PILLOLE DI RECAPITO LA SINTESI - SLP CISL...

of 16 /16
Marzo 2016 A cura di SLP CISL Liguria Per gli operatori del settore

Embed Size (px)

Transcript of PILLOLE DI RECAPITO LA SINTESI - SLP CISL...

Marzo 2016

A cura di SLP CISL Liguria

Per gli operatori del settore

Scenario generale di riferimento

Perdita volumi corrispondenza

I volumi della corrispondenza in

generale dal 2009 al 2014 si sono ridotti

del 39%, di cui un 20% dal 2012 al 2014

Attualit ed evoluzione futura

Le cause sono determinate da :

una contrazione generalizzata dei costi delle aziende

un incremento esponenziale della comunicazione

elettronica che, per semplicit, economicit ed

immediatezza di inoltro, scalza la comunicazione

epistolare;

Per il futuro ci si attende una ulteriore contrazione

dei volumi di traffico.

Poste italiane come operatore del servizio universale non sar pi obbligata ad una consegna giornaliera, ma entro il periodo di 4 giorni

Regimi regolatori normativi avviati

Nuove disposizioni sul recapito nazionale

Le modifiche tariffarie

Ordinario a POSTA4 (consegna entro il quarto giorno) ad un costo attuale di Euro 0,95.

Prioritario a POSTA1 (consegna in un giorno) ad un costo attuale di Euro 2,80.

Le modifiche tariffarie

Autorizzazione introduzione recapito giorni alterni

con assunzione di delibera, n. 395/15/cons.

Autorizzazione per consegne nei comuni con

densit abitativa inferiore a 200 abitanti per kmq

e nei comuni con densit uguale o superiore ma

in province con densit abitativa non superiore

200 abitanti per kmq.

Altri criteri evidenziati: densit utenze

commerciali con un totale non inferiore all8% .

Disposizioni dell AGCOM

Nuovi modelli di recapito.Nuovi modelli di recapito.e nuovi assetti organizzativi.

I nuovi modelli ed i nuovi assetti

riguardano anche lorganizzazione cittadina:

Aree metropolitane

Capoluoghi di provincia ed aree

extraurbane non regolate .

Aree extraurbane regolate.

Interventi sulla logistica e sul CMP

ll cantiere Operations Servizi Logisticiprevede una serie di interventi finalizzatiallautomazione dei processi di smistamento eallintegrazione delle reti di trasporto edistribuzione di Poste Italiane e di SDA.

Sugli hub SDA di Milano, Roma e Bolognasono state implementate le soluzionitecnologiche per lindirizzamento dei pacchicon peso inferiore ai 5 kg sulla rete deiportalettere.

E iniziata lintegrazione della rete di trasportoprimaria tra Poste Italiane e SDA per il

E iniziata lintegrazione della rete di trasportoprimaria tra Poste Italiane e SDA per iltrasporto del prodotto lento (J+4), realizzandocos ununica rete di trasporto primaria per itrasferimenti logistici su scala nazionale dipacchi e posta.

Separazione delle fasi di smistamento/ripartizioneda quelle di distribuzione della corrispondenzaattraverso un graduale e progressivoaccentramento delle attivit sui nodi principali, finoalla messa in gita del prodotto.

Razionalizzazione, riduzione nodi eincremento automazione.

Aree metropolitanedefinite con accordo successivo e sperimentale

Zone ad elevata pressione competitiva

Potenziamento rete di recapito al

destinatario

Articolazione denominata linea plus

metropolitana

Capoluoghi di provincia e aree extraurbane non regolate

Introduzione recapito a giorni alterni

Con introduzione articolazione addizionale

denominata LINEA PLUS per recapito

quotidiano prodotti j+1.

Completamento implementazione entro

2017

In presenza di commesse temporalmente

definite la possibilit di introduzione di

attivit di recapito pomeridiane.

Il territorio vieneorganizzato unmacrozone, ciascunaassegnata ad unsingolo PortalettereappartenenteallArticolazione dibase.

Il portalettere servea giorni alterni le duesubzone a luiassegnate (comenelle aree EU

1A 1B

2A 2B

Macrozona 1

Modello funzionamento aree non regolate

nelle aree EUregolate)

La linea plusgarantisce il recapitodei prodotti j1 nellesubzone non copertedallarticolazione dibase nel giorno, acompletamento dellaprestazione recapitaanche gli altri prodotti.

Ciascuna linea plusserve pi sub zone

2A 2B

3A 3B

4A 4B

Macrozona 2

Macrozona 3

Macrozona 4

Introduzione recapito a giorni alterni come

delibera AGCOM 395/157/Cons.

Implementazione si concluder entro 2017

Aree extraurbane regolate

Modello funzionamento Recapito a giorni alterni. Aree regolate

Il territorio viene

organizzato in

macrozone,

ciascuna 1A 1Bciascunaassegnata ad un

singolo portalettere

(appartenente

allarticolazione di

base)

Ogni macrozona

composta da due

subzone in figura

lettera A e B

(subzone 1A e 1B)

Il portalettere serve

a giorni alterni le

due subzone a lui

assegnate

1A 1B

2A 2B

3A 3B

4A 4B

Macrozona 1

Macrozona 2

Macrozona 3

Macrozona 4

Vengono mantenute dove presenti le linee mercato.

Le attivit di notifica saranno allocate allinterno delle singole articolazioni.

La Linea plus provveder al recapito degli atti giudiziari.

Tutti gli addetti delle diverse articolazioni saranno inquadrati nella figura professionale di portalettere.

Viene confermata la figura denominata incaricato di area come da intesa 27/10/2010

Aspetti comuni delle diverse aree di recapito

Calcolo di saturazione delle attivit.

Recapito universale

Algoritmo per il calcolo della prestazione del portalettere

con indice di frequenza caratterizzato per singolo CD

attraverso inserimento dei volumi relativi al CD stesso e

dellindi ce di affollamento

Linea Plus

Mediamente una linea plus servir 4 zone di recapito,

ma non superiore a 5. Verr avviata una misurazione del

ciclo del lavoro, nel frattempo stata avviata

sperimentazione in tre Centri di Recapito.

Messo notificare e pacchi

Sar avviata una misurazione dei cicli di lavoro.

Infrastrutture:

Adeguamento/ampliamento spazi operativi per lavorazione pacchi

Igienizzazione e manutenzioni centri di recapito

Sostituzione dei centri recapito inadeguati.

Strumenti di lavoro:

Rinnovamento strumenti di lavoro (divise marsupi ,ecc.)

Rinnovamento strumenti tecnologici ( palmari e piattaforme)

Flotta aziendale:

Rinnovamento in termini quantitativi e qualitativi

Infrastrutture dotazioni

Tecnologie flotta aziendale

Regola di base n. 1Titolarit di zonaTitolarit di zona

Si conferma la titolarit di zona

Criteri per assegnazione demandati alla

contrattazione territoriale

Tutti i portalettere concorrono a qualunque

articolazione organizzativa.

Le zone scoperte saranno assegnate entro

90 gg dal momento della disponibilit

Copertura minima per provincia 110% con

personale a tempo determinato e indeterminato.

La distribuzione sar assicurata dai

Responsabili di RAM

Regole di base n.2La scorta

Regole di base n.3Le sostituzioni addetti

Per le coperture delle assenze si utilizzer

personale di scorta.

Per tutte le assenze qualora la scorta non fosse Per tutte le assenze qualora la scorta non fosse

disponibile, si utilizzer listituto della flessibilit

operativa.

Con esclusione:

delle 2 settimane di ferie consecutive nel periodo

dal 15 giugno al 15 settembre ;

E di una settimana nel periodo 15 gennaio 15

aprile;

E lunghe assenze (a partire da 15 gg certificate

come tali fin dallinizio;

In questi tre casi le sostituzioni saranno soddisfatte

attraverso utilizzo di assunzioni

Porzione di territorio dove svolgere flessibilit operativa nelle:

Aree non regolate (Capoluoghi di provincia ed aree extraurbane).

In questo caso la zona scoperta sar suddivisa tra tutti portalettere dellarea territoriale compresa linea plus, laccordo del 24/02/2016 prevede che sar effettuata sperimentazione con zona baricentrica come da comuni non regolati.

Aree Regolate ( 5200 comuni).

In questo caso sar individuata un unica la zona frazionabile, in questo caso il titolare di questa zona(baricentrica) sar spostato sulla zona scoperta.

Aree metropolitane

La metodologia sar individuata in una fase successiva.

Regola di base n.4Zona con portalettere assente

Orario di lavoro portalettereLinea plus

Lorario di entrata in servizio di tutte le articolazioni di

recapito in funzione al tempo necessario a connettere il

Centro di Recapito dal CMP di riferimento

Articolazione base operante su un CD

Se tempo tra CD e CMP :

Tempo minore o uguale a 45 orario di entrata in servizio

07:30+/-30

Tempo maggiore di 45 orario entrata in servizio 08:30+/-

60

Lorario di base operante su PDD posticipato di 30

rispetto al CD di appartenenza

Lorario di entrata per Linea Plus posticipato di 30

rispetto alla articolazione di base del CD di appartenenza

Lorario massimo di uscita fissato entro 1 h dallinizio turno

Ogni turno pu essere traslato di +/- 30 ma il basket

Focus: turnistica lavorazioni interne

Aree

metropolitane

Aree CP

Aree EU

e non

regolate

Aree

non

Regolate

05.00/12.12 05.00/12.12 06.00/13.12

07.00/14.12 07.00/14.12 08.00/15.12

09.00/16.12 10.00/17.12 10.00/17.12

13.00/20.12 13.00/20.12 *12.00/19.12

00.00/7.12 // 13.00/20.12

* Al pubblico servizio pomeridiano

Ogni turno pu essere traslato di +/- 30 ma il basket

deve essere composto al massimo da 5 turni lavorativi

Turnistica Linea plus

Possibili tre opzioni:

1) Turni a 6 ore

2) Turni misti: a 6h e turni a 7h 12

3) Turni a 6 ore e 6 dal luned al venerd a turno a

6 ore al sabato con prestazione lavorativa che si

conclude in due settimane con 11 giorni lavorativi (il cosiddetto modello Bolzano).

Laccordo del 24/07/16 istituisce il limite individuale a 144 ore annue e ad ore 14 + 24 settimanalmente;

Il superamento di tali limiti sono solo volontari.

Obbligo del portalettere lazzeramento del corriere giornaliero della propria zona , e del corriere frazionato.

Il pagamento del compenso di 46 euro sar corrisposto solo esclusivamente all azzeramento dei corrieri e suddiviso tra il personale che ha partecipato alla prestazione aggiuntiva.

Le prestazioni di flessibilit rientrano nei limiti del lavoro straordinario.

Lo straordinario pu essere utilizzato per la sostituzione delle assenze;

Flessibilit operativa

Gestione ricadute occupazionaliGestione ricadute occupazionali

Limpegno a non ricorrere alle procedure art.4 e 24 della legge

223/91 (Cassa integrazione guadagni ).

LAzienda ricorre invece a:

Implementazione per provincia e non per regione per ridurre

impatti occupazionale;

Esodi incentivati

Individuare le modalit entro il primo trimestre 2016 per

attivare le prestazione straordinarie del fondo di solidariet.

Trasformazione da contratti Full Time a contratti Part Time

Incontri territoriali determineranno specifici processi di

valorizzazione delle risorse con passaggio alle strutture

di MP per le strutture in eccedenza al netto degli

strumenti indicati in precedenza.

Le risorse individuate saranno quelle individuate nelle

diverse edizioni di job posting e successivamente le

nuove istanze volontarie con maggiore anzianit

aziendale previo verifica sussistenza requisiti

attitudinali.

Riqualificazione professionale

Riequilibrio degli organici

Qualora permanessero eccedenze residue si favorir

mobilit volontaria liberando le risorse idonee al job

posting, al fine di corretto dimensionamento occupazionale

a livello provinciale.

A livello regionale si concorderanno le modalit operative

sulle mobilit.

Per eccedenze residuali con esclusioni dei PartTime si

proceder alla mobilit collettiva provinciale.

Per il personale di livello Quadro e di livello B si

proceder alla definizione della clusterizzazione dei centri

e definire le modalit di riallocazione.

Ad esclusione dei provvedimenti adottati ed

operativi entro la data di stampa del presente

opuscolo, sono previsti momenti di incontro

territoriali, cadenzati dalle tempistiche previste

dalle disposizioni generali nazionali.

Rimangono da definire a livello nazionale:

La Riorganizzazione delle attivit di staff

Lindividuazione delle aree metropolitane ed il

relativo funzionamento delle stesse

Per quanto attiene lattivit di Recapito:

Le tempistiche degli interventi

La definizione della rete logistica integrata;

La clusterizzazione dei centri di distribuzione

Entro aprile 2016 primo confronto nazionale per

la verifica sullavanzamento dei progetti.

Per gli anni 2017/2018 le parti si incontreranno

entro il mese di luglio dellanno precedente ed

incontri territoriali entro 30 gg dallintesa

nazionale.