Polimedica Brianza per voi

2
Medicina del lavoro Ambulatorio infermieristico Polimedica Brianza srl Via Ugo Foscolo snc 20040 Roncello -Mi- Tel. 039.6957358 Fax 039.6823492 Ufficio commerciale Tel. 039.6885468 [email protected] www.polimedicabrianza.it Polimedica Brianza Per voi! Periodico trimestrale Autorizzazione del Tribunale di Monza n.1910 del 3.4.08 Polimedica Brianza Redazione: Via Ugo Foscolo snc, Roncello -Mi- Direttore Responsabile: Elena Consonni Stampa: Tipolitografia Colombo, Bellusco -Mi- Nel prossimo numero: Dott. Domenico Restifo Medico specialista ematologo L’alternativa...per il benessere della persona. Quattro chiacchiere con... Focus su: L’argomento “di stagione”: Dimagrire? E’ il momento giusto! I nostri servizi Medicina dello sport Diagnostica strumentale Medicina fisica e riabilitazione Ambulatori specialistici chirurgici Ambulatori specialistici medici Medicina complementare Studio odontoiatrico Centro prelievi convenzionato SSN Medicina estetica Centro d’aiuto ai fumatori Centro studi allergie/intolleranze Centro dietologico integrato Centro posturologico Centro della menopausa Polimedica Brianza dispone di una palestra, in cui si tengono corsi di yoga, di meditazione e di ginnastica dolce Sei un medico neospecializzato alla ricerca di soddisfazioni professionali? In Polimedica Brianza c’è un progetto per te... Sei un’artista emergente? Polimedica Brianza ti offre uno spazio espositivo per farti conoscere! Periodico d’informazione sanitaria Sommario: 2 2 2 2 pag.1: pag.2: pag.3: pag.4: Danni da fumo di sigaretta: li conosciamo bene, eppure... Quattro chiacchiere con... intervista al - Posturologia, questa sconosciuta E ora... a voi la parola! I nostri servizi Nel prossimo numero coordinatore del centro odontoiatrico di Polimedica Brianza Dottor Andrea Grassi Anno I_ N.1 - settembre 2008 www.polimedicabrianza.it P arlare ancora di danni da fumo di tabacco risulta a tutt'oggi quanto meno disarmante. Tutti sono ben consci dei rischi apportati da questa attività voluttuaria; riportati e ben evidenziati sugli stessi pacchetti di sigarette, sbandierati nelle varie campagne antifumo e sui vari siti internet tematici. Fumatori o non, i noscono tutti che il fumo di sigaretta si configura come uno dei maggior fattori di rischio riconosciuti per patologie tumorali (polmoni laringe, vescica...), per patologie cro niche come la bronco pneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) e per patologie cardiovascolari. Riconoscono inoltre che durante la combustione del tabacco si sviluppano numerose sostanze (circa 4.000) di cui solo una parte nota, tra le quali il monossido di carbonio, il catrame, sostanze irritanti e nicotina. Quanto a quest'ultima, è oramai convinzione comune considerarla come una r co , - droga e che, come tale,crei dipendenza. per Voi! per Voi! Danni da fumo di sigaretta: li conosciamo bene, eppure.... Provare per smettere! Una seduta di auricoloterapia con laser o elettrostimolazione a costo di ticket! Info: 039/2260775 Un sostegno mirato a chi vuole smettere Smettere di fumare è un obiettivo ambizioso, o meglio una sfida, per questo motivo presso Polimedica Brianza è attivo un ambulatorio di aiuto ai fumatori, inserito nel servizio di Pneumologia. L'approccio è personalizzato: a seconda delle necessità verranno applicate semplici terapie di elettrostimolazione o laserfit auricolare, terapie di supporto nicotiniche o farmacologiche, metodiche comportamentali. La politica del servizio è perfettamente uniformata a quella del centro, con l'applicazione di tariffe analoghe ai ticket sanitari. Nonostante tutto questo, in Italia e nel mondo, si continua a fumare e a morire di fumo; infatti in Italia il 25% della popolazione di età pari o superiore ai 15 anni fuma: di questi il 34% sono maschi e il 17% sono femmine. Un fumatore su due muore per una malattia attribuibile al tabagismo. In particolar modo la fascia giovanile appare, ai nostri occhi di specialisti pneumologi, come impermeabile a qualsiasi consiglio o tentativo di disassuefazione dal fumo di sigaretta. Per questo vorremmo rivolgerci direttamente a ciascun fumatore: se queste considerazioni al momento non ti rappresentano, pro- babilmente non sei ancora convinto di voler smettere di fumare. Ti consigliamo però una riflessione su queste opinioni e anche una presa di coscienza sui motivi per cui continui a fumare. Dottor Gian Paolo Monzani, Dottor Giulio Caiazzo Specialisti in Pneumologia

description

periodico trimestrale di informazione sanitaria

Transcript of Polimedica Brianza per voi

Page 1: Polimedica Brianza per voi

Medicina del lavoro

Ambulatorio infermieristico

Polimedica Brianza srl

Via Ugo Foscolo snc20040 Roncello -Mi-Tel. 039.6957358Fax 039.6823492Ufficio commercialeTel. [email protected]

Polimedica Brianza Per voi!

Periodico trimestraleAutorizzazione del Tribunale di Monza n.1910 del 3.4.08Polimedica BrianzaRedazione: Via Ugo Foscolo snc, Roncello -Mi-Direttore Responsabile: Elena ConsonniStampa: Tipolitografia Colombo, Bellusco -Mi-

Nel prossimo numero:

Dott. Domenico RestifoMedico specialista ematologo

L’alternativa...per il benessere dellapersona.

Quattro chiacchiere con...

Focus su:

L’argomento “di stagione”:Dimagrire? E’ il momento giusto!

I nostri servizi

Medicina dello sport

Diagnostica strumentale

Medicina fisica e riabilitazione

Ambulatori specialistici chirurgici

Ambulatori specialistici medici

Medicina complementare

Studio odontoiatrico

Centro prelievi convenzionato SSN

Medicina estetica

Centro d’aiuto ai fumatori

Centro studi allergie/intolleranze

Centro dietologico integrato

Centro posturologico

Centro della menopausa

Polimedica Brianza dispone di una palestra,in cui si tengono corsi di yoga, di meditazionee di ginnastica dolce

Sei un medico neospecializzato alla ricerca di soddisfazioniprofessionali? In Polimedica Brianza c’è un progetto per te...

Sei un’artista emergente? Polimedica Brianza tioffre uno spazio espositivo per farti conoscere!

Periodico d’informazione sanitaria

Sommario:

pag.1:

pag.2:

pag.3:

pag.4:

Danni da fumo disigaretta: liconosciamo bene,eppure...

Quattro chiacchierecon...intervista al

-

Posturologia, questasconosciutaE ora... a voi la parola!

I nostri serviziNel prossimo numero

coordinatore delcentro odontoiatrico diPolimedica BrianzaDottor Andrea Grassi

An

no

I_N

.1-

sett

em

bre

2008

www.polimedicabrianza.it

Parlare ancora di dannida fumo di tabaccorisulta a tutt'oggi

quanto meno disarmante.Tutti sono ben consci dei rischiapportati da questa attivitàvoluttuaria; riportati e benevidenziati sugli stessipacchetti di sigarette,sbandierati nelle variecampagne antifumo e sui varisiti internet tematici.Fumatori o non, i nosconotutti che il fumo di sigaretta siconfigura come uno deimaggior fattori di rischioriconosciuti per patologietumorali (polmoni laringe,vescica...), per patologie croniche come la broncopneumopatia cronicoostruttiva (BPCO) e perpatologie cardiovascolari.Riconoscono inoltre chedurante la combustione deltabacco si sviluppanonumerose sostanze (circa4.000) di cui solo una partenota, tra le quali il monossidodi carbonio, il catrame,sostanze irritanti e nicotina.Quanto a quest'ultima, èoramai convinzione comuneconsiderarla come una

r co

,-

drogae che, come tale,creidipendenza.

per Voi!per Voi!

Danni da fumo di sigaretta:li conosciamo bene, eppure....

Provare per smettere!Una seduta di auricoloterapia con laser o

elettrostimolazione a costo di ticket!Info: 039/2260775

Un sostegno miratoa chi vuole smettere

Smettere di fumare è un obiettivo ambizioso, o meglio unasfida, per questo motivo presso Polimedica Brianza è attivoun ambulatorio di aiuto ai fumatori, inserito nel servizio diPneumologia.L'approccio è personalizzato: a seconda delle necessitàverranno applicate semplici terapie di elettrostimolazioneo laserfit auricolare, terapie di supporto nicotiniche ofarmacologiche, metodiche comportamentali.La politica del servizio è perfettamente uniformata aquella del centro, con l'applicazione di tariffe analoghe aiticket sanitari.

Nonostante tutto questo, inItalia e nel mondo, si continuaa fumare e a morire di fumo;infatti in Italia il 25% dellapopolazione di età pari osuperiore ai 15 anni fuma: diquesti il 34% sono maschi e il17% sono femmine. Unfumatore su due muore peruna malattia attribuibile altabagismo. In particolarmodo la fascia giovanileappare, ai nostri occhi dispecialisti pneumologi, comeimpermeabile a qualsiasiconsiglio o tentativo didisassuefazione dal fumo disigaretta.Per questo vorremmorivolgerci direttamente aciascun fumatore: se questeconsiderazioni al momento

non ti rappresentano, pro-babilmente non sei ancoraconvinto di voler smettere difumare.Ti consigliamo però unariflessione su queste opinioni eanche una presa di coscienzasui motivi per cui continui afumare.

Dottor Gian Paolo Monzani,Dottor Giulio Caiazzo

Specialisti in Pneumologia

Page 2: Polimedica Brianza per voi

Quattro chiacchiere con...Andrea Grassi

Prevenire è meglio checurare, recitava lospot di una nota

marca di dentifr ici: diprevenzione e molto altro ciparla il Dottor Andrea Grassi,coordinatore del centroodontoiatrico di PolimedicaBrianza

L'odontoiatria è una brancadella medicina, quindi misembra giusto che possaessere esercitata ancheal l ' in terno di s t rut turemediche. Grazie ai progressidelle ricerche odontoia-triche, oggi sappiamo chemolte patologie sistemichehanno delle ripercussionisulla bocca, così comemolte patologie odontoia-triche hanno ripercussioni sututto l'organismo. Da quil'importanza di lavoraref i a n c o a f i a n c o c o nspecialisti di altre branchemediche, con continuiscambi di informazioni eopportunità di crescita, avantaggio dei pazienti.

Certo, e possono essereanche gravi. E' risaputo che ipazienti con problemi alcuore (soprattutto pato-logie valvolari) devonocurare l'igiene orale perchéaltrimenti esiste il rischio chealcuni batteri dal cavo oraleentrino nel sangue causan-do un'infezione conosciutacon il nome di EndocarditeBatterica. In molte pubbli-cazioni viene dimostrata lacorrelazione fra la presenzadi malattia parodontale(delle gengive) delle donnein gravidanza e la nascita din e o n a t i s o t t o p e s o . M ispiace poi dover ricordareche il Carcinoma Orale (untumore che si forma nellabocca) è all'ottavo postofra le neoplasie maligne piùfrequenti al mondo eattualmente ha un indice disopravvivenza molto bassapari al 50% a 5 anni. Questotumore potrebbe esserediagnosticato precoce-mente con visite odontoia-triche periodiche, e ladiagnosi precoce portereb-

be la sopravvivenza a 5 annifino all'80-90% .

I campanelli d'allarme sonotantissimi e quasi tutti benconosciuti dalla maggiorparte delle persone: dolorivari, sanguinamenti gengivali,alito cattivo.... Purtroppoquesti segnali sono tutti tardivi,quando li avvertiamo il dannoquas i sempre s i è g iàverificato. E' importantissimoavere l'abitudine di recarsi dalproprio dentista di fiduciaalmeno una volta all'anno, inmodo da accorgersi dieventuali problemi prima chesi manifestino con campanellid'allarme, quindi prima cheabbiano provocato dannitroppo grossi. E' altrettantoimportante che lo studio a cuici rivolgiamo organizzi un Pro-gramma di Prevenzione: ingenere in questi studi èpresente anche un igienistalaureato, che si occupa esclu-sivamente delle manovre diprevenzione, che non si limi-tano alla visita di controllo, maprevedono diverse procedureda mettere in atto a secondadell'età del paziente.

Purtroppo ancora oggi moltis-sime persone soffrono di gravi

problemi odontoiatrici. Fra lediverse patologie del cavoorale, la più grave per igiovani (tra 10 e 30 anni) è lacar ie , segui ta a brevedistanza dai problemi dimalposizionamento dei denti.Per quanto riguarda la carie èsicuramente molto importan-te la prevenzione, mentrepurtroppo per quanto riguar-da il malposizionamento deidenti la prevenzione può fareb e n p o c o , s e m m a i èimportante intercettare ilproblema e intervenire perrisolverlo nel momento piùidoneo. Le terapie perraddrizzare i denti (orto-donzia) se eseguite corret-tamente, ma soprattutto nelmomento giusto della cre-scita in genere si concludonoal massimo in due anni;intervenire troppo presto otroppo tardi può allungare dimolto i tempi delle cure conconseguenti disagi per ibambini e costi per i genitori.Per gli adulti (30-70 anni) ilproblema odontoiatr icoprincipale è sicuramentequello delle parodontopatiecioè le malattie che colpi-scono i tessuti di sostegno deldente (gengive, legamentoparodontale e osso) questemalattie vengono comune-mente conosciute con ilnome di piorrea. Anche inquesto caso la prevenzionep u ò v e r a m e n t e f a r etant i s s imo, ar r ivando ascongiurare la temutissimaperdita di denti “sani”.

Dottor Grassi, come valutal’inserimento di un centroodontoiatrico in una strut-tura polispecialistica?

Se non curiamo la salutedella nostra bocca rischia-mo di avere conseguenzeanche a livello generale?

Quali sono i campanellid'allarme che lancia la nostrabocca?

Quali sono i problemi piùfrequenti e insidiosi per i nostridenti?

Il Dottor Andrea Grassiè il coordinatore delcentro odontoiatrico diPolimedica Brianza

“E’ importante

rivolgersi al

proprio dentista

almeno una

volta all’anno,

per individuare i

problemi, prima

che si

manifestino”

Andrea Grassi

Un team di esperti, al servizio dei tuoi denti

L'odontoiatria negli ultimi anni si è evoluta moltissimo e sono natedelle “superspecialità”, focalizzate su precise aree di intervento.All'interno di Polimedica Brianza sono rappresentate le principali

branche dell'odontoiatri, seguite da medici specializzati.

Ecco il team del centro odontoiatrico di Polimedica Brianza

Coordinamento:

Odontoiatria generale:

Chirurgia orale e implantologia:

Ortodonzia:

Igiene e prevenzione odontoiatrica:

Dottor Andrea Grassi

Dottor Marco Conforti, Dottor Libero Perna

Dottor Andrea Grassi

Dottoressa Olivia Modena

Dottoressa Chiara Brambilla

Un team di esperti, al servizio dei tuoi denti

L'odontoiatria negli ultimi anni si è evoluta moltissimo e sono nate delle“superspecialità”, focalizzate su precise aree di intervento. All'interno

di Polimedica Brianza sono rappresentate le principali branchedell'odontoiatri, seguite da medici specializzati.

Ecco il team del centro odontoiatrico di Polimedica Brianza

Coordinamento:Odontoiatria generale:

Chirurgia orale e implantologia:Ortodonzia:

Igiene e prevenzione odontoiatrica:

Dottor Andrea GrassiDottor Marco Conforti, Dottor Libero Perna

Dottor Andrea GrassiDottoressa Olivia Modena

Dottoressa Chiara Brambilla

Alcuni deicomponenti dellostaff del centroodontoiatrico diPolimedica Brianza.Da sinistra a destra idottori Libero Perna,Andrea Grassi,Marco Conforti el’assistente allapoltrona NicoleCrotti.

Siamo tanto abituati a stareeretti su due piedi, che nonci rendiamo conto che sia

frutto di un continuo compro-messo con la forza di gravità, pervincere la quale abbiamos v i l u p p a t o u n a s t r u t t u r aspecializzata, il sistema tonicoposturale di stabilizzazioneverticale.La postura è l'atteggiamentospaziale che il nostro corpoassume in relazione all'ambientein cui vive e alle leggi che loregolano, prima fra tutte la forzadi gravità. Alla postura concorreun sistema complesso, checoinvolge le strutture del sistemanervoso centrale e periferico:pianta del piede, cute, muscoli,articolazioni, apparato stomato-gnonico (si chiama così il sistemacostituito da denti, mandibola,mascella e lingua) e orecchiointerno. Il sistema nervosocentrale utilizza tutte le informa-zioni ricevute per avere laconsapevolezza della posizionedel corpo e poterla impostarecorrettamente.

Se, nel tempo, sorgono problemia qualsiasi livello, la primareazione del “sistema” è dicercare di compensare inqualche modo: alzando unaspalla, ruotando il bacino,sviluppando atteggiamentiscoliotici o vizi di appoggioplantare, inclinando la testa… Aun certo punto, però, questacapacità di compensare trova ilsuo limite proprio nella somma diquesti aggiustamenti. Così

compaiono le prime avvisagliedi patologia, che molti di noi,purtroppo, conoscono: cefalee,cervicalgie, nevralgie, difetti dimasticazione e dell'occlusionedentale, dorsalgie, lombalgie,lombosciatalgie, dolori allespalle, alle braccia, alle anche,alle ginocchia, alle caviglie, maanche disturbi meno noti, comela difficoltà di guidare di notte odi concentrazione nella lettura,maldestrezza o click mandibola-ri. Sono, queste, patologie checomplicano e condizionanonotevolmente la vita quotidianae, di conseguenza, la nostrapsiche.

E' questo il campo di lavoro dellaposturologia, la branca dellamedicina clinica che si avvaledello studio e dell'osservazionedella postura dell'intero organi-smo, per risalire alle causeprimarie, che provocano sintomiosteo-articolari che possonodiventare un ostacolo nelle atti-vità della vita quotidiana. Laposturologia, affrontando il pro-blema a livello della causa,cerca di dare risposte agli effettie quindi ai sintomi. In pratica ècome se ci trovassimo nel corsodi una rapina: quella che suonaè la sirena (il sintomo), ma il veroproblema sono i banditi (lacausa). Bisogna far tacere lasirena … ma solo dopo averarrestato i ladri!

Se alla postura concorre unsistema complesso, il posturolo-go deve affrontare i problemi

che gli vengono posti, riunendoin un unico quadro concetti dioculistica, neurologia, odontoia-tria, fisiatria, otorinolaringoiatria,in modo da stilare una diagnosicompleta e delle priorità ditrattamento. Nella diagnosi èaiutato da strumentazioniprecise, che evidenziano leasimmetrie corporee, valutanol'attività muscolare e analizzanol'appoggio del piede.La terapia posturologica preve-de manipolazioni vertebro-articolari, secondo precisetecniche personalizzate, noninvasive, incruente e nondolorose. Molto utile può rivelarsila collaborazione con altriprofessionisti: oculista, ortottista,dentista, logopedista, otorino-laringoiatra.

Dott. Giordano MonzaniMedico Posturologo

Buongiorno,vi scrivo per chiedervi un chiarimento sulle applicazioni delle cure termali. Un conoscente chesoffre di sinusite ne ha tratto giovamento. Vorrei sapere se le cure termali sono indicate anche per la bronchitecronica, di cui soffre mio marito. Grazie (M.V.)

Sicuramente le cure termali hanno effetti sulle tutte le vie respiratorie, compresi bronchi e polmoni,costituendo un valido supporto alla cure farmacologiche. Il nostro Paese è ricco di sorgenti termali concaratteristiche e indicazioni terapeutiche differenti. Le più indicate per la terapia della bronchite cronica sonole acque sulfuree e quelle salsobromoiodiche per quanto ne vengano impiegate anche di altri tipi.

In linea generale, le cure termali riducono l'intensità dei sintomi nelle patologie acute e croniche per cuitrovano applicazione, permettendo una minore assunzione di farmaci e il miglioramento delle condizioni disalute generale del paziente affetto da malattie croniche come la bronchite. Inoltre possono avere unafunzione riabilitativa, aiutando il recupero della funzionalità dell'apparato respiratorio. La terapia termaleapporta alla mucosa bronchiale un rinforzo difensivo contro le forme infiammatorie grazie all’umidificazione erigenerazione delle mucose, all’attività antinfiammatoria, mucolitica, mucoregolatrice e all’aumento delledifese immunitarie.

Per la terapia della bronchite cronica possono essere indicate alcune terapie inalatorie (aerosol, aerosolionizzato, humage) che riescono a raggiungere anche i bronchi terminali e le cure broncopnemologichespecifiche (ventilazione polmonare e fisiokinesiterapia respiratoria), da prescrivere valutando il singolo caso.

Tra l'altro, presso Polimedica Brianza verrà attivato prossimamente un servizio di medicina termale, incollaborazione con uno dei principali centri termali italiani. In questo modo sarà possibile usufruire tutto l'annodei benefici delle cure termali sull'apparato respiratorio e sull'orecchio, senza essere costretti a programmare unsoggiorno fuori casa.

Dottor Giulio Caiazzo, Pneumologo

Posturologia, questa sconosciuta

Da settembre si aggiungono al nostro staff il dott. Fabio Brambilla(ortopedia) e il dott. Massimo Ferdigo (ginecologia): benvenuti!

Il Dottor GiordanoMonzani, medicoposturologo diPolimedica Brianza

E ora...

a voi la parola!

Hai dubbi, quesiti odomande… da sottoporrea uno dei medici dello staffdi Polimedica Brianza?Scrivi una mail a:[email protected]à lo specialistapiù qualificato sul tema.