Pieghevo provincia di Ancona

4
www.partitodemocraticomarche.it • Tel. 071 2073971 • [email protected] Avanti noi, Avanti le Marche. Cari Marchigiani, è arrivato il tempo delle scelte. Prima di tutto il lavoro. La protezione dei lavoratori, delle loro famiglie e del loro reddito. Continueremo a farlo nelle difficoltà che ancora ci attendono. Sostenendo le imprese del nostro artigianato e dell’indu- stria e quelle nuove che si svi- lupperanno nell’ agricoltura, nel commercio, nell’ambien- te, nella cultura e nel turismo. Perché ci sia più occupazione, più reddito, più libertà di scelta e crescita per ogni cittadino delle Marche. Con un ambiente curato e attento alla biodiversità, ai cambiamenti climatici, alla produzione di energia basata su fonti rinnovabili, come chiede l’Unione Europea. Per aggiungere vita agli anni di ogni marchigiano, reso più sicuro dalla nostra buona sanità e da interventi sociali che offrono protezione a ogni forma di fragilità e di non autosufficienza. Investendo sulla Scuola e l’ Università, perché i nostri figli siano migliori di noi e possano continuare a scrivere la storia del nostro futuro. Grazie per il Vostro voto nelle elezioni regionali del 28 e 29 marzo. Gian Mario Spacca Agli iscritti ed elettori Cari democratici ed elettori, il prossimo 28 e 29 marzo sa- remo chiamati a rinnovare il governo della Regione Marche in una consultazione elettorale che coinvolgerà tredici Regioni. Si tratta di un importante test di valenza nazionale, per il quale il Partito Democratico è impe- gnato con tutte le sue forze. Ri- teniamo, infatti, che dopo due anni di governo di centrodestra il nostro paese abbia bisogno di mettere in campo un’alternati- va. Conquistare il maggior nu- mero di Regioni significa riaprire la sfida per il governo del Paese nel 2013. Il governo dei “fatti propri”, che non ha affrontato la crisi economica e che ha tradotto ogni ipotesi di riforma in tagli, non trasmette più un’idea di futuro al Paese. Sta a noi offrire una prospettiva nella quale vengano rimessi al centro il lavoro, l’innovazione del nostro sistema produttivo, l’istruzione e la ricerca, il sostegno a chi non ce la fa, il futuro dei giovani. Siamo nelle condizioni di farlo, perché come è avvenuto nella Regio- ne Marche, abbiamo dato vita a riconosciute esperienze di buongo- verno e il Partito Democratico ne è stato il principale artefice. Nelle Marche il Presidente uscente Gian Mario Spacca è ricandidato, sostenuto da una nuova coalizione di centrosinistra costituita da Pd, Udc, Idv, Alleanza riformista (Dc, Psi, Mre), Verdi, Alleanza per l’Italia, Liste civiche delle Marche, Pensionati Democratici. La nuova coalizione riformista non ha potuto avvalersi, come avvenuto in altre regioni, dell’apporto della sinistra radicale, che da noi ha prefe- rito conservare i vecchi simboli invece di spendersi per costruire, insie- me ad altri, una prospettiva più grande per le Marche e per l’Italia. Per parte nostra continueremo a mantenere aperto il dialogo con chi ha ritenuto di fare altre scelte; al contempo chiediamo a tutti coloro che ritengono che il centrodestra sia l’avversario da battere di espri- mere un voto utile, un voto per il governo democratico e riformista delle Marche. D’altra parte, la storia della sinistra italiana è patrimonio e realtà del più grande partito riformista e progressista d’Europa, il Partito Demo- cratico, nato dalla sintesi delle culture che hanno costruito e garanti- to la democrazia nel nostro Paese. In questi anni la nostra regione ha raggiunto posizioni d’eccellenza in molti settori (qualità della vita, sana gestione finanziaria, rilancio delle infrastrutture, qualità dei servizi sanitari, riduzione delle tasse di competenza regionale). Vogliamo fare ancora di più e meglio, perché è la crisi che vive il Paese e di cui risentiamo anche nei nostri territori che lo richiede. Semplificazione burocratica e della pubblica ammi- nistrazione, investimento nella scuola e nelle università, nuovi lavori nell’economia verde (energie rinnovabili) e nel circuito della cultura, della valorizzazione del paesaggio e del turismo, imprenditorialità giovanile e nuove professioni, servizi alla persona, alla famiglia, agli anziani e all’handicap: sono questi gli obiettivi che vogliamo perse- guire per costruire le Marche del futuro. Pensiamo che sia giunto il tempo di un “nuovo riformismo del fare”, serio, paziente e tenace, che lavori per il bene comune e nell’interesse generale, contro il populismo del centrodestra, per ridurre le disu- guaglianze e rendere più moderno il Paese. Partiamo dalle Marche, dalla storia plurale di una terra equilibrata, laboriosa e riservata, che non ama gli eccessi e che va preservata dal- l’aggressività del centrodestra e dall’egoismo leghista. Siamo convin- ti che dalle Marche può nascere un’altra Italia. Per questo vi chiediamo di sostenere e votare il Partito Democratico. Con fiducia. Palmiro Ucchielli TARIFFA RID. L. 515/93

description

Pieghevo provincia di Ancona Pd Marche

Transcript of Pieghevo provincia di Ancona

Page 1: Pieghevo provincia di Ancona

www.partitodemocraticomarche.it • Tel. 071 2073971 • [email protected]

Avanti noi,Avanti le Marche.

Cari Marchigiani,è arrivato il tempo delle scelte.Prima di tutto il lavoro.La protezione dei lavoratori, delle loro famiglie e del loro reddito. Continueremo a farlo nelle difficoltà che ancora ci attendono.Sostenendo le imprese del nostro artigianato e dell’indu-stria e quelle nuove che si svi-lupperanno nell’ agricoltura,nel commercio, nell’ambien-te, nella cultura e nel turismo.Perché ci sia più occupazione, più

reddito, più libertà di scelta e crescita per ogni cittadino delle Marche.Con un ambiente curato e attento alla biodiversità, ai cambiamenti climatici, alla produzione di energia basata su fonti rinnovabili, come chiede l’Unione Europea.Per aggiungere vita agli anni di ogni marchigiano, reso più sicuro dalla nostra buona sanità e da interventi sociali che offronoprotezione a ogni forma di fragilità e di non autosufficienza.Investendo sulla Scuola e l’Università, perché i nostri figli siano migliori di noi e possano continuare a scrivere la storia del nostro futuro.Grazie per il Vostro voto nelle elezioni regionali del 28 e 29 marzo.

Gian Mario Spacca

Agli iscritti ed elettoriCari democratici ed elettori,il prossimo 28 e 29 marzo sa-remo chiamati a rinnovare il governo della Regione Marche in una consultazione elettorale che coinvolgerà tredici Regioni. Si tratta di un importante test di valenza nazionale, per il quale il Partito Democratico è impe-gnato con tutte le sue forze. Ri-teniamo, infatti, che dopo due anni di governo di centrodestra il nostro paese abbia bisogno di mettere in campo un’alternati-va. Conquistare il maggior nu-mero di Regioni significa riaprire

la sfida per il governo del Paese nel 2013. Il governo dei “fatti propri”, che non ha affrontato la crisi economica e che ha tradotto ogni ipotesi di riforma in tagli, non trasmette più un’idea di futuro al Paese. Sta a noi offrire una prospettiva nella quale vengano rimessi al centro il lavoro, l’innovazione del nostro sistema produttivo, l’istruzione e la ricerca, il sostegno a chi non ce la fa, il futuro dei giovani.Siamo nelle condizioni di farlo, perché come è avvenuto nella Regio-ne Marche, abbiamo dato vita a riconosciute esperienze di buongo-verno e il Partito Democratico ne è stato il principale artefice.Nelle Marche il Presidente uscente Gian Mario Spacca è ricandidato, sostenuto da una nuova coalizione di centrosinistra costituita da Pd, Udc, Idv, Alleanza riformista (Dc, Psi, Mre), Verdi, Alleanza per l’Italia, Liste civiche delle Marche, Pensionati Democratici. La nuova coalizione riformista non ha potuto avvalersi, come avvenuto in altre regioni, dell’apporto della sinistra radicale, che da noi ha prefe-rito conservare i vecchi simboli invece di spendersi per costruire, insie-me ad altri, una prospettiva più grande per le Marche e per l’Italia.Per parte nostra continueremo a mantenere aperto il dialogo con chi ha ritenuto di fare altre scelte; al contempo chiediamo a tutti coloro che ritengono che il centrodestra sia l’avversario da battere di espri-mere un voto utile, un voto per il governo democratico e riformista delle Marche.D’altra parte, la storia della sinistra italiana è patrimonio e realtà del più grande partito riformista e progressista d’Europa, il Partito Demo-cratico, nato dalla sintesi delle culture che hanno costruito e garanti-to la democrazia nel nostro Paese.In questi anni la nostra regione ha raggiunto posizioni d’eccellenza in molti settori (qualità della vita, sana gestione finanziaria, rilancio delle infrastrutture, qualità dei servizi sanitari, riduzione delle tasse di competenza regionale). Vogliamo fare ancora di più e meglio, perché

è la crisi che vive il Paese e di cui risentiamo anche nei nostri territori che lo richiede. Semplificazione burocratica e della pubblica ammi-nistrazione, investimento nella scuola e nelle università, nuovi lavori nell’economia verde (energie rinnovabili) e nel circuito della cultura, della valorizzazione del paesaggio e del turismo, imprenditorialità giovanile e nuove professioni, servizi alla persona, alla famiglia, agli anziani e all’handicap: sono questi gli obiettivi che vogliamo perse-guire per costruire le Marche del futuro. Pensiamo che sia giunto il tempo di un “nuovo riformismo del fare”, serio, paziente e tenace, che lavori per il bene comune e nell’interesse generale, contro il populismo del centrodestra, per ridurre le disu-guaglianze e rendere più moderno il Paese.Partiamo dalle Marche, dalla storia plurale di una terra equilibrata, laboriosa e riservata, che non ama gli eccessi e che va preservata dal-l’aggressività del centrodestra e dall’egoismo leghista. Siamo convin-ti che dalle Marche può nascere un’altra Italia.Per questo vi chiediamo di sostenere e votare il Partito Democratico.Con fiducia.

Palmiro Ucchielli

TARIFFA RID.L. 515/93

Page 2: Pieghevo provincia di Ancona

Elezioni regionali28 e 29 marzo 2010

Avanti noiAvanti le Marche

www.partitodemocraticomarche.it • Tel. 071 2073971 • [email protected]

Co

mm

itte

nte

resp

on

sab

ile R

ob

erto

Pic

cin

ini

Page 3: Pieghevo provincia di Ancona

I NOSTRI CANDIDATIPaola AndreoniNata nel 1961 ad Osimo, città dove vive e lavora. Insegna presso un Istituto Comprensivo di Osimo, dove è Vice Preside. Impegnata in attività di studio, di formazione, di aggiornamento e di integrazione scolastica dei ragazzi diversamente abili. La sua attività politica inizia nel 2004, anno in cui viene eletta consigliere comunale. Nel 2007 è stata eletta membro dell’ assemblea costituente nazionale del PD. Nel 2009 ha vinto le primarie nella sua città ed è stata candidata come Sindaco. A partire dal 2005 ricopre il ruolo di capo-gruppo del Pd nel consiglio comunale della sua città.

Fabio BadialiNato ad Arcevia nel 1955. Risiede a Castelplanio. Capo reparto dei Vigili del Fuoco di Jesi. Attivo in politica dal 1980, prima ricoprendo la carica di Assessore del Comune di Castelplanio e poi di sindaco dal 1993 fino all’elezione in Provincia nel 2002. Poi con le elezioni del 2002 diviene Capogruppo dei DS in Provincia. Eletto Consigliere Regionale nelle liste dell’Ulivo nel 2005, da Dicembre 2008 è Assessore Regionale al Lavoro, Industria, Artigianato, Energia e fonti rinnovabili, Sostegno all’innovazione per i settori produttivi, Cave e miniere.

Stefania BenattiAssessore Regionale all’istruzione, formazione, pari opportunità, enti locali e partecipazione. Componen-te Assemblea Nazionale PD. Si è impegnata in azioni anti crisi come l’aiuto ai lavoratori in cassa integrazio-ne o disoccupati con figli universitari e misure per la scuola marchigiana per contrastare i tagli a organici e risorse del Ministro Gelmini: per i precari nelle scuole, per acquistare attrezzature didattiche tecnologiche, per potenziare l’inglese alle superiori. Prima firmataria della legge contro la violenza sulle donne che ha portato all’apertura di tre centri antiviolenza in regione.Informazioni su www.stefaniabenatti.it – facebook – youtube: www.youtube.com/stefaniabenatti

Antonella BonucciNata a Genova il 5 Maggio 1966, risiede a Monte San Vito in Via Marzabotto n.7; é coniugata e ha due figlie. Ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica nel 1985 con la votazione di 60/60; laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Ancona nel 1992 con la votazione di 110/110 e lode; specializ-zata in Pediatria presso la stessa facoltà nel 1996.Dal dicembre 1996 svolge la professione di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Pediatria e Neo-natologia dell’Ospedale di Jesi. È iscritta al PD ed è Vice-Coordinatrice del Circolo di Monte San Vito.

Gianluca BusilacchiNato ad Ancona il 25/10/76. Laureato in Economia politica, insegna Sociologia all’Università di Macerata. Direttore dell’Ires Marche e della rivista “Prisma. Economia, società, lavoro”, è autore di numerose pubbli-cazioni, in Italia e all’estero, sui temi della povertà, delle politiche sociali e sanitarie e dello sviluppo locale. Attivo in politica fin da giovanissimo, è stato segretario della Sinistra Giovanile di Ancona e ha fatto più volte parte degli organismi dirigenti locali dei Democratici di sinistra. Nel 1999 è il più giovane consigliere comunale di Ancona, riconfermato poi nel 2006. È tuttora membro della direzione regionale del Pd.

Carmine di Giacomo52 anni, vive a Camerano (AN), Diplomato a Macerata, ha collaborato con L’Unità. Attualmente è Area Manager per la M-Dis, società che si occupa della diffusione di quotidiani e periodici nazionali. Attivo fin da giovane in politica, prima nei movimenti studenteschi poi nel PCI, PDS-DS fino ad confluire nel Pd. Nel comune di residenza ha svolto prima l’incarico di consigliere comunale, poi di assessore all’urbanistica e, dal 2006, di sindaco con una giunta a maggioranza femminile. In passato è stato membro del consiglio di amministrazione dell’Università di Macerata per 4 anni.

Ancona, Piazza Cavour 8 - 60020 - Tel. 071 203242 - www.pdancona.org - [email protected]

Page 4: Pieghevo provincia di Ancona

Avanti noi, Avanti le Marche

Maurizio FiniNato a Fabriano il 31/01/1958, sposato e padre di una bimba di 4 anni. Diplomato. Funzionario del Co-mune di Fabriano, responsabile Ufficio di Coordinamento per il Piano Strategico e impegnato in tema di finanziamenti europei. Coordinatore del gruppo di lavoro istituito dopo il sisma del 26/09/1997, ha colla-borato con il Commissario Delegato della Protezione Civile. Dal 1990 al 1995 dipendente della Regione Marche in IV Commissione consiliare Urbanistica e Ambiente e nell’Assessorato al Lavoro, Formazione, Artigianato ed Industria. In politica dal 1983, segretario della Margherita fino al 2007, oggi componente dello staff del PD di Fabriano. Dal 2005 al 2007 Vicepresidente dell’Ente Palio di S. Giovanni Battista.

Liana Freddini SassoNasce e risiede ad Ancona. Diplomata all’Istituto Magistrale , ha svolto attività di insegnamento. Impegnata da anni in attività di volontariato in ambito sociale: è stata volontaria dell’AVULSS e per dieci anni Consigliere e Segretaria regionale dei circoli oratoriali ANSPI. Da quando è nata la Caritas Diocesana di Ancona-Osimo è operatrice presso il Centro di ascolto. Nel 2006 viene eletta Consigliere comunale di Ancona nelle liste della Margherita; e risulta tra i Consiglieri più presenti alle sedute del Consiglio Comunale. Rieletta nella legislatura attuale ricopre la carica di Presidente della IV Commissione Consiliare Sanità e servizi sociali

Myriam FugaroNata a Roma nel 1970 risiede a Corinaldo. Laureata in Giurisprudenza presso l’Università “la Sapienza” di Roma. Avvocato del foro di Ancona iscritta all’albo nell’anno 2000 con studio ad Ostra Vetere. Commissa-ria Pari Opportunità delle Regione Marche quadriennio 2006 – 2010.Le sue attività di studio, svolgendo numerosi corsi di formazione e aggiornamento in merito, riguardano il Diritto di famiglia e minorile, il Diritto civile, il Diritto penale, in particolare sui reati contro la persona e contro la famiglia.

Enzo GiancarliNato ad Arcevia nel 1953, vive a Jesi. Dipendente dell’Asur, lavora a Senigallia presso il Dipartimento di prevenzione. Sindaco di Arcevia a 23 anni, consigliere della Comunità Montana dell’Esino –Frasassi e consigliere dell’Associazione dei Comuni del Misa e del Nevola. Eletto consigliere, dal 1994 al 1998, divie-ne Vicepresidente della Provincia di Ancona con delega ai Rapporti con gli enti locali, Agricoltura, Caccia e pesca. Nel 1998 e nel 2002 è eletto, al primo turno, Presidente della Provincia di Ancona. Dal 2001 al 2007 componente di organismi nazionali dei Democratici di Sinistra e dal 2007 al 2009 dell’Assemblea costituente nazionale del Partito Democratico.

Michelangelo GuzzonatoNato a Desio (Milano) nel 1955, risiede a Senigallia. Laureato in Medicina e Chirurgia,specializzato in Oto-rinolaringoiatria e Patologia Cervico Facciale. E’medico di Medicina Generale presso la Zona Sanitaria n° 4 A.S.U.R. Marche dal 1985 nonché medico fiduciario delle Ferrovie dello Stato e del Patronato EPACA. Nel comune di Senigallia è stato consigliere comunale, Presidente del Consiglio comunale e Assessore, nonché vicesindaco. Da sempre attivo nel mondo della pallavolo fino a diventare Campione Nazionale ACLI di pallavolo.

Marco LuchettiNato a Falconara Marittima il 17 luglio 1950 dove risiede. Laureato in Economia e commercio, si è sempre impegnato nel sindacato fino a ricoprire dal 1993 al 2000 la carica di Segretario confederale generale CISL Marche. Eletto consigliere regionale nella legislatura 2000-2005. Presidente del Gruppo consiliare Popolari e poi del Gruppo Margherita. Rieletto nel 2005 consigliere regionale, nella corrente legislatura ricopre l’in-carico di Presidente della V Commissione consiliare (sicurezza sociale: servizi sociali, assistenza sanitaria e ospedaliera, assistenza sociale) ed è componente della II Commissione consiliare dall’11/09/2008.

Giulia FanelliNata a Chiaravalle nel 1972, dove abita, felicemente sposata. Si è laureata in Ingegneria Elettronica ad Ancona ed è stata poi impiegata come Project Manager in una società di telecomunicazioni a Milano per 3 anni. Da otto anni lavora presso la Indesit Company di Fabriano come responsabile delle Telecomunicazioni. Giovanis-sima eletta consigliere comunale di Chiaravalle dal 1993 al 1998. Attualmente Assessora alla pianificazione strategica, urbanistica, gestione del territorio ed edilizia privata. Ha fatto parte della segreteria comunale e del comitato provinciale dei DS. È componente del Comitato Comunale del PD di cui è socia fondatrice.