Pieghevole concerti 2016-17 PAG1

2
Si ringraziano per la collaborazione: Concerti ad ingresso gratuito 2016/2017 Undicesima Stagione Concertistica La musica è una legge morale, essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose. Essa è l’essenza di tutte le cose, essa è l’essenza dell’ordine ed eleva ciò che è buono, di cui essa è la forma invisibile, ma tuttavia splendente, appassionata ed eterna. (Platone)

Transcript of Pieghevole concerti 2016-17 PAG1

Si ringraziano per la collaborazione:

Concerti ad ingresso gratuito

2016/2017UndicesimaStagione

Concertistica

La musica è una legge morale, essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose.Essa è l’essenza di tutte le cose, essa è l’essenza dell’ordine ed eleva ciò che è buono, di cui essa è la forma invisibile, ma tuttavia splendente, appassionata ed eterna.

(Platone)

L’Assessore alla CulturaGianna De Masi

VENERDÌ 20 GENNAIOCappella del Monastero - via Balegno, 2ore 21,00The Pop AbusersA cura dell’associazione L’Iniziativa MusicaleMusiche pop in chiave vocale:tre voci con accompagnamento pianisticopropongono arrangiamenti e rielaborazionidi pezzi molto conosciuti.

VENERDÌ 16 DICEMBRECappella del Monastero - via Balegno, 2ore 21,00MigrantiArtisti del Teatro Regio di TorinoIl fenomeno dell’immigrazione italianaespresso in musica: sentimenti, aspirazioni,nostalgie e speranze di chi ha abbandonato la propria casa e la propria terra in cercadi un avvenire migliore.

VENERDÌ 10 FEBBRAIOCappella del Monastero - via Balegno, 2ore 21,00Quintetto d’archiArtisti del Teatro Regio di TorinoGaetano Donizetti, Gioachino Rossinie Giovanni Bottesini.

VENERDÌ 24 FEBBRAIOCappella del Monastero - via Balegno, 2ore 21,00Regio Septet Artisti del Teatro Regio di TorinoMusiche di Ludwig van Beethovene Gioachino Rossini

VENERDÌ 10 MARZO Cappella del Monastero - via Balegno, 2ore 21,00Sole VociArtisti del Teatro Regio di TorinoChansons d’amour: l’amore in musicain tutte le sue forme: dal madrigale italianoai Lieder di Brahms, alle più famose canzonidei giorni nostri.

VENERDÌ 24 MARZOCappella del Monastero - via Balegno, 2ore 21,00Musette Swing OrchestraA cura dell’associazione L’Iniziativa MusicaleLa tradizione parigina del "jazz musette",attraverso swing, ritmi manouche, valzer echanson française eseguite dal vivo perriproporre la magica atmosfera del ballo popolaredegli anni trenta, quaranta e cinquanta.

VENERDÌ 7 APRILEChiesa di Santa Croce - piazza Santa Croceore 21,00Elisa ChiaraviglioA cura dell’associazione L’Iniziativa MusicaleConcerto per organo e voce Viaggio nel mondo organistico, dal baroccoal contemporaneo.Musiche di Charpentier, Beethoven, Zipoli,colonne sonore.

SABATO 6 MAGGIOCappella SS. Vittore e Corona - via San Vittoreore 21,00Souffleur de Reves A cura dell’associazione ContrattempoUn viaggio dalla Liguria alla Franciaattraverso la musica tradizionale: affascinanti e malinconici brani vocali,musiche da danza vivaci e briose.

Info:Ufficio Cultura tel. [email protected]: @rivaltaculturawww.comune.rivalta.to.it

Capienza massima 99 posti

La citazione di Platone che dallo scorso anno fa da chiosa a questo pieghevole contiene e riassu-me in sé tutti i valori della musica e costituisce un "manifesto" che vincola moralmente a inserire la musica nel percorso culturale di una comunità.Eccoci dunque all'undicesima edizione della stagione concertistica che garantisce ai cittadini un'opportunità per assaporare capolavori della musica, articolata in tanti generi, tutti parimenti importanti; una stagione che, ancora una volta, darà la possibilità ad artisti professionalmente impeccabili di esprimersi e comunicare a tutti la propria passione per una delle attività più alte del genere umano.Il tutto, come ogni anno, è reso possibile dalle abituali collaborazioni con il Regio di Torino e l'associazione Contrattempo.Ci piace mettere in evidenza che il concerto di apertura del Regio avrà luogo a ridosso della Giornata Internazionale del Migrante istituita dall’ONU nel 2000: un'alta espressione culturale come la musica si mette al servizio del dovere civico di ognuno di noi di prendere profondamen-te coscienza del problema della migrazione, al di là di pregiudizi e preconcetti e con tanta capacità di conservare memoria del nostro passato e trarne i giusti insegnamenti.Una sottolineatura a parte merita L'Iniziativa Musicale, perché la stagione cade nel ventennale di questa importante realtà del nostro territorio: a tutti coloro che la rendono viva e presente va il grazie dell'Amministrazione e di tutta la comunità rivaltese.

Il SindacoMauro Marinari