Pieghevole mostra La storia italiana in prima pagina

2

Click here to load reader

description

Pieghevole realizzato da Giuseppe Strat e Maicol Stoppa della classe quinta P dell'IIS Gadda di Paderno per la mostra La storia italiana in prima pagina

Transcript of Pieghevole mostra La storia italiana in prima pagina

Page 1: Pieghevole mostra La storia italiana in prima pagina

dal 7 al 17 aprileSpazio Mostre Tilane

Spazio Mostre TilanePiazza della Divina Commedia 320037 Paderno Dugnanotel. 02/99049642

www.tilane.it

Orari: lunedì - sabato, ore 10.00-19.00 ore

Come raggiungerci:in auto: S.P. COMASINA, ingresso da via Piaggioin treno: stazione FNM Paderno Dugnano

con il patrocinio di:

M. Stoppa, G. Strati IISS GADDA

LA STORIA ITALIANA in prima pagina

percorso storico attraverso i principalifatti della storia d’Italia narrata sui quotidiani

Page 2: Pieghevole mostra La storia italiana in prima pagina

l ‘Amministrazione Comunale

Emeroteca Italiana L’associazione nasce con l’intento di dare vita a una raccolta privata di

quotidiani e periodici che conta, oggi, circa 36.000 testate per un totale di

oltre 1.000.000 di pagine: Il Corriere della Sera, Il Giornale d’Italia, La

Domenica del Corriere, La Tribuna, Il Piccolo-Giornale d’Italia, La Repubblica,

conservati in originale, catalogati e consultabili

in rete.

LA STORIA ITALIANAin prima pagina

Una rassegna di testate originali che ripercorre i principali fatti della Storia d’Italia attraverso le prime pagine di alcuni quotidiani italiani pubblicati negli ultimi 150 anni: dalla notizia della morte di Cavour nel giugno del 1861 alla rivolta di Milano del 1898; dall’assassinio di Umberto I a Monza al colonialismo di fine ottocento; dall’avvento del fascismo alla nascita della Repubblica Italiana; dalla ricostruzione post-bellica agli avvenimenti della storia più recente.

Particolare attenzione è stata data al ricordo di alcune figure illustri della scienza, della musica, della letteratura. Non mancano i riferimenti ad alcune catastrofi naturali che in questi 150 anni hanno flagellato il nostro paese. I quotidiani proposti sono presentati in originale e completi in tutte le loro pagine: una rara occasione per poter osservare testate ormai scomparse o ancora oggi esistenti, così come uscirono dalle macchine di stampa.

www.emerotecaitaliana.it

Un anniversario significativo come i

150 anni dell’Unità Italiana crediamo sia un’occasione da non ridurre a rituali

di circostanza, bensì da tradurre in sentimenti

di ognuno di noi che ci portino a riflettere

sull’appartenenza al nostro Paese. In un secolo

e mezzo l’Italia è cambiata profondamente:

ha modificato i propri modelli di riferimento, ha vissuto

importanti fenomeni migratori,

ha conquistato un posto di primo piano nel panorama

internazionale, è stato tra i Paesi fondatori dell’Europa

comunitaria, ha affrontato e superato momenti di crisi.

Le difficoltà, infatti, rappresentano spesso per le società

un’occasione di rinascita o di crescita.

Così il 2011 e i festeggiamenti per il 150° anniversario

dell’unità nazionale possono costituire uno stimolo per

leggere il passato, comprendere il presente, e guardare

con maggior fiducia a un futuro di sviluppo e di progresso.

È con questo spirito che presentiamo “LA STORIA D’ITALIA IN PRIMA PAGINA”,

un evento a cui vi invitiamo, convinti di offrire un originale

percorso storico tra i fatti più importanti attraverso i quali

si è costruita la nostra identità nazionale.