Portfolio 1

202
I N D I C E Progettazione Architettonica I Docente: F. Venezia Progettazione Architettonica II Docente: V.P. Mosco Progettazione Architettonica e Urbana Docente: S. Maffioletti Composizione Architettonica WS08 Docente: R. Rizzi Composizione Architettonica WS09 Docente: P. Guedes Composizione Architettonica WS10 Docente: A. Torricelli Caratteri Tipologici e Distributivi degli Edifici Docente: M. Marzo Disegno dell’Architettura Docente: V. Lucchese Rilievo dell’Architettura Docente: D. Toffanello Architettura d’Interni Docente: S. Croce Viaggio in Portogallo Docente: M.Montuori Viaggio Arizona-New York Docente: G. Liva Urbanistica Docente: B. Cassetti Progettazione Urbanistica I Docente: M. Mamoli

Transcript of Portfolio 1

Progettazione Architettonica I Docente: F. Venezia Progettazione Architettonica II Docente: V.P. Mosco Progettazione Architettonica e Urbana Docente: S. Ma oletti Composizione Architettonica WS08 Docente: R. Rizzi Composizione Architettonica WS09 Docente: P. Guedes Composizione Architettonica WS10 Docente: A. Torricelli Caratteri Tipologici e Distributivi degli Edi ci Docente: M. Marzo Disegno dellArchitettura Docente: V. Lucchese Rilievo dellArchitettura Docente: D. To anello Architettura dInterni Docente: S. Croce Viaggio in Portogallo Docente: M.Montuori Viaggio Arizona-New York Docente: G. Liva Urbanistica Docente: B. Cassetti Progettazione Urbanistica I Docente: M. Mamoli

I N D I C E

Ci che cerchiamo in unopera architettonica non diverso da ci che cerchiamo in un amico. Gli oggetti che definiamo belli sono versioni delle persone che amiamo. Alain de Botton

Io chiamo larchitettura musica congelata.

Johann Wolfgang von Goethe

Larchitettura il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce. Le Corbusier

Progettazione Architettonica I Docente: Francesco VeneziaIl corso di Progettazione Architettonica I prevedeva di realizzare in unarea nei pressi di Teolo in provincia di Padova una piccola residenza. Lesercizio progettuale partiva dallo studio delle architetture di Le Corbusier per poi arrivare ad estrapolare il Modulor al fine di utilizzarlo come misura di riferimento. Attraverso sette cubi aventi per lato la misura del modulor bisognava creare il progetto. Questa piccola costruzione doveva svolgere funzione di foresteria. Un riparo accogliente dove poter trascorrere un paio di notti durante una gita sui colli. Luso principalmente si pensato potesse essere estivo. Di conseguenza il mio progetto si articolato in modo che gli spazi apprezzabili fossero sia interni che esterni. Ho pensato ad un nucleo composto da quattro cubi in cui collocare i servizi, bagno e cucina, e la zona conviviale. Separato da questo ho posizionato su una piattaforma i tre cubi rimanenti ognuno dei quali ospita una stanza. In questo modo ognuno ha un suo spazio privato, mirato anche alla meditazione visto il luogo in cui si colloca, e una spazio comune in cui poter vivere la convivialit. Le due parti sono unite da un sistema di piattaforme e scale dato che larea ha una leggera pendenza.

Pianta e prospetti

Sezione A-A

Sezione B-B

Foto del modello

I miei pensieri guidano la mano e la mano dimostra se il pensiero giusto. Ludwig Mies van der Rohe

Progettazione Architettonica II Docente: Valerio Paolo MoscoNel corso di progettazione architettonica II ci era stato assegnato il progetto di un asilo a Prato. Avevamo a disposizione la documentazione relativa ad un bando di concorso inerente allasilo in questione poich il docente vi aveva partecipato. Di conseguenza avevamo indicazioni molto precise su ci che doveva essere incluso nel progetto. Ho trovato interessante poter creare un progetto in relazione ad un concorso concreto cos da capire un po cosa ci aspetter. Meno interessante stato scoprire che il docente aveva vinto quel concorso e quindi aveva unidea molto precisa di come avrebbe voluto il progetto. Lo sviluppo progettuale stato piuttosto controverso per larchitettura di riferimento sempre stata quella di Mies van der Rohe. Nello specifico abbiamo preso come modello la casa di mattoni dellarchitetto. Lintero progetto tutto caratterizzato dal mattone faccia a vista e da una linearit evidente. Le aule sono organizzate in tre zone modulari uguali tra loro. Lintero asilo separato dal parco e dalla strada da un muro che per verso il parco non completamente pieno e lascia spazio anche ad un passaggio. Lasilo caratterizzato da molti spazi verdi a ridosso delle aule e da ampi spazi di ritrovo vicino allentrata. Al centro della zona dingresso vi anche unampia corte vetrata che oltre ad essere un punto luce pu anche essere utilizzata come giardino didattico. Nel complesso il progetto ha una sua armonia e una sua propria identit, gli spazi sono pensati per essere adeguati ai bambini, per da loro un senso di sicurezza in quel luogo.

Planimetria

Scala 1:100

Pianta

Prospetti e sezioni

Foto del modello

Lidea della bellezza non si lascia conoscere dagli ignoranti. Leon Battista Alberti

Progettazione Archiettonica e Urbana Docente: Serena MaffiolettiIl progetto da affrontare nel corso di Progettazione Architettonica e Urbana un complesso destinato a varie funzioni che relazioni strettamente con il luogo circostante. Un edificio complesso o pi edifici articolandosi creano una o pi piazze per il ritrovo della comunit cittadina. Ledificio diventa quindi un luogo pubblico dove trovare luoghi per il ristoro, il relax e la cultura. Ho deciso di collocare il mio progetto nella localit di C Savio, comune di Cavallino-Treporti, situata nel litorale nord di Venezia. Essendo una zona in continua crescita demografica ed essendo il paese sprovvisto di un vero e proprio centro, ho pensato di crearlo io poich ledificio di progetto ha una forte identit e quindi richiama in quel luogo la centralit della zona. Ledificio si articola in pi percorsi a varie altezze che portano ai diversi edifici e che creano una gerarchia dei luoghi. Il complesso accoglie la popolazione con una grande piazza alberata da cui si diramano vari percorsi. Dalla piazza si accede allauditorium, si percorre una scala verso gli alloggi, si entra nella piscina e si passa ad unaltra piazza interna su cui si affaccia il ristorante. A creare una cerniera tra lauditorium e la zona degli alloggi vi un faro della musica; un edificio che richiama larchitettura dei fari e che allinterno racchiude varie sale prove per giovani artisti. Ledificio che crea il fronte verso la laguna oltre ad ospitare gli alloggi accoglie anche delle sale espositive e delle zone per lo studio e la lettura. Il rapporto tra le varie parti del complesso fluido e quindi si viene a creare unomogeneit generale in cui per ogni parte richiama la sua identit.

Inserimento del planivolumetrico nel fotopiano

Planivolumetrico

Pianta piano interrato

Pianta piano terra

Pianta primo piano

Pianta secondo piano

Pianta terzo piano

Pianta quarto piano

Pianta coperture

Prospetto Ovest

Prospetto Est

Prospetto Nord

Prospetto Sud

+ 21 m + 20 m

+ 17 m

+ 15 m

+ 13 m + 10 m

+ 11 m

+6m

+ 4,5 m

+0m

-3m

Sezione C-C

Sezione B-B

Sezione A-A

+9m

Foto del modello

Se dovessi cercare una parola che sostituisca musica potrei pensare soltanto a Venezia. Friedrich Nietzsche

Composizione Architettonica WS08 Docente: Renato RizziIl primo workshop a cui ho partecipato non stato progettuale ma modellistico. Il progetto della sublagunare di Venezia e delle sue stazioni erano il soggetto del workshop. Il docente aveva preparato tutto il materiale inerente al progetto e il nostro lavoro consistito nel realizzare i modelli per la rappresentazione del progetto. stato interessante imparare tecniche diverse per la realizzazione dei modelli. Siamo partiti dalle basi in cartonlegno, abbiamo realizzato tutto in questo materiale, in seguito abbiamo costruito dei casseri attorno a ci che era stato realizzato per consentire di ricoprire il tutto con gomma liquida. Una volta solidificata la gomma sono stati costruiti degli altri casseri attorno ad essa allinterno dei quali stato gettato il gesso. Sono stati realizzati modelli del bacino San Marco con e senza il modello della stazione sublagunare. Il risultato raggiunto dal lavoro svolto da tutti stato molto soddisfacente ed stato il frutto di una stretta e coordinata collaborazione tra i gruppi.

Foto del modello

Fondalmentalmente cos un artista? un collezionista che realizza un corpus di opere creando per se stesso le opere che vuole. Pablo Picasso

Composizione Architettonica WS09 Docente: Pancho GuedesIn questo workshop si propone un esercizio di spontanea creativit in cui attraverso strumenti tradizionali e intramontabili come carta e matita si progetta una piccola casa. La base su cui progettare un piccolo rudere avuto in eredit con annesso un giardino. Ho scelto di collocare il mio rudere sulle colline senesi, cos da essere in un luogo incontaminato a contatto con la natura. La casa da costruire doveva avere unimpronta personale dato che doveva essere anche il mio atelier. Ho pensato ad una piccola casa, essenziale e tradizionale che riprenda il rudere e larchitettura rurale toscana. A piano terra abbiamo lentrata della casa che si affaccia sulla strada principale, da qui si accede subito al garage e allatelier. Proseguendo si incontra una scala che porta gi verso la zona giorno e il giardino e una che porta su verso la zona notte. Per dividere ulteriormente la parte della casa aperta al pubblico da quella prettamente privata ai lati della scala vi sono due piccole corti verdi. Il piccolo volume da costruire ha dato luogo ha uninfinit di soluzioni, ognuna rispecchia la personalit del progettista. Pensare ad un progetto che deve essere fatto su misura per se stessi ha tuttaltra impronta di uno che invece deve principalmente piacere a qualcun altro.

Schizzi di progetto

Foto del modello

Forse guardandone la distruzione, finalmente sarebbero riusciti a vedere come era fatto il mondo. I mari, le montagne. Il poderoso controspettacolo delle cose che cessano di esistere. Cormac McCarthy

Composizione Architettonica WS10 Docente: Angelo TorricelliIl luogo di progetto individuato limponente fabbrica del Fondaco dei Turchi, manomessa nei secoli per noi assume una forma ideale da cui far sorgere il progetto. Il tema la sistemazione di unarea archeologica virtuale e di un brano di citt nel cuore di Venezia, per restituire vigore e ordine allantico e nuove possibilit di forma e di senso; un luogo ritrovato per la citt e unipotesi di continuazione nel tempo di unarchitettura ormai ridotta a rudere. Pochi i resti: piccole porzioni dei corpi di fabbrica, qualche setto murario, le tracce di fondazione, alcune strutture di sostegno e le connessioni con gli edifici allintorno.Lantico dunque come principio di nuova architettura. Con duplice valenza e significato.Per un verso lesperienza concreta dellarchitettura nel tempo, il suo costruirsi e ricostruirsi continuamente su se stessa. Il progetto si articolato nel concepire una struttura pi o meno imponente che riprendesse parte del vecchio edificio e in parte le custodisse come oggetto prezioso. Il nostro progetto ha ripreso il tema della facciata creando una pensilina che viene sostenuta da setti in linea con le preesistenti colonne. Inoltre mantendo il corpo del vano scale, unica zona rimasta intatta dellantico edificio, si affiancato un piccolo edificio in cui disporre i servizi del museo. La zona del corpo di fabbrica articolata da setti murari a varie altezze che portano il visitatore allinterno di un percorso guidato. Lo snodo dei percorsi caratterizzato da una forte circolarit, poich il nostro progetto vuole portare il visitatore a camminare liberamente nel museo.

Pianta del rudere

Schizzi del sopralluogo al Fontego

Pianta

Sezioni

Modello

Haec autem ita fieri debent, ut habeatur ratio firmitas, utilitas, venustatis. Vitruvio

Caratteri tipologici e distributivi degli edifici Docente: Mauro MarzoIl corso di caratteri tipologici e distributivi degli edifici mi ha dato un primo quadro critico e un primo strumento di analisi per cogliere le relazioni spaziali e funzionali che intercorrono tra le varie parti degli edifici. Questo corso mi ha dato la possibilit di avere un primo approccio al mondo dellarchitettura poich attraverso lanalisi di edifici dallantichit al giorno doggi in modo semplice ed efficace mi si creata una base di conoscenze su cui poi crescere con gli studi degli anni successivi. stato uno dei corsi di cui sono rimasta pi soddisfatta perch al termine di esso potevo dire di aver concretamente ampliato le mie competenze. Il lavoro si articolato nel disegnare attraverso lanalisi diversi edifici, dalle ville romane agli edifici veneziani a Villa Savoye. Il quaderno dei disegni raccoglie tutto ci che stato presentato a lezione, le tavole presentate allesame invece rappresentano architetture fondamentali del ventesimo secolo divise per architetto. Inoltre ho approfondito un edificio dellarchitettura italiana dellinizio novecento. Ledificio in questione la Casa Girasole di Luigi Moretti, a Roma. Dopo aver studiato piante, sezioni e prospetti ho analizzato ledificio attraverso schemi e disegni funzionali, infine ho realizzato un plastico che evidenziasse la complessit spaziale della successione di corti interne.

Disegni tratti dal quaderno degli schizzi

Foto del modello

Ci che dobbiamo ricordare, in primo luogo, che combinare colori e linee unarte analoga al comporre musica, e completamente indipendente dalla rappresentazione dei fatti. John Ruskin

Disegno dellArchitettura Docente: Vincenzo LuccheseVenezia. Punto focale del corso di disegno dellarchitettura. Grazie a questo corso disegnare Venezia diventata una passione, cogliere ogni suo piccolo dettaglio, ogni angolo nascosto stato possibile camminando per la citt con occhio attento. Ad ogni gruppo stata affidata uninsula del sestriere di S. Croce da analizzare, osservare e scoprire. Nel nostro caso abbiamo analizzato linsula di San Zan Degol-San Giacomo dallOrio. Partendo da antiche mappe di Venezia, come quella di Fra Paolino, passando per De Barbari e arrivando ai catasti austriaco e napoleonico abbiamo potuto osservare e comprendere levoluzione dellinsula nella citt e quindi della citt stessa. Dopo aver svolto una ricerca storica abbiamo analizzato linsula in tutti i suoi aspetti attraverso foto e disegni, viste dinsieme e dettagli. Oltre al lavoro dellinsula ognuno di noi ha creato un taccuino personale in cui sono stati disegnati sia elementi veneziani che elementi tratti dalle lezioni e dai libri come ad esempio Venezia Minore di Egle Reata Trincanato e Le Pietre di Venezia di John Ruskin.

Lumanit deve porre fine alla guerra, o la guerra porr fine allumanit. John Fitzgerald Kennedy

Rilievo dellArchitettura Docente: Dario ToffanelloOggetto di studio del corso di rilievo erano i forti della provincia di Venezia. Dopo aver individuato il forte da rilevare stata svolta una ricerca storica su di esso e sono stati fatti diversi sopralluoghi; prima per fare fotografie di sguardo generale, poi per rilevare gli elementi del forte. Il forte che abbiamo rilevato quello di Treporti, collocato nel litorale nord vicino a Punta Sabbioni, a ridosso della laguna. Attraverso foto e schizzi abbiamo creato un quaderno di campagna in cui sono state riportate tutte le misure rilevate e tutte le forme di simmetria e regolarit che ledifcio presenta. In seguito i dati ricavati dai rilievi sul posto sono stati utilizzati per creare piante, prospetti e sezioni disegnate a computer e quotate in ogni loro parte. Inoltre ci si concentrati su alcuni dettagli delledificio rilevati e disegnati a scale maggiori in modo che fossero pi particolaregggiate. Il forte al giorno doggi in stato di cattiva conservazione. In parte abitato, in parte magazzino della remiera e in parte abbandonato. La torre inaccessibile e il tetto in parte distrutto. Il nostro studio sulledifcio si concentrato sulla parte centrale poich un altro gruppo si occupato delle ali laterali simmetriche tra loro.

Quaderno di campagna

Nella cruda realt della costruzione si pu considerare con maggior chiarezza la natura di un progetto, la consistenza delle idee. Rafael Moneo

Architettura di interni Docente: Stefano CroceIl corso di architettura di interni oltre a proporre un tema progettuale ha anche approfondito numerosi edifici utili allo svolgimento del progetto. Lho trovato molto interessante, ricco di stimoli e coinvolgente. Il progetto consisteva nel creare allinterno dellex macello di Padova una residenza studentesca. Ledificio esistente si trova vicino alla zona ospedaliera e a ridosso delle antiche mura cittadine. Il progetto mantiene il tema della navata centrale allinterno delledificio e distribuisce la circolazione attorno ad essa. Linterno diviso in tre piani, al piano terra si trovano le zone comuni con ampi spazi e doppie altezze, e alloggi composti da due camere arretrati rispetto alla navata. Al secondo piano continua una parte della zona comune e vi sono, attraverso una ballatoio, gli accessi ai restanti alloggi. Gli alloggi a questo piano sono a tipologia duplex con al piano superiore un piccolo spazio aperto scavato nella copertura a falda. Al terzo piano delledificio vi sono delle aule studio e la zona superiore dei duplex. Lingresso allintero complesso viene segnalato da un alto muro che inizialmente cela la porta dingresso e che nasconde una bussola vetrata. Per realizzare questo progetto i riferimenti a cui ci si ispirati sono molteplici, i principali per li possiamo riconoscere nel Net Center di Galfetti e nella Cit Universitaire di Le Corbusier.

Pianta piano terra

Pianta primo piano

Pianta secondo piano

Sezione longitudinale

Sezione trasversale

Prospetti

Spaccato assonometrico appartamento duplex

Foto del modello

Non sono niente, non sar mai niente, non posso voler essere niente. A parte ci, ho in me tutti i sogni del mondo. Fernando Pessoa

Viaggio in Portogallo Docente: Marina MontuoriIl viaggio in Portogallo, tra Lisbona, Coimbra, Aveiro e Porto, mi ha permesso di scoprire meglio larchitettura portoghese e la cultura in cui architetti di fama internazionale, come Alvaro Siza, si sono formati. Nella citt di Lisbona, affascinante sotto ogni punto di vista, abbiamo visitato prima il rettorato delluniversit nuova progettato da Aires Mateus Arquitectos, la torre di controllo marittima di Gonalo Sousa Byrne, il centro culturale di Belem di Vittorio Gregotti e Manuel Salgado; poi spostandoci di qualche chilometro siamo arrivati allistituto di educazione superiore di Setubal, progettato da Alvaro Siza. Molto interessante stato vedere la zona dellExpo del 1998 in cui vi il padiglione del Portogallo di Alvaro Siza, la stazione doriente di Santiago Calatrava, la torre Vasco da Gama di Janeiro, Jacobs e Som e il padiglione della conoscenza dei mari di Joo Luis Carrilho da Graa. La tappa successiva stata Coimbra dove abbiamo potuto apprezzare luniversit progettata da Gonalo Sousa Byrne e Aires Mateus Arquitectos. Inoltre, sosta obbligatoria, il padiglione del Portogallo di Alvaro Siza, costruito ad Hannover per lExpo del 2000 e poi riportato in Portogallo. Il padiglione si trova allinterno di un parco che si affaccia sul fiume che attraversa la citt. Da Coimbra si passati a Porto dove vi sono la casa del cinema Manoel de Oliveira e la torre Burgo di Eduardo Souto de Moura, il museo di arte contemporanea Serralves, le piscine sulloceano, il ristorante e sala da the Boa Nova e la facolt di architettura di Alvaro Siza e la casa da musica di Rem Koolhaas. Ultima tappa stato il polo universitario di Aveiro alla cui progettazione hanno partecipato tutti i pi grandi architetti portoghesi.

Rettorato dellUniversit di Lisbona, Aires Mateus Arquitectos

Istituto di educazione superiore a Setubal, Alvaro Siza

Stazione dOriente, Santiago Calatrava

Padiglione del Portogallo, Alvaro Siza

Scuola di Musica, Joao Luis Carrilho da Graca

Universit di Porto, Alvaro Siza

Casa da Musica, Rem Koolhaas

Universit di Aveiro

New York I love you, but youre bringing me down. LCD Soundsystem

Viaggio Arizona-New York Docente: Gabriella LivaIl deserto dellArizona e la giungla di grattacieli di New York. Due paesaggi completamente opposti ma ugualmente affascinanti. Daltronde lAmerica questa, una terra estesa che abbraccia le pi diverse realt urbane e paesaggistiche. Nel deserto dellArizona tre sono gli elementi che hanno colpito la nostra attenzione; Taliesin West di frank Lloyd Wright, Arcosanti di Paolo Soleri e il Roden Crater di James Turrell. Tre realt con una loro specifica identit, indipendenti e integrate nel paesaggio. Dal paesaggio orizzontale del deserto si passati a quello verticale della metropoli. Linfinit di architetture presenti a New York rende la citt meravigliosamente vivibile e le dona quel fascino unico per cui famosa. Le principali architetture viste sono Il Gugghenheim Museum di Frank Lloyd Right, il Seagram Building di Mies Van Der Rohe e lampliamento della Morgan Library di Renzo Piano. Superfluo elencare tutte le architetture che, pi o meno giovani, creano la citt poich solo vivendo la citt si pu apprezzare il connubio di realt che sussistono armonicamente allinterno di New York.

Taliesin West, Frank Lloyd Wright

Arcosanti, Paolo Soleri

Roden Crater, James Turrell

Guggenheim Museum, Frank Lloyd Wright

Citt saddimanda una radunanza duomini per vivere insieme felicemente. E grandezza di citt si chiama non lo spazio del sito o il giro delle mura ma la fortuna degli abitanti e la potenza loro. Giovanni Botero

Urbanistica Docente: Bruno CassettiAvendo come base un rettangolo di 250 x350 metri bisognava progettare un quartiere residenziale con spazi verdi e luoghi pubblici annessi. Il corso di urbanistica oltre ad avere una parte progettuale ha affrontato anche tematiche dellurbanistica moderna. Si quindi studiata levoluzione dellurbanistica da quando si pu teorizzare la sua nascita ai giorni nostri. Per realizzare il progetto stato necessario attenersi scrupolosamente alle normative odierne come: la densit di 1.5 mc/mq, 150 mc/a (abitanti teorici), 3.5 mq di parcheggi pubblici per abitante, 4.5 mq di attrezzature collettivi per abitante e 10 mq di verde per abitante. Si doveva inoltre tenere conto che da una parte passava una strada di traffico intenso e dal lato opposto ad essa cera un parco. Nel mio progetto ho cercato di distribuire gli edifici residenziali in modo che avessero il loro spazio verde privato e che allo stesso tempo fossero vicini a quello pubblico. La circolazione allinterno del quartiere fluida e porta tranquillamente in ogni punto della zona. Oltre alla zona residenziale vi un edificio commerciale, uno sportivo e uno di servizi pubblici. Per gli edifici residenziali a torre mi sono ispirata allarchitettura di Cino Zucchi a Milano mentre per gli edifici in linea ho presa come riferimento le residenze Illa Walden a Barcellona di Miquel Roa. Credo che lo scopo del corso fosse pi rivolto verso lo stretto rispetto delle normative pi che verso il risvolto progettuale. E non credo sia stato raggiunto un buon compromesso tra i due aspetti perch non si lasciava spazio a niente.

Attacco a terra

Piano tipo

Foto del modello

La citt la maestra delluomo. Simonide

Progettazione Urbanistica I Docente: Marcello MamoliIl comune di Cittadella (PD) stato luogo di vari sopralluoghi e analisi per poi arrivare a progettare in unarea piuttosto estesa separata dal centro storico dalla ferrovia. Le analisi del territorio effettuate hanno interessato il centro storico e la zona despansione circostante. La fase di analisi del tessuto urbano stata necessaria per poi progettare un quartiere che si integrasse con lesistente senza insistere troppo sul paesaggio. Per questo motivo il progetto che abbiamo realizzato ha tutti gli edifici di massimo quattro piani. La fascia che fronteggia la linea f erroviaria caratterizzata da edifici pi alti di tutto il resto del quartiere per creare un filtro. La densit edilizia del quartiere decresce man mano che ci si avvicina alle risorgive e la tipologia passa da case in linea nella parte superiore a case a schiera nella zona inferiore. Idealmente si pu dividere il quartiere in tre fasce sia orizzontali che verticali, ed grazie a questa suddivisione che sono nate delle strisce di verde che attraversano tutto il progetto. Si posta molta attenzione ad intrecciare gli edifici residenziali con ampie zone di verde. Inoltre sono state inseriti nel quartiere un cinema, un complesso di scuole, un supermercato e una piazza con annessa chiesa. Il sistema stradale utilizza strutture in parte gi presenti e in parte di nuova costruzione. Sono stati aggiunti dei sottopassaggi di collegamento con la parte centrale della citt. Il quartiere comunque stato concepito come un progetto in continua crescita e non come un unico intervento che porterebbe la duplicazione della popolazione di Cittadella.

Foto del modello