POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa...

261
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Decommissioning benchmarking degli impianti di generazione elettrica in Italia Relatore: Prof. Antonio CALABRESE Correlatore: Ing. Elena ARGOLINI Tesi di Laurea di: Salvatore DI BARTOLO Matr. 782448 Anno Accademico 2015 2016

Transcript of POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa...

Page 1: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

POLITECNICO DI MILANO

Facoltà di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea Magistrale in

Ingegneria Meccanica

Decommissioning benchmarking degli impianti di generazione elettrica in Italia

Relatore: Prof. Antonio CALABRESE

Correlatore: Ing. Elena ARGOLINI

Tesi di Laurea di:

Salvatore DI BARTOLO Matr. 782448

Anno Accademico 2015 – 2016

Page 2: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale
Page 3: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Sommario Executive Summary ............................................................................................................................ 1

Prefazione ............................................................................................................................................ 3

Capitolo 1 : Decommissioning ............................................................................................................ 4

1.1 Introduzione al Decommissioning ............................................................................................. 4

1.2 Aspetti da considerare nella pianificazione del Decommissioning ........................................... 5

1.2.1 Rispetto dei vincoli legislativi ............................................................................................. 5

1.2.2 Impatto ambientale .............................................................................................................. 6

1.2.3 Sicurezza ............................................................................................................................. 7

1.2.4 Fattibilità tecnica ................................................................................................................. 7

1.2.5 Costi .................................................................................................................................... 9

1.2.6 Accettabilità sociale .......................................................................................................... 10

1.3 Decommissioning: contesto e fasi di lavoro ............................................................................ 12

1.3.1 Contesto ............................................................................................................................ 12

1.3.2 Fasi di lavoro ..................................................................................................................... 14

Capitolo 2 : Gestione dei rifiuti industriali ...................................................................................... 22

2.1 Introduzione alla gestione dei rifiuti ....................................................................................... 22

2.2 Definizioni .............................................................................................................................. 23

2.3 Classificazione ........................................................................................................................ 27

2.4 Materiali inquinanti ................................................................................................................. 27

2.4.1 Amianto ............................................................................................................................. 29

2.4.2 Fibre minerali sintetiche................................................................................................... 29

2.4.3 PCB ................................................................................................................................... 30

2.4.4 Piombo ............................................................................................................................. 30

2.4.5 Mercurio ........................................................................................................................... 30

2.4.6 CHC/HCFC ...................................................................................................................... 30

2.5 Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti .............................................................................. 30

2.5.1 Prevenzione della produzione dei rifiuti .......................................................................... 31

2.5.2 Recupero dei rifiuti .......................................................................................................... 31

2.5.3 Smaltimento dei rifiuti ..................................................................................................... 32

2.6 Gestione di rifiuti particolari ................................................................................................... 32

2.7 Controllo polveri ..................................................................................................................... 34

2.8 Autosmaltimento ...................................................................................................................... 34

2.9 Operazioni di recupero ............................................................................................................ 35

2.10 Trasporto dei rifiuti ............................................................................................................... 36

2.11 Sanzioni ................................................................................................................................. 37

Page 4: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3 : Casi industriali Decommissioning ............................................................................... 38

3.1 La diga di Santa Chiara d'Ula (OR) ......................................................................................... 40

3.2 Stabilimento Syndial - comune di Assemini (CA)................................................................... 46

3.3 Dismissione di un impianto per la produzione di detergenti a Casalpusterlengo (LO) ........... 50

3.4 Dismissione della raffineria di Ingolstadt ................................................................................ 54

Capitolo 4 : I progetti di Decomissioning in Europa ....................................................................... 66

4.1 Introduzione ............................................................................................................................ 66

4.2 Iter storico dei Paesi dell’Est Europa in ottica decommissioning ............................................ 67

4.3 I progetti comunitari di ripristino dei siti industriali dismessi ................................................ 69

4.3.1 Il progetto TIMBRE .......................................................................................................... 70

4.4 Conclusioni e considerazioni sul Progetto TIMBRE ............................................................. 104

4.5 Analisi di Priorità con “Strumento di Priorità TIMBRE” ...................................................... 107

4.5.1 Scelta dei pesi.................................................................................................................. 107

4.5.2 Normalizzazione dei dati ................................................................................................ 108

Capitolo 5 : L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning ........... 114

5.1 Introduzione .......................................................................................................................... 114

5.2 Il surplus elettrico Italiano ..................................................................................................... 115

5.2.1 Inquadramento storico ..................................................................................................... 115

5.2.2 Analisi dei consumi ......................................................................................................... 117

5.2.3 Tipologie di fonti energetiche primarie utilizzate ........................................................... 118

5.2.4 Importazioni .................................................................................................................... 121

5.3 Modelli di valutazione dei costi di decommissioning ............................................................ 123

5.3.1 Modello di valutazione delle centrali idroelettriche ....................................................... 123

5.3.2 Modello di valutazione delle centrali termoelettriche ..................................................... 135

5.3.4 Considerazioni sugli impianti biogas e biomassa ........................................................... 143

Capitolo 6 : Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia ........................................ 146

6.1 Introduzione ........................................................................................................................... 146

6.2 Caso studio e Scenario di riferimento .................................................................................... 147

6.2.1 Il campione di riferimento............................................................................................... 149

6.2.2 Lo scenario di riferimento ............................................................................................... 151

6.3 Analisi di sensitività ............................................................................................................... 155

6.3.1 Variazione dei Pesi globali ............................................................................................. 157

6.3.2 Variazioni dei Pesi relativi .............................................................................................. 159

6.3.3 Variazione combinata dei Pesi globali e relativi dell’Analisi ......................................... 161

6.4 Variabili tecniche aggiuntive ................................................................................................. 164

6.4.1 Vita utile degli impianti .................................................................................................. 166

6.4.2 Ritorno economico dalla vendita dei componenti ........................................................... 167

6.4.3 Interventi sulla rete elettrica di voltaggio ....................................................................... 168

Page 5: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

6.5 Risultati dell’Analisi con l’aggiunta delle variabili tecniche ................................................. 172

6.5.1 Lo scenario tecnico di riferimento .................................................................................. 174

6.5.2 Analisi di sensitività tecnica ........................................................................................... 176

6.6 Analisi dei fattori economici e della vita utile ....................................................................... 179

6.6.1 Fase 1: Azioni preliminari dell’analisi dei fattori economici ......................................... 180

6.6.2 Fase 2: Risultati dell’Analisi dei fattori economici con lo Strumento di priorità TIMBRE

.................................................................................................................................................. 183

6.6.3 Fase 3: Risultati dell’Analisi dei fattori economici con lo Strumento di priorità TIMBRE

con l’aggiunta delle variabili tecniche ..................................................................................... 187

Capitolo 7 : Conclusioni ................................................................................................................. 191

7.1 Effetto dell’analisi ............................................................................................................. 193

7.2 Aspetti tecnici ........................................................................................................................ 195

7.3 Aspetti ambientali .................................................................................................................. 201

7.4 Aspetti gestionali.................................................................................................................... 203

7.5 Interventi per tipologia di impianto ....................................................................................... 206

7.6 Ulteriori proposte per il futuro ............................................................................................... 207

Appendice A: Linee guida europee sugli interventi di decommissioning ..................................... 209

A.1 Introduzione ......................................................................................................................... 209

A.2 Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale . 210

A.2.1 Danni ambientali ............................................................................................................ 211

A.2.2 Campo di applicazione del principio di responsabilità .................................................. 212

A.2.3 Prevenzione e riparazione dei danni .............................................................................. 213

A.2.4 Costi di prevenzione e di riparazione ............................................................................. 218

A.3 Controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose . 219

A.3.1 Ambito di applicazione .................................................................................................. 220

A.3.2 Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti ............................................................. 221

A.3.3 Rapporto di sicurezza ..................................................................................................... 223

A.3.4 Piano d'emergenza .......................................................................................................... 224

A.3.5 Controllo dell'urbanizzazione ........................................................................................ 225

A.3.6. Informazione ................................................................................................................. 225

A.4 Le risorse comunitarie ........................................................................................................... 228

A.4.1 La “Convenzione internazionale del 27 novembre 1992” ............................................. 228

A.4.2 La “Convenzione di Basilea” ......................................................................................... 230

A.4.3 Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR ......................................................... 231

Appendice B: Approfondimenti WP3 e WP5 ................................................................................. 235

Allegato 1 – WP3 Esempio di “Passaporto” ........................................................................... 235

Allegato 2 - Risultati dell’indagine WP3 sui siti TIMBRE ..................................................... 237

Allegato 3 – WP5 : Deconstruction and Re-Use of Buildings Practice, Laws and Regulations in

the EU Questionnaire ............................................................................................................... 243

Page 6: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Allegato 4 - WP5: confronto tra le principali tematiche in Europa ........................................ 246

Bibliografia ...................................................................................................................................... 248

Page 7: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Indice delle Tabelle Tabella 1: Margini d’errore accettabili ............................................................................................. 17 Tabella 2: Materiali inquinanti .......................................................................................................... 29 Tabella 3: Sanzioni ............................................................................................................................ 37

Tabella 4: Sintesi casi industriali trattati .......................................................................................... 39 Tabella 5: I ruoli e gli attributi degli attori primari e secondari in relazione agli obiettivi degli

stakeholders ....................................................................................................................................... 84 Tabella 6: Esempi di potenziali fattori di successo e i loro indicatori misurabili ............................. 87 Tabella 7: Caratteristiche di base del campione raccolto delle aree industriali dismesse rigenerate

in Europa............................................................................................................................................ 90 Tabella 8: Caratteristiche base delle aree dismesse rigenerate con successo negli stati europei .... 91 Tabella 9: Uso originario delle aree industriali dismesse rigenerati con successo negli stati europei

............................................................................................................................................................ 92

Tabella 10: : Uso corrente dei brownfields nei paesi europei .......................................................... 93 Tabella 11: Proprietà delle aree industriali dismesse rigenerate con successo utilizzate negli stati

europei ............................................................................................................................................... 93 Tabella 12: Sintesi dei fattori di successo individuati dalle parti interessate ................................... 95

Tabella 13: Selezione finale dei fattori da utilizzare nel metodo di prioritizzazione (Incluse le

valutazioni preliminari del TIMBRE in accordo con le valutazioni degli stakeholders sottoposti al

questionario in Repubblica Ceca, Germania, Polonia e Romania). In totale 347 risposte completate

– i dettagli e le strutture consultabili nel Deliverable D3.1 del TIMBRE ......................................... 98

Tabella 14: Selezione finale dei fattori da utilizzare nel metodo di prioritizzazione ...................... 108 Tabella 15: Selezione finale della normalizzazione dei fattori da utilizzare nel metodo di

prioritizzazione................................................................................................................................. 113 Tabella 16: Valori proposti della normalizzazione dei fattori di tipo “stringa” da utilizzare nel

metodo di prioritizzazione ................................................................................................................ 113

Tabella 17: Costi unitari delle opere di dismissione per le centrali idroelettriche ......................... 128

Tabella 18: Consistenza media e costo di dismissione delle centrali idroelettriche ....................... 128 Tabella 19: Rilevanza dei fattori nel decommissioning delle centrali idroelettriche ...................... 132 Tabella 20: Coefficiente di scabrezza al variare del materiale della condotta forzata .................. 133

Tabella 21: Valori di riferimento per la relazione Potenza-Volume condotta forzata .................... 134 Tabella 22: Costi di decommissioning per le Micro Centrali Idroelettriche .................................. 135

Tabella 23: Dati tecnici ciclo combinato Monoalbero .................................................................... 136 Tabella 24: Costi di decommissioning unitari Impianto a Ciclo combinato ................................... 138

Tabella 25: Consistenza e costi di decomissioning Impianto a Ciclo combinato ........................... 138 Tabella 26: Conversioni................................................................................................................... 141 Tabella 27: Consumi di energia elettrica per provincia nel 2011. [GWh] – fonte [102] ............... 147 Tabella 28: Consistenza rete elettrica di distribuzione, Lombarda e Italiana fonte Terna ............. 148 Tabella 29: Pesi globali delle Dimensioni dello Strumento di Priorità .......................................... 151

Tabella 30: Pesi dei fattori delle Dimensioni Globali dello Strumento di Priorità definite

dall’applicazione del TIMBRE (vedi paragrafo 4.5.1) .................................................................... 151

Tabella 31: Pesi relativi dei fattori delle Dimensioni Globali dello Strumento di Priorità

equipotenziali definiti per lo scenario di riferimento ...................................................................... 152 Tabella 32: Variazioni dei Pesi delle Dimensioni Globali .............................................................. 157 Tabella 33: Variazioni dei Pesi relativi ........................................................................................... 159 Tabella 34: Vendita componenti Impianto termoelettrico sottoposto a decommissioning .............. 167

Tabella 35: Consistenza Rete di Trasmissione Nazionale al 31-12-2011 - fonte:”dati statistici

Terna”, Terna, 2012 ........................................................................................................................ 169 Tabella 36: Principali opere in realizzazione con autorizzazione conseguita ai sensi della L. 239/04

.......................................................................................................................................................... 171

Page 8: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Tabella 37: Principali opere con iter autorizzativo in corso ........................................................... 172

Tabella 38: Selezione della normalizzazione dei fattori della “Dimensione 4” da utilizzare nel

metodo di prioritizzazione ................................................................................................................ 173 Tabella 39: Variazione dei pesi relativi dei fattori della Dimensione 4 .......................................... 176

Tabella 40: Struttura del numero di stakeholder coinvolti nell’indagine ....................................... 237 Tabella 41: Numero medio di anni nei quali gli stakeholder verranno coinvolti in problemi di

decommissioning .............................................................................................................................. 238 Tabella 42: Top 15 dei fattori di maggior successo per ogni Paese ............................................... 240 Tabella 43: Ostacoli nei diversi Paesi ............................................................................................. 241

Tabella 44: Impatto positivo della rigenerazione secondo gli stakeholders ................................... 242

Page 9: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Indice delle Figure Figura 1: Flusso delle operazioni del progetto esecutivo ................................................................. 13 Figura 2: Fasi di lavoro decomissioning ........................................................................................... 14 Figura 3: Margini d’errore accettabili nelle fasi di progettazione ................................................... 17

Figura 4: Sequenza logica passa-non-passa ..................................................................................... 18 Figura 5: SIN in Italia ....................................................................................................................... 21 Figura 6: La diga di Santa Chiara d’Ula in esercizio vista da monte .............................................. 41 Figura 7: Planimetria della diga di Santa Chiara d’Ula .................................................................. 41 Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula ........................................................ 42

Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale ....................................................... 42 Figura 10: Vista della diga parzialmente sommersa; in primo piano il nuovo ponte stradale che

collega le due sponde del lago Omodeo ............................................................................................ 45 Figura 11: La nuova diga della Cantoniera sul Tirso vista dalla sponda destra ............................. 45

Figura 12: Visione satellitare dello stabilimento Syndial e delle aree di intervento ........................ 46 Figura 13: PAP 1 e PAP 2 situazione ante-operam .......................................................................... 47 Figura 14: Stabilimento Unilever di Casalpusterlengo ..................................................................... 50 Figura 15: Macchinario da demolizione Brokk 160 con martello idraulico Atlas Copcp SB 202.... 53

Figura 16: Planimetria con indicazione delle zone classificate contaminate per i parametri

idrocarburi e/o BTEX (il rosso evidenzia la contaminazione del suolo e l’azzurro quello della falda)

............................................................................................................................................................ 55 Figura 17: Foto aerea della primavera 2011 con evidenziate l’Area 1 (in giallo) e l’Area 2 (in

rosso) .................................................................................................................................................. 57 Figura 18: Suddivisione terreni CIP - Carbochimica ....................................................................... 60

Figura 19: Progetti sul Decommissioning dal 1989 al 2000............................................................. 68 Figura 20: Rappresentazione grafica neurone .................................................................................. 73 Figura 21: Rappresentazione grafica Feedforward Neural Network (FNN) .................................... 74

Figura 22: Backpropagation FNN (sopra) Fase di apprendimento (sotto) ...................................... 76

Figura 23: Ranking process ............................................................................................................... 77 Figura 24: Esempio del metodo del gradiente decrescente per aggiornamento dei pesi.................. 80 Figura 25: Esempi di collegamenti tra gli attori principali, secondari e giocatori di veto .............. 85

Figura 26: Confronti a coppie sugli aspetti di decommissioning più rilevanti ................................. 86 Figura 27: Mappa concettuale Strumento di Priorità TIMBRE ........................................................ 97

Figura 28: Inserimento dati nello strumento di prioritizzazione ....................................................... 99 Figura 29: Visualizzazione dei risultati dello strumento di prioritizzazione..................................... 99

Figura 30: SWOT Analysis .............................................................................................................. 100 Figura 31: Hard factors vs Soft factors influenzanti il processo decisionale, i progressi e i costi di

un progetto di dismissione ............................................................................................................... 103 Figura 32: Fase di compilazione – Normalizzazione della densità di popolazione ........................ 110 Figura 33: Fase di compilazione – Normalizzazione dell’Uso precedente ..................................... 111

Figura 34: Fase di compilazione – Normalizzazione delle Categorie di contaminazione .............. 112 Figura 35: Riepilogo storico della produzione di energia in Italia ................................................ 116

Figura 36: Componenti mensili dell’energia elettrica italiana ....................................................... 117 Figura 37: Variazione percentuale fonti non rinnovabili - Italia .................................................... 119 Figura 38: Variazione percentuale fonti rinnovabili - Italia ........................................................... 120 Figura 39: Schema d’impianto centrale ad acqua fluente a basso salto ......................................... 125 Figura 40: Schema d’impianto centrale ad acqua fluente ad alto/medio salto............................... 125

Figura 41: Stima del Costo di Decommissioning delle Centrali Idroelettriche .............................. 129 Figura 42: Stima del Costo di Decommissioning delle Micro Centrali Idroelettriche ................... 130 Figura 43: Stima del Costo di Decommissioning delle Grandi Centrali Idroelettriche ................. 131

Figura 44: Stima del Costo di Decommissioning delle Grandi Centrali Idroelettriche ................. 131

Page 10: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Figura 45: Relazione Potenza vs Volume condotta forzata ............................................................. 134

Figura 46: Schema d’impianto ciclo combinato Monoalbero ......................................................... 137 Figura 47: Costi di decommissioning Impianto termoelettrico ....................................................... 139 Figura 48: Relazione Voci di Costo vs Estensione Impianto........................................................... 140

Figura 49: Diagramma di interdipendenza ad albero - Pesi relativi ed assoluti che quantifica

l’incidenza della voce di costo sull’estensione dell’impianto termoelettrico .................................. 141 Figura 50: Regressione lineare Potenza-Estensione per Impianti termoelettrici ........................... 142 Figura 51: Energia richiesta in Lombardia 2011 (GWh) - fonte Terna .......................................... 148 Figura 52: Percentuale degli impianti “Low” , “Medium” e “High” dello Scenario di riferimento –

S0.0.0 ................................................................................................................................................ 153 Figura 53: Scenario di riferimento – S0.0.0 .................................................................................... 154 Figura 54: Analisi di sensitività sui Pesi globali ............................................................................. 157 Figura 55: Analisi di Sensitività, S4,0,0 .......................................................................................... 158 Figura 56: Analisi di sensitività sui Pesi relativi ............................................................................ 160

Figura 57: Analisi di sensitività sulla combinazione dei Pesi relativi ............................................ 161

Figura 58: Analisi di sensitività....................................................................................................... 163

Figura 59: Scenario ottimo S3,4,0 ................................................................................................... 163 Figura 60: Scenario critico S4,0,2 ................................................................................................... 164 Figura 61: Criticità della rete di distribuzione per i diversi livelli di tensione in Lombardia – fonte

“Piano di Sviluppo”, Terna, 2015 ................................................................................................... 169

Figura 62: Confronto della prioritizzazione degli Scenari di Riferimento ST0 vs S0,0,0 ............... 174 Figura 63: Confronto Scenari di Riferimento – S0,0,0 a sinistra; ST0 a destra ............................. 175

Figura 64: Analisi di sensitività della Dimensione 4 ...................................................................... 176 Figura 65: Scenario ST2 .................................................................................................................. 178 Figura 66: Scenario ST1 .................................................................................................................. 178

Figura 67: Numero di impianti del campione per tipologia ............................................................ 180 Figura 68: Analisi Economica del Campione: Confronto delle grandezze economiche per tipologia

di Impianto ....................................................................................................................................... 181 Figura 69: Analisi “Vita utile” del Campione: Confronto della vita utile per tipologia di Impianto

.......................................................................................................................................................... 182 Figura 70: Confronto tra il Costo di decommissioning ed il Margine di contribuzione effettuati

dall’analisi di priorità dello strumento TIMBRE ............................................................................ 184

Figura 71: Confronto tra le Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di priorità

dello strumento TIMBRE ................................................................................................................. 185

Figura 72: Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti

individuati dall’analisi di priorità dello strumento TIMBRE .......................................................... 186 Figura 73: Confronto del Costo di decommissioning e del Margine di contribuzione effettuati

dall’analisi di priorità dello strumento TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche ............. 188 Figura 74: Confronto tra gli Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di

priorità dello strumento TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche ...................................... 189 Figura 75: Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti

individuati dall’analisi di priorità dello strumento TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche

.......................................................................................................................................................... 190

Figura 76: Mappa concettuale Strumento di Priorità TIMBRE ...................................................... 194 Figura 77: Confronto della prioritizzazione degli Scenari di Riferimento ST0 vs S0,0,0 ............... 194 Figura 78: Diagramma piramidale dell’influenza dei fattori tecnici sul decommissioning ........... 198

Figura 79: Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti

individuati dall’analisi di priorità globale ...................................................................................... 199 Figura 80: Diagramma temporale delle attività propedeutiche al decommissioning ..................... 200 Figura 81: Diagramma delle attività propedeutiche alla riduzione della complessità delle

operazioni di Bonifica ...................................................................................................................... 202

Page 11: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Figura 82: Analisi Economica del Campione: Confronto delle grandezze economiche per tipologia

di Impianto ....................................................................................................................................... 203 Figura 83: Confronto tra il Costo di decommissioning ed il Margine di contribuzione effettuati

dall’analisi di priorità globale ......................................................................................................... 204

Figura 84: Confronto tra gli Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di priorità

globale .............................................................................................................................................. 206 Figura 85: Diagramma di flusso delle opzioni di riparazione ........................................................ 217 Figura 86: Confronto delle principali tematiche sul decommissioning nei Paesi della Comunità

Europa .............................................................................................................................................. 247

Page 12: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Executive Summary

1

Executive Summary A complex of technical actions together with legislative disposals oriented on regulating dismantle,

demolition, remediation and requalify actions for industrial areas is called decommissioning. The

thesis deal this theme in detail, studying its past, looking at the community’s interest and linked

projects. Focusing on the national territory, this research details it for the electrical power plants on-

shore, explaining difficulties and the potentiality of the decommissioning from a “plant design” point

of view.

At the beginning an all-round research’s deal on the process decommissioning activities of a generic

plant. Then because of satisfying results of this deep research’s defined a model for the evaluation of

the problem which could be used time to time as a ”key-tool” to identify the opportunities of the

decommissioning in any local contest.

In particular the following analysis focused, first, studying on-shore plants’ decommissioning cases,

and then on the comparison between Italian and international legislation about the theme. This

research has confirmed that the success of a decommissioning project is possible with the interaction

between multidisciplinary fields, taking in account environmental, technical, business and social

matters.

The thesis work has composed of 6 Chapters and 2 Appendixes. From the “Chapter 1” to “Chapter

4” it has been done a systematic comparison between the best experiences on the decommissioning,

in particular for these chapters:

Chapter 1: Decommissioning

Clarify the meaning of the term “decommissioning” and its principal linked fields: law,

environment, safety, technical feasibility, costs and social acceptation. In the end, it has been

done the work phases’ description of typical decommissioning feasibility study.

Chapter 2: Management of industrial wastes

Taking as reference point the D.lgs 152/2006 it’s been defined the kinds of industrial wastes

and the definition of their treatments. From this description’s been classified the relevant

industrial wastes too. In particular studying which are the basic materials of a generic plant

that determine pollution, a priority order of treatment of them is done. Identified solutions

save the site from a significant contamination and in particular provide for prevention,

monitoring and transport of noxious and obsolete elements found on the site. In the end, the

chapter details which are the sanctions when a supervisor break the rules of D.lgs 152/2006.

Chapter 3: Industrial cases of decommissioning

In this chapter’s shown a study of industrial cases of on-shore plant decommissioning,

following a standard structures for the description. Any case’s descripted showing: initial state

and problems of the plant, targets, activities, unexpected events during the operations. The

industrial cases deal with different complexities and motivations that lead to the

decommissioning choice, either technical, environmental and management aspects. All of

these aspects determined the necessity and the choice between partial or total

decommissioning.

Page 13: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Executive Summary

2

Chapter 4: The European projects of decommissioning

Analyse decommissioning in the past around Europe, in order to have a perspective of the

industrialization of the EU. Describe how and how much community’s programs that allow

financial facilities and support on dismantle operations are taken in account from each

country. At the end of this panoramic view’s been taken a “European connection” as a term

of comparison with Italian direction, identifying legislative gaps, convenience/handicap of

different approach, methodologies, relevant experiences and lessons learned.

The chapter has underlined as the EU needs of a bigger harmonization and solidity

approaching this process. In particular, it has been taken in exam an interesting project,

TIMBRE. This one has inspired the research, simplifying the executive procedure of the work.

In fact, it’s identified: the main variables of the process, the focused collection data, and

provided an evaluation tool project certified from EU to examine a sample of plants.

Last two Chapters start the analysis phase focused on the electricity energy industry, developed in the

next steps:

Historical focusing on a local context, on the sectors in need of decommissioning, and their

evolution in the future. (Chapter 5: The electric energy in Italy and the models of evaluation

of decommissioning);

Evaluation of decommissioning costs of principal plants situated in the local context.

(Chapter 5);

Identification of a sample of plants in the local context (without lower relevant sectors and

detailed in Chapter 6: Priority Analysis of electric energy power plants in Lombardia).

Chapter 6 in particular takes in account the final sample composed by 158 plants (117 hydroelectric,

41 thermoelectric) treating them with the evaluation tool provided by TIMBRE project, obtaining a

on the local context the decommissioning order of priority, classifying the plants in three categories:

Low: plants in need of decommissioning;

Medium: plants without particular criticises;

High: impianti in prima analisi esclusi dagli interventi prioritari.

The tool’s used in a “standard” way and a “customized” one; customized way takes in account the

introduction of new variables, considered useful for analysis because take relevant engineering and

plant design aspects of the decommissioning process. Customized variables complete the variables

joining the standard ones. The next step was a sensitivity analysis, done first on the standard, and then

on the customized one. Sensitity analysis’ results identify some “sceneries” which’ve been compared

each other in order to find out new correlation of fundamental themes and go deeper in their

description.

In the end, the Conclusions give a brief description of the overall work. The elaborated model inspired

by TIMBRE project remarks as is possible to approach decommissioning process in a systematic way,

identifying principal standard variables, and technical customized variables that return any local

context treatable. To this modelling tool it’s necessary support a study of the opportunities of

decommissioning, as a choice between partial or total solutions, considering the all the technical,

environmental and business aspects of the problem.

Page 14: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Prefazione

3

Prefazione

Quando si parla di “Decommissioning” si intende un complesso di disposizioni tecniche e legislative

destinate a regolamentare gli interventi di smantellamento, demolizione, bonifica, riqualifica di aree

industriali.

In genere il problema del decommissioning è stato affrontato in modo approfondito per quanto

riguarda gli impianti nucleari, dato il loro notevole impatto ambientale e la tutela della sicurezza che

ne consegue. In questo senso la parola “Decommissioning” si è sempre associata “erroneamente” con

accezione solo a questo tipo di impianti ed esistono in letteratura varie soluzioni al problema oltre

che disposizioni normative che si adattano ai Paesi che ospitano questi siti.

In dettaglio Stati Uniti d’America e Francia, che hanno fatto del nucleare un punto di forza rilevante

nell’economia del Paese, hanno fatto molto in quest’ottica. Quando una centrale diventa inattiva,

eseguite le operazioni di asportazione di combustibile e di parti più radioattive, la società che ne

deteneva il controllo viene sollevata dalle responsabilità legali per la sicurezza del sito.

Lo smantellamento, o meglio il “decommissioning”, si può rivelare un rischio economico, ambientale

e sociale non indifferente, ma anche un’opportunità di crescita, di business e di sensibilizzazione nella

valutazione di questi aspetti.

Studi tecnici e di ricerca hanno volto l’attenzione anche sugli impianti di tipo off-shore: trascurandone

la rimozione, perché considerata da sempre poco rilevante, sono sorte responsabilmente delle criticità

che possono compromettere l’eco-sistema marino oltre che ovviamente avere un impatto tecnico-

economico importante.

Sul territorio nazionale italiano il decommissioning non solo è poco trattato, ma in alcuni frangenti si

esclude totalmente, e questo non è in accordo con le disposizioni che esistono in ambito

internazionale. Di fatto il Paese potrebbe attuare notevoli miglioramenti seguendo la scia delle

esperienze degli altri Paesi, molto più attenti e lungimiranti sul problema.

Il lavoro esposto si propone dunque di interpretare il problema del “Decommissioning” da un punto

di vista impiantistico sul territorio nazionale su tipologie di impianti esistenti che esulano

dall’ordinaria esperienza maturata sul nucleare e sull’off-shore, nel lungo periodo. L’analisi che ne

consegue sarà fortemente basata da principio sulla comparazione della legislazione italiana con quella

internazionale, ricavandone le possibili evoluzioni che entrambe potranno incontrare. Sulla base di

questo trend successivamente si eseguirà una mappatura dei settori industriali che necessitano di

decommissioning, focalizzandola in seguito su un contesto locale, controllabile, al fine di ricercare

“best practices” su casi particolarmente critici, trasferimenti di “know-how” tecnico, economico,

ambientale, sociale e riassumere in che modo si è evoluto il contesto, valutando costi/benefici dei

miglioramenti, degli obblighi e delle proposte che sono emerse dal lavoro di ricerca.

Page 15: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

4

Capitolo 1 : Decommissioning L’obiettivo del presente capitolo è quello di fare chiarezza sul significato del termine

Decommissioning e sulle sue tematiche di interesse: legislazione, ambiente, sicurezza, fattibilità

tecnica, costi ed accettabilità sociale.

Infine, si contestualizzerà il Decommissioning in termini temporali all’interno di uno studio di

fattibilità e le fasi di lavoro che esso comporta.

1.1 Introduzione al Decommissioning La parola Decommissioning è di origine anglosassone e letteralmente si traduce come

“smantellamento”. Viene utilizzata in ambito ingegneristico per identificare tutte le azioni da

intraprendere nei tempi successivi alla cessazione dell’attività di impianti industriali di varia natura.

In genere, la percezione esterna che si ha del Decommissioning è legata alla completa demolizione

di un impianto ma, per essere più esaustivi nella definizione, si può intendere come “un’attività

multidisciplinare che interviene sia per smantellare un impianto che per gestire e condizionare in

modo proprio i rifiuti primari e secondari da dismissione come pure i rifiuti operazionali”.[1]

La dismissione può prevedere sia la demolizione dell’impianto e la conseguente restituzione

dell’ambiente alla sua naturale destinazione, sia la demolizione parziale ed eventuale costruzione di

nuove opere.

In ogni caso si pongono complessi problemi non solo ingegneristici, ma anche di pianificazione

territoriale e finanziaria, di iter burocratico/amministrativo, di relazioni pubbliche.

Si può quindi parlare in modo più ampio di Decommissioning come l’iter progettuale, finanziario,

amministrativo, esecutivo, ispettivo e documentario da percorrere qualora l’impianto non possa

continuare nelle sue funzioni utili.

Esso può dunque svolgersi in modalità differenti in relazione alle specificità dei singoli casi. [2]. In

particolare nello studio delle alternative si dovranno esplorare le seguenti aree:

Rispetto dei vincoli legislativi;

Impatto ambientale;

Sicurezza;

Fattibilità tecnica;

Costi;

Accettabilità sociale;

L’obiettivo primario per un corretto processo di Decommissioning è agire su ognuna di queste aree

lungo tutta la durata dei lavori, ponendo estrema attenzione alla progettazione e svolgendo, qualora

si rendessero necessari, gli adeguamenti in corso d’opera in modo tale da minimizzare gli effetti

avversi.

Page 16: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

5

Il risultato ottenuto può costituire una minaccia o un’opportunità per l’immagine dell’azienda ed è

quindi fondamentale che venga gestita con unità di intenti dalla società stessa e dai suoi collaboratori,

nel rispetto delle disposizioni legislative.

1.2 Aspetti da considerare nella pianificazione del

Decommissioning

Di norma si cerca di individuare e lavorare al fine di rispettare gli obiettivi prioritari indicati da

persone competenti in materia e sulla base delle loro esperienze pregresse in modo da seguire una

scelta con rischio calcolato nella dismissione dell’impianto industriale.

Nell’affrontare un’opera di dismissione si è esposti a rischi ed incertezze tecniche, economiche,

conseguenze politiche, legali, ambientali, ed aumenta quindi la complessità del progetto.

Naturalmente i rischi e le incertezze possono influire criticamente sull’identificazione ed il confronto

delle differenti alternative; Una corretta informazione sulla loro presenza e sul loro effetto deve essere

diffusa in termini comprensibili a tutti gli stakeholders affinché partecipino responsabilmente alle

discussioni. Il loro effetto dipende dal tipo di progetto: le proposte relative a piccole installazioni

simili a situazioni già trattate con successo possono presentare un basso livello di incertezza, mentre

è probabile che progetti di grande mole, complicati e/o innovativi presentino aleatorietà maggiori.

L’accettabilità di un’incertezza aumenta al diminuire dell’entità delle conseguenze degli esiti: in certi

siti, ciò può comportare conseguenze trascurabili, mentre in altre situazioni può significare

inaccettabili condizioni di lavoro. Il progresso nelle discipline scientifiche ed ingegneristiche relative

al Decommissioning sarà un fattore utile a ridurre le incertezze. [2]

I seguenti aspetti nel pianificare il Decommissioning non sono applicabili ad ogni caso, ma si

configurano come linee guida.

1.2.1 Rispetto dei vincoli legislativi

Occorre garantire, sin dall’inizio del processo decisionale sulla dismissione di un impianto, il rispetto

delle leggi, dei regolamenti, dei requisiti procedurali e delle principali tappe legali che si applicano

al caso in esame; qualora vi fossero contraddizioni a livello legislativo, si dovrà provvedere ad

interrogare le autorità competenti.

In particolare, quando si deve avviare un’attività di Decommissioning bisogna analizzare i dossier

relativi alle pianificazioni locali, regionali (es. piani relativi agli usi ricreativi del territorio, ecc....) e

quali sono gli interessi nazionali.

I requisiti legali definiscono i limiti di ciò che si può fare entro il quadro legale/normativo esistente

cioè chiarire cosa si deve fare e chi deve farlo in relazione sia alle procedure decisionali da seguire

sia alle formalità legali da assolvere. Essi mettono le parti in condizioni di parità e garantiscono che

gli interessi del pubblico (tutela della sicurezza, dell’ambiente…) e quelli dei proprietari siano presi

in considerazione. La comprensione delle leggi e norme applicabili al caso in esame agevola le

decisioni sulla dismissione, minimizzando i passi falsi e gli intoppi, allineando l’iter di pianificazione

a schemi e scadenze legali e normative e migliorando qualità e risultati del processo.

Page 17: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

6

La facoltà di ordinare lo smantellamento è soggetta a controversie e discussioni. Spesso l’imposizione

(o la minaccia di imposizione) di leggi e norme esistenti possono essere motivazione ad impegnarsi

in un processo decisionale di dismissione; in altri casi le revisioni periodiche dello stato dell’impianto

possono stimolare a prendere in considerazione l’alternativa del Decommissioning.

Poiché molti programmi di supervisione e regolamentazione non contemplano un’esplicitamente la

possibilità di Decommissioning, può essere difficile raggiungere una tale decisione nel quadro

legislativo vigente. Le scelte di dismissione possono ricadere sotto il controllo di più di un organismo

ufficiale, dilazionando, limitando o impedendo l’esame di questa opzione e provocando tempi e costi

aggiuntivi particolarmente gravosi per progetti di piccola entità. Il rispetto dei piani per la gestione

del territorio vincola la decisione di un eventuale decommissioning, influendo sugli interessi degli

stakeholders, ed aiuta a stabilire le priorità nell’uso delle limitate risorse finanziarie.

Nello sviluppare i piani relativi agli usi del territorio i pianificatori devono tenere in conto le

desiderabili condizioni future dell’impianto e dell’ecosistema interessato. Le norme relative al

Decommissioning sono elementi chiave per poter considerare tale opzione; serie difficoltà si

incontrano nel soddisfare il quadro legale e nell’attuazione della dismissione se non esiste una chiara

cornice di requisiti legali specifici. [2]

I vincoli legislativi di primaria importanza sono legati allo smaltimento dei rifiuti, all’ambiente ed

alla sicurezza (aspetti che verranno discussi nei prossimi paragrafi). Relativamente alla gestione dei

rifiuti, occorre prendere come riferimento la Waste Hierarchy Policy e la Clear Strategy Pointers al

fine di affrontare con successo problemi chiave quale la gestione degli stakeholders, dell’ambiente,

della sicurezza e dei costi. La Waste Hierarchy Policy suggerisce che il riuso degli impianti dismessi

è una scelta preferibile al riciclo soprattutto se non necessitano di essere spostati in una differente

location.

In ultima analisi il D.M.471/1999 [5] (oggi inglobato nel D.lgs 152/2006 [6]) ha consentito di definire

compiutamente gli esatti parametri regolativi del sistema delle bonifiche: l’obbligo di bonifica scatta

laddove vengano superati anche accidentalmente dei limiti di accettabilità di contaminazione del sito

industriale.

Il regime sanzionatorio espresso nel D.M. specifica anche l’insieme degli interventi atti ad eliminare

le fonti di inquinamento, le sostanze inquinanti, le concentrazioni di tali sostanze e quindi definire

l’azione di bonifica nel suo insieme. [3]

1.2.2 Impatto ambientale

Ogni comunità ha una percezione ben definita del territorio e del relativo ecosistema che può essere

alterata dalla costruzione e dalla dismissione di un impianto; occorre quindi identificare e valutarne

gli usi passati, presenti e futuri (con e senza l’impianto), tenendo presente che alcune strutture e

determinati ambienti possono avere usi plurimi.

Quando lo scopo è il ripristino dell’ecosistema, va posta attenzione alla restaurazione dei processi e

delle funzioni naturali dell’ambiente.

Page 18: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

7

Gli impianti non propriamente progettati o mantenuti possono costituire un pericolo per le vite umane,

perché possono essere causa di rischi per la salute dell’uomo e contaminare l’ambiente, la cui

protezione deve dunque ricevere adeguata considerazione.

Nel processo decisionale occorre tener conto di tutte le informazioni disponibili sulle condizioni

ecologiche e le variazioni avvenute, anche se difficili da quantificare, prevedere e valutare. Occorre

poi stimare sia gli impatti ecologici a breve termine del Decommissioning di un impianto che i suoi

benefici a lungo termine; è da prevedere un monitoraggio costante documentandone accuratamente i

risultati. [2]

Il testo unico di riferimento per le norme in campo ambientale è il D.lgs 152/2006 [6]. Esso contiene

tutte le informazioni riguardanti il trattamento di rifiuti industriali, le disposizioni strategiche e

procedurali da condurre.

1.2.3 Sicurezza

Tutte le parti coinvolte nel processo decisionale di Decommissioning devono fare valutazioni sul

tema della sicurezza al fine di prevenire i rischi e definire le responsabilità.

Le considerazioni finanziarie, pur importanti nel determinare le decisioni, non possono costituire

fattore esclusivo nel decidere in quanto prescindono dalle questioni di sicurezza dell’impianto e del

pubblico.

La legge di riferimento in materia di sicurezza sul lavoro è il Dlgs.81/08 [7] e le relative modifiche

che si sono succedute dopo l’emanazione. Essa disciplina anche il lavoro di demolizione, ed il

dettaglio viene descritto alla sezione VIII dell’allegato 6, art. dal n.150 al n.156 [7].

Ad esempio, tutte le strutture soggette a demolizione devono rispettare i protocolli standard di

riferimento per la messa in sicurezza dei lavoratori, attuando particolari precauzioni come

l’installazione di controventamenti, recinzioni del sito, presenza di adeguata cartellonistica di

segnalazione che evidenzi i rischi presenti nell’area ecc…

E’ quindi di fondamentale importanza un’adeguata progettazione dell’intervento per la gestione e

minimizzazione dei rischi. [4]

La sicurezza di un impianto si riferisce alle sue condizioni ed alle conseguenze di un suo eventuale

cedimento, fuori servizio, ecc.. sulle vite umane, sulla salute e sulle proprietà di tutti coloro che

svolgono attività presso di esso.

Le questioni inerenti alla sicurezza possono creare responsabilità legali e finanziarie per la società

proprietaria dell’impianto; esse influiscono sui tempi delle decisioni attraverso la presa di coscienza

dell’eventuale necessità di azioni urgenti e, se il costo delle riparazioni richieste dal ripristino della

sicurezza è eccessivo, occorre confrontarlo con gli analoghi costi e benefici della dismissione per

verificare se il Decommissioning possa essere l’opzione più conveniente. [2]

1.2.4 Fattibilità tecnica

E’ importante sviluppare le informazioni scientifiche più attendibili applicabili a tutte le opzioni a

confronto del caso specifico, purché la durata dello sviluppo rispetti le scadenze relative al

finanziamento, ai requisiti legali ed ai regolamenti vigenti.

Le discipline tecnologiche ed ingegneristiche possono essere impiegate per caratterizzare le

alternative di Decommissioning, le riparazioni o le modifiche di un impianto.

Page 19: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

8

Tali discipline, insieme a quelle di natura economica, identificano lo spettro delle opzioni praticabili,

separando le soluzioni tecnicamente fattibili da quelle irrealistiche. Esse forniscono nozioni

tecnologiche per analizzare i costi ed i benefici della dismissione, delle riparazioni o delle modifiche,

nonché i rischi delle conseguenze avverse associate alle le differenti alternative, agevolando la

programmazione finanziaria e la pianificazione temporale del Decommissioning ed aumentando la

credibilità del processo decisionale.

Nell’analisi delle alternative e nella costruzione delle decisioni occorre far uso delle migliori

informazioni scientifiche e del più elevato livello di giudizio professionale; un accordo tra tutti gli

stakeholders sui principi ed i metodi scientifici da utilizzare per raccogliere le informazioni, svolgere

ed interpretare gli studi e raggiungere le decisioni riduce le tensioni e le dispute sui risultati.

Comunque, date le limitazioni delle tecnologie esistenti, non è detto che esista una soluzione valida

per ogni problema. E’ necessario esaminare l’intero spettro delle possibilità di Decommissioning e di

ripristino del sito, sia quelle strutturali che quelle non strutturali. [2]

Per classificare le tecniche di demolizione è utile individuare alcuni punti chiave [4]:

A) Oggetto

La demolizione può riguardare:

L’intera struttura:

Una parte di essa (demolizione parziale);

B) Approccio

A livello di approccio la demolizione può essere suddivisa in:

Demolizione progressiva selettiva;

Demolizione per collasso deliberato;

Demolizione per rimozione di elementi;

C) Metodologia

A livello metodologico possiamo individuare le seguenti categorie:

Demolizione manuale;

Demolizione meccanica;

Un intervento di demolizione sarà la combinazione dei tre precedenti punti. Gli aspetti da considerare

per non incorrere in errori di valutazione sono molteplici e possiamo certamente individuare i

seguenti: [4]

Conoscenza adeguata della struttura;

Conoscenza adeguata del sito;

Individuazione di vincoli di carattere ambientale;

Presenza di sotto-servizi da mantenere;

Richieste del committente e degli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni;

Corretta individuazione del budget da destinare;

Come espresso nel D.lgs. 81/08 [7] all’art. 151 comma 2 in fase progettuale è necessario redigere un

apposito documento progettuale corredato da disegni esplicativi della sequenza delle fasi operative:

demolizioni, traffico di cantiere, possibili bonifiche, tecniche adottate, eventuali analisi ambientali e

Page 20: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

9

strutturali, progetto di strutture temporanee di supporto e di sollevamento, piani di lavoro e di

sollevamento, computi metrici e stima dei costi della sicurezza.

L’esperienza dimostra che molto spesso l’oggetto da demolire presenta degli aspetti non noti a priori

e che saranno manifesti solo durante le lavorazioni.

Ciò è ancor più vero nelle demolizioni parziali con notevole influsso a livello di costi e tempi di

cantiere.

1.2.5 Costi

Tali questioni si incentrano sulle relazioni tra contesto economico e processo decisionale, incluse

l’identificazione e l’analisi dei costi/benefici, sia quelli quantificabili (esborsi legati alla dismissione)

sia quelli più difficili da valutare (ad esempio quelli inerenti ai valori ecologici, estetici, storici e

archeologici). Non riguardano direttamente come lo smantellamento possa essere finanziato.

Le analisi economiche forniscono ai decisori ed agli stakeholders un comune metro di giudizio per

valutare le alternative, quantificando le spese ed benefici, identificando le parti toccate dalla decisione

e quantificando le poste attive e passive a loro carico. Tali analisi possono svelare conseguenze

impreviste, definire le alternative e mostrare la distribuzione costi/benefici delle varie opzioni, da cui

dipendono la scelta finale, la definizione delle misure di mitigazione e la ricerca delle fonti di

finanziamento.

Un’analisi economica può modificare la decisione definitiva qualora solo alcuni dei benefici vengano

monetizzati, o quelli non facilmente quantificabili (riguardanti valori ecologici, estetici, storici,

archeologici…) vengano ignorati. Pertanto tutti i costi e benefici debbono essere identificati,

monetizzabili o no che siano; la profondità dell’analisi dipende dalla scala dell’installazione a

dall’ampiezza dei suoi impatti.

Nell’analizzare gli esborsi ed i benefici (specialmente quelli non facilmente monetizzabili), i decisori

dovrebbero percepire con chiarezza i limiti di tali analisi. E’ utile che tutte le parti toccate dalla

decisione siano coinvolte nella raccolta delle informazioni e che si accordino sul metodo di analisi

economica. Quando l’importanza del caso giustifica uno studio approfondito, un confronto valido

degli effetti economici di ognuna delle alternative richiede una considerazione sistematica ed

equilibrata di tutti gli aspetti dei costi e dei benefici (ad esempio i tipi e i destinatari), estesa ad un

territorio geograficamente significativo.

Le probabili spese di mitigazione relative ad ognuna delle opzioni devono essere incluse nell’analisi

per garantire un confronto equo e completo tra le alternative. Gli esborsi ed i benefici vanno valutati

su un intervallo temporale che comprenda la vita di progetto dell’impianto; quelli a lungo termine

vanno attualizzati riportandoli cioè al tempo presente. I costi della perdita di opportunità associate ad

ognuna delle alternative devono essere inclusi nell’analisi. Il solo fatto di considerare il

Decommissioning può imporre delle spese ad alcune parti in causa (ad esempio il valore di proprietà

o aziende dipendenti può diminuire); si dovrà fare il possibile per identificare e minimizzare tali costi.

Le fonti di finanziamento sono una risorsa critica sia per il processo decisionale che per la

realizzazione del Decommissioning.

Ogni proposta di dismissione, riparazione o modifica richiede sovvenzioni; la loro fonte ed entità

costituisce parte integrante e fattore critico sia del processo decisionale sia nelle valutazioni di

fattibilità delle varie alternative. Le necessità di fondi per l’effettuazione di studi non riguarda solo

l’inventario delle risorse, l’analisi delle alternative e loro applicabilità, le valutazioni preliminari di

Page 21: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

10

impatto ambientale, ma anche le attività di collegamento con gli stakeholders ed il loro

coinvolgimento.

La ricerca di finanziamenti per una dismissione si rivolge prima di tutto al proprietario (specialmente

se l’impianto genera profitti), tenendo presente che esso possa non averlo programmato

finanziariamente; in seconda istanza, si rivolge ai beneficiari dell’impianto e/o della sua dismissione.

Per casi complicati di smantellamento di un impianto, può essere necessario ricorrere ad uno spettro

creativo di fonti di sovvenzione. Il Decommissioning di un impianto deve essere candidabile per quei

programmi esistenti che sostengono opere simili (riparazioni o modifiche…). Le sorgenti di

finanziamento statali, locali o private devono sostenere sia la dismissione che il processo decisionale

e la progettazione dei lavori, il ripristino del sito e le valutazioni ed il monitoraggio prima e dopo lo

smantellamento.

Il contesto politico può influire sul processo decisionale a tutti i livelli; può orientare il modo di

considerare l’opzione di Decommissioning, aiutare a definirne la necessità, determinare l’ampiezza

della partecipazione pubblica e della diffusione delle informazioni ma può anche influenzare la

percezione della fattibilità, il finanziamento e l’attuazione delle alternative e ingrandire le difficoltà

del processo decisionale. Scelte politiche possono non solo far trascurare specifici fattori del processo

in cui si esamina l’opzione di dismissione, ma addirittura invertire la decisione finale.

1.2.6 Accettabilità sociale

La trasparenza, la prevedibilità e la razionalità delle procedure mirano a:

Garantire che la popolazione abbia le informazioni necessarie;

Costruire fiducia;

Risparmiare tempo e denaro evitando duplicazioni;

Senza tali qualità, le decisioni possono risultare inaccettabili per alcune parti in causa, col rischio che

esse vengano impugnate per via legale.

La profondità del processo decisionale deve essere proporzionata alla scala dell’installazione ed

all’ampiezza dei suoi impatti.

Le decisioni sul Decommissioning sono da divulgare qualora vengano coinvolte risorse pubbliche al

fine di rispettarne l’opinione; il processo decisionale dovrebbe consentire alla collettività di avanzare

commenti pertinenti.

La dismissione di un impianto può toccare vari interessi delle comunità, con cambiamenti diretti e

indiretti, positivi e negativi; valutandoli e avanzando proposte adeguate i decisori possono ottenere il

supporto delle stesse.

Il processo decisionale deve contemplare i diversi valori sociali e culturali della collettività.

La comprensione delle preferenze e delle problematiche sociali delle comunità, di chi beneficia di

ogni opzione e di chi ne sopporta gli impatti, facilita una valutazione meditata delle varie alternative.

Il coinvolgimento continuo degli stakeholders, portatori di diversi interessi è vitale in un processo

decisionale ben documentato.

Le relazioni tra una comunità ed una realtà industriale devono essere riconosciute e tutelate tenendo

conto che i valori sociali, gli interessi e le preoccupazioni della comunità possono essere cambiati

rispetto all’epoca di costruzione e possono continuare a variare nel tempo.

Page 22: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

11

I timori e le preoccupazioni circa l’opzione di dismissione non devono essere sottovalutati, ma

adeguatamente considerati e discussi lungo tutto il processo decisionale; si possono identificare

soluzioni innovative che rispondano alle preoccupazioni ed ai valori sociali delle comunità.

Molti fattori politici possono influenzare una decisione di Decommissioning, attraverso i

rappresentanti degli interessi nazionali e locali con le loro strategie, posizioni, visioni ed

atteggiamenti nei riguardi delle dismissioni, o tramite altre istanze politiche come influenti membri

delle comunità, associazioni, organizzazioni non governative, lobby varie.

Il mondo istituzionale interessato nonché i leader delle comunità vanno informati per tempo e spesso

sull’avanzamento del processo decisionale e dei contenuti delle decisioni; l’informazione fornita deve

illustrare tutti i lati delle questioni trattate, inclusi i pregiudizi che spesso sottostanno alle posizioni

ed agli atteggiamenti del mondo politico. In certe circostanze, è necessario influenzarne in senso

appropriato l’opinione per garantire che venga effettuata una obiettiva considerazione di tutte le

alternative. [2]

Un aspetto che si ritiene innovativo è quello di prevedere adeguate risorse per gestire le

comunicazioni col territorio [4].

All’estero, soprattutto negli USA e in Australia, è molto diffusa la prassi di informare la popolazione

sulle lavorazioni che saranno eseguite e di comunicare in anticipo eventuali possibili disagi dando

evidenza di tutti gli interventi volti a minimizzarli, costituendo una barriera a contestazioni inutili e

pretestuose.

Ciò è certamente utile per prevenire fastidiose controversie, vere o fittizie, che spesso si instaurano

in fase preliminare o durante il corso dei lavori.

In Italia si è iniziato ad attuare una strategia di tale tipo e questa produce, a consuntivo, ottimi risultati,

come testimoniato dall’esempio Area ex CIP – Carbochimica (riportato nel capitolo 3) dove per

arginare ogni sorta di manifestazione, rallentamento dei lavori, scioperi, ecc. si è predisposto un

sistema di informazione costantemente attivo.

Page 23: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

12

1.3 Decommissioning: contesto e fasi di lavoro Per Decommissioning si intende un insieme di attività tecnico-economiche che guidano l’ingegnere

e l’operatore economico nel prendere le decisioni necessarie allo smantellamento o riqualifica di

un’area industriale. Sotto questa accezione è possibile paragonarlo ad uno studio di fattibilità che

ricerca, individua ed esegue una valutazione combinata di tutti i possibili fattori influenzanti

l’iniziativa di dismissione, per fornire all’azienda il necessario e completo supporto di

informazione.

In quest’ottica si possono esplorare il contesto e le fasi operative.

1.3.1 Contesto

Un progetto di natura impiantistica include tre fasi di lavoro denominate Engineering, Procurement

and Construction (EPC) che vengono eseguite in parallelo e condotte da un team di progetto

supervisionato da una figura professionale denominata project manager.

Le fasi che precedono l’EPC sono:

Feasibility study;

FEED (Front End Engineering Design);

Cost estimation;

Signing of contract;

Quelle che la seguono sono:

Commissioning

Hand-over

Il Feasibility study viene condotto per verificare le possibilità di condurre agevolmente dal punto di

vista tecnico e commerciale il progetto, seguito dal FEED che ne determina le specifiche

caratteristiche dell’impianto da costruire.

In molti casi queste due fasi lavorano in stretto contatto poiché devono soddisfare le richieste dei

clienti. Sulla base dei risultati dei FEED, ogni compagnia ingegneristica estrapola uno schema ottimo

per l’esecuzione del progetto attraverso l’applicazione delle migliori tecnologie al minor costo

possibile, coinvolgendo un network di fornitori.

Di fatto, questo tipo di progetti coinvolgono un ampio numero di figure professionali eterogenee tra

loro che concorrono alla definizione di un contratto che, una volta approvato dagli stakeholders, fa

partire la parte EPC.

La parte ingegneristica si compone di due livelli: uno di base ed uno di dettaglio.

Innanzitutto si crea un Process Flow Diagram (PFD) basato sulle tempistiche identificate nel FEED

riguardanti i processi, la strumentazione, i sistemi di controllo e materiali in ingresso ed in uscita dallo

stabilimento. Il PFD è creato sfruttando conoscenze tecniche, informatiche e progettuali di varia

natura. A questo livello di base se ne affianca uno di dettaglio che possa essere contestualizzato al

tipo di impianto trattato. In particolare, in questo livello, si tiene conto di aspetti di sicurezza,

efficienza, spazi utili, lavorabilità ed altri parametri di performance.

L’ingegneria incrocia al meglio queste informazioni per ottimizzare la conduzione dell’impianto.

Page 24: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

13

La fase di Procurement è quella in cui l’azienda si affaccia al panorama dei possibili fornitori di

componenti e ne esegue una cernita.

Le variabili che i decisori devono considerare sono:

Costo delle forniture;

Tempi di approvvigionamento;

Costi di trasporto;

Sicurezza delle spedizioni;

Il tempo di approvvigionamento può essere molto importante visto che spesso le produzioni

avvengono su commessa e non per stoccaggio; occorre quindi mantenere periodici contatti con il

fornitore prescelto per assicurarsi che tali tempi siano rispettati.

Infine, nella Construction, vengono coinvolte attrezzature, materiali e manodopera sotto la direzione

di un organo direttivo responsabile della buona riuscita del progetto del sito industriale. E’

fondamentale che le risorse siano sfruttate razionalmente per evitare la dilazione dei tempi costruttivi,

inutili sprechi, sanzioni amministrative e penali. È fondamentale il rispetto di quanto definito dagli

stakeholders.

Gli impianti non possono semplicemente essere consegnati ai clienti appena terminata la costruzione

(Hand-over). Concordati i termini e le condizioni contrattuali, la missione della società di ingegneria

non può essere ritenuta conclusa: gli impianti non vengono affidati al cliente fino a quando non ne

sono state verificate le prestazioni a regime ed il prodotto realizzato è conforme alle specifiche.

Tale fase prende il nome di Commissioning, inizia nella seconda metà della fase di Construction e

per essere completata può impiegare anche uno o due anni. Poiché gli impianti sono strutture di

notevole dimensione e complesse, la loro messa in servizio richiede procedure molto complesse,

enormi quantità di tempo, di know-how e tecnologie avanzate. [8]

Cronologicamente il Decommissioning si sviluppa al termine della vita produttiva dell’impianto ossia

quando passa da uno stato di attività ad uno di inattività permanente.

Figura 1: Flusso delle operazioni del progetto esecutivo

Page 25: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

14

La visione del Decommissioning è staccata dalla progettazione comunemente adottata e nello

specifico vede alcune difficoltà iniziali che aumentano le criticità del processo stesso. Di fatto,

preliminarmente a questa fase sarebbe opportuno avere una conoscenza tecnica approfondita del tipo

di impianto da demolire, caratterizzare le strutture e i materiali in opera, oltre ad avere un quadro

dettagliato sugli aspetti di sicurezza che interessano il sito industriale.

In assenza di queste informazioni si potrebbe andare incontro ad una sottovalutazione del processo,

incidendo negativamente sui costi che interessano l’investimento di dismissione, operando in

condizioni di limitata sicurezza e ignorando problematiche ambientali, sociali e tecniche che

potrebbero fare la differenza sulle decisioni da prendere in merito, oltre ad esporre l’impresa a ricorsi

di tipo giuridico.

È possibile strutturare il Decommissioning come uno studio di fattibilità che ne facilita la sua

interpretazione ed ingegnerizza il processo, combinando al meglio le conoscenze multidisciplinari

necessarie alla sua stesura.

1.3.2 Fasi di lavoro

Un progetto di Decommissioning può essere strutturato in sei fasi ognuna delle quali corrisponde ad

un distinto stadio decisionale del processo.

Tra una fase e l’altra può essere prevista un’attività di monitoraggio, controllo ed approvazione delle

disposizioni scelte al fine di perseguire un avanzamento in sicurezza dei lavori.

Nel seguito si illustrano in breve le fasi operative. [9]

Figura 2: Fasi di lavoro decomissioning

1. Pre-decisione

All’inizio del lavoro di Decommissioning è buona norma eseguire dei controlli sulle condizioni

esistenti dell’impianto.

Questo si traduce in un’analisi denominata “analisi del valore residuo” che coinvolge aspetti tecnici

ed economici; successivamente si esegue uno studio prettamente tecnico sulle modalità di azione per

facilitare le operazioni di smantellamento.

Analisi del valore residuo

L’obiettivo di questa fase è scegliere fra tre principali opzioni:

Riqualifica sito industriale;

Cessazione attività;

Vendita proprietà e valutazione costi/benefici;

Pre-decisionePianificazione

delle azioni

Scelta dell'alternativa di decommissioning

Ingegnerizzazione e

Pianificazione

Decommissioning Operations

Azioni di Post-decommissioning

Page 26: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

15

La riqualifica del sito industriale è la prima opzione da prendere in considerazione al fine di

aumentarne il valore aggiunto e quindi la redditività.

Consiste nell’eseguire una mappatura delle apparecchiature presenti e dei materiali necessari alla

produzione e valutarne le criticità tecniche ed il loro impatto economico, l’accessibilità dell’impianto

e stimarne la collocazione sul mercato.

Nell’ipotesi di un’inattuabile riconversione del sito in tempi sostenibili di esposizione finanziaria (ad

esempio legato ad un eccessivo degrado strutturale o ad un obsolescenza tecnologica dello

stabilimento) viene valutata la seconda scelta predisponendo il sito ad una dismissione.

La terza ed ultima opzione parte da un’analisi prettamente economica a seguito dell’impossibilità di

ottenere le prestazioni desiderate. Si considerano gli interessi in gioco sul sito industriale e le richieste

di acquisto sull’impianto.

L’analisi del valore residuo parte da un’attualizzazione dello stato patrimoniale in accordo con le

priorità strategiche dell’impresa in relazione agli scenari economici previsti.

2. Pianificazione delle azioni

La decisione di decommissionare un impianto può sorgere a seguito di un abbandono, una specifica

disposizione, una contaminazione del sito industriale o da decisioni programmate dagli stakeholders.

In ogni caso una ragionevole valutazione dovrà essere giustificata attraverso opportune motivazioni.

Inoltre, è necessario determinare il tipo di processo di smantellamento, bonifica, ecc… e determinare

il supporto tecnico, i costi e la pianificazione del progetto.

In particolare, mentre questi compiti si stanno svolgendo degli appropriati livelli di sicurezza e

manutenzione devono assicurare condizioni lavorative di salute e protezione dei lavoratori,

dell’ambiente e di tutte le parti interessate. [9]

3. Scelta dell’alternativa di Decommissioning

Una volta che è stato scelto di fare il Decommissioning vengono individuate le alternative su come

eseguirlo e si sceglie ragionevolmente la più appropriata. La valutazione delle alternative può

coinvolgere informazioni aggiuntive ed analisi più accurate.

Infine deve essere redatto un piano per la partecipazione degli stakeholders nel processo decisionale;

esso sarà implementato e la decisione sulle azioni da intraprendere saranno possibili solo dopo che

tutte le informazioni saranno disponibili, inclusi i commenti degli interessati.

Al fine di eseguire un’analisi approfondita bisogna innanzitutto definire il campo di applicazione del

progetto e distinguere se si tratta di una totale o parziale opera di Decommissioning.[4]

Questa distinzione comporta delle azioni da intraprendere che si differenziano ovviamente in materia

tecnica ed economica, ma anche e soprattutto in ambito legislativo.

Di fatto vengono catalogate e descritte tutte le attrezzature, i materiali in magazzino, i rifiuti

industriali, componentistica, e si ricercano i vincoli legali, le regole internazionali, convenzioni

regionali, leggi nazionali e normative riguardanti la dismissione per tutte le parti interessate al

progetto.

Page 27: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

16

Inoltre si inserisce lo stabilimento in un contesto finanziario e fiscale, ricercando fonti di

finanziamento e incentivi che sostengano l’opera.

Si deduce che la diversità di attuazione dei due tipi di studi riguardi quindi le caratteristiche qualitative

e quantitative dei fattori da valutare e degli strumenti da usare.

Deve sempre essere chiaro che ogni impianto ha peculiarità uniche e quindi ogni ricerca debba essere

adattata al caso di interesse.

In questa sezione vengono introdotti i temi che vengono discussi nella “Pianificazione delle azioni”,

vale a dire: [9]

Ambiente;

Sicurezza;

Criticità tecniche;

Costo;

Ambiente

Gli interventi ambientali di Decommissioning degli impianti inattivi costituiscono attività di assoluta

rilevanza. In merito si vanno a considerare tutte le disposizioni contenute nel “D.lgs 152/2006 –

Norme in materia ambientale”[6] che indirizzano verso la corretta gestione dei rifiuti industriali e il

rispetto dell’ecosistema che è stato influenzato dall’impianto industriale.

Inoltre, la direttiva quadro europea sui rifiuti (Waste Hierarchy Policy) viene presa come riferimento

per classificare i rifiuti dell’impianto e si articola in sei punti:

1. Prevenzione;

2. Minimizzazione;

3. Preparare per il riutilizzo e riutilizzare;

4. Riciclaggio;

5. Recupero energetico;

6. Smaltimento;

Per un adeguato approfondimento delle direttive procedurali in materia di rifiuti, si rimanda al

capitolo 2.

Sicurezza

La sicurezza sul lavoro costituisce un obiettivo primario ed imprescindibile.

Si distinguono in questo ambito delle norme internazionali riguardanti:

Attività di bonifica e riqualificazione ambientale (UNI EN ISO 14001:2004) [10]

Salute e sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001:2007) [11]

In particolare, la prevenzione ed il controllo dei rischi in materia di salute, sicurezza e ambiente nei

processi di Decommissioning sono tenuti sotto controllo, in un'ottica di miglioramento continuo,

operando in ogni fase degli interventi mediante lo sviluppo e il costante aggiornamento di specifici

strumenti aziendali.

Criticità tecniche

La demolizione di una struttura impiantistica all’interno di un sito industriale ancora attivo è

un’attività critica che deve essere attentamente gestita al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente e

garantire l’esecuzione delle attività in sicurezza. In prima analisi si possono verificare tali criticità:

Page 28: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

17

Impianti fermi da decenni

Documentazione tecnica impianti non aggiornata o parziale

Degrado strutturale

Presenza di residui di produzione solidi/liquidi/gas

Interferenze con attività di reparti ancora in esercizio

Costo

L’analisi dei costi prevede diversi livelli di dettaglio. In prima analisi si considera la “Pianificazione

dell’azione” nella quale si dichiara una stima delle variabili e dei fattori in senso globale, al fine di

capirne le potenzialità e l’incisione che essi hanno sui parametri di redditività e coglierne gli aspetti

favorevoli del processo di dismissione.

A valle di questo studio si svolge la “Pianificazione” mediante la quale si caratterizza in maniera più

mirata l’analisi dello stadio precedente, riducendo l’errore di previsione.

Infine si svolge la fase di “Ingegnerizzazione” che sarà ancora più rigorosa e attendibile.

Si deduce che l’affidabilità delle previsioni di spesa aumenta nel passaggio a stadi successivi del

progetto. Per i vari stadi, si possono considerare accettabili i seguenti margini di errore:

Figura 3: Margini d’errore accettabili nelle fasi di progettazione

Azione Margine di errore

Determinazione dell’azione ±30%

Pianificazione ± 20%

Ingegnerizzazione ± 10% Tabella 1: Margini d’errore accettabili

Il processo di Decommissioning prevede una sequenza di fasi che si susseguono logicamente nel

tempo governate da una logica del tipo passa-non passa. Il planning termina quindi quando tutte le

operazioni ideate nella sequenza sono considerate fattibili.

Questo modo di progettare permette l’individuazione di errori, criticità ed infattibilità.

Page 29: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

18

Figura 4: Sequenza logica passa-non-passa

Tale studio dovrà essere:

Formalizzato;

Sviluppato con gradualità;

Completo;

In particolare, il Decommissioning Planning deve comprendere valutazioni dettagliate in materia di:

Servizi di disattivazione impianto e programma di pulizia;

Cessazione attività e programma di abbandono;

Programma di smontaggio e smaltimento;

Risk management plan;

L’obiettivo ultimo è quello di ottenere dai soci dell’impresa e dall’autorità pubblica l’autorizzazione

formale a procedere.

Page 30: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

19

7. Ingegnerizzazione e Pianificazione

Una volta definite le azioni relative al Decommissioning il passo successivo prevede la preparazione

di un project plan con relativo monitoraggio, controllo e revisione.

Lo scopo di ogni attività dovrebbe essere commisurato alla complessità dell’alternativa prescelta.

Il progetto di Decommissioning necessita di essere sviluppato a fondo, al fine di ridurre i costi e

mantenere il più basso possibile i rischi per i lavoratori, la popolazione civile e l'ambiente esterno. In

particolare è necessario svolgere un’accurata raccolta dati al fine di avere un corretta conoscenza

tecnica degli impianti da smantellare.

Si deve avere una planimetria dell’impianto che permetta di mappare, caratterizzare e quantificare

strutture, materiali in opera e possibile presenza di elementi pericolosi in quanto tali (es. amianto,

rifiuti tossici, gas) o per la funzione che svolgono (es. cavi elettrici).

Gli step essenziali del progetto di demolizione possono quindi essere riassunti nel seguente elenco:

[4]

Attività preliminari ed operazioni propedeutiche;

Procedure per lo svuotamento delle apparecchiature dai materiali di riempimento;

Procedure per la bonifica dei circuiti e delle apparecchiature;

Smontaggio di apparecchiature e tubazioni;

Demolizione delle strutture e dei fabbricati;

Gestione dei materiali di risulta e oneri autorizzativi;

Aspetti di salute sicurezza e ambiente;

Stime dei costi d’intervento e reperibilità finanziamenti;

Tempistiche di svolgimento delle attività;

Parte integrante del progetto sono gli aspetti di sicurezza e salute di lavoratori ed ambiente circostante

per i quali si deve rispettare la legislazione vigente.

Lo scopo della revisione che dovrebbe essere effettuata da una società indipendente è quello di

verificare che le procedure applicate siano appropriate ed effettivamente implementate durante lo

svolgimento del Decommissioning project plan.

Prima dell’inizio delle operazioni di Decommissioning la revisione dovrebbe confermare che gli

operatori siano adeguatamente istruiti e l’organizzazione sia adeguata ad implementare il piano di

Decommissioning. [9]

8. Decommissioning operations

Dopo l’approvazione del decommissioning project plan e della relativa revisione l’opera può iniziare.

Durante le diverse fasi dello smantellamento le azioni di sicurezza e manutenzione devono sempre

essere attive fino alla fine dei lavori.

Un management control plan dovrebbe essere preso in considerazione per dettare modifiche e

cambiamenti al progetto base precedentemente approvato perché possono insorgere imprevisti

operazionali.

Le tipiche fasi esecutive del progetto di decommissioning sono le seguenti:

Preparazione del programma lavori;

Page 31: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

20

Shut down dei macchinari, dei componenti ed evacuazione della struttura;

Predisposizione dei mezzi e delle attrezzature di decommissioning;

Dismissione o demolizione;

Raccolta, riciclo e smaltimento dei rifiuti industriali;

Ripristino delle parti che influenzano in maniera rilevante l’ambiente, il quale potrebbe

essere stato contaminato dallo sviluppo degli assets;

Durante la fase di esecuzione è prevista un’attività continua di monitoraggio e controllo delle

operazioni effettuate al fine di accertarne il buon esito.

9. Azioni di Post-decommissioning

Il decommissioning non si conclude sempre con il termine delle operazioni di smantellamento e

bonifica, poiché si può incorrere in siti industriali (classificati in una lista) che richiedono interventi

correttivi aggiuntivi sul sottosuolo al fine di completarne la pulizia.

Nell’eventualità in cui siano stati rilasciati rifiuti industriali nocivi oltre una soglia di accettabilità

prescritta dalla legge oppure le operazioni abbiano compromesso e contaminato l’ambiente, le

operazioni di manutenzione e sicurezza rimangono attive finché non sia stato garantito il ripristino di

condizioni sufficienti a concludere le operazioni. [9]

I Siti di Interesse Nazionale (SIN) in Italia sono circa 57. Spiccano tra questi:

L’area industriale di Fidenza;

L'area industriale di Porto Marghera;

Il sito di Bagnoli;

L'area industriale di Piombino;

Le aree dell'ex-Fibronit di Bari e di Broni;

Il bacino del fiume Sarno;

L'area industriale di Porto Torres;

Le ex-discariche delle Strillaie (Grosseto) e Pariti I e II (Manfredonia);

L'area industriale di Taranto;

L'area industriale di Crotone;

A queste aree si sommano quelle di interesse regionale (SIR) e le disposizioni giuridiche ed

amministrative sono esplicitate nell’articolo 252 del D.lgs 152/2006. [6]

Page 32: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 1

Decommissioning

21

Figura 5: SIN in Italia

Page 33: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

22

Capitolo 2 : Gestione dei rifiuti industriali Il trattamento dei rifiuti in ottica Decommissioning è una fase fondamentale per la buona riuscita dei

lavori e coinvolge molteplici aspetti tecnici e gestionali.

Prendendo come riferimento il D.lgs 152/2006 [6], si definisce sia la natura delle diverse forme di

rifiuto industriale, sia una definizione delle attività di trattamento.

A partire da questa descrizione vengono classificati i rifiuti rilevanti ai fini della ricerca. Entrando

nello specifico si risale ai materiali inquinanti che sono alla base di molte strutture edili da demolire:

ne consegue un ordine di priorità da seguire ed il trattamento degli stessi. Le soluzioni individuate

prevedono nello specifico la prevenzione, il recupero, lo smaltimento, l’auto-smaltimento, il

controllo, il monitoraggio ed il trasporto degli elementi nocivi e obsoleti riscontrati sul sito. Tutta la

ricerca è stata ambientata sulla tipologia di impianto denominata onshore, coerentemente con lo

studio intrapreso.

Esplorando il D.lgs 152/2006 [6] si riporta infine un tabulato delle possibili sanzioni a cui si può

incorrere qualora il gestore assuma un comportamento illegittimo nei confronti delle attività sopra

elencate.

2.1 Introduzione alla gestione dei rifiuti

Il D.lgs 152/2006 [6], conformemente alle direttive Comunitarie, disciplina la gestione dei rifiuti e la

bonifica dei siti inquinati riguardanti:

Rifiuti generici;

Rifiuti pericolosi;

Oli usati;

Batterie esauste;

Rifiuti da imballaggio;

PCB (policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani e policlorodibenzofenoli);

Discariche;

Inceneritori;

Rifiuti elettrici ed elettronici;

Rifiuti portuali;

Rifiuti sui veicoli fuori uso;

Rifiuti sanitari;

Rifiuti contenenti amianto;

I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare

procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e, in particolare:

Senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora;

Senza causare inconvenienti da rumori o odori;

Senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa

vigente;

Page 34: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

23

La gestione è effettuata tenendo in considerazione i principi di precauzione, prevenzione,

proporzionalità, responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nelle operazioni e

nel rispetto dei principi dell’ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al

principio comunitario “chi inquina paga”. A tal fine la gestione dei rifiuti è effettuata secondo criteri

di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza. [6]

2.2 Definizioni

Autosmaltimento: attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi effettuate nel luogo di produzione

dei rifiuti stessi;

Combustibile da Rifiuti (CDR): il combustibile classificabile, sulla base delle norme tecniche UNI

9903-1 [12] e successive modifiche ed integrazioni, come RDF (Refuse Derived Fuel) di qualità

normale, che è recuperato dai rifiuti urbani e speciali non pericolosi mediante trattamenti finalizzati

a garantire un potere calorifico adeguato al suo utilizzo, nonché a ridurre e controllare:

Il rischio ambientale e sanitario;

La presenza di materiale metallico, vetri, inerti, materiale putrescibile e il contenuto di

umidità;

La presenza di sostanze pericolose, in particolare ai fini della combustione;

Combustibile da Rifiuti di Qualità Elevata (CDR-Q): il combustibile classificabile, sulla base delle

norme tecniche UNI 9903-1 [12] e successive modifiche ed integrazioni, come RDF di qualità

elevata, cui si applica l'articolo 229 [6];

Deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui

gli stessi sono prodotti, alle seguenti condizioni:

I rifiuti depositati non devono contenere policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani,

policlorodibenzofenoli in quantità superiore a 2,5 parti per milione (ppm), ne' policlorobifenile e

policlorotrifenili in quantità superiore a 25 parti per milione (ppm)

I rifiuti pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento

secondo le seguenti modalità alternative, a scelta del produttore, secondo una di queste condizioni:

1. Con cadenza almeno bimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito;

2. Quando il quantitativo di rifiuti pericolosi in deposito raggiunga i 10 metri cubi. In ogni

caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi i 10 metri cubi l'anno, il deposito

temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;

3. Limitatamente al deposito temporaneo effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole

minori, entro il termine di durata massima di un anno, indipendentemente dalle quantità

I rifiuti non pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di

smaltimento secondo le seguenti modalità alternative, a scelta del produttore, secondo una di

queste condizioni:

1. Con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito;

2. Quando il quantitativo di rifiuti non pericolosi in deposito raggiunga i 20 metri cubi. In

ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi i 20 metri cubi l'anno, il deposito

temporaneo non può avere durata superiore ad un anno;

3. Limitatamente al deposito temporaneo effettuato in stabilimenti localizzati nelle isole

minori, entro il termine di durata massima di un anno, indipendentemente dalle quantità;

Page 35: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

24

Il deposito temporaneo deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto

delle relative norme tecniche, nonché, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme che

disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute;

Devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura dei rifiuti

pericolosi;

Ecobilanci: in inglese Life Cycle Assessment (LCA), è un sistema di autovalutazione dell’impatto

ambientale conseguente ad un’attività produttiva, dato dalla sommatoria di tutti gli input ed output

intercorrenti tra il ciclo produttivo e l’ambiente ad esso circostante. E’ finalizzato a rendere

ecosostenibili le attività produttive, sviluppando soprattutto interventi di natura preventiva;

Emissioni: qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare

inquinamento atmosferico;

Gestione: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di

queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura;

Inquinamento Atmosferico: ogni modifica atmosferica dovuta all'introduzione nell'aria di una o più

sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o costituire un pericolo per la salute umana o

per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi

dell'ambiente;

Materia Prima Secondaria: sostanza o materia avente le caratteristiche stabilite ai sensi dell'articolo

181 [6];

Materia Prima Secondaria per attività Siderurgiche e Metallurgiche la cui utilizzazione è certa

e non eventuale:

Rottami ferrosi e non ferrosi derivanti da operazioni di recupero completo e rispondenti a

specifiche Ceca, Aisi, Caef, Uni, Euro o ad altre specifiche nazionali e internazionali,

individuate entro centottanta giorni dall'entrata in vigore della parte quarta del D.lgs 152/2006

[6] con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio di concerto con il

Ministro delle attività produttive, non avente natura regolamentare

I rottami o scarti di lavorazioni industriali o artigianali o provenienti da cicli produttivi o di

consumo, esclusa la raccolta differenziata, che possiedono in origine le medesime

caratteristiche riportate nelle specifiche di cui al punto precedente. I fornitori e produttori di

materia prima secondaria per attività siderurgiche appartenenti a Paesi esteri presentano

domanda di iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali, ai sensi dell'articolo 212, comma

12 [6], entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale di cui al

punto precedente;

Raccolta: l'operazione di prelievo, di cernita o di raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto;

Raccolta differenziata: la raccolta idonea, secondo criteri di economicità, efficacia, trasparenza ed

efficienza, a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche, al momento della raccolta o, per

la frazione organica umida, anche al momento del trattamento, nonché a raggruppare i rifiuti di

imballaggio separatamente dagli altri rifiuti urbani, a condizione che tutti i rifiuti sopra indicati siano

effettivamente destinati al recupero;

Recupero: le operazioni che utilizzano rifiuti per generare materie prime secondarie, combustibili o

prodotti, attraverso trattamenti meccanici, termici, chimici o biologici, incluse la cernita o la

selezione, e, in particolare, le operazioni previste nell'Allegato C [6] alla parte quarta del D.lgs

152/2006 [6];

Page 36: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

25

Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'Allegato A [6] alla

parte quarta del D.lgs 152/2006 [6] e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di

disfarsi;

Smaltimento: ogni operazione finalizzata a sottrarre definitivamente una sostanza, un materiale o un

oggetto dal circuito economico e/o di raccolta e, in particolare, le operazioni previste nell'Allegato B

[6] alla parte quarta del D.lgs 152/2006 [6];

Scarichi Idrici: qualsiasi immissione di acque reflue in acque superficiali, sul suolo, nel sottosuolo

e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo

trattamento di depurazione;

Ai fini dell'applicazione del D.lgs 152/2006 [6], si definiscono poi:

Analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica: analisi sito specifica degli effetti sulla salute

umana derivanti dall'esposizione prolungata all'azione delle sostanze presenti nelle matrici ambientali

contaminate, condotta con i criteri indicati nell'Allegato 1 alla parte quarta del D.lgs 152/2006 [6];

Bonifica: l'insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti

o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee

ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR);

Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC): i livelli di contaminazione delle matrici

ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e

l'analisi di rischio sito specifica, come individuati nell'Allegato 5 [6] alla parte quarta del D.lgs

152/2006 [6]. Nel caso in cui il sito potenzialmente contaminato sia ubicato in un'area interessata da

fenomeni antropici o naturali che abbiano determinato il superamento di una o più concentrazioni

soglia di contaminazione, queste ultime si assumono pari al valore di fondo esistente per tutti i

parametri superati;

Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR): i livelli di contaminazione delle matrici ambientali, da

determinare caso per caso con l'applicazione della procedura di analisi di rischio sito specifica

secondo i principi illustrati nell'Allegato 1 alla parte quarta del D.lgs 152/2006 [6] e sulla base dei

risultati del piano di caratterizzazione, il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la bonifica.

I livelli di concentrazione così definiti costituiscono i livelli di accettabilità per il sito;

Condizioni di emergenza: gli eventi al verificarsi dei quali è necessaria l'esecuzione di interventi di

emergenza, quali ad esempio:

Concentrazioni attuali o potenziali dei vapori in spazi confinati prossime ai livelli di

esplosività o idonee a causare effetti nocivi acuti alla salute;

Presenza di quantità significative di prodotto in fase separata sul suolo o in corsi di acqua

superficiali o nella falda;

Contaminazione di pozzi ad utilizzo idropotabile o per scopi agricoli;

Pericolo di incendi ed esplosioni;

Inquinamento diffuso: la contaminazione o le alterazioni chimiche, fisiche o biologiche delle matrici

ambientali determinate da fonti diffuse e non imputabili ad una singola origine;

Messa in sicurezza d'emergenza: ogni intervento immediato o a breve termine, da mettere in opera

nelle condizioni di emergenza in caso di eventi di contaminazione repentini di qualsiasi natura, atto

a contenere la diffusione delle sorgenti primarie di contaminazione, impedirne il contatto con altre

matrici presenti nel sito e a rimuoverle, in attesa di eventuali ulteriori interventi di bonifica o di messa

in sicurezza operativa o permanente;

Page 37: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

26

Messa in sicurezza operativa: l'insieme degli interventi eseguiti in un sito con attività in esercizio

atti a garantire un adeguato livello di sicurezza per le persone e per l'ambiente, in attesa di ulteriori

interventi di messa in sicurezza permanente o bonifica da realizzarsi alla cessazione dell'attività. Essi

comprendono altresì gli interventi di contenimento della contaminazione da mettere in atto in via

transitoria fino all'esecuzione della bonifica o della messa in sicurezza permanente, al fine di evitare

la diffusione della contaminazione all'interno della stessa matrice o tra matrici differenti. In tali casi

devono essere predisposti idonei piani di monitoraggio e controllo che consentano di verificare

l'efficacia delle soluzioni adottate;

Messa in sicurezza permanente: l'insieme degli interventi atti a isolare in modo definitivo le fonti

inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti e a garantire un elevato e definitivo livello di

sicurezza per le persone e per l'ambiente. In tali casi devono essere previsti piani di monitoraggio e

controllo e limitazioni d'uso rispetto alle previsioni degli strumenti urbanistici;

Misure di prevenzione: le iniziative per contrastare un evento, un atto o un'omissione che ha creato

una minaccia imminente per la salute o per l'ambiente, intesa come rischio sufficientemente probabile

che si verifichi un danno sotto il profilo sanitario o ambientale in un futuro prossimo, al fine di

impedire o minimizzare il realizzarsi di tale minaccia;

Misure di riparazione: qualsiasi azione o combinazione di azioni, tra cui misure di attenuazione o

provvisorie dirette a riparare, risanare o sostituire risorse naturali e/o servizi naturali danneggiati,

oppure a fornire un'alternativa equivalente a tali risorse o servizi;

Opzione zero: in ambito progettuale si intende l’impossibilità di realizzazione del progetto;

Ripristino e ripristino ambientale: gli interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica,

anche costituenti complemento degli interventi di bonifica o messa in sicurezza permanente, che

consentono di recuperare il sito alla effettiva e definitiva fruibilità per la destinazione d'uso conforme

agli strumenti urbanistici;

Sito: l'area o porzione di territorio, geograficamente definita e determinata, intesa nelle diverse

matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture

edilizie e impiantistiche presenti;

Sito con attività in esercizio: un sito nel quale risultano in esercizio attività produttive sia industriali

che commerciali nonché le aree pertinenziali e quelle adibite ad attività accessorie economiche, ivi

comprese le attività di mantenimento e tutela del patrimonio ai fini della successiva ripresa delle

attività;

Sito contaminato: un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR), determinati

con l'applicazione della procedura di analisi di rischio di cui all'Allegato 1 [6] alla parte quarta del

D.lgs 152/2006 [6] sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, risultano superati;

Sito dismesso: un sito in cui sono cessate le attività produttive;

Sito non contaminato: un sito nel quale la contaminazione rilevata nelle matrice ambientali risulti

inferiore ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC) oppure, se superiore, risulti

comunque inferiore ai valori di concentrazione soglia di rischio (CSR) determinate a seguito

dell'analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica;

Sito potenzialmente contaminato: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle sostanze

inquinanti rilevate nelle matrici ambientali risultino superiori ai valori di concentrazione soglia di

contaminazione (CSC), in attesa di espletare le operazioni di caratterizzazione e di analisi di rischio

Page 38: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

27

sanitario e ambientale del sito specifico, che ne permettano di determinare lo stato o meno di

contaminazione sulla base delle concentrazioni soglia di rischio (CSR);

2.3 Classificazione

Ai fini dell'attuazione del decreto i rifiuti sono classificati, secondo l'origine, in rifiuti urbani e rifiuti

speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. In

questa sezione vengono trascurati i rifiuti urbani perché irrilevanti ai fini della ricerca e si riporta un

elenco dei rifiuti speciali:

Rifiuti da attività agricole e agro-industriali;

Rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti pericolosi che

derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 186 [6];

Rifiuti da lavorazioni industriali, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 185, comma 1,

lettera i) [6];

Rifiuti da lavorazioni artigianali;

Rifiuti da attività commerciali;

Rifiuti da attività di servizio;

Rifiuti derivanti dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla

potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da

abbattimento di fumi;

Rifiuti derivanti da attività sanitarie;

Macchinari ed apparecchiature deteriorati ed obsoleti;

Veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti;

Combustibile derivato da rifiuti;

Rifiuti derivati dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi urbani;

2.4 Materiali inquinanti L’attività di manutenzione è preceduta da un sopralluogo preliminare per identificare la presenza di

materiali altamente inquinanti. È fortemente probabile che essi siano presenti in molte strutture

edilizie da demolire.

Limitando l’attenzione ai materiali largamente usati nel settore delle costruzioni, nella realizzazione

e nel completamento dei manufatti, si può ottenere il seguente elenco [4]:

Amianto

Fibre minerali sintetiche

PCB (policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani, policlorodibenzofenoli)

Piombo

Mercurio

CFC e HCFC (gas refrigeranti)

Riportiamo di seguito un elenco nel quale vengono esaminati i principali materiali inquinanti

individuabili in un impianto oggetto di Decommissioning, il loro livello di tossicità e l’idoneo

trattamento.[4]

Page 39: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

28

MATERIALE

COMPONENTI

POTENZIALMENTE

PERICOLOSI

EFFETTO

TRATTAMENTO

Amianto Fibre Tossico,

Cancerogeno

Rimuovere sotto

condizioni controllate

per smaltimento

speciale

Tubazioni Piombo Tossico Riciclo, rimozione per

smaltimento speciale

Vernici Piombo, Cromo,

Vanadio, Solventi

Infiammabile,

Tossico

Se legati al substrato

possibile basso

impatto; in forma di

prodotto alto impatto.

Fumi tossici se

bruciati

Additivi del cemento Solventi, Idrocarburi Infiammabile

Ritorno al fornitore,

riciclo, rimozione per

smaltimento speciale

Impermeabilizzanti,

incatramenti Solventi, Bitumi

Infiammabile,

Tossico

Ritorno al fornitore,

riciclo, rimozione per

smaltimento speciale;

trattare prima di

smaltire

Adesivi

Solventi, Bitumi Infiammabile,

Tossico, Irritante

Ritorno al fornitore,

riciclo, rimozione per

smaltimento speciale;

trattare prima di

smaltire; cercare

prodotti alternativi e

meno pericolosi

Mastici/sigillanti Solventi, Isocianati Infiammabile,

Tossico

Ritorno al fornitore,

riciclo, rimozione per

smaltimento speciale;

trattare prima di

smaltire;

cercare prodotti

alternativi e meno

pericolosi;

usare acqua

Legno trattato Fibre respirabili Infiammabile,

Tossico, Ecotossico

Riciclo; basso impatto

per componenti

pericolosi legati al

legno; produzione

fumi tossici e residui

per incenerimento

Fibre minerali Fibre respirabili Irritante pelle e

polmoni

Rimuovere per

smaltimento speciale

Page 40: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

29

Resine/riempitivi Isocianati, Anidridi Irritante, Tossico

Ritorno al fornitore,

riciclo, rimozione per

smaltimento speciale;

Pavimenti in

conglomerati

bituminosi

Catrame, Asfalto,

Solventi

Infiammabile,

Tossico

Riciclare se trattati e

bassa pericolosità.

Se presenti solventi e

se alta pericolosità,

separare per lo

smaltimento

Lastre in cartongesso Possibile fonte di

idrogeno sulfureo

Infiammabile,

Tossico

Ritorno al fornitore,

riciclo, rimozione per

smaltimento speciale; Tabella 2: Materiali inquinanti

2.4.1 Amianto

La pericolosità dell’amianto è dipendente dallo stato in cui si presenta: se fosse compatto sarebbe

meno pericoloso per la sua naturale scarsa tendenza a liberare fibre. La pericolosità aumenta quando

ci si imbatte nell’amianto friabile, il quale le disperde nell’ambiente circostante per effetto di qualsiasi

tipo di sollecitazione: meccanica, eolica, stress termico, lavamento di acqua piovana.

Manipolare quest’ultimi è estremamente pericoloso in quanto rilasciano nell’aria un’elevata

concentrazione di fibre e per questo motivo la sua rimozione è ampiamente normata. [4]

I principali componenti contenenti amianto sono:

Fabbricati con struttura portante metallica costruiti soprattutto tra gli anni ’60 ’70, nei quali

l’amianto può essere stato applicato a spruzzo sulle strutture metalliche;

Edifici prefabbricati in cui sono state utilizzate lastre piane o ondulati in cemento amianto;

Capannoni ad uso industriale che possono presentare coperture in cemento amianto o nei quali

l’amianto è stato applicato a spruzzo sul soffitto a scopo di isolamento termico e

fonoassorbente;

Elementi di coperture quali tegole, lastre ondulate o piane;

Pareti, controsoffittature con pannelli contenenti amianto sia di matrice compatta che friabile;

Linoleum e piastrelle per pavimenti;

Intonaci per rivestire strutture portanti in acciaio, pareti e soffitti di molti locali, con funzioni

fonoassorbenti, termoisolanti e/o di resistenza al fuoco;

Tubi e vasche per l’acqua potabile e le acque reflue;

Isolanti delle caldaie per coibentarle, sotto forma di pannelli o in forma sfusa;

Rivestimenti isolanti di tubi;

Guarnizioni all’interno di raccordi tra tubazioni e nelle caldaie;

Isolamenti vari quali pannelli in cartone-amianto dietro le stufe o a protezione da fonti di

calore di parti in legno;

Filati, tessuti e corde che possono essere presenti come coibentazioni di parti calde;

Manufatti ignifughi quali coperte, feltri e tappeti;

2.4.2 Fibre minerali sintetiche

Fibre minerali vetrose quali lana di vetro e roccia, lana di scoria e fibre ceramiche estensivamente

utilizzate come materiale isolante in sostituzione dell’amianto sono oggetto di studio al fine di

Page 41: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

30

valutare i loro effetti sulla salute. Occorre maneggiare tali elementi muniti di dispositivi di protezione

individuale adeguati e provvedere un appropriato sistema di abbattimento delle polveri. [4]

2.4.3 PCB

Nelle apparecchiature elettriche, trasformatori di vecchia generazione, capacitori, vernici speciali,

pozzi e vasche di raccolta era consuetudine trovare questi componenti.Occorre porre adeguata cautela

e maneggiare adeguatamente tali apparecchiature per evitare l’emissione di policlorodibenzodiossine,

policlorodibenzofurani e policlorodibenzofenoli (PCB). Essi devono essere imballati in teli di

polietilene e smaltiti immediatamente. [4]

2.4.4 Piombo

Il piombo può causare molti danni in relazione al livello di concentrazione. Nel settore delle

costruzioni il suo impiego è diminuito nel tempo soprattutto dopo la direttiva 605/82/CEE [31]. È

però sovente trovarlo in fase di demolizione di vecchi edifici; in particolare veniva usato in: [4]

Lastre e fogli, bandelle impiegate come elementi di coperture;

Tubazioni e scarichi di apparecchi igienico-sanitari;

Elementi di completamento di abbaini, lucernari e camini;

Isolante acustico nei muri e nei solai;

È inoltre usato come componente di vernici.

2.4.5 Mercurio

E’ un metallo liquido a temperatura ambiente, fortemente tossico ed in grado di attaccare molti organi.

Occorre prevedere un sistema di contenimento per prevenire perdite incontrollate di tale materiale. Si

può trovare ad esempio in termostati, pressostati, manometri, sistemi antincendio, termometri, ecc…

[4]

2.4.6 CHC/HCFC

Questi elementi sono stati riconosciuti come pericolosi per l’ecosistema; occorre pertanto evitarne la

dispersione in ambiente. In passato erano diffusamente utilizzati in apparecchiature per

condizionamento e refrigerazione. [4]

2.5 Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti

L’obiettivo è quello di perseguire iniziative dirette a favorire la prevenzione e la riduzione della

produzione di rifiuti nocivi. Si tende quindi a privilegiare:

Lo sviluppo di tecnologie pulite, che permettano un uso più razionale ed un maggiore

risparmio di risorse naturali;

La messa a punto tecnica e l'immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo da non

contribuire o da contribuire il meno possibile, durante la loro fabbricazione, il loro uso o il

loro smaltimento, ad incrementare la quantità o la nocività dei rifiuti e i rischi di

inquinamento;

Lo sviluppo di tecniche appropriate per l'eliminazione di sostanze pericolose contenute nei

rifiuti al fine di favorirne il recupero;

Page 42: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

31

Occorre inoltre favorire misure dirette al recupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego,

riutilizzo od ogni altra azione intesa ad ottenere materie prime secondarie, nonché l'uso di

rifiuti come fonte di energia;

2.5.1 Prevenzione della produzione dei rifiuti

Al fine di promuovere in via prioritaria la prevenzione e la riduzione della produzione e della nocività

dei rifiuti prevede:

La promozione di strumenti economici, ecobilanci, sistemi di certificazione ambientale,

azioni di informazione e di sensibilizzazione dei consumatori, l'uso di sistemi di qualità,

nonché lo sviluppo del sistema di marchio ecologico ai fini della corretta valutazione

dell'impatto di uno specifico prodotto sull'ambiente durante l'intero ciclo di vita del prodotto

medesimo;

La previsione di clausole di gare d'appalto che valorizzino le capacità e le competenze

tecniche in materia di prevenzione della produzione di rifiuti;

La promozione di accordi e contratti di programma o protocolli d'intesa anche sperimentali

finalizzati, con effetti migliorativi, alla prevenzione ed alla riduzione della quantità e della

pericolosità dei rifiuti;

L'attuazione del decreto legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 [13], e degli altri decreti di

recepimento della direttiva 96/61/CE [14] in materia di prevenzione e riduzione integrate

dell'inquinamento;

2.5.2 Recupero dei rifiuti

Ai fini di una eseguire una corretta gestione dei rifiuti occorre ridurne lo smaltimento favorendo:

Il riutilizzo, il reimpiego ed il riciclaggio;

Altre forme di recupero per ottenere materia prima secondaria dai rifiuti;

L'adozione di misure economiche e la previsione di condizioni di appalto che prescrivano;

l'impiego dei materiali recuperati dai rifiuti al fine di favorire il mercato di tali materiali;

L'utilizzazione dei rifiuti come mezzo per produrre energia;

Per favorire questa politica di gestione dei rifiuti occorre promuovere l’analisi dei cicli di vita dei

prodotti, ecobilanci, campagne di informazione ed altre iniziative utili.

Alle imprese che intendono modificare i propri cicli produttivi al fine di ridurre la quantità e la

pericolosità dei rifiuti prodotti ovvero di favorire il recupero di materiali sono concesse in via

prioritaria le agevolazioni gravanti sul Fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica previste

dagli articoli 14 e seguenti della legge 17 febbraio 1982, n. 46 [15].

I metodi di recupero dei rifiuti utilizzati per ottenere materia prima secondaria, combustibili o prodotti

devono garantire l'ottenimento di materiali con caratteristiche fissate con decreto del Ministro

dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con il Ministro delle attività produttive, ai sensi

dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400 [16].

La proposta di accordo di programma, con indicazione anche delle modalità usate per il trasporto e

per l'impiego delle materie prime secondarie, o la domanda di adesione ad un accordo già in vigore

deve essere presentata al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, che si avvale dell'Agenzia

per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT), che si avvale delle Agenzie regionali

per la protezione dell'ambiente (ARPA).

Page 43: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

32

Tali accordi devono contenere per ciascun tipo di attività, le norme generali che fissano i tipi e le

quantità di rifiuti e le condizioni alle quali l'attività di recupero dei rifiuti è dispensata

dall'autorizzazione.

La disciplina in materia di gestione dei rifiuti si applica fino al completamento delle operazioni di

recupero, che si realizza quando non sono necessari ulteriori trattamenti perché le sostanze, i materiali

e gli oggetti ottenuti possono essere usati in un processo industriale o commercializzati come materia

prima secondaria, combustibile o come prodotto da collocare, a condizione che il detentore non se ne

disfi o non abbia deciso o non abbia l'obbligo di disfarsene. Non si applica ai materiali, alle sostanze

o agli oggetti che, senza necessità di operazioni di trasformazione, già presentino le caratteristiche

delle materie prime secondarie.

I soggetti che trasportano o utilizzano materie prime secondarie, combustibili o prodotti, non sono

sottoposti alla normativa sui rifiuti, a meno che se ne disfino o abbiano deciso, o abbiano l'obbligo,

di disfarsene.

2.5.3 Smaltimento dei rifiuti

Lo smaltimento deve essere effettuato in condizioni di sicurezza espresse nel D.lgs 81/08 [7] e

costituisce la fase residuale della gestione dei rifiuti ed è legato all’impossibilità tecnica ed economica

di eseguire le operazioni citate precedentemente.

La massa ed il volume dei rifiuti da avviare allo smaltimento devono essere minimizzate, potenziando

la prevenzione e le attività di riutilizzo, di riciclaggio e di recupero.

L’eliminazione dei rifiuti è attuata con il ricorso ad una rete integrata ed adeguata di impianti

caratterizzati dalle migliori tecniche disponibili in termini di protezione ambientale e della salute

pubblica, tenendo conto del rapporto tra i costi e i benefici complessivi.

2.6 Gestione di rifiuti particolari Si riportano in questa sezione gli estratti del D.lgs 152/2006 [6] che interessano la gestione di

particolari rifiuti industriali che sono comuni agli impianti onshore.

ART. 227 [6]

(rifiuti elettrici ed elettronici, rifiuti sanitari, veicoli fuori uso e prodotti contenenti amianto)

1. Restano ferme le disposizioni speciali, nazionali e comunitarie relative alle altre tipologie di rifiuti,

ed in particolare quelle riguardanti:

a) Rifiuti elettrici ed elettronici: direttiva 2000/53/CE [17], direttiva 2002/95/CE [18], direttiva

2003/108/CE [19] e relativo decreto legislativo di attuazione 25 luglio 2005, n. 151 [20].

Fino alla data di entrata in vigore delle singole disposizioni del citato provvedimento, e dell'entrata

in vigore di tali disposizioni, continua ad applicarsi la disciplina di cui all'articolo 44 del D.lgs del 5

febbraio 1997, n. 22 [21]

b) Rifiuti sanitari: decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 2003, n. 254 [22]

c) Veicoli fuori uso: direttiva 2000/53/CE [17] e D.lgs 24 giugno 2003, n. 209 [23], fermo restando

la ripartizione degli oneri a carico degli operatori economici per il ritiro e trattamento dei veicoli fuori

uso, in conformità a quanto previsto dall'articolo 5, comma 4, della citata direttiva 2000/53/CE [17]

d) Recupero dei rifiuti dai beni e prodotti contenenti amianto: D.M. 29 luglio 2004, n. 248 [24]

Page 44: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

33

ART. 229 [6]

(combustibile da rifiuti e combustibile da rifiuti di qualità elevata - CDR e CDR-Q)

1. Ai sensi e per gli effetti della parte quarta del presente decreto, il combustibile da rifiuti (CDR), di

seguito CDR, come definito dall'articolo 183, comma 1, lettera r), è classificato come rifiuto speciale

2. Fermo restando l'applicazione della disciplina di cui al presente articolo è escluso dall'ambito di

applicazione della parte quarta del presente decreto, il combustibile da rifiuti di qualità elevata (CDR-

Q), di seguito CDR-Q, come definito dall'articolo 183, comma 1, lettera s), prodotto nell'ambito di

un processo produttivo che adotta un sistema di gestione per la qualità basato sullo standard UNI-EN

ISO 9001 [25] e destinato all'effettivo utilizzo in co-combustione, come definita dall'articolo 2,

comma 1, lettera g), del decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 11

novembre 1999 [26], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 14 dicembre 1999, in impianti di

produzione di energia elettrica e in cementifici, come specificato nel decreto del presidente del

Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002 [27], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo

2002. Il Governo è autorizzato ad apportare le conseguenti modifiche al citato decreto del Presidente

del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002

3. La produzione del CDR e del CDR-Q deve avvenire nel rispetto della gerarchia del trattamento dei

rifiuti e rimane comunque subordinata al rilascio delle autorizzazioni alla costruzione e all'esercizio

dell'impianto previste dalla parte quarta del presente decreto. Nella produzione del CDR e del CDR-

Q è ammesso per una percentuale massima del cinquanta per cento in peso l'impiego di rifiuti speciali

non pericolosi. Per la produzione e l'impiego del CDR è ammesso il ricorso alle procedure

semplificate di cui agli articoli 214 e 216

4. Ai fini della costruzione e dell'esercizio degli impianti di incenerimento o coincenerimento che

utilizzano il CDR si applicano le specifiche disposizioni, comunitarie e nazionali, in materia di

autorizzazione integrata ambientale e di incenerimento dei rifiuti. Per la costruzione e per l'esercizio

degli impianti di produzione di energia elettrica e per i cementifici che utilizzano CDR-Q si applica

la specifica normativa di settore. Le modalità per l'utilizzo del CDR-Q sono definite dal citato decreto

del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2002 [27]

5. Il CDR-Q è fonte rinnovabile, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera a), del D.lgs del 29 dicembre

2003, n. 387 [28], in misura proporzionale alla frazione biodegradabile in esso contenuta

6. Il CDR e il CDR-Q beneficiano del regime di incentivazione di cui all'articolo 17, comma 1, del

D.lgs del 29 dicembre 2003, n. 387 [28]

ART. 230 [6]

(rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle infrastrutture)

1. Il luogo di produzione dei rifiuti derivanti da attività di manutenzione alle infrastrutture, effettuata

direttamente dal gestore dell'infrastruttura e degli impianti per l'erogazione di forniture e servizi di

interesse pubblico o tramite terzi, può coincidere con la sede del cantiere che gestisce l'attività

manutentiva o con la sede locale del gestore della infrastruttura nelle cui competenze rientra il tratto

di infrastruttura interessata dai lavori di manutenzione ovvero con il luogo di concentramento dove il

materiale tolto d'opera viene trasportato per la successiva valutazione tecnica, finalizzata

all'individuazione del materiale effettivamente, direttamente ed oggettivamente riutilizzabile, senza

essere sottoposto ad alcun trattamento

Page 45: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

34

2. La valutazione tecnica del gestore della infrastruttura di cui al comma 1 è eseguita non oltre

sessanta giorni dalla data di ultimazione dei lavori. La documentazione relativa alla valutazione

tecnica è conservata, unitamente ai registri di carico e scarico, per cinque anni

3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 si applicano anche ai rifiuti derivanti da attività manutentiva,

effettuata direttamente da gestori erogatori di pubblico servizio o tramite terzi, dei mezzi e degli

impianti fruitori delle infrastrutture di cui al comma 1

4. Fermo restando quanto previsto nell'articolo 190, comma 3, i registri di carico e scarico relativi ai

rifiuti prodotti dai soggetti e dalle attività di cui al presente articolo possono essere tenuti nel luogo

di produzione dei rifiuti così come definito nel comma 1

5. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, di concerto con i Ministri delle

attività produttive, della salute e delle infrastrutture, sono definite le modalità di gestione dei rifiuti

provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle fognature, sulla base del criterio secondo il

quale tali rifiuti si considerano prodotti presso la sede o il domicilio del soggetto che svolge l'attività

di pulizia manutentiva.

2.7 Controllo polveri Per polvere si intende un materiale particolato (PM) con diametro inferiore ai 75μm; si parla di PM10

quando ci si riferisce a quelle frazioni di polvere con diametro aerodinamico inferiore ai 10 μm.

Le emissioni di polveri dovute ad attività di Decommissioning è sottoposta all’articolo 153 comma 3

del D.lgs 81/08 [7] al fine di limitare il peggioramento della qualità dell’aria locale e garantire la

sicurezza dei lavoratori direttamente coinvolti nelle operazioni. L’articolo prevede l’abbattimento per

irrorazione delle stesse o mediante la tecnologia più efficace.

La pericolosità delle polveri è funzione del loro diametro aerodinamico, in particolare: [4]

Le particelle con diametro superiore ai 10 μm creano problemi nelle prime vie respiratorie;

Le particelle con diametro compreso tra 5 e 10 μm raggiungono trachea e bronchi;

Le particelle con diametro inferiore ai 5 μm possono raggiungere gli alveoli polmonari;

Le principali fonti di emissioni sono legate a: [4]

Emissioni dovute ai gas di scarico dei mezzi d’opera;

Emissioni da sorgenti materiali (demolizione materiale, movimentazione detriti,…);

Emissioni per effetto naturale (erosione);

Individuate le varie sorgenti, è possibile indirizzare in modo corretto le tecniche di mitigazione

dell’emissione agendo sui singoli fattori.

La normativa prevede il controllo polveri tramite: [4]

Prevenzione;

Abbattimento;

Contenimento;

2.8 Autosmaltimento A condizione che siano rispettate le norme tecniche e le prescrizioni specifiche, le attività di

smaltimento di rifiuti non pericolosi effettuate nel luogo di produzione dei rifiuti stessi possono essere

Page 46: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

35

intraprese decorsi novanta giorni dalla comunicazione di inizio di attività alla competente.

Le norme tecniche impongono la seguente caratterizzazione:

Tipo, quantità e caratteristiche dei rifiuti da smaltire;

Ciclo di provenienza dei rifiuti;

Condizioni per la realizzazione e l'esercizio degli impianti;

Caratteristiche dell'impianto di smaltimento;

Qualità delle emissioni e degli scarichi idrici nell'ambiente;

2.9 Operazioni di recupero A condizione che siano rispettate le norme tecniche e le prescrizioni specifiche, l'esercizio delle

operazioni di recupero dei rifiuti può essere intrapreso decorsi novanta giorni dalla comunicazione di

inizio di attività alla competente Sezione Regionale dell'Albo.

Le norme tecniche, in relazione a ciascun tipo di attività, prevedono:

a) Per i rifiuti non pericolosi:

Le quantità massime impiegabili;

La provenienza, i tipi e le caratteristiche dei rifiuti utilizzabili nonché le condizioni specifiche

alle quali le attività medesime sono sottoposte alla disciplina prevista;

Le prescrizioni necessarie per assicurare che, in relazione ai tipi o alle quantità dei rifiuti ed

ai metodi di recupero, i rifiuti stessi siano recuperati senza pericolo per la salute dell'uomo e

senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente.

b) Per i rifiuti pericolosi:

Le quantità massime impiegabili;

La provenienza, i tipi e le caratteristiche dei rifiuti;

Le condizioni specifiche riferite ai valori limite di sostanze pericolose contenute nei rifiuti,

ai valori limite di emissione per ogni tipo di rifiuto ed al tipo di attività e di impianto

utilizzato, anche in relazione alle altre emissioni presenti in sito;

Altri requisiti necessari per effettuare forme diverse di recupero;

Le prescrizioni necessarie per assicurare che, in relazione al tipo ed alle quantità di sostanze

pericolose contenute nei rifiuti ed ai metodi di recupero, i rifiuti stessi siano recuperati senza

pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti e metodi che potrebbero recare

pregiudizio all'ambiente.

La sezione regionale dell'Albo iscrive in un apposito registro le imprese che effettuano la

comunicazione di inizio di attività e verifica d'ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti

richiesti. A tal fine, alla comunicazione di inizio di attività, a firma del legale rappresentante

dell'impresa, è allegata una relazione dalla quale risulti:

Il rispetto delle norme tecniche e di eventuali condizioni specifiche;

Il possesso dei requisiti soggettivi richiesti per la gestione dei rifiuti;

Le attività di recupero che si intendono svolgere;

Lo stabilimento, la capacità di recupero e il ciclo di trattamento o di combustione nel

quale i rifiuti stessi sono destinati ad essere recuperati, nonché l'utilizzo di eventuali

impianti mobili

Le caratteristiche merceologiche dei prodotti derivanti dai cicli di recupero.

Page 47: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

36

Fermo restando il rispetto dei limiti di emissione in atmosfera e dei limiti delle altre emissioni

inquinanti stabilite da disposizioni vigenti e fatta salva l'osservanza degli altri vincoli a tutela dei

profili sanitari e ambientali, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, in accordo con il

Ministro delle attività produttive, determina modalità, condizioni e misure relative alla concessione

di incentivi finanziari previsti da disposizioni legislative vigenti a favore dell'utilizzazione dei rifiuti

come combustibile per produrre energia elettrica.

2.10 Trasporto dei rifiuti Durante il trasporto effettuato da enti o imprese, i rifiuti sono accompagnati da un formulario di

identificazione dal quale devono risultare almeno i seguenti elementi:

Nome ed indirizzo del produttore e del detentore;

Origine, tipologia e quantità del rifiuto;

Impianto di destinazione;

Data e percorso dell'istradamento;

Nome ed indirizzo del destinatario.

Il formulario di identificazione deve essere redatto in quattro esemplari, compilato, datato e firmato

dal produttore o dal detentore dei rifiuti e controfirmato dal trasportatore. Una copia deve rimanere

presso il produttore o il detentore e le altre tre, controfirmate e datate in arrivo dal destinatario, sono

acquisite una dal destinatario e due dal trasportatore che provvede a trasmetterne una al detentore;

esse devono essere conservate per cinque anni.

La definizione del modello e dei contenuti del formulario di identificazione e le modalità di

numerazione, di vidimazione e di gestione, nonché la disciplina delle specifiche responsabilità del

produttore o detentore, del trasportatore e del destinatario sono fissati con decreto del Ministro

dell'ambiente e della tutela del territorio tenendo conto delle specifiche modalità delle singole

tipologie di trasporto, con particolare riferimento ai trasporti intermodali, ai trasporti per ferrovia e

alla microraccolta.

La movimentazione dei rifiuti esclusivamente all'interno di aree private non è considerata trasporto.

La microraccolta dei rifiuti, intesa come la raccolta di rifiuti da parte di un unico raccoglitore o

trasportatore presso più produttori o detentori svolta con lo stesso automezzo, dev'essere effettuata

nel più breve tempo tecnicamente possibile. Nei formulari di identificazione dei rifiuti devono essere

indicate, nello spazio relativo al percorso, tutte le tappe intermedie previste. Nel caso in cui il percorso

dovesse subire delle variazioni, nello spazio relativo alle annotazioni dev'essere indicato a cura del

trasportatore il percorso realmente effettuato.

Page 48: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 2

Gestione dei rifiuti industriali

37

2.11 Sanzioni SOGGETTO COMPORTAMENTO SANZIONI

Chiunque Abbandono rifiuti

Deposito rifiuti

Ammenda da € 105 a € 620, se

rifiuti non pericolosi € 155

Titolare del centro di raccolta

Titolare della casa costruttrice

Abbandono rifiuti

Deposito rifiuti Ammenda da € 260 a € 1550

Chiunque

NON ottempera all’ordinanza del

Sindaco di cui all’art.192, comma 3

del D.lgs 152/2006 e/o

NON adempie all’obbligo di cui

all’art.187, comma 3 del D.lgs

152/2006

Arresto fino a 1 anno.

Chiunque

Attività di raccolta, trasporto,

recupero, smaltimento, commercio

ed intermediazione di rifiuti senza

autorizzazione, iscrizione o

comunicazione di cui agli art. 208,

209, 210, 211, 212, 214, 215, 216

del D.lgs 152/2006

Arresto da 3 mesi a 1 anno con

ammenda da € 2600 a € 26000

se si tratta di rifiuti non

pericolosi

Arresto da 6 mesi a 2 anni con

ammenda da € 2600 a € 26000

se si tratta di rifiuti pericolosi

Chiunque Realizzazione e/o gestione non

autorizzata di una discarica

Arresto da 6 mesi a 1 anno con

ammenda da € 2600 a € 26000.

Arresto da 1 anno a 3 anni con

ammenda da € 5200 a € 52000

se la discarica è destinata, anche

in parte, allo smaltimento di

rifiuti pericolosi

Segue alla sentenza la confisca

dell’area sulla quale è realizzata

la discarica abusiva se di

proprietà dell’autore o del

compartecipe al reato, e gli

obblighi di bonifica.

Chiunque

Deposito temporaneo presso il

luogo di produzione di rifiuti

sanitari pericolosi con violazione

delle disposizioni di cui all’art.227,

comma 1 del D.lgs 152/2006

Arresto da 3 mesi ad 1 anno con

ammenda da € 2600 a e 26000

Ammenda da € 2600 a € 15500

per quantitativi superiori o

equivalenti a 200 litri. Tabella 3: Sanzioni

Page 49: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

38

Capitolo 3 : Casi industriali Decommissioning Gli interventi ambientali di Decommissioning degli impianti inattivi costituiscono un’attività ormai

ricorrente per i gruppi industriali che devono necessariamente ottimizzare le proprie produzioni,

convertirle periodicamente in nuovi processi o effettuare il recupero ambientale delle aree non più

strategiche per destinarle ad utilizzi più remunerativi.

A tal proposito in questo capitolo è esposta una panoramica di casi caratterizzati da problematiche

differenti sugli impianti onshore, argomento fondante della ricerca.

In particolare, su ogni caso trattato, si è cercato di strutturare la descrizione mettendo in evidenza:

Stato iniziale impianto e problematiche

Obiettivo del Decommissioning

Attività svolte nel Decommissioning

Problematiche riscontrate nelle fasi operative

Gli interventi trattati coprono argomenti eterogenei per complessità, motivazioni che portano al

Decommissioning ed aspetti gestionali, tecnologici ed ambientali: in particolare si vuole porre

l’accento sulle differenti modalità di ricerca del finanziamento, relazioni con terze parti, scelta delle

sequenze operative in funzione delle problematiche tecniche ed ambientali e necessità legate ad un

Decommissioning parziale piuttosto che totale.

La tabella proposta di seguito vuole legare le realtà industriali che si propongono in questo capitolo

con le problematiche che vengono affrontate.

Page 50: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

39

DIGA

D’ULA SYNDIAL UNILEVER INGOLSTADT CIP

Termine lavori 2001 2002 2012 - -

TIPO DECOMMISSIONING

Decommissioning Totale X X

Decommissioning Parziale X X X

PROBLEMI DERIVANTI DA

Vincoli di ricerca fondi X X

Vincoli di attrezzature tecniche X X X

Degrado ambientale X X X X X

Decadimento strutturale X X X X

Materiali inquinanti X X X

Reperire informazioni impianti X X X

Mappatura sostanze presenti/aree X X

Sezionamenti d’impianto X X

Esplosivi/tossicità aria/emissioni X X X

Impianti ancora funzionanti X X

Logistici X

Trasporto rifiuti X

Smaltimento/rimozione/bonifica X X X

Rischio sanitario X

Messa in sicurezza operativa X X

MOTIVAZIONI DECOMMISSIONING

Rischi fisici popolazione/ambiente X X X

Obsolescenza o riorganizzazione

aziendale X X X

Chiusura stabilimento X X X

Inquinamento X

Riqualificazione urbana X X

Tabella 4: Sintesi casi industriali trattati

Page 51: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

40

3.1 La diga di Santa Chiara d'Ula (OR)

La diga

La diga di S. Chiara, costruita sul corso del fiume Tirso (Sardegna) tra il 1918 e 1924 per la fornitura

di energia idroelettrica e con funzionalità di irrigazione; è una struttura ad archi multipli (in cemento

armato) e speroni (in muratura), alta 70 metri e con un invaso di oltre 400 milioni di m3[2].

Grazie alla centrale idroelettrica, che fu costruita a valle della diga, Ula Tirso (OR) è stato il primo

paese in Sardegna a poter usufruire dell'energia elettrica.

L’opera può essere considerata un vero e proprio monumento di archeologia industriale,

particolarmente importante anche perché rese possibile la formazione del lago Omodeo, il bacino

artificiale che per lungo tempo è stato il più grande d'Europa (lo sbarramento della diga sottende un

bacino di 2082 km2).

La diga rettilinea, del tipo ad archi multipli, è impostata su una colata di trachite compatta, salvo gli

ultimi tre speroni in sponda destra, fondati su un banco di tufo trachitico, sovrastante la formazione

di base.

La struttura ha le seguenti caratteristiche geometriche [35]:

Altezza massima: 70 m

Lunghezza del coronamento: 260 m

Lunghezza al coronamento: 7,30 m

Spessore dei contrafforti: in sommità 2,50 m, alla base 10 m

Spessore delle volte: in sommità 0,50 m, alla base 1,64 m

Volume della diga: 165.000 m3

La diga è costituita da 17 contrafforti ad interasse 15 m, con il paramento di monte inclinato di 57°

sull’orizzontale e quello di valle di 70°.

I contrafforti sono tra loro controventati da una serie di archi.

Le volte di tenuta, a sesto ribassato, sono prolungate per circa 2 m nella roccia di fondazione e fanno

corpo con un taglione in muratura a sezione triangolare che le collega tra di loro.

Il banco di tufo trachitico, su cui poggiano gli ultimi tre speroni in sponda destra è attraversato, ai fini

della tenuta, da un taglione a monte, spinto fino a raggiungere la sottostante formazione trachitica.

I contrafforti sono in muratura di trachite e malta con dosaggio di cemento di 300 kg/ m3, le volte in

calcestruzzo armento, confezionato con inerti di trachite e sabbia fluviale integrata da macinato di

basalto.

Page 52: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

41

Figura 6: La diga di Santa Chiara d’Ula in esercizio vista da monte

Figura 7: Planimetria della diga di Santa Chiara d’Ula

L’opera è munita di uno scarico di superficie e di uno scarico di fondo.

Lo scarico di superficie, in sponda sinistra, fra gli speroni di 15-16-17, è costituito da due luci, larghe

12 m ciascuna, munite di paratoie autolivellanti in cemento armato, aventi un’altezza di 7 m.

Page 53: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

42

Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula

Lo scarico di fondo è costituito da due gallerie a sezione rettangolare di 7x5 m, sottopassanti la diga

in corrispondenza dei vani fra i contrafforti 14-15-16. Complessivamente può essere scaricata una

portata di 1600 m3/s.

La centrale è interna alla diga ed i quattro gruppi, installati tra gli speroni, sono costituiti da una

turbina Francis ad asse orizzontale a doppia girante, accoppiata ad un alternatore. La potenza

complessiva installata è di 19,2 MW, su un salto medio di 40 m e portata di 17 m3/s per gruppo.

Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Page 54: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

43

Obiettivi del Decommissioning

A seguito di lesioni manifestatesi in alcuni speroni della diga, nel 1968 si giunse ad una riduzione

dell’invaso da 400 m3 a 148 m3 ed alla conseguente idea della costruzione di una nuova diga più a

valle di S. Chiara.

La costruzione della nuova diga detta “Cantoniera”, alta 100 m e con una capacità d’invaso di 780

m3, un'opera di sbarramento a gravità in calcestruzzo, comportava la sommersione della vecchia diga

a monte. Il problema fondamentale era rappresentato dalla necessità di evitare che la vecchia diga

costituisse un eventuale sbarramento all'interno del nuovo lago per quote d'invaso inferiori al suo

coronamento.

L’opera di dismissione sarebbe potuta cadere su due alternative:

1. Demolizione totale dell’opera e ripristino dei luoghi;

2. Provvedimenti/interventi che garantiscano la non insorgenza di problemi di sicurezza e/o di

impatto ambientale connessi alla presenza di opere residue.

La prima opzione può essere realizzabile solo in caso di dighe di piccole dimensioni.

Dunque, data l’imponenza della struttura, venne scartata l'ipotesi della totale demolizione della

vecchia diga e venne prescelta la “opzione 2”, ovvero aprire due varchi su due voltine nella diga di

S. Chiara una volta ultimati i lavori della nuova diga.

La fase di demolizione

La soluzione prescelta consiste essenzialmente nell'inserimento nelle cavità esistenti tra gli speroni

10-11 e 11-12 di una struttura scatolare di calcestruzzo armato per ciascun vano (dimensioni:

larghezza 7,20 m, altezza 9,00 m; lunghezza 45 m circa) della diga e con la demolizione della parte

in calcestruzzo antistante le voltine delle stesse dimensioni dello scatolare.

L'imbocco per il passaggio dell'acqua è stato realizzato aprendo le voltine alla quota 61,80 m s.l.m.

prevista dal progetto e disponendo, in prosecuzione della calotta delle strutture scatolari, un timpano

di chiusura in cemento armato raccordato alle voltine stesse. Il bordo superiore e inferiore

dell'imbocco sono stati protetti con un rivestimento in acciaio. I fianchi dello scatolare, nella sezione

di imbocco, sono stati raccordati agli spigoli degli speroni con una superficie curva. Per la

realizzazione delle due aperture nelle voltine era richiesto in alternativa la realizzazione di un’opera

di protezione o l’abbassamento a quota adeguata del livello del lago.

Per quanto concerne le modalità esecutive della demolizione delle voltine e della parte antistante in

calcestruzzo, scartata l'ipotesi di realizzazione di una struttura in terrapieno che sarebbe risultata di

notevoli dimensioni (oltre 20 m di altezza) ed esclusa l'ipotesi di abbassamento del livello del lago

mediante pompaggio a causa dei costi troppo elevati, si è previsto lo svuotamento del bacino, dopo

la realizzazione, da valle sino al calcestruzzo antistante le voltine delle due strutture scatolari prima

citate. Nei vani prescelti si è pertanto proceduto alla demolizione delle macchine ed al riempimento

con calcestruzzo sino alla quota dello sbocco di valle (61,80 m s.l.m.) ed alla costruzione dei due

scatolari sino ad appoggiarsi a monte al calcestruzzo antistante le voltine.

Contemporaneamente, svuotata la diga sino alla quota di 73 m s.l.m. tramite l’esistente galleria di

scarico, era necessario raggiungere anche a monte la quota di 61,80 m s.l.m. dello sbocco dello

scatolare a valle. Si è pertanto intervenuti nel vano della macchina in sponda destra demolendo la

stessa ma lasciando il condotto di scarico a valle in posizione aperta ed intervenendo all’interno del

condotto di monte in calcestruzzo mediante la realizzazione, da quota 73,00 m s.l.m. a quota 61,80 m

Page 55: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

44

s.l.m., di una serie di fori DN250 a intervalli di quota regolari nella parete di monte e nelle laterali

mediante una carotatrice posizionata all’interno del condotto.

Una volta eseguito il carotaggio mantenendo in posto le carote, veniva effettuato uno sfilamento

minimo (dell'ordine di alcuni cm) della carota per permettere l'installazione da monte di scudi

circolari metallici (da parte di sommozzatori) che impedivano, sfilata completamente la carota, il

passaggio dell'acqua. Successivamente gli scudi venivano rimossi per strappo, sempre con l’ausilio

del sommozzatore, consentendo il graduale svuotamento dell'invaso.

La demolizione graduale e controllata delle voltine veniva, quindi, eseguita senza battente d'acqua a

monte mediante un filo diamantato che passava in opportuni fori (uno superiore ed uno inferiore) ed

azionato da opportune attrezzature scorrevoli poste nella parte a monte del calcestruzzo antistante le

voltine e delle voltine stesse.

I lavori sono terminati nel 2001.

Problematiche riscontrate

Responsabilità e pianificazione economico-finanziaria dei lavori di dismissione sono state attribuite

al concessionario, tranne l’ammissione che negli ultimi 5 anni della durata della concessione dove lo

Stato ha concorso alle spese di adeguamento in quanto non ammortizzabili da parte del gestore alle

stregua delle attività di manutenzione ordinaria.

Questo genere di dighe sono essenzialmente composte da un sistema ripetuto di speroni in

calcestruzzo o muratura nella duplice funzione di scaricare a terra le forze e offrire l’imposta alla

serie di voltine calcestruzzo armato a monte.

Le problematiche tecniche riscontrate [37]:

Strutture intrinsecamente fragili;

Complessità costruttiva ed eccessiva eterogeneità delle parti;

Difficile manutenzione;

Scarsa sicurezza a lungo termine;

Abbassamento forzato del livello di invaso.

Il degrado dello sbarramento è risultato dalle variazioni del livello di invaso che sono causa di sforzi

alternati nella fondazione e di variazioni di gradiente idraulico nei giunti.

A monte i giunti di roccia tendono ad aprirsi sia per lo stato di sforzo che per la pressione idrica pari

al livello di invaso. A valle la roccia è assoggettata ad elevata compressione ed a sforzi di taglio.

A questo si aggiungono anche:

Dissoluzione o erosione;

Deterioramento dello schermo di iniezioni;

Deterioramento della rete di drenaggio.

Sul corpo diga invece si è riscontrata la reazione alcali-aggregati che hanno portato a problematiche

critiche per l’ambiente:

Deterioramento calcestruzzo con possibile formazione di fessurazioni nel tempo: un

fenomeno irreversibile e che non si arresta spontaneamente;

Attacco di acque aggressive (concentrazione di sali variabile).

Page 56: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

45

Risultato finale della fase di demolizione

La dismissione della diga di S. Chiara ha permesso la realizzazione della diga Cantoniera che accetta

risorse, seppure da valutarsi più pessimisticamente per la riduzione della piovosità riscontratasi negli

ultimi decenni, che consentono [38]:

Il maggiore sfruttamento irriguo delle zone già attrezzate dell’Oristanese, estese territorialmente

per circa 36.400 ettari, completando l’azione di massima trasformazione irrigua dell’agricoltura

che vede l’Oristanese come la zona a più alto utilizzo degli impianti fra i vari comprensori della

Sardegna;

L’eventuale trasferimento di risorse residuali al Campidano di Cagliari attraverso opere di

vettoriamento realizzate e da realizzarsi;

Un maggiore utilizzo per scopi idropotabili ed industriali.

Figura 10: Vista della diga parzialmente sommersa; in primo piano il nuovo ponte stradale che collega le due sponde del lago

Omodeo

Figura 11: La nuova diga della Cantoniera sul Tirso vista dalla sponda destra

Page 57: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

46

3.2 Stabilimento Syndial - comune di Assemini (CA)

Gli impianti

L’area dello Stabilimento Syndial occupa un’area di circa 120 ettari ed è tutt’ora attivo nella

produzione di cloro e dei suoi derivati; è situato nell’agglomerato industriale di Macchiareddu

nell’Area di Sviluppo Industriale del Comune di Assemini (CA) e ricade all’interno del sito di

interesse nazionale del Sulcis-Iglesiente-Guspinese. L’attività di dismissione prevedeva il

Decommissioning di 4 impianti storici dello stabilimento: il PAP1, il PAP2, il TRI/Per ed il

Concentrazione Soda, ed è stata affidata da Syndial alla Petroltecnica Spa in RTI con la Montalbetti

Spa [32].

Il PAP1 (inattivo in maniera definitiva dal 1991) ed il PAP2 (installato nel 1976 e mai andato in

marcia) erano gli impianti destinati alla produzione del Politene con un processo ad alta pressione.

Le sostanze principali che partecipavano al processo di polimerizzazione del polietilene erano

l’etilene, il butadiene e il propilene.

Il TRI/Per, inattivo dal 2000 aveva lo scopo di produrre tricloroetilene (Trielina) e Per-cloroetilene

mediante un processo di reazione e distillazione a partire da un “grezzo” denominato “TRI/Per”,

costituito da una miscela di clorurati organici altobollenti, derivanti da residui di distillazione degli

altri impianti dello stabilimento.

Concentrazione soda, la cui attività è stata interrotta nel 1999, dopo 34 anni di funzionamento, utilizza

soda caustica al 47% per produrre soda al 98,5% in fusti e soda in scaglie.

Stato iniziale impianti e problemi

Figura 12: Visione satellitare dello stabilimento Syndial e delle aree di intervento

Page 58: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

47

Figura 13: PAP 1 e PAP 2 situazione ante-operam

Tutti e quattro gli impianti, in stato di abbandono, erano caratterizzati sia da un notevole degrado

ambientale che da un avanzato decadimento delle strutture metalliche (in particolare l’impianto

TRI/Per), da presenza diffusa di residui sia solidi che liquidi soprattutto all’interno dei circuiti

(materie prime, prodotti e sottoprodotti, scarti) e delle apparecchiature e da una presenza massiva di

coibentazioni in MCA.

Si è dimostrato un aspetto particolarmente critico l’interconnessione tra gli impianti da dismettere ed

il resto dello stabilimento ancora attivo: all’interno degli impianti, infatti, al momento della consegna

delle aree erano ancora presenti svariate linee elettriche e di processo ancora attive e di fondamentale

importanza per le attività degli impianti limitrofi.

Inoltre, sono sorte difficoltà a reperire informazioni precise relative ad impianti inattivi da 15 o 20

anni e su tubazioni, apparecchiature e condutture elettro-strumentali spesso senza più targhe o

etichette leggibili.

Obiettivo Decommissioning e attività svolte

La dismissione completa prevede la bonifica di tutte le tubazioni, serbatoi ed apparecchiature, la

rimozione dell’amianto presente, la pulizia e rimozione del sistema fognario, la demolizione degli

impianti ed il carico dei materiali e delle sostanze di risulta su automezzi messi a disposizione dal

Committente per il conferimento finale.

A causa delle difficoltà nel reperire informazioni precise sullo stato degli impianti, è stato necessario

eseguire un’attività di monitoraggio ambientale, di mappatura delle sostanze presenti per permettere

ad un team di esperti ed ingegneri la realizzazione di un progetto d’intervento accurato (il progetto

ha richiesto oltre 2700 ore di lavoro, distribuite tra sopralluoghi presso gli impianti e redazione dei

progetti esecutivi).

Il punto di partenza è stata la documentazione di gara: è stata posta particolare attenzione allo studio

delle tipologie dei processi e delle sostanze in essi utilizzate. Si è poi proceduto con la campagna

sopralluoghi presso gli impianti che hanno permesso di individuare, con precisione, le linee di

processo, utilities e condutture elettro-strumentali inattive ed ancora in esercizio con i relativi

percorsi, le interconnessioni col resto dello stabilimento, la presenza di residui di processo, lo stato

di conservazione di strutture, apparecchiature, tubazioni e coibentazioni. La fase di progetto ha

dovuto quindi basarsi su un numero assai rilevante di rilievi visivi e campionamenti di materiali atti

a classificare le tipologie di sostanze, le coibentazioni presenti, definire l’appartenenza di tubazioni

ed apparecchiature alle diverse fasi di processo e stabilire le cabine di alimentazione delle utenze

elettro-strumentali.

Page 59: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

48

La progettazione ed esecuzione del sezionamento degli impianti, la successiva bonifica interna ed

esterna degli stessi sono state eseguite dalla Petroltecnica Spa, mentre la demolizione e la

decostruzione delle strutture metalliche ed edili è stata eseguita dalla Montalbetti Spa.

L’RTI Petroltecnica / Montalbetti si è occupata, oltre alla realizzazione delle opere di bonifica,

smontaggio e demolizione, anche della progettazione esecutiva delle attività; suddivisibili nelle

seguenti fasi:

Sezionamento impianti;

Bonifica amianto;

Bonifica interna impianti;

Demolizione e decostruzione;

Strutture metalliche;

Demolizione cemento armato;

Gestione rifiuti;

La produzione documentale redatta è stata decisamente importante:

Relazioni tecniche di stabilità delle strutture: si identificano le opere necessarie per la messa in

sicurezza di strutture, apparecchiature o tubazioni e le misure di prevenzione e protezione necessarie

al fine di garantire l’esecuzione delle attività lavorative nel rispetto della sicurezza dei lavoratori.

Piani di sezionamento delle interconnessioni (impianti oggetto di dismissione dello

stabilimento) relativi al sistema fognario, alla rete elettro-strumentale, alle linee di processo e

utilities: si identificano gli interventi da eseguire e le relative modalità esecutive. Si definiscono

infine i percorsi delle linee di processo utilities e condutture elettro-strumentali ancora in esercizio

presenti all’interno degli impianti oggetto di Decommissioning.

Piani di lavoro amianto relativi alla bonifica di strutture, apparecchiature e tubazioni da MCA:

si identificano gli interventi da eseguire e le relative modalità esecutive.

Classificazioni ATEX (ante-operam) e Piano dei monitoraggi ambientali dell’aria (ante-

operam) con l’individuazione delle zone con possibile formazione di atmosfera esplosiva e

l’identificazione delle sostanze e relative concentrazioni presenti nei luoghi oggetto dei lavori:

al fine di adottare sistemi di prevenzione e protezione, mezzi e attrezzature idonee a garantire

l’esecuzione delle attività lavorative nel rispetto della sicurezza dei lavoratori.

Piani di bonifica: si identificano gli interventi da eseguire e le relative modalità esecutive sulla base

dello stato fisico e della classificazione delle sostanze rinvenute durante le ispezioni dei cicli

produttivi.

Piani di decostruzione e demolizione: si identificano gli interventi da eseguire e le relative

modalità esecutive sulla base dello stato di conservazione e della tipologia delle strutture rinvenute

durante i sopralluoghi;

La fase di bonifica ha occupato gran parte delle risorse del cantiere ed è stata eseguita rispettando una

ben precisa sequenza:

Rimozione coibentazioni sia MMF che MCA;

Isolamento dell’apparecchiatura, a monte e a valle della zona di intervento mediante chiusura

valvole e inserimento dischi ciechi;

Monitoraggio aria interna all’apparecchiatura;

Svuotamento da liquidi e/o solidi presenti;

Page 60: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

49

Insufflaggi di azoto in presenza di atmosfera potenzialmente esplosiva;

Flussaggio con vapore;

Lavaggio finale con acqua;

Confezionamento e trasporto presso il deposito rifiuti del committente del condensato e dei

residui da bonifica;

I lavori sono terminati nel 2002.

Problematiche riscontrate

Le principali criticità riscontrate sono sintetizzabili in:

Scarsa disponibilità di P&I (Piping and Instrumentation diagram);

Difficoltà di identificazione di apparecchiature e sostanze in esse presenti;

Necessità di realizzazione di cicli chiusi;

Cattivo stato di apparecchiature e tubazioni (fori e ruggine);

La fase di sezionamento delle interconnessioni (impianti oggetto di dismissione dello stabilimento)

relative al sistema fognario, alla rete elettro-strumentale, alle linee di processo e utilities è stata seguita

da tre squadre composte da operai specializzati ed un ingegnere a capo di ognuna di esse ed ha

richiesto circa 9.000 ore di lavoro.

La complessità di tali operazioni ha portato a prendere la decisione che gli impiegati tecnici, redattori

della progettazione esecutiva, seguissero in prima persona lo svolgimento delle attività.

Le criticità emerse in questa fase sono individuabili nella presenza di diverse linee di processo,

utilities e condutture elettro-strumentali in esercizio e transitanti negli impianti oggetto di dimissione,

nell’eseguire i sezionamenti a freddo in zone di stabilimento classificate a rischio di esplosione e

nello scollegare utenze elettro-strumentali da quadri elettrici in esercizio. Le linee di processo e

utilities hanno quindi richiesto sezionamenti a freddo di 122 tubazioni, rispetto alle 89 previste

(+37%) e sono state spostate, su percorsi esterni al cantiere, le linee utilities in esercizio. La rete

elettro-strumentale ha richiesto il sezionamento di 8 cabine, rispetto alle 4 previste (+100%) di cui 6

alimentanti anche utenze in esercizio di bassa tensione, di impianti non oggetto di dismissione,

quest’ultima tipologia di sezionamenti ha richiesto l’utilizzo di personale idoneo come da normativa

relativa ai lavori sotto tensione. Si è dovuto inoltre provvedere allo spostamento, su percorsi esterni

al cantiere, dei tratti di conduttura elettro strumentale in esercizio.

La demolizione dell’impianto TRI/Per è stata, inoltre, preceduta dallo smontaggio di ben 5 colonne

di distillazione dell’altezza di circa 30 m.

Alcune fasi della demolizione sono risultate particolarmente delicate a causa dell’adiacenza di aree

attive di impianti limitrofi; in particolare due situazioni hanno richiesto una meticolosa precisione da

parte degli operatori nonostante la precauzionale protezione delle parti attive in esercizio: l’edificio

forni dell’impianto “concentrazione soda” alla quale era appoggiato un rack attivo dell’attuale

impianto clorosoda e le aree “distillazione” e “reazione” dell’impianto TRI/Per, entrambe

attraversate da svariate linee elettro-strumentali dell’impianto di frazionamento aria dello

stabilimento.

I lavori sono terminati nel 2002.

Page 61: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

50

3.3 Dismissione di un impianto per la produzione di

detergenti a Casalpusterlengo (LO) Unilever è una delle maggiori multinazionali al mondo operante nei settori alimentare, della salute e

cura della persona. Oggi nel mondo conta 163.000 dipendenti e supporta il lavoro di migliaia di

distributori, appaltatori e fornitori con sedi in oltre 170 Paesi. In Italia è presente con una sede centrale

a Roma e quattro siti produttivi di cui uno dei più importanti si trova in provincia di Lodi, a

Casalpusterlengo, ed è destinato alla produzione di beni per la cura della casa e della persona.

Lo stabilimento milanese di Casalpusterlengo nasce nel 1996 ed è attualmente in attività su un’area

270.000 m2 di cui 68.000 di edifici manifatturieri e magazzini [33].

Figura 14: Stabilimento Unilever di Casalpusterlengo

Obiettivo del Decommissioning

Nel 2009 Unilever, a fronte di un incremento della produzione di detergenti liquidi, decise la chiusura

del reparto polveri dello stabilimento di Casalpusterlengo. Tale decisione è stata dettata dalle

preferenze del mercato e da una politica interna mirata alla riduzione dell'impatto sull'ambiente.

Vennero dunque potenziati gli impianti atti allo scopo; contestualmente si pose il problema di cosa

fare con le ex aree destinate alle produzione di polveri e quindi si pensò di procedere alla loro

demolizione.

Il management Unilever decise di convocare MEDI srl, società specializzata in rimozione e gestione

di equipaggiamenti industriali e nello smantellamento e bonifica di siti non più produttivi.

Il progetto presentava diverse complessità, perché si trattava di dover intervenire sull'intera porzione

di stabilimento mentre parte di esso rimaneva operativo e produttivo.

MEDI si propose come unico operatore per tutte le azioni necessarie assumendo direttamente la

responsabilità del cantiere sia a livello di sicurezza che per lo smaltimento di rifiuti che si sarebbero

venuti a creare, divenendone in pratica il conduttore proprietario e dunque anche produttore.

Scenario iniziale e problematiche

L'edificio ex polveri era posizionato nella parte centrale del sito, tra la palazzina direzione uffici ed i

locali mensa; aveva una larghezza di 140 m, una profondità di 40 m e si sviluppava su un altezza di

Page 62: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

51

8 piani industriali sino a quota 44 m al suolo e con assets industriali sino a quota 60 m. In totale si

trattava di 19.600 m2 di solai utili. La struttura portante era realizzata tramite putrelle e travi in acciaio.

I solai erano in cemento armato e presentavano irrigidimenti formati da tondino di ferro a doppia

maglia a causa delle elevate portate di peso alle quali doveva resistere, infatti, a parte le normali aree

calpestabili costruite per supportare pesi di 1000 kg/m2, molte parti furono studiate per sostenere il

peso dei serbatoi di stoccaggio materie prime, semilavorati e prodotti finiti, le cui portate medie

superavano le 200 t l'uno. Un'ulteriore complicazione era rappresentata dal fatto che tutto il complesso

non era ancora stato sottoposto ad alcuna opera di bonifica, per cui all'interno di tutta la struttura e

degli equipaggiamenti industriali vi era elevata presenza di materie prime in stato liquido e solido,

nonché, per i semilavorati e prodotto finito, materiale sfuso obsoleto. Per di più il ponte utilities (gas,

energia elettrica, linee a fibra ottica) attraversava interamente l'edificio da abbattere e doveva essere

accuratamente preservato, pena l'interruzione totale di tutte le fasi di produzione in corso.

Inoltre, da un'indagine effettuata da Unilever, risultava che la copertura del magazzino e gran parte

delle pareti verticali esterne contenevano amianto in varie forme. In particolare, le pareti verticali

esterne erano formate da pannelli a sandwich la cui parte interna era di isolante poliuretanico, mentre

le esterne erano di materiale ceramico. Questi pannelli, che misuravano ciascuno 1 m x 3 m, sono

circa 3000 pezzi disposti su tutta la superficie esterna del fabbricato. Siccome la costruzione

dell'edificio è stata realizzata in diversi periodi solo un terzo di questi pannelli risulta contenere

amianto ma si tratta comunque di circa 1000 pannelli che vanno sottoposti ad adeguata gestione di

rimozione e smaltimento. Trattandosi di un'opera di notevoli proporzioni, con non trascurabile

impatto visivo (la torre ex polveri è visibile a chilometri di distanza) e soprattutto da effettuarsi nella

parte centrale di un sito in produzione che impiega circa 500 addetti, particolare attenzione è stata

richiesta e posta agli aspetti di sicurezza, ambientali e normativi.

Attività svolte nel Decommissioning

MEDI annovera uno staff di esperti professionisti che, dopo l'analisi di tutte le problematiche e delle

esigenze, ha sottoposto al management Unilever un piano operativo che viene di seguito descritto. Da

parte sua, il management di Unilever ha svolto un lavoro fondamentale nella preparazione di tutti i

documenti tecnici di sicurezza in modo da agevolare l'esecuzione di questo intervento. L'approfondita

conoscenza da parte del personale dell’azienda committente delle problematiche dei loro settori, unita

al lavoro di coordinamento svolto dall'OSHE manager (Occupational Safety and Health

Enviromental), ha rappresentato un supporto fondamentale nella pianificazione e nella realizzazione

dei lavori.

Piano operativo

MEDI ha deciso di dividere il lavoro in due fasi:

Rimozione degli equipaggiamenti industriali;

Demolizione edile;

La rimozione degli equipaggiamenti industriali infatti si può configurare come un normale lavoro

(seppur di notevoli dimensioni) di smontaggio industriale. Per la demolizione dell’edificio ex polveri

si configuravano problematiche legate a regimi autorizzativi ed a tutta la normativa di sicurezza legata

ai cantieri edili temporanei. Di questo si daranno maggiori dettagli in seguito. Le tempistiche di

attuazione sono state così proposte ed accettate:

6 mesi per la parte industriale

9 mesi per la fase edile

I lavori sono iniziati nella primavera del 2011 (marzo).

Page 63: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

52

Rimozione degli equipaggiamenti industriali

Per prima cosa i tecnici di MEDI hanno provveduto a studiare l’area di cantiere, creando spazi

dedicati ad ogni esigenza.

L’area totale è stata poi adeguatamente confinata con apposita recinzione da cantiere.

Sono stati previsti spazi dedicati per:

I macchinari smontati;

Lo stoccaggio dei prodotti chimici, delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti obsoleti

(ogni materiale è stato opportunamente catalogato e posto in appositi sacconi o cisternette);

Il posizionamento dei rifiuti prodotti;

Lo stato di riposo dei mezzi da cantiere;

Tutto il personale del cantiere, anche quello appartenente a ditte in subappalto, è stato sottoposto a

specifici corsi di formazione ed equipaggiato con indumenti che ne permettessero il facile

riconoscimento.

Sono state create squadre dedicate per ogni attività prevista, di cui una dedita unicamente alle pulizie.

Pochi grammi di detersivo in polvere sono sufficienti a causare un problema ambientale, perciò,

sebbene lo stabilimento disponga di un proprio depuratore, dovendone rimuovere grandi quantità

questo aspetto è stato rilevante.

Prima di intervenire su qualsiasi macchinario, tubazione o serbatoio è stata fatta un’analisi del

materiale precedentemente contenuto. Se necessario si sarebbe proceduto con lo svuotamento e la

bonifica, e successivamente con lo smontaggio o la demolizione attraverso tecniche mirate di

disassemblaggio o taglio. Per quest’ultimo sono state usate apposite macchine al plasma.

In estate, ampiamente in linea con le tempistiche richieste, la fase industriale era oramai in

esaurimento. Si è dunque deciso di iniziare tutte le procedure per la richiesta autorizzativa

all’abbattimento dei fabbricati.

Demolizione edile

È bene spendere due parole sulla difficoltà che comporta la trasformazione da cantiere solo industriale

in un cantiere anche edile.

È necessario preparare per tempo una squadra che, così come richiesto dalla normativa vigente

prevede il coinvolgimento di specifiche figure tecniche e consulenti MEDI, Unilever ed esterni (nella

figura del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione CSE e del Direttore Lavori).

È stato prodotto un piano delle demolizioni, un PSC ed è stato studiato un cronoprogramma con il

coinvolgimento di tutte le aziende subappaltatrici. Particolare attenzione è stata posta alla tecnica ed

alla sequenza di demolizione: si è deciso di operare in modo “chirurgico non invasivo” ovvero

demolendo sequenzialmente piano per piano iniziando dalla quota massima e agendo sempre

dall'interno in modo da utilizzare le pareti esterne come protezione anticaduta.

La sequenza è dunque:

Demolizione solaio in cemento;

Rimozione della struttura reticolare in acciaio a sostegno del solaio;

Rimozione delle colonne;

questo per ogni piano rispettando la stabilità della struttura rimanente.

Page 64: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

53

Considerando la presenza di 19.600 m2 di solaio è stata determinante la scelta dei macchinari da

demolizione da usare. Lavorando in ambienti chiusi e con poca areazione è stato necessario dotarsi

di macchinari con motore elettrico, in modo da evitare emissioni di fumi.

Figura 15: Macchinario da demolizione Brokk 160 con martello idraulico Atlas Copcp SB 202

Sono inoltre stati acquistati dispositivi per l’abbattimento delle polveri: non si deve infatti dimenticare

che si è operato all'interno dello stabilimento di produzione, quindi con operai al lavoro.

L'organizzazione di un cantiere così complesso non può prescindere dalla scelta di personale e

dall’applicazione di rigide procedure operative per la salvaguardia dell'ambiente e della sicurezza.

Ogni settimana si teneva una specifica riunione di coordinamento e monitoraggio delle fasi di lavoro

con la partecipazione di MEDI, Unilever, CSE e Direttore dei Lavori. In questa riunione venivano

discusse le difficoltà incontrate sia a livello operativo e progettuale che di sicurezza ed ambientale,

studiando quindi la migliore soluzione e redigendo un verbale esecutivo con il quale tutte le figure

interessate venivano informate sino al livello del singolo lavoratore.

Tutti i materiali di risulta sono stati preventivamente analizzati per una corretta attribuzione del codice

CER (Catalogo Europeo Rifiuti) e venivano dunque stoccati in apposite aree separate tenendo traccia

di ogni loro movimento in un database. Questo permette una cognitiva gestione di rifiuti in attinenza

alle attuali normative. I lavori sono terminati nel 2012.

Problematiche riscontrate nelle fasi operative

Le principali problematiche sono quindi riassumibili in:

Esecuzione Decommissioning in uno stabilimento parzialmente operativo;

Elevata presenza di materie prime in stato liquido e solido, semilavorati e prodotti finiti

obsoleti;

Ponte utilities (gas, energia elettrica, linee a fibra ottica) attraversava interamente l'edificio da

abbattere. Occorreva quindi evitarne il danneggiamento, pena l'interruzione totale di tutte le

fasi di produzione in corso;

Presenza di porzioni di coperture in amianto;

Evitare sversamenti di detersivo in polvere per non causare problemi ambientali;

Prevedere impianti di areazione e controllo polveri e utilizzo di macchinari ad “emissioni

zero”.

Page 65: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

54

3.4 Dismissione della raffineria di Ingolstadt

Raffineria di Ingolstadt

La raffineria di Ingolstadt è una delle tre raffinerie della Bayernoil, una società consortile partecipata

dalla OMV, dalla Ruhr Oil, dall’ENI e dalla British Petroleum. Tra le raffinerie quella oggetto degli

interventi copre una superficie complessiva di 108 ettari ed è quella più vicina alla città, infatti si

trova a soli 5 Km dal centro storico di Ingolstadt [34].

La completa riqualificazione dell’ex raffineria di Ingolstadt rappresenta un importante esempio di

come aree potenzialmente critiche e con passività importanti possano essere completamente

recuperate e valorizzate quando si crea una sinergia di intenti tra pubblico e privato e gli attori del

processo sono in grado di eseguire una progettazione integrata e multidisciplinare di alto profilo.

Obiettivo Decommissioning

Nel 2006 la Bayernoil attiva il cosiddetto programma ISAR per il miglioramento della sicurezza e

per l’ottimizzazione produttiva. Uno dei punti di questo programma era la chiusura nel 2008 del sito

produttivo di Ingolstadt e la modernizzazione completa delle altre due raffinerie di Neustadt e

Vohburg.

Definito che il sito di Ingolstadt doveva essere dismesso, Bayernoil si è avvalsa del supporto di

Arcadis per la pianificazione ed esecuzione delle varie fasi amministrative, progettuali ed operative

per condurre il procedimento in maniera ottimale sia dal punto di vista economico, ma anche sotto

l’aspetto sociale, urbanistico ed ambientale.

Problematiche

Il primo problema da affrontare è legato ad un input categorico di assoluta priorità fornito da

Bayernoil: tutti i costi ed investimenti del progetto dovevano essere coperti dalle vendite immobiliari.

Il coinvolgimento dell’amministrazione locale ha portato alla luce la volontà di avere un nuovo stadio

per il club della città ed inoltre realizzare una nuova strada di accesso al centro cittadino per

decongestionare il traffico.

Un team interdisciplinare di esperti di Arcadis ha dettagliatamente analizzato tutti gli elementi che

avrebbero potuto avere impatti negativi sul progetto.

È emerso che, dato il passato utilizzo dell’area come raffineria, la zona era poco attraente e quindi è

stata ideata un’intensa campagna di “image creation” per darle un nuovo volto ed una nuova

posizione nell’opinione pubblica e nei potenziali investitori.

Inoltre, nella fase di programmazione degli interventi di riqualificazione, le passività più importanti

da valutare e quantificare erano ovviamente quelle connesse alla bonifica del sito. Si trattava infatti

di una raffineria che dopo quasi 50 anni di attività doveva essere completamente riconvertita, partendo

dalle attività di Decommissioning e di bonifica delle matrici ambientali.

Sono stati analizzati gli aspetti ambientali con definizione degli obiettivi di bonifica, gli effetti

sull’ecosistema e gli impatti socio-economici.

Fondamentale a tal fine è stata l’indagine di caratterizzazione iniziale che ha permesso di ottenere un

quadro completo sullo stato di contaminazione delle strutture da demolire, nonché una puntuale e

precisa identificazione delle diverse tipologie di materiali coinvolti.

Page 66: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

55

Per quanto riguarda gli aspetti connessi alla contaminazione delle matrici ambientali, da un punto di

vista geologico le condizioni di contorno non erano molto favorevoli in quanto la raffineria giace su

sedimenti molto permeabili che accolgono una falda ad elevata potenzialità che si trova a pochi metri

dal piano campagna. Si è iniziato subito nel 2006 ad effettuare una dettagliata indagine di

caratterizzazione del sito.

Figura 16: Planimetria con indicazione delle zone classificate contaminate per i parametri idrocarburi e/o BTEX (il rosso

evidenzia la contaminazione del suolo e l’azzurro quello della falda)

In Figura 16 si nota che la contaminazione è molto diffusa in tutta l’area. Tuttavia le singole sorgenti

hanno estensioni piuttosto limitate. Non si osservano plume particolarmente estese anche perché gli

unici contaminanti sono gli idrocarburi e i BTEX caratterizzati da una buona biodegradabilità.

È importante sottolineare che le contaminazioni non hanno impattato aree esterne al sito.

Ultimo problema affrontato, non in termini di importanza, è la posizione geografica: trovandosi in

prossimità del Danubio, la zona limitrofa potrebbe essere interessata dal fenomeno dell’esondazione.

Inoltre, occorre proteggere importanti ecosistemi con una particolare fauna e flora che si è sviluppata

nelle vaste aree poco frequentate.

Attività svolte

Il primo passo utile per definire i fondi necessari a sviluppare questo progetto è stato un’approfondita

ed accurata valutazione degli assets. A tale scopo è stata condotta una dettagliata analisi degli sviluppi

immobiliari a livello locale ma anche nelle macroaree potenzialmente influenzate. In base alle

condizioni urbanistiche e socioeconomiche della zona e di tutta la regione sono stati analizzati diversi

potenziali scenari di sviluppo.

È stata quindi effettuata una stima di massima delle passività presenti sull’area, in primo luogo i costi

di bonifica ed i costi di demolizione. Dalla rielaborazione di questi input è stato possibile delineare

le principali alternative di sviluppo e fare delle prime analisi economiche sulla loro fattibilità.

Page 67: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

56

Le alternative di base da un punto di vista urbanistico erano di creare un’ampia zona artigianale e

commerciale oppure di realizzare un nuovo quartiere residenziale.

Da un punto di vista economico, ma anche con riferimento allo sviluppo urbano, si era più propensi

alla soluzione residenziale. La vicinanza con lo stabilimento automobilistico dell’Audi ha tuttavia

creato un forte interesse nella creazione di spazi per attività artigianali.

L’idea dell’amministrazione comunale di realizzare un nuovo stadio ed una nuova strada di accesso

al centro urbano è stata valutata positivamente e condivisa da tutte le parti interessate. Con questi

presupposti è stata avviata la pianificazione di dettaglio e la suddivisione dell’area in varie sub aree

con differenti destinazioni.

Per l’impostazione architettonica e paesaggistica si è deciso di indire un concorso di idee a livello

europeo.

Per lo sviluppo e la commercializzazione l’area della raffineria è stata divisa in due sub aree con

tempistiche di realizzazione diverse.

L’Area 1, copre la parte meridionale dell’ex raffineria. In essa si trovavano il parco serbatoi per l’olio

combustibile, il ponte di carico e la stazione ferroviaria. Per quest’ultima il Piano Urbanistico,

approvato ancora nel settembre 2009, prevedeva una zona sportiva, con una superficie di venti ettari,

nella quale doveva essere realizzato il nuovo stadio dell’FC Ingolstadt. Lo stadio è già in servizio da

circa quattro anni.

Oltre all’area sportiva, il PU di quest’area include anche una zona artigianale con una superficie di

nove ettari. Tale area è stata completamente sgomberata e bonificata e dal 2010 al 2012 e si sono

svolte le vendite delle parcelle che hanno superfici comprese tra 3000 e 15000 m2 .

Negli anni 2010 e 2011 è stata realizzata la nuova strada comunale.

L’Area 2 invece, che ricopre tutto il resto della raffineria, ha la superficie di 75 ettari e sarà adibita

prevalentemente ad uso residenziale. Per quest’area è stato sottoscritto un accordo programmatico

con l’amministrazione comunale che assicura appunto questa conversione d’uso. Per garantire il

giusto inserimento nel Piano Urbanistico è in atto un’intensa collaborazione con gli amministratori

comunali nella preparazione del piano di sviluppo cittadino.

In Figura 17 è riportata una foto aerea che è stata scattata in primavera 2011, quindi solo 2,5 anni

dopo la fermata degli impianti della raffineria.

Page 68: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

57

Figura 17: Foto aerea della primavera 2011 con evidenziate l’Area 1 (in giallo) e l’Area 2 (in rosso)

Si può vedere come l’Area 1, zona a destinazione sportiva con lo stadio, è già completata ed operativa.

I costi di realizzazione sono stati di circa 20 M€ ed il tempo di costruzione pari a 15 mesi.

Nell’Area 2 invece sono ancora in esecuzione i lavori di demolizione. Le aree di processo e gran parte

dei serbatoi sono già stati demoliti.

La commercializzazione delle aree venne accompagnata da un’intensa attività di informazione e

marketing seguita sempre dal team multidisciplinare di Arcadis. Sono stati creati due siti internet che

permettono di ottenere informazioni sempre aggiornate sullo stato del progetto, la progressione degli

iter amministrativi, delle attività di demolizione, ecc. fornendo contemporaneamente informazioni

specifiche per potenziali acquirenti.

Per facilitare la commercializzazione sono stati ideati marchi appositi ad esempio quello della zona

artigianale “al parco sportivo” e sono stati predisposti fascicoli informativi, flyer ed altro materiale

pubblico.

Particolarmente importanti si sono rilevati gli eventi di informazione pubblica sul progetto ed il suo

avanzamento e gli eventi finalizzati in modo più specifico alla commercializzazione. Questi sforzi

hanno contribuito al successo del progetto: la vendita dell’Area 1, con la cessione dei venti ettari della

zona a destinazione sportiva e la vendita del 90% dei 9 ettari dell’area artigianale, è stata ultimata

entro fine dicembre 2012. L’inizio della vendita dell’Area 2 è invece previsto per il 2015.

Per risolvere i problemi di bonifica, è stato possibile elaborare un progetto dedicato per la demolizione

dei singoli lotti, quantificando sin dall’inizio la strutture da bonificare, le quantità e le tipologie di

smaltimenti da effettuare, le quantità di materiale recuperabile ecc. In più, tale approccio progettuale

ha permesso una gestione della sicurezza efficace e puntuale, con minimizzazione dei rischi in fase

operativa.

La zona sportiva a sud, che accoglieva un parco serbatoi e la stazione ferroviaria, è stata interamente

demolita negli anni 2008 e 2009.

L’attuale zona artigianale è stata demolita nel 2009 e nella prima metà del 2010. Nel febbraio 2011 è

stata completata la demolizione di tre parchi serbatoi nella parte meridionale dell’Area 2. La

demolizione dell’area di processo è iniziata nel luglio 2011 e conclusa a dicembre dello stesso anno.

Page 69: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

58

La demolizione della superficie restante verrà effettuata per lotti, parallelamente alla bonifica del

sottosuolo e verrà conclusa nel 2015.

Oltre alle criticità rappresentate dalle operazioni di bonifica e Decommissioning, la vicinanza del sito

al fiume Danubio ha richiesto uno studio approfondito e dedicato.

I rischi di allagamento dell’area sono quindi essenzialmente due: il primo è legato all’esondazione

del fiume Danubio mentre il secondo è associato ad una risalita del livello di falda ad una quota

superiore al piano di campagna.

Per valutare il rischio di esondazione del Danubio sono state fatte verifiche con simulazioni della

piena millenaria del fiume ed è stato quindi controllato che tutti gli argini di partenza avessero

un’altezza minima pari ad un metro sopra alla quota massima della piena millenaria. Tale criterio di

protezione è risultato soddisfatto e quindi il rischio è stato considerato trascurabile.

Le elaborazioni hanno invece evidenziato un rischio elevato associato all’allagamento in conseguenza

di un innalzamento della falda acquifera. In alcune zone dell’area, la falda si trova infatti a meno di

un metro dal piano campagna. I fenomeni che possono causare un significativo aumento del livello

di falda sono per lo più dovuti ad una infiltrazione del fiume Danubio durante eventi di piena

straordinaria.

Per garantire un margine di sicurezza è stata quindi definita una quota minima del piano campagna

nelle varie zone dell’area. Questo ha reso necessario in alcune zone un innalzamento del piano stesso

di uno spessore fino a 2 metri.

Per garantire la compatibilità tra la riqualificazione dell’area e gli ecosistemi presenti sono stati

effettuati una serie di studi specialistici che hanno alla fine portato ad elaborare delle carte tematiche

con particolari vincoli ambientali da rispettare.

3.5 Area ex CIP – ex Carbochimica: le fasi della

riqualificazione

L'attività industriale risale al 1905 grazie alla "Premiata Fabbrica di Lavorazione Asfalti e Bitumi per

Opere Stradali e Impermeabilizzazioni" poi diventata Prada Asfalti S.p.A., successivamente

trasformata in Prada Chimica S.p.A. ed infine Carbochimica Italiana. Dalla distillazione del catrame

per lavori stradali alle impermeabilizzazioni la produzione fu estesa alla produzione di naftalina, di

olii per impregnare il legno, di pece per elettrodi ed infine anidride ftalica ed acido fumarico.

Nel 1983, in un contesto generale di crisi industriale del settore, in seguito all’impossibilità di

depurare le acque di processo, lo stabilimento venne chiuso.

La bonifica finalizzata al riuso è iniziata nel 2005.

Adesso l’area industriale “ex Carbochimica - ex CIP” sita a Fidenza, appartiene al sito di interesse

industriale (SIN) “Fidenza”, istituito dal Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del

Mare con decreto 18 settembre 2001 n. 468 “Programma nazionale di bonifica e ripristino

ambientale”[36].

Tale area è stata acquisita dal Comune di Fidenza e dal curatore fallimentare nel settembre 2001, per

rendere effettivamente possibile l’avvio del recupero ambientale urbanistico.

Stato iniziale Area ex CIP

Page 70: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

59

Il Comune di Fidenza a seguito dell'acquisizione dell'area avvenuta nel settembre 2001 dal curatore

fallimentare e conseguentemente all'assegnazione dei fondi sia da parte della regione Emilia-

Romagna in prima istanza che da parte del Ministero dell’Ambiente, ha avviato le procedure previste

dal D.M. 471/99 [5] che sono definitivamente concluse con Decreto del Ministero dell’Ambiente e

della Tutela del Territorio e del Mare prot. n. 4993 del 23 settembre 2008.

A partire da quegli anni sull'area sono stati eseguiti interventi di messa in sicurezza d'emergenza che

hanno consentito la rimozione delle principali fonti di inquinamento attraverso [39]:

Svuotamento e la bonifica di quattro serbatoi interrati;

Chiusura mineraria dei pozzi esistenti, ritenuta necessaria in quanto i pozzi presenti non

garantivano l'isolamento degli strati superficiali del suolo e quelli profondi;

Smaltimento delle acque meteoriche presenti nella piscina e nelle vasche pesantemente

contaminate da TEL;

Esecuzione di trincee a protezione della piscina e delle vasche da acque di ruscellamento;

Bonifica della tettoia in cemento armato;

Demolizione delle strutture degli edifici fuori terra pericolanti, propedeutici alla rimozione

delle piattaforme interrate e successiva rimozione piattaforme interrate;

Smaltimento del materiale inquinato di risulta dalla demolizione opere fuori terra e interrate;

Smaltimento di terre da scotico risultate inquinate;

Realizzazione di una barriera idraulica sul confine nord per impedire la contaminazione delle

acque di prima falda.

Obiettivo Decommissioning e attività svolte

Il sindaco Mario Cantini e l’assessore all’Ambiente Fulvia Bacchi Modena hanno effettuato un

sopralluogo per definire l’agenda operativa con la direzione lavori e i vertici delle imprese che

porteranno a termine l’operazione che mira al riutilizzo dell’area per creare un nuovo polo dedicato

alle attività produttive.

Gli obiettivi delle bonifiche prevedono:

Dismissione di due stabilimenti industriali chiusi (ex Carbochimica ed ex CIP) che in passato

hanno impattato fortemente l’ambiente;

Bonifica del suolo, sottosuolo e delle acque di falda;

Ricostruzione di un nuovo sito produttivo ecologico energicamente autosufficiente (APEA);

Si tratta di un progetto molto vasto ed è stato perciò suddiviso in due “stralci esecutivi”[40].

Il primo, si interessa dell’ex Carbochimica, sottoponendola a:

Demolizione impianti e manufatti fuori terra;

Rimozione sedimenti lasciati dal corso d’acqua Cavo Venzola;

Rimozione terreni contaminati superficiali area B.

Page 71: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

60

Figura 18: Suddivisione terreni CIP - Carbochimica

L'intervento di bonifica dell’ex Carbochimica, particolarmente articolato e complesso, è stato

progettato con rilevamento Laser Scanner e prevede sin dalla prima fase il completo svuotamento e

smaltimento della parte residua liquida e solida dei materiali ancora contenuti in un'ottantina di

grandi serbatoi, l’eliminazione della coibentazione che riveste le tubazioni e anche i serbatoi (oltre

centomila metri quadrati di rivestimenti da eliminare), la bonifica delle tubazioni (per complessivi 30

chilometri) e il loro smantellamento.

Il primo stralcio, in conclusione, lungo tutta la durata dei lavori verrà “controllato” eseguendo:

Monitoraggio analitico ambientale mensile sui confini;

Monitoraggio continuo durante attività potenzialmente impattanti: strumenti portatili e fissi;

Protocolli e procedure di monitoraggio condivisi o in fase di definitiva con gli enti di

controllo.

Il secondo stralcio riguarda l’ex CIP e prevede:

Rimozione e smaltimento di terreni contaminati e maleodoranti (scavo in area confinata):

Realizzazione di biopile per il trattamento di terreni contaminati da idrocarburi.

L'area Ex CIP (30.000 m2) allo stesso modo sarà sottoposta ad interventi con l’utilizzo di tecnologie

biocompatibili che verranno illustrate in seguito.

I lavori di bonifica saranno eseguiti sotto la direzione tecnica dell'ing. Carlo Guidotti di Furia srl con

il coordinamento e la supervisione di Giuseppe Maranci, responsabile dell’Area Bonifiche di

Unirecuperi.

In particolare anche sull’area ex CIP sono stati predisposti i seguenti controlli:

Sugli scavi dell’area confinata: controllo emissioni, monitoraggio ambientale;

Sugli scavi dell’area per la realizzazione di biopile: controllo emissioni impianto,

monitoraggio ambientale;

Messa in sicurezza e bonifica dell’area

Page 72: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

61

Alla fine del 2005 Unieco soc.coop. in associazione con Furia srl, si è aggiudicata un appalto ed ha

dato via ad un processo di riqualificazione che sta tutt’ora coinvolgendo le aree ex CIP ed ex

Carbochimica di Fidenza, nell’ambito di diversi step di messa in sicurezza e bonifica.

Gli interventi del primo stralcio consistono principalmente nella rimozione della parte residuale dei

prodotti ancora presenti nei serbatoi, nella demolizione di attrezzature e strutture fuori terra e nella

bonifica del reparto B con rimozione anche dei fanghi presenti nel tratto laterale allo stabilimento nel

rio Venzola. Contemporaneamente nella restante area ex Cip, sempre di proprietà comunale, si è

avviata l’ultima fase di bonifica che prevede lo scavo dei terreni inquinati ed il trattamento successivo

direttamente nell’area.

La messa in sicurezza dell’area ex CIP invece ha comportato la rimozione e lo smaltimento di

materiale fortemente contaminato (piombo tetraetile, piombo, IPA e idrocarburi). Le lavorazioni

hanno avuto inizio nel settembre del 2005 e si sono protratte fino al primo semestre 2007.

Si è provveduto a trattare nel rispetto delle normative vigenti una quantità di rifiuti solidi e liquidi,

pericolosi e non pericolosi, pari a circa 20.000 t presso gli impianti/discariche autorizzate in territorio

nazionale [39].

Le lavorazioni sono avvenute in ambiente dinamicamente confinato attraverso l’utilizzo di una tendo-

struttura semovente, dotata di sistemi di aereazione (con trattamento dell'aria mediante aspirazione

forzata sui carboni attivi) che ha seguito le aree di scavo per tutta la durata delle lavorazioni al fine di

minimizzare le emissioni in atmosfera di tali contaminanti.

Nel dicembre 2008 i lavori sono ripresi con l’aggiudicazione di un altro appalto pubblico per la

bonifica del secondo stralcio funzionale [40].

L’intervento prevedeva la rimozione dei materiali contenenti piombo metallico, altri metalli,

idrocarburi, piombo tetraetile residuato dai precedenti interventi di messa in sicurezza d’emergenza,

sia dalle vasche che dai prospicienti terreni contaminati presenti all’interno dell’area ex CIP e la

realizzazione di un impianto (campo prove) di bio-remedation attraverso la costruzione di una biopila

pilota.

Unitamente alla fase di smaltimento dei terreni, questo secondo stralcio è stato caratterizzato anche

dalle lavorazioni di insaccamento/infustaggio ed allontanamento del materiale proveniente dalle

rimozioni di residui derivanti degli scavi di bonifica, utilizzando la stessa metodica di confinamento

per mezzo di tendo-struttura con ventilazione forzata, all'interno della quale sono state effettuate le

operazioni di confezionamento del materiale contaminato.

Durante le fasi di scavo e di tutte le lavorazioni si è sempre mantenuta implementata la barriera

idraulica esistente a protezione della falda sottostante l'area.

Il progetto pilota di bio-remediation della biopila per la sperimentazione su scala reale “on-site” del

trattamento di terreni contaminati, ha previsto l'allestimento di una piazzola impermeabilizzata con

sistema di raccolta del percolato, trappola di condensa e filtro a carboni attivi completo di sistema

umidificazione e ventilazione, confermando la possibilità di un trattamento a “ciclo chiuso”. Partendo

da una quantità iniziale di idrocarburi presenti nel terreno superiori a 2500 mg/kg, in 4 mesi si è

ottenuta la riduzione di oltre 87%, portando il valore di tali contaminante al di sotto dei limiti previsti

dalla normativa per destinazione d'uso dell'area per siti industriali. Tutti i lavori sono stati seguiti da

organismi competenti preposti al controllo quali Arpa, AUSL, ecc.

Gli interventi sopradescritti sono stati realizzati sotto la direzione tecnica ed il coordinamento

operativo di tecnici specialisti di Unieco soc.coop. e Furia s.r.l.

Interventi di demolizione e bonifica futuri

Page 73: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

62

L’ultima fase di bonifica del sito è iniziata nella primavera del 2011, dopo un’ulteriore gara d’appalto,

ed è tuttora in corso.

I lavori prevedono:

Completamento delle attività precedenti;

Scavo e smaltimento degli ultimi residui di terreni contenenti piombo metallico, TEL, e

idrocarburi.

A seguito dei risultati provenienti dal test pilota del primo stralcio funzionale, sono in fase di

realizzazione 3 batterie biopile per il trattamento di circa 16.000 m3 di terreno contaminato da

idrocarburi con tenori di inquinanti variabili ma riconducibili a quelli della biopila pilota.

L’ATI aggiudicataria dell'appalto, come compensazione ambientale ha previsto che il terreno così

bonificato venga successivamente riutilizzato per la realizzazione di una “duna verde boscata”, con

funzioni di mitigazione ambientale e di una nuova immagine delle aree poste lungo l’arteria

ferroviaria.

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un trattamento in sito tramite bioslurpling per il

risanamento di circa 6000 m3 di terreno contaminato non rimovibile per la presenza sul suolo di

strutture esistenti di rilevanza architettonica.

Problematiche riscontrate

Operazioni rilevanti che possono produrre emissioni odorose, non pericolose, nelle aree

confinanti con i cantieri durante alcune fasi della bonifica;

Complessità del progetto, che richiede l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia nel rispetto

della tutela dell’ambiente già contaminato;

Segnalazione, informazione, prevenzione e controlli continui per limitare il malcontento

della popolazione residente e la loro tutela sanitaria.

Su quest’ultimo punto è stato istituito un piano di informazione capillare attivo 24 ore su 24 per

rispondere ad ogni dubbio dei residenti nella zona limitrofa all'area ex Carbochimica - Ex Cip che

sta entrando nella fase finale dei lavori di bonifica che preludono alla riqualificazione dell'area, e che

si sarebbe dovuta concludere a fine anno scorso (dicembre 2013).

3.6 Considerazioni

I casi analizzati riportano tipologie, aspetti tecnici e motivazioni differenti nella trattazione del

problema Decommissioning.

La prima differenza riguarda Decommissioning totale e parziale ed a colpo d’occhio la tabella

costruita dall’analisi dei casi evidenzia come non vi sia una netta separazione delle problematiche

riscontrate, così come, naturalmente, le motivazioni che portano ad un Decommissioning totale o

parziale.

Andando più nello specifico dei problemi vengono esplorate le difficoltà presentate sotto aspetti:

Gestionali

In primo luogo, la ricerca di collaborazioni esterne è risultata fondamentale per la riuscita dei progetti

e si è presentata sotto diverse forme. In particolare è possibile che quegli enti specializzati nella

gestione dell’impianto abbiano bisogno di interfacciarsi con enti specializzati in campo tecnico. Si

veda ad esempio il caso Syndial dove si è ricorso a Montalbetti spa e Petrolchimica spa, MEDI per

Page 74: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

63

Unilever, Unieco e Furia per Carbochimica-CIP. Per i gestori specializzati in ambito tecnico, ad

esempio Ingolstadt, si è cercata una cooperazione con il mondo amministrativo per ottimizzare da un

punto di vista economico, sociale, urbanistico ed ambientale. Viceversa, società esperte in ambito

economico, hanno bisogno di interfacciarsi con tecnici esperti.

Si può concludere sostenendo che per la riuscita di un progetto di tale complessità occorre

l’interazione di mondi multidisciplinari.

In secondo luogo, non si può prescindere dalla ricerca di fondi, fonti di finanziamento, agevolazioni,

ecc… che consentano di affrontare con tranquillità le opere di Decommissioning. Nella maggior parte

dei casi si è ricorso ad un contributo economico esterno: nel caso Diga d’Ula si è potuto portare a

termine il lavoro grazie ad un contributo statale della durata di 5 anni; in tutti gli altri casi, ad

eccezione di Ingolstad, l’onere finanziario delle operazioni è stato supportato dai concessionari che

hanno messo a disposizione il capitale. Ingolstadt invece ha imposto che tutti i costi ed investimenti

del progetto debbano essere coperti dalle vendite immobiliari.

Si può dedurre da questa osservazione che, visto l’ingente esborso economico per le opere, una scelta

frequente è quella di abbandonare i siti industriali, non curandosi del degrado ambientale, del

decadimento strutturale e in alcuni casi della riqualificazione urbana, andando semplicemente ad

evitare spese. Anche da questa considerazione si può pensare che una progettazione integrata del

Decommissioning con l’obiettivo di rendere lo smantellamento di un impianto più semplice,

economico e con il minor impatto ambientale possibile.

Un’altra tematica importante è relativa alla necessità di analizzare la connessione e la comunicazione

tra i diversi reparti delle operazione di smantellamento, poiché il risparmio di tempo e di risorse è

tanto maggiore quanto questo flusso informativo è organizzato e strutturato. I casi di maggiore rilievo

si annoverano tra quelli di Decommissioning parziale e, tra quelli analizzati, l’unico interessato in

maniera notevole da questa problematica è stato quello Syndial perché c’è stata la necessità di far

combaciare un’area produttiva e funzionante con un’area da smantellare e vi era una carenza a monte

di un sistema informativo sviluppato.

Un ultimo problema riguarda il trasporto dei rifiuti perché esistono delle disposizioni di materia

ambientale da seguire e in particolare il caso Carbochimica-CIP è stato coinvolto nel trasporto di

rifiuti fortemente inquinanti e il trattamento e relativo trasferimento ha complicato anche le normali

operazioni di routine.

Tecnici

Le problematiche tecniche sono presenti in ogni attività di dismissione e sono specifiche al tipo di

impianto trattato. Un difficoltà tipica è relativa al decadimento strutturale dovuto all’obsolescenza

ed all’invecchiamento dei materiali. Questa tematica infatti ha interessato la quasi totalità dei casi

ad eccezione di Unilever ed è anche la motivazione principale che conduce a scegliere il

Decommissioning. Teoricamente non dovrebbe comportare grandi difficoltà tecniche, tuttavia per

alcuni dei casi affrontati l’imponenza della struttura, la datazione della stessa, la vicinanza di altri

sistemi (funzionanti, esterne, abitazioni) portano ad adottare accorgimenti che complicano il lavoro

di demolizione. Nel Decommissioning parziale questi problemi sono amplificati perché si ha una

maggiore difficoltà nel reperire informazioni sui dettagli costruttivi e di progettazione degli

impianti. In particolare facendo riferimento al caso Syndial si porta alla luce come le linee elettriche

o le linee di trasporto fluidi utili erano intrecciate e confuse con quelle da dismettere. Una

progettazione più accurata e lungimirante, ed una precisa documentazione tecnica avrebbe

Page 75: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

64

certamente snellito le operazioni. Inoltre, la presenza di sostanze nocive residue condiziona le

soluzioni tecniche da adottare.

Ambientali

Gli aspetti ambientali comportano scelte tecniche precise e di conseguenza i due temi sono molto

legati tra loro ed è difficile discernere in modo netto la natura dei problemi riscontrati.

L’ecosistema deve essere ripristinato soddisfacendo parametri specifici regolamentati, ed è un

problema che prevede poca libertà di azione poiché per ottenere i risultati attesi, è spesso necessario

attuare delle scelte obbligate. In particolare, le maggiori complessità provengono dal trattamento di

suolo, sottosuolo e falde acquifere. Le attrezzature, i macchinari, le azioni da intraprendere devono

essere compatibili con l’ecosistema poiché il fine è quello di ridurre l’inquinamento presente.

Tecniche tradizionali efficaci e rapide potrebbero non rispettare i vincoli ambientali. Un esempio che

si può ricordare è quello dell’utilizzo di biopile nel caso Carbochimica-CIP per limitare l’impatto col

solo inquinato. Non bisogna dimenticare il rispetto e la tutela dell’atmosfera e a questo proposito

l’utilizzo di macchinari a motore elettrico nel caso Syndial è stato utile per eseguire operazioni in

ambiente chiuso.

Dalle letture proposte si può dedurre come in alcuni casi la tutela e la salvaguardia dell’ambiente sia

stata trascurata da parte del costruttore e dei gestori portando ad un degrado che potrebbe diventare

irreversibile. La sensibilizzazione al tema è legata alle scelte progettuali, all’addestramento del

personale e al rispetto delle norme vigenti.

Sicurezza

Gli aspetti di sicurezza sono trattati nel D.lgs 81/08 [7] in modo articolato e strutturato ed esso non

lascia incertezze sull’argomento. Su questa tematica, infatti, tutti i casi non hanno evidenziato

particolari problemi: la regolamentazione è stata seguita in maniera fedele, ma non sempre è risultata

essere di facile applicazione. I casi della Diga d’Ula, Syndial e Carbochimica-CIP sono stati quelli di

maggiore rilevanza. In particolare, si può notare come tutti questi progetti si estendevano su un’area

importante e proprio per questa ragione la sicurezza del personale e della popolazione non doveva

passare in secondo piano. Scelte operative che non rispettano i requisiti di sicurezza conducono a

sanzioni pecuniarie e penali.

Non sono state adottate nei casi analizzati le seguenti opzioni:

Autosmaltimento

Per autosmaltimento si intende lo smaltimento dei rifiuti industriali non pericolosi sul luogo di

produzione degli stessi. In nessuno dei casi si è ritenuto opportuno usufruire di tale opzione.

Si può ipotizzare che:

Sia stato impossibile autosmaltire un’ingente quantità di rifiuti per le opere di grande portata;

Sia stato previsto un costo non sostenibile per autosmaltire la quantità di rifiuti prodotta;

Illegalità della pratica di autosmaltimento in presenza di rifiuti pericolosi;

Il metodo di autosmatilmento non è una pratica diffusa ed è possibile che la scarsa;

informazione a riguardo abbia portato a non considerarla data la complessità della gestione

A meno di avere tra le collaborazioni esterne un ente specializzato nel trattamento di rifiuti,

risulta più efficace affidarsi a terzi per lo smaltimento;

Page 76: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 3

Casi industriali Decommissioning

65

Combustibile da rifiuti e recupero

Il combustibile da rifiuti può essere di “normale” o “alta” qualità e le sue caratteristiche sono riportate

nella norma UNI 9903-1 [12]. Non si è considerata l’opzione di destinare i rifiuti per produrre

combustibile perché le categorie di residui trattati non sono idonei a generare energia. Qualora ve ne

fossero si può ottenere una diminuzione delle spese mediante la loro produzione e relativa vendita.

Si consiglia, in relazione con le norme di gestione dei rifiuti e la Waste Hierarchy Policy, il recupero

della maggior parte degli scarti al fine di produrre materie prime secondarie.

Nel seguito vengono riportate alcune considerazioni:

Materiali a minore impatto ambientale

Al fine di prevenire una contaminazione del suolo, sottosuolo, falde acquifere, l’utilizzo in

progettazione di materiali a minore impatto ambientale porterebbe beneficio in sede di

Decommissioning in quanto permetterebbe facilità di recupero dei rifiuti industriali e consentirebbe

di ridurre la complessità delle operazioni di cantiere. Questa considerazione rimane relativa

all’ambito tecnico, trascurando l’aspetto economico.

Modularità impianti e parallelismo sistemi di servizio

Per mantenere separate le funzioni di singoli impianti e favorire uno smantellamento senza

interazione tra gli stessi in sede progettuale può essere buona norma pensare ad una costruzione

modulare degli impianti. Per modularità si intende un insieme di parti con forma e funzioni definite

le quali assemblate danno un risultato superiore, per significato e funzioni, rispetto alle singole parti

semplicemente sommate. I vantaggi che se ne otterrebbero sono:

Versatilità

Economicità

Sicurezza

Rapidità di allestimento

Gli svantaggi di una pratica simile sono:

Limite di applicazione

Limite di personalizzazione

Difficoltà nella reperibilità dei moduli

Prevedere il Decommissioning

Questi tipi di esperienze mettono in luce come il legislatore, seguendo quanto già avviene ad esempio

in Gran Bretagna, dovrebbe imporre alle aziende di accantonare una somma dal proprio bilancio

annuale per coprire i danni ambientali che essa stessa genera durante il suo esercizio.

Un’alternativa interessante consisterebbe nel destinare i proventi relativi alla vendita di beni immobili

per coprire le spese di smantellamento. Per futuri impianti si suggerisce quindi di prestare particolare

attenzione al materiale usato ed in fase di progettazione prevedere l’intero LCA dell’impianto. Si

suggerisce inoltre di progettare la fase di Decommissioning al fine di minimizzarne i costi di

aumentarne la vita utile d’impianto per aumentarne i ricavi.

Altro punto da segnalare è relativo alla necessità di conservare l’intera documentazione tecnica dei

macchinari installati in modo accurato: permette di capire con che tecnologia e materiali si ha a che

fare e di caratterizzare l’impianto nella sua complessità.

Page 77: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

66

Capitolo 4 : I progetti di Decomissioning in

Europa

4.1 Introduzione

Le direttive della Comunità Europea non prendono in considerazione in forma esplicita il

decommissioning, ed il dettaglio delle tematiche principali - esposto nel capitolo precedente - fornisce

una visione d’insieme di quanto possa essere articolata l’interpretazione da parte degli Stati membri

delle disposizioni europee. L’interpretazione, infatti, è variabile a seconda dell’estensione dei siti

industriali, del grado di industrializzazione presente e dalla cultura dello Stato. Tuttavia, la

sensibilizzazione alle tematiche ambientali, di sicurezza, le criticità economiche del periodo che si

sta affrontando, la ricerca e lo sviluppo delle tecniche di dismissione, demolizione, bonifiche ecc.

condurranno in futuro a trattare la questione da protagonista e in un recente passato sono state al

centro delle politiche infrastrutturali dei Paesi che le hanno dovute affrontare.

Per capire l’approccio seguito dagli Stati europei bisognerà in primo luogo analizzare in che modo è

stata affrontata la tematica in passato, avere una prospettiva dell’industrializzazione presente e in che

maniera e misura i programmi comunitari che garantiscono finanziamenti, incentivi e supporto

nell’organizzazione delle opere di dismissione sono presi in considerazione. Successivamente nel

corso della ricerca verrà scelto un “riferimento europeo” così da avere un termine di paragone che

consenta di individuare le lacune dal punto di vista legislativo, vantaggi/svantaggi dei diversi

approcci, metodologie, esperienze significative e lessons learned rispetto al “modello Italia”.

L’iter che si intende seguire evidenzierà se la Comunità necessita di una maggiore armonizzazione e

consistenza nell’affrontare il problema. In particolare si prenderà in considerazione la conoscenza

delle implicazioni derivanti dalla legislazione locale dello Stato membro, poichè esso ha la facoltà di

irrigidire le direttive europee vigenti, articolando e talvolta comprimendo la libertà di azione dei

concessionari, i quali si ritrovano spesso in un contesto arido di iniziative e intricato dal punto di vista

delle responsabilità. L’analisi degli approcci in termini di prevenzione, pianificazione, operatività,

monitoraggio e controllo, risalteranno i punti di forza nelle opere di dismissione da parte dei vari Stati

e allo stesso modo le criticità e le carenze a livello informativo, tecnico e di sicurezza, dato che le

direttive comunitarie vigenti lasciano un notevole raggio di azione e tendono a ridurre il più possibile

le divergenze. Le metodologie, le esperienze più significative e le lessons learned, in conclusione, si

riveleranno chiarificatrici sul perché sono state fondamentali e sulla comprensione del livello di

sensibilizzazione del Paese al problema e quanto si sta investendo in termini economici, di ricerca e

incremento delle competenze per affrontarlo in modo esauriente.

Attualizzare l’iter di ricerca fornirà infine la direzione europea in merito alla tematica e proporrà delle

evidenze, così come delle incertezze, che consentiranno di formalizzare in modo più accurato ed

esauriente “Che cosa significa fare decommissioning” ed avere degli strumenti di valutazione da

applicare a situazioni in contesti controllabili, verificandone l’efficacia.

Page 78: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

67

4.2 Iter storico dei Paesi dell’Est Europa in ottica

decommissioning

Per studiare in che modo è stata affrontata la questione decommissioning nei Paesi dell’Europa

orientale bisogna calarsi nel contesto storico che ha interessato dagli anni ‘50 questa parte della

Comunità. Di fatto la contaminazione dei siti industriali, l’abbandono di grandi centrali produttive e

stabilimenti più in generale, così come gli utilizzi di carattere militare che hanno coinvolto questi

Paesi nel dopoguerra ha caratterizzano il fulcro del problema di crescita economica e industriale degli

stessi. In particolare si è passati da un controllo del settore industriale centralizzato e comandato da

un’unica organizzazione, l’URSS, ad una “delocalizzazione” delle responsabilità a partire dagli anni

’70, con il ciclo di indipendenza politica da parte degli stati che lo formavano. La scarsa

considerazione e la mancanza di mezzi per affrontare il problema rispetto all’occidente ha portato ad

un degrado diffuso e solo negli ultimi 20 anni si sono intraprese delle misure correttive per arginare

queste problematiche in maniera coerente ed efficiente. In questo periodo, la Comunità ha spinto

molto l’acceleratore sulle problematiche ambientali, in particolare l’impatto che queste problematiche

avevano nei confronti delle falde acquifere. Questo impegno si è tradotto anche in svariate iniziative

per identificare e quantificare l’entità dei danni (industriali, ambientali, economico, sociali, ecc.).

La prima attività degna di nota intrapresa in oriente è stato il programma PHARE [65] (Poland and

Hungary: Action for the Restructuring of Economy), creato nel 1989 per sostenere il processo di

riforme e la transizione economica e politica in Polonia e in Ungheria, proponendosi come strumento

finanziario con l'obiettivo finale di consentire l’accesso degli Stati centro-orientali nella Comunità,

andando a soddisfare requisiti politici di mercato, passando da un sistema economicamente e

politicamente centralizzato ad uno decentralizzato e democratico comunitario. PHARE, dunque, pose

dei limiti economici da soddisfare che sono andati a incidere fortemente sulla politica industriale dei

Paesi aderenti l’iniziativa.

Già nel novembre 1998, l'Istituto dei sistemi, dell'informatica e della sicurezza ISIS del Centro

comune di ricerca della Commissione europea, in collaborazione con i Centri di ricerca austriaci,

Arsenal e Seibersdorf, ha organizzato un “Workshop internazionale sul recupero del territorio”.

Mentre le situazioni di dettaglio variavano da paese a paese, molti dei problemi di fondo relativi al

recupero dei territori sono risultati essere comuni a tutti, in particolare rispetto ai siti vecchi e spesso

abbandonati. La partecipazione venne estesa ed esperti di alto livello provenienti dai paesi candidati

i quali si sono incontrati con i principali esperti tecnici e politici del settore del recupero del territorio

europei. Il workshop comprese sessioni plenarie riguardo le tecnologie disponibili e strutture

finanziarie ed amministrative, presentazioni dei vari paesi candidati e workshop per affrontare

specifiche tematiche. Questa sezione fornisce una panoramica della situazione attuale nell’Est

Europa, e mette in evidenza le conclusioni e le raccomandazioni che sono state elaborate dai

partecipanti. Questo è stato il primo segnale concreto di collaborazione sul tema.

Page 79: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

68

Figura 19: Progetti sul Decommissioning dal 1989 al 2000

La seconda attività economico-finanziaria è stata la ISPA (Instrument for Structural Policies for Pre-

Accession) avviata nel 1999, e si configura come uno strumento finanziario che l’Unione Europea ha

previsto per assistere gli Stati dell’Est a sviluppare progetti di varia natura promuovendo lo sviluppo

industriale, e la protezione ambientale, per fare “incontrare” i requisiti legislativi e gli obiettivi

specifici di accesso alla Comunità. In maniera notevole la Comunità ha supportato e supporta anche

attività di Ricerca e Sviluppo sulle bonifiche dei suoli. Tra i più noti vi sono i progetti:

CARACAS [66] (Concerted Action on Risk Assessment for Contaminated Sites) dal 1996

al 1998,

NICOLE [67] (Network for Industrially Contaminated Land in Europe) e CLARINET [68]

(Contaminated Land Rehabilitation Network for Environmental Technologies) dal 1997 al

2011.

Collaborazione internazionale tra la Environment Agency (European Topic Centre Soil) e la

NATO/CCMS hanno prodotto “Pilot studies on Remedial Technologies for Soil and

Groundwater” and “Reuse of Former Military Sites” la cui prima pubblicazione risale al

1999 [70].

Entrambi sono parte del “Environment and Climate RTD” (Research and Technical Development)

Programme [69]. La combinazione di conoscenza accademica, esperti governativi, proprietari

industriali, sviluppi tecnologici ed esperti tecnici ha reso la Comunità molto più penetrante sul

problema ed ha aumentato la propria sensibilità.

Ad oggi il problema del decommissioning viene riconosciuto come un problema infrastrutturale

diffuso. I governi e l'industria riconoscono come permangano carenze nei quadri legislativi e

istituzionali necessarie per affrontare il problema, e vi è una grave carenza di risorse, sia per

identificare e quantificare, ad esempio, la contaminazione del suolo, delle acque sotterranee e delle

falde acquifere, che per trattarlo. In particolare, si evidenzia come per puntare al più alto standard

possibile per l’area in questione - greenfield o clean multi-functional field - per la maggior parte dei

siti non è tecnicamente o finanziariamente possibile.

1989PHARE

"Poland and Hungary:

Action for the Restructuring of Economy"

1996 CARACAS

"Concerted Action on Risk

Assessment for Contaminated

Sites"

1997NICOLE

"Network for Industrially

Contaminated Land in Europe"

1998Workshop

internazionale sul recupero del territorio

1998CLARINET

"Contaminated Land

Rehabilitation Network for

Environmental Technologies"

1999

ISPA"Instrument for Structural

Policies for Pre-Accession"

1999Pilot studies on “Remedial Technologies for Soil and

Groundwater” and “Reuse of

Former Military Sites"

Page 80: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

69

4.3 I progetti comunitari di ripristino dei siti industriali

dismessi

Ampie aree di terreni europei a uso militare, minerario, industriale e commerciale sono state

abbandonate, a volte a causa di una contaminazione. Sono disponibili delle tecnologie per rinnovare

queste aree dismesse e alcuni progetti finanziati dall'UE si sono proposti come soluzioni

personalizzate per una gestione sostenibile del territorio.

Le soluzioni comprendono la pianificazione del riutilizzo dei siti e l'applicazione di tecnologie

specifiche per la loro valutazione. In un'area densamente popolata come l'Europa il suolo è diventato

una risorsa limitata. Una gestione non adeguata, la presenza di detriti, e la contaminazione di suolo e

falde acquifere in terreni non utilizzati potrebbero minacciare la possibilità di sfruttare questi terreni

(coltivabile, edificabile, industrializzabile, ecc.) in futuro. Inoltre essi possono presentare altri rischi

sanitari e ambientali. Vi sono a disposizione molti strumenti per ripulire questi siti e gestirli al meglio,

ma spesso sono troppo diversi, non considerano le specificità regionali o culturali oppure le parti

interessate non li conoscono.

A tal proposito, TIMBRE [71] è un progetto che ha l'obiettivo di superare questi limiti integrando

soluzioni nuove ed esistenti per la rigenerazione dei siti, offrendo approcci e informazioni su misura

per gli utenti e le parti interessate. Il progetto ha raccolto dati sulle tecnologie esistenti ed ha esaminato

i fattori di successo di rigenerazione delle aree dismesse. Ha inoltre studiato l'uso delle piante per

assorbire contaminanti da suolo e falde acquifere in un processo chiamato “fitorisanamento” così

come il riutilizzo di grande quantità di macerie. Esso sta sviluppando vari strumenti online per

consentire alle parti interessate di accedere ai risultati del progetto e gestirle in modo personalizzato.

Potenziando l'efficienza del know-how relativo alla rigenerazione delle aree dismesse, TIMBRE

contribuirà a stimolare la ripresa economica, la competitività e la gestione ambientale urbana ed

industriale. La complessità ed accuratezza di questo progetto si pone da riferimento per gli altri

progetti della stessa categoria.

Allo stesso modo, una tematica importante è ricoperta dalla complessità dell’uso del suolo e non può

essere sottostimata. Di fatto, vengono adottati diversi approcci per limitare il problema a livello

europeo e gli stakeholders coinvolti possiedono notevoli interessi in materia. CABERNET, un

network europeo di esperti sulla tematica “brownfield”, è stato fondato per esaminare i problemi

legati all’utilizzo delle risorse territoriali sotto una prospettiva “multi-stakeholder”. Il ruolo di

CABERNET [72] è quello di facilitare l’individuazione di soluzioni accettabili per una comunità

caratterizzata da cause-effetti contrastanti ed un network di tale natura può giocare un ruolo di

“strumento informativo” per stimolare ed evidenziare le criticità del problema. Dal punto di vista

tecnico ha lo scopo di ripristinare i siti abbandonati promuovendo lo sviluppo sostenibile, tramite la

condivisione delle esperienze europee, redigendo nuove strategie manageriali, strumenti innovativi

ed una continua e coordinata attività di ricerca. Per fare ciò si interfaccia con degli “Stakeholder

Groups” a livello europeo, i quali mettono in discussione le pratiche, le esperienze e le proprie

aspirazioni relazionate ai “brownfields”. La creazione del network, infine, ha dato la possibilità di

evidenziare le soluzioni strategiche e le tecniche più coerenti, offrendo degli spunti per la ricerca, le

“best practices” e anche delle raccomandazioni a livello legislativo.

Page 81: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

70

4.3.1 Il progetto TIMBRE

Nelle ultime decadi le problematiche del suolo sono state in aumento e la percezione delle stesse,

specialmente nei paesi Europei densamente popolati, sta portando la Comunità a investire su

metodologie e pratiche innovative di gestione del territorio.

Nel 2006 quasi 100 000 km2 – circa il 2.3% del territorio appartenente alla Unione Europea – sono

stati circoscritti per problemi di natura ambientale. Questi territori, a ridosso delle aree urbane,

denominati in gergo “brownfield”, possono diventare una risorsa importante per la Comunità e la loro

rigenerazione è un impegno che si annovera tra i progetti di sostenibilità che coinvolgono gli Stati

membri. Le aree più estese, i “Megasiti”, sono state utilizzate in passato per scopi militari, di

estrazione, industriali e commerciali e spesso presentano alti livelli di contaminazione. Data la

complessità di quest’ultima molti sono stati abbandonati, diventando per definizione “brownfields”,

impedendo lo sviluppo residenziale, commerciale e industriale circostante. Le attività instaurate su

questi terreni hanno danneggiato le proprietà del suolo e le falde acquifere causando danni ambientali

e rischi per la salute umana, così come limitazioni dal punto di vista sociale. Provare a revitalizzarli

significherebbe quindi un passo importante per contrastarne il degrado e andare verso il progresso

delle comunità locali. In Europa ci sono oltre 20 000 Megasiti che necessitano di una spesa onerosa

per la loro rigenerazione. L’aspetto economico è solo una delle sfide da vincere riguardo al problema;

Di fatto le difficoltà tecniche e le conseguenze sociali e ambientali richiedono uno sforzo notevole

verso la definizione di rimedi tecnologici, approcci, investigazioni ottimizzate e innovative che

consentano il riutilizzo dei terreni, senza trascurare un aspetto critico come gli interessi degli

stakeholders.

L’obiettivo del progetto TIMBRE è quello di supportare questa ricerca, interfacciandosi con le

diverse realtà europee. Infatti, sebbene esistano molte tecniche innovative per bonificare i siti

dismessi, così come metodologie che supportino il processo decisionale, la loro applicazione non

riflette il loro vero potenziale. Questo è dovuto alla mancanza di sensibilità e considerazione a livello

regionale al problema e talvolta a causa di un deficit di visibilità da parte dei gestori, managers,

autorità locali e altri stakeholders, degli strumenti davvero utili alla limitazione e/o soluzione del

problema. TIMBRE si pone in questa realtà per applicare delle “best-practices” che siano applicabili

ad ogni tipologia di problema ed orientate ad un riuso ragionevole del sito dismesso, adottando

strumenti informativi, di investigazione, di ricerca delle priorità di azione, strumenti e soluzioni

tecniche adatti e congeniali allo scopo.

Il progetto si articola in 8 “Work Packages” (WP):

Nel WP1, denominato “Expert System”, viene istituita una piattaforma informativa per organizzare i

dati necessari a classificare:

lo stato di conservazione dei brownfields

le strategie e gli strumenti possibili per la rigenerazione

definizione dello scopo finale del brownfield, elaborato in collaborazione con gli

stakeholders

Page 82: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

71

Tramite il WP2, “Decision structures and local cultures”, si investigano le possibilità amministrative

e le attitudini specifiche degli stakeholders, focalizzando il lavoro sui compiti di identificazione delle

motivazioni individuali e di gruppo del processo da intraprendere.

Il WP3 “Qualitative and quantitative data analysis” è incentrato su una “Indagine quantitativa e

qualitativa” dei dati relativi ai brownfields nei Paesi che hanno aderito al progetto, e viene elaborato

e discusso con gli stakeholders il concetto di “Priorità di azione”.

Nel WP4 “Strategies and technologies for integrated site characterisation and remediation”, si valuta

la fattibilità di rimedi alla contaminazione del suolo e delle falde acquifere.

Tramite il WP5 “Deconstruction and reuse of structures and materials”, si cerca di individuare le

migliori pratiche in materia di decostruzione e riutilizzo delle strutture e dei materiali, asservendosi

di una estesa e completa valutazione dei metodi di dismissione, analisi della legislazione e delle

normative vigenti negli Stati membri, affiancando un report dei “Costi di decommissioning”.

Le attività del WP6 e WP7, rispettivamente “Strumento web per la pianificazione integrata e

definizione delle opzioni di riuso dei brownfields” e “Piattaforma Web, estensione, trasmissione e

modulazione” viene sviluppata un’applicazione strutturata ed informatizzata che consente agli

stakeholders un accesso immediato e organizzato per l’approccio ai problemi di rigenerazione,

riportando sul Web i risultati e i maggiori sviluppi.

Infine, attraverso il WP8 “Project management”, si passa all’effettiva comunicazione dell’analisi per

poi passare al progetto esecutivo.

Tutte le attività contenute nei WP sono orientate verso un contributo a crescita costante nei confronti

di:

Miglioramento nelle pratiche di bonifica attraverso uno sviluppo economico, sociale,

tecnico, informativo, che possa inquadrare e predisporre gli approcci, le tecnologie e gli

strumenti più consoni al problema

Un contributo ad una strategia comune di rigenerazione di brownfields in Europa che

condurrà ad un’accelerazione e semplificazione delle regolamentazioni sui progetti di larga-

scala nelle regioni con un urgente bisogno di sviluppi ecologici ed economici

Integrazione e correzione delle tecnologie già esistenti per la determinazione di soluzioni

che siano accettabili ed applicabili nella Comunità Europea

Aumento dell’accessibilità agli “stati dell’arte” esistenti tramite una condivisione della

conoscenza basata su una piattaforma informatizzata, web, al fine di armonizzare le

procedure di bonifica esistenti.

Di seguito verranno descritte in dettaglio le fasi del WP1, WP2, WP3, WP4 e WP5 dalle quali è

possibile tratte delle informazioni utili ai fini proposti del capitolo.

Page 83: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

72

WP1 – Expert System

L’ “Expert System” consiste in un Web-database, dove sono raccolti web-link sui materiali e

informazioni di interesse per la rigenerazione dei brownfields, conservati e resi facilmente ricercabili

dagli utenti finali.

Expert System utilizza una metodologia multi-criterio di valutazione e classificazione delle

informazioni raccolte la quale fornisce agli utenti finali gli strumenti più adatti per ogni fase del

processo di rigenerazione, con l'obiettivo di guidarli fra la varietà di informazioni disponibili in base

alle loro specifiche esigenze. Le ricerche possono così essere adattati alle esigenze specifiche del sito,

considerando priorità ed esigenze locali. Le categorie di potenziali utenti finali considerate

comprendono:

Proprietario del sito

Proprietario del sito limitrofo

Autorità locale

Governatore regionale e sub-regionale

Regolatore regionale e nazionale

Gruppo di interesse pubblico

Sviluppatore / Investitore

Fornitore di tecnologia

Consulente

Finanziatore

Contractor

Gruppo della comunità locale (quartiere, distretti)

Media

Comunità scientifica

Questo web-database consente quindi di accedere a comprovate soluzioni “Stato dell’arte” per la

rigenerazione brownfield. L'analisi e la metodologia di ranking delle soluzioni implementate nell’

“Expert System” dove tenere in considerazione le categorie di utenti finali previsti, oltre che le

caratteristiche specifiche della ricerca (come ad esempio la finalità specifica del sito), con lo scopo

di fornire all'utente finale dei link che meglio soddisfano le sue aspettative ed esigenze. Per integrare

i suddetti tipi di informazioni con l'obiettivo di classificare i collegamenti Web, la ricerca di TIMBRE

ha previsto una metodologia flessibile multi-criterio con le seguenti caratteristiche:

La metodologia è in grado di "apprendere" dalle diverse sessioni di ricerca e, per ogni nuova

ricerca, perfeziona l'elenco proposto di link ordinandoli secondo le valutazioni ricevute dagli

utenti;

La metodologia ha avere la capacità di affrontare un’eventuale mancanza di dati nelle

informazioni di input (ad esempio, non tutte le informazioni richieste degli utenti finali sono

obbligatorie, così la metodologia dovrebbe essere applicabile anche quando alcuni dati di

input sono mancanti)

Da queste definizioni si evince che:

Non vi è una conoscenza a priori sul modo di classificare i collegamenti web (cioè, circa le

preferenze degli utenti, e le diverse tipologie di possibili utenti);

Il sistema è in grado di apprendere dall'esperienza;

Il sistema è in grado di funzionare efficacemente anche in presenza di dati mancanti.

Page 84: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

73

Per soddisfare tutte le premesse menzionate l’Expert System ricorre alle reti neurali artificiali

“Artificial Neural Netkworks – ANN”. Queste reti diversamente dai modelli algoritmici, che

richiedono la preventiva conoscenza dell'evento modellato, sono modelli matematici di regressione

non-lineare, le quali, dopo una cosiddetta "fase di apprendimento", sono in grado di dedurre il modello

considerando un dato insieme di ingressi e di uscite utilizzate come "training set". Un'altra

caratteristica fondamentale che distingue le ANN dai modelli di regressione comuni, è quella che esse

siano in grado di ottenere un valore in uscita anche quando alcuni ingressi sono sconosciuti, fornendo

“output per similarità”, e dunque in ultima analisi le ANN si propongono come interpreti ottimale

per la soluzione di questo genere di problemi.

Introduzione alle Reti neurali artificiali - ANN

Una ANN è un modello matematico ispirato alle reti neurali biologiche. È costituita da un gruppo

interconnesso di neuroni artificiali, che elabora le informazioni utilizzando un approccio che si presta

alla computazione. Nella maggior parte dei casi una rete neurale è un sistema adattivo che modifica

la propria struttura durante una fase di apprendimento. Le reti neurali sono utilizzate per modellare

relazioni complesse tra ingressi e uscite o per ricercare relazioni nei dati.

Un neurone è una funzione non-lineare, parametrizzata, sottoposta a delle condizioni al contorno. Le

variabili in ingresso del neurone sono denominate inputs (𝑥1, … , 𝑥𝑛) ed il valore (𝑦) gli output.

Graficamente può essere descritto come in Figura 20. La funzione associata al neurone è chiamata

funzione di attivazione e può essere parametrizzata in qualsiasi modo appropriato asservendosi di un

set di parametri (pesi) 𝑤1, … , 𝑤𝑛.

Figura 20: Rappresentazione grafica neurone

Una rete di neuroni è la composizione delle funzioni non-lineari di due o più neuroni. Una

Feedforward Neural Network (FNN) è una funzione non-lineare dei suoi ingressi, che è la

composizione delle funzioni dei neuroni. Una FNN è rappresentata graficamente come un insieme di

neuroni collegati tra loro, in cui l'informazione fluisce solo nella direzione di marcia, ossia dagli

ingressi alle uscite. Secondo la rappresentazione grafica di una generica FNN riportato in Figura 21

f

y

𝑥𝑛𝑥1 𝑥2 ...

𝑤1 𝑤𝑛

𝑤2

Page 85: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

74

in cui i vertici (cerchi) sono i neuroni e i bordi (linee) sono le connessioni, questa tipologia di rete

neurale è aciclica, cioè nessun percorso nel grafico, lungo le connessioni, può portare di nuovo al

punto di partenza. I neuroni che eseguono il calcolo finale, cioè quei neuroni, che forniscono i risultati

della rete, sono chiamati neuroni di output; gli altri neuroni, che eseguono calcoli intermedi, sono

chiamati neuroni nascosti.

Output neurons

Hidden neurons

Inputs

Figura 21: Rappresentazione grafica Feedforward Neural Network (FNN)

Va notato che i FNN sono statici: se gli ingressi sono costanti, le uscite sono anch’esse costanti. Il

tempo necessario per il calcolo della funzione di ogni neurone è generalmente trascurabile.

Un particolare tipo di FNN sono i Feedforward Neural Network a singolo strato nascosto di

“sigmoidi”, cioè i cui nodi hanno una funzione di attivazione a forma di S, e una singola uscita lineare

di neuroni. L'uscita di questo tipo di rete è una funzione lineare dei parametri dell'ultimo strato di

collegamento (connessioni che trasmettono informazioni dai neuroni nascosti 𝑁𝑐 al neurone uscita

𝑁𝑐 + 1), ed è una funzione non-lineare dei parametri del primo strato di connessioni (connessioni

che trasmettono informazioni dal 𝑛 + 1 ingressi della rete di neuroni nascosti 𝑁𝑐). L'uscita di tale

FNN è una funzione non-lineare dei suoi ingressi e dei suoi parametri.

Questa particolare configurazione di FNN è quella adottata in questo progetto e verrà ulteriormente

spiegata nei paragrafi successivi.

Metodologia applicativa generale delle ANN

La caratteristica di maggior interesse nelle reti neurali è la possibilità di apprendimento. Dato un

compito specifico da risolvere, e una classe di funzioni, “apprendere” significa utilizzare una serie di

osservazioni che aiutino a risolvere il compito in senso ottimale. La “formazione” è la procedura

algoritmica attraverso la quale i parametri dei neuroni della rete sono stimati, in modo che la rete

neurale possa compiere, con la massima precisione possibile, il compito assegnato.

In tale contesto, l’Expert System prevede due categorie di formazione:

formazione supervisionata

formazione senza sorveglianza.

𝒙𝟏 𝒙𝟐 𝒙𝒏

Page 86: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

75

La formazione può essere pensata come "supervisionata" quando la funzione che la rete deve attuare

è nota in alcuni o tutti i punti: vengono fissati degli "esempi" di valori in ingresso e/o uscita.

Come indicato nella sezione precedente, una FNN calcola una funzione non-lineare dei suoi ingressi.

Una tale rete può assolvere il compito di calcolare i parametri ottimali - cioè i pesi - di una determinata

funzione non-lineare che non sono analiticamente noti, nel caso in cui un numero finito di valori

numerici di ingresso e di uscita della funzione siano noti. Nella maggior parte delle applicazioni questi

valori non sono noti in forma "esatta" - cioè vi è una incertezza associata - perché ottenuti mediante

misure effettuate su - per esempio - una sostanza chimica, economica, processo fisico, finanziario,

biologico. Nel caso di interesse, l'incertezza è legata alla soggettività delle valutazioni degli utenti.

In tal caso, l'attività assegnata alla rete è quella di approssimare la funzione di regressione che descrive

il processo di interesse; quando saranno disponibili nuovi dati, la rete può imparare da queste nuove

informazioni e quindi può affinare il modello che descrive il processo. Ciò presuppone la definizione

di una funzione di costo 𝐽: 𝐹 → ℝ tale che, per la soluzione ottimale 𝑓∗, 𝐽(𝑓∗) ≤ 𝐽(𝑓)∀𝑓 ∊ 𝐹 , vale

a dire la “funzione senza soluzione 𝐽(𝑓)” ha un costo inferiore rispetto al costo della “soluzione

ottimale 𝐽(𝑓∗)” . La funzione di costo è un concetto importante nell'apprendimento poichè è una

misura di quanto lontano una soluzione particolare si trova da una soluzione ottimale al problema da

risolvere. Gli algoritmi di apprendimento ricercano attraverso lo spazio delle soluzioni una funzione

che abbia il minor costo possibile.

Una volta stabilita la funzione di costo, la fase finale del processo di preparazione consiste nella

definizione di una “funzione di aggiornamento pesi”, la quale mira ad aggiornare i parametri dei

neuroni in modo da minimizzare il costo. La funzione di aggiornamento pesi utilizzata dalla FNN

appartiene alla classe più ampia di tecniche di ottimizzazione, che, in questo contesto, sono

principalmente rappresentate dal metodo del gradiente. I metodi del gradiente sono basati sul calcolo

- ad ogni iterazione - del gradiente della funzione di costo rispetto ai parametri del modello. Questo

gradiente è successivamente utilizzato per aggiornare i valori dei parametri che si trovano nella

iterazione precedente. Questo aggiornamento dei parametri sulla base del gradiente della funzione di

costo è generalmente chiamato backpropagation.

Completata la preparazione il network dovrebbe essere addestrato con un “daset di formazione“ , vale

a dire un insieme di inputs noti 𝑥∗ e relativi outputs 𝑦∗ , dove 𝑦∗ = 𝑓∗(𝑥∗). Durante questa fase di

formazione, la rete è calibrata in modo da effettuare la migliore approssimazione. Quando la

formazione è completata, la rete può essere utilizzata con i dati sconosciuti.

Una delle possibili minacce del processo di apprendimento è il cosiddetto overfitting. Questo si

verifica quando la rete modellata è diventata un modello di regressione per "rumore" anziché per la

formula prevista sottostante. Questo problema si presume che si verifichi improbabile in questa

applicazione, dato che la fase di formazione viene svolta durante le riunioni di esperti, dove diverse

persone sono coinvolte nella valutazione, producendo così un risultato generale piuttosto che uno

soggettivo.

Page 87: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

76

Figura 22: Backpropagation FNN (sopra) Fase di apprendimento (sotto)

Metodologia applicativa delle ANN nel TIMBRE

La metodologia per il posizionamento dei link web attuata nell’ “Expert System” si basa sull'idea di

sviluppare un sistema con la capacità di apprendere continuamente da sessioni di ricerca del passato

al fine di migliorare i risultati previsti. Il metodo si avvale di una serie di informazioni raccolte durante

ogni sessione di ricerca:

Tipologia di utente;

Scopo ed altri parametri specifici della sua sessione di ricerca;

Statistiche generali delle passate sessioni di ricerca;

Punteggi assegnati dagli utenti ai risultati ottenuti.

L’informazione di input, insieme alle statistiche delle ultime sessioni sono forniti all'unità di

elaborazione, la quale produce un rank di posizione per ogni collegamento raccolto nel set di dati

all'interno di ciascuna categoria di informazione selezionata dall'utente. Sucessivamente l'unità

operativa fornisce un'uscita (come descritto nei paragrafi seguenti), all'utente viene chiesto di valutare

questa uscita segnando i risultati della ricerca (link web) rispetto ai criteri di valutazione specifici.

Questa valutazione definisce la "soddisfazione" dell'utente in relazione allo scopo della ricerca. Sulla

base di questi punteggi, i pesi utilizzati nel gruppo di elaborazione sono regolati in modo da essere in

conformità alla "prospettiva" dell'utente e per fornire risultati più soddisfacenti per le future ricerche

analoghe.

Le statistiche vengono aggiornate in base ai clic dell'utente su specifici collegamenti web , che in

termini generali significa che, i collegamenti web che ricevono un maggior numero di clic sono

considerati più interessanti per gli utenti. Questa informazione è integrata nella metodologia

classifica. Sommariamente questa descrizione costituisce la prima iterazione del processo ciclico.

Va sottolineato che, quando si include un nuovo collegamento web nel database web , l'utente finale

viene chiesto di dare una valutazione della voce inserita fornendo un punteggio ai seguenti criteri:

Selezione della tipologia di ANN

Selezione della funzione di costo

Selezione della funzione di

aggiornamento pesi

Fase di Apprendimento

Applicazione ANN a dati sconosciuti

Applicazione ANN

Calcolo funzione di

costo

Aggiornamento parametri

Page 88: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

77

Chiarezza

Affidabilità

Aggiornamento

La sequenza ciclica di azioni e flussi di dati utilizzata dalla metodologia in fase di classificazione è

rappresentata in Figura 23.

Figura 23: Ranking process

I diversi tipi di dati richiesti dalla metodologia vengono acquisiti e utilizzati in diverse fasi del

processo di classificazione:

Informazioni Utente

Informazioni Sessione di ricerca - L'obiettivo di ricerca può essere selezionato da un elenco

di obiettivi predefiniti o inseriti dall'utente;

Informazioni Sessione di ricerca -> Registrazione pesi - quando l'utente seleziona l'obiettivo

della ricerca viene anche chiesto di selezionare e segnare le categorie di informazioni alle

quali è interessato;

Informazioni Sessione di ricerca -> Registrazione pesi - all'utente viene chiesto di

specificare le informazioni di interesse (ad esempio, i regolamenti , manuali tecnici,

strumenti e casi di studio );

Posizionamento “Rank” - una volta stilata la classifica dei link web è fornita in uscita dal

sistema una serie collegamenti proposti;

Punteggio di “soddisfazione” - l'utente è invitato a lasciare un feedback sul documento

associato nei punteggi. Questi punteggi sono utilizzati per affinare e meglio adattare i

risultati di future ricerche;

Elaborazione unità

Posizionamento "Rank"

Punteggio di "soddisfazione"

Registrazione Pesi

Informazioni Utente

Informazioni

Sessione di ricerca

Statistiche

Fase Input

Fase Output

Fase operativa

Page 89: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

78

Statistiche: Il sistema ad ogni sessione raccoglie il numero di click totali verso la stessa

informazione e il numero di click generati dagli utenti appartenenti alla stessa categoria di

stakeholder

Fase di elaborazione ANN

La la tangente iperbolica (tanh) è la funzione di attivazione dei neuroni nascosti -che è una funzione

sigmoide - mentre la funzione del singolo neurone di output è una media ponderata - una funzione

lineare.

Tutti i neuroni della FNN sono inizialmente impostati con funzioni di attivazione i cui parametri sono

scelti casualmente - ovvero i pesi – e vengono poi regolate durante la fase di apprendimento per

raggiungere i risultati più accurati. Le reti così formate vengono messe in opera e continuamente

migliorate.

Per ogni criterio di ingresso si definiscono 3 stati, quindi si ha nel complesso un set di ingressi tri-

stato per il FNN. Ogni stato è associato un valore (ad esempio, 1, 0,-1) che viene poi utilizzato come

input per i neuroni del FNN. Non tutti gli ingressi di sistema vengono utilizzati come ingressi diretti

della FNN. Questo è il caso delle categorie “tipologia” ed “informazione” che vengono utilizzate solo

come “filtro”, mentre le statistiche sono usate come regolazioni finali per la classifica come

pienamente spiegato di seguito .

Page 90: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

79

Formalmente, per ogni FNN, i pesi utilizzati come parametri sono destinati ad essere numeri in [0,1]

reali. La funzione associata con la rete di ogni collegamento è :

𝑦 = 𝑔(𝑥, 𝑤) = ∑[𝑤𝑁𝑐+1,𝑖tanh (∑ 𝑤𝑖,𝑗𝑥𝑗 + 𝑤𝑖,0

𝑛

𝑗=1

𝑁𝑐

𝑖=1

)] + 𝑤𝑁𝑐+1.0

Eq. 4-3-1: Funzione associata ad ogni collegamento con la rete

Dove:

𝑥 è il vettore input,

𝑤 il vettore dei pesi,

𝑁𝑐 il numero di neuroni nascosti

(𝑁𝑐 + 1 il numero di neuroni in uscita)

𝑛 il numero degli input.

Convenzionalmente il parametro 𝑤𝑖,𝑗 viene assegnato alla connessione che trasmette

informazioni dal neurone 𝑗 al neurone 𝑖 . La “backpropagation process” è correlata alla regolazione dei pesi utilizzati in “Eq. 5-3-1” per

migliorare i risultati futuri della FNN. Questo è ottenuto attraverso un processo in due fasi:

calcolo del gradiente della funzione di costo;

aggiornamento dei parametri in funzione del gradiente per avvicinarsi ad un minimo della

funzione di costo.

Unità di aggiornamento pesi: la funzione di costo

Prima di poter impostare una funzione di costo deve essere chiarito come viene individuata la

soluzione ottimale 𝑦𝑘∗ per ciascuna sessione 𝑘, senza la cui definizione è impossibile valutare un

costo generico.

𝑦𝑘∗ è calcolata aggregando i punteggi relativi ai link proposti e visitati da un utente a posteriori. Più

precisamente, dato che la pertinenza 𝑝 e la congruità 𝑎 sono i limiti (cioè se un link non è pertinente

o congro il suo punteggio risulta essere 0), viene utilizzata la media ponderata degli altri punteggi

𝑠1, … , 𝑠4 (cioè utilità, chiarezza, affidabilità e aggiornamento). I pesi (𝑤𝑠1, … , 𝑤𝑠2) nella versione

iniziale sono tutti impostati a 1. Detto ciò, la soluzione ottimale per la sessione può essere ottenuta

con la seguente Eq. 4-3-2:

𝑦𝑘∗ {

0 ; 𝑝 = 𝑁𝑂 𝑜𝑟 𝑎 = 𝑁𝑂

1

4∑

𝑤𝑠𝑖(𝑠𝑖 − 1)

4

4

𝑖=1

𝑒𝑙𝑠𝑒

Eq. 4-3-2: Soluzione ottimale per la sessione di ricerca

La funzione di costo utilizzata nel progetto è la funzione dei minimi quadrati (Eq. 4-3-3).

𝐽(𝑤) = ∑(𝑦𝑘∗ − 𝑔(𝑥𝑘, 𝑤))2

= ∑ 𝐽𝑘(𝑤)

𝑁

𝑘=1

𝑁

𝑘=1

Page 91: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

80

Eq. 4-3-3: Funzione di costo

Dove:

𝑁 è il numero di osservazioni (impostato nella formazione iniziale off-line e poi cresce

durante la formazione on-line),

𝑦𝑘∗ il risultato ottimale per l'osservazione 𝑘

𝑥𝑘 il vettore di ingresso per l'osservazione 𝑘.

Durante la formazione on-line, il gradiente totale della funzione di costo può essere calcolato dalla

somma dei gradienti delle funzioni parziali di costo per ciascuna osservazione 𝑘. L’Expert System

sfrutta il metodo di discesa del gradiente per ottimizzare i pesi all’aumentare delle osservazioni.

Questo tipo di metodo di ottimizzazione consiste nel calcolo dei pesi per osservazione 𝑘 sulla base

del gradiente di osservazione 𝑘 − 1 seguendo il gradiente di costo in direzione decrescente. A titolo

di esempio in Figura 24 è mostrata una funzione di costo monodimensionale ideale valutata in diversi

punti di osservazione, il gradiente allo step 𝑘 − 1 viene usato per valutare i pesi corretti allo step 𝑘.

Figura 24: Esempio del metodo del gradiente decrescente per aggiornamento dei pesi

Infine, per ogni link 𝑙, la posizione di ranking 𝑦𝑙 ottenuta dall'applicazione della rete neurale

corrispondente è regolata da un fattore moltiplicativo 𝑠𝑙 (Eq. 5-3-4) che serve per esaminare le

informazioni statistiche. Si divide in due fattori: il numero di clic degli utenti passati nella categoria

di stakeholder rilevanti 𝑠𝑙,1, ed il numero totale di clic rappresentato da 𝑠𝑙,2. Questi valori sono

normalizzati per il numero di clic massimi in un singolo link (tra tutti i link nella base dati) prima di

essere aggregati in 𝑠𝑙.

L'aggregazione è effettuata mediante l’Eq. 4-3-4 dove viene data più importanza ai clic degli utenti

nella categoria di stakeholder rilevanti (espressi all’inizio del capitolo) tramite un valore appropriato

di 𝜆 (il valore proposto è di 0,8):

𝑠𝑙 = 𝜆 ∗ 𝑠𝑙,1− + (1 − 𝜆) ∗ 𝑠𝑙,2

Eq. 4-3-4: Espressione del fattore moltiplicativo

Page 92: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

81

dove:

𝑠𝑙 fattore moltiplicativo

𝑠𝑙,1− numero di clic (per link 𝑙) generato dagli utenti appartenenti alla stessa categoria di

stakeholder, normalizzata per massimo tra tutti i link, prima di essere aggregate in:

𝑠𝑙 ∗ 𝑠𝑙,1− = 𝑠𝑙,1/max (𝑠𝑙,1)

𝑠𝑙,2− è il numero totale di clic 𝑠𝑙,2 (per link 𝑙) generato da tutti gli utenti, normalizzati al

massimo tra tutti i link, prima di essere aggregati in: 𝑠𝑙 ∗ 𝑠𝑙,2− = 𝑠𝑙,2/max (𝑠𝑙,2)

La classifica dei collegamenti viene poi ottenuta in ordine decrescente di punteggio. Come già detto,

le categorie di informazioni e tipologie selezionate dall'utente quando si esegue la ricerca vengono

usate come filtri. Pertanto, sono valutati solo i link appartenenti alle categorie di informazioni e

tipologie selezionate. Per quanto riguarda la presentazione dei risultati, i collegamenti ordinati sono

raggruppati per categorie di informazioni. Inoltre categorie di gruppi di informazione sono mostrate

in ordine di preferenza dell'utente.

Analisi dei contenuti del web database e identificazione delle lacune

Il numero totale di collegamenti web presenti al momento nel database TIMBRE è di 673 suddivisi

in 13 categorie di informazioni.

L'analisi del numero di link per tipologia sottolinea che, in generale, la tipologia "Manuali Tecnici"

ha un elevato numero di elementi, seguito da "Regolamenti" e "Strumenti" . La tipologia che ha il

minor numero di elementi all'interno di ciascuna categoria di informazioni è "Casi studio" (con alcune

eccezioni, come "Pianificazione strategica" e "Socio-economic assessment", dove i collegamenti web

per questa tipologia sono piuttosto abbondanti).

Si possono segnalare alcune aree di miglioramento: prima di tutto, le seguenti categorie di

informazioni hanno bisogno maggiori collegamenti web :

Documenti su edifice ed infrastrutture – cat. “Manuali tecnici”.

Implementazione, controllo, monitoraggio – cat. “Casi Studio”.

Socio-economic assessment – cat. “Regolamenti”.

Processo decisionale e di comunicazione – cat. “Regolamenti”.

Le lacune di informazione individuate rappresentano le aree dove dovrebbero essere compiuti

ulteriori sforzi dai partner TIMBRE al fine di migliorare la completezza dei contenuti del database

prima del rilascio finale dell’Expert System. Tuttavia, per alcune delle combinazioni citate della

categoria e tipologia, può risultare difficile fornire informazioni che consentano di migliorare

l’esistente. Ad esempio, per alcune discipline come la "Socio-economic assessment" o " Decision

making and communication" in relazione con i processi di valorizzazione dei siti dismessi e gli esigui

documenti normativi. Pertanto, collegamenti web per queste combinazioni tipologia/categoria non

possono aumentare in modo significativo.

I contenuti del database corrente possono essere analizzati anche in termini di copertura geografica,

cioè, considerando il paese di riferimento per i documenti e le informazioni raccolte. Bisogna

precisare che all'interno del WP1 gli sforzi per la raccolta e il caricamento collegamenti web sono

stati originariamente concentrati solo sui paesi in cui si trovano “Casi TIMBRE studio” (ad esempio

Germania , Polonia , Repubblica Ceca , Romania e Italia). Tuttavia, durante lo sviluppo del database,

Page 93: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

82

sono stati aggiunti anche collegamenti web relativi ad altri paesi non coinvolti direttamente nel

TIMBRE. Al momento il database web include quindi collegamenti anche dei seguenti paesi: Austria

, Danimarca, Finlandia , Francia , Paesi Bassi , Svezia, Svizzera , Regno Unito e Stati Uniti. Inoltre

si possono trovare i documenti di interesse a livello europeo, o sviluppati dalle istituzioni comunitarie,

che vengono così classificati sotto l'etichetta "UE".In conclusione, possiamo affermare che i contenuti

attuali sono fortemente legati a paesi partner TIMBRE. Tuttavia, è auspicabile e prevedibile che, una

volta che la Expert System sarà accessibile on-line dagli utenti esterni, il numero dei paesi di

riferimento aumenterà continuamente come più e più link web saranno inseriti dagli utenti finali.

Una ulteriore fase di analisi della banca dati si può basare sulle valutazioni medie per categoria e

tipologia per "Chiarezza" e " Affidabilità" ed "Aggiornamento". La media totale per ciascuna

categoria e tipologia può essere considerata soddisfacente in quanto varia per lo più tra buono e

ottimo. Se guardiamo nel dettaglio le valutazioni medie l'unico caso in cui la valutazione media cade

tra “male” e “povera” è la categoria informazioni "Gestione dei rifiuti" per la tipologia "Casi studio".

Questo insieme rappresenta pertanto uno spazio di miglioramento il cui contenuto può essere

migliorato con documentazione complementare di migliore qualità.

Conclusione WP1

In conclusione la disponibilità di documenti, strumenti e casi di studio di buona qualità è importante

per sostenere il trasferimento delle informazioni provienienti da rilevanti esperienze passate di casi

reali. In particolare per la tipologia "Casi studio", si dovrebbe fornire uno sforzo particolare per

migliorare le lacune identificate e, quindi, per migliorare lo scambio di “best pratices” per le

applicazioni future.

Infine, “Expert System” andrà continuamente aumentando il numero dei link web grazie alla

partecipazione degli utenti esistenti e di nuovi utenti previsti. In questo modo lo strumento, " nutrito"

con nuove informazioni e valutazioni, sarà in grado di fornire sempre più informazioni su misura agli

utenti. Sarà possibile avere ache una valutazione più da vicino della qualità delle tecnologie

disponibili e metodologie per le fasi di rigenerazione dei brownfield una volta raggiunta una copertura

sufficiente di “elementi” per categoria nel database web.

Page 94: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

83

WP2 – Decision structures and local culture

Il WP2 rappresenta un’analisi locale e regionale che fornisce una comprensione della specificità

culturale e sociale di ogni sito.

I principali obiettivi di ricerca sono i seguenti :

Individuazione delle caratteristiche di tre categorie di “attori” provenienti dai casi di studio,

descrivendone la loro apertura e chiusa agli approcci e strumenti del progetto TIMBRE.

Caratterizzazione delle strutture decisionali per il decommissioning in termini di diverse

distinzioni concettuali, le quali sintetizzano le esperienze e le pratiche di rigenerazione del

sito da parte degli “attori” in ognuno dei siti di studio TIMBRE.

Le tre categorie di attori e le cinque distinzioni concettuali relative alle strutture decisionali – le quali

sono emerse dall'analisi qualitativa dei dati - costituiranno il nucleo di analisi di questo WP2.

La ricerca attraverso interviste di esperti e focus group

Il WP2 si basa sui dati delle interviste qualitative ad esperti e focus group raccolti nei tre Paesi pilota

di studio, vale a dire la Repubblica Ceca, Polonia e Romania. Utilizzando una prestabilita “Intervista

Guida” il principale obiettivo di TIMBRE è quello di ottenere informazioni nella zona di competenza

di ciascun rispondente, nonché su più atteggiamenti generali assunti dagli intervistati per quanto

riguarda le opere di dismissione.

Un focus group comporta una discussione moderata tra 8 a 10 esperti con l'obiettivo di suscitare

diverse opinioni, ottenendo chiarimenti, ed individua le aree di accordo o disaccordo tra i partecipanti

su un numero di argomenti di discussione mirati.

La base empirica del WP2 si compone di 22 interviste ad esperti e 2 focus group. Tutte queste fonti

di conoscenza qualitativa socio-scientifiche sono di alto livello conoscitivo per l'obiettivo di TIMBRE

di adattare i suoi strumenti e le strategie a contesti specifici di aree dismesse, e adempiono a:

Sensibilizzare lo sviluppo di strumenti e metodologie all'interno del progetto TIMBRE per il

fatto che gli “attori” si trovano in situazioni complesse, e le loro decisioni devono rispondere

a più vincoli e opportunità nei loro ambienti fisici e sociali.

Consentire una più profonda comprensione delle caratteristiche chiave e di quelle che sono

meno auspicabili per gli obiettivi del progetto TIMBRE e/o per il decommissioning più in

generale.

Rivelare modi di pensare degli “attori” partendo dall’analisi delle situazioni passate e le

attuali decisioni sul decommissioning. I dati qualitativi forniscono inoltre degli spunti che

non possono essere trovati in documenti amministrativi o politici indicando le opportunità e

le sfide in gioco.

Fornire indizi su come gli “attori” potrebbero essere tenuti a comportarsi nelle varie in

futuro. Il focus group, infatti, offre informazioni sull’atteggiamento possibile, strategie

decisionali, ecc.

Le categorie di “attori” che prendono parte ai progetti di decommissioning secondo il progetto

TIMBRE sono 3: primari, secondari e giocatori di veto.

Page 95: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

84

L'attributo che definisce primario un “attore” è il coinvolgimento a tempo pieno nel decommissioning

di un sito. Il più delle volte l’attore primario agisce su una situazione “ad hoc” e raramente si tiene

conto degli interessi degli altri soggetti interessati, come ad esempio i membri della comunità.

Nonostante le molte limitazioni, gli attori principali - che si identificano come i più impegnati

attivamente nel progetto - soddisfano da vicino le esigenze del progetto TIMBRE e tali attori di solito

hanno un mandato legale o pubblico per occuparsi del sito. Tendono ad ingaggiare o attirare un

numero di altri “attori” (i cosiddetti attori secondari) nella loro opera, stabilendo così estese reti di

attori. Ultimo, ma non meno importante, la stabilità degli attori primari e dei ruoli che svolgono è il

rilancio del sito in grado di garantire la continuità dello stesso attraverso le strategie di risanamento.

Dal punto di vista degli obiettivi TIMBRE, gli attori primari possono compiere tre requisiti o ruoli

funzionali, ogni ruolo corrispondente ad uno o più attributi chiave.

Gli attori secondari sono anch’essi coinvolti nel processo, ma le loro attività ed impegno possono

essere coinvolti non soltanto su un sito specifico. Possono essere visti come una più eterogenea

categoria di attori primari. I loro ruoli funzionali e gli attributi chiave sono simili a quelle degli attori

primari, con le seguenti eccezioni:

Non hanno necessariamente esperienza o una visione coerente sulla rigenerazione di un

luogo specifico.

Possono essere collocati a diverse scale (locale, regionale, nazionale, comunitario) e

possono essere parte di diversi settori (pubblico, privato, scientifico o della società civile).

Le relazioni tra gli attori primari e secondari possono essere cooperative o, a volte, di conflitto sui

metodi di bonifica più idonei e/o le opzioni di riutilizzo dei siti.

La terza categoria di attori, i giocatori di veto, può avere un'influenza decisiva sul decommissioning,

anche se non sono direttamente coinvolti. Si descrivono come attori con una rilevanza legislativa,

politica, che possono essere particolarmente influenti sulla comunità locale. Possono modificare o

impedire i piani degli attori primari e genericamente si sono manifestati in veste “negativa”, perché

sono un fattore di contrasto. Dal punto di vista degli obiettivi del progetto, essi rappresentano quindi

un limite alla riuscita del progetto.

Ruolo nel progetto TIMBRE Attributi fondamentali Ricercabilità nell’attore…

Fornitura di servizi di dati e

informazioni di fondo sui siti

Esperienza attuale e visione

sul lungo periodo

Primario

Utenti finali degli strumenti e

delle tecnologie TIMBRE

Apertura a nuove conoscenze

ed innovazioni scientifiche

Disponibilità ad agire nei

confronti della bonifica dei BF

Risorse

Primario e secondario

Primario e secondario

Primario e secondario

Diffusione ulteriore degli

strumenti e degli approcci

TIMBRE

Networks

Legittimità

Primario e secondario

Primario Tabella 5: I ruoli e gli attributi degli attori primari e secondari in relazione agli obiettivi degli stakeholders

Senza dubbio esistono altri attributi, come:

La capacità di coinvolgere tutte le parti interessate.

Page 96: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

85

La capacità di identificare e commercializzare i vantaggi del decommissioning.

La capacità di completare le attività.

Figura 25: Esempi di collegamenti tra gli attori principali, secondari e giocatori di veto

Strutture decisionali nei progetti TIMBRE

Le strutture decisionali ricavate nel WP2 saranno analizzate nel proprio contesto storico, geografico

e politico. Il vantaggio di questo approccio è che non risponde solo a come vengono prese le decisioni

in base alle regole formali "da manuale", ma anche in base alla loro desiderabilità sociale. Prendendo

in considerazione diversi esempi concreti, il WP2 si propone di rivelare ciò che erano le implicazioni

di alcune decisioni sul decommissioning nel contesto specifico di ogni sito in oggetto. Al fine di

cogliere la specificità del processo decisionale per ogni caso di studio, per ognuno di essi TIMBRE

ha dettagliato le problematiche tipiche del sito.

Page 97: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

86

Figura 26: Confronti a coppie sugli aspetti di decommissioning più rilevanti

Da un punto di vista analitico TIMBRE ha strutturato una comparazione a coppie di concetti che

possono essere contrastanti e rilevanti nelle decisioni di decommissioning espresso in figura 26. Le

coppie concettuali sono stati sviluppate dai ricercatori, sulla base del materiale empirico, e sono

organizzate in modo tale da avere ad una estremità quelle caratteristiche che, dal punto di vista

dell’attore, sembrano essere di supporto per il decommissioning, ed all'altra estremità caratteristiche

che tendono ad essere dannose e a ritardare il processo.

Conclusioni WP2

Vi è una notevole variabilità sia di attori che di strutture decisionali attraverso i siti indagati e vi sono

varie importanti conclusioni che si possono trarre per quanto riguarda gli obiettivi nel WP2:

Gli attori primari hanno un ruolo importante per via del loro coinvolgimento a tempo pieno

nelle attività di decommissioning, la loro esperienza e visione a lungo periodo dei siti nonché

il loro network e risorse. Possono essere visti come hub centrale, che stabilisce gli obiettivi,

mobilitando i propri mezzi, nonché le competenze e le risorse di altri attori (i cosiddetti attori

secondari) nello svolgimento delle attività. La loro legittimità non è data per scontata in quanto

può essere messa in discussione dagli attori secondari e in questo caso l’accettabilità del

progetto può diventare altamente problematica. Se ne deduce che è essenziale riuscire a

mantenere un dialogo continuo sugli obiettivi e sui mezzi adoperati con tutte le parti

interessate.

Gli attori secondari svolgono un ruolo importante nel processo purché abbiano esperienza

nell’impostazione dei propri obiettivi nel settore in causa. Gli studi presentati da TIMBRE

hanno dimostrato che gli attori secondari, che perseguono solo obiettivi economici, sono

inadatti a interpretare e portare un supporto concreto sui siti contaminati complessi.

I giocatori di veto sono importanti nella misura in cui essi possono favorire o, più spesso,

ostacolare gli sforzi di attori primari e/o secondari. Talvolta essi possono bloccare la

disponibilità di risorse finanziarie e già solo con questa loro facoltà si deduce il potere e il

ruolo fondamentale di questi “attori”. Il progetto TIMBRE si pone nel contesto per ricercare

il superamento delle barriere, che derivano in gran parte da “attori” disinteressati o ostili alle

opere di bonifica.

Trasparenza del processo decisionale

Rivitalizzazione BF come obiettivo intrinseco

Fattori guida rivitalizzazione

Coerenza processo decisionale

Opacità del processo decisionale

Rivitalizzazione BF come obiettivo estrinseco

Barriere rivitalizzazione

Incoerenza processo decisionale

Page 98: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

87

Il processo decisionale può essere “opaco” per le critiche e l'opposizione di una varietà di

soggetti interessati. Nel caso di un “Megasito” con alti interessi in gioco, garantire un processo

decisionale trasparente è fondamentale per adempiere al completamento puntuale del

decommissioing.

Alcune aree dismesse possono essere sviluppate solo per le loro funzioni economiche,

nonostante la presenza di contaminazione. Questa forma estrinseca di riqualificazione siti

industriali in abbandono, deve essere controbilanciata da una concentrazione sulle sfide

ambientali (ad es. contaminazione), ma anche opportunità (ad es. valori naturali e culturali),

che sono propri di una visione intrinseca della rigenerazione dei brownfield. La promozione

di entrambi gli aspetti (intrinseca ed estrinseca) assicura che gli attori locali siano ben

informati sulla complessità della bonifica e su come questo richieda un approccio integrato.

Nel caso di una carenza di “mercato brownfield”, gli attori locali vedono come i principali

fattori trainanti non siano solo le risorse interne, disponibili dai fondi europei, ma anche il

sostegno politico che può avere origine a livello nazionale e locale. Senza questo supporto,

gli sforzi fatti si confrontano con significative barriere. Un altro fattore chiave è la certezza

che questo processo decisionale sia coerente a livello nazionale, piuttosto che afflitto dalle

battute d'arresto causate da decisioni incoerenti. In questo caso, l'utilità di TIMBRE risiede

nello sviluppo di scenari coerenti per le opzioni di rigenerazione che consentano di

massimizzare i fattori di guida e ridurre al minimo le barriere alla dismissione.

WP3 - Qualitative and quantitative data analysis

In generale, un fattore è tutto ciò che contribuisce ad un risultato o si inserisce all’interno di un

processo. Nel contesto del decommissioning, i fattori di successo sono considerati determinanti e

concorrenti alla dismissione delle aree industriali nella misura in cui:

sono le cause del fatto che sono diventate oggetto di preoccupazioni (ad es. per gli

investitori);

sono state classificate come casi critici ambientali, economici ed energetici;

sono state bonificate e recentemente utilizzate, al contrario di altri siti scarsamente

considerati;

rimangono trascurate e abbandonate, o il loro processo di rigenerazione non è stato

completato con successo.

L'obiettivo del WP3 è quello di rilevare, identificare e classificare i fattori che sono significativi per

un processo di successo. Molti fattori di successo sono fenomeni più o meno complessi che possono

essere espressi in termini qualitativi o sotto forma di variabili nominali. Gli indicatori rappresentano

semplificazioni e quantificazioni di fattori complessi in variabili misurabili.

Fattori di successo Possibili indicatori

Perifericità di una posizione

Prossimità a città/regione di traffico (ha)

Potenziale economico della località Numero di soggetti commerciali per 100 abitanti

Onere ecologico di un sito Estensione della contaminazione del suolo (Pb

mg.kg-1)

Coinvolgimento locale Tasso politico (%) di partecipazione alle

elezioni comunali Tabella 6: Esempi di potenziali fattori di successo e i loro indicatori misurabili

L’individuazione dei fattori di successo, la loro selezione secondo il loro significato e la relativa

metrica sono i passi iniziali per l' “ordine di priorità” delle aree industriali dismesse. Nel contesto

Page 99: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

88

TIMBRE, l’ “ordine di priorità” è il processo mediante il quale un certo numero di aree industriali

dismesse vengono valutate, classificate in gruppi o poste in ordine di classifica in base alla loro

importanza o rilevanza percepita e misurata in materia di un processo di decommissioning.

Questo processo è supportato da uno strumento di priorità sviluppato nel WP3.

Dall’ordine di priorità lo stakeholder può distribuire e indirizzare le risorse disponibili, limitate nel

tempo, le energie, su quei siti che sono valutati più critici, o più urgenti o maggiormente redditivi.

L’ordine di priorità può essere eseguito su gruppi di aree dismesse a diversi livelli territoriali o con

insiemi di aree dismesse, applicando diverse metodologie (ad es. con diversa selezione di fattori e

pesi ) e in base a diversi criteri di priorità (ad es. un utile economico, l'urgenza di un'azione rispetto

ai rischi ambientali esistenti o di rischio sanitario, desideri o esigenze delle comunità locali,

potenzialità di sviluppo di altri progetti).

Le “best practices” nel progetto TIMBRE

In passato la Comunità ha rivolto grande attenzione nell’analisi di aree dismesse considerate

“speciali” per il livello di contaminazione presente. Questa attenzione si è concentrata solo a un

numero limitato di "best practices", intese come azioni esemplari di decommissioning sui siti da

dismettere, in un numero limitato di paesi europei; così come la partecipazione dei soggetti interessati

alla creazione di questi esempi. In altre parole, ci sono troppi concetti, approcci e metodologie europee

differenziate rispetto ad esempio agli Stati Uniti e questa varietà potrebbe essere fonte di confusione

per gli stakeholders che si occupano di aree dismesse nell'UE. Il concetto di "best practices" condotto

da TIMBRE ha l'ambizione di migliorare la situazione attuale nei seguenti modi:

Creazione di un campione UE delle aree industriali dismesse bonificate, contenente "best

pratices" provenienti da una maggioranza di Stati membri dell'UE, e ciò è importante per la

futura condivisione delle informazioni in tutta Europa;

Varietà del campione delle "best practices", descrivendo diversi tipi di siti secondo l' uso

originale (ad es. agricolo , industriale , minerario, ecc militare ), l'uso corrente (ad es. parchi

industriali, impianto fotovoltaico), dimensioni (ad esempio megasiti, aree urbane

abbandonate ecc.);

Apertura al sistema delle "best practices" per gli utenti finali, i quali avranno l' opportunità

di contribuire con i propri casi;

L'approccio user-friendly per sostenere la condivisione della conoscenza - si prevede che il

campione delle aree dismesse sarà consultabile su Google Maps

Sulla base dei risultati di un questionario di indagine e degli incontri con le parti interessate condotte

in Repubblica Ceca, Polonia e Romania nel 2012, disponibile in Appendice B, nel WP3 è stato deciso

che le "best practices" del campione comprenderanno siti dove il processo di rigenerazione si è

completato del tutto o è prossimo al completamento in tempi brevi. A seconda della “percezione”

dell’opera di bonifica, positiva o negativa che fosse, il team WP3 ha ritenuto sulla base tutte le

conoscenze e le esperienze utile definire il concetto di “Best pratice” come:

“un metodo o una tecnica che abbia risultati sempre superiori a quelli raggiunti con altri mezzi, e

che viene utilizzato come parametro di riferimento. Comprende solo i siti i n cui il processo di

decommissioning sotto il profilo della bonifica sia stato completamente o quasi completamente

ultimato – oltre il 50% dell’area area può essere/è già riutilizzata per scopi diversi. Sono escluse le

seguenti categorie: (a) sito ancora abbandonato e/o contaminato, (b) sito dismesso nel periodo di

Page 100: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

89

preparazione della rigenerazione, (c) sito dismesso che è "solo" tecnicamente preparato per i futuri

investimenti.”

Informazioni sul campione delle aree dismesse rigenerate nie paesi europei

Il WP3 contiene informazioni di base su un campione di 100 brownfields bonificati nei paesi UE.

Questo esempio di "best practices" sarà ampliato e modificato e quindi utilizzato come materiale

divulgativo. L'obiettivo principale è stato quello di creare un campione contenente informazioni sui

diversi tipi di siti secondo l'uso originale, l'uso corrente, dimensioni, e dove sono individuate le "best

practices" tra i Paesi membri. Gli ostacoli principali della raccolta sono stati:

differenti definizioni di aree dismesse tra i paesi ;

le diverse interpretazioni di aree dismesse bonificate con successo secondo gli stakeholders;

barriera linguistica - molte informazioni sono disponibili solo in lingue europee minori;

diversa “quantità media di informazioni”

Gli ultimi due fattori hanno influenzato fortemente la raccolta delle "best practices".

Il campione contiene esempi provenienti da 16 paesi dell'Unione europea, e il 54% ha origine in nei

Paesi Europei occidentali. La quota maggiore del campione proviene dai due paesi - Germania (21%)

e Regno Unito (17%). Il campione contiene esempi di siti rigenerati localizzati nelle aree urbane (94

%), originariamente utilizzati per la produzione industriale (66 %), di proprietà pubblica (63 %), dove

la decontaminazione era necessaria (75 %). Dal punto di vista del “uso corrente”, i siti rigenerati sono

stati utilizzati in diversi modi - molto comune era l'uso multifunzionale (abitazioni, negozi, uffici e

piccole imprese) o di uso residenziale o culturale (insieme 62%). Questi cambiamenti di utilizzo sono

collegati con processo di industrializzazione e nel post-socialismo si è affermato anche con un

processo di smilitarizzazione.

Tipologia Categoria Numero

Paese Austria 9

Belgio 5

Danimarca 3

Francia 5

Germania 21

Ungheria 5

Italia 3

Lituania 4

Olanda 3

Polonia 5

Portogallo 1

Regno Unito 2

Romania 7

Slovacchia 5

Slovenia 5

Spagna 17

Localizzazione Città 94

Fuori città 6

Uso originario Industriale 66

Trasporti 17

Page 101: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

90

Militare 5

Estrattivo 5

Business 3

Culturale 2

Sport 2

Area (ha) >50.1 11

10.1 – 50 22

5.1 – 10 19

3.1 – 5 11

1.1 – 3 23

<1 11

No data 3

Built-up area (%) 80.1 – 100 22

60.1 – 80 21

40.1 – 60 14

20.1 – 40 14

0 – 20 24

Non specificato 5

Stato Decontaminato 75

Decontaminazione non necessaria 9

Non contaminato 10

Non specificato 6

Proprietà Pubblica 63

Privata 33

Non specificato 4

Costo rigenerazione (k€) >200 16

100.1 – 200 14

50.1 – 100 13

20.1 – 50 13

10.1 – 20 8

<10 30

Non specificato 6

Totale 100 Tabella 7: Caratteristiche di base del campione raccolto delle aree industriali dismesse rigenerate in Europa

Informazioni sui progetti del campione

Dal set campione le informazioni sui costi totali di rigenerazione sono disponibili in 94 casi. In totale

tale costo vale 13,7 miliardi di Euro e la media per ogni progetto è stato 145,9 milioni di euro. Questo

costo medio per progetto di rigenerazione è molto vicino ai costi medi calcolati per Italia, Slovenia e

Spagna. D'altra parte, quelli di Ungheria, Lituania e Regno Unito sono stati più del doppio della

media. Una ragione risiede nel fatto che nel Regno Unito le estensioni dei brownfield sono in media

più grandi, ed in Ungheria la maggior parte dei progetti seguiti sono stati effettuati nelle parti interne

di Budapest, ed infine in Lituania si è riscontrato un aumento dei costi medi causati perché i progetti

industriali sono stati molto più onerosi. I costi più bassi per progetto sono stati trovati in Polonia,

Slovacchia e Belgio. Per la Slovacchia ciò è dovuto a progetti di piccola estensione, in Belgio e in

Polonia le cause possono essere trovate nel minore costo per ettaro di rigenerazione.

Page 102: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

91

Paese Qta. Costo

rigenerazione

[k€]

Media di costo

per progetto [k€]

Area

[ha]

Area media

per progetto

Spesa media per

ettaro [€]

Austria 9 781.600,0 86.844,4 49,3 5,5 15.853.955,4

Belgio 5 129.441,0 25.888,2 108,8 21,8 1.189.715,1

Danimarca 3 146.160,0 48.720,0 130,7 43,6 1.118.286,2

Francia 5 485.988,0 97.197,6 214,5 42,9 2.265.678,3

Germania 21 754.110,0 35.910,0 365,1 17,4 2.065.488,9

Ungheria 5 1.757.200,0 351.440,0 75,5 15,1 23.274.172,2

Italia 3 505.000,0 168.333,3 95 47,5 5.315.789,5

Lituania 4 910.000,0 303.333,3 59,8 15,0 15.217.391,3

Olanda 3 113.200,0 37.733,3 56,2 18,7 2.012.802,3

Polonia 5 34.213,0 6.842,6 446,1 89,2 76.693,6

Portogallo 1 30.000,0 30.000,0 1,8 1,8 17.142.857,1

Romania 2 0,0 0,0 0 0,0 0,0

Slovacchia 7 152.771,0 25.461,8 14,7 2,1 10.392.585,0

Slovenia 5 652.500,0 130.500,0 22,3 4,5 29.233.871,0

Spagna 5 527.300,0 131.825,0 104,2 20,8 5.060.460,7

Regno

Unito

17 6.732.550,0 420.784,4 2253,2 132,5 2.987.994,9

Totale 100 13.712.033,0 145.872,7 3997,2 41,2 3.430.503,9

Tabella 8: Caratteristiche base delle aree dismesse rigenerate con successo negli stati europei

I dati sono stati raccolti con completezza per il 97% dei i casi e la relativa area si aggira intorno ai

4.000 ettari. Dal punto di vista della “dimensione”, i progetti attuati nel Regno Unito hanno la più

grande area media per progetto (132.5 ha), mentre per i grandi progetti vi è la Polonia; d'altra parte i

progetti più piccoli sono stati identificati in Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Austria. Si può dedurre

che:

Non è possibile stabilire una relazione tra l’estensione dello Stato e l’area ricoperta dai

brownfield, piuttosto la ragione va ricercata nell’industrializzazione del Paese considerato.

Le differenze nella rigenerazione in termini di costo medio non si basano nella

differenziazione regionale, ma sono strettamente legate al numero di progetti intorno alle

capitali. Costi più elevati per ettaro sono stati identificati nei paesi dove sono stati effettuati

progetti di rigenerazione principalmente nelle loro capitali (Slovenia – 4/5 ; Ungheria 4/5 ;

Austria 4/9 ; Lituania 2/4).

Page 103: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

92

Paese Business

(%)

Culturale

(%)

Industriale

(%)

Militare

(%)

Estrattivo

(%)

Sport

(%)

Trasporti

(%)

Tot

(n.)

Austria 77,8 11,1 11,1 9

Belgio 40,0 20 40,0 5

Danimarca 33,3 33,3 33,3 3

Francia 80,0 20 5

Germania 4,8 71,4 4,8 4,8 14,3 21

Ungheria 100,0 5

Italia 100,0 3

Lituania 75,0 25 4

Olanda 100,0 3

Polonia 80,0 20 5

Portogallo 100,0 1

Romania 100,0 2

Slovacchia 42,9 14,3 14,3 28,6 7

Slovenia 40,0 40 20,0 5

Spagna 60,0 40,0 5

Regno

Unito

5,8 11,8 47,1 5,9 23,4 17

Totale % 3% 2% 66% 5% 5% 2% 17% 100

Tabella 9: Uso originario delle aree industriali dismesse rigenerati con successo negli stati europei

Per quanto riguarda l’ “uso originario”, il gruppo di progetti con “uso originario” di tipo industriale

domina indifferentemente dalla regione. In secondo luogo si notano le categorie “trasporti” e solo nei

Paesi europei centrali l'opzione più frequente è la rigenerazione dei siti di tipo “militare”.

I risultati delle analisi sull’uso corrente sono invece più differenziati. La multifunzionalità si attesta

intorno 31% in tutti i paesi europei. Un dato molto interessante riguarda la Slovacchia, che spicca tra

i paesi post-socialisti, ed ha un valore di riutilizzo culturale elevato. Concentrandosi sul Regno Unito

le coppie di re-impiego (originali e correnti), invece, si evidenziano come nel 21% dei casi sono stati

cambiamenti da usi industriali a multifunzionale, nel 14% dei casi da industriale a culturale, nel 7%

dei casi da industriale a ricreativa e nel 6% dei casi da industriale a custodia riutilizzo.

Paese

Non

sp

ecif

icato

Am

min

istr

ati

vo

Bu

sin

ess

Cu

ltu

rale

Ind

ust

riale

Mu

ltif

un

zion

ale

Ric

reati

vo

Res

iden

ziale

Sh

op

pin

g

Sp

ort

Tota

le

Austria 33,3 11,1 33,3 22,2 9

Belgio 40,0 40,0 20,0 5

Danimarca 66,7 33,3 3

Francia 20,0 20,0 20 20,0 20,0 0 5

Germania 4,8 9,5 14,3 14,3 14,3 33,3 4,8 4,8 21

Ungheria 20,0 20,0 20 20,0 20 5

Italia 25 100 3

Page 104: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

93

Lituania 25 25 25 4

Olanda 33,3 66,7 3

Polonia 20,0 80 5

Portogallo 100 1

Romania 50,0 50,0 2

Slovacchia 14,3 42,9 42,9 7

Slovenia 100 5

Spagna 60,0 40 5

Regno Unito 11,8 17,6 41,2 23,5 5,9 17

Totale % 2% 4% 10% 20% 7% 31% 8% 11% 6% 1% 100 Tabella 10: : Uso corrente dei brownfields nei paesi europei

L’ultima indagine informativa si concentra sulla proprietà delle aree industriali dismesse. La più

frequente del campione è pubblica (nel 63% dei casi). D'altra parte, nel caso del Regno Unito, Italia,

Lituania e Slovacchia i soggetti privati sono stati identificati come maggioritari. A causa del basso

numero di campioni nei Paesi europei sono molto difficili da interpretare i risultati attuali. Solo in

casi di Germania e Regno Unito le differenze sono visibili e si è in grado di collegare questi risultati

preliminari a diverse politiche di riqualificazione delle aree dismesse.

Paese Non specificato Proprietà privata Proprietà pubblica Totale

Austria 44,4 55,6 9

Belgio 20,0 80,0 5

Danimarca 100,0 3

Francia 40,0 60,0 5

Germania 4,8 19,0 76,2 21

Ungheria 100,0 5

Italia 33,3 66,7 3

Lituania 75,0 25,0 4

Olanda 33,3 66,7 3

Polonia 100,0 5

Portogallo 100,0 1

Romania 100 2

Slovacchia 57,1 42,9 7

Slovenia 100,0 5

Spagna 100,0 5

Regno Unito 64,7 35,3 17

Totale % 4% 33% 63% 100

Tabella 11: Proprietà delle aree industriali dismesse rigenerate con successo utilizzate negli stati europei

Page 105: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

94

Osservazioni generali metodologiche

Per quanto riguarda la letteratura esistente discussa nel WP3 c'è un parziale consenso su due aspetti

dei fattori di successo dei processi di decommissioning:

Multidimensionalità del sistema: in base ai livelli territoriali ed al loro carattere (ad esempio

si possono distinguere carattere economico, aspetti ambientali e sociali ecc.)

Relatività del sistema: diversi gruppi di stakeholders (ad esempio proprietari di immobili,

investitori, esperti, ecc) all'interno di un paese o di più paesi possono percepire e valutare

diversi fattori significativi o irrilevanti per i loro scopi collettivi o personali, esperienze ecc.

A questo proposito, per quantificarne il peso dei fattori TIMBRE propone di seguire queste fasi

fondamentali nella presentazione del questionario:

Segmentazione del pubblico ai gruppi target specifici , in particolare su 9 categorie di stakeholder:

1. L'amministrazione dello Stato rappresentante;

2. Rappresentante del governo locale;

3. Gli investitori o sviluppatori;

4. Ricercatore/accademico;

5. Esperto (tecnico, consulente);

6. Organizzazione non governativa;

7. Media;

8. Il proprietario;

9. Cittadino/altro.

Determinazione di fattori, cioè degli indicatori misurabili. Per la loro determinazione sono state

applicate almeno tre diverse ricerche strategiche:

1. "Scelta Esperta " – La Selezione di fattori viene effettuata sulla base dell’analisi della

letteratura o tramite consulenza di un gruppo di "esperti" del settore che viene contattato per stabilire

e convalidare indicatori appropriati con rispetto alle finalità e condizioni di ricerca specifici (ad

esempio il Metodo Delphi)

2. Indagini - fattori e pesi vengono identificati sulla base delle risposte di un gruppo di

intervistati “target” selezionati tra gli stakeholder. Analisi di tipo quantitativo può essere applicata a

tale scopo, ad esempio:

Metodi di risposta: tipici esempi sono interviste non-strutturate o semi- strutturate, focus

group, tavole rotonde, questionari con domande aperte;

Metodi Sentenza: una lista dei fattori o indicatori sono presentati agli intervistati che dovranno

valutare, classificare o interpretare rispetto al contesto specifico (paesi, regioni, ecc); questi

metodi non sono molto dispendiosi; tipici esempi sono i questionari con domande chiuse,

elenchi di categorie, scale di classificazione, ecc.

3. Validazione statistica - questo metodo può essere utilizzato solo nei casi in cui vi siano dati

dettagliati disponibili sulle aree dismesse esistenti e “decommissionate” con successo. L'analisi

statistica (ad esempio, Test di Mann-Whitney, la correlazione o analisi di regressione) può testare

elaborate associazioni tra variabili indipendenti (attributi di aree dismesse, caratteristiche della loro

ubicazione, ecc.) e variabili dipendenti (cioè se i siti sono stati bonificati con successo, o sono tuttora

sottoutilizzati o abbandonati).

Page 106: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

95

Tutte le strategie espresse possono essere combinate per una più complessa valutazione, e la strategia

della ricerca WP3 ha coinvolto una combinazione di entrambi gli strumenti quantitativi e qualitativi.

Di fatto si è utilizzato un questionario standardizzato per la valutazione e la classificazione di fattori

specifici; Una sintesi dei fattori di successo individuati nel WP3 è riportata in Tabella 12.

Fattori generali (macro - livello) Categoria

Politica nazionale (strumenti legislativi , di regolazione e di controllo) Politica

Disponibilità e qualità delle informazioni (siti esistenti, strumenti, best practices) Informazion

e

Disponibilità di incentivi finanziari (sovvenzioni, fondi, sgravi fiscali,ecc.) Economica

Investimenti diretti esteri Economica

Atteggiamento del pubblico, tasso di adozione delle innovazioni e nuovi sviluppi Sociale /

Culturale

Fattori di localizzazione (meso-livello) Categoria

Localizzazione generale (posizione all'interno di un paese, appartenenza regionale) Geografica

Località specifica (posizione spaziale all'interno di una struttura spaziale -

funzionale : campagna , città , centro città )

Geografica

Concentrazione di altre aree industriali dismesse in località (concorrenza dei siti) Geografica

Collegamenti di trasporto (vicinanza all'autostrada, stazione ferroviaria, ecc.) Geografica

Condizioni fisiche del territorio (terreno , proprietà sottosuolo, ecc. ) Fisica

Limiti di tutela del paesaggio (aree di conservazione del patrimonio, aree allagate) Ambientale

Stato economico locale (tasso di disoccupazione, attività imprenditoriale ecc.) Sociale /

Economica

Stato sociale locale (struttura sociale, coesione della comunità locale) Sociale /

Culturale

Marketing (strategia di sviluppo locale, piano regolatore generale, studio urbano,

marketing territoriale)

Sociale /

Economica

Coinvolgimento e collaborazione dei soggetti interessati (politici, comunità, ONG) Sociale /

Culturale

Fattori specifici del sito (micro -livello) Categoria

La dimensione dell'area brownfield Tecnica

Tipo di precedente utilizzo ( industriale, agricolo , militare , ecc ) Tecnica

Tipo di utilizzo futuro atteso (qualità , fattibilità e sostenibilità del progetto) Tecnica

Estensione del centro abitato e delle condizioni tecniche degli edifici Tecnica

Attrattiva del sito Sociale /

Economica

Onere ecologico (entità della contaminazione del sottosuolo e falde acquifere) Ambientale

Reti infrastrutturali (collegamenti per l'approvvigionamento di acqua, elettricità) Tecnica

Rapporti di proprietà (il numero e la struttura dei proprietari di immobili, la

disponibilità per la vendita )

Sociale /

Economica

Prezzo del terreno e della proprietà Economica

Costi di rigenerazione e di ritorno in tempo di investimenti Economica

Tabella 12: Sintesi dei fattori di successo individuati dalle parti interessate

Page 107: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

96

Sulla base dei risultati di questa indagine non è possibile dire a priori quale fattore macro, meso o

micro del sito sia il più importante. La tabella rappresenta un sistema aperto dove fattori parziali sono

correlati e spesso influenzano significativamente altri (o meglio si intersecano l’un l’altro).

Osservazioni

Lo scopo del WP3 è stato quello di esaminare la situazione attuale per quanto riguarda il

decommissioning nei paesi europei. In Appendice B sono riportati i risultati dettagliati sui Paesi di

Repubblica Ceca, Germania, Polonia e Romania. L'accento è stato messo sui seguenti aspetti:

Recupero della letteratura esistente per stabilire uno sfondo teorico-concettuale per ulteriori

attività di ricerca ed una definizione dei concetti chiave e termini del WP3.

Analisi comparativa dello stato attuale delle strategie e pratiche relative a bonifiche di

notevole entità nei Paesi studiati, per comprendere il contesto nazionale, elemento molto

importante per una corretta interpretazione dei risultati del questionario e altre analisi.

Analisi delle aree dismesse rigenerate con successo, le cosiddette "best practices", importanti

sia per una più profonda comprensione di ciò che genera il "successo" nelle opere di bonifica

ed anche per le future attività di ricerca e divulgazione del WP3.

Analisi dei risultati del questionario di indagine, concentrata sulla percezione degli aspetti e

le conseguenze dei processi tra diversi gruppi di stakeholder.

Strumento di priorità

Lo strumento di priorità permette agli utenti di identificare le esigenze e ad assegnare le risorse

limitate a disposizione, il tempo e le energie per quei siti dismessi che sono valutati come più critici,

urgenti o proficui. Tale priorità può essere elaborata:

A diversi livelli territoriali (quali paese, regione, provincia, città, ecc.);

Applicando metodologie diverse (cioè, diversi fattori / variabili);

In base a diversi criteri di priorità (ad esempio, le potenzialità economiche di commerciabilità

per gli investitori, l'urgenza di adottare pratiche per limitare i rischi ambientali esistenti,

esigenze delle comunità locali, ecc.).

Lo strumento del TIMBRE risponde alle seguenti caratteristiche:

Universalità - Implementabile in diversi paesi e per i diversi livelli gerarchici (ad esempio,

regionale o comunale) e contesti decisionali (sub-set di specifiche tipologie di aree dismesse).

Semplicità di utilizzo - Contestualizza situazioni complesse, ma allo stesso tempo è facile da

usare;

Multidimensionalità - lo strumento si avvale di valutazioni multi-criterio e multi-livello, ed

il risultato finale, è in generale una classificazione a tre o più dimensioni, rispettando la

differente valutazione delle diverse dimensioni (intese come gruppi di fattori).

Relatività - Si basa su una valutazione qualitativa relativa interna, cioè le aree dismesse sono

valutate e classificate sulla base di aspetti qualitativi all’interno dello stesso gruppo e tra i

gruppi del campione in esame e rispettiva varianza (rispetto ad altri siti in un dataset specifico,

rispondente a caratteristiche simili);

Apertura – lo strumento lavora con gruppi di fattori e indicatori dove alcuni di loro sono pre-

impostati come obbligatori da compilare, ed altri possono essere sostituiti da indicatori

alternativi; Si può introdurre una quarta dimensione "personalizzata", dove possono essere

applicati criteri e indicatori specifici definiti dagli utenti;

Page 108: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

97

Adattabilità e flessibilità - le relative ponderazioni dei fattori specifici sono regolabili sulle

priorità dell’utente finale; anche se lo strumento fornirà metriche di default per ogni fattore,

l’utente finale può personalizzare le sue metriche.

Figura 27: Mappa concettuale Strumento di Priorità TIMBRE

Selezione dei fattori dei priorità

La selezione degli elementi utilizzati nella metodologia dello Strumento di priorità è multi-prospettica

e misura diversi fattori:

Importanza relativa dei fattori - definiti secondo l'indagine della letteratura e analisi

comparativa di studi precedenti, interviste e sondaggi con le parti interessate provenienti da

diversi paesi, e l'analisi dei dati statistici.

Disponibilità e comparabilità dei dati sulle aree dismesse esistenti – la necessità è quella di

creare strumenti universali, complessi, ma realistici, che devono essere testati e utilizzati su

banche dati reali di gestione dei siti.

Misurabilità e quantificabilità dei fattori;

Lo strumento di priorità TIMBRE in definitiva ha tre dimensioni pre-impostate di fattori come

indicato nella Tabella 13:

Potenziale di riqualificazione locale (dimensione 1 in azzurro);

Attrattività del sito e commerciabilità (dimensione 2 in rosa);

Il rischio ambientale (dimensione 3 in verde).

Page 109: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

98

Fattore

Repubblica

Ceca

(101

intervistati)

Germania

(59

intervistati)

Polonia

(68

intervistati)

Romania

(119

intervistati)

Valore del terreno 0,19 0,19 0,18 0,17

Densità di popolazione 0,16 0,15 0,16 0,17

Fattore di educazione 0,16 0,15 0,16 0,17

Attività imprenditoriale 0,16 0,15 0,16 0,17

Perifericità 0,16 0,16 0,16 0,14

Collegamenti di trasporto 0,19 0,2 0,18 0,18

Totale 1 1 1 1

Localizzazione specifica 0,2 0,22 0,21 0,19

Uso precedente 0,15 0,18 0,17 0,19

Infrastrutture 0,19 0,16 0,19 0,2

Costi di rigenerazione 0,22 0,23 0,23 0,23

Possesso 0,23 0,21 0,21 0,19

Totale 1 1 1 1

Contaminazione 0,27 0,28 0,27 0,28

Estensione 0,21 0,21 0,21 0,25

Suddivisione area 0,27 0,27 0,27 0,23

Limiti di protezione

ambientale 0,25 0,24 0,25 0,25

Totale 1 1 1 1

Tabella 13: Selezione finale dei fattori da utilizzare nel metodo di prioritizzazione (Incluse le valutazioni preliminari del

TIMBRE in accordo con le valutazioni degli stakeholders sottoposti al questionario in Repubblica Ceca, Germania, Polonia e

Romania). In totale 347 risposte completate – i dettagli e le strutture consultabili nel Deliverable D3.1 del TIMBRE

Si ricorda, come già espresso, che è possibile introdurre anche un’ulteriore dimensione,

personalizzata dell’utente finale, che non è pre-impostata basata su fattori selezionati dagli stessi. I

fattori sono rappresentati da indicatori specifici (dati numerici o indicatori qualitativi), sottoposti ai

vincoli:

Se il fattore è rappresentato da un solo indicatore, il punteggio è la stesso di quello

dell'indicatore selezionato).

Se il fattore è rappresentato da più di un indicatore (ad esempio, il fattore di collegamenti di

trasporto potrebbe essere rappresentato da diversi indicatori quali la vicinanza all'autostrada,

la vicinanza alla stazione ferroviaria, ecc.), allora è necessario ponderare i singoli indicatori

per ottenere il valore dell’indicatore finale.

Se ci sono “n” indicatori per un fattore, la ponderazione potrebbe essere condotta

moltiplicando la somma dei punti da 1/n.

Questi pesi possono essere modificati dagli utenti finali, ma i pesi in totale devono sempre

arrivare a 1.

Page 110: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

99

Presentazione e analisi dei risultati

I risultati del sistema sono presentati in forma di tabella (è possibile scaricare i risultati in un file

Excel) e sotto forma di immagine Google Maps, in cui gli utenti finali possono avere uno sguardo sul

dettaglio di localizzazione dei siti.

Figura 28: Inserimento dati nello strumento di prioritizzazione

Figura 29: Visualizzazione dei risultati dello strumento di prioritizzazione

Page 111: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

100

La conoscenza corrente legata allo strumento di priorità è basata su tutte le attività di ricerca

precedenti, ma soprattutto sul collaudo dei database delle aree dismesse selezionate e sul feedback

delle parti interessate nei paesi TIMBRE studiati (Repubblica Ceca, Germania, Polonia e Romania).

Il gruppo di ricerca WP3 ha cercato di riassumere lo stato attuale di questa conoscenza sotto forma di

un'analisi SWOT, che descrive i punti di forza, debolezza, opportunità e minacce legate allo strumento

delle priorità (vedi Figura 30).

Figura 30: SWOT Analysis

WP4 - Strategies and technologies for integrated site characterisation and remediation

Nel WP4 vengono indagate le strategie e le tecnologie per la caratterizzazione della bonifica del sito.

Uno dei principali compiti del WP4 è quello di valutare la fattibilità di utilizzo degli strumenti di

bonifica di natura vegetale e di riduzione del rischio per le sostanze inquinanti tipiche del sottosuolo.

L’utilizzo della “vegetazione” come strumento di bonifica per i siti contaminati o come mezzo per

ridurre il rischio di contaminanti si chiama fitorisanamento. Il rapporto presenta un diagramma di

flusso che supporta la decisione della fitodepurazione, due modelli di bilancio di massa, con e senza

degrado, per valutare i tempi di fitodepurazione per un determinato sito e dati fitotossici per gli

inquinanti del suolo. Per dimostrare l'applicabilità dei modelli sono stati applicati per i siti TIMBRE

di Hunedoara in Romania, e di Szprotawa in Polonia.

Forza

UniversalitàFacilità di utilizzo, visualizzazione

Apertura e flessibilità

Debolezza

Generalizzazione e semplificazioneLimitata opportunità di generare risultati

personalizzatiScarsa connessione con i software

commerciali (GIS software)

Opportunità

Futuro allargamento applicazioni commercialiModifica dello strumento da parte dell'utente

finale

Minacce

Nessuna opportunità di aggiornamento una volta completato il progetto

Scarso interesse da parte degli stakeholders

SWOT Analysis

Page 112: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

101

Definizione di fitorisanamento

La fitodepurazione è una tecnica per il risanamento di suoli inquinati tramite l’uso di piante. Le

sostanze inquinanti possono essere sia prodotti chimici inorganici ed organici.

Il fitorisanamento presenta diversi vantaggi:

poco costoso;

efficace;

si sviluppa direttamente nel sito;

è "verde", cioè ecologicamente sostenibile.

Un particolare vantaggio della fitodepurazione rispetto ad altre tecniche è che le funzioni del suolo

sono mantenute e la vita nel suolo viene riattivata. Alberi, erbe, e microrganismi vengono utilizzati

per la pulizia dei siti inquinati. Questa tecnica gode di una buona immagine ed è spessopiù

conveniente rispetto alle tecniche concorrenti. L'utilizzo della fitodepurazione può essere un utile

strumento per il raggiungimento degli obiettivi di bonifica desiderati o attenuare i problemi

ambientali, ma i processi sono lenti e si stimano in decenni.

Punto di forza nell’analisi è la sua semplicità poiché il destino a lungo termine delle sostanze chimiche

che risiedono nel suolo o sottosuolo può essere stimato con modelli matematici che ricostruiscono i

processi di trasporto e di perdita delle proprietà fisiche. Questi bilanci di massa possono anche

considerare la fitodepurazione come opzione di trattamento e, quindi, dare una stima della fattibilità,

le tempistiche ed il successo dell’attività. Processi tipici connessi agli inquinanti del suolo e delle

falde acquifere sono la lisciviazione dal suolo superiore, il degrado (tra cui biodegradazione), e

l'assorbimento nelle piante. Nel WP4 sono stati semplificati i modelli matematici di interpretazione

dei bilanci di massa da considerare passando da versioni dinamiche a versioni “tempo-costanti” (cioè

nessun cambiamento di parametri con la stagione). Questo permette un’analisi di lungo periodo

(decenni a secoli).

WP5 - Deconstruction and reuse of structures and materials

Il compito WP5 è quello di fornire una valutazione sui metodi di decontaminazione, le leggi sulle

misure di decontaminazione, la salute e la sicurezza sul lavoro, il riutilizzo e/o smaltimento dei

materiali di decostruzione. All'interno di questo WP sono stati raccolti dati dettagliati sui progetti,

legislazioni e norme nazionali, attraverso interviste ad esperti in Francia, Svizzera, Germania,

Romania, Polonia e Italia. Il WP5 riassume i principali risultati e sottolinea il quadro legale, gli

approcci e le esigenze dei differenti contesti.

Nei paesi considerati, la struttura relativa alla gestione dei rifiuti dal punto di vista legale è ben

articolata. Di fatto la legge di gestione dei rifiuti è costantemente discussa e migliorata in ogni Paese

considerato ed emerge come la “Direttiva europea quadro sui rifiuti” è attuata, ad eccezione di

Romania e Svizzera. La Svizzera ha la propria legge nazionale, che non è influenzata dalla direttiva

europea, ma i requisiti sono simili a quelle dell’Unione. In Romania il regolamento comunitario non

è ancora implementato ma l'adattamento della legislazione è in corso.

Page 113: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

102

La questione più importante è il quadro giuridico: una migliore informazione secondo TIMBRE

aumentarebbe l'accettazione dei materiali riciclati nelle opere edili. Per raggiungere questi obiettivi

vi è la necessità di un miglioramento dell'accessibilità delle informazioni su:

Telaio legale

Procedura per la gestione degli edifici nei siti dismessi

Opportunità di trattamento e riutilizzo

Aspetti ambientali

Salute e sicurezza sul lavoro

Cycle Assessment dei prodotti riciclati vs “materie prime naturali”

Soggetti coinvolti (ad esempio, società di consulenza, istituzioni, ecc.)

Queste informazioni devono essere disponibili per tutti i membri della Comunità, nonché gli

investitori interessati. A causa del fatto che le informazioni attualmente disponibili spesso sono scritte

nella lingua del paese di origine, vi è la necessità di una traduzione almeno in lingua inglese. Riguardo

l'accettazione dei materiali riciclati deve essere aumentata l’informazione e la loro

“sponsorizzazione”. La loro può essere migliorata facilmente, è accessibile ed esistono banche dati

accurate anche per gli scambi di materiali a livello regionale, dove i materiali possono essere offerti

o richiesti dalle aziende interessate.

Approccio

Un questionario è stato sviluppato per ottenere informazioni sullo status quo specifico in diversi paesi.

Il questionario, che è stato elaborato dai partner WP5, contiene domande sul quadro giuridico, le

strutture decisionali, istituzioni e aziende coinvolte, criteri di ri-uso o decostruzione, la pratica della

decostruzione e il riutilizzo dei materiali, quantità di materiali e fattori economici. La scheda del

questionario può essere trovata nell’allegato Allegato 3 dell’Appendice B. In Appendice B inoltre si

presenta un rapporto con una breve panoramica degli attuali progetti pertinenti Europa, se ne riassume

generalmente il telaio legale ed infine si presentano i rapporti nazionali sulla base dei risultati delle

interviste fatte in Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania e Svizzera. I rapporti nazionali sono

strutturati come segue:

Informazioni generali - fornisce un'introduzione e lo sfondo;

Leggi e regolamenti - individua i requisiti normativi chiave;

Requisiti tecnici e ambientali - indica i requisiti specifici in materia di protezione

dell'ambiente e di garanzia della qualità;

Preparazione e indagini - descrive le principali questioni considerate durante la preparazione

di un progetto;

Realizzazione – Elenco delle pratiche, supervisioni e documentazione;

Strumenti, la selezione e l'uso - strumenti esistenti di informazione o di formazione;

Miglioramento - le proposte di miglioramento del quadro giuridico, elenco delle pratiche e la

disponibilità delle informazioni;

Le indagini sui “Casi studio” hanno lo scopo di fornire la base del progetto per lo sviluppo di:

Costi ambientali, strategie di rispetto dell'ambiente e riciclaggio calcinacci;

Approcci per evitare e ridurre al minimo i materiali di discarica;

Metodi per risparmiare il consumo di materie prime;

Page 114: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

103

Strumenti per una stima dei costi associati.

Sintesi e conclusioni dell’approccio

Questo WP ha valutato le possibilità di decostruzione e riutilizzo dei siti industriali dismessi ed ha

sviluppato strategie adeguate per gestire le macerie in modo sostenibile. Le indagini sui siti TIMBRE

sono state eseguite per avere un inventario dei diversi tipi di macerie e di materiali da costruzione. I

risultati del WP fornisce una base per il processo decisionale per quanto riguarda lo sviluppo futuro,

ma non è adatti come base per uno sviluppo dettagliato delle opere di bonifica o dei piani di riutilizzo.

Sulla base dell'esperienza dei progetti esaminati, i fattori generali che influenzano il processo

decisionale, i progressi e i costi di un progetto, sono stati elaborati e suddivisi in fattori “hard” e “soft”

come mostrato di seguito:

Figura 31: Hard factors vs Soft factors influenzanti il processo decisionale, i progressi e i costi di un progetto di dismissione

In caso di rinnovo o di decostruzione degli edifici/strutture in genere le strategie applicabili per una

gestione ecocompatibile ed economica delle macerie vedono nella pratica:

Indagini del sito e prove di laboratorio di ogni materiale;

Stime volume/massa dei materiali;

Documentazione dei risultati in un registro completo di materiali e sostanze inquinanti a

seconda dei casi.

Sulla base di questa elaborazione e secondo il management europeo e nazionale della gestione dei

rifiuti e norme di salute e sicurezza sul lavoro, un concetto dettagliato di ristrutturazione/demolizione

deve essere sviluppato in collaborazione con il proprietario, il progettista, i consulenti e le autorità

Hard factors

Tutela dei monumenti

Stato di conservazione

Arretratezza attrezzatura tecniche

Consumo di energia

Deficit funzionale/strutturale

Obsolescenza

Materiali inquinanti

Ristrutturazione costi

I costi per l'ulteriore utilizzo / smaltimento dei rifiuti

I costi per la demolizione e nuova costruzione

Soft factors

Basi legali

Circostanze politiche e culturali

Situazione economica

Impatto ambientale

Infrastrutture

Interessi degli investitori

vicinato

Piano ufficiale di gestione del territorio

Page 115: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

104

locali. Questo concetto, in forma riassuntiva – tuttavia già esplicato dettagliatamente nel capitolo sui

rifiuti - dovrebbe includere i seguenti aspetti:

Sequenza di azioni necessarie;

Procedure idonee;

Volume e flusso di materiale per ogni fase del progetto;

Dichiarazione secondo la lista dei rifiuti;

Opzioni di ripristino / smaltimento per ciascun materiale;

Salute e requisiti di sicurezza;

Protezione delle emissioni e misure di protezione ambientale;

Requisiti in materia di vigilanza e la documentazione.

Previsione e minimizzazione delle emissioni della decostruzione

Ogni misura decostruzione o ristrutturazione provoca “emissioni”. Le emissioni sono definite come

un’uscita di sostanze (ad esempio, gas, liquidi o solidi) o di energia (ad esempio, rumore, calore,

vibrazioni, luce). Queste emissioni influenzano le persone, le attrezzature tecniche e le infrastrutture

direttamente connesse con la costruzione del sito, e l'ambiente, e le persone.

TIMBRE ha descritto le emissioni tipiche derivanti da siti in fase di decostruzione, metodi di

previsione delle emissioni e misure per la minimizzazione delle stesse; In particolare i metodi di

indagine pre-demolizione e l'elaborazione di un inventario dettagliato dei materiali da costruzione e

un catalogo di contaminanti.

A titolo quindi puramente informativo, il WP5 effettua una relazione rappresentativa dello “stato

europeo dell'arte” riguardo:

Lle misure per la protezione dell'ambiente dalle emissioni.

Le misure potenzialmente necessarie antinfortunistiche e di sicurezza (tecniche e personali)

Le norme per la manipolazione di sostanze pericolose durante i lavori di decostruzione.

4.4 Conclusioni e considerazioni sul Progetto TIMBRE Non esiste una legislazione comune sulle bonifiche dei siti dismessi sia all'interno dell'UE che nei

Paesi presi in esame. Tuttavia, vi sono una serie di Direttive UE esplicate in Appendice A, concordate

o proposte, che sono rilevanti per i problemi di contaminazione del suolo e recupero del territorio che

coprono la gestione dei rifiuti, qualità dell'acqua e il controllo dell'inquinamento industriale.

Il recupero del terreno è considerato un problema critico in tutti gli stati, derivante dalle sue

conseguenze sulle risorse idriche e l'uso del territorio, e molti dei problemi specifici sono comuni a

tutti i paesi. I punti salienti su questa tematica vedono che:

Vi è necessità di approcci comuni per affrontare la contaminazione passata e nuova;

Vi è la necessità di definire un livello accettabilità di pulizia del suolo.

C'è bisogno inoltre di ricerca e sviluppo concentrata sulle metodologie per valutare le conseguenze

delle diverse politiche e strategie, tra cui diversi strumenti economici e giuridici.

Devono essere stabiliti dei Sistemi informativi centrali a livello nazionale e regionale compatibili che

coprano la raccolta, la valutazione, l'aggiornamento e la gestione delle informazioni ed avviino ad

una comunicazione efficace tra le parti interessate. A tal proposito:

Page 116: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

105

Vi è una necessità di meccanismi e sistemi trans-nazionali per lo scambio di conoscenze,

metodologie, esperienze, migliori pratiche, nonché per la formazione;

Sul trattamento dei rischi artificiali di contaminazione del terreno, l’obiettivo di ciascun Paese

dovrebbe essere: la riduzione dei rischi a un livello coerente con lo sviluppo economico,

sociale e ambientale;

Prioritaria attuazione delle direttive specifiche esistenti per la gestione dei rifiuti, la qualità

dell'acqua e il controllo dell'inquinamento industriale e la gestione dei rischi. Ogni paese

dovrebbe considerare quanto possono essere necessarie altre misure per affrontare il problema

della contaminazione passata per garantire le infrastrutture necessarie per lo sviluppo

ambientale e fissare chiare condizioni per gli investimenti.

Sulla base delle osservazioni sopra indicate, le seguenti raccomandazioni chiave sono state avanzate

dal progetto TIMBRE:

I criteri che dovrebbero includere una valutazione del rischio devono essere centrali nel

processo decisionale collegato a problemi di “ripristino terreno” per garantire massima

efficienza nell'utilizzo delle risorse. Approcci di screening o più livelli dovrebbero essere

adottati e si suggerisce un confronto di metodi qualitativi per la valutazione del rischio.

Un inventario delle tecniche disponibili utilizzate nel recupero del terreno dovrebbe essere

creato insieme con criteri di selezione e di convalida delle stesse.

Sviluppo ulteriore di tecniche di screening per la rilevazione di inquinamento per migliorare

la destinazione delle risorse.

Sviluppo di altre tecniche di bonifica del suolo affiancate da un’analisi di costi/benefici dando

la priorità alle tecniche di attenuazione naturale, fino ad arrivare alle tecnologie intrusive.

Monitoraggio “before” e “after” bonifica e questo dovrebbe essere accoppiato alla

modellazione predittiva a supporto del processo decisionale. Vi è una particolare necessità di

sviluppo del monitoraggio a basso costo su attrezzature, strategie e metodologie e lo sviluppo

di criteri per affrontare i problemi di siti contenenti diversi tipi di contaminanti.

Le esigenze di ricerca e di sviluppo dei paesi devono essere integrate in reti internazionali

esistenti che trattano i problemi del territorio CLARINET, NICOLE, ecc.

L'esecuzione di progetti comuni incentrati sui problemi reali è visto come il mezzo più

efficace ed efficiente attraverso cui le conoscenze e le competenze vengono scambiate tra gli

Stati membri dell'UE, e infine lo scambio di personale scientifico e l'hosting di workshop

internazionali dovrebbero essere attivamente incoraggiati.

Esiste anche una leva di interesse se si coinvolgono i cittadini fruitori della zona in decommissioning,

nello specifico grazie alla loro partecipazione attiva nei progetti, attraverso le modalità di:

Servizio Volontario Europeo e Servizio Civile Internazionale: qualora il decommissioning

preveda opere di bonifica ambientale questo servizio finanziato dalla Comunità Europea

potrebbe attirare giovani tra i 18 e i 30 anni (ed anche oltre trattando il Servizio Civile

Internazionale) al servizio della protezione ed educazione ambientale, sviluppo rurale e

cooperazione alla sviluppo. Il servizio ha tra i suoi obiettivi il sostegno e lo sviluppo alle

comunità locali. I finanziamenti della Comunità Europea coprono ai partecipanti il rimborso

delle spese di viaggio e la copertura dei costi di vitto e alloggio per un periodo che va dalle 3

settimane ai 12 mesi. Il volontario lavorerà 5 giorni su 7 per un massimo di 40 ore settimanali

e godrà di 2 giorni di ferie al mese cumulabili.

Lavori Socialmente Utili: la categoria dei lavoratori di pubblica utilità (LPU) secondo

il decreto legislativo n. 468 del 1997 (parte del pacchetto Treu) [73] può prendere parte ai

progetti di lavori di pubblica utilità, i quali rientrano nei settori, dell'ambiente, del territorio

Page 117: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

106

del recupero e della riqualificazione degli spazi urbani, con particolare riguardo in ottica

decommissioning sulle operazioni di

raccolta differenziata, gestione di discariche e di impianti per il trattamento di rifiuti solidi

urbani, tutela della salute e della sicurezza nei luoghi pubblici e di lavoro, tutela delle aree

protette, bonifica delle aree industriali dismesse e interventi di bonifica dall'amianto,

miglioramento della rete idrica, tutela degli assetti idrogeologici,

piani di recupero, conservazione e riqualificazione, ivi compresa la messa in sicurezza degli

edifici a rischio.

Formule di baratto amministrativo: secondo quanto stabilito dall'art. 24 della Legge n° 164

del 2014 [74] “i comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la

realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purché

individuati in relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare

la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di

decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili

inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o

extraurbano.”

Questi tre spunti potrebbero fornire manodopera a tutti i livelli nelle pratiche di bonifica e riqualifica

del suolo, incidendo positivamente sia sul bilancio del progetto, sia sull’impatto sociale e

sull’immagine delle opere di decommissionig.

Page 118: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

107

4.5 Analisi di Priorità con “Strumento di Priorità

TIMBRE” La selezione finale dei fattori da utilizzare nello strumento di prioritizzazione - già espletato in

precedenza - ha previsto di partire dai dati disponibili per i Paesi di Repubblica Ceca, Germania,

Polonia e Romania e ricavare quindi dei pesi da assegnare ai singoli fattori delle dimensioni di analisi,

esistenti nello strumento di Priorità. Lo studio dello strumento ha consentito di formalizzare in modo

più accurato ed esauriente tutti gli aspetti del decommissioning ed averlo a disposizione permette di

valutare ed applicarlo a situazioni in contesti controllabili, verificandone l’efficacia. I pesi di ogni

dimensione possono infatti essere modificati dagli utenti finali, e permettono di adattare l’analisi di

priorità ai contesti territoriali e sociali diversi. Questa flessibilità è la caratteristica che si sfrutta per

esaminare delle centrali oggetto dello studio ed in particolare si è deciso perciò di applicare lo

strumento alla realtà italiana, nello specifico alla regione Lombardia. In questo paragrafo si

esploreranno e si quantificheranno i pesi utilizzati per l’analisi.

La scelta dei pesi per il contesto Italiano-Lombardo viene quindi condotta in primo luogo per analogia

sulla base dell’esperienza e dei risultati ottenuti dal progetto nei Paesi Europei di riferimento

(si faccia riferimento anche agli Allegati 1 e 2 in Appendice B) , e in secondo luogo tramite l’analisi

dei casi studio proposti nel Capitolo III. Si illustrerà quindi la normalizzazione dei dati che si intende

utilizzare successivamente.

4.5.1 Scelta dei pesi La metodologia di priorità Timbre ha tre aree di dimensioni pre-impostate:

Potenziale di riqualificazione locale (dimensione 1 in azzurro);

Attrattività e commerciabilità del sito (dimensione 2 in rosa);

Il rischio ambientale (dimensione 3 in verde).

Mentre nella Repubblica Ceca e la Germania il principale impatto positivo della rigenerazione è

considerata “La riduzione delle pressioni di sviluppo sulle aree greenfield”, in Polonia e Romania le

parti interessate ritengono i benefici più importanti essere il “Restauro dell’ambiente

(decontaminazione e rivitalizzazione delle aree)”. Questa differenza può tener conto del fatto che la

Germania e la Repubblica Ceca hanno una densità abitativa superiore alla Polonia e alla Romania, e

l’interesse per la conservazione delle terre non sviluppate (greenfields) è più grande.

In Romania e in Polonia, dove la problematica principale delle aree industriali dismesse è la

contaminazione, gli aspetti di decontaminazione e rivitalizzazione sono i benefici del progetto più

importanti. Altri effetti positivi di progetti di rigenerazione, percepiti molto importanti sono quelli

prevalentemente economici (stimolazione dello sviluppo economico locale, aumento

dell'occupazione e la base di reddito locale, ingresso di nuovi investitori) e socio-culturali

(miglioramento dell'immagine architettonica ed estetica dei luoghi).

Alla luce di tutto questo si possono scegliere per il contesto italiano dei pesi che siano una media tra

i valori della Germania e della Repubblica Ceca per le dimensioni 1 e 2, invece per la dimensione 3

si individuerà una media tra i valori di Polonia e Romania.

Page 119: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

108

In questo modo si hanno i seguenti vantaggi:

Disporre della valutazione di un considerevole numero di esperti per i singoli fattori,

Orientare ad una valutazione di “ottimo” poiché si prendono in conto le valutazioni dei Paesi

dove le tematiche delle dimensioni sopra esplicate erano di maggiore interesse,

Valenza statistica dei pesi ottenuti, dalla media delle interviste degli altri Paesi.

Il risultato definitivo è riportato in tabella:

Fattore

Italia

Repubblica

Ceca

Germania

Polonia

Romania

Valore del terreno 0.19 0,19 0,19 0,18 0,17

Densità di popolazione 0.15 0,16 0,15 0,16 0,17

Fattore di educazione 0.15 0,16 0,15 0,16 0,17

Attività imprenditoriale 0.155 0,16 0,15 0,16 0,17

Perifericità 0.16 0,16 0,16 0,16 0,14

Collegamenti di

trasporto 0.195 0,19 0,2 0,18 0,18

Totale 1 1 1 1 1

Localizzazione specifica 0.215 0,2 0,22 0,21 0,19

Uso precedente 0.165 0,15 0,18 0,17 0,19

Infrastrutture 0.175 0,19 0,16 0,19 0,2

Costi di rigenerazione 0.225 0,22 0,23 0,23 0,23

Possesso 0.22 0,23 0,21 0,21 0,19

Totale 1 1 1 1 1

Contaminazione 0.27 0,27 0,28 0,27 0,28

Estensione 0.23 0,21 0,21 0,21 0,25

Suddivisione area 0.25 0,27 0,27 0,27 0,23

Limiti di protezione

ambientale 0.25 0,25 0,24 0,25 0,25

Totale 1 1 1 1 1

Tabella 14: Selezione finale dei fattori da utilizzare nel metodo di prioritizzazione

I pesi sono stati opportunamente arrotondati affinché la somma per ogni area sia pari a 1.

4.5.2 Normalizzazione dei dati Lo strumento di prioritizzazione, composto da tre aree di dimensioni preimpostate, funziona

utilizzando diversi fattori rappresentati da diversi dati, indicatori, o variabili. Lo strumento distingue

tre tipi di dati:

1. Stringhe: ad es. l'uso precedente di aree dismesse (industriale, militare, agricolo, ecc..)

2. Numeri: ad es. la vicinanza di un sito da uno specifico punto in km.

3. Variabili Booleane: ad es. la presenza di una stazione nel comune del sito (Vero/Falso;

Si/No)

Tutte le tipologie di dati devono essere normalizzate,”, per essere utilizzati nel calcolo dei punteggi

di ogni dimensione e per il calcolo del punteggio globale di priorità.

Page 120: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

109

Esistono diversi metodi per normalizzare indicatori in diverse unità di misura, ed il modello di

prioritizzazione Timbre normalizza tutti i tipi in una scala nell'intervallo [0, 1]. Questo tipo di scala,

combinato con il sistema di pesi nella stessa scala di intervallo [0, 1], consente agli utenti di

confrontare facilmente anche i risultati di diverse dimensioni basati su un diverso numero di fattori

(ed indicatori).

Se un indicatore è rappresentato dai dati di stringa, gli utenti avranno bisogno di normalizzare i dati

in base alle loro esigenze (e in base al loro giudizio di esperti), perché lo strumento di prioritizzazione

assegna a tutte le categorie di stringa lo stesso valore di 1 per impostazione predefinita.

Per i dati numerici, la normalizzazione per l'intervallo [0, 1] è condotta, invece, in uno dei due modi:

1. “Crescente” secondo la formula: 𝑥𝑖 = 𝑥𝑖−𝑥𝑚𝑖𝑛

𝑥𝑚𝑎𝑥−𝑥𝑚𝑖𝑛

2. “Decrescente” secondo la formula: 𝑥𝑖 = 𝑥𝑚𝑎𝑥−𝑥𝑖

𝑥𝑚𝑎𝑥−𝑥𝑚𝑖𝑛

Le impostazioni predefinite dello strumento seguono la logica “Crescente”, e sarà compito degli

utenti cambiare l'impostazione quando la logica di priorità lo richiede. Di seguito quindi si esplicano

in questa sezione del capitolo le logiche di normalizzazione scelte per condurre l’analisi sul campione

di impianti del caso studio.

Per quanto riguarda la Dimensione 1 “Potenziale di riqualificazione locale” la scelta sulle

normalizzazioni è stata:

Valore del terreno – Decrescente: all’aumentare del valore del terreno [ €/km2 ] aumenta

anche l’urgenza della bonifica.

Densità di popolazione – Decrescente: All’aumentare della popolazione aumenta la

necessità di bonificare e decomissionare il sito perchè il numero di possibili soggetti a

rischio è maggiore.

Fattore di educazione – Crescente: Si lascia convenzionalmente crescente perché si ipotizza

poco influente ai fini dell’analisi finale.

Attività imprenditoriale – Crescente: un maggiore fermento dell’attività imprenditoriale

favorirà più facilmente il riprisino delle condizioni ottimali per il riiutilizzo del sito, quindi

l’urgenza non sussiste.

Perifericità – Crescente: all’aumentare della perifericità (espressa in km) diminuisce

l’urgenza di bonifica del sito perché meno vicina a sorgenti sensibili e perché comunque di

facile gestione logistica

Collegamenti di trasporto – Contiene le voci di “Prossimità autostrada” e “Stazione”. La

prima è una variabile numerica (espressa in km) e viene normalizzata Decrescente: si

considera quindi più critico il sito maggiormente distante dall’autostrada in termini di

facilitazione delle operazioni di decommissioning; la seconda invece è una variabile di tipo

booleano e viene normalizzata Crescente: ottengono un punteggio più basso i siti posti in

località non servite dal trasporto ferroviario.

Page 121: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

110

Figura 32: Fase di compilazione – Normalizzazione della densità di popolazione

Per quanto riguarda la Dimensione 2 “Attrattività e commerciabilità del sito” la scelta sulle

normalizzazioni è stata:

Localizzazione specifica: questa variabile è di tipo stringa è può assumere diversi valori.

Confine dell’insediamento

Interno dell’insediamento

Fuori dall’insediamento

In prima analisi si considerano tutti questi valori di stringa pari ad 1, assumendone dal

punto di vista dell’attrattività e commerciabilità del sito eguale valenza a seconda degli

utilizzi che ne verranno ricavati successivamente.

Uso precedente: questa variabile è di tipo stringa è può assumere i seguenti valori:

Uso civile: valore proposto pari a 0.4

Agricolo: valore proposto pari a 0.5

Industriale: valore proposto pari a 1

I valori proposti nella normalizzazione dipendono dalla potenzialità di attrazione e

commerciabilità legata all’utilizzo precedente del sito industriale da dismettere. Nello

specifico il valore più alto è quello industriale, il più basso quello minerario,

semplicemente per una questione di riorganizzazione deli spazi e delle strutture presenti.

Infrastrutture – Crescente: la variabile è di tipo booleano e si riferisce alla presenza di

connessioni alla rete elettrica, alla rete gas, allo scarico fognario e alle utenze di acqua ad

uso domestico e potabile. Come evidenziato nel Capitolo III nel Decommissioning parziale

queste connessioni si possono tradurre in una maggiore difficoltà nel reperire informazioni

Page 122: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

111

sui dettagli costruttivi e di progettazione degli impianti. In particolare facendo riferimento al

caso Syndial le linee elettriche o le linee di trasporto fluidi utili erano intrecciate e confuse

con quelle da dismettere ed inoltre, la presenza di sostanze nocive residue condiziona le

soluzioni tecniche da adottare. Per questa ragione la normalizzazione crescente è la più

idonea a caratterizzare la questione

Costo di rigenerazione – Crescente: più basso è il costo di rigenerazione previsto minore

sarà l’esborso da parte della società che se ne occuperà. Di conseguenza è opportuno

normalizzare in maniera crescente così da orientare la priorità di intervento verso i siti di più

facile approccio in termini economici.

Possesso – Crescente: descrive il numero di società private ed organi pubblici che

detengono la proprietà del sito industriale da decommissionare. In quest’ottica inferiore è il

numero di possidenti e maggiori saranno le possibilità di un orientamento che soddisfi gli

interessi in ottica di decommissioning. In tal senso si utilizza un tipo di normalizzazione

crescente.

Figura 33: Fase di compilazione – Normalizzazione dell’Uso precedente

Per quanto riguarda la Dimensione 3 “Rischio ambientale” la scelta sulle normalizzazioni è stata:

Contaminazione: questa variabile è di tipo stringa è può essere rappresentata da:

Attesa: valore proposto 0.2;

Non disponibile: valore proposto 0.3;

No (confermata): valore proposto 1;

Si (confermata): valore proposto 0.1;

La normalizzazione così valutata considera innanzitutto prioritario l’intervento sui siti su

cui è già stata confermata la presenza della contaminazione poiché questi sono stati

classificati tali dalle autorità ministeriali o dalle dichiarazioni ambientali delle stesse

società che detengono il possesso del sito. Allo stesso modo vengono valutati i siti sui

quali è confermato che non vi sia contaminazione, perché è possibile che in termini di

Page 123: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

112

economici siano più facili da sostenere. Le altre opzioni si attestano dei valori a metà

strada tra questi due estremi, di modo da esaltare la potenza dello strumento.

Estensione – Decrescente: La scelta di una normalizzazione decrescente dell’estensione è

stata valutata in ottica di “prevenzione”. Maggiore è l’estensione del sito industriale,

maggiore potenzialmente la presenza di contaminazione, maggiore potenzialmente la

complessità e i costi delle operazioni di dismissione. Questa voce è molto rilevante

considerarla decrescente in accordo con le ipotesi di normalizzazione utilizzate in

precedenza focalizzandola sugli interventi di più alta urgenza, con un esborso economico

contenuto.

Suddivisione area: questa variabile è di tipo stringa è può aver i seguenti valori:

Area Industriale: valore proposto 0.1;

Area Agricola: valore proposto 0.2;

Area Commerciale: valore proposto 0.2;

Area Residenziale: valore proposto 0.2;

Nell’ottica di rischio ambientale i valori proposti considerano il rischio ambientale come

più rilevante se la zona del sito industriale è immersa nel contesto residenziale o di utilizzo

pubblico / alimentare. I valori proposti per le altre sezioni sono quindi rapportati ai danni

diretti ed indiretti che potenzialmente possono trasmettere alla comunità locale.

Figura 34: Fase di compilazione – Normalizzazione delle Categorie di contaminazione

Page 124: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 4

I progetti di Decommissioning in Europa

113

Nella tabella sottostante è riportato un sunto delle normalizzazione appena descritte.

Fattore Tipologia Normalizzazione

Valore del terreno Numerica Decrescente

Densità di popolazione Numerica Decrescente

Fattore di educazione Numerica Crescente

Attività imprenditoriale Numerica Crescente

Perifericità Numerica Crescente

Collegamenti di trasporto – Stazione Booleana Crescente

Collegamenti di trasporto – Prossimità autostrada Numerica Decrescente

Localizzazione specifica Stringa

Uso precedente Stringa

Infrastrutture Booleana Crescente

Costi di rigenerazione Numerica Crescente

Possesso Numerica Crescente

Contaminazione Stringa

Estensione Numerica Decrescente

Suddivisione area Stringa Tabella 15: Selezione finale della normalizzazione dei fattori da utilizzare nel metodo di prioritizzazione

Occore ricordare che tutti le scelte sui pesi ed i valori proposti sulle normalizzazioni saranno

comunque opportunamente riviste e valutate in fase di analisi dei dati.

Fattore Voce di stringa Valore proposto

Localizzazione specifica

Confine dell’insediamento 1

Interno dell’insediamento 1

Fuori dall’insediamento 1

Uso precedente

Uso civile 0.4

Agricolo 0.5

Industriale 1

Contaminazione

Attesa 0.2

Non disponibile 0.3

No (confermata) 1

Si (confermata) 0.1

Suddivisione area

Area Industriale 1

Area Agricola 0.2

Area Commerciale 0.2

Area residenziale 0.2 Tabella 16: Valori proposti della normalizzazione dei fattori di tipo “stringa” da utilizzare nel metodo di prioritizzazione

Page 125: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

114

Capitolo 5 : L’energia elettrica in Italia e i

Modelli di valutazione di Decommissioning

5.1 Introduzione La produzione e la generazione di energia elettrica sul suolo Italiano sono argomenti che destano da

sempre grande interesse e preoccupazione ed hanno subito nel tempo profondi mutamenti. Affrontarli

nel loro insieme risulta quindi particolarmente complesso anche in virtù del fatto che i tempi odierni

vedono una transizione nel mercato dell’energia.

Da indagini statistiche effettuate da Terna, infatti, siamo giunti ad un periodo storico nel quale il

fabbisogno energetico elettrico nazionale osserva un’autosufficienza in termini di potenza installata.

Come illustrato in seguito le centrali esistenti a livello nazionale sono in grado di erogare una potenza

massima netta ben oltre il doppio della richiesta massima storica che si è registrata nell’estate del

2007. La grande differenza tra queste grandezze rappresenta sia quindi un’opportunità per effettuare

delle riflessioni in merito alla rete elettrica nazionale. L’analisi delle cause che portano ad avere una

differenza così grande si dimostrerà essere frutto non soltanto di diversi fattori tecnici e/o stagionali,

ma soprattutto del metodo di conduzione delle centrali. In sintesi vi sarebbe una sovrabbondanza di

impianti di produzione, cresciuti del 28,8% fra il 2002 ed il 2008 e raddoppiati negli ultimi venti anni

[75]. Inoltre le stime sul carico massimo evidenziano una crescita di pochi GW in caso di “estate

torrida” e queste ultime stime sul carico non evidenziano degli incrementi tali da giustificare una

potenza installata così ampia, e si potrebbero definire “stazionari” se paragonati alla crescita che

invece si è registrata nell’apertura di nuove centrali. In questo contesto il Decommissioning è un

argomento sensibile e rappresenta una possibilità ad una gestione della rete elettrica, ma in senso più

ampio del territorio, ottimizzata e più attenta agli investimenti futuri, alla minimizzazione degli

sprechi.

Lo scopo di questo capitolo è quello in primo luogo di descrivere la condizione del mercato elettrico

italiano, evidenziandone i punti di forza, e successivamente stimare i costi di decommissioning per

diverse tipologie di impianti attraverso delle metodologie esplicandone le rispettive ipotesi fondanti.

Page 126: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

115

5.2 Il surplus elettrico Italiano Il potenziale lavorativo massimo delle centrali elettriche italiane si aggira intorno alle 6000h l’anno.

Gli interventi in caso di malfunzionamento e/o di bilanciamento del sistema elettrico nazionale sono

estremamente ridotti in un anno di servizio.

Queste sono soltanto alcune delle ragioni per cui le centrali elettriche in Italia, seppur garantiscano

elevati livelli di efficienza, siano parte di un sistema da rivedere: molte delle centrali non lavorano o

sono “a riserva”, chiamate in causa solo per soddisfare punte di carico di picco sulla rete. Oppure

lavorano circa 1500h l’anno - circa un quarto del potenziale massimo esprimibile. L’elevato tasso di

efficienza invece è un dato riconducibile alle opere di modernizzazione, ma anche alle aperture dei

nuovi impianti. Queste ultime sono cresciute notevolmente nell’ultimo ventennio, portano l’Italia a

poter contare su una potenza installata estremamente sbilanciata nel rapporto con i carichi richiesti.

Ultima, ma non per importanza, la questione sulle centrali energetiche a fonte rinnovabile, le quali

godono di una serie di priorità dal punto di vista finanziario e sul sistema di produzione e distribuzione

dell’energia. Un’elevata penetrazione dell’uso delle fonti rinnovabili può essere d’aiuto per

raggiungere gli obiettivi energetici fissati dalla comunità europea per il 2020, garantendo il

raggiungimento dei propri target fissati sulla crescita dell’efficienza energetica e sullo sviluppo delle

stesse fonti rinnovabili. Per tale motivo esse sono incentivate economicamente e possono fare la loro

parte per rispettare gli obblighi, ma consentono solo alle società che hanno un parco di produzione

bilanciato tra rinnovabili e non-rinnovabili di ottenere dei benefici in termini di ritorno economico.

[76]

Il fenomeno è allarmante ed il sistema si configura come globalmente diseconomico, facendo lievitare

i prezzi elettrici, su una rete che ha delle potenzialità altissime, ma sfruttate male. Una descrizione

dal punto di vista storico di cosa è accaduto è il primo passo per approfondire il problema.

Successivamente esplorare in dettaglio quantitativamente i consumi e le importazioni del sistema sarà

oggetto delle sezioni seguenti.

5.2.1 Inquadramento storico In Italia la produzione di energia elettrica avviene a partire dall'utilizzo di fonti energetiche non

rinnovabili (combustibili fossili quali gas naturale, carbone e petrolio in gran parte importati

dall'estero) e in misura sempre più rilevante con fonti rinnovabili (energia geotermica, dell'energia

idroelettrica, eolica, biomasse, solare); il restante fabbisogno elettrico (il 14,1% dei consumi totali

nel 2014) viene soddisfatto con l'acquisto di energia elettrica dall'estero, trasportata nel paese

attraverso l'utilizzo di elettrodotti e diffusa tramite la rete di trasmissione e la rete di distribuzione

elettrica.

Storicamente risale agli anni '80 una svolta in ambito energetico quando l'Italia avviò un programma

di decarbonizzazione della produzione nazionale di energia elettrica e inoltre prese parte ad un

progetto finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito di un progetto di ricerca sulla generazione

termoelettrica da concentrazione solare (TCS) ponendo come obiettivo futuro la riduzione

significativa dalle importazioni di combustibili.

L'incidente di Černobyl' del 1986 ed il coincidente crollo del costo del petrolio, da una parte causò la

drastica uscita dell'Italia dalla generazione di energia da fonte nucleare, e dall'altra parte spinse a

Page 127: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

116

terminare lo sviluppo delle tecnologie TCS. Gli effetti sulla decarbonizzazione elettrica furono molto

negativi con una crescita abnorme dell'apporto del termoelettrico fossile, che nel 2007 raggiunge il

suo picco storico, con una generazione di 265,8 TW·h, coprendo l'84,7% della produzione nazionale

pari a 313,9 TW·h. Le fonti alternative, ora ridotte alle sole rinnovabili (idroelettrico,

geotermoelettrico ed una generazione combinata da eolico e fotovoltaico), apportavano solo il 15,3%

della produzione nazionale elettrica.

Solo nel 2013, l'Italia recupera e supera il valore di generazione non fossile del 1986, con un 33,4%

da fonti rinnovabili (54,7 TW·h da idroelettrico, 5,7 TW·h da geotermoelettrico, 14,9 TW·h da eolico,

21,6 TW·h da fotovoltaico su una produzione nazionale di 289,9 TW·h).

L'apporto delle rinnovabili se si osservano i dati statistici risulta più soggetto a variazioni a seconda

delle condizioni ambientali favorevoli/sfavorevoli (ad es. nel 2014 l’idroelettrico grazie alla notevole

piovosità ha prodotto 60.3 TW·h) ed andrebbe mediato su un certo numero di anni per poter essere

confrontato correttamente con le altre fonti di produzione di energia elettrica.

Attualmente nel 2015 possiamo comunque notare come le fonti rinnovabili ricoprono circa il 33,2%

della produzione nazionale di 270 TW·h 44,8 TW·h da idroelettrico, 5,8 TW·h da geotermoelettrico,

14,6 TW·h da eolico, 24,7 TW·h da fotovoltaico).

Figura 35: Riepilogo storico della produzione di energia in Italia

Sul lato dei consumi, ovvero della domanda elettrica, fino al 1978 le importazioni si mantengono a

livelli modesti, ma dal 1979 avviene una graduale crescita delle importazioni, con un dato importante

nel 1984 pari ad un saldo di 20,9 TW·h. Nel 1986 abbiamo un valore di 22,1 TW·h, quindi di tutto

rispetto, pari a otto volte quello geotermoelettrica nello stesso anno. Dal punto di vista delle emissioni,

però, non è possibile fare valutazioni precise, perché sarebbe necessario conoscere l'esatto mix

energetico dei paesi di provenienza o la fonte precisa di alimentazione.

Page 128: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

117

Figura 36: Componenti mensili dell’energia elettrica italiana

5.2.2 Analisi dei consumi Analizzando i consumi è opportuno prima di tutti dare delle definizioni riguardanti la differenza tra

consumo o fabbisogno nazionale lordo , i consumi imposti, il consumo nazionale netto.

Il cosiddetto "consumo o fabbisogno nazionale lordo" indica l'energia elettrica di cui ha bisogno il

Paese per far funzionare qualsiasi impianto o mezzo che abbisogni di energia elettrica. Tale dato è

ricavato come somma dei valori indicati ai morsetti dei generatori elettrici di ogni singolo impianto

di produzione più il saldo degli scambi con l'estero. Tale misura è effettuata prima di una eventuale

detrazione di energia per alimentare le stazioni di pompaggio e non considerando gli autoconsumi

delle centrali (ovvero l'energia che la centrale usa per il suo funzionamento)

Per "consumi imposti" invece si intendono i servizi ausiliari, le perdite nei trasformatori di centrale e

l'energia elettrica per immagazzinare energia durante la notte attraverso le stazioni di pompaggio

idriche.

Detraendo i “consumi imposti” dal “fabbisogno nazionale lordo” si ha il "consumo nazionale netto"

o "richiesta nazionale di energia elettrica", che nel 2012 è stato di 328 219 GWh, in diminuzione

dell'1,92% rispetto all'anno precedente, inquadrato in un incremento medio degli ultimi venti anni

pari all'1,50%. Tale valore comprende anche le perdite di rete, calcolate intorno ai 21 000 GWh (6%)

circa. La parte rimanente (307 219 GWh) rappresenta il consumo di energia degli utenti finali.

Il fabbisogno nazionale lordo di energia elettrica è stato coperto nel 2012 per il 63,5% attraverso

centrali termoelettriche che bruciano principalmente combustibili fossili in gran parte importati

dall'estero (di tale percentuale, una piccola parte inferiore al 5% fa riferimento a biomassa, rifiuti

industriali o civili e combustibile nazionale). Un altro 23,9% viene ottenuto da fonti rinnovabili

(idroelettrica, geotermica, eolica e fotovoltaica) per un totale di energia elettrica di produzione

Page 129: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

118

nazionale lorda di circa 299 276 GWh annui (2012). La rimanente parte per coprire il fabbisogno

nazionale lordo (342 379 GWh) è importata dall'estero nella percentuale del 12,6%.

Il dato più interessante sul quale si possono avanzare delle considerazioni riguarda invece la potenza

richiesta, per la quale l'Italia ha bisogno mediamente di circa 39,1 GW di potenza elettrica lorda

istantanea (37,5 GW di potenza elettrica netta istantanea).

Osserviamo che la potenza installata (ovvero la potenza massima erogabile dalle centrali) vede

un’Italia tecnicamente autosufficiente; le centrali esistenti a tutto il 2012 sono infatti in grado di

erogare una potenza massima netta di circa 124 GW contro una richiesta massima storica di circa

56,8 GW (risalente a 9 anni fa, nel 2007) in estate. Secondo i dati del 2010 (in cui la potenza massima

netta era pari a 106 GW) la potenza media disponibile alla punta stimata è stata di 69,3 GW[77]. La

differenza tra la potenza teorica massima e la stima della potenza media disponibile è in parte dovuta

a diversi fattori tecnici e/o stagionali (tra questi vi sono guasti, periodi di manutenzione o

ripotenziamenti, così come fattori idrogeologici per l'idroelettrico o stime riguardanti l'aleatorietà

della fonte per l'eolico e il fotovoltaico, ma anche il ritardo nell'aggiornamento delle statistiche sulle

centrali)[78], mentre in parte è dovuta anche al fatto che alcune centrali (soprattutto termoelettriche)

vengono tenute ferme "a lungo termine" in quanto, come detto, non necessarie al soddisfacimento

della richiesta. In particolare, secondo la definizione di Terna, la potenza media disponibile alla punta

è la potenza che è stata erogata in media dagli impianti di generazione per far fronte alle punte

giornaliere del periodo invernale[77].

Nonostante le suddette situazioni contingenti e/o stagionali, vi è comunque una sovrabbondanza di

impianti di produzione, cresciuti del 28,8% fra il 2002 ed il 2008[78] e raddoppiati negli ultimi venti

anni[79]: Terna prevede inoltre che il carico massimo in caso di "estate torrida" sarà compreso tra 57

e 59 GW nel 2019 e tra 63 e 68 GW nel 2023 [80].

5.2.3 Tipologie di fonti energetiche primarie utilizzate

Energia da fonti non rinnovabili

La produzione non rinnovabile italiana è costituita esclusivamente dalla produzione di energia

attraverso la combustione di combustibili fossili in centrali termoelettriche (a meno di produzione di

quantità di energia minori attraverso la combustione di biomassa). Tale aliquota costituisce il 72,7%

della produzione totale nazionale, il 66,3% dell'energia elettrica richiesta e al 63,5% del fabbisogno

nazionale lordo[81].

Secondo le statistiche di Terna, la maggior parte delle centrali termoelettriche italiane sono alimentate

a gas naturale (59,5% del totale termoelettrico nel 2012), carbone (21,6%) e derivati petroliferi

(4,3%). Percentuali minori (circa il 2%) fanno riferimento a gas derivati (gas di acciaieria, di

altoforno, di cokeria, di raffineria) e a un generico paniere di "altri combustibili" solidi (circa il

12,2%) in cui sono comprese diverse fonti combustibili "minori", sia fossili che rinnovabili

(biomassa, rifiuti, coke di petrolio, Orimulsion, bitume e altri).

Page 130: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

119

Figura 37: Variazione percentuale fonti non rinnovabili - Italia

Ad oggi gran parte delle centrali termoelettriche è progettata in modo da poter utilizzare più

combustibili, così da poter variare in tempi relativamente rapidi la fonte combustibile (sebbene negli

ultimi anni moltissimi cicli combinati non possano accettare carbone o petrolio o altri combustibili

diversi dal gas).

Tale politica è conseguita da considerazioni circa il costo, la volatilità dei prezzi e la provenienza da

regioni politicamente instabili del petrolio; l'Italia non dispone infatti di consistenti riserve di

combustibili fossili e quindi la quasi totalità della materia prima combustibile utilizzata viene

importata dall'estero. Non deve inoltre essere trascurato il minor impatto ambientale del gas rispetto

al petrolio, soprattutto alla luce dei dettami del protocollo di Kyōto e degli accordi europei in materia

ambientale.

Energia da fonti rinnovabili

L'energia elettrica prodotta in Italia con fonti rinnovabili deriva sia dalle fonti rinnovabili "classiche"

sia dalle cosiddette "NFER" (o "nuove fonti di energia rinnovabile"). Nel 2014 la generazione di

energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia rappresenta il 43,3% della produzione nazionale e il

37,5% della domanda nazionale.[82]

Page 131: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

120

Figura 38: Variazione percentuale fonti rinnovabili - Italia

Il contributo principale è quello dato dalle centrali idroelettriche (localizzate principalmente nell'arco

alpino e in alcune zone appenniniche) che producono il 12,8% del fabbisogno energetico elettrico

lordo; sempre nel campo delle rinnovabili "classiche", le centrali geotermoelettriche (essenzialmente

in Toscana) producono l'1,6% di tale fabbisogno[81].

Tra le "NFER", il contributo principale è quello dato dal solare in impianti fotovoltaici connessi in

rete o isolati, che nel 2012 ha prodotto il 5,5% del fabbisogno. L'eolico (con parchi eolici diffusi

principalmente in Sardegna, Sicilia e nell'Appennino meridionale), produce il 3,9% dell'energia

elettrica richiesta[81][83]. Infine, negli ultimi anni è cresciuta la quota di energia elettrica generata

in centrali termoelettriche o inceneritori dalla combustione di biomasse, rifiuti industriali o urbani.

Tale fonte (generalmente compresa nel computo generale delle "termoelettriche") è passata da una

produzione quasi nulla nel 1992, fino a superare la quota geotermoelettrica nel 2008, per giungere

fino al 3,8% dell'energia elettrica richiesta nel 2012. Circa il 33% di tale aliquota è riconducibile ad

energia ottenuta a partire dai cosiddetti "RSU" biodegradabili, mentre la parte restante è relativa agli

altri scarti e rifiuti o biomassa comunque di natura organica.[81]

In conclusione, considerando tutti i contributi, la quota "rinnovabile" italiana giunge fino al 30,8%

della produzione totale nazionale, al 28,1% dell'energia elettrica richiesta e al 26,9% del fabbisogno

nazionale lordo[81]. Nella conferenza europea di Berlino (2004), la UE ha stabilito i propri obiettivi

riguardo alle fonti rinnovabili. Il risultato da raggiungere è quello di coprire con tali fonti, entro il

2020, il 20 per cento del consumo totale di energia.

Page 132: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

121

5.2.4 Importazioni Nonostante, come precisato, il parco centrali italiano sia in grado di coprire il fabbisogno interno,

l'Italia nel 2011 è stata il primo paese al mondo per importazione netta di energia elettrica in valore

assoluto[84][85]. L'Italia importa una quantità di potenza elettrica media che, durante l'anno

(escludendo i periodi non lavorativi), può avere un minimo giornaliero nullo o negativo (esportazioni

nette) fino ad un massimo di oltre 8200 megawatt, con una capacità netta trasmissibile che ha il suo

minimo (3800 MW) nel mese di agosto e un massimo di 8200 MW nel periodo invernale, per un

totale di circa 43000 GWh netti all'anno. I minimi nell'importazione dall'estero si hanno generalmente

in fase notturna (con un minimo giornaliero che può andare da circa 3000 fino a 6000 MW, a seconda

del periodo dell'anno) oppure, in maniera più continuativa, durante il mese di agosto (tra i 1000 e i

3000 MW) o in alcuni periodi invernali caratterizzati da condizioni meteo particolarmente rigide nei

paesi confinanti (ad esempio in Francia durante l'ondata di freddo del febbraio 2012)[81].

Va comunque menzionato che la stessa ENEL è in alcuni casi anche comproprietaria di alcuni

impianti di produzione esteri; in questi casi tale elettricità sarebbe dunque ancora dell'ENEL sebbene

prodotta fuori dai confini nazionali.

L'importazione non è sempre proporzionale alla richiesta: il fabbisogno energetico italiano viene

sostenuto da corrente prodotta all'estero per un'aliquota che può oscillare tra meno del 10% in fase

diurna fino a punte massime del 25% durante la notte. Tale importazione avviene da quasi tutti i paesi

confinanti, anche se le quote maggiori sono quella proveniente dalla Svizzera e, a seguire, dalla

Francia (è da notare, tuttavia che attraverso la Svizzera viene veicolata anche parte dell'energia

francese richiesta dall'Italia[86] vista l'insufficienza degli elettrodotti diretti); considerando dunque

questi due Paesi insieme, da Francia Parte di questa energia (in particolare quasi il 37% di quella

svizzera e l'87% di quella francese[86]) viene prodotta con centrali nucleari. Il Gestore dei Servizi

Energetici italiano pubblica ogni anno una stima dell'origine dell'energia effettivamente immessa nel

sistema elettrico italiano comprendente anche gli scambi con l'estero; per il 2009 il nucleare,

integralmente d'importazione, incideva per l'1,5% del totale.[87]

In effetti l'importazione notturna è percentualmente molto più importante di quella diurna anche a

causa della natura della produzione elettrica con centrali nucleari; queste infatti hanno limitate

possibilità di modulare in economia la potenza prodotta e quindi l'energia prodotta durante la notte

(in cui l'offerta supera la domanda) ha basso costo di mercato[88][89]. Ciò consente di fermare in

Italia durante la notte le centrali meno efficienti e le centrali idroelettriche a bacino e di attivare le

stazioni di pompaggio idriche che poi possono "rilasciare" nuovamente energia durante il giorno.

Questo meccanismo ha reso economicamente conveniente l'importazione di energia dall'estero, da

cui il grande sviluppo del commercio di energia negli ultimi anni.

Dai dati pubblicati da Terna riguardanti il 2012 si ricava infine che l'energia elettrica importata è

diminuita rispetto al 2011 (di circa il 5,7%), pur a fronte di una leggera contrazione della produzione

nazionale complessiva[81].

Page 133: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

122

Page 134: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

123

5.3 Modelli di valutazione dei costi di decommissioning La valutazione dei costi di decommissioning è una pratica che coinvolge numerosi fattori e le

operazioni in gioco possono essere molteplici. Dal punto di economico però alcuni di questi fattori,

se esplorati in dettaglio, potrebbero essere identificati come poco influenti, generando solo una

frazione dei costi finali sostenuti nel decommissioning.

Questo fenomeno che è noto anche con il nome di principio di Pareto, o principio della scarsità dei

fattori, è sintetizzabile nell'affermazione: la maggior parte degli effetti è dovuta ad un numero ristretto

di cause (considerando grandi numeri).

In altri termini esiste una porzione di fattori, circa il 20%, che determina l’80% degli effetti.

La ricerca di questa proporzione (80% e 20%) si può ottenere mediante osservazioni empiriche ed i

dati ottenuti sono solo indicativi, ma è interessante notare come numerosi fenomeni abbiano una

distribuzione in linea con questi valori. [90]

Tuttavia la dipendenza di questi fattori predominanti da variabili che sono di tipo quantitativo pone

sotto una luce differente la previsione e la valutazione dei costi, la quale può essere in qualche modo

controllata, ed in questa sezione si cercheranno di scoprire se esistono queste dipendenze attraverso

una serie di step.

In primo luogo la conoscenza e la descrizione degli impianti considerati è fondamentale per

approfondire le caratteristiche di processo, le tecnologie utilizzate e la complessità di costruzione e

realizzazione degli stessi. In secondo luogo si effettueranno delle ricerche sui piani di dismissione

delle centrali reperibili in letteratura per dettagliare le voci di costo del decommissioning per le varie

tipologie.

Dall’evidenza delle ricerche si indagheranno successivamente le voci di costo più rappresentative e

le loro dipendenze con le variabili ipotizzando inizialmente delle relazioni empiriche tra i fattori scelti

e le suddette variabili e qualora possibile esplicitando le relazioni analitiche presenti.

La ricerca dei fattori dominanti per le varie tipologie di centrali esistenti sul territorio sarà oggetto di

questa sezione del capitolo, che si concluderà con le ipotesi assunte per i modelli di valutazione dei

costi di decommissioning delle centrali, giustificandone le scelte e le eventuali esclusioni dal

problema.

5.3.1 Modello di valutazione delle centrali idroelettriche

Descrizione dell’Impianto Idroelettrico

Il principio di funzionamento delle centrali idroelettriche si basa sull'utilizzo dell'acqua, o meglio

della sua energia cinetica, al fine di produrre energia elettrica.

La classificazione ufficiale proposta dall’Unido (United Nations Industrial Development

Organization) e condivisa anche dalla Commissione Europea, UNIPED (Unione Internazionale dei

Produttori e Distributori di Energia Elettrica) ed ESHA (European Small Hydro Association).

identifica quattro famiglie di impianti idroelettrici di taglia minore:

Page 135: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

124

Piccoli impianti, con potenza inferiore a 10 MW;

Mini impianti, con potenza inferiore a 1 MW;

Micro impianti, con potenza inferiore a 100 kW;

Al di sopra dei 10 MW l’impianto è considerando di grande taglia.

Nella realtà italiana invece l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) pone pari a 3 MW il

limite tra le mini e le grandi centrali. Gli impianti al di sotto di questo limite producono energia di

significativo valore dal punto di vista della salvaguardia ambientale ed infatti vengono garantiti prezzi

particolarmente vantaggiosi ed incoraggianti. [91]

L'impatto ambientale delle centrali idroelettriche è molto minore di quello delle centrali

termoelettriche, per via dell'assenza di fumi, e riguarda soprattutto il diverso regime delle acque da

esse sfruttate.

Una prima tipologia di classificazione degli impianti idroelettrici fa riferimento alle modalità di presa

e accumulo dell’acqua:

impianti ad acqua fluente;

impianti con centrale a piede di diga;

impianti inseriti in un canale;

impianti inseriti in sistemi di drenaggio urbano.

Una seconda tipologia di classificazione a seconda del salto disponibile:

basso salto, fino a 50 m;

medio salto, da 50 m a 250 m;

alto salto, da 250 m a 1000 m;

altissimo salto, oltre i 1000 m.

Gli impianti ad acqua fluente caratterizzano la stragrande maggioranza delle centrali presenti sul

territorio, le quali appunto sfruttano il normale corso d’acqua di fiumi o torrenti. Risulta quindi ovvio

come gli impianti ad acqua fluente non abbiano alcuna possibilità di accumulare acqua o di regolare

la portata derivabile durante l’anno. Il loro funzionamento è infatti funzione del regime idrogeologico

del sito e quando ad esempio il corso d’acqua è in magra e la portata scende al di sotto del valore

minimo per il funzionamento della turbina, la produzione di energia elettrica cessa.

Gli impianti a bassa caduta sono realizzati presso l’alveo di un corso d’acqua e generalmente derivano

l’acqua mediante un breve tratto di condotta forzata fino all’ingresso in turbina.

Page 136: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

125

Figura 39: Schema d’impianto centrale ad acqua fluente a basso salto

Per impianti a medio ed alto salto invece vengono generalmente utilizzati sbarramenti per deviare

l’acqua verso l’opera di presa. Per ridurre il costo d’impianto, limitando cioè l’estensione della

condotta forzata, si preferisce addurre l’acqua al bacino di carico tramite un canale a bassa pendenza

che corre accanto al fiume e poi concludere il collegamento con le turbine tramite un breve tratto di

condotta in pressione.

Figura 40: Schema d’impianto centrale ad acqua fluente ad alto/medio salto

Page 137: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

126

Le componenti principali degli impianti idroelettrici sono le seguenti:

Turbina idraulica di tipo Pelton

Edificio dissabbiatore e bacino di carico

Traversa di sbarramento

Canale di derivazione, in particolare nelle sue funzioni di carico e scarico del corso d’acqua

Condotta forzata

Valutazione dei costi di decommissioning

La valutazione dei costi di decommissioning di una centrale idroelettrica è particolarmente complessa

data la diversità delle centrali sotto il profilo della potenza nominale, la localizzazione sul territorio e

lo spettro di soluzioni costruttive.

Di fatto le centrali idroelettriche sorgono dove vi è un corso o un bacino d’acqua da poter sfruttare a

scopo energetico e funzionale. Di conseguenza la localizzazione è un fattore che influenza fortemente

le opere in fase di costruzione dell’impianto e le dimensioni dello stesso, ed insieme all’eterogeneità

delle soluzioni costruzioni adottate porta ad osservare dei valori dimensionali molto diversi per le

componenti dell’impianto.

La potenza erogata dall’impianto è invece un fattore che dipende dal salto geodetico tra il bacino di

monte e quello di valle e dalla portata del getto trasportato lungo la condotta forzata. Nel calcolo della

potenza bisognerà considerare anche le perdite di carico nel trasporto da monte a valle.

Per scoprire quali siano i fattori più rilevanti nelle opere di decommissioning, data l’eterogenità delle

soluzioni costruttive, si ritiene opportuno affrontare un’indagine su alcune centrali ad acqua fluente,

nello specifico:

5 Impianti idroelettrici di potenza a 3 MW : Impianti di grande taglia [92];

4 Impianti idroelettrici di potenza compresa tra 1 MW e 3 MW : Impianti di piccola taglia

[93][94][95][96];

2 Centrali di Potenza inferiore ad 1 MW : Impianti cosiddetti “micro”. [97][98]

Le opere di demolizione dei suddetti impianti hanno previsto le seguenti azioni:

Sgombero dell’edificio dissabbiatore e del bacino di carico: valutata al m3 vuoto per pieno,

compreso l'accatastamento entro l'area di cantiere del materiale di spoglio e/o il solo trasporto

delle macerie alle discariche, eseguita con mezzi meccanici;

Demolizione del manufatto traversa: compresa la discesa/salita a terra dei materiali, sgombero

detriti, computando i volumi prima della demolizione con carico e trasporto dei detriti dalle

discariche;

Rimozione della condotta forzata (in terreni naturali): mediante scavo in terreno naturale

compreso il carico, il trasporto e lo scarico del materiale e tutti gli altri oneri indicati nelle

norme tecniche di appalto;

Fornitura e riempimento dei volumi di presa e del bacino di carico: compreso il

compattamento a strati fino a raggiungere la densità prescritta

Opere di ripristino ambientale: inberbimenti e interventi puntuali sulla condotta e di

ingegneria naturalistica;

Page 138: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

127

Rimozione delle opere elettromeccaniche (cavi, cavidotti, cavi e quadri elettrici);

Opere di dismissione: Opere di sbarramento, regolatrici ed inibitorie.

Page 139: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

128

Dai piani di dismissione esaminati sono considerati i trasporti in discarica con materiali di risulta di

proprietà dell’appaltatore:

Dettaglio voce di costo Unità di misura Valore

Edificio dissabbiatore, bacino di carico €/m3 30,00

Manufatto traversa €/m3 185,00

Rimozione condotta forzata €/m3 12,00

Forniture e Riempimento volumi della presa e bacino di carico €/m3 9,50

Ripristino ambientale €/m3 12,00

Rimozione delle opere elettromeccaniche Costo a corpo

Opere di dismissione Costo a corpo

Tabella 17: Costi unitari delle opere di dismissione per le centrali idroelettriche

Analizzando la consistenza media sulle 3 tipologie di centrali si ottengono:

Voce di costo Costo

unitario

Consistenza media Costo finale

Edificio dissabbiatore, bacino

di carico

30,00 €/m3 97,74 m3 € 2.932,155

Manufatto traversa 185,00 €/m3 127,18 m3 € 23.527,73

Rimozione condotta forzata 12,00 €/m3

9780,33 m3 € 117.363,94

Forniture e Riempimento

volumi della presa e bacino

di carico

9,50 €/m3 3364,02 m3 € 31.958,22

Ripristino ambientale 12,00 €/m3 1071,09 m3 € 12.853,03

Rimozione delle opere

elettromeccaniche

Costo a corpo € 5.556,59

Opere di dismissione Costo a corpo € 163.772,73

COSTO TOTALE € 346.343,21 Tabella 18: Consistenza media e costo di dismissione delle centrali idroelettriche

Considerazioni sul costo di decommissioning

Da un primo sguardo sull’analisi dei costi medi si evidenzia come le voci più rilevanti siano:

Opere di dismissione

Rimozione condotta forzata;

Considerate globalmente rappresentano oltre l’80% del costo totale di dismissione dell’impianto

idroelettrico.

Riguardo la voce “Rimozione condotta forzata” la valutazione avviene a partire dalla lunghezza e dal

diametro della condotta, i quali servono alla stima del volume della stessa, e la voce di costo ricopre

quasi il 34% del costo di decommissioning.

Tuttavia le condotte forzate sono strutture che possono variare considerevolmente di dimensione a

seconda della localizzazione del sito. Dunque la dipendenza di questa voce è influenzata non soltanto

dalle dimensioni geometriche, ma anche dalle valutazioni tecniche in sede di implementazione.

Page 140: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

129

Figura 41: Stima del Costo di Decommissioning delle Centrali Idroelettriche

Un’ultima considerazione su questa voce si può fare riguardo la sua rimozione estraendo dalla media

totale i contributi delle centrali di grande, piccola e inferiore alla piccola taglia.

Sulle micro-centrali la rimozione della condotta forzata è un’operazione che genericamente non viene

presa in considerazione e la decisione è associata a:

Scarsa visibilità in superficie della struttura (genericamente la condotta ha brevi tratti

interrati)

Estrema onerosità della sua demolizione in termini economici e di disturbo ambientale

Solitamente viene quindi mantenuta rendendola disponibile per eventuali usi alternativi futuri

(acquedotto, reti di smaltimento acque superficiali, ecc.), quindi l’autorità competente, di solito

l’amministrazione provinciale, dovrà prendersi carico della manutenzione ordinaria e del

monitoraggio della stessa.

0,85%

6,79%

33,89%

9,23%

3,71%1,60%

47,29%

Stima del Costo di Decommissioning

Edificio dissabbiatore, bacino di carico

Manufatto traversa

Rimozione condotta (in terreni naturali)

Forniture e riempimenti volumi della presa e bacino di carico

Ripristino ambientale

Rimozione impianti

Opere di Dismissione

Page 141: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

130

Figura 42: Stima del Costo di Decommissioning delle Micro Centrali Idroelettriche

Invece se si evidenziano i contributi delle centrali di piccola e grande taglia notiamo che il contributo

della “Rimozione della condotta forzata” diventa considerevole e predominante nell’analisi dei costi.

La giustificazione di questo cambiamento è da ricercare nella visibilità delle condotte in superficie e

nella loro notevole estensione. Si denota quindi una sensibile dipendenza della sua rimozione con la

potenza degli impianti considerati.

Osservando la seconda voce di costo per rilevanza nei costi medi totali notiamo le “Opere di

dismissione”, con le quali si intendono tutte le operazioni di sbarramento, inibizione e chiusura delle

valvole, canali di carico e scarico. Questi tipi di interventi dipendono dalla configurazione e dalla

complessità dell’impianto, ma soprattutto dalla sua localizzazione.

Di fatto l’indagine sulle Micro-centrali e sulle Piccole centrali evidenzia come il peso di questa voce

sia meno rilevante, mentre al sopra della soglia di potenza di 3 MW la complessità aumenta

notevolmente il valore delle opere di dismissione.

Pertanto sebbene queste operazioni siano necessarie e siano effettuate su tutte le tipologie di impianto

genericamente questa voce di costo ha rilevanza per impianti al sopra di una certa potenza.

26,11%

7,66%

0,00%11,53%

11,49%

36,65%

6,56%

Stima del Costo di DecommissioningMicro Centrali

Edificio dissabbiatore, bacino di carico

Manufatto traversa

Rimozione condotta (in terreni naturali)

Forniture e riempimenti volumi della presa e bacino di carico

Ripristino ambientale

Rimozione impianti

Opere di Dismissione

Page 142: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

131

Figura 43: Stima del Costo di Decommissioning delle Grandi Centrali Idroelettriche

Figura 44: Stima del Costo di Decommissioning delle Grandi Centrali Idroelettriche

2,72%

10,27%

18,31%

20,82%

23,55%

18,00%

6,33%

Stima del Costo medio di DecommissioningPiccole Centrali

Edificio dissabbiatore, bacino di carico

Manufatto traversa

Rimozione condotta (in terreni naturali)

Forniture e riempimenti volumi della presa e bacino di carico

Ripristino ambientale

Rimozione impianti

Opere di Dismissione

0,15% 6,67%

35,19%

5,30%2,95%0,25%

49,48%

Stima del Costo medio di DecommissioningGrandi Centrali

Edificio dissabbiatore, bacino di carico

Manufatto traversa

Rimozione condotta (in terreni naturali)

Forniture e riempimenti volumi della presa e bacino di carico

Ripristino ambientale

Rimozione impianti

Opere di Dismissione

Page 143: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

132

Fattore Micro centrali Piccole centrali Grandi centrali

Rimozione condotta

forzata

Non rilevante Rilevante Molto rilevante

Opere di dismissione Poco rilevante Poco rilevante Molto rilevante Tabella 19: Rilevanza dei fattori nel decommissioning delle centrali idroelettriche

Il fatto che la rimozione della condotta e le opere di dismissione non siano o siano poco rilevanti ai

fini del decommissioning dei micro impianti idroelettrici comunque lascia spazio ad un discorso a

lungo termine sul monitoraggio e controllo degli elementi che rimangono abbandonati da parte dalle

amministrazioni provinciali.

Le piccole centrali, invece, si prestano molto ad un decommissioning totale, e risultano di grande

interesse data la discreta presenza sul territorio.

Infine sulle centrali di grande taglia la dismissione parziale è un’azione maggiormente percorsa

poiché di contro lo smantellamento totale delle opere si potrebbe tradurre in sostanziali modifiche e

alterazioni nell'ambiente circostante. Gli impatti a breve termine dello smantellamento possono

includere torbidità dell'acqua e accumulo di depositi e detriti a valle, causati da grandi quantità di

sedimenti provenienti a cui si aggiungono gli impatti sulla qualità dell'acqua.

Ultimo, ma non per importanza, il vantaggio che possono offrire le centrali idroelettriche è

potenzialmente maggiore su territori che offrono possibilità di sfruttamento dei corsi d’acqua, ed

impianti di grande taglia se totalmente demoliti porterebbero solo ad una riduzione notevole di

energia prodotta senza alcun beneficio.

Dunque in prima analisi si distinguono due fattori predominanti per la valutazione dei costi di

demolizione, ovvero la potenza e le dimensioni della condotta forzata.

Page 144: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

133

Relazione Potenza-Lunghezza condotta forzata

In questa sezione si evidenziano le relazioni tra la potenza e la lunghezza della condotta forzata, dando

una stima dell’andamento per le tipologie di centrali analizzate nell’indagine di riferimento.

In primo luogo la potenza di una centrale idroelettrica è data da:

𝑃 = 𝜌 ∗ 𝑔 ∗ 𝑉 ∗ 𝐻

Considerando le grandezze:

ρ densità del fluido kg/m³

g accelerazione di gravità in m/s²

V portata volumetrica in m³/s

H salto motore in m

La lunghezza della condotta forzata rientra nel bilancio energetico tra i bacini di monte e di valle.

Considerando per semplicità solo le perdite distribuite lungo il percorso della condotta si ricava:

𝐿 =𝐻

𝐽

𝐿 =𝑃

𝜌 ∗ 𝑔 ∗ 𝑉 ∗ 𝐽

La determinazione delle perdite J è valutata secondo la relazione di Hazen-Williams [99]:

𝐽 =10.675 ∗ 𝑉1.852

𝐶1.852 ∗ 𝐷4.8704

L lunghezza della condotta forzata in m

D diametro del getto del fluido all’interno della condotta forzata in m

C coefficiente di scabrezza del materiale della condotta forzata

I valori di riferimento per il coefficiente di scabrezza da letteratura [99]:

Materiale della condotta forzata Coefficiente di scabrezza C

Calcestruzzo armato 100

Acciaio 120

Ghisa rivestita 130

Rame, Acciaio inossidabile 140

PVC 150 Tabella 20: Coefficiente di scabrezza al variare del materiale della condotta forzata

Come si può notare la dipendenza tra la lunghezza della condotta – e quindi il volume – con la potenza

è lineare con la potenza erogata dalla centrale. Tuttavia la relazione si complica matematicamente per

via della portata volumetrica V, del coefficiente di scabrezza C e per il diametro del getto nella

condotta D.

Ipotizzando di avere delle tubazioni di Acciaio inossidabile, da un’indagine statistica sulle centrali

presenti sul territorio lombardo stimiamo le grandezze per le tipologie di centrali considerate,

riportate in Tabella 21.

Page 145: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

134

Variabile Micro centrali Piccole centrali Grandi centrali

Diametro del getto D 0.25 m 0.99 m 1.33 m

Portata volumetrica V 0.8 m³/s 11.98 m³/s 39.88 m³/s Tabella 21: Valori di riferimento per la relazione Potenza-Volume condotta forzata

Diagrammando l’andamento della potenza della centrale con il volume della condotta possiamo

dedurre all’aumentare della taglia dell’impianto la lunghezza della condotta aumenta, e di

conseguenza il volume della stessa.

Idealmente quindi la rimozione della condotta forzata potrebbe essere vantaggiosa anche per le micro-

centrali. Tuttavia le dimensioni geometriche nella realtà sono fondamentali per un’analisi orientata

alla minimizzazione dei costi. Al variare della portata volumetrica e del diametro della condotta, la

lunghezza della condotta potrebbe aumentare sensibilmente portando a dei costi troppo elevati da

sostenere considerate la potenza “esigua” della micro-centrale.

Figura 45: Relazione Potenza vs Volume condotta forzata

Ipotesi del modello di valutazione

Alla luce delle valutazione quantitativa sui costi di dismissione si elencano le ipotesi che saranno alla

base del modello utilizzato:

Distinzione tra micro, piccole e grandi centrali

Conservazione delle caratteristiche geometriche delle centrali indagate

-1000

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

0 20 40 60 80 100 120

Vo

lum

e co

nd

ott

a [m

^3]

Potenza [MW}

Potenza vs Volume condotta forzata

Volume

Page 146: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

135

Ipotesi di assunzione di tubazioni in acciaio inossidabile (C = 140)

Dipendenza della voce di costo “Rimozione condotta forzata” dalla potenza installata

Opere di dismissione direttamente proporzionali con la potenza installata

Si procederà infine alla determinazione del costo finale seguendo i seguenti step per le micro-centrali:

1. Identificazione della potenza della centrale

2. Determinazione del costo di dismissione considerando la proporzione tra potenza di targa

dell’impianto rispetto alla potenza dell’impianto micro proveniente dall’indagine.

3. Verifica delle caratteristiche costruttive della condotta forzata e valutare un eventuale costo

di monitoraggio e controllo della stessa

Invece per quanto riguarda le piccole e grandi si procederà:

1. Identificazione della potenza della centrale

2. Determinazione del costo di dismissione considerando la proporzione tra potenza di targa

dell’impianto rispetto alla potenza dell’impianto micro proveniente dall’indagine.

3. Verifica delle caratteristiche costruttive della condotta forzata e confronto del volume della

stessa con quello della consistenza nell’impianto medio.

4. Se il valore del volume della condotta forzata è superiore/inferiore a quello oggetto

dell’indagine considerarne una correzione del costo pesato sul totale del 34%

Con questa metodologia si eviterà di stimare grossolanamente il costo di decommissioning delle

micro-centrali per le quali come già evidenziato non si ritiene opportuno la rimozione della condotta

forzata. Allo stesso modo le piccole e grandi centrali seguiranno l’andamento dei costi più affine alla

propria realtà, e ci si aspetta un margine di sicurezza ragionevole nella valutazione dei loro costi. La

chiusura di questa sezione propone in tabella i valori di costo medio per le micro-centrali.

Voce di costo Costo

unitario

Consistenza media Costo medio finale

Edificio dissabbiatore, bacino

di carico

30,00 €/m3 397.73 m3 € 11.931,82

Manufatto traversa 185,00 €/m3 18,92 m3 € 3.500,00

Forniture e Riempimento

volumi della presa e bacino

di carico

9,50 €/m3 554,82 m3 € 31.958,22

Ripristino ambientale 12,00 €/m3 437,50 m3 € 12.853,03

Rimozione delle opere

elettromeccaniche

Costo a corpo € 16.750,00

Opere di dismissione Costo a corpo € 3.000,00

COSTO MEDIO TOTALE € 45.702,00 Tabella 22: Costi di decommissioning per le Micro Centrali Idroelettriche

5.3.2 Modello di valutazione delle centrali termoelettriche La valutazione dei costi di dismissione di una centrale termoelettrica si deve effettuare a partire dai

macchinari che la costituiscono e dalla sua predisposizione alla cogenerazione, ovvero alla

produzione combinata di elettricità e calore.

Da un punto di vista funzionale una centrale termoelettrica cogenerativa trasforma l’energia termica

del gas naturale in energia meccanica utilizzando due cicli termici in cascata. Nel primo l’energia

meccanica è ottenuta dalla turbina a gas grazie all’espansione di gas caldi provenienti dalla

combustione del gas naturale. Nel secondo l’energia meccanica è ottenuta da una turbina a vapore

Page 147: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

136

alimentata dal generatore di vapore a recupero che utilizza come fonte di vapore i fumi uscenti

dall’unità turbogas. Lo sfruttamento di questo calore serve a soddisfare le necessità di un’utenza

termica, traendone un vantaggio economico: una frazione più o meno rilevante di vapore viene

spillato dalla turbina a vapore per alimentare l’utenza termica.

Dal punto di vista della demolizione questo influenza la complessità costruttiva dell’impianto e di

conseguenza gli organi presenti. Se ne ricava che l’estensione in termini superficie occupata dai

fabbricati sarà genericamente maggiore se paragonata ad un ciclo semplice. In questa sezione si

cercheranno di affrontare, a valle di una descrizione di un tipico impianto termoelettrico, quali sono

le voci di costo più rilevanti nella sua demolizione, ponendo come obiettivo la determinazione di una

metodologia di approccio al problema quanto più possibile lineare.

Descrizione dell’Impianto Monoalbero – Modello per le centrali termoelettriche cogenerative

L’impianto oggetto di studio è un ciclo combinato cogenerativo Monoalbero ossia i tre elementi

turbogas, alternatore e turbina a vapore sono calettati sullo stesso albero. Tale disposizione permette

di semplificare l’impianto elettrico e di ottimizzare gli ingombri.

Potenza elettrica erogata

Potenza elettrica Lorda 180 MW

Potenza elettrica Netta 176 MW

Potenza elettrica TG 120 MW

Potenza elettrica TV 60 MW

Cogenerazione

Potenza termica 100 MW

Altre informazioni

Ore di lavoro annue 8000 h

Fattore di carico 100%

Rendimento in piena condensazione 48%

Estensione 20.000 m2

Fonte energetica TG Gas Naturale Tabella 23: Dati tecnici ciclo combinato Monoalbero

I dati tecnici dell’impianto sintetizzati in tabella sono reali e si riferiscono ad un impianto posizionato

in Centro Italia, in prossimità di un centro abitato [100]. La prossimità col centro abitato consente di

poter utilizzare il calore prodotto dalla cogenerazione per soddisfare i bisogni delle utenze civili e/o

industriali. Tale ubicazione risulta essere strategica in quanto la rete è alimentata da pochi sistemi per

la produzione di energia.

Il layout di un ciclo combinato cogenerativo Monoalbero per la produzione di energia elettrica e

calore è rappresentato in figura 46; tale configurazione consente un elevato sfruttamento dell’energia

del combustibile e garantisce un elevato rendimento energetico complessivo rispetto ai sistemi

termoelettrici tradizionali.

Page 148: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

137

Figura 46: Schema d’impianto ciclo combinato Monoalbero

Si distinguono per l’impianto oggetto di studio:

Turbina a gas di tipo Heavy Duty, alimentata esclusivamente da gas naturale;

GVR (Generatore di Vapore a Recupero) a tre livelli di pressione per un’ottimale sfruttamento

dell’entalpia dei fumi scaricati dalla turbina a gas;

Turbina a vapore a tre sezioni, con ciclo termico del tipo “RH” (Re-Heated), mediante il quale,

il vapore scaricato dalla sezione di alta pressione della turbina a vapore, viene ri-surriscaldato

nella sezione RH del GVR e re-immesso nella sezione di media pressione della turbina a

vapore;

Alternatore montato in asse con la turbina a gas e la turbina a vapore;

Condensatore ad aria;

Torri evaporative per ausiliari.

Valutazione dei costi di demolizione della centrale

Per una prima valutazione dei costi di demolizione sono state distinte diverse azioni [100]:

Smaltimento del bitume presente;

Demolizione delle strutture in conglomerato cementizio armato superiore a 20 cm;

Demolizione delle coperture in lamiera, parapetti e similari in metallo;

Dismissione e demolizione degli organi di macchina e delle strutture portanti;

Operazioni di scavo sui terreni;

Trasporto ad impianto di smaltimento;

Rimozione dell’asfalto circostante;

Operazioni di bonifica del terreno;

Operazioni di pulizia con soluzione acquose di lavaggio.

Dettaglio voci di costo Unità di misura Valore

Bitume €/m2 1,50

Strutture in conglomerato cementizio armato > 20 cm €/m3 145,00

Copertura in lamiera, parapetti e similari in metallo €/m2 8,00

Organi di macchina strutture portanti €/t 410,00

Page 149: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

138

Scavi terreni €/m3 20,00

Trasporto ad impianto di smaltimento €/m3 30,00

Rimozione asfalto €/m2 1,50

Bonifica terreni €/m3 1.000,00

Soluzioni acquose di lavaggio €/kg 0,85

Tabella 24: Costi di decommissioning unitari Impianto a Ciclo combinato

Analizzando l’impianto in esame si sono ottenuti i seguenti valori di “consistenza” per voce di costo:

Voce di costo Costo unitario Consistenza Costo voce finale

Macchinari 410,00 €/t

1556,00 t

€ 637.960,00

Bonifica 1.000,00 €/m3

560,00 m3

€ 560.000,00

Scavi 20,00 €/m3 13953,49 m3

€ 279.069,77

Cemento armato 145,00 €/m3

1000,00 m3

€ 145.000,00

Trasporto a discarica 30,00 €/m3 3500,00 m3

€ 105.000,00

Rimozione asfalto 1,50 €/ m2 13953,43 m2 € 20.929,50

Bitume 1,50 €/m2 10000,00 m2

€ 15.000,00

Lamiera 8,00 €/m2

1800,00 m2

€ 14.400,00

Soluzioni di lavaggio 0,85 €/kg 2000,00 kg € 1.700,00

COSTO TOTALE € 1.779.059,27 Tabella 25: Consistenza e costi di decomissioning Impianto a Ciclo combinato

Considerazioni sul costo di decommissioning

Da un primo sguardo sull’analisi dei costi si evidenzia come le voci più rilevanti siano:

Macchinari

Bonifica

Scavi

Considerate globalmente rappresentano oltre l’80% del costo totale di demolizione dell’impianto

termoelettrico.

Page 150: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

139

Figura 47: Costi di decommissioning Impianto termoelettrico

Riguardo la voce “Macchinari” la valutazione avviene a partire dal peso in tonnellate degli stessi e

ricopre circa il 31% del totale. I macchinari e le strutture portanti possono variare considerevolmente

a seconda della potenza efficiente dell’impianto. Dunque la dipendenza di questa voce è influenzata

non soltanto dal peso in tonnellate, ma anche dalla potenzialità della centrale.

Un ultima considerazione su questa voce si può fare riguardo il volume e quindi la superficie ricoperta

dagli stessi in ottica di ottimizzazione degli spazi dell’impianto.

Riguardo la voce “Bonifica” la valutazione avviene a partire dai metri cubi di terreno da bonificare.

Le condizioni che portano a bonificare il terreno dipendono dal grado di contaminazione ambientale

provocato dall’impianto. Dunque maggiore è l’estensione del sito produttivo maggiore sarà

potenzialmente la possibilità di rivelare contaminazione e l’inquinamento ambientale sullo stesso, a

parità di tipologia di impianto.

Con riferimento alla voce “Scavi” possiamo ridurre la complessità del discorso limitandoci a definire

la propria dipendenza dall’estensione della centrale.

Dunque in prima analisi si distinguono due fattori predominanti per la valutazione dei costi di

demolizione, ovvero la potenza e la superficie della centrale.

Ipotizzando di mantenere fissa la potenzialità dell’impianto - 180 MW - ed effettuando un’indagine

statistica sull’estensione di un campione di circa 42 impianti in Lombardia si può giungere ad ulteriori

osservazioni, assumendo per ipotesi che l’andamento dei costi sia lineare con la superficie del sito,

trascurando per semplicità le soluzione acquose di lavaggio nel computo dei costi finali, unica voce

di costo sensibilmente inferiore alle altre, 0,10% circa.

0,10%

0,81%

0,84%

5,90%

8,15%

1,18%

15,69%

31,48%

35,86%

83,02%

Costi di Decommisioning

Soluzioni di lavaggio Lamiera Bitume Trasporto a discarica Cemento armato

Rimozione asfalto Scavi Bonifica Macchinari

Page 151: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

140

Figura 48: Relazione Voci di Costo vs Estensione Impianto

L’indagine pone in evidenza il diverso peso delle voci di costo in relazione alla superficie. Ovvero le

voci di costo hanno un’influenza maggiore sui costi totali sia per il diverso costo unitario, sia per la

porzione di superficie sulla quale agiscono.

Per ottenere i diversi pesi è opportuno innanzitutto riportare nelle unità di misura corrette le varie

voci, assumendo da letteratura le seguenti dimensioni tipiche tecniche:

0

2000000

4000000

6000000

8000000

10000000

12000000

14000000

16000000

18000000

20000000

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43

Co

sto

[€

]

Estensione [m^2]

Voci di Costo vs Estensione Impianto

Estensione

Bitume

Cemento armato

Lamiera

Macchinari

Scavi

Trasporto a discarica

Rimozione asfalto

Bonifica

Costo totale

Espo. (Bonifica)

Page 152: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

141

Conversioni

Peso specifico dell’acciaio inossidabile 7480 kg/ m3

Altezza media dei TG 3 m

Altezza media delle strutture 4.5 m

Profondità media delle operazioni di scavo e

bonifica

2.5 m

Tabella 26: Conversioni

Con le opportune conversioni, rapportando le voci di costo si ricavano i seguenti pesi relativi ed

assoluti, esplicati nel diagramma di interdipendenza ad albero.

Figura 49: Diagramma di interdipendenza ad albero - Pesi relativi ed assoluti che quantifica l’incidenza della voce di costo

sull’estensione dell’impianto termoelettrico

L’analisi di dipendenza dei fattori dall’estensione del sito porta ad evidenziare come anche il trasporto

in discarica sia rilevante ai fini dell’analisi così come le strutture in cemento armato. La dipendenza

di queste voce di costo, tuttavia, è correlata alla quantità di materiale da trasportare, alla distanza del

sito con la discarica ed alla geometria dei fabbricati. In prima approssimazione si considereranno

queste voci di costo proporzionali con l’estensione dell’impianto stesso.

Per quanto riguarda le altre voci di costo che fanno parte del 17% del totale si mantengono con una

crescita costante e se paragonata con quella delle voci di costo della “Bonifica”, “Macchinari”,

“Scavi”, la loro incidenza è comunque poco rilevante ai fini dell’analisi.

Un’ulteriore considerazione si può avanzare riguardo la voce di costo “Bonifica”. Questa è

influenzata fortemente dall’estensione del sito, così come già detto. Nel caso in esame il peso relativo

del terreno che ha subito bonifica è del 10%, tuttavia questa è una condizione “ottima”. Ovvero, ogni

sito industriale qualora dismesso andrà incontro a delle opere di ripristino ambientale e nel caso

dell’impianto utilizzato come modello non si riscontravano opere che fossero aggressive nei confronti

dell’ambiente – e questo giustifica la sua scarsa consistenza.

Estensione20.000 m2

Fabbricati0.091

Cemento armato

0.005

Lamiera

0.082

Macchinari

0.003

Terreni0.909

Scavi

0.256

Rimozione asfalto

0.02

Bitume

0.459

Trasferimento discarica

0.161

Bonifica

0.01

Page 153: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

142

Si potrebbe però incorrere in situazioni di inquinamento ambientale grave e/o rilevante. Queste

porterebbero ad una crescita sostanziale di questa voce di costo, e l’assunzione con andamento

esponenziale sarebbe giustificato in quanto la bonifica modifica notevolmente gli equilibri in fase di

pianificazione delle opere di dismissione e di conseguenza i costi finali dell’intero processo di

decommissioning.

Relazione Potenza vs Estensione

Effettuando un’indagine statistica sull’estensione di un campione di circa 42 impianti termoelettrici

in Lombardia di diversa taglia si è registrata una correlazione regressione lineare con fattore R 2 pari

a 0.6.

La correlazione tra i due fattori non è perfetta, ma è ragionevole pensare come all’aumentare della

potenza installata aumenti la superficie coperta dall’impianto. Inoltre la progettazione degli spazi di

un impianto è effettuata secondo un’ottica di minimizzazione degli spazi.

Figura 50: Regressione lineare Potenza-Estensione per Impianti termoelettrici

Ipotesi del modello di valutazione dei costi di dismissione centrale termoelettrica e Step di azione

Alla luce delle valutazione quantitativa sui costi di dismissione si elencano le ipotesi che saranno alla

base del modello utilizzato:

Proporzionalità diretta Potenza-Estensione

Dipendenza delle Voci di costo dall’Estensione del sito industriale

Mantenimento delle proporzioni tra Fabbricati-Terreni

Si procederà infine alla determinazione del costo finale seguendo i seguenti step:

1. Determinazione del costo di dismissione “Base” considerando la proporzione tra potenza di

targa dell’impianto rispetto alla potenza dell’impianto studio.

y = 322,05x + 15523R² = 0,6022

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

800000

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Este

nsi

on

e [m

^2]

Potenza [MW]

Potenza vs Estensione

Serie1

Lineare (Serie1)

Page 154: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

143

2. Verifica dell’estensione del sito e confronto con l’estensione del sito di studio

3. Se l’estensione è superiore al caso studio, valutare le voci di costo più influenti utilizzando i

coefficienti di peso ricavati dal modello, e sommarle con una media pesata al costo di base.

4. Verificare la contaminazione del sito dai dati tecnici di riferimento

5. Se il sito è stato dichiarato contaminato variare il peso della voce di costo “Bonifica” fino ad

un massimo di peso assoluto del 33%, cioè una elevata estensione del sito.

5.3.4 Considerazioni sugli impianti biogas e biomassa La produzione di biogas può avvenire attraverso la digestione anaerobica che ha preso molto piede

negli ultimi anni, soprattutto per il fatto che permette di sfruttare una materia abbondante e sempre

problematica come i rifiuti. La quantità di biogas prodotta varia molto a seconda del tipo di sostanze

inserite nei digestori. Ad esempio il gas prodotto da alcune di loro può essere:

Dai liquami si ottengono 0,25-0,5 m3 /kg di Solidi Volatili – SV - alimentati;

Dagli scarti alimentari si ricavano 0,5-0,6 m3 /kg di SV alimentati;

Dalla frazione organica del RSU 0,4-0,6 m3 /kg di SV alimentati.

Il biogas così ottenuto viene utilizzato per la cogenerazione e/o per i soli scopi termici. In sintesi l'uso

della cogenerazione porta a dei rendimenti complessivi (termico più elettrico) del 70-80%, di cui un

30% è rappresentato da quello elettrico. Ovviamente i valori precedenti sono legati solo alla fase della

conversione da biogas a calore ed energia, ma legare il prodotto finale con la materia prima da alcuni

studi recenti fatti dal CTI (Comitati Termoelettrico Italiano) stima come da un metro cubo di biogas

si può produrre circa 2 kWh di energia elettrica. Alcuni dei fattori che incidono sulla produzione del

gas influenzando molto il potere calorifico finale sono:

La tipologia di biomassa;

La temperatura del digestore;

Parametri bio-chimici.

Per concludere si può dire che la produzione di biogas è un processo molto interessante ma non adatto

a tutti. E’ un processo molto conveniente in quelle realtà dove esistono già scarti idonei alla

produzione di biogas, ad esempio aziende agricole o aziende nell'ambito caseario. Potranno nascere

nuove prospettive di miglioramento quando questo processo verrà applicato in modo più diffuso ai

rifiuti; attualmente in Italia esistono pochi impianti, ma in Europa questo processo è abbastanza

utilizzato. In questo caso si complica in parte il procedimento di digestione inserendo ulteriori costi

per trattare il RSU, mentre rimane invariato l'aspetto dell'uso del biogas.

Un altro processo utilizzato per la produzione di biogas è la gassificazione. Essa converte la biomassa

in un combustibile gassoso il più possibile privo di ceneri che sarebbero dannose per i vari macchinari.

Nella pratica, per attuare questa operazione, ci sono a disposizione vari tipi di gassificatori, divisi in

diverse categorie in base al loro funzionamento. Le più efficienti tecnologie - maggiormente

integrabili in un impianto di produzione di energia elettrica - sono:

Gassificatore a letto fluido bollente;

Gassificatore a letto fluido ricircolato.

Page 155: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

144

Queste apparecchiature inserite nei sistemi a ciclo semplice o in quelli a ciclo combinato

contribuiscono a raggiungere rendimenti elettrici del 28% con il ciclo semplice, e del 37% per quello

combinato, con un costo limitato. La gassificazione, attualmente, rimane ancora un processo che

riguarda soprattutto i grandi impianti dove gli alti rendimenti compensano i costi dell’intero

procedimento.

I principali problemi da risolvere per una corretta implementazione sono due:

1. Forte integrazione del processo;

2. La necessità di effettuare la depurazione dei gas a bassa temperatura (intorno ai 100°C).

La gassificazione è l’unica tecnologia attuale operante con le biomasse che consente di poter costruire

l’intera filiera per la produzione di energia elettrica. Al giorno d’oggi, infatti, le colture energetiche

coltivate vengono utilizzate la maggior parte per i biocarburanti, il resto per soli scopi termici oppure

per alimentare centrali basate su questo processo.

Un altro aspetto della gassificazione è il fatto che essa permetta di poter trasportare il gas prodotto

prima di utilizzarlo. E’ una situazione possibile sulla carta ma che raramente si presenta nella pratica,

perché un trasporto della miscela introdurrebbe ulteriori costi nel processo di generazione. Infatti,

quasi tutti gli impianti attuali presentano nello stesso sito sia il gassificatore, sia le macchine per la

produzione di energia elettrica.

Molto importante per le biomasse è la tracciabilità della stessa, ovvero tutta quella documentazione

che permetta di poter capire con precisione la provenienza del materiale usato. Il luogo di provenienza

di una sostanza, infatti, influenza notevolmente le sue caratteristiche chimiche e fisiche. In un

processo di conversione dell’energia avere delle peculiarità rispetto ad altre incide molto sui prodotti

delle reazioni ed attraverso la tracciabilità della biomassa si possono approfondire questi aspetti. E’

un accortezza da considerare perché gli impianti medio-piccoli tendono a favorire comportamenti

poco virtuosi dal punto di vista eco-compatibile [101].

Un altro aspetto poco tecnico che riguarda le biomasse è quello dell’accettabilità dei grandi impianti.

Come per le altre centrali elettriche alimentate da diversa fonte o come per gli inceneritori, anche le

biomasse hanno trovato spesso ostacoli dalle persone coinvolte dall’impianto. Sono sorti, infatti,

comitati contrari, ricorsi all’ente giuridico e procedure varie che hanno impedito un agevole iter per

le centrali. Questo ultimo fatto è un ulteriore motivo del perché, quando si parla di biomasse, si

intendono soprattutto impianti relativamente piccoli, di potenza limitata.

Al contrario di tutte le altre fonti energetiche le biomasse hanno una caratteristica unica: devono

essere prodotte. Questo può sembrare un fatto ovvio e banale, ma è la parte centrale di questa risorsa.

La vera sfida futura per le biomasse sta in due settori diversi:

Il primo è il fatto di poter migliorare filiere produttive già in esercizio. Ciò significa inserire la

generazione elettrica (o la cogenerazione) in quelle realtà in cui le biomasse ci sono già ma non

vengono utilizzate. Ci si riferisce soprattutto a quelle situazioni che producono questi materiali come

scarto o rifiuto derivante da vari trattamenti. Così facendo si riuscirebbe a togliere la produzione della

biomassa dal percorso energetico e avere un migliore sfruttamento delle sostanze che, altrimenti,

Page 156: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 5

L’energia elettrica in Italia e i Modelli di valutazione di Decommissioning

145

andrebbero quasi sempre perse. Questa prima strada è stata percorsa ampiamente sul campione

esaminato e gli impianti sono recenti, con meno di 5 anni di vita.

Il secondo aspetto è il fatto di poter iniziare interi processi energetici che, partendo da zero, ovvero

dalla coltivazione della biomassa, arrivino ad avere l’energia elettrica. Esistono già a livello attuale

delle filiere in cui si coltiva la materia prima, rappresentata soprattutto da materie legnose o vegetali

(specie a crescita rapida, il pioppo, il mais o la colza). Non sono strade da sottovalutare, anzi, vanno

incentivati gli studi che puntano a un miglioramento dell’intero processo e toccano le diverse

discipline coinvolte. Si pensa che, in questo ambito, si possano fare dei passi avanti che agevolano il

percorso incrementando rendimenti e diminuendo i costi.

Entrambi questi aspetti sono stati ampiamenti verificati sul campione esaminato, ed in particolare il

primo aspetto vede degli impianti che sono stati messi in esercizio da privati da meno di 5 anni con

l’aspetto della cogenerazione già sviluppato; il secondo aspetto invece evidenzia delle criticità perché

i consumi delle centrali sono elevati e i terreni che servirebbero a soddisfarli sarebbero molto estesi.

Ciò che si sta cercando di ottenere è il giusto compromesso tra la potenza dell’impianto, quindi i

consumi, e lo spazio disponibile alla produzione di biomasse. [101]

Con questa trattazione si è cercato di descrivere cosa sono le biomasse e come si producono i biogas,

e gli scopi per cui possono essere impiegati. Attualmente, come visto nelle descrizioni dei processi,

le biomasse ed i biogas sono più utili in impianti piccoli con potenze ridotte. Non è ancora concepibile

una centrale a biomasse del livello di quelle termoelettriche attuali: i rendimenti, il consumo di

materia prima e anche i costi non lo consentono. È risultato più fattibile la realizzazione di tanti piccoli

impianti, inseriti nei giusti contesti con potenze medio-piccole, in grado anche di soddisfare a

esigenze di tipo termico. Per tale motivo si vedono di buon occhio i moduli (soprattutto di piccola

potenza) che concentrano in sé gli organi essenziali dell’impianto, sempre più facilmente installabili

e utilizzabili nelle piccole realtà.

Quest’ultima considerazione, unita alle due precedenti, porta ad escludere dal campione esaminato

questo genere di impianti, poiché non è ancora stata sviluppata una strategia sul decommissioning a

riguardo ed andrebbe comunque a incidere su una frazione poco considerevole dal punto di vista

energetico della rete. Inoltre la progettazione “modulare” già percorsa, semplifica ulteriormente una

valutazione del problema.

Page 157: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

146

Capitolo 6 : Analisi di priorità impianti di

generazione in Lombardia

6.1 Introduzione

Il presente capitolo intende descrivere l’analisi di priorità sugli impianti di generazione e produzione

di energia elettrica, condotta nella Regione Lombardia.

Nel primo paragrafo del capitolo si daranno delle informazioni generali, che giustificano la scelta

della Regione come “Caso Studio”, esplicitando le caratteristiche della rete elettrica presente.

Successivamente si dettaglierà la consistenza degli impianti del campione, sul quale verrà applicato

lo Strumento di Priorità TIMBRE, al fine di ricavare un primo Scenario di riferimento del panorama

energetico lombardo in ottica decommissioning. Per inciso il cosiddetto “Scenario di riferimento”

rappresenta la condizione in ambito di decommissioning che si otterrebbe seguendo un approccio

deterministico, ovvero assumendo una conoscenza perfetta, immutabile, dei pesi dell’analisi.

Alla luce del fatto che questi pesi sono fissati a priori - ma possono essere controllati e variati - sullo

Scenario si effettuerà un’analisi di sensitività, agendo sui pesi stessi dello Strumento di Priorità, per

valutare delle nuove condizioni affinchè sia migliorato il processo decisionale.

L’analisi di sensitività darà accesso ad ulteriori spunti e commenti riguardanti lo Strumento di Priorità

utilizzato, ampiamente descritto e discusso nel Capitolo IV, e, data la sua caratteristica di

personalizzazione, permetterà con delle opportune osservazioni di introdurre delle nuove variabili

che renderanno più performante e utile agli scopi dell’analisi lo scenario in ottica decommissioning.

Sulle nuove variabili si dedica un paragrafo a parte, fornendo informazioni atte a inquadrare

l’incidenza delle stesse sul campione di impianti oggetto di studio.

L’ultimo paragrafo del capitolo presenterà infine i risultati derivanti dall’Analisi di Priorità così

personalizzata, cioè con l’introduzione delle nuove variabili, proponendo un confronto diretto con lo

Scenario di riferimento. L’obiettivo dell’analisi è di evidenziare le potenzialità senza tralasciare

eventuali limiti dello strumento e criticità del territorio.

Page 158: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

147

6.2 Caso studio e Scenario di riferimento La Lombardia, con i suoi 10 milioni di abitanti circa, rappresenta la prima Regione Italiana per

consistenza demografia. Gran parte della popolazione risiede nell’area metropolitana di Milano la

quale, in virtù di una popolazione di circa 4,4 milioni di abitanti, costituisce la più grande area urbana

del Paese.

L’incidenza demografica della Lombardia si traduce in un significativo peso in termini di consumi

energetici. A tal proposito la Tabella 27 mostra i dati a consuntivo relativi alla richiesta di energia

elettrica per usi finali nelle province Lombarde nel 2011 e le previsioni al 2022 calcolate in accordo

con gli scenari di crescita stimati [102].

2011 2012

Bergamo 8.103 9.173

Brescia 12.607 14.272

Como 2.894 3.276

Cremona 4.083 4.622

Lecco 2.225 2.519

Lodi 1.106 1.252

Mantova 3.783 4.282

Milano 17.086 19.342

Monza e Brianza 4.288 4.854

Pavia 3.502 3.964

Sondrio 1.025 1.160

Varese 5.217 5.906

LOMBARDIA 65.919 74.623 Tabella 27: Consumi di energia elettrica per provincia nel 2011. [GWh] – fonte [102]

Dai dati riportati si evince chiaramente come il carico elettrico della Regione Lombardia sia

particolarmente concentrato nelle province di Milano e Brescia. In particolare la provincia milanese

è risultata nel 2011 la prima d’Italia per consumo di elettricità. Consumi significativi sono altresì

riscontrabili nelle altre province, Bergamo e Varese in particolare. Per quanto concerne i dati

previsionali relativi all’anno orizzonte 2022, è atteso un robusto incremento dei consumi Regionali,

prossimo al 13% rispetto al 2011. [102]

Nel 2011 l’energia richiesta nella Regione – Figura 51 – è risultata in aumento rispetto al 2010.

Inoltre, la Lombardia risulta essere una Regione fortemente deficitaria di energia, avendo maturato

nel 2011 un deficit di 22,7 TWh. Tale deficit è causato da alti consumi industriali a fronte di una alta

efficienza della linea. Considerato tale sbilanciamento, sono presenti fenomeni di trasporto elevato di

energia dall’estero, mentre soltanto una piccola parte dell’energia importata viene trasmessa verso le

regioni confinanti.

Con riferimento all’aliquota di energia destinata ai diversi macrosettori di consumo, si registra una

ripartizione dominata dai settore industriale (52%) e terziario (28%), mentre una porzione di

fabbisogno assai più modesta è stata richiesta dal settore domestico (18%) e agricolo (1%).

Page 159: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

148

Figura 51: Energia richiesta in Lombardia 2011 (GWh) - fonte Terna

La rete Lombarda, sviluppata negli anni in relazione alle crescenti esigenze di potenza delle utenze,

è una rete molto estesa e ramificata, di alta consistenza, spesso tale da offrire varie possibilità di

controalimentazione e comunque tale da garantire un servizio elettrico affidabile, anche nelle realtà

con più alta densità di carico (es. centri urbani e industriali).

Di seguito alcuni dati sulla consistenza della rete elettrica di distribuzione Lombarda ed Italiana:

RETE

Media Tensione

RETE

Bassa Tensione

CABINE CLIENTI

(Bassa Tensione e

Media Tensione)

Km Km N° N°

35.106

10%

75.036

10%

59.836 13%

4.519.798 14%

345.537 767.346 449.377 31.294.399

Tabella 28: Consistenza rete elettrica di distribuzione, Lombarda e Italiana fonte Terna

Tale rete presenta una forte cavizzazione, a ulteriore garanzia di continuità del servizio, sia per la

parte di bassa tensione (ormai cavizzata al 98%) sia per quella di media tensione (già oltre il 60%);

In Lombardia sono installate 295 cabine primarie (punti di trasformazione AT/MT, cioè di raccordo

tra la rete di trasmissione nazionale e la rete di distribuzione) e le punte massime complessive di

carico registrate nel periodo 2000-2011 variano tra 7.000 - 8.000 MW, verificatesi nei mesi di

dicembre e luglio (picco invernale storicamente presente e picco estivo, presente dalla diffusione di

impianti di condizionamento dell’aria).

Relativamente alla qualità del servizio elettrico, la rete lombarda rappresenta i migliori valori di

performance, soprattutto in relazione alle interruzioni di energia elettrica. L’Autorità per l’Energia

Elettrica e il Gas, attraverso la pubblicazione di Delibere, introduce ogni quattro anni meccanismi di

Page 160: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

149

incentivazione e penalità verso i distributori, al fine di stimolare la riduzione delle interruzioni sulle

reti di distribuzione. Ogni anno, infatti, vengono definiti obiettivi di miglioramento per i distributori

sia per la durata delle interruzioni stesse, sia per il numero sia, in ultimo per la qualità della tensione

della fornitura.

Confrontando la Lombardia alle altre regioni d’Italia si vede che questa presenta i tempi più bassi di

gestione dei guasti, che si traducono nella riduzione dei tempi medi di interruzione per gli utenti

disalimentati.

In una rete come quella lombarda, caratterizzata da una forte componente di utenza industriale con

particolari esigenze di continuità, riuscire a contenere al minimo la durata delle interruzioni lunghe e

l’entità di quelle transitorie (buchi di tensione), rappresenta per l’utente finale una garanzia di

sicurezza e affidabilità, soprattutto per la gestione dei processi industriali e di tutte le attività il cui

funzionamento è strettamente legato all’energia elettrica.

In questo contesto si inserisce l’individuazione degli impianti di generazione presenti sul territorio

lombardo per applicare lo Strumento di Priorità TIMBRE. L’individuazione di tali impianti è stata

condotta nella Regione Lombardia per due ragioni principali.

In primo luogo per una “scelta di comodo”: la vicinanza geografica è un elemento che ci consente di

verificare più facilmente di altri luoghi le caratteristiche degli impianti da classificare. Inoltre, sempre

su tale aspetto, la Lombardia presenta un sistema informativo molto più performante e sviluppato di

altre regioni italiane e pertanto questa caratteristica influenza positivamente la ricerca dei dati

necessari all’analisi.

In secondo luogo per una “scelta ragionata”: la Regione si propone a tutti gli effetti come

rappresentativa dell’intera nazione poiché non soltanto sul proprio territorio risiedono tutte le

tipologie di impianti per la produzione e generazione di energia elettrica possibili, ma in termini

assoluti la Regione effettua scambi di energia con le Regioni limitrofe, con l’estero, tali da sostenere

un grande numero di consumatori, e si distingue continuamente come modello da seguire per tutta

Italia.

6.2.1 Il campione di riferimento Il campione considerato consiste di 158 centrali, di cui 41 centrali termoelettriche e le restanti 117 di

tipo idroelettriche, di diversa potenza installata.

Per la “Dimensione 1 – Potenziale di ri-sviluppo locale” sono state raccolte informazioni riguardo:

Prezzo medio del terreno agricolo, [€/m2];

Densità di popolazione del comune nel quale è localizzato l’impianto, [numero di abitanti per

km2];

Tasso di scolarizzazione, [laureati per 1000 abitanti]

Tasso di imprenditorialità, [imprenditori per 1000 abitanti];

Prossimità con il centro abitato, [km];

Prossimità con l’autostrada, [km];

Presenza di una stazione nel comune del sito industriale;

Page 161: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

150

Per la “Dimensione 2 – Attrattività e commerciabilità del sito” invece sono stati classificati gli

impianti a seconda della:

Localizzazione specifica: all’interno, al confine, o all’esterno dell’insediamento;

Utilizzo precedente del sito: industriale, uso civile, o agricolo;

Informazioni di tipo infrastrutturale: connessioni alla rete elettrica, acqua corrente, fognatura,

gas, acqua potabile;

Stima del costo di decommissioning: valutato in [€] e stimato secondo i modelli proposti nel

Capitolo V;

Infine la “Dimensione 3 – Rischio ambientale” si sono riportati dalle Dichiarazioni Ambientali

rilasciate dalle compagnie elettriche, dai comunicati del Ministero dell’Ambiente, e dalle Schede

tecniche degli impianti in considerazione:

Categoria di contaminazione: presente, non presente, attesa o dato non disponibile;

Estensione del sito industriale: espressa in [m2];

Area di appartenenza del sito: area residenziale, industriale, commerciale, o agricola;

Page 162: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

151

6.2.2 Lo scenario di riferimento I pesi globali e relativi equipotenziali sono utilizzati per caratterizzare lo scenario di riferimento,

come riportato nella tabella seguente:

Dimensioni Globali Peso

Dimensione 1: Potenziale di ri-sviluppo locale 0,33

Dimensione 2: Attrattività e Commerciabilità del sito 0,33

Dimensione 3: Rischio Ambientale 0,34 Tabella 29: Pesi globali delle Dimensioni dello Strumento di Priorità

Per quanto riguarda i pesi dei fattori che fanno riferimento alle Dimensioni globali si farà riferimento

all’analisi condotta ed esplicitata nel Capitolo IV. Si riportano tali valori per facilità di consultazione

nella tabella seguente:

Dimensione Globale Fattore Peso

Dimensione 1: Potenziale di ri-sviluppo locale

Indice di scolarizzazione 0,15

Attività imprenditoriale 0,155

Valore del terreno 0,19

Perifericità 0,16

Densità di popolazione 0,15

Collegamenti di trasporto 0,195

Dimensione 2: Attrattività e commerciabilità del sito

Costo di rigenerazione 0,225

Fattore di possesso 0,22

Uso precedente 0,165

Localizzazione specifica 0,215

Infrastrutture 0,175

Dimensione 3: Rischio Ambientale

Estensione 0,33

Contaminazione 0,33

Zonizzazione 0,34

Tabella 30: Pesi dei fattori delle Dimensioni Globali dello Strumento di Priorità definite dall’applicazione del TIMBRE (vedi

paragrafo 4.5.1)

Page 163: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

152

Infine si riportano i valori dei pesi relativi dei singoli fattori per specifica Dimensione nella tabella in

basso:

Dimensione Globale Fattore Indicatore Peso

Dimensione 1: Potenziale di

ri-sviluppo locale

Indice di

scolarizzazione

Percentuale di laureati [% laureati

per 1000 abitanti]

1

Attività

imprenditoriale

Tasso di imprenditorialità [%

imprenditori per 1000 abitanti]

1

Valore del

terreno

Prezzo medio del terreno agricolo

[€/m²]

1

Perifericità Prossimità con il centro città [km] 1

Densità di

popolazione

Densità di popolazione [numero

di abitanti per km2]

1

Collegamenti di

trasporto

Prossimità con l’autostrada [km] 0,5

Presenza di una stazione nel

comune del sito [si/no]

0,5

Dimensione 2: Attrattività e

commerciabilità del sito

Costo di

rigenerazione

Stima del costo di

decommissioning [€]

1

Fattore di

possesso

Numero di possidenti 1

Uso precedente Uso precedente 1

Localizzazione

specifica

Localizzazione specifica 1

Infrastrutture Connessione all’acqua corrente 0,2

Connessione all’acqua potabile 0,2

Connessione alla rete elettrica 0,2

Connessione alla rete gas 0,2

Connessione alla rete fognaria 0,2

Dimensione 3: Rischio

ambientale

Estensione Area totale del sito [m²] 1

Contaminazione Categorie di contaminazione 1

Zonizzazione Area di appartenenza del sito 1 Tabella 31: Pesi relativi dei fattori delle Dimensioni Globali dello Strumento di Priorità equipotenziali definiti per lo scenario

di riferimento

Dopo lo svolgersi delle seguenti fasi:

Inserimento dei dati nel software;

Caratterizzazione dei pesi globali, dei fattori e dei pesi relativi;

Caratterizzazione della normalizzazione dei dati – esplicitata nel Capitolo IV;

Il software definisce una classifica della priorità del livello di decommissioning. La classifica viene

estratta n ordine decrescente degli impianti sottoposti ad indagine. Il punteggio massimo che può

essere ottenuto da un sito industriale è 1, il minimo è 0. Le caratteristiche che vengono analizzate

sono indipendenti tra di loro, per natura e per importanza. Questa condizione si riflette sui risultati

non dando mai delle condizioni estreme, infatti:

Per quanto riguarda il punteggio massimo, cioè 1, ragionevolmente non potrà essere trovato

in alcun caso, perché nella realtà non esiste una condizione “perfetta” sotto le tre dimensioni

indagate. Infatti, la scelta di collocare un impianto in una determinata area, il suo regime di

funzionamento, gli interessi economici, ecc.. sono tutti aspetti che richiedono conoscenze

Page 164: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

153

multidisciplinari per essere inquadrati, sono indipendenti, e la conduzione di un impianto è

perciò una funzione estremamente complessa e può essere soggetta a forte variabilità.

Allo stesso modo il punteggio estremo di 0 non è stato riscontrato per le stesse ragioni. Su

alcune dimensioni l’impianto riceve un punteggi superiori che bilanciano il suo punteggio

finale.

Il software infatti propone questa differenziazione di criticità ponendo come punteggi di soglia i

seguenti valori:

Impianto classificato come “Low” : Average Weighted Value (AWV) < 0,34 ;

Impianto classificato come “Medium” : 0,34 < AWV < 0,54 ;

Impianto classificato come “High” : AWV > 0,54 ;

I risultati dello strumento di priorità descrivono quindi uno scenario di riferimento, denominato S0.0.0

e caratterizzato nel seguente modo:

15% di impianti con valutazione critica, ovvero per i quali si ritiene necessaria un’azione di

decommissioning prioritaria;

64% che si attesta intorno ad un valore medio, che indica una criticità di secondaria

importanza dal punto di vista del decommissioning;

21% con un punteggio elevato, ovvero soddisfano i requisiti per poter essere esclusi, in prima

analisi, dagli interventi prioritari.

Figura 52: Percentuale degli impianti “Low” , “Medium” e “High” dello Scenario di riferimento – S0.0.0

La localizzazione degli impianti evidenzia:

Disposizione eterogenea degli impianti con valore “Medium”;

Concentrazione degli impianti con valore “Low” tra le Province di Sondrio e di Lecco ed al

confine con Svizzera e Trentino Alto Adige;

Altre considerazioni si possono avanzare riguardo l’evidenziazione sulla mappa degli impianti

con valore “High”, i quali si trovano, ad eccezione di un numero molto limitato, in delle zone

0% 20% 40% 60% 80% 100%

S0,0,0

S0,0,0

% low 15

% med 64

% high 21

Scenario di riferimento - S0.0.0

Page 165: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

154

potremmo definire “sature” di impianti di altra natura. In Figura 53 il dettaglio della consistenza

dello scenario di riferimento.

Figura 53: Scenario di riferimento – S0.0.0

Page 166: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

155

6.3 Analisi di sensitività Questa analisi consiste nel valutare gli effetti sui risultati forniti dall’Analisi di Priorità indotti da

modifiche nei valori dei pesi globali e nei pesi relativi. Si parla in genere di analisi per scenari, laddove

uno scenario rappresenta una tra le possibili combinazioni di valori assunti dalle variabili

indipendenti, o di analisi “what-if”, in quanto si va a valutare cosa cambia se cambiano i valori assunti

dai parametri decisionali. L’analisi di sensitività mira in primo luogo a migliorare il processo

decisionale, soprattutto attraverso una valutazione della robustezza della decisione presa. Essa inoltre

evidenzia i fattori il cui valore conviene meglio stimare, e quelli che risulta opportuno mantenere

sotto stretto controllo per la buona riuscita di un determinato scopo.

Sarà quindi possibile definire quali condizioni di priorità possono avere un impatto sulle strategie e

le tempistiche di decommissioning.

L’analisi eseguita consiste nel calcolare i valori assunti dal sito industriale come somma pesata dei

contributi delle singole dimensioni (Average Weighted Value - AWV) facendo variare una alla volta

ciascuna variabile (con le altre fissate al loro valore dello scenario di riferimento) fino a raggiungere

i due valori estremi, coprendo tutto il range di valori possibili. Consente inoltre di determinare in che

misura l’incertezza che circonda ognuna delle variabili indipendenti possa influenzare la

classificazione del livello di criticità.. L’impatto di tali variazioni dipende sostanzialmente da due

elementi:

l’intervallo di variabilità di ciascuna variabile (ossia il relativo grado di incertezza) e

la natura delle relazioni analitiche.

Fatto ciò, si vanno ad analizzare tre aspetti e precisamente:

l’impatto che una variazione unitaria di ogni peso determina sul AWV, ossia la sensitività o

sensibilità del AWV alla variazione del peso;

il valore massimo e quello minimo di AWV all’interno dell’intervallo di variazione della

variabile in oggetto;

di quanto (e in che verso) deve variare ciascuna variabile per modificare il “segno” della

variazione AWV (ad es. da incremento a decremento) e quindi determinare una conseguenza

in termini decisionali (la cosiddetta “decision reversal”);

L’analisi utilizzata è stata di tipo “Top-Down”, ovvero modificando i pesi globali inizialmente,

quindi partendo dai livelli gerarchici più alti, per poi procedere verso quelli inferiori, cioè alla

modifica dei pesi relativi.

Si è scelto di assegnare ai pesi globali quattro valori, caratterizzando 9 possibili variazioni dei pesi

globali a cui vengono assegnati i seguenti pesi:

uno corrispondente ad una situazione intermedia di coesistenza dei pesi – valore proposto 0.6

sul peso della dimensione dominante;

uno corrispondente ad una situazione prossima a quella assoluta – valore proposto 0.9 sul peso

della dimensione dominante;

Page 167: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

156

uno alla situazione più favorevole, denominata “assoluta”, del peso considerato – valore

proposto 1;

e uno a quella meno favorevole – valore proposto 0

Per quanto riguarda i pesi dei fattori, in accordo con le osservazioni del Capitolo IV, sono mantenuti

costanti.

Da ultimo sui pesi relativi, invece, lo strumento consente di modificare quelli della “Dimensione 1”

e della “Dimensione 2”. Per coerenza con quanto fatto con i pesi globali si propongo delle variazioni

rispetto allo scenario di riferimento considerando una situazione di massimo e di minimo di tali pesi,

poiché la situazione intermedia è già contemplata nello Scenario di riferimento. Nello specifico si

sono andate a modificare i pesi riguardanti le voci:

Collegamenti di trasporto – per la “Dimensione 1”;

Infrastrutture – per la “Dimensione 2”;

La nomenclatura scelta per identificare gli scenari è del tipo Sx,y,z dove:

S – Abbreviazione della parola Scenario;

x – Variazione del peso globale secondo le variazioni appena proposte [0;9];

y – Variazione del peso relativo della “Dimensione 1” [0;2];

z – Variazione del peso relativo della “Dimensione 2” [0;4].

Per un’efficace interpretazione, nei paragrafi seguenti i risultati verranno visualizzati tramite una

tabella riepilogativa del AWV, attraverso diagrammi a barre ed infine una mappatura degli impianti,

solo delle situazioni più interessanti, tramite Google Maps. Attraverso i diagrammi a barre in

particolare si rappresenta di quanto varia complessivamente l’indice di valutazione al variare di

ciascuna variabile tra i due valori estremi.

Page 168: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

157

6.3.1 Variazione dei Pesi globali La variazione dei pesi globali ha prodotto 9 scenari rispetto allo scenario di riferimento, che

permettono di effettuare delle constatazioni sul campione in esame.

Sx,0,0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dimensione 1 0,33 0,6 0,9 1 0 0,2 0,05 0,2 0,05 0

Dimensione 2 0,33 0,2 0,05 0 1 0,6 0,9 0,2 0,05 0

Dimensione 3 0,34 0,2 0,05 0 0 0,2 0,05 0,6 0,9 1

Tabella 32: Variazioni dei Pesi delle Dimensioni Globali

Partendo dalle Variazioni “assolute” dei pesi globali (S3,0,0 – S4,0,0 – S9,0,0) con riferimento allo

Scenario S3,0,0 si sono registrate delle variazioni interessati sulla categoria “Medium”, incidendo

negativamente sul campione.

Di fatto nella distribuzione degli impianti sono diminuiti percentualmente molto meno gli impianti

critici “Low” ed invece sono diminuiti in maniera più considerevole quelli “High” corrispondenti alle

condizioni migliori, cioè gli impianti sui quali non bisogna ad andare ad agire in ottica

decommissioning.

Anche sullo Scenario S9,0,0 si possono applicare le stesse considerazioni dello Scenario S3,0,0 .

Figura 54: Analisi di sensitività sui Pesi globali

Risulta visivamente leggibile la forte discrepanza della percentuale degli impianti “Medium” nello

scenario S4,0,0 che corrisponde ad una variazione di tipo estremo della “Dimensione 2”, ovvero

dell’attrattività e commerciabilità del sito industriale da dismettere. Questa condizione determina un

72% di impianti categorizzati “Low”, un 20% di impianti “Medium” e un 16% “High”.

Approfondendo quest’analisi giungiamo a tutte le altre variazioni intermedie. Se per le variazioni

intermedie della “Dimensione 1” e della “Dimensione 3” non si riscontrano particolari differenze

dalla variazione “assoluta” sul campione, non si può dire la stessa cosa della “Dimensione 2”, la quale

è sicuramente la più interessante da analizzare. Di fatto, la consistenza degli impianti “Low” è in

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

S0,0,0

S1,0,0

S2,0,0

S3,0,0

S4,0,0

S5,0,0

S6,0,0

S7,0,0

S8,0,0

S9,0,0

S0,0,0 S1,0,0 S2,0,0 S3,0,0 S4,0,0 S5,0,0 S6,0,0 S7,0,0 S8,0,0 S9,0,0

% low 15 11 12 13 72 28 59 16 14 18

% med 64 72 72 71 20 60 32 66 70 66

% high 21 16 16 16 9 11 9 18 16 16

Analisi di sensitività sui Pesi globali

Page 169: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

158

sensibile aumento e di conseguenza attestano la variazione di questa dimensione come la più rilevante

dal punto della criticità dei progetti.

Figura 55: Analisi di Sensitività, S4,0,0

La notizia che si registra è che rispetto allo Scenario di riferimento S0,0,0 la localizzazione degli

impianti adesso dà una direzione sulla quale indirizzare gli interventi prioritari.

La condizione più interessante dal punto di vista della criticità, ovvero la S4,0,0 , osservandola su

Google Maps evidenzia un cambiamento considerevole: la concentrazione degli impianti

maggiormente colpiti dall’analisi di sensitività risulta trovarsi nei dintorni della provincia di Sondrio,

ed al confine - in generale a Nord – NordEst della Regione Lombardia. In prima analisi questo dato

è importante per la concentrazione di approfondimenti, perché riduce l’area sulla quale ricercare

ulteriori informazioni su tali impianti.

Nel seguente paragrafo si effettuerà la seconda parte dell’analisi di sensitività coinvolgendo i pesi

relativi, e si verificherà inoltre se la direzione degli interventi prioritari è mutata o invece permane

costante in una determinata area.

Page 170: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

159

6.3.2 Variazioni dei Pesi relativi La variazione dei pesi relativi ha prodotto 7 scenari rispetto allo scenario di riferimento, che

permettono di effettuare delle constatazioni sul campione in esame.

S0,y,z 0,0 0,1 0,2 1,0 2,0 3,0 4,0

Dimensione 1

Indice di

scolarizzazione

Percentuale di

laureati [%

laureati per 1000

abitanti]

1 1 1 1 1 1 1

Attività

imprenditoriale

Tasso di

imprenditorialità

[% imprenditori

per 1000 abitanti]

1 1 1 1 1 1 1

Valore del terreno

Prezzo medio del

terreno agricolo

[€/m²]

1 1 1 1 1 1 1

Perifericità Prossimità con il

centro città [km] 1 1 1 1 1 1 1

Densità di

popolazione

Densità di

popolazione

[numero di

abitanti per km2]

1 1 1 1 1 1 1

Collegamenti di

trasporto

Prossimità con

l’autostrada [km] 0,5 0,5 0,5 0,1 0,9 1 0

Presenza di una

stazione nel

comune del sito

[si/no]

0,5 0,5 0,5 0,9 0,1 0 1

Dimensione 2

Costo di rigenerazione

Stima del costo di

decommissioning

[€]

1 1 1 1 1 1 1

Fattore di possesso Numero di

possidenti 1 1 1 1 1 1 1

Uso precedente Uso precedente 1 1 1 1 1 1 1

Localizzazione

specifica

Localizzazione

specifica 1 1 1 1 1 1 1

Infrastrutture

Connessione

all’acqua corrente 0,2 0 0,25 0,2 0,2 0,2 0,2

Connessione

all’acqua potabile 0,2 0 0,25 0,2 0,2 0,2 0,2

Connessione alla

rete elettrica 0,2 0 0,25 0,2 0,2 0,2 0,2

Connessione alla

rete gas 0,2 1 0 0,2 0,2 0,2 0,2

Connessione alla

rete fognaria 0,2 0 0,25 0,2 0,2 0,2 0,2

Dimensione 3

Estensione Area totale del sito

[m²] 1 1 1 1 1 1 1

Contaminazione Categorie di

contaminazione 1 1 1 1 1 1 1

Zonizzazione

Area di

appartenenza del

sito

1 1 1 1 1 1 1

Tabella 33: Variazioni dei Pesi relativi

Partendo dalle Variazioni “assolute” dei pesi relative (S0,0,1 – S0,3,0 – S0,4,0) con riferimento allo

Scenario S0,3,0 si sono registrate delle variazioni interessati su una delle 3 categorie, cioè su quella

“Medium”, incidendo positivamente sul campione poiché nella distribuzione degli impianti sono

Page 171: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

160

diminuiti percentualmente gli impianti critici “Low” ed inoltre sono aumentati in maniera più

considerevole quelli “High” corrispondenti alle condizioni migliori.

Anche sullo Scenario S0,0,1 si possono applicare le stesse considerazioni dello Scenario S0,3,0.

Il dato che risalta maggiormente è il forte aumento degli impianti “Low” nello scenario S0,4,0 che

corrisponde ad una variazione di tipo estremo del peso dei collegamenti di trasporto sulla

“Dimensione 1”, ovvero si trascura dall’analisi la vicinanza dello stesso dall’autostrada. Questa

condizione determina un 28% di impianti categorizzati “Low”, un 52% di impianti “Medium” e un

20% “High”.

Figura 56: Analisi di sensitività sui Pesi relativi

Allargando l’analisi a tutte le altre combinazioni dei pesi relativi si può cercare di capire quanto queste

sono penetranti rispetto alle variazioni dei pesi globali, ed inoltre se le premesse di criticità rimangono

costanti o se vi sono sensibili variazioni. L’allargamento dell’analisi evidenzia due scenari

interessanti:

Lo scenario migliore in assoluto è l’ S0,3,1;

Lo scenario più critico della combinazione, l’ S0,4,2 ;

Questo lascia spazio a delle interpretazioni perché la combinazione delle variazioni S0,3,0 e S0,0,1

ha prodotto uno scenario che al momento si attesta come il migliore finora identificato. La

combinazione, tuttavia, tende a concentrarsi sugli impianti che hanno delle specifiche infrastrutture -

ovvero, analizzando il campione, sugli impianti di tipo Termoelettrico - in comuni dove non è

presente una stazione, ma questi impianti si trovano in grande percentuale vicino a delle autostrade.

Invece la combinazione tra l’S0,4,0 e l’ S0,0,2 identifica lo scenario più critico che si registra per gli

Impianti di tipo Idroelettrico, la cui perifericità ne determina una complessità nella gestione degli

interventi di decommissioning.

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

S0,0,0

S0,0,1

S0,0,2

S0,1,0

S0,2,0

S0,3,0

S0,4,0

S0,0,0 S0,0,1 S0,0,2 S0,1,0 S0,2,0 S0,3,0 S0,4,0

% low 15 13 18 27 9 10 28

% med 64 61 63 53 68 67 52

% high 21 26 19 20 23 23 20

Analisi di sensitività sui Pesi relativi

Page 172: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

161

Figura 57: Analisi di sensitività sulla combinazione dei Pesi relativi

6.3.3 Variazione combinata dei Pesi globali e relativi dell’Analisi La combinazione dei pesi relativi ha dato una chiave di lettura sul problema del decommissioning nel

campione considerato, ovvero che le due tipologie di impianti sopra citate si trovano in condizioni di

“criticità” oppure “ottima” se vengono soddisfatte determinati vincoli. Per terminare l’analisi si

effettuerà l’associazione delle variazioni dei pesi relativi alle variazioni dei pesi globali, per indagare

in maniera più accurata il campione considerato. I singoli pesi relativi, senza venire aggregati tra loro,

si trascurano perché la combinazione degli effetti è sicuramente più interessante ai fini dell’analisi.

Per questo motivo si riduce la complessità dell’analisi in questa fase, e delle possibili 149 simulazioni

verranno esclusi:

gli scenari Sx,y,z con valore di x = 0 ; y = 0 ; z = 0;

gli scenari Sx,y,z con valore di x = 3 ; z ≥ 0;

gli scenari Sx,y,z con valore di x = 4 ; y ≥ 0;

Le ultime due esclusioni nello specifico risultano inutili da osservare poiché non avrebbe senso

considerare una variazione di un peso relativo su una dimensione il cui peso globale pari a 0. Questo

porterà in ultima analisi a poter contare su un totale di 135 Scenari da poter confrontare.

Per poter definire lo Scenario “ottimo” si è deciso di considerare quello tale per cui si registra il

numero maggiore di impianti “High” e viceversa quello “critico” dove sono presenti il maggior

numero di impianti “Low”. Dall’analisi si deducono:

Lo Scenario S3,4,0 come scenario “ottimo”; in Figura 59;

Lo Scenario S4,0,2 come scenario “critico”; in Figura 60;

In Figura 58 si riportano i risultati finali dell’analisi sul campione.

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

S0,0,0

S0,1,1

S0,1,2

S0,2,1

S0,2,2

S0,3,1

S0,3,2

S0,4,1

S0,4,2

S0,0,0 S0,1,1 S0,1,2 S0,2,1 S0,2,2 S0,3,1 S0,3,2 S0,4,1 S0,4,2

% low 15 23 28 23 11 7 13 25 29

% med 64 51 53 51 68 66 66 50 52

% high 21 25 19 25 20 27 21 25 19

Analisi di sensitività sulla combinazione dei Pesi relativi

Page 173: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

162

1522

2545

46

2327

2325

2325

36

3032

2766

3266

8227

3322

2821

2727

3254

6153

6153

6154

6123

2811

1412

1525

301314

1315

1315

1314

6453

5378

8280

8349

4949

4949

4985

8537

374485

8432

1211

5153

5960

6162

5154

2532

2532

2532

2532

5654

6669

6568

5353

7070

7168

7169

7070

2125

2218

1316

1128

2428

2628

2611

934

3130

910

3522

722

1420

1218

1122

1422

722

722

722

722

1723

1723

1722

171616161616161616

S0,0,0S1,1,1S1,1,2S1,2,1S1,2,2S1,3,1S1,3,2S1,4,1S1,4,2S2,1,1S2,1,2S2,2,1S2,2,2S2,3,1S2,3,2S2,4,1S2,4,2S3,1,0S3,2,0S3,3,0S3,4,0S4,0,1S4,0,2S5,1,1S5,1,2S5,2,1S5,2,2S5,3,1S5,3,2S5,4,1S5,4,2S6,1,1S6,1,2S6,2,1S6,2,2S6,3,1S6,3,2S6,4,1S6,4,2S7,1,1S7,1,2S7,2,1S7,2,2S7,3,1S7,3,2S7,4,1S7,4,2S8,1,1S8,1,2S8,2,1S8,2,2S8,3,1S8,3,2S8,4,1S8,4,2

Analisi di sensitività

% low % med % high

Page 174: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

163

Figura 58: Analisi di sensitività

Figura 59: Scenario ottimo S3,4,0

Page 175: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

164

Figura 60: Scenario critico S4,0,2

6.4 Variabili tecniche aggiuntive

L’analisi di sensitività ha denotato come il campione di impianti studiato presenti delle fragilità

nell’ottica di decommissioning se si considera l’attrattività e la commerciabilità dei siti. In particolare

escludendo il potenziale di ri-sviluppo locale ed il rischio ambientale, le Dimensioni 1 e 3, seppur

rilevanti ai fini dell’analisi, si sono registrate delle percentuali di impianti in condizione “low” elevate

in termini assoluti.

Il problema del decommissioning è articolato e complesso, ma senza dubbio questa indagine sul

campione offre anche una chiave di lettura per tipologie di impianto e dà ampio respiro ad

un’interpretazione che può essere ancora più focalizzata sulle criticità.

Di fatto lo strumento di priorità è performante, garantendo la scelta della normalizzazione dei dati, la

modifica dei pesi, ma riguardo la “Dimensione 3 – Rischio Ambientale”, ad esempio, non vi è la

possibilità di variare i pesi relativi, ma solo i pesi globali. Questo riduce e penalizza l’analisi perché

come esplicitato nei modelli di valutazione dei costi di decommissioning l’aspetto della bonifica

ambientale è un rischio da non sottovalutare per contenere l’onere economico e finanziario da

sostenere.

A questa prima considerazione si aggiunge la carenza di informazioni su :

Variabili “temporali” che descrivano la vita utile degli impianti;

Page 176: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

165

Variabili di tipo “economico” che quantifichino il possibile revenue delle operazioni di

decommissioning;

Variabili di tipo “tecnico” che inquadrino lo status dell’impianto (possibili revamping) nel

contesto della rete elettrica lombarda;

La definizione e ricerca di variabili in grado di introdurre e valutare l’impatto di alcune delle

informazioni mancanti, sarà oggetto dei prossimi paragrafi. Se il loro utilizzo può portare a

miglioramenti, saranno integrate nell’analisi di priorità per ricavarne delle ulteriori considerazioni e

caratterizzare uno scenario finale che renda più evidente il discriminante decisionale in ottica

decommissioning del campione.

Page 177: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

166

6.4.1 Vita utile degli impianti Si definisce “vita utile” di un sistema il periodo accettabile di utilizzo in servizio. È il tempo dopo

l'installazione durante il quale il sistema mantiene livelli prestazionali sufficienti, prima che si

manifestino degradi tali da pregiudicarne la funzionalità. In edilizia è il periodo di tempo dopo

l'installazione durante il quale l'edificio o le sue parti mantengono livelli prestazionali superiori o

uguali ai limiti di accettazione.

Quando si giunge ad un periodo prossimo alla fine della vita utile di un impianto possono essere

intraprese soluzioni di revamping prima di portarlo a definitiva chiusura.

Il revamping è un'operazione che permette la revisione e ristrutturazione degli impianti industriali

allo scopo di allungare la loro vita utile all'interno del processo produttivo. Rinnovare un

impianto significa superare limiti progettuali e tecnologici del passato ed integrare il progetto

originale con soluzioni attuali e all’avanguardia. L’ammodernamento degli impianti

industriali esistenti è generalmente meno costoso e permette un migliore risultato complessivo

rispetto ad un progetto ex novo. Diventa dunque sempre più importante saper ammodernare impianti

industriali anche molto complessi, specie dal punto di vista elettrico ed automazione.

Il tipico scopo di un revamping è rappresentato da una o più delle seguenti attività:

Sostituzione processi tecnologici obsoleti con processi moderni;

Sostituzione equipaggiamenti obsoleti con equipaggiamenti nuovi basati su tecnologie

moderne;

Installazione equipaggiamenti mancanti;

Smontaggio e rilocazione equipaggiamenti già esistenti;

Sostituzione fluidi di processo “esausti” con fluidi di processo ”freschi”;

Localizzazione ed eliminazione di eventuali vibrazioni esistenti;

Controllo del bilanciamento di tutti gli organi interessati a rotazione;

Previsione di possibili sviluppi dell’impianto, lasciando gli spazi necessari per poter essere

realizzati in futuro;

Ovviamente nel revamping tutti i componenti utilizzati devono essere al top come qualità ed

affidabilità. Le attività devono essere pianificate in modo da garantire il minor tempo possibile di

fermata dell’impianto; prima di iniziare un revamping è consigliabile operare un survey congiunto

Fornitore-Cliente per eseguire i necessari rilievi sullo stato dell'impianto e dei suoi parametri

produttivi.

I miglioramenti ad alto valore aggiunto di un revamping sono:

Utilizzo nuove tecnologie e nuovi processi migliorativi delle performance;

Miglioramento delle condizioni ecologiche esistenti;

Miglioramento della sicurezza del personale;

Miglioramento della flessibilità produttiva;

Miglioramento dell’indice di efficienza;

Dal campione esaminato si possono considerare due azioni principali da parte delle società possidenti

degli impianti di generazione di energia elettrica, ovvero:

Page 178: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

167

Effetuare un revamping dell’impianto ogni 15 anni circa;

Portare fino al massimo della vita utile l’impianto, stimato intorno ai 25 anni circa;

Queste scelte caratterizzano ovviamente dei costi molto differenti, ed in prima analisi conviene

soffermarsi ad un livello macro e ricercare nel campione l’anno dell’ultimo ammodernamento

dichiarato dalla società e registrato nelle schede tecniche dell’impianto. Si considererà quindi

nell’analisi di priorità lo scarto temporale dall’ultimo ammodernamento eseguito sull’impianto,

utilizzando i due limiti superiori espressi pocanzi:

Il limite superiore sarà di 15 anni qualora l’impianto risalga ad un periodo precedente agli

anni ’80;

Il limite superiore sarà di 25 anni per gli impianti di ultima generazione, risalenti ad un periodo

di esercizio verso il finire degli anni ’90/inizio anni 2000 , per i quali non sono state ancora

effettuate operazioni di revamping.

Questo modo di procedere permette di trasferire un “handicap” proporzionato, per un’analisi

maggiormente bilanciata.

6.4.2 Ritorno economico dalla vendita dei componenti

Un’altra soluzione da intraprendere giunti alla fine della vita utile di un impianto è la sua vendita a

prezzo di ferro vecchio. Per poter svolgere un’analisi attendibile è stato necessario coinvolgere esperti

che convalidassero i dati ipotizzati, derivanti da ricerche su manuali e report prodotti da aziende del

settore. In particolare è stato organizzato un workshop con SECI Energia, la stessa società che ha

fornito i dati riguardanti l’impianto proposto per la modellazione dei costi di decommissioning degli

impianti termoelettrici del Capitolo V, durante il quale sono stati recuperati i dettagli delle vendite a

ferro vecchio per gli impianti con 25 anni e 15 anni di vita utile. Tali dati sono stati successivamente

validati anche da Fooster Wheeler [100].

La seguenti tabella sintetizza i risultati del workshop.

Vendita componenti A ferro-vecchio (dopo 25

anni di funzionamento)

Impianto Rigenerato (dopo 15

anni di funzionamento)

Scrap revenue 300.308 € 226.196, €

TG da 120 MW (al netto

della rigenerazione)

- 6.000.000 €

TV (al netto della

rigenerazione)

- 3.600.000 €

Tabella 34: Vendita componenti Impianto termoelettrico sottoposto a decommissioning

Si ricorda che l’impianto di riferimento proposto era di 120 MW. Risulta evidente come una soluzione

di decommissioning totale, alla fine della vita utile, pone degli interrogativi sui vantaggi di

intraprendere tale percorso. Grazie a questi dati si è scelto di assumere come riferimento i ricavi dalle

vendite dei componenti- come in Tabella 34, proporzionando l’entrata economica alla potenzialità di

targa dell’impianto stesso.

E’ sufficiente quindi in prima analisi dettagliare opportunamente per gli impianti nel campione i MW

erogati per risalire al beneficio delle vendite, distinguendo la sua collocazione temporale. Di seguito

si propone il calcolo che verrà effettuato impianto per impianto:

Page 179: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

168

Base di vendita dei rottami definita come costo medio tra i casi di 25 ed i 15 anni, stimata per

€ 263.252 , proporzionando il ricavo dai rottami ai MW installati rispetto all’impianto di

riferimento;

Definire un ricavo di vendita delle turbine sulla base dei MW della centrale osservata, in

proporzione ai 120 MW dell’impianto di riferimento, qualora l’impianto abbia subito

revamping e rientri nella categoria “Impianto rigenerato (dopo 15 anni di funzionamento)”;

Tutto ciò è valido per gli impianti termoelettrici, invece per gli impianti idroelettrici per quanto

espresso nel Capitolo V sarà necessario distinguere tra:

le vendita dei rottami riferiti alle condotte forzate per le micro-centrali idroelettriche;

la vendita delle turbine idrauliche e dei rottami per gli impianti per le piccole e grandi centrali

idroelettriche;

A questa distinzione di ricavo puramente economico si aggiungono le considerazioni sulla vita utile

appena esplicitate, che si assumono ragionevolmente valide anche per tali impianti.

La semplicità di questo calcolo permetterà di avere un dato indicativo sul ricavo ottenibile dalla

vendita delle componenti dell’impianto con la profittabilità maggiore (rottami e turbine), e non

appesantisce troppo l’analisi.

6.4.3 Interventi sulla rete elettrica di voltaggio Negli ultimi anni il trend energetico della regione Lombardia, ha comportato un aumento dei transiti

di potenza provenienti dal Piemonte, evidenziando un vincolo di rete tra le due regioni. A ciò si

aggiungono, anche i transiti dalla frontiera Svizzera [103].

Le analisi sulla rete primaria di trasmissione della Lombardia mostrano alcune criticità che potrebbero

ridurre i margini di sicurezza della rete di trasporto Ovest/Est, interessata dai flussi di potenza verso

le aree del Triveneto potenzialmente previsti in aumento in scenari di lungo periodo.

Particolare attenzione, viene posta all’area della città di Milano e della città di Brescia dove si

concentrano gran parte dei consumi dell’intera regione. Sulla rete in esame si registrano problemi di:

sovraccarico;

tensioni elevate nelle ore notturne a causa della presenza dei collegamenti in cavo tipici di un

contesto urbano.

In Lombardia non vi sono aree critiche, piuttosto Terna dichiara [103] che vi sono aree “pre-critiche”

(nelle Provincie di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia) dove potrebbero presentarsi in futuro problemi

di saturazione della rete elettrica in relazione a possibili evoluzioni delle richieste di connessione;

l’insorgere di condizioni di criticità potrebbe di conseguenza creare allungamento dei tempi di

connessione, per consentire la realizzazione degli interventi di potenziamento della rete necessari,

realizzati a cura del distributore.

Page 180: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

169

Figura 61: Criticità della rete di distribuzione per i diversi livelli di tensione in Lombardia – fonte “Piano di Sviluppo”, Terna,

2015

Sono già state previste una serie di attività al fine di ridurre i rischi derivanti dalle attuali criticità di

rete, per garantire la massima efficienza del sistema elettrico. Inoltre, nei periodi di alta idraulicità,

emergono sovraccarichi degli elementi di rete 220 kV e 132 kV che, dalla Val Chiavenna e dalla

media Valtellina, trasportano consistenti flussi di potenza verso i centri di carico dell’area di Milano.

Di seguito, in Tabella 35, viene esplicitata la consistenza totale per livelli di tensione della Rete di

Trasmissione Nazionale (RTN) della Lombardia.

Consistenza RTN Lombardia

Km di terne 220 - 380 kV 3377

Km di terne V<220 kV 2992

N° stazioni elettriche Altissima tensione AAT 73 Tabella 35: Consistenza Rete di Trasmissione Nazionale al 31-12-2011 - fonte:”dati statistici Terna”, Terna, 2012

Negli ultimi anni si è inoltre assistito alla prenotazione di una potenza richiesta dagli utenti produttori

sensibilmente maggiore di quella poi effettivamente connessa. Il gap tra richiesto e connesso spesso

nascondeva fenomeni speculativi di prenotazione impropria di potenza che hanno costretto l’Autorità

per l’Energia Elettrica ed il Gas, AEEG, ad intervenire per limitare la “saturazione virtuale della rete

Page 181: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

170

elettrica”, con forme di sovra-prenotazione di quote di potenza in rete, tali da frenare lo sviluppo di

altre richieste.

Per quanto riguarda in particolare la rete di distribuzione, la connessione di potenze di produzione

sempre più consistenti e soprattutto diffuse ovunque, ha indotto via via a rivedere le logiche di

esercizio della rete stessa, facendo sorgere esigenze sempre maggiori di controllo dei carichi e dei

flussi di energia. Per la rete di media tensione, che presenta già un significativo grado di automazione,

il controllo dei parametri di rete è già oggi costantemente attuato in remoto attraverso opportuni Centri

di Controllo. Per la rete di distribuzione in bassa tensione, oltre alle sperimentazioni in atto di nuove

tecnologie di automazione, si sta contemplando la comunicazione tra i sistemi del distributore e i

dispositivi degli utenti produttori: tali iniziative vanno nella direzione di puntare a una gestione della

rete elettrica tale da garantire livelli di sicurezza e qualità di servizio sempre maggiori, con la

partecipazione anche degli utenti attivi alla regolazione della rete.

Poiché lo stato della rete elettrica è variabile, in relazione alle quantità di impianti connessi alla stessa,

la vigente normativa AEEG prevede, da parte dei gestori di rete, la pubblicazione di informative

periodiche contenenti indicazioni sulla disponibilità della rete per le nuove connessioni; le aree

territoriali vengono classificate per livelli di criticità elettrica. Un utente interessato alla realizzazione

di un impianto di produzione può pertanto preventivamente conoscere lo stato di disponibilità della

rete a cui verrà connesso, potendo quindi valutare se intraprendere l’iniziativa e quali potranno essere

i tempi di realizzazione della connessione.

Terna a fronte dell’eterogeno parco energetico a disposizione nella Regione Lombardia ha riportato

i principali interventi di sviluppo proposti nei precedenti Piani di Sviluppo, classificati in base alla

tipologia di beneficio prevalente sul sistema elettrico nazionale:

Interconnessioni con l’estero, volti ad incrementare la Total Transfer Capacity (TTC) sulle

frontiere con l’estero.

Riduzione delle congestioni, volti a ridurre le congestioni tra zone di mercato, le congestioni

intrazonali ed i vincoli al pieno sfruttamento della capacità produttiva degli impianti di

generazione e le limitazioni alla produzione da fonti rinnovabili;

Sviluppo rete aree metropolitane;

Interventi per la qualità, continuità e la sicurezza del servizio;

Iniziative finalizzate allo sviluppo delle smart grid.

Gli interventi prevedono di effettuare sulla rete:

Elettrodotti: consistono nella costruzione di nuovi collegamenti fra due o più nodi della rete

o nela modifica/ricostruzione o nella rimozione delle limitazioni su elettrodotti esistenti;

Riassetti di rete: si tratta di interventi complessi che coinvolgono contemporaneamente più

elementi di rete che possono comprendere al loro interno, interventi di varie tipologie:

realizzazione di nuovi impianti, potenziamenti o rimozioni limitazioni su infrastrutture

essitenti, modifiche di tracciato o schema rete con demolizioni e/o interramenti non prevalenti.

Stazioni: riguarda non solo la realizzazione di nuove stazioni elettriche, ma anche il

potenziamento e l’ampliamento di stazioni esistenti mediante l’incremento della capacità di

trasformazione (installazione di ulteriori trasformatori o sostituzione dei trasformatori

esistenti con macchine di taglia maggiore) o la realizzazione di ulteriori stalli o di intere

Page 182: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

171

sezioni per la connessione di nuovi elettrodotti (anche per distributori o operatori privati) o di

nuove utenze.

Razionalizzazioni: si tratta di interventi complessi che, nell’ambito della realizzazione di

grandi infrastrutture (stazioni o elettrodotti) quali opere di mitigazione ambientale o a seguito

di attività di adeguamento impianti o da istanze avanzate dalle Amministrazioni locali,

prevedono interramenti, demolizioni, modifiche di tracciato, ecc..

Queste ultime informazioni consentono di verificare sul campione in maniera puntuale gli impianti

che subiranno degli interventi previsti dal Piano di Sviluppo (PdS) ed in ottica di previsione di uno

scenario futuro si sceglie di riportare su tali impianti il valore di CAPEX che sarà impiegato fino

all’avvenuta conclusione dei lavori. Questi dati inoltre sono interessanti perché con riferimento in

particolare alle Razionalizzazioni gli impianti che sostano sulle reti interessate presenteranno

certamente dei problemi di gestione, risolvibili per gli impianti più recenti in maniera agevole,

decisamente meno per gli impianti che devono ancora subire degli ammodernamenti.

Nelle seguenti tabelle si dettagliano gli interventi principali previsti dal Piano di Sviluppo (PdS) per

la Regione Lombardia.

Principali opere in realizzazione con autorizzazione conseguita ai sensi della L. 239/04

Intervento PdS Opera Autorizzazione

Previsione

entrata in

esercizio

Stima

CAPEX

[M€] Razionalizzazione

220/132 kV in Valle

Sabbia

Nuova stazione 220/132 kV di

Agnosine ed opere connesse Apr-11 2025 34

Razionalizzazione 220

kV città Milano e

Stazione di Musocco

Elettrodotti in cavo 220 kV –

Gadio-RicevitriceOvest; Gadio-

Ricevitrice Nord e P.Venezia-

PortaVolta

Mag-14 2019 30

Elettrodotto 132 kV

Bergamo – Bas

Nuovo collegamento in cavo 132

kV Malpensata – Bergamo BAS Mag-14 2018 3,5

Elettrodotto 380 kV

tra Milano e Brescia

Ampliamento della stazione

elettrica 380-132 kV di Chiari nel

Comune di Chiari in Provicina di

Brescia

Mag-14 2016 7

Razionalizzazione

Valcamonica Sud

Variante linee in cavo 132/220

kV della Valcamonica tra i

Comuni di Malonno e Cedegolo –

Linee T.608 “Edolo – Forno”,

T.606 “Forno – Cedegolo”, T.202

“Cedegolo – Taio” nel tratto

Sonico - Cedegolo

Feb-12 2017 8

Razionalizzazione

220/132 kV in

Provincia di Lodi

Razionalizzazione RTN a 220 kV

e 132 kV nell’area di Tavazzano

T.035 – 221 – 223 – 576 –

590/591

Nov-12 2020 9

Tabella 36: Principali opere in realizzazione con autorizzazione conseguita ai sensi della L. 239/04

Principali opere con iter autorizzativo

in corso

Page 183: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

172

Intervento PdS Opera Autorizzazione

Stima

CAPEX

[M€] Elettrodotto 380 kV

Trino – Lacchiarella

Variante 220 kV “ponte-Verampio”

(Razionalizzazione rete AT Val Formazza) Set-11 76,8

Stazione 380 kV di Mese Nuova S/E 380/220/132 kV di Mese e dei

raccordi alla rete limitrofa Giu-14 35

Elettrodotto 380 kV tra

Milano e Brescia

Riqualificazione a 380 kV dell’elettrodotto

aereo “Cassano – Ric.Ovest Brescia” nella

tratta compresa tra le città di Cassano

d’Adda e Chiari ed opere connesse

Dic-13 49,3

Razionalizzazione

provincia di Lodi

Razionalizzazione della rete AT in provincia

di Lodi – Lotto 3 Dic-11 25,8

Elettrodotto 380 kV

Trino - Lacchiarella

Variante nel comune di Gudo Visconti (MI)

dell’elettrodotto aereo a 380 kV T.383 in

semplice terna S.E. di Baggio – S.E. di

Pieve Albignola

Feb-15 2,2

Razionalizzazione 132

kV Cremona

Razionalizzazione 132 kV Cremona –

Riassetto delle linee a 132 kV T.657

“Pessina – FS Cremona”, T181 “Pessina –

Canneto sull’Oglio”, T.184 “Asola –

Canneto sull’Oglio”

Lug-15 9,8

Elettrodotto 132 kV

Glorenza – Tirano – der.

Premadio

Interramento parziale della linea a 220 kV

T.225 “Glorenza – Tirano der. Premadio” e

delle linee a 220 kV L01 “Premadio –

Ric.Sud Milano” e L03 “Premadio – Grosio”

Ago-15 7,2

Tabella 37: Principali opere con iter autorizzativo in corso

6.5 Risultati dell’Analisi con l’aggiunta delle variabili

tecniche Le variabili tecniche rendono l’analisi sul campione più completa e permettono di descrivere i dati

tramite un’analisi di sensitività ancor più mirata, esprimendo la potenzialità di ciascuna delle

componenti aggiunte. Queste variabili sono state introdotte in una nuova “Dimensione 4”. Prima di

analizzare i risultati si esplicano:

La caratterizzazione della normalizzazione delle variabili tecniche;

La nomenclatura utilizzata.

La scelta sulle normalizzazioni è stata:

Vita utile degli impianti – Crescente: maggiore è la vita utile ed inferiore sarà la probabilità

di andare a decommissionare il sito.

Ritorno economico dalla vendita dei macchinari – Crescente: All’aumentare del ritorno

economico derivante dalla vendita dei macchinari, il decommissioning è maggiormente

sostenibile.

Interventi sulla rete elettrica di voltaggio – Crescente: all’aumentare del valore di CAPEX si

hanno a disposizione delle fonti di finanziamento superiori e di conseguenza si abbassa

l’esposizione finanziaria del progetto di decommissioning, rendendolo più vantaggioso.

Page 184: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

173

La normalizzazione proposta offre al decisore la possibilità di rilevare gli impianti più critici in tale

modo:

Evidenziando gli impianti che si trovano alla fine della propria vita utile;

Estraendo gli impianti che possiedono il ritorno economico più basso dalla vendita dei

macchinari;

Considerando gli impianti che hanno una bassa fonte di finanziamento sulla propria rete

elettrica di voltaggio;

Il principio che sta alla base di questa scelta è di permettere al decisore d’individuare e analizzare

diverse soluzioni, ed in particolare:

prescindere dalla “Soluzione 0”, che inizialmente appare l'unico percorso possibile;

vagliare approcci industriali integrati;

cercare elementi, idee, intuizioni, spunti fuori dal dominio di conoscenza e dalla rigida catena

logica.

Così facendo l’analisi di priorità raggiunta grazie al modello TIMBRE offre un’analisi più cautelativa

possibile, e dà un grande margine di sicurezza sulle successive argomentazioni.

Fattore Tipologia Normalizzazione

Vita utile degli impianti Numerica Crescente

Ritorno economico dalla vendita dei macchinari Numerica Crescente

Interventi sulla rete elettrica di voltaggio Numerica Crescente Tabella 38: Selezione della normalizzazione dei fattori della “Dimensione 4” da utilizzare nel metodo di prioritizzazione

La nomenclatura degli scenari utilizzata è stata del tipo “STk”, dove:

ST – Acronimo di “Scenario Tecnico”- indica gli scenari prodotti con l’introduzione della

nuova “Dimensione 4”;

k, indica il numero dello scenario individuato dall’analisi, definendo quello di “riferimento”

pari a 0;

Page 185: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

174

6.5.1 Lo scenario tecnico di riferimento Con l’introduzione della quarta dimensione tecnica I risultati dello strumento di priorità descrivono

un nuovo scenario di riferimento, denominato ST0, caratterizzato nel seguente modo:

11% di impianti con valutazione critica, ovvero per i quali si ritiene necessaria un’azione di

decommissioning prioritaria;

53% che si attesta intorno ad un valore medio, che indica una criticità di secondaria

importanza dal punto di vista del decommissioning;

37% con un punteggio elevato, ovvero soddisfano i requisiti per poter essere esclusi, in prima

analisi, dagli interventi prioritari.

Confrontando questi risultati con quanto già trovato nello scenario S0,0,0 si verifica come la

prioritizzazione si è ulteriormente ridotta del 4% sugli impianti “low”, aumentando del 16% gli

impianti “high”. A questo stadio, tuttavia, non è ancora possibile trarre delle considerazioni definitive

poiché sebbene l’analisi di priorità presenti delle sensibili variazioni sulla consistenza delle classi

“low”, “medium” e “high”, è anche vero che si è introdotta una nuova Dimensione. Tale introduzione

comporta che la ripartizione dei punteggi sia pesata su 4 Dimensioni pesate al 25% ciascuno e non su

3 Dimensioni pesate rispettivamente al 33%.

Figura 62: Confronto della prioritizzazione degli Scenari di Riferimento ST0 vs S0,0,0

Dalla visualizzazione degli impianti sul territorio si verifica invece la nuova collocazione delle

priorità. Un dato sicuramente interessante è la permanenza geografica al confine col Piemonte e con

la Svizzera degli impianti “low”, risultato si potrebbe dire atteso per via degli interventi sulla rete

elettrica di voltaggio esplicati nel paragrafo 6.4.3. Una collocazione eterogenea si evidenzia invece

per gli impianti “medium”, mentre gli impianti “high” si concentrano maggiormente nelle aree più

densamente popolate della Regione. Il dettaglio di quanto esposto si può trovare in Figura 62.

Da questo momento in poi il nuovo termine di paragone sarà lo Scenario tecnico di riferimento ST0

e nei successivi paragrafi si illustrerà l’analisi di sensitività condotta.

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

S0,0,0

ST0

S0,0,0 ST0

% low 15 11

% med 64 53

% high 21 37

Confronto Scenari di riferimentoS0,0,0 vs ST0

Page 186: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

175

Figura 63: Confronto Scenari di Riferimento – S0,0,0 a sinistra; ST0 a destra

Page 187: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

176

6.5.2 Analisi di sensitività tecnica A partire dallo Scenario di riferimento ST0 si sono individuati 12 scenari, coerentemente con quanto

fatto nell’analisi di sensitività proposta al paragrafo 6.3. Il dettaglio dei pesi scelti nelle varie

combinazioni è riportato nella tabella sottostante.

STk 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Interventi sulla rete

elettrica di voltaggio

0,33 0 0 1 0 0,5 0,5 0,6 0,3 0,1 0,6 0,1 0,3

Vita utile degli impianti

0,33 0 1 0 0,5 0,5 0 0,3 0,6 0,3 0,1 0,6 0,1

Ritorno economico dalla

vendita dei macchinari 0,34 1 0 0 0,5 0 0,5 0,1 0,1 0,6 0,3 0,3 0,6

Tabella 39: Variazione dei pesi relativi dei fattori della Dimensione 4

Partendo dalle Variazioni “estreme” dei pesi relativi (ST1, ST2, ST3) con riferimento allo Scenario

ST2 si sono registrate delle variazioni interessanti sulla categoria “Medium”, incidendo positivamente

sul campione. Di fatto nella distribuzione degli impianti sono diminuiti percentualmente in modo

notevole gli impianti critici “Low”, ed invece sono aumentati in maniera considerevole quelli “High”

corrispondenti alle condizioni migliori, cioè gli impianti sui quali non bisogna andare ad agire in

ottica decommissioning.

Figura 64: Analisi di sensitività della Dimensione 4

Lo Scenario ST2 ha descritto il fattore “Vita utile degli impianti” e dà delle nuove chiavi di lettura:

Il campione ha all’interno un numero limitato di impianti che sono prossimi alla fine della

loro vita utile;

L’analisi di priorità quindi si è ristretta ulteriormente ad un numero molto limitato di impianti;

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

ST0ST1ST2ST3ST4ST5ST6ST7ST8ST9

ST10ST11ST12

ST0 ST1 ST2 ST3 ST4 ST5 ST6 ST7 ST8 ST9 ST10 ST11 ST12

% low 11 16 5 14 10 16 9 11 6 11 13 6 13

% med 53 51 41 53 51 51 52 53 54 51 54 54 53

% high 37 34 54 33 39 33 39 37 39 38 32 39 34

Analisi di sensitività della Dimensione 4

Page 188: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

177

Questo aspetto è molto rilevante per l’analisi condotta, poiché tradizionalmente si prende in

considerazione il decommissioning di un impianto verso il termine della sua vita residua. Tuttavia è

anche vero che a seconda della vita utile di un impianto le azioni possono essere molto diverse, cioè:

Operazioni di manutenzione ordinaria/straordinaria dei componenti dell’impianto;

Orientamento al decommissioning parziale, sui componenti obsoleti;

Orientamento ad un nuovo utilizzo dell’impianto, mettendo in condivisione dei macchinari;

Decisione di intraprendere un decommissioning totale.

Allo stesso tempo possiamo affermare con certezza come non basti considerare soltanto questo fattore

come discriminante per individuare gli impianti prioritari. La scelta sul decommissioning per quanto

esposto nei precedenti è un processo articolato multidisciplinare e non può prescindere da un’analisi

dei costi. Questa considerazione di “costo/beneficio” si può notare dalle altre due variazioni

“estreme”, cioè ST1 ed ST3, le quali però non sono molto differenti come consistenza dal nuovo

scenario di riferimento ST0. I due scenari più rilevanti dall’analisi della Dimensione 4 sono:

Lo scenario con il maggior numero di “high” è l’ST2, in Figura 65;

Lo scenario con il maggior numero di “low” è l’ST1, in Figura 66;

L’aspetto economico merita certamente un ulteriore approfondimento per questi scenari, insieme allo

scenario ST3, che nell’ordine di priorità si discosta leggermente dal già menzionato ST1.

Lo scenario ST3 è il primo ad essere stato approfondito, e su di esso è pesata l’incidenza dei CAPEX

destinati agli interventi sulla rete elettrica di voltaggio al fine di migliorare l’asset della rete. La prima

considerazione è che la fonte di finanziamento è:

Limitata nel tempo e nella consistenza;

Concentrata su determinate zone del territorio lombardo;

Benefici della fonte di finanziamento solo su determinati impianti;

Di fatto i CAPEX sono stati concessi e sono sfruttabili da 1 a 10 anni come riportato nella tabella 36

e 37, a seconda della tipologia di intervento che si dovrà effettuare. Le ragioni che portano a

circoscrivere gli interventi che possono beneficiare di questa fonte di finanziamento sono

tendenzialmente la garanzia del buon funzionamento della rete, ovvero che le interruzioni dovute agli

interventi siano ridotti al minimo, e un breve periodo dei lavori, prediligendo le operazioni che hanno

tempistiche ridotte. La scelta delle tempistiche ridotte contiene la consistenza del finanziamento

stesso.

Questi “collegamenti” sono fondamentalmente la ragione per cui i risultati prodotti dal ST3 non siano

quelli più critici in assoluto nell’analisi di sensitività, ma lasciano questo ruolo all’ST1. Lo Scenario

ST1 infatti prevede la prioritizzazione degli interventi privilegiando la voce “Ritorno economico

derivante dalla vendita dei macchinari”. Questo scenario si discosta in termini di criticità dal ST3

perché gli impianti che godono degli “Interventi sulla rete elettrica di voltaggio”, come già spiegato,

sono circoscritti ad una limitata percentuale del campione. Di conseguenza per restare cautelativi,

considerando la condizione peggiore in assoluto, al momento l’ST1 rimane il peggiore considerato.

Page 189: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

178

Figura 65: Scenario ST2

Figura 66: Scenario ST1

Page 190: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

179

6.6 Analisi dei fattori economici e della vita utile L’analisi dei fattori economici proposta parte dalla valutazione preliminare sul campione delle voci

economiche inserite nello strumento di priorità. L’analisi condotta è stata del tipo Top-Down,

suddivisa in 3 fasi.

Nella “Fase 1” si eseguono le azioni preliminari:

Caratterizzare le voci di costo del campione per tipologia di impianto;

Caratterizzare la vita utile del campione per tipologia di impianto.

Nella “Fase 2” si propone l’interpretazione dei risultati dello strumento di priorità, nello specifico si

andrà ad:

Analizzare i risultati economici su una specifica categoria di priorità proposta dagli scenari di

riferimento, pessimi ed ottimi individuati dall’analisi di priorità TIMBRE;

Individuare la percentuale di impianti, appartenenti alla categoria scelta, interessati

dall’analisi di priorità;

Stimare la vita utile residua degli impianti presi in oggetto dallo strumento.

Nell’ultima “Fase 3” si confronteranno i risultati dello strumento priorità TIMBRE con l’aggiunta

delle variabili tecniche, e coerentemente con le fasi precedenti si interpreteranno i risultati proposti.

La suddivisione delle fasi permetterà di avere ulteriori informazioni sull’analisi di priorità condotta e

da esso far scaturire i punti di forza e di debolezza. Inoltre aiuterà a:

Individuare le risorse necessarie a descrivere accuratamente il campione;

Precisare le risorse disponibili sul campione;

Identificare le risorse mancanti per una migliore definizione dell’analisi di priorità;

Proporre le risorse mancanti come sub-obiettivo ovvero come sotto-problema in cui ciascun

sub-obiettivo richiede una sub-strategia ad esso correlata.

Page 191: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

180

6.6.1 Fase 1: Azioni preliminari dell’analisi dei fattori economici In primo luogo, sul campione composto da 117 centrali idroelettriche e 41 impianti termoelettrici,

sono state mediate le voci economiche:

Costo di Decommissioning, calcolato con i modelli economici proposti nel Capitolo 5 [M€];

CAPEX degli Interventi sulla rete elettrica di voltaggio [M€] – che si riportano per

completezza, ma in prima analisi verranno trascurati;

Ritorno economico dalla vendita dei macchinari, calcolati secondo quanto proposto nel

paragrafo 6.4.2 [M€];

Figura 67: Numero di impianti del campione per tipologia

Si può constatare come sulle voci di ritorno economico impianto per impianto, vi sia in media uno

scarto notevole tra gli impianti idroelettrici e quelli termoelettrici. In altri termini il ritorno

economico, sulla base dei modelli proposti, è maggiore all’aumentare della potenza e dell’estensione

dell’impianto. La ragione di questa differenza si può giustificare, in quanto:

Proporzionalmente le centrali termoelettriche presentano delle voci economiche più

bilanciate, consentendo di arrivare a dei “Margini di contribuzione”, intesi come differenza

tra il “Ritorno economico dalla vendita dei macchinari” e “Costo di Decommissioning”, che

si avvicinano al punto di pareggio;

In contrapposizione, come si può notare in Figura 68, per quanto già esposto nel modello di

valutazione dei costi di decommissioning, gli impianti idroelettrici hanno delle problematiche

superiori ed il margine di contribuzione è inferiore perché il ritorno economico è circoscritto

alla vendita delle sole condotte forzate;

Questo si riflette in un ritorno economico per impianto dimezzato per le centrali idroelettriche

rispetto alle centrali termoelettriche. Inoltre, sempre riguardo le centrali idroelettriche, si

predilige un decommissioning parziale, ed il campione utilizzato conferma come sia l’unica

scelta possibile per contenere il sostegno economico di un’eventuale operazione di

dismissione.

Infine, se si considera la totalità del campione, si nota comunque un margine di contribuzione

negativo. Questo significa che agendo senza un particolare principio sul decommissioning sugli

117

41

Numero di Impianti del campione per tipologia

Idroelettrico Termoelettrico

Page 192: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

181

impianti presi in oggetto si è esposti ad un esborso di circa 2,7 M€ per impianto (per un totalità di

158 impianti).

Figura 68: Analisi Economica del Campione: Confronto delle grandezze economiche per tipologia di Impianto

Parallelamente si è suddiviso il campione in esame in classi di “Vita utile” (VU):

Classe 1:VU ≤ -25 : Impianti giunti alla fine della loro vita residua;

Classe 2: -25 < VU ≤ -15 : Impianti che sono prossimi al termine della loro vita residua e/o

impianti sui quali sono state condotte delle operazioni di ammodernamento in epoca recente;

Classe 3:-15 < VU ≤ - 0 : Impianti di ultima generazione che non hanno ancora subito degli

interventi di ammodernamento;

Classe 4: 0 < VU ≤ 15 : Impianti di ultima generazione;

Inoltre si stima la Vita Utile Media del campione eseguendo una media pesata degli anni sulle classi

di “anzianità”. Il risultato finale in Figura 69 denota che:

Sul Totale gli impianti appartenenti alla Classe 2 sono inferiori alle restanti classi;

Solo nella categoria degli idroelettrici la Classe 2 è sbilanciata rispetto alle altre;

Una proporzionalità tra le Classi si registra negli Impianti termoelettrici;

In assoluto permane la Classe 2 come la deficitaria dal punto di vista della numerosità degli

impianti.

Vita utile Media sulla totalità del campione pari a (VU Media) pari a -10 anni;

VU Media che permane stazionaria nella Classe 3.

Idroelettrico Termoelettrico Totale

Costo di Decommissioning [in M€] 4,27 3,91 8,18

CAPEX Intervento sulla rete elettrica di voltaggio[M€]

2,48 4,75 7,23

Ritorno economico dalla vendita dei macchinari [M€]

1,89 3,60 5,48

Margine di Contribuzione: Costo di Decommissioning - Ritorno economico

dalla vendita dei macchinari [M€]-2,39 -0,31 -2,70

-4,00

-2,00

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

M€

Analisi Economica del Campione

Page 193: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

182

Figura 69: Analisi “Vita utile” del Campione: Confronto della vita utile per tipologia di Impianto

Nasce quindi l’esigenza di capire in che misura lo strumento incida economicamente nell’analisi di

priorità e per farlo si è scelto di quantificare l’esborso economico nell’effettuare gli interventi di

decommissioning.

Inoltre, per la completezza dell’analisi, anche la questione della vita utile è stata oggetto di un

approfondimento. La VU media si attesta nella Classe 3, ovvero gli impianti del campione sono

mediamente prossimi a degli interventi di manutenzione ordinaria. Lo studio di questa variabile può

dare informazioni sulla tipologia di interventi che possono essere attuati sul campione. Generalmente

quindi può dare una “fotografia” dello scenario discernendo tra Decommissioning Totale e

Decommissioning Parziale , e la relativa consistenza degli interventi, sulla base della vita utile residua

del campione.

Tutto ciò permetterà di ricavare delle linee guida sulle tipologie di intervento che possono essere

affrontate dall’estrazione degli impianti proposta dallo strumento di priorità da affiancare alla stima

degli indicatori economici.

I risultati saranno dettagliati nelle “Fase 2” e “Fase 3”, oggetto dei prossimi paragrafi.

Idroelettrico Termoelettrico Totale

VU ≤ -25 [Numero di Impianti] 35 13 48

-25 < VU ≤ -15 [Numero di Impianti] 11 5 16

-15 < VU ≤ - 0 [Numero di Impianti] 44 15 59

0 < VU ≤ 15 [Numero di Impianti] 27 8 35

VU Media [anni] -10 -12 -11

-20

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

Analisi della vita utile del Campione

Page 194: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

183

6.6.2 Fase 2: Risultati dell’Analisi dei fattori economici con lo

Strumento di priorità TIMBRE In questa sezione si esplorano le opportunità economiche che offre lo strumento di priorità TIMBRE,

senza considerare le variabili tecniche aggiuntive.

Mantenendo l’ordine di priorità proposto dagli scenari di “riferimento”, “pessimi” e “ottimi” si sono

eseguite le seguenti azioni:

Concentrare le valutazioni ai soli impianti critici di tipo “Low”;

Quantificare i costi di decommissioning sugli impianti “Low” rispetto al costo totale del

campione;

Quantificare il margine di contribuzione sugli impianti “Low” rispetto al margine di

contribuzione totale del campione;

Il costo totale di decommissioning ed il margine di contribuzione del campione è riportato in Figura

68. Successivamente si esploreranno gli interventi per effettuati per tipologia di impianto,

differenziando tra impianti “Low” idroelettrici e termoelettrici.

A completamento della “Fase 2” per quanto concerne la Vita utile, si esegue:

Assegnazione degli impianti “Low” alla propria classe di vita utile;

Confronto delle classi trovate con quelle del campione totale;

Quantificazione della vita utile media degli impianti “Low”;

Confronto della vita utile media degli impianti selezionati con quella appartenente alla totalità

del campione.

Fattori economici

Sullo scenario di riferimento S0,0,0 si denota:

Costo di decommissioning si è ridotto notevolemente portandosi ad un 11,56% del costo

dell’intero campione, che corrisponde ad un costo di circa 70 M€;

Il margine di contribuzione è positivo rispetto alla considerazione del campione totale,

dunque concentrando l’analisi sugli impianti critici il ritorno economico è tale da sostenere i

costi e superare il punto di pareggio portando ad un bilancio positivo dell’azione di

dismissione. Il suo valore è di circa 24 M€.

Sullo scenario S3,4,0 con la maggior presenza di impianti nella categoria “high”:

La percentuale degli impianti critici è aumentata, come si può notare in Figura 70;

Il margine di contribuzione è positivo per un valore di circa 24 M€;

I costi di decommissioning sono aumentati in relazione al numero di impianti trattati,

aumentando percentualmente del 29,84% rispetto al campione totale, per un valore nominale

di circa 181 M€;

Potenzialmente si può raggiungere il Break Even Point;

Il beneficio dell’analisi di priorità è stato individuare una fetta di impianti maggiore sui quali le voci

di costo si sono mantenute proporzionali. Questo scenario inoltre individua la forte “staticità” della

“Dimensione 1”, ovvero indentifica lo scenario con la maggior presenza di impianti “high”

evidenziando nei punteggi di priorità i siti che dispongono della presenza di una stazione nel proprio

territorio, cosa che agevolerebbe le operazioni di trasporto del decommissioning.

Page 195: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

184

Sullo scenario S4,0,2 con la maggior presenza di impianti nella categoria “low”:

La percentuale di impianti critici si è registrata molto elevata, come mostrato in Figura 70;

I costi di decommissioning sono aumentati notevolmente, circa 259 M€, caretterizzando lo

scenario peggiore in assoluto dal punto di vista dell’esborso economico;

Il margine di contribuzione segue l’andamento negativo dei costi a circa -174 M€.

L’analisi di priorità si è mostrata in tutta la sua potenza, individuando un’altissima percentuale di

impianti critici e configurando uno scenario che non può essere trattato economicamente senza una

fonte di finanziamento molto consistente;

Dal confronto si risale al beneficio di questo scenario che sta nell’avere individuato la labilità della

“Dimensione 2” evidenziando nei punteggi di priorità gli Impianti di tipo Idroelettrico.

La loro perifericità ne determina una complessità nella gestione degli interventi di decommissioning,

a discapito dell’attrattività e commerciabilità, in relazione ai precedenti ed attuali utilizzi. In altri

termini questa categoria di impianti è spesso collocata in zone difficilmente rivendibili ad un parco

di investitori, e la forte presenza sul campione determina una consistenza in termini di azione

decisamente notevole. Inoltre, un elemento molto importante è che non si verifica una relazione

diretta tra costo e margine di contribuzione.

Figura 70: Confronto tra il Costo di decommissioning ed il Margine di contribuzione effettuati dall’analisi di priorità dello

strumento TIMBRE

Interventi per tipologia di impianto

Da un punto di vista degli interventi per tipologia di impianto – ovvero il numero di impianti presenti

nella specifica categoria “low” - vi è una condizione “estrema” dello scenario pessimo S4,0,2 .

(300,00) (250,00) (200,00) (150,00) (100,00) (50,00) - 50,00

S0,0,0

S3,4,0

S4,0,2

S0,0,0 S3,4,0 S4,0,2

Margine di Contribuzione [M€] 24,02 29,45 (174,29)

Costo di Decommissioning [M€] (70,39) (181,61) (259,15)

Confronto tra il Costo di decommissioning ed il Margine di contribuzione effettuati dall’analisi di priorità dello

strumento TIMBRE

Page 196: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

185

Figura 71: Confronto tra le Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di priorità dello strumento TIMBRE

La numerosità degli impianti “low” coinvolti nello scenario S4,0,2 è talmente elevata che se si

intraprendessero delle azioni di decommissioning su tale categoria si osserverebbe:

Una riduzione notevole della potenza installata sulla rete;

Un aumento i rischi sul dispacciamento energetico della rete;

Bisognerebbe aver già pensato ad un piano di sviluppo strategico di nuovi impianti, che

possano prendere il posto dei precedenti, per soddisfare il carico energetico richiesto.

Di conseguenza questo scenario senza la verifica di queste condizioni non sarebbe attuabile ed

intaccherebbe il corretto funzionamento del network elettrico del territorio.

Di fatto una serie di attività al fine di ridurre i rischi derivanti dalle attuali criticità di rete per garantire

la massima efficienza del sistema elettrico – come ad esempio nei periodi di alta idraulicità i

sovraccarichi dalla Val Chiavenna e dalla media Valtellina - non vengono presi in considerazione

dallo strumento in questo scenario. Considerarli sarebbe utile per restringere ulteriormente gli

interventi da effettuare sugli impianti idroelettrici presi in esame dal suddetto scenario.

S0,0,0 S3,4,0 S4,0,2

# high 33 56 11

# medium 101 51 18

# low_thermo 4 12 24

# low_hydro 20 38 104

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di priorità

dello strumento TIMBRE

Page 197: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

186

Vita utile

Infine per quanto riguarda la “Vita utile” sullo Scenario S0,0,0 di riferimento:

Le classi hanno un numero di impianti che rispecchia la distribuzione del campione (confronta

con Figura 69);

La vita media utile si è ridotta di circa il 15%, e questa lieve variazione non cambia la classe

di riferimento dello scenario rispetto al campione totale. Ovvero permane la Classe 3 come

Vita utile media;

Sullo scenario S3,4,0 con la maggior presenza di impianti “high”:

Le classi hanno avuto una variazione preponderante sulla Classe 2 rispetto al campione,

dunque sugli impianti di tipo “Low” che hanno avuto degli interventi di manutenzione ed

ammodernamento in epoca recente;

La vita utile media è aumentata di circa il 7%, dunque anche questa leggera variazione non

modifica la classe di questo indicatore rispetto al campione.

Sullo scenario S4,0,2 individuato come “pessimo” dallo strumento si nota:

Le classi hanno avuto una variazione bilanciata rispetto al campione, saturando il numero di

impianti presenti su ogni classe;

La vita media utile si è ridotta di circa del 3%, e dunque valgono le stesse considerazioni degli

altri due scenari.

Figura 72: Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti individuati dall’analisi di priorità

dello strumento TIMBRE

-20 -10 0 10 20 30 40 50 60

S0,0,0

S3,4,0

S4,0,2

S0,0,0 S3,4,0 S4,0,2

VU Media -9,17 -11,55 -10,47

0 < VU ≤ 15 [Numero di Impianti] 6 9 29

-15 < VU ≤ - 0 [Numero di Impianti] 10 20 49

-25 < VU ≤ -15 [Numero di Impianti] 2 6 12

VU ≤ -25 [Numero di Impianti] 6 15 38

Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti individuati dall’analisi di priorità dello strumento TIMBRE

Page 198: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

187

6.6.3 Fase 3: Risultati dell’Analisi dei fattori economici con lo

Strumento di priorità TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche In questo paragrafo si considereranno le variabili tecniche aggiuntive caratterizzanti la “Dimensione

4” e si ripeteranno le operazioni di confronto, coerentemente con le modalità di azione del paragrafo

precedente.

Fattori economici

Sullo scenario di riferimento ST0 si denota:

Costo di decommissioning si è ridotto portandosi a circa 59 M€;

Il margine di contribuzione è aumentato notevolmente rispetto al campione, è positivo e vale

vale circa 56 M€.

Sullo scenario ST1 con la maggior presenza di impianti nella categoria “low”:

La percentuale degli impianti critici è aumentata, come si può notare in Figura 73;

Il margine di contribuzione è positivo attestandosi a 60,49 M€, avendo una variazione del

2,69% rispetto allo scenario di riferimento ST0;

I costi di decommissioning sono lievemente aumentati per una cifra di circa 61 M€;

Potenzialmente si può raggiungere il Break Even Point.

Il beneficio dell’analisi di priorità è stato quello di condurre ad uno scenario con un numero di

impianti lievemente maggiore sui quali le voci di costo si sono mantenute proporzionali;

Questo scenario individua lo status “peggiore” dal punto di vista economico, evidenziando nei

punteggi di priorità i siti che dispongono di un ritorno economico basso, cosa che complica la scelta

di intraprendere un decomissioning totale.

Sullo scenario ST2 con la maggior presenza di impianti nella categoria “high” invece:

La percentuale di impianti critici si è molto ristretta, come mostrato in Figura 73;

I costi di decommissioning si sono ridotti notevolmente attestandosi al 2,25% del totale;

Il margine di contribuzione in termini percentuali è decrementato dell’8,45%;

Potenzialmente si può raggiungere il Break Even Point;

L’analisi di priorità su questo scenario si è mostrata in tutta la sua potenza, individuando una

bassissima percentuale di impianti critici e configurando uno scenario che su piccola scala - 158

impianti presenti nel campione - offre delle opportunità di ulteriore approfondimento;

Il beneficio di questo scenario sta nell’avere evidenziato nei punteggi di priorità la “Vita utile degli

impianti”, restando tendenzialmente neutro nella focalizzazione di una categoria specifica. In altri

termini prescindendo dalla categoria di appartenenza dell’impianto è possibile identificare un numero

di azioni di priorità limitato e controllabile.

Generalmente quindi introducendo le variabili tecniche, anche nello scenario peggiore che prevede

la maggior presenza di impianti “Low”, si osserva una riduzione dei costi da sostenere ed una

sensibile riduzione del numero di totale di impianti per questo scenario, determinando delle possibilità

di risparmio.

Page 199: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

188

Figura 73: Confronto del Costo di decommissioning e del Margine di contribuzione effettuati dall’analisi di priorità dello

strumento TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche

Interventi per tipologia di impianto

Da un punto di vista degli interventi per tipologia di impianto non vi è una condizione “estrema” nel

senso negativo del termine. Di fatto la considerazione delle attività sulla rete elettrica di voltaggio,

l’introduzione della vita utile degli impianti, nonché la valutazione del ritorno economico sui

macchinari portando ad una classificazione di priorità che permette di agire in ottica di

decommissioning senza intaccare l’efficienza della rete elettrica.

(80,00) (60,00) (40,00) (20,00) - 20,00 40,00 60,00 80,00

ST0

ST1

ST2

ST0 ST1 ST2

Margine di Contribuzione [M€] 56,97 60,49 11,06

Costo di Decommissioning [M€] (59,74) (61,60) (13,71)

Confronto del Costo di decommissioning e del Margine di contribuzione effettuati dall’analisi di priorità dello

strumento TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche

Page 200: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

189

Figura 74: Confronto tra gli Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di priorità dello strumento

TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche

Vita utile

Infine per quanto riguarda la “Vita utile” sullo Scenario ST0 di riferimento:

Le classi hanno avuto una variazione bilanciata rispetto al campione;

La vita media utile si permane sulla Classe 3;

Sullo scenario ST1 che possiede il maggior numero di impianti “low”:

Le classi hanno avuto una sensibile variazione sulla Classe 4 - dunque sugli impianti di tipo

“Low” che hanno non hanno subito ancora degli interventi di manutenzione e/o

ammodernamento;

La variazione maggiore sulla Classe 4 significa che l’unica azione sensata sulla categoria di

impianti sia un controllo manutentivo ordinario da programmare e/o una predisposizione al

decommissioning parziale degli impianti presenti;

La vita utile media si è ridotta notevolmente, di circa il 40% (dunque una sensibile variazione).

Tuttavia l’ordinamento di priorità concentra l’analisi ancora una volta sulla Classe 3.

Sullo scenario ST2 che possiede il maggior numero di impianti “high”:

Le uniche classi presenti sono la “Classe 1” e la “Classe 3”;

Le classi hanno avuto una variazione elevata, minimizzando la numerosità degli impianti che

le compongono rispetto alla totalità del campione;

La vita media utile è aumentata di circa del 30%, ed anche in questo caso non è cambiata la

Classe di riferimento.

L’analisi con l’aggiunta delle variabili tecniche conferma come il numero di impianti sui quali agire

sia un numero circoscritto e limitato, ma impone dei margini di miglioramento. Certamente la Vita

Media Utile concentrandosi sempre sulla stessa Classe espone il problema ad una classificazione più

ST0 ST1 ST2

# high 58 53 85

# medium 83 80 65

# low_thermo 5 6 3

# low_hydro 11 18 5

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di priorità

dello strumento TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche

Page 201: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 6

Analisi di priorità impianti di generazione in Lombardia

190

puntuale degli impianti che la compongono. Questo vuol dire che all’interno della stessa classe

potrebbero essere individuate delle sotto-classi, distinguendo azioni di:

Manutenzione predittiva vs preventiva dei componenti di impianto;

Orientamento al decommissioning parziale, proteggendo l’efficienza dell’impianto.

Figura 75: Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti individuati dall’analisi di priorità

dello strumento TIMBRE con l’aggiunta delle variabili tecniche

-20 -15 -10 -5 0 5 10 15

ST0

ST1

ST2

ST0 ST1 ST2

VU Media [anni] -10 -6 -14

0 < VU ≤ 15 3 8 0

-15 < VU ≤ - 0 8 10 5

-25 < VU ≤ -15 2 2 0

VU ≤ -25 3 4 3

Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti individuati dall’analisi di priorità dello strumento TIMBRE

con l’aggiunta delle variabili tecniche

Page 202: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

191

Capitolo 7 : Conclusioni Il decommissioning è un complesso di disposizioni tecniche e legislative destinate a regolamentare

gli interventi di smantellamento, demolizione, bonifica, riqualifica di aree industriali. Durante questo

lavoro di tesi la sfida del decommissioning è stata affrontata studiando dettagliatamente la sua

trattazione nel passato, l’interesse a livello comunitario ed i relativi progetti associati. Il lavoro

esposto si è concentrato sull’analisi delle difficoltà e delle potenzialità del decommissioning da un

punto di vista impiantistico, limitatamente al territorio nazionale e per tipologie di impianti generatori

di energia escludendo gli impianti nucleari e off-shore.

L’obiettivo del lavoro inizialmente è stata una ricerca a 360 gradi delle azioni che caratterizzano il

processo di decommissioning di un generico impianto. A valle di questa penetrante ricerca e in

seguito a risultati soddisfacenti si è deciso di definire un vero e proprio modello di valutazione che

potesse essere di volta in volta utilizzato in qualità di strumento chiave per identificare le opportunità

di decommisionig in un qualsiasi contesto locale.

Nello specifico l’analisi che ne è conseguita si è concentrata da principio sullo studio di casi di

decommissioning su impianti on-shore di varia natura, e successivamente sulla comparazione della

legislazione italiana con quella internazionale, ricavandone le possibili evoluzioni. Tutto ciò ha

confermato come per la riuscita di un progetto di decommissioning, data la sua complessità, occorra

l’interazione di mondi multidisciplinari, tramite il coinvolgimento di aspetti ambientali, tecnici,

gestionali e sociali, che interagiscono tra loro nella definizione del processo di dismissione.

Sulla base di queste ricerche preliminari è stato individuato un progetto comunitario interessante, il

quale è stato preso come punto di riferimento per la trattazione del problema, il TIMBRE. Le

informazioni più interessanti del progetto e degne di nota in relazione all’analisi svolta sono state:

Soluzioni su misura per la riqualificazione dei siti industriali;

Informazioni aggiornate sullo stato dell’arte delle tecnologie e degli strumenti;

Valutazione integrata delle opzioni di riqualificazione per particolari siti;

Conoscenza delle culture locali e degli interessi di specifici portatori di interesse;

Informazioni da esperti internazionali riconosciuti.

Il dettaglio delle sue peculiarità è stato di fondamentale supporto in particolare perché ha ispirato il

lavoro di ricerca, facilitando la trattazione delle principali tematiche del processo di decommisioning,

individuando:

Le variabili fondamentali per eseguire, in seguito, una raccolta di dati mirata ed efficace;

Lo strumento di valutazione certificato a livello europeo per esaminare il campione impianti

scelto;

In seguito si è avviata l’analisi, che si è concentrata nel settore della produzione e generazione di

energia elettrica e che si è sviluppata nelle seguenti fasi:

Focalizzazione su un contesto locale e della sua evoluzione storica;

Mappatura dei settori industriali che insistono sul contesto locale scelto;

Page 203: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

192

Individuazione del campione finale di riferimento (depurato dei settori meno interessanti).

Il campione finale è stato trattato con lo strumento di valutazione del progetto TIMBRE ricavando un

ordine di priorità di intervento, distinguendone tre classi:

Low: impianti che saranno i primi sui quali si dovrà intervenire, perché ricoprono un

punteggio di priorità che evidenzia l’urgenza di decommissioning;

Medium: impianti che si trovano in uno stato di equilibrio i quali non presentano particolari

criticità e che possono essere trattati in un secondo momento;

High: impianti che hanno ricevuto i punteggi più alti con caratteristiche tali da essere in prima

analisi esclusi dagli interventi prioritari.

L’applicazione dello strumento prevede due forme di utilizzo: una in forma c.d. “standard” ed una

“personalizzata”; quest’ultima prende in considerazione l’introduzione di variabili aggiuntive allo

strumento in forma standard che sono state classificate come utili allo scopo dell’analisi. In primo

luogo perciò è stata condotta l’analisi di sensitività del campione alle variabili “standard” e

successivamente l’analisi di sensitività è stata ri-proposta utilizzando le variabili in forma

personalizzata, che prendono in considerazione aspetti impiantistici ed ingegneristici nella

valutazione del processo di decommissioning. I risultati di entrambe le analisi hanno permesso

l’individuazione di “scenari” che sono stati confrontati tra loro, per ricercare delle nuove correlazioni

nei temi principali al fine di approfondirli ulteriormente.

In queste conclusioni si darà quadro generale delle considerazioni emerse a livello globale, partendo

dall’analisi della letteratura fino allo studio degli scenari, in merito a:

L’effetto dell’analisi;

Aspetti tecnici (infrastrutturali e logistici);

Aspetti ambientali;

Aspetti gestionali;

Interventi per tipologia di impianto.

Dal momento il decommissioning è un argomento poco trattato in letteratura e la ricerca dei suoi

aspetti più innovativi è atomizzata e difficile da reperire si è ritenuto importante esplicitare nell’ultimo

paragrafo delle proposte “per il futuro”. Questo ha l’intento di sensibilizzare riguardo le prossime

azioni di miglioramento sul tema e lasciare delle sollecitazioni per l’eventuale proseguimento di

lavori di ricerca futuri che abbiano come base di partenza l’analisi fin qui svolta.

Page 204: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

193

7.1 Effetto dell’analisi Il campione degli impianti analizzati si concentra solo su centrali idroelettriche e termoelettriche

lombarde e riporta tipologie, aspetti tecnici e motivazioni differenti nella trattazione del

decommissioning. Nell’analisi l’applicazione dello strumento di valutazione del progetto TIMBRE,

sia nel caso di utilizzo dello strumento in forma “standard” che in forma “personalizzata”, attribuisce

un punteggio agli impianti del campione rispetto a tre principali tematiche:

Ri-qualificazione territoriale;

Attrattività e commerciabilità del sito;

Rischio ambientale.

Gli indicatori utilizzati dallo strumento, in entrambe le forme, sono eterogenei, ma accuratamente

selezionati da esperti provenienti dell’UE: non soltanto professionisti nel settore ingegneristico, ma

anche ricercatori ed imprenditori. Il risultato che ne deriva è una classificazione di priorità

d’intervento che poggia le proprie basi su una consistenza di opinioni e su uno studio della materia

notevole.

Le caratteristiche principali dello strumento che hanno permesso di pervenire a dei risultati

agevolmente interpretabili sono:

Universalità - lo strumento è implementabile/applicabile in diversi paesi, su diversi livelli

gerarchici (ad esempio, regionale o comunale) e su specifiche tipologie di aree dismesse;

Semplicità di utilizzo - approccia situazioni complesse, ma allo stesso tempo è facile da usare

- questo determina sia la valutazione che la metodologia di classificazione (selezione dei

fattori, sistema standardizzato di dati, coefficienti e calcoli complessivi);

Multidimensionalità - lo strumento è multi-criterio e multi-livello di valutazione, il cui

risultato, dunque, non è solo una dotazione di un unico valore (ad esempio, un sommatoria o

una media) o di una categoria semplice (per esempio il modello ABC) per tutti i siti, ma

piuttosto è una classificazione a tre o più dimensioni, rispettando la variabilità di valutazione

delle diverse dimensioni (gruppi di fattori);

Relatività - le aree dismesse sono state valutate e classificate sulla base di aspetti qualitativi

all’interno dello stesso gruppo e tra i gruppi del campione in esame e rispettiva varianza

(rispetto ad altri siti in un dataset specifico, rispondente a certe caratteristiche);

Apertura – lo strumento lavora con gruppi di fattori e indicatori dove alcuni di loro saranno

pre-impostati come obbligatori da compilare, e alcuni di essi possono essere sostituiti da

indicatori alternativi;

Adattabilità e flessibilità - le relative ponderazioni dei fattori specifici sono stati regolati sulle

priorità dello scopo dell’analisi: anche se lo strumento fornirà metriche di default per ogni

fattore, ma è possibile personalizzare le sue metriche.

Page 205: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

194

Figura 76: Mappa concettuale Strumento di Priorità TIMBRE

La valutazione degli impianti del campione di riferimento con lo strumento in forma “personalizzata”

proposto dal progetto TIMBRE ha permesso:

un orientamento sugli impianti che sono più “anziani”;

una focalizzazione sugli impianti che hanno un ritorno economico inferiore in caso di

dismissione;

una considerazione delle fonti di finanziamento per la riqualificazione del network elettrico

locale.

I risultati della personalizzazione esplicitano come con l’introduzione delle variabili tecniche sia stato

caratterizzato uno scenario di interventi sul campione (ST0) composto da:

11% di impianti per i quali si ritiene necessaria un’azione di decommissioning prioritaria;

53% di impianti nella categoria “medium”, con una criticità di secondaria importanza;

37% di impianti nella categoria “high”, soddisfacenti i requisiti per poter essere esclusi, in

prima analisi, dagli interventi prioritari.

Confrontando questi risultati con quelli ottenuti utilizzando lo strumento di priorità TIMBRE in forma

standard, cioè senza l’aggiunta delle variabili tecniche, sono stati registrati i seguenti miglioramenti:

Riduzione del numero degli impianti “low”;

Aumento del 16% gli impianti “high”.

Figura 77: Confronto della prioritizzazione degli Scenari di Riferimento ST0 vs S0,0,0

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

S0,0,0

ST0

S0,0,0 ST0

% low 15 11

% med 64 53

% high 21 37

Confronto Scenari di riferimentoS0,0,0 vs ST0

Page 206: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

195

Questa focalizzazione ulteriore valutata su un contesto locale fa sì che:

Lo scenario di riferimento sia “puntuale” nelle criticità;

Il numero di impianti critici ridotto ai minimi termini permetta di ricercare “best practices”

su di essi;

Sia possibile verificare ed approfondire quanto già ricercato sul contesto locale;

Sia possibile trasferire il “know-how” tecnico, economico, ambientale, sociale ricercato

nell’analisi ai singoli contesti individuati;

Permette di valutare l’evoluzione del contesto in maniera discreta;

Valuti costi/benefici dei miglioramenti, degli obblighi e delle proposte che sono emerse dal

lavoro di ricerca.

7.2 Aspetti tecnici Le problematiche tecniche sono presenti in ogni attività di dismissione e sono specifiche al tipo di

impianto trattato. Una tematica molto importante, spesso presa in scarsa considerazione quando si

effettua il decommissioning, è l’analisi della connessioni e le comunicazioni tra i diversi reparti delle

operazioni di smantellamento. Dai casi studio analizzati, infatti, il risparmio di tempo e di risorse è

tanto maggiore quanto questo flusso informativo è organizzato e strutturato. Ad esempio, se si prende

in considerazione un decommissioning parziale di una centrale, la progettazione alla base degli

impianti deve incontrare la necessità di far combaciare un’area produttiva e funzionante con un’area

da smantellare.

Questo aspetto è di vitale importanza e la carenza a monte di un sistema informativo sviluppato può

ridurre le scelte a disposizione sulla dismissione.

Successivamente l’approfondimento tecnico delle difficoltà nella dismissione delle centrali

idroelettriche e termoelettriche ha permesso di capire quanto questo aspetto è penetrante nelle diverse

tipologie di impianto.

Le problematiche di decommissioning di una centrale idroelettrica sono particolarmente complesse a

causa della diversità delle centrali nelle caratteristiche di:

Potenza nominale;

Localizzazione sul territorio;

Varietà delle soluzioni costruttive.

Il fattore predominante nella progettazione rimane la localizzazione della fonte idrica perché

influenza sia la potenza, sia le dimensioni degli altri componenti dell’impianto. Il lavoro svolto ha

approfondito la dismissione delle centrali evidenziando la necessità di porre molta attenzione a due

macro-categorie di attività decostruttive, ovvero:

Opere di dismissione

Rimozione condotta forzata;

Esse rappresentano oltre l’80% del costo totale di dismissione di un impianto idroelettrico. Nello

specifico la rimozione della condotta forzata è influenzata non soltanto dalle dimensioni geometriche,

ma anche dalle valutazioni tecniche in sede di implementazione. Di fatto, sulle micro-centrali la

Page 207: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

196

rimozione della condotta forzata è un’operazione che genericamente non viene presa in

considerazione e la decisione è associata a:

Scarsa visibilità in superficie della struttura (genericamente la condotta ha brevi tratti

interrati);

Estrema onerosità della sua demolizione in termini economici e di disturbo ambientale.

Solitamente viene quindi mantenuta, rendendola disponibile per eventuali usi alternativi futuri

(acquedotto, reti di smaltimento acque superficiali, ecc..). Si predilige quindi un decommissioning

parziale per tali tipi di centrali.

Pertanto sebbene queste operazioni siano necessarie e siano effettuate su tutte le tipologie di impianto

genericamente questa voce di costo ha rilevanza per impianti al sopra di una certa potenza.

La dismissione parziale sulla categoria “idroelettrica” è un’azione maggiormente percorsa perché:

Smantellare totalmente le opere si potrebbe tradurre in sostanziali modifiche e alterazioni

nell'ambiente circostante;

Offrono vantaggi unici nella produzione di energia rinnovabile sfruttando i corsi d’acqua, ed

impianti di grande taglia, se totalmente demoliti, porterebbero solo ad una riduzione notevole

di energia prodotta senza alcun beneficio.

Il problema dell’“interconnessione” tra i reparti è quindi poco rilevante sugli impianti idroelettrici,

dove invece sono più sensibili tematiche legate a:

Valutazione del decommissioning totale per le micro-centrali, evitando la rimozione delle

condotte forzate interrate;

Monitoraggio e controllo, da parte dalle amministrazioni provinciali, degli elementi che

rimangono abbandonati;

Valutazione del decommissioning parziale sulle piccole e grandi centrali idroelettriche.

Per quanto riguarda invece gli impianti termoelettrici a seguito del lavoro di ricerca sulla dipendenza

dei fattori maggiormente critici sull’esito positivo del decommissioning si è giunti a determinare, in

prima analisi, che:

l’estensione del sito sia l’elemento principale da tenere in considerazione per una prima

valutazione della complessità delle operazioni;

il trasporto in discarica dei rottami sia il secondo elemento in termini di rilevanza;

demolizione delle strutture di cemento armato.

La dipendenza di queste voci di costo, tuttavia, è direttamente correlata alla:

quantità di materiale da trasportare;

distanza del sito con la discarica;

complessità geometrica dei fabbricati.

Per questa categoria di impianti non si può quindi trovare una via generale nell’approccio tra

decommissioning totale e/o parziale, ma dipende fortemente da altre considerazioni legate

all’efficienza dell’impianto stesso ed alla sua vita utile. Inoltre, per mantenere separate le funzioni

dei singoli impianti e favorire uno smantellamento senza interazione tra gli stessi, in sede progettuale

Page 208: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

197

può essere buona norma pensare ad una costruzione modulare degli impianti. Per modularità si

intende un insieme di parti con forma e funzioni definite le quali assemblate danno un risultato

superiore, per significato e funzioni, rispetto alle singole parti semplicemente sommate. I vantaggi

che se ne otterrebbero sono:

Versatilità;

Economicità;

Sicurezza;

Rapidità di allestimento – ed anche di smantellamento;

Un aspetto che quindi viene risaltato particolarmente sia nelle centrali idroelettriche, sia nelle centrali

termoelettriche è l’ubicazione degli impianti. Una progettazione accurata e lungimirante, ed una

precisa documentazione tecnica, snellisce le operazioni, ma la scelta dell’ubicazione può essere

determinante per intraprendere una scelta di decommissioning. Dai casi studio, infatti, la vicinanza

di altri sistemi (funzionanti, esterne, abitazioni) portano ad adottare accorgimenti che complicano il

lavoro di demolizione.

L’analisi con lo strumento di valutazione del progetto TIMBRE ha messo in risalto questo lato, grazie

all’interazioni di variabili che prendono in considerazione:

localizzazione specifica del sito – (residenziale, commerciale, agricola);

uso precedente dell’area sul quale è stato edificato;

perifericità – distanza con il centro città;

collegamenti di trasporto – presenza di una stazione nel comune, e distanza con l’autostrada

del sito.

Il risultato che ne è derivato dall’analisi standard, senza l’aggiunta delle variabili tecniche, ha prodotto

scenari specifici sugli impianti:

Termoelettrici: localizzati in grande percentuale vicino a delle autostrade, portando ad un’alta

percentuale di impianti con punteggio “high”;

Idroelettrici: la cui perifericità ne determina una complessità nella gestione degli interventi

di decommissioning, individuando uno scenario con un alto tasso di “low”;

Questo risultato conferma come non si possa prescindere da una scelta dell’ubicazione lungimirante

per una successiva fase di dismissione. Sugli impianti idroelettrici certamente questo aspetto è molto

più rilevante in termini di complessità di operazioni, dato che sorgono in prossimità della fonte

acquifera da sfruttare a scopo energetico.

Un’altra difficoltà tipica è quella del decadimento strutturale dovuto all’obsolescenza ed

all’invecchiamento dei materiali. Il tema ha interessato tutti i casi studio, ed è generalmente la

motivazione principale che conduce ad eseguire il decommissioning di un impianto. Un’entrata in

esercizio datata nel tempo spesso è corrisposta ad una scarsità di informazioni tecniche dei

componenti. Nel decommissioning parziale, quindi, reperire informazioni sui dettagli progettuali

degli impianti può esser una difficoltà molto rilevante.

Un diagramma piramidale in Figura 78 mostra quindi come dalla ricerca e dall’applicazione degli

strumenti di valutazione di priorità di intervento:

Page 209: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

198

Gli aspetti della logistica e dell’ubicazione siano argomenti specifici che devono essere trattati

opportunamente a seconda dell’impianto che si sta considerando;

Il decadimento strutturale e l’obsolescenza dei materiali è, invece, un tema che può essere

trattato in maniera univoca predisponendo delle misure generali.

Figura 78: Diagramma piramidale dell’influenza dei fattori tecnici sul decommissioning

Decidendo di trascurare i fattori economici, in prima analisi, lo strumento TIMBRE nella valutazione

della vita utile residua degli impianti del campione di riferimento ha notevolmente ridotto gli

interventi prioritari a prescindere dalla tipologia di centrale. Questa tendenza è stata la conferma della

fondamentale importanza di questa variabile, ed ha offerto ulteriori osservazioni per delimitare il

confine tra il decommissioning parziale e totale.

Decadimento strutturale

Ubicazione

Tipologia di Impianto

Logistica

Page 210: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

199

Figura 79: Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti individuati dall’analisi di priorità

globale

Come si può notare dal grafico l’introduzione delle variabili tecniche nello strumento ha portato a

caratterizzare degli scenari – ST0, ST1 ed ST2 – che prevedono una vita utile media degli impianti

nell’intervallo [-6;-14] anni. La classe di appartenenza della vita utile media non è variata rispetto

all’analisi effettuata dallo strumento “standard”. Concentrandosi sempre sulla stessa Classe si può

ipotizzare una classificazione più puntuale all’interno di questo intervallo temporale delle centrali e

potrebbero essere individuate delle sotto-classi, all’aumentare dell’orizzonte temporale, distinguendo

azioni di:

Manutenzione predittiva: effettuata a seguito dell'individuazione di parametri che vengono

misurati ed estrapolati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il

tempo residuo prima del guasto;

Manutenzione preventiva: si individuano i componenti critici di un macchinario e secondo

uno scadenzario si provvede a sostituire parti o componenti indipendentemente dalle loro

condizioni.

Orientamento al decommissioning parziale, proteggendo l’efficienza dell’impianto;

Decommissioning totale arrivati al limite superiore dell’intervallo della classe temporale.

-20 -10 0 10 20 30 40 50 60

S0,0,0

S3,4,0

S4,0,2

ST0

ST1

ST2

S0,0,0 S3,4,0 S4,0,2 ST0 ST1 ST2

VU Media [anni] -9 -12 -10 -10 -6 -14

0 < VU ≤ 15 6 9 29 3 8 0

-15 < VU ≤ - 0 10 20 49 8 10 5

-25 < VU ≤ -15 2 6 12 2 2 0

VU ≤ -25 6 15 38 3 4 3

Confronto tra le “Classi di Vita utile” e la “Vita Utile Media” degli impianti individuati dall’analisi di priorità globale

Page 211: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

200

Figura 80: Diagramma temporale delle attività propedeutiche al decommissioning

Riuscire ad individuare precocemente le anomalie incipienti, grazie alla manutenzione predittiva,

consentirebbe una migliore gestione dell'esercizio e delle manutenzioni, evitando importanti

ripercussioni di tipo economico ed ambientale. L'analisi dello stato dei macchinari consente di

anticipare il verificarsi di un guasto ed indirizzare efficacemente le risorse di manutenzione ove

richieste. Inoltre si ottimizzerebbero delle risorse economiche. Se il tempo decorso è già oltre un certo

livello temporale ricorrere alla manutenzione preventiva è l’azione più ragionevole per garantire un

esercizio efficiente dell’impianto.

Queste azioni eviterebbero di ricadere nei casi di:

Manutenzione on-condition: avviene solamente quando vi è reale necessità, cioè prima che

una rottura si verifichi all'interno dell'apparato meccanico;

Manutenzione correttiva: interviene in seguito alla segnalazione di un malfunzionamento del

macchinario o ad un evento ben più grave col conseguente arresto dello stesso. Comporta costi

molto elevati, sia per mancata produzione che per la riparazione del macchinario stesso.

(0; -6) Anni

(-6; -10) Anni

(-10;-14) Anni

(-14;-15) Anni

Manutenzione predittiva

Manutenzione preventiva

Predisposizione al Decommissioning

Parziale

Decommissioning Totale

Page 212: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

201

7.3 Aspetti ambientali Gli aspetti ambientali comportano scelte tecniche precise e di conseguenza i loro aspetti sono

strettamente legati a quelli tecnici. Il ripristino dell’ecosistema è possibile solo soddisfacendo

parametri specifici regolamentati, i quali delimitano la libertà d’azione per ottenere i risultati attesi.

Spesso è necessario orientare le risorse in maniera obbligata.

Dai casi studio analizzati le maggiori complessità sono imputabili al trattamento di suolo, sottosuolo

e falde acquifere. Lo studio ha evidenziato come la tutela e la salvaguardia dell’ambiente è stata

generalmente trascurata da parte del costruttore e dei gestori portando ad un degrado potenzialmente

irreversibile. La sensibilizzazione al tema è possibile se:

Le scelte progettuali sono coerenti con i principi di eco-compatibilità e sostenibilità

ambientale;

Si effettua un addestramento del personale che prende parte ai lavori

Si rispettano le norme vigenti non solo in ambito decostruttivo, ma a livello globale nel

processo di dismissione.

Lo studio delle problematiche associate agli impianti idroelettrici e termoelettrici ha evidenziato

soprattutto come le bonifiche ambientali siano un aspetto penetrante nella buona riuscita di un

progetto di decomissioning. Le bonifiche, infatti, sono potenzialmente maggiori quanto maggiore è

l’estensione del sito. Nei casi studio per la modellizzazione, le bonifiche ambientali hanno inciso solo

per il 10% dell’estensione del sito.

Questa è una condizione “ottima”, perché ogni sito industriale qualora dismesso andrà incontro a

delle opere di ripristino ambientale e nel caso dell’impianto utilizzato come modello non si

riscontravano opere che fossero aggressive nei confronti dell’ambiente – e questo giustifica la sua

scarsa consistenza. Si potrebbe però incorrere in situazioni di inquinamento ambientale grave e/o

rilevante. Queste porterebbero ad una crescita sostanziale delle bonifiche da attuare, e porterebbe ad

un aumento della complessità di pianificazione ed esecuzione della riqualifica ambientale.

La bonifica modifica notevolmente gli equilibri in fase di pianificazione delle opere di dismissione e

di conseguenza i costi finali dell’intero processo di decommissioning.

Un problema correlato riguarda il trasporto dei rifiuti e dei materiali di risulta delle demolizioni.

Sebbene esistano delle disposizioni di materia ambientale da seguire, i casi studio hanno mostrato

come i rifiuti fortemente inquinanti, il loro relativo trattamento e trasferimento, ha complicato anche

le normali operazioni di routine.

Il problema del trasporto dei rifiuti si associa quindi alla questione dell’ubicazione e della logistica

degli impianti già discussa negli aspetti tecnici, tuttavia non si è mai considerata l’adozione di misure

che proponessero lo smaltimento dei rifiuti nello stesso stabilimento. Tale pratica è denominata

autosmalimento, permette di processare i rifiuti industriali non pericolosi sul luogo di produzione

degli stessi. Se si ipotizzasse l’adozione di questa pratica bisognerebbe:

Cercare di limitare di autosmaltire un’ingente quantità di rifiuti;

Allocare le risorse finanziarie per sostenere l’autosmatilmento di rifiuti prodotti;

Page 213: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

202

Prestare estrema attenzione a non autosmaltire in presenza di rifiuti pericolosi, per incorrere

in danneggiamento ulteriore dell’ambiente e incappare in sanzioni e penali di esercizio;

Allargare il consenso della pratica, incrementandone la conoscenza e l’informazione.

La prevenzione della contaminazione del suolo, sottosuolo, falde acquifere, potrebbe concretizzarsi

utilizzando in fase di progettazione materiali a minore impatto ambientale. Questo porterebbe

beneficio in sede di decommissioning facilitando il recupero dei rifiuti industriali e consentirebbe di

ridurre la complessità delle operazioni di decostruzione. Questa considerazione rimane relativa

all’ambito tecnico, trascurando l’aspetto economico.

Figura 81: Diagramma delle attività propedeutiche alla riduzione della complessità delle operazioni di Bonifica

Rispetto delle normative

Progettazione eco-compatibile

Prevenzione, monitoraggio e controllo Addestramento del personale

in fase di decostruzione

Autosmaltimento

Trasporto in discarica dei rifiuti pericolosi

Bonifica

Page 214: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

203

7.4 Aspetti gestionali Dall’analisi della letteratura è emerso come la ricerca di collaborazioni esterne è risultata

fondamentale per la riuscita dei progetti di decommissioning, e si è presentata sotto diverse forme per

ottimizzare il processo da un punto di vista economico, sociale, urbanistico ed ambientale:

Per i gestori specializzati in ambito tecnico si è cercata una cooperazione per gli aspetti

amministrativi;

Per società esperte in ambito economico, vi è la necessità di interfacciarsi con tecnici esperti.

In secondo luogo, si è messo in evidenza come non si possa prescindere dalla ricerca di fondi, fonti

di finanziamento, agevolazioni, etc… che consentano di affrontare con tranquillità le opere di

decommissioning. La fonte di finanziamento è stata ottenuta:

Nella maggior parte dei casi con un contributo economico esterno;

Supportata dei concessionari che hanno messo a disposizione il capitale;

Imponendo che tutti i costi ed investimenti del progetto debbano essere coperti dalle vendite

immobiliari.

Infine, l’ingente esborso economico per le opere ha portato frequentemente alla scelta di abbandonare

i siti industriali, non curandosi del degrado ambientale, del decadimento strutturale e in alcuni casi

della riqualificazione urbana, andando semplicemente ad evitare spese.

Figura 82: Analisi Economica del Campione: Confronto delle grandezze economiche per tipologia di Impianto

Concentrando l’analisi sul campione a disposizione nel territorio Lombardo si denota che il

decommissioning degli impianti espone ad un rischio economico (vedi figura 82). Confermando

quanto ricercato in letteratura, una prima indagine del campione sulle voci di costo, ha evidenziato

come agendo senza un particolare criterio di azione sul decommissioning si è esposti ad un esborso

di circa 2,7 M€ per impianto (per un totale di 158 impianti).

Idroelettrico Termoelettrico Totale

Costo di Decommissioning [in M€] 4,27 3,91 8,18

CAPEX Intervento sulla rete elettrica di voltaggio[M€]

2,48 4,75 7,23

Ritorno economico dalla vendita dei macchinari [M€]

1,89 3,60 5,48

Margine di Contribuzione: Costo di Decommissioning - Ritorno economico

dalla vendita dei macchinari [M€]-2,39 -0,31 -2,70

-4,00

-2,00

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

M€

Analisi Economica del Campione

Page 215: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

204

Tuttavia lo squilibrio per singola categoria di impianto fa risaltare come la gestione degli interventi

possa portare a raggiungere un ritorno economico che sostenga i costi di decommissioning, senza

attingere a fonti di finanziamento, almeno sulla categoria degli impianti termoelettrici.

Applicando lo strumento di valutazione del progetto TIMBRE in forma standard (scenari S0,0,0 –

S3,4,0 – S4,0,2), si denota come questo si avvalga della caratteristica cautelativa del “principio di

prudenza”. Cioè valuta solo le voci di costo, in modo da imputare alle operazioni di priorità le “perdite

presunte”, ma non gli “utili sperati”, cioè gli utili derivanti dalla vendita dei macchinari e dallo

sfruttamento della fonte di finanziamento. Lo strumento, dunque, trascura degli aspetti certamente

molto rilevanti in ambito decisionale, identificando il massimo esborso economico per affrontare il

decommissioning sugli impianti critici.

La focalizzazione aggiuntiva delle variabili tecniche, invece, ha proposto:

un orientamento sugli impianti che sono più “anziani”;

una focalizzazione sugli impianti che hanno un ritorno economico inferiore in caso di

dismissione;

La scelta della normalizzazione proposta ha conferito all’analisi di priorità una luce diversa,

mantenendo intatto il “principio di prudenza” alla base, e nonostante quest’ultima condizione vi sono

degli ampi margini di opportunità economica.

Figura 83: Confronto tra il Costo di decommissioning ed il Margine di contribuzione effettuati dall’analisi di priorità globale

Generalmente quindi l’analisi “personalizzata” determina degli scenari di riferimento, critici e

“ottimi” nei quali il costo di decommissioning è controbilanciato da un ritorno economico che può

sostenere l’opera di dismissione.

(300,00) (250,00) (200,00) (150,00) (100,00) (50,00) - 50,00 100,00

S0,0,0

S3,4,0

S4,0,2

ST0

ST1

ST2

S0,0,0 S3,4,0 S4,0,2 ST0 ST1 ST2

Margine di Contribuzione [M€] 24,02 29,45 (174,29) 56,97 60,49 11,06

Costo di Decommissioning [M€] (70,39) (181,61) (259,15) (59,74) (61,60) (13,71)

Confronto tra il Costo di decommissioning ed il Margine di contribuzione effettuati dall’analisi di priorità dello strumento

TIMBRE

Page 216: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

205

Questo dato è incoraggiante poichè dall’analisi dei casi studio, invece, non era dato per scontato che

questa condizione fosse soddisfatta. Ciò significa che il campione analizzato, opportunamente

studiato, può dare delle situazioni favorevoli alla scelta del decommissioning approfondendo

complessivamente gli aspetti di:

potenziale di ri-sviluppo locale;

attrattività e commerciabilità del sito;

rischio ambientale;

vita utile residua degli impianti;

costi e ritorno economico;

In tal senso l’analisi ha avuto un esito positivo, poichè anche nel caso con le maggiori criticità presenti

- lo scenario ST2 – evidenza un ritorno economico rilevante. A livello macro è possibile in prima

analisi giustificare le opere di decommissioning circoscrivendole a precisi elementi, finora esplicitati,

che caratterizzano il contesto come critico.

Occorre con decisione entrare nell'Europa più illuminata nell'approccio alla questione del

decommissioning, viceversa si rischia veramente di non essere competitivi e di allontanare investitori

internazionali. Il primo passo da attuare è l'integrazione ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders

per individuare forme di co-progettazione che abbiano l’obiettivo di trattare questo problema

multidisciplinare, enfatizzando l’utilizzo futuro dei siti industriali in esame.

Per quanto riguarda le fonti di finanziamento, argomento molto sensibile dai casi studio, è stato

verificato come Terna abbia previsto un Piano di Sviluppo nel quale vi sono degli interventi da

effettuare sulla rete, per aumentarne l’efficienza, distinguibili in:

Costruzione/modifica di elettrodotti;

Riassetti di rete;

Realizzazione di nuove stazioni;

Razionalizzazioni.

La previsione dello scenario futuro dal punto di vista delle criticità presenti sulla rete non può

prescindere da una considerazione di questi interventi già in corso d’opera e da quelli che si trovano

in iter di autorizzazione. Dal momento che Terna ha stanziato dei finanziamenti su determinati tratti

della rete, con riferimento in particolare alle “Razionalizzazioni”, gli impianti che sostano su tali tratti

presenteranno certamente dei problemi di gestione.

Una possibilità che Terna potrebbe dare alle aziende che si trovano in questa condizione sarebbe

quella di concedere una parte della fonte di finanziamento già allocata, permettendo sia agli impianti

più recenti, sia a quelli meno recenti, di capire le opportunità economiche tra un revamping o un

decommissioning nell’arco di tempo di concessione del finanziamento stesso.

Page 217: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

206

7.5 Interventi per tipologia di impianto A valle delle considerazioni tecniche, ambientali e gestionali è stato importante capire se lo strumento

utilizzato orientava verso una specifica categoria di impianti le azioni di intervento prioritario. Sotto

questo punto di vista solo in uno scenario vi è una condizione “estrema”, di sbilanciamento tra le due

categorie prese in esame, nello scenario più critico S4,0,2. Tuttavia, la numerosità degli impianti

coinvolti in tale scenario è talmente elevata che agendovi in ottica di decommissioning si

osserverebbe:

Un orientamento preponderante sugli impianti di tipo idroelettrico;

Una riduzione notevole della potenza installata sulla rete;

Un aumento dei rischi sul dispacciamento energetico della rete;

Bisognerebbe aver già pensato ad un piano di sviluppo strategico di nuovi impianti, che

possano prendere il posto dei precedenti, per soddisfare il carico energetico richiesto.

Di conseguenza lo strumento TIMBRE nelle sue funzioni standard non prende in considerazione degli

aspetti importanti. Lo scenario più critico, senza la verifica delle condizioni sopra esposte, non

sarebbe “decommissionabile” e comprometterebbe il corretto funzionamento del network elettrico

del territorio.

Di fatto, un’analisi più accurata sul funzionamento della rete elettrica lombarda, evidenzia come siano

state predisposte una serie di attività. Le attività ridurranno i rischi derivanti dalle attuali criticità

presenti al fine di garantire la massima efficienza del sistema elettrico. Il caso vuole che le azioni

siano state dirette proprio nei confronti delle centrali idroelettriche in Val Chiavenna, nei periodi di

alti idraulicità. La considerazione di questo aspetto, grazie all’introduzione delle variabili tecniche

aggiuntive, ha permesso di pervenire a degli scenari più realistici e più orientati verso un rispetto delle

azioni che si stanno perseguendo in ottica di efficienza energetica.

Infine gli interventi per tipologia di impianto registrano una sostanziale “neutralità” dello strumento,

e la sua taratura ha permesso di limitare le situazioni critiche ai minimi termini.

Figura 84: Confronto tra gli Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di priorità globale

S0,0,0 S3,4,0 S4,0,2 ST0 ST1 ST2

# high 33 56 11 58 53 85

# medium 101 51 18 83 80 65

# low_thermo 4 12 24 5 6 3

# low_hydro 20 38 104 11 18 5

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Interventi per Tipologia di impianto individuati dall’analisi di priorità globale

Page 218: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

207

7.6 Ulteriori proposte per il futuro Il lavoro di tesi esposto ha chiarito dall’analisi della legislazione come non esista una

regolamentazione comune sulle bonifiche dei siti dismessi all'interno dell'UE.

Gli aspetti principali sui quali sarebbe utile lavorare a livello di comunità europea sono:

Approcci comuni per affrontare la contaminazione passata e nuova;

Necessità di definire un livello accettabilità di pulizia del suolo univoco nei Paesi membri;

Prioritaria attuazione delle direttive specifiche esistenti sulla gestione dei rifiuti, la qualità

dell'acqua e il controllo dell'inquinamento industriale, e la mitigazione dei rischi;

Necessità di meccanismi e sistemi trans-nazionali per lo scambio di conoscenze, metodologie,

esperienze, migliori pratiche, nonché per la formazione;

Necessità di ricerca e sviluppo concentrate sulle metodologie per valutare le conseguenze

delle diverse politiche e strategie, tra cui diversi strumenti economici e giuridici;

A tal proposito potrebbero essere stabiliti dei Sistemi informativi centrali a livello nazionale e

regionale compatibili che coprano la raccolta, la valutazione, l'aggiornamento e la gestione delle

informazioni ed avviino ad una comunicazione verso un’analisi penetrante nel problema del

decommissioning.

Durante lo studio del contesto energetico italiano sono state evidenziate le seguenti necessità per il

futuro:

L'esecuzione di un progetto nazionale per evidenziare le necessità di decommissioning,

partendo da analisi a livello regionale.

Scambio di conoscenze e competenze tra Italia e gli altri Stati membri dell'UE, così come lo

scambio di personale scientifico e l'hosting di workshop internazionali;

Maggiore trasparenza da parte delle aziende energetiche nella divulgazione dei dati tecnici

che ridurrebbe notevolmente le tempistiche di consolidamento dei dati necessari alle analisi;

Per facilitare e sostenere dal punto di vista economico le attività di decommissioning è

necessario che tutte le spese correlate vengano considerate già in fase iniziale di valutazione

dell'investimento. In questo modo sarà anche possibile già in fase progettuale, tramite

un'analisi quantitativa dei rischi, individuare eventuali piani di ottimizzazione di questa

importante fase. Da qui emerge quindi l'esigenza di avere un accesso strutturato alle

informazioni riguardanti le operazioni di decommissioning già concluse al fine di strutturare

una base di conoscenza comune;

Un inventario dei risultati ottenuti a seconda delle tecniche di bonifica utilizzate e della

tipologia di impianto decommissionato, preferendo le tecniche di attenuazione naturale

rispetto a quelle più intrusive nel sottosuolo;

Monitoraggio “pre” e “post” bonifica. Vi è una particolare necessità di sviluppo del

monitoraggio a basso costo su attrezzature, strategie e metodologie e lo sviluppo di criteri per

affrontare i problemi di siti contenenti diversi tipi di contaminanti;

Page 219: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Capitolo 7

Conclusioni

208

Coinvolgimento attivo della popolazione locale nelle opere di decommissioning, previo un

addestramento delle stesse, tramite Servizio Volontario Europeo, Servizio Civile

Internazionale, lavori Socialmente Utili o formule di baratto amministrativo;

Page 220: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

209

Appendice A: Linee guida europee sugli

interventi di decommissioning

A.1 Introduzione

Il tema del decommissioning presenta delle difficoltà realizzative ed il coinvolgimento di competenze

multidisciplinari che rendono il progetto arduo da gestire senza un’accurata organizzazione,

collaborazione e catalizzazione delle risorse verso l’obiettivo. La realizzazione di un piano di

decommissioning, la successiva valutazione e valorizzazione dello stesso si rivela un punto

fondamentale per l’approccio vincente al problema. E’ però necessario per raggiungere lo scopo

andare ad affrontare dei temi che sono soggetti a limitazioni sia da un punto di vista tecnico che

legale, senza trascurare quelli di natura economico-finanziaria. In questo capitolo vengono affrontate

le disposizioni dalla Comunità Europea in materia di bonifiche, dismissioni, demolizioni, ponendo

l’accento sulle “linee guida” legali opportune, gli aspetti di sicurezza e prevenzione del rischio di

incidenti, e infine un accenno ai finanziamenti, agevolazioni e i fondi accessibili per opere di questo

genere.

In prima analisi bisogna inquadrare da un punto di vista giuridico la libertà di azione che i

concessionari hanno sulle opere di bonifica, dismissione, demolizione, e per farlo si rende necessario

suddividere la ricerca sui principali temi che interessano la questione.

La legislazione dei paesi europei in materia di ripristino ambientale segue la Direttiva 2004/35/CE

[41] e la interpreta ed esplica in modo conforme alle esigenze nazionali. La Direttiva si articola di

diverse sezioni ed istituisce un quadro di responsabilità ambientale basato sul principio “chi inquina

paga” per prevenire e riparare i danni ambientali e inoltre definisce i costi di prevenzione e di

riparazione nonché le richieste di azione, la cooperazione fra gli Stati e infine allega una relazione

sulla applicabilità dei principi esposti, che viene aggiornata periodicamente con cadenza annuale dalla

commissione degli stati membri.

Considerando l'analisi degli incidenti rilevanti dichiarati nella Comunità si evidenzia come, nella

maggioranza dei casi, essi siano dovuti a errori di gestione o di organizzazione. Occorre pertanto

stabilire a livello comunitario, per quest’ultime, principi di base tali da consentire di prevenire e

ridurre i rischi di incidenti rilevanti nonché di limitarne le conseguenze.

Inoltre, dato che le differenze esistenti tra le modalità d'ispezione degli stabilimenti da parte delle

autorità competenti possono creare livelli di protezione diversi, occorre stabilire a livello comunitario

le disposizioni essenziali cui devono attenersi i sistemi di controllo adottati dagli Stati membri.

In questo contesto una linea guida sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività

industriali è stata istituita per la prevenzione di incidenti rilevanti che potrebbero venir causati da

determinate attività industriali così come la limitazione delle loro conseguenze per l'uomo e

l'ambiente. A tal proposito la Direttiva 96/82/CE [42], meglio nota come “Seveso II”, recentemente

aggiornata alla versione “Seveso III” [43] ma solo nel contesto italiano, che prende il nome della

omonima città italiana investita dalla nube di diossina protrattasi a seguito di un incidente nel 1976,

fornisce un quadro molto dettagliato e specifico per prevenire, limitare e adottare le misure necessarie

alla sicurezza degli stabilimenti su cui si effettuano le dismissioni.

Page 221: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

210

Il secondo tema da affrontare sarà quindi quello che specifica in che modo le operazioni che

interessano il decommissioning siano eseguite e gestite nel rispetto della sicurezza e della tutela delle

persone e dall’ambiente.

In conclusione per la buona riuscita del progetto saranno fondamentali le risorse economico-

finanziarie messe a disposizione per la dismissione dei siti industriali, le quali possono essere di

natura sia pubblica che privata: un accenno su quelle rese disponibili dall’UE, dunque quelle di natura

Comunitaria, verrà esposto in una sezione del seguente capitolo, associando in modo più dettagliato,

ove possibile, le limitazioni e imposizioni giuridiche in merito. In generale, comunque, le risorse

pubbliche sono di origine:

Comunitaria – Fondi strutturali; Fondi europei diretti;

Nazionale – Leggi finanziarie annuali, Delibere CIPE, Accordi di programma, leggi

relative ad interventi speciali;

Regionale.

Le risorse private intervengono, invece, nell’ambito di iniziative di project financing o più in generale

di partnership tra pubblico e privato, oppure possono rappresentare il risultato dell’iniziativa di

investitori privati del settore che intravedono nei progetti di riconversione dei brownfields buoni

margini di guadagno.

A.2 Responsabilità ambientale in materia di

prevenzione e riparazione del danno ambientale

Nella Comunità Europea esistono attualmente molti siti contaminati, dismessi, richiedenti interventi

di demolizione, che comportano rischi significativi per la salute, la sicurezza e lo sviluppo urbano e

industriale circostante, e negli ultimi decenni vi è stata una forte accelerazione della perdita di

biodiversità. Il “non-intervento” potrebbe provocare in futuro ulteriori contaminazioni, degrado

ambientale dei siti e una perdita di biodiversità ancora maggiore. La prevenzione e la riparazione

nella misura del possibile del danno ambientale contribuisce a realizzare gli obiettivi ed i principi

della politica ambientale comunitaria stabiliti dalla Direttiva 2004/35/CE [41], la quale in questo

contesto ha come obiettivo quello di istituire una disciplina comune per la prevenzione e riparazione

del danno ambientale a costi ragionevoli per la società.

Premettendo che a non tutte le forme di danno ambientale può essere posto rimedio attraverso la

responsabilità civile, affinché sia efficace l’operazione sanatoria è necessario che vi siano tre elementi

essenziali:

1. Uno o più inquinatori individuabili

2. Il danno dovrebbe essere concreto e quantificabile

3. Accertamento nessi causali tra il danno e gli inquinatori individuati.

Si può osservare sulla questione che la responsabilità civile non è quindi uno strumento adatto per

trattare a carattere diffuso e generale il problema nei casi in cui sia impossibile collegare gli effetti

ambientali negativi a atti o omissioni di taluni singoli soggetti.

La prevenzione e la riparazione del danno ambientale dovrebbero essere attuate applicando il

principio "chi inquina paga", così come stabilito nella direttiva citata [41], e coerentemente con il

Page 222: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

211

principio dello sviluppo sostenibile. In altre parole, vengono coinvolti gli operatori la cui attività ha

causato un danno ambientale o provoca la minaccia imminente di tale danno, e saranno considerati

finanziariamente responsabili. Il testo della direttiva intende indurre gli operatori ad adottare misure

e a sviluppare pratiche atte a ridurre al minimo i rischi di danno ambientale.

Gli Stati membri interpretano le linee guide proposte in campo di prevenzione e ripristino ambientale

in maniera conforme alle legislazioni che li regolamentano, e possono anche emanare norme più

severe in materia. Essi, inoltre, possono calcolare su base forfettaria le spese amministrative, legali,

di applicazione e altri costi generali da recuperare, e dovrebbero incoraggiare gli operatori a munirsi

di una copertura assicurativa appropriata o altre forme di garanzia finanziaria per favorire lo sviluppo

di strumenti e mercati di copertura finanziaria onde fornire un’efficace copertura degli obblighi

finanziari derivanti dalla direttiva esposta [41].

A.2.1 Danni ambientali

Con la parola “danno” si intende un mutamento negativo misurabile di una risorsa o un

deterioramento misurabile di un servizio di una risorsa, che può prodursi direttamente o

indirettamente. In particolare con “danno ambientale” si fa riferimento a risorse naturali.

I danni ambientali sono definiti nel modo seguente:

• effetti, diretti o indiretti, arrecati all'ambiente acquatico coperti dalla legislazione comunitaria

in materia di gestione delle acque, definiti dalla Direttiva 2000/60/CE [44];

• effetti, diretti o indiretti, arrecati alle specie e agli habitat naturali protetti a livello comunitario

(Direttiva 92/43/CEE [45], Direttiva 79/409/CEE [46]) o secondo le disposizioni della

legislazione nazionale sulla conservazione della natura aventi effetti equivalenti;

• contaminazione, diretta o indiretta, dei terreni che crea un rischio significativo per la salute

umana.

La significatività del danno è proporzionale agli effetti negativi che riflette sullo stato di

conservazione di specie o habitat ed è da valutare in comparazione allo stato di conservazione

precedente e le potenzialità di rigenerazione naturale del sito. Gli effetti negativi significativi rispetto

alle condizioni originarie dovrebbero essere determinati con dati misurabili.

Per esempio, facendo riferimento ad un habitat naturale, si dovranno quantificare:

• destinazione d’uso dell'area danneggiata;

• numero delle aree ed espansione area coperta;

• capacità di rigenerazione naturale dell'habitat;

• capacità di ripristino dell'habitat in breve tempo, con misure di protezione rafforzate in uno

stato che conduca a condizioni ritenute equivalenti o superiori alle condizioni originarie.

Restando sull’esempio di habitat naturale si definisce invece “stato di conservazione” l'insieme dei

fattori che intervengono su di esso e sulle sue specie tipiche che possono influenzarne la distribuzione

naturale, la struttura e le funzioni a lungo termine, nonché la sopravvivenza a lungo termine delle sue

specie tipiche. Viene considerato "favorevole" quando:

• la sua area naturale e le zone in essa racchiuse sono stabili o in aumento;

• le strutture e le funzioni specifiche necessarie per il suo mantenimento a lungo termine

esistono e continueranno verosimilmente a esistere in un futuro prevedibile;

Page 223: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

212

• lo stato di conservazione delle sue specie tipiche è favorevole.

In particolare lo stato di conservazione di una specie è considerato "favorevole" quando:

• la dinamica della popolazione della specie mostra un mantenimento, a lungo termine, come

componente vitale dei suoi habitat naturali,

• l'area naturale della specie non si sta riducendo né se ne prevede la riduzione,

• esiste, e verosimilmente continuerà a esistere, un habitat sufficientemente ampio per

mantenere la sua popolazione a lungo termine.

In generale se il danno comporta un provato effetto sulla salute umana deve essere classificato come

significativo, invece non devono essere classificati come danni significativi:

• le variazioni negative inferiori alle fluttuazioni naturali considerate normali per la specie o

l'habitat in questione;

• le variazioni negative dovute a cause naturali o risultanti da interventi connessi con la

normale gestione dei siti, opportunamente definita nei documenti di gestione con sezione

relativa all’habitat, o praticata anteriormente dai proprietari o dagli operatori;

• il danno a specie o habitat per i quali è stabilito che si ripristineranno entro breve tempo e

senza interventi, in virtù della dinamica della specie o dell'habitat, conduca a condizioni

ritenute equivalenti o superiori alle condizioni originarie.

Le Direttive 79/409/CEE [46] e 92/43/CEE [45] infine racchiudono le descrizioni delle specie e degli

habitat naturali ritenuti protetti e ogni Stato membro ha il diritto di designarne altri per fini equivalenti

a tali disposizioni.

A.2.2 Campo di applicazione del principio di responsabilità

Solo alcune delle attività professionali - vale a dire le attività svolte nel corso di un'attività economica,

commerciale o imprenditoriale, indipendentemente dal fatto che abbiano carattere pubblico o privato

o che perseguano o meno fini di lucro - possono essere coinvolte e rientrare negli ambiti di

applicazione della direttiva sinora esposta.

Il principio di responsabilità si applica ai danni ambientali e alle minacce imminenti di danni qualora

prodotti da attività professionali in cui sia possibile stabilire un rapporto di causalità tra il danno e

l'attività in questione. Secondo questo regime, l'operatore può essere considerato responsabile anche

se non ha commesso errori. In particolare queste attività sono:

1. Funzionamento di impianti soggetti ad autorizzazione, sulla prevenzione e la riduzione

integrate dell'inquinamento. Le attività sono dettagliate dalla Direttiva 96/61/CE [47] e ne

sono esclusi gli impianti o parti di impianti utilizzati per la ricerca, lo sviluppo e la

sperimentazione di nuovi prodotti e processi;

2. Funzionamento di impianti soggetti ad autorizzazione, conformemente alla Direttiva

84/360/CEE [48], concernente la lotta contro l'inquinamento atmosferico provocato dagli

impianti industriali relativamente al rilascio nell'aria di una qualsiasi delle sostanze inquinanti

coperte da detta direttiva;

3. Operazioni di gestione dei rifiuti, compresi la raccolta, il trasporto, il recupero e lo

smaltimento di rifiuti e di rifiuti pericolosi, nonché la supervisione di tali operazioni e i

controlli successivi sui siti di smaltimento, opportunamente autorizzate.

Tali operazioni possono comprendere tra l'altro la gestione di siti di discarica e le operazioni

di discarica di rifiuti, e il funzionamento di impianti d'incenerimento;

Page 224: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

213

4. Tutti gli scarichi nelle acque interne superficiali, di sostanze nelle acque sotterranee, o

l’immissione di inquinanti nelle acque superficiali, che siano soggetti ad autorizzazione

preventiva conformemente rispettivamente alle Direttiva 76/464/CEE [49], 80/68/CEE [50],

2000/60/CE [44];

5. Fabbricazione, uso, stoccaggio, trattamento, interramento, rilascio nell'ambiente e trasporto

sul sito di:

a. sostanze pericolose definite dalla Direttiva 67/548/CEE [51]

b. preparati pericolosi definiti dalla Direttiva 1999/45/CE [52]

c. prodotti fitosanitari della Direttiva 91/414/CEE [53]

d. biocidi definiti dalla Direttiva 98/8/CE [54]

6. Trasporto di ogni forma di merci pericolose o di merci inquinanti definite nell'allegato A della

Direttiva 94/55/CE [55] ;

7. Qualsiasi uso confinato, compreso il trasporto, di microrganismi geneticamente modificati

definiti nella Direttiva 90/219/CEE [56];

8. Qualsiasi rilascio deliberato nell'ambiente, trasporto e immissione in commercio di organismi

geneticamente modificati definiti nella Direttiva 2001/18/CE [57];

9. Qualsiasi spedizione transfrontaliera di rifiuti all'interno dell'Unione europea, nonché in

entrata e in uscita dal suo territorio, che necessiti di un'autorizzazione o sia vietata ai sensi del

regolamento (CEE) n. 259/93 [58];

L’ambito di applicazione va a coprire inoltre i casi di danno alle specie e agli habitat naturali protetti

causato da comportamento doloso o colposo dell'operatore. Ovviamente in tal caso, la responsabilità

dell'operatore sarà messa in causa solo se questo ha commesso un errore o una negligenza.

Infine le eccezioni di applicazione della detta direttiva [41] riguardano:

1. Danno ambientale cagionato da conflitto armato o fenomeni naturali inevitabili e

incontrollabili;

2. Incidenti le cui responsabilità o indennizzo non rientrano nelle convezioni internazionali

elencate nell’allegato IV della direttiva [41];

3. Rischi nucleari che sono regolamentati con delle direttive “ad hoc”;

4. Danno ambientale causato da inquinamento di carattere diffuso unicamente quando non sia

possibile accertare un nesso causale tra il danno e le attività dei singoli operatori;

5. Attività che hanno come scopo principale la difesa nazionale o la sicurezza internazionale,

né quelle aventi come unico scopo la protezione dalle calamità naturali.

A.2.3 Prevenzione e riparazione dei danni

Le misure di prevenzione sono prese per reagire a un evento, un atto o un'omissione che ha creato

una minaccia imminente di danno ambientale - ovvero vi è il rischio sufficientemente probabile che

si verifichi un danno ambientale in un futuro prossimo - al fine di impedire o minimizzare tale danno.

Quando emerge una minaccia imminente di danno ambientale, l'autorità competente designata da

ciascuno Stato membro può:

• imporre all'operatore (inquinatore potenziale) di adottare le misure preventive idonee;

• adottarle essa stessa recuperando successivamente le spese relative a queste misure.

Anche nel caso in cui si verifichi un danno, l'autorità competente può:

• imporre all'operatore interessato di adottare le misure di riparazione idonee (determinate

sulla base delle regole e dei principi enunciati all'allegato II della direttiva [41]);

Page 225: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

214

• adottare misure preventive essa stessa recuperando successivamente le spese relative a

queste misure. In caso di più danni verificatisi, l'autorità competente può decidere l'ordine di

priorità per il loro risarcimento.

La riparazione dei danni ambientali assume diverse forme secondo il tipo di danno:

• per i danni che interessano i suoli, la direttiva impone che i suoli in questione siano

decontaminati fino ad eliminare qualsiasi rischio significativo di causare effetti nocivi sulla

salute umana;

• per i danni che interessano l'acqua o le specie e gli habitat naturali protetti, la direttiva mira

a ripristinare le condizioni originarie dell’ambiente precedenti al danno. A tal fine, le risorse

naturali danneggiate o i servizi danneggiati dovrebbero essere ripristinati o sostituiti da

elementi naturali identici, simili o equivalenti, o nel luogo dell'incidente o, se necessario, in

un sito alternativo.

Maggiori dettagli sul metodo da adottare per la riparazione del danno ambientale sono riportati nelle

sezioni che seguono.

Riparazione del danno al terreno

Si devono adottare le misure necessarie per garantire, come minimo, che gli agenti contaminanti siano

eliminati, controllati, circoscritti o diminuiti in modo che il terreno contaminato, tenuto conto del suo

uso attuale o approvato per il futuro al momento del danno, non presenti più un rischio significativo

di causare effetti nocivi per la salute umana.

La presenza di tale rischio è valutata mediante procedure di valutazione del rischio consideranti:

le caratteristiche e la destinazione d’uso del suolo;

tipologia e concentrazione di sostanze o preparati;

possibilità di dispersione di sostanze e preparati;

tipologia e concentrazione di organismi o microrganismi nocivi;

possibilità di dispersione di organismi e microrganismi nocivi;

L'utilizzo è calcolato sulla base delle normative sull'assetto territoriale o di eventuali altre normative

pertinenti vigenti quando si è verificato il danno.

Se l'uso del terreno viene modificato, si devono adottare tutte le misure necessarie per evitare di

causare effetti nocivi per la salute umana. In mancanza di normative sull'assetto territoriale la

destinazione d'uso dell'area specifica viene determinata tenendo conto dello sviluppo previsto e della

natura dell'area in cui si è verificato il danno. Deve tuttavia essere presa in considerazione dal

principio un'opzione di ripristino naturale, ossia un'opzione senza interventi umani diretti nel processo

di ripristino.

Riparazione del danno all'acqua o alle specie e agli habitat naturali protetti

La riparazione del danno ambientale, in relazione all'acqua o alle specie e agli habitat naturali protetti,

è conseguita riportando l'ambiente danneggiato alle condizioni al momento del danno, delle risorse

naturali acquifere e/o dei servizi che sarebbero esistiti se non si fosse verificato il danno ambientale,

stimate sulla base delle migliori informazioni disponibili, ovvero le sue originarie.

Le misure di riparazione per conseguire questo scopo si suddividono in:

Page 226: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

215

1. Riparazione “primaria”: qualsiasi misura di riparazione che riporta le risorse e/o i servizi

naturali danneggiati alle o verso le condizioni originarie;

2. Riparazione "complementare": qualsiasi misura di riparazione intrapresa in relazione a risorse

e/o servizi naturali per compensare il mancato ripristino completo delle risorse e/o dei servizi

naturali danneggiati;

3. Riparazione "compensativa": qualsiasi azione intrapresa per compensare la perdita

temporanea di risorse e/o servizi naturali dalla data del verificarsi del danno fino a quando la

riparazione primaria non abbia prodotto un effetto completo.

E’ possibile che vi siano delle perdite temporanee, ovvero delle perdite risultanti dal fatto che le

risorse e/o i servizi naturali danneggiati non possano svolgere le loro funzioni ecologiche o fornire i

servizi ad altre risorse naturali o al pubblico fino a che le misure primarie o complementari non

abbiano avuto effetto. Qualora la riparazione primaria non dia luogo a un ritorno dell'ambiente alle

condizioni originarie, si intraprenderà la riparazione complementare. Inoltre, si intraprenderà la

riparazione compensativa per compensare le perdite temporanee.

Individuazione di misure di riparazione primarie

Si prendono in considerazione azioni per riportare direttamente le risorse naturali e i servizi alle

condizioni originarie in tempi brevi, o attraverso il ripristino naturale.

Individuazione di misure di riparazione complementare e compensativa

La portata di tali misure prendono in considerazione l'uso di metodi di equivalenza risorsa-risorsa o

servizio-servizio, ovvero azioni che forniscano risorse naturali e/o servizi dello stesso tipo, qualità e

quantità di quelli danneggiati. Qualora ciò non sia possibile, si devono fornire risorse naturali e/o

servizi di tipo alternativo.

Per esempio, una riduzione della qualità potrebbe essere compensata da una maggiore quantità di

misure di riparazione. Un altro esempio è la valutazione monetaria. Se la valutazione delle risorse e/o

dei servizi perduti è praticabile, ma la valutazione delle risorse naturali e/o dei servizi di sostituzione

non può essere eseguita in tempi o a costi ragionevoli, l'autorità competente può scegliere misure di

riparazione il cui costo sia equivalente al valore monetario stimato delle risorse naturali e/o dei servizi

perduti.

Infine, tali misure, dovrebbero essere concepite in modo che le risorse naturali e/o i servizi

supplementari rispecchino le preferenze e il profilo temporali delle misure di riparazione. Per

esempio, a parità delle altre condizioni, più lungo è il periodo prima del raggiungimento delle

condizioni originarie, maggiore è il numero delle misure di riparazione compensativa che saranno

avviate.

Scelta delle opzioni di riparazione

Le opzioni ragionevoli di riparazione dovrebbero essere valutate, usando le migliori tecnologie

disponibili, qualora siano definite, in base ai seguenti criteri:

• l'effetto di ciascuna opzione sulla salute e la sicurezza pubblica;

• il costo di attuazione dell'opzione;

• la probabilità di successo di ciascuna opzione;

• la misura in cui ciascuna opzione impedirà danni futuri ed eviterà danni collaterali a seguito

dell'attuazione dell'opzione stessa;

Page 227: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

216

• la misura in cui ciascuna opzione giova a ogni componente della risorsa naturale e/o del

servizio;

• la misura in cui ciascuna opzione tiene conto dei pertinenti aspetti sociali, economici e

culturali e di altri fattori specifici della località.

• il tempo necessario per l'efficace riparazione del danno ambientale;

• la misura in cui ciascuna opzione realizza la riparazione del sito colpito dal danno

ambientale;

• il collegamento geografico al sito danneggiato.

Nel valutare le diverse opzioni di riparazione - il diagramma di flusso in Figura 1 esplica il concetto

- possono essere scelte misure di riparazione primaria che non riportino completamente l'acqua o le

specie e gli habitat naturali protetti danneggiati alle condizioni originarie o che li riportino più

lentamente a tali condizioni. Questa decisione può essere presa soltanto se le risorse naturali e/o i

servizi perduti sul sito primario a seguito della decisione siano compensati aumentando le azioni

complementari o compensative per fornire un livello di risorse naturali e/o servizi simile a quello

perduto. È il caso, per esempio, di risorse naturali e/o servizi equivalenti forniti altrove a costo

inferiore.

L'autorità competente può decidere di non intraprendere ulteriori misure di riparazione qualora:

• le misure di riparazione già intraprese garantiscano che non esista più un rischio

significativo di causare effetti nocivi per la salute umana, l'acqua, le specie e gli habitat

naturali protetti e

• i costi delle misure di riparazione da adottare per raggiungere le condizioni originarie o un

livello simile siano sproporzionati rispetto ai vantaggi ambientali ricercati.

Page 228: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

217

Ripristinato ORIGINARIO?

Riparazione primaria

Perdite temporanee

SI

NO

Termine riparazioni

Riparazione compensativa

Riparazione

complementare

Figura 85: Diagramma di flusso delle opzioni di riparazione

Page 229: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

218

A.2.4 Costi di prevenzione e di riparazione

I costi che vengono coinvolti nella prevenzione e riparazione del danno ambientale sono quelli

giustificati dalla necessità di assicurare un'attuazione corretta ed efficace della direttiva europea,

compresi i costi per valutare il danno ambientale, una minaccia imminente di tale danno e gli

interventi alternativi, le spese amministrative, legali e di applicazione, i costi di raccolta dei dati e

altri costi generali, nonché i costi di controllo e sorveglianza.

L'operatore sostiene i costi delle azioni di prevenzione e di riparazione adottate in conformità alla

direttiva. Non sono a carico dell'operatore, invece, i costi delle azioni di prevenzione o di riparazione

adottate conformemente alla presente direttiva se egli può provare che il danno ambientale o la

minaccia imminente di tale danno:

• è stato causato da un terzo, e si è verificato nonostante l'esistenza di opportune misure di

sicurezza, o

• è conseguenza dell'osservanza di un ordine o istruzione obbligatori impartiti da una autorità

pubblica, diversa da un ordine o istruzione impartiti in seguito a un'emissione o a un

incidente causati dalle attività dell'operatore.

In tali casi gli Stati membri adottano le misure appropriate per consentire all'operatore di recuperare

i costi sostenuti.

L'autorità competente recupera dall'operatore che ha causato il danno o l'imminente minaccia di

danno i costi sostenuti in relazione alle azioni di prevenzione o di riparazione adottate a norma della

presente direttiva attraverso garanzie reali o altre adeguate garanzie.

Tuttavia, l’autorità ha facoltà di decidere di non recuperare la totalità dei costi qualora la spesa

necessaria per farlo sia maggiore dell'importo recuperabile o qualora l'operatore non possa essere

individuato.

Imputazione dei costi nel caso di pluralità di autori del danno

La presente direttiva [41] lascia impregiudicata qualsiasi disposizione del diritto nazionale

riguardante l'imputazione dei costi nel caso di pluralità di autori del danno, in particolare per quanto

concerne la ripartizione della responsabilità tra produttore e utente di un prodotto.

Termini per il recupero dei costi

L'autorità competente è legittimata ad avviare, nei confronti di un operatore o, se del caso, del terzo

che ha causato il danno o la minaccia imminente di danno, i procedimenti per il recupero dei costi

relativi a misure adottate conformemente alla presente direttiva entro cinque anni dalla data in cui tali

misure sono state portate a termine o in cui è stato identificato l'operatore responsabile o il terzo

responsabile, a seconda di quale data sia posteriore.

Page 230: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

219

A.3 Controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi

con determinate sostanze pericolose

La gestione di stabilimenti in cui sono presenti considerevoli quantità di sostanze pericolose deve

tener presente la prevenzione degli incidenti rilevanti, di addestramento delle persone potenzialmente

esposte a tali incidenti e fornisca alla autorità competente informazioni in forma di un rapporto sulla

sicurezza contenente precisazioni in merito alle condizioni residue dello stabilimento, alle sostanze

pericolose in esso presenti, all'impianto o al magazzinaggio, ai possibili incidenti rilevanti e ai sistemi

di gestione al fine di prevenire e ridurre il rischio di incidenti rilevanti e di rendere possibile l'adozione

delle misure necessarie per limitarne le conseguenze.

Per ridurre il rischio di “effetti domino” occorre, qualora l'ubicazione e la prossimità di stabilimenti

siano tali da poter aumentare la probabilità e la possibilità di incidenti rilevanti o da aggravarne le

conseguenze, dovranno essere fornite informazioni appropriate e che sia prevista una collaborazione

all'informazione della popolazione.

Quest’ultima deve poter accedere alle relazioni sulla sicurezza redatte dai gestori e a loro volta le

persone che possono essere colpite da un incidente rilevante devono poter disporre di elementi di

informazione sufficienti a consentire loro di assumere un comportamento corretto in simili

eventualità.

Per prepararsi a casi di emergenza, occorre stabilire piani di emergenza esterni ed interni e istituire

dei sistemi che garantiscano che tali piani saranno verificati, riveduti nei limiti del necessario e

applicati nel caso in cui si verifichi o rischi di verificarsi un incidente rilevante.

Considerando infine che, per proteggere maggiormente le zone di particolare interesse naturale e/o

particolarmente sensibili, è necessario che le politiche in materia di destinazione e/o utilizzo dei suoli

insieme alle altre politiche pertinenti tengano conto della necessità, a lungo termine, di mantenere

opportune distanze tra queste zone e gli stabilimenti che presentano dei rischi di incidente rilevante.

A tal proposito venne emanata la Direttiva 82/501/CEE [59] , anche nota come “Seveso I”.

Essa trattava dei pericoli di incidenti rilevanti associati alla presenza, movimentazione, controllo di

sostanze pericolose all’interno dello stabilimento industriale, e gli Stati membri hanno sottolineato

nell’ultimo ventennio la necessità di una più efficace attuazione delle disposizioni espresse in essa e

ne hanno chiesto una revisione che comporti tra l'altro l'eventuale ampliamento dell'ambito di

applicazione e un'intensificazione degli scambi di informazioni tra Stati membri in materia.

Si formulò quindi come prodotto la Direttiva 96/82/CE[42], “Seveso II”, che oltre ad interpretare

meglio il tema sulla sicurezza, ha portato la Commissione a cooperare con gli Stati membri per

favorire una maggiore intesa reciproca e una più completa armonizzazione dei principi e delle prassi

nazionali in materia di rapporti sulla sicurezza. Nel Agosto 2012 è entrata on vigore l’ultima revisione

denominata “Seveso III” [43] che dovrà essere percepita dagli Stati membri entro il 1° giugno 2015.

Page 231: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

220

A.3.1 Ambito di applicazione

La “Direttiva Seveso III” in esame [43] si applica agli stabilimenti in cui sono presenti sostanze

pericolose in quantità uguali o superiori a quelle indicate nella tabella dell’Allegato I [43], ad

eccezione degli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità uguali o superiori a

quelle indicate nella colonna 3 della stessa tabella ai quali si attuano misure volte a promuovere il

miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.

Ai fini della presente direttiva, si intende per “presenza di sostanze pericolose” la presenza di queste,

reale o prevista nello stabilimento, ovvero quelle che si reputa possano essere generate, in caso di

perdita del controllo di un processo chimico industriale, in quantità pari o superiori ai limiti previsti

nelle parti 1 e 2 dell'Allegato I [43].

La direttiva invece non si applica:

agli stabilimenti, gli impianti o i depositi militari;

ai pericoli connessi alle radiazioni ionizzanti;

al trasporto di sostanze pericolose e il deposito temporaneo intermedio su strada, per

ferrovia, per idrovia interna e marittime o per via aerea, comprese le attività di carico e

scarico ed il trasferimento da e verso un altro modo di trasporto alle banchine, ai moli o agli

scali ferroviari di smistamento, al di fuori degli stabilimenti soggetti alla presente direttiva;

al trasporto di sostanze pericolose in condotte comprese le stazioni di pompaggio al di fuori

degli stabilimenti soggetti alla presente direttiva;

all'attività delle industrie estrattive consistente nella prospezione ed estrazione di minerali in

miniere e cave o mediante trivellazione;

alle discariche di rifiuti.

Gli Stati membri provvedono affinché il gestore:

adotti tutte le misure necessarie per prevenire incidenti rilevanti e limitarne le conseguenze

per le persone e l'ambiente;

sia tenuto a dimostrare in qualsiasi momento all'autorità competente di aver preso tutte le

misure necessarie previste dalla direttiva.

Page 232: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

221

A.3.2 Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti

Il gestore è tenuto a redigere un documento che definisca la propria politica di prevenzione degli

incidenti rilevanti e farsi carico della sua corretta applicazione.

Gli Stati membri vigilano sulla corretta applicazione di tale politica e si assicurano che il gestore

abbia redatto il documento. Quest’ultimo mira a garantire un elevato livello di protezione dell'uomo

e dell'ambiente con mezzi, strutture e sistemi di gestione appropriati.

Il sistema di gestione della sicurezza, nello specifico, si fa carico di:

Organizzazione e personale

Ruoli e responsabilità del personale addetto alla gestione della sicurezza ad ogni livello

dell'organizzazione. Identificazione delle necessità in materia di formazione del personale e relativa

attuazione. Coinvolgimento dei dipendenti e, se del caso, dei subappaltatori;

Identificazione e valutazione dei pericoli rilevanti

Adozione e applicazione di procedure per l'identificazione sistematica dei pericoli rilevanti derivanti

dall'attività normale o anormale e valutazione della relativa probabilità e gravità;

Controllo operativo

Adozione e applicazione di procedure e istruzioni per l'esercizio in condizioni di sicurezza, inclusa la

manutenzione dell'impianto, dei processi, delle apparecchiature e le fermate temporanee;

Gestione delle modifiche

Adozione e applicazione di procedure per la programmazione di modifiche da apportare agli impianti

o depositi esistenti o per la progettazione di nuovi impianti, processi o depositi;

Pianificazione di emergenza

Adozione e applicazione di procedure per identificare le emergenze prevedibili tramite l'analisi

sistematica e per preparare, provare e riesaminare i piani di emergenza in modo da far fronte a tali

emergenze;

Controllo delle prestazioni

Adozione e applicazione di procedure per la valutazione costante dell'osservanza degli obiettivi fissati

politica di prevenzione degli incidenti rilevanti e dal sistema di gestione della sicurezza adottati dal

gestore e per la sorveglianza e l'adozione di azioni correttive in caso di inosservanza. Le procedure

dovranno inglobare il sistema di notifica del gestore in caso di incidenti rilevanti verificatisi o di

quelli evitati per poco, soprattutto se dovuti a carenze delle misure di protezione, la loro analisi e

azioni conseguenti intraprese sulla base dell'esperienza acquisita;

Controllo e revisione

Adozione e applicazione di procedure relative alla valutazione periodica sistematica della politica di

prevenzione degli incidenti rilevanti e all'efficacia e all'adeguatezza del sistema di gestione della

sicurezza. Revisione documentata, e relativo aggiornamento, dell'efficacia della politica in questione

e del sistema di gestione della sicurezza da parte della direzione.

Page 233: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

222

Effetto domino

Viene messo in evidenza l'effetto domino, definito come “una reazione a catena lineare che si

verifica quando un piccolo cambiamento è in grado di produrre a sua volta un altro cambiamento

analogo, dando origine ad una sequenza lineare”. Il termine deriva dalla caduta delle tessere del

domino messe in fila: spingendo la prima, questa urta la seconda, che a sua volta urta la terza e così

via. Generalmente l'espressione è usata in riferimento a serie di eventi correlati che si verificano a

breve distanza l'uno dall'altro, sia meccanicamente (in senso letterale dell'espressione) sia in senso

figurato, ad esempio in campo finanziario o politico. Nel caso in esame è possibile che l’incidente

prodotto dal mancato controllo o dalla movimentazione di sostanze pericolose possa indurre degli

effetti sulle zone limitrofe, causando notevoli problematiche di carattere di sicurezza e salvaguardia

della salute umana.

In dettaglio gli Stati membri si impegnano affinché l'autorità competente, in base alle informazioni

ricevute dal gestore, individui gli stabilimenti per i quali la probabilità e possibilità o le conseguenze

di un incidente rilevante possano essere maggiori a causa del luogo, della vicinanza degli stabilimenti

e dell'inventario di sostanze pericolose in essi presenti ed inoltre si accertino che per quelli in tal modo

individuati:

sia garantito un flusso informativo esauriente che consenta consentire a tali stabilimenti di

prendere in considerazione la natura e l'entità del pericolo globale di incidente rilevante

nell'elaborare le politiche di prevenzione, i loro sistemi di gestione della sicurezza, i loro

rapporti di sicurezza e i loro piani d'emergenza interni;

sia prevista una collaborazione alla diffusione di informazioni alla popolazione nonché

all'autorità competente per la predisposizione dei piani d'emergenza esterni.

Notifica

La direttiva [43] impone l'obbligo di notifica in base al principio secondo cui sarebbe illegale per le

imprese conservare una quantità ingente di sostanze pericolose senza avvisarne l’autorità competente

entro i termini previsti dalla direttiva. La notifica contiene le seguenti informazioni:

il nome del gestore e l'indirizzo dello stabilimento;

la sede del gestore;

il nome o la funzione della persona responsabile dello stabilimento;

le informazioni che consentono di individuare le sostanze pericolose o la categoria di

sostanze pericolose;

la quantità e la forma fisica della o delle sostanze pericolose;

l’attività esercitata o prevista nell’impianto o sull’area di deposito;

l'ambiente immediatamente circostante lo stabilimento.

Nel caso in cui si verifichi un cambiamento della situazione (ad es. chiusura definitiva dello

stabilimento), il gestore informa immediatamente l'autorità competente con effetto immediato.

Page 234: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

223

A.3.3 Rapporto di sicurezza

Gli Stati membri provvedono affinché il gestore sia tenuto a presentare un rapporto di sicurezza

dimostrando:

di aver messo in atto la politica di prevenzione scelta e un sistema di gestione della sicurezza

per la sua applicazione;

che i pericoli di incidente rilevante sono stati individuati e che sono state prese le misure

necessarie per prevenirli e per limitarne le conseguenze per l'uomo e l'ambiente;

che la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione di qualsiasi impianto,

relazionati direttamente o indirettamente ai pericoli di incidente rilevante nello stesso, sono

sufficientemente sicuri e affidabili;

l'avvenuta predisposizione dei piani d'emergenza interni e fornisca gli elementi che

consentono l'elaborazione del piano esterno al fine di prendere le misure necessarie in caso di

incidente rilevante;

di fornire alle autorità competenti informazioni che permettano loro di prendere decisioni in

merito all'insediamento di nuove attività o attorno agli stabilimenti già esistenti.

di aver censito le sostanze pericolose presenti e classificate e catalogate secondo le

disposizioni della direttiva.

Il rapporto di sicurezza è inviato all'autorità competente:

per gli stabilimenti nuovi, entro un termine ragionevole prima dell'inizio della costruzione o

dell'avvio dell'attività;

per gli stabilimenti preesistenti, non ancora soggetti alle disposizioni della direttiva

82/501/CEE [59] , entro tre anni a decorrere dalla data prevista all'articolo 24, paragrafo 1;

per gli altri stabilimenti entro due anni a decorrere dalla data prevista all'articolo 24,

paragrafo 1;

in occasione dell'aggiornamento periodico;

Successivamente viene riesaminato e, se necessario, aggiornato periodicamente:

almeno ogni cinque anni;

in qualsiasi altro momento, su iniziativa del gestore o su richiesta dell'autorità competente

qualora fatti nuovi lo giustifichino o in considerazione delle nuove conoscenze tecniche in

materie di sicurezza derivanti, per esempio, dall'analisi degli incidenti o, nella misura del

possibile, dei “semi-incidenti” e dei nuovi sviluppi delle conoscenze nel campo della

valutazione dei pericoli.

In caso di modifiche di un impianto, di uno stabilimento, di un deposito, di un processo o della natura

o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero avere importanti conseguenze per quanto

riguarda il pericolo di incidenti rilevanti, gli Stati membri provvedono affinché il gestore riesamini e,

se necessario, modifichi la politica di prevenzione degli incidenti rilevanti, i sistemi di gestione e lo

stesso rapporto di sicurezza, trasmettendo tali modifiche all’autorità competente.

Page 235: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

224

A.3.4 Piano d'emergenza

I piani d'emergenza sono elaborati allo scopo di:

controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli effetti e limitarne i

danni per l'uomo, per l'ambiente e per i beni;

mettere in atto le misure necessarie per proteggere l'uomo e l'ambiente dalle conseguenze

degli incidenti rilevanti;

informare adeguatamente la popolazione ed i servizi o le autorità locali competenti;

provvedere al ripristino e al disinquinamento dell'ambiente dopo un incidente rilevante.

I piani si suddividono in interno ed esterno e genericamente le loro informazioni contenute si possono

riassumere in:

Nome o funzione delle persone autorizzate ad attivare le procedure di emergenza e della

persona responsabile dell'applicazione e del coordinamento delle misure di intervento

all'interno del sito.

Descrizione delle misure da adottare per far fronte a degli eventi prevedibili rilevanti e

limitarne le conseguenze; la descrizione deve comprendere le apparecchiature di sicurezza e

le risorse disponibili.

Misure atte a limitare i pericoli per le persone presenti nel sito, compresi sistemi di allarme e

le norme di comportamento che le persone devono osservare al momento dell'allarme.

Disposizioni per avvisare tempestivamente, in caso di incidente, l'autorità incaricata di

attivare il piano di emergenza.

Disposizioni adottate per formare il personale ai compiti che sarà chiamato a svolgere

Disposizioni per coadiuvare l'esecuzione delle misure di intervento

Gli Stati membri istituiscono in definitiva un sistema atto ad assicurare che i piani di emergenza siano

attivati senza indugio dal gestore e, se del caso, dall'autorità competente a tal fine designata qualora

si verifichi un evento incontrollato di natura tale che si possa ragionevolmente prevedere che provochi

un incidente rilevante.

Tali piani di emergenza devono essere riesaminati, sperimentati e, se necessario, rivisti e aggiornati

almeno ogni tre anni.

Page 236: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

225

A.3.5 Controllo dell'urbanizzazione

Gli Stati membri provvedono affinché nelle rispettive politiche in materia di controllo

dell'urbanizzazione, destinazione e utilizzazione dei suoli e/o in altre politiche pertinenti si tenga

conto degli obiettivi di prevenire gli incidenti rilevanti e limitarne le conseguenze. Essi perseguono

tali obiettivi mediante un controllo:

dell'insediamento degli stabilimenti nuovi;

delle modifiche degli stabilimenti esistenti;

dei nuovi insediamenti attorno agli stabilimenti esistenti, quali vie di comunicazione, luoghi

frequentati dal pubblico, zone residenziali, qualora l'ubicazione o gli insediamenti possano

aggravare il rischio o le conseguenze di un incidente rilevante.

Tali procedure di controllo prevedono che, al momento in cui sono prese le decisioni in materia, sia

disponibile un parere tecnico sui rischi connessi alla presenza dello stabilimento, basato sullo studio

del caso specifico o su criteri generali.

A.3.6. Informazione

Informazioni sulle misure di sicurezza

Le informazioni sulle misure di sicurezza da adottare e sulle norme di comportamento da osservare

in caso di incidente sono riesaminate ogni tre anni e, se del caso, diffuse e aggiornate almeno ogni

volta che siano modificate. Esse devono essere permanentemente a disposizione del pubblico.

L'intervallo massimo di ridiffusione delle informazioni alla popolazione non può, in nessun caso,

essere superiore a cinque anni.

Le informazioni contengono almeno i dati elencati:

1. Nome del gestore e luogo dello stabilimento.

2. Funzione della persona che fornisce le informazioni.

3. Conferma che lo stabilimento è soggetto alle disposizioni regolamentari e/o amministrative

di attuazione della direttiva [43]

4. Spiegazione, in termini semplici, della o delle attività svolte nello stabilimento.

5. Denominazione comune o, nel caso di sostanze pericolose e dei preparati presenti nello

stabilimento, che potrebbero dare luogo a un incidente rilevante, con indicazione delle

principali caratteristiche pericolose.

6. Informazioni generali relative alla natura del pericolo di incidenti rilevanti, in particolare dei

loro potenziali effetti sulla popolazione e sull'ambiente.

7. Informazioni adeguate sulle modalità di allarme e di aggiornamento dell'informazione alla

popolazione in caso di incidente rilevante.

8. Informazioni adeguate sulle misure che la popolazione interessata deve adottare e sulle

norme di comportamento che deve osservare in caso di incidente rilevante.

9. Conferma che il gestore è tenuto a prendere opportune misure in loco e a mettersi in contatto

con i servizi di emergenza per far fronte agli incidenti rilevanti e a ridurne al minimo gli

effetti.

10. Riferimento al piano di emergenza esterno predisposto per far fronte a tutti gli effetti di un

incidente all'esterno dello stabilimento, accompagnato dall'invito a seguire le istruzioni o le

raccomandazioni date dai servizi di emergenza al momento dell'incidente.

Page 237: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

226

11. Particolari sulle modalità per ottenere tutte le informazioni richieste.

Informazioni da comunicare a seguito di un incidente rilevante

Gli Stati membri provvedono affinché, non appena possibile dopo che si sia verificato un incidente

rilevante, il gestore, utilizzando i mezzi più adeguati, sia tenuto a informare l'autorità competente e

comunicarle, non appena ne venga a conoscenza:

• le circostanze dell'incidente,

• le sostanze pericolose presenti;

• i dati disponibili per valutare le conseguenze dell'incidente per l'uomo e per l'ambiente

• le misure di emergenza adottate

informarla sulle misure previste per:

• limitare gli effetti dell'incidente a medio e a lungo termine,

• evitare che esso si riproduca;

Infine aggiornare le informazioni fornite, qualora da indagini più approfondite emergessero nuovi

elementi che modificano le precedenti informazioni o le conclusioni tratte.

L'autorità competente d’altro canto è incaricata di:

• accertare che siano adottate le misure di emergenza e le misure a medio e a lungo termine

necessarie;

• raccogliere, mediante ispezioni, indagini o altri mezzi appropriati, le informazioni necessarie

per effettuare un'analisi completa degli aspetti tecnici, organizzativi e gestionali

dell'incidente rilevante;

• adottare misure atte a garantire che il gestore predisponga tutti i provvedimenti del caso;

• formulare raccomandazioni sulle misure preventive per il futuro.

Ispezioni

Le autorità competenti organizzano un sistema di ispezioni o altre misure di controllo adeguate per il

tipo di stabilimento in questione. Tali ispezioni o misure di controllo, che sono effettuate

indipendentemente dal ricevimento del rapporto di sicurezza o di altri rapporti, devono essere

concepite in modo da consentire un esame pianificato e sistematico dei sistemi tecnici, organizzativi

e di gestione applicati nello stabilimento in questione, per garantire, in particolare, che:

• il gestore possa comprovare di aver adottato misure adeguate, tenuto conto delle attività

esercitate nello stabilimento, per prevenire qualsiasi incidente rilevante;

• il gestore possa comprovare di disporre dei mezzi sufficienti a limitare le conseguenze di

incidenti rilevanti all'interno e all'esterno del sito;

• i dati e le informazioni contenuti nel rapporto di sicurezza o in un altro rapporto presentato

descrivano fedelmente la situazione dello stabilimento;

• siano diffuse alla popolazione le informazioni necessarie imposte dalla direttiva [43]

Dopo ogni ispezione si redige una relazione e, se del caso, i risultati delle ispezioni saranno valutati

in cooperazione con la direzione dello stabilimento entro un periodo ragionevole dal momento

dell'ispezione.

Page 238: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

227

Scambi di informazioni e sistema informativo

Gli Stati membri e la Commissione si scambiano informazioni sull'esperienza fatta in materia di

prevenzione di incidenti rilevanti e di limitazione delle loro conseguenze; in particolare, tali

informazioni riguardano il funzionamento delle disposizioni previste nella presente direttiva [43].

La Commissione predispone e tiene a disposizione degli Stati membri uno schedario e un sistema

informativo contenenti i dati sugli incidenti rilevanti verificatisi nel territorio degli Stati membri, allo

scopo di:

• provvedere ad una rapida comunicazione, a tutte le autorità competenti, delle informazioni

fornite dagli Stati membri;

• comunicare alle autorità competenti un'analisi delle cause degli incidenti rilevanti e gli

insegnamenti tratti;

• informare le autorità competenti in merito alle misure preventive adottate;

• indicare le organizzazioni in grado di dare consigli o informazioni per quanto riguarda

l'accadere di incidenti rilevanti, la loro prevenzione e la limitazione delle loro conseguenze.

Lo schedario e il sistema informativo contengono almeno:

• le informazioni fornite dagli Stati membri;

• l'analisi delle cause degli incidenti;

• gli insegnamenti tratti dagli incidenti;

• le misure preventive necessarie per evitare il ripetersi degli incidenti.

Lo schedario e il sistema informativo possono essere consultati:

• dalle pubbliche amministrazioni degli Stati membri

• dalle associazioni industriali o commerciali

• dalle organizzazioni sindacali

• dalle organizzazioni non governative che operano nel campo della tutela dell'ambiente

• dalle organizzazioni internazionali o organismi di ricerca che lavorano nel settore.

Da ultimo gli Stati membri presentano alla Commissione una relazione triennale secondo la procedura

prevista dalla Direttiva 91/692/CEE [60], per la standardizzazione e la razionalizzazione delle

relazioni relative all'attuazione di tali direttive concernenti l'ambiente per gli stabilimenti interessati,

già menzionati. La Commissione pubblica ogni tre anni un sommario di tali informazioni.

Page 239: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

228

A.4 Le risorse comunitarie

A.4.1 La “Convenzione internazionale del 27 novembre 1992”

La convenzione istituisce un Fondo internazionale per l'indennizzo dei danni derivanti da

inquinamento da idrocarburi ed è uno strumento comunitario europeo che si prefigge come scopo

quello di:

1. assicurare un risarcimento per i danni dovuti ad inquinamento, sempre che la protezione

accordata dalla Convenzione del 1992 sulla responsabilità risulti insufficiente;

2. realizzare gli obiettivi connessi enunciati nella presente Convenzione [61].

Per “idrocarburi soggetti a contributo” si intendono il petrolio greggio e la nafta così definiti:

Petrolio greggio indica ogni miscela liquida di idrocarburi proveniente dal sottosuolo sia allo

stato naturale sia sottoposta a trattamenti per permetterne il trasporto. Nella definizione

rientrano anche i petroli greggi liberati da alcuni distillati (detti anche «greggi predistillati»)

e quelli ai quali sono stati aggiunti alcuni distillati (detti anche greggi «flussati» o

«ricostituiti»);

Nafta indica i distillati pesanti o i residui del petrolio greggio o le miscele di tali prodotti

destinati a essere utilizzati come carburanti per la produzione di calore o di energia, di una

qualità equivalente alla specificazione applicabile al combustibile numero quattro

(specificazione D 396-69) dell'American Society for Testing and Materials o più pesante di

tale combustibile.

In ogni Stato contraente, il Fondo è riconosciuto come persona giuridica che, in virtù della

legislazione di tale Stato, può assicurare diritti e obblighi ed essere parte in ogni procedimento dinanzi

ai tribunali di tale Stato. Ogni Stato contraente riconosce l'amministratore del Fondo (di seguito

«amministratore») come rappresentante legale del Fondo.

Essa può applicarsi esclusivamente:

ai danni dovuti ad inquinamento che si verificano nel territorio di uno Stato contraente,

comprese le acque territoriali

ai danni dovuti ad inquinamento che si verificano nella zona economica esclusiva di uno

Stato contraente, definita conformemente al diritto internazionale

alle misure di protezione, ovunque esse siano adottate, destinate a evitare o a limitare tali

danni.

Risarcimento

Il Fondo è tenuto a risarcire chiunque abbia subito un danno dovuto ad inquinamento se tale persona

non è stata in grado di ottenere un equo risarcimento dei danni in base alla Convenzione del 1992

sulla responsabilità per uno dei seguenti motivi:

la Convenzione del 1992 sulla responsabilità non prevede alcuna responsabilità per i danni in

questione;

il proprietario responsabile è incapace, per motivi finanziari, di adempiere completamente ai

suoi obblighi e ogni garanzia finanziaria che abbia potuto essere sottoscritta in applicazione

Page 240: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

229

dell'articolo VII di detta Convenzione [61] non copre i danni in questione e non è sufficiente

a soddisfare le richieste di risarcimento di tali danni.

i danni eccedono la responsabilità del proprietario, i cui limitati sono definiti nella

Convenzione stessa.

Il Fondo è esonerato da ogni obbligo nei casi seguenti:

se esso prova che il danno da inquinamento risulta da un atto di guerra, da ostilità, da una

guerra civile o da un'insurrezione o è imputabile a fughe o scarichi di idrocarburi

provenienti da una nave da guerra o da altra nave appartenente a uno Stato o gestita da tale

Stato e adibita esclusivamente, al momento dell'evento, a un servizio di Stato non

commerciale

se il richiedente non può provare che il danno è imputabile a un evento che coinvolge una o

più navi.

Se il Fondo dimostra che il danno dovuto ad inquinamento è conseguenza in tutto o in parte di un atto

o omissione compiuti, con l'intento di provocare il danno, dalla persona che l'ha subito, ovvero di

negligenza di tale persona, il Fondo può essere esonerato completamente o in parte dall'obbligo di

versare il risarcimento a tale persona.

L'importo totale del risarcimento che il Fondo è autorizzato a corrispondere è limitato, per ogni

incidente, in modo tale che la somma totale di tale importo e l'importo del risarcimento effettivamente

corrisposto per danni da inquinamento che rientrano nell'ambito d'applicazione non sia superiore a

203 000 000 di unità di conto.

Per i danni da inquinamento provocati da un fenomeno naturale di carattere eccezionale, inevitabile

ed irresistibile, non è superiore a 203 000 000 di unità di conto.

L'importo massimo del risarcimento è pari a 300 740 000 unità di conto per ogni incidente verificatosi

in un periodo in cui ci siano tre Parti alla presente Convenzione per le quali la quantità combinata di

idrocarburi soggetti a contributo ricevuti dalle persone nei territori di tali Parti durante l'anno solare

precedente, è pari a o superiore ai 600 milioni di tonnellate.

Eventuali interessi maturati sul Fondo istituito non sono presi in considerazione per il computo

dell'importo massimo di risarcimento che il Fondo è autorizzato a corrispondere ai sensi del presente

articolo.

Gli importi sono convertiti in valuta nazionale sulla base del valore di tale valuta con riferimento al

diritto speciale di prelievo relativo alla data della decisione dell'assemblea del Fondo concernente la

prima data di versamento del risarcimento.

Nei casi in cui l'importo delle istanze nei confronti del Fondo supera l'importo totale del risarcimento

che il Fondo è tenuto a pagare, l'importo disponibile in base alla presente Convenzione sarà ripartito

in modo tale che la proporzione fra ogni istanza e l'importo del risarcimento effettivamente ottenuto

dal richiedente sia uguale per tutti i richiedenti.

Contributi

I contributi annuali al Fondo sono corrisposti per ogni Stato contraente da ogni persona che ha

ricevuto in totale quantitativi superiori alle 150 000 tonnellate:

Page 241: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

230

di idrocarburi soggetti a contributo trasportati per mare sino a destinazione in porti o in

stazioni terminali situate sul territorio di tale Stato;

di idrocarburi soggetti a contributo trasportati per mare e scaricati in un porto o in una

stazione terminale di uno Stato non contraente, in una stazione situata nel territorio di uno

Stato contraente.

Per determinare l'ammontare dei contributi annuali dovuti, l'assemblea fissa per ogni anno solare,

tenendo conto della necessità di disporre di sufficiente liquidità, un preventivo presentato sotto forma

di bilancio, nel modo descritto:

1. Spese

costi e spese previsti per l'amministrazione del Fondo nel corso dell'anno considerato e a

copertura di ogni deficit risultante dalle operazioni degli anni precedenti,

versamenti che il Fondo dovrà verosimilmente effettuare nel corso dell'anno considerato per

liquidare i risarcimenti previsti e liquidare le somme dovute, quando l'ammontare totale

delle somme versate, incluso il rimborso dei prestiti contratti anteriormente dal Fondo per

assolvere i suoi obblighi, non superi i 4 milioni di unità di conto per evento;

2. Proventi:

eccedenze risultanti dalle operazioni degli anni precedenti, inclusi gli interessi che

potrebbero essere riscossi,

contributi annuali necessari per equilibrare il bilancio,

ogni altro provento.

L'assemblea decide l'importo totale dei contributi da riscuotere. In base a tale decisione

l'amministratore calcola, per ciascuno Stato contraente, l'importo del contributo annuo per ogni

persona investita dalla convenzione. Il contributo annuo deve essere corrisposto alla data stabilita nel

regolamento interno del Fondo e l'assemblea può decidere una data di pagamento diversa.

Se una persona che è tenuta a versare contributi, non adempie i propri obblighi per quanto attiene alla

totalità o a una parte di tale contributo e il ritardo nel pagamento supera i tre mesi, l'amministratore

adotterà, a nome del Fondo, tutte le misure del caso nei confronti di tale persona allo scopo di ottenere

il versamento delle somme dovute. Tuttavia, se il contribuente inadempiente è palesemente

insolvibile o se le circostanze lo giustificano, l'assemblea può decidere, su raccomandazione

dell'amministratore, di rinunciare a ogni azione contro il contribuente.

A.4.2 La “Convenzione di Basilea”

I rifiuti pericolosi e altri rifiuti devono essere trasportati conformemente alle convenzioni e

raccomandazioni internazionali in materia, ed i movimenti oltre frontiera di degli stessi dovrebbero

essere autorizzati soltanto se il trasporto e l’eliminazione finale di tali rifiuti sono ecologicamente

razionali. La “Convenzione di Basilea” [62] venne istituita per proteggere, mediante un controllo

severo, la salute umana e l’ambiente contro gli effetti nocivi che possono essere causati dalla

produzione e dalla gestione dei rifiuti pericolosi e di altri rifiuti.

Le questioni finanziarie di tale Convenzione sono di ausilio alla mole di operazioni in cui incorrono

le opere di dismissione su siti che hanno a che fare con rifiuti pericolosi, e prevedono che:

Si istituisca, in funzione delle esigenze particolari delle differenti regioni e sottoregioni, centri

regionali o sottoregionali di formazione e di trasferimento di tecnologie per la gestione dei

Page 242: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

231

rifiuti pericolosi e di altri rifiuti e per la riduzione della loro produzione. Autonomamente, in

seguito, si decideranno i meccanismi appropriati per il finanziamento volontario.

Si consideri l’istituzione di un fondo rinnovabile per prestare aiuto, a titolo provvisorio, in

casi di emergenza al fine di limitare al minimo i danni derivanti da incidenti capitati durante

un movimento oltre frontiera o durante l’eliminazione di rifiuti pericolosi e di altri rifiuti.

A.4.3 Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è il principale strumento della politica di coesione e

mira a ridurre gli squilibri regionali. Dopo varie revisioni delle norme che lo disciplinano, i suoi tre

obiettivi principali per il periodo 2007-2013 sono la convergenza, la competitività regionale e

l'occupazione nonché la cooperazione territoriale europea. Tali obiettivi saranno mantenuti nel

periodo di programmazione 2014-2020.

Gli obiettivi di partenza, al momento della creazione del FESR, consistevano nel contribuire alla

correzione degli squilibri regionali attraverso la partecipazione:

allo sviluppo e all'adeguamento strutturale delle regioni in ritardo di sviluppo;

alla riconversione delle regioni industriali in declino.

Creato nel 1975, il FESR è diventato il principale strumento della politica regionale comunitaria. I

suoi principi fondamentali sono stati fissati con la riforma generale dei Fondi strutturali del1988. Da

allora, è stato oggetto di diverse riforme che ne hanno profondamente modificato gli obiettivi e le

modalità di funzionamento.

Il regolamento (CE) n. 1080/2006 [63] , entrato in vigore il 1o gennaio 2007 stabilisce e definisce i

compiti e la portata dell'intervento del FESR. Il campo d'applicazione dell'intervento del FESR rientra

nel contesto degli obiettivi «Convergenza», «Competitività regionale e occupazione» e

«Cooperazione territoriale europea», così come sono definiti dalle disposizioni generali sul Fondo

europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione.

Obiettivo

L'obiettivo del FESR è quello di contribuire al potenziamento della coesione economica e sociale,

riducendo le disparità regionali. Tale contributo avviene attraverso un sostegno allo sviluppo e

attraverso l'organizzazione strutturale delle economie regionali, anche per quanto riguarda la

riconversione delle regioni industriali in declino.

Campo d'applicazione

Il FESR concentra il suo intervento su alcune priorità tematiche che riflettono la natura degli obiettivi

«Convergenza», «Competitività regionale e occupazione» e «Cooperazione territoriale europea». Si

tratta in particolare di finanziamenti riguardanti:

investimenti che contribuiscono a creare posti di lavoro durevoli;

investimenti nelle infrastrutture;

misure di sostegno allo sviluppo regionale e locale, compresa l'assistenza e i servizi alle

imprese, in particolare per quanto riguarda le piccole e medie imprese (PMI);

l'assistenza tecnica

Page 243: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

232

Nel quadro dell'obiettivo «Convergenza», il FESR concentra gli aiuti sul sostegno allo sviluppo

economico sostenibile integrato, nonché alla creazione di posti di lavoro durevoli. I programmi

operativi negli Stati membri si prefiggono di modernizzare e di diversificare le strutture economiche

regionali nei seguenti settori :

ricerca e sviluppo tecnologico (RST), innovazione e imprenditorialità;

società dell'informazione;

ambiente;

prevenzione dei rischi;

turismo;

investimenti culturali;

investimenti nei trasporti;

energia;

investimento a favore dell'istruzione;

investimenti nelle infrastrutture sanitarie e sociali;

aiuti diretti agli investimenti nelle piccole e medie imprese (PMI).

Per quanto riguarda l’obiettivo Competitività regionale e occupazione, che è quello di interesse

nell’ambito di dismissione dei siti industriali, le priorità rientrano nei tre punti seguenti :

innovazione ed economia della conoscenza, segnatamente nel settore del miglioramento delle

capacità regionali di RST, dell'innovazione, dell'imprenditorialità e della creazione di nuovi

strumenti finanziari per le imprese;

ambiente e prevenzione dei rischi, con la bonifica dei terreni contaminati, la promozione

dell'efficienza energetica, dei trasporti pubblici urbani non inquinanti e l'elaborazione di piani

per prevenire e gestire i rischi naturali e tecnologici;

accesso ai servizi di trasporto e di telecomunicazioni di interesse economico generale, in

particolare per quanto riguarda il potenziamento delle reti secondarie e l'incoraggiamento

dell'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) da parte delle PMI.

Per quanto riguarda l'obiettivo «Cooperazione territoriale europea», il FESR concentra il suo

intervento su tre direttrici:

sviluppo di attività economiche e sociali transfrontaliere mediante strategie congiunte in

favore dello sviluppo territoriale sostenibile. Si tratta ad esempio di incoraggiare

l'imprenditorialità, la tutela e la gestione delle risorse naturali e culturali, nonché la

collaborazione, le capacità e l'utilizzazione congiunta delle infrastrutture;

organizzazione e sviluppo della cooperazione transnazionale, compresa la cooperazione

bilaterale fra regioni marittime. Le priorità riguardano l'innovazione, l'ambiente, il

miglioramento dell'accessibilità e lo sviluppo urbano sostenibile;

aumento dell'efficacia della politica regionale. Si tratta in particolare di promuovere la

creazione di reti e lo scambio di esperienze tra le autorità regionali e locali.

Il programma operativo deve contenere in particolare le informazioni seguenti:

un'analisi con i punti di forza e le debolezze della cooperazione;

una giustificazione delle priorità selezionate;

Page 244: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

233

informazioni sulle priorità e gli obiettivi specifici;

la ripartizione dei settori d'intervento per categoria;

un piano di finanziamento;

le disposizioni di attuazione;

l'elenco indicativo dei grandi progetti.

In materia di finanziamento, esistono particolarità legate all'ubicazione. Il cofinanziamento può

raggiungere:

il 20% a titolo della cooperazione transfrontaliera nelle zone NUTS III adiacenti alle zone di

frontiera dell'Unione;

il 20% a titolo della cooperazione transnazionale per operazioni che includono partner

esterni alla zona interessata;

il 10% a titolo della cooperazione transfrontaliera e transnazionale per spese sostenute per

l'attuazione delle operazioni sul territorio di paesi terzi, a condizione che ne beneficino le

regioni della Comunità.

Specificità territoriali

Il FESR presta particolare attenzione agli aspetti specifici territoriali. Le azioni relative alla

dimensione urbana vengono integrate nei programmi operativi tenendo conto dell'esperienza maturata

con l'iniziativa URBAN. L'azione del FESR mira infatti a risolvere i problemi economici, ambientali

e sociali delle città.

Per quanto riguarda le zone rurali e le zone dipendenti dalla pesca, l’intervento del FESR deve

concentrarsi sulla diversificazione economica, in particolare:

le infrastrutture per migliorare l'accessibilità;

le reti e i servizi di telecomunicazione nelle zone rurali;

lo sviluppo di nuove attività economiche;

il potenziamento dei legami tra le zone urbane e rurali;

lo sviluppo del turismo e del riassetto dell'ambiente rurale.

Per le zone naturalmente svantaggiate, il FESR contribuisce al finanziamento di investimenti in

favore dell'accessibilità, delle attività economiche legate al patrimonio culturale, dell'uso sostenibile

delle risorse e dello stimolo del settore turistico. Infine, il FESR contribuisce a finanziare i maggiori

costi determinati dall'ubicazione geografica delle regioni ultra-periferiche, nonché:

il sostegno ai trasporti delle merci e l'avvio dei servizi di trasporto;

il sostegno legato alle difficoltà di stoccaggio, la manutenzione degli strumenti di

produzione e l'insufficienza di capitale umano sul mercato del lavoro locale.A.4.4 Il Fondo

Europeo per gli Investimenti - FEI

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), che opera nell’ambito del Programma quadro per la

competitività e l'innovazione (PQCI 2007-2013 [64]), è stato istituito nel 1994 come organo di

sostegno e finanziamento delle piccole medie imprese. Dal 2000 il Fondo ha come azionista

maggioritario la BEI (Banca Europea degli investimenti). La BEI e il FEI insieme costituiscono il

cosiddetto Gruppo BEI. E' importante sottolineare che il FEI non finanzia direttamente le PMI ma

Page 245: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice A

Linee guida europee sugli interventi di decommissioning

234

opera unicamente attraverso intermediari finanziari. Le imprese si dovranno rivolgere a queste per

ottenere le necessarie informazioni su come richiedere e ottenere i finanziamenti. Il FEI mette a

disposizione capitale di rischio per le piccole imprese, attraverso fondi di capitale di rischio e

incubatori di imprese a sostegno delle PMI, svolgendo il ruolo di garante per i prestiti e le garanzie

concessi alle aziende dalle banche e altri istituti finanziari.

Lo scopo principale del FEI è quello di sostenere la creazione, la crescita e lo sviluppo di piccole e

medie imprese (PMI) attraverso strumenti di capitale di rischio e di garanzia. Il FEI, dotato di

personalità giuridica e di autonomia finanziaria, può esercitare le proprie attività nel territorio

dell'Unione, nei paesi candidati per i quali è già in corso il processo di adesione, nei paesi dell'EFTA

e nei paesi limitrofi dell'Unione europea nel caso di progetti transfrontalieri.

Le modalità con cui opera il Fondo sono sostanzialmente due:

investimenti in partecipazioni al capitale d'impresa;

garanzie ad istituzioni finanziarie che concedono crediti alle PMI.

Risorse e durata

È stato previsto un capitale iniziale di 2 miliardi di euro, con possibilità di essere aumentato. In

particolare sono state destinati 550 milioni per l’UE a 27, di cui 59 per l’Italia. Nessun limite di durata

nel caso di garanzia a prima richiesta. Durata minima 12 mesi nel caso di garanzia sussidiaria.

L’importo massimo garantito ammonta a 1,5 milioni di euro per singola PMI (al netto delle rate

rimborsate).

Beneficiari

Le imprese target sono le piccole e medie imprese che operano nel territorio dell'Unione Europea, nei

paesi candidati per i quali è già in corso il processo di adesione, nei paesi dell'EFTA e nei paesi

limitrofi dell'Unione europea nel caso di progetti transfrontalieri. In particolare per l’ammissibilità al

Fondo di Garanzia per le PMI occorre che si tratti di:

PMI Valutate “economicamente e finanziariamente sane”

PMI appartenenti a tutti i settori produttivi ad eccezione di quelle operanti nei settori della

produzione primaria di prodotti agricoli dei trasporti, della cantieristica navale, dell’industria

automobilistica.

PMI operanti nel settore agricolo (codici di attività ATECO 2002 01.40, 01.50, 02.00)

PMI iscritte presso le CCIAA di appartenenza

PMI con Rapporto Perdita/Fatturato non superiore a -5%

PMI con una diminuzione del fatturato non superiore a - 40%.

Page 246: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

235

Appendice B: Approfondimenti WP3 e WP5

Allegato 1 – WP3 Esempio di “Passaporto”

Eckolstädt

Localisation

Main factors of successful redevelopment process

Renaturation of the brownfield was impossible in cause of high effort

was declared as a priority area for wind power in the regional masterplan

status as conversion area made it possible to build an solar array

currently 23 wind power station at work, possibility to build up more

Brief description of site and current use

Until 1988 the National People´s Army (NVA) deployed a missile base with strategic importance

close by the town Eckolstädt. With the opening of the inner-German borders the missile base became

redundant und was closed down.

On the side were erected high rise bunkers and underground pillboxes by the NVA. Due to this the

expenditure and spending of renaturating the ca. 100 ha large territory was not reasonable. But it was

realistic to locate an onshore wind farm, inasmuch as the territory was declared as a priority area for

wind power in the regional masterplan.

The average wind occurrence (Windhöffigkeit) at this location exceeded the lower limit of 185 W/m2.

The area had no bearing on ecological balance, scenery (Overall appearance of the landscape),

State Germany

Regional (NUTS III) hierarchical level Thuringia

District level (LAU1) Weimarer Land

Municipality (LAU2) Saaleplatte

Connection to traffic network Proximity to highway A4: 20 km

Proximity to highway A9: 23 km

Page 247: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

236

transport system and infrastructure. As it is a conversion area it was also possible to build up a 32 ha

large photovoltaic array which has an capability of 8,82 MWp. The project was completed 2008.

Until the year 2011 more wind power stations were erected. Currently 23 wind power stations are

situated on the area and there is the possibility to raise more.

Original use – basic description

Current state – basic description

Contact to stakeholders

Original use Former military site

Area 100 ha

Type of site military site

Current use Wind farm and solar park

% of built-up area 100%

State of Environment After complete decontamination

New use from 2008

Total costs min. 50 Mio.€ für PV und WEA

Owner of site Beck Energy, Kolitzheim

Owner of site Beck Energy, Kolitzheim

Local public administration

Municipality of Saaleplatte

Im Unterdorf 110

OT Wormstedt

99510 Saaleplatte

Investors participating at redevelopment None

NGOs Beck Energy, Kolitzheim

Page 248: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

237

Allegato 2 - Risultati dell’indagine WP3 sui siti TIMBRE

Struttura del campione

Come risultati della ricerca preliminare è stato creato un modulo questionario con domande chiuse e

classificazione standardizzata. La forma questionario e il suo contenuto sono stati modificati secondo

i suggerimenti dei partner e di progetto (per riflettere alcune specifiche dei paesi), poi ultimato e

tradotto in ceco, tedesco, polacco e rumeno. Successivamente, il questionario è stato tradotto in

italiano e francese ed è stato distribuito con l'aiuto del partner italiano (UNIVE) e Dominique

Darmendrail (membro IAB). Purtroppo, in questi due paesi il tasso di ritorno è stato molto bassi e i

campioni non si sono dimostrati sufficienti per l'analisi statistica parziale.

La distribuzione dei questionari in Repubblica Ceca, Germania, Polonia e Romania è stata effettuata

in due modi seguenti:

Via posta elettronica (i partner WP3 ci ha fornito indirizzi e-mail di potenziali

intervistati nei loro paesi)

In una versione stampata durante le sessioni di numerosi workshop e seminari

organizzati nei diversi paesi.

Il campionamento dei rispondenti è stato fatta per ottenere una struttura bilanciata del campione in

base a diversi gruppi di soggetti interessati e dei paesi.

Paese

Stakeholder

Totale Amministrazione

stato

Governo

locale

Investitore,

sviluppatore

Accademico,

ricercatore

Esperto Non

specificato

Repubblic

a Ceca

18 24 6 36 17 0 101

17.8% 23.8% 5.9% 35.6% 16.8% 0% 100%

Germania

12 5 8 14 15 5 59

20.3% 8.5% 13.6% 23.7% 25.4% 8.5% 100%

Polonia 9 17 1 28 12 1 68

13.2% 25.0% 1.5% 41.2% 17.6% 1.5% 100

Romania 33 27 8 12 30 9 119

27.7% 22.7% 6.7% 10.1% 25.2% 7.6% 100%

Totale 72 73 23 90 74 15 347

20.7% 21.0% 6.6% 25.9% 21.3% 4.3% 100% Tabella 40: Struttura del numero di stakeholder coinvolti nell’indagine

Page 249: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

238

Dalla seguente tabella si nota invece come il numero medio di anni di coinvolgimento degli

stakeholders sui problemi dismesse sia oggetto di attenzione di politici, esperti e ricercatori per un

tempo molto più lungo in Germania che in altri paesi.

Paese

Stakeholder

Totale Amministrazione

stato

Governo

locale

Investitore,

sviluppatore

Accademico,

ricercatore

Esperto

Repubblica

Ceca

5 5 6.5 4.5 10 6 anni

Germania 15 11 18 12 14 14 anni

Polonia 8 8 8 7 6 7 anni

Romania 6 3 8 11 8 6.5 anni Tabella 41: Numero medio di anni nei quali gli stakeholder verranno coinvolti in problemi di decommissioning

Fattori di successo del decommissioning

L'obiettivo principale del questionario è stato quello di identificare e classificare i "fattori di

successo", vale a dire i fattori che hanno un'influenza determinante sul fatto che solo alcune aree

dismesse sono state “decommissionate” e recentemente riutilizzate, mentre altri restano inattive e

abbandonate, o il processo del loro ripristino non è stato completato con successo.

I fattori (individuati nel corso della ricerca esplorativa) sono stati valutati dagli intervistati in base

alla loro importanza o grado di influenza (nel loro paese) per il successo rigenerazione su una scala

da 0 a 10, dove 0 significa "nessuna influenza" e 10 significa "molto forte o influenza predominante

". Poi i valori medi sono stati contati per ogni fattore e tutti i paesi rispettivamente. I risultati sono

riassunti nelle tabelle seguenti.

L'entità della contaminazione e i costi complessivi di rigenerazione sono considerati i fattori più

importanti per il successo di riqualificazione delle aree industriali dismesse in tutti e quattro i paesi.

Il terzo fattore chiave (in realtà considerato come il più importante della Repubblica Ceca) è

individuato nei rapporti di proprietà e disponibilità del sito per la vendita e lo sviluppo. Per la

Germania, la Repubblica ceca e la Polonia anche la localizzazione specifica di un sito (cioè, se si

trova nelle zone rurali, città o zona del centro urbano) e mezzi di trasporto sono tra i fattori chiave. In

realtà, la maggior parte del successo delle aree dismesse si trova in parti interne delle grandi città con

un alto potenziale economico e di ritorno sugli investimenti per gli sviluppatori (il fattore "capitale").

In Romania (e in parte in Polonia) i fattori a livello nazionale (politiche nazionali, disponibilità di

incentivi finanziari, gli investimenti esteri diretti, ecc.) sono percepiti come più influenti rispetto alla

Repubblica Ceca e Germania. Altre specificità nazionali includono per esempio i fatti che il fattore

di reti infrastrutturali esistenti non è significativo per i tedeschi, ma molto importante in altri paesi.

D'altra parte, il fattore di “concentrazione” di più aree dismesse in una località (che causa una

competizione di siti) è stato percepito come molto più importante in Germania che in altri paesi.

In generale, si può dire che lo specifico sito o parametri fisici dello stesso (la dimensione e le

condizioni fisiche di aree industriali dismesse, estensione di un centro abitato, il tipo di uso

precedente) non sono considerati molto importanti (tranne il grado di contaminazione) per l’efficacia

del progetto. L’attrattività dei siti per gli investitori, rispetto ai prezzi del terreno, la disponibilità di

incentivi finanziari e il tempo di ritorno degli investimenti (tra cui costi di rigenerazione) invece

vengono prima in ordine di considerazione.

Page 250: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

239

Una situazione specifica bit è in Romania, dove gli attributi fisici e tecnici di aree dismesse sono tra

i più importanti. Questo è legato al fatto che in Romania per "terre contaminate" si sottointendono

anche le aree dismesse. In questo senso, i fattori di dimensione e la topografia deve essere presa

seriamente in considerazione. Per quanto riguarda i "fattori soft", la qualità e la sostenibilità di un

progetto di utilizzo futuro, il coinvolgimento locale e la collaborazione di tutte le parti interessate

(politici, investitori, pubblici), e il luogo di marketing sono percepiti come molto importanti in tutti e

quattro i paesi.

Page 251: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

240

Tabella 42: Top 15 dei fattori di maggior successo per ogni Paese

Repubblica Ceca

Fattore Media

Rapporto di proprietà 8.7

Costi bonifica 8.5

Onere ecologico sul posto 7.8

Localizzazione specifica del sito 7.6

Collegamento trasporti 7.6

Progetto futuro sito 7.5

Prezzo del terreno e della proprietà 7.5

Collegamento infrastrutture 7.2

Disponibilità di incentivi finanziari 7.2

Salvaguardia paesaggio 7.1

Attrattività del sito 6.8

Coinvolgimento locale 6.5

Piazzamento sul mercato 6.5

Localizzazione generica (nel

Paese)

6.5

Stato economico della località 6.3

Polonia

Fattore Media

Costi bonifica 8.4

Disponibilità di incentivi finanziari 8.0

Onere ecologico sul posto 7.8

Localizzazione specifica del sito 7.7

Rapporto di proprietà 7.6

Salvaguardia paesaggio 7.2

Collegamento trasporti 7.2

Prezzo del terreno e della proprietà 7.2

Attrattività del sito 7.2

Collaborazione locale 7.0

Progetto futuro sito 7.0

Collegamento infrastrutture 6.9

Piazzamento sul mercato 6.8

Estensione area edificata 6.7

Politica nazionale 6.7

Germania

Fattore Media

Costi bonifica 8.3

Onere ecologico sul posto 7.9

Localizzazione specifica del sito 7.6

Rapporto di proprietà 7.4

Collegamento trasporti 7.4

Prezzo del terreno e della proprietà 7.1

Progetto futuro sito 7.0

Salvaguardia paesaggio 7.0

Coinvolgimento locale 6.9

Disponibilità di incentivi finanziari 6.8

Piazzamento sul mercato 6.6

Uso precedente al

decommissioning

6.3

Concentrazione di altri

brownfields

6.3

Attrattività del sito 6.2

Politica nazionale 6.1

Romania

Fattore Media

Onere ecologico sul posto 9.2

Disponibilità di incentivi finanziari 9.0

Costi bonifica 8.9

Progetto futuro sito 8.6

Politica nazionale 8.5

Progetto futuro sito 8.2

Salvaguardia paesaggio 8.0

Estensione area dismessa 7.9

Piazzamento sul mercato 7.8

Disponibilità e qualità

informazioni

7.8

Investimenti esteri diretti 7.7

Condizioni fisiche dell’area 7.7

Attrattività del sito 7.6

Rapporto di proprietà 7.5

Coinvolgimento locale 7.5

Page 252: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

241

Per quanto riguarda la “percezione del problema” tra le parti interessate, le differenze non sono così

significative tra i paesi. C'è un accordo tra gli esperti, ricercatori, i politici e gli sviluppatori circa i

due fattori più importanti che sono interconnessi:

limiti dei costi di contaminazione

limiti dei costi di rigenerazione

Poi per gli investitori e gli sviluppatori in Germania e Repubblica Ceca sono i più importanti rispetto

alla specifica localizzazione di un sito, i trasporti, l'accessibilità, i limiti allo sviluppo, e anche

infrastrutture (per il caso ceco) esistente.

I rappresentanti dei governi locali hanno anche messo in evidenza l'importanza del coinvolgimento e

la collaborazione delle parti interessate nella pianificazione processo. D'altro canto, gli sviluppatori e

politici in Romania (e in parte in Polonia) hanno sottolineato riguardo i fattori locali la necessità del

sostegno della politica nazionale, incentivi finanziari e investimenti diretti esteri.

Ostacoli al processo di rigenerazione

Il processo di rigenerazione è generalmente limitato da numerosi ostacoli che possono variare in

termini di carattere e portata. Gli intervistati hanno dovuto valutare la specifica categoria di barriere

in base al loro grado di influenza sulle condizioni del loro paese su una scala da 0 a 10, dove 0

significa "nessuna influenza" e 10 significa "molto forte / predominante influenza".

Barriere/Paese Punteggio medio (Rank all’interno del paese)

Totale Repubblica Ceca Germania Polonia Romania

Economica 8.8 8.6 (1) 8.6 (1) 8.7 (1) 9.1 (1)

Legislativa 7.1 6.2 (4) 6.1 (4) 6.9 (3) 8.5 (2)

Procedurale 7.0 6.4 (2) 6.5 (3) 7.0 (2) 7.9 (3)

Politica 6.7 6.3 (3) 5.9 (5) 6.5 (4) 7.6 (6)

Informazione e know-how 6.5 5.5 (6) 6.6 (2) 5.6 (5) 7.7 (5)

Tecnologica 6.2 5.6 (5) 5.3 (6) 5.4 (6) 7.8 (4)

Socio-culturale 5.5 5.1 (7) 5.2 (7) 4.7 (7) 6.6 (7) Tabella 43: Ostacoli nei diversi Paesi

In tutti i paesi i fattori economici sono considerati gli ostacoli più rilevanti per la rigenerazione

brownfield. A seguire le barriere legislative, procedurali, amministrative e politiche sono anche molto

importanti. Le barriere legislative sono molto forti in particolare in Romania, dove non esiste un

quadro giuridico e politico per la gestione di tali siti. In generale, infatti, in tutta la Romania questi

tipi di ostacoli sono stati valutati con il punteggio più alto rispetto ad altri paesi. In Germania,

l’ostacolo sulle informazioni e sul know-how sono stati identificati come la seconda barriera più

rilevante del paese.

Page 253: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

242

Impatto positivo della rigenerazione

Ci sono molti effetti positivi che la rigenerazione delle aree dismesse possono offrire. I Paesi europei

coinvolti nel progetto TIMBRE hanno valutato i vantaggi specifici in base alla loro significatività su

una scala da 0 a 10, dove 0 significa "non importante" e 10 significa "il più importante" ed i risultati

sono riportati nella seguente Tabella.

Impatto Punteggio medio (Rank all’interno del paese)

Totale Repubblica

Ceca

Germania Polonia Romania

Ripristinare l'ambiente

(decontaminazione

e la rivitalizzazione delle aree)

8.8 8.1 (2) 8.0 (2) 8.8 (1) 9.6 (1)

Aumentare lo sviluppo economico locale

con effetti positivi sulla zona circostante

8.3 8.0 (3-4) 7.6 (3) 8.1 (2) 8.8 (2)

Ridurre le pressioni di sviluppo su aree

greenfield

8.1 8.4 (1) 8.2 (1) 7.6 (4-5) 8.2 (4)

Miglioraramento immagine dei luoghi 7.6 8.0 (3-4) 6.4 (5) 7.4 (6) 8.0 (5-6)

Aumentare l'occupazione e locale

base di reddito (creazione di nuovi posti

di lavoro)

7.5 7.6 (5) 6.1 (7-8) 7.6 (4-5) 8.0 (5-6)

Attrarre nuovi investitori e sviluppatori 7.5 6.6 (8) 6.3 (6) 7.8 (3) 8.4 (3)

Eliminare l’immagine negativa del sito 7.3 7.1 (6) 7.3 (4) 6.7 (9) 7.8 (7)

Conservazione monumenti/opere

circostanti con una certa valenza storica

7.0 7.0 (7) 6.1 (7-8) 6.8 (8) 7.4 (8-9)

Attrarre nuovi turisti e visitatori nella

zona

6.6 6.3 (10) 5.1 (10) 6.9 (7) 7.4 (8-9)

Eliminare la segregazione sociale e

prevenire la criminalità

6.1 6.5 (9) 5.6 (9) 5.9 (10) 6.3 (10)

Tabella 44: Impatto positivo della rigenerazione secondo gli stakeholders

Mentre nella Repubblica Ceca e la Germania il principale impatto positivo della rigenerazione è

considerata “La riduzione delle pressioni di sviluppo sulle aree greenfield”, in Polonia e Romania le

parti interessate ritengono i benefici più importanti essere il “Restauro di ambiente (decontaminazione

e rivitalizzazione delle aree)”. Questa differenza può tener conto del fatto che la Germania e la

Repubblica Ceca sono i paesi con popolazione con superiore densità della Polonia e Romania, e la

pressione per la conservazione delle terre non sviluppate (greenfields) è più grande. In Romania e in

Polonia, dove la caratteristica principale delle aree industriali dismesse è la contaminazione, gli

aspetti di decontaminazione e rivitalizzazione sono i più importanti benefici del progetto. Altri effetti

positivi di progetti di rigenerazione, percepiti molto importanti sono quelli prevalentemente

economici (la stimolazione dello sviluppo economico locale, aumento dell'occupazione e la base di

reddito locale, attirando nuovi investitori) e socio-culturali (miglioramento dell'immagine

architettonica ed estetica dei luoghi)

Page 254: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

243

Allegato 3 – WP5 : Deconstruction and Re-Use of Buildings Practice,

Laws and Regulations in the EU Questionnaire Prepared by Peter Hagemann, Manfred Kühne, Marcel Stalder, Mariusz Kalisz, Janusz Krupanek,

Stephan Bartke

INTERVIEW FICHE

Country:

Name of interviewee:

Institution:

How does the interviewee wish to be referred to [see Preamble below]:

Name of interviewer:

Date of Interview:

Introductions

The main purpose of the TIMBRE project is to overcome existing barriers to brownfield regeneration

by developing and providing customised problem- and target-oriented packages of approaches,

technologies and tools. By providing a toolbox specifically addressing the diverse processes that have

to be dealt with during the course of a regeneration project, end-users will be enabled to find best

practice based solutions. Amongst others, the investigations of TIMBRE aim to create a data source,

concerning a sustainable handling of each sort of building on brownfields. This interview is part of

a series of interviews across EU member states gathering information on Practices, Laws and

Regulations with regard to the Deconstruction and Re-Use of Buildings in the EU. The evaluation of

this information will lead to the building of a tool, which supports stakeholders and decision makers

in developing sustainable concepts for dealing with building and building rubble. In these interviews

we are focusing at a strategic level, interviewing those people who champion, oversee, guide, audit

or write guidance for the relevant procedures. In the interview we will go through a series of questions

which we hope will take roughly one hour for English speaking (plus time for translation if

necessary). – Find more information on TIMBRE at: www.timbre-project.eu

Interviewee Consent Form: Please read and fill in the Interview Consent form and return it together

with the filled in interview questionnaire – Thank you!

[INTERVIEWEE CONSENT FORM]

Preamble: About the Interviewee

P.1 What is your current position and responsibility?

P.2 How long have you been in this position? Please, could you specify your background?

Part 1: General Questions

1.1 From your point of view, what are the most important factors for the decision on re-use or

deconstruction of a building or a group of buildings?

1.2 What is the main way of re–use of building rubble in your country (e.g. road construction,

industrial building, earthworks, concrete production etc.)? Please, make an estimation of the

percentage, if possible.

1.3a Are there any statistics in your country about the amount of building rubble per year and

the percentage of the different components? If so, where were these data collected or

stored? Are they freely available?

1.3b Are there statistics of percentages of recycling / deposition of deconstruction materials?

Where are these data collected? Are they freely available?

1.4 To your experience and knowledge, please characterise the acceptance of recycled

Page 255: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

244

mineral products (e.g. gravel for base courses, earthworks, ingredients for concrete

production) be characterised for different consumers (processing industry, end-users)?

1.5 To your knowledge, has the percentage of re-use of recycled material increased over

time or not? What have been the reasons?

Part 2: Laws and Regulations – principal rules

2.1 How is deconstruction and re-use regulated in your country? Please name the relevant

laws and regulations.

2.2 Are there supplementary legal regulations, established at the local level? What are

some relevant examples?

2.3a Are you familiar with the European Waste Framework Directive? Yes/ No

2.3b To your knowledge, has the national law concerning deconstruction and handling of

building rubble been affected by the European Waste Framework Directive? If so, please

describe how it has been affected.

2.4a Are there environmental requirements, which affect the national and regional

regulations regarding deconstruction and re-use of materials (e.g. in regulations concerning

water protection, soil protection, emission protection or others)? If so, please give examples.

2.4b Are there any other legal requirements that are of importance in this area (e.g.

occupational health and safety, building laws)? If so, please give examples.

2.5 In the following, we read to you 3 statements. Please, tell us whether they are true or

false (give detailed information where applicable):

Regulations for re-use and recycling of materials applied in my country allow for the

o distinction between waste and associated useful material (by-products) on the

demolishing site? true / false

o processing (on site treatment) of wastes to produce useful materials? true / false

o processing (off site treatment) of wastes to produce useful materials? true / false

Part 3: Legal regulations – technical and environmental requirements

3.1 What are the main technical requirements for the re-use of materials, e.g. for road

construction, soil improvement, earthworks (branch requirements, environmental

requirements, legal rules)?

3.2 What are the key legal instruments for handling the recycling of materials (verification,

declaration)?

3.3 Is the quality of handling the recycling of materials (verification, declaration) controlled or

monitored in your country? How and by whom is this done?

3.4 Please give examples of one or two aspects, which are going well as well as one or two

aspects, which are going less well?

Part 4: Preparation & investigations of projects utilising building rubble – good

practice on the background of legal requirements

4.1 What kind of information is needed and what are the actions taken into consideration

before realising a project?

4.2 What authorities and stakeholders need to be and are usually involved in such a project?

Part 5: Realisation – the demolition and waste management

5.1 What are the most important technical and pratical factors for processing materials, e.g.

separation?

5.2 What are the categories of materials designed for separation?

Page 256: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

245

5.3 What is the base for handling the verification procedures during deconstruction works?

o external auditing

o inspection

o international standards (ISO)

o company internal regulations

o others? – Please specify.

5.4 Which institution is responsible for construction supervision and supervision of security

and health protection regarding deconstruction of buildings and re-use of rubble?

o External by agencies – Please specify.

o Firm internal regulations – Please specify.

o Third party – Please specify.

5.5 Are there any requirements for the documentation of the realisation, for example a final

report?

Part 6: Tool Selection and Use

6.1 What, if any, tools (e.g. guidelines, checklists, modelling software), are encouraged in

your country in assessing or processing the preparation & investigation or realisation of

projects utilising building rubble?

6.2 If tools are encouraged, how are these encouraged?

6.3 Who actually uses the tools and how?

Part 7: Improvement

7.1 Do you see any problems or potential for improvement in the existing framework (e.g.

legal frame, guidelines, information, practice)?

7.2 What do you think are the priority needs? [e.g. more models, more data, more simple

tools, better communication, raising market acceptance...]

7.3 How do you think the scientific community – or a project such as TIMBRE, could aid a

more widely re-use of buildings? [For example working with officials to make tools useful

and applicable?]

Closure: Ending the interview

C.1 Would you like us to keep you updated about TIMBRE?

If yes, please provide your email or phone number.

C.2 Can you suggest anyone else who might be interested in TIMBRE, and/or being

interviewed by us?

C.3 Do you have further questions arising from this interview?

Thank you for taking the time to participate in this interview.

Page 257: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

246

Allegato 4 - WP5: confronto tra le principali tematiche in Europa

Il confronto tra i principali temi di ciascun paese mostra generalmente obiettivi che sono simili e più

o meno migliorabili. La cornice legale riguardante la gestione dei rifiuti è stabilita e funziona bene.

La legge sui rifiuti è costantemente discussa e migliorata. La direttiva quadro europea sui rifiuti è

attuata, se non in Romania e Svizzera. La Svizzera ha la propria legge nazionale, che non è influenzata

dalla direttiva europea, ma ha requisiti simili. In Romania, il regolamento comunitario non è ancora

implementato, ma l'adattamento della legislazione è in corso. Grazie alle risposte delle persone

intervistate e l'esperienza da parte del WP5 durante le indagini, le informazioni relative al trattamento

dei fabbricati su aree dismesse sono ampiamente distribuite su istituzioni e associazioni diverse e

spesso solo disponibili nella lingua del paese di origine. Quindi il problema più importante sembra

essere un generale miglioramento a livello di informazioni sui metodi e le cornici giuridiche dell'UE.

Migliori informazioni potrebbero aumentare l'accettazione dei materiali edili riciclati, soprattutto in

concorrenza con materie prime naturali.

Per raggiungere questi obiettivi, in particolare, vi è la necessità di un miglioramento dell'accessibilità

di informazioni su:

• Telaio legale;

• Procedura per la gestione di edifici su un brownfield;

• Opportunità di trattamento e riutilizzo;

• Aspetti ambientali;

• La salute e sicurezza sul lavoro;

• Valutazione del Ciclo di diretta dei prodotti riciclati vs materie prime naturali (inverso

catene di approvvigionamento approccio);

• Chi deve essere coinvolto (ad esempio, società di consulenza, istituzioni ecc.);

• Maggiore coinvolgimento e il sostegno per gli istituti di ricerca, enti di normalizzazione e

società di consulenza).

Queste informazioni devono essere disponibili per tutti i membri dell'UE, Paesi vicini e investitori

interessati in tutto il mondo. A causa del fatto che le informazioni attualmente disponibili spesso sono

scritte nella lingua del paese di origine, vi è la necessità per la traduzione, almeno in inglese.

Generalmente l'accettazione dei materiali edili riciclati deve essere incrementata e maggiormente

divulgata a livello informativo. Prodotti riciclati sono da interpretare come "primo materiale

prezioso", invece di "rifiuti" o "materiali di seconda classe". La qualità deve essere verificata da

controllo di qualità frequente sulla base delle stesse norme per i materiali naturali.

La distribuzione dei materiali riciclati può essere migliorata facilmente, resa accessibile e si deve

favorire lo scambio di materiale a livello regionale, dove possono essere offerti o richiesti dalle

aziende interessate. Per una più facile gestione e del commercio, in tutta l'UE norme di qualità e

l'allineamento degli approcci sono utili, specialmente per:

• Dichiarazione;

• Analisi;

• Verifica;

• Requisiti di qualità;

• Requisiti ambientali.

Page 258: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

Appendice B

Approfondimenti WP3 e WP5

247

Figura 86: Confronto delle principali tematiche sul decommissioning nei Paesi della Comunità Europa

Page 259: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

248

Bibliografia [01] ORLANDI, S., 2010. Problematiche del Decommissioning dal punto di vista dell'architect-engineer.

Finmeccanica. [02] DI LAVORO ITCOLD, G., Decommissioning delle dighe. [03] LUCARELLI, A., 2006. Siti industiali dismessi: il governo delle bonifiche. Napoli: doppiavoce. [04] MORDÀ, N., 2011. Demolizioni civili e industriali: le tecniche, la sicurezza, la gestione dei rifiuti. EPC. [05] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 1999. DM 471/1999.

[06] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2006. D.lgs 152/2006. [07] MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI, 2008. D.lgs 81/08. [08] JGC, 2014-last update,

EPC. Available: http://www.jgc.co.jp/en/recruit/english/english/business/epc.html [03/20, 2014]. [09] OFFICE OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, 2000. Decommissioning Handbook. Washington, D.C.

20585: .

[10] ISO, 2004. UNI EN ISO 14001-2004, Sistemi di Gestione Ambientale - Requisiti e guida all'uso. [11] OHSAS, 2007. OHSAS 18001-2007, Salute e sicurezza sul lavoro. [12] UNI 9903/1. 2004, Combustibili solidi non minerali ricavati da rifiuti (RDF) - Specifiche e classificazione.

[13] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2005. D.lgs n 59/05 [14] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1996. Direttiva 96/61/CE. [15] MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, 1982. Legge 17 febbraio 1982 n. 46, artt. 14/18 -

Fondo speciale per innovazione tecnologica. [16] Legge n 400 - art 17. 1988. [17] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 2000. Direttiva 2000/53/CE [18] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 2003. Direttiva 2002/95/CE [19] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 2003. Direttiva 2003/108/CE [20] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2005. D.lgs 151/05. [21] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 1997. D.lgs 22/97.

[22] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2003. DPR 254/2003. [23] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2003 D.lgs 209/2003. [24] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2004. DM 248/2004. [25] UNI EN ISO 9001,2008. Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti. [26] MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, 1999. DM 79/1999. [27] ISPRA, 2002. D.P.C.M. Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza

ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di

combustione. [28] MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, 2003. D.lgs n 387/2003. [29] MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO, 2004. D.lgs n 42/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137. 2004 [30] Codice di procedura penale articolo 444. 1988. [31] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1982. Direttiva 82/605/CEE.

[32] La Decommissioning degli impianti industriali, Syndial Assemini STEPIII. 2013. recycling, 3, pp. 32. [33] LENTO, G., 2012. La complessa dismissione di un impianto per la produzione di detergenti. Eco, 18,

pp. 38. [34] ARESU, A. and SAN NICOLÒ, L., 2012. Germania: una storia di decommissioning e riqualificazione.

Eco, 21, pp. 30. [35] SIRSI, Sbarramento di Santa Chiara D'Ula. [36] MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO, 2001. DM Ambiente 18 Settembre

2001, n 468. [37] SITZIA, Architetture per il governo dell'acqua. [38] http://www.bonificaoristanese.it/dmdocuments/diga/infodiga.html2014]. [39] CASTALDINI, SAGGESE and MARANCINI, 2012. Area ex cip: le fasi della riqualificazione. Eco, , pp.

54. [40] http://www.excarbochimica.it/2014].

[41] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 2004. Direttiva 2004/35/CE. [42] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1996. Direttiva 96/82/CE. [43] MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE, 2015. Direttiva Seveso III [44] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 2000. Direttiva 2000/60/CE. [45] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1992. Direttiva 92/43/CEE. [46] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1979. Direttiva 79/409/CEE.

[47] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1996. Direttiva 96/61/CE. [48] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1984. Direttiva 84/360/CEE.

Page 260: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

249

[49] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1976. Direttiva 76/464/CEE.

[50] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1980. Direttiva 80/68/CEE.

[51] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1967. Direttiva 67/548/CEE. [52] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1999. Direttiva 1999/45/CE. [53] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1991. Direttiva 91/414/CE. [54] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1998. Direttiva 98/8/CE. [55] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1994 Allegati A&B Direttiva 94/55/CE.

[56] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1990. Direttiva 90/219/CEE. [57] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 2001. Direttiva 2001/18/CE. [58] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1993. Regolamento (CEE) n.259-93. [59] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1982. Direttiva 82/501/CEE. [60] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1991. Direttiva 91/692/CEE.

[61] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1992. Convenzione internazionale fondo danno idrocarburi del 27/11/92. [62] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 1989. Convenzione di Basilea sul

controllo di movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione del 22/03/1989. [63] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 2006. 63 Regolamento (CE) n.

1080-2006 relativo al FESR. [64] PARLAMENTO EUROPEO and CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA, 2007. PQCI 2007-2013.

[65] EUROPEAN COMMISSION, PHARE INFORMATION OFFICE, 1994. Programma PHARE – Poland and Hungary: Action for the Restructuring of the Economy Annual Report. [66] CARACAS CONSORTIUM, FERGUSON C., DARMENDRAIL D., FREIER K., JENSEN B.K., JENSEN J., KASAMAS H., URZELAI A., A. & VERGTER J., 1996. Programma CARACAS – Concerted Action on Risk Assessment for Contaminated Sites [67] http://www.nicole.org dal 1995] Programma NICOLE – Network for Industrially contaminated land in Europe

[68] http://www.clarinet.at dal 1998] Programma CLARINET – Contaminated land rehabilitation Network for environmental technologies

[69] FIFTH FRAMEWORK PROGRAMME, 1998. Programma “Environment and Climate RTD –Research and Technical program [70] B. PAUKSTYS, F. FONNUM, B. A. ZEEB, K. J. REIMER, 1996. Environmental Contamination and

Remediation practices at former and present military bases

[71] http://www.timbre-project.eu 2013. Programma TIMBRE –Tailored improvement of brownfield regeneration in Europe [72] http://www.cabernet.org.uk 2010. Programma CABERNET - Concerted Action on Brownfield and

Economic Regeneration Network [73] MINISTERO DEL LAVORO, 1997. D.lgs n. 468/97 (parte del pacchetto Treu) [74] Legge n. 164, 2014 [75] TERNA, 2010. Dati Statistici sull'energia elettrica in Italia, Dati generali 2010.

[76] IL SOLE 24 ORE, 2014. I paradossi del surplus elettrico [77] TERNA, 2012. Dati Terna Impianti di generazione [78] TERNA, 1998. Dati statistici sull’energia elettrica in Italia nel 2008 – Comunicato stampa [79] TERNA, 2012. Dati Terna Impianti di generazione [80] TERNA, 2012. Previsioni della domanda elettrica in Italia e del fabbisogno di Potenza necessario.

Anni 2013 -2023 [81] TERNA, 2012. Dati statistici sull’energia elettrica in Italia. Dati generali 2010

[82] http://www.qualeenergia.it, 2015. “Nel 2014 le rinnovabili al 37.5% della domanda e al 43.3% della produzione elettrica nazionale”

[83] GSE, 2012. Rapporto statistico 2012 [84] IEA, 2013. Dati IEA Key World Energy Statistics 2013 [85] TERNA, 2012. Dati “Terna-Enerdata” 2012 Confronti Internazionali [86] UFE, 2012. Statistisque Suisse de l’èlectricité 2012

[87] GSE, 2010. Fuel mix disclosure: determinazione del mix medio energetico nazionale per gli anni 2008-2009

[88] http://www.mercatoelettrico.org, GME, 2016. Gestore del mercato elettrico: Prezzi dell’energia elettrica aggiornati quotidianamente, 2016

[89] IL SOLE 24 ORE, 2003. Produrre di notte? In Italia non conviene [90] JOSEPH M. JURAN, Quality Control Handbook, New York, McGraw-Hill, 1951 [91] AEGG, Ridefinizione dei prezzi minimi garantiti per impianti di produzione di energia elettrica fino a 1

MW alimentati da fonti rinnovabili, 2011 [92] VDE, 2012. Progetto di riqualificazione Impianto Idroelettrico Salbertrand-Chiomonte, Piano

dismissione impianto

Page 261: POLITECNICO DI MILANO - politesi.polimi.it · Figura 8: Prospetto da valle della diga di Santa Chiara d’Ula..... 42 Figura 9: Sezione trasversale in corrispondenza della centrale

250

[93] NET-ENERGY s.r.l. , 2012. Derivazione Idroelettrica sul torrente Fiutrusa, Piano di dismissione con

stima dei costi di dismissione

[94] SIPEA s.r.l , 2012. Impianto idroelettrico di Campiglio Cervo, Piano di dismissione, misure di reinserimento e recupero ambientale

[95] GIERREVU s.r.l., 2015. Impianto idroelettrico sul torrente Menouve, Piano di dismissione delle opere [96] HIDROCHIENTI s.r.l., 2011. Impianto di Pieve Torina, Stima dei costi di reinserimento e recupero

ambientale in caso di dismissione [97] EURASIA ENERGIA, 2013. Impianto idroelettrico Potamo, Piano di dismissione e reinserimento

ambientale [98] Enerproject s.r.l., 2015. Impianto idroelettrico Calzaiolo sul torrente Pesa, Relazione tecnica

definitiva [99] Retrieved, Comparison of Pipe Flow Equations and Head Losses in Fittings , 2008 [100] ANDREA CASTOLDI and FABRIZIO LOSINI, Politecnico di Milano, 2014. Design for decommissioning

Onshore power plants

[101] ENAMA, 2014. Progetto Biomasse – Parte 2 “Filiere e Sostenibilità” [102] ASSOLOMBARDA, 2015. Generazione distribuita, smart grids, efficienza energetica: la rivoluzione

della rete elettrica [103] TERNA, 2015. Avanzamento Piani di Sviluppo precedenti