Plone all'Università di Bologna: il Portale e il multilingua
-
Author
valentina-bolognini -
Category
Internet
-
view
473 -
download
3
Embed Size (px)
description
Transcript of Plone all'Università di Bologna: il Portale e il multilingua

Plone all’Università di Bologna:
il portale e il multilinguaWorld Plone Day - Bologna, 30/04/2014

Web @ Unibo• L’ateneo dal 2001 ha adottato un approccio centralizzato nella gestione
dei siti istituzionali, al fine di migliorare la qualità in termini di: contenuti, usabilità e accessibilità
Numeri:
• Il sistema ha circa 17 milioni di visitatori l'anno e 140 milioni di pagine viste
• Abbiamo circa 800 operatori dislocati sul territorio
• A fine 2013 i siti istituzionali sono quasi 500 su diverse piattaforme

Web @ Unibo
AAGG – Settore Portale d'Ateneo
• Mappatura contenuti
• Raccolta delle specifiche
• Composizione e formazione delle redazioni
• Analisi e progettazione delle interfacce e della User Experience
• Realizzazione componenti grafici del sito
CeSIA – Settore Tecnologie Web
• Creazione e gestione della infrastruttura tecnologica
• Sviluppo della piattaforma web
• Implementazione delle specifiche funzionali
• Implementazione delle specifiche di interfaccia

Plone @Unibo
• Ottobre 2012 – 36 Siti dei dipartimenti
• Marzo 2012 – 7 Siti dei centri interdipartimentali di ricerca
• Aprile 2013 – 11 Siti di scuole
• Luglio 2013 – Portale d’ateneo
• Tra il 2013/2014 – 30 siti generici (es. siti di eventi)
• Marzo 2014 – Versione in lingua del portale
• Marzo 2014 – UniboMagazine

Il nuovo Portale
Vecchio sito
Nuovo sito (online 3 luglio 2013):
• Nuova piattaforma tecnica
• Nuova organizzazione dei contenuti
• Nuova Grafica adattabile anche al mobile
• Supporto ai contenuti multilingua

Organizzazione dei contenuti
• Due livelli di navigazione dei contenuti
– per tema
– per profilo
• Integrazione dei siti dei campus
Home page di Profilo
Home page di Tema
Home page di Campus

Organizzazione dei contenuti
• Contenuti editoriali, contenuti automatici e contenuti
misti

Unibo & Trasparenza
• Decreto legislativo n. 33/2013 "Trasparenza”
– Pagine create automaticamente prelevando i dati direttamente dai sistemi informativi
– Maggiore affidabilità e aggiornamento costante rispetto alla modifica redazionale

Le redazioni
• Ateneo Multiredazione e MultiCampus
• Redazioni specifiche per argomento (7 redazioni)
– Specifici uffici che si occupano di inserire i contenuti relativi alle loro competenze: didattica, postlaurea, summerschool
• Redazioni per campus (5 redazioni)
– Bologna, Forlì, Cesena, Ravenna, Rimini
• Necessità di permessi specifici su specifiche sezioni
• Necessità di creare una gerarchia di ruoli
• Necessità di agevolare il redattore nell’editing condiviso

Le redazioni: le esigenze
• Workflow dei contenuti personalizzato
• Ruoli personalizzati

Le redazioni: le esigenze
• Editing condiviso

Le redazioni: le esigenze
• Tipi di contenuto personalizzati
Avvisi – Eventi – Homepage di tema –
Homepage di campus - Sommario
Master – Dottorati – CAF – Bandi…

Il multilingua
• Due strade possibili:
– Due portali scollegati italiano e inglese
– Un unico portale in cui ogni contenuto può avere il corrispettivo tradotto
• In ogni pagina è presente il selettore della lingua
• Messaggio informativo con suggerimento nel caso di
una pagina per cui non è presente la traduzione

Il multilingua
• I redattori hanno una visione globale dei propri contenuti in
ogni lingua
– Si evita che il sito in lingua sia disallineato rispetto all’originale
– Messaggi informativi personalizzati
• Possibilità ai redattori di creare e collegare contenuti nella
lingua di riferimento

Responsive Design

Le tecnologie
• Editing condiviso fra più redazioni � plone.app.iterate
• Tipi di contenuto personalizzati � plone.app.dexterity
• Sito multilingua � plone.app.multilingual
• Estrazione da sistemi informativi � SqlAlchemy, Solr,
suds
• Memorizzazione dati � relstorage su Oracle
• Disaccoppiamento tra contenuti e presentazione � diazo