Posizionamento vasca Imhoff Impianto di Fitodepurazione ... generale 2011.pdf · PDF...
date post
07-Feb-2018Category
Documents
view
225download
2
Embed Size (px)
Transcript of Posizionamento vasca Imhoff Impianto di Fitodepurazione ... generale 2011.pdf · PDF...
Posizionamento vasca Imhoff Impianto di Fitodepurazione VZL (30 a.e.)
Depuratore biologico ad ossidazione
totale in unica vasca monoblocco inmateriale PEAD (da 5 a 15 a.e.)
Particolare vasca Filtro Percolatore
Letto Batterico Aerobico da 40 a.e.
Prodotti: Vasche Imhoff
Impianti di FITODEPURAZIONE
Impianti SBR Sequencing Batch Reactor
Impianti a LETTO BATTERICO (percolatori aerobici)
SEPARATORI statici di grassi e oli vegetali - FLOTTATORI
DISOLEATORI per oli minerali e idrocarburi
TrattamentI acque reflue da Autolavaggi
Trattamento delle ACQUE di PRIMA PIOGGIA
Centraline di sollevamento premontate
Vasche di clorazione, cisterne accumulo acqua
Impianti premontati di raccolta e riutilizzo dellacqua piovana
Vasche in PEAD (Polietilene Alta Densit) monoblocco
Vasche in CLS prefabbricati sia monoblocco che ad anelli
Depuratore biologico ad ossidazione
totale in unica vasca monoblocco in
CLS (da 20 a 150 a.e.)
Posizionamento vasca in CLS
per il trattamento delle
acque di Prima Pioggia
3
Impianti ad OSSIDAZIONE TOTALE e FANGHI ATTIVImpianti i a
Apparecchiature elettromeccaniche per sollevamenti liquami
Vasche riserve idriche. Gruppi pressurizzazione -ANTINCENDIO
TUTELA DELLE ACQUETUTELA DELLE ACQUELegislazione di riferimentoLegislazione di riferimento
D.D. LgsLgs. 11 Maggio 1999, n. 152 - Modificato nel 152/2006. 11 Maggio 1999, n. 152 - Modificato nel 152/2006Decreto legislativo recante disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e
recepimento della direttiva 91/271/Cee concernente il trattamento delle acque reflue
urbane e della direttiva 91/676/Cee relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento
provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.
D.D. LgsLgs. 18 agosto 2000, n. 258. 18 agosto 2000, n. 258Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, in
materia di tutela delle acque dall'inquinamento, a norma dell'articolo 1, comma 4, della
legge 24 aprile 1998, n. 128.
DELIBERA REGIONALE DELIBERA REGIONALE E.R.E.R. n. 1053 del 9 Giugno 2003 n. 1053 del 9 Giugno 2003Direttiva concernente indirizzi per l applicazione del D.Lgs 11 Maggio 1999 n. 152 come
modificato dal D.Lgs 18 Agosto 2000 n. 258 recante disposizioni in materia di tutela delle
acque dall inquinamento.
Riferimenti di particolare interesse perRiferimenti di particolare interesse per
ll identificazione della tipologia di scarico identificazione della tipologia di scarico
e la scelta delle la scelta dell impianto di depurazione idoneo impianto di depurazione idoneo
Dalla Dalla DELIBERA REGIONALE DELIBERA REGIONALE E.R.E.R. n. 1053 del 9 Giugno 2003 n. 1053 del 9 Giugno 2003::
Punto 5) Criteri per l assimilazione delle acque reflue industriali alle acque refluedomestiche (Art. 28, comma 7, lettera e).
Tabella A Definizione e caratterizzazione dei sistemi di trattamento delle acquedomestiche derivanti da insediamenti, installazioni ed edifici isolati conrecapito diverso dalla rete fognaria (art. 27, comma 4).
Tabella B Criteri applicativi dei sistemi di trattamento delle acque reflue domestichederivanti da insediamenti, installazioni ed edifici isolati con recapito diverso
dalla rete fognaria (art. 27, comma 4). (VEDI PAGINA SEGUENTE)
BRUNI DEPURATORI D ACQUA srl - MODENA
www.brunidepuratori.it
CHIARIMENTI ED INDICAZIONI DISPONIBILI
GRATUITAMENTE E SENZA IMPEGNO
TELEFONANDO PRESSO I NOSTRI UFFICI
O INVIANDO UNA E-MAIL AGLI INDIRIZZI
4
www.brunidepuratori.it
BRUNI DEPURATORI D ACQUA srl - MODENA
5
Sol
uzio
ni
Pos
sibi
li
1+2+
4 1+
2+5
1+2+
7 1+
2+10
1+2+
4 1+
2+5
1+2+
7 1+
2+10
1+2+
3 1+
2+4
1+6
1+2+
7
Sub
Ir
rigaz
ione
dr
enat
a (1
0)(a
)(e)
x x
Vas
ca
Acc
umul
o (9
)
x (b
) se
es
iste
nte
x se
esis
ten
te
Poz
zo
nero
(8
) x se
esis
ten
te
Fito
D
epur
azio
ne
(7) x x x
Impi
anto
O
ssid
azio
ne
Tot
ale
(6) x
Filt
ro
Bat
teric
o A
naer
obic
o (5
) x x
Filt
ro
Bat
teric
o A
erob
ico
(Per
cola
tore
) (4
) x x
x (c
)
Dis
co
Bio
logi
co
o B
iodi
sco
(3) x
Imho
ff (2
) x x x
Deg
rass
ator
e (1
) x x x
Sis
tem
i di t
ratta
men
to
Tip
olog
ia in
sedi
amen
ti
Edi
ficio
res
iden
zial
e m
ono
- bi
fam
iliar
i
Edi
ficio
des
tinat
o a
ci
vile
abi
tazi
one
ad u
so
disc
ontin
uo /p
erio
dico
Com
ples
so e
diliz
io
(con
dom
inio
, scu
ola,
ce
ntro
spo
rtiv
o, a
lber
go,
case
rma,
ris
tora
nte)
o
picc
oli n
ucle
i abi
tativ
i co
n sc
aric
hi d
istin
ti pe
r
sing
ola
unita
der
ivan
ti es
clus
ivam
ente
dai
Wc,
cu
cine
o m
ense
(d)
Tab
ella
B
Cri
teri
ap
plic
ativ
i dei
sis
tem
i di t
ratt
amen
to d
elle
acq
ue
refl
ue
do
mes
tich
e d
eriv
anti
inse
dia
men
ti, i
nst
alla
zio
ni e
d e
dif
ici i
sola
ti c
on
rec
apit
o
div
erso
dal
la r
ete
fog
nar
ia (
art.
27,
co
mm
a 4)
.
(a)
Sis
tem
a d
i tra
ttam
ento
am
mes
so e
sclu
siva
men
te s
u t
rin
cee
rese
*
(aer
azio
ne p
rolu
ngat
a e
min
ima
prod
uzio
ne d
ei fa
nghi
)- P
erta
nto
l'impi
anto
a fa
nghi
atti
vi n
on
con
tem
plat
o in
que
sta
norm
ativ
a pe
r que
ste
appl
icaz
ioni
esp
oste
in ta
bella
per
ch
lo p
rodo
tti s
areb
be tr
oppo
ass
idua
e c
osto
sa.
Da
non
conf
onde
re c
on g
li im
pian
ti a
fang
hi a
ttivi
dov
e il
tem
po d
i aer
azio
ne
infe
riore
a q
uello
deg
li im
pian
ti ad
oss
idaz
ione
svuo
tam
ento
dei
fang
hi
tota
le
(b)
Sis
tem
a d
a u
tiliz
zare
nel
cas
o l
un
ico
rec
etto
re d
isp
on
ibile
sia
rap
pre
sen
tato
imp
erm
eab
ili d
a ac
qu
e s
up
erfi
cial
i sta
gn
anti
(d)
Le
solu
zio
ni i
nd
ivid
uat
e p
er q
ues
te t
ipo
log
ie d
i in
sed
iam
enti
si a
pp
lican
o a
nch
e ag
li sc
aric
hi d
i acq
ue
refl
ue
(e)
Per
gli
scar
ich
i in
zo
ne
di r
isp
etto
ex
art.
21
del
dec
reto
si r
iman
da
alle
dis
po
sizi
on
i
ass
imila
te a
lle d
om
esti
che
per
leg
ge
(pu
nto
4.1
.3 -
A)
e p
er e
qu
ival
enza
qu
alit
ativ
a (p
un
to 4
.1.4
- A
)
da
eman
arsi
da
par
te d
ella
Reg
ion
e ai
sen
si d
el c
om
ma
6 d
el c
itat
o a
rtic
olo
.
(c)
Per
qu
este
tip
olo
gie
di i
nse
dia
men
ti d
a in
ten
der
si n
ella
ver
sio
ne
"filt
ro p
erco
lato
re"
*
Trattamento acque reflue medianteTrattamento acque reflue mediante
FITODEPURAZIONEFITODEPURAZIONE
a flusso SUB-VERTICALEa flusso SUB-VERTICALED.D. L.L. nrnr. 152 del 11 Ma