pigmenti e coloranti - embruti.altervista.orgembruti.altervista.org/documenti/pigmenti.pdf · I...
Embed Size (px)
Transcript of pigmenti e coloranti - embruti.altervista.orgembruti.altervista.org/documenti/pigmenti.pdf · I...
-
I materiali colorati utilizzati per realizzare un film pittorico vengono definiti pigmenti e sono ben differenziati dai coloranti.
I pigmenti sono costituti da polveri pi o meno fini, colorate, insolubili nel veicolo disperdente (medium) con il quale formano un impasto pi o meno denso da applicare su una superficie prescelta.I pigmenti sono generalmente composti inorganici.
I coloranti sono sostanze trasparenti di natura organica, generalmente solubili nel medium, capaci di impartire colore a sostanza non colorate.
Quando i coloranti sono impiegati con un supporto incolore (generalmente un sale o un ossido cristallino bianco o trasparente, come allume di Rocca, barite, ecc.) che li rende insolubili nel medium e li stabilizza chimicamente si ottengono le lacche, che possono essere considerate come una classe particolare di pigmenti.
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
-
I pigmenti possono essere naturali o artificiali (o di sintesi).
Uno dei primi pigmenti sintetizzati nella storia delle tecniche pittoriche stato il blu Egiziano, realizzato in Egitto intorno al 3100 a.C., durante le prime dinastie.Fu utilizzato soprattutto come pigmento ma esistono testimonianze del suo impiego anche per statuette ornamentali.
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
Pitture murali eseguite con blu Egiziano, dalla tomba di Nebamun, XVIII dinastia.
-
Il blu Egiziano un silicato di rame e calcio.Lo studio attraverso la diffrazione dei raggi X ha dimostrato che si tratta di cuprorivaite con formula chimica CaCuSi4O10.
Al microscopio presenta cristalli di azzurro intenso birifrangenti, ingrandimento 1870x
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
-
TURCHIA SITO DI KK TAVAN ADASI
Blu Egiziano (VI-VII century). A) polarizzatori paralleli; B) polarizzatori incrociati
A) B)
-
0
5
10
15
20
25
400
420
440
460
480
500
520
540
560
580
600
620
640
660
680
700
Lunghezza d'onda (nm)
Rif
lett
anza
%
KK TAVAN ADASI, Blu EgizianoCurva di Riflettanza
-
Un pigmento di origine naturale utilizzato fin dallantichit il lapis lazulispesso chiamato oltremare naturale per il fatto che le principali miniere si trovano in Afghanistan e quindi si diceva che il pigmento veniva dal di la del mare.Si tratta di un materiale molto pregiato, talvolta impiegato come pietra preziosa o semipreziosa.
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
-
Da un punto di vista mineralogico il lapis lazuli costituito da una miscela non omogenea di minerali tra cui figurano composti del gruppo della Sodalite con formula generale:(Na,Ca)8(AlSiO4)6(SO4, S, Cl)2
Il colore blu del pigmento dato dal minerale lazurite che cristallizza nel sistema cubico.Associati al minerale si trovano altri composti quali pirite (FeS2); diopsite(CaMgSi2O6); calcite CaCO3; dolomite CaMg(CO3)2.
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
-
Il sistema cristallino cubico presenta le stesse caratteristiche nelle tre direzioni dello spazio e questa simmetria rende i cristalli della lazurite non birifrangenti, propriet molto utile per lidentificazione del pigmento al microscopio ottico mineralogico.I cristalli birifrangenti sono di calcite, dolomite e altri minerali associati alla lazurite.
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
Polarizzatori paralleli, ingrandimento 615x Polarizzatori incrociati, ingrandimento 615x
-
TURCHIA, LATMOS CHIESA DI KILISELIK
Blu oltremare naturale (XII secolo circa)A) polarizzatori paralleli; B) polarizzatori incrociati
A) B)
-
TURCHIA, LATMOS CHIESA DI KILISELIK, Blu Oltremare
Curva di riflettanza
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
40
0
42
0
44
0
46
0
48
0
50
0
52
0
54
0
56
0
58
0
60
0
62
0
64
0
66
0
68
0
70
0
Lunghezza d'onda/nm
Rif
lett
anza
%
-
Lazzurrite un pigmento di origine naturale impiegato fin dallantichit.Chimicamente un carbonato basico di rame con formula 2CuCO3 Cu(OH)2.Le principali miniere in Europa si trovano in Ungheria, dalle quali fu estratto fino alla met del XVII secolo, ovvero fino alloccupazione dellUngheria da parte dei turchi i quali interruppero lesportazione del minerale.
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
Campione di azzurrite conservato presso il Dipartimento di Scienze Minerarie dello SmithsonianInstitution, campione n. 104896 proveniente delle miniere di Copper Queen, Bisbee, Arizona.
-
Lazzurrite un pigmento birifrangente con grandi cristalli di colore azzurro intenso nei quali sono evidenti le fratture nette provocate dalla macinazione del minerale.
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
Campione di azzurrite prelevato da un dipinto di Simone Martini, Madonna con Bambino, Isabella Stewart Gardner Museum, Boston, ingrandimento 270x
Si nota un sottotono verdastro dovuto alla presenza di malachite, il minerale naturalmente associato allazzurrite.
-
Sezione stratigrafica di un dipinto. Sono presenti due strati di azzurrite, ingrandimento 638x
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
-
Il cinabro un pigmento rosso di origine naturale costituito da solfuro di
mercurio, HgS. stato largamente impiegato dallet romana. Veniva utilizzato
sia il minerale macinato sia il pigmento di sintesi preparato per via secca o per
via umida.
Il processo per via secca prevedeva il mescolamento allinterno di unampolla
successivamente sigillata di zolfo e mercurio elementari. Il recipiente veniva
riscaldato fino ad ottenere la sublimazione degli elementi che si combinavano
per dare il cinabro che veniva poi grattato via dalle pareti dellampolla.
Il processo per via umida prevedeva invece il riscaldamento di una soluzione di
solfuro di mercurio nero (ottenuto per reazione tra il mercurio e lo zolfo fuso in
un recipiente di ferro) in solfuro di potassio o ammonio.
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
-
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
Campione di cinabro conservato presso il Dipartimento di Scienze Minerarie dello Smithsonian Institution, campione n. 53695 proveniente delle miniere di Terlingua, Texas.
-
PIGMENTI E COLORANTIPIGMENTI E COLORANTI
Campione di cinabro prelevato da un dipinto murale di XII secolo.Insediamenti monastici sul monte Latmos, Turchia, costa occidentale.Il cinabro un pigmento molto coprente (alto indice di rifrazione) e questo fa si che a polarizzatori paralleli appaia di colore rosso scuro con netti contorni neri.