Politecnico di Torino · Cap.2_Le forme di autocostruzione ... 3.6.1_Valore di mercato ......

95

Transcript of Politecnico di Torino · Cap.2_Le forme di autocostruzione ... 3.6.1_Valore di mercato ......

Politecnico di Torino

Corso di laurea in Architettura Costruzione Città

Tesi di Laurea Magistrale

Autocostruzione Familiare:pratiche, norme ed esempio applicativo

Relatore: Andrea Bocco Candidato: Simone Andreis

A.A. 2014-2015

A nonna Rosi.

Volume ACap.1_L’autocostruzione

1.1_Introduzione ..............................................................................................21.1.1_Definizione ................................................................................................................................2

1.1.2_Finalità ........................................................................................................................................2

1.1.3_L’autocostruttore ...................................................................................................................3

1.1.4_Tipologie ....................................................................................................................................4

1.2_Storia dell’autocostruzione .................................................................51.2.1_L’autocostruzione in Italia .................................................................................................5

1.2.2_L’autocostruzione all’estero .............................................................................................7

Cap.2_Le forme di autocostruzionericonosciute in Italia

2.1_L’autocostruzione associata e assistita .......................................... 122.1.1_Struttura e funzionamento ............................................................................................ 12

2.1.2_Inquadramento normativo ............................................................................................ 13

2.1.3_Limiti dell’autocostruzione associata e assistita ................................................14

2.2_Lavori in economia diretta ................................................................. 142.2.1_Edilizia libera ed economia diretta .............................................................................14

2.2.2_Vantaggi e limiti dei lavori in economia diretta .................................................16

Indice

Cap.3_L’autocostruzione familiare

3.1_Introduzione ........................................................................................... 203.1.1_Definizione ............................................................................................................................20

3.2_Modello organizzativo ....................................................................... 213.2.1_L’Associazione di Promozione Sociale ....................................................................... 21

3.2.2_Perché l’ APS? ....................................................................................................................... 22

3.2.3_I soggetti ............................................................................................................................... 22

3.2.4_Cosa può essere autocostruito? ................................................................................ 23

3.2.5_Iter dei lavori ........................................................................................................................ 24

3.2.6_Chi può lavorare in cantiere? ...................................................................................... 25

3.2.7_I volontari .............................................................................................................................. 25

3.2.8_Le imprese esterne ...........................................................................................................26

3.3_Forme di supporto per l’autocostruzione familiare ................. 263.3.1_L’esempio di A.R.I.A. Familiare ......................................................................................26

3.3.2_Modello associativo ..........................................................................................................27

3.4_La sicurezza in cantiere .......................................................................283.4.1_Responsabilità del volontario ......................................................................................29

3.4.2_Responsabilità dell’autocostruttore ........................................................................30

3.4.3_Figure obbligatorie .......................................................................................................... 32

3.4.4_Informazione, formazione e addestramento ......................................................33

3.4.5_Il PSC: obbligatorio, o no? .............................................................................................. 34

3.4.6_La polizza assicurativa ................................................................................................... 34

3.5_Valore sociale dell’autocostruzione familiare ........................... 353.5.1_”Facio, ergo sum” .................................................................................................................35

3.5.2_Relazioni e scambio di conoscenze ..........................................................................36

3.5.3_Una rete di autocostruttori ...........................................................................................37

3.6_Vantaggi economici ...............................................................................383.6.1_Valore di mercato ............................................................................................................. 38

3.6.2_Il costo di costruzione ....................................................................................................39

3.6.3_Indici di risparmio............................................................................................................ 40

3.7_I tempi ........................................................................................................ 403.7.1_I fattori .................................................................................................................................... 40

3.7.2_I tempi di costruzione ......................................................................................................41

3.8_Sostenibilità ambientale .....................................................................423.8.1_Eco-autocostruzione ........................................................................................................ 42

3.9_Sviluppi futuri della normativa italianasull’autocostruzione familiare .......................................................43

3.9.1_La Delibera toscana sull’autocostruzione ............................................................. 43

Cap.4_Progettare per l’autocostruzione4.1_Un nuovo approccio al progetto ................................................... 48

4.1.1_I parametri in gioco ...........................................................................................................48

4.1.2_“Nei panni” del volontario .............................................................................................49

4.1.3_Scelta della tecnica costruttiva e dei materiali...................................................50

4.1.4_Progettare i tempi e l’entusiasmo ............................................................................. 51

4.2_La formazione dei volontari ...........................................................524.2.1_I tre step della formazione ............................................................................................ 52

4.2.2_La baracca di cantiere ......................................................................................................53

4.2.3_Metodologie comunicative ......................................................................................... 54

4.3_Progettare il cantiere ....................................................................... 564.3.1_Le funzioni che deve ospitare il cantiere ................................................................56

4.3.2_Organizzazione della giornata e divisione delle mansioni ...........................57

4.3.3_Gerarchia del cantiere .................................................................................................... 58

4.4_Il profilo dell’architetto ................................................................. 594.4.1_Caratteristiche principali ..............................................................................................59

4.4.2_Tempo da dedicare al cantiere ................................................................................. 60

4.4.3_Esperienze sul campo ................................................................................................... 60

Cap.5_Esperienza diretta di autocostruzione:il cantiere di Coazze

5.1_L’intervento edilizio .......................................................................... 64

5.1.1_Caratteristiche dell’intervento .....................................................................................64

5.1.2_Le fasi del cantiere .............................................................................................................65

5.2_L’organizzazione del cantiere ........................................................69

5.2.1_La squadra di volontari .................................................................................................. 69

5.2.2_Divisione del lavoro e organizzazione degli spazi ............................................ 69

5.2.3_Progettazione e improvvisazione .............................................................................70

5.2.4_Oltre il costruire: relazioni e scambi interpersonali.......................................... 71

Cap.6_Conclusioni6.1_Scenari di sviluppo per l’autocostruzione familiare.................74

6.1.1_Il sistema volontaristico ................................................................................................. 74

6.1.2_Creare una rete di autocostruttori: l’esempio di Twiza .................................. 74

6.1.3_Modelli imprenditoriali a supporto dell’autocostruzione familiare.........76

Bibliografia .................................................................................................80

Ringraziamenti ......................................................................................... 83

1_L’autocostruzione

1.1_Introduzione

1.1.1_DefinizioneIl termine autocostruzione viene im-

piegato per designare un prodotto la cui realizzazione viene fatta da colo-ro che ne beneficeranno successiva-mente. Seppur questa parola venga adoperata in numerosi ambiti spesso tra loro anche molto differenti, tutta-via presuppone sempre il principio di coincidenza tra colui che produce un bene e il destinatario del bene stesso. Limitandoci a trattare l’argomento in ambito architettonico, è riportata la definizione fornita da Massimiliano Bertoni e Andrea Cantini:

“si parla di autocostruzione quando una casa viene costruita dalle stesse persone che la abiteranno.”1

Già dalla definizione è possibile coglie-re i due principali caratteri che distin-guono l’autocostruzione dalla pratica convenzionale della costruzione.Per prima cosa si ha a che fare con un

1 M.BertoMi, A.CAntini, Autocostruzione associata e assistita in Italia, Roma, Dedalo 2008, pag. 13

processo inusuale e poco comune per la nostra epoca, dove la committenza non delega la realizzazione della pro-pria abitazione ad un ente esterno specializzato (un’impresa edile), ma si adopera per costruirla da sé. Pertanto in un cantiere in autocostruzione, colo-ro che vi prendono parte sono persone che prestano il proprio lavoro a titolo gratuito, aiutando il committente nel-la costruzione. Il secondo aspetto riguarda invece la spontaneità che caratterizza l’autoco-struzione: si tratta di una pratica ac-cessibile da chiunque, anche da coloro che non hanno alcuna esperienza nel mondo delle costruzioni.Pertanto non si presuppone che l’au-tocostruttore debba necessariamente essere un professionista (architetto, ingegnere, carpentiere), ma può essere semplicemente un individuo che svol-ge una professione completamente aliena al campo dell’edilizia.

1.1.2_FinalitàI fini per cui un individuo può sce-

gliere di impegnarsi in un processo di

Cap. 1_L’autocostruzione

1_L’a

utoc

ostr

uzio

ne

2 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

autocostruzione sono essenzialmente tre.

Il primo riguarda il risparmio econo-mico a cui porta questa scelta rispetto alla costruzione dell’abitazione da par-te di un’impresa. Trattandosi infatti di un fenomeno caratterizzato dalla pre-senza di una manovalanza non specia-lizzata che offre le proprie prestazioni a titolo gratuito si ha una notevole riduzione del costo complessivo dell’o-pera. Spesso perciò viene intrapresa la strada dell’autocostruzione perché è la formula più economica per accedere al bene della casa.

Il secondo fine dell’autocostruzione sta nel rispondere in modo puntuale alle esigenze della committenza, evi-tando disadattamenti causati da una soluzione abitativa discordante rispet-to ai bisogni. In un processo di autoco-struzione infatti, la figura del costrut-tore coincide con quella dell’utente dell’abitazione, perciò è plausibile che ciò che verrà realizzato si adatterà esattamente ai gusti e alle necessità del fruitore.

Il terzo fine è sociale: l’autocostru-zione è una sana pratica attraverso la quale i costruttori mettono in gioco sé stessi per realizzare la propria casa. Po-ter contemplare il risultato materiale del proprio lavoro è per l’autocostrut-tore vettore per realizzare sé stesso.

1.1.3_L’autocostruttoreGli autocostruttori sono i protagoni-

sti assoluti dell’intero processo di au-tocostruzione, dalla fase preliminare di progettazione, fino al completamento dell’edificio in cantiere.

Ad ogni processo di autocostruzione prendono parte più autocostruttori: si tratta, ad esempio, di un’intera fami-glia che ha deciso di costruirsi la casa, piuttosto che di un gruppo di amici e parenti che aiutano l’autocostruttore nei lavori. Pertanto, per ogni singolo cantiere, il numero degli autocostrut-tori è variabile, rendendo l’esperienza un processo inclusivo.Fondamentale è la disponibilità al la-voro in gruppo, all’accettazione di re-gole di comportamento condivise che contribuiscano a far crescere la coe-sione della squadra, a sviluppare un percorso di convivenza, a responsabi-lizzarsi sull’esecuzione dei compiti as-segnati a ciascuno. All’autocostruttore si richiede, dunque, flessibilità, impe-gno, convincimento. La qualità del suo lavoro non è data esclusivamente da ciò che realizza fisicamente, ma anche, e soprattutto, dalla sua capacità di col-laborazione con la squadra.Infine, agli autocostruttori non è ri-

1_L’autocostruzione

Volume A | 3

Fig. 1_Autocostruttore intento a la-vorare al cantiere di Conselice (RA).Fonte: A.R.I.A. Familiare.

chiesta una particolare vocazione alle attività manuali, né nozioni specifiche nel campo dell’edilizia. Il tratto distin-tivo è la forte motivazione alla casa e la volontà di costruirla con le proprie mani. “Fare autocostruzione” significa infatti partecipare a un percorso lungo, fatto anche di rapporti difficili con gli altri collaboratori, di fasi di disorien-tamento e stanchezza da una vita di cantiere che occupa completamente il proprio tempo libero.

1.1.4_TipologieOgni intervento di autocostruzione

può essere catalogato in modi diffe-renti, a seconda del parametro che si prende in considerazione. Di seguito sono riportate le principali categorie adoperate per distinguere le varie tipo-logie di autocostruzione.

Il primo parametro si riferisce alla percentuale di opere che vengono eseguite in autocostruzione. Si parla infatti di autocostruzione totale nel caso in cui l’intera opera viene realiz-zata dall’autocostruttore senza nessun ausilio esterno da parte di imprese. Per contro, si parla di autocostruzione par-ziale quando alcune porzioni dell’abi-tazione vengono realizzate da imprese specializzate. Più il grado di complessi-tà della costruzione è alto, più è diffici-le che essa venga realizzata per intero da un gruppo di autocostruttori.

Prendendo in esame l’aspetto ag-gregativo, ovvero come gli individui si raggruppano, è possibile distinguere tra autocostruzione individuale e as-sociata. Nel primo caso il promotore dell’iniziativa è singolo: l’intervento

riguarda la realizzazione di un’unica opera, destinata a sé stesso. Ciò non esclude il coinvolgimento di altri in-dividui nel processo, ma si tratterà di familiari, conoscenti o volontari orga-nizzati secondo modalità che verranno approfondite in seguito. Nel caso di autocostruzione associata, l’intervento è promosso da gruppi di utenti riuniti in cooperative. Molto spesso si tratta di famiglie che mettono assieme risorse e forze per la realizzazione delle loro future abitazioni.

Un processo di autocostruzione infi-ne, nonostante presupponga sempre il coinvolgimento dell’autocostruttore in prima persona, può essere affian-cato da un ente che metta a disposi-zione il proprio supporto burocratico e organizzativo. A seconda che vi sia la presenza o meno di tale ente, si parla di autocostruzione assistita o di auto-costruzione spontanea. In quest’ulti-mo caso l’autocostruttore si fa carico dell’intera parte organizzativa e buro-cratica necessaria per l’avvio del can-tiere. Il supporto fornito da enti esterni (studi di progettazione, tecnici, profes-sionisti …) può essere di diversa natura. L’assistenza può riguardare la fase pre-liminare al cantiere, attraverso la pro-gettazione dell’edificio, l’ottenimento dei permessi per costruire, la ricerca delle risorse; oppure può interessare la fase operativa, fornendo assistenza all’organizzazione del cantiere e delle forze lavoro che vi operano o alla dire-zione dei lavori.

1_L’a

utoc

ostr

uzio

ne

4 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

1.2_Storiadell’autocostruzione

Trattare la storia dell’autocostruzio-ne nella sua totalità può risultare un’o-perazione tutt’altro che semplice e anche di scarso significato. Il motivo è banale e facilmente comprensibile: da sempre l’uomo si è adoperato per ricer-care soluzioni costruttive che rispon-dessero alle proprie esigenze abitative sfruttando le risorse di cui disponeva in loco. In altre parole, la storia dell’au-tocostruzione inizia con quella dell’uo-mo, e tale pratica si è conservata fino ad oggi. In alcune parti del mondo (Sud America, Africa, Asia meridionale) gran parte della popolazione è solita costru-irsi da sé la propria casa, senza l’aiuto di maestranze specializzate. Anche in Italia e più in generale in Europa, Nord America e negli altri paesi industria-lizzati, l’autocostruzione è stata fino ai primi decenni del 900 una pratica

comune, tanto da non risultare neces-sario l’utilizzo di un termine specifico per designarla.

1.2.1_L’autocostruzione in ItaliaIl fenomeno dell’urbanizzazione all’i-

nizio del XX secolo segnò in Italia, nel campo dell’edilizia, la nascita di im-prese edili professionalizzate. Rispetto al passato in cui la costruzione della propria casa veniva fatta dalle stes-se persone che l’avrebbero abitata, si evidenzia la tendenza ad affidare la costruzione ad un’ente esterno, ad una ditta che raggruppa al suo interno ma-estranza specializzate. Si assiste perciò ad un momentaneo arresto della fino allora comune pratica di autocostru-zione.A partire dagli anni ’50 nelle aree più periferiche e dei centri urbani minori si assistette ad un inversione del feno-meno. Il costruirsi la propria casa as-sunse un valore simbolico che coinci-deva con il raggiungimento di un certo

1_L’autocostruzione

Volume A | 5

Fig. 2_Case ultimate nel comune di Vergiate (VA), grazie al progetto della cooperativa Alisei.Fonte: M.Bertomi, A.Cantini, op. cit., pag. 263

benessere. Pertanto l’autocostruzione della propria abitazione tornò ad esse-re una pratica diffusa, tanto da indurre a modificare l’approccio urbanistico nei confronti della stessa, passando dal condannarla in quanto forma di abusivismo al riconoscerla come feno-meno di massa.Dagli anni ’70 l’industrializzazione in campo edilizio ebbe come conseguen-za l’aumento degli standard richiesti dalle norme, rendendo di fatto la pra-tica dell’autocostruzione sempre più complessa. Infatti, il pericolo di non poter garantire quei livelli di qualità sempre più alti richiesti e l’assenza di qualsiasi salvaguardia legale delle pra-tiche di autocostruzione, portarono ad un rapido declino della stessa.Anche il forte interesse che suscitò il fenomeno dell’autocostruzione in Ita-lia e nel mondo negli anni ’80 (lo di-mostrano le numerose pubblicazioni

sul tema2) non bastò a risollevare una prassi costruttiva che fino a vent’anni prima era stata così diffusa. L’unica ec-cezione è rappresentata dall’architetto Giuseppe Cusatelli, che già a partire dagli anni 70 sviluppò un approccio alla portata di costruttori non esperti.All’inizio del nuovo millennio si è ini-ziato a parlare di nuovo di autocostru-zione (anche se in modo molto cauto) soprattutto grazie alla tendenza diffu-sa a riappropriarsi di tecniche costrut-tive del passato.

2 L.AieLLo, G.GArAu, F.novi, r.rAiteri, e.ZAM-BeLLi, Autocostruzione: tecnologie leggere per sistemi edilizi, Rapporto finale CNR/RPE, 1982G.CerAGioLi, n.MAritAno CoMoGLio, L.peLissero, C.perino, Manuale di autocostruzione con elementi pre-fabbricati, Levrotto & Bella, Torino 1982AssoCiAZione LoMBArdA CooperAtive di ABitAZione, L’au-tocostruzione in cooperativa, in Atti Convegno ALCAb, Brescia 1983G.CApetti, G.CerAGioLi, n.MAritAno CoMoGLio, Problemi normativi e autocostruzione, Clut, Torino 1986G.BLoyMeyer, B.tietZe, La casa è come un albero. L’autocostruzione: un modo diverso di farsi la casa, Edizioni Lavoro, Roma 1986

1_L’a

utoc

ostr

uzio

ne

6 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 3_Autocostruttori al lavo-ro per realizzare le abitazioni

del progetto Alisei.Fonte: www.aliseicoop.it

Inoltre la scarsezza di risorse econo-miche, ha favorito la nascita di nuovi progetti che cercano di coinvolgere maggiormente i destinatari così da sgravare gli investimenti (in termini economici e di risorse) da parte del set-tore pubblico3. In altri termini, laddove il settore pubblico interveniva fornen-do servizi e assistenza ai cittadini, ora è necessario trovare nuove strade che permettano di raggiungere (con meno risorse, ma con maggiore partecipazio-ne di forze) gli stessi risultati.In questo scenario si inserisce, ad esempio, il progetto Alisei, il primo Ente di assistenza per l’autocostruzione as-sociata. Nato nel 2003, il programma prevedeva dapprima la realizzazione di alcuni progetti pilota in accordo con le regioni Umbria ed Emilia Romagna, poi grazie al successo che ebbe il feno-meno i cantieri aumentarono (soprat-tutto in Lombardia) dando vita al più grande programma di autocostruzio-ne associata e assistita a livello euro-peo.Tuttavia il “fenomeno Alisei” si esaurì nel 2010 con il fallimento della coope-rativa a causa dell’espansione del pro-getto spropositata rispetto al persona-le qualificato coinvolto e della gestione eccessivamente centralizzata.Ciononostante dall’esperienza di Ali-sei sono nate altre realtà più piccole (soprattutto nelle regioni Toscana e Marche) e il progetto è servito per comprendere meglio le mancanze e i problemi legati al mondo dell’autoco-

3 p.Cottino, p.ZeppeteLLA, Creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi, Cittalia, Roma 2009

struzione.Attualmente in Italia non esistono leg-gi a livello nazionale che regolino l’au-tocostruzione. L’iniziativa è stata presa dalle regioni, attraverso l’approvazione di norme volte a riconoscere l’autoco-struzione coordinata e assistita (vedi cap. 2), ma l’assenza di un quadro nor-mativo nazionale rende vanifica il ten-tativo di portare a sistema le esperien-ze a livello locale.Tuttavia iniziano timidamente a far-si strada esperienze più piccole e più spontanee: si tratta infatti di interventi di autocostruzione individuale in cui l’iniziativa è singola e indipendente, non più vincolata ad una cooperativa (autocostruzione associata).

1.2.2_L’autocostruzione all’esteroCome già detto, l’autocostruzione

è un processo che da sempre accom-pagna la storia dell’uomo, pertanto, all’estero come in Italia, l’uso di que-sto termine poteva risultare superfluo fino ad inizio 900. In molti paesi in via di sviluppo l’autocostruzione è tuttora una prassi diffusa.È pertanto più interessante concen-trarsi su quei paesi che, similmente all’Italia, hanno conosciuto una fase di abbandono dell’autocostruzione a fa-vore di una specializzazione del settore dell’edilizia.Fatta eccezione per i paesi in via di sviluppo, l’autocostruzione all’estero è stato un processo che ha conosciuto (come in Italia)un arresto nell’ultimo secolo più o meno marcato a seconda dei casi.Negli Stati Uniti d’America già a parti-

1_L’autocostruzione

Volume A | 7

re dagli anni 30 del Novecento alcuni stati attuarono dei piani di autoco-struzione su larga scala di abitazioni destinate alle fasce più povere. Oggi come in passato, l’esistenza di pro-grammi di autocostruzione negli USA è legata ad una coscienza diffusa e ad una sensibilizzazione politica rispetto al tema dell’edilizia economica per le fasce più deboli. Ne sono un esempio i due programmi principali attualmen-te in sviluppo4, che mirano a risolvere il problema dell’emergenza abitativa legata alle popolazioni a basso reddito fornendo assistenza gratuita nella co-struzione della casa.Per quanto l’autocostruzione sia una pratica non soltanto riconosciuta, ma anche agevolata dalle leggi, rimane tuttavia un’attività relegata alle fasce più povere della popolazione e non si configura come valida alternativa alle

4 Self-help Homeownership Oppor-tunity Program del 2002, e Mutual Self Help Program del 2007

imprese di costruzione, accessibile a chiunque.In Inghilterra l’autocostruzione ha co-nosciuto uno sviluppo simile a quello americano, configurandosi come stru-mento per rispondere in modo effica-ce all’emergenza abitativa delle fasce meno abbienti.Le prime esperienze di autocostruzio-ne spontanea si ebbero durante il XIX secolo, quando si iniziò a parlare di imprese edili a termine, dove i mem-bri delle organizzazioni di mutua as-sistenza mettevano a disposizione la manodopera per costruire le proprie case.Il tema dell’autocostruzione riprese nuovo slancio dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando vennero realizzati i primi alloggi autocostruiti a Brighton e Chesterfield, fino ad arrivare agli anni 90 quando la Housing Corpora-tion lanciò due programmi: il Self Build Shared Ownership e il Self Build Sha-red ownership model. Grazie ad essi,

1_L’a

utoc

ostr

uzio

ne

8 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 5_Messa in opera di un telaio assemblato a terra, in un cantiere in autocostruzione in Inghilterra.Fonte: www.segalselfbuild.co.uk

Fig. 4_Casa realizzata in autoco-struzione da Walter Segal.Fonte: G.R.Blomeyer, B.Tietze, “La casa è come un albero. L’autoco-struzione: un modo diverso di far-si la casa”, Edizioni Lavoro, Roma 1986, pag. 52

negli ultimi decenni sono stati realiz-zati numerosi progetti di case popolari.Un discorso a parte va fatto per la Fran-cia, dove nell’ultimo decennio c’è stato un rapido sviluppo dell’autocostruzio-ne individuale. Il crescente interesse verso alcuni materiali da costruzione naturali come la paglia e la terra cruda (che ben si prestano all’autocostru-zione) hanno veicolato fortemente le iniziative personali di aspiranti au-tocostruttori. In altre parole, è stato lasciato largo spazio ad esperienze di autocostruzione, tanto da renderla og-gigiorno una pratica comune. Lo dimo-

stra la presenza di piattaforme virtuali (come Twiza5) che mettono in rete le singole esperienze di autocostruzione e i loro protagonisti.Attualmente Twiza riporta la presenza di oltre 50 cantieri aperti in autoco-struzione in tutta la Francia.

5 www.twiza.com [data ultimo acces-so: 08/11/2015]

1_L’autocostruzione

Volume A | 9

Fig. 6 e 7_Esempi di riviste inglesi sul tema dell’autocostruzione.

Fonte: www.selfbuildhomesmag.com

2_Le formedi autocostruzionericonosciutein Italia

Cap. 2_Le forme di autocostruzionericonosciute in Italia

Sulla base della definizione di auto-costruzione fornita precedentemente, attualmente in Italia è possibile co-struire la propria abitazione da sé se-guendo due strade: l’autocostruzione associata ed assistita e i lavori in eco-nomia diretta.

2.1_L’autocostruzioneassociata e assistita

2.1.1_Struttura e funzionamentoQuesta forma di autocostruzione è

caratterizzata dalla presenza di due at-tori principali: la cooperativa di autoco-struttori e l’Ente per l’autocostruzione assistita.

La cooperativa di autocostruttori è costituita da un certo numero di fami-glie che assieme decidono di costruire la propria abitazione in autocostru-zione. La cooperativa nasce attraverso la stipulazione del cosiddetto “patto associativo” con il quale vengono re-golati i rapporti tra gli stipulanti, gli obiettivi che si vogliono raggiungere, i ruoli, la durata del cantiere, le ore di

lavoro che ognuno dovrà garantire, le condizioni di recesso. La formula della cooperativa, grazie alla sua struttura organizzativa basata sulla maggio-ranza dei partecipanti, si presta mol-to bene a questo tipo di autocostru-zione che vede il coinvolgimento e la cooperazione di più famiglie. Infatti al suo interno le decisioni devono es-sere prese sulla base della votazione di ogni singolo, perciò ogni membro può far valere la propria idea rispetto al progetto complessivo. Inoltre la coo-perativa presenta anche una struttura dinamica, favorendo l’entrata di nuovi soci al suo interno anche in un secon-do momento rispetto alla stipulazione del contratto. Ciò permette di acquisire nuove “forze” anche una volta avviato l’iter dell’autocostruzione.Occorre precisare che la cooperativa degli autocostruttori deve essere iscrit-ta nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio e che i lavori de-vono essere segnalati all’Agenzia delle Entrate prima del loro inizio.Rispetto al numero di persone coinvol-te in un processo di autocostruzione

2_Le

form

e di

aut

ocos

truz

ione

ricon

osci

ute

in It

alia

12 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

coordinata ed assistita, esso dovrebbe oscillare tra i 15 e i 25 componenti. Le esperienze fatte in passato hanno in-fatti dimostrato che il coinvolgimento di un eccessivo numero di famiglie può generare controversie dovute a diver-genze di opinioni troppo marcate.

Poiché il processo di autocostruzio-ne risulta lungo e di difficile gestione (soprattutto se si pensa che occorre ri-spondere ad esigenze diverse per ogni singola famiglia), è bene appoggiarsi a un Ente per l’autocostruzione assistita che sia in grado di sovrintendere l’in-tero iter, dalla stesura del progetto, al completamento del cantiere.La natura di questo Ente può essere varia: enti sociali (come associazioni, imprese sociali, organizzazioni di coo-perazione, organizzazioni non gover-native, ecc...), oppure organismi coope-rativi strutturati (cioè una cooperativa già esistente che promuove tra i propri soci un progetto di autocostruzione). È bene che tale realtà possegga una certa esperienza sia nel campo dei pro-getti di promozione sociale, sia in quel-lo dell’autocostruzione.Va specificato, a scanso di equivoci, che il coinvolgimento di quest’ultimo non è vincolante a livello legislativo. Tuttavia, per i motivi appena riportati, e per le esperienze fatte in passato nel campo dell’autocostruzione associata e assistita, si ritiene che la presenza dell’Ente sia molto utile per garantire il corretto sviluppo dell’intero processo. 1

1 F.BAGnAto, Processi edilizi in autoco-struzione assistita. Una risposta al problema abitativo delle fasce più deboli, Iiriti Editore, Reggio Calabria 2002

L’Ente dovrà svolgere principalmente due compiti (Fig.1). Il primo è quello di fare da mediatore tra la cooperativa di autocostruttori e i vari “attori esterni” che verranno coinvolti all’interno del processo. I principali sono: gli enti pub-blici, gli enti finanziari e assicurativi, i produttori di materiali, le eventuali imprese edili. In uno scenario di questo tipo, in cui le realtà esterne (soprattut-to gli enti pubblici) si trovano a doversi confrontare con un processo poco dif-fuso e quindi quasi sconosciuto, la pre-senza dell’Ente risulta fondamentale.Il secondo compito dell’Ente per l’auto-costruzione assistita consiste nel for-nire il giusto sostegno tecnico-profes-sionale. Per quanto i lavori siano svolti in autonomia, si tratta pur sempre di un intervento edilizio a tutti gli effetti, e pertanto deve sottostare alle leggi vigenti in materia. Perciò è necessario che vi siano professionisti incaricati della progettazione dell’edificio. Come verrà approfondito in seguito, è bene che tali professionisti siano in qualche modo preparati a saper gestire questo tipo di progettazione che assume con-notati propri, legati alla partecipazione e al coinvolgimento dei futuri utenti. Pertanto il team di progettisti deve es-sere in grado di far confluire le esigen-ze di ogni famiglia di autocostruttori verso un progetto unitario. Inoltre è ri-chiesto che sappia coordinare e gestire i lavori all’interno del cantiere.

2.1.2_Inquadramento normativoAttualmente non esiste alcuna legge

a livello nazionale che regoli l’autoco-struzione. Le uniche norme che ricono-

2_Le forme di autocostruzione

riconosciute in Italia

Volume A | 13

scono questa prassi costruttiva sono state emanate dalle regioni, e hanno pertanto una valenza locale. Nelle re-gioni di Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana2 sono stati deliberati indirizzi che agevolano que-sto tipo di autocostruzione, mentre in altre regioni come il Piemonte e il Ve-neto, i tentativi sono per ora falliti 3.

2.1.3_Limiti dell’autocostruzioneassociata e assistitaSebbene attualmente, in Italia, que-

sta sia la forma di autocostruzione che ha conosciuto uno sviluppo maggiore, portando anche a risultati considere-voli (si pensi alle abitazioni costruite attraverso il progetto Alisei), presenta tuttavia dei limiti legati alle modalità di attuazione del processo.

2 reGione LoMBArdiA:D.g.r. n. 7/20912 del 16 febbraio 2005, Programma sperimentale di autocostruzione in affittoreGione eMiLiA roMAGnA:D.g.r. n. 2710 del 22 dicembre 2003, Approvazione bando sperimentale per la realizzazione di inter-venti di autocostruzione/autorecuperoreGione MArChe:D.g.r. n. 55 del 5 giugno 2007, Piano regionale di edilizia residenziale 2006/2008reGione uMBriA:D.g.r. n. 291 del 15 febbraio 2005, Programma operativo annuale del 2005 di edilizia residenzia-le pubblicareGione tosCAnA:D.g.r. n. 51/2004 del 24 gennaio 2005, Program-ma regionale di edilizia residenziale pubblica 2003-20053 reGione pieMonte:P.d.L. regionale n.87 del 2 novembre 2010 (decaduta il 29 giugno 2014), Accesso alla casa delle cittadine e dei cittadini a reddito basso del PiemontereGione veneto:P.d.L. regionale n.241 del 31 maggio 2007 , Promo-zione dell’autocostruzione e dell’autorecupero

Il primo consiste nel fatto che possa essere attuato soltanto attraverso l’or-gano cooperativo, e quindi presuppone che alla base ci siano almeno due nu-clei familiari disposti a costruire la pro-pria casa in autocostruzione. Perciò se, per esempio, un individuo, proprietario di un lotto, volesse costruirsi la casa da solo, non potrebbe adoperare questa soluzione.Il secondo limite è di nuovo dato dal vincolo della struttura cooperativa. Nel cantiere in autocostruzione infat-ti potranno lavorare soltanto coloro che fanno parte della cooperativa di autocostruttori. Perciò non è possibi-le far lavorare dei volontari all’interno del cantiere; ciò porta all’esclusione di amici e parenti che sarebbero disponi-bili a dare una mano a titolo gratuito.

2.2_Lavori in economiadiretta

Nell’ambito delle opere private, un lavoro eseguito “in economia diretta” è una lavorazione che viene fatta a opera del proprietario, senza l’ausilio di un’impresa edile.

2.2.1_Edilizia libera ed economiadirettaIl Testo Unico dell’Edilizia e il D.P.R.

380/2011 definiscono le tipologie degli interventi edilizi in base alla loro enti-tà, stabilendo per ognuno quali sono le relative procedure burocratiche. 4

4 D.P.R. 380/2011, art. 3, comma 1

2_Le

form

e di

aut

ocos

truz

ione

ricon

osci

ute

in It

alia

14 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Per i lavori di modesta entità, ossia “gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non com-portino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio; le opere temporanee per attività di ricer-ca nel sottosuolo che abbiano caratte-re geognostico, ad esclusione di attivi-tà di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edifi-cato; i movimenti di terra strettamen-te pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pasto-rali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari; le serre mobili stagio-nali, sprovviste di strutture in muratu-ra, funzionali allo svolgimento dell’at-tività agricola” 5, è prevista l’attività in edilizia libera: il committente, senza nessun preavviso o comunicazione allo Sportello Unico dell’Edilizia, per queste tipologie di lavorazioni, opera in totale autonomia. In questi casi, non è neces-sario avvalersi di tecnici abilitati, quali progettisti, Direttore dei lavori, Coordi-natore della sicurezza, collaudatori.Quando invece i lavori che si intende eseguire sono di entità maggiore (ri-strutturazioni che comportano varia-zioni del filo di costruzione, o nuove costruzioni), si parla di lavori eseguiti in economia diretta.Si tratta di una prassi piuttosto antica (se ne trova traccia già nelle leggi del Regno d’Italia6), attualmente regolata dalle norme contenute all’interno del Testo Unico delle disposizioni legislati-ve e regolamentari in materia edilizia

5 D.P.R. 380/2011, art. 6, comma 16 Legge 20.3.1865, n. 2248, allegato F

e del Regolamento di Esecuzione e At-tuazione.Secondo il T.U.7 e il R.E.A.8, nel cantiere possono lavorare esclusivamente il proprietario e i parenti di primo grado conviventi, ma non persone esterne (come amici, altri parenti, maestranze). In Italia infatti non è possibile che un privato assuma un operaio assicuran-dolo contro gli infortuni (INAIL), e pa-gando le quote relative all’INPS (come avviene per esempio in Inghilterra), per cui sorge la necessità di affidare il lavo-ro a una ditta regolarmente inscritta.

Rispetto alle procedure burocratiche, occorrerà far riferimento alle norme edilizio-urbanistiche valide per qualsi-asi lavoro. Nello specifico, occorrerà:•nominare un Direttore dei Lavori e

un Responsabile della Sicurezza;• ritirare il Permesso di Costruire, la

DIA o la SCIA;•presentare la CIL (Comunicazione di

inizio lavori) in Comune;• in caso di presenza di ponteggi

esterni, occorre che un tecnico in-caricato rediga il PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi) e predisponga il POS (Pia-no Operativo di Sicurezza).

Infine va specificato che il proprie-tario non può eseguire i lavori relativi all’impiantistica (termico, elettrico, gas, idraulico) per i quali deve avvalersi di tecnici specializzati che possano ri-lasciare le attestazioni di regolare ese-cuzione e compimento dei lavori.

7 T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, art. 1258 R.E.A. (Regolamento di Esecuzione e Attuazione), art. 173 e segg.

2_Le forme di autocostruzione

riconosciute in Italia

Volume A | 15

2.2.2_Vantaggi e limiti dei lavori in economia direttaEseguire dei lavori in economia diret-

ta piuttosto che attraverso un’impresa offre sicuramente dei vantaggi, soprat-tutto in termini economici.

Costruirsi la casa da sé (supponendo ovviamente di possedere le capacità pratiche per farlo) permette di rispar-miare notevolmente sulla manodope-ra. Tuttavia occorre tener in considera-zione che, non essendoci prestazioni d’opera esterne, non ci saranno nem-meno le detrazioni del 50% sulle la-vorazioni. L’unica spesa detraibile è quella sull’acquisto dei materiali: può richiedere la detrazione anche chi ese-gue in proprio i lavori sull’immobile, limitatamente alle spese di acquisto dei materiali utilizzati. Tuttavia, l’IVA pagata sui materiali ammonta al 22% e non al 10% come nel caso dell’acqui-sto da parte dell’impresa.

Gli svantaggi connessi all’esecuzio-ne di lavori in economia diretta sono legati all’entità delle lavorazioni che si prevede di eseguire. Se si pensa ai la-vori più grandi (come può essere la co-struzione di una casa) i limiti legati alla fatica fisica e alle capacità gestionali diventano tutt’altro che trascurabili.Il limite per cui soltanto i parenti convi-venti di primo grado possono lavorare al cantiere, costituisce un ostacolo non da poco. A ciò va aggiunto il grosso problema rappresentato dal tempo a disposizione: chi fa dei lavori in econo-mia diretta svolge, nella maggior parte dei casi, una professione che occupa buona parte dei giorni della settimana, circoscrivendo il tempo a disposizione

per il cantiere al solo week-end. Con-siderando tutto ciò, si può facilmente concludere che per un intervento edili-zio consistente la formula del lavoro in economia diretta porta a tempi ecces-sivamente lunghi, spesso esasperanti per lo stesso costruttore.A ciò va aggiunto il problema della gestione del cantiere. Anche se sup-portato da progettisti esterni, sarà il proprietario stesso a dover seguire e organizzare i lavori nel cantiere, det-tandone i tempi e le modalità e trovan-dosi a dover risolvere imprevisti di tipo tecnico per i quali è necessaria una competenza adeguata, che spesso è invece insufficiente in coloro che non svolgono questo mestiere.

2_Le

form

e di

aut

ocos

truz

ione

ricon

osci

ute

in It

alia

16 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

3_L’autocostruzionefamiliare

Cap. 3_L’autocostruzionefamiliare

3.1_Introduzione

Attualmente in Italia , le uniche forme di autocostruzione riconosciute sono, come si è visto, i lavori in economia diretta e l’autocostruzione associata e assistita. Ma basta immedesimarsi in una situazione-tipo (ad esempio, una persona in possesso di un terreno edificabile che decide di autocostruir-si la propria casa) per cogliere al volo l’inadeguatezza di queste due forme. Infatti, non gli sarà possibile intrapren-dere un progetto di autocostruzione associata e assistita (dovrebbe trovare almeno un’altra famiglia con cui for-mare una cooperativa), né gli converrà eseguire i lavori in economia diretta (costruire un’intera casa da solo, sareb-be troppo faticoso).

Esiste tuttavia una forma di econo-mia diretta che, rispettando i limiti imposti dalle norme, permette a un individuo di realizzare la propria abi-tazione avvalendosi del lavoro di una rete di volontari: si tratta dell’autoco-struzione familiare.

3.1.1_DefinizioneViene riportata in seguito la defi-

nizione di autocostruzione familiare fornita dalla Rete toscana per l’autoco-struzione e autorecupero che ne indi-vidua in modo chiaro le caratteristiche chiave:

«L’autocostruzione o autorecupero “familiare” consiste nella costruzione (o nel recupero) di una o più unità im-mobiliari, grazie al lavoro della fami-glia “committente” (quella che andrà ad abitarci) coadiuvata da un gruppo di amici-volontari. Questo stile di auto-costruzione si distingue sia dalla “eco-nomia diretta”, che per norma limita il coinvolgimento nei lavori al solo soggetto promotore (e che quindi può essere utilizzata solo per interventi di entità assai modesta), sia dalla auto-costruzione “assistita e organizzata”, esperienza di autocostruzione ormai consolidata, che si basa sulla possi-bilità di realizzare o recuperare una costruzione da parte di soci-lavoratori di una cooperativa formalmente costi-tuita, con tutti gli oneri a questo con-nessi (la quale quindi, per sua natura, si

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

20 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

rivolge ad interventi su scala piuttosto ampia). L’autocostruzione “familiare”, in sintesi, è nata per dare la possibili-tà, a piccoli gruppi di persone, di poter costruire o ristrutturare, principalmen-te grazie al proprio lavoro e a quello di amici-volontari, la loro abitazione.»

3.2_Modelloorganizzativo

3.2.1_L’Associazione diPromozione SocialeLa struttura dell’Autocostruzione Fa-

miliare segue le caratteristiche proprie dell’economia diretta, ma, attraverso un modello organizzativo ben definito, permette all’autocostruttore di essere aiutato in cantiere da autocostruttori volontari.

Tale modello è rappresentato dall’APS (Associazione di Promozione Sociale). L’APS è una particolare tipologia di associazione di volontariato ed è sta-ta introdotta in Italia con la legge 383/2000, che ne delinea le funzioni e gli obiettivi. Per definizione: “sono con-siderate associazioni di promozione sociale le associazioni riconosciute e non riconosciute, i movimenti, i grup-pi e i loro coordinamenti o federazioni costituiti al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli as-sociati”.1

Nell’autocostruzione familiare, viene

1 L.g. 383/2000, art. 2, comma 1

adoperata la formula dell’economia di-retta, ma il soggetto che esegue i lavo-ri non è una singola persona, ma l’APS. Ciò significa che possono partecipare al cantiere tutti coloro che ne fanno parte.In questo modo è possibile avviare la costruzione della propria abitazione potendo contare sull’aiuto di amici e parenti che si rendono disponibili.

Coloro che appartengono all’APS of-frono le proprie prestazioni a titolo prevalentemente gratuito. La legge n° 383 del 2000 riporta infatti che: “le associazioni di promozione sociale si avvalgono prevalentemente delle atti-vità prestate in forma volontaria, libe-ra e gratuita dai propri associati per il perseguimento dei fini istituzionali”. 2

È tuttavia prevista un’eccezione per casi straordinari: “Le associazioni pos-sono [...], in caso di particolare neces-sità, assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro auto-nomo, anche ricorrendo a propri asso-ciati”. 3

Per poter aprire un’APS, il committen-te deve:•costituire una associazione, con al-

meno tre soci fondatori (il commit-tente e i collaboratori più stretti) e uno scopo di utilità sociale. I soci fondatori formeranno il primo Con-siglio Direttivo;

•preparare l’atto costitutivo e lo sta-tuto, necessari per creare un’asso-ciazione di promozione sociale, in-serendo tutti i requisiti e gli articoli

2 L.g. 383/2000, art. 18, comma 13 L.g. 383/2000, art. 18, comma 2

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 21

previsti dalla legge4

• recarsi all’Agenzia delle Entrate per la registrazione dell’associazione;

• iscrivere l’associazione presso il Re-gistro della Associazioni di Promo-zione Sociale, tenuto dalla Regione di competenza (cioè la regione in cui è stabilita la sede legale).

Una volta terminata la procedura, l’APS sarà a tutti gli effetti attiva, e si potrà procedere con l’apertura del cantiere.

Occorre specificare fin da subito che esistono realtà associative che forni-scono supporto ai cantieri di autoco-struzione familiare. È questo il caso di A.R.I.A. Familiare5, che si occupa di se-guire gli autocostruttori che decidono di affiliarsi. In ogni caso il modello di riferimento per il singolo cantiere ri-mane comunque quello dell’APS.

3.2.2_Perché l’APS?Nell’art. 2 sopracitato, si definiscono i

fini che deve perseguire un’associazio-ne di promozione sociale, specificando che le attività svolte devono essere “di utilità sociale”.Apparentemente la costruzione di una casa per una famiglia sembrerebbe aver poco a che fare con la dimensione sociale, intesa come dimensione della comunità. Tuttavia, l’autocostruzione familiare è un’esperienza che per de-finizione mira a costruire non soltanto degli edifici, ma anche delle relazioni. Pertanto attraverso il lavoro manuale, si cerca di perseguire fini di tipo sociale a beneficio della comunità, in questo caso costituita dal gruppo di volonta-

4 L.g. 383/2000, art. 3, comma 15 Vedi par. 3.3.1

ri6.Vanno inoltre specificati i motivi del-

la scelta dell’associazione di promozio-ne sociale rispetto all’associazione di volontariato.La sostanziale differenza che intercor-re tra le due forme di associazionismo risiede nel fatto che, seppur entrambe prediligano il volontariato, l’ APS pre-vede la possibilità di retribuire i propri membri, mentre nell’associazione di volontariato ciò è proibito.In un cantiere in autocostruzione fa-miliare, come si vedrà in seguito, è spesso necessario affiancare ai volon-tari una figura professionale retribuita che si occupi della direzione dei lavori, e la stipulazione di un contratto con quest’ultima è possibile solo adottan-do la formula dell’APS.Infine, nonostante negli ultimi decenni vi siano state esperienze di cantieri av-viati anche per mezzo di associazioni di volontariato, i recenti sviluppi legi-slativi7 escludono quest’ultima forma associativa, indicando esplicitamente che è possibile adoperare solo l’APS.

3.2.3_I soggettiPrima di proseguire, è bene definire i

principali protagonisti di un cantiere in autocostruzione familiare:•L’autocostruttore. È colui che avvia

l’intero processo di autocostruzio-ne. Spesso si identifica con il com-mittente dell’opera, ed è colui che fonda l’APS per il proprio cantiere.

• I volontari. Sono coloro che parteci-pano alla costruzione dell’edificio.

6 Vedi par. 3.57 Vedi par. 3.9

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

22 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Per lavorare in cantiere non devo-no essere parenti di primo grado dell’autocostruttore, ma occorre che siano associati all’APS. Il loro lavoro viene svolto a titolo gratuito, a meno che, previo accordo con il committente, non si decida di retri-buirli per prestazioni eccezionali.

• Il tutor. È una persona che possie-de le competenze e l’esperienza necessaria per gestire un cantiere in autocostruzione. Il suo ruolo è quello di coordinare i lavori e fornire supporto organizzativo al gruppo di volontari. La sua presenza non è ob-bligatoria, ma si rivela necessaria in tutti quei casi in cui l’autocostrutto-re non è in grado di gestire da solo il cantiere e i lavoratori. Può trattar-si di un professionista (architetto, ingegnere, geometra ecc...) o di un carpentiere, e può prestare servizio in cantiere a tempo pieno o saltua-riamente, a seconda degli accordi presi con l’autocostruttore. È questo uno di quei casi in cui il servizio pre-stato da un membro dell’ APS può essere retribuito, viste le responsa-bilità che questo incarico comporta.

Oltre a queste figure principali, in un processo di autocostruzione familia-re sono coinvolti anche altri soggetti esterni all’ APS, come i progettisti o le eventuali imprese edili.

3.2.4_Cosa può essere autocostruito?Il Ministero dell’Industria non pone

alcuna riserva rispetto alle opere edili che possono essere realizzate in au-tocostruzione. Ciò significa che, se l’autocostruttore ritiene di esserne in

grado, è possibile realizzare anche la parte strutturale dell’edificio. Tuttavia questo non esonera dalla necessità che i progetti debbano essere redatti da specialisti qualificati e approvati dall’Ufficio Tecnico comunale di riferi-mento.

Non è invece ammessa l’autocostru-zione di opere impiantistiche, quali:• impianti di produzione, trasfor-

mazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere;

• impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere;

• impianti di riscaldamento, di clima-tizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacua-zione dei prodotti della combustio-ne e delle condense, e di ventilazio-ne ed aerazione dei locali;

• impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;

• impianti per la distribuzione e l’u-tilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali;

• impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simi-li;

• impianti di protezione antincen-dio.8

In tal caso il committente/autoco-struttore dovrà occuparsi di reperire

8 D.M. 37/2008, art. 1, comma 2

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 23

una ditta che possa certificare la cor-retta posa dei suddetti impianti. In tutti i casi sarà il Direttore dei Lavori a vigilare e ad assumersi le responsa-bilità legate all’esecuzione dei lavori a regola d’arte.

3.2.5_Iter dei lavoriPrima di iniziare i lavori veri e propri

in cantiere, occorre che il committen-te faccia alcune operazioni. I principali step che precedono l’inizio dei lavori sono:1. Costituzione dell’ APS. L’autocostrut-

tore forma l’associazione di promo-zione sociale secondo le modalità precedentemente descritte.

2. Formazione. L’autocostruttore deve prevedere che nel cantiere siano presenti delle figure che ricoprano i ruoli di preposto, addetto all’eva-cuazione, all’antincendio e al primo soccorso9. Partecipando a degli ap-

9 Vedi par. 3.4.3

positi corsi di formazione, è possibi-le che sia lo stesso autocostruttore a ricoprire tutti questi ruoli, oppure può decidere di delegare ai suoi col-laboratori (ad esempio ai membri del Consiglio Direttivo dell’APS).

3. Eventuale coinvolgimento di un tu-tor. Se ritenuto necessario, l’autoco-struttore può affiancare un tutor ai volontari. In tal caso è bene pianifi-care i lavori prima di iniziare il can-tiere con lui e con i progettisti che hanno seguito il progetto.

4. Preparazione dei volontari. L’auto-costruttore si occupa personalmen-te di preparare i volontari al lavoro in cantiere, attivando un corso sulla sicurezza e spiegando loro in modo chiaro quali saranno i lavori da eseguire. Parallelamente occorre attivare le polizze assicurative per i volontari stessi.

Al termine di queste procedure, è pos-sibile iniziare i lavori in cantiere.

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

24 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 1_Gruppo di volontari e autoco-struttori durante un momento di

breefing, prima dell’inizio dei lavori.Fonte: A.R.I.A. Familiare

3.2.6_Chi può lavorare in cantiere?Come già detto, nel cantiere in au-

tocostruzione possono lavorare solo coloro che fanno parte dell’APS, ovvero solo chi risulta regolarmente tesserato.

Ciò implica che l’APS (e quindi l’auto-costruttore che l’ha costituita) diventa responsabile della salute e della sicu-rezza dei volontari per l’intero periodo di permanenza all’interno del cantiere. Pertanto l’autocostruttore dovrà occu-parsi di assicurare ogni volontario e di fornire gli strumenti necessari a ga-rantire la salvaguardia della sicurezza sul luogo di lavoro.Sulla base di ciò, l’APS si fa carico delle spese riguardanti non soltanto i ma-teriali da costruzione e le attrezzature, ma anche della quota assicurativa per ogni volontario, necessaria a coprire le responsabilità verso terzi e gli infortu-ni.

3.2.7_I volontariCiò che caratterizza l’autocostruzio-

ne familiare e la differenzia dalle altre forme di autocostruzione è la presenza di volontari in cantiere.

È difficile, tuttavia, immaginare un modello lavorativo basato su presta-zioni offerte a titolo esclusivamente gratuito. Sicuramente desta scettici-smo il pensare di trovare facilmente persone disposte a svolgere gratuita-mente un lavoro faticoso per costruire un manufatto che peraltro è destinato al solo promotore dell’iniziativa.Le esperienze in autocostruzione fami-liare in Italia e soprattutto in Francia, tendono invece ad evidenziare una certa facilità nel trovare persone dispo-

ste a lavorare come volontari. Le cause vanno ricercate principalmente in due fattori.Il primo riguarda i tempi di permanen-za dei volontari nei cantieri. Nei cantie-ri gestiti dalle imprese edili, gli stessi carpentieri lavorano alla costruzione dell’edificio per periodi molto lunghi, che spesso vanno dall’apertura fino alla chiusura del cantiere. Nel caso dell’autocostruzione familiare invece, i volontari si alternano tra loro, e i tem-pi di permanenza sono molto variabili a seconda della disponibilità data (si può stare solo qualche giorno, oppure intere settimane). Perciò anche le fati-che derivate dal lavoro non sono mai concentrate ed eccessive.Il secondo motivo è legato alla curio-sità dei volontari che spesso decidono di partecipare ad un cantiere esclusi-vamente per imparare nuove tecniche di costruzione, o per fare un’esperienza nuova.Basta visitare un qualunque cantie-re di questo tipo per accorgersi che la maggioranza dei volontari è costitui-ta da studenti, architetti, ingegneri e carpentieri, tutti mossi dalla volontà di apprendere tecniche di costruzioni innovative, piuttosto che tecnologie alternative.Va ricordato infine che le dinamiche relazionali che si instaurano nei can-tieri in autocostruzione familiare sono molto differenti rispetto a quelle di un cantiere normale. Non si tratta infatti di ambienti “di lavoro”, ma piuttosto di spazi nei quali si spende il proprio tempo libero. Si creano quindi dina-miche di relazione tra gli individui, che

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 25

non mettono a servizio soltanto le pro-prie capacità, ma anche l’esperienza, le storie. Ciò fa sì che i lavori più faticosi diventino un’esperienza piacevole, per-ché condivisa.

3.2.8_Le imprese esterneAnche nei cantieri in autocostruzio-

ne è necessario affidare alcuni lavori specifici10 a delle imprese esterne, per-tanto non è possibile realizzare un edi-ficio in autocostruzione totale in senso stretto. Oltre a questi casi particolari, l’autocostruttore può decidere di coin-volgere una o più imprese per eseguire lavorazioni che richiedono una certa esperienza e dotazione di attrezzatura, o che sono ritenute troppo pericolose per essere fatte dai volontari. In altre parole, l’autocostruttore può avvalersi di imprese esterne per semplificare o accelerare il lavoro in cantiere.

Alle ditte esterne viene affidata in ge-nere la realizzazione di:• impianti con certificazione obbliga-

toria;•porte, finestre e controtelai;•conduzione macchine di solleva-

mento o di movimento terra.Per motivi di sicurezza, nei cantieri in

autocostruzione non deve mai verifi-carsi una sovrapposizione temporale tra i volontari e le imprese o i lavoratori autonomi.

10 Vedi par. 3.2.4

3.3_Forme di supporto perl’autocostruzionefamiliare

Un processo di autocostruzione fa-miliare può essere avviato da chiun-que, senza l’ausilio di enti esterni. Tut-tavia, per un neo-autocostruttore che non ha mai avuto esperienze di que-sto tipo, l’intero percorso può rivelarsi davvero arduo. L’inesperienza rispetto all’iter burocratico, sommata a quel-la nel campo delle costruzioni, rischia di rendere il processo eccessivamente “pesante” per l’autocostruttore.Per tale motivo esistono realtà che for-niscono supporto all’autocostruzione.

Il grado di aiuto fornito varia a secon-da dei casi e a seconda delle necessità: l’autocostruttore, per esempio, può es-sere seguito soltanto nella parte buro-cratica antecedente al cantiere, oppu-re anche nella fase dei lavori.Nello specifico, si tratta di forme di tutoraggio fatte da professionisti in-dipendenti (ad esempio il progettista, incaricato dall’autocostruttore di se-guire anche i lavori in cantiere), oppure da professionisti inquadrati all’interno di associazioni operanti nell’ambito dell’autocostruzione.

3.3.1_L’esempio di A.R.I.A. FamiliareIn quest’ultima categoria rientra l’e-

sempio di A.R.I.A. Familiare, un’asso-ciazione nata nel 2012 grazie ad Edil-paglia, con l’intento di promuovere e supportare le esperienze di autoco-struzione familiare.Intuendo la crescente esigenza da par-

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

26 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

te di numerose persone di volersi co-struire la casa da sé, le due realtà han-no iniziato a ricercare forme giuridiche che permettessero l’attuazione di can-tieri in autocostruzione familiare.A.R.I.A. fonda il proprio metodo su due principi: la sostenibilità sociale e la so-stenibilità ambientale. Per spiegarne meglio il significato, in seguito viene riportata la definizione fornita dall’as-sociazione stessa:

“Sociale non solo da un punto di vi-sta economico, poiché nei progetti di autocostruzione ed autorecupe-ro si intensificano e si ricuciono le relazioni con la propria comunità e con una rete più vasta di solidarietà, l’esperienza dell’autocostruttore rigenera il senso di appartenenza nei confronti della collettività, inne-sca processi formativi formidabili. Ambientale perché solitamente chi si costruisce la propria abitazio-ne, presta particolare attenzione all’uso di materiali salubri e quindi naturali, è più facile quindi approc-ciarsi a tecniche di bioedilizia, con particolare attenzione all’efficienza energetica, tutto questo ha anche una ricaduta sull’economia locale, materiali e competenze vengono ricercate sul proprio territorio.” 11

Agli autocostruttori affiliati all’as-sociazione, A.R.I.A. offre il supporto: in fase di progettazione; interfacciandosi con gli enti pubblici; in fase esecutiva in cantiere.Le modalità e i gradi di intervento dei

11 La regione Toscana riconosce l’Autocostruzione Familiare, www.terrasemplice.wordpress.com [accesso in data 17/08/2015]

tutor di A.R.I.A. vengono stabiliti assie-me all’autocostruttore, sulla base delle sue esigenze.

3.3.2_Modello associativoA.R.I.A. Familiare è una federazione

di associazioni di volontariato, ovvero una realtà alla quale fanno riferimento i singoli cantieri ad essa federati.Il processo è il medesimo descritto in precedenza, con l’aggiunta di un ulte-riore passaggio: dopo aver costituito l’APS, questa viene affiliata ad A.R.I.A. Familiare. Da questo momento l’APS è considerata un’associazione federata.L’affiliazione ad A.R.I.A. avviene solo in seguito all’approvazione da parte del-la stessa, che valuta se il progetto è in linea con i principi della federazione. Il principale vincolo riguarda i materiali impiegati: devono rientrare in un’otti-ca di sostenibilità ambientale (come specificato precedentemente nei prin-cipi dell’associazione).

Una volta che il cantiere è stato af-filiato alla federazione, essa fornisce non solo supporto tecnico-organizzati-vo, ma mette anche in contatto la sin-gola federata con le altre.Questo meccanismo permette di aiu-tare l’autocostruttore nel reperire vo-lontari che lavorino al suo cantiere. In questo senso, più cantieri si affiliano ad A.R.I.A. Familiare, più sarà facile cre-are una rete di autocostruttori e volon-tari disponibili a prestare il loro aiuto.Inoltre, i contatti con altre realtà di cantieri simili, permette di condividere esperienze utili ad accrescere la com-petenza degli autocostruttori nel loro campo.

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 27

Attualmente A.R.I.A. Familiare sta se-guendo due cantieri attivi nel centro Italia, e sta lavorando per aprire in al-cune regioni delle sedi locali che per-mettano lo sviluppo dell’autocostru-zione familiare.

Va infine specificato, a scanso di equi-voci, che il modello organizzativo è at-tualmente in fase di revisione da parte dell’associazione.Fin dalla sua nascita infatti, A.R.I.A. Familiare ha favorito, come forma di associazionismo nei cantieri, quella dell’associazione di volontariato. In seguito alla recente Delibera emana-ta dalla regione Toscana12, secondo la quale l’autocostruzione familiare può essere attivata solo attraverso l’APS, A.R.I.A. sta ridefinendo le proprie rego-le al fine di allinearsi con la legge re-gionale.

12 Delibera della Giunta Regionale n.251 del 16/03/2015, allegato (a). Vedi par. 3.9

3.4_La sicurezzain cantiere

Il tema della sicurezza merita di esse-re trattato a parte, poiché costituisce un nodo cruciale nei cantieri di auto-costruzione. Si ha infatti a che fare con lavoratori volontari, cioè persone spes-so non abituate al lavoro di cantiere, alle sue dinamiche e quindi anche ai suoi pericoli.

Inoltre, poiché un cantiere in auto-costruzione è una realtà ancora poco diffusa, è frequente trovarsi di fronte a enti locali che si dimostrano scettici avendo a che fare con prassi burocrati-che a loro poco note. Per tale motivo è consigliabile coinvolgerli sin dall’inizio della progettazione e, nel caso della sicurezza in cantiere, è bene dialogare con l’ASL per evitare complicazioni in seguito.

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

28 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 2_Autocostruzione di un edificio in Puglia.

Fonte: www.metriquali.it

3.4.1_Responsabilità del volontarioDal punto di vista giuridico, occorre

far riferimento al D.Lgs. 81/2008 e ai decreti seguenti che lo integrano. Il suo campo di applicazione è piuttosto am-pio: si adotta infatti in “tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio”13, e dunque anche nel caso dell’autocostruzione familia-re.Nello specifico il decreto afferma che “nei confronti dei volontari […], dei vo-lontari che effettuano servizio civile, dei soggetti che prestano la propria attività, spontaneamente e a titolo gratuito o con mero rimborso di spese, in favore delle associazioni di promo-zione sociale”14 devono essere applica-te le disposizioni relative ai lavoratori autonomi.Per lavoratore autonomo il decreto in-tende “la persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realiz-

13 D.Lgs. 81/2008, art. 3. comma 114 D.Lgs. 81/2008, art. 3. comma 12bis

zazione dell’opera senza vincolo di su-bordinazione”15.I lavoratori autonomi, e quindi i volon-tari di un cantiere in autocostruzione familiare, sono obbligati, secondo l’art. 21, a:a) utilizzare attrezzature di lavoro [...];b) munirsi di dispositivi di protezione

individuale ed utilizzarli [...];c) munirsi di apposita tessera di rico-

noscimento corredata di fotografia, contenente le proprie generalità, qualora effettuino la loro prestazio-ne in un luogo di lavoro nel quale si svolgano attività in regime di ap-palto o subappalto. 16

Successivamente il decreto specifica che “relativamente ai rischi propri del-le attività svolte e con oneri a proprio carico hanno facoltà di:a) beneficiare della sorveglianza sani-

taria [...];b) partecipare a corsi di formazione

15 D.Lgs. 81/2008, art.89, comma 1, lett.d16 D.Lgs. 81/2008, art. 21, comma 1

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 29

Fig. 3_I volontari devono sem-pre adoperare i dispositivi di protezione individuale (DPI).Fonte: A.R.I.A. Familiare

specifici in materia di salute e sicu-rezza sul lavoro, incentrati sui rischi propri delle attività svolte.”17

Pertanto il volontario all’interno di un cantiere deve sottostare, in materia di sicurezza, alle stesse regole imposte a un lavoratore autonomo, dovendo perciò autotutelarsi durante le attivi-tà. Sono i volontari stessi che, in caso di inadempienza, saranno soggetti alle sanzioni fissate dal decreto18, che pos-sono rientrare anche in ambito penale.

3.4.2_Responsabilitàdell’autocostruttoreIn cantiere, la figura dell’autocostrut-

tore deve ricoprire contemporanea-mente più ruoli. Egli infatti è:•Committente: il destinatario ultimo

dell’opera che viene realizzata. Ha quindi l’obbligo di nominare il CSP (Coordinatore per la Progettazione) al quale spetta l’obbligo di redigere il PSC (Piano di Sicurezza e Coordi-namento). Inoltre deve nominare anche il CSE (Coordinatore per l’Ese-cuzione dei Lavori) che si occuperà nella fase esecutiva di organizzare i vari lavori e quindi la presenza di imprese in cantiere. Se ne ha i requi-siti, il committente stesso può rive-stire questi ruoli.

•Responsabile dei Lavori: colui che viene incaricato dal com-mittente per seguire i lavori e farne le veci. Il D.Lgs. 106/200919 precisa che il committente ha la fa-coltà di individuare un Responsabi-

17 D.Lgs 81/2008, art. 21, comma 218 D.Lgs 81/2008, art. 6019 D.Lgs. 106/2009, art.93, comma 1

le dei Lavori; tuttavia, nel caso in cui decidesse di non farlo, tale carica ricade sul committente stesso.

•Datore di lavoro: è il soggetto che ha la responsabilità dell’organizza-zione del cantiere. Le competenze principali che spettano al datore di lavoro, sono:

a) designare preventivamente i la-voratori incaricati dell’attuazio-ne delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di la-voro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza;

b) nell’affidare i compiti ai lavora-tori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza;

c) fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsa-bile del servizio di prevenzione e protezione e il medico com-petente, ove presente;

d) prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestra-mento accedano alle zone che li espongono ad un rischio gra-ve e specifico;

e) richiedere l’osservanza da parte dei singoli lavoratori delle nor-me vigenti, nonché delle dispo-sizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

30 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

collettivi e dei dispositivi di pro-tezione individuali messi a loro disposizione;

f) inviare i lavoratori alla visita me-dica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel presente decreto;

g) adottare le misure per il con-trollo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, imme-diato ed inevitabile, abbando-nino il posto di lavoro o la zona pericolosa;

h) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le dispo-sizioni prese o da prendere in materia di protezione;

i) adempiere agli obblighi di infor-mazione, formazione e adde-stramento […];

j) astenersi, salvo eccezione debi-tamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurez-za, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e im-mediato;

k) consentire ai lavoratori di verifi-care, mediante il rappresentan-te dei lavoratori per la sicurez-za, l’applicazione delle misure di sicurezza e di protezione del-la salute;

l) prendere appropriati provvedi-menti per evitare che le misu-re tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l’ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio;

m) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incen-di e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, [...]. Tali misure devono essere ade-guate alla natura dell’attività, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al nu-mero delle persone presenti;

n) aggiornare le misure di preven-zione in relazione ai mutamen-ti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della sa-lute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione.20

È infine competenza del datore di la-voro redigere e aggiornare il POS (Pia-no Operativo di Sicurezza). Nel caso dell’autocostruzione, il committente/datore di lavoro deve redigere il do-cumento esclusivamente per i lavori eseguiti dai volontari; i datori delle im-prese che decide di coinvolgere devono redigere il POS per i lavori eseguiti dai loro dipendenti.

20 D.Lgs. 81/2008, art.18, comma 1

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 31

3.4.3_Figure obbligatorieAnche nei cantieri di autocostruzione

è prevista la presenza di alcune figure obbligatorie che devono garantire la sicurezza dei lavoratori. Esse sono:•Preposto alla sicurezza. Secondo il

D.Lgs. 81/2008, egli deve:a) sovrintendere e vigilare sulla

osservanza da parte dei singo-li lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizio-ni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione colletti-vi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro dispo-sizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti;

b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

c) richiedere l’osservanza delle mi-sure per il controllo delle situa-zioni di rischio in caso di emer-genza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;

d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le dispo-sizioni prese o da prendere in materia di protezione;

e) astenersi, salvo eccezioni debi-tamente motivate, dal richiede-re ai lavoratori di riprendere la

loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un peri-colo grave ed immediato;

f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigen-te sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra con-dizione di pericolo che si verifi-chi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta

g) frequentare appositi corsi di formazione [...].21

• Incaricati dell’attuazione delle mi-sure di prevenzione e lotta antin-cendio e di evacuazione dei luoghi di lavoro. Hanno il compito speci-fico di vigilare nel cantiere al fine di prevenire qualsiasi principio di incendio e, nel caso si dovesse veri-ficare, devono saper gestire la situa-zione provvedendo a far evacuare il personale.

•Responsabile di primo soccorso. È incaricato di intervenire tempesti-vamente qualora si verifichino in-cidenti che coinvolgono i lavoratori in cantiere. Deve prestare le cure immediate, in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

La nomina di tali figure deve avvenire da parte del datore di lavoro, e quindi dell’autocostruttore. È bene che nei cantieri di autocostruzione questi ruoli siano coperti da membri del consiglio direttivo dell’associazione, dopo che abbiano frequentato gli appositi corsi di formazione.

21 D.Lgs. 81/2008, art. 19, comma 1

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

32 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

3.4.4_Informazione, formazionee addestramentoUno dei compiti dell’autocostruttore

(in quanto datore di lavoro) è quello di fornire ai volontari un’adeguata infor-mazione, formazione e addestramento in materia di sicurezza nel cantiere. La sez. IV del D.Lgs 81/2008 illustra in det-taglio queste tre pratiche.

L’informazione prevede l’acquisizio-ne da parte dei volontari dei rischi as-sociati al lavoro in cantiere, e con essi anche la loro prevenzione/riduzione attraverso l’uso di dispositivi e di buo-ne pratiche. Questa parte può essere trattata a livello teorico, e non necessi-ta di una parte pratica.

La formazione è necessaria affinché i volontari comprendano le corrette mo-dalità con cui eseguire i lavori. Si tratta di insegnare loro quali siano le prati-che che gli permettano di lavorare sen-za correre il rischio di farsi male, o di far male agli altri. I temi affrontati pos-sono essere molto vari, ma è bene che

si parli di azioni concrete (ad esempio, come impugnare correttamente un attrezzo, oppure come alzare un peso). Questa parte può essere affrontata organizzando piccoli seminari teorici accompagnati da illustrazioni.

È inoltre obbligatorio (sempre se-condo il D.Lgs.) prevedere anche una parte pratica, ovvero l’addestramento. Durante questa fase viene mostrato il corretto uso di macchine, attrezzature, impianti e dispositivi di sicurezza, mo-strando come vanno impiegati, attra-verso simulazioni vere e proprie.

Sebbene molte delle informazioni che vengono fornite attraverso questi momenti formativi possano sembra-re scontate o banali, è bene dedicare molta attenzione a questa fase, senza lasciare nulla al caso. Infatti, trattan-dosi di un cantiere in autocostruzione, non è detto che i volontari siano a co-noscenza di tutte le pratiche per la sal-vaguardia della sicurezza. A differenza di un carpentiere esperto che lavora in

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 33

Fig. 4_Volontari durante un momento di formazione sulla sicurezza in cantiere.Fonte: A.R.I.A. Familiare

un’impresa, può essere che, in vita sua, il volontario non si sia mai trovato a dover eseguire un determinato tipo di lavoro, sia esso anche il più semplice e comune. È bene quindi che egli impari a gestirlo senza correre rischi.

Va aggiunto che, nel caso del cantie-re in autocostruzione (in cui i volon-tari spesso cambiano ciclicamente), è bene prevedere più momenti formati-vi nell’arco dell’intero periodo, così da permettere a tutti di prendere parte, almeno una volta, alla formazione. Una buona soluzione può essere quel-la di ripetere il corso periodicamente (ad esempio, una volta ogni due set-timane), obbligando i nuovi volontari che verranno a lavorare in cantiere a parteciparvi.Le modalità e i tempi devono comun-que essere decisi dall’autocostruttore, a seconda delle specificità del proprio cantiere (come la disponibilità dei vo-lontari, o i tempi a disposizione).

3.4.5_Il PSC: obbligatorio, o no?Il PSC (Piano di Sicurezza e Coordina-

mento) è un documento redatto dal CSP e coordina il lavoro delle imprese all’interno del cantiere, fornendo di-sposizioni precise qualora se ne veri-ficasse la compresenza. Per prevenire e ridurre i rischi di incidenti è bene in-fatti fare molta attenzione alle fasi in cui il cantiere è occupato da numerose persone, poiché le lavorazioni potreb-bero sovrapporsi, creando disagi.

Il documento è obbligatorio quando nel cantiere sono previste più impre-se esecutrici, anche se non saranno mai presenti contemporaneamente.

Tuttavia, nel caso in cui vi sia una sola impresa più lavoratori autonomi (nel nostro caso i volontari), non c’è l’obbli-go di presentare il PSC. In conclusione, per un cantiere in autocostruzione con una sola impresa operante, non è necessario, per legge, redigere il docu-mento.

3.4.6_La polizza assicurativaÈ compito dell’APS stipulare una po-

lizza assicurativa che assicuri i propri membri (e quindi i volontari) contro gli infortuni e le malattie e per la respon-sabilità verso terzi. Le soglie dei premi assicurativi e i massimali vengono sta-biliti dal committente che si fa carico dell’intera spesa.

Il problema legato alle polizze sta nel fatto che attualmente pochissime compagnie assicurative si mostrano disposte a stipulare un contratto per assicurare dei volontari che lavorano in un cantiere. Si ritiene infatti che le probabilità di incidente siano maggiori trattandosi di lavoratori senza partico-lare esperienza, nonostante, secondo il parere di coloro che hanno seguito le esperienze in autocostruzione22, spes-so i volontari si dimostrano parados-salmente molto più attenti e cauti dei lavoratori esperti.

22 Intervista all’Arch. L.Pommella e all’Ing. M.Pucci, Autocostruzione: cantieri, sicu-rezza e nuove opportunità, pubblicata su www.cantierepro.it in data 10 giugno 2015

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

34 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

3.5_Valore socialedell’autocostruzionefamiliare

Oltre ai vantaggi che in molti casi l’autocostruzione offre sotto il profilo economico e logistico, questa pratica edilizia è caratterizzata soprattutto da una componente umana. Non si può infatti parlare di autocostruzione senza prendere in considerazione le re-lazioni che si instaurano tra i volontari che partecipano all’esperienza.

3.5.1_“Facio, ergo sum”Per diversi decenni, gran parte della

letteratura relativa all’autocostruzione si è rivolta a i paesi in via di sviluppo, presentando questa pratica edilizia come valida soluzione alle esigenze abitative delle popolazioni più pove-re23. Anche laddove ci son stati piani

23 F.BAGnAto, Processi edilizi in autoco-struzione assistita. Una risposta al problema

di sviluppo per l’autocostruzione (In-ghilterra e Stati Uniti d’America24), essi hanno pur sempre riguardato le fasce meno agiate della società. Ciò ha fatto sì che l’idea di autocostruzione venisse legata a questo tipo di realtà, esclu-dendo la possibilità di essere adottata anche nei paesi industrializzati.

Chiaramente ancora oggi l’autoco-struzione rappresenta una valida so-luzione in primis per le persone con carenze economiche, ma è riduttivo pensare che l’economicità sia l’unico fattore veicolante nella scelta di que-sta pratica edilizia. L’aspetto a cui si fa riferimento è quello del lavoro pratico.Le persone che prendono parte al can-tiere in autocostruzione sono ben co-scienti di dover avere a che fare con lavori manuali, talvolta molto faticosi, ma attraverso queste attività c’è una sorta di realizzazione. Di fronte al pro-

abitativo delle fasce più deboli, Iiriti Editore, Reggio Calabria 200224 Vedi par. 1.2.2

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 35

Fig. 5_Volontario durante la fase di intonacatura interna di una parete in balle di paglia.Fonte: www.filodipaglia.it

dotto finito, frutto dei propri sforzi, l’autocostruttore prova un senso di ap-pagamento.Questo senso di realizzazione derivan-te dal lavoro manuale è testimoniato da chi ha partecipato a cantieri in au-tocostruzione, così come da coloro che seguono questo tipo di attività. 25

3.5.2_Relazioni e scambio diconoscenzeIl cantiere partecipativo è innanzitut-

to un’esperienza di socializzazione e di scambio per le persone che ne prendo-no parte.Il lavoro di squadra tra i volontari, la condivisione della fatica, dei problemi, ma anche delle gioie per i traguardi raggiunti, favoriscono, col passare del tempo, l’instaurarsi di rapporti perso-nali.

Chiaramente, in qualunque cantie-re è normale che si instaurino delle

25 Intervista all’Arch. L.Pommella e all’Ing. M.Pucci, op. cit.

relazioni tra i lavoratori, tuttavia la di-mensione volontaristica del cantiere in autocostruzione tende ad amplificare questo fenomeno. Non è raro che, re-candosi in questi luoghi, si percepisca la sensazione di un clima sereno tra i partecipanti e i volontari. Le cause di ciò possono essere individuate in due fattori.Il primo riguarda, come si è detto, il fat-to che le persone che lavorano sono dei volontari, e pertanto non si instau-ra tra loro alcun meccanismo di com-petizione.Il secondo è connesso al fatto che la partecipazione al cantiere non deve essere intesa come una forma di la-voro retribuito, ma piuttosto come un’attività con la quale impiegare il proprio tempo libero. Per cui l’approc-cio all’esperienza è carico di interesse e curiosità.

Come afferma A.R.I.A. Familiare, nell’autocostruzione non si costruisco-no solo edifici, ma anche e soprattutto relazioni. 26

È quindi di fondamentale importanza per l’autocostruttore favorire la nascita di legami forti tra i volontari, in modo da consolidare il gruppo, rendendolo così più efficiente nella fase lavorati-va. Per agevolare tutto ciò, è utile pre-vedere, durante la giornata lavorativa, dei momenti di “ricreazione”. Si tratta di break, pranzi condivisi, momenti di confronto all’inizio e al termine della giornata. Quest’ultimi in particolare sono di fondamentale importanza per

26 Il Cambiamento, In Toscana via libera a chi si autocostruisce la casa, articolo del 6 aprile 2015

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

36 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 6_Lavorare a fianco di maestranze specializzate può

essere di grande stimoloper i volontari.

Fonte: www.metriquali.it

permettere all’autocostruttore di son-dare l’entusiasmo dei volontari e per percepire eventuali malumori all’in-terno del gruppo. Accorgersi di queste disarmonie, permette di intervenire per tempo, prima che degenerino in problematiche più grandi.

Le relazioni interpersonali favorisco-no non soltanto l’instaurarsi di rappor-ti di amicizia tra i volontari, ma anche lo scambio di storie, esperienze e co-noscenze. Grazie alla varietà di ambiti di interesse e di professione dal quale arrivano i volontari, si ha spesso un in-tenso scambio di nozioni e opinioni.

In conclusione, l’autocostruzione è un processo fortemente caratterizzato dalla componente sociale, e che mira a rendere il lavoro in cantiere innan-zitutto un’esperienza “umana”, cioè di relazione.

3.5.3_Una rete di autocostruttoriColoro che si offrono come volontari

a lavorare nei cantieri in autocostru-zione arrivano da ambiti professionali molto diversi tra loro. Si tratta spesso di architetti, ingegneri, geometri, stu-denti, carpentieri e artigiani interessati a fare un tipo di esperienza nuova nel-la quale magari avranno l’opportunità

di conoscere nuove tecniche. Ognuno di essi porta con se non soltanto le proprie esperienze, ma anche le pro-prie conoscenze, intese in questo caso come contatti con le realtà di cui fa parte in prima persona.L’aspetto più interessante riguarda il

fatto che tra le varie realtà professio-nali e associative si creano delle con-nessioni che possono essere potenzial-mente molto utili agli stessi volontari. Ad esempio, può accadere che un vo-lontario interessato a costruirsi la casa usando la paglia (ma che non conosce bene la tecnica), finisca per incontrare in cantiere altri volontari carpentieri esperti in quella lavorazione, ai quali potrà rivolgersi in futuro.Questi meccanismi sono a vantaggio dell’autocostruzione stessa: ogni nuo-va esperienza di cantiere è l’occasione, per chi vi partecipa, di conoscere e spe-rimentare questa pratica edilizia, ed eventualmente adoperarla egli stesso.La forza del fenomeno dell’autocostru-zione sta infatti nel creare una solida e ramificata rete di relazioni che favori-sca lo scambio di conoscenze rispetto a questa pratica edilizia, così da favo-rirne la diffusione.

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 37

Fig. 7_Nel cantiere in autoco-struzione familiare si tessono rapporti che favoriscono la diffusione dell’autocostruzione stessa.Fonte: www.twizareseau.com

3.6_Vantaggi economici

L’autocostruzione permette rispar-miare sul costo complessivo dell’ope-ra perché, grazie al fatto che il lavoro viene eseguito dall’autocostruttore e dai volontari, si riducono le spese sulla manodopera.Stabilire con esattezza quale sia l’en-tità di tale risparmio è complicato, perché le variabili da considerare sono molteplici e perché non esiste ancora in Italia un numero sufficiente di inter-venti in autocostruzione tale da ricava-re stime attendibili.

In seguito viene riportata un’anali-si sul risparmio economico derivante dall’autocostruzione rispetto a due scenari alternativi: quello in cui l’edi-fico venga acquistato, e quello in cui l’edificio venga costruito affidando i lavori da un’impresa.

3.6.1_Valore di mercatoNell’ipotesi in cui il soggetto decida

di acquistare un’abitazione, il costo sarà pari al suo valore di mercato.Il valore di mercato è il prezzo più pro-

babile al quale l’immobile potrebbe essere venduto. Il valore è pertanto in-fluenzato dall’andamento generale del mercato immobiliare.I fattori che contribuiscono alla deter-minazione del valore di mercato sono:•Costo del terreno. È il costo di acqui-

sto dell’appezzamento di terreno su cui sorge l’abitazione. Il parametro varia a seconda della sua localizza-zione.

•Costo di costruzione. È il costo de-rivato dalla realizzazione dell’opera in sé, e tiene perciò conto del costo tecnico di costruzione (manodope-ra, materiali, noli e trasporti), delle spese generali di cantiere (allesti-mento e funzionamento cantiere, costi appalti e subappalti) e dell’uti-le del costruttore (il guadagno delle imprese edili).

•Profitto di mercato. È la percentuale che il committente guadagna sulla vendita dell’immobile.

•Spese generali. Sono costi derivati da: spese tecniche (indagini pre-liminari), progettazione, collaudo, oneri concessori e di urbanizzazio-

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

38 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 8_Valore di mercatoin edilizia.

Fonte: M.Bertomi, A.Cantini, op. cit., pag. 190

ne, imposte, oneri finanziari, spese impreviste.

Nel caso dell’autocostruzione familia-re, non vi è alcuna impresa coinvolta nel processo costruttivo, pertanto dal bilancio vanno sottratti gli utili del costruttore. Non solo: poiché l’auto-costruttore costruisce l’abitazione per sé stesso, non si devono calcolare ne-anche i profitti di mercato. Pertanto si può concludere che, ricorrendo all’au-tocostruzione, il costi vengono abbat-tuti del 30%, rispetto al caso in cui si decida di acquistare l’immobile.

3.6.2_Il costo di costruzioneNel caso in cui si decida di costruire

la propria abitazione avvalendosi di un’impresa, deve essere preso in consi-derazione il costo di costruzione.Rispetto al caso precedente, il commit-tente si affida direttamente alla ditta, diventando egli stesso il promotore finanziario dell’iniziativa. Di conse-guenza non si deve considerare alcun profitto di mercato.

Confrontando perciò l’autocostru-zione con l’edilizia convenzionale, il risparmio maggiore è dato dall’abbat-timento del costo di costruzione.Quest’ultimo è dato da:•costo dei materiali (compreso il loro

trasporto);•costo della manodopera;•costo per il noleggio delle attrezza-

ture.In un processo di autocostruzione familiare, la manodopera è fornita dall’autocostruttore e dai volontari, pertanto il risparmio deriva principal-mente dall’abbattimento dei costi che

normalmente si avrebbero nel far lavo-rare gli operai nel proprio cantiere.

L’incidenza della manodopera sul co-sto totale di costruzione dipende dal tipo di lavorazione eseguita. La tabella della Fig.9 riporta l’incidenza percen-tuale della manodopera sulle principa-li lavorazioni nel settore edile. Media-mente, il peso sul costo complessivo delle lavorazioni è del 37%.

Se è vero che l’autocostruzione per-mette di abbattere i costi relativi alla manodopera, va specificato che, sul-la fornitura dei materiali, i costi sono maggiori rispetto a quelli di un’impre-sa.Le ditte possono infatti acquistare i materiali da costruzione applicando il 10% dell’IVA su ogni prodotto, mentre l’autocostruttore, essendo un privato, non beneficia di tali agevolazioni, per-tanto l’IVA ammonta al 22%.

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 39

LavorazioneIncidenza

%Opere edili 40%

Opere in c.a. 32%

Strutture in acciaio 46%

Coperture particolari 30%

Infissi 18%

Impianti igienico-sanitari 43%

Impianti elettrici interni 45%

Impianti di riscaldamento a termosifone

40%

Impianti condizionamen-to aria

30%

Impianti ascensori 55%

Fig. 9_Incidenza percentuale del-la manodopera nelle lavorazioni.Fonte: L.Gabrielli, “Stima del costo di costruzione di un’opera”, Venezia, IUAV 2006

Inoltre i costi per l’autocostruttore au-mentano anche nel caso in cui neces-siti di attrezzature particolari, poiché dovrà provvedere a noleggiarle o ad acquistarle.Ciò detto, se già in fase di progetto vengono adottate tecniche costruttive che prevedano l’impiego di materiali economici e che non richiedano at-trezzature particolari, i costi relativi a queste voci possono essere contenuti.

3.6.3_Indici di risparmioStabilire un valore univoco per il co-

sto di costruzione nel caso dell’autoco-struzione familiare, sarebbe azzardato, viste le variabili da prendere in consi-derazione, e soprattutto vista la man-canza di esempi da analizzare.

In Francia, dove l’autocostruzione fa-miliare è un fenomeno ormai radicato, il costo medio di costruzione si attesta intorno ai 600 €/mq27, considerando che si tratta di abitazioni per lo più co-struite in paglia.Considerando che in Italia il costo me-dio di costruzione per una casa in edili-zia tradizionale è di 1100 €/mq28, signi-fica che il risparmio ammonterebbe al 45%.Il dato sarebbe quindi in linea con le stime riportate da A.R.I.A. Familiare29, (che parla di un risparmio del 50-60%) e dall’Associazione MetriQuali 30 (40%).

27 Fonte: https://www.consortium-im-mobilier.fr/guide/achat-vente/4/21/80/ [accesso in data 25.10.2015]28 M.BertoMi, A.CAntini, op. cit., pag. 1329 Intervista all’Arch. L.Pommella e all’Ing. M.Pucci, op. cit.30 Fonte: http://www.metriquali.it/autocostruzione/ [accesso in data 25.10.2015]

L’esempio del cantiere di Coazze31 in-vece, smentisce le cifre appena viste: il costo di costruzione per il modulo abitativo è stato di appena 320 €/mq, e quindi il risparmio , riferito sempre al dato medio,ammonterebbe addirittu-ra al 71%.

3.7_I tempi

In generale, per qualsiasi tipo di inter-vento edilizio, i tempi di costruzione di-pendono dalla complessità dell’opera. Nel caso dell’autocostruzione familia-re, a questa variabile ne vanno aggiun-te altre, legate alla presenza di volon-tari, e non di un’impresa. Per questo motivo è bene, fin dalla fase di proget-tazione, tenere in grande considerazio-ne il fattore tempo, per evitare che la durata del cantiere si protragga troppo a lungo, rischiando di compromettere la buona riuscita dell’intervento.

3.7.1_I fattoriI principali fattori che condizionano i

tempi di un cantiere in autocostruzio-ne familiare sono quattro:•Disponibilità dell’autocostruttore.

Il cantiere dipende innanzitutto dalla presenza del committente: i volontari possono lavorare soltan-to se è presente l’autocostruttore, o comunque qualche membro del di-rettivo incaricato di seguire i lavori.

•Organizzazione dei volontari. La pianificazione a monte dei lavori da

31 Vedi cap. 6

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

40 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

eseguire in cantiere influisce non poco sull’intero processo costrut-tivo: una buona organizzazione dei gruppi di lavoro e la divisione delle mansioni permette il corretto avan-zamento della costruzione, evitan-do sovrapposizioni e ritardi sul cro-noprogramma.

•Le tecniche edilizie. In autocostru-zione può essere adottata qua-lunque tecnica edilizia, purché sia alla portata di lavoratori volontari non specializzati. Tuttavia è meglio evitare quei materiali la cui posa è complessa o che necessitano di tempistiche troppo lunghe (si pen-si ad esempio al calcestruzzo, il cui indurimento richiede ben 28 giorni).

•Grado di intervento di imprese esterne. Chiaramente è possibile accelerare un qualsiasi processo di autocostruzione facendo interve-nire delle ditte specializzate diret-

tamente in cantiere, per eseguire quelle lavorazioni che, se fatte in autocostruzione, richiederebbero troppo tempo.

3.7.2_I tempi di costruzioneI dati in seguito riportati relativi ai

tempi di costruzione, fanno riferimen-to a casi di autocostruzione associa-ta e assistita, non potendo disporre di dati specifici sull’autocostruzione familiare. Tuttavia le valutazioni pos-sono essere tranquillamente estese anche a quest’ambito, poiché il tempo di costruzione è una variabile che non dipende dalla tipologia di autocostru-zione adottata.La durata media di un cantiere si aggi-ra intorno ai 2 anni di lavoro, con una media mensile di 60 ore lavorative, ov-vero 7/8 giorni al mese. 32

32 M.BertoMi, A.CAntini, op. cit., pag. 195

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 41

Ediliziatradizionale

Autocostruzionediscontinua

Autocostruzionecontinua

14 24 11,4

25

15

20

10

5

0

mesi

Fig. 10_Comparazione di tempi di costruzione per 24 alloggi unifami-liari a schiera in autocostruzione associata e assistita.Fonte: M.Bertoni e A.Cantini, op. cit., pag. 195

Se si prende come esempio la costru-zione di 24 alloggi unifamiliari a schie-ra (Fig.10), il tempo di costruzione di una ditta si aggira intorno ai 14 mesi, contro i 24 dell’autocostruzione. Tut-tavia, se si converte quest’ultimo dato (supponendo che i giorni lavorativi non siano distribuiti sui due anni), il tempo impiegato diventa di appena 11,4 mesi, cioè addirittura meno di quelli impie-gati dall’edilizia convenzionale. In ge-nerale si può concludere che il totale delle ore lavorative necessarie a con-cludere un cantiere in autocostruzione sono minori che nel caso dell’edilizia convenzionale, ma, principalmente a causa della discontinuità del lavoro, i tempi complessivi dell’opera si pro-traggono maggiormente.Rispetto all’autocostruzione familiare, vengono riportati nella tabella della Fig.11, alcuni dati relativi alla durata dei lavori di alcuni interventi edilizi realiz-zati recentemente in Italia. Si tratta di edifici residenziali, costruiti in balle di paglia e legno, di estensione variabile.La durata media dei cantieri (pesata sui mq di estensione) è di 20 mesi.

3.8_Sostenibilitàambientale

La scelta dei materiali per un proget-to di autocostruzione è strettamente connessa a fattori derivanti dalla tipo-logia del cantiere: non essendo presen-te un’impresa, bisogna tener conto che le attrezzature, i mezzi meccanici, e le stesse competenze tecniche dei volon-tari, sono limitate.33

In questa scelta, non ci sono, tut-tavia, vincoli legati alla valutazione dell’impatto ambientale dei materiali. La decisione da parte del progettista e dell’autocostruttore di utilizzare pro-dotti di origine naturale o a filiera cor-ta, è del tutto arbitraria.Data la forte componente sociale dell’autocostruzione e per il fatto che le tecniche sviluppate attualmente (soprattutto all’estero) mostrano una propensione per l’uso di materiali na-turali, sono riportate in seguito alcune “sane” prassi che l’autocostruttore può seguire.

3.8.1_Eco-autocostruzioneIl termine eco-autocostruzione è

stato introdotto da A.R.I.A. Familiare34 per definire il proprio modello di au-tocostruzione, basato sull’impiego di materiali a basso impatto ambientale e volto alla diffusione della bioedilizia.

Le motivazioni che hanno spinto A.R.I.A. a fare dell’eco-autocostruzione

33 Vedi par. 4.1.334 Il Cambiamento, In Toscana via libera a chi si autocostruisce la casa, articolo del 6 aprile 2015, http://www.ilcambiamento.it/bioedilizia/toscana_autocostruzione.html

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

42 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Località mq Fine lavori Durata lavoriConselice (RA) 100 2015 36 mesi

Cimbano (PG) 200 2016 (?) 20 (?) mesi

Coazze (TO) 16 2015 3 mesi

Cingoli (MC) 75 2011 12 mesi

Pontassieve (FI) 45 2012 6 mesi

Fig. 11_Durata dei lavori per alcuni cantieri in autocostru-

zione familiare in Italia.

una caratteristica vincolante per i pro-getti che si affiliano all’associazione, riguardano il ruolo sociale attribuito all’autocostruzione familiare.Se infatti quest’ultima, attraverso la condivisione del lavoro, si pone come obiettivo quello di costruire una co-munità, allora, rimanendo in ambito educativo, deve anche insegnare l’at-tenzione verso l’ambiente (inteso sia come ambiente naturale, che come collettività).

Se è vero che tali motivazioni posso-no essere condivisibili o meno dall’au-tocostruttore, resta comunque certo il fatto che molti materiali di origine naturale si prestino molto bene all’au-tocostruzione, per motivi legati alla facilità di posa e alla loro economicità.

3.9_Sviluppi futuridella normativa italianasull’autocostruzionefamiliare

Come si è visto, soltanto la pratica edilizia dei lavori in economia diretta è regolata da una legge a livello nazio-nale.L’autocostruzione associata e assistita è stata riconosciuta soltanto in alcune regioni italiane, rendendola un tipo di esperienza dalle diverse sfaccettature.L’autocostruzione familiare invece, seppur sia una strada percorribile ai sensi della legge, non è stata ancora riconosciuta come forma di autoco-struzione autonoma rispetto ai lavori

in economia diretta.L’unica regione che ha emanato un documento ufficiale relativo a questo tema è la Toscana. La Delibera della Giunta Regionale n.251 del marzo del 2015, pone le prime basi per un’aper-tura da parte delle autorità verso il riconoscimento dell’autocostruzione familiare.

3.9.1_La Delibera toscanasull’autocostruzione“Approvazione delle linee di indirizzo

per la sicurezza nei cantieri di autoco-struzione e di autorecupero” è il titolo del documento toscano con il quale la regione riconosce (per la prima volta in Italia) la figura dell’autocostruttore semplice, non inquadrato all’interno della cooperativa.35 In particolare, “si definiscono autocostruzione e autore-cupero come:

particolari metodologie edificative di abitazioni nelle quali i protagoni-sti del processo produttivo sono gli stessi committenti, cittadini italiani e stranieri.”36

Non solo: il documento stabilisce chiaramente che “i soggetti attuatori sono singoli o nuclei familiari costituiti in imprese, anche in forma cooperati-va”37, specificando che, per “forma co-operativa”, si intende esclusivamente l’associazione di promozione sociale, specificando che si esclude l’associa-

35 La regione Toscana riconosce l’Auto-costruzione Familiare, http://www.terrasemplice.wordpress.com [accesso in data 17/08/2015]36 Delibera della Giunta Regionale n.251 del 16/03/2015, allegato (a), pag. 137 Delibera della Giunta Regionale n.251 del 16/03/2015, allegato (a), pag. 1

3_L’autocostruzione familiare

Volume A | 43

zione di volontariato.Questo punto è di fondamentale im-portanza, perché legittima il ruolo chiave delle APS all’interno del mecca-nismo dell’autocostruzione familiare.

Il documento riporta inoltre le linee guida rispetto alle norme di sicurezza per il cantiere, e stabilisce i limiti ope-rativi ai quali deve attenersi il volonta-rio.

Nonostante l’importanza della Deli-bera Toscana, il documento presenta ancora grosse lacune, rappresentate soprattutto dalla carenza di indica-zioni di carattere pratico sulle dispo-sizioni che vengono fornite. Emerge comunque la volontà di sviluppare ul-teriormente il tema: nelle ultime righe si parla infatti di costituire un gruppo di lavoro che si occupi di perfezionare le linee guida fornite.38

Inoltre va tenuto in conto che si trat-ta pur sempre una atto deliberativo avente valenza locale, e cioè valido per la sola regione Toscana. È auspicabile che in futuro, a partire dall’esempio toscano, anche le altre regioni italiane si prestino a fornire delle linee guida per l’autocostruzione familiare, così da rafforzare questa pratica edilizia e renderla più facilmente accessibile da parte dei cittadini.

38 Delibera della Giunta Regionale n.251 del 16/03/2015, allegato (a), pag. 2

3_L’a

utoc

ostr

uzio

ne fa

mili

are

44 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

4_Progettare perl’autocostruzione

Cap. 4_Progettare perl’autocostruzione

4.1_Un nuovo approccioal progetto

“L’autocostruzione, così come la co-nosciamo, sembra poco accetta agli architetti in generale, perché essa ten-de a presentarsi come qualcosa che viaggia per suo conto, al di fuori delle sfere su cui può esercitarsi il controllo del progettista.Essa, in realtà, stenta a rientrare nel campo proprio dell’architettura: ha un suo carattere di spontaneità, di improvvisazione che riguarda il sin-golo autocostruttore, che sembra contrastare con la razionalità, con la programmazione, con la definizione di ogni dettaglio che il progetto dovreb-be presupporre.”1

Le parole di Massimo Foti ben sinte-tizzano l’idea che ci si può fare inizial-mente del rapporto tra la progettazio-ne architettonica e l’autocostruzione.La realtà mostra piuttosto uno scena-

1 M.Foti, Tecnologie per lo sviluppo. Note del “gruppo Ceragioli” per una progettazio-ne etica, Torino, Politecnico di Torino, 2005, pag. 155

rio diverso, in cui il ruolo svolto dalla progettazione è decisivo per portare a compimento il cantiere in autocostru-zione. Infatti, la figura dell’autocostrut-tore non possiede le competenze in campo architettonico/edilizio neces-sarie a progettare l’edificio e a gestire il cantiere, in termini di tempo e risorse.

Dal canto suo, il progettista deve mettere in conto che un cantiere in autocostruzione richiede un livello di progettazione approfondito, mirato a pianificare (già a priori) con precisione le fasi di cantiere.Questa scrupolosità è quantomai ne-cessaria, avendo a che fare, nell’auto-costruzione familiare, con lavoratori volontari che hanno scarse competen-ze in ambito costruttivo.Si parla pertanto di autocostruzione coordinata.2

4.1.1_I parametri in giocoIn un processo di autocostruzione

coordinata, il progettista deve tener conto di numerosi fattori, tutti ricon-ducibili a tre categorie (Fig.1):

2 M.Foti, op. cit., pag. 157

4_Pr

oget

tare

per

l’au

toco

stru

zion

e

48 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

•Qualità architettonica. È un aspetto con il quale qualunque progettista deve confrontarsi, il cui fine è quel-lo di ricercare una soluzione che ri-sponda alle esigenze della commit-tenza, in termini di configurazione e comfort degli spazi, efficienza ener-getica, estetica.

•Costi e tempi. Nell’ambito dell’auto-costruzione le due variabili compor-tano notevoli limitazioni. Il budget economico è vincolante: la scelta di ricorrere all’autocostruzione presuppone infatti la volontà di ri-sparmiare sui costi di costruzione. Rispetto ai tempi, come si è visto, la disponibilità degli autocostruttori e dei volontari è sovente limitata a pochi giorni alla settimana, pertan-to occorre concentrare le principali attività del cantiere nei momenti di maggiore affluenza di forze.

•Qualificazione dei volontari. Tra tutti i parametri in gioco il più im-portante (poiché da esso dipen-dono gli altri) riguarda il livello di preparazione dei volontari. Se in un cantiere convenzionale i lavori vengono affidati a una ditta quali-ficata la cui esperienza presuppone (salvo imprevisti) un avanzamento dei lavori a pieno ritmo, nel cantiere in autocostruzione non è possibile conoscere a priori il livello di prepa-razione dei volontari, né la loro atti-tudine al lavoro. Pertanto la durata dei lavori e la qualità del prodotto finito sono fortemente condizionati da questo aspetto. Dalle esperienze di autocostruzione si rileva che è raro trovare un gruppo di volontari

demotivato e privo di iniziativa, tan-to da compromettere in modo irre-versibile il progetto, ma allo stesso tempo difficilmente sarà in grado di lavorare agli stessi ritmi di un grup-po di professionisti.

4.1.2_“Nei panni” del volontarioDal momento che molto dipende

dalla qualificazione dei volontari, oc-corre incentrare la progettazione su di loro, così da porli nella condizione di poter lavorare senza difficoltà. Per far ciò il progettista deve immedesimarsi nel volontario, immaginando che sia egli stesso a dover svolgere il lavoro.La scelta di una qualsiasi tecnica co-struttiva, comporta delle specifiche lavorazioni: il progettista deve valuta-re se il volontario è in grado di poterle eseguire senza incontrare difficoltà. La “simulazione mentale”3 di tutte le ope-razioni manuali necessarie, permette di soppesare ogni scelta effettuata: quelle che potrebbero risultare troppo

3 M.BertoMi, A.CAntini, Autocostruzione associata e assistita in Italia, Dedalo, Roma 2008, pag. 136

4_Progettare per l’autocostruzione

Volume A | 49

Fig. 1_Triangolo delle forze in gioco in un processo di autocostruzione.Fonte: labxarch.it

pericolose se eseguite da un volontario saranno scartate; quelle troppo lunghe o complesse potranno essere affidate a una ditta esterna.

4.1.3_Scelta della tecnicacostruttiva e dei materialiNella scelta di struttura, tampona-

menti e finiture, il progettista deve prendere in considerazione la fase di messa in opera di ogni materiale, per valutarne la fattibilità da parte dei vo-lontari.

Non è questa la sede in cui trattare le soluzioni in uso nell’autocostruzione, ma può essere utile elencare alcuni cri-teri utili nelle scelte progettuali:•Sostenibilità. È da intendersi in-

nanzitutto in termini di impatto ambientale. Il criterio non è speci-fico dell’autocostruzione, ma vali-do in generale per ogni intervento edilizio. È buona norma impiegare materiali di derivazione naturale e possibilmente di provenienza loca-le, per diminuire il più possibile l’im-patto sull’ambiente.

•Lavorabilità. Le soluzioni tecnologi-che devono prevedere delle lavora-zioni semplici e che richiedano at-trezzi di facile reperibilità. Anche la posa dei materiali deve essere sem-plificata; il sistema costruttivo deve prevedere dei giunti elementari, di facile esecuzione.

•Trasportabilità. Se il cantiere non di-spone di mezzi meccanici e attrez-zature per il trasporto dei materiali, allora tutti gli elementi devono es-sere facilmente trasportabili, pos-sibilmente a mano o per mezzo di

carretti, senza comunque richiedere sforzi fisici eccessivi.

•Velocità di posa. Adottare delle tec-niche costruttive che possano es-sere realizzate in tempi brevi può risultare vantaggioso per due moti-vi: innanzitutto la costruzione è più veloce; inoltre non c’è il rischio di avere “tempi morti” in cui il lavoro si ferma.

•Modularità. Può essere molto con-veniente, in termini di ottimizzazio-ne dei tempi, prevedere un sistema costruttivo modulare. Più variano i moduli, più lavorazioni differenti dovranno imparare i volontari, ri-schiando di prolungare eccessiva-mente i tempi di costruzione.

•Robustezza. È meglio non utilizzare materiali fragili, per evitare che du-rante la posa o il loro trasporto ven-gano danneggiati.

•Reperibilità. Disporre di materiali fa-cilmente reperibili, permette, qua-lora si verifichi qualche mancanza, di procurarseli velocemente, senza dover rallentare eccessivamente i ritmi del cantiere.

•Low-tech. Dato il grado di praticità che caratterizza il cantiere di auto-costruzione, progettare soluzioni low-tech permette di raggiungere le prestazioni richieste adottando la soluzione più semplice possibile, facilitando così la posa in opera da parte dei volontari. Spesso, inoltre, queste soluzioni sono quelle che meglio si prestano ad una facile manutenzione da parte della futura utenza.

•Economicità. Chiaramente, nella

4_Pr

oget

tare

per

l’au

toco

stru

zion

e

50 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

scelta dei materiali, non è possibile prescindere dal loro costo. Chi inve-ste su un progetto in autocostru-zione prevede di risparmiare non solo sulla manodopera, ma anche sul costo dei materiali e sul costo di esercizio della futura abitazione.

4.1.4_Progettare i tempi el’entusiasmoLa progettazione dei tempi del can-

tiere in autocostruzione è un aspetto che richiede grande attenzione da par-te del progettista: da essa dipende non soltanto la durata della costruzione, ma anche l’entusiasmo dei volontari.

Il tempo utile per lavorare non è lo stesso di un cantiere convenzionale in cui le imprese lavorano per almeno 5/6 giorni a settimana. Il lavoro è infat-ti concentrato nei fine settimana ed è quindi necessario sfruttare al meglio

i momenti nei quali si dispone di più forza-lavoro.

Inoltre, l’eccessivo prolungamento dei lavori rischia di intaccare l’entusia-smo (e quindi la qualità del lavoro) dei volontari, che non vedono concretiz-zarsi il risultato dei loro sforzi.L’aspetto più curioso riguarda appun-to la progettazione dell’entusiasmo. I volontari costituiscono infatti il “mo-tore” del cantiere in autocostruzione: dalle loro capacità, dalla loro voglia di fare dipende l’andamento del cantiere stesso.Il volontario è mosso, come si è detto, da una forte motivazione personale, ma si tratta pur sempre di una persona che ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente il proprio tempo libero. Pertanto bisogna far sì che il cantiere sia per lui un’esperienza entusiasman-te; per far ciò occorre che le sue fatiche

4_Progettare per l’autocostruzione

Volume A | 51

Fig. 2_Curva dell’entusiasmo.Fonte: M.Bertoni, A.Cantini,op. cit., pag. 164

siano appagate dalla soddisfazione nel raggiungere degli obiettivi interme-di. Per il progettista questo significa organizzare un cronoprogramma che preveda periodicamente il raggiun-gimento e il compimento di qualche lavorazione particolare (ad esempio, la posa del primo mattona, la conclu-sione della copertura, ecc...). Il vedere il frutto del proprio lavoro è appagante per il volontario, che acquista fiducia, ridandogli slancio.La curva dell’entusiasmo (Fig. 2) rende bene l’idea del livello di entusiasmo dei volontari durante i vari step di un can-tiere in autocostruzione.Normalmente, l’entusiasmo conosce il suo picco nel momento dell’apertura del cantiere: i volontari sono carichi di aspettative e pronti a mettersi in gioco. Le prime fatiche e lo sforzo fisico fanno tuttavia diminuire lo slancio iniziale, che però viene recuperato ogni qual volta si porta a compimento una fase.

Per non correre il rischio di incorre-re in cali di entusiasmo generale, il progettista deve organizzare le fasi lavorative facendo in modo che gli step di completamento di porzioni di abitazione siano il più vicini possibile tra loro. Per esempio, può sovrapporre alcune lavorazioni, magari suddividen-do i volontari in gruppi che lavorano su cose diverse contemporaneamente; oppure può ruotare i gruppi, evitando che le persone si annoino perché la-vorano per un tempo prolungato alla stessa cosa. Infine può tornar utile affi-dare alcune lavorazioni a ditte esterne in modo che siano eseguite più veloce-mente (ad esempio le fondazioni).

4.2_La formazionedei volontari

Non essendo dei lavoratori professio-nisti, i volontari spesso non possiedono le nozioni necessarie a lavorare in un cantiere. La loro formazione permette di colmare, in parte, questa mancanza, in modo che siano il più preparati pos-sibile su ciò che li attende.La parte formativa (che viene fatta pri-ma dell’inizio del cantiere) può appari-re una perdita di tempo, ma si rivela in realtà molto utile nella fase operativa, perché permette ai volontari di lavora-re con maggior consapevolezza di ciò che si fa e con grande coordinazione (aspetti che incidono non poco sui tempi complessivi del cantiere).

Infine la formazione è vantaggiosa anche ai fini della sicurezza: simulare i lavori prima dell’apertura del cantiere permette di prevenire eventuali inci-denti.

4.2.1 _I tre step della formazioneUn valido metodo per organizzare la

formazione può essere quello propo-sto da Andrea Cantini e Massimiliano Bertoni per l’autocostruzione associa-ta e assistita4. La formazione viene di-visa in tre fasi:•Fase didattica. Nella prima fase

vengono illustrati i contenuti di ca-rattere generale, come i nomi degli attrezzi e il loro corretto uso, i ma-teriali e le tecniche costruttive che si utilizzeranno, l’organizzazione del cantiere e le tipologie di lavorazioni

4 M.BertoMi, A.CAntini, op. cit. , pag. 138

4_Pr

oget

tare

per

l’au

toco

stru

zion

e

52 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

da svolgere.•Fase formativa sul progetto. La se-

conda fase è focalizzata sul pro-getto e sulle sue specificità. Esso viene illustrato in tutte le sue parti, ponendo particolare attenzione alle sequenze costruttive, alle modalità di posa e di realizzazione dei singoli elementi, al cronoprogramma.

•Fase pratica. L’ultima fase vede l’ap-plicazione pratica delle tecniche co-struttive precedentemente illustra-te. Non si tratta ancora di lavorare sull’edificio, ma vengono fatte delle simulazioni adoperando strutture temporanee. Ne è un esempio la ba-racca di cantiere, che può essere re-alizzata con le medesime tecniche impiegate per l’abitazione, così da simularle prima su un altro oggetto.

Va notato che le prime due fasi posso-no anche essere affrontate in uno stes-so momento, magari assieme al tema della sicurezza del cantiere.Proprio come per la sicurezza, si pone il problema di dover prevedere più mo-

menti formativi durante il cantiere, a causa del frequente ricambio dei vo-lontari.

4.2.2_La baracca di cantiereVale la pena soffermarsi sull’impor-

tanza che assume la baracca di can-tiere in un processo di autocostruzio-ne: non è soltanto il deposito per gli attrezzi, ma anche un utile strumento formativo.Come già accennato infatti, può essere utilizzata per “provare” le tecniche co-struttive che si andranno poi a esegui-re sull’edificio vero e proprio. Questo permette ai volontari di sperimentare ciò che hanno appreso nella fase teo-rica di formazione, ed eventualmente di correggere i propri errori. Ma è uti-le anche ai progettisti per collaudare le tecniche costruttive che si vogliono impiegare successivamente, correg-gendone eventuali difetti.La costruzione della baracca può es-sere paragonata alle “prove generali” prima di una rappresentazione tea-

4_Progettare per l’autocostruzione

Volume A | 53

Fig. 3_I progettisti illustrano con disegni la sequenza costruttiva dell’edificio da realizzare.Fonte: www.filodipaglia.com

trale: sono utili per verificare che tutto funzioni, anche nelle relazioni tra i vo-lontari. In questa fase infatti il proget-tista deve saper cogliere le dinamiche all’interno del gruppo, capendo qual è il livello di esperienza e di manualità di ogni volontario, in quali lavori è più abili, quale atteggiamento mostra ver-so gli altri. Tutto ciò può giocare a fa-vore del progettista, che deve essere in grado di incanalare bene le capacità di ognuno, sfruttandone le potenzialità.

4.2.3_Metodologie comunicativeNella fase di formazione teorica, l’o-

biettivo dei progettisti è di trasmettere ai volontari le informazioni inerenti al progetto nel modo più chiaro possibile. Non si deve semplicemente illustrare l’edificio completato, ma anche le sin-gole fasi intermedie dei lavori e le rela-tive operazioni da compiere.

Tutto ciò può essere fatto avvalendo-si di mezzi informativi appropriati.Il più intuitivo è rappresentato dai di-segni, che dovranno essere di facile lettura: piante prospetti e sezioni pos-sono essere talvolta complessi da in-terpretare per chi non è abituato. Sono molto utili e di facili ed intuitive le rappresentazioni in 3D, magari che il-lustrino la sequenza delle fasi costrut-tive (Fig. 3). Inoltre, per far comprende-re meglio come andranno eseguite le lavorazioni, oltre alle fotografie di altri cantieri già conclusi, ci si può avvalere di disegni esecutivi, in cui si illustrano i singoli “movimenti” da eseguire (Fig. 4 e 5). Oltre a ciò, possono essere usati dei video, o delle maquette realizzate con una scala di dettaglio sufficiente a far capire come debba essere costruito il singolo elemento (Fig. 6 e 7).

4_Pr

oget

tare

per

l’au

toco

stru

zion

e

54 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 4_Illustrazione degli step per la stesura dell’intonaco.Fonte: T.Rijven, “Entre paille et terre”, Édition Goutte de Sable, Parigi 2008, pag. 102

4_Progettare per l’autocostruzione

Volume A | 55

Fig. 5_Illustrazione dei passaggi da ese-guire per realizzare dei giunti con corde.

Fonte: J. Van Lengen, The barefoot architect, Shelter Publications, Bolinas

1997, pag. 451

Fig. 6 e 7_Maquette della baracca di cantie-re costruita in balle di paglia.Fonte: A.R.I.A. Familiare

4.3_Progettare il cantiere

La progettazione di un cantiere prima dell’avvio dei lavori è un’operazione di fondamentale importanza, perché una buona organizzazione, a livello spazia-le, delle attrezzature, dei materiali e dei luoghi di lavorazione, facilita in seguito il lavoro.

4.3.1_Le funzioni che deve ospitareil cantiereIl progetto di cantiere deve essere

definito a partire da una mappa del sito, in modo da identificare le risorse presenti in loco e poterle sfruttare in maniera utile. L’analisi del sito deve in-dividuare gli accessi, la morfologia del terreno, la presenza di corsi d’acqua, la disposizione degli alberi e dei fabbrica-ti, la distribuzione degli impianti (elet-trico, idrico, di scarico), ecc.

Dopo aver analizzato lo stato di fatto, si procede con il progetto dell’impianto di cantiere (Fig. 8), in cui si predispon-

gono i luoghi in cui verranno collocati gli attrezzi, i servizi igienici, la baracca di cantiere, dove verranno eseguite le varie lavorazioni. Durante quest’opera-zione è utile configurare le fasi di ogni lavorazione, così da disporre gli spazi in modo tale da evitare sovrapposizioni. Una soluzione pratica è la disposizione radiale dei luoghi di lavoro attorno al fabbricato che si andrà a costruire (Fig. 10).Inoltre, per limitare tempi e fatiche, è bene che lo stoccaggio dei singoli ma-teriali avvenga nei pressi del luogo adi-bito alla loro lavorazione (Fig. 9).

Un’attenzione particolare va riserva-ta alla predisposizione dei luoghi adi-biti all’accoglienza.Nei cantieri in autocostruzione fami-liare è possibile che i volontari che si fermano per un periodo prolungato necessitino di un luogo in cui passare la notte. Quindi è necessario attrezzare il cantiere affinché possa ospitare delle tende da campeggio, i servizi igienici

4_Pr

oget

tare

per

l’au

toco

stru

zion

e

56 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 8_Pianta del progetto del cantiere in autocostruzione di

Conselice (RA). Scala 1:1000Fonte: A.R.I.A. Familiare.

temporanei (compost toilette), una cucina da campo. Inoltre occorrerà pre-disporre la baracca di cantiere affinché possa ospitare tavoli e sedie per i pasti.

4.3.2_Organizzazione della giornatae divisione delle mansioniLa giornata lavorativa nei cantieri in

autocostruzione familiare è scandita da ritmi diversi rispetto al caso di un cantiere convenzionale.La presenza dei volontari rende neces-sario prevedere dei momenti di pausa volti ad alleggerire il lavoro.Pertanto, prevedere una pausa a metà mattina, il pranzo e la pausa a metà pomeriggio può aiutare a “spezzare” il ritmo faticoso dei lavori.

Oltre a ciò, è bene prevedere due mo-menti di formazione all’interno della giornata.Ad inizio giornata, prima di iniziare i la-vori, è buona prassi tenere un briefing in cui i progettisti illustrano i lavori da fare in giornata e organizzano i volon-

tari in gruppi. A fine giornata invece, il gruppo si riunisce per valutare la qua-lità del lavoro svolto e per raccogliere le opinioni riguardo a ciò che e stato fatto. È importante che l’autocostrut-tore e il Direttore dei Lavori si mostrino il più aperti possibile nei confronti di eventuali critiche da parte dei volon-tari, in modo da prendere atto di even-tuali errori di gestione e organizzazio-ne e poter così migliorare in futuro.

L’ultimo aspetto da considerare nel-la progettazione del cantiere riguarda l’organizzazione delle forze e la divisio-ne del lavoro.Una divisione del lavoro che permette ad ognuno di svolgere mansioni di-verse contemporaneamente velocizza l’intero processo costruttivo. L’ideale è assegnare ad ognuno la lavorazione nella quale si dimostra più abile. Inol-tre è conveniente mescolare i gruppi, inserendo in ognuno di essi almeno un volontario di maggiore esperienza, in modo che possa insegnare agli altri

4_Progettare per l’autocostruzione

Volume A | 57

Fig. 9_Pianta del progetto di accoglienza del cantiere in autocostruzione di Conselice (RA). Scala 1:1000. Fonte: A.R.I.A. Familiare.

ad eseguire le lavorazioni in modo cor-retto.

4.3.3_Gerarchia del cantiereAll’interno del cantiere e più in gene-

rale del processo di autocostruzione, è importante che sia ben chiaro a tutti qual è la gerarchia delle figure presen-ti.Il gruppo di volontari deve seguire sempre le indicazioni date dal team dei professionisti presenti in cantie-re. Ogni volontario deve sempre fare riferimento a loro, senza prendere de-cisioni personalmente, perché rischia, seppur in buona fede, di commettere errori legati all’inesperienza, compro-mettendo così il lavoro di tutti.Uno dei rischi più frequenti per i volon-

tari è la cosiddetta “sindrome dell’au-tocostruttore”5. Alcuni membri del gruppo potrebbero col tempo acqui-sire nuove competenze, tali da fargli ritenere di poter trovare soluzioni mi-gliori di quelle ipotizzate dai proget-tisti. Questo atteggiamento rischia di provocare pericolosi squilibri tra i vo-lontari: si creano nuove figure di riferi-mento alle quali si accodano parte dei volontari, le cui idee possono essere di-verse da quelle del team di professio-nisti, creando spaccature nel gruppo che rallentano i lavori. Inoltre i tecnici coinvolti nella progettazione e nella guida del cantiere non si sentono più riconosciuti nel loro ruolo di esperti, e finiscono col ritirarsi o lasciarsi sopraf-fare dalle decisioni del gruppo.Il team di professionisti deve cercare di evitare che si verifichi la sindrome da autocostruttore, e, qualora succeda, deve essere in grado di arginare e risol-vere prontamente il problema, chia-rendo quali sono i ruoli e le competen-ze (anche dal punto di vista legale) che spettano a ognuno di loro.Va precisato che ciò non deve essere visto come un atto di forza con cui il team di professionisti impone la pro-pria autorità, ma è un atto necessario a preservare gli equilibri del cantiere. I progettisti e il Direttore dei Lavori devono anzi mostrarsi sempre aperti a ogni tipo di critica o di consiglio da parte dei volontari; dopodiché però sa-ranno loro a valutare come procedere, e la loro decisione non dovrà essere messa in discussione.

5 M. Bertoni, A. CAntini, op. cit., pag. 167

4_Pr

oget

tare

per

l’au

toco

stru

zion

e

58 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 10_Esempio di predisposizio-ne dei materiali e degli attrezzi

in cantiere: l’acqua e gli inerti (necessari sia per produrre il cal-cestruzzo, sia l’intonaco in terra)

sono disposti tra la betoniera e la molazza, in modo che siano a disposizione di entrambe le

postazioni.

4.4_Il profilodell’architetto

“La mancanza di occupazioni pratiche fa ammalare gli uomini. Le persone hanno bisogno nella loro vita, di stimoli, per mantene-re la loro salute. In questo senso, l’architetto […] è, nei confronti del proprietario della costruzione, non soltanto […] amministratore di un budget, ma anche terapeuta. Deve essere disponibile a continuare ad imparare. Deve interessarsi alla per-sona per cui realizza la costruzione. Questa è la premessa di un dialogo reale con il committente e perché da parte sua ci sia un interesse a collaborare.” 6

Le parole di Walter Segal ben sinte-tizzano l’approccio che deve avere un architetto nei confronti di un progetto di autocostruzione. Al progettista sono richiesti sforzi che vanno oltre la sem-plice redazione di disegni esecutivi, ma che, anzi, lo obbligano a mettersi in gioco in prima persona.

4.4.1_Caratteristiche principaliL’architetto specializzato nella pro-

gettazione a supporto di un cantiere in autocostruzione deve possedere abili-tà specifiche rispetto ai suoi colleghi, soprattutto di tipo pratico e relaziona-le.

È bene che l’architetto abbia, innanzi-tutto, fatto in passato esperienze “sul campo” in cantieri in autocostruzione,

6 G.r.BLoMeyer, B.tietZe, La casa è come un albero. L’autocostruzione: un modo diverso di farsi la casa, Edizioni Lavoro, Roma 1986, pag. 51

in modo da prendere confidenza con le dinamiche di organizzazione del lavo-ro e di gestione del gruppo di volontari. Sebbene siano prassi poco comuni, le esperienze dirette in cantiere aiutano i progettisti ad acquisire quella pra-ticità, utile in fase di progettazione, quando occorre tener conto del risvol-to pratico che ogni scelta costruttiva comporta.

Il bagaglio di esperienza pratica ac-quisita torna utile anche nella fase di direzione dei lavori in cantiere: seppur sia necessaria una minuziosa proget-tazione a monte, durante l’esecuzione ci si può imbattere durante in proble-mi tecnici che necessitano una pronta soluzione da parte di un professionista, così da non compromettere l’esito del-la costruzione o il rispetto dei tempi.

Oltre a una certa propensione per la praticità e la manualità, l’architetto deve essere abile nel gestire il gruppo di volontari. Nel caso in cui l’organizza-zione dei lavori nel cantiere sia di sua competenza, deve sapersi relazionare in modo costruttivo con ogni volon-tario, senza imporre a sua figura pro-fessionale, ma piuttosto mettendosi a completa disposizione degli altri, gua-dagnandosi così la loro fiducia. Come spiegano chiaramente Blomeyer e Tiet-ze, l’autocostruzione “porta l’architetto a dover scendere dal suo trono assolu-tistico e a fare della cooperazione con gli altri individui, coinvolti nel processo costruttivo, la base delle sue riflessio-ni” 7. Ovviamente la capacità di porsi allo stesso livello degli altri non signi-fica che debba essere smarrita quella

7 G.r.BLoMeyer, B.tietZe, op. cit., pag. 58

4_Progettare per l’autocostruzione

Volume A | 59

gerarchia di cantiere che permette il buon coordinamento dei lavori.

Infine l’architetto deve saper va-lorizzare le capacità personali dei vo-lontari e al contempo capirne i limiti, al fine di essere in grado di costituire i gruppi di lavoro nel miglior modo pos-sibile, per favorire la collaborazione tra le persone.

4.4.2_Tempo da dedicare al cantiereUn cantiere in autocostruzione deve

essere seguito in ogni momento da un professionista che coordini il lavoro dei volontari. Tale ruolo viene normalmen-te ricoperto dalla figura del capocan-tiere o direttamente da quella del Di-rettore dei Lavori, che non è detto che coincidano con quella del progettista. È più probabile invece che l’architetto debba fornire il supporto al Direttore dei Lavori o al capocantiere, e dunque che non presieda in prima persona il cantiere. Tuttavia, deve mettere in con-to che dovrà recarsi in cantiere molto più frequentemente rispetto ad un cantiere convenzionale, per due ragio-ni principali. La prima riguarda il fatto che l’architetto, qualora si verifichino complicazioni di tipo costruttivo, deve intervenire prontamente per risolverle, senza accumulare ritardi sul crono-programma. La seconda motivazione riguarda invece un aspetto puramente relazionale: quando un progettista fre-quenta spesso il cantiere e prende par-te ai lavori assieme ai volontari (ma-gari seguendo quelle lavorazioni più delicate), si guadagna più facilmente la fiducia del gruppo.

Pertanto, il progettista incaricato di

seguire un cantiere in autocostruzio-ne, dovrà dedicare molto più tempo a seguire i lavori, rispetto a un cantiere convenzionale, dove l’impresa è più autonoma.

4.4.3_Esperienza sul campoÈ ormai chiaro che l’architetto che

intende seguire un cantiere in autoco-struzione debba possedere una certa affinità con i lavori manuali propri del cantiere stesso.Per essere quindi in grado di ricoprire il proprio ruolo, necessita sia di una for-mazione specifica, sia di un bagaglio di esperienze personali.

La formazione accademica degli ar-chitetti non è sufficiente da un punto di vista pratico, pertanto dovranno cer-care di sopperire a tale lacuna attraver-so esperienze dirette in cantiere.A tale scopo, è utile all’architetto pren-dere parte a cantieri lavorando fianco a fianco alle maestranze, imparando tut-to ciò che può essergli utile. Non deve frequentare necessariamente solo cantieri in autocostruzione (rischiando magari di apprendere solo determi-nate tecniche costruttive o particolari lavorazioni), ma anche cantieri con-venzionali, nei quali, oltretutto, è più frequente trovare carpentieri o artigia-ni professionisti.

4_Pr

oget

tare

per

l’au

toco

stru

zion

e

60 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

5_Esperienza direttadi autocostruzione:il cantiere diCoazze

Cap. 5_Esperienza direttadi autocostruzione:il cantiere di Coazze

Quando si parla di autocostruzione, di qualunque tipo essa sia, non si può prescindere dalla sua componente pratica, poiché ne costituisce l’essen-za stessa. Qualsiasi committente de-sideroso di diventare autocostruttore, per quanto possa essere estraneo al mondo dell’edilizia, necessita di vivere un’esperienza diretta in un cantiere in autocostruzione prima di iniziare il proprio. Oltre a conoscere tecniche costruttive eventualmente adottabili nel proprio progetto, l’esperienza diret-ta permette di iniziare a conoscere gli aspetti legati alla gestione del cantiere (l’organizzazione della giornata, i rap-porti con i volontari, i tempi di costru-zione ecc.).

In seguito è riportato il resoconto dell’esperienza personale fatta in un cantiere in autocostruzione familiare.Il fine è analizzare l’evento da un punto di vista critico, individuando i caratteri principali fino ad ora descritti, e appro-fondire quegli aspetti (specifici e pro-pri del caso in questione) che possono essere adottati come buone pratiche per interventi di eco-autocostruzione.

5.1_L’intervento edilizio

5.1.1_Caratteristiche dell’interventoIl cantiere si è svolto a Coazze (pro-

vincia di Torino), e prevedeva la costru-zione di un modulo abitativo di 16 mq circa, detto Eco-Pod, destinato a diven-tare uno studio/dépendance. A breve, nello stesso sito, è prevista la realizza-zione della casa del proprietario: la co-struzione della dépendance, permette di utilizzarla, per l’intero periodo di cantiere, come temporaneo deposito per gli attrezzi.

L’Eco-Pod è un fabbricato a un piano fuori terra (Fig. 1 e 2), con una struttura portante in cassoni di legno riempi-ti con balle di paglia. L’edificio è stato pensato per essere di semplice e veloce realizzazione, sperimentando tecniche che verranno poi applicate sull’abita-zione. Tutte le opere sono state ese-guite interamente in autocostruzione dal gruppo di volontari che hanno par-tecipato al workshop, coordinati dal committente/autocostruttore, l’arch. Filippo Caggiano, e dal team di proget-tazione di Naturalmente Paglia.

5_Es

perie

nza

dire

tta

di a

utoc

ostr

uzio

ne:

il ca

ntie

re d

i Coa

zze

64 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

5.1.2_Le fasi del cantiereLa prima fase di cantiere ha riguarda-

to la realizzazione delle fondazioni, co-stituite da due file parallele di gabbio-ni in rete metallica riempiti di pietre. Il gruppo di volontari è arrivato sul sito quando tutto era già stato predisposto per poter iniziare da subito a lavorare: erano già stati ultimati gli scavi, e i gab-bioni erano stai predisposti. I volontari si sono dovuti occupare di legarli tra loro e di aiutare la draga nel riempirli di pietre. Trattandosi di una struttura temporanea, parte del basamento è costituito dal pianale di un carretto da legna in ferro, collocato tra le due file di cassoni (Fig.3).

Contemporaneamente un altro grup-po di volontari ha iniziato a tagliare le tavole di legno per comporre i cassoni

modulari per il solaio (Fig. 4). Realizzati con pannelli di OSB e tavole di legno massello di abete, i 4 cassoni di dimen-sioni 1,25x3,30 m erano stati progettati per poter essere facilmente trasportati e successivamente assemblati tra loro, così da costituire un unico elemento solidale (Fig. 5).

Successivamente il solaio è stato ri-empito con balle di paglia (Fig.6) e in-fine chiuso con tavole di OSB, sigillate con nastro adesivo impermeabilizzan-te lungo i giunti tra i pannelli, in modo da evitare le infiltrazioni di umidità.

Mentre il solaio veniva concluso, una squadra di volontari si stava già occu-pando di costruire i quattro cassoni-pa-rete portanti. Anch’essi di larghezza 1,25 m, sono stati realizzati nello stes-so modo di quelli che componevano il

5_Esperienza diretta di autocostruzione:il cantiere di Coazze

Volume A | 65

Fig. 1 e 2_Pianta e sezionedell’Eco-Pod di Coazze.Scala 1:100

solaio. Una volta trasportati, i cassoni sono stati posizionati sul perimetro del solaio e fissati a esso mediante viti da legno (Fig. 7). Successivamente si è provveduto a stabilizzarli attraverso la realizzazione di un cordolo in assi di legno lungo tutto il perimetro della struttura.

Prima di procedere al riempimento dei cassoni-parete con la paglia, si è dovuta realizzare la struttura della co-pertura, anch’essa progettata per con-tenere delle balle di paglia. Le 5 capria-te (costituite da due tavole in legno da 36 cm di larghezza, fissate tra loro or-togonalmente) sono state assemblate a terra e solo successivamente posate sul cordolo in legno (Fig. 8). L’aggiunta delle catene ha permesso di rendere stabile la struttura portante della co-pertura.

Una volta conclusa la costruzione dei 4 cassoni-parete (posizionati sui lati lunghi dell’edificio) e dalle 5 capriate del tetto, è stata realizzata la contro-

ventatura esterna delle pareti median-te il fissaggio di assi in legno a 45° (Fig. 9). Questa soluzione assicura ulterior-mente i cassoni tra loro e al solaio.

All’intradosso, le carpiate sono state richiuse con tavole di legno, così da re-alizzare un supporto per l’inserimento delle balle di paglia nei cassoni della copertura.

Per completare le pareti perimetrali, sono stati successivamente realizzati dei cassoni in legno orizzontali, di al-tezza 1,25 m. Il primo cassone è stato fissato a terra, tra i due cassoni della parete, mentre il secondo (che funzio-na da architrave per la finestra) è stato ancorato al cordolo (Fig.10).

Terminate perciò le parti portanti dell’edificio, i volontari sono stati divisi in due squadre: la prima si è occupata del riempimento dei cassoni-parete con le balle di paglia, mentre la secon-da ha provveduto al completamento della copertura.I cassoni del tetto sono stati riempiti

5_Es

perie

nza

dire

tta

di a

utoc

ostr

uzio

ne:

il ca

ntie

re d

i Coa

zze

66 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 3_Riempimento con pie-tre dei gabbioni in rete me-

tallica. Sono impiegati come fondazioni per l’Eco-Pod

Nella pagina seguente:Fig. 4_Cassone per il solaio.

Fig. 5_Assemblaggio dell’ele-mento solaio.

Fig. 6_Riempimento dei cassoni del solaio con balle

di paglia.Fig. 7_Posizionamento e

fissaggio dei cassoni-parete.

5_Esperienza diretta di autocostruzione:il cantiere di Coazze

Volume A | 67

Fig. 4 Fig. 5

Fig. 7Fig. 6

di balle di paglia e successivamente chiusi con tavole in legno. Successiva-mente si è potuto completare l’esterno dell’edificio, ricoprendolo con un telo impermeabile fissato con listelli in le-gno: la tenuta all’acqua ha permesso di mettere in sicurezza le balle di pa-glia da temporali improvvisi (Fig. 11). I listelli verticali sono stati predisposti in modo da fare da supporto a una futura facciata ventilata (al momento ancora incompleta, poiché si attende la fine dei lavori nell’adiacente cantiere prin-cipale).

L’interno dell’edificio è stato comple-tato, come si è detto, con il riempimen-to dei cassoni con le balle di paglia (Fig. 12) e successivamente con la chiusura degli stessi con una listellatura a 45° analoga a quella esterna. Le due pareti rimanenti, cioè quelle di testata, sono state realizzate in un secondo tempo, mediante l’uso d cassoni in legno, non portanti.

Dopo aver ultimato tutte le pareti

si è potuto procedere con l’intonaca-tura degli interni. Il supporto è stato realizzato con pannelli in canniccio palustre fissati alle pareti con montan-ti in legno (Fig. 13). L’intonaco è stato invece ricavato dalla terra argillosa del sito (precedentemente setacciata e sbriciolata dai volontari) mescolata a sabbia (nel rapporto di 1 a 2,5), acqua e una piccola percentuale di grassello di calce (5%). L’intonaco è poi stato steso sul supporto in canniccio in tre strati, aggiungendo alla mescola del primo strato anche della fibra di paglia fine-mente sminuzzata.

L’edificio non è stato completato, poiché il suo impiego come baracca di cantiere nei mesi successivi avrebbe fi-nito col danneggiare ulteriori rifiniture (come i pavimenti o i serramenti).

Al cantiere hanno lavorato, media-mente, 10 persone al giorno, per 15 giorni lavorativi.

5_Es

perie

nza

dire

tta

di a

utoc

ostr

uzio

ne:

il ca

ntie

re d

i Coa

zze

68 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Fig. 8_Montaggio delle capriate.

Fig. 9_Controventatura esterna dell’edificio.

Fig. 10_Posizionamento e fissaggio dei cassoni oriz-

zontali per le finestre.

5.2_L’organizzazionedel cantiere

5.2.1_La squadra di volontariNel cantiere di Coazze, oltre all’Arch. Caggiano, proprietario e committente, hanno preso parte ai lavori in modo continuativo anche 3 architetti, 2 car-pentieri e 3 studenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Oltre a questi, si sono alternate duran-te i 15 giorni di lavoro anche moltissi-me altre persone: ingegneri, architetti, decoratori, studenti, o anche soltanto semplici visitatori.Sorprende il fatto che ci sia stata una così grande affluenza di forze, nono-stante si trattasse di prestare il pro-prio servizio a titolo esclusivamente gratuito. Ciò conferma quanto detto precedentemente: la sperimentazione di tecniche di costruzione innovative e soprattutto l’idea che ci si possa au-tocostruire la propria casa è per molti motivo di grande interesse, tanto da

attirare volontari anche da lontano.

5.2.2_Divisione del lavoro e organiz-zazione degli spazi

Potendo contare su un gruppo di circa 10-12 persone, si è cercato di organiz-zare parallelamente più lavorazioni differenti, così da poter suddividere i volontari in squadre più piccole. Per far ciò occorre tuttavia coordinarsi molto bene, per evitare di commettere errori durante le lavorazioni, e soprat-tutto per riuscire a rispettare i tempi. La giornata iniziava perciò con una descrizione sommaria dei lavori che si sarebbero dovuti eseguire, e solo successivamente avveniva la divisio-ne in gruppi di lavoro all’interno dei quali veniva spiegato nello specifico la lavorazione da fare. Ciò permetteva a tutti di sapere a cosa stavano lavo-rando gli altri, così da avere il quadro completo della situazione. I gruppi di lavoro comprendevano un numero di volontari differente a seconda del tipo

5_Esperienza diretta di autocostruzione:il cantiere di Coazze

Volume A | 69

Fig. 12_Riempimento dall’interno dei cassoni-parete con balle di paglia.Fig. 13_Intonacatura interna.

Fig. 11_FIssaggio del manto im-permeabile.

di lavorazione che si eseguiva e cam-biavano nell’arco della giornata in base alle esigenze.Va sottolineata l’importanza e il ruolo chiave ricoperto dai carpentieri all’in-terno dei gruppi di lavoro: grazie alla loro professionalità nel campo delle costruzioni, erano in grado di guidare il resto del gruppo illustrando in modo chiaro ed insegnando come eseguire in modo corretto e a regola d’arte ogni singola lavorazione. La loro presenza è stata pertanto di vitale importanza in primis per l’autocostruttore che pote-va così affidare loro la direzione di sin-gole lavorazioni. Ciò non implica che i professionisti abbiano abusato della loro esperienza, anzi, facendo sem-pre riferimento all’autocostruttore (in questo caso anche progettista), i lavori sono stati coordinati con estremo rigo-re ed eseguiti in modo corretto.Un ulteriore aspetto che ha contribu-ito alla buona riuscita del cantiere ha riguardato l’organizzazione degli spa-zi. Potendo contare sul boschetto adia-cente alla struttura, è stato allestito un grande gazebo in funzione di baracca di cantiere. Serviva perciò non solo come luogo per riporre le attrezzature, ma anche come punto simbolico di ri-trovo per la condivisione dei momenti più informali, come il pranzo, o le riu-nioni preparatorie.Sotto al gazebo è stato predisposto un grande tavolo da lavoro sul quale co-struire i cassoni in legno o le capriate. Una volta terminati i singoli compo-nenti venivano poi assemblati e fis-sati sul sito di cantiere vero e proprio. Questa divisione degli spazi e delle la-

vorazioni ha così evitato il sovrapporsi di attività differenti nello stesso luogo.

5.2.3_Progettazione eimprovvisazione

Nonostante l’edificio fosse di dimen-sioni modeste, la sua progettazione ha richiesto molti sforzi, dovendo definire nel dettaglio ogni singolo particolare della struttura, così da non ritrovarsi impreparati durante la fase costrut-tiva. Il grado di dettaglio dei progetti riguardava ovviamente anche la parte legata alla costruzione dei singoli ele-menti (come i cassoni in legno) così da permettere anche ai volontari che per la prima volta vedevano i disegni, di ca-pire come dovevano essere assemblati. In questo senso, sono state adottate al-cune cortezze che hanno permesso di ridurre al minimo le tipologie di lavora-zione e quindi semplificarne l’appren-dimento da parte dei volontari. L’esem-pio più evidente è rappresentato dalla scelta di progettare “per moduli”, adot-tando un’unità (corrispondente a 1,25 m di larghezza di ogni cassone) basata sulle dimensioni commerciali dei pan-nelli di osb. Ciò ha permesso sono solo di minimizzare i “tipi” di cassoni (uno per il solaio e due per le pareti), ma an-che di diminuire i tagli da fare su ogni singolo pannello o tavola di legno.La progettazione ha dovuto inoltre te-ner conto del fatto che in cantiere non era ancora stato predisposto l’allaccio alla rete elettrica e pertanto per buo-na parte dei lavori non è stato possi-bile utilizzare attrezzature a corrente alternata. Quindi è stato innanzitutto necessario procurarsi attrezzi alimen-

5_Es

perie

nza

dire

tta

di a

utoc

ostr

uzio

ne:

il ca

ntie

re d

i Coa

zze

70 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

tati a batteria (sega circolare, avvita-tori, trapani) e soprattutto progettare in modo tale da non aver bisogno di usare altri strumenti.Vale la pena infine soffermarsi su una peculiarità dei cantieri in autocostru-zione e piuttosto evidente nel caso di Coazze: l’improvvisazione. Sebbene si sia detto che il progetto era stato re-datto senza tralasciare alcun partico-lare, sono state, tuttavia, numerosissi-me le piccole variazioni fatte in corso d’opera. Alcune di esse sono normali e comuni in qualsiasi cantiere, dovute ad imprevisti, o a difficoltà in fase rea-lizzativa. Oltre a ciò però ci sono state modifiche anche improvvise nate da consigli o suggerimenti fatti sul mo-mento da parte dei volontari. Ciò ha reso la costruzione del modulo abi-tativo molto dinamica, e se vogliamo anche più partecipata da parte di tutti i volontari che si sono sentiti maggior-mente coinvolti.Al concetto di improvvisazione è stret-tamente connesso quello del “sapersi arrangiare”. Si intende cioè la capacità di riuscire in tempi brevi a trovare delle soluzioni ai problemi sorti in cantiere contando sui mezzi a disposizione. In tal senso, una vecchia baracca abban-donata accanto al cantiere è spesso tornata utile: molti attrezzi o rottami lì rinvenuti sono stati impiegati come strumenti o piani di lavoro improvvi-sati. In quest’ottica si può dire che la creatività e la capacità di adattamento sono un utilissimo strumento per que-sta tipologia di cantiere.

5.2.4_Oltre il costruire: relazioni e scambi interpersonali

Non è certo possibile parlare di un esperienza in un cantiere in auto-costruzione tralasciando uno degli aspetti più entusiasmanti dell’espe-rienza diretta, ovvero le relazioni.Parlando in prima persona, sono ri-masto stupito nel vedere come in un ambiente di questo tipo sia facile in-staurare rapporti di sincera amicizia tra i volontari. La presenza di momenti di pausa, come ad esempio il pranzo condiviso, hanno favorito non poco la conoscenza tra i partecipanti, così da accrescere la fiducia reciproca e di con-seguenza anche la sintonia durante il lavoro. Inoltre, come nel caso di Coaz-ze, quando si ha la fortuna di lavorare con professionisti non solo capaci ed esperti, ma anche disposti a condivide-re la loro conoscenza, allora l’esperien-za acquisisce un valore

5_Esperienza diretta di autocostruzione:il cantiere di Coazze

Volume A | 71

Fig. 14_La squadra di volontari del cantiere di Coazze.

6_Conclusioni

6.1_Scenari di sviluppoper l’autocostruzione familiare

6.1.1_Il sistema volontaristicoA seguito delle valutazioni riguar-

danti il meccanismo di funzionamen-to dell’autocostruzione familiare, viene da chiedersi fino a quando il sistema di volontariato sarà in grado di alimenta-re questo tipo di pratica edilizia.

Fino ad oggi l’autocostruzione fami-liare si è sviluppata grazie alla disponi-bilità di volontari interessati ad aiutare e a partecipare ai cantieri: è plausibile che ciò accada anche in futuro?

Attualmente i cantieri partecipativi in autocostruzione familiare hanno visto un’affluenza copiosa di volonta-ri, spesso provenienti dal settore delle costruzioni. La principale causa che li muove è la curiosità a conoscere nuove tecniche costruttive. Le esperienze in cantiere e con A.R.I.A. Familiare hanno confermato questa tesi: il cantiere in autocostruzione rappresenta per molti un’occasione nella quale apprendere tecniche particolari e ancora poco dif-

fuse. Non è un caso che nei cantieri in cui si costruisce con la paglia, tra le fila dei volontari si incontrino soprattutto ingegneri, architetti e carpentieri.Tuttavia è plausibile che in futuro tale spinta, dettata soprattutto dalla curiosità, venga meno, con il rischio che il fenomeno dell’autocostruzione familiare si esaurisca prima ancora di essersi diffuso.

Pertanto è bene non solo adoperarsi affinché l’autocostruzione si espanda e diventi una pratica “riconosciuta” a livello normativo, ma anche sviluppare delle realtà a supporto dell’autocostru-zione familiare.Rispetto al primo tema, è possibile prendere spunto dall’esperienza fran-cese, mentre per il secondo tema, l’i-niziativa spetta ai professionisti del settore edilizio.

6.1.2_Creare una rete di autocostrut-tori: l’esempio di TwizaAttualmente, in Italia, il fenomeno

dell’autocostruzione familiare si trova in una fase embrionale, per cui è diffi-cile per un autocostruttore nel gestire

Cap. 6_Conclusioni

6_Co

nclu

sion

i

74 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

un intero processo edilizio in maniera autonoma, senza nessun ausilio ester-no.

Sarebbe di grande aiuto potersi met-tere in contatto con altri autocostrut-tori che condividono, o hanno condi-viso in passato, esperienze simili, in modo da confrontarsi e supportarsi a vicenda.

In Francia la piattaforma virtuale di Twiza Réseau si propone di risolvere tale problema, attraverso la diffusione del modello di cantiere partecipativo.

Si tratta di un sito web che permette ad autocostruttori e volontari di met-tersi in contatto. Il suo funzionamento è semplice: l’autocostruttore segnala a Twiza il proprio cantiere, fornendo una descrizione sommaria del tipo di inter-vento edilizio; i volontari possono così visualizzare tutti i cantieri partecipativi “attivi”, decidendo a quale partecipare.In sostanza Twiza si occupa di racco-gliere tutte le realtà legate all’autoco-struzione e di mettere in contatto le persone interessate.

Il vantaggio che ne deriva per l’auto-costruzione è duplice.Da una parte la piattaforma contribu-isce ad alimentare il sistema volonta-ristico alla base di questa pratica edili-zia: attraverso Twiza è infatti più facile per l’autocostruttore trovare persone disposte ad aiutarlo.Dall’altra, il sito web costituisce una sorta di “contenitore di esperienze” di autocostruzione. Nel momento in cui l’autocostruttore deve misurarsi con un problema o con imprevisto, può chiedere supporto ad altri autoco-struttori, facendo riferimento alle loro esperienze.

Il sito web di Twiza è nato nel 2014, e, nell’arco di un anno, gli iscritti sono stati più di 1700, con 300 cantieri se-gnalati. 1

1 Comunicato stampa di Twiza del 29.06.2015, 1er réseau social d’entraide pour des maisons écologique, fonte: http://fr.twiza.org/Edelweiss.Upload/tinymce/pages/PRESSE/TWIZA-CP%2029_06_2015.pdf [accesso in data 12.11.2015]

6_Conclusioni

Volume A | 75

Fig. 1_Logo di Twiza Réseau, la piattaforma web francese sui cantieri in autocostruzione familiare.Fonte: www.twizareseau.com

Fig. 2_Interfaccia del sito web di Twiza: l’utente può pub-blicare il proprio cantiere in autocostruzione, o partecipa-re ad altri cantieri già attivi.Fonte: www.twizareseau.com

I fattori del rapido sviluppo sono lega-ti innanzitutto al fatto che in Francia l’autocostruzione è una pratica rico-nosciuta a livello nazionale (è infatti possibile autocostruirsi la propria abi-tazione, fino ad una superficie di 169 mq2). Inoltre, l’evoluzione e la diffusio-ne degli edifici in balle di paglia (un tipo di tecnica costruttiva che ben si presta all’autocostruzione) fa da vola-no all’autocostruzione stessa.

In Italia, non è presente attualmente una piattaforma virtuale come Twiza, ed è proprio quest’ultima che sta lavo-rando ad una versione italiana del sito web.

L’unico tentativo di creare una rete di autocostruttori, è stato fatto da A.R.I.A. Familiare.L’associazione infatti richiede ai can-tieri affiliati di aprire un blog dove riportare l’iter dei lavori. L’intento è quello di tener aggiornati gli altri au-tocostruttori che visiteranno il blog, in maniera tale da favorire il più possibile lo scambio di pareri.Inoltre A.R.I.A., ha espresso la volontà di sfruttare la rete di autocostruttori anche per mettere in condivisione le attrezzature. In un sistema in cui sono presenti tante realtà, è verosimile che alcuni attrezzi da cantiere (come la betoniera, la molazza, la sega circola-re) possano essere presi in prestito o noleggiati da un altro autocostruttore, evitando così di dover essere acquista-ti.

2 Il Cambiamento, In Toscana via libera a chi si autocostruisce la casa, articolo del 6 aprile 2015, http://www.ilcambiamento.it/bioedilizia/toscana_autocostruzione.html

6.1.3_Modelli imprenditoriali a sup-porto dell’autocostruzione familiareIl primo step per la diffusione dell’au-

tocostruzione familiare, riguarda la promozione e l’informazione di tale pratica, in modo da rendere coscienti le persone che è possibile costruirsi da sé la propria abitazione. Tuttavia, è dif-ficile per il potenziale autocostruttore impegnarsi in un processo di questo tipo, se non dispone di nessuna forma di supporto o di accompagnamento: il rischio è di scoraggiarsi, facendo fallire il progetto prima ancora di iniziarlo.

Per tale motivo, può risultare utile la strutturazione di un modello che sem-plifichi il processo di autocostruzione, fornendo l’assistenza necessaria ai sin-goli autocostruttori.Occorre costruire una realtà costituita da un rete di professionisti e di impre-se specializzate nel facilitare gli inter-venti di autocostruzione, garantendo forme diverse di tutoraggio, a seconda della necessità dell’autocostruttore. Infatti non deve essere commesso l’errore di pensare che tutti coloro in-teressati all’autocostruzione, siano anche disponibili a costruirsi la casa in completa autonomia. È bene quindi prevedere un grado di coinvolgimento di professionisti e lavoratori esterni più o meno consistente, a seconda dell’esi-genza dell’autocostruttore. Maggiore è il grado di delega dei lavori a lavoratori professionisti (artigiani, carpentieri), maggiori saranno i costi di costruzio-ne.Nel concreto, significa creare una col-laborazione tra progettisti e imprese.

I primi dovranno essere specializzati

6_Co

nclu

sion

i

76 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

nella progettazione rivolta all’auto-costruzione3, dimostrando di essere competenti non solo nell’organizzare il cantiere, ma anche nel sapersi muo-vere con disinvoltura nella “fase buro-cratica”.

Occorrerà che le imprese coinvolte si specializzino in questo settore, for-mando il proprio personale rispetto alle tecniche costruttive più diffuse nel settore dell’autocostruzione, e inse-gnando loro a lavorare con un gruppo di volontari.

Attraverso la creazione di questa rete di “specialisti dell’autocostruzione”, verrebbe agevolata la diffusione di tale pratica: il futuro autocostruttore si potrebbe affidare completamente al progettista (o ai progettisti), il quale saprebbe di poter contare su lavorato-ri autonomi e imprese qualificate per questo tipo di lavoro.

A.R.I.A. Familiare lavora in questa di-rezione: l’affiliazione del cantiere all’as-sociazione garantisce il supporto tec-nico di un tutor durante i lavori. Inoltre per l’autocostruttore è possibile affida-re anche la parte progettuale ai profes-sionisti che collaborano con A.R.I.A.

3 Vedi cap. 4

6_Conclusioni

Volume A | 77

- L.AieLLo, G.GArAu, F.novi, r.rAiteri, e.ZAMBeLLi, Autocostruzione: tecnologie leggere per sistemi edilizi, Rapporto finale CNR/RPE, 1982

- G.AMAdei, L.BertA, M.BovAti, Dalle cooperative edilizie all’autocostruzione parteci-pata: proposte innovative per la creazione di insediamenti residenziali, in “L’Uf-ficio Tecnico”, n° 11, 2004

- AssoCiAZione LoMBArdA CooperAtive di ABitAZione, L’autocostruzione in cooperativa, in “Atti Convegno ALCAb”, Brescia 1983

- F.BAGnAto, Processi edilizi in autocostruzione assistita. Una risposta al problema abitativodelle fasce più deboli, Iiriti Editore, Reggio Calabria 2002

- M.Bertoni, A.CAntini, Autocostruzione associate ed assistita in Italia, Dedalo, Roma 2008

- G.r.BLoMeyer, B.tietZe, La casa è come un albero. L’autocostruzione: un modo diver-so di farsi la casa, Edizioni Lavoro, Roma 1986

- G.CApetti, G. CerAGioLi, n. MAritAno CoMoGLio, Problemi normativi e autocostuzione, Clut, Torino 1986

- G. CerAGioLi, n. MAritAno CoMoGLio, L.peLissero, C.perino, Manuale di autocosruzione con elementi prefabbricati, Levrotto & Belli, Torino 1982

- p.Cottino, p.ZeppeteLLA, Creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi, Ciatta-lia, Roma 2009

- L.GABrieLLi, Stima del costo di costruzione di un’opera, IUAV, Venezia 2006

- M-Foti, Tecnologie per lo sviluppo. Note del “gruppo Ceragioli” per una progetta-zione etica, Politecnico di Torino, Torino 2005

- M.Foti, Progettare per l’autocostruzione, Clut, Torino 1991

- t.rijven, Entre paille et terre, Editions Goutte de Sable, Parigi 2008

- j.vAn LenGen, The barefoot architect, Shelter Publications, Bolinas 1997

Bibliografia

80 | Autocostruzione Familiare:norme, pratiche ed esempio applicativo

Siti internet

- https://acftoscana.wordpress.com/2014/03/02/rete-toscana-per-lautocostru-zione-ed-autorecupero-per-associazioni/ [accesso in data 11/08/2015]

- http://www.aliseicoop.it [accesso in data 08/06/2015]

- http://www.ariafamiliare.it [accesso in data 28/10/2015]

- http://www.labxarch.it [accesso in data 23/08/2015]

- http://www.cantierepro.it/Autocostruzione--cantieri--sicurezza-e-nuove-op-portunit---_367.html [accesso in data 15/10/2015]

- https://www.consortium-immobilier.fr/guide/achat-vente/4/21/80/ [accesso in data 25/10/2015]

- http://www.filodipaglia.com [accesso in data 16/06/2015]

- http://www.langheroero.it/allegati/relazione_assemblea_2013-2014_DEF_141007014635.pdf [accesso in data 10/06/2015]

- http://www.metriquali.it/autocostruzione/ [accesso in data 18/11/2015]

- https://terrasemplice.wordpress.com/2015/04/03/la-regione-toscana-ricono-sce-lautocostruzione-familiare/ [accesso in data 12/08/2015]

- http://www.twiza.com [accesso in data 08/11/2015]

Volume A | 81

A questo punto non resta che ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato negli ultimi mesi, permettendomi di scrivere questa tesi di laurea.

Il primo grazie va a Greta, che mi ha sostenuto e tenuto compagnia nelle lunghe serate al pc. Senza il suo affetto, mi sarei scoraggiato e perso per strada.

Grazie alla mia famiglia, che ha fatto il tifo per me durante tutto il percorso uni-versitario.

Grazie a Sara, per avermi dato l’idea di sviluppare il progetto per la Cascina Sant’Eufemia, e grazie a zio Paolo e zia Chiara per la loro disponibilità.

Grazie al team di Coazze (Filippo, Piero, Ricu, Gigi, Matteo, Martina, Marta), perché quella del cantiere è stata l’esperienza più bella di tutto il lavoro.

Grazie al prof. Andrea Bocco, per avermi seguito in maniera scrupolosa durante la stesura della tesi.

Grazie a tutti coloro che, gratuitamente, mi hanno dato una mano, offrendomi le loro “consulenze”. In particolare: Stefano Mattei e A.R.I.A. Familiare, Andrea Can-tini, Andrea Haeffely.

Grazie a Giando, per aver condiviso buona parte dell’avventura universitaria di questi cinque anni.

Grazie a Musical Box e a Dee Giallo, per avermi tenuto compagnia mentre scri-vevo la tesi.

Grazie a Peter Jackson, perché ci sta sempre ringraziarlo.

Ma soprattutto grazie alla comunità TIBA’.Grazie per non aver mai risposto alle mie richieste per andare a fare la tesi in Bra-sile, perché in questo modo sono stato costretto a “ripiegare” sul tema dell’auto-costruzione, che mi ha dato un sacco di soddisfazioni che mai avrei immaginato.

Ringraziamenti