PORTFOLIO_Elisa Sartor

28
Portfolio Elisa Sartor

description

architettura e dintorni

Transcript of PORTFOLIO_Elisa Sartor

Page 1: PORTFOLIO_Elisa Sartor

Portfolio Elisa Sartor

Page 2: PORTFOLIO_Elisa Sartor
Page 3: PORTFOLIO_Elisa Sartor

Elisa Sartor

Indirizzo: Corso XXII Marzo 39, 20129 Milano

Telefono: 0039-3398450817

Posta elettronica: [email protected]

Nazionalitá: Italiana

Data di nascita: 10 Aprile 1985

Impiego preteso: Architetto

Lingue

Italiano : madrelingua

Portoghese : avanzato (C1)

Spagnolo : autonomo ( B2)

Inglese : autonomo (B1) TOEFL

Francese : base (A2) DELF

Competenze tecniche

Autocad, Photoshop, Illustrator, InDesign, Office conoscenze base in Cinema4D, 3DStudioMax, Archicad

Ottime capacità nella creazione di modellini di architettura

Altre attitudini

Disegno artistico: corso “Tecniche Base” prof. Aldo Sterchele scuola d’arte “Officina dell’Immagine”, Bussero.

Fotografia / Lomografia: http://olhodesininho.carbonmade.com/

Scrittura

Istruzione

2008 - 2010 _ Grado di Mestre em MIARQ, Mestrado Integrado de Arquitectura (3.12.2010) 17/20 FAUP, Faculdade de Arquitectura da Universidade do Porto. (Laurea Specialistica) Tesi “I nostri piedi come motore urbano”, relatore arch. Manuel Graça Dias. .2007 - 2008 _ Programma Erasmus UNIVERSIDAD DE ALICANTE, Escuela de Arquitectura

2004 - 2007 _ Laurea triennale in Scienze dell’Architettura (25.9.2007) 104/110 POLITECNICO DI MILANO – Facoltà di Archiitettura Civile, Milano_Bovisa

1999 - 2004 _ Esame finale scuola media superiore 88/100 Liceo scientifico statale Alessandro Volta. (Milano)

Formazione

04.2011 – 05.2011 _ Corso di CINEMA 4D - Base Scuola Mohole, Via Desiderio 3, 20131 Milano

10.2008 – 02.2009 _ Corso di PORTUGUÊS PARA ESTRANGEIROS – 1°Semestre (60h) 14/20 FLUP, Faculdade de Letras da Universidade do Porto

10.2007- 02.2008 _ Corso di LENGUA Y CULTURA ESPANOLA PARA ESTRANJEROS 8/10 Universidad de Alicante

Esperienze professionali

2012 _ ABDArchitetti botticini - de appolonia e associati, Brescia http://nuovo.abdarchitetti.com/ Collaboratore

2011 _ MISCAROS FESTIVAL DO COGUMELO, Alcaide, Portugal partecipazione nell’organizzazione di Il Pateo: o espaço diferente (allestimento interni ed esterni con Tiago Atalaia)

2011 _ STUDIO CANEVA_CONCA, Milano Architetto stagista

2007 _ DOSSI E TRANCHINO ARCHITETTI ASSOCIATI, Cassina de’ Pecchi (Milano) Architetto stagista

2006 _ ITALIA MEDIA editrice sas, Cernusco s/N (Milano) Ricerca dati giornalistici per il settore sportivo

Workshop / Concorsi

2010 _ Partecipazione a: Concurso de ideias Dédalo rePlace: muro3

2008 _ Partecipazione a: TALLER DE INVIERNO “La muy lujosa ciudad de la precariedad” organizzato dall’architetto Andrés Jaque e Universidad de Alicante 2007 – 2008 _ Partecipazione a: TALLER DE PROYECTO INTEGRAL SO84. DESARROLLO DE EDIFICACIÒN EN ZONA PORTUARIA DE AMSTERDAM (60h) Pubblicazione dei lavori dal Secretariado de Estudios, Universidad de Alicante

Page 4: PORTFOLIO_Elisa Sartor
Page 5: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _ Polo d’innovazione tecnologica e riqualificazione urbana, area Sant’Agabio, Novara _ Edifici residenziali, Assago_ Ostello della gioventú, Brescia _ Valorizzazione e ampliamento centro sportivo Stradivari, Cremona_ Nuovo capannone industriale e uffici perr GBC, Cazzago San Martino_ Complesso termale, Sarein, Iran_ Maquettes di studio

| NELLA CITTÀ | _ L’area urbana di Campanhã a Porto: riqualificazione _ Il disegno della nuova Lodi: progetto di un centro civico nell’area dell’ ex- linificio_ Casa nomade per terrains vagues di città contemporanee

| CONCORSI | _Muro3

| WORKSHOPS | _ Taller Beta:Amsterdam Harbour Area_ Taller de Inverno: La muy lujosa ciudad de la precariedad

| PAROLE | _ Tesi di Laurea Specialistica. I nostri piedi come motore urbano

| SGUARDI | _ Fotografia

INDICE

Page 6: PORTFOLIO_Elisa Sartor

LOCATION: AREA SANT’AGABIO, NOVARA, ITALY

ARCHITECTURAL DESIGN: ABDARCHITETTI BOTTICINI - DE APPOLONIA E ASSOCIATI

COLLABORATORS: ARCH. ALESSANDRO GALPERTI, ARCH. ALICIA PALACIOS, ELISA SARTOR

STRUCTURAL ENGINEERING: CREW SRLMEP ENGINEERING: PLANEX SRLLANDSCAPE DESIGN: ---CONSTRUCTION COMPANY: ---

CLIENT: COMUNE DI NOVARADATE: 2012

STATUS CONCEPT DESIGN COMPETITION

PROGRAMPOLE OF TECHOLOGICAL INNOVATION

| ABDArchitetti | _Polo d’innovazione tecnologica e riqualificazione urbana, area Sant’Agabio, Novara

Area d’intervento

Vista SUD-OVEST, mercato coperto e circolo ARCI

Page 7: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _Polo d’innovazione tecnologica e riqualificazione urbana, area Sant’Agabio, Novara

Vista EST, ingresso e patio interno

Vista NORD-EST, ingresso

Modello volumetrico

Page 8: PORTFOLIO_Elisa Sartor

Vista panoramica sul cantiere

Pianta tipo

Pianta tipo

R4

R5

LOCATION: ASSAGO, MILANO, ITALY

ARCHITECTURAL DESIGN: ABDARCHITETTI BOTTI-CINI – DE APPOLONIA E ASSOCIATI

COLLABORATORS: ARCH. ALESSANDRO GALPERTI, ARCH. ALICIA PALACIOS FOLGADO, ARCH. CHRSTI-NA TSOMPANOGLOU, MATTEO PAGANI, CHIARA CIC-CIARELLA, ELISA SARTOR

STRUCTURAL ENGINEERING: Z H GENERAL CON-STRUCTION COMPANYMEP ENGINEERING: —LANDSCAPE DESIGN: —CONSTRUCTION COMPANY: —

CLIENT: MILANOFIORI 2000 SRLAREA: TOTAL GFA 4229 M2COST: —DATE: 2012CONSTRUCTION: 2013-2014

STATUSCONSTRUCTION ADMINISTRATION

PROGRAMRESIDENTIAL: 59 APARTMENTS WITH PARKING

| ABDArchitetti | _ Edifici residenziali, Assago

Prospetto EST Prospetto NORD

Prospetto SUD Prospetto EST

Page 9: PORTFOLIO_Elisa Sartor

Prospetto SUD Vista SUD R4

Vista NORD-EST

Maquette, vista generale

Vista EST

| ABDArchitetti | _ Edifici residenziali, Assago

Prospetto OVEST

Prospetto NORD Prospetto OVEST

Page 10: PORTFOLIO_Elisa Sartor

LOCATION: BRESCIA, ITALY

ARCHITECTURAL DESIGN: ABDARCHITETTI BOTTICINI – DE APPOLONIA E ASSOCIATI

COLLABORATORS: ARCH. ALESSANDRO GALPERTI, ARCH. CHRISTINA TSOMPANOGLOU, ELISA SARTOR

STRUCTURAL ENGINEERING: —MEP ENGINEERING: —LANDSCAPE DESIGN: —CONSTRUCTION COMPANY: —

CLIENT: PRIVATEAREA: 3200 M2COST: 5.000.000 EURODATE: 2012CONSTRUCTION: —

STATUSCONCEPT DESIGN

PROGRAMRESIDENTIAL

| ABDArchitetti | _ Ostello della gioventú, Brescia

P 1 P 2

Area d’intervento

Prospetto nordInserimento urbano, piano terra

Page 11: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _ Ostello della gioventú, Brescia

P 2 P 3

Vista da via Fratelli Ugoni

Sezione trasversale Vista NORD-OVEST

Vista SUD-EST

Vista NORD

Prospetto ovest

Page 12: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _ Valorizzazione e ampliamento centro sportivo Stradivari, Cremona

Sezione longitudinale, nuova palestra

LOCATION: CREMONA, ITALY

ARCHITECTURAL DESIGN: ABDARCHITETTI BOTTICINI – DE APPOLONIA E ASSOCIATI

COLLABORATORS: ARCH. ALESSANDRO GALPERTI, ELISA SARTOR

STRUCTURAL ENGINEERING: ING. FRANCO PLAMIERIMEP ENGINEERING: PLANEX SRLLANDSCAPE DESIGN: ABDARCHITETTI BOTTICINI – DE AP-POLONIA E ASSOCIATICONSTRUCTION COMPANY: —

CLIENT: PRIVATEAREA: 3500 MQCOST: 5.000.000 EURODATE: 2012CONSTRUCTION: —

STATUSCONCEPT DESIGN

PROGRAMSPORT

Pianta primo piano

Pianta piano terra

Planimetria

Page 13: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _ Valorizzazione e ampliamento centro sportivo Stradivari, Cremonao

Vista NORD-OVEST

Vista generale dall’entrata SUD Vista generale NORD-OVEST

Vista del patio interno

Vista SUD-EST

Vista SUD, nuova palestra

Page 14: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _ Nuovo capannone industriale e uffici perr GBC, Cazzago San Martino

LOCATION: CAZZAGO SAN MARTINO, BRESCIA, ITALY

ARCHITECTURAL DESIGN: ABDARCHITETTI BOTTICINI – DE APPOLONIA E ASSOCIATI

COLLABORATORS: ARCH. ALESSANDRO GALPERTI, ARCH. CHRISTINA TSOMPANOGLOU, ARCH. DIANA LEDO, ELISA SARTOR, MATTEO PAGANI, STEFANO FARINA

STRUCTURAL ENGINEERING: —MEP ENGINEERING: —LANDSCAPE DESIGN: —

CONSTRUCTION COMPANY: —

CLIENT: GBC INDUSTRIAL TOOLS SPAAREA: OFFICES 900 MQ, INDUSTRIAL BUILDING 3600 MQCOST: —DATE: 2012CONSTRUCTION: —

STATUSCONCEPT DESIGN

PROGRAMOFFICE, INDUSTRIAL

Area d’intervento

Vista SUD-EST

Maquette, ingresso uffici SUD-OVESTMaquette, vista dall’alto

Page 15: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _ Complesso termale, Sarein , Iran

Planimetria generale

LOCATION: SAREIN, IRAN

ARCHITECTURAL DESIGN: ABDARCHITETTI BOTTICINI – DE APPOLONIA E ASSOCIATI WITH AEGIS CANTARELLI E PARTNERS

COLLABORATORS: ARCH. ALESSANDRO GALPERTI, LUCIA FANETTI, GIORGIA GUSEO, ELISA SARTOR, STE-FANO FARINA

STRUCTURAL ENGINEERING: —MEP ENGINEERING: —LANDSCAPE DESIGN: ABDARCHITETTI BOTTICINI – DE APPOLONIA E ASSOCIATICONSTRUCTION COMPANY: —

CLIENT: PRIVATEAREA: 341.305 MQ (HOTEL 123.765 MQ; THERMAL COM-PLEX 45.376 MQ; RETAIL 51.394 MQ; VILLAS 12.972 MQ; CLINIC 7.544 MQ; PARKING 100.254 MQ)COST: 180.000.000 EURODATE: 2012CONSTRUCTION: —

STATUSCOMPETITION: CONCEPT DESIGN

PROGRAMHOTEL, RETAIL, RESIDENTIAL, THERME

Vista dei giardini interni del centro termale

Vista interna centro termale

Page 16: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _ Maquette di studio per concorso Ex-Bailo

LANDSCAPE MAQUETTE FOR COMPETITION: CONVERSION OF THE BAILO INDUSTRIAL BUILDING IN SCIENCE MUSEUM AND LEISURE CENTRE (TN-IT) LOCATION: LOCATION: PIEVE TESINO, TRENTINO-ALTO ADIGE, ITALY

Page 17: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| ABDArchitetti | _ Maquette di studio per concorso

LANDSCAPE MAQUETTE FOR COMPETITION

Page 18: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| NELLA CITTÀ | _L’area urbana di Campanhã a Porto: riqualificazione

Sezione longitudinale B-B’

Sezione trasversale A-A’

La zona orientale della città di Porto, nel XIX secolo, fu segnata da un periodo di grande sviluppo industriale e di aumento della popolazione, ma oggi si presenta come un’area parzialmente abbandonata e trascurata a causa del successivo trasferimento delle industrie in altre zone della città. In questo scenario si inserisce l’area urbana di Campanhã, caratterizzata da una sorta di indefinizione, fatta da un mix confuso di forme di occupazione e di uso del territorio. Inoltre, sebbene siano presenti grandi reti di circolazione, la zona soffre di una scarsa accessibilità al suo interno, in quanto ferrovia e autostrada si trasfor-mano in barriere, tagliano in due il territorio, impedendo la comunicazione e lo sfruttamento di tutte le sue poten-zialità.

Le tematiche di progetto da subito denotate come fon-damentali sono: la creazione di una nuova centralità per rendere nuovamente attrattiva questa zona della città; la creazione di un collegamento fisico e reale tra l’asse direttrice (Stazione di Campanhã- Estádio do Dragão) e l’area urbana che rimane esclusa dal resto del corpo della città a causa del passaggio della strada a scorri-mento veloce e della ferrovia.

Zone verdi e percorsi amichevoli

Le reti di circolazione creano barriere, non c’é comunicazione.

La cittá ha bisogno di una trasformazione, di un movimento.

Il progetto mira a creare un collegamento tra le aree finora separate.

Centralitá e reti intra-urbane

L’area urbana di Campanhã: strategia

Rete viaria e linee metropolitana

Porto Porto, Campanhã

Page 19: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| NELLA CITTÀ | _L’area urbana di Campanhã a Porto: riqualificazione

Sezione longitudinale B-B’

Sezione trasversale A-A’

Il progetto mira a creare un passaggio sospeso tra la strada a scorrimento veloce e la linea ferroviaria: una piattaforma che assuma la funzione di piazza e ponte al tempo stesso, un col-legamento tra la zona ovest e la zona orientale in cui si vuole impiantare un nuovo polo sportivo.

Il nuovo polo è costituito da vari settori sportivi e pretende di svolgere il ruolo di catalizzatore urbano, accostando anche funzioni commerciali e pubbliche: le due curve che abbrac-ciano il campo di atletica si trasformano in spazio pubblico d’incontro; una pavimentazione continua in tek sale e scende lungo tutta la curva, creando ora pause e spiazzi, ora ambienti coperti che possono ricevere bar, ristoranti, negozi, etc.

Il perimetro del campo di atletica dà origine ai diversi percorsi che conducono alle altre funzioni sportive e del tempo libero. Il progetto vuole presentare lo sport come una disciplina aperta a tutti, capace di generare un movimento di persone e di rivi-talizzare un’area degradata.

A

A’

B

B’

Planivolumetrico

Page 20: PORTFOLIO_Elisa Sartor

L’area dell’antico Linificio fa parte della prima cintura periferica sud della città di Lodi e si tratta di un’area industriale abbandonata, anche se lo-calizzata in un punto strategico di incontro tra la città storica e la recente espansione urbana, molto vicino alla stazione ferroviaria. Il progetto mira a rivitalizzare questa zona, sfruttando le potenzialità dell’ex-Linificio, at-tribuendo a questo un ruolo centrale evidente sulla scala urbana.

Il primo piano del Linificio è costituito da uffici, sale riunioni e laboratori d’arte circondati da spazi pubblici flessibili e ampi. Attraverso percorsi so-praelevati è possibile percepire tutta la massa e lo spazio della fabbrica nella sua totalità, senza alterare minimamente la struttura esistente.

Il piano terra invece si trasforma in un grande spazio espositivo, con am-bienti più raccolti sotto gli archi del Linificio - dove l’allestimento di pannelli mobili definisce lo spazio e i percorsi - e con ambienti più ampi e luminosi come il patio e i due sfondati creati nella soletta, che mettono in comuni-cazione i due livelli della fabbrica.

| NELLA CITTÀ | _Il disegno della nuova Lodi: progetto di un centro civico nell’area dell’ex- linificio

Lodi

Planivolumetrico

Page 21: PORTFOLIO_Elisa Sartor

A lato dell’ex- Linificio viene inserito un edificio polivalente di nuovo impianto, costituito da una grande sala per spet-tacoli teatrali, una sala conferenze, aule di musica e danza. Sul retro dell’edificio è anche allestito uno spazio per il cinema all’aperto, che sfrutta la parete cieca della torre scenica come superficie su cui proiettare.

| NELLA CITTÀ | _Il disegno della nuova Lodi: progetto di un centro civico nell’area dell’ex- linificio

Sezione B-B’

Sezione A-A’

Page 22: PORTFOLIO_Elisa Sartor

OBIETTIVI_In ogni città europea, scelta per il progetto Casa Nomade, viene costruita una struttura di base, capace di contenere 30 unità abitative di 36 metri quadrati ciascuna. _ La Casa Nomade è inserita in parchi pubblici nel centro della città. La struttura vuole integrarsi nello spazio urbano e migliorare la qualità della vita pubblica della città. Di carattere temporaneo, la casa nomade si propone di ospitare una popolazione giovane con capacità creative e innovatrici.

UTENTE_ La Casa Nomade è pensata per utenti tra i 18 e i 30 anni che studiano e lavorano fuori dal proprio paese d’origine. La loro presenza dovrebbe contribuire a migliorare la vita sociale e culturale che si sviluppa al piano terra della casa e nel contesto urbano in cui questa è inserita.

L’obiettivo è attivare un movimento internazionale di scambio culturale tra i vari gruppi di giovani. _ Il progetto, di carattere temporaneo, è pensato per periodi determinati di studio e lav-oro. Gli utenti posso rimanere stabili nella stessa casa fino a un massimo di 3 anni.

COMPROMESSO_ Il compromesso sociale e culturale della Casa Nomade è la sostenibilità, l’essere es-empio di innovazione tecnologica per la città. I cubi-abitazione devo servirsi dei nuovi mezzi tecnologici per utilizzare energia rinnovabile, pulita. _ I cubi di acciaio e vetro possono scorrere e uscire dalla struttura che li avvolge, per approfittare delle pareti trasparenti che funzionano come pannelli solari.

| NELLA CITTÀ | _Casa nomade per terrains vagues di città contemporanee

Page 23: PORTFOLIO_Elisa Sartor

ARTIGIANATOSpazi trasparenti, negozi di vetro aperti alla città e alle persone, dove i giovani abitanti della Casa Nomade possono sviluppare un commercio alternativo di prodotti artigianali.

ARTE E LABORATORISpazi reversibili e flessibili per il lavoro manuale di prodotti e per l’organizzazione di laboratori e corsi creativi. L’esposizione del lavoro vuole stabilire una relazione tra interno/esterno e Casa/ città.

CULTURA ED EVENTISpazi ampi per organizzare piccoli eventi, esposizioni, conferenze. Il verde pubblico che abbraccia la Casa Nomade può essere sfruttato per attività creative. Spazi trasparenti che possono essere chiusi con un sistema di tende, in caso di proiezioni.

elementi culturali e sociali dell’architettura

| NELLA CITTÀ | _Casa nomade per terrains vagues di città contemporanee

+ + =

Page 24: PORTFOLIO_Elisa Sartor

Il progetto propone un intervento nell’entrata della facoltà e vuole mettere in evidenza il tema della transizione tra spazio esterno ed interno, tra città ed edificio. Il muro è un elemento che segna e accompagna l’accesso, crea un “luogo”, ma al tempo stesso rischia di trasformarsi in oggetto alieno al contesto, non-sense. Il passaggio tra le due realtà (esterno-interno) può tras-formarsi in un “non-luogo”, senza tempo e ne spazio. L’intervento mira a dare un significato a questo momento di transizione trasformandolo in un percorso emozionale, interagendo con i passanti attraverso suoni e luci: sen-sori di movimento danno impulso a un gioco di luci e a 5 domande direzionate all’identità personale e alla sua presenza nel luogo.

Chi sei?Da dove vieni?Che cosa fai qui?Dove vai?Che cosa pensi?

| CONCORSI | _Muro 3

Page 25: PORTFOLIO_Elisa Sartor

| WORKSHOPS | _Taller Beta: Amsteradm Harbour Area

| WORKSHOPS | _Taller de Invierno: la muy luxosa ciudad de la precariedad

L’idea di progetto nasce dalla volontà di creare una nuova immagine per l’area portuale di Amsterdam. Il progetto sviluppa una torre che contiene varie funzioni: abitazione, spazi di lavoro, spazi pubblici. La torre vuole essere un nuovo land-mark per la città e la sua costru-zione si riferisce alla metafora di un grande albero con radici affondate nel mare e rami stagliati nel cielo ( mare e cielo sono due elementi importanti nella quotidianità olandese). L’edificio presenta una doppia facciata, di cui lo strato più esterno è fatto di tubi di vetro e funziona in accordo con il sistema Trombé, un sistema naturale di riscaldamento e raffred-damento dell’aria che circola all’interno dell’edificio.

L’idea del workshop, organizzato dall’architetto Andrés Jaque, è stata quella di arrivare in un campo non coltivato, vicino a Murcia, senza acqua ne luce, e costruire, divisi in gruppi, diverse case dove vivere alcuni giorni nella precarietà, ma allo stesso tempo lussuosa-mente. La sfida era riutilizzare materiali, pezzi di scarto della vita quotidiana, trasformandoli in tetto e pareti, in luoghi di abitazione. Il primo giorno ogni squadra costruiva il proprio rifugio e l’ultimo giorno le case sono state smontate per costruire, con gli stessi materiali, una grande casa comune, spazi pubblici di incontro per le varie fasi e attività della giornata.

Page 26: PORTFOLIO_Elisa Sartor

Viagens através da cidade; aprendizagens. ( Graça Dias, 2006 )

Conclusione

Durante questo lavoro sulle modalità di spostamento urbano, sono partita dal generale, affrontando tematiche che riguardano molte città contemporanee in continuo mutamento globale e locale, per approdare al partico-lare, con la scelta di proporre una visione soggettiva di alcune strade della città di Porto. Ed è proprio da qui che inizia la conclusione del mio percorso, che vuole essere un nuovo incipit per la progettazione futura degli spazi urbani.

Ogni strada rappresenta un realtà specifica diversa, che con i suoi pregi e difetti, con le sue problematiche si va a inserire, partecipando, nell’organismo complesso della città. Ogni strada, quartiere o angolo di città neces-sita di essere analizzato, per incontrare soluzioni che si adattino, caso per caso, a situazioni diverse e che, in contemporanea, funzionino nella visione più ampia di un piano generale. Penso che non si possa partire da una regola generale, da una soluzione unica applicabile a tutti i casi particolari, ma che si debba considerare la complessità organica della città, in tutte le sue infinite variabili, che si muovono contemporaneamente, che mutano danzando in modi “sottilmente interconnessi”.

Proprio dall’esperienza della strada i problemi diventano più chiari e leggibili, gli stessi cittadini sono in grado di comprendere le problematiche e di verificare direttamente il funzionamento degli spazi urbani in cui vivono. Attualmente, in un contesto di “metropolitanità”, per continuare a progettare città umane, vivibili e vitali, c’è bisogno di mantenere sempre aperto un dialogo costruttivo tra grande e piccola scala, tra progettisti e abitanti, tra amministrazione e cittadini. Occuparsi delle città sottende dei principi di estetica, ma è in primo luogo una questione etica, che riguarda tutti e inizia proprio dalle strade e dalle persone.

La questione della mobilità è solo uno dei tanti fattori in grado di tradurre la città in uno spazio fisico democrati-co e pubblico. Sempre strettamente legata ad altre variabili, a seconda di come viene affrontata, la mobilità può consentire l’interazione sociale o, al contrario, diventare fonte di esclusione e dominio. Le forme di trasporto e di progettazione urbana dovrebbero, quindi, promuovere la giustizia e l’equità sociale, esplorando i rapporti tra la forma delle città e la sostenibilità, esaltando e migliorando le potenzialità coesive degli spazi pubblici. I cittadini dovrebbero poter uscire di casa a piedi e sapere di poter contare su un sistema di mezzi di trasporto pubblico, accessibile a tutti, sostenibile e funzionale, che permetta di spostarsi sul territorio e partecipare alla vita della città. Dovrebbero poter attraversare, camminare e vivere, liberamente e in sicurezza, spazi urbani concentrati, fatti di scambi, ricchi di diversità integrate, di persone e attività stimolanti.

Cominciando da una strada, prestando attenzione alle richieste fisiche dello spazio e alle esigenze umane dei cittadini, con il più piccolo intervento si può sperare di “costruire” un movimento di flussi vivaci e rispet-tosi, come in una via di coesistenza ben riuscita in cui pedoni, automobili, biciclette, autobus, ecc. scorrono liberamente uno al fianco dell’altro, generando quella diversità urbana che sta alla base di una città vitale e dinamica.

Come architetti, urbanisti e cittadini, penso che sia necessario mettersi in marcia per la città, passo dopo passo, senza mai dimenticare i valori di libertà e democrazia intimamente legati all’atto del camminare.

| PAROLE | _Tesi di Laurea Specialistica. I nostri piedi come motore urbano.

Introduzione

1.La città mobilitata. Dove e come andiamo?

1.1 Fino alle ultime luci della città1.2 L’automobile è una di famiglia1.3 Allacciarci le scarpe...e non le cinture!

2. La città eterogenea. Proposte per il futuro

2.1 La città intermodale2.2 Parcheggio in doppia fila? No, grazie!2.3 La città densa2.4 Contro le città fuori dalla città

3. La città nelle strade. La vita del pedone

3.1 Non un semplice marciapiede3,2 Toccare terra3.3 Una questione di facciata

4. Cartoline da Porto. Analisi impressioniste

Conclusione

Page 27: PORTFOLIO_Elisa Sartor

De mãos é cada flor cada cidade.Ninguém pode vencer estas espadas: nas tuas mãos começa a liberdade.

(Manuel Alegre)

| SGUARDI | _Fotografia

MADRID LISBOA

PORTO

VENEZIA

Page 28: PORTFOLIO_Elisa Sartor

Até já...