Poesie e d’intorni - ictavernolabergamasca.gov.it e d... · ci fanno capire che dobbiamo aver...
Embed Size (px)
Transcript of Poesie e d’intorni - ictavernolabergamasca.gov.it e d... · ci fanno capire che dobbiamo aver...

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
“PARTE DI UN GRUPPO”
Non sono persone diverse
ma speciali.
Le loro vite non sono perse
perché siamo tutti uguali.
La disabilità non è un ostacolo
è come volare in libertà
superando tutte le avversità.
Con la forza di volontà,
ci fanno capire che dobbiamo aver fiducia in loro.
La nostra amicizia ci unirà
perché è preziosa come l’oro.
SARA E FRANCESCA
“LA DISABILITÀ”
La disabilità
è una semplice realtà
correre, giocare
ridere e scherzare.
Con un bel gioco in compagnia
per divertirsi in allegria
tutti insieme cresceremo,
e felici ci ameremo,
come il mondo gireremo
e uniti sempre saremo.
SOFIA E TATIANA
“LA DISABILITÀ”
La disabilità colpisce le persone semplici,
certe volte anche molto intelligenti.
Hanno un grande cuore,
che non vede l’ora di dare amore.
Dimostrando cosa sanno fare,
tutti i loro sogni possono realizzare.
Hanno dimostrato molto, dal perdono
a chi sono.
Speriamo che su di loro trionfi la sincerità
così potranno ottenere la felicità.
Ce ne sono tanti nel mondo,
aiutiamoli facendoli fare un girotondo.
GRETA E MARIKA

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
“DISABILITÀ”
La disabilità molte volte colpisce
le persone alla ricerca della semplicità
e della felicità.
Visti da dentro penso che sono
molto semplici.
Il loro cuore si illuminava
Quando una persona passava.
OMAR E MANUEL S.
“IL RAGAZZO”
Io sono un ragazzo normale,
non trattatemi male;
anche se ho difetti
sono come molti confetti
dolci e colorati
dai sapori illimitati.
I loro gusti sono:
gioia,
felicità,
cuore…
puoi provare il gusto dell’amore.
Anche se non sono come gli altri
non ti devi vergognare a parlarmi;
quindi non disprezzatemi
e tutti insieme abbracciatemi.
LORENZO E MICHAEL
“LA MIA QUALITÀ IN PIÙ”
Non vedo,
non parlo,
non sento.
Il mio pensiero spento,
il buio che ho dentro,
pieno di cose mai viste e mai vissute.
Le mie piccole braccia
cercano il tutto che mi ci circonda.
L’angelo mio, le mani mi stringe,
la mia qualità sopraggiunge.
Come un sogno,
sarà soddisfatto il mio bisogno.
FABIO BONOMELLI, TIBERIO BALDUCCHI E
LORENZO BUONFIGLIO

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
“LA DISABILITÀ”
Ci sono persone che non accettano la disabilità
e possono avere tante e utili qualità,
saltare, correre e giocare…
alcuni di loro non lo possono fare.
Alcune persone li soccorrono,
altre li aiutano…
e certe li abbandonano.
Tante persone normali,
hanno costruto per loro luoghi speciali e particolari
e facendo con loro gite con animali.
I disabili tante volte ti fanno paura
la disabilità non è per niente una sciagura,
ma in realtà loro vogliono solo essere tuoi amici
e questo li rende molto felici.
ELENA CRISTINELLI, SARA CONSOLI E
CRISTINA BONOMELLI
“TUTTI INSIEME”
La vita è preziosa
come una rosa meravigliosa.
Voi siete meno fortunati
e avete bisogno di essere aiutati.
Se ci prendiamo per mano,
andremo molto lontano e
con la nostra fantasia
voleremo via.
Noi abbiamo una marcia in più
ma stando con loro impariamo di più!!!
ELISA MAFFEIS, AMBRA MARTINELLI
VALENTINA FORESTI
“LA POESIA DELLA DIVERSITÀ”
Essere diversi non è una cosa bella
ma per i tuoi compagni brillerai come una stella.
Scorgendo lo sguardo felice di una amico,
un sorriso ti illuminerà il viso.
Nel buio della diversità danzerà in fondo al tuo cuore
un arcobaleno che ti renderà sereno!
FEDERICO DI BIASIO E ELISABETTA TRAPLETTI

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
“LA DISABILITÀ”
I disabili sono come noi.
Loro sono intelligenti
sempre con il sorriso,
ci capiscono e noi capiamo loro.
La disabilità è una cosa che fa pensar
e il sorriso fa stampar.
Tenendoci per mano andremo lontano
e felici li facciamo.
CRISTIAN COLOSIO
E DIEGO CAGLIONI
“PER LORO”
Ah, in fondo, siamo tutti uguali,
chi più scuro, chi meno,
fuori è solo apparenza
ma ognuno a modo suo ha la sua intelligenza
e sempre riusciam a divertirci
guadagnandone i loro sorrisi,
i sorrisi di chi ha speranza,
la speranza che tu ci sia perché,
la sua vita può migliorare insieme a te,
dando l’accoglienza del nostro cuore
che per loro riserverà sempre un po’ d’amore.
ANDREA BONOMELLI
E RICCARDO MONDINELLI
PACE
La pace è
l’aiuto reciproco,
l’uguaglianza,
il rispetto,
e soprattutto stando in pace
si gode meglio il mondo, la felicità.
La pace è un insegnamento
è un “fenomeno” molto desiderato
solo pochi possono averla
se non imparano ad…..
AMARE
TATIANA

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
LA VITA VA AVANTI
C’è un canarino chiuso in gabbia
Come se il mondo fuori fosse pieno di nebbia
Quel canarino cerca un modo di comunicare
Anche se le persone riescono a captare
La loro mente è anima in loro
Dovremmo tutti chiedere il perdono
Così come un ragazzo autistico
Comunica in modo acustico
E ci veicola come può le sue emozioni,
Danzando e cantando canzoni
Perché noi siamo come loro
Uniti in un grande coro:
ricordiamoci tutti quanti
che la vita va avanti.
MATTIA – FILIPPO
L’AMBIENTE È NOSTRO
Tutt’intorno noi vediamo
Un’ ambiente piuttosto mondano
Rovinato dall’inquinamento
Un’ambiente che è sempre in lamento,
Anche noi possiamo salvare un’ambiente
Non dobbiamo lasciare il lavoro ad un’ente
Il lavoro di gruppo è come una famiglia
In cui chi dorme i pesci non piglia,
In poche parola dovremmo lavorarci ore
Per dimostrargli il nostro amore.
MATTIA
LA DISABILITÀ
La disabilità sconforta molti
Fa diventare stupidi gli uomini colti
Avere nella propria vita i disabili
Di amare ci rende abili
Loro sono come un tesoro
Che vale più dell’oro
Dobbiamo essere loro amici
Per farli sentire felici!
ZANELLA MARIO E VALTULINI
FRANCESCO

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
I DISABILI
Dicono che tu sei diverso
ma io non lo credo,
tu sei solo immerso
in un mondo diverso.
Sorridi ai colori
Sorridi ai rumori
Disegni pompieri
che sembran guerrieri.
Vorrei una chiave d’oro
per aprire il tuo cuore
e scoprire il segreto
che sta nel tuo cuore.
MARTINELLI DAVIDE
SONO FORTUNATO
Io sono fortunato
perché sono sano e intelligente;
alcuni ragazzi hanno problemi
e sono allontanati dalla gente.
La disabilità
non dovrebbe stare qua,
ma purtroppo c’è
e può colpirti fin da bebè.
Io sono sensibile a questo problema
e per questo ci scrivo questo poema.
FACCHINETTI RIAN
PACE
Come sarebbe bello il mondo
Se tutti si tenessero per mano in un gran girotondo.
Pace e…i colori dell’arcobaleno
“pace” scritto all’infinito sui vagoni di un treno.
Pace a te ragazzo indiano,
pace a te che sei africano.
Pace a tutti i popoli della terra,
pace per porre fine alla crudele guerra.
Una guerra che infine tace…
Per dare spazio alla parola “pace”!
SARA

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
I NOSTRI AMICI DISABILI
I disabili hanno una disabilità,
ma se li aiutiamo con solidarietà
può diventare serenità.
Loro sono solari
quando si sentono cari.
C’è chi cerca aiuto
perché è caduto,
ma non riesce
perché è muto come un pesce.
Qualcuno è affettuoso,
ma se vuole qualcosa diventa scontroso.
Simone è goloso,
ma è coraggioso.
Natan è un giocherellone;
ha giocato con noi a pallone
e ha segnato con uno scarpone!
MICHELE ZOPPI
COSA PENSO SULLA DISABILITÀ
Per affrontare l’infermità
bisogna avere una grande volontà
quindi se sei nobile,
non denigrare un disabile!
Essere disabili non è bello
prova a essere al loro stesso livello,
loro riescono a superare questo problema
e per quest’impresa dovremo fargli un emblema.
Possono avere un problema motorio
e questo non è un fatto irrisorio,
oppure può essere a livello mentale,
e quello sì che fa male!
Molti stanno in isolamento,
anche se ognuno di loro può essere un portento!
Loro hanno una grave malattia,
quindi dobbiamo fargli compagnia.
Per questo non dobbiamo essergli nemici,
bensì i loro migliori amici!
So che ce la possiamo fare,
basta solo provare!
OBERTI LEONARDO

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
RISPETTATE QUESTA VITA
In questa poesia vorrei parlare della disabilità,
problema che può avvenire ad ogni età.
Il disabile è una persona speciale,
molto più di quanto vale!
Loro hanno bisogno di un aiuto
un aiuto fatto da te.
Noi per loro siamo molto importanti
e cerchiamo di farli andare avanti.
"Anche loro hanno una vita
quindi cerchiamo di farla finita! "
Nella nostra classe c'è Simone,
che è sempre allegro e giocherellone.
Delle volte si addormenta
solo perchè vuole andare in mensa.
Poi c'è anche Nathan,
che fa sempre gran baccan.
I nostri disabili ci fanno capire
che non esiste solo la bellezza e la serenità
ma anche la malattia e la tristezza
Loro ci hanno insegnato ad essere più responsabili
e noi gli abbiamo insegnato cose nuove.
Se vuoi anche tu puoi contribuire ad aiutarli,
però non devi mai lasciarli!
GAIA CRISTINELLI
AMICIZIA E DIFFICOLTA’
La disabilità
è una difficoltà
che svanirà
perché la nostra amicizia non cambierà.
Alcuni hanno problemi nella mobilità,
invece altri nella mentalità,
ma tutti quanti hanno delle capacità.
Insieme noi giochiamo,
scherziamo, ridiamo
e la vita ci godiamo.
Giorno dopo giorno ci conosciamo
e sempre più uniti ci sentiamo,
tenendoci per mano
il mondo ci godiamo.
ERCOLE FENAROLI

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
LA DIVERSITÀ
Ognuno di noi porta con sé molte doti,
ma con alcuni vuoti.
Tutti abbiamo delle difficoltà,
ma è questo il bello della diversità,
infatti anche quando sarai caduto
qualcuno ti verrà in aiuto
e tu sarai sempre il benvenuto!
In questo clima d’affetto
ti sentirai sempre protetto
e anche quando incontrerai un muro
ti sentirai sempre sicuro
e, con entusiasmo, potrai affrontare il futuro.
FRANCESCA MAFFEIS
I DISABILI
Tutti pensano che i disabili siano bambini anormali,
invece per me sono un po’ speciali.
Hanno bisogno di un po’ più di cura
perché loro di tutto hanno paura.
Se tu provi a stargli vicino
capisci che il loro cuore non è piccino.
CHRISTIAN BONOMELLI
LA DISABILITÀ
Se a un disabile fai una carezza
Scacci via la sua tristezza
Se gli porgi la tua mano
Di sicuro va lontano
Se gli esprimi tenerezza
Avrai tutta la sua doclezza
Se gli parli piano piano
Ti ascolterà come un sultano.
Che bello sarebbe un mondo migliore
Dove l’impegno fosse maggiore
Dove la disponibilità e la solidarietà
Spazzassero via ogni diversità.
MARIA CHIARA ACQUADRO

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
LA DISABILITA’
La sua cecità
È un’abitualità;
la sua sordità
può essere un’abilità;
un paraplegico
è analitico;
il suo autismo
non è accademico;
con la paralisi
non potresti farci tante analisi;
lei che soffre di schizofrenia
è andata in abbazia;
un handicappato
è stato abbagliato;
quel ragazzo con la sindrome di down
vuole fare il clown;
quella malattia
non è discopatia;
anche se hanno uno svantaggio
hanno molto coraggio.
FRANCESCA FORESTI
I NOSTRI AMICI
I disabili sono come un angelo con un’ala spezzata,
ogni giorno per loro è una grande sudata,
la loro vita è piena di difficoltà,
ma la vivono con grande sensibilità.
Hanno sempre bisogno di una carezza,
perché esprimono molta dolcezza.
Cerco di dare un contributo,
offrendogli il mio aiuto,
spero di portare un po’ di speranza,
in questo mondo dove non c’è uguaglianza.
NICHOLAS FENAROLI
INSIEME CON TRASPORTO
è come coltivare un grande orto
da coltivare con amore e felicità
riprendere a giocare riprendere a sognare.
DIMA E MATTEO

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
LA PACE NEL MONDO…
Vorrei che nel mondo ci fosse la pace,
e che ognuno esprimesse ciò che piace.
Vorrei che nel mondo ci fosse la felicità,
e che ognuno mostrasse le sue abilità.
Vorrei che nel mondo ci fosse la solidarietà,
e che ognuno possa capire le persone con
difficoltà.
Vorrei che nel mondo ci fosse più amore,
e che le persone aprissero il proprio cuore.
Vorrei che nel mondo ci fosse più affetto,
e che tutti abbiano un proprio amichetto.
Vorrei che tutti capiscano il significato di pace,
e che ogni carattere fosse un po’ più vivace!
LUCIA
PACE
un mondo di pace è un mondo di serenità
dove la guerra non si fa
è un mondo dove nessuno muore
dove non c’è mai dolore
la guerra dovrebbe essere abolita
ma purtroppo non è ancora finita
in questo mondo serve solidarietà
non guerra a malvagità
servono sorrisi e felicità
non armi e bombe a volontà
io voglio un mondo dove in tutte le terre
non ci saranno mai più guerre!
ALESSIA
UN MONDO DI PACE
Vorrei un mondo dove regna la pace
un mondo di tranquillità, dove tutto tace
niente guerre, niente dolori
ma solo gioia, amicizie e amori.
CRISTINA

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
LA PACE
La pace ogni giorno
cuoci in ogni singolo forno
devi essere in ogni parte del mondo
in questo piccolo pianeta rotondo
devi proibire di fare la guerra
in ogni parte della Terra
se ci sei tu si sta tutti più felici
con tutti i propri amici o nemici
la pace ci sarà
fino a che noi staremo in libertà
GIUSEPPE
LA PACE
Pensa come sarebbe bello
Se ogni uomo considerasse l’altro come un fratello,
Tutte le persone formerebbero un girotondo
E ci sarebbe la pace nel mondo.
Perciò io ti dico
Di trattare bene il tuo amico.
LORENZO
AMICIZIA
Dimmi un po’ tu…
Chi della vera amicizia ne sa di più?!
Una parola semplice e tutta d’ un pezzo
…un vero amico non ha prezzo.
Dall’amicizia scoprirai
Che il tuo migliore amico, non ti abbandonerà mai.
È veramente una gran bella cosa…
…ti accorgerai quanto è preziosa!
Sentirti triste ed un pochino giù,
arriva l’abbraccio del tuo amico e non la sarai più.
SARA
LA PACE
La pace significa libertà
e allo stesso tempo serenità.
E' come trovarsi davanti a un limpido mare
e avere voglia di volare.
Nella speranza che la pace arrivi nel mondo
facciamo tutti insieme un girotondo.
MARIKA

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
LA PACE
La pace ogni giorno
cuoci in ogni singolo forno
devi essere in ogni parte del mondo
in questo piccolo pianeta rotondo
devi proibire di fare la guerra
in ogni parte della Terra
se ci sei tu si sta tutti più felici
con tutti i propri amici o nemici
la pace ci sarà
fino a che noi staremo in libertà
GIUSEPPE
L’AMICIZIA
L’amicizia è come il vento
che ti sostiene dentro;
un’ amore in colmato
che da sempre ho sognato;
un raggio di luce che con il suo calore
ci scalda e illumina molte ore.
E’ un amore immenso
talmente bello
che se mi getto
per sempre lì resto.
Solo l’amicizia ti potrà aiutare
e senza essa la vita non avrebbe senso
TATIANA
L’AMICIZIA
è una parola molto importante
ed è anche un sentimento bellissimo…
Si può essere amici
anche se di diverso colore
di diversa lingua o religione.
Io credo,
che un giorno
il mondo cambierà
E finalmente l’amicizia
un giorno trionferà.
FRANCESCA

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
MONDO D’ AMICIZIA
L’amicizia è come la terra intorno al sole
gira gira ore e ore
non si ferma qua e là
l’amicizia ci sarà
quando il sole e la luna si vogliono abbracciare
provocano un eclissi solare
ed io a te amico mio
non dirò mai addio
per me sei speciale
un amico spettacolare
sei la luce del mio cuore
come una stella che sprigiona amore
ALESSIA
AMBIENTE
Rispettiamo il nostro ambiente
E rendiamolo più accogliente.
Con la raccolta differenziata
La collaborazione è già iniziata!
Plastica, vetro e carta
raccogliamo separatamente
Imparando davvero a rispettare
l’ambiente.
Rispettiamo piante e fiori
E dell’autunno godiamo la
meraviglia dei suoi colori.
E dai monti fino al mare
È la natura a dominare.
Siamo noi che peso non gli diamo
E pian piano la distruggiamo.
SARA
L' AMICIZIA
L'amicizia quando arriva è accompagnata da una tempesta
ma quando tutto è finito l' amica resta
L'amica tipo è curiosa,
ma anche molto generosa.
Tuffati, l'amicizia è un'avventura
di cui non bisogna aver paura.
MARIKA

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
POESIA SULL'AMICIZIA
A volte pensando mi chiedo perché
Tra tante persone tu hai scelto me
Tutti in città dicono che chi trova un amico trova un tesoro
E io con te ho trovato l’oro
SOFIA
L’AMBIENTE È NOSTRO
L’ambiente è nostro, l’ambiente è vostro
L’importante è rispettarlo, e non avvelenarlo
Noi lo aiuteremo, noi lo salveremo
Perché l’inquinamento, noi distruggeremo
Le piante che ogni mattina ci fanno svegliare, e
ogni sera addormentare
Loro ci rispettano e ci fanno bene, in fondo ci
difendono come un loro seme.
In ambiente ci sono fiori e tanti colori, noi li
sfruttiamo e mai li ringraziamo
L’ambiente a volte si ribella con frane e terremoti
E quindi noi capiamo che siamo degli idioti
A distruggere l’ambiente su cui ogni giorno
camminiamo
Ma poi alla fine gli vogliamo bene e lo capiamo
SOFIA
AMBIENTE
Il nostro ambiente è sorprendente:
possiamo trovare i mari con le sue onde fatali;
boschi o città..
Ci sono tutte le persone
che vogliono fare cose buone.
Questo mondo è maltrattato
e ha bisogno di essere aiutato.
Tutti insieme lo puliremo
e più bello lo renderemo
chissà come sarà il nostro futuro
se non prestiamo attenzione in questo mondo furibondo!
FRANCESCA

[POESIE E D’INTORNI]
Anno Scolastico 2013-2014
LA RELAZIONE
Mettersi in relazione
è come un’emozione,
sembra un’euforia
come quando fai una follia,
la relazione
è come una canzone,
si parla e canta con gli amici
e quindi si è tutti più felici,
essere in un gruppetto
è come avere un tetto.
GIUSEPPE
“L’AMORE”
Pensa se il mondo fosse fatto d’amore…
Anche le erbacce sembrerebbero un fiore;
tutta la gente
vivrebbe serenamente
in pace e tranquillità
senza la malvagità.
LORENZO
CIO’ CHE SI VUOLE VERAMENTE
Ciò che si vuole
Nel paese, nel mondo, nell’universo,
Se non si trova a volte duole
Soprattutto se non si ha un verso.
Ma ciò che tutti vogliono veramente
E’ avere qualcuno con cui confidarsi,
Che in cambio non vuol niente,
Il bello di questo è trovarsi,
un’amico, una relazione profonda
infinita come la spirale di un’onda.
MATTIA
CARO AMICO
tu sei come l’acqua splendete
come il sole luminoso che bacia le stelle
te sei come l’onda che assale la mia anima
dolce piccola luce che, risveglia in me ….
FRANCESCA