POF solo scienze umane

38
1 Congregazione Suore di Carità delle Sante B.Capitanio e V.Gerosa Istituto Paritario “COLLEGIO degli ANGELI” Treviglio (BG) Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo e di secondo grado COLLEGIO DEGLI ANGELI SCUOLE PARITARIE D.D. 17-01-2002 Opera con sistema Qualità UNI EN ISO 9001: 2000 Ente Certificatore SQS Certificato 11/06/2004 PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA A. S. 2011/2012 SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO LICEO DELLE SCIENZE UMANE . Deliberazione Collegio Docenti: n° 3 in data _2_ settembre 2011

description

POF solo scienze umane

Transcript of POF solo scienze umane

Page 1: POF solo scienze umane

1

Congregazione Suore di Carità delle Sante B.Capitanio e V.Gerosa

Istituto Paritario “COLLEGIO degli ANGELI”

Treviglio (BG)

Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo e di secondo grado

COLLEGIO DEGLI ANGELI

SCUOLE PARITARIE D.D. 17-01-2002

Opera con sistema Qualità UNI EN ISO 9001: 2000 Ente Certificatore SQS Certificato 11/06/2004

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA A. S. 2011/2012

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

. Deliberazione Collegio Docenti: n° 3 in data _2_ settembre 2011

Page 2: POF solo scienze umane

2

1. PREMESSA ...................................................................................................................................... 3 2. P.E.I. (estratto) .................................................................................................................................. 4 3. L’ OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................ 7

3. A. ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA .................................................................... 7

3. B. CURRICULA ........................................................................................................................... 8

3. B. Liceo delle Scienze Umane (biennio) ...................................................................................... 10

3. C. LE SCELTE DIDATTICHE ............................................................................................. 13

3.D. PERCORSO PER LA CRESCITA UMANA, SPIRITUALE, COGNITIVA ........................ 14

3.D.1 Formazione umana e spirituale .............................................................................................. 14

3.D.2 Piano di sostegno allo studio ................................................................................................ 14

D.2.1. Assistenza studio pomeridiano .............................................................................................. 15

D.2.2. Tutoring: attività di sostegno preventivo ............................................................................... 15

D.2.3. Interventi didattici finalizzati al recupero (Corsi di recupero) ................................................ 15

3. E. PROGETTI ........................................................................................................................... 17

4. LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA INTERNO E DEGLI APPREDIMENTI ........................ 24 4. A. IL SISTEMA QUALITA’ ..................................................................................................... 24

4.B. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .............................................................. 26

4.B.1 Criteri di valutazione ............................................................................................................... 27

4.B.2 Strumenti di verifica ............................................................................................................... 31

4.B.3 Contratto formativo in relazione alle verifiche ........................................................................ 32

4. C. LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ............................................................. 32

4.D. CREDITO SCOLASTICO .................................................................................................... 35

5. I RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA .............................................................................................. 38

Page 3: POF solo scienze umane

3 1. PREMESSA

Il POF (Piano dell’Offerta Formativa) fornisce indicazioni sul piano orario e l’organizzazione dell’offerta

formativa della Scuola Secondaria di Secondo Grado del Collegio degli Angeli. L’Istituto ha pubblicato altri

documenti ai quali si rimanda per approfondire alcuni aspetti della vita e dell’organizzazione scolastica e che

qui vengono segnalati per offrire una visione di insieme.

P.E.I. (Progetto educativo di Istituto): fondandosi su una visione antropologica cristiana, indica gli

obiettivi finali ai quali l’Istituto punta e che caratterizzano la specificità dello stile educativo; esso si

ispira al carisma delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa. Si ritiene opportuno

riportarne un estratto anche nel POF in quanto esso deve necessariamente ispirarsi al P.E.I..

Manuale della Qualità: è un documento che descrive l’organizzazione e il funzionamento

dell’Istituto dal punto di vista didattico e dei servizi; ad esso è associato un Manuale delle Procedure.

Regolamento: avendo come riferimento imprescindibile il P.E.I. e la normativa statale, fornisce

indicazioni di sul comportamento da tenere nelle diverse situazioni della vita scolastica., esplicita

alcuni compiti di docenti e alunni; chiarisce le regole d’uso di attrezzature e locali scolastici. Esso è

parte integrante del P.O.F.

I documenti indicati sono tutti consultabili on line dal sito www.collegiodegliangeli.it

Page 4: POF solo scienze umane

4

2. P.E.I. (estratto)

OBIETTIVO EDUCATIVO GLOBALE ESSERE - AMARE – DONARSI

La Comunità Educante del Collegio degli Angeli ha come priorità: * Educare al senso cristiano della vita come chiamata ad essere, ad amare, a donarsi nel servizio agli altri; * creare una CULTURA DI VITA attraverso la condivisione, la solidarietà e la promozione di sé e dell'altro. * porre al centro del processo educativo la persona nella sua concretezza e integralità. OBIETTIVI EDUCATIVI 3. Educare la PERSONA e promuovere la sua formazione umana, culturale e spirituale Costruire la persona integralmente significa aiutare i giovani a sviluppare: la capacità di prendere coscienza di sé e delle proprie potenzialità la formazione di un giudizio personale maturo sulla realtà e sui fatti l’autonomia e l’uso responsabile della propria libertà

Gli strumenti per realizzare tale obiettivo sono una didattica attenta al giovane e alla valorizzazione delle sue potenzialità e un clima di ascolto e di dialogo da parte degli adulti (docenti e genitori) per accompagnare i giovani nella crescita della loro identità aiutandoli a “costruire” la propria vita secondo il disegno di Dio in Cristo, unica verità dell’uomo. 4. Educare le giovani generazioni a farsi promotrici di vita del mondo, crescendo e rendendosi

capaci di relazioni positive Per educare alla relazione con l’altro in un clima che si ispira allo spirito evangelico di libertà e di carità, la scuola promuove: la crescita degli studenti favorendo la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità l’attitudine a essere attenti agli altri, aperti al dialogo e al confronto lo spirito di collaborazione e di solidarietà le ragioni della legalità e del rispetto dell’altro la capacità del ricevere con gratitudine e del donarsi con disponibilità.

Per questo, i docenti si impegnano a creare nella scuola un clima sereno e serio che aiuti i giovani ad aprirsi all’incontro con l’altro, ad assumersi le proprie responsabilità, a crescere e a maturare nella capacità di dono. Essa è “farsi prossimo”, farsi attenti alla persona e alla sua attesa; un porsi “accanto” che supera le distanze date dalla diversità di età, di cultura e di istruzione. Le norme disciplinari saranno sempre osservate e fatte osservare come principi di corretta relazione interpersonale e comunitaria. 5. Educare i giovani a conoscere la realtà, a guardarla e a giudicarla con verità, illuminando la loro

intelligenza, educandoli al senso storico e al senso critico Attraverso la conoscenza del passato e la memoria storica, la scuola favorisce: l’apertura alla realtà sociale e ai problemi del mondo d'oggi la conoscenza critica della realtà nei suoi molteplici aspetti una preparazione culturale aperta alla dimensione europea e mondiale una coscienza civica nel rispetto delle norme della cittadinanza e della comunità la consapevolezza del proprio limite che porta al riconoscimento del pluralismo culturale e religioso a ad

uno stile di dialogo A questo scopo la Scuola offre ai giovani numerose occasioni ed esperienze significative di carattere culturale.

Page 5: POF solo scienze umane

5 4. Educare i giovani ad assumere atteggiamenti giusti di fronte alla realtà, alle persone, alla vita, a

Dio, alla ricerca di senso e alla dimensione del trascendente. “Il bene più grande per l’uomo è la comunione con Dio nella quale Gesù ci introduce” (S. Bartolomea Capitanio)

Nella consapevolezza che questo costituisce il fondamento stesso del nostro Progetto Educativo fondato sulla proposta e testimonianza dei valori cristiani, la Scuola, nel massimo rispetto della libertà di coscienza di ognuno, si impegna a suscitare nei giovani: il bisogno di interrogarsi sul senso dell’esistenza la disponibilità di confrontarsi con la risposta che la tradizione cristiana offre a tale interrogativo la capacità di stupirsi e il gusto del bello la ricerca di una sintesi tra fede e cultura 5. Educare ad orientarsi Per sapersi orientare in una società complessa e nelle sue continue trasformazioni, la scuola si impegna a: progettarsi in modo flessibile per rispondere adeguatamente alle nuove richieste aiutare i giovani nella costruzione di un progetto di vita personale

fare acquisire ai giovani una solida cultura di base che li renda capaci di entrare in dialogo con le richieste del mondo d’oggi

sviluppare abilità e competenze da mettere a servizio degli altri e del mondo del lavoro secondo un’etica cristiana che insegna a trasformare il creato nel rispetto delle risorse e a favore di tutti gli uomini.

La Scuola vuole essere un luogo dove è possibile:

*coltivare la vita, promuoverla, edificarla; *dare ragioni di vivere

* trasmettere valori che ne definiscano la qualità e il senso.

LINEE PROGRAMMATICHE EDUCATIVE

far crescere la persona attraverso il contributo specifico della cultura, mirando alla qualità delle conoscenze, volte alla maturazione delle abilità personali e all'acquisizione di competenze

ricordare e riprendere il significato delle esperienze vissute perché siano efficaci, in ordine alla crescita della propria identità, all'assunzione di valori per costruire il futuro (Profilo educativo)

educare al senso della vita come dono gratuito (Educazione all'affettività) far riscoprire i valori del Vangelo, in particolare il rispetto, l'amore fraterno, la tolleranza, la solidarietà e

il perdono educare a fare scelte libere e responsabili per rispondere alle sfide culturali del nostro tempo (Profilo

educativo) scoprire le motivazioni del sapere non considerandolo come mezzo di affermazione o di arricchimento,

ma come dovere di servizio e di responsabilità verso gli altri (Profilo educativo) scoprire e riconoscere le motivazioni del proprio vivere e del proprio agire per individuare il proprio

progetto di vita (Profilo educativo,) conoscere e valorizzare il contributo che ci viene dalla tradizione culturale della famiglia, della comunità

locale, nazionale e mondiale (Rapporti con il territorio, enti locali, organismi vari) sensibilizzare al rispetto dell'ambiente (Educazione ambientale) individuare l'apporto che ognuno può e deve offrire e accogliere, come persona e come gruppo, per

creare un clima di condivisione e di collaborazione, di convivenza pacifica, solidale e fraterna (Educazione alla Convivenza civile)

Page 6: POF solo scienze umane

6 prendere coscienza che la Convivenza civile della comunità umana è un fatto spirituale fondato:

- sul riconoscimento della verità - sull'apporto libero e creativo delle persone - sull'esercizio della giustizia vivificato dall'amore, sui valori del Vangelo

instaurare un rapporto collaborativo con le famiglie fondato su fiducia reciproca, dialogo, rispetto dei ruoli, partecipazione attiva

saper leggere la realtà attuale con la speranza e la fiducia che la Provvidenza guida la storia.

MODALITÀ E MEZZI DI ATTUAZIONE Questo obiettivo e queste linee programmatiche attraversano tutto il nostro operare (ob. traversali). Si prevede un'articolazione diversa dell'obiettivo e delle linee programmatiche in ogni segmento di Scuola e diverse applicazioni e concretizzazioni tra una classe e l'altra, in base alle specificità dell'età, alle prerogative personali e di gruppo. Si distinguono inoltre DUE MODALITÀ di attuazione: una che si traduce nello STILE dell'insegnante e degli alunni e l'altra che attraversa I CONTENUTI delle singole discipline. Per quanto riguarda LO STILE DEI DOCENTI: siamo convinti che siano fondamentale "l'essere" e la passione educativa che si trasmettono spontaneamente quando animano la vita del docente. Si tratta di essere sereni, coerenti, attenti e disponibili nei confronti degli alunni, ottimisti e capaci di relazioni profonde. A tale scopo, è utile favorire relazioni extrascolastiche con gli alunni: valorizziamo l'esperienza delle giornate di socializzazione, viaggi di istruzione e uscite didattiche. STILE DEGLI STUDENTI: capacità di ascolto e di relazione, impegno, ottimismo. Lo STILE collaborativo e costruttivo informa le relazioni tra tutte le componenti della Scuola: alunni - docenti - genitori ITINERARIO EDUCATIVO a.s. 2011-12 L’itinerario educativo si caratterizza per un Programma triennale che dal 2009 al 2010 ha avuto quale tema conduttore l’imperativo “Scegli la vita”. Dopo aver approfondito i temi della “creazione” e del “Creato” negli anni precedenti, quest’anno ci si propone di affrontare il tema della “Nella bellezza del mondo si riflette la bellezza di Dio”. Si prevede che all’interno della Programmazione disciplinare di tutti i docenti di Istituto, vengano previste, secondo le modalità proprie di ogni livello di istruzione, attività didattiche dove venga affrontato il tema generale, pertanto il Collegio dei docenti curerà un

percorso scolastico che aiuti il giovane a SCOPRIRE e GUSTARE i segni della

BELLEZZA nella realtà esteriore e interiore

anche attraverso l’arte e la scienza e a diventarne CUSTODE e COSTRUTTORE.

“L’azione educativa si rivolge ai giovani per educarli

ad avere un atteggiamento aperto nei confronti della realtà, considerata anche nella sua relazione al mistero”

(dal PEI, obiettivo educativo n.4: Educare al trascendente)

Page 7: POF solo scienze umane

7 3. L’ OFFERTA FORMATIVA

3. A. ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO SCUOLA I giorni di scuola previsti dal calendario scolastico sono 206, organizzati secondo la seguente tabella oraria

dove per u.d.i. si intendono unità di insegnamento.

La modulazione del tempo scuola in u.d.i. da 50 minuti rende più efficace ed efficiente l’apprendimento in

quanto rispetta maggiormente i ritmi di attenzione e di concentrazione degli studenti.

Nella stessa logica psico-pedagogica rientra la pausa didattica di 10 minuti ogni due u.d.i., scelta suffragata da

numerosi studi, dai quali si evince che il movimento ha effetti benefici sulla concentrazione. Ma oltre agli

aspetti neurobiologici, è importante osservare che la doppia pausa aiuta ad abbassare il numero di

interruzioni durante la lezione e a favorire i processi di socializzazione tra gli studenti e con i docenti.

Lunedì - Venerdì Sabato

1^ u.d.i. 8.00 – 8.50 1^ u.d.i. 8.00 – 8.50

2^ u.d.i. 8.50 – 9.40 2^ u.d.i. 8.50 – 9.40

1^ pausa didattica 9.40 – 9.50 3^ u.d.i. 9.40 – 10.30

3^ u.d.i. 9.50 – 10.40 Pausa didattica 10.30 – 10.45

4^ u.d.i. 10.40 – 11.30 4^ u.d.i. 10.45 – 11.40

(55min)

2^ pausa didattica 11.30 – 11.40 5^ u.d.i. 11.40 – 12.30

5^ u.d.i. 11.40 – 12.30 Nel biennio la 6^ u.d.i. del giovedì e del venerdì non rientra nel tempo scuola obbligatorio 6^ u.d.i* 12.30 – 13.20

Page 8: POF solo scienze umane

8

3. B. CURRICULA Nella formazione dei curricula l’Istituto ha operato secondo queste attenzioni:

centralità del concetto di “competenza” e quindi impostazione di curricula che le sviluppino a partire da conoscenze e abilità

puntare alle competenze chiave di : imparare ad essere imparare a conoscere imparare a fare imparare a vivere insieme

considerare le life skills o otto competenze chiave della Comunità europea: 1. comunicazione nella madrelingua; 2. comunicazione nelle lingue straniere; 3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4. competenza digitale; 5. imparare ad imparare; 6. competenze sociali e civiche; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8. consapevolezza ed espressione culturale.

Tentare di essenzializzare i saperi andando alla ricerca dei nuclei fondanti e condivisi da tutta la

scuola Unitarietà dei diversi saperi disciplinari

I risultati attesi in termini di apprendimento a conclusione dei percorsi liceali sono: 1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili

soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

+ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

+ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

Page 9: POF solo scienze umane

9

+ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne

e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare. 4. Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 10: POF solo scienze umane

10

3. B. Liceo delle Scienze Umane PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE Il liceo delle Scienze Umane è una scuola con un indirizzo chiaro e nuovo, attenta ai nuovi saperi che stanno

emergendo e capace di offrire una solida base per percorsi culturali e professionali all’altezza della tradizione

liceale.

L’elemento fondamentale e primario che la caratterizza è il rilievo che viene dato alle Scienze Umane

(Psicologia, Sociologia, Pedagogia, Antropologia) intese come disciplina unitaria ma non uniforme, che cerca

di rivelare l’essere umano nella sua meravigliosa complessità.

Con il trascorrere dei secoli la quantità di conoscenza prodotta dall’uomo è sempre più consistente e la

scuola non può certo pensare di fornire a tutti gli studenti lo scibile umano nella sua completezza. Di fronte

a questa condizione del sapere da un lato, e dall’altro, alla necessità di preparare i nostri studenti ad integrarsi

con la “società della conoscenza” (dove il valore sarà sempre più determinato dal sapere piuttosto che

dall’avere), occorre agire in funzione della costruzione dei quattro pilastri dell’educazione indicati nel

Rapporto Delors: “imparare ad essere, fare, vivere con gli altri e imparare ad imparare”.

Il Liceo delle Scienze Umane consente di affrontare insegnamenti che riconducono alla tradizione scolastica

del liceo Classico (Latino, Storia, Filosofia, Storia dell’Arte) e del liceo Scientifico (Matematica, Fisica,

Scienze Naturali, Lingue straniere), ma specialmente di studiare a fondo quel “fenomeno” che è l’umanità

nella sua originalità rispetto a tutte le altre realtà terrene.

La scuola superiore è frequentata da adolescenti impegnati a scoprire e a capire se stessi e il mondo che li

circonda; essi cercano risposte che riguardano la loro vita e quindi l’uomo nel suo contesto socio-culturale e

nella sua dimensione psicologica. Il liceo delle Scienze Umane, che ha al centro dei suoi studi l’essere umano

nella sua originalità, risponde ad una esigenza formativa che consente di potenziare quelle competenze

sociali e interpersonali che sono sempre più il requisito richiesto da ogni contesto lavorativo o di studio.

Il Biennio del Liceo delle Scienze Umane prevede un curricolo dipendente dalla Riforma Gelmini che il

Nostro Istituto ha articolato nella sua autonomia secondo lo schema della tabella rappresentata di seguito e

che lo connota per la sua flessibilità, rendendolo fortemente orientativo.

Nel biennio risultano potenziate in particolare le discipline di italiano, latino e inglese che richiedono

competenze linguistiche trasversali da verificare ed eventualmente recuperare in particolare all’inizio del

percorso liceale; la matematica è un’altra disciplina potenziata per affrontarne meglio la criticità che la

caratterizza. Nel secondo quadrimestre del secondo anno, il potenziamento di scienze serve a consentire

attività di laboratorio dove l’apprendimento è realizzato attraverso la sperimentazione e l’osservazione

diretta dei fenomeni.

Page 11: POF solo scienze umane

11

QUADRO ORARIO SETTIMANALE PER U.D.I. BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Discipline Biennio Classe prima Classe seconda

I^ quad. II^ quad. I^ quad. II^ quad.

Area comune a tutti i licei

Italiano 5 4 5 4

Storia e geografia 3 4 3 3

L. S. 1 (inglese) 4 3 4 3

Matematica (con informatica) 3 4 4 3

Scienze naturali (scienze della terra, chimica e

biologia) 2 2 2 3

Scienze motorie 2 2 2 2

I.r.c. 1 1 1 1

Area di indirizzo

Scienze umane (pedagogia e psicologia) 5 4 4 5

Diritto economia 2 2 2 2

Latino 3 4 3 4

TOTALE 30 30 30 30 Disciplina opzionale L. S. 2 (spagnolo) 3 3 3 3

TOTALE 33 33 33 33

QUADRO ORARIO SETTIMANALE PER U.D.I.

TRIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Discipline Triennio Classe terza – quarta – quinta

Area comune a tutti i licei

Italiano 4 Storia 2

Filosofia 3 L. S. 1 (inglese) 3

Matematica 2 Fisica 2

Scienze naturali (scienze della terra, chimica e biologia) 2

Storia dell’arte 2 Scienze motorie 2

I.r.c. 1

Area di indirizzo

Scienze umane (psicologia, sociologia, pedagogia e

antropologia) 5

Latino 2 Integrazione Diverse discipline 3

TOTALE 33

I.r.c.: Insegnamento religione cattolica

Page 12: POF solo scienze umane

12 TEMPO SCUOLA BIENNIO SCIENZE UMANE

Tempo Scuola Obbligatorio per legge: 891 ore annuali

Tempo Scuola Obbligatorio secondo il POF nel quale va considerata anche la disciplina opzionale: 1014

ore suddivise in 1.134 u.d.i. più le pause didattiche; pertanto la nostra Offerta Formativa prevede

complessivamente un tempo scuola di 112 ore oltre il tempo scuola obbligatorio previsto dalla Legge.

Il monte ore annuale personalizzato per gli studenti del biennio ai fini della validazione dell’anno

scolastico è di 1014 ore;

il numero massimo di ore di assenza, fatte salve le deroghe indicate nel Regolamento di Istituto, è di 254 ore.

Nell’organizzazione dell’Offerta Formativa sono stati rispettati i criteri dettati dall’art. 10 del D.P.R.

15/03/2010, n. 89 con particolare riferimento al tetto massimo del 20% della quota dei Piani di studio

rimessa alle singole istituzioni scolastiche.

Tempo Scuola Facoltativo: 6^ u.d.i. del giovedì e venerdì, e ore pomeridiane per:

integrazione delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte al termine del primo ciclo di istruzione;

tutoring;

recupero;

studio individuale assistito;

studio cooperativo;

discipline facoltative, preparazione alle certificazioni;

altre attività integrative complementari all’Offerta Formativa (esperienze formative anche a carattere

spirituale, viaggi di istruzione, uscite didattiche, etc.)

Page 13: POF solo scienze umane

13

3. C. LE SCELTE DIDATTICHE

La programmazione didattica viene elaborata dai docenti nella fase iniziale dell’anno scolastico ed è

comunicata nel primo Consiglio di Classe (prima settimana d’ottobre).

È una didattica negoziata

perché l’apprendimento è il prodotto dell’atto di riorganizzazione tra ciò che è nuovo e ciò che era già

conosciuto, e gli studenti, confrontandosi con il docente e tra di loro, imparano in un processo a

“spirale” che si allarga continuamente

E’ una didattica collaborativa

Il docente collabora con lo studente, aiutandolo a organizzare gli stimoli collaborativi e a riflettere sul

processo personale della loro elaborazione, in modo da farlo giungere alla costruzione consapevole

del proprio sapere

E’ una didattica del processo

al centro dell’attività didattica stanno i vari passaggi (compresi i possibili “intoppi”, gli errori o i

problemi da risolvere) attraverso i quali si sviluppa il processo di apprendimento. Il processo di

apprendimento ha come meta finale non solo “il premio d’arrivo”, ma anche la consapevolezza del

percorso fatto (età cognizione), quindi non si conclude nell’acquisizione di singole competenze, ma

modifica l’atteggiamento conoscitivo dello studente e si traduce in un’ulteriore spinta ad apprendere.

Per questo motivo oltre i contenuti e le competenze acquisite rimangono come apprendimento

significativo la coscienza del processo compiuto e le procedure attivate per conseguirli.

E’ una didattica orientativa

induce gli studenti attraverso percorsi disciplinari e interdisciplinari ad interrogarsi, e a riflettere sulla

propria vocazione

Per realizzare nel concreto gli obiettivi individuati i docenti di questa scuola, che sono impegnati nella ricerca

metodologico – didattica e organizzativa, si avvalgono di metodologie e tecniche che vanno dai momenti

dedicati a favorire l’acquisizione di strumenti elementari del metodo di studio all’uso particolare delle nuove

tecnologie multimediali, attraverso cui si creano ambienti di lavoro collaborativi e mirati alla realizzazione di

progetti.

Page 14: POF solo scienze umane

14

3.D. PERCORSO PER LA CRESCITA UMANA, SPIRITUALE, COGNITIVA

In linea con il Progetto educativo dell’Istituto e la visione antropologica sottesa, la Comunità educante si

prefigge di favorire la crescita integrale della persona, sia dal punto di vista morale sia da quello cognitivo.

Tale percorso formativo che privilegia una visione olistica dello studente viene perseguito attraverso l’offerta

di strumenti finalizzati a favorire la crescita della persona in tutte le sue componenti costitutive; si tratta di

momenti e accentuazioni diverse, ma tutti integrati in un unico orizzonte di senso che punta ad educare la

persona nel suo insieme.

3.D.1 Formazione umana e spirituale La formazione globale della persona non può prescindere dalla sua formazione spirituale che vede la sua

genesi nella famiglia e che trova un ulteriore supporto nelle attività promosse dalla Comunità educante.

Nel corso del cammino scolastico agli studenti è offerta la possibilità di partecipare ad attività che li aiutino a

sviluppare gli strumenti necessari al fine di scoprire la propria vocazione di vita nel confronto con gli altri e

nell’ attenzione verso il prossimo.

In virtù di questa attenzione è operativo il Dipartimento per la crescita umana e spirituale.

Gli studenti e i genitori possono usufruire del servizio “Sportello ascolto”.

Il responsabile, che viene designato ogni anno, mette a disposizione alcune ore, in momenti da concordare

con gli studenti o i genitori interessati, per incontrare chi sente il bisogno di ricevere un consiglio, di

comunicare un proprio disagio o altro.

Inoltre vengono organizzati momenti di riflessione su tematiche inerenti le problematiche giovanili, iniziative

di formazione spirituale per docenti – alunni/studenti – genitori, attività di volontariato, maggiormente

dettagliate nella parte del POF relativa ai Progetti.

In alcuni momenti dell’anno è prevista la partecipazione alla Celebrazione Liturgica della S. Messa ed è

data facoltà di accostarsi al sacramento della Confessione.

3.D.2 Piano di sostegno allo studio

Uno dei compiti principali della scuola è favorire il processo di apprendimento degli studenti. Naturalmente

le iniziative a questo scopo sono tante e varie, caratterizzando tutta l’attività didattica, ma è altresì importante

prevedere interventi specifici che sostengano coloro che fanno più fatica in generale o devono affrontare

momenti di difficoltà, abbastanza frequenti in un cammino complesso e impegnativo come quello della

Scuola Secondaria Superiore ad impronta liceale.

A questo scopo l’Istituto offre alcuni strumenti di seguito descritti.

Page 15: POF solo scienze umane

15

D.2.1. Assistenza studio pomeridiano

Previa iscrizione e autorizzazione da parte dei genitori, gli studenti possono fermarsi a scuola per lo studio

individuale o di gruppo, favoriti da un ambiente privo di distrazioni che a volte è la condizione più difficile

da trovare tra le mura domestiche. E’ garantita la presenza di uno o più docenti che hanno il compito di

assicurare le condizioni ideali per favorire la concentrazione e uno studio proficuo, offendo in alcuni casi dei

suggerimenti di metodo.

Il periodo di assistenza pomeridiano è così organizzato

da lunedì a venerdì Il periodo di assistenza studio inizia il 26 settembre e si conclude il 31 maggio. Si precisa che l’Istituto non può garantire la sorveglianza nella pausa pranzo dopo la fine delle lezioni e nella pausa tra le due fasi di studio.

I fase 14,15 – 16,00

Pausa 16,00 – 16, 15

II fase 16,15 – 17,30

D.2.2. Tutoring: attività di sostegno preventivo

Il tutoring si svolge in orario extracurricolare ed assolve le seguenti funzioni: supporto al metodo di studio,

supporto disciplinare, motivazione allo studio. Ad ogni docente disponibile viene assegnato un monte ore

complessivo, a seconda delle risorse disponibili, da svolgere nell’Istituto durante i pomeriggi. Le attività di

tutoring avvengono su richiesta degli studenti stessi che ravvisano la necessità di chiedere spiegazioni su un

argomento non compreso durante la lezione in classe. Per usufruire del servizio è necessario prendere

appuntamento tramite apposita modulistica e con un numero massimo di cinque studenti. E’ possibile

chiedere il servizio di tutoring anche ad un docente che non sia della propria classe.

D.2.3. Interventi didattici finalizzati al recupero (Corsi di recupero)

Oltre gli interventi sopra indicati, il Collegio Docenti prevede la necessità di organizzare corsi di recupero

secondo i seguenti criteri.

nel Liceo delle Scienze Umane e nel Liceo Socio psicopedagogico sono previsti per : – latino –

discipline di indirizzo – matematica – inglese – italiano;

Page 16: POF solo scienze umane

16

nel Liceo Linguistico il corso di recupero è previsto per: inglese – francese – spagnolo – matematica

– latino – italiano;

hanno la durata di almeno 12 ore di frequenza obbligatoria per lo studente, previa sottoscrizione da

parte dei genitori attraverso il relativo modulo;

si svolgono di norma in un lasso di tempo di due/tre settimane e sono attivati in due periodi

dell’anno scolastico:

o dopo la valutazione del primo quadrimestre durante il pomeriggio per gli studenti che

presentano risultati non sufficienti in alcune discipline

o dopo la valutazione del secondo quadrimestre alla conclusione delle lezioni per gli studenti

che non abbiano conseguito la sufficienza in una o più discipline, senza che ciò comporti

un immediato giudizio di non promozione, ma la sospensione del giudizio con i conseguenti

debiti formativi

comportano una verifica finale, la cui valutazione va ratificata in sede di Consiglio di Classe. La

valutazione conseguita nel corso di recupero successivo agli esisti del I quadrimestre, entra a far

parte degli elementi di valutazione di fine anno; la verifica finale del superamento delle lacune del

debito formativo registrato alla fine del II quadrimestre, avviene con una prova scritta ed orale

effettuata nel mese di settembre, dal cui esito dipende l’ammissione all’anno scolastico successivo.

La scuola comunica alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal Consiglio di classe il quale indica le

specifiche carenze rilevate per ciascuno studente e i voti proposti in sede di scrutinio nella disciplina o nelle

discipline nelle quali lo stesso non ha raggiunto la sufficienza e contestualmente comunica orari e modalità

degli interventi didattici finalizzati al recupero.

Page 17: POF solo scienze umane

17

3. E. PROGETTI

A fianco della didattica che ogni docente porta avanti nella propria disciplina, l’Istituto offre altri strumenti

didattici e di crescita grazie ad alcuni progetti che sono realtà consolidata da alcuni anni e che costituiscono

per gli studenti una reale possibilità di crescita umana e culturale.

A seguire sono illustrati i progetti strutturati che vengono realizzati ogni anno; ad essi si aggiungono altri

progetti che vengono predisposti durante l’anno in virtù di occasioni formative non prevedibili al momento

dell’elaborazione del POF e ai quali la scuola aderisce dopo attenta valutazione e approvazione da parte del

Collegio dei docenti. I Progetti che si estendono all’orario pomeridiano sono a partecipazione facoltativa se

non diversamente indicato nella sezione relativa al “tempo scuola obbligatorio”.

STAGES PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA

DESTINATARI CLASSE III SOCIO-PSICOPEDAGOGICO REFERENTI tutor della scuola primaria designato dal dirigente scolastico

tutor della scuola di provenienza TEMPI 10 giorni nei mesi gennaio/febbraio OBIETTIVI PERCORSO Imparare ad osservare la relazione

educativa nelle dinamiche del contesto scolastico

Partecipazione alla vita scolastica di una classe di scuola primaria di un Istituto Comprensivo precedentemente contattato e informato del progetto. L’esperienza è studiata su un periodo di 8/9 giorni di effettiva presenza durante la quale le lezioni del liceo sono sospese. Al fine di consentire una buona riuscita dell’attività si preparano i ragazzi attraverso lo studio delle griglie di osservazione e l’intervento di esperti in classe

STAGES PRESSO STRUTTURE SOCIO EDUCATIVE DESTINATARI CLASSE IV SOCIO-PSICOPEDAGOGICO REFERENTI tutor dell’azienda accogliente

tutor della scuola TEMPI 14 giorni nel mese di GIUGNO OBIETTIVI PERCORSO sperimentazione delle abilità pedagogiche acquisite nel corso degli studi presso strutture deputate alla formazione, all’educazione, al reinserimento sociale

Tra le strutture prescelte si elencano: asili nido, ludoteche, scuole dell’infanzia, comunità di accoglienza, case famiglia, ospedali (reparto pediatrico), comunità terapeutiche. L’esperienza ha inizio solitamente nel mese di giugno e si protrae per due settimane durante le quali i ragazzi sono tenuti alla frequenza regolare del luogo presso il quale effettuano l’esperienza, alla compilazione delle griglie di lavoro predisposte dall’insegnante e alla costruzione di un “diario di bordo” che scrivono giornalmente. Il materiale prodotto viene consegnato all’insegnante che ne prende visione. La sede del tirocinio è scelta dai ragazzi e poi vagliata dall’insegnante referente

Page 18: POF solo scienze umane

18

CERTIFICAZIONE LINGUA STRANIERA

DESTINATARI STUDENTI INTERESSATI REFERENTI docenti di lingua straniera TEMPI la preparazione all’esame avviene, in genere da dicembre

ad aprile/maggio. gli esami si svolgono tra i mesi di aprile e maggio.

OBIETTIVI PERCORSO Potenziare le competenze e le abilità

linguistiche Preparare gli studenti ad affrontare l’esame

attraverso corsi pomeridiani che prevedono prove specifiche per acquisire familiarità con le tipologie di esercizi previsti dall’esame.

Conseguimento di una certificazione valida e riconosciuta a livello europeo spendibile sul campo del lavoro e della scuola.

Gli esami fino ad ora scelti dall’Istituto sono stati il Trinity per la lingua inglese e il Delf per la lingua francese.

STAGES LINGUISTICI DESTINATARI STUDENTI DEL LICEO

LINGUISTICO E DI V SOCIO-PSICOPEDAGOGICO

REFERENTI docenti di lingua straniera TEMPI una settimana all’anno OBIETTIVI PERCORSO

Attraverso il soggiorno in famiglia consentire agli studenti non solo di utilizzare la lingua in contesti reali, ma anche di apprezzare gli usi e le abitudini del paese che li ospita.

Fornire agli studenti una proposta educativa e culturale che dia loro l’opportunità di approfondire e usare la lingua straniera oggetto di studio come momento di arricchimento personale e spunto per creare rapporti umani costruttivi.

Insegnare gradualmente agli studenti come sapersi gestire autonomamente all’estero, nel rispetto dell’altro, dell’ambiente e delle regole del paese ospitante.

Insegnare a condividere istanze, arricchimenti culturali, scambi sociali all’interno di dinamiche entro cui saper mettere a frutto senso di responsabilità, capacità di convivenza civile tra popoli di etnie, religioni e lingue diverse, intese come fonte di allargamento dei propri orizzonti culturali in vista di una dimensione europea del sapere

Acquisire e potenziare competenze linguistiche in contesti reali

Utilizzare la lingua come strumento di socializzazione, di aggregazione, per capire e farsi capire in situazioni vissute quotidianamente.

Garantire un percorso didattico mirato e stimolante in sintonia con i livelli stabiliti dal Quadro Comune Europeo di riferimento.

Sviluppare capacità relazionali con i compagni in situazioni diverse da quelle vissute in classe e potenziare il proprio senso di autonomia, responsabilità e capacità di orientamento in luoghi non noti.

Soggiorno di una settimana all’estero ospiti di famiglie adeguatamente selezionate (Francia in seconda, Gran Bretagna in terza, Spagna iN quarta)

Frequenza mattutina di corsi di lingua presso scuole o Istituti selezionati.

Visita a musei, e siti di particolare interesse della zona, finalizzata alla conoscenza antropologica, artistica, sociale della cultura ospitante.

Page 19: POF solo scienze umane

19

ACCOMPAGNAMENTO AGLI ESAMI DI STATO DESTINATARI CLASSI QUARTE - QUINTE REFERENTI docenti del V anno TEMPI lungo il corso dell’anno secondo il Piano dettagliato nei Consigli di

classe OBIETTIVI PERCORSO Saper affrontare psicologicamente, metodologicamente e contenutisticamente l’Esame di Stato Conoscere e sperimentare le tipologie di prove scritte dell’Esame Sperimentare e riflettere meta cognitivamente sul colloquio interdisciplinare Lavorare ad un approfondimento disciplinare o multi/interdisciplinare, raccogliendo e rielaborando il materiale, presentandolo in forma corretta utilizzando anche mappe concettuali, giustificandolo dal punto di vista bibliografico.

Il CdC predispone a partire dalla classe IV simulazioni scritte di avvicinamento alla Seconda e Terza prova e per la classe V la sperimentazione sia delle prove scritte che del colloquio orale.

In classe IV si predisporranno, per la Seconda prova, esercitazioni di scrittura collettiva guidate dalle docenti di Pedagogia e Psicologia organizzate su quattro tracce per circa 14 ore di lavoro; per la Terza prova e per il colloquio orale è prevista una simulazione nel secondo quadrimestre.

In classe V si effettueranno due simulazioni della Prima prova, da due a quattro di Seconda prova, tre di Terza (una il mattino e due il pomeriggio), due colloqui orali.

In incontri ad hoc si presenta il senso del lavoro di approfondimento dello studente, motivando e incuriosendo i ragazzi anche attraverso esempi di tesine, presentazioni, mappe.

Presentazione delle tecniche relative alla forma della presentazione (tesina, ppt, mappa concettuale, bibliografia, sitografia).

Applicazione di tali tecniche agli argomenti scelti dagli studenti in incontri con i docenti.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

DESTINATARI CLASSI IV E V REFERENTI Dipartimento continuità e orientamento TEMPI In itinere OBIETTIVI PERCORSO Affrontare in modo

consapevole e corretto la facoltà universitaria più vicina alle proprie inclinazioni personali e aspirazioni professionali

Frequenza corsi universitari Open-day Incontri di counselling con esperti Confronto con ex-allievi iscritti alle diverse facoltà

BERGAMO SCIENZA

DESTINATARI TUTTE LE CLASSI REFERENTI docente di scienze TEMPI settembre/ottobre OBIETTIVI PERCORSO Comunicare ed avvicinare alle scienze gli

studenti Sensibilizzare sui progressi della ricerca

scientifica e sugli obiettivi prossimi

Partecipazione alle iniziative proposte da “Bergamo Scienza”: conferenze, seminari, laboratori interattivi, giochi incentrati su argomenti scientifici relativi ai grandi temi della scienza contemporanea

Page 20: POF solo scienze umane

20

INCONTRI FORMATIVI: AUTOSTIMA e CONOSCENZA DI SE’ DESTINATARI SECONDA SOCIOPSICOPEDAGOGICO REFERENTI DOCENTE DI PEDAGOGIA

(con la collaborazione di un esperto in counselling) TEMPI

Per studenti: 18 ORE (12 ore in orario scolastico e 6 in orario extrascolastico) Per genitori: 2 ORE (conferenza)

OBIETTIVI PROGETTO e PERCORSO TEMATICO

Riflettere sul significato del termine “valore”

Acquisire il significato di etica e moralità

Imparare a leggere la quotidianità con criticità

Imparare a leggere dentro di sé Riflettere sulla relazione esistente tra

comportamento e scelte etiche Collaborare con il gruppo per

raggiungere uno stesso fine Imparare a comunicare con gli adulti

attraverso un linguaggiio adeguato Dialogo e confronto Valorizzare la dimensione spirituale

della persona

LA MORALITA’:UN EDIFICIO DA COSTRUIRE Analisi del comportamento trasgressivo: esempi dai

fatti di cronaca (devianza, permessivismo, anarchia, ateismo, bullismo...)

Ricerca dei valori presenti nella nostra cultura Riflessione sulle cause dell’abbandono dei valori

tradizionali e le conseguenze sociali Riflessione sul valore della dignita’ della persona Approfondimento del tema “autostima e amore di

sé”: dimensione psicologica e cristiana Ricerca dei fattori che accrescono e limitano

l’autostima Riflessione sul valore dell’amicizia: nutrimento

dell’amore per sé e per il prossimo

LUOGO E SPAZI Scuola, aula magna

STRUMENTI Pc, proiettore, cancelleria METODOLOGIA Approfondimenti personali, lavori nel piccolo e nel grande

gruppo, confronto, ascolto di testimonianze, letture, visione di filmati

VERIFICA Conferenza aperta ai genitori degli studenti della classe

C.O.S.P.E.S. DESTINATARI STUDENTI DEL BIENNIO REFERENTI coordinatore didattico TEMPI 12 ore nell’ arco del biennio più altre ore in base alle necessità

individuali OBIETTIVI PERCORSO Seguire gli studenti anche dopo la

prima scelta orientativa per verificare l’adeguatezza della scelta rispetto alle aspettative e ai percorsi di apprendimento effettivamente sperimentati.

Tutti gli studenti hanno l’opportunità di usufruire, nel corso del biennio, di un valido supporto psicopedagogico. Insieme alla propria famiglia ogni alunno può compiere un cammino di crescita e valutare i propri progressi, risolvere eventuali problemi di carattere relazionale, scolastico, ecc. e contribuire a creare un clima di serenità all’interno del gruppo-classe cui appartiene, coinvolgendo anche i genitori e i docenti.

Page 21: POF solo scienze umane

21

INCONTRI FORMATIVI: DON MILANI DAY DESTINATARI QUINTA SOCIOPSICOPEDAGOGICO REFERENTI docente di pedagogia TEMPI 8 ore in orario extrascolastico (13.20-21.00) OBIETTIVI PROGETTO e PERCORSO TEMATICO

conoscenza della vicenda biografica di don Lorenzo Milani attraverso la visione del film “Il priore di Barbiana” dei fratelli Frazzi

riflessione sulla situazione della scuola italiana tra gli anni '50 e '60 attraverso la lettura di alcuni passi del libro "Lettera a una professoressa" della scuola di Barbiana

conoscenza del significato pedagogico dell’ “educazione popolare“ e dell’ approccio educativo “integrale” di don Milani

analisi della centralità del rapporto educativo nella crescita della persona

orizzontalità e verticalità negli obiettivi educativi di don Milani

visione del film “Il priore di Barbiana” dei fratelli Frazzi

presentazione di don Lorenzo Milani: personaggio, fini e approccio educativo

analisi e studio della documentazione bibliografica a disposizione

ricerca individuale e di gruppo sui testi condivisione in gruppo delle conoscenze

raggiunte

LUOGO E SPAZI Scuola, aula

STRUMENTI Pc, televisione, lettore dvd, cancelleria METODOLOGIA Approfondimenti personali, lavori di gruppo, lezione

frontale, proiezione film e documentario, lettura e approfondimento bibliografico

VERIFICA Interrogazione orale in classe e relazione scritta

PROGETTO BENESSERE DESTINATARI STUDENTI DI TUTTE LE CLASSI REFERENTI docente di scienze TEMPI tempi da definirsi nel primo collegio decenti OBIETTIVI PERCORSO Stimolare uno stile di vita

sano e attivo volto alla prevenzione delle malattie e al rifiuto delle dipendenze; Educare la sfera psico-affettiva dello studente.

Sensibilizzare al rispetto dell’ambiente come prerequisito al benessere personale;

L’idea di fondo, che deriva dal più ampio progetto ministeriale relativo al benessere dello studente, mira a far sentire gli studenti protagonisti della propria crescita umana attraverso l’approfondimento e la messa in gioco di competenze personali che è difficile attivare nel normale iter scolastico

Il progetto si svolge nell’arco del quinquennio in relazione ai bisogni dell’età degli studenti destinatari , è trasversale a tutte le discipline e si avvale anche dell’intervento di esperti nei diversi settori dell’educazione.

Page 22: POF solo scienze umane

22

INCONTRI FORMATIVI: RITIRO di 2 giorni a Lovere DESTINATARI UTENTI: Classi terze e quarte del liceo

sociopsicopedagogico e linguistico COLLABORATORI: sacerdote, ex alunni, 5 ragazze della classe 5° sociopsicop.

REFERENTI DOCENTE DI PEDAGOGIA TEMPI 2 giorni OBIETTIVI PROGETTO e PERCORSO TEMATICO approfondire lo stile della ricerca del senso

delle cose, lo stile del sapersi mettere in discussione dagli eventi (contro il lasciarsi vivere e il farsi trascinare)

imparare lo stile del dubbio (contro lo stile della polemica)

capire l’importanza della guida nel cammino personale di crescita ( contro lo stile del “fai da te”)

saper distinguere chi è guida da chi non lo è (contro i falsi idoli e gli pseudo valori)

saper riconoscere l’amicizia/l’amore che fa crescere, la relazione che promuove ( contro l’amicizia/ l’amore che stagna e che non rende liberi)

Analisi del libro “Bianca come il latte , rossa come il sangue” di A. D’Avenia riflessione personale sulle seguenti tematiche: il dolore, la ricerca di sé, l’importanza di una guida nella vita, la malattia, l’amicizia e l’amore. visione di un film a sfondo pedagogico meditazione personale e condivisione di gruppo incontro con le suore di clausura: la scelta religiosa preparazione e animazione della Santa Messa

LUOGO E SPAZI Lovere, casa madre delle suore di Maria Bambina

STRUMENTI Televisione, lettore dvd, cancelleria, libro dell’autore METODOLOGIA Approfondimenti personali, lavori di gruppo, lezione

frontale, proiezione film e documentario, lettura e approfondimento bibliografico

VERIFICA condivisione in gruppo

ACCOGLIENZA CLASSE PRIMA DESTINATARI 1° Liceo Scienze Umane REFERENTI Prof.ssa Anna Fagnani in collaborazione con i

coordinatori di 1° e 2° e i docenti della classe 1° TEMPI 3 ore il primo giorno di scuola, 2 ore il secondo

giorno di scuola OBIETTIVI PERCORSO

Conoscere i compagni di classe e la loro provenienza

Favorire la conoscenza interpersonale per socializzare con i compagni di classe

Sollecitare l’esplicitazione delle aspettative personali e il confronto con quelle degli altri compagni

Conoscere la nuova realtà formativa, l’ambiente scolastico, i docenti

Favorire la conoscenza degli studenti delle altre classi per sviluppare il senso di appartenenza alla nuova realtà scolastica

Primo giorno: prima ora incontro con il Dirigente scolastico e con la Superiora che presenteranno alle alunne il corpo docente, il progetto educativo, il libretto scolastico con il regolamento e il carisma della scuola. Seconda e terza ora: un’attività pratica per scoprire le affinità con le compagne di classe e un’attività di presentazione di sé, delle proprie aspirazioni e delle proprie aspettative.

Secondo giorno: due ore di attività di gruppo in collaborazione con la classe seconda Liceo delle Scienze Umane per la scoperta e la condivisione del senso di appartenenza al Collegio degli Angeli.

Page 23: POF solo scienze umane

23

IL QUOTIDIANO IN CLASSE DESTINATARI CLASSI SECONDE TERZE QUARTE E QUINTE REFERENTI docente di italiano e sociologia TEMPI circa 15 ore nell’arco dell’anno scolastico OBIETTIVI PERCORSO Sapere com’è costruito un quotidiano; Sapere come si costruisce un articolo; Saper leggere un quotidiano; Saper costruire un articolo giornalistico

Nel corso delle 15 ore vengono letti e commentati insieme, sia sul piano contenutistico sia su quello stilistico, articoli relativi a fatti di cronaca, politica e a eventi culturali. In un secondo momento gli studenti sono chiamati a comporre articoli di giornale, applicando le conoscenze apprese

ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE

- Viaggi di istruzione e Uscite didattiche progettati in base al percorso didattico della classe

(esemplificazioni: Luoghi manzoniani, Brescia romana, Verona e Sirmione, Firenze e Siena, Accademia

Brera, Osservatorio astronomico, mostre varie etc.)

- Corsi di formazione al volontariato (Giocoleria)

- Giornate tematiche (bioetica, incontro con i Dirigenti industriali cattolici, incontri con testimoni di vita)

- Partecipazione a Congressi Nazionali organizzati dal Movimento Studenti Cattolici

- Partecipazione a rappresentazioni teatrali e musicali alla scala di Milano o ad altri Teatri della Provincia

(anche in lingua straniera)

- Educazione stradale

- Patentino

- Ed alimentare

- Lezioni di vita (giornata agli Ospedali Riuniti di Bergamo)

- Dialogo nel buio (sperimentare in prima persona le emozioni e le sensazioni percettive che si provano in

condizione di cecità)

- Visita al Museo del giocattolo

- Giornata sula neve (sci di fondo)

Page 24: POF solo scienze umane

24

4. LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA INTERNO E DEGLI APPREDIMENTI

4. A. IL SISTEMA QUALITA’ L’Istituto ha acquisito la certificazione di qualità ISO 9001:2000 superando con esito positivo la prima

visita di sorveglianza da parte dell’Ente Certificatore. La prima revisione è stata effettuata in data 18

Aprile 2007 con validità triennale (2007/2010).

Nell’anno scolastico 2010 l’Ente certificatore ha riconfermato per i prossimi tre anni (2010/2013) la

validità di tale Certificazione su tutti e tre i gradi e ordini della scuola.

La certificazione assicura agli utenti del servizio scolastico uno standard di qualità garantito e un

continuo miglioramento basato su indicatori di prestazione dichiarati e verificati annualmente a cura dei

Responsabili.

La scelta di spendere forze e risorse per la certificazione di qualità è nata dall’esigenza di rispondere

sempre più efficacemente ai bisogni di formazione degli alunni:

verificando oggettivamente il nostro modo di operare;

conservando la fiducia delle famiglie attraverso un sistema organizzativo efficace ed efficiente;

valorizzando i punti di forza che ci hanno consentito di avere all’esterno un’immagine di scuola

seria, qualificata e rigorosa;

stimolando ogni componente al miglioramento continuo.

Il sistema di qualità consente infatti di:

erogare i servizi secondo criteri trasparenti

consentire una migliore partecipazione delle componenti scolastiche alla gestione dei processi

fondamentali

avviare un sistema di rilevazione dei disservizi e delle mancanze in grado di garantire tempestivi

interventi correttivi

individuare i punti di forza e di debolezza del sistema per pianificare meglio le strategie di

miglioramento

definire con precisione i fattori di qualità del servizio scolastico anche in base alle aspettative e ai

bisogni dell’utenza

misurare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto agli indicatori di qualità individuati

costruire una scala di priorità per garantire un costante miglioramento del servizio.

In tale prospettiva, la direzione dell’Istituto si propone di promuovere, sviluppare e sostenere le

seguenti attività:

Page 25: POF solo scienze umane

25 mantenere e migliorare nel tempo il sistema di gestione della qualità.

far comprendere a tutti gli operatori dell’istituto la validità del sistema di gestione della

qualità, con i diritti e doveri che ne conseguono.

essere attenti alle esigenze e alle aspettative dell’utenza e adeguare in tal senso l’offerta

formativa.

controllare periodicamente gli obiettivi di miglioramento.

organizzare il personale, le strutture, le attrezzature e i materiali per affermare l’immagine

positiva del nostro istituto nel territorio.

promuovere la formazione e l’aggiornamento del personale, per favorire la sua crescita

professionale.

favorire un clima di collaborazione all’interno dell’istituto e migliorare i rapporti fra le

persone.

proporre e diffondere la collaborazione con l’utenza e il territorio.

sviluppare un’efficiente rete di comunicazione all’interno e all’esterno dell’istituto.

A questo fine opera il Responsabile del Sistema Qualità, coadiuvato da un gruppo di lavoro e da un

certo numero di “ispettori interni” rappresentativi dei diversi settori lavorativi. Ma la Qualità richiede il

coinvolgimento e l’impegno di tutti, docenti e non docenti, a partire dalla Direzione e dalla Segreteria

Amministrativa.

Indicatori di Qualità Individuati

Professionalità degli operatori

Risultati del processo di apprendimento degli studenti

Grado di soddisfazione degli utenti del servizio scolastico

A tale fine sono stati redatti il manuale della qualità e il manuale delle procedure che

regolamentano, semplificano e uniformano la vita della scuola.

Page 26: POF solo scienze umane

26

4.B. LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Il Collegio dei Docenti ha deliberato la scansione delle attività didattiche in due periodi: il primo che va

dall’inizio delle lezioni fino all’inizio delle vacanze natalizie e il secondo che va da gennaio alla fine

dell’anno scolastico.

La valutazione è uno strumento indispensabile per seguire qualsiasi processo di formazione. E’ un atto

educativo che si differenzia dalla misurazione, la quale consiste invece in un atto di perizia tecnica

poiché attribuisce all’alunno un giudizio numerico senza tener conto dell’impegno, della situazione di

partenza e dei progressi compiuti. Essa risponde alle seguenti finalità:

far conoscere allo studente, in ogni momento, percorsi e posizioni raggiunte in riferimento

alle mete prefissate;

consentire al Consiglio di Classe ed al singolo docente la valutazione dell’efficacia delle

strategie adottate, per adeguare struttura e metodi di insegnamento.

I momenti essenziali della valutazione sono pertanto:

valutazione iniziale – all’inizio dell’anno scolastico e all’inizio di ciascun modulo il docente deve

valutare in ogni studente le capacità generali intellettuali di metodo, autonomia, partecipazione, le

motivazioni, e gli interessi, oltre al possesso dei prerequisiti necessari per impostare il nuovo lavoro.

È un’operazione complessa ma indispensabile per rivedere gli scopi da realizzare, adattandoli alla

particolare situazione educativa, e per mettere a punto strumenti più funzionali alle particolari

situazioni delle classi e dei singoli studenti

valutazione formativa – ha lo scopo di fornire un’informazione continua e dettagliata circa il modo in

cui i singoli allievi accedono ad una procedura di apprendimento e si approssimano agli obiettivi

posti. Pertanto la valutazione nella sua dimensione formativa sarà sempre articolata in modo che lo

studente percepisca quanto prossimo agli obiettivi, quali sono gli aspetti più carenti e quali sono gli

strumenti che devono essere utilizzati per superare le difficoltà incontrate

valutazione sommativa – è intesa come formulazione di un giudizio sintetico numerico che tenga

conto dei diversi elementi oggetto di verifica; viene espressa in cifre decimali e sempre comunicata

allo studente. È importante che, individuati strumenti e criteri, lo studente abbia sempre la

possibilità e sia abituato a verificare autonomamente il proprio processo di formazione e di

apprendimento, comprendendo la formulazione del giudizio

valutazione finale – è un’operazione sommativa, che deve basarsi sull’esito degli obiettivi raggiunti e

delle competenze globali acquisite nella specifica disciplina e non sulla media algebrica dei voti

tenendo anche conto dei progressi che lo studente ha realizzato durante il percorso formativo

Page 27: POF solo scienze umane

27 4.B.1 Criteri di valutazione

La valutazione degli apprendimenti (“valutazione sul rendimento scolastico” di cui all’art. 3 della

Legge n. 169/2008) di ogni studente/studentessa è periodica e annuale, secondo modalità

deliberate dal Collegio Docenti.

La valutazione di ciascun studente/studentessa richiede anche l’obbligatorietà della frequenza per

almeno tre quarti dell’orario annuale delle lezioni. La validità dell’anno scolastico, incluso l’ultimo anno

di corso, è condizione indispensabile e preliminare ad ogni valutazione degli apprendimenti e del

comportamento. Il Collegio Docenti, su parere del Consiglio di Classe, può deliberare una deroga a

tale norma solo per documentate assenze per salute dovute a ricoveri ospedalieri o malattie certificate.

Compete al Consiglio di Classe, in specifiche sedute a carattere periodico e annuale, ratificare la

proposta di voto del docente responsabile degli insegnamenti e delle attività educativo – didattiche

previste dal Piano di Studi.

I criteri di valutazione interessano:

l'area cognitiva: conoscenza-comprensione, capacità di applicazione delle funzioni e delle

strutture organizzative ed esposizione dei contenuti - cfr tabella criteri di valutazione comuni;

l'area metacognitiva: motivazione (interessi, capacità di iniziativa, impegno di applicazione allo

studio, al lavoro), controllo emotivo (capacità di dirigere le proprie energie senza lasciarsi dominare

dall'impulso), comportamento (disposizione alla collaborazione, ad accettare gli insegnamenti ed

eseguire le direttive), relazioni di gruppo (capacità di adattarsi alle esigenze altrui, stabilire relazioni

di studio, inserirsi nell'attività collettiva).

La valutazione assume sempre un profondo significato educativo.

E’ il risultato di tanti fattori che i docenti, con piena coscienza professionale, prendono in

considerazione per determinare l’ammissione o non ammissione al successivo anno di corso.

Soprattutto nel Biennio, la valutazione formativa prevede anche un eventuale riorientamento

dello/della studente/studentessa, ai fini di favorire la scelta scolastica più idonea a garantire il “successo

scolastico”.

Page 28: POF solo scienze umane

28

TABELLA DI VOTAZIONE PER LIVELLI DI APPRENDIMENTO :

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI

SCRITTO VOTO ORALE

Conoscenza ampia e approfondita dei temi trattati

Organizzazione personale delle tematiche

Capacità di applicare le conoscenze in ambiti diversi

10

Conoscenza e comprensione dei contenuti approfondita e personale

Esposizione ricca, rielaborata e personale

Capacità di rielaborazione critica dei contenuti

Conoscenza approfondita e critica dei contenuti

Esposizione rigorosa e articolata Capacità di applicazione esatta e

completa delle conoscenze

9

Conoscenza critica e immediata di contenuti

Esposizione sicura e corretta Capacità di rielaborazione personale

Conoscenza completa ed esauriente dei contenuti

Esposizione disinvolta e logica Capacità sicura nelle applicazioni

delle conoscenze

8

Conoscenza buona e generalmente esatta dei contenuti

Esposizione sostanzialmente corretta

Capacità di compiere puntuali collegamenti

Conoscenza soddisfacente degli elementi essenziali

esposizione abbastanza fluida e corretta

Capacità di procedere nelle applicazioni, pur con qualche incertezza

7

Conoscenza essenziale dei contenuti Esposizione talora mnemonica ma

coerente Capacità abbastanza autonoma di

operare collegamenti

Conoscenza accettabile dei contenuti

Esposizione semplice e ripetitiva Capacità parziale nelle procedure

6

Conoscenza generica dei contenuti Esposizione semplice e scolastica Capacità parzialmente autonoma di

operare collegamenti

Conoscenza limitata degli argomenti essenziali

Esposizione imprecisa e disordinata Difficoltà di procedere nelle

applicazioni e presenza di errori

5

Conoscenza parziale e confusa dei contenuti

Esposizione difficoltosa e superficiale

Capacità non autonoma di operare collegamenti

Conoscenza lacunosa e confusa Esposizione frammentaria e

disorganica Incapacità di procedere nelle

applicazioni, gravi errori

4

Conoscenza scarsa e inesatta Esposizione scorretta e faticosa Capacità non autonoma e carente di

collegamenti

Conoscenza quasi nulla o nulla dei contenuti

Esposizione molto scorretta o nulla Gravissime carenze nelle

applicazioni

3 Conoscenza quasi nulla, o nulla Esposizione molto carente, o nulla Gravissime carenze di connessioni

Page 29: POF solo scienze umane

29 La finalità della valutazione negli istituti di istruzione di scuola secondaria di II grado è ribadita dall’art. 1

dell’O.M. n° 92/2007, proprio perché costituisce la stessa ragion d’essere di tutto il lavoro didattico

programmato, cioè promuovere lo sviluppo di competenze disciplinari nel quadro di assunzione di

responsabilità da parte dello/della studente/studentessa, rispetto agli obiettivi di apprendimento

dichiarati nel POF e ben delineati in ogni Piano di Studio.

Il Collegio dei Docenti anzitutto riafferma il principio che vanno rispettate, da parte di ogni docente per

le discipline di riferimento assegnate dal Coordinatore Didattico, tutte le decisioni prese in sede di

Consiglio di Classe in ordine sia allo svolgimento dei contenuti programmatici che delle modalità

organizzative e gestionali concordate.

A cura di ogni coordinatore di classe va predisposto il Piano di lavoro annuale, su moduli predisposti e

secondo modalità stabilite dal Coordinatore Didattico, al fine di poter mettere studenti e genitori in

condizione di essere adeguatamente informati sul lavoro programmato, in coerenza con quanto

esplicitato nella Progettazione Curricolare del POF.

Nelle valutazioni intermedie e di fine anno, il Consiglio di Classe è tenuto a :

verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento;

attenersi ad una valutazione formativa e non solo sommativa;

ponderare collegialmente il numero delle insufficienze, la gravità di voti negativi, le carenze e

lacune, per ogni singolo studente che presenta difficoltà o voti negativi;

analizzare con scrupolo i livelli di partenza e la progressione del profitto, il metodo di studio, il

comportamento in classe – la frequenza alle lezioni – l’impegno e la risposta alle sollecitazioni

didattiche – le capacità individuali – le modalità di relazione con compagni ed adulti – la

concentrazione e attenzione in classe – singole ma significative situazioni determinate da fatti di vita

personale;

ratificare collegialmente sia i voti per singola materia che il voto relativo alla valutazione del

comportamento;

esprimere giudizio di ammissione o non ammissione o sospensione del giudizio, al termine dello

scrutinio del secondo quadrimestre, nel rispetto di quanto previsto nel primo punto della

Deliberazione n° 23 del 18.12.2007 , incluso l’obbligo di essere a disposizione, per i docenti non

impegnati nell’Esame di Stato, per eventuali corsi di recupero al termine delle lezioni e degli scrutini

di fine anno, fatti salvi i diritti contrattualmente definiti e in ottemperanza alle disposizioni

ministeriali tuttora vigenti;

Page 30: POF solo scienze umane

30 attenersi ai criteri per la non ammissione alla classe successiva deliberati dal Collegio docenti in

ottemperanza con la legislazione scolastica (O.M: n.90 del 21/05/2001);

rispettare la tabella di valutazione del comportamento nella quale vengono correlati gli indicatori di

riferimento agli Obiettivi formativi comportamentali, nell’assegnazione del voto in decimi.

Criteri per la non ammissione

Nel caso in cui lo studente allo scrutinio finale presenti l’insufficienza in una o più discipline il Consiglio

di classe considererà:

il numero di insufficienze e la loro gravità

l’impegno

il progresso nell’acquisizione di conoscenze e abilità rispetto alla situazione di partenza

la possibilità per lo studente di recuperare in maniera autonoma o con percorsi mirati

la possibilità dello studente di affrontare la classe successiva considerate le abilità, le capacità di

recupero, le attitudini di base per il corso di studi e la situazione personale.

Il Consiglio di classe non ammette alla classe successiva lo studente che non è in grado con le

conoscenze, abilità e competenze manifestate nell’anno scolastico di raggiungere gli obiettivi

formativi e didattici delle discipline anche con interventi di recupero o percorsi di studio individuali.

Per aiutare il lavoro di ogni Consiglio di Classe e rendere il più possibile omogenee le deliberazioni

si sono stabilite le seguenti linee di indirizzo:

non assegnare più di due debiti in materie che prevedano scritto e orale, alle quali pare

possibile aggiungere una materia orale, per permettere concrete possibilità di recupero

mantenere la Comunicazione_Avviso in materie orali o scritte nelle quali lo studente deve

recuperare solo parti del programma attraverso esercitazioni o studio individuale (verificati

entro fine settembre) e senza che ciò precluda l’ammissione alla classe successiva.

Quindi non viene ammesso alla classe successiva lo studente che presenta:

insufficienza in quattro discipline di cui due gravi

insufficienza grave in tre discipline (di cui una di indirizzo)

insufficienza non grave (5) in cinque discipline in quanto ciò indica una carenza nella

preparazione complessiva tale da non consentire una proficua prosecuzione degli studi nella

classe successiva.

Page 31: POF solo scienze umane

31

4.B.2 Strumenti di verifica

La verifica è un procedimento attraverso il quale si determina se una prestazione è valida o non valida

rispetto ad un preciso parametro e deve consistere dunque in una misurazione che diviene feedback

utile ai ragazzi nei loro processi di apprendimento.

La verifica formativa e quella sommativa dell’apprendimento possono essere effettuate con prove

tradizionali scritte e orali e con prove strutturate.

Le misurazioni devono essere frequenti e compiute secondo parametri chiari, inequivocabili e di

semplice comprensione per i ragazzi e per le famiglie.

È il docente che individua di volta in volta gli strumenti di verifica più idonei, tenendo conto che:

l’interrogazione orale si rivela strumento fecondo per la scoperta dei processi mentali e per lo

sviluppo della competenza nella produzione linguistica; può essere svolta anche nelle forme di

comunicazione verbale in occasione di relazioni e di discussioni;

le prove scritte (temi, problemi, esecuzioni di grafici, relazioni, …) hanno il pregio di valutare la

capacità di analisi, di applicazione, di sintesi, l’organizzazione delle idee e la scelta delle

informazioni;

le prove strutturate (test chiusi o aperti, questionari, …) sono il mezzo più veloce per vedere se

sono stati conseguiti gli obiettivi prefissati e consentono uniformità di rilevazione e di valutazione.

Presentano i vantaggi della rapidità di applicazione e di correzione, l’oggettività dei risultati secondo

scale metriche chiaramente definite.

I singoli elementi di un test sono selezionati in termini di contenuto ed indice di difficoltà, sulla base di

qualità dei contenuti ed operazioni mentali su di essi effettuabili.

Gli strumenti di verifica utilizzati, in modo diversificato dai docenti, sono:

Interrogazione di lunga o breve durata

Griglia di osservazione

Prova di laboratorio

Componimento e/o problema

Questionario

Relazione

Esercizi e test vari

Le griglie di valutazione, studiate e approvate da tutte le aree disciplinari, fanno esplicito riferimento

alle conoscenze, alle abilità da tradursi in acquisizione di competenze da parte dello studente.

In applicazione della delibera del Collegio docenti del 15 giugno 2001 a decorrere dall’Anno Scolastico

2001/2002 il voto di matematica e chimica, fisica è unico.

Page 32: POF solo scienze umane

32 4.B.3 Contratto formativo in relazione alle verifiche

Secondo le delibere del Collegio Docenti gli insegnanti:

esplicitano gli obiettivi disciplinari da raggiungere nella specifica prova scritta;

somministrano prove di misurazione frequenti e compiute secondo parametri chiari, e di semplice

comprensione per i ragazzi e per le famiglie secondo quanto fissato nel Regolamento di Istituto,

propongono nel primo periodo (entro dicembre) almeno due prove scritte e due orali per ciascuna

materia con scritto e orale, e almeno due valutazioni per ciascuna materia con voto unico o orale;

nel secondo periodo (gennaio-giugno) almeno tre prove scritte e due orali per materie che

prevedono scritto e orale, e almeno tre valutazioni per le materie che prevedono un voto unico o

orale. Si precisa che le discipline con voto orale e scritto sono: italiano, lingue straniere e latino

(biennio liceo delle scienze umane e terza e quarta socio psicopedagogico); discipline con voto

unico: matematica e latino (quinta socio psicopedagogico), chimica ed educazione fisica; tutte le

altre hanno solo voto orale.

comunicano i risultati delle verifiche scritte agli studenti entro un massimo di n. 15 giorni;

comunicano verbalmente agli studenti i risultati della prova orale dopo la prova;

registrano i risultati delle prove scritte e orali sul registro elettronico per la consultazione da parte

delle famiglie sulla Pagina personale dello studente del sito dell’Istituto.

4. C. LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il voto di comportamento viene assegnato sulla base degli Obiettivi Formativi Comportamentali sotto

indicati. Assume per il nostro Istituto un ottimo strumento di verifica circa la positiva evoluzione del

processo educativo di ogni studente. Comporta un’analisi di diversi indicatori:

frequenza regolare

impegno e applicazione nel profitto

comportamento generale durante le lezioni

partecipazione in relazione alle sollecitazioni educative

condotta relazionale con adulti e compagni

rispetto di valori riscontrabili anche negli atteggiamenti quotidiani

partecipazione ad attività ed iniziative promosse dall’Istituto.

in seguito all’applicazione della legge Gelmini il voto di comportamento fa media con le valutazioni

disciplinari ai fini dell’assegnazione del credito scolastico.

Page 33: POF solo scienze umane

33 Di seguito è riportata la tabella di riferimento adottata dal Collegio Docenti

VOTO DESCRITTORI

5(1) (2)

1. Si è dimostrato del tutto disinteressato alla vita della scuola e alle attività didattico – formative (incluse le attività culturali extrascolastiche e i viaggi di istruzione) al punto che con i suoi atteggiamenti ha impedito un sereno e proficuo svolgimento delle stesse.

2. Ha rifiutato spesso di sottoporsi alle verifiche; non ha mai o quasi mai rispettato le consegne di studio; ha accumulato frequenti ritardi e assenze, soprattutto in concomitanza di verifiche e/o interrogazioni; ha fatto registrare spesso richieste di uscita anticipata e/o di entrata posticipata.

3. Ha assunto un comportamento gravemente scorretto nei confronti di docenti e/o compagni e/o, in genere, del personale della scuola (atteggiamenti oppositivi, aggressivi, prevaricanti; insulti e minacce); non ha rispettato i regolamenti di istituto

4. Ha subito gravi provvedimenti disciplinari come da decreto ministeriale n°5/2009 5. Ha messo in atto comportamenti che possono destabilizzare i rapporti sociali e interpersonali; non ha

rispettato l’ambiente scolastico o le proprietà altrui causando danni rilevanti; non ha rispettato le norme della privacy

6. Nonostante i frequenti richiami, le comunicazioni e i colloqui con la famiglia, non ha modificato il suo atteggiamento

6(1) (2)

1. Si è dimostrato svogliato e disinteressato alla vita scolastica e alle attività didattico – formative, (incluse le attività culturali extrascolastiche e i viaggi di istruzione) con atteggiamenti di disturbo e intralcio delle stesse

2. Ha accumulato frequenti ritardi e assenze, soprattutto in concomitanza di verifiche e/o interrogazioni; non ha quasi mai rispettato le consegne di studio

3. Ha assunto atteggiamenti non corretti nei confronti di docenti e/o compagni e/o, in genere, del personale della scuola (atteggiamenti supponenti, tendenzialmente prevaricanti e oppositivi); non ha quasi mai rispettato i regolamenti di istituto

4. Ha subito frequenti richiami disciplinari scritti o sanzioni particolari (sospensione di alcuni giorni) 5. Ha commesso atti di danneggiamento a strutture e spazi comuni o a oggetti di proprietà altrui

7(2)

1. Ha mostrato scarso interesse alla vita scolastica e alle attività didattico – formative (incluse le attività culturali extrascolastiche e i viaggi di istruzione), ha partecipato in modo superficiale, con necessità di richiami ad un atteggiamento più serio e responsabile

2. Spesso non ha rispettato le consegne di studio 3. Ha subito richiami disciplinari scritti non frequenti 4. Non sempre ha mostrato rispetto di docenti e/o compagni e/o del personale della scuola; spesso non

ha rispettato i regolamenti di istituto 5. Ha usato scorrettamente spazi e strutture comuni, con scarso rispetto delle norme della civile

convivenza

8(2)

1. Lo studente ha compreso le regole di civile convivenza e ha mostrato rispetto verso le figure istituzionali, i compagni e in genere il personale scolastico, ha utilizzato correttamente ambienti e attrezzature scolastiche, ha generalmente accolto positivamente e con sostanziale interesse le attività formative e didattiche messe in atto dai docenti, tuttavia

2. in alcune circostanze si è mostrato distratto e poco partecipe 3. ha evidenziato talora atteggiamenti selettivi verso le diverse attività proposte o le diverse materie 4. talvolta è stato richiamato perché ha creato situazioni di disturbo 5. non ha sempre pienamente rispettato orari, scadenze, consegne di studio e i regolamenti di istituto

9(2)

1. Ha mostrato interesse per le attività didattiche, impegnandosi con discreta continuità nel lavoro scolastico

2. Ha evidenziato precisione, puntualità, coerenza di comportamento, rispettando costantemente orari, scadenze, consegne di studio

3. Ha sempre mantenuto un atteggiamento corretto e rispettoso nei confronti di compagni e/o docenti e/o del personale della scuola

4. Ha usato correttamente gli spazi e le attrezzature della scuola e ha sempre rispettato le norme della civile convivenza e i regolamenti di istituto

10(2)

1. Ha partecipato attivamente alle lezioni e alla vita della scuola, con contributi personali che hanno consentito di migliorare e rendere più proficue le attività didattico – formative

2. Ha assunto un comportamento collaborativo con compagni e docenti, ha saputo essere elemento di unione e coesione; ha saputo stimolare un proficuo dialogo con i docenti e le figure istituzionali della scuola; ha svolto con competenza e precisione alcuni incarichi (es. di rappresentanza)

(1) La famiglia deve essere stata avvisata dei comportamenti di cui sopra (2)-L’assegnazione del voto in condotta deve contemplare la concomitanza di più elementi fra quelli indicatI

Page 34: POF solo scienze umane

34 L’attribuzione del voto inferiore ai sei decimi nella valutazione del comportamento determina

automaticamente la non ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato,

conclusivo del secondo ciclo. Pertanto ogni valutazione di insufficienza va sempre verbalizzata e

adeguatamente motivata, in sede di Consiglio di Classe convocato in via ordinaria o straordinaria, in

seduta ordinaria di scrutinio intermedio o finale. In osservanza alla Nota del M.I.U.R. prot. N.

3602/PO del 31 luglio 2008, ogni Consiglio di Classe si atterrà strettamente a quanto previsto dal

Regolamento d’Istituto in ordine alle disposizioni relative al Regolamento Disciplinare delle studentesse

e degli studenti e al Regolamento che disciplina il funzionamento dell’Organo di Garanzia, già deliberati

e adottati dal Consiglio d’Istituto. Tutti i Regolamenti approvati dal Consiglio d’Istituto rispettano il

D.P.R. n. 249/1998, modificato dal D.P.R. n. 235/2007 “Statuto delle studentesse e degli studenti della

scuola secondaria di secondo grado”.

La valenza formativa della valutazione relativa al comportamento fa perno su due punti fondamentali:

la condivisione del “Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola – Famiglia”, sottoscritto da

studente/studentessa – genitori - Coordinatore Didattico (DS);

l’informazione periodica, corretta e tempestiva ai genitori in merito alla condotta del/della

proprio/a figlio/a, secondo modalità decise in sede di CC.

Il voto sul comportamento concorre a determinare la media dei voti ai fini dell’attribuzione dei

Crediti Scolastici di cui alla Tabella A dell’art.11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 e successive

modificazioni previste dalla Legge 11 gennaio 2007, n. 1 ; contribuisce anche all’abbreviazione di un

anno per merito di cui all’art. 2, comma 2 della Legge 11 gennaio 2007, n. 1.

Page 35: POF solo scienze umane

35

4.D. CREDITO SCOLASTICO

Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di 60/100. Esso è costituito dalla

somma dei punteggi riportati nelle prove scritte, nel colloquio e dal credito scolastico.

Prove scritte: il punteggio massimo dei punti è 45, ripartiti in ugual misura tra le tre prove (da 0 a 15

punti ciascuna). A ciascuna delle prove scritte giudicata sufficiente non potrà essere attribuito un

punteggio inferiore a 10.

Colloquio: il punteggio massimo è di 30

Credito scolastico: il punteggio massimo è di 25 punti, per valorizzare la carriera scolastica dello

studente. Il credito scolastico viene attribuito in base alla tabella riportata in seguito, che sostituisce la

tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323.

Per l’attribuzione della lode, l’arti. 3 del D.M. 99 del 16/12/2009 prevede i seguenti criteri:

1. La commissione, all’unanimità, può attribuire la lode a coloro che conseguono il punteggio massimo

di 100 punti senza fruire della integrazione di cui all’art. 3, comma 6, della legge 10 dicembre 1997, n.

425 e successive modificazioni.

2. La lode può essere attribuita ai candidati di cui al comma 1 a condizione che: a) abbiano conseguito il

credito scolastico massimo complessivo attribuibile senza fruire della integrazione di cui all’art. 11,

comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n. 323; b) abbiano riportato negli

scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi,

ivi compresa la valutazione del comportamento.

3. Ai fini dell’attribuzione della lode, il credito scolastico annuale relativo al terzultimo, al penultimo e

all’ultimo anno nonché il punteggio previsto per ogni prova d’esame devono essere stati attribuiti dal

consiglio di classe o dalla commissione, secondo le rispettive competenze, nella misura massima

all’unanimità.

Il punteggio del credito scolastico viene assegnato sulla base dei seguenti criteri:

Il Consiglio di Classe attribuisce ad ogni alunno nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni

della scuola secondaria superiore il credito scolastico

Per tutti gli alunni promossi a giugno o a settembre l’attribuzione del credito effettuata nell’ambito

della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti viene autonomamente valutata dal

Consiglio di classe.

Page 36: POF solo scienze umane

36 Per tutti gli studenti viene attribuito il credito relativo alla media dei voti, con le seguenti ulteriori

modificazioni, singolarmente considerate con valutazione del Consiglio di Classe (che non possono

comunque portare al superamento del punteggio massimo previsto per ciascuna banda).

Il punteggio massimo della fascia può essere attribuito in presenza di almeno uno dei seguenti

elementi:

Frequenza, interesse, impegno e partecipazione a tutte le attività didattiche compresi gli stage..

Rappresentanza significativamente svolta in organi collegiali di classe e d’istituto; partecipazione

attiva e significativa all’organizzazione e alla gestione dell’Open day e delle attività connesse.

Credito formativo la cui certificazione riporti la data compresa tra il 1 giugno dell’anno solare

precedente e il 30 aprile dell’anno in corso.

I Consigli delle classi quinte, inoltre, in sede di scrutinio finale verificano la possibilità di

“motivatamente integrare il punteggio complessivo conseguito dall’alunno in considerazione del

particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi

negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso che hanno

determinato un minor rendimento” (DPR 323 art. 11 comma 4). Tale integrazione, che può superare la

banda di oscillazione, sarà comunque limitata ad un massimo di 1 punto.

In base al DM 12.11.98 n. 452, art. 1 “le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti

formativi sono acquisite al di fuori della scuola di appartenenza”, mentre “la partecipazione ad iniziative

complementari ed integrative” svolte nella scuola “non dà luogo all’acquisizione di crediti formativi, ma

rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla

definizione del credito scolastico”, e dunque influenzano il punteggio attribuito per il credito scolastico.

CRITERIO DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Media dei voti Classi terze Classi quarte Classi quinte

M=6 3-4 3-4 4-5 6<M<=7 4-5 4-5 5-6 7<M<=8 5-6 5-6 6-7 8<M<=9 6-7 6-7 7-8 9<M<=10 7-8 7-8 8-9

Si ricorda che i Docenti, ai fini dell’attribuzione dei voti sia in corso d’anno sia nello scrutinio finale,

utilizzano l’intera scala decimale (art.8 comma 1 e 2 O.M. 38/99) e tengono conto in un’ottica

valutativa e formativa dei livelli di partenza, dell’impegno, dell’andamento progressivo. L’attribuzione

del punteggio, nell’ambito della banda di oscillazione, tiene “conto del complesso degli elementi

valutativi, con il conseguente superamento della stretta corrispondenza con la media aritmetica dei voti

attribuiti e anche di eventuali criteri ristrettivi seguiti dai Docenti”.

Page 37: POF solo scienze umane

37 CREDITO FORMATIVO

Il C.D., esaminato il DPR 323 del 23.07.98, art, 12 e il DM 12.11.98, n. 452 art. 1,2,3 c1 “concernente

l’individuazione delle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi, senza l’intenzione di

prevaricare le competenze conferite dalla legge ai Consigli di classe, ritiene opportuno dare alcune

indicazioni di carattere generale per assicurare la coerenza e il coordinamento nell’azione dei consigli,

così che nel deliberare i criteri di attribuzione del credito formativo essi possano rinviare semplicemente

ai criteri qui proposti, facendoli propri”.

In base al DM 12.11.98, n. 452, art. 3 c1 “la documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai

crediti formativi, deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente dagli enti, associazioni,

istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l’esperienza e contenente una sintetica descrizione

dell’esperienza stessa”.

Il riconoscimento del credito formativo avviene su domanda scritta presentata dal candidato al

Consiglio di classe. La documentazione va allegata a tale domanda, da presentare entro il 05 maggio di

ciascun anno da parte degli alunni delle classi terze, quarte e quinte.

I Coordinatori di classe sono delegati in via permanente dal Coordinatore Didattico alla ricezione e

all’esame delle domande e della relativa documentazione.

Per l’applicazione della normativa si propongono i seguenti criteri:

Incremento massimo di 1 punto, per l’attività svolta in ambiti e settori della società civile legati alla

formazione delle persone e alla crescita umana, opportunamente certificata.

In particolare si individuano cinque aree di riferimento, con le attività ritenute idonee al conseguimento

del credito formativo:

didattico/culturale: certificazione ECDL e attestati conseguiti presso scuole straniere,

partecipazione certificata e facoltativa a conferenza, convegni, iniziative culturali, proposti dalla

scuola o da altri enti per almeno 15 ore complessive;

certificazioni linguistiche esterne;

artistica: superamento di esami sostenuti presso il conservatorio;

sportiva: partecipazione a gare a livello agonistico;

lavorativa: stage o esperienze di lavoro in aziende o presso privati;

del volontariato: esperienze documentate con precisione da associazioni ufficialmente riconosciute,

indicanti il tipo di servizio e i tempi in cui tale servizio si è svolto;

Per l’accettazione del materiale prodotto, si richiede che l’ente certificatore fornisca documentazione

precisa sull’ esperienza condotta al di fuori della scuola, riportante una breve descrizione dell’esperienza

stessa, i tempi entro cui questa è avvenuta, le competenze e gli obiettivi formativi maturati dall’alunno

che vi ha partecipato.

Page 38: POF solo scienze umane

38 5. I RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA

Nell’ottica della collaborazione tra scuola e famiglia l’Istituto offre diversi strumenti ed occasioni per

favorire i processi comunicativi:

- elezione dei genitori rappresentanti di classe

- elezione dei genitori rappresentanti di Istituto

- partecipazione dei genitori alle assemblee di classe

- partecipazione dei genitori ad alcuni consigli di classe

- ricevimento mattutino previo appuntamento con i docenti;

- ricevimenti pomeridiani per i genitori lavoratori con i docenti;

- comunicazioni del Coordinatore didattico tramite circolari e il sito dell’Istituto;

- avviso tramite sms o mail dell’assenza del figlio entro le prime due ore dall’inizio delle lezioni

- documento di valutazione ogni fine quadrimestre e a metà del secondo quadrimestre;

- libretto scolastico per le comunicazioni scuola – famiglia su assenze, ritardi, uscite anticipate etc.

- pagina personale del sito per la consultazione delle valutazioni formative (accesso con user-name e

password);

- comunicazioni personalizzate periodiche per studenti con difficoltà nel profitto o nel percorso

educativo;

- ricevimento/convocazione da parte del Coordinatore didattico;

il sito www.collegiodegliangeli,.it da cui ottenere informazioni su circolari, eventi, orari scolastici, i

programmi annuali dei docenti, l’elenco dei libri di testo, l’orario di ricevimento parenti ….