *2 *1 *1 O O O O – O – – O O O – – O – – O – – – – – – – – – – O O –
MyColors(=137)*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*3 *3 *4 *1 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – O O –
Bracketing(=153)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 – O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
*1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Modoscatto(=139)
*1 *1 O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O– – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
W *1 *1 O O O O – – O O – – – O – O O O – – O O O O O O O O O – – –*5 *1 *1 O O O O – – – – – – – O – O O O – – O O O O O O O O O – – –
Autoscatto(=64)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
][$ *1 *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Impostazioniautoscatto(=66)
Ritardo*6 *1 *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O OFotogrammi*7 *1 *1 O O O O O – O O – – – – O O O O – O O O O O O O O O O – – –

294
Tabelledellefunzioniedeimenu
Modalitàdiscatto
FunzioneD BM G A
K K E
I S P t xvTY E
Compensazionedell'esposizionedelflash(=156) *1 *1 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Livellodellapotenzadelflash(=165) *1 *1 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
FiltroND(=133)*1 *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O O O
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O ORapportodimensio-nifoto(=80) *1 *1 O O O O O – O – O O O – – O O O – O – – *2 – – O O O O – – –
Tipodiimmagine(=159) *1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Risoluzione(=81)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 O O O O O O O – O O O – – O O O O – – – – – – – – – – O O O
*1 *1 O O O O O O O – O O O – – O O O O – – – – – – – – – – O O O
Compressione(=160)
*1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Qualitàfilmato(=84)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O – –
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O *3 O O O O O O O O –
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O *3 O O O O O O O – –
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O
*1Leopzionivarianoinbaseallamodalitàdiscattoassegnata.*2Sonodisponibilisolo[ ]e[ ].*3Vienesincronizzatoconl'impostazionedelformatoimmagineevieneimpostato
automaticamente(=80).

295
Tabelledellefunzioniedeimenu
ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.
Modalitàdiscatto
FunzioneD BM G A
K K E
I S P t xvTY E
Compensazionedell'esposizionedelflash(=156) *1 *1 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Livellodellapotenzadelflash(=165) *1 *1 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
FiltroND(=133)*1 *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O O O
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O ORapportodimensio-nifoto(=80) *1 *1 O O O O O – O – O O O – – O O O – O – – *2 – – O O O O – – –
Tipodiimmagine(=159) *1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Risoluzione(=81)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
*1 *1 O O O O O O O – O O O – – O O O O – – – – – – – – – – O O O
*1 *1 O O O O O O O – O O O – – O O O O – – – – – – – – – – O O O
Compressione(=160)
*1 *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Qualitàfilmato(=84)
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O – –
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O *3 O O O O O O O O –
*1 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O *3 O O O O O O O – –
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O

296
Tabelledellefunzioniedeimenu
4 Menu ScattoModalitàdiscatto
FunzioneD BM G A
K K E
I S P t xvTY E
CorniceAF(=145)
AiAFviso*1 *2 *2 O O O O O O O O O O O O O – O – – O O – – O O O O O O O O OAFtracking *2 *2 O O O O *3 – O – – – – O – O O – – – O – – – – O O O O – – –FlexiZone/Centro*4 *2 *2 O O O O – O O – – – – O – O O O O – O O – O O O O O O O O O
ZoomDigitale(=63)
Standard *2 *2 O O O O O – O – O O O – – O O O – – – – – – – – – – – O O –Off *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OTeleconvertitoreDigitale(1.5x/2.0x) *2 *2 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AF-PointZoom(=87)
On *2 *2 O O O O O – O – O O O O – O O – – O O – – – – O O O O – – –Off *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
AFServo(=150)On *2 *2 O O O O – – O – – – – – – O O – – – O – – – – O O O O – – –Off*5 *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
AFcontinuo(=151)
On *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O OOff *2 *2 O O O O – – O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O – – –
LuceAutofocus(=89)
On *2 *2 O O O O O O O O O O O O O – O – O O O O O O O O O O O O O OOff *2 *2 O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Zoommanuale(=142)
On *2 *2 O O O O – – O – – – – O – O O – – O O – – – – O O O O – – –Off *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
SafetyMF(=143)On *2 *2 O O O O – O O – – – – O O O O – – O O O O O O O O O O O O OOff *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Control.Flash(=82,89,156,158,165)
ModalitàFlashAuto *2 *2 – O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Manuale *2 *2 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Comp.esp.flash *2 *2 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Potenzaflash *2 *2 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Sin.otturatore1atendina *2 *2 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –2atendina *2 *2 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
OcchirossiOn *2 *2 O O O O O O O – O O O – O – O – – – – – – – – – – – – – – –Off *2 *2 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –
Luceo.rossi On/Off *2 *2 O O O O O O O O O O O – O – O – O – O O O O O O O O O – – –
ControlloFEOn *2 *2 – O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Off *2 *2 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
*1Ilfunzionamentoquandononèrilevatoalcunvisovariainbaseallamodalitàdiscatto.*2Leopzionivarianoinbaseallamodalitàdiscattoassegnata.*3Disponibilesolopremendoilpulsante<o>(=68).*4[FlexiZone]inmodalità<G>,<M>,<B>,e<D>;[Centro]intuttele
altremodalità.*5[On]quandovienerilevatoilmovimentodelsoggettoinmodalità<A>.

297
Tabelledellefunzioniedeimenu
ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.
Modalitàdiscatto
FunzioneD BM G A
K K E
I S P t xvTY E
CorniceAF(=145)
AiAFviso*1 *2 *2 O O O O O O O O O O O O O – O – – O O – – O O O O O O O O OAFtracking *2 *2 O O O O *3 – O – – – – O – O O – – – O – – – – O O O O – – –FlexiZone/Centro*4 *2 *2 O O O O – O O – – – – O – O O O O – O O – O O O O O O O O O
ZoomDigitale(=63)
Standard *2 *2 O O O O O – O – O O O – – O O O – – – – – – – – – – – O O –Off *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OTeleconvertitoreDigitale(1.5x/2.0x) *2 *2 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
AF-PointZoom(=87)
On *2 *2 O O O O O – O – O O O O – O O – – O O – – – – O O O O – – –Off *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
AFServo(=150)On *2 *2 O O O O – – O – – – – – – O O – – – O – – – – O O O O – – –Off*5 *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
AFcontinuo(=151)
On *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O OOff *2 *2 O O O O – – O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O – – –
LuceAutofocus(=89)
On *2 *2 O O O O O O O O O O O O O – O – O O O O O O O O O O O O O OOff *2 *2 O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Zoommanuale(=142)
On *2 *2 O O O O – – O – – – – O – O O – – O O – – – – O O O O – – –Off *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
SafetyMF(=143)On *2 *2 O O O O – O O – – – – O O O O – – O O O O O O O O O O O O OOff *2 *2 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
Control.Flash(=82,89,156,158,165)
ModalitàFlashAuto *2 *2 – O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Manuale *2 *2 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Comp.esp.flash *2 *2 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Potenzaflash *2 *2 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Sin.otturatore1atendina *2 *2 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –2atendina *2 *2 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
OcchirossiOn *2 *2 O O O O O O O – O O O – O – O – – – – – – – – – – – – – – –Off *2 *2 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –
Luceo.rossi On/Off *2 *2 O O O O O O O O O O O – O – O – O – O O O O O O O O O – – –
ControlloFEOn *2 *2 – O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Off *2 *2 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

298
Tabelledellefunzioniedeimenu
Modalitàdiscatto
Funzione
D BM G A
K
I
Imp.ISOAuto(=130)
Sens.ISOmax *1 *1 – O O O – O – –Veloc.variaz. *1 *1 – O – O – O – –
Rid.rumore(=130) Basso/Standard/Alto *1 *1 O O O O – – – –
Corr.lamp.Hg(=83) On/Off – – – – – – O – – –
PuntoAESpot(=127)
PuntoAF *1 *1 O O O O – O – –Centro *1 *1 O O O O – – – –
Funz.sicurezza(=163)
On *1 *1 – O O – – – – –Off *1 *1 O O O O O O O O
FiltroVento(=85) On/Off *1 *1 O O O O O O O O
Visualizza(=90) Off/Veloce/2–10sec./Mantieni *1 *1 O O O O O O O O
Rivediinfo(=91)
Off *1 *1 O O O O O O O ODettaglio/Verif.Focus *1 *1 O O O O O O O O
Rilevamentoocchichiusi(=88)
On *1 *1 O O O O O O O OOff *1 *1 O O O O O O O O
DisplayPers.(=166)
Infoscatto/Griglia/Livellaelettronica/Istogram. *1 *1 O O O O O O O O
Mod.IS(=160)Off *1 *1 O O O O O O O OContinuo *1 *1 O O O O O O O OScattoSing. *1 *1 O O O O – – O O
Convertitore(=245) Nessuno/TC-DC58E *1 *1 O O O O O O O O
Timbrodata(=67)
Off *1 *1 O O O O O O O OData/Dataeora *1 *1 O O O O O O O –
ImpostazioniIDviso(=69) *1 *1 O O O O O O O OImp.funz.z7(=168) *1 *1 O O O O – – – –
Tastosceltarapida(=169) *1 *1 O O O O O O O OSalva(=170) O O O O O O – – – –
*1Leopzionivarianoinbaseallamodalitàdiscattoassegnata.–Quandosiutilizza[IDviso](=69)perscattare,inominonverrannovisualizzatiin[ ],[ ]o[ ],maverrannoregistratinellefoto.–Impostazionedisponibile,maquandosiutilizza[IDviso](=69)perscattare,inominonverrannovisualizzatiin[E],[ ]o[ ],maverrannoregistratineifilmati.

299
Tabelledellefunzioniedeimenu
K E
S P t xvTY E
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O –
O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –O O O O O O O O – O O O O O O O O O O – – –O O O – – – O – – – O – – – – – O O O – – –O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O
O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O OO O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OO O O O – O O O O O O O O O O O O O O – – –O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OO O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OO O O – – O O O – – – – – – – – – – – – – –O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

300
Tabelledellefunzioniedeimenu
3 Menu ImpostazioneVoce Paginadirif. Voce Paginadirif.
Silenzioso =218 RitrarreObiet =226Volume =218 Risparmiobat. =42,226Opzionisuoni =219 UDM =227Suggerimenti =219 Livellaelettronica =86Data/Ora =20 SistemaVideo =243FusoOrario =220 Contr.viaHDMI =241LuminositàLCD =221 ImpostazioniEye-Fi =274Immagineavvio =222 Informazionicopyright =229
Formattazione =223,224Visualizzaz.logocertificazioni =230
Numerofile =225 Lingua =23
CreaCartella =225 Resetcompleto =231
Menu My MenuVoce Paginadirif.
Impost."Mymenu" =171

301
Tabelledellefunzioniedeimenu
1 Menu PlayVoce Paginadirif. Voce Paginadirif.
RiproduzioneVideoDiario =185 Correz.occhirossi =211Shuffleintell. =191 Ritaglio =207Presentazione =190 Ridimensionare =206Elimina =196 MyColors =209
Protezione =192 InfoIDviso =187
Rotazione =200 Scorrimento =175Preferiti =202 Raggruppaimm. =185Categoria =203 Orient.Immag. =201Impostazionedelfotolibro =271 Riprendi =175i-Contrast =210 Transizione =175
2 Menu di stampaVoce Paginadirif. Voce Paginadirif.
Stampa – Sel.tutteleimmag. =270Selez.Immag&Q.tà =268 EliminaleSelezioni =270SelezionaGamma =269 Impostaz.diStampa =267

302
Precauzioni di utilizzo• Lafotocameraèundispositivoelettronicodialtaprecisione.Evitaredilasciarlacadereodisottoporlaafortiurti.
• Nonavvicinaremailafotocameraamagneti,motorioaltridispositivichegeneranoforticampielettromagnetici,iqualipotrebberocausaremalfunzionamentioeliminareidatidelleimmagini.
• Perrimuoveregocciolined'acquaosporciziadallafotocameraodalloschermo,pulireconunpannomorbidoasciutto,adesempiounasalviettaperlapuliziadegliocchiali.Nonstrofinareeccessivamentenéforzare.
• Nonutilizzaredetersivicontenentisolventiorganiciperpulirelafotocameraoloschermo.
• Perrimuoverelapolveredall'obiettivo,utilizzarel'appositopennelloapompetta.Incasodidifficoltàconleoperazionidipulizia,contattarel'HelpDeskdelSupportoclientiCanon.
• Perevitarechesiformicondensasullafotocameradopounbruscocambiamentoditemperatura(quandolafotocameravienetrasferitadaambientifreddiadambienticaldi),riporrel'apparecchiaturainunsacchettodiplasticaatenutaermeticaeattenderechesiadattiallevariazioniditemperaturaprimadirimuoverladalsacchetto.
• Secomunquesiformacondensasullafotocamera,interrompereimmediatamentel'utilizzodell'apparecchiatura.Incasocontrario,potrebberoverificarsidanniallafotocamera.Rimuoverelaschedadimemoriaelabatteriadallafotocameraeattenderechel'umiditàsiaevaporataprimadiriutilizzarel'apparecchiatura.

303
SpecifichePixeleffettividellafotocamera(max) Circa12,1milionidipixel
Lunghezzafocaledell'obiettivo
Zoom5x:6.1(G)–30.5(T)mm(interminiequivalentiaunapellicolada35mm:28(G)–140(T)mm)
MirinoMirinoconzoomimmaginerealeIntervallodiregolazionediottrica:da-3,0a+1,0m-1(dpt)Copertura:Circa80%
MonitorLCD LCDTFTacolorida7,5cm(3poll.)Pixeleffettivi:circa922.000punti
Formatofile CompatibileconDCF(DesignruleforCameraFilesystem)eDPOFversione1.1
TipodidatiFoto:Exif2.3(JPEG),RAW(CR2(CanonOriginal))Filmati:MOV(Datiimmagine:H.264;datiaudio:PCMlineare(stereo))
Interfaccia
Hi-speedUSBOutputHDMIOutputaudioanalogico(stereo)Outputvideoanalogico(NTSC/PAL)
Sorgentedialimentazione
BatteriaricaricabileNB-10LKitadattatoreCAACK-DC80
Dimensioni(datibasatisullelineeguidaCIPA)
106,6x75,9x40,1mm
Peso(datibasatisullelineeguidaCIPA)
Circa352g(inclusalabatteriaelaschedadimemoria)Circa310g(solocorpofotocamera)

304
Specifiche
Numerodiscatti/Tempodiripresa,tempodiriproduzione
NumerodiscattiSchermoacceso Circa350Schermospento Circa770
Tempodiregistrazionefilmato*1 Schermoacceso Circa1orae10minuti
Scattocontinuo*2 Schermoacceso Circa2ore
Duratariproduzione Circa7ore
*1Tempibasatisulleimpostazionipredefinitedellafotocamera,quandovengonoeseguiteoperazioninormaliqualiloscatto,lamessainpausa,l'accensioneelospegnimentodellafotocamera,elozoom.
*2Tempodisponibilequandosieffettualaripresaripetutafinoalladuratamassimadelfilmato(finoall'interruzioneautomaticadellaregistrazione).
•Ilnumerodiscatticheèpossibileeffettuaresibasasullelineeguidadimisuradell'associazioneCIPA(Camera&ImagingProductsAssociation).
•Asecondadellecondizionidiscatto,ilnumerodiscattipossibilieiltempodiregistrazionepotrebberoessereinferioriaquelliindicatisopra.
•Numerodiscatti/tempodiregistrazioneconunabatteriacompletamentecarica.

305
Specifiche
Numero di scatti 4:3 per scheda di memoria
Pixel di registrazioneRapporto di compres-
sione
Numero di scatti per scheda di memoria (scatti approssimativi)
8 GB 32 GB
(Grande)12M/4000x3000
1379 5568
2192 8850
(Media 1)6M/2816x2112
2431 9814
3721 15020
(Media 2)2M/1600x1200
7442 30040
12927 52176
(Piccola)0.3M/640x480
27291 110150
40937 165225Immagini RAW4000x3000 – 446 1804
•I valori della tabella sono conformi agli standard Canon. Possono tuttavia variare asecondadelsoggetto,dellaschedadimemoriaedelleimpostazionidellafotocamera.
•I valori della tabella si basano sul formato immagine 4:3. Se il formato immagine è cambiato (= 80),èpossibilescattarepiùimmaginipoichéladimensionedeidatiperimmaginesaràinferiorerispettoalleimmagini4:3.Tuttavia,poichéleimmagini16:9 [ ]presentanounarisoluzionedi1920x1080pixel,ladimensionedeidatisaràsuperiore rispetto alle immagini 4:3.
Tempo di registrazione per scheda di memoriaQualità
immagineTempo di registrazione per scheda di memoria
8 GB 32 GB29 min. e 39 sec. 1h.59min.e43sec.
42 min. e 1 sec.*1 2h.50min.e19sec.*2
1h.28min.e59sec. 5h.59min.e10sec.
*127min.e39sec.perifilmatiiFrame(= 120).*21h.51min.e37sec.perifilmatiiFrame(= 120).•I valori della tabella sono conformi agli standard Canon. Possono tuttavia variare a secondadelsoggetto,dellaschedadimemoriaedelleimpostazionidellafotocamera.
•Laregistrazionesiinterrompeautomaticamentequandoladimensionedelfiledelfilmatoraggiunge4GBoquandoiltempodiregistrazioneèdicirca29minutie59secondiquandosiscattain[ ] o [ ] e di circa 1 ora in [ ].
•Sualcuneschededimemoria,laregistrazionepotrebbeinterrompersiprimachevengaraggiuntaladuratamassimadelfilmato.Siconsigliadiutilizzareschededimemoria SD Speed Class 6 o superiori.

306
Specifiche
CoperturadelflashImpostazionemassimadelgrandangolo(j) 50cm–7,0m
Impostazionemassimadelteleobiettivo(i) 50cm–4,5m
DistanzadiscattoModalitàdiscatto
Campodimessaafuoco
Impostazionemassimadelgrandangolo(j)
Impostazionemassimadelteleobiettivo(i)
A – 1cm–infinito 40cm–infinito
Altremodalità
5cm–infinito 40cm–infinito
e* 1–50cm –
f* 1cm–infinito 40cm–infinito
1–50cm –
8 1,5–20m 1,5–20m
*Nondisponibileinalcunemodalitàdiscatto.
VelocitàdiscattocontinuoModalitàdiscatto ModalitàScattocontinuo Velocità
G
W Circa2,1scatti/sec.
Circa0,9scatti/sec.
Circa0,9scatti/sec.
– Circa10scatti/sec.
Velocitàdell'otturatoreModalità<A>,impostazioneautomaticadell'intervallo
1–1/4000sec.
Intervallointuttelemodalitàdiscatto 15–1/4000sec.
Valoridisponibilidellamodalità<M>(sec.)
15,13,10,8,6,5,4,3.2,2.5,2,1.6,1.3,1,0.8,0.6,0.5,0.4,0.3,1/4,1/5,1/6,1/8,1/10,1/13,1/15,1/20,1/25,1/30,1/40,1/50,1/60,1/80,1/100,1/125,1/160,1/200,1/250,1/320,1/400,1/500,1/640,1/800,1/1000,1/1250,1/1600,1/2000,1/2500,1/3200,1/4000

307
Specifiche
Diaframmaf/numero f/1.8 – f/8.0 (G), f/2.8 – f/8.0 (T)
Valori disponibili della modalità <B>*f/1.8, f/2.0, f/2.2, f/2.5, f/2.8, f/3.2, f/3.5, f/4.0, f/4.5, f/5.0, f/5.6, f/6.3, f/7.1, f/8.0
* A seconda della posizione di zoom, alcuni diaframmi potrebbero non essere disponibili.
Batteria ricaricabile NB-10LTipo: Batteria ricaricabile agli ioni di litioTensione nominale: 7,4 V CCCapacità nominale: 920 mAhCicli di ricarica: Circa 300 volteTemperatura di funzionamento: 0 – 40 °CDimensioni: 32,5 x 45,4 x 15,1 mmPeso: Circa 41 g
Carica batteria CB-2LC/CB-2LCEInput nominale: 100 – 240 V AC (50/60 Hz)
16 VA (100 V) – 22 VA (240 V), 0,18 A (100 V) – 0,12 A (240 V)
Output nominale: 8,4 V CC, 0,7 ATempo di ricarica: Circa 1 ora e 50 min. (se si utilizza NB-10L)Indicatore di carica: Carica: arancione/completamente carica: verdeTemperatura di funzionamento: 5 – 40 °CDimensioni: 92,8 x 63,0 x 27,0 mmPeso: CB-2LC: Circa 80 g
CB-2LCE: Circa 74 g (escluso il cavo di alimentazione)
Teleconvertitore TC-DC58E (venduto separatamente)Fattore di zoom: 1,4xCostruzione obiettivo: 5 elementi in 3 gruppiDiametro filettatura: 58 mm*Diametro x lunghezza max.: ɸ69,0 x 36,5 mmPeso: Circa 165 g* Richiede l'adattatore per lenti di conversione LA-DC58L.

308
Specifiche
AdattatoreperlentidiconversioneLA-DC58L(vendutoseparatamente)Montaggiofotocamera: TipoabaionettaDiametrofilettatura: 58mmDiametroxlunghezzamax.: ɸ63,8x54,8mmPeso: Circa36g
AdattatorefiltriFA-DC58D(vendutoseparatamente)DiametroxLunghezza: ɸ66,0x46,7mmPeso: Circa58g
StaffaBKT-DC1(vendutaseparatamente)Dimensioni(max.): 220,0x32,0x19,0mmPeso: Circa90g
• TuttiidatisibasanosuitesteseguitidaCanon.• Lespecificheel'aspettodellafotocamerasonosoggettiamodifichesenzapreavviso.

309
Indice
AAccessori........................................... 235AFServo............................................ 150AFtracking.................................. 68,148AlimentazioneBatteria
CaricabatteriaKitadattatoreCA
Alimentazionedomestica................... 244Autoscatto............................................ 64
Autoscattoocchiolino(modalitàdiscatto).......................113Autoscattoviso(modalitàdiscatto).......................114Personalizzazionedell'autoscatto............................... 66Self-timer2sec............................. 65
Autoscattoocchiolino(modalitàdiscatto).............................113Autoscattoviso(modalitàdiscatto)....114Av(modalitàdiscatto)....................... 163
BBatteria
Carica............................................ 17Livello.......................................... 287Risparmiobatteria......................... 42
Bilanciamentodelbianco(colore)..... 134Bilanciamentodelbiancoinpiùaree... 83BloccoAE.......................................... 126BloccoAF.......................................... 152Bloccodellamessaafuoco............... 146BloccoFE.......................................... 157Bracketingdellamessaafuoco......... 153
CC1/C2(modalitàdiscatto)................. 170Campodimessaafuoco
FocusManuale............................ 142Macro.......................................... 142
Caricabatteria....................................... 2Categoria........................................... 203CavoAVstereo.................................. 243CDDIGITALCAMERASolutionDisk..... 2Cinghia............................................ 2,16CinghiatracollaCinghiaColore(bilanciamentodelbianco)..... 134Contenutodellaconfezione................... 2CorniciAF.................................. 145,147Correzionedell'effettoocchirossi.....................................82,211Correzionelampadealmercurio......... 83Correzioneombre.............................. 133
DData/ora
Aggiuntaditimbridata.................. 67Batteriadata/ora............................ 22Impostazione................................. 20Modifica......................................... 22Orologioglobale.......................... 220
DPOF................................................. 266DynamicRangeCorrection............... 132
EEffettifotocameragiocattolo(modalitàdiscatto)............................ 106Effettofish-eye(modalitàdiscatto)... 103Effettoflou(modalitàdiscatto).......... 107Effettofotocameramossa.................. 160Effettominiatura(modalitàdiscatto)............................ 104Effettoposter(modalitàdiscatto)........ 99Eliminazione...................................... 196Esposizione
BloccoAE.................................... 126BloccoFE.................................... 157Compensazione.......................... 125

310
Indice
Extravivace(modalitàdiscatto).......... 99Eye-Ficard.................................... 2,274
FFaceSelect........................................ 151Filmati
Modifica....................................... 213Qualitàimmagine(risoluzione/framerate)................. 84Tempodiregistrazione................ 305
FilmatiiFrame(modalitàFilmato)...... 120Filmatorallentato(modalitàfilmato).. 121Filtricreativi(modalitàdiscatto).......... 99FiltroND............................................ 133Flash
Compensazionedell'esposizioneflash............................................. 156Disattivazionedelflash........... 25,55On............................................... 154Sincrolenta................................. 155
FlexiZone(modalitàCorniceAF)....... 146FocusManuale(modalitàdimessaafuoco).............. 142Formatoimmagine............................... 80Fotocamera
Resetcompleto........................... 231Fuochid'artificio(modalitàdiscatto)... 96
GGhieraanteriore......................... 168,184
HHDR(modalitàdiscatto)................... 100
Ii-Contrast................................... 132,210IDviso.......................................... 69,177Immagini
Eliminazione................................ 196Periododivisualizzazione............. 90
Protezione................................... 192RiproduzioneVisualizzazione
Immaginicontonalitàseppia..... 101,137Immaginiinbiancoenero......... 101,137Impostazionedelfotolibro.................. 271ImpostazionipredefiniteResetcompletoIndicatore............................................. 50Informazionidiscatto
Tv(modalitàdiscatto)................. 166
KKitadattatoreCA....................... 235,244
LLampadina........................................... 89Linguadivisualizzazione..................... 23Livellaelettronica................................. 86
MMacro(modalitàdimessaafuoco)... 142Menu
Operazionidibase........................ 48Tabella......................................... 290
MenuFUNC.Operazionidibase........................ 47Tabella......................................... 292
MessaafuocoAF-PointZoom.............................. 87AFServo..................................... 150BloccoAF.................................... 152CorniciAF.................................... 145FaceSelect................................. 151
Messaggidierrore............................. 283Metododilettura................................ 127Mirino................................................... 44M(modalitàdiscatto)........................ 164ModalitàAEB..................................... 131ModalitàAutomatica(modalitàdiscatto).................. 24,45,54

311
Indice
ModificaCorrezionedell'effettoocchirossi....................................211i-Contrast..................................... 210MyColors.................................... 209Ridimensionamentodelleimmagini............................. 206Ritaglio........................................ 207
Modoscatto....................................... 139Monocromatico(modalitàdiscatto)... 108MyColors.................................. 137,209
NNeve(modalitàdiscatto)..................... 96Nostalgic(modalitàdiscatto)............ 102Notturnosenzatreppiede(modalitàdiscatto).............................. 95Numerofile........................................ 225
OOrologio............................................... 51Orologioglobale................................ 220Otturatoreintelligente(modalitàdiscatto)............................112
PPersonalizzazionedelbilanciamentodelbianco.......................................... 135PictBridge.................................. 238,259P(modalitàdiscatto)......................... 124Preferiti.............................................. 202Presentazione.................................... 190ProgrammaAE.................................. 124Protezione......................................... 192
QQualitàimmagineRapportodicompressione(qualitàimmagine)
RRafficaaltavelocitàHQ(modalitàdiscatto).............................116Rapportodicompressione(qualitàimmagine)............................. 160RAW.................................................. 159Resetcompleto.................................. 231Ricerca.............................................. 181Ridimensionamentodelleimmagini... 206Rilevamentoocchichiusi..................... 88RiproduzioneVisualizzazioneRisaltocolore(modalitàdiscatto)..... 109Risoluzionedeiproblemi................... 278Risoluzione(dimensionidell'immagine)..................................... 81Risparmiobatteria............................... 42Ritaglio............................................... 207Ritratto(modalitàdiscatto).................. 95Rotazione.......................................... 200
SScambiocolore(modalitàdiscatto)...110Scatto
Data/oradiscattoData/oraInformazionidiscatto.................. 286
Scattocontinuo.................................. 139RafficaaltavelocitàHQ(modalitàdiscatto).......................116
Schededimemoria................................ 2Tempodiregistrazione................ 305
SchededimemoriaSD/SDHC/SDXCSchededimemoriaSchermo
FUNC.MenuFUNC.,MenuIcone................................... 286,288Linguadivisualizzazione.............. 23
SensibilitàISO................................... 129Shuffleintelligente............................. 191

312
Indice
SoftwareCDDIGITALCAMERASolutionDisk................................... 2Installazione.................................. 32Salvataggiodelleimmaginiinuncomputer.............................. 35
Sorriso(modalitàdiscatto).................112Stampa.............................................. 259Subacqueo(modalitàdiscatto)........... 96Suoni................................................. 218
TTeleconvertitoreDigitale.................... 144Terminale............. 33,239,243,244,259Tv(modalitàdiscatto)....................... 162
UUnioneGuidata(modalitàdiscatto)...118
VVerificadellamessaafuoco.............. 179Viaggiall'esteroconlafotocamera............................. 220,234VideoDiario(modalitàdiscatto).......... 94Visualizzazione.................................... 27
Presentazione............................. 190Ricercadiimmagini..................... 181Shuffleintell................................. 191Visualizzazionedisingoleimmagini........................................ 27Visualizzazioneindice................. 180Visualizzazioneingrandita........... 189Visualizzazionesutelevisore...... 239
Visualizzazioneingrandita................. 189Visualizzazionesutelevisore............. 239
ZZoom....................................... 24,54,63ZoomDigitale...................................... 63

313
ATTENZIONERISCHIODIESPLOSIONEINCASODISOSTITUZIONEDELLABATTERIACONUNTIPONONIDONEO.SMALTIRELEBATTERIEUSATECONFORMEMENTEALLENORMEVIGENTI.
Notesuimarchi• IllogoSDXCèunmarchiodiSD-3C,LLC.• QuestodispositivoincludelatecnologiaexFATconcessainlicenzadaMicrosoft.
• HDMI,illogoHDMIeHigh-DefinitionMultimediaInterfacesonomarchiomarchiregistratidiHDMILicensingLLC.
• IllogoiFrameeilsimboloiFramesonomarchiregistratidiAppleInc.
InformazionisullalicenzaMPEG-4ThisproductislicensedunderAT&TpatentsfortheMPEG-4standardandmaybeusedforencodingMPEG-4compliantvideoand/ordecodingMPEG-4compliantvideothatwasencodedonly(1)forapersonalandnon-commercialpurposeor(2)byavideoproviderlicensedundertheAT&TpatentstoprovideMPEG-4compliantvideo.NolicenseisgrantedorimpliedforanyotheruseforMPEG-4standard.*Avvisovisualizzatoininglese,comerichiesto.
Dichiarazionedinonresponsabilità• Èvietatalariproduzione,latrasmissioneolamemorizzazioneinunsistemadiricercadelleinformazioni,ancheparziali,contenuteinquestaguidasenzalapreviaautorizzazionediCanon.
• Canonsiriservaildirittodimodificareinqualsiasimomentoesenzapreavvisoilcontenutodelpresentedocumento.
• Lefigureeleschermateriportateinquestaguidapotrebberorisultareleggermentediversedaquelleeffettivamentevisualizzatenell'apparecchiatura.
• Indipendentementedaquantostabilitosopra,Canondeclinaqualsiasiresponsabilitàincasodidannidovutiaunutilizzoimpropriodeiprodotti.

CEL-ST3WA290 ©CANONINC.2012