PMI_EDILI_NEWS_2011-5

20
Numero 5 14 febbraio 2011 In questo numero APPALTI PUBBLICI ................................................................................................................................. 2 LE NUOVE MISURE ALL’ESAME DEL GOVERNO ................................................................ 2 ATTO DI INDIRIZZO SUGLI APPALTI IN SICILIA ................................................................ 3 LE FAQ DELL’AUTORITA’ SULLA VERIFICA DELLA CONGRUITA’ .............................. 4 LAVORO ................................................................................................................................................... 10 DISTACCO – LA DISLOCAZIONE DEL LAVORATORE PRESSO LA SEDE NON E’ ELEMENTO INDISPENSABILE ................................................................................................... 10 CIRCOLARE MINISTRO SACCONI SULLA GESTIONE DELL’APPALTO E DEL SUBAPPALTO................................................................................................................................... 13 OSSERVATORIO PARLAMENTARE ................................................................................................ 17 MOZIONI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI: RETI D’IMPRESA E RISERVA DEL 30% NEI SUBAPPALTI ALLE PMI ........................................................................................................ 17 Approfondimenti tematici ....................................................... 18 Interpretazione estensiva delle clausole del bando di gara:principio della massima partecipazione ......................................................................................................................... 18 Requisiti speciali oggetto di attestazione SOA:attengono alla idoneità e capacità tecnica .. 18 Criterio dell’o.e.v.:insindacabilità valutazioni se non per manifesta erroneità, illogicità e sviamento ................................................................................................................................ 19 Pmi Edili News Settimanale Informativo Aniem Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere - aderente alla Confapi

description

http://www.confapimatera.it/wp-content/uploads/downloads/2011/02/PMI_EDILI_NEWS_2011-5.pdf

Transcript of PMI_EDILI_NEWS_2011-5

 

     

 

Numero 5 14 febbraio 2011

   In  questo  numero          

APPALTI  PUBBLICI  .................................................................................................................................  2 LE  NUOVE    MISURE  ALL’ESAME  DEL  GOVERNO  ................................................................  2 ATTO  DI  INDIRIZZO  SUGLI  APPALTI  IN  SICILIA  ................................................................  3 LE  FAQ  DELL’AUTORITA’  SULLA  VERIFICA  DELLA    CONGRUITA’  ..............................  4

LAVORO  ...................................................................................................................................................  10 DISTACCO  –  LA  DISLOCAZIONE  DEL  LAVORATORE  PRESSO  LA  SEDE  NON  E’  ELEMENTO  INDISPENSABILE  ...................................................................................................  10 CIRCOLARE   MINISTRO   SACCONI   SULLA   GESTIONE     DELL’APPALTO   E   DEL  SUBAPPALTO  ...................................................................................................................................  13

OSSERVATORIO  PARLAMENTARE  ................................................................................................  17 MOZIONI  ALLA  CAMERA  DEI  DEPUTATI:  RETI  D’IMPRESA    E  RISERVA  DEL  30%  NEI  SUBAPPALTI  ALLE  PMI  ........................................................................................................  17

Approfondimenti tematic i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Interpretazione estensiva delle clausole del bando di gara:principio della massima partecipazione ......................................................................................................................... 18 Requisiti speciali oggetto di attestazione SOA:attengono alla idoneità e capacità tecnica .. 18 Criterio dell’o.e.v.:insindacabilità valutazioni se non per manifesta erroneità, illogicità e sviamento ................................................................................................................................ 19

             

Pmi Edili News Settimanale Informativo Aniem

Associazione Nazionale Imprese Edil i Manifatturiere - aderente al la Confapi

 

 

Pagina 2 di 20

PMI EDILI NEWS

   APPALTI  PUBBLICI  

                                                                                     LE  NUOVE    MISURE  ALL’ESAME  DEL  GOVERNO    

   E’   all’esame   del   Governo   lo   studio   di   alcuni   provvedimenti    contenenti   una   serie   di  misure   in   tema  di   appalti   probabilmente  oggetto  di  recepimento  di  un  futuro  D.L.  sullo  sviluppo.    Si  segnalano  in  particolare:  

v il  rilancio  del  Piano  Casa  indirizzato  a  riqualificare  le  città  con  interventi  di  demolizione  e  ricostruzione.  Probabile  un  premio  di  cubatura  e  la  possibilità  di  modificare  le  sagome  e  di  delocalizzare.    

v per   quanto   attiene   la   Segnalazione   certificata   di   inizio  attività   (SCIA),   introdotta   con   la   manovra   estiva,   il  Governo   intende,   recepire   la   circolare   Calderoli,  prevedendo  esplicitamente  a  tutti  gli  effetti  di  sostituire  la  Dia,  con  la  SCIA,  dando  in  tal  modo  risposta  certa  ai  dubbi  evidenziati  dagli  operatori  del  settore  e    consentire  l’avvio  dei   lavori   nello   stesso   giorno   della   presentazione  dell’istanza.  Ridotto  da  60  gg.  a  30  gg  anche  il  termine  per  i  controlli  della  P.A.  

v divieto  di  arbitrato  nei  futuri  contratti  di  lavori,  forniture  e  servizi   senza   limiti   di   soglia;   le   liti   in   materia   di   appalti  saranno   trattate   dalla   Corte   di   Appello   competente   per  territorio   in   un   unico   grado;   l’accordo   bonario   resta  possibile   solo   quando   le   riserve   superano   il   20%  dell’importo  contrattuale.

Si  segnala  altresì  che  il  Consiglio  dei  Ministri,  riunitosi  lo  scorso  9  Febbraio,   ha   approvato  un  disegno  di   legge   (Legge   annuale   per   il  mercato  e   la  concorrenza,  a  norma  dell’articolo  47  della  Legge  23  luglio  2009  n.  99)  che  prevede  alcune  significative  modifiche   in  materia  di  procedure  di  affidamento  dei  lavori.  

In  particolare,  l’art.  15  del  provvedimento  intende  emendare  l’art.  122  del  Codice  dei  Contratti   (lavori   sotto  soglia)  prevedendo  un  nuovo  sistema  di  individuazione  delle  imprese  per  i  lavori  affidati  con  procedure   senza  bando   ricompresi   tra   i   100.000  ed   i   500.000  Euro  (art.  57  comma  6  del  Codice).  

Le  proposte  contenute  

 nel  D.L.  Sviluppo    

Modifiche  alle  procedure  negoziate  senza  bando:  elenco  pubblico  e  criteri  di  

rotazione  

 

 

Pagina 3 di 20    

La   nuova   disposizione   prevede   che   i   soggetti   siano   chiamati  attingendo   a   un   elenco   pubblicato   sul   web   della   stazione  appaltante,  contenente  i  criteri  di  formazione  e  di  aggiornamento  dello  stesso.  

La   scelta   degli   operatori,   invitati   a   presentare   le   offerte   oggetto  della  negoziazione,  avverrebbe  sulla  base  della  qualificazione  dei  candidati,  ma  anche  attenendosi  ad  un  criterio  di  rotazione.  L’art.   15   prevede   un   ulteriore   emendamento   finalizzato   ad  impedire   l’aumento   del   prezzo   in   caso   di   ricorso   ad   una  procedura  negoziata  senza  bando  per  precedente  gara  deserta.  

 

Un   emendamento   al   Dl   “Milleproroghe”,   resosi   necessario   in  seguito  al  carico  di  lavoro  gravante  sull’Agenzia  del  Territorio,  fa  slittare   invece   al   30   aprile   2011   il   termine   per   la   presentazione  delle   istanze   di   aggiornamento   catastale   inerenti   agli   immobili  non  dichiarati,  modificati  o  che  hanno  perso  il  requisito  di  ruralità.  

Si  rammenta  che  la  sanatoria  catastale  è  stata  introdotta  con  il  D.L.  78/2010  convertito  nella  Legge  122/2010  recante  “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”,  cd.  Manovra   Estiva,   in   base   alla   quale   le   istanze   dovevano   essere  presentate  prima  entro  il  31  dicembre  2010,  successivamente  entro  il  28  febbraio2011  ed  in  ultimo  al  31  marzo  2011.  

Bocciato   in   ultimo   l’emendamento   al   Milleproroghe   per   la  proroga   fino  al  2013  della  possibilità,  per  progettisti   ed   imprese,  di  attestarsi  non  più  con  gli  ultimi  5  anno  di  lavori  svolti  ma  anche  con   i   bilanci   dei   migliori   5   anni   selezionati   nell’arco   di   un  decennio.  Probabilmente   l’emendamento   sarà   riproposto   con   il   D.L.   sullo  sviluppo.    

                                                                                       ATTO  DI  INDIRIZZO  SUGLI  APPALTI  IN  SICILIA  

 Tra   l’Assessorato   Regionale   delle   Infrastrutture   della   Regione  Sicilia  e   le  Organizzazioni  di  categoria  sindacali,  professionali  ed  imprenditoriali,  tra  cui  anche  l’Aniem  Sicilia,  è  stato  sottoscritto  lo  scorso  31  gennaio  un  atto  d’indirizzo,  volto  a  valorizzare  il  criterio  dell’o.e.v.  laddove  l’appalto  si  presenti  con  carattere  di  singolarità  nella  sua  ideazione,  progettazione  ed  esecuzione  o,  comunque  non  abbia   caratteristiche   routinarie,   il   quale,   a   differenza   del   criterio  del  massimo  ribasso    è  quello  più  consono  non  solo  a  raggiungere  gli  obiettivi  di  lotta  al  contrasto  ai  tentativi  di  infiltrazione  mafiosa  

Atto  d’indirizzo  in  Sicilia  sull’O.E.V.  

Respinto  nel  Milleproroghe  la  proroga  

sull’incentivo  alla  qualificazione  

 

 

Pagina 4 di 20

PMI EDILI NEWS

ma   anche   e   soprattutto   al   perseguimento   di   maggiori   livelli  qualitativi  nella  realizzazione  delle  opere.  I   sottoscrittori   dell’atto   d’indirizzo   provvederanno   ad   elaborare  entro  il  10  marzo  delle  linee  guida  ove  verrà  previsto  l’obbligo  per  le  stazioni  appaltanti  di  uniformare  la  propria  attività  ai  contenuti  dell’atto  d’indirizzo  stesso.  Si   informano   le   Associazioni   territoriali   che   è   proposito  dell’Aniem  elaborare  una  proposta  che  vada  nella  stessa  direzione  di   quanto   sopra   evidenziato   in   conformità   con   quanto   già  avanzato   dall’Associazione   nei   suoi   documenti   di   indirizzo  politico.    LE   FAQ   DELL’AUTORITA’   SULLA   VERIFICA   DELLA    CONGRUITA’    

Di   seguito   si   riportano   le   domande   con   le   relative   risposte  indirzzate   all’Autorità   di   Vigilanza   da   parte   degli   operatori   del  settore  sulla  tematica  della  verifica  della  congruità  delle  offerte.    Che  cosa  si  intende  per  offerta  anomala?  Per   offerta   anomala   si   intende   un’offerta   anormalmente   bassa  rispetto   all’entità   delle   prestazioni   richieste   dal   bando   e   che,   al  contempo,   suscita   il   sospetto   della   scarsa   serietà   dell’offerta  medesima   e   di   una   possibile   non   corretta   esecuzione   della  prestazione   contrattuale,   per   il   fatto   di   non   assicurare  all’operatore   economico   un   adeguato   profitto.   A   tal   fine,  l’ordinamento   ha   fissato   una   regola   convenzionale   per   stabilire  quando  una  offerta  è  anormalmente  bassa.  Quali   soggetti   sono   deputati   ad   operare   la   valutazione  dell’anomalia   dell’offerta   e   di   quali   poteri   si   avvalgono?  Sulla   valutazione   dell’anomalia   dell’offerta,   spetta   alla   stazione  appaltante   svolgere   il   giudizio   tecnico   sulla   congruità,   serietà,  sostenibilità  e  realizzabilità  dell’offerta   (si  veda   il  parere  di  Avcp  n.  56/2009).  Gli   apprezzamenti   dell’Amministrazione   in   sede   di   riscontro  dell’anomalia  delle  offerte,  costituiscono  espressione  di  un  potere  di   natura   tecnico-­‐‑discrezionale,   improntato   a   criteri   di  ragionevolezza,   logicità   e   proporzionalità,   che   rientra   tra   le  prerogative   della   stazione   appaltante   e,   in   particolare,   della  commissione   di   gara   (si   veda   il   parere   Avcp   n.   213/2008),   salvo  che   nell’esercizio   di   tale   potestà   non   emergano   vizi   evidenti   di  ricostruzione  dell’iter  logico-­‐‑argomentativo.  In   che   modo   si   calcola   la   soglia   dell’anomalia?  Le   modalità   di   calcolo   della   soglia   di   anomalia   sono   diverse   a  

La  valutazione  dell’anomalia  dell’offerta  

 

 

Pagina 5 di 20    

seconda  che  il  criterio  di  aggiudicazione  sia  quello  del  prezzo  più  basso   o   quello   dell’offerta   economicamente   più   vantaggiosa  (articolo  86  del  decreto  legislativo  n.  163/2006).  In   che   modo   si   procede   all’individuazione   della   soglia   di  anomalia   quando   il   criterio   di   aggiudicazione   è   quello   del  prezzo  più  basso?    Quando  il  criterio  di  aggiudicazione  è  quello  del  prezzo  più  basso,  la  determinazione  della  soglia  di  anomalia  avviene  attraverso  un  meccanismo   articolato   in   quattro   momenti   essenziali:    a)  si  forma  l'ʹelenco  delle  offerte  ammesse  disponendole  in  ordine  crescente   dei   ribassi;   le   offerte   contenenti   ribassi   uguali   vanno  singolarmente   inserite  nell'ʹelenco  collocandole  senza  l'ʹosservanza  di  alcuno  specifico  ordine;  b)  si  calcola  il  dieci  per  cento  del  numero  delle  offerte  ammesse  e  lo  si  arrotonda  all'ʹunità  superiore;  c)   si   accantona   in   via   provvisoria   un   numero   di   offerte,   pari   al  numero   di   cui   alla   lettera   b),   di   minor   ribasso,   nonché   un   pari  numero  di  offerte  di  maggior  ribasso   (cosiddetto   taglio  delle  ali);  d)   si   calcola   la   media   aritmetica   dei   ribassi   delle   offerte   che  restano  dopo  l'ʹoperazione  di  accantonamento  di  cui  alla  lettera  c);  e)   si   calcola   -­‐‑   sempre   con   riguardo   alle   offerte   che   restano   dopo  l'ʹoperazione  di  accantonamento  di  cui  alla  lettera  c)  -­‐‑  lo  scarto  dei  ribassi   superiori   alla   media   di   cui   alla   lettera   d)   e,   cioè,   la  differenza   fra   tali   ribassi   e   la   suddetta   media;  f)   si   calcola   la  media   aritmetica  degli   scarti   e   cioè   la  media  delle  differenze;   qualora   il   numero   dei   ribassi   superiori   alla  media   di  cui   alla   lettera   d)   sia   pari   ad  uno   la  media  degli   scarti   si   ottiene  dividendo  l'ʹunico  scarto  per  il  numero  uno;  g)  si  somma  la  media  di  cui  alla  lettera  d)  con  la  media  di  cui  alla  lettera   f);   tale   somma   costituisce   la   "ʺsoglia   di   anomalia"ʺ.  Le   offerte   che   presentano   un   ribasso   pari   o   superiore   alla  percentuale  che  risulta  dal  meccanismo  descritto  sono  da  ritenere  anormalmente  basse.  Si  veda   la  determinazione  Avcp  n.  4/1999  e  n.  6/2009,  nonchè  la  deliberazione  n.  29/2010.  In   che   modo   opera   il   cosiddetto   taglio   delle   ali   nel   caso   di  offerte  con  identico  ribasso?  Nel   caso   in   cui   vi   siano   più   offerte   che   presentano   la  medesima  percentuale   di   ribasso   è   prevista   l’esclusione   del   dieci   per   cento  arrotondato   all’unità   superiore,   rispettivamente   delle   offerte   di  maggiore  e  minore  ribasso.  Può   la   soglia   di   anomalia   essere   arrotondata   o   troncata?  L’arrotondamento,  al  pari  del   troncamento,   in  quanto  deviazione  dalle   regole   matematiche   da   applicare   in   via   automatica,   deve  ritenersi   consentito   solo   se   espressamente   previsto   dalle   norme  

 

 

Pagina 6 di 20

PMI EDILI NEWS

speciali  della  gara  e,   in  quanto  eccezione,  non  può  essere  oggetto  di  estensione  analogica.  In  che  modo  si  deve  calcolare  la  soglia  di  anomalia  in  procedure  in   cui  vi   siano  offerte   economiche   caratterizzate  da  un  numero  di   decimali   diversi,   senza   che   il   bando   contenga   alcuna  prescrizione  al  riguardo?  La   questione   è   stata   trattata   dall’Autorità   con   deliberazione   n.  114/2002,   dove   è   stato   confermato   che   in   tali   casi   “non   sembra  possano  essere  posti  limiti  alle  offerte  presentate  dai  concorrenti”.  Secondo   questa   impostazione,   pertanto,   in   assenza   di   apposita  previsione  della  lex  specialis,  sia  il  calcolo  della  media  che  quello  della  soglia  di  anomalia  deve  essere  determinato  con  un  numero  di   cifre   decimali   pari   al   maggior   numero   di   cifre   proposto   dai  concorrenti,   non   potendo   la   Stazione   appaltante   procedere   ad  alcun  arrotondamento.    In   che   modo   si   procede   all’individuazione   della   soglia   di  anomalia   quando   il   criterio   di   aggiudicazione   è   quello  dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa?  Nel   caso   di   appalti   pubblici   da   aggiudicare   con   il   criterio  dell’offerta   economicamente   più   vantaggiosa,   sono   giudicate  anomale  le  offerte  che  sia  per  la  componente  tecnica  sia  per  quella  economica   ottengano   un   punteggio   pari   o   superiore   ai   quattro  quinti   dei   corrispondenti   punti   massimi   previsti   nel   bando   di  gara.   Pertanto,   è   anomala   l’offerta   che   ottiene   un   punteggio   alto  sul   piano   tecnico   e,   contemporaneamente,   un   punteggio   alto  relativamente   all’offerta   economica   in   virtù   di   un   ribasso  consistente.  L’offerta   che   rechi   l’indicazione   del   costo   orario   lavorativo  inferiore   ai   minimi   tabellari   è   automaticamente   esclusa?  Trattandosi   di   valori   “medi”,   il   solo   scostamento   dell’offerta   da  tali  valori  non  è  di  per  sé  sintomatico  di  un’anomalia  dell’offerta,  ed  il  concorrente  è  ammesso  a  giustificare    le  voci  di  costi  inferiori  ai  valori  “medi”.  In   quale   momento   della   gara   si   colloca   il   procedimento   di  verifica  dell’anomalia?    Il  procedimento  di  verifica  dell’anomalia  dell’offerta   si   configura  come  un  sub-­‐‑procedimento  all’interno  del  procedimento  di  scelta  del   contraente.   Più   precisamente,   il   procedimento   di   verifica  dell’anomalia  si  colloca  dopo   la   fase  di  verifica  di   tutti   i   requisiti  generali   e   speciali   e   dopo   l’apertura   delle   buste,   prima  dell’aggiudicazione  provvisoria  dell’appalto.  L’individuazione   delle   offerte   anormalmente   basse   è  impugnabile  ex  se?  

 

 

Pagina 7 di 20    

L’avvio  della  verifica  delle  offerte  anomale  non  concretizza  di  per  sé   un   provvedimento   lesivo   dell’interesse   legittimo   del  partecipante  alla  gara.    È,   piuttosto,   il   provvedimento   di   esclusione   della   gara   adottato  dall’amministrazione   per   non   aver   l’impresa   fornito   le  giustificazioni   richieste,   oppure   per   non   aver   l’impresa   stessa  comunque  fornito  la  prova  della  congruità  della  propria  offerta,  a  rendere  azionabile  la  tutela  giurisdizionale.  E’   necessario   che   le   offerte   siano   corredate   sin   dalla   loro  presentazione  da  giustificazioni?  A   carico   dei   concorrenti   il   decreto   legislativo   n.   163/2006   non  contempla  alcun  onere  di  allegare  le  giustificazioni  preventive    già  in   sede   di   offerta.   Tuttavia   una   tale   evenienza   potrebbe   essere  prevista,  a  fini  acceleratori  e  di  semplificazione,  dal  bando  di  gara  o  dalla  lettera  di  invito,  con  adeguata  motivazione.  Nel   procedimento   di   verifica   dell’anomalia,   quale   rilevanza  hanno  le  specifiche  e  singole  inesattezze  dell’offerta  economica?  La   verifica   di   anomalia  mira   ad   accertare   se   l’offerta   sia   nel   suo  complesso   attendibile   o   meno,   e   dunque   se   questa   dia   serio  affidamento   circa   la   corretta   esecuzione   dell’appalto.   Pertanto,  non   hanno   specifica   rilevanza   le   singole   inesattezze   dell’offerta  economica.  Si   procede   alla   verifica   dell’anomalia   solo   per   le   offerte   che  superano  la  soglia  di  anomalia?    In  ogni   caso,   le   stazioni  appaltanti  possono  valutare   la   congruità  di   ogni   altra   offerta   che,   in   base   ad   elementi   specifici,   appaia  anormalmente  bassa  (articolo  86,  comma  3  del  decreto  legislativo  n.  163/2006).    Nell’ipotesi  di  due  o  più  offerte  di   identico  ribasso  collocate  al  limite  delle  ali,  si  escludono  entrambe?    Vengono   calcolate   come   un’unica   offerta   e   quindi   si   escludono  entrambe  o  più  offerte  anche  superando  il  10%  delle  offerte.      Come   deve   essere   motivato   il   provvedimento   di   esclusione  dell’offerta  ritenuta  anomala?  L’obbligo   di   motivazione   va   inteso   senza   inutili   formalismi,   in  quanto  il  requisito  sostanziale  della  motivazione  è  costituito  dalla  possibilità   che   essa   renda   immediatamente   rilevabili   e  comprensibili   le   ragioni   sottese   all’operato   dell’amministrazione  appaltante.  L’esclusione   per   anomalia   dell’offerta   sulla   base   delle   sole  giustificazioni   presentate   dall’operatore   economico   in   assenza  di  contraddittorio  è  conforme  alla  normativa?  L’Autorità   ha   ritenuto   non   conforme   alla   normativa   l’esclusione  dell’operatore   economico   per   anomalia   dell’offerta   in   base   alle  

Il  provvedimento  di  esclusione  dell’offerta  

anomala  

 

 

Pagina 8 di 20

PMI EDILI NEWS

sole  giustificazioni  presentate  senza  il  rispetto  del  contraddittorio  (si   veda   il   parere   Avcp   n.   30/2007),   e   in   assenza   dell’audizione  finale  del  concorrente.  Il   provvedimento   con   il   quale   l’amministrazione   reputa   seria  l’offerta  deve  essere  motivato?  Sì,   come   ogni   atto   dell’amministrazione.   Tuttavia,   è   sufficiente  una  motivazione   sintetica   o   addirittura   per   relationem,   potendo  quest’ultima   avere   ad   oggetto,   oltre   che   atti   posti   in   essere  dalla  stessa   amministrazione,   anche   atti   di   privati,   qualora   si   tratti,  come  nel  caso  delle  giustificazioni  offerte  dai  soggetti  concorrenti,  di  documentazione  scritta  e  depositata  agli  atti,  che,  nel  momento  in  cui  viene  acquisita  al  procedimento,  assume  un  valore  giuridico  che  rende  possibile  la  relatio.  In  quali  casi  è  possibile  prevedere  l’esclusione  automatica  delle  offerte  anomale?  L’esclusione  automatica  è  possibile,  se  prevista  nel  bando,  per  gli  appalti  di  lavori  di  importo  inferiore  o  pari  a  un  milione  di  euro  e  per  gli  appalti  di  servizi  e  forniture,  di  importo  inferiore  o  pari  ad  euro  100.000.    Tuttavia,   l’esclusione   automatica   non   è   possibile   se   il   numero  delle   offerte   ammesse   è   inferiore   a   dieci.   Sotto   le   soglie   prima  indicate,   rispettivamente,   per   lavori   e   per   servizi   e   forniture,  l’amministrazione  non  è  comunque  obbligata  ad  aggiudicare  con  l’esclusione   automatica,   potendo   optare   per   l’aggiudicazione   al  massimo  ribasso  con  valutazione  della  congruità.        Le  stazioni  appaltanti  hanno  l’obbligo  di  valutare  sempre  che  il  valore   economico   offerto   sia   adeguato   e   sufficiente   rispetto   al  costo  del  lavoro?  La  ratio  del  comma  3-­‐‑bis  dell’articolo  86  del  decreto  legislativo  n.  163/2006   è   quella  di   garantire  maggiormente   il   rispetto,  da  parte  degli   operatori   economici   e   delle   stazioni   appaltanti,   della  normativa   a   tutela   dei   lavoratori,   sia   con   riferimento   alla  retribuzione,  sia  alla  sicurezza.  Da   ciò   deriva   che   è   obbligo   delle   stazioni   appaltanti   valutare  sempre  che   il  valore  economico  offerto  sia  adeguato  e  sufficiente  rispetto   al   costo  del   lavoro,   come  determinato  periodicamente   in  apposite   tabelle   del   Ministero   del   Lavoro,   sulla   base   dei   valori  economici  previsti  dalla  contrattazione  collettiva,  e  delle  norme  in  materia   previdenziale   e   assistenziale   dei   diversi   settori  mercelogici   e  delle  differenti   aree   territoriali   (cfr.   parere  Avcp  n.  105/2009).    Pertanto,   in   sede   di   verifica   di   anomalia,   la   valutazione  dell’adeguatezza   dell’offerta   rispetto   al   costo   del   lavoro   non   è  eventuale  ma  è  sempre  obbligatoria.  

I  casi  di  esclusione  automatica  

 

 

Pagina 9 di 20    

Ai  fini  della  verifica  di  congruità  dell’offerta,  in  che  modo  deve  essere   valutato   il   costo   del   lavoro   nel   caso   in   cui   gli   operatori  economici,   in   linea   con   il  principio  di   libertà   sindacale   sancito  dall’articolo   39   della   Costituzione,   non   applichino   alcun  contratto  collettivo  ai  propri  dipendenti?  In  mancanza  di  applicazione  del  contratto  collettivo,  l’articolo  87,  comma  2,  lett.  g),  del  decreto  legislativo  n.  163/2006  espressamente  statuisce   che   il   costo   del   lavoro   deve   essere   determinato   in  relazione  al  contratto  collettivo  del  settore  merceologico  più  vicino  a  quello  preso  in  considerazione.  Nel   totale  delle  ore   lavorate  e  offerte  vanno  considerate     anche  le   ore   che   sono   state   scomputate   dalla   società   per   malattia,  infortunio,   maternità   e   che   determinano   un   conseguente  aumento  del  costo  del  lavoro?  Non  possono  essere  derogate  nell’offerta  le  ore  destinate  alle  ferie,  festività,   assemblee   e   permessi   sindacali,   diritto   allo   studio,  malattia,   infortuni,   maternità,   formazione,   che   sono   componenti  del   costo   del   lavoro   e,   conseguentemente,   incidono   sull’offerta  presentata,   rappresentandone   una   parte   essenziale   (Parere   Avcp  n.  121/2008).  Gli   operatori   economici   possono   giustificare   un   ribasso  anomalo   richiamando   la   legge  n.   407   del   1990,   che   consente   di  fruire   dell’esonero   dall’obbligo   del   versamento   dei   contributi  previdenziali   e   assistenziali   con   l’assunzione   di   lavoratori  disoccupati?   (Parere   di   precontenzioso   Avcp   n.   56/2009).  Si,   ma   solo   qualora   non   sussista   l'ʹobbligo   di   riassorbimento   del  personale  precedentemente  impiegato.  Infatti,   in   tal   caso   non   emergono   apparenti   ostacoli   normativi  all’assunzione   di   lavoratori   disoccupati   da   parte  dell’aggiudicataria   e,   quindi,   alla   possibilità   per   la   stessa   di  giustificare   il   ribasso   anomalo   appellandosi   alla   legge   407/1990,  che  propriamente  consente  di   fruire  dell’esonero  dall’obbligo  del  versamento   dei   contributi   previdenziali   e   assistenziali   con  l’assunzione  di  lavoratori  disoccupati.  Le   giustificazioni   richieste   all’offerente   sulla   base   dell’articolo  87,   comma   2,   lett.   g)   del   decreto   legislativo  n.   163/2006   relative  alla   congruità   del   costo   del   lavoro   in   un   appalto   di   servizi   di  pulizia.  Comportano   una   determinazione   del   monte   ore   lavorativo  rapportato  alle  superfici  da  pulire,  alla  frequenza  degli   interventi  richiesti  ed  alla  loro  tipologia.  Tuttavia,   la   mancanza   di   un   parametro   Mq/h   individuato  normativamente,   non   può   certo   esimere   l’amministrazione  dall’effettuare   ugualmente   detta   valutazione   e   pertanto   la   SA   è  

Il  costo  del  lavoro  nella  valutazione  dell’anomalia  

 

 

Pagina 10 di 20

PMI EDILI NEWS

tenuta   ad   effettuare,   come   nel   caso   di   specie,   una   adeguata  indagine   presso   organi   tecnici   statali,   ovvero   associazioni   di  categoria  (Cfr.  deliberazione  Avcp  n.  156/2007).  

                                     LAVORO    DISTACCO   –   LA   DISLOCAZIONE   DEL   LAVORATORE  PRESSO  LA  SEDE  NON  E’  ELEMENTO  INDISPENSABILE    La   Conftrasporto   ha   presentato   istanza   di   interpello   al   fine   di  conoscere   il   parere   della   Direzione   Provinciale   del   Lavoro   per  l’Attività   Ispettiva,   in   ordine   alla   corretta   interpretazione   delle  disposizioni  di  cui  al  D.Lgs.  n.  72/2000,   recante   l’attuazione  della  Direttiva  europea  96/71/CE  “in  materia  di  distacco   transnazionale  di  lavoratori  nell’ambito  di  una  prestazione  di  servizi”.  In   particolare,   l’istante   chiedeva   chiarimenti   in   merito   alle  condizioni  di  lavoro  applicabili  ai  lavoratori  “inviati”,  in  regime  di  distacco,  da  imprese  stabilite  in  uno  Stato  membro  dell’Unione  Europea  presso  una  impresa  avente  sede  in  Italia,  riferendosi  nello  specifico   al   significato   da   attribuire   alla   locuzione   normativa  “medesime   condizioni   di   lavoro   previste”  –  per   i   lavoratori   italiani   –  “da   disposizioni   legislative,   regolamentari   o   amministrative,   nonché   da  contratti  collettivi”  (art.  3,  comma  1,  D.Lgs.  citato). L’interpellante   ha   altresì   posto   la   problematica   concernente   la  determinazione  dell’imponibile   previdenziale   nei   confronti   dei  suddetti   lavoratori,   ossia   se   a   tali   fini   trovino   applicazione   le  disposizioni  normative  del  Paese  di  invio  ovvero  quelle  del  Paese  in  cui  viene  espletata  l’attività  lavorativa  in  regime  di  distacco.  Ai   fini   della   soluzione   del   quesito,   ad   avviso   della   Direzione  Provinciale,   occorre   muovere   dalla   definizione   dell’istituto   del  distacco   transnazionale   contenuta   nella   Direttiva   europea  96/71/CE  e  nella  normativa  italiana  di  recepimento  di  cui  al  D.Lgs.  n.   72/2000,   tenendo   conto   che   la   ratio  di   quest’ultima   è   volta   ad  assicurare   una   sostanziale   parità   di   trattamento   tra   lavoratori  comunitari   e   lavoratori   nazionali,   scongiurando   al   contempo  possibili  fenomeni  di  dumping  sociale  derivanti  dalla  non  corretta  applicazione  del  sopra  esposto  principio.    Le   disposizioni   richiamate   individuano   diverse   ipotesi   di  mobilità   temporanea   di   lavoratori   alle   quali   è   applicabile   la  disciplina  del  distacco  comunitario:  da  parte  di  un’azienda  di  un  diverso  Stato  membro  presso  una  propria  filiale  situata  in  Italia  o  presso  una  azienda  italiana  appartenente  al  medesimo  gruppo  di  impresa  ovvero  nell’ambito  di  un  contratto  commerciale  stipulato  

Le  condizioni  applicabili  ai  lavoratori  

in  distacco  

 

 

Pagina 11 di 20  

con   uncommittente   avente   sede   legale   o   operativa   sul   territorio  italiano  (art.  1,  comma  1,  D.Lgs.  n.  72/2000).  Comune   denominatore   delle   fattispecie   delineate,   non  riconducibili  all’istituto  del  distacco  nazionale  previsto  dall’art.  30  del  D.Lgs.  n.  276/2003,  è   la  sussistenza  di  un  legame  organico  tra  lavoratore  distaccato  e  impresa  distaccante,  inteso  quale  potere  da  parte   di   quest’ultima   di   determinare   la   natura   del   lavoro   svolto  per  tutto  il  periodo  del  distacco.  La   prestazione   lavorativa,   necessariamente   di   durata   limitata,  viene   pertanto   espletata   nell’interesse   e   per   conto   dell’impresa  distaccante,   sulla  quale   continuano  a  gravare   i   tipici  obblighi  del  datore  di   lavoro,  ossia   la  responsabilità   in  materia  di  assunzione,  la   gestione   del   rapporto,   nonché   i   connessi   adempimenti  retributivi  e  previdenziali.  Al   fine   di   garantire   standard   di   tutela   “uguali   o   analoghi”  sull’intero  territorio  nazionale,  l’art.  3,  comma  1,  D.Lgs.  n.  72/2000  sancisce   che   nei   confronti   dei   lavoratori   “inviati”   nel   nostro  Paeseda  una  azienda  situata   in  un  diverso  Stato  membro  trovino  applicazione,   durante   il   periodo   del   distacco,   “le   medesime  condizioni   di   lavoro”   previste   per   i   lavoratori   italiani   da  disposizioni   legislative,   regolamentari   o   amministrative,   nonché  dai  contratti  collettivi  nazionali  di  lavoro.  Ciò  premesso,   in  risposta  al  quesito  avanzato,  occorre   leggere   tal  disposizione   normativa,   ed   in   particolare   la   locuzione   “medesime  condizioni   di   lavoro”,   congiuntamente   all’art.   3   della   Direttiva  96/71/2000,   concernente   il   “nocciolo   duro”   di   tutele   da   applicare  nei  confronti  dei  lavoratori  distaccati.  Nello  specifico  la  norma  fa  riferimento  alle  condizioni  di  lavoro  e  occupazione   previste   dalla   legge   del   luogo   di   esecuzione   della  prestazione  lavorativa  (c.d.  principio  lex  loci  laboris),  in  materia  di  periodi  massimi   di   lavoro   e  minimi   di   riposo,   durata   delle   ferie  annuali,   salute   e   sicurezza   sui   luoghi   di   lavoro,   maternità,  cessione  temporanea  di   lavoratori,  non  discriminazione  tra  uomo  e  donna  e  tariffe  minime  salariali.  Il   medesimo   articolo   ribadisce,   inoltre,   che   la   nozione   di   tariffa  minima  salariale  “è  definita  dalla  legislazione  e/o  dalle  prassi  nazionali  dello  Stato  membro  nel  cui  territorio  il  lavoratore  è  distaccato”.  In  questo   senso,   anche   la  Commissione   (v.   comunicazione  n.   304  del   2007)   conferma   che   gli   Stati   membri   hanno   l’obbligo   di  verificare   l’effettiva   equivalenza   delle   condizioni   di   lavoro   ed   in  particolare  l’applicazione  delle  retribuzioni  minime,  comprese  le  tariffe   maggiorate   per   lavoro   straordinario,   indipendentemente  dal  Paese  di  stabilimento  del  datore  di  lavoro.  

Il  concetto  di  retribuzione  minima  

salariale  

 

 

Pagina 12 di 20

PMI EDILI NEWS

Al  riguardo  occorre  sottolineare  che,  pur  non  sussistendo  in  Italia  un  trattamento  minimo  salariale  legalmente  definito,  la  fissazione  dello   stesso   è   contenuta  nei   contratti   collettivi  di   lavoro   stipulati  nei   diversi   settori   produttivi   dalle   organizzazioni   sindacali  comparativamente   più   rappresentative   a   livello   nazionale,   nel  rispetto  del  principio  di  proporzionalità  della  retribuzione  sancito  dall’art.  36  Cost.  Nell’ambito   della   retribuzione   minima   sembrano   pertanto  rientrare   innanzitutto   i   c.d.scatti   di   anzianità,   nei   casi   in   cui  evidentemente  siano  previsti  dalla  contrattazione  collettiva  (v.  ad  es.  CCNL  chimici,  tessili,  terziario,  metalmeccanica;  v.  anche  Corte  Cost.  23  giugno  1988,  n.  697).  Si   ritiene,   inoltre,   che   nella   nozione   di   retribuzione   devono  essere  ricomprese  tutte  le  erogazioni  patrimoniali  del  periodo  di  riferimento,   al   lordo   di   qualsiasi   contributo   e   trattenuta.   La  retribuzione,   così   intesa,   va   dunque   più   strettamente   legata   alla  definizione  di  “reddito  da  lavoro  dipendente”  valida  ai  fini  fiscali  e   nella   stessa   rientrano   tutte   le   erogazioni   patrimoniali   aventi  causa   nel   rapporto   di   lavoro   in   senso   lato,   senza   operare   una  comparazione   per   singola   voce   retributiva,   che   risulterebbe  comunque   impossibile   in   considerazione   dei   differenti   regimi  normativi  applicabili  nei  diversi  Paesi  europei.  Si   precisa   altresì   che,   ai   sensi   dell’art.   3.7   della   direttiva   n.  96/71/CE,  “le  indennità  specifiche  per  il  distacco  sono  considerate  parte  integrante   del   salario   minimo,   purché   non   siano   versate   a   titolo   di  rimborso  delle  spese  effettivamente  sostenute  a  causa  del  distacco,  come  le  spese  di  viaggio,  vitto  e  alloggio”.  Analoghe   considerazioni   si   possono   svolgere   con   riferimento  all’interpretazione   del   principio   di   “parità   retributiva”   del  personale   distaccato   nell’ambito   della   somministrazione  transnazionale   di   lavoro   di   cui   all’art.   4   del  medesimo  D.Lgs.   n.  72/2000.  Tale   norma   prevede,   infatti,   riguardo   al   trattamento   da  riconoscere   ai   lavoratori   temporanei,   il   rispetto   da   parte   delle  agenzie   con   sede   in   altro   Stato  membro,   della   disciplina   dettata  per   le   agenzie   italiane,   in  passato   contenuta  nella  L.   n.   196/1997,  oggi  negli  artt.  20  –  28  del  D.Lgs.  n.  276/2003.  Ne   consegue   che   anche   nelle   ipotesi   di   lavoro   somministrato   da  agenzie  comunitarie  trova  applicazione  l’art.  23,  comma  1,  D.Lgs.  citato,   il   quale   sancisce   il   diritto   del   lavoratore   interinale   ad   un  trattamento   economico   e   normativo   “complessivamente”   non  inferiore  a  quello  dei  dipendenti  di  pari  livello  dell’utilizzatore,  nonché   la   responsabilità   solidale   di   quest’ultimo   per  

 

 

Pagina 13 di 20  

l’adempimento   dei   crediti   retributivi   e   previdenziali   (art.   23,  commi  1  e  3,  D.Lgs.  n.  276/2003).  Per   quanto   concerne   la   seconda   problematica   sollevata  dall’istante,  afferente  al  diverso  aspetto  del  regime  previdenziale,  si   ribadisce   che   per   i   lavoratori   distaccati   dalle   imprese  comunitarie   trova   applicazione   il   principio   di   “personalità”,  opposto   al   principio   di   “territorialità”   vigente   in   materia   di  condizioni  di  lavoro.  Pertanto   nell’ipotesi   di   distacco   intracomunitario,   ai   fini   della  determinazione   dell’imponibile   previdenziale,   occorre   riferirsi   al  regime   di   previdenza   contributiva   ed   assistenziale   obbligatoria  previsto  dalla  legislazione  del  Paese  di  invio  del  lavoratore  e  non  al   regime   italiano   (art.  14  Regolamento  CEE  n.1408/1971  –  art.  12  del   Regolamento   CEE   n.   883/2004),   fermo   restando   che   la  retribuzione   su   cui   calcolare   l’imponibile   e   la   relativa  contribuzione   sarà   determinata   secondo   il   principio   di   parità   di  trattamento  come  sopra  specificato.  In   conclusione   si   rappresenta   che,   qualora   risultino   comprovate  forme   “patologiche”   di   ricorso   a   prestazioni   di   lavoro   o   di  servizio,   in   regime   di   distacco   comunitario,   senza   garanzia   di  equivalente   trattamento  nei  confronti  dei   lavoratori   interessati,  al  fine  di  tutelare  i  crediti  retributivi  vantati  dagli  stessi,  il  personale  ispettivo   può   adottare   la   diffida   accertativa,   ex   art.   12   D.Lgs.  124/2004.   Tale   provvedimento,   avente   ad   oggetto   il   differenziale  retributivo  accertato  in  sede  ispettiva,  potrà  essere  notificato  sia  al  datore  di  lavoro  (impresa  comunitaria  distaccante)  che  all’impresa  committente  stabilita  in  Italia,  in  quanto  responsabile  in  solido  del  credito  retributivo,  ai  sensi  dell’art.  3,  comma  3,  D.Lgs.  n.  72/2000,  nonché  dell’art.  29,  comma  2,  del  D.Lgs.  n.  276/2003.  Ciò   risponde   ad   una   duplice   finalità:   da   un   lato,   consente  all’impresa   stabilita   in   Italia   di   avere   piena   conoscenza,   sin  dall’inizio,   del   procedimento   che   la   vede   interessata   in   quanto  obbligata   solidale,   dall’altro,   informa   i   lavoratori   coinvolti   della  presenza   dell’obbligato   solidale,   quale   ulteriore   salvaguardia   dei  crediti  retributivi  accertati.    CIRCOLARE   MINISTRO   SACCONI   SULLA   GESTIONE    DELL’APPALTO  E  DEL  SUBAPPALTO      L’11   febbraio   scorso   il   Ministro   Maurizio  Sacconi   ha   firmato   la  Circolare   n.   5   in  materia   di   appalti   e   subappalti.   La   circolare,   in  considerazione   del   ricorso   sempre   più   frequente   a   processi   di  esternalizzazione   e   della   complessità   della   legislazione   e   delle  

 

 

Pagina 14 di 20

PMI EDILI NEWS

fonti  di  riferimento  in  materia,  si  pone  l’obiettivo  di  effettuare  una  ricognizione   delle   principali   problematiche   che   gli   operatori  incontrano   nel   ricorrere   all’appalto   e   fornisce   indicazioni  operative  nonchè  chiarimenti  in  merito  alla  sua  corretta  gestione.  Tra   le   principali   questioni   affrontate,   i   criteri   che   qualificano   un  appalto  come  genuino,  come  fraudolento  ed  illecito,  gli  obblighi  di  carattere   retributivo   connessi   all’utilizzazione   dell’istituto,   il  valore   degli   appalti   e   i   criteri   di   scelta   dei   contraenti,   la  responsabilità   solidale   tra   committente,   appaltatore   ed   eventuali  subappaltatori,  il  ricorso  alla  certificazione,  la  disciplina  in  materia  di  salute  e  sicurezza  del  lavoro.    Genuità  dell’appalto  A  tal  proposito  la  circolare  richiama  l'ʹart.  29  del  D.Lgs.  n.  276/2003  secondo   il   quale  "il contratto di appalto, stipulato e regolamentato ai sensi dell'articolo 1655 del codice civile, si distingue dalla somministrazione di lavoro per la organizzazione dei mezzi necessari da parte dell'appaltatore, che può anche risultare, in relazione alle esigenze dell'opera o del servizio dedotti in contratto, dall'esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell'appalto, nonché per la assunzione, da parte del medesimo appaltatore, del rischio d'impresa"ʺ.  Alla   luce   di   ciò,   nel   caso   di   appalti   che   non   richiedono   un  rilevante   impiego   di   beni   strumentali,   in   cui   la   consistenza  dell'ʹappaltatore   sia   esigua,   riducendosi   alla   organizzazione   del  lavoro,   (es.   servizi   di   facchinaggio   o   pulizia)   la   "ʺgenuinità"ʺ  dell'ʹappalto   può   anche   risultare   da   un   accertamento   su   chi,  concretamente,   esercita   il   potere   organizzativo   e   direttivo   nei  confronti  dei  lavoratori  utilizzati.    In   tal   senso   pertanto   ,   prosegue   il   Ministero,   la   distinzione   tra  appalto   e   somministrazione   di   lavoro,   consiste   nella   diversità  dell’oggetto:  un  “fare”  nell’  appalto,  giacché  l’appaltatore  fornisce  al   committente   un’opera   o   un   servizio,   da   realizzare   tramite   la  propria   organizzazione   di   mezzi,   assumendosi   il   rischio  d’impresa;   “un   dare”   nella   somministrazione,   nella   quale   il  somministratore   si   limita  a   fornire  a  un   terzo   forza   lavoro  da   lui  assunta,   affinché   questi   ne   utilizzi   la   prestazione   secondo   le  proprie  necessità,  adattandole  al  proprio  sistema  organizzativo.  Il   Ministero   in   seguito,   si   riporta   alla   circolare   n.   48/2004   e   alle  allegate  Linee  guida  alla  certificazione,  per   indicare  gli  elementi  che  contraddistinguono  il  rischio  di  impresa  in  particolare:  

v l'ʹappaltatore   ha   già   in   essere   un'ʹattività   imprenditoriale  che  viene  esercitata  abitualmente;  

v l'ʹappaltatore   svolge   una   propria   attività   produttiva   in  maniera  evidente  e  comprovata;  

L’accertamento  della  tenuità  dell’appalto  

 

 

Pagina 15 di 20  

v l'ʹappaltatore  opera  per   conto  di  differenti   imprese  da  più  tempo  o  nel  medesimo  arco  temporale  considerato.  

Al  riguardo,   il  ministero  del  Lavoro  ha  ulteriormente  chiarito  che   il  solo  utilizzo  di  strumenti  di  proprietà  del  committente,  ovvero   dell'ʹappaltatore   da   parte   dei   dipendenti   del  subappaltatore,  non  costituisce  di  per  sé  un  elemento  decisivo  per  la  qualificazione  di  un  appalto  non  genuino,  considerata  la  necessità  di  verificare  tutte  le  circostanze  concrete  dell'ʹappalto,  la  natura  e  le  caratteristiche  dell'ʹopera.    La   verifica   circa   la   genuinità   dell'ʹappalto   può,   altresì,  verificarsi  mediante  alcuni  elementi  di  carattere  formale,  quali:  v l'ʹiscrizione   al   registro   delle   imprese,   con   particolare  

riguardo   alla   data,   all'ʹoggetto   sociale   nonché   al   capitale  sociale;  

v il  libro  giornale  e  il  libro  degli  inventari;  v il  Libro  unico  del  lavoro  per  le  scritturazioni  afferenti  alla  

data   di   assunzione   nonché   alle   qualifiche   e  mansioni   dei  lavoratori  impiegati  nell'ʹappalto;  

v il  Documento  unico  di  regolarità  contributiva  (Durc). Appalto  illecito  e  fraudolento:  sanzioni    Nel  caso   in  cui,   in  seguito  ad    una  verifica   formale  e  sostanziale,  dovesse   emergere   che   l’appalto   non   sia   genuino,   allora   si  applicherà  il  relativo  regime  sanzionatorio.    Nello  specifico,  nel  caso  di:  - appalto  è  illecito   (mancanza  dei  requisiti  di  cui  all’art.  29  del  

D.Lgs.   n.   276/2003),   l’utilizzatore   ed   il   somministratore   sono  puniti   con   pena   dell’ammenda   di   €   50   per   ogni   lavoratore  occupato  e  per  ogni  giornata  di  occupazione;  

- appalto   fraudolento   (appalto   illecito   posto   in   essere   per  eludere,  in  tutto  o  in  parte,  i  diritti  dei  lavoratori  derivanti  da  disposizioni   inderogabili  di   legge  o  contratto  collettivo  di   cui  all’art.  28  del  D.Lgs.  n.   276/2003)  viene  punito   con   l’ulteriore  pena  dell’ammenda  di  €  20  per  ogni  lavoratore  occupato  e  per  ogni   giornata   di   occupazione;   tale   sanzione   si   aggiunge   a  quella  relativa  all’appalto  illecito.  

In   entrambi   i   casi   è   ammessa   la   prescrizione   obbligatoria   e   gli  ispettori   del   lavoro   potranno   anche   utilizzare   l’istituto   della  diffida  accertativa  per  i  crediti  patrimoniali  maturati  dai  lavoratori  in  presenza  di  eventuali  differenze  retributive  accertate.    Obblighi  retributivi  Da   un   punto   di   vista   retributivo,   la   circolare   in   commento,  rammenta  l’obbligo  del  rispetto  integrale  dei  CCNL,  degli  accordi  e   contratti   collettivi   regionali,   territoriali   o   aziendali,   e   degli  obblighi  connessi  alla  bilateralità,  ai  fini  del  rilascio  del  DURC.    

Le  sanzioni  per  l’appalto  illecito  e  fraudolento  

Rispetto  della  contribuzione  e  degli  obblighi  connessi  alla  

bilateralità  

 

 

Pagina 16 di 20

PMI EDILI NEWS

Valore  degli  appalti  Particolare  attenzione  viene  chiesta  nella  verifica  del  valore  degli  appalti   e   dei   criteri   di   scelta   dei   contraenti   -­‐‑   per   evitare   le  aggiudicazioni  al  ribasso  -­‐‑  nonché  ai  costi  relativi  al  lavoro  ed  alla  sicurezza,   legati   alla   tutela   dei   prestatori   di   lavoro,   che   non  possono  assolutamente  formare  oggetto  di  ribasso.    A   tal   fine  viene  prevista  una  collaborazione  con   l’Autorità  per   la  Vigilanza  dei  Contratti  Pubblici  di  Lavori  Servizi  e  Forniture  e  con  la  Guardia  di  Finanza.  Responsabilità  solidale  Importante   è   la   questione   della   solidarietà   tra   committente   ed  appaltatore   ed   eventuali   subappaltatori,   relativamente   agli   oneri  di   carattere   retributivo,   contributivo   e   fiscale   derivanti  dall’appalto  e  dal  subappalto.    Viene   specificato   che,   il   limite   temporale   entro   cui   i   lavoratori  interessati   possono   agire   nei   confronti   del   committente   affinché  questi   risponda,   in   solido   con   l’appaltatore,   nonché   con   gli  eventuali   subappaltatori,   dei   trattamenti   retributivi   e  previdenziali   –   sia   contributivi   e   assistenziali   che   assicurativi  dovuti  è  di  due  anni.  La   tutela   della   responsabilità   spetta   anche   ai   lavoratori   c.d.  parasubordinati   impiegati   nell’appalto   ma   la   norma   non   trova  applicazione   se   il   committente   è   una   persona   fisica   che   non  esercita  attività  di  impresa  o  professionale.    Qualora  da  verifiche   ispettive  dovessero  emergere   inadempienze  contributive   e/o   retributive,   il   personale   ispettivo   notificherà   i  verbali   di   contestazione   a   tutti   i   responsabili   in   solido   così   da  permettere  agli  stessi  di  mettere  in  atto  i  meccanismi  di  autotutela  a   loro  disposizione,   compreso   il  blocco  dei  pagamenti  dei   lavori.  Anche   in  questi  casi,  se  ricorrono  i  requisiti  di   legge,  gli   ispettori  del   lavoro   potranno   adottare   la   diffida   accertativa   e   il  provvedimento   di   validazione   del   Direttore   della   DPL   va  notificato  anche  a  tutti  i  responsabili  solidali.    Certificazione  dei  contratti    Il   Ministero   del   Lavoro,   data   la   complessità   dei   rapporti   che  scaturiscono   dalla   sottoscrizione   di   un   contratto   di   appalto,  suggerisce  il  ricorso  all’istituto  della  certificazione  che  può  essere  utilizzato   sia   in   sede   di   stipula   del   contratto   che   nella   fasi   di  attuazione   del   programma   negoziale,   anche   ai   fini   della  distinzione  tra  somministrazione  ed  appalto.    Si  segnala  che,  con  la  modifica  del  recente  Collegato  Lavoro  2010,  gli   effetti   dell’accertamento   della   Commissione   certificatrice,   in  caso   di   contratti   in   corso   di   esecuzione,   si   producono   dall’inizio  del   contratto   qualora   l’attuazione   dello   stesso   sia   stato   coerente  

Solidarietà  tra  committente  /  appaltatore/  subappaltatore  

 

 

Pagina 17 di 20  

con   quanto   appurato   in   sede   di   certificazione   anche   nel   periodo  antecedente  l’attività  istruttoria.    Sicurezza  del  lavoro  Ultima   tema   trattato   dalla   circolare   5/2011   è   quello   inerente   la    sicurezza.  A   tal   proposito   viene   ribadita   l’importanza   del   DUVRI   per  l’eliminazione  o  la  riduzione  degli  eventuali  rischi  interferenziali,    Per   garantire   “a  monte”   la   sicurezza   dei   lavoratori   in   regime   di  appalto   e   subappalto,   la   circolare   pone   l’accento   sull’importanza  della   qualificazione   professionale   delle   imprese   coinvolte   e,  quindi,   sulla   loro   idoneità   tecnico-­‐‑professionale   e   sul   cartellino  d’identificazione   dei   lavoratori   coinvolti   nell’appalto   a   garanzia  della  regolarità  del  rapporto  di  lavoro.    Le  Associazione  Territoriali  interessate  possono  richiedere  il  testo  della  circolare  presso  gli  Uffici  dell’Aniem.  

OSSERVATORIO  PARLAMENTARE    MOZIONI   ALLA   CAMERA   DEI   DEPUTATI:   RETI  D’IMPRESA     E   RISERVA  DEL   30%  NEI   SUBAPPALTI   ALLE  PMI    

Tra   le   varie  mozioni   discusse   ed   approvate   in   questi   giorni   alla  Camera  dei  Deputati,  da  parte  di  esponenti  sia  della  maggioranza  che   della   minoranza,   concernenti   iniziative   per   il   rilancio  dell’economia  ed  il  sostegno  alle  pmi,  si  segnala  quella  indirizzata  a   rafforzare   le   reti  d’impresa  attraverso  un  sistema  di   tassazione  più   favorevole   con   agevolazioni   per   gli   utili   reinvestiti   e   per   la  riduzione  del  cuneo  fiscale.  

Ulteriore  nozione  degna  di  nota  risulta  essere  quella  finalizzata  a  favorire  l’accesso  agli  appalti  pubblici  delle  micro,  piccole  e  medie  imprese   attraverso   l’obbligo   della   pubblica   amministrazione   di  suddividere   i   contratti   in   lotti;   a   rendere  visibili   le  possibilità  di  subappalto   nonché   a   riservare   una   quota   degli   stessi,   non  inferiore  al  30%,  alle  micro,  piccole  e  medie  imprese,  e  a  verificare  che  le  misure  di  semplificazione  delle  procedure  d’appalto  di  cui  all’art.   17   della   legge   69/2009,   siano   efficaci,   proponendo,   se   del  caso,  interventi  migliorativi.    Si  ritiene  utile  rammentare  che  la  mozione  è  un  testo  sottoposto  al  voto   in   una   assemblea   elettiva   (Camera,   Senato,   Consiglio  

Richiesto  sistema  di  tassazione  favorevole  per  le  reti  d’impresa  

Riserva  quota  appalti  alle  PMI  

 

 

Pagina 18 di 20

PMI EDILI NEWS

regionale,  ecc.)  teso  ad  indirizzare  la  politica  del  Governo  (o  della  giunta,  nel  caso  degli  Enti  locali)  su  un  determinato  argomento.  È  quindi   il   principale   strumento  dell'ʹattività  di   indirizzo  politico  degli  organi  rappresentativi  nei  confronti  del  potere  esecutivo.  Nel  Senato  e  nella  Camera  sono  esaminate  e  votate  con  procedure  simili  a  quelle  dei  progetti  di  legge  (discussione  in  linea  generale,  esame  degli  emendamenti,  dichiarazione  di  voto  e  votazione).      

   

Approfondimenti tematic i

Interpretazione estensiva delle clausole del bando di gara:principio della massima partecipazione  

TAR  Lazio  Roma  sez.  I  ter  8/2/2011  n.  1228  La  giurisprudenza  è  pacifica  nell’affermare  che   -­‐‑  nelle  procedure  di   gara   -­‐‑   in   assenza   di   clausole   contrarie   della   lex   specialis,   le  clausole  devono  essere   intese   in  modo  meno  restrittivo  al   fine  di  garantire   il   principio   della   massima   partecipazione   (cfr.,   T.A.R.  Lazio  Roma,  sez.  III,  11  gennaio  2011,  n.  85).  Nell'ʹambito  delle  gare  pubbliche,   costituiscono   principi   generali   quello   della   massima  partecipazione   e   della   concorrenza.   Tali   principi   conducono   ad  una   interpretazione   che   favorisce   piuttosto   che   restringere   la  platea  dei  possibili  concorrenti.  In  caso  di  clausole  equivoche  o  di  dubbio   significato   nelle   procedure   di   evidenza   pubblica,   purché  ciò   non   confligga   con   il   principio   di   parità   di   trattamento   tra   i  concorrenti,   deve   preferirsi   l'ʹinterpretazione   che   favorisca   la  massima   partecipazione   alla   gara   piuttosto   che   quella   che   la  ostacoli  (Consiglio  Stato,  sez.  V,  12  ottobre  2010,  n.  7403).    Requisiti speciali oggetto di attestazione SOA:attengono alla idoneità e capacità tecnica

TAR  Sicilia  Palermo  sez.  I  4/2/2011  n.  220  

Va  evidenziata  la  radicale  diversità  funzionale  della  dichiarazione  ex  art.  38  del  d.lgs.  163/2006,  e  la  certificazione  SOA.  La  prima  ha  la   funzione   di   assicurare   che   nessuna   delle   persone   fisiche  operanti   per   una   delle   imprese   candidate   all’aggiudicazione   sia  priva   dei   cc.dd.   requisiti   di   ordine   generale,   la   cui   sussistenza  serve   a   garantire   l’amministrazione   contro   la   possibile   stipula  di  contratti  con  soggetti  privi  della  necessaria  affidabilità,  per  ragioni  del  tutto  estranee  alla  capacità  tecnica,  in  quanto  afferenti  l’ordine  

 

 

Pagina 19 di 20  

pubblico,  la  moralità  dei  contraenti,  la  loro  affidabilità  economica,  la   loro   regolarità   sul   piano   contributivo   e   tributario,   ed   altro  ancora.  L’eterogeneità  delle   situazioni   contemplate  dal   citato   art.  38   è   conseguenza   della   multiformità   funzionale   della   disciplina  dei   contratti   pubblici:   non   più   legati   ad   una   logica   meramente  contabilistica,   ma   diretti   a   realizzare   anche   finalità   meta-­‐‑economiche,  o  meglio  a  strutturare  la  competizione  concorrenziale  anche   su   variabili   non   strettamente   economiche.   Tutt’altra  funzione   è   svolta   dai   requisiti   di   qualificazione,   che   attengono  invece  alla  idoneità  e  capacità  tecnica  di  eseguire  l’appalto  per  cui  concorre.    

Criterio dell’o.e.v.:insindacabilità valutazioni se non per manifesta erroneità, illogicità e sviamento

TAR  Lazio  Roma  sez.  II  quater  2/2/2011  n.  987  

La  valutazione  in  ordine  all’idoneità  ed  alla  qualità  di  un  progetto  nell'ʹambito   di   una   procedura   di   appalto,   condotta   secondo   il  criterio   dell'ʹofferta   economicamente   più   vantaggiosa,   costituisce  espressione   paradigmatica   di   lata   discrezionalità   tecnica.    Ne   deriva   la   conseguenziale   insindacabilità   del   merito   di   dette  valutazioni   ove   come   nella   specie,   non   inficiate   dal   profili   di  manifesta  erroneità,  di  illogicità  e  di  sviamento.  La   disposizione   di   cui   al   quarto   comma   dell'ʹarticolo   83   sembra  portare   all'ʹestremo   la   limitazione   della   discrezionalità   della  Commissione   nella   specificazione   dei   criteri,   escludendone   ogni  facoltà   di   integrare   il   bando,   e   quindi   facendo   obbligo   a  quest'ʹultimo   di   prevedere   e   specificare   gli   eventuali   sottocriteri  (ne   consegue,   ad   esempio,   l'ʹillegittimità   di   una   lex   specialis   che,  pur   richiamando   il   criterio   di   aggiudicazione   dell'ʹofferta  economicamente   più   vantaggiosa,   nulla   preveda   in   ordine   agli  elementi   dell'ʹofferta   da   considerare   ed   all'ʹattribuzione   dei  punteggi).  Com'ʹè   noto,   nelle   procedure   per   l'ʹaggiudicazione   di   una   gara  pubblica   con   il   criterio   dell'ʹofferta   economicamente   più  vantaggiosa,   la   valutazione   dell'ʹofferta   tecnica   può   essere  considerata  correttamente  effettuata,  mediante  l'ʹattribuzione  di  un  mero   punteggio   numerico,   allorquando   nel   bando   di   gara   siano  stati  preventivamente  e  puntualmente  prefissati,  come  nel  caso  di  specie,   dei   criteri   sufficientemente   dettagliati,   con   la  individuazione  del  punteggio  minimo  e  massimo  attribuibile  alle  specifiche   singole   voci   e   sottovoci   comprese   nel   paradigma   di  

 

 

Pagina 20 di 20

PMI EDILI NEWS

valutazione   e   costituenti   i   diversi   parametri   indicatori   della  valenza   tecnica  dell'ʹofferta;  per  cui   ciascun  punteggio  è   correlato  ad  un  parametro  tecnico-­‐‑qualitativo  precostituito,  in  grado  di  per  sé   di   dimostrare   la   logicità   e   la   congruità   del   giudizio   tecnico  espresso   dalla   commissione   giudicatrice,   al   punto   da   non  richiedere   una   ulteriore   motivazione,   esternandosi   in   tal   caso  compiutamente   il   giudizio   negli   stessi   punteggi   e   nella   loro  graduatoria   (cfr.   T.A.R.   Puglia   Lecce,   sez.   III,   11   luglio   2009,   n.  1810;  TAR  Lazio,  4  novembre  2009,  n.  10828).