Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA...

106
1 Portale della cultura italiana MuseiD-Italia Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD e VRA Core 4.0. Indicazione dei livelli minimi di catalogazione Versione: 2.0

Transcript of Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA...

Page 1: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

1

Portale della cultura italiana MuseiD-Italia

Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD e VRA Core 4.0. Indicazione dei livelli minimi di catalogazione Versione: 2.0

Page 2: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

2

Title/Titolo Mapping tra le Schede di catalogo ICCD e VRA Core 4.0. Indicazione dei livelli minimi di catalogazione – Versione 2.0 Creator/Creatore Scuola Normale Superiore di Pisa; Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione Date/Data 2010-07-08 Subject/Soggetto mapping; VRA Core 4.0; ICCD Schede di catalogo Type/Tipo Testo Description/Descrizione Documento di mapping finalizzato a trasferire nello standard VRA Core 4.0 alcuni valori tratti dai capi e sottocampi delle schede di catalogo ICCD: D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC (beni mobili); A, MA/CA, PG, SI (beni immobili); BDM e BDI (beni demo-etno-antropologici). Contributor/Autori Maria Emilia Masci; Davide Merlitti; Tiziana Scarselli Format/Formato .rtf / .pdf Rights/Diritti MiBAC Identifier/Identificatore mapping_ICCD_VRACore4_livelli_minimi_catalogazione Language/Lingua Italiano RELATION/RELAZIONI VRA Core 4.0 Descrizione degli Elementi – Traduzione italiana [http://www.vraweb.org/projects/vracore4/pdfs/VRA_Core4_Element_Description_ITA.PDF]; Mapping_ICCD_VRACore4 versione 1.1 del 2009-08-08 e versioni successive.

Page 3: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

3

Sommario

Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. ..................................................................... 5

Prefazione ..................................................................................................................................................... 5

WORK, COLLECTION, or IMAGE (Opera, Collezione o Immagine) ............................................................ 6

AGENT (Agente) ........................................................................................................................................... 7

CULTURAL CONTEXT (Contesto culturale) ............................................................................................... 10

DATE (Data) ................................................................................................................................................ 11

DESCRIPTION (Descrizione) ...................................................................................................................... 14

INSCRIPTION (Iscrizione) ........................................................................................................................... 15

LOCATION (Localizzazione) ....................................................................................................................... 16

MATERIAL (Materia) ................................................................................................................................... 21

MEASUREMENTS (Misure) ........................................................................................................................ 22

RELATION (Relazione) ............................................................................................................................... 24

RIGHTS (Diritti) ........................................................................................................................................... 26

SOURCE (Fonte) ........................................................................................................................................ 27

STATE EDITION (Stato, Edizione) ............................................................................................................. 28

STYLE PERIOD (Stile, Periodo) ................................................................................................................. 29

SUBJECT (Soggetto) .................................................................................................................................. 30

TECHNIQUE (Tecnica) ............................................................................................................................... 34

TEXTREF (Riferimento testuale)................................................................................................................. 35

TITLE (Titolo)............................................................................................................................................... 36

WORK TYPE (Tipo di opera) ...................................................................................................................... 39

Standard catalografici – Livelli minimi ........................................................................................................ 41

Prefazione ................................................................................................................................................... 41

BA - Beni Archeologici .................................................................................................................................. 42

BENI MOBILI ............................................................................................................................................... 42 Scheda NU: beni numismatici (in comune con il Settore Beni Storico Artistici). Struttura dei dati: 3.00 42 Scheda RA: reperto archeologico. Struttura dei dati: 3.00 ..................................................................... 45 Scheda AT: reperti antropologici. Struttura dei dati: 3.01 ....................................................................... 48

BENI IMMOBILI ........................................................................................................................................... 51 Scheda MA/CA: monumento archeologico/ complesso archeologico. Struttura dei dati: 3.00 .............. 51 Scheda SI: sito archeologico. Struttura dei dati: 3.00 ............................................................................. 53

BAP - Beni Architettonici e Paesaggistici ................................................................................................... 55

Scheda A: architettura. Struttura dei dati: 3.00 ........................................................................................... 55

Scheda PG: parchi e giardini. Struttura dei dati: 3.00 ................................................................................. 58

BSA - Beni Storici e Artistici ........................................................................................................................ 61

Scheda OA: opera e oggetto d’arte. Struttura dei dati: 3.00 ....................................................................... 61

Scheda D: disegno. Struttura dei dati: 3.00 ................................................................................................ 64

Scheda S: stampa. Struttura dei dati: 3.00 ................................................................................................. 67

Page 4: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

4

Scheda MI: matrice di incisione. Struttura dei dati: 3.00 ............................................................................. 70

Scheda NU: beni numismatici (in comune con il Settore Beni Archeologici). Struttura dei dati: 3.00 ........ 73

Scheda F: fotografia. Struttura dei dati: 3.00 .............................................................................................. 76

Scheda OAC: opere di arte contemporanea. Struttura dei dati: 3.00 ......................................................... 79

Scheda PST: patrimonio scientifico e tecnologico. Struttura dei dati: 3.01 ................................................ 82

Scheda SMO: strumenti musicali, organi. Struttura dei dati: 3.01 .............................................................. 85

Scheda VeAC: vestimenti antichi e contemporanei. Struttura dei dati: 3.01 .............................................. 88

BENI NATURALISTICI ................................................................................................................................ 90 Scheda BNB: beni naturalistici, botanica. Struttura dei dati: 3.01 .......................................................... 90 Scheda BNM: beni naturalistici, mineralogia. Struttura dei dati: 3.01 ..................................................... 92 Scheda BNPE: beni naturalistici, petrologia. Struttura dei dati: 3.01...................................................... 94 Scheda BNPL: beni naturalistici, planetologia. Struttura dei dati: 3.01 .................................................. 96 Scheda BNZ: beni naturalistici, zoologia. Struttura dei dati: 3.01 ........................................................... 98 Scheda BNP: beni naturalistici, paleontologia. Struttura dei dati: 3.01 ................................................ 100

BEA - Beni Etnoantropologici .................................................................................................................... 102

Scheda BDM: beni demoetnoantropologici materiali. Struttura dei dati: 2.00 .......................................... 102

Scheda BDI: beni demoantropologici immateriali. Struttura dei dati: 3.00 ................................................ 104

Page 5: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

5

Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0.

Prefazione

Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici per riversare nello standard VRA Core 4.0

1 i valori

tratti da alcuni campi e sottocampi delle Schede di Catalogo dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD): D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC (beni mobili); A, MA/CA, PG, SI (beni immobili); BDM e BDI (beni demo-etno-antropologici)

2, nella versione 3.00 per tutti i tipi di scheda

elencati eccetto che per la scheda BDM, considerata nella versione 2.00. I record VRA ottenuti con questo mapping possono essere inseriti nel nodo dei record METS <mets:dmdSec> per la descrizione degli oggetti analogici o born-digital che sono oggetto di digitalizzazione, pertanto occorre tenere sempre presente che il record VRA, in tale contesto, è usato sempre per descrivere l’oggetto (analogico o born digital) da cui deriva l’oggetto digitale descritto nelle altre parti del record METS. La creazione di record modellati secondo lo standard METS

3, che includa nel nodo <mets:dmd:Sec> la

descrizione del bene digitalizzato nello standard VRA 4.0, è richiesta nell’ambito dei progetti di recupero di risorse digitali e di digitalizzazione di contenuti da pubblicare nella sezione MuseiD-Italia di CulturaItalia

4. I

file digitali risultanti da questi progetti saranno conservati nella Teca, o digital library, di MuseiD-Italia, corredati da metadati nel formato definito dal Profilo METS MuseiD-Italia. Ai fini della creazione di record METS per i progetti di recupero di risorse digitali e di digitalizzazione destinati alla Teca di MuseiD-Italia, i valori da inserire nella sezione descrittiva <mets:dmdSec> codificati nello schema VRA, dovranno essere ricavati da Schede di Catalogo ICCD preesistenti, o create ex novo, che rispettino il livello minimo indicato per ciascun tipo di scheda nella seconda parte del presente documento. Per la comprensione del presente documento è indispensabile, oltre alla conoscenza delle normative ICCD oggetto del mapping, la consultazione del documento: “VRA Core 4.0 Element Description and Tagging Examples”

5, del quale è disponibile anche la traduzione italiana nel documento: “VRA Core 4.0 Descrizione

degli Elementi – Traduzione italiana” (identificatore: VRA_Core4_Element_Description_ITA; versione: 1.0; data: 2009-08-01), pubblicato anche sul sito web della Visual Resources Association alla URL: http://www.vraweb.org/projects/vracore4/pdfs/VRA_Core4_Element_Description_ITA.PDF.

1 VRA Core: http://www.vraweb.org/projects/vracore4/

2 Schede di Catalogo-ICCD: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/204/normative

3 METS Schema & Documentation: http://www.loc.gov/standards/mets/mets-schemadocs.html

4 CulturaItalia: http://www.culturaitalia.it/. Per la documentazione relativa alla sezione MuseiD-Italia, di cui è parte il

presente documento come allegato, si veda la pagina web: http://www.culturaitalia.it/pico/museiditalia/index.html. N.B. per la descrizione dei Reperti antropologici e dei Beni naturalistici, non essendo appropriato lo schema VRA, il Profilo METS MuseiD-Italia richiede che questi siano descritti utilizzando il PICO Application Profile internamente alla sezione <mets:dmdSec>. 5 VRA_Core4_Element_Description: http://www.vraweb.org/projects/vracore4/VRA_Core4_Element_Description.pdf

Page 6: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

6

WORK, COLLECTION, or IMAGE (Opera, Collezione o Immagine)

Obbligatorio; Non ripetibile Mapping: Valori (vocabolario controllato): work, collection, image

6

work: inserire il valore “work” per il mapping delle schede D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC (beni mobili); A, MA/CA, PG, SI (beni immobili); BDM e BDI (beni demo-etno-antropologici), in tutti i casi in cui il record descriva un oggetto costruito o creato. N.B.: il valore “work” deve essere inserito anche per descrivere oggetti born digital.

collection: inserire il valore “collection” per il mapping delle schede OA, OAC, S, BDM qualora il record descriva un oggetto multiplo, una serie o una collezione.

image: inserire il valore “image” per il mapping delle schede F, BDI ed OAC qualora il record descriva un surrogato digitale (una fotografia, un filmato, un file audio).

Attributi: id

id: codice di identificazione del record VRA 4.0, composto da un valore numerico sequenziale preceduto da: w_ per le opere (works), c_ per le collezioni (collections), ed i_ per le immagini (images).

Attributi globali: refid, source

refid: inserire l’identificatore locale univoco del bene descritto che è adoperato nel sistema locale in uso per la catalogazione. In alternativa, qualora le informazioni non siano derivate da un sistema di catalogo elettronico (ma, ad es., da schede cartacee), inserire una id locale dell’opera, il numero di inventario o il numero di registrazione.

source: inserire il nome del repository o collezione a cui appartiene il record (il nome del sistema locale in uso per la catalogazione o del set di record che contiene, a cui è riferito il bene descritto). In alternativa, qualora le informazioni non siano derivate da un sistema di catalogo elettronico, inserire il nome dell’ente che gestisce l’opera (nome del museo, pinacoteca, galleria, etc.).

Esempi:

ICCD TSK

Elemento VRA Core Elemento XML Attributo XML Valori di esempio

OA WORK work id w_987654321 refid 0500402191 source Repositoryxxx:Sxx

A WORK work id w_000000100 refid 3o010-00002 source Repositoryxxx_1234

<work id="w_987654321" refid="0500402191" source="Repositoryxxx:Sxx"> ... </work> <work id="w_000000100" refid="3o010-00002" source="Repositoryxxx_1234"> ... </work>

6 Nella selezione di uno fra i tre Elementi, occorre considerare che il record VRA descrive l’oggetto analogico o born

digital da cui deriva l’oggetto digitale.

Page 7: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

7

AGENT (Agente)

Opzionale; Ripetibile Si raccomanda di valorizzare almeno i Sotto-elementi name e dates e di concatenare i valori nel display. Mapping: Elemento VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA / valori

Sotto-elemento VRA

Mapping schede di catalogo ICCD

agent Campo display. Concatenare i valori come segue: Valori iccd: AUTR: AUTN o AUFN (AUTA) o ATBD, AUTS; ripetere quando il campo è ripetuto Valori VRA: name OR culture (earliestDate – latestDate), attribution

name Per D, MI, OA, OAC, PST, S, SMO, A:

AUTN, AUTB EDTE quando nel role è espresso l’editore o stampatore Per BDM: AUFN Per BDI: ATTN Per NU, PG, RA, VeAC, MA/CA, SI: AUTN Per NU: ZEC specificando come role “zecca” Per F: AUFN, AUFB

type personal, corporate, family, other

personal: per AUTN, AUFN corporate: per AUTB, AUFB other: per ATTN

source Specificare: iccd_AUT o altro vocabolario usato

refid Valore di AUTH Oppure id di altro vocabolario

culture Per D, MI, OA, OAC, S, A, PG, SMO, VeAC: ATBD Per F: AFBD Per BDI: TCD

dates Per D, MI, OA, OAC, PST, S, SMO, VeAC, A, NU, PG, RA, MA/CA: AUTA

Page 8: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

8

Elemento VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA / valori

Sotto-elemento VRA

Mapping schede di catalogo ICCD

Per BDM, F: AUFA

type life, activity, other

Quando possibile, specificare se la data si riferisce alla vita (life) o al periodo di attività (acrivity) della persona o ente

earliestDate Data da: AUTA o AUFA

latestDate Data a: AUTA o AUFA

role Per D, MI, OA, OAC, PST, S, A, NU, PG, RA, SMO, VeAC, MA/CA: AUTR o ATBR EDTR (quando nel name è espresso l’editore) Quando è espresso il nome della Zecca (ZEC) nel name, specificare nel role il valore: “zecca” Per BDM, F: AUFR

attribution Per D, MI, OA, OAC, PST, S, A, NU, PG, RA, SMO, MA/CA: AUTS Per BDM, F: AUFS

Esempi: ICCD TSK

Elemento VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Sotto-elemento VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

OA agent Robusti Jacopo detto Tintoretto (1518-1594), bottega

name Robusti Jacopo detto Tintoretto type personal source iccd_AUT refid 00000096 culture

dates 1518-1594

type life earliestDate 1518 latestDate 1594 role pittore attribution bottega

OA agent Società Ceramica Italiana Laveno

(1856-1965)

name Società Ceramica Italiana Laveno type corporate source RepositoryX/autori refid 2974 culture dates 1856-1965

type activity earliestDate 1856 latestDate 1865

Page 9: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

9

ICCD TSK

Elemento VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Sotto-elemento VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

role attribution

A agent maestranze lombarde

name type source refid culture maestranze lombarde dates type earliestDate latestDate role costruzione attribution

<agentSet> <display>Robusti Jacopo detto Tintoretto (1518-1594), bottega</display> <agent> <name type="personal" source="iccd_AUT" refid="00000096">Robusti Jacopo detto Tintoretto</name> <dates type="life"> <earliestDate>1518</earliestDate> <latestDate>1594</latestDate> </dates> <role>pittore</role> <attribution>bottega</attribution> </agent> </agentSet> <agentSet> <display>Società Ceramica Italiana Laveno (1856-1965)</display> <agent> <name type="corporate" source="RepositoryX/autori" refid="2974">Società Ceramica Italiana

Laveno</name> <dates type="activity"> <earliestDate>1856</earliestDate> <latestDate>1865</latestDate> </dates> </agent> </agentSet> <agentSet> <display>maestranze lombarde</display> <agent> <culture>maestranze lombarde</culture> <role>costruzione</role> </agent> </agentSet>

Page 10: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

10

CULTURAL CONTEXT (Contesto culturale)

Opzionale; Ripetibile È possibile mappare in questo Elemento VRA il sottocampo ATBD solo per le schede: SI, MA/CA, RA, PST, BDM (per gli altri tipi di scheda infatti il medesimo sottocampo si mappa in agent/culture poiché i valori si riferiscono generalmente a scuole, ambiti, cerchie e non a contesti culturali). Con gli Attributi vocab e refid (oppure source e href) è possibile inoltre specificare il nome del vocabolario eventualmente usato per la normalizzazione dei valori immessi e riferire l’identificatore del termine o del lemma inserito. Mapping: Elemento VRA Attributo

VRA Mapping schede di catalogo ICCD

culturalContext Per SI, MA/CA, RA, PST, BDM: ATBD

vocab

refid

Esempi: ICCD TSK

Elemento VRA Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

RA culturalContext protovillanoviano

vocab refid

SI culturalContext paleocristiano

vocab refid

<culturalContextSet> <culturalContext>protovillanoviano</culturalContext> </culturalContextSet>

Page 11: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

11

DATE (Data)

Opzionale; Ripetibile Si raccomanda di valorizzare sempre gli elementi earliestDate e latestDate, quando le date sono disponibili, codificandole nel formato ISO 8601 come richiesto dal VRA Core (YYYY, YYYY-MM, o YYYY-MM-DD; inoltre premettere un segno “meno” (-) alle date a.C.), e di valorizzare l’Attributo type di date. Si raccomanda infine di concatenare i valori nel display. Mapping:

Elemento VRA

Attributo VRA/valori

Sotto-elemento VRA Mapping schede di catalogo ICCD

date Campo display. Concatenare i valori come segue: Valori iccd: DTSI o RELS o REVI – DTSF o REVS, DTZG, DTZS o DTFZ Valori iccd schede A, PG: RENS, RENR: RELS (RELV, RELF, RELW) – REVS (REVV, REVF, REVW); ripetere se il campo è ripetuto Oppure: RENS, RENR: RELI RELX – REVI REVX; ripetere se il campo è ripetuto Valori VRA: type: earliestDate – latestDate, data generica Mappare qui i valori di DTZG, DTFZ, REVS e concatenarli nel display come indicato sopra: Per D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, MA/CA, SI, BDM: DTZG Per BDM: DTFZ Per A: REVS

type alteration, broadcast, bulk, commission, creation, design, destruction, discovery, exhibition, inclusive, performance, publication, restoration, view, other

creation: DTSI – DTSF nelle schede D, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, MA/CA, SI; DTZG o DTFZ performance: DRD nella scheda BDI view: DTSI – DTSF nella scheda F nalla scheda A, mappare a seconda del valore di RENS (ad es., “fondazione” = creation; “ricostruzione”, “restauro”, etc. = restoration)

extent Per A: RENR

earliestDate Per D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, MA/CA, SI: DTSI Per A: RELI

Page 12: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

12

Per PG: RELS Per BDI: DRD

latestDate Per D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, MA/CA, SI, BDM, BDI: DTSF Per A: REVI Per PG: REVS

Esempi:

ICCD TSK

Elemento VRA

Attributo VRA

Sotto-elemento VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

OA date 1518 – 1594, sec. XVI

type creation earliestDate 1518 latestDate 1594

BDM date sec. XX

type earliestDate latestDate

BDI date 31 dicembre 2002

type performance earliestDate 2002-12-31 latestDate

F date gennaio 1930 – marzo 1930

type view earliestDate 1930-01 latestDate 1930-04

RA date 138 a.C. – 78 a.C., età sillana type creation earliestDate -138 latestDate -78

A date fondazione, intero bene: X - X;

ricostruzione, torre: XIII - XIII; date type creation extent intero bene earliestDate 962-00-00 latestDate 962-00-00 date type restoration extent torre earliestDate 1208-00-00 latestDate 1208-00-00

Page 13: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

13

<dateSet> <display>1518 – 1594, sec. XVI</display> <date type="creation"> <earliestDate>1518</earliestDate> <latestDate>1594</latestDate> </date> </dateSet> <dateSet> <display>sec. XX</display> <date></date> </dateSet> <dateSet> <display>31 dicembre 2002</display> <date type="performance"> <earliestDate>2002-12-31</earliestDate> </date> </dateSet> <dateSet> <display>gennaio 1930 – marzo 1930</display> <date type="view"> <earliestDate>1930-01</earliestDate> <latestDate>1930-04</latestDate> </date> </dateSet> <dateSet> <display>138 a.C. – 78 a.C., età sillana</display> <date type="creation"> <earliestDate>-138</earliestDate> <latestDate>-78</latestDate> </date> </dateSet> <dateSet> <display>fondazione, intero bene: X - X; ricostruzione, torre: XIII - XIII<display> <date extent="intero bene" type="creation"> <earliestDate>962-00-00</earliestDate> <latestDate>962-00-00</latestDate> </date> <date extent="torre" type="restoration"> <earliestDate>1208-00-00</earliestDate> <latestDate>1208-00-00</latestDate> </date>

Page 14: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

14

DESCRIPTION (Descrizione)

Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell’oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record VRA incluso nel nodo <mets:dmdSec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti alla descrizione. Tuttavia, qualora si voglia includere una descrizione, si possono mappare in questo Elemento VRA i seguenti campi o sottocampi:

DESO, NSC, NCS: per le schede BDM, D, MA/CA, OA, OAC, PST, RA, SMO, VeAC, SI RENS – RENR: RENN: per le schede A, PG DESA; DESM: per le schede NU

Per ulteriori specifiche si veda il documento: “VRA Core 4.0 Descrizione degli Elementi – Traduzione italiana”, nel paragrafo dedicato a questo Elemento.

Page 15: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

15

INSCRIPTION (Iscrizione)

Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell’oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record VRA incluso nel nodo <mets:dmdSec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti alle iscrizioni e marchi. Tuttavia, qualora si vogliano includere questi dati, si possono mappare in questo Elemento VRA i seguenti campi o sottocampi:

ISRI; STMD: per le schede BDM, D, F, MA/CA, MI, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC LSII: per le schede A, PG DESL; DESG: per le schede NU

Per ulteriori specifiche si veda il documento: “VRA Core 4.0 Descrizione degli Elementi – Traduzione italiana”, nel paragrafo dedicato a questo Elemento.

Page 16: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

16

LOCATION (Localizzazione)

Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il VRA Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell’oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record VRA incluso nel nodo <mets:dmdSec>, si ritiene indispensabile ed obbligatorio fornire i dati sulla localizzazione. È obbligatorio pertanto includere almeno, per i beni mobili:

l’Attributo type = “repository” (ad indicare il luogo di conservazione dell’oggetto descritto) Il Sotto-elemento name con il suo Attributo type = “corporate” o “personal” (ente o persona che

conserva l’oggetto descritto) il Sotto-elemento refid con Attributo type = “accession” (numero di inventario o di registrazione)

Per i beni immobili è obbligatorio includere almeno:

l’Attributo type = “site” (ad indicare il luogo di collocazione del bene descritto) Si raccomanda inoltre di includere, per beni mobili e immobili, il Sotto-elemento name con Attributo type = “geographic” per indicare la localizzazione geografica riferendo almeno la località ISTAT

7 e, opzionalmente,

le denominazioni TGN8 per Stato, Regione, Comune e Località:

per l’ISTAT, specificare l’Attributo source = “ISTAT 1991” o “ISTAT 2001” e refid = codice ISTAT per il TGN, specificare l’Attributo vocabulary = “TGN” e refid = id TGN

Includere anche, quando possibile, l’indirizzo completo.

7 Il codice “ISTAT 1991” è composto da 12 cifre. Il codice “ISTAT 2001” è composto di 13 cifre. Cfr.

http://www.istat.it/strumenti/definizioni/comuni/.

8 TGN (Getty Thesaurus of Geographic Names). Consultabile a:

http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/tgn/

Page 17: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

17

Mapping: Elemento VRA

Attributo VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Mapping schede di catalogo ICCD

location Campo display. Concatenare i valori come segue: Per D, BDM, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC: LDCM, LDCN, LDCU, PVL, PVCF, PVCL, PVCC (PVCP), PVCR – PVCS - LDCS, inv. INVN (INVD). Per F: LDCM, LDCN, LDCU, PVCL, PVCC (PVCP), PVCR – PVCS - LDCS, UBFP, inv. INVN (INVD). Per A, MA/CA, SI, PG: PVCI, PVL, PVCL, PVCC (PVCP), PVCR – PVCS Per BDI: PRCL (PRCP), PRVL, PRVC (PRVP)

type

repository: per i beni mobili site: per i beni immobili, in ambito architettonico, archeologico e per i beni ambientali e paesaggistici

name Per D, BDM, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC concatenare: LDCM, LDCN

type corporate

xml:lang it

refid Per D, BDM, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC concatenare: INVN (INVD)

type accession

name Per tutti i TSK (eccetto BDI):

PVCL o, se non valorizzato, PVCC Per BDI: PRVL o, se non valorizzato, PRVC

type geographic

xml:lang it source “ISTAT 1991” o “ISTAT 2001” refid Inserire codice identificativo ISTAT per la

località o per il comune

name Per D, BDM, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO, VeAC, F: LDCU Per A, MA/CA, SI, PG: PVCI

Page 18: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

18

Elemento VRA

Attributo VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Mapping schede di catalogo ICCD

type geographic

xml:lang it name Opzionale

Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCC Per BDI: PRVC

type geographic

xml:lang it

vocabulary TGN refid Inserire id TGN per il Comune name Opzionale

Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCP Per BDI: PRVP

type geographic

xml:lang it vocabulary TGN refid Inserire id TGN per la Provincia name Opzionale

Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCR Per BDI: PRVR

type geographic

xml:lang it vocabulary TGN refid Inserire id TGN per la Regione name Opzionale

Per tutti i TSK (eccetto BDI): PVCS Per BDI: PRVS

type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid Inserire id TGN per lo Stato

Page 19: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

19

Esempi: ICCD TSK

Elemento VRA

Attributo VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

OA location Galleria Corsini, Palazzo Corsini, terza sala, Via della Lungara, 10, Roma (RM), Lazio – Italia - inv. 107 (1850)

type repository name Galleria Corsini, Palazzo Corsini type corporate xml:lang it refid 107 (1850) type accession name Roma type geographic xml:lang it source ISTAT 2001 refid 1205809158091 name Via della Lungara, 10 type geographic xml:lang it name Roma type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid 7003138 name Lazio type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid 7003080 name Italia type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid 1000080

SI location Saturo (IGM), Leporano (TA), Puglia -

Italia

type site name Leporano type geographic xml:lang it source ISTAT 2001 refid 1607301073010 name Leporano type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid 1045066 name Taranto type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid 1003500 name Puglia type geographic xml:lang it vocabulary TGN

Page 20: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

20

ICCD TSK

Elemento VRA

Attributo VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

refid 7010380 name Italia type geographic xml:lang it vocabulary TGN refid 1000080

<locationSet> <display>Galleria Corsini, Palazzo Corsini, terza sala, Via della Lungara, 10, Roma (RM), Lazio – Italia - inv. 107 (1850)</display> <location type="repository"> <name type="corporate" xml:lang="it">Galleria Corsini, Palazzo Corsini</name> <refid type="accession">107 (1850)</refid> <name type="geographic" xml:lang="it" source="ISTAT 2001" refid="1205809158091">Roma</name> <name type="geographic" xml:lang="it">Via della Lungara, 10</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="TGN" refid="7003138">Roma</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="TGN" refid="7003080">Lazio</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="TGN" refid="1000080">Italia</name> </location> </locationSet> <locationSet> <display>Saturo (IGM), Leporano (TA), Puglia - Italia</display> <location type="site"> <name type="geographic" xml:lang="it" source="ISTAT 2001" refid="1607301073010">Leporano</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="TGN" refid="1045066">Leporano</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="TGN" refid="1045066">Taranto</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="TGN" refid="7010380">Puglia</name> <name type="geographic" xml:lang="it" vocab="TGN" refid="1000080">Italia</name> </location> </locationSet>

Page 21: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

21

MATERIAL (Materia)

Opzionale; Ripetibile Mappare in questo Elemento VRA i seguenti campi o sottocampi:

MTC: per le schede D, F, NU, OA, PST, RA, S, SMO MTCF: per la scheda VeAC MTCM, MTCT

9 per la scheda BDM

MTCI per la scheda OAC Mapping: Elemento VRA Attributo VRA/Valori Mapping schede di catalogo ICCD

material Per D, F, NU, OA, PST, RA, S, SMO: MTC

Per VeAC: MTCF Per BDM: MTCM, MTCT Per OAC: MTCI

type medium, support, other

other

source Iccd_MTC

Esempio:

ICCD TSK

Elemento VRA

Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

OA material tela/ pittura a olio

type

other

source iccd_MTC

<materialSet> <display>tela/ pittura a olio</display> <material type="other" source=”iccd_MTC” >tela/pittura a olio</material> </materialSet>

9 È possibile mappare con più precisione MTCT nell’Elemento “technique”: si veda il paragrafo relativo.

Page 22: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

22

MEASUREMENTS (Misure)

Opzionale; Ripetibile Mappare in questo Elemento VRA i sottocampi del campo MIS per le schede di catalogo: BDM, D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S. In particolare:

Mappare il sottocampo MISU nell’Attributo unit Inserire nell’Attributo type i valori raccomandati (height, width, depth, diameter, lenght, weight, etc.)

in corrispondenza con i sottocampi MISA, MISL, MISP, MISD, MISN, MISS, MISG, etc. Per le schede VeAC, inserire nell’ nell’Attributo type i valori raccomandati (height, width, depth) in

corrispondenza dei sottocampi MIIA, MIIL, MIIP. Mappare nell’Elemento measurements i valori delle misure riportate nei vari sottocampi (MISA,

MISL, MISP, MISD, MISN, MISS, MISP, etc.). Mapping: Elemento VRA Elemento VRA Attributo VRA/Valori Mapping schede di

catalogo ICCD

MEASUREMENTS Campo display. Concatenare i valori come segue: Valore type (trad. Italiano): MISU valore “measurements”; … Quando possible, concatenare: Valore type (trad. Italiano): MISU MISA x MISL x MISP Quando MISU non è valorizzato, inserire di default: cm

measurements Per BDM, D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S: MISA MISL MISP MISN MISS MISP Per VeAC: MIIA MIIL MIIP

type area, base, bit-depth, circumferance, count, depth, diameter, distanceBetween, duration, fileSize, height, length, resolution, runningTime, scale, size, target, weight, width, other

Selezionare il valore di type in base al sottocampo di cui è espresso il valore in “measurements”

10

10

Per la traduzione dei valori dell’Attributo type di measurements, cfr. il documento: “VRA Core 4.0 Descrizione degli

Elementi – Traduzione italiana”, nel paragrafo dedicato a questo Elemento.

Page 23: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

23

unit

MISU Quando MISU non è valorizzato, inserire di default: cm

extent

overall

Esempio:

ICCD TSK

Elemento VRA Core

Elemento VRA Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

RA MEASUREMENTS altezza: cm 18; diametro cm 14.3

measurements 18 type height unit cm extent overall measurements 14.3 type diameter unit cm extent overall

<measurementsSet> <display>altezza: cm 18; diametro cm 14.3</display> <measurements type="height" unit="cm" extent="overall">18</measurements> <measurements type="diameter" unit="cm" extent="overall">14.3</measurements> </measurementsSet>

Page 24: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

24

RELATION (Relazione)

Opzionale; Ripetibile Usare questo Elemento, con Attributo type = “imageIs”, Attributo globale refid = codice identificativo (corrispondente a: FTAN, DRAN, VDCN, REGN, FNTN o ADMN) e Attributo globale source = iccd_ FTAN, DRAN, VDCN, REGN, FNTN o ADMN per porre in relazione con l’oggetto descritto uno o più documenti fotografici, grafici, video-cinematografici, audio, testuali, o di altro genere, che siano catalogati con una normativa ICCD di Entità Multimediale (IMR, IMV, VID, AUD, DOC, ADM) citata nel paragrafo DO della scheda di catalogo relativa all’oggetto descritto. N.B.: Nelle risorse di tipo Work: usare sempre questo elemento, con attributo type = “imageIs” e Attributo globale relid = valore id della Image in relazione (es. i_859348576), per creare una relazione del Work con una Image. Nelle risorse di tipo Image: usare sempre questo elemento, con attributo type = “imageOf” e Attributo globale relid = valore id del Work in relazione (es. w_12345678), per creare una relazione della Image con un Work. Nelle risorse di tipo Work o Collection: usare sempre questo elemento, con attributo type=”partOf” o “largerContextFor” e Attributo globale relid = valore id del Work o Collection in relazione (es. w_12345678 o c_12345678), per esprimere una relazione di tipo “in/contiene” tra due risorse di tipo Work o tra un Work ed una Collection. Mapping: Elemento VRA Attributo VRA Mapping schede di catalogo ICCD

relation Valori:

documento fotografico: FTAN – per IMR documento grafico: DRAN – per IMV documento video-cinematografico: VDCN – per VID documento audio: REGN – per AUD fonte: FNTN – per DOC documento multimediale: ADMN – per ADM

type imageIs relatedTo (per audio)

refid Per tutti I TSK inserire i valori di: FTAN DRAN VDCN REGN FNTN ADMN

source iccd_FTAN iccd_DRAN iccd_VDCN iccd_REGN iccd_FNTN iccd_ADMN

Page 25: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

25

Esempio:

Elemento VRA Attributo VRA Valori di esempio (in grassetto i valori display per la

visualizzazione)

relation documento fotografico: GFN E 54751

type imageIs

refid GFN E 54751 source iccd_FTAN

relation vista frontale

type imageIs relid i_45269873

<relationSet>

<relation type="imageIs" refid="GFN E 54751" source="iccd_FTAN">documento fotografico: GFN E 54751</relation> </relationSet> <relationSet> <relation type=”imageIs” relid=” i_45269873>vista frontale</relation> </relationSet>

Page 26: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

26

RIGHTS (Diritti)

Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell’oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record VRA incluso nel nodo <mets:dmdSec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti ai diritti e alla condizione giuridica. Tuttavia, qualora si vogliano includere questi dati, si possono mappare in questo Elemento VRA i seguenti sottocampi, identici per tutti i TSK (ad eccezione di BDI):

CDGG, CDGS nell’Elemento rights con type = “other” (oppure: con type = “copyrighted” se il bene è soggetto a copyright, con type = “public domain” se il bene è di dominio pubblico). I medesimi campi possono essere mappati anche nel Sotto-elemento rights holder e nel relativo text, qualora la proprietà sia dell’ente specificato nei sottocampi CDGG e CDGS.

CDGI nel Sotto-elemento notes. Per ulteriori specifiche si veda il documento: “VRA Core 4.0 Descrizione degli Elementi – Traduzione italiana”, nel paragrafo dedicato a questo Elemento.

Page 27: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

27

SOURCE (Fonte)

Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il VRA Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini della registrazione dei dati identificativi della scheda di catalogo ICCD relativa all’oggetto (analogico o born digital) descritto, si ritiene indispensabile ed obbligatorio fornire almeno i dati relativi al codice NCT della scheda di catalogo da cui si stanno traendo le informazioni riportate nel record VRA, così da conservare il riferimento alla scheda catalografica. È altresì possibile inserire in questo Elemento ogni altra fonte da cui si traggono le informazioni riportate nel record VRA (N.B.: le fonti delle informazioni che riguardano un Elemento in particolare e non tutto il record, vanno citate nell’Attributo source relativo all’Elemento a cui ci si riferisce). Mapping:

Elemento VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA/Valori Mapping schede di catalogo ICCD

source Campo display. Concatenare: “scheda iccd TSK:” NCT

name Come sopra type

book, donor, electronic, serial, vendor, other

electronic (se la scheda iccd è in formato cartaceo inserire “other”)

source iccd_NCT refid NCT

(composto da: NCTR+NCTN+NCTS-RVEL)

Esempio:

ICCD TSK

Elemento VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

OA source Scheda iccd OA: 1200147771-0

name Scheda iccd OA: 1200147771-0 type

electronic

source iccd_NCT refid 1200147771-0

<sourceSet> <display>Scheda iccd OA: 1200147771-0</display> <source> <name type="electronic" source=”iccd_NCT” refid=”1200147771-0”>Scheda iccd OA: 1200147771-0</name> </source> </sourceSet>

Page 28: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

28

STATE EDITION (Stato, Edizione)

Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell’oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record VRA incluso nel nodo <mets:dmdSec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti allo stato e all’edizione. Tuttavia, qualora si vogliano includere questi dati, è possibile mappare nella scheda S il sottocampo TRTN (tiratura/numerazione) all’interno del Sotto-elemento name e con Attributo type = “impression”. Per ulteriori specifiche si veda il documento: “VRA Core 4.0 Descrizione degli Elementi – Traduzione italiana”, nel paragrafo dedicato a questo Elemento.

Page 29: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

29

STYLE PERIOD (Stile, Periodo)

Opzionale; Ripetibile Non vi è alcuna corrispondenza tra i campi e sottocampi delle schede di catalogo ICCD e questo Elemento del VRA Core 4.0.

Page 30: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

30

SUBJECT (Soggetto)

Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il VRA Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini dell’indicizzazione del record VRA all’interno di CulturaItalia e della Teca MuseiD-Italia, è indispensabile ed obbligatorio inserire almeno una voce del PICO Thesaurus 4.x

11.

È inoltre raccomandato inserire anche le altre voci di soggettazione, ricavandole dai campi e sottocampi delle schede di catalogo ICCD come indicato di seguito. Possono inoltre essere aggiunti termini di soggettazione ricavati da vocabolari controllati ed authority file (ad es. AAT, TGN, LCSH, ICONCLASS). Mapping:

Elemento VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Mapping schede di catalogo ICCD

subject Campo display. Concatenare i valori dei Sotto-elementi “term” separandoli con punto e virgola (;)

term Non inserire alcun valore nel term

type conceptTopic

source PICOThesaurus

refid URI del PICOThesaurus Obbligatorio inserire almeno un termine del PICO Thesaurus. Per inserire più termini ripetere l’istanza. Per i termini del PICO Thesaurus da inserire per ciascun TSK, si veda la tabella a seguire

term Non inserire alcun valore nel term type icongraphicTopic

vocab ICONCLASS

refid Valore DESI (=codifica iconclass) Per SMO: valore SGTC (= codifica iconclass)

term Per BDM, D, F, MI, NU, OA, OAC, PST, RA, S, SMO: SGTI

type descriptiveTopic term Per BDM, D, MI, OA, RA, S: DESS

Per BDI: DBL Per F: SGTD, CLFS, THSD (ripetere l’istanza per ogni sottocampo) Per NU: DESU Per PST: CTP

type otherTopic

11

PICO Thesaurus 4.1: http://purl.org/pico/thesaurus_4.1.0.skos.xml La versione 4.2 è in corso di pubblicazione:

http://purl.org/pico/thesaurus_4.2.0.skos.xml

Page 31: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

31

Termini del PICO Thesaurus 4.0.1 da inserire per ciascun TSK (tipo di scheda):

A

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#beni_architettonici

BDI

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#beni_immateriali_della_tradizione_e_del_folklore

BDM

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#beni_materiali_della_tradizione_e_del_folklore

D

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#disegni

F

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#fotografie

MA/CA

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#monumenti_archeologici

MI

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#stampe_incisioni_matrici

NU

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#monete_e_medaglie

OA Inserire almeno l’URI: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#opere_d_arte_visiva È preferibile ricavare dal valore di OGTD un mapping più preciso con una o più voci del Thesaurus

OAC Inserire almeno l’URI: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#opere_d_arte_visiva È preferibile ricavare dal valore di OGTD un mapping più preciso con una o più voci del Thesaurus

PG

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#giardini_e_parchi

PST

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#strumenti_scientifici

RA

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#reperti_archeologici

S

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#stampe_incisioni_matrici

SI

http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#aree_archeologiche

SMO http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#strumenti_musicali

VeAC http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#abbigliamento_e_accessori

Page 32: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

32

Esempi:

ICCD TSK

Elemento VRA

Sotto-elemento VRA

Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

OA subject giovane con canestra di frutta; Figure: giovane. Frutti: uva; mele; albicocche; melograni; pesche

term type conceptTopic source PICOThesaurus href http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#opere_d_arte_visiva term dipinti type conceptTopic source PICOThesaurus refid http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#dipinti term type icongraphicTopic vocab ICONCLASS refid 31 D 12 : 41 C 65 3 term giovane con canestra di frutta type descriptiveTopic term Figure: giovane. Frutti: uva; mele; albicocche; melograni;

pesche type otherTopic

F subject Gigli Cervi, Giovanni; Prima guerra mondiale. Comando

di artiglieria della IV Armata term type conceptTopic source PICOThesaurus refid http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#fotografie term Gigli Cervi, Giovanni type descriptiveTopic term Prima guerra mondiale. Comando di artiglieria della IV

Armata type otherTopic

NU subject Giovanni VIII Paleologo

term type conceptTopic source PICOThesaurus refid http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#monete_e_medaglie term Giovanni VIII Paleologo type otherTopic

<subjectSet> <display>giovane con canestra di frutta; Figure: giovane. Frutti: uva; mele; albicocche; melograni; pesche</display> <subject> <term type="conceptTopic" source="PICOThesaurus" refid="http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#opere_d_arte_visiva"> </term> <term type="icongraphicTopic" vocab="ICONCLASS" refid="31 D 12 : 41 C 65 3"> </term> <term type="descriptiveTopic">giovane con canestra di frutta</term> <term type="otherTopic">Figure: giovane. Frutti: uva; mele; albicocche; melograni; pesche</term> </subject> </subjectSet>

Page 33: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

33

<subjectSet> <display>Gigli Cervi, Giovanni; Prima guerra mondiale. Comando di artiglieria della IV Armata</display> <subject> <term type="conceptTopic" source="PICOThesaurus" href="http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#fotografie"> </term> <term type="descriptiveTopic">Gigli Cervi, Giovanni</term> <term type="otherTopic">Prima guerra mondiale. Comando di artiglieria della IV Armata</term> </subject> </subjectSet> <subjectSet> <display>Giovanni VIII Paleologo</display> <subject> <term type="conceptTopic" source="PICOThesaurus" href="http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#monete_e_medaglie"> </term> <term type="otherTopic">Giovanni VIII Paleologo</term> </subject> </subjectSet>

Page 34: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

34

TECHNIQUE (Tecnica)

Opzionale; Ripetibile È possibile mappare in questo Elemento soltanto il sottocampo MTCT delle schede BDM e VeAC. Per tutti gli altri TSK non vi è alcuna corrispondenza tra i campi e sottocampi delle schede di catalogo ICCD e questo Elemento del VRA Core 4.0: dato che la tecnica è unita alla materia, la si mappa nell’Elemento “material”.

Page 35: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

35

TEXTREF (Riferimento testuale)

Opzionale; Ripetibile Ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell’oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record VRA incluso nel nodo <mets:dmdSec>, non si ritiene necessario il mapping da una scheda ICCD dei valori pertinenti ai riferimenti testuali all’oggetto. Tuttavia, qualora si vogliano includere questi dati, è possibile mappare nel Sotto-elemento name il sottocampo BIL (Bibliografia/Citazione completa) per tutti i TSK, aggiungendo l’Attributo type = “book”. Per ulteriori specifiche si veda il documento: “VRA Core 4.0 Descrizione degli Elementi – Traduzione italiana”, nel paragrafo dedicato a questo Elemento.

Page 36: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

36

TITLE (Titolo)

Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il VRA Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell’oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record VRA incluso nel nodo <mets:dmdSec>, si ritiene indispensabile ed obbligatorio fornire almeno un titolo dell’oggetto descritto. Nella tabella seguente si indicano i criteri per estrarre almeno un titolo dai sottocampi delle varie schede di catalogo ICCD. Valori dei sottocampi ICCD da mappare nell’Elemento “title”, in ordine di priorità per ciascun TSK:

A Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità12

:

OGTN

OGAD

OGTD

BDI Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti campi, elencati in ordine di priorità:

DBD

DBL

BDM Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGAT

SGTT

OGAD

D Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

SGTT

SGTI

OGTD

F Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

SGLT

SGLA

SGTI

OGTD

MA/CA Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

OGTU

MI Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

SGTP

SGTT

OGTD

NU Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTO

OGTD

OA Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

SGTT

SGTI

OGTD

OAC Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

12

N.B.: nel caso in cui si inserisca più di un titolo, attribuire l’Attributo pref = “true” al primo elencato ed indicare pref =

“false” per tutti gli altri. Tale indicazione vale anche per tutti i TSK a seguire.

Page 37: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

37

SGTT

SGTI

OGTD

PG Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

OGAD

OGTD

PST Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

SGTI

OGTD

RA Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

SGTT

SGTI

OGTD

S Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

SGTP

SGTT

OGTD

SI Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

OGTY

OGTD

SMO Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

OGTD

VeAC Inserire in “title” il valore di almeno uno dei seguenti sottocampi, elencati in ordine di priorità:

OGTN

OGTV

OGTD

Mapping: Elemento VRA Attributo VRA Mapping schede di catalogo ICCD

title Valore del titolo preferito (si veda la tabella sopra)

type descriptive

pref true title Valore del titolo non preferito (si veda la tabella sopra) type descriptive

pref false

Esempi: ICCD TSK

Elemento VRA

Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

OA title Ritratto di papa Paolo V Borghese

type descriptive pref true title dipinto

type descriptive pref false

Page 38: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

38

ICCD TSK

Elemento VRA

Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

MA/CA title Basilica di Nettuno

type descriptive pref true

S title Allegoria dello statista

type descriptive pref true title Il grande statista type descriptive pref false

<titleSet> <display>Ritratto di papa Paolo V Borghese</display> <title type="descriptive" pref="true">Ritratto di papa Paolo V Borghese</title> <title type="descriptive" pref="false">dipinto</title> </titleSet>

<titleSet> <display>Basilica di Nettuno</display> <title type="descriptive" pref="true">Basilica di Nettuno</title> </titleSet>

<titleSet> <display>Allegoria dello statista</display> <title type="descriptive" pref="true">Allegoria dello statista</title> <title type="descriptive" pref="false">Il grande statista</title> </titleSet>

Page 39: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

39

WORK TYPE (Tipo di opera)

Obbligatorio; Ripetibile Sebbene il VRA Core 4.0 preveda questo Elemento come Opzionale, ai fini della registrazione di alcuni dati identificativi dell’oggetto (analogico o born digital) digitalizzato in un record VRA incluso nel nodo <mets:dmdSec>, si ritiene indispensabile ed obbligatorio fornire almeno un tipo per l’oggetto descritto. È possibile anche aggiungere altre tipologie dell’oggetto attingendo da AAT. Mapping: Elemento VRA

Attributo VRA

Mapping schede di catalogo ICCD

worktype Per A, BDM, D, F, MA/CA, MI, NU, OA, OAC, PG, PST, RA, S, SI, SMO, VeAC: OGTD Se presente anche OGTQ, unire in una stringa i valori: OGTD OGTQ Per BDI: DBC

source Per A, BDM, D, F, MA/CA, MI, NU, OA, OAC, PG, PST, RA, S, SI: iccd_OGTD Per BDI: iccd_DBC

worktype Inserire sempre

Per A, BDM, D, F, MA/CA, MI, NU, OA, OAC, PG, PST, RA, S, SI, SMO, VeAC: PhysicalObject Per BDI: selezionare il type attinente: StillImage / MovingImage /Sound, etc.

vocab DCMIType refid URI corrispondente al termine DCMIType inserito worktype Termine AAT

vocab AAT

refid Identificatore termine AAT Esempi:

ICCD TSK

Elemento VRA

Attributo VRA

Valori di esempio (in grassetto i valori display per la visualizzazione)

OA worktype dipinto

source iccd_OGTD worktype PhysicalObject

vocab DCMIType refid http://purl.org/dc/dcmitype/PhysicalObject worktype paintings

vocab AAT refid 300033618

Page 40: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

40

SI worktype sito pluristratificato source iccd_OGTD worktype PhysicalObject

vocab DCMIType refid http://purl.org/dc/dcmitype/PhysicalObject worktype archaeological sites

vocab AAT refid 300000810

F worktype negativo

source iccd_OGTD worktype PhysicalObject

vocab DCMIType refid http://purl.org/dc/dcmitype/PhysicalObject worktype negatives

vocab AAT refid 300127173 <worktypeSet> < worktype source="iccd_OGTD”>dipinto</worktype> <worktype vocab=”DCMIType” refid=” http://purl.org/dc/dcmitype/PhysicalObject”>PhysicalObject</worktype> < worktype vocab="AAT" refid="300033618">paintings</worktype> </worktypeSet>

Page 41: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

41

Standard catalografici – Livelli minimi

Prefazione

Nell’ambito del “Programma 2, linee di azione A e B – Recupero di risorse digitali e digitalizzazione di contenuti culturali”, è ritenuta indispensabile la preesistenza di una schedatura catalografica dei beni digitalizzati da cui ricavare i valori per la compilazione della sezione descrittiva <mets:dmdSec>, codificata in VRA o PICO AP (quest’ultimo schema è adoperato per i beni non artistici, come beni naturalistici o reperti antropologici). Nel caso in cui tale schedatura non sia preesistente o non risponda ai requisiti minimi di seguito indicati, questa andrà creata, o estesa, ad hoc. Nella presente sezione sono riportati i tracciati minimi delle strutture catalografiche in standard ICCD suddivise per le varie tipologie di beni culturali previsti per il dominio di MuseiD-Italia. Il livello minimo indicato dal Progetto MuseiD-Italia, realizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), è stato definito a seguito dell’analisi comparativa tra le strutture dei dati delle diverse tipologie di beni, sia di livello di catalogo sia di livello inventariale, e le relative normative di compilazione al fine di indicare la/le struttura/e ‘base’ per la descrizione dei beni culturali. Rispetto ai tracciati ICCD di livello inventariale, lo studio condotto ha evidenziato la necessità di includere nel livello minimo alcuni campi/sottocampi aggiuntivi, evidenziati in colore celeste nelle tabelle delle strutture, da intendersi come obbligatorietà di contesto. E’ comunque richiesta la compilazione dei sottocampi LDCU, LDCN, LDCM. Ulteriori informazioni, aggiuntive rispetto a quanto indicato nei presenti tracciati minimi, possono comunque essere strutturate all’interno degli specifici paragrafi della scheda catalografica.

Le obbligatorietà assolute, corrispondenti al livello inventariale ICCD, sono indicate con il simbolo (*) ed evidenziate in colore giallo;

i paragrafi / campi / sottocampi aggiunti rispetto al livello inventariale sono invece evidenziati in colore celeste.

Page 42: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

42

BA - Beni Archeologici Le normative per la catalogazione dei beni archeologici sono disponibili all’indirizzo: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/205/schede-di-catalogo-ba-settore-beni-archeologici

BENI MOBILI

Scheda NU: beni numismatici (in comune con il Settore Beni Storico Artistici). Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTO Nominale 50

OGR Disponibilità 25 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80 *

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250

LDCM Denominazione raccolta 70

UB DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO si

INVN Numero 100 *

INVD Data 50

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

Page 43: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

43

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da *

DTSF A *

DTM Motivazione cronologia si 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

AUT AUTORE si

AUTS Riferimento all'autore 50

AUTR Riferimento all'intervento 50

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 250 *

NCUN Codice univoco ICCD 8

AUTN Nome scelto 100 *

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

ATB AMBITO CULTURALE

ATBD Denominazione si 50 *

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 25 *

MT DATI TECNICI *

MTC Materia e tecnica si 70 *

MIS MISURE13

si *

MISU Unità 5

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISV Varie si 250

MISR Mancanza 3

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE14

*

DESA Dritto 500

DESL Legenda dritto 50

DESN Lingua dritto si 25

DESF Alfabeto/scrittura dritto si 25

DESM Rovescio 500

DESG Legenda rovescio 50

DESR Lingua rovescio si 25

DEST Alfabeto/scrittura rovescio si 25

DESV Taglio 100

DESD Descrizione bene paramonetale 5000

DESU Soggetto si 250

DESI Codifica Iconclass 250

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

13 Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura, oltre al sottocampo MISU, nel quale è specificata

l’unità di misura. 14 Compilare almeno un sottocampo.

Page 44: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

44

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 45: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

45

Scheda RA: reperto archeologico. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTN Denominazione/dedicazione 70

SGT SOGGETTO

SGTI Identificazione 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA

LDCN Denominazione 80 *

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250

LDCM Denominazione raccolta 70

UB DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA si

INVN Numero 100 *

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

DTM Motivazione cronologia si 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

AUT AUTORE si

Page 46: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

46

AUTS Riferimento all'autore 50

AUTR Riferimento all'intervento 50

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 250 *

NCUN Codice univoco ICCD 8

AUTN Nome scelto 100 *

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 25 *

MT DATI TECNICI *

MTC Materia e tecnica si 70 *

MIS MISURE15

*

MISU Unità 5

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISP Profondità 6

MISD Diametro 6

MISN Lunghezza 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISV Varie si 250

MISR Mancanza 3

MIST Validità 10

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE *

DESO Indicazioni sull'oggetto 1000 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

15

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura, oltre al sottocampo MISU, nel quale è specificata

l’unità di misura.

Page 47: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

47

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 48: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

48

Scheda AT: reperti antropologici. Struttura dei dati: 3.01

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTT Tipologia 250 *

OGC CONTESTO

OGCT Tipo di contesto 100 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione raccolta 70

UB DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

DTM Motivazione cronologia si 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

Page 49: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

49

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 250 *

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE *

DESO Descrizione analitica 5000 *

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

Page 50: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

50

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 51: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

51

BENI IMMOBILI

Scheda MA/CA: monumento archeologico/ complesso archeologico. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente si 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 100 *

OGTN Denominazione/dedicazione 100

OGTU Denominazione storica si 100

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione si 25 *

PVCP Provincia si 3 *

PVCC Comune si 50 *

PVCL Località si 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVCI Indirizzo 250

PVL Altra località si 250

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

DTM Motivazione cronologia si 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

AUT AUTORE si

AUTS Riferimento all'autore 50

AUTR Riferimento all'intervento 50

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 50

NCUN Codice univoco ICCD 8

AUTN Nome scelto 100 *

Page 52: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

52

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

ATB AMBITO CULTURALE

ATBD Denominazione 50

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 50

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 53: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

53

Scheda SI: sito archeologico. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente si 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 200 *

OGTT Precisazione tipologica 200

OGTA Livello di individuazione 100 *

OGTY Denominazione tradizionale e/o storica 100

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione si 25 *

PVCP Provincia si 3 *

PVCC Comune si 50 *

PVCI Indirizzo 250

PVCL Località si 50

PVL Altra località si 250

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

DTM Motivazione cronologia si 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 50

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO si *

Page 54: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

54

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 55: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

55

BAP - Beni Architettonici e Paesaggistici

Le normative per la catalogazione dei beni architettonici sono disponibili all’indirizzo: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/206/schede-di-catalogo-baa-settore-beni-ambientali-e-architettonici

Scheda A: architettura. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente si 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione tipologica 70 *

OGTQ Qualificazione 50

OGTN Denominazione 70

OGA ALTRA DENOMINAZIONE si

OGAG Genere Denominazione 50 *

OGAD Denominazione 70 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVCS Stato 50

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVCI Indirizzo 250

PVL Altra località si 250

CS LOCALIZZAZIONE CATASTALE si *

CTL Tipo di localizzazione 40 *

CTS LOCALIZZAZIONE CATASTALE si *

CTSC Comune 50 *

CTSF Foglio/Data si 25 *

CTSN Particelle si 500 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE *

AUT AUTORE si

Page 56: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

56

AUTR Riferimento all'intervento (ruolo) 50

AUTS Rapporto al nome 50

AUTM Fonte dell'attribuzione si 250 *

NCUN Codice univoco ICCD 8

AUTN Autore/nome scelto 150 *

AUTB Ente collettivo/nome scelto 150

AUTA Dati anagrafici/Periodo di attività 100 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

ATB AMBITO CULTURALE si *

ATBR Riferimento all'intervento 50 *

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Fonte dell'attribuzione si 250 *

RE NOTIZIE STORICHE si *

REN NOTIZIA *

RENR Riferimento 50 *

RENS Notizia sintetica 50

RENN Notizia 1000

RENF Fonte si 250 *

REL CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *

RELS Secolo 10 *

RELI Data 11

REV CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *

REVS Secolo 10 *

REVI Data 11

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

Page 57: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

57

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 58: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

58

Scheda PG: parchi e giardini. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente si 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione tipologica 70 *

OGTN Denominazione 70 *

OGA ALTRA DENOMINAZIONE si

OGAG Genere denominazione 50 *

OGAD Denominazione si 70 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVCS Stato 50

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune si 50 *

PVCL Località si 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVCI Indirizzo 250

PVL Altra località si 250

CS LOCALIZZAZIONE CATASTALE si *

CTL Tipo di localizzazione 40 *

CTS LOCALIZZAZIONE CATASTALE si *

CTSC Comune 50 *

CTSF Foglio/Data si 25 *

CTSN Particelle si 500 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE *

AUT AUTORE si

AUTR Riferimento all'intervento (ruolo) 50

AUTS Rapporto al nome 50

AUTM Fonte dell'attribuzione si 70 *

NCUN Codice univoco ICCD 8

AUTN Nome scelto 100 *

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

Page 59: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

59

ATB AMBITO CULTURALE si *

ATBR Riferimento all'intervento (ruolo) 50 *

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Fonte dell'attribuzione si 70 *

RE NOTIZIE STORICHE si *

REN NOTIZIA *

RENR Riferimento 50 *

RENS Notizia sintetica 50

RENN Notizia 1000

RENF Fonte 250 *

REL CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO *

RELS Secolo 10 *

RELI Data 11

REV CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE *

REVS Secolo 10 *

REVI Data 11

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

Page 60: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

60

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 61: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

61

BSA - Beni Storici e Artistici

Le normative per la catalogazione dei beni storici artistici sono disponibili all’indirizzo: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/207/schede-di-catalogo-bsa-settore-beni-storici-e-artistici

Scheda OA: opera e oggetto d’arte. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTT Tipologia 70

OGTN Denominazione/dedicazione 70

SGT SOGGETTO

SGTI Identificazione si 250

SGTT Titolo si 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione raccolta 70

UB UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA si

INVN Numero 100 *

INVD Data 50 *

DT CRONOLOGIA si *

Page 62: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

62

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Secolo 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA *

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

DTM Motivazione cronologia si 50 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE16

*

AUT AUTORE si

AUTS Riferimento all’autore 50

AUTR Riferimento all’intervento 50

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 50 *

AUTN Nome scelto17

100 *

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

AUTB Nome scelto (ente collettivo)18

150

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 250 *

EDT EDITORI/STAMPATORI si

EDTZ Zecca 50 *

EDTA Autorità 50 *

MT DATI TECNICI *

MTC Materia e tecnica si 150 *

MIS MISURE19

si *

MISU Unità 5

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISP Profondità 6

MISD Diametro 6

MISN Lunghezza 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISV Varie si 250

MISR Mancanza 3

MIST Validità 10

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE *

STCC Stato di conservazione 50 *

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE *

16

Obbligatorietà alternativa tra i campi AUT, ATB, EDT.

17 L’obbligatorietà del campo AUTN è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTB: cfr. norme di compilazione del campo AUT. 18 L’obbligatorietà del campo AUTB è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTN: cfr. norme di

compilazione del campo AUT. 19

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura, oltre al sottocampo MISU, nel quale è specificata

l’unità di misura.

Page 63: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

63

DESO Indicazioni sull'oggetto 1300 *

DESI Codifica Iconclass si 250 *

DESS Indicazioni sul soggetto si 2000 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 64: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

64

Scheda D: disegno. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTN Denominazione/dedicazione 70

SGT SOGGETTO

SGTI Identificazione si 250

SGTT Titolo si 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione raccolta 70

UB UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA si

INVN Numero 100 *

INVD Data 50 *

DT CRONOLOGIA si *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Secolo 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA *

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

Page 65: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

65

DTM Motivazione cronologia si 50 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE20

*

AUT AUTORE si

AUTS Riferimento all’autore 50

AUTR Riferimento all’intervento 50

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 50 *

AUTN Nome scelto21

100 *

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

AUTB Nome scelto (ente collettivo)22

150

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 250 *

MT DATI TECNICI *

MTC Materia e tecnica si 150 *

MIS MISURE23

*

MISU Unità 5

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISD Diametro 6

MISV Varie si 250

MISR Mancanza 3

MIST Validità 10

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE *

STCC Stato di conservazione 50 *

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE *

DESO Indicazioni sull'oggetto 1300 *

DESI Codifica Iconclass si 250 *

DESS Indicazioni sul soggetto si 2000 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

20

Obbligatorietà alternativa fra i campi AUT e ATB.

21 L’obbligatorietà del campo AUTN è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTB: cfr. norme di compilazione del campo AUT. 22 L’obbligatorietà del campo AUTB è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTN: cfr. norme di

compilazione del campo AUT. 23

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura, oltre al sottocampo MISU, nel quale è specificata

l’unità di misura.

Page 66: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

66

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 67: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

67

Scheda S: stampa. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

SGT SOGGETTO

SGTI Identificazione 250 *

SGTT Titolo 250

SGTP Titolo proprio 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione raccolta 70

UB UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO DI MUSEO O DI SOPRINTENDENZA si

INVN Numero 100 *

INVD Data 50 *

DT CRONOLOGIA si *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Secolo 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA *

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

Page 68: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

68

DTM Motivazione cronologia si 25 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE24

*

AUT AUTORE si

AUTS Riferimento all’autore 50

AUTR Riferimento all'intervento 50

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 50 *

AUTN Nome scelto25

100 *

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

AUTB Nome scelto (ente collettivo)26

150

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 50 *

EDT EDITORI STAMPATORI si

EDTN Nome 70 *

MT DATI TECNICI *

MTC Materia e tecnica si 70 *

MIS MISURE27

*

MISU Unità 5

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISD Diametro 6

MISR Mancanza 3

MIST Validità 3

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE *

STCC Stato di conservazione 50 *

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE *

DESI Codifica Iconclass si 250 *

DESS Indicazioni sul soggetto si 2000 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

24

Obbligatorietà alternativa tra i campi AUT, ATB, EDT.

25 L’obbligatorietà del campo AUTN è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTB: cfr. norme di

compilazione del campo AUT. 26 L’obbligatorietà del campo AUTB è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTN: cfr. norme di compilazione del campo AUT. 27

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura, oltre al sottocampo MISU, nel quale è specificata l’unità di misura.

Page 69: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

69

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 70: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

70

Scheda MI: matrice di incisione. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

SGT SOGGETTO

SGTI Identificazione 250 *

SGTT Titolo 250

SGTP Titolo proprio 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione raccolta 70

UB UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO DI MUSEO O DI SOPRINTENDENZA si

INVN Numero 100 *

INVD Data 50 *

DT CRONOLOGIA si *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Secolo 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA *

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

Page 71: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

71

DTM Motivazione cronologia si 25 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE28

*

AUT AUTORE si

AUTS Riferimento all’autore 50

AUTR Riferimento all'intervento 50

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 50 *

AUTN Nome scelto29

100 *

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

AUTB Nome scelto (ente collettivo) 150

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBR Riferimento all'intervento 50

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 50 *

MT DATI TECNICI *

MTC Materia e tecnica si 70 *

MIS MISURE30

*

MISU Unità 5

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISD Diametro 6

MISR Mancanza 3

MIST Validità 3

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE *

STCC Stato di conservazione 50 *

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE *

DESI Codifica Iconclass si 250 *

DESS Indicazioni sul soggetto si 2000 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

28

Obbligatorietà alternativa fra i campi AUT e ATB.

29 L’obbligatorietà del campo AUTN è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTB: cfr. norme di

compilazione del campo AUT. 30

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura, oltre al sottocampo MISU, nel quale è specificata

l’unità di misura.

Page 72: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

72

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 73: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

73

Scheda NU: beni numismatici (in comune con il Settore Beni Archeologici). Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTO Nominale 50

OGR Disponibilità 25 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80 *

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250

LDCM Denominazione raccolta 70

UB DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO si

INVN Numero 100 *

INVD Data 50

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da *

DTSF A *

DTM Motivazione cronologia si 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

AUT AUTORE si

Page 74: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

74

AUTS Riferimento all'autore 50

AUTR Riferimento all'intervento 50

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 250 *

NCUN Codice univoco ICCD 8

AUTN Nome scelto 100 *

AUTA Dati anagrafici 70 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

ATB AMBITO CULTURALE

ATBD Denominazione si 50 *

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 25 *

MT DATI TECNICI *

MTC Materia e tecnica si 70 *

MIS MISURE31

si *

MISU Unità 5

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISV Varie si 250

MISR Mancanza 3

DA DATI ANALITICI * DES DESCRIZIONE

32 *

DESA Dritto 500

DESL Legenda dritto 50

DESN Lingua dritto si 25

DESF Alfabeto/scrittura dritto si 25

DESM Rovescio 500

DESG Legenda rovescio 50

DESR Lingua rovescio si 25

DEST Alfabeto/scrittura rovescio si 25

DESV Taglio 100

DESD Descrizione bene paramonetale 5000

DESU Soggetto si 250

DESI Codifica Iconclass 250

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

31 Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura, oltre al sottocampo MISU, nel quale è specificata

l’unità di misura. 32 Compilare almeno un sottocampo.

Page 75: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

75

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 76: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

76

Scheda F: fotografia. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione dell'oggetto 70 *

OGTB Natura biblioteconomica dell'oggetto 1 *

QNT QUANTITA' *

QNTN Numero oggetti/elementi 10 *

SG SOGGETTO *

SGT SOGGETTO *

SGTI Identificazione si 250 *

SGL TITOLO33

si *

SGLT Titolo proprio 250 *

SGLL Titolo parallelo 250 *

SGLA Titolo attribuito 250 *

SGLS Specifiche del titolo 250 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50

PVCR Regione 50 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80 *

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 70 *

33

Compilare almeno un sottocampo (SGLT, SGLL, SGLA, SGLS).

Page 77: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

77

LDCM Denominazione raccolta 70 *

UB UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI *

UBF UBICAZIONE FOTO *

UBFP Fondo 150 *

UBFC Collocazione 150 *

INV INVENTARIO si

INVN Numero inventario generale 100 *

INVD Data inventariazione 50 *

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Secolo 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA *

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

DTM MOTIVAZIONE CRONOLOGICA si *

DTMM Motivazione 50 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE *

AUF AUTORE DELLA FOTOGRAFIA34

si *

AUFN Nome scelto (autore personale) 150

AUFB Nome scelto (ente collettivo) 150

AUFI Indicazione del nome e dell'indirizzo si 250

AUFA Dati anagrafici/estremi cronologici 70

AUFS Riferimento all'autore 50

AUFR Riferimento all'intervento 50

AUFM Motivazione dell'attribuzione si 50

AUFK Specifiche sull'attribuzione si 50

AUFH Sigla per citazione 10

MT DATI TECNICI *

MTX Indicazione di colore 4 *

MTC Materia e tecnica si 70 *

MIS MISURE35

si *

MISO Tipo misure 50 *

MISU Unità di misura 5 *

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISS Spessore 6

MISD Diametro 6

MIST Validità 10

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE *

STCC Stato di conservazione 25 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

34

Compilare almeno un sottocampo.

35 Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 78: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

78

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 79: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

79

Scheda OAC: opere di arte contemporanea. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lung Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE66

*

AUT AUTORE si

AUTN Autore/nome scelto 150 *

AUTA Dati anagrafici/Periodo di attività 100 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

AAU ALTRI AUTORI si

AAUN Nome 100 *

AAUR Ruolo 50 *

ATB AMBITO DI PRODUZIONE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBR Riferimento all'intervento 50 *

EDT EDITORE si

EDTN Nome editore 70 *

CMM COMMITTENZA si

CMMN Nome si 70

CMMD Data 25

CMMC Circostanza 100

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 100 *

OGTN Denominazione 100

SGT IDENTIFICAZIONE TITOLO/SOGGETTO

SGTT Titolo dell'opera si 250

SGTI Identificazione del soggetto si 250

LC LOCALIZZAZIONE *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Altra ripartizione amministrativa o località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 50

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250

66

Obbligatorietà alternativa tra i campi AUT, AAU, ATB, EDT, CMM.

Page 80: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

80

LDCM Denominazione raccolta 70

UB UBICAZIONE

INV INVENTARIO DI MUSEO O SOPRINTENDENZA

INVN Numero 250 *

INVD data 10 *

DT CRONOLOGIA si *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Secolo 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

MT DATI TECNICI

MTC MATERIALI/ ALLESTIMENTO

MTCI Materiali, tecniche, strumentazione si 100 *

MTCS Indicazioni specifiche si 100

MTCZ Funzionamento/allestimento 500

MTCV Varianti di allestimento si 500

MIS MISURE67

MISU Unità *

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISP Profondità 6

MISD Diametro 6

MISN Lunghezza 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISH Durata 6

MISB Memoria 6

MISI Ingombro 6

MISV Varie si 250

MIST Validità 3

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE *

DESO Descrizione dell'opera 1000 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CDG CONDIZIONE GIURIDICA

CDGG Indicazione generica 50

CDGS Indicazione specifica 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA *

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA *

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

67

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 81: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

81

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO *

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE *

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 82: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

82

Scheda PST: patrimonio scientifico e tecnologico. Struttura dei dati: 3.01

Rip Lung Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RE RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTT Tipologia 70

OGA ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO si

OGAD Definizione 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione raccolta 70

UB UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50

INVN Numero 100

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

DTM Motivazione cronologia si 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

AUT AUTORE/RESPONSABILITA' si

AUTR Ruolo 50

NCUN Codice univoco ICCD 8

Page 83: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

83

AUTN Autore/nome scelto38

150 *

AUTB Ente collettivo/nome scelto39

150 *

AUTA Dati anagrafici/Periodo di attività 100 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

AUTM Motivazione dell'attribuzione si 50 *

AUTS Riferimento all'autore 50

AUTY Specifiche 250

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell'attribuzione si 250 *

MT DATI TECNICI *

MTC Materia e tecnica si 150 *

MIS MISURE40

si *

MISU Unità 15 *

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISP Profondità 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISC Capacità 6

MISW Potenza 6

MISB Capacità di memoria 6

MISI Ingombro 15

MISV Specifiche 250

MISR Mancanza 3

MIST Validità 250

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC

DOCUMENTAZIONE VIDEO- CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

38 L’obbligatorietà del campo AUTN è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTB: cfr. norme di compilazione del campo AUT. 39 L’obbligatorietà del campo AUTB è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTN: cfr. norme di

compilazione del campo AUT. 40

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 84: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

84

VDCT Note 250

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

ADMT Note 250

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 85: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

85

Scheda SMO: strumenti musicali, organi. Struttura dei dati: 3.01

Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTT Tipologia 70 *

OGTN Denominazione/ Dedicazione 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione struttura conservativa 70

UB DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA GENERICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da 15

DTSF A 15

DTM MOTIVAZIONE CRONOLOGICA 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

AUTR Ruolo 50

AUTN Autore/ Nome scelto41

150 *

AUTB Ente collettivo/ Nome scelto42

150 *

AUTA Dati anagrafici/ Periodo di attività 100 *

41 L’obbligatorietà del campo AUTN è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTB: cfr. norme di

compilazione del campo AUT. 42 L’obbligatorietà del campo AUTB è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUTN: cfr. norme di compilazione del campo AUT.

Page 86: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

86

AUTH Sigla per citazione 8 *

AUTM Motivazione dell’attribuzione 50 *

AUTS Riferimento all’autore 50

AUTX Numero d’opera 250 *

AUTW Specifiche 500

ATB AMBITO CULTURALE

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell’attribuzione 250 *

MT DATI TECNICI

MTC Materia e tecnica si 150

MIS MISURE43

si *

MISU Unità 15 *

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Profondità 6

MISI Ingombro 15

MISV Specifiche 250

MISR Mancanza 3

MIST Validità 250

CN PROSPETTO *

CNR MORFOLOGIA *

CNRN Numero di canne 4 *

CNRU Numero e foggia campate 50 *

CNRO Ordini 4 *

CNRE Epoca 25 *

CNRB Posizione bocche 100 *

CNRF Forma labbro superiore 50 *

CNRM Materiale 50 *

TA TASTIERE

TST TASTIERA

TSTP Posizione 150 *

TSTE Epoca 25 *

TSTC Corrispondenza ai corpi 50 *

TSA TASTI

TSAN Numero tasti 4 *

TSAE Estensione 25 *

TSAR Rivestimento tasti diatonici 100 *

TSAI Rivestimento tasti cromatici 100 *

TAT TRASMISSIONI *

TATT Tipologia 50 *

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

STS Stato di efficienza complessivo 25 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

43

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 87: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

87

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 88: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

88

Scheda VeAC: vestimenti antichi e contemporanei. Struttura dei dati: 3.01

Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice Regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250

LDCM Denominazione struttura conservativa 70

UB DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTC Categoria 70

OGTS Definizione storica/ commerciale 100

DT CRONOLOGIA *

DTZ CRONOLOGIA SPECIFICA *

DTZG Fascia cronologica di riferimento 50 *

DTS CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI Da 15 *

DTSF A 15 *

DTSM Motivazione cronologia 250 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE

AUTR Ruolo 50

AUTN Autore/ Nome scelto 150 *

AUTA Dati anagrafici/ Periodo di attività 100 *

AUTH Sigla per citazione 8 *

AUTM Motivazione dell’attribuzione 50 *

ATB AMBITO SARTORIALE/ PRODUZIONE

ATBD Denominazione 150 *

ATBM Motivazione dell’attribuzione 250 *

MT DATI TECNICI

Page 89: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

89

MTC MATERIA

MTCF Fibra/ materia 50 *

MTCT Tecnica 50 *

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 90: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

90

BENI NATURALISTICI

Scheda BNB: beni naturalistici, botanica. Struttura dei dati: 3.01 Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice Regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTE Denominazione erbario 250

OGTC Denominazione collezione/ raccolta 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione struttura conservativa 70 *

UB DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

MT DATI TECNICI

MIS MISURE44

si *

MISU Unità 15 *

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISV Specifiche 250

MISR Mancanza 2

44

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 91: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

91

MIST Validità 250

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDG CONDIZIONE GIURIDICA *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 92: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

92

Scheda BNM: beni naturalistici, mineralogia. Struttura dei dati: 3.01 Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTC Denominazione collezione 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione struttura conservativa 70 *

UB DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE/ PREPARAZIONE E TRATTAMENTI

AUI AUTORE/ RESPONSABILITA’ si

AUIR Ruolo 50

AUIN Autore 45

150 *

AUIB Ente collettivo46

150 *

AUIA Dati anagrafici/ Periodo di attività 100 *

AUIM Motivazione dell’attribuzione si 50 *

ATB AMBITO CULTURALE

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell’attribuzione si 250 *

MT DATI TECNICI

MTC Materia e tecnica si 150

45

L’obbligatorietà del campo AUIN è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUIB: cfr. norme di compilazione del campo AUI.

46 L’obbligatorietà del campo AUIB è alternativa all’obbligatorietà richiesta per il campo AUIN: cfr. norme di compilazione

del campo AUI.

Page 93: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

93

MIS MISURE47

si *

MISU Unità 15 *

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISI Ingombro 15

MISV Specifiche 250

MISR Mancanza 2

MIST Validità 250

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

47

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 94: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

94

Scheda BNPE: beni naturalistici, petrologia. Struttura dei dati: 3.01 Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTC Denominazione collezione 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione struttura conservativa 70 *

UB DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE/ PREPARAZIONE E TRATTAMENTI

AUI AUTORE/ RESPONSABILITA’ si

AUIR Ruolo 50

AUIN Autore48

150 *

AUIB Ente collettivo 150 *

AUIA Dati anagrafici/ Periodo di attività 100 *

AUIM Motivazione dell’attribuzione si 50 *

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell’attribuzione si 250 *

MT DATI TECNICI

MTC Materia e tecnica si 150

MIS MISURE49

si *

MISU Unità 15 *

MISA Altezza 6

48

Compilazione alternativa tra AUIN e AUIB

49 Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 95: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

95

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISI Ingombro 15

MISV Specifiche 250

MISR Mancanza 2

MIST Validità 250

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 96: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

96

Scheda BNPL: beni naturalistici, planetologia. Struttura dei dati: 3.01 Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTC Denominazione collezione 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione struttura conservativa 70 *

UB DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE/ PREPARAZIONE E TRATTAMENTI

AUI AUTORE/ RESPONSABILITA’ si

AUIR Ruolo 50

AUIN Autore50

150 *

AUIB Ente collettivo 150 *

AUIA Dati anagrafici/ Periodo di attività 100 *

AUIM Motivazione dell’attribuzione si 50 *

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell’attribuzione si 250 *

MT DATI TECNICI

MTC Materia e tecnica si 150

MIS MISURE51

si *

MISU Unità 15 *

MISA Altezza 6

50

Compilazione alternativa tra AUIN e AUIB

51 Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 97: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

97

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISI Ingombro 15

MISV Specifiche 250

MISR Mancanza 2

MIST Validità 250

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 98: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

98

Scheda BNZ: beni naturalistici, zoologia. Struttura dei dati: 3.01 Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTV Identificazione 70 *

OGTC Denominazione collezione 250

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione struttura conservativa 70 *

UB DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

AU DEFINIZIONE CULTURALE/ PREPARAZIONE E TRATTAMENTI

AUI AUTORE/ RESPONSABILITA’ si

AUIR Ruolo 50

AUIN Autore52

150 *

AUIB Ente collettivo 150 *

AUIA Dati anagrafici/ Periodo di attività 100 *

AUIM Motivazione dell’attribuzione si 50 *

ATB AMBITO CULTURALE si

ATBD Denominazione 50 *

ATBM Motivazione dell’attribuzione si 250 *

MT DATI TECNICI

MTC Materia e tecnica si 150

MIS MISURE53

si *

MISU Unità 15 *

52

Compilazione alternativa tra AUIN e AUIB

53 Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 99: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

99

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISI Ingombro 15

MISV Specifiche 250

MISR Mancanza 2

MIST Validità 250

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

*

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 100: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

100

Scheda BNP: beni naturalistici, paleontologia. Struttura dei dati: 3.01

Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

OG OGGETTO *

OGT OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTT Definizione specifica 70

OGTC Denominazione collezione 250

SP SISTEMATICA - PALEONTOLOGIA *

SP SISTEMATICA *

SPSP Regno 50 *

SPM TIPO *

SPMT Materiale tipico 2 *

SPMP Tipologia 50 *

SPMD Denominazione 200 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCL Località 50

PVCE Località estera 250

PVL Altra località si 250

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione 80

LDCC Complesso monumentale di appartenenza 80

LDCU Denominazione spazio viabilistico 250 *

LDCM Denominazione struttura conservativa 70 *

LR DATI DI RACCOLTA *

LRT Tipo di localizzazione 50 *

UB DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INV INVENTARIO si

INVD Data 50 *

INVN Numero 100 *

MT DATI TECNICI

MTC Materia e tecnica54

si 150

MIS MISURE si *

MISU Unità 15 *

54

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 101: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

101

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Lunghezza 6

MISD Diametro 6

MISS Spessore 6

MISG Peso 6

MISI Ingombro 15

MISV Specifiche 250

MISR Mancanza 2

MIST Validità 250

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE si *

STCC Stato di conservazione 50 *

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 250

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTX Genere 25 *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 102: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

102

BEA - Beni Etnoantropologici

Scheda BDM: beni demoetnoantropologici materiali. Struttura dei dati: 2.00

Rip Lung Obbl

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

LC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO–AMMINISTRATIVA *

PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE *

PVCS Stato 50 *

PVCR Regione 25 *

PVCP Provincia 3 *

PVCC Comune 50 *

PVCF Frazione 50

PVCL Località 50

PVL Altra località 248

LDC COLLOCAZIONE SPECIFICA *

LDCN Denominazione del contenitore architettonico/ ambientale 248

LDCC Complesso architettonico/ambientale di appartenenza 70

LDCU Denominazione spazio viabilistico 70 *

LDCM Denominazione della raccolta 248

UB DATI PATRIMONIALI

INV INVENTARIO si

INVD Data 25 *

INVN Numero 25 *

OG OGGETTO *

OGT DEFINIZIONE DELL’OGGETTO *

OGTD Definizione 70 *

OGTT Tipologia specifica 70

OGA DENOMINAZIONE LOCALE DELL’OGGETTO si

OGAG Genere di denominazione 15

OGAD Denominazione 70

SGT SOGGETTO

SGTI Identificazione 248

SGTT Titolo 248

MT DATI TECNICI *

MTC MATERIA E TECNICA si *

MTCM Materia 70 *

MTCT Tecnica 70 *

MIS MISURE55

si *

55

Compilare almeno uno dei sottocampi che indicano il tipo di misura.

Page 103: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

103

MISU Unità 25 *

MISA Altezza 6

MISL Larghezza 6

MISN Profondità 6

MISD Diametro 6

MISS Circonferenza/ perimetro 6

MISG Lunghezza 6

MISI Spessore 6

MISV Peso 6

MISR Capacità 6

MIST Varie 248

UT USO si *

UTF Funzione 248 *

UTO Occasione 248 *

CO CONSERVAZIONE *

STC STATO DI CONSERVAZIONE *

STCC Dati di conservazione 8 *

DA DATI ANALITICI *

DES DESCRIZIONE *

DESO Indicazioni sull’oggetto 100

DESI Codifica Iconclass 248

DESS Descrizione del soggetto 1000

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI *

CDGG Indicazione generica 50 *

CDGS Indicazione specifica si 248 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 25 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA SPECIFICA si

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si

VDCX Genere 25 *

VDCA Titolo 248 *

VDCN Collocazione nell’archivio 50 *

REG REGISTRAZIONI si

REGN Collocazione nell’archivio 50 *

FNT FONTI E DOCUMENTI si

FNTN Nome archivio 50 *

FNTS Collocazione nell’archivio 50 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *

Page 104: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

104

Scheda BDI: beni demoantropologici immateriali. Struttura dei dati: 3.00

Rip Lun Obb

CD CODICI *

TSK Tipo scheda 4 *

LIR Livello ricerca 5 *

NCT CODICE UNIVOCO *

NCTR Codice regione 2 *

NCTN Numero catalogo generale 8 *

NCTS Suffisso numero catalogo generale 2

ESC Ente schedatore 25 *

ECP Ente competente 25 *

RV RELAZIONI

RVE STRUTTURA COMPLESSA

RVEL Livello 25 *

DB DEFINIZIONE BENE *

DBL Denominazione locale si 100

DBD Denominazione si 100 *

DBC Categoria si 34 *

RD REDAZIONE *

RDM Modalità di redazione 8 *

LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE *

TCL Tipo di localizzazione 40 *

PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA si *

PRVS Stato 50

PRVR Regione 25 *

PRVP Provincia 3 *

PRVC Comune 50 *

PRVL Località 50

PRVA Altra località 250

PRVE Località estera 500

PRC COLLOCAZIONE SPECIFICA56

si

PRCL Luogo 70

PRCP Percorso 1000

PRG Area storico-geografica 50

PRT Contesto 30 *

DR DATI DI RILEVAMENTO *

DRV Ente responsabile 50 *

DRL Rilevatore si 70 *

DRD Data del rilevamento 10 *

CA OCCASIONE57

*

CAR Occasione religiosa 2

56

Compilare almeno uno dei due sottocampi.

57 Compilare almeno un campo.

Page 105: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

105

CAC Occasione civile 2

CAA Ciclo dell'anno 100

CAV Ciclo della vita 100

CAS Cicli stagionali 100

CAP Cicli produttivi 100

CAL Lavoro 100

CAF Fiere e mercati 100

CAQ Socialità quotidiana 100

CAO Altra occasione 150

CAI Occasione indeterminata 150

CU COMUNICAZIONE58

*

CUV VERBALE

CUVD Modalità esecutiva 22 *

CUM MUSICALE VOCALE

CUMD Modalità esecutiva 17 *

CUS MUSICALE STRUMENTALE

CUSC Strumenti musicali solisti/classificazione 21 *

CUSL Strumenti musicali di accompagnamento/classificazione 21 *

CUSD Modalità esecutiva 21 *

CUC CINESICA

CUCC Corpo 500 *

CUCG Gesto 500 *

CUP PROSSEMICA

CUPD Descrizione 500 *

CUR SCRITTA

CURA Alfabetica/ Numerica 200 *

CURS Segni 500 *

DA DATI ANALITICI *

DRS Descrizione del bene 5000 *

DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO *

FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA si *

FTAM Tipo di documento 11 *

FTAX Genere 25 *

FTAP Tipo 50 *

FTAN Codice identificativo 25 *

DRA DOCUMENTAZIONE GRAFICA si *

DRAX Genere 25 *

DRAT Tipo 50 *

DRAN Codice identificativo 25 *

VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA si *

VDCM Tipo di documento 11 *

VDCX Genere 25 *

VDCP Tipo 50 *

VDCN Codice identificativo 25 *

REG DOCUMENTAZIONE AUDIO si *

REGM Tipo di documento 11 *

REGX Genere 25 *

REGP Tipo 50 *

REGN Codice identificativo 25 *

58

Compilare almeno un campo strutturato.

Page 106: Portale della cultura italiana MuseiD-Italia · 5 Mapping tra le Schede di Catalogo ICCD ed il VRA Core 4.0. Prefazione Il presente documento fornisce istruzioni ed esempi pratici

106

FNT FONTI E DOCUMENTI si *

FNTP Tipo 50 *

FNTD Data 25 *

FNTN Nome archivio 250 *

FNTS Posizione 50 *

FNTI Codice identificativo 25 *

ADM ALTRA DOCUMENTAZIONE MULTIMEDIALE si *

ADMX Genere 25 *

ADMP Tipo 50 *

ADMN Codice identificativo 25 *

AD ACCESSO AI DATI *

ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI *

ADSP Profilo di accesso 1 *

ADSM Motivazione 70 *

CM COMPILAZIONE *

CMP COMPILAZIONE *

CMPD Data 4 *

CMPN Nome si 70 *

FUR Funzionario responsabile si 70 *