Pieghevole passaggi 2013

2
Con il contributo di 14 - 29 settembre 2013 PASSAGGI ARTISTICI Il contemporaneo nei luoghi storici. Porte e bastioni di Padova 4 a edizione Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Attività Culturali PORTA SANTA CROCE Sabato 21 Settembre 2013 ore 18 Inaugurazione PASSAGGI/MESSAGGI Progetto di sostenibilità estetica urbana. Installazione a cura di A. Brugnoli realizzata con la collaborazione del Centro di Sonologia Computazionale, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Padova; Centro Multimediale e di E-Learnig (CMELA) dell’Università di Padova, dei Laboratori Artequartiere/Quartierearte, CdQ 4 Sud-Est e dell’Associazione Volta 2000. DA PORTA SAN GIOVANNI A PORTA SAVONAROLA da Mercoledì 18 settembre 2013 FLUORENS di Lucilla Esce Installazioni che “uniscono” Porta Savonarola a Porta San Giovanni e che vogliono essere elemento di unione di quest’area cittadina in cui Porte e Mura sono percepite come opere complesse e stratificate. PIAZZALE BOSCHETTI 14 - 29 Settembre 2013 STRATIFICAZIONI TEMPORALI SCENARI DA UN DOPOGUERRA Lacerti di immagini fotografiche, provenienti da un teatro di guerra ormai lontano nel tempo, ma sempre vivo nella memoria di chi lo ha vissuto, ci permettono di riportare una testimonianza storica di quanto accaduto, coniugandola con la quotidianità della città in perenne movimento, dagli occhi saturi, ormai non vedente. Info Settore Attività Culturali http://padovacultura.padovanet.it - www.rampadova.it - [email protected] Tel. 049 8204546

description

"Stratificazioni temporali" è il tema scelto per questa quarta edizione di Passaggi artistici, in occasione del cinquecentenario della costruzione delle Mura della nostra città. Il progetto vuole mettere in relazione il ricco patrimonio monumentale e storico di una città d’arte qual è Padova, con le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo. Se storicamente le mura, le porte e i bastioni sono nati come luoghi di attraversamento e di difesa, si propone ora di considerarli come luoghi di passaggio tra arte medievale e arte contemporanea, spazio di unione e connessione tra le differenti identità storiche, sociali, culturali ed artistiche. Progetto a cura di Paolo Caporello. 14 - 29 settembre 2013, orari diversi Padova, Mura della città, Porte e Bastioni

Transcript of Pieghevole passaggi 2013

Con il contributo di

14 - 29 settembre 2013

PASSAGGI ARTISTICI

Il contemporaneo nei luoghi storici.

Porte e bastioni di Padova 4 a edizione

Comune di PadovaAssessorato alla CulturaSettore Attività Culturali

Porta Santa CroCe

Sabato 21 Settembre 2013 ore 18 InaugurazionePassaggi/Messaggi Progetto di sostenibilità estetica urbana.Installazione a cura di A. Brugnoli realizzata con la collaborazione del Centro di Sonologia Computazionale, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Padova; Centro Multimediale e di E-Learnig (CMELA) dell’Università di Padova, dei Laboratori Artequartiere/Quartierearte, CdQ 4 Sud-Est e dell’Associazione Volta 2000.

da Porta San Giovanni a Porta Savonarola

da Mercoledì 18 settembre 2013Fluorensdi Lucilla EsceInstallazioni che “uniscono” Porta Savonarola a Porta San Giovanni e che vogliono essere elemento di unione di quest’area cittadina in cui Porte e Mura sono percepite come opere complesse e stratificate.

Piazzale BoSChetti

14 - 29 Settembre 2013sTraTiFiCaZioni TeMPoralisCenari Da un DoPoguerra

Lacerti di immagini fotografiche, provenienti da un teatro di guerra ormai lontano nel tempo, ma sempre vivo nella memoria di chi lo ha vissuto, ci permettono di riportare una testimonianza storica di quanto accaduto, coniugandola con la quotidianità della città in perenne movimento, dagli occhi saturi, ormai non vedente.

Info Settore Attività Culturalihttp://padovacultura.padovanet.it - www.rampadova.it - [email protected] Tel. 049 8204546

BaStione aliCorno

BriCK & BloCKIl mattone e le mura tra storia e contemporaneità, a cura di Mara Ruzza promosso dal Consiglio di Quartiere 4 Sud-Est e in collaborazione con Ass. Culturale Artemisia.Il mattone e il muro come modulo, stratificazione e continua trasformazione: visioni e prospettive nella contemporaneità, in una rappresentazione ideale dello scorrere del tempo nella forma.

Inaugurazione Sabato 14 settembre ore 18“Performance

oPen Wallcostruzione dell’opera collettiva “Open Wall” work in progress per la durata dell’esposizione.

Info L’esposizione sarà aperta fino al 6 ottobre con il seguente orario: 16-20, sab. dom. 10-13 / 16-20, - chiuso il lunedì - ingresso libero

In occasione del cinquecentenario della costruzione delle Mura della nostra città, è stato scelto come titolo per questa quarta edizione:”Stratificazioni Temporali”

Il progetto vuole mettere in relazione il ricco patrimonio monumentale e storico di una città d’arte qual è Padova, con le forme espressive del linguaggio artistico contemporaneo.

Progetto a cura di Paolo Caporello

Sabato 21 Settembre ore 10 - 13 ConFerenZa Storia, tradizione e socialità nell’uso degli elementi lateriziIntervengono Roberto Bettella, Fabrizio Paone, Enrico Pietrogrande, Alice Brombin.

Giovedì 3 Ottobre dalle ore 18inConTro Con gli arTisTi Dialoghi, contributi video, aperitivo.

17 – 24 – 26 settembre ore 21 - Sala Fronte del PortoCineMa & ViDeo inDiPenDenTe PaDoVa a cura di Sirio LuginbühlDa un mondo segnato da muri di separazione, contenzione, oppressione ai vivaci muri dipinti della “street art”

Giovedì 26 settembre ore 21laBirinTi oMaggio a garCia lorCaa cura del Teatro Laterale e Accademia del Flamenco FaralàIngresso euro 5

Venerdì 27 settembre ore 21sTraTiFiCaZioni TeMPoraliPerformance di Simona Argentieri e Valentina Dal Mascon il sostegno delle associazioni Babel Crew e Livello4

Porta Portello

Martedì 24 settembre ore 21 scalinata sul Piovego di Porta PortelloPorTello: sChegge Di MeMoria con Guido Rigatti: voce narrante, chitarre; Paolo Agostini- chitarra, banjo, mandolino, percussioni, voceBallata di temi e canzoni sugli abitanti del quartiere più popolare e antico della nostra città.

Sabato 14 settembre ore 10 “ olTre BaBele” i linguaggi PossiBili a cura dell’Ass. “A&T design”

allesTiMenTo Dell’insTallaZione a PorTa PorTelloRealizzazione ispirata alla Torre di Babele ad opera di G. Omodeo, V. Zorzato, I. Al Kalihl e degli studenti delle classi seconde e terze del Liceo Artistico P. Selvatico coordinati dal prof. Iral

Venerdì 20 settembre ore 16 performance- laboratorio di modellato e di cottura raku con la partecipazione delle classi seconde e terze del L. A. P. Selvatico