Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco...

99
Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi [email protected] cell.: 3391644127

Transcript of Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco...

Page 1: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Piccolo Manuale della libertà

di

Vito Foschi

[email protected]

cell.: 3391644127

Page 2: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

A mia moglie e a mio figlio

Page 3: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Indice

Introduzione.................................................................................................................................. 4Spiegare la libertà utilizzando il cinema.......................................................................................7

L’epopea libertaria di Banana Joe.............................................................................................8Più forte ragazzi, ovvero dei monopoli e dei diritti di proprietà................................................15L’A-Team, quando la protezione è in concorrenza..................................................................21La ballata antistato di Bo e Luke.............................................................................................26I danni del Welfare State spiegato dai cartoni animati............................................................31Pippi Calzelunghe, la bambina libertaria.................................................................................34

Lettura libertaria dei Vangeli.......................................................................................................38Spunti liberali nei Vangeli........................................................................................................39L’onestà come valore di mercato: da virtù cristiana a virtù capitalista.....................................48I cattolici e il censimento.........................................................................................................52

La libertà contro l’illusione..........................................................................................................56L’illusione della gratuità...........................................................................................................57L’equivoco sulla solidarietà.....................................................................................................60Un esempio di mistificazione anticapitalista............................................................................62La legge come dogma............................................................................................................66Il trasporto locale, un esempio di welfare al contrario.............................................................69Lo stato è sempre esistito? L’8 settembre alla base del miracolo economico italiano............72

La conoscenza che aiuta la libertà.............................................................................................75L’errato concetto di risorsa naturale........................................................................................76Fine delle risorse?.................................................................................................................. 79Internet e il diritto di secessione..............................................................................................84

Un po’ di storia............................................................................................................................ 89Dal Boston Tea Party all’odierno Tea Party.............................................................................90L’insorgenza vandeana, la vera rivoluzione europea..............................................................95

Page 4: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Introduzione

di Giacomo Zucco

Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

più utilizzate, ma l’uso che ne viene fatto è spesso distorto, deformato, stru-

mentale, parziale, retorico o ambiguo. Proprio per questo è necessario,

quando si cerca di difendere e divulgare le ragioni di una società libera, sa-

per evitare abbagli concettuali, luoghi comuni infondati, mitologie contem-

poranee, errori logici tanto deleteri quanto diffusi. Serve, insomma, un ap-

profondimento, un’analisi che scalfisca la superficie e permetta di chiarire

equivoci, sviluppare dettagli apparentemente poco significativi, disinnesca-

re trappole retoriche, superare l’approssimazione e l’ambiguità.

D’altra parte, però, qualsiasi approfondimento teoricamente rigoroso ri-

schia di essere percepito e bollato come puramente “astratto”, accademico,

sconnesso dalle realtà di tutti giorni. E in quanto “astratto”, in ultima anali-

si, inutile. Un’analisi che eviti l’approssimazione è spesso tacciata di intel-

lettualismo, oppure semplicemente non è compresa da chi non ha gli stru-

menti, il tempo, la pazienza, l’interesse o la volontà di seguire ragionamenti

complessi.

Questo libro è un esempio di divulgazione che riesce a tenere insieme ap-

profondimento, rigore, semplicità e concretezza. L’autore non si tira indie-

Page 5: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

tro, da una parte, rispetto a tematiche economiche ed etiche complesse,

usando dall’altra sempre esempi quotidiani, concreti, comprensibili a tutti,

in molti casi anche estremamente divertenti e leggeri.

Il primo impatto del lettore con le tematiche della libertà economica, del

mercato, della concorrenza, dell’importanza dei diritti di proprietà, è quan-

to di più “soft” e meno traumatico si possa immaginare: l’autore fa iniziare

infatti questo viaggio con un excursus tra “favole moderne”: film per fami-

glie, serie tv di culto, addirittura cartoni animati. Come spiega lui stesso:

“Non c’è nessuna forma di snobismo alla rovescia, ma solo un’osservazio-

ne pratica. Per quanto si possa fare alta teoria, liberalismo e libertarismo

sono dottrine dettate dal buon senso. Alla fine trovano la loro vera ragion

d’essere nella realtà. E la realtà la capiscono tutti, come un film di Bud

Spencer e Terence Hill.”

Ma il buon senso è veicolato tra le persone semplici anche da tradizioni e

conoscenze ben più antiche del cinema e della televisione. In particolare, la

cultura popolare italiana è (per quanto sempre di meno, soprattutto tra le

nuove generazioni) intrisa di quel concentrato di buon senso che è rappre-

sentato dalla tradizione cristiana. Anche in questo caso, l’autore affronta al-

cuni esempi che qualunque assiduo frequentatore di Messe domenicali do-

vrebbe conoscere molto bene, ma che in molti casi è stato probabilmente

presentato e spiegato loro ribaltandone completamente il significato: forse

Page 6: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

scoprirlo sorprenderà molti, ma come spiega bene Wilhelm Röpke nel libro

omonimo “in Vangelo non è socialista” (nonostante certa propaganda, tipi-

ca soprattutto degli ultimi decenni e caratteristica del “cattolicesimo demo-

cratico” italiano, abbia oramai fatto passare presso i più l’idea opposta).

Il libro si addentra poi nelle principali illusioni che caratterizzano alcuni

concetti (“gratuità”, “solidarietà”) e nelle conoscenze necessarie per evitare

errori concettuali molto diffusi (come quelli riguardanti il concetto di “ri-

sorse naturali”).

L’ultimo capitolo è dedicato ad alcuni episodi storici spesso non raccontati,

oppure malamente abbozzati o peggio ancora totalmente distorti nei libri di

scuola e nella divulgazione di massa: perché anche la storia della libertà (e

della sua negazione violenta) è un esempio di come il discorso su di essa

sia tutt’altro che “astratto". Anzi: non c’è nulla di più drammaticamente

concreto.

Page 7: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Spiegare la libertà utilizzando il cinema

Page 8: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’epopea libertaria di Banana Joe

Il film Banana Joe fa parte di uno dei tanti filoni della commedia italiana

indirizzato ad un pubblico di bambini e famiglie, cosa sempre positiva. La

trama è semplice, piena di buoni sentimenti, debitrice del mito del buon

selvaggio, reinterpretato per la bisogna e ricucito sul simpatico Bud Spen-

cer, che è anche l’autore del soggetto. In breve, il classico film per famiglie

che nella semplicità e nell’economia di mezzi serve a far passare allegra-

mente un po’ di tempo. Sembrerebbe, quindi, uno di quei film che non han-

no nulla da dire, ma in realtà, ad un esame poco più attento, è in grado di

insegnare molto, in particolare sul rapporto fra individuo e società e su

quello fra individuo e stato.

Il protagonista è Banana Joe, che vive in una foresta commerciando bana-

ne. L’uomo è analfabeta, fatto importante, ma in grado di provvedere a sé e

di aiutare il prossimo, dato che provvede al sostentamento di alcuni bambi-

ni. Un individuo perfettamente integrato nella società in cui vive, che oltre

a lavorare per sé, dedica parte delle proprie risorse alla comunità da cui è

ricambiato dall’affetto. Nel villaggio in cui vive, lo stato non esiste e gli

abitanti sono lasciati a loro stessi. Lo stesso Banana Joe non possiede docu-

menti che testimoniano la sua nascita ed il suo piccolo commercio è ovvia-

mente fatto senza licenza statale.

Page 9: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Fermiamoci ad esaminare questa situazione. La prima cosa che possiamo

notare è che la società preesiste allo stato e semmai è lo stato che in qual-

che modo discende dalla società. Gli uomini nascono, crescono, amano, la-

vorano, commerciano, si organizzano in comunità anche senza che esista

uno stato qualsiasi che fornisca un qualche bene pubblico. Banana Joe an-

che senza documenti esiste e vive. E la sua mole è quasi simbolicamente

l’affermazione della voglia di esistere. Certo il film è cucito sul corpulento

personaggio di Bud Spencer, ma non è semplicemente casuale. Quando più

tardi, il buon Banana Joe si scontrerà con l’impiegato dell’anagrafe, come

si potrà negarne l’esistenza?

Il villaggio, nel cuore della foresta, vive e cresce nella mancanza dello stato

e i cosiddetti beni pubblici che dovrebbero essere forniti dallo stato, sono

forniti dal privato, ovvero nel film, da Banana Joe che con la sua barca tra-

sporta gratuitamente beni per la comunità. È indubitato che questa parte del

film è tributaria del mito del buon selvaggio creato da Cristoforo Colombo,

però rileva inconsciamente che la società preesiste allo stato e che può esi-

stere una società senza stato.

Dopo la parte iniziale del film in cui ci viene presentato il protagonista, si

passa alla parte in cui sorgono le sfide che l’eroe deve affrontare. E come si

presentano i problemi per il nostro eroe? Con l’appalesarsi dello stato natu-

ralmente. Dopo anni passati a commerciare banane, gli viene chiesto di

Page 10: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

avere la licenza di commercio, oggetto misterioso per l’analfabeta Banana

Joe. Il commercio è semplice: vendere le banane in cambio di beni per sé e

per il villaggio. Cosa c’è da capire? Cosa è ‘sta licenza? Ci si rende conto

di come la nostra mente sia malata di statalismo? Per noi è naturale chiede-

re licenze, concessioni, sottostare a tutti una serie di cervellotiche assurdità

burocratiche, ma che c’entra tutto questo con il vendere banane? O con

qualsiasi attività economica? Le cose si producono e si vendono, tutto il re-

sto è semplicemente un sovrappiù. Quindi la prima comparsa dello stato nel

film, è per frapporre ostacoli al libero commercio di Banana Joe e la conse-

guente crisi del villaggio dato che il commerciante garantisce tutta una se-

rie di servizi alla comunità.

All’eroe bisogna imporre un nemico ed ecco comparire un gangster che

vuole impiantare una coltivazione di banane nell’idilliaco villaggio, con an-

nessa casa da gioco in cui riprendersi i soldi degli operai della piantagione.

Anche qui ritorna il mito del buon selvaggio, che vive nella semplicità e

nell’assenza del vizio rappresentato nel film dalla casa da gioco e con la ci-

viltà vista come distruttrice dell’idillio. In realtà non è proprio così e lo ve-

dremo in seguito.

Intanto pensate che il gangster si presenti con la violenza per impiantare la

sua piantagione e costruire la sua casa da gioco? Ma no, lui le licenze le

possiede e pretende che lo stato gli tolga dai piedi Banana Joe che si frap-

Page 11: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

pone ai suoi piani. Ancora una casualità? Il delinquente che si fa forte dello

stato? O semplicemente una convergenza di interessi fra criminali, il predo-

ne singolo che si allea con il grande predatore statale contro la singola per-

sona che soccombe? Se si riflette, quante imprese italiane vivono grazie

agli appoggi statali più o meno palesi a danno delle persone?

Fortunatamente il film è a lieto fine e il nostro eroe raccoglie la sfida per

ottenere la sconosciuta licenza. Nel frattempo, Banana Joe, conosce un truf-

fatore che cerca di imbrogliarlo. Personaggio indubbiamente comico questo

delinquente, ma che alla fine sarà la salvezza di Joe. L’imbroglione rappre-

senta una sorta di Robin Hood, con la sua abilità nell’inganno, caratteristica

che gli permette di sopravvivere ai soprusi dello stato. Un’indicazione per

il cittadino italiano?

Vediamo qualche altro dettaglio della trama. Il nostro eroe cerca di ottenere

la licenza, ma ciò è impossibile perché lui non esiste all’anagrafe. Bellissi-

ma, ma realistica, la scena del rimpallo fra uno sportello ed un altro. Gli

viene consigliato di fare il servizio militare per ottenere l’iscrizione all’ana-

grafe: gli viene imposto di lavorare gratis per lo stato per un anno, per di-

mostrare che esiste! Ci si rende conto dell’assurdità? Come si fa a dire che

il corpulento commerciante non esiste? Fuggito dalla caserma, perché giu-

stamente non voleva stare lì, mentre aveva da attendere ai suoi commerci,

si presenta all’ufficio anagrafe. L’impiegato gli chiede il documento atte-

Page 12: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

stante l’espletamento del servizio militare, al che il povero Joe non può che

mostrare l’evidenza della divisa che indossa. Perso il controllo per l’ennesi-

mo intoppo, il nostro eroe raggiunge l’ufficio del ministro, e impossessatosi

del timbro si mette a timbrare tutti i documenti che gli irritatissimi cittadini

gli sottopongono, giubilandolo come eroe: un tripudio di libertà. La vita di

tante persone bloccate da un timbro, o meglio dalla volontà di sopruso di

un politico, che non ha avuto nessun problema, dietro lauta tangente, a rila-

sciare tutte le licenze del caso, al gangster. Insomma, lo stato si pone come

tappo per le attività degli individui e chiede una tangente per toglierlo. Ba-

nana Joe, ovviamente finisce in carcere dove rincontra il truffatore che nel

frattempo con le sue innumerevoli amicizie è riuscito a fare ottenere la li-

cenza al commerciante. Ancora un riferimento all’Italia, dove per superare

gli inghippi burocratici è necessario rivolgersi all’amico giusto?

Usciti dal carcere, i due raggiungono il villaggio nella foresta dove ormai è

stata costruita la casa da gioco. Fedele al suo personaggio, Joe la demolisce

prendendo a pugni tutti i banditi. A demolizione avvenuta si presenta la po-

lizia, ma stavolta inviata dal presidente del paese alla ricerca del truffatore

per ringraziarlo. Il presidente è convinto che la moglie finalmente partorirà

un figlio maschio, grazie alle misteriose pillole procuratogli dal furbo im-

broglione. La polizia, non più guidata da funzionari corrotti, riconosce il

gangster come un pluriricercato e lo arresta. Una scena comica, ma che

Page 13: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

spiega più di mille discorsi, è quella in cui il truffatore pensa di chiedere al

presidente come ricompensa, il ministero dell’economia e Banana Joe, stu-

pito, dice all’amico che un ladro non può diventare ministro. E il simpatico

imbroglione non che può che rispondere che Joe è proprio ingenuo. Si può

dire che l’unica figura statale positiva è il presidente credulone, che come

un vecchio sovrano concede il perdono al simpatico truffatore. Sarà un

caso? O forse come insegna lo studioso Hans-Hermann Hoppe le monar-

chie non erano poi tanto male? Dopotutto se in Italia il fascismo non è stato

totalitario, fu grazie alla presenza della Monarchia e della Chiesa.

Un’ultima nota, il personaggio femminile. Come ogni eroe che si rispetti

anche Banana Joe deve avere la sua bella. Sempre per rimanere nel filone

dei buoni sentimenti, la bella è la pupa del gangster, che Banana Joe in

qualche modo redime. Il trionfo dei buoni sentimenti, ma il film piace pro-

prio per quello. Interessante, il fatto, che la bella rimane nel villaggio per

diventare la maestra dei bambini protetti da Joe e ovviamente di Joe stesso.

Qui c’è una grossa differenza da evidenziare: la civiltà portata dallo stato è

quella del vizio di cui è promotore il gangster, mentre il privato sotto le bel-

le forme della maestra porta un po’ di cultura senza imporre niente. Da una

parta prepotenza, corruzione e vizio, dall’altra una scuola all’aperto per tut-

ti. Che bella differenza! Questa ci riporta alla mente la colonizzazione,

Page 14: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

quando a grandi linee, il privato sottoforma di Chiesa agiva in modo più o

meno corretto, mentre quando agiva lo stato iniziava lo sfruttamento.

Page 15: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Più forte ragazzi, ovvero dei monopoli e dei diritti di proprietà

Ci soffermiamo su un film che questa volta vede in coppia Bud Spencer

con Terence Hill. Qualcuno potrebbe trovare curioso il soffermarsi su film

comici o “leggeri” secondo altra definizione per spiegare concetti inerenti

la politica o l’economia. Non c’è nessuna forma di snobismo alla rovescia,

ma solo un’osservazione pratica. Per quanto si possa fare alta teoria, libera-

lismo e libertarismo sono dottrine dettate dal buon senso. Alla fine trovano

la loro vera ragion d’essere nella realtà. E la realtà la capiscono tutti, come

un film di Bud Spencer e Terence Hill.

Questo film ci mostrerà in modo semplice i danni provocati dai monopoli e

l’importanza di diritti di proprietà certi e non soggetti a vincoli arbitrari e di

come questi influiscono in maniera determinante sullo sviluppo economico.

I nostri eroi sono due provetti piloti che “arrotondano” imbrogliando le as-

sicurazioni facendo precipitare aerei già da rottamare. È abbastanza curio-

so, che la coppia di attori per quanto faccia film per famiglie, spesso inter-

preta ruoli di furfanti, buoni si, ma sempre al limite della legge e qualche

volta oltre. I film della coppia sembrano attraversati da una forma di ideo-

logia anarchico-individualista, in cui i protagonisti sono gli individui e non

lo stato. I problemi non vengono risolti da qualche potere statale, ma dall’a-

Page 16: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

zione dei due protagonisti che spesso agiscono soli contro il cattivo di tur-

no. L’individuo al centro e il potere statale visto come corrotto o come inef-

ficiente. I due attori hanno fatto tanti film con svariati ruoli, interpretando

anche ruoli di poliziotti, quindi per amor di precisione, specifichiamo che

non tutti i loro film sono pervasi da questa idea anarchico-individualista.

In uno dei tanti voli truffa, i due piloti, Salud(Bud Spencer) e Plata(Terence

Hill) precipitano veramente nella giungla e cercando di uscirne fuori, sco-

prono una comunità di minatori sfruttata dal cattivo di turno. Il fatto rile-

vante è che il bandito ha il monopolio nell’acquisto dell’oro e quindi fissa il

prezzo che vuole ed i poveri minatori devono sottostare al prezzo sotto mi-

naccia delle armi. Ma oltre a questo, il cattivo, ha il monopolio delle forni-

ture per la comunità di minatori: la zona è isolata e non ci sono altri vendi-

tori. Anche in questo caso il criminale impone i prezzi che più gli aggrada-

no, praticamente riprendendosi quanto pagato ai minatori. Questo episodio

mette bene in evidenza i danni di un monopolio: i prezzi sono fissati dal

venditore e non c’è nessuna spinta all’innovazione. Quale interesse può mai

avere la banda di criminali, per esempio, per ridurre i costi di trasporto?

Tanto il guadagno è assicurato senza tanta fatica. Perché sforzarsi quando è

così facile alzare i prezzi dei prodotti e scaricare le proprie inefficienze su-

gli altri che sono costretti a inventarsi qualcosa per sopravvivere? Qualcuno

potrebbe obiettare che si tratta di un monopolio basato sulla forza delle

Page 17: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

armi, ma è facile rispondere che agli effetti pratici un monopolio legale è la

stessa cosa. O ci sia un brutto ceffo con pistola a fermare un concorrente o

un funzionario dello stato, a livello pratico non cambia nulla per chi è sog-

getto a quel monopolio. Bisogna precisare che per monopolio non si inten-

de tanto la presenza di un unico operatore in un mercato, che può essere

una situazione temporanea legata a fatti contingenti, ma soprattutto la pre-

senza di barriere all’entrata che impediscono ad altri operatori di entrare in

quel specifico mercato. Un esempio era il monopolio statale delle sigarette.

L’esistenza di un unico operatore era legato ad una disposizione di legge ed

i famosi contrabbandieri, operatori concorrenti di fatto, venivano arrestati.

Se ci pensate, cosa facevano i contrabbandieri di sigarette, se non creare

una rete di distribuzione concorrente a quella dello stato? Però venivano ar-

restati bellamente.

Vista la situazione, i nostri eroi cosa fanno? Rimettono in sesto un vecchio

aeroplano e intraprendono un redditizio commercio con i minatori offrendo

prodotti a prezzi più bassi rispetto a quelli offerti dal criminale, rompendo

così il monopolio e l’isolamento della comunità. Quando i due vengono

scoperti, i criminali reagiscono bruciando il loro punto di smercio e il loro

aereo. Anche qui, quale è la differenza fra i sigilli di un funzionario dello

stato e l’incendio dei criminali? Per gli acquirenti il danno è lo stesso. Cer-

to non amando la violenza preferiamo i sigilli, però il risultato è lo stesso.

Page 18: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Nella guerra fra la coppia di piloti e la banda di criminali si inserisce un

vecchietto mezzo matto che aiuta i due. Tra i tre nasce amicizia e i due cer-

cano di realizzare il sogno dell’anziano riportandolo in città dove aveva

vissuto da giovane, ma muore nell’aereo che lo trasportava poco prima di

atterrare. Plata, scopre al collo dell’uomo una roccia di smeraldi, capendo

che i racconti del vecchio matto su una fantomatica maniera di smeraldi

erano veri. I due, felicissimi, cercano di entrarne in possesso, ma il funzio-

nario che deve effettuare le registrazioni del caso si fa corrompere dai cri-

minali e richiede ai due, come tangente, la metà della miniera. Salud e Plata

si rifiutano e finiscono in carcere da dove fuggono con il classico stile dei

film della coppia di attori. I due pensano al da farsi. Se vogliono sfruttare

legalmente la miniera devono cederne la metà, ma nello stesso tempo non

possono neanche sfruttarla clandestinamente perché rischierebbero di rile-

varne la sua esatta posizione e la perderebbero completamente. Il film ter-

mina con un divertente scambio di battute con Salud che dice: “Siamo ric-

chi, ma non abbiamo un soldo”. Di rimando l’amico, “Come il Matto”, ca-

pendo così la follia del vecchio, che aveva ceduto loro il pesante segreto.

Alla conclusione gli smeraldi rimarranno nel ventre della terra, senza arric-

chire nessuno. L’incertezza nei diritti di proprietà ha come conseguenza

proprio quella di disincentivare lavoro e investimenti. I due non possono

sfruttare la miniera per arricchirsi facendo lavorare altra gente, perché non

Page 19: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

avendo certezza della proprietà non possono appropriarsi del loro giusto

guadagno, ma devono nella migliore dell’ipotesi cederne la metà al funzio-

nario corrotto. Alla fine non fanno niente. Esempio tipico sono quegli stati

dove domina la corruzione e il riconoscimento di un diritto è funzionale ad

altri interessi come descritto egregiamente nel film con la figura del funzio-

nario corrotto. Un altro esempio è una disputa per un’eredità che si protrae

per anni in tribunale. Chi investirebbe in una proprietà che da un momento

all’altro potrebbe essere riconosciuta appartenere a qualcun’altro? L’incer-

tezza della proprietà della miniera è un buon esempio di come l’incertezza

sui diritti di proprietà determini un forte disincentivo agli investimenti.

L’esempio di Salud e Plata permette di capire anche come una forte tassa-

zione sugli investimenti, mobiliari o immobiliari che siano, riduca gli in-

centivi a lavorare. Se a priori so che il mio investimento per la forte tassa-

zione mi frutterà poco o nulla o peggio mi darà un rendimento negativo,

cosa mi spaccherò a fare la schiena? Lavorerò poco, guadagnerò poco e

non investirò, così non pagherò tasse. Qualcuno, più fortunato, potrebbe

continuare a lavorare per poi investire all’estero dove la tassazione è più fa-

vorevole.

Un altro esempio non perfettamente attinente, ma che spiega in maniera

semplice come la difficoltà o l’impossibilità di appropriarsi del frutto del

proprio lavoro disincentiva il lavoro è quello che avviene con gli straordi-

Page 20: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

nari. Essendoci una tassazione molto progressiva, quel reddito in più viene

tassato ad un’aliquota così elevata, che il compenso orario delle ore straor-

dinarie è inferiore a quello delle ore normali. Alla fine si rinuncia a lavorare

perché è qualcun’altro, lo stato, che si appropria del nostro lavoro.

Page 21: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’A-Team, quando la protezione è in concorrenza

“Lunghi periodi di pace favoriscono la

convinzione che l’inviolabilità del domici-

lio si fondi sulla Costituzione, che di essa si

farebbe garante. In realtà l’inviolabilità del

domicilio si fonda sul capofamiglia che, at-

torniato dai suoi figli, si presenta sulla por-

ta di casa brandendo la scure”

“Trattato del ribelle”, Ernst Jünger

L’A-Team è un vecchio telefilm degli anni ottanta in cui quattro ex militari,

ricercati dalla giustizia, si dedicano a raddrizzare i torti, chiamati di volta in

volta dalle persone in difficoltà. A distanza di anni, sembra un po’ ingenuo

e quello che era un successo, ora è poco più di un programma per nostalgi-

ci, anche se qualche anno fa ne hanno ricavato un film blockbuster.

Volendo guardare la storia da un punto di vista un po’ diverso è possibile

chiedersi, sfrondando i particolari, cosa fa in fondo l’A-Team: è semplice-

mente un gruppo di persone specializzato in servizi di protezione che viene

chiamata da privati, per sopperire alle inefficienze della polizia o a volte

Page 22: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

alla corruzione della stessa. In breve, l’A-Team è una sorta di giustiziere

che difende i più deboli, ma allontanandosi un attimo dalla morale sempli-

cistica, ci si avvede che il motivo dell’esistenza del gruppo è l’inefficienza

dello stato nello svolgere il compito di protezione dei cittadini. Quando una

persona o un gruppo di cittadini subisce violenze e non riesce ad essere aiu-

tato dallo stato, ricorre all’A-Team. I membri della squadra sono ex militari

con varie attitudini e capacità, dallo stratega, al pilota, allo specialista in

armi, alla spia. Ognuno è un esperto nel proprio campo ed è la loro forza,

potremmo dire competitiva, rispetto allo stato, i cui militari e poliziotti

sono dotati di un addestramento generico.

Nella sigla iniziale si racconta che i quattro ex-militari sono stati accusati

ingiustamente di un crimine e per questo ricercati dalle forze dell’ordine e

dall’esercito. Nello svolgere delle varie puntate del telefilm, viene il fonda-

to sospetto che la “guerra” fra stato ed A-Team sia dovuto più a motivi con-

correnziali che non di giustizia. I quattro eroi mettono in dubbio il monopo-

lio della violenza dello stato che non volendolo perdere, li perseguita. In

fondo, l’accusa ingiusta, sembra più una scusa per eliminare un concorren-

te, piuttosto che la naturale persecuzione di un crimine. L’A-Team riesce

sempre a sfuggire a militari e poliziotti, chiaramente per esigenze di copio-

ne, ma anche perché ha la solidarietà delle persone a cui ha risolto i proble-

mi. Una persona minacciata dal crimine, che viene salvata dai quattro, non

Page 23: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

denuncerà mai i propri salvatori ed immaginate anche quale possa essere la

fiducia che ripone nella polizia se ricorre all’A-Team.

Sicuramente si tratta della classica storia dei buoni contro i cattivi e quindi i

problemi che devono affrontare i nostri eroi non sono di semplice soluzio-

ne, ma permane il fatto che l’A-Team va a sopperire all’inadempienza dello

stato. In una puntata, per esempio, il problema è il racket, tipico compito

che deve risolvere la polizia. La trovata che i membri dell’A-Team siano ri-

cercati, è stata una semplice esigenza scenografica per rendere più affasci-

nante e più dinamica la storia, però rende evidente il concetto di agenzie di

protezione in concorrenza. Il gruppo è una di queste e lo stato cerca di com-

batterla, perché l’affermarsi di agenzie di protezione private metterebbe in

crisi il suo monopolio. Lo stato è tale, perché ha il monopolio della violen-

za su un territorio, tutto il resto delle funzioni non lo determinano, per

quanto a parole si possa dire il contrario. Pensate alla varie funzioni statali;

a fianco degli ospedali pubblici possono esistere quelli privati, ma a fianco

della polizia non può esistere una polizia privata. Non consideriamo i vigi-

lanti che come indica il termine non sono poliziotti. Ma ancor di più, pensa-

te alla difficoltà di dimostrare la legittima difesa. Se la si guarda da un altro

punto di vista, cosa turba lo stato, se il cittadino ammazza un ladro nella

sua casa? Se si riflette, ci si accorge che un atto del genere mina le basi del-

lo stato. Se il cittadino è in grado di difendersi da solo, perché dovrebbe

Page 24: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

esistere lo stato? Per tutti gli altri servizi è più o meno evidente la capacità

del mercato di fornirli. Anche per la giustizia, esiste l’arbitrato o l’attuale

mediazione o se torniamo al passato possiamo citare la medievale Lex Mer-

catoria che è una forma di diritto creato dai privati per la gestione dei com-

merci.

Oltre a queste considerazioni, lo stato si regge sulla coercizione che si

esplica in vari modi, ma quello più evidente è il prelievo forzoso di parte

del reddito dei cittadini-sudditi. Questo può avvenire e non possiamo affer-

mare il contrario, solo perché lo stato ha il monopolio della violenza: come

posso, io cittadino, oppormi alla volontà dello stato? Dopotutto alcuni stu-

diosi volendo identificare i prodromi della nascita dello stato moderno cen-

tralista e accentratore citano lo scioglimento, da parte del re francese Luigi

il Bello, dell’Ordine del Tempio. Il problema qual era? Al di là della volon-

tà più o meno storica d’espropriare le ricchezze del Tempio, il re non pote-

va tollerare che sul suo territorio ci fosse un esercito che non rispondesse ai

suoi ordini, o in altri termini che ne mettesse in dubbio il monopolio della

violenza. La nascita degli stati moderni è la lotta per l’affermazione del

monopolio della violenza su un territorio. Nel medioevo il re doveva ele-

mosinare soldati dai suoi feudatari per andare a fare la guerra, altrimenti

aveva solo i suoi soldati personali, cosa ben diversa dallo stato centralista

moderno, dove c’è un unico esercito.

Page 25: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’A-Team mette in evidenza come lo stato tema i concorrenti sul suo terri-

torio. Se lo stato tollerasse il gruppo, dovrebbe farlo anche per altre agenzie

di protezione e conseguentemente dovrebbe ammettere la sua impotenza

nel compito fondamentale che lo definisce. In breve, si trasformerebbe in

una delle tante agenzie di protezione in concorrenza, non avrebbe più il

monopolio e non potrebbe contare per il suo sostentamento sul prelievo

coercitivo delle ricchezze dei suoi cittadini, ma solo sulla capacità di assol-

vere i suoi compiti.

Page 26: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

La ballata antistato di Bo e Luke

Un altro vecchio telefilm dei primi anni ottanta, The Dukes of Hazzard, in

italiano semplicemente Hazzard, ha come protagonista una famiglia che

vive nelle campagne del Sud degli Stati Uniti e gioca sui vari stereotipi dei

campagnoli del sud. Questi ultimi, negli USA, vengono etichettati redneck,

letteralmente colli rossi, in riferimento al fatto che chi lavora in campagna

ha il collo bruciato dal sole.

La serie è interessante sotto vari aspetti. Da un certo punto di vista rappre-

senta un po’ il vero spirito dell’America, quello della frontiera, un po’ sel-

vaggio e molto libero. La storia vede la sfida continua fra la famiglia Duke

e amici contro il cattivo del caso, J.D. Hogg, detto “Boss” che ha la fonda-

mentale caratteristica di rappresentare l’autorità pubblica nella fantomatica

contea di Hazzard. È notevole l’associazione del cattivo con l’autorità sta-

tale. Vero che Boss Hogg è poco più di un imbroglione senza scrupoli, ma è

riuscito a farsi eleggere sindaco della contea e la locale polizia è ai suoi or-

dini. In breve, c’è una totale identità fra rappresentati dello stato e cattivi di

turno. La storia è piuttosto semplice: c’è il vecchio Boss Hogg che cerca

mille modi, per lo più disonesti, per arricchirsi e i fratelli Duke che puntual-

mente gli rompono le uova nel paniere.

Nel telefilm esiste una voce narrante che commenta i vari episodi e in uno

Page 27: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

di questi vengono raccontate le origini della famiglia. I Duke distillano al-

cool da duecento anni, da prima che nascessero gli Stati Uniti e rivendicano

di poterlo continuare a fare senza pagare le tasse. Il vecchio zio Jesse è co-

stretto a firmare un accordo con il governo degli Stati Uniti, rinunciando

alla distillazione, in cambio della libertà condizionata per i nipoti Bo e

Luke, costretti da quel momento a non portare armi. La storia dell’accordo,

per come viene raccontata, fa sembrare la famiglia Duke una sorta di entità

autonoma che tratta con il governo federale. Il vecchio patriarca per ribadi-

re la sua autonomia dal governo federale, rifiuta la pensione che gli spette-

rebbe e a volte per poter mangiare è costretto a mandare a caccia i suoi due

nipoti, che non potendo portare armi si arrangiano con degli archi. Un

esempio di coerenza.

La serie televisiva fa molti riferimenti ai confederati, incominciando dalla

mitica auto dei due cugini, chiamata Generale Lee, con la bandiera confe-

derata dipinta sul tettuccio e con il clacson con le prime note di Dixieland,

canzone popolare quasi inno del sud, al nome completo del cattivo, Jeffer-

son Davies Hogg contenente il nome del presidente della confederazione:

Jefferson Davies. Per poi continuare con la jeep che Daisy Duke, cugina dei

due protagonisti, utilizzerà da un certo punto in poi nel telefilm, con la

scritta “dixie” stampata sul lato del cofano motore, al nome completo di Bo

che è Beauregard, in onore del generale confederato Pierre Gustave Toutant

Page 28: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

de Beauregard, per finire con lo stesso zio Jesse che somiglia al generale

Robert Edward Lee anziano. Insomma il telefilm è una sorta di omaggio

alla cultura del sud degli Stati Uniti d’America.

La battaglia dei sudisti è diventata un mito per la cultura libertaria, perché

in fondo quello che rivendicavano gli stati confederati era il diritto di seces-

sione, mentre gli stati del nord avevano un’idea centralistica della federa-

zione. Poi si sommavano motivi economici che per il nord industriale era il

protezionismo, mentre per il sud agricolo la libertà dei commerci. Tra l’al-

tro, si potrebbe tracciare un parallelo con la riunificazione d’Italia e i danni

subiti dal sud agricolo per avvantaggiare gli industriali del nord. Quest’idea

del diritto di secessione ha chiaramente affascinato tutta quella cultura li-

bertaria, che del diritto di secessione dallo stato, anche individuale, ne fa un

fondamento.

Nel telefilm i caratteri libertari e antistatalisti sono accentuati e si va dalla

totale identificazione dello stato con il cattivo della storia a l’attività della

famiglia Duke, la produzione clandestina di alcool. Se si riflette, la produ-

zione clandestina di alcool è un reato di tipo fiscale, che disturba lo stato,

ma non è un atto che danneggia alcuna persona. Che il mio vicino produca

alcool in casa non mi danneggia minimamente e poi nel caso dei Duke si

tratta anche di una fattoria, quindi non c’è problema per immissione di fumi

o rischi di incendi verso terzi. Insomma non fanno male a nessuno, se non

Page 29: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

sottrarre risorse allo stato, che mai come in questo caso è uno stato crimina-

le. In realtà, la grave colpa dei Duke e per questa l’inimicizia di Boss Hogg,

è quella di disturbare il commercio clandestino di alcool dello stesso Boss.

Immaginate il cortocircuito. Il criminale che “usa” lo stato per far fuori dei

concorrenti e portare avanti i suoi loschi traffici. E la realtà supera la finzio-

ne. Ognuno cerca il simile ed è attrazione fatale fra stato e criminalità.

I cugini Bo e Luke sono stati arrestati per il contrabbando di alcool e rila-

sciati con l’obbligo di non portare armi, altro tema caro ai libertari. Il diritto

di portare armi si sostanzia nel diritto all’autodifesa. Potersi difendere è l’u-

nico modo per non soccombere allo stato e fra i primi provvedimenti delle

dittature non a caso c’è il divieto di possedere armi. Come visto nel prece-

dente capitolo, lo stato esercita il monopolio della violenza su un territorio

e il diritto di portare armi mette in crisi questo monopolio. I cugini Duke

sopperiscono al divieto dotandosi di arco e di frecce a cui a volte legano dei

candelotti di dinamite, con i quali sforacchiano i pneumatici dei locali poli-

ziotti al servizio di Boss Hogg.

La serie inoltre è caratterizzata da inseguimenti spericolati in auto e da

un’atmosfera scanzonata un po’ per parodiare alcune abitudini che si attri-

buiscono popolarmente ai contadini del sud degli Stati Uniti. In epoca di

politicamente corretto come quella odierna, non sarebbe possibile che i pro-

tagonisti buoni possano guidare pericolosamente e infrangere i limiti di ve-

Page 30: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

locità. E non parliamo delle cinture di sicurezza: immaginate i fratelli Duke

che salgano in auto e diligentemente si legano la cintura prima di fuggire

dallo sceriffo? Alla fine, anche quel correre in macchina senza limiti di ve-

locità è un inno alla libertà e alla responsabilità individuale. I cugini Duke

sono degli adulti, abili piloti, saranno ben in grado di decidere da soli a che

velocità andare. Da precisare che la guida spericolata dei cugini avviene in

campagna, quindi senza mettere in pericolo la vita altrui.

In Olanda, nella città di Drachten, la segnaletica stradale è stata abolita con

ottimi risultati nella riduzione degli incidenti stradali, perché si è riusciti a

responsabilizzare gli automobilisti che autonomamente riducono la velocità

in prossimità degli incroci. Senza dimenticare le autostrade tedesche ove

non esistono limiti di velocità ed è facile trovare auto che sfrecciano a due-

cento chilometri all’ora.

Un’ultima nota riguarda l’auto che il meccanico ripara e migliora continua-

mente, ovvero un’auto “truccata”. In Italia lo storico marchio Puma, pro-

duttore di auto in scatola di montaggio, ha chiuso nei primi anni novanta

per le difficoltà di omologazione e per inciso usava dei regolarissimi motori

Alfa Romeo.

Page 31: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

I danni del Welfare State spiegato dai cartoni animati

Fra i tanti programmi televisivi, i cartoni animati, eccetto alcune punte di

politically correct da evitare con decisione, sono fortunatamente rimasti

l’unico mondo in cui i buoni sono da esempio e dove da “grandi poteri de-

rivano grandi responsabilità” ed alcuni, con il loro linguaggio adatto ai

bambini, riescono ad esprimere anche messaggi complessi.

Esempio di questi sono Zigby, una “zebra che vive felice su una isola lonta-

na” come recita la sigla, adatto a bambini di circa due anni e Jhonny Test,

che racconta di un ragazzino monello continuamente sottoposto a folli

esperimenti scientifici dalle due geniali sorelle. Le due serie, in un episo-

dio, hanno narrato una storia quasi identica, da sembrare versioni per spet-

tatori di età diversa della stessa trama.

Il protagonista Zigby o Jonnhy che sia, decide di diventare un supereroe e

di accorrere in aiuto degli altri. La cosa funziona con somma soddisfazione

del protagonista, ma dopo un po’ la storia prende una brutta piega e il pro-

tagonista viene chiamato in soccorso per qualsiasi motivo. Gli abitanti del-

l’isola di Zigby e quelli della cittadina di Jhonny si rivolgono ai supereroi

per qualsiasi motivo, anche banale, tipo salvare gattini o aprire barattoli di

vetro, e non per salvare delle vite. Bellissima e molto esplicativa, la scena

in cui Jonnhy Test ferma l’ennesimo treno impazzito e sbotta chiedendo ai

Page 32: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

ferrovieri di dare finalmente una sistemata al traffico, senza aspettare il suo

intervento salvifico.

I due protagonisti sono esausti, non riuscendo più neanche a dormire per le

continue richieste d’aiuto. L’ovvia soluzione è che ognuno si assuma le

proprie responsabilità. Così Jonnhy simula la morte del supereroe e final-

mente i ferrovieri aggiustano il traffico ferroviario e i treni non si scontrano

più. In Zigby la soluzione è ancora più radicale: tutti supereroi ovvero re-

sponsabili di sé stessi. Sicuramente un messaggio positivo e un invito ai

bambini ad incominciare a pensare in maniera autonoma ed assumersi le

proprie responsabilità.

Ma siamo proprio sicuri che sia un messaggio rivolto esclusivamente ai

bambini? Nella figura del supereroe non intravediamo quell’entità invocata

da molti per risolvere tutti i problemi? Fuor di metafora, nella figura del su-

pereroe non vediamo lo stato che tutti accudisce e deresponsabilizza? A

volte capita di sentire disoccupati che affermano con veemenza: “è lo Stato

che mi deve trovare il lavoro”. Si è ben consci, che la situazione è difficile,

però c’è una grossa differenza fra chi aspetta che lo stato elargisca dall’alto,

come un vecchio sovrano che distribuisce prebende ai propri favoriti e chi

non aspetta e si muove, intraprende qualcosa anche sbagliando. Il rischio di

una mentalità deresponsabilizzante è evidenziata in forma eccelsa dai due

Page 33: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

cartoni animati: le persone si fermano e lo stato-supereroe impazzisce. È

giusto tutto ciò?

Oggi, gli individui raramente pensano a tutelarsi, tanto in caso di licenzia-

mento c’è lo stato-mamma che provvede con cassa integrazione e prepen-

sionamenti e per la vecchiaia c’è l’Inps. Normalmente quegli stessi indivi-

dui avrebbero sottoscritto una pensione privata o investito in altro, ottenen-

do anche nelle peggiori dell’ipotesi, più di quanto possa garantire lo stato a

parità di soldi versati.

Altro aspetto negativo del welfare state è l’uccisione dei vincoli familiari e

di vicinato. Perché spendere soldi per i figli se in ogni caso si avrà la pen-

sione statale? Si arrangiassero, intanto ci si gode la vita. E il figlio porterà il

vecchio ingombro in un ospizio.

Ai bambini diamo dei bei messaggi sulla responsabilità, ma sarebbe utile

che anche gli adulti ritornassero ad essere responsabili.

Page 34: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Pippi Calzelunghe, la bambina libertaria

Dalla Svezia, paese socialdemocratico, ci giunge la storia di una bambina

del tutto anticonvenzionale: non va a scuola, si veste in modo strano e vive

da sola con un cavallo e una scimmietta. È da notare subito che la storia di

Pippi Calzelunghe è stata scritta quando a scuola era obbligatorio il grem-

biule e i vestiti ancora oggi possono essere una divisa, un po’ come capita

per gli accessori con simbolo aziendale di alcune società di consulenza e

non rispettare certi canoni serve a ribadire la propria individualità.

Nel racconto lo stato è rappresentato da due impacciati poliziotti e dalla

frustrata maestra; la forza armata e la scuola sono lo stato moderno, da un

lato la coercizione, dall’altro l’educazione al conformismo e alla sudditan-

za. La bambina, ovviamente, non poteva non confliggere con queste tipiche

figure del conformismo e dell’ubbidienza allo stato. In un episodio fa scap-

pare a gambe levate i poliziotti che vogliono portarla a scuola rendendo

evidente il suo vero nemico: lo stato. Gli antagonisti della bambina sono di-

pinti come stupidi e antipatici, ma non c’è solo quello. Al di là dei meriti e

della capacità dei singoli, l’organizzazione statale arrogandosi la gestione

della totalità, non può che fallire perché incapace di gestire i casi fuori l’or-

dinario proprio come Pippi Calzelunghe ed apparire ridicolo e impacciato.

Page 35: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Figura importante è il padre di Pippi, che di mestiere fa il corsaro, lavoro

non proprio statale e in aggiunta è una buona forchetta, quindi persona libe-

ra dalla dittatura del politically correct. La ricchezza di Pippi è un baule

pieno di monete d’oro che rappresenta un altro schiaffo allo stato. Non ban-

conote o monete emesse da una banca centrale, ma il ben più solido e con-

creto oro. Pippi vive in un universo dove lo stato non esiste neanche sotto-

forma di moneta.

In un episodio, recupera una barca affondata per ripararla e viene illustrata

un’altra lezione di anarcocapitalismo, il principio dell’homesteading, ovve-

ro l’acquisizione di un titolo di proprietà originario. La barca era affondata,

abbandonata e senza proprietario, potremmo dire allo stato di natura. Lei la

recupera, quindi non è più allo stato originario o naturale, perché ci ha ag-

giunto il suo lavoro. La barca ripescata è la barca affondata più il lavoro di

Pippi. Poi la ripara con i suoi amici ed è sua. Così, in una zona disabitata, i

primi abitatori con il loro lavoro acquisiscono a titolo originario un terreno.

È curioso che la storia di una bambina indipendente e fuori dall’ordinario,

nasca in uno paese come la Svezia, una delle patrie delle cosiddette “social-

democrazie avanzate”. Non si può non pensare che possa essere stata una

sana reazione ad un mondo conformista e statalizzato, in cui la libertà indi-

viduale è soffocata. Possiamo dire per fortuna che è esistita Pippi a correg-

gere l’educazione dei bambini svedesi. Emblematico il fatto che l’autrice,

Page 36: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Astrid Lindgren, quando spedì il manoscritto all’editore, si raccomandò di

non avvertire l’autorità dell’Assistenza all’Infanzia.

La storia di Calzelunghe è stata attaccata da pedagogisti ed educatori, as-

surta ad icona delle femministe e considerata prototipo del ‘68, ma è più

semplicemente un inno alla libertà. La vera autorità che viene messa in di-

scussione è quella dello stato, non quella degli adulti. La bambina ha un

amore sconfinato per il padre corsaro e vive da sola con il suo assenso e

non perché sia scappata da casa. Se parliamo dal punto di vista educativo,

l’unica autorità positiva è proprio quella del padre lontano, ma ben presen-

te. Murray N. Rothbard, nel suo libro “L’etica della libertà”, quando discute

fino a quando un figlio è sottoposto all’autorità genitoriali cita una battuta

che recita: “Fintanto che non è in grado di scappare di casa!”. Ovvero

quando è in grado di vivere autonomamente al di là di un preciso limite di

età. Pippi, nonostante l’età infantile è in grado di badare a sé, riuscendo

perfino a scacciare dei ladri e liberare il padre prigioniero dei pirati.

Lo stato, essendo una sorta di mamma per i cittadini non può che trovare il

contraltare nella figura paterna del capitano Calzelunghe, capace di capire

le straordinarie doti della figlia e di lasciarle vivere la sua vita di individuo

autonomo e non soffocandola irreggimentandola nel grande esercito statale

composto da tutti i cittadini. Non è un caso che Pippi sia orfana di mamma,

perché nelle società democratiche occidentali è il ruolo che si è arrogato lo

Page 37: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

stato rispetto ai cittadini per mascherare il suo potere quasi totalitario sulle

loro vite.

Page 38: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Lettura libertaria dei Vangeli

Page 39: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Spunti liberali nei Vangeli

«Allora disse loro: “Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a

Dio quello che è di Dio”» (Mt 22,22, episodio riportato anche in Marco e in

Luca).

Questo episodio dei Vangeli è comunemente considerato alla base della

dottrina della Chiesa in materia di rapporti con il potere politico e fonda-

mento dell’idea della divisione fra Chiesa e Stato. Molti ci aggiungono, er-

roneamente, la considerazione che il buon cristiano deve rispettare le leggi,

ma si vedrà che quest’ultima idea non è propriamente esatta. Qualunque

cosa si possa pensare di Gesù, non si può certo dire che fosse uno stupido, e

anche per sano pragmatismo non sfidava l’Impero Romano condannando i

primi cristiani alla morte e visto che a distanza di duemila anni la Chiesa

esiste e l’Impero Romano è sepolto dalla sabbia del tempo, si può ben dire

che ha avuto ragione.

Proviamo a soffermarci su questo passo. Dare a Cesare quello che è di Ce-

sare e a Dio quello che è di Dio. C’è la parte di Dio e la parte di Cesare, ma

la parte Dio non può essere data a Cesare. C’è un limite invalicabile che il

potere politico non può oltrepassare. Gesù non ha solo detto che Stato e

Chiesa devono essere divisi, ma anche che il potere politico non può pren-

dersi la parte di Dio, che poi tradotto in termini profani è la parte dell’uomo

Page 40: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

e delle sue libertà, dato che l’uomo è a immagine di Dio. E parliamo gene-

ricamente di potere politico e non di stato, perché comunque l’autorità poli-

tica romana non è certo paragonabile ai moderni stati nazionali.

Un altro aspetto importante da chiarire della dottrina cristiana è che non af-

fatto vero che il buon cristiano deve sottomettersi a qualunque legge. Il pas-

so 5,9 degli Atti degli Apostoli è piuttosto esplicito: «Bisogna obbedire a

Dio prima che agli uomini». In base a questo principio i primi cristiani si

rifiutavano di prestare servizio militare per l’Impero Romano andando in-

contro al martirio. Nel Medioevo questo principio si completò nel cosiddet-

to diritto di resistenza ovvero nel diritto della persona a resistere al potere

illegittimo. Questo aiuta anche a capire qual’era il potere di scomunica del

Papa. In sé può sembrare un atto incapace di produrre effetti, ma in realtà

autorizzava chiunque a compiere qualsiasi atto contro lo scomunicato, sa-

pendo di non compiere peccato. San Tommaso afferma: «Chi uccide il ti-

ranno è lodato e merita un premio». Il diritto di resistenza, come evidente,

è cosa ben diversa da una generica sottomissione del buon cristiano alle

leggi degli uomini e attualmente si manifesta in una forma depotenziata nei

vari aspetti dell’obiezione di coscienza; precisiamo che l’obiezione essendo

riconosciuta dalla legge non è vera e propria resistenza.

In sintesi, il cristianesimo ci dice che lo stato non può invadere la sfera di

Dio, ovvero non deve superare i limiti delle libertà individuali ed inoltre

Page 41: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

che ogni uomo ha il diritto di resistere a quelle leggi che giudica contro

Dio. Quando qualcuno afferma che le tasse oltre un certo limite sono ingiu-

ste e l’evasione in qualche modo giustificata non fa altro che invocare il

giustissimo diritto di resistenza. Purtroppo la Chiesa stessa è vittima del po-

liticamente corretto.

«Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi

servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro

due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. Colui che

aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri

cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri

due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca

nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. Dopo molto tempo il

padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. Colui che

aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore,

mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque.

Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel

poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone.

Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai

consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. Bene, servo buo-

no e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità

Page 42: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. Venuto infine colui che

aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro,

che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; per paura

andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco qui il tuo. Il padrone gli ri-

spose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho semina-

to e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai

banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l’interesse. Toglietegli

dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha

sarà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello

che ha. E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e

stridore di denti»(Mt 25, 14-30)

La parabola dei talenti è interessante sotto molti punti di vista ed è piuttosto

evidente che il padrone della parabola è Dio. La prima cosa da mettere in

risalto, è l’ineguale distribuzione dei talenti, ovvero l’affermazione in for-

ma poetica che nasciamo diversi e ciò già costituisce un primo affondo a

tutte le teorie egualitariste. Poi si aggiunge che ognuno deve coltivare i pro-

pri talenti e otterrà i risultati proporzionalmente a ciò che ha ricevuto. Chi

non coltiva i propri talenti non riceverà nulla, anzi gli verrà tolto anche

quelli che ha. Ulteriore affondo alle teorie egualitariste. Siamo diversi alla

nascita, e in base al nostro impegno otteniamo risultati diversi nella vita.

Page 43: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Viene punito chi non fa niente, chi ha un talento e non lo mette a frutto. È

un chiaro elogio della laboriosità e una condanna della pigrizia. Non sem-

brano quelle tante vituperate virtù capitaliste? Ma ancora, non solo lo svi-

luppo del proprio talento, ma anche l’incoraggiamento all’intraprendere. Il

servo che seppellisce il talento non solo non mette a frutto ma è un pavido:

sotterra quell’unico talento per non perderlo. Un elogio al coraggio di intra-

prendere.

«Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. Ma all’alba si recò di

nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li am-

maestrava. Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in

adulterio e, postala nel mezzo, gli dicono: “Maestro, questa donna è stata

sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di

lapidare donne come questa. Tu che ne dici?”. Questo dicevano per met-

terlo alla prova e per avere di che accusarlo. Ma Gesù, chinatosi, si mise a

scrivere col dito per terra. E siccome insistevano nell’interrogarlo, alzò il

capo e disse loro: “Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra

contro di lei”. E chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Ma quelli, udito

ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani fino agli ul-

timi.

Page 44: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Rimase solo Gesù con la donna là in mezzo. Alzatosi allora Gesù le dis-

se: “Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?”. Ed essa rispose:

“Nessuno, Signore”. E Gesù le disse: “Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora

in poi non peccare più”»(Gv 8, 1-11)

Una prima precisazione: perché si parla di adultera e non di adultero? Al-

l’epoca la situazione della donna non era molto dissimile di quella che tro-

viamo oggi in Iran. L’adulterio maschile era tranquillamente tollerato, men-

tre per quello femminile c’era addirittura la lapidazione.

L’azione di Gesù è come sempre pregna di significati. In primis, una con-

danna della giustizia sommaria, poi un’attenzione alla condizione della

donna. A volte si accusa il cristianesimo di maschilismo e non ci si rende

conto di come fosse la situazione prima dell’avvento di Cristo. In questo

episodio c’è chiaramente attenzione alle donne e il tentativo di dare loro

pari dignità. Non si tratta semplicemente di non giudicare e di guardare ai

propri peccati prima di guardare quelli degli altri, come comunemente si

riassume la parabola dell’adultera. Il concetto si poteva spiegare in altro

modo, mentre scegliendo la storia dell’adultera il Vangelo sembra volersi

soffermare sulla condizione della donna.

Ma riflettiamo ancora. Una donna tradisce un marito e viene lapidata dagli

abitanti del villaggio. Una colpa privata diventa un reato, come se si trattas-

Page 45: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

se di un ladro o un assassino. In fondo l’adulterio “danneggia” moralmente

chi lo subisce, ma non attenta né alla persona, né alla proprietà di alcuno e

la comunità non ne subisce un detrimento come può essere per il furto o

l’omicidio. Naturalmente Gesù invita a non peccare, ma sembra quasi in-

trodurre il concetto moderno della distinzione fra reato e peccato. Il reato è

sancito dalla legge ed è un qualcosa che danneggia la comunità, mentre i

peccati che non sono reato costituiscono un comportamento individuale,

deprecabile, ma che non danneggia gli altri. Si consideri che fino a trentan-

ni fa in Italia esisteva il delitto d’onore.

Tra le altre cose, nei Vangeli, si evidenzia quelle che all’epoca erano consi-

derate cattive compagnie di Gesù. Molte donne seguivano Gesù e ciò era

considerato scandaloso all’epoca; frequentava tutti, i pubblicani, ovvero gli

esattori delle tasse per gli occupanti romani, donne di malaffare e i suoi

stessi nemici, i farisei. Ciò per portare la parola di Dio a chi ne aveva più di

bisogno, però tutto questo insieme, sembra dare un immagine di tolleranza

per i comportamenti individuali.

Riassumendo, il nostro Buon Falegname introduce una sorta di parità fra

uomo e donna e prefigura il concetto della distinzione fra reato e peccato.

Naturalmente non si vuole affermare che il liberalismo sia sovrapponibile

al cristianesimo, o che il liberalismo è derivato dal cristianesimo. Ben altri

autori hanno discusso i rapporti fra liberalismo e cristianesimo e d’altro

Page 46: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

canto prima di intraprendere una simile disanima sarebbe necessario defini-

re cosa si intende per liberalismo. Ci limitiamo ad evidenziare come nei

Vangeli siano presenti alcune idee forti, quali i limiti del potere statale,

l’antiegualitarismo, il valore dell’intraprendenza, la parità fra uomo e don-

na. D’altro canto la tesi weberiana di un’origine protestante del capitalismo

è ormai messa in discussione da teorie che invece la ritrovano nel pensiero

cattolico, in particolare nella scolastica ed in alcuni pensatori francescani.

Che Gesù fosse un po’ borghese? Dopotutto non era un artigiano?

«Ingiustizia e violenza degli stati e dei briganti.

4. Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle gran-

di bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non

dei piccoli Stati? È pur sempre un gruppo di individui che è retto dal co-

mando di un capo, è vincolato da un patto sociale e il bottino si divide se-

condo la legge della convenzione. Se la banda malvagia aumenta con l’ag-

giungersi di uomini perversi tanto che possiede territori, stabilisce residen-

ze, occupa città, sottomette popoli, assume più apertamente il nome di Sta-

to che gli è accordato ormai nella realtà dei fatti non dalla diminuzione

dell’ambizione di possedere ma da una maggiore sicurezza nell’impunità.

Con finezza e verità a un tempo rispose in questo senso ad Alessandro il

Grande un pirata catturato. Il re gli chiese che idea gli era venuta in testa

Page 47: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

per infestare il mare. E quegli con franca spavalderia: “La stessa che a te

per infestare il mondo intero; ma io sono considerato un pirata perché lo

faccio con un piccolo naviglio, tu un condottiero perché lo fai con una

grande flotta”»

Sant’Agostino, La Città di Dio, libro 4°

Page 48: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’onestà come valore di mercato: da virtù cristiana a virtù capitali-sta

L’onestà è sicuramente una di quelle caratteristiche che ci si aspetta da un

buon cristiano, ma raramente, nella mentalità comune, la si associa agli

operatori economici. Per esempio, normalmente si pensa ai venditori, nella

migliore delle ipotesi, come dei bugiardi e nella peggiore, come dei perfetti

imbroglioni. In questo modo si viene a creare un’etica per l’uomo comune

e un’etica per l’uomo dedito al commercio. Ha un senso, anche economico,

questa distinzione? Crediamo di no. Sicuramente questa distinzione non

esisteva nel Medioevo, quando il mercante aveva la stessa etica degli altri

cattolici. La virtù dell’onestà nell’età di mezzo si andava ad unire all’altro

concetto del buon nome o della buona fama. Il mercante era onesto non

solo per evitare le fiamme dell’Inferno, ma anche per avere una buona

fama, per non infangare il nome della famiglia ed anzi renderlo sempre più

rispettabile. L’importanza di appartenere ad una famiglia con un nome ri-

spettabile, non era solo un buon viatico per gli affari, ma era una necessità

tout court. Nel Medioevo, in cui l’analfabetismo era piuttosto diffuso, era

molto importante la parola data che risultava vincolante. Per esempio, l’e-

resia Catara che predicava l’inutilità dei giuramenti, minava alla base la

stessa civiltà occidentale. Se non era possibile giurare, come ci si poteva

impegnare reciprocamente, per qualsiasi interazione umana, dal vassallo

Page 49: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

che prestava fedeltà al suo signore garantendogli di accorrere in sua difesa,

al semplice scambio di beni agricoli fra contadini? L’onestà, da virtù cri-

stiana diventava essenziale per gli affari del mercante: chi avrebbe mai fat-

to affari con un mercante di cui era nota la disonestà? L’onestà si trasforma

in una virtù capitalista, con buona pace di chi pensa tutto il male possibile

del capitalismo.

Ma l’onestà continua ad essere un valore “capitalista”? La risposta è piutto-

sto ovvia: si. Comprereste qualcosa da un operatore economico di cui è

nota la disonestà? Tra l’altro, l’onestà ha un suo valore economico ben defi-

nito che è il valore che si riconosce alla marca. Tutti o quasi compreremmo

una Ferrari ad occhi chiusi. Perché? Perché è un marchio affermato, ma

detto in altre parole, la compreremmo perché ha una buona fama, di auto di

qualità. Non ci aspettiamo di trovare difetti in una Ferrari, al contrario di al-

tre marche. Certo, nel concetto di marca c’è molto di più, che solo una buo-

na fama, c’è il concetto di stile di vita e di tutti un’altra serie di fattori più o

meno ponderabili che si possono trovare in un buon manuale di marketing.

Ma una marca avrebbe un valore se l’associassimo ad un’azienda disone-

sta? Non credo proprio. Quella virtù dell’onestà del mercante medievale

che si traduceva nella buona fama, la ritroviamo nel moderno concetto di

marca: non può esistere un’etica negli affari diversa da quella dell’uomo

comune. A lungo andare, se un operatore continua ad avere comportamenti

Page 50: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

scorretti, quanto può durare nella comunità, prima che ne venga espulso?

Certo oggi il mondo è grande, non è il villaggio medievale, ma con i nuovi

mezzi di comunicazione forse è ancora più piccolo. Dopotutto se hanno li-

cenziato dei dipendenti per opinioni scritte su Internet, un operatore disone-

sto può farla franca per sempre?

Un esempio di onestà è una famosa multinazionale alimentare: Mc Do-

nalds. Si è cercato in tutti i modi di distruggerne la reputazione dicendone

di tutti i colori e sinceramente non si capisce il motivo di tanto odio, eppure

la società è ancora viva e vegeta. Questo perché, la società è più o meno

onesta: quando una persona si reca in un Mc Donalds si aspetta di trovare

del cibo più o meno decente ad un prezzo modico e nulla più. Nessuno si

aspetta dei piatti da gran gourmet o del cibo dietetico o biologico. Sempli-

cemente Mc Donalds vende cibo economico e non pretende altro, la gente

lo sa e non si fa ingannare da tante maldicenze che puntano a distruggerla.

Queste considerazioni generali hanno delle importanti conseguenze sul-l’i-

dea di creare nuove regole sempre più rigide per gli operatori di mercato.

Sono proprio necessarie, se il mercato fa fuori comunque l’operatore diso-

nesto? Qualcuno potrebbe obiettare sui costi che l’espulsione “naturale”

potrebbe comportare rispetto a quella ex-legge. Il discorso però può facil-

mente rovesciato: quanto costa imporre nuove regole a tutti gli operatori

per evitare i danni di pochi operatori disonesti? Il costo complessivo quale

Page 51: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

sarà nei due casi? E poi siamo sicuri che regole più stringenti impediscono

l’agire dell’operatore disonesto?

Se pensiamo ai salvataggi delle banche, il messaggio che è passato è che

non si è puniti per i propri errori: gli operatori che hanno sbagliato con più

o meno malafede hanno ricevuto soldi pubblici.

L’idea, che debba essere la legge ad espellere l’operatore disonesto, parte

dal presupposto che gli individui non siano in grado di tutelarsi da soli e lo

stato-mamma li debba tutelare. Possiamo accettare questa prospettiva?

In conclusione, al di là dei costi da stimare c’è anche un problema di liber-

tà. Ammettendo che sia meno costoso imporre delle regole rispetto al natu-

rale decorso del mercato, siamo sicuri che non convenga sopportare quel

costo in più, in cambio di una maggiore libertà?

Page 52: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

I cattolici e il censimento

Ogni dieci anni arrivano a casa i moduli da compilare per il censimento e

gli italiani per l’ennesima volta donano del tempo allo stato. Nei libri scola-

stici, dove si parla male del Medioevo, vengono prese come esempio di op-

pressione, le corvée, ovvero i servizi gratuiti che il servo della gleba dove-

va al signore. Sono passati i secoli, non siamo in un regime feudale, ci rac-

contano che siamo liberi, ma si continuano a svolgere compiti gratuiti per

un’entità chiamata stato che dovrebbe fare il nostro bene. Almeno nel Me-

dioevo il signore feudale aveva nome e cognome, ma ora è difficile poter

identificare un singolo colpevole. Possono essere i funzionari ISTAT? I

quattro milioni di dipendenti pubblici? Il politico? Cosa ben peggiore è che

siamo talmente immersi in una mentalità di tipo sovietico, da non renderci

conto delle corvée che subiamo e quando qualcuno ce lo fa notare facciamo

spallucce e pensiamo che sia giusto regalare tempo allo stato. Probabilmen-

te alcuni hanno tempo da perdere, per cui lo possono regalare senza pensie-

ro, ma per la gran parte delle persone il tempo è una risorsa preziosa e scar-

sa.

L’Italia dovrebbe avere la fortuna di essere un paese cattolico, almeno sulla

carta, perché come evidenzia lo scrittore Camillo Langone è ormai diven-

tata un paese protestante in cui la religione è ridotta a becero moralismo.

Page 53: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Così abbiamo sedicenti cattolici che idolatrano lo Stato o la Natura, dimen-

tichi del vero Dio, delle parole del Vangelo e pronti a scagliare la prima

pietra.

Come cattolici, la prima volta che sentiamo la parola censimento è al cate-

chismo e ci viene regalata una immagine piuttosto cruda del potere politico.

Strappare una madre in procinto di partorire dalla sua casa, costringerla ad

un viaggio faticoso e infine a partorire in una stalla non è proprio una bella

presentazione per il censimento. Chiaramente, se pensiamo che il Vangelo

sia una bella favoletta possiamo non occuparcene, ma dato che l’Italia si

considera ancora un paese cattolico, dovremmo prestargli fede e anzi, da

credenti, essere sicuri che sia ispirato da Dio. E se così è, la stessa scelta

delle parole o la sequenza dei fatti è significativa: se il Vangelo inizia con la

violenza disumana da parte dello stato, un motivo ci sarà. È piuttosto evi-

dente che il censimento viene visto come violenza assurda da parte dello

stato, che non si arresta neanche di fronte ad una donna incinta. Quello che

caratterizza il potere politico è la sua disumanità nel pretendere che tutti gli

uomini siano una sorta di marionette di legno da muovere a piacere e inter-

cambiabili tra loro. Così, deciso le modalità del censimento, non si ferma di

fronte all’assurdità di far intraprendere un viaggio ad una donna incinta. La

legge è legge e il singolo uomo si deve piegare alla volontà dello stato. Il

cristianesimo al contrario esalta ogni individuo nella sua diversità.

Page 54: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Sfugge il perché dell’acquiescenza di gruppi di cattolici nei confronti dei

continui abusi da parte dello stato. Al di là del censimento, in sé un atto mi-

nimale, ma che sommandosi ad una moltitudine di altri, ci porta ad essere

sotto il controllo totale dello stato, quello che preoccupa, è la totale accetta-

zione di ciò. Anzi, tanti benpensanti cattolici chiedono più controlli gridan-

do all’untore se un cittadino non rispetta le regole che siano fiscali o più

semplicemente burocratiche, totalmente dimentichi dell’insegnamento del

Vangelo. Per questi cattolici sembra che Gesù non sia venuto al mondo per

gli uomini, ma per difendere gli stati. Bisognerebbe ricordare cosa disse

Gesù sulla regola del sabato. Presso gli ebrei il sabato era il giorno dedicato

a Dio e non si poteva svolgere nessuna attività lavorativa. In un passo dei

Vangeli si racconta di come, i discepoli, in un giorno di sabato si misero a

raccogliere alcune spighe di grano per fame, attirandosi l’ira dei farisei che

urlarono alla regola violata. Gesù risponde citando l’analogo episodio del

re Davide, che addirittura aveva violato le offerte del tempio per sfamare i

suoi uomini, ma soprattutto dice: “Il sabato è stato fatto per l’uomo e non

l’uomo per il sabato!”(Mc 2,27). Parafrasando il Vangelo: è la legge fatta

per gli uomini o gli uomini per la legge? Bisognerebbe ricordarlo ai tanti

adoratori della costituzione, novello vitello d’oro. Nel precedente capitolo

si è già chiarito che il cristiano non è obbligato a sottomettersi ad ogni leg-

ge ed anzi è legittimato ad opporsi ad una legge ingiusta.

Page 55: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Concludendo, con il censimento continuiamo a svolgere le nostre corvée

per lo stato, a dare informazioni per essere controllati sempre più minuzio-

samente e i cattolici cosiddetti “adulti” ad idolatrare la Legge dimentichi di

Dio e degli uomini.

Page 56: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

La libertà contro l’illusione

Page 57: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’illusione della gratuità

Una delle tante sciocchezze che si raccontano, quando si parla di affidare ai

privati servizi attualmente gestiti dal pubblico, è che i prezzi finali per i cit-

tadini-consumatori sarebbero più alti. Normalmente si ribatte affermando la

maggiore efficienza del privato rispetto al pubblico, ma se si riflette in ma-

niera un po’ diversa, la giusta replica a chi rivendica l’economicità e addi-

rittura la gratuità della gestione pubblica è: ma come può essere qualcosa

prodotto gratis? Siamo in presenza di miracoli? Spieghiamo con un banalis-

simo esempio. Se c’è da costruire un muro, ci vogliono mattoni, malta e

manodopera: allora, come si fa a dire che se il muro è costruito dal privato

costa di più, mentre se a costruirlo è il pubblico costa meno? Il numero dei

mattoni che ci vorrà sarà lo stesso, così per la quantità di malta e il numero

di ore di lavoro. I costi sono una cosa ben ancorata alla realtà e non posso-

no esistere prodotti o servizi gratis. Ci possono essere produttori più effi-

cienti, ma nessuno è in grado di produrre gratis.

In estrema sintesi, quando si dice che il pubblico costa di meno al cittadino,

si vuole dire che, come al solito, paga qualcun’altro o meglio che i costi

sono occulti. La storia dell’acqua pubblica è emblematica con lo spaurac-

chio che il privato avrebbe alzato le tariffe. A parte che le tariffe sono co-

munque aumentate e gli investimenti non sono stati fatti, è abbastanza ov-

Page 58: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

vio che se il privato doveva riparare o costruire nuovi acquedotti i soldi da

qualche parte doveva prenderli. E se non dalle tariffe, da dove allora? Può

darsi che il comune faccia pagare delle tariffe più basse, e ciò non è sempre

vero, ma è piuttosto evidente che le perdite di bilancio vengono ripianate

dallo stesso ente tramite i soldi prelevati dalle tasse. Tutto ciò è una grande

finzione: i soldi prelevati dalle tasse non sono soldi dei cittadini-consuma-

tori? Alla fine malta e mattoni bisogna comprarli e i lavoratori pagarli. Al-

lora, cosa cambia se non il fatto di vivere in una gigantesca illusione in cui

si pensa di pagare poco, ma in realtà si paga di più? Tra l’altro, bisogna ag-

giungere che mediamente il pubblico gestisce peggio del privato, per il

semplice motivo che spesso le società municipali vengono usate per piazza-

re i clientes dei vari politici. E credo che sia più che necessario dire la veri-

tà.

Qualcuno spera che spostando i costi dalle tariffe alle tasse siano i più ric-

chi a pagare, sempre succubi dell’invidia sociale, vero motore dello statali-

smo e di un solidarismo peloso. Sarà proprio così? Chi è in grado di dimo-

strare che la fiscalità incida di più su chi più ha? Poi si tira fuori la storia

dei poveri che non possono pagare l’acqua. Questo è un falso problema,

perché il comune o lo stato potrebbero fare una piccolissima cosa: pagare le

bollette dei più poveri senza distorcere l’efficienza produttiva creando cor-

ruzione e distruggendo ricchezza. Si confonde l’aiuto ai poveri con la ge-

Page 59: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

stione in proprio, come se per dare un piatto di minestra ad un povero si do-

vesse comprare un campo di grano, un mulino, un pastificio e infine un ri-

storante. Non si fa prima a comprare il piatto di minestra dal ristorante?

Chiaramente nessuno ha interesse alle soluzioni semplici, perché i politici

hanno troppi vantaggi a gestire direttamente imprese ed enti vari per piaz-

zare i propri clientes, e gli stessi cittadini-consumatori hanno le loro colpe.

Alcuni sperano di diventare clientes, mentre molti altri si muovono mossi

dall’invidia. Un po’ come il famoso detto in cui il marito per fare dispetto

alla moglie si amputa gli attributi, così a molti non interessa di pagare tante

tasse e di avere uno stato che dire inefficiente è fargli un complimento,

l’importante è che si punisca chi ha successo. Agli italiani, l’idea che qual-

cuno si arricchisca costruendo e gestendo acquedotti, inorridisce più che

pagare tasse spropositate ed alimentare corruzione e ingiustizie.

Page 60: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’equivoco sulla solidarietà

La solidarietà è un sentimento umano ed è sempre esistita l’assistenza ai

poveri, ma questo non significa che debba essere gestita dallo stato. In pas-

sato, esistevano le società di mutuo soccorso e gli enti caritatevoli che ga-

rantivano l’assistenza e non solo, ma erano anche occasione di socialità.

Per esempio, gli ospedali sono un’invenzione ecclesiastica. Lo stato ha di-

strutto tutto ciò per aumentare il controllo sugli individui ed incamerarne le

ricchezze. Chi invoca lo stato affinché si occupi di solidarietà, ha fonda-

mentalmente sfiducia negli uomini e una visione distorta della realtà. Come

si può pensare che lo stato, organismo burocratico, soggetto all’arbitrio del-

le logiche di potere, possa occuparsi di solidarietà è un mistero. È emble-

matico uno dei film della serie don Camillo, in cui in una delle scene, si di-

scute la suddivisione degli appartamenti di una casa popolare e si parla di

poveri della parrocchia e di poveri del partito, un modo elegante per indica-

re la spartizione fra le rispettive clientele.

È piuttosto evidente che i poveri continuano a rivolgersi alla Caritas o ad

altre associazioni laiche. Se lo stato effettivamente si occupasse di solida-

rietà perché continuano a sussistere queste organizzazioni caritatevoli? E

non si può dire che è questione di risorse, perché il bilancio dello stato ne

ha a sufficienza. Tra l’altro, in una situazione in cui uno stato espropria più

Page 61: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

del 55% della ricchezza prodotta, volendo essere generosi, ed interferisce

sul restante 45%, l’esistenza stessa di organizzazioni caritatevoli che rie-

scono a raccogliere fondi è la dimostrazione che gli uomini sono molto più

solidali di quanto si pensa.

Si può anche citare Von Hayek per dimostrare, sotto un altro punto di vista,

la fallacia di un monopolio statale della carità. Essendo la conoscenza dif-

fusa ed impossibile da concentrare e gestire da un’unica organizzazione è

evidente che la carità di stato finisce per dimenticare una parte o potremmo

dire gran parte di chi ha bisogno. Se un individuo ha dei problemi, è molto

probabile che lo sappia il famigliare, il vicino di casa, ma è ben difficile che

ne possa venire a conoscenza il funzionario del comune o tantomeno dello

stato. Nei fatti, la gigantesca organizzazione statale dimentica i deboli e di-

ventando più grande finisce per occuparsi esclusivamente di sé stessa e del-

la sua sopravvivenza.

Chi crede nell’individuo non è contrario alla solidarietà, ma è solo contra-

rio che sia gestita dallo stato con la sua inefficienza e la sua volontà di far-

ne strumento di potere. In conclusione è lo stato che uccide la solidarietà e

trasforma gli uomini in homo homini lupus.

Page 62: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Un esempio di mistificazione anticapitalista

Figura 1 - Immagine trovata in Internet

In Facebook, motore di un gigantesco chiacchiericcio virtuale, circola un

po’ di tutto, dalla dotta citazione, alla barzelletta simpatica, alle battutaccia

da trivio, alle stupidaggini più insulse, agli insulti, all’incitazione alla vio-

lenza e al razzismo fino ai deliri di gente non tanto equilibrata.

Page 63: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Fra le varie cose che circolano, potete trovare l’immagine sopra riportata,

che cerca di denigrare il capitalismo e che si presta bene ad alcune conside-

razioni.

La prima, è che necessario riconoscere che gli statalisti hanno una certa at-

titudine alle trovate pubblicitarie, forse complici decenni di allenamento. Si

nota subito che la scelta dell’immagine non è casuale: cosa c’è di più invi-

tante di un riposino sotto un albero frondoso? Un invito al paradiso perdu-

to. Altra scelta accurata è la rappresentazione del “capitalista” come un

uomo dell’ottocento, che non può non ricordare l’immagine del ricco pa-

drone delle ferriere, grasso e avaro, una sorta di personaggio dickensiano.

Effetto ben diverso si sarebbe ottenuto usando come immagine del capitali-

smo, un guru come Steve Jobs o dei nerds come Bill Gates e Mark Zucken-

berg o il fascinoso Richard Branson, patron della Virgin, o il grande elusore

Bono Vox. Usando un personaggio simil dickensiano, invece siamo subito

portati a vederlo sotto una cattiva luce.

Altra considerazione è la grande mistificazione della realtà di cui sono arte-

fici e vittime gli statalisti di ogni tipo.

Nell’immagine in questione è evidente un equivoco di fondo: la natura non

fornisce beni e servizi. È sempre necessario l’intervento dell’uomo. Anche

la semplice raccolta di frutta, richiede il lavoro di ricerca e lo sforzo di rac-

cogliere con l’eventuale costruzione di attrezzi, dal semplice bastone ricur-

Page 64: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

vo per piegare i rami, alla costruzione di cesti e scale. Il Paradiso Terrestre

dove tutto è gratuito non esiste.

La domanda da porsi è: chi è il proprietario dell’albero? L’omino con lo

sgabello non protesta quindi non è suo. È del demanio, ovvero dello stato?

Quindi l’omino con la tuba è legittimato a rivendicarne la proprietà? O è un

funzionario pubblico che pensa al nostro benessere dicendoci cosa è bene e

cosa è male. Sfugge agli statalisti di ogni colore che il capitalismo non può

sussistere quando vengono violati i diritti di proprietà. Senza la tutela di

quest’ultimi non esiste economia capitalista o meglio non esiste né econo-

mia né giustizia. L’essenza del capitalismo è lo scambio volontario, mentre

l’essenza dello Stato è l’esproprio, ovvero un atto coercitivo. Nell’immagi-

ne, non sembra che ci sia scambio, quello che si vede, è un banale espro-

prio dell’albero, ovvero un tipico atto statale.

Ultima considerazione: siamo proprio sicuri che il gabbiotto finale sia peg-

gio dell’albero iniziale? Il gabbiotto non potrebbe assolvere meglio la fun-

zione di proteggere dal sole rispetto all’albero? In fondo protegge dalla

pioggia senza rischi di fulmini. L’omino che prendeva il fresco, infine, paga

senza protestare e senza costrizione, non si vedono armi o minacce, quindi

valuta che il gabbiotto abbia un qualche valore o utilità per lui. In fondo, se

l’omino non prende lo sgabello e va a cercarsi un altro albero, significa che

tirare fuori i soldi per il gabbiotto è più economico. Concludendo, l’imma-

Page 65: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

gine è un esempio di mistificazione ed eccetto il titolo potrebbe essere usa-

ta per rappresentare lo statalismo.

Page 66: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

La legge come dogma

Oggi, in piena schizofrenia statalista, esiste il mito dell’inviolabilità della

legge, che va rispettata sempre ed in ogni caso, anche quando ripugna alla

coscienza. Per chi crede in questo mito, potrebbe essere utile il ripristino

dello ius primae noctis o il sacrificio del primogenito, così da verificare in

prima persona la fallacia dell’assunto.

Questa sorta di legge divina, nasce da una particolare interpretazione del

concetto di democrazia, in cui il parlamento essendo un’assemblea eletta

dal popolo, magicamente è in grado di esprimere la volontà popolare. Una

sorta di operazione teurgica dove i rappresentanti del popolo in contatto,

non si sa come, con i cittadini, riescono a distillarne la volontà ed emanare

le leggi corrispondenti. Chiaramente l’idea della volontà popolare è una

leggenda, né più né meno dell’esistenza del mostro di Lochness, e le leggi

sono emanate da un preciso gruppo di persone secondo la loro volontà, in-

fluenzata da problemi di consenso, dalla propria cultura, dalle ovvie maz-

zette, dalle pressioni ricevute, dalle simpatie e così via.

Si parlava di schizofrenia, perché da un lato abbiamo il mito dell’in-viola-

bilità della legge e dall’altro il totale disgusto per i politici. Come possono

convivere le due cose è veramente un mistero. Ci troviamo di fronte a quel-

lo che è un vero e proprio caso di schizofrenia collettiva. Si sente dire qua-

Page 67: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

lunque improperio contro i politici e contemporaneamente dichiarare la più

totale fedeltà alla leggi emanate da quegli stessi politici. Se i parlamentari

sono tutti ladri e corrotti, come è possibile che le leggi da loro emanate sia-

no giuste e perfette? Durante le assemblee parlamentari, per caso, scende lo

Spirito Santo che illumina le poveri menti, da cui scaturiscono leggi perfet-

te e inviolabili? Solo nel caso dell’elezione del Papa scende lo Spirito San-

to ad illuminare le menti e il processo per cui le leggi debbano sempre esse-

re rispettate sembra mutuato da questo concetto. Così, politici vituperati,

magicamente, quando fanno una legge diventano una sorta di divinità. Se si

pensa, che lo stesso Papa usa con accorta moderazione il dogma del-l’infal-

libilità, applicandolo solo ad una piccolissima parte del suo operato, si in-

travede che i parlamenti si arrogano un diritto spropositato.

Altro dramma moderno è la totale sovrapposizione nelle menti delle perso-

ne del diritto con il diritto positivo, confondendo la giustizia con le leggi

emanate dallo stato, cose completamente diverse. In questo modo, se venis-

se abolito il reato di furto, diverrebbe giusto una cosa che aborre all’animo

umano in qualunque tempo e luogo. Adolf Eichmann ha basato la sua dife-

sa proprio affermando di aver solo rispettato la legge. La sovrapposizione

fra diritto e diritto positivo è recente e abolisce i regimi consuetudinari e il

diritto come scoperta di ciò che giusto. Se il sovrano fa le leggi, ovviamen-

te non è ne più soggetto, perché può emanare quelle che più gli aggradano e

Page 68: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

così gli stati moderni ampliando a dismisura il concetto, hanno fatto coinci-

dere diritto positivo con il diritto e iniziando una propaganda di tipo parare-

ligioso in cui si dice di volta in volta che il parlamento o il dittatore di turno

interpreta solo la volontà popolare. Volontà popolare, fantomatica chimera

a cui si può far dire tutto e il suo contrario.

Il diritto di resistenza legittima il singolo ad opporsi ad una legge che ritie-

ne ingiusta e si potrebbe pensare che ciò possa condurre all’anarchia, ma è

vero il contrario. Quasi nessuno ritiene l’omicidio o il furto giusti. Quanti

di noi rubano al supermercato? Pochissimi, eppure sarebbe così facile e i ri-

schi di essere scoperti piuttosto bassi. Quello che ci blocca non è la paura

delle sanzioni previste dalle leggi, ma l’ovvio fatto che sarebbe ingiusto. La

società è ordinata dalla giustizia e disordinata da leggi arbitrarie.

Page 69: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Il trasporto locale, un esempio di welfare al contrario

Il trasporto locale è in gran parte sussidiato dalle pubbliche finanze, giusti-

ficando ciò con motivi quali l’isolamento di alcuni comuni e il sostegno

alla mobilità di fasce disagiate della popolazione. Una prima considerazio-

ne da fare è sul perché lo stato quando vuole erogare un servizio, lo debba

organizzare in prima persona, come se fosse in grado di svolgere mille e

più compiti e nel modo migliore possibile. Oltre alla presunzione di essere

in grado di erogare un servizio, persiste la suprema arroganza di pensare di

sapere cosa serve ai cittadini, o meglio di poterne prevedere le molteplici

esigenze. Nel caso in questione quante persone necessiteranno del trasporto

e a che ora. Il trasporto scolastico possiede quelle caratteristiche di prevedi-

bilità di orari e quantità da essere facilmente implementato, ma con le esi-

genze di trasporto dei lavoratori sorgono dei problemi. Non esistono più le

grandi fabbriche con turni ben definiti, che potevano dettare i ritmi ad

un’intera città. Oggi, le aziende sono piccole e il lavoro flessibile, in cui si

alternano picchi e traumatiche flessioni ed in più, molti lavoratori sono di-

sposti a spostamenti più lunghi pur di lavorare. Come è possibile prevedere

questi flussi? Una soluzione più semplice non potrebbe essere quella di far

detrarre integralmente i costi di trasporto ai lavoratori? I trasporti verrebbe-

ro organizzati da privati, per esempio con mini pullman a chiamata ed in

Page 70: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

concorrenza o con altre soluzioni che la fantasia delle persone potrà trovare

e gli utenti potrebbero scaricare tutti i costi. E per i poveri come si fa? Si

danno semplicemente dei buoni trasporto da utilizzare come meglio credo-

no. Non più previsioni impossibili o mezzi pubblici vuoti o stracolmi ed

aiuto ai bisognosi.

Altre considerazioni meritano il problema della mobilità dei piccoli comuni

isolati. Negli ultimi decenni abbiamo assistito al trasferimento di quote cre-

scenti di popolazione dalle grandi città ai piccoli comuni dell’hinterland,

alla ricerca di una migliore qualità della vita. Spesso, chi sceglie un comu-

ne isolato, lo fa per il forte risparmio sull’acquisto della casa ed il prezzo

basso è giustificato dall’isolamento, mentre chi acquista una casa nel centro

di una grande città paga un prezzo esorbitante. Il mercato è equo e i costi

delle due soluzioni tendono ad equivalersi: risparmi sulla casa e spendi di

più in trasporti; paghi cara una casa e risparmi sui trasporti.

È necessario aggiungere che gli hinterland delle grandi città non sono sper-

duti comuni montani, ma spesso collezioni di confortevoli ville per proprie-

tari abbienti. Oltre a ragioni economiche, abitare in paese è diventata una

moda e spesso ci si trova a situazioni il cui costo abitativo è paragonabile a

quello del centro delle grandi città. In breve, molti piccoli comuni sono

confortevoli ricoveri per ricchi che lavorano in città. Volendo spiegare con

un esempio banale, si rischia di organizzare un servizio pubblico per quel-

Page 71: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

l’unica volta che il Suv del benestante è in riparazione. Naturalmente nulla

contro i Suv, ma giusto per illustrare un concetto. Detto in termini più tec-

nici, la scelta di chi, abbiente, decide di acquistare una villa fuorimano rica-

de sulla collettività che finanzia il trasporto pubblico. Il pullman per i figli

del ricco viene pagato anche dal povero. C’è un trasferimento netto di ric-

chezza dal gruppo sociale più povero a quello ricco, perché la fiscalità ge-

nerale ricade su tutti ed i beneficiari sono in pochi. Spesso il welfare genera

queste contraddizioni perché parte dal presupposto di onnipotenza e onni-

scienza.

Page 72: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Lo stato è sempre esistito? L’8 settembre alla base del miracolo eco-

nomico italiano

Oltre a interessanti spunti storici, l’Italia stessa ha vissuto un breve periodo

di assenza di stato, quando con l’armistizio dell’8 settembre lo stato monar-

chico si è liquefatto. Le persone credono che senza lo stato non si possa vi-

vere, eppure gli italiani sono riusciti a sopravvivere alla cancellazione dello

stato italiano e all’occupazione di due eserciti stranieri. Lo stato è necessa-

rio agli individui o gli individui sono necessari allo stato?

Il disfacimento dello stato, con la fuga del re e la successiva perdita di terri-

tori viene indicato come causa della nascita difettosa della repubblica italia-

na, con la morte dell’idea di patria e dello scarso rispetto delle istituzioni da

parte degli italiani. Ci sarebbe, invece, da chiedersi quanto del miracolo

economico degli anni ‘50 e ‘60 sia dovuto al disfacimento dello stato e alla

conseguente cultura del darsi da fare che ne è venuta fuori. Forse, quella

tragica esperienza dell’8 settembre, ha insegnato agli italiani a non aspetta-

re che qualcosa di positivo potesse venire dallo stato, mantenendo una diffi-

denza di fondo per lo stato, ma rendendo ricca l’Italia. Non dimentichiamo

che le istituzioni repubblicane si pongono in continuità con quelle dello sta-

to fascista e non c’è un ritorno al precedente stato minimo liberale, ma la

Page 73: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

conservazione dello stato socialnazionale con tutto il suo welfare e l’espan-

dersi dei controlli.

Certo, c’era l’entusiasmo della fine della guerra, ma quanto di quello spirito

del fare è stato influenzato dal disfacimento dello stato? Lo stato scappava

e gli italiani sono rimasti al loro posto a subire le conseguenze e in qualche

modo hanno dovuto fare. Questo intanto dimostra che si può vivere senza

lo stato. Non è che con la fuga del re gli abitanti di Roma sono stati anni-

chiliti; sarebbero stati meglio con il re? Non possiamo saperlo, ma è evi-

dente che si può vivere senza stato. Bisogna aggiungere che oltre al disfaci-

mento dello stato c’era l’occupazione straniera: una situazione veramente

drammatica. Gli italiani sono sopravvissuti pure all’inflazione causata dalle

AM-lire dell’esercito di occupazione alleato, finanziando di fatto un eserci-

to occupante. Si può ben dire che gli italiani di settanta anni fa sono stati

grandi.

Per il miracolo economico si invocano tante cause, sicuramente tutte vere,

dalla salvaguardia dell’industria del nord sviluppata tanto durante la guerra,

dal ritorno dei prigionieri italiani in Germania specializzatasi nelle fabbri-

che tedesche, dal piano Marshall, allo spirito di rivalsa e così via; l’elemen-

to non considerato è che il disfacimento dello stato ha fatto nascere sicura-

mente una diffidenza nei confronti dello stato, ma anche lo spirito di far da

sé senza aspettare aiuti dall’alto. Quanto del miracolo italiano è dovuto al

Page 74: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

lavoro di tanti operai ed imprenditori che hanno lavorato senza l’ingom-

brante presenza dello stato? E quanto della stagnazione attuale è dovuta alla

presenza soffocante dello stato?

Anche la tanto deprecata arte di arrangiarsi, che nella sua versione negativa

è la capacità di sopravvivere mimetizzandosi con i vincitori scendendo a

compromessi, nella sua versione positiva è la capacità molto nobile di adat-

tarsi alle circostanze, la tanto deprecata flessibilità con l’aggiunta della ca-

pacità di costruire relazioni orizzontali che forniscono informazioni ed aiu-

to. Parliamo tanto di reti, ma l’arte di arrangiarsi non è anche l’arte di esse-

re in ascolto se si creano opportunità? Sembra esserci sempre un po’ l’odo-

re di qualcosa che sfugge alla legge, ma a ben vedere non si possono viola-

re le regole, altrimenti viene meno la rete di relazioni.

Page 75: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

La conoscenza che aiuta la libertà

Page 76: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’errato concetto di risorsa naturale

Nei discorsi comuni, spesso si domanda come mai stati ricchi di risorse na-

turali siano così poveri, facendo l’esempio di tanti paesi africani ricchi di

minerali industriali o preziosi, e altrettanto spesso si parla di esaurimento

delle risorse naturali: ma cosa sono queste risorse naturali? E come mai

paesi come la Svizzera, e in misura minore l’Italia, che non posseggono ri-

sorse naturali, sono paesi più o meno ricchi?

Nel senso comune le risorse naturali sono per esempio i minerali, il mitico

petrolio, il gas e così via, ma è giusto considerarli risorse naturali? A chi

parla di esaurimento delle risorse naturali, si risponde, di solito, che è l’in-

telligenza umana a rendere sfruttabili le risorse e che in futuro la stessa in-

telligenza ne potrebbe trovare delle nuove. Ai più, sembra una riflessione

ottimista per nascondere la realtà, ma soffermiamoci a riflettere. È l’uomo

che sfrutta le risorse naturali e senza di lui rimarrebbero dove si trovano,

inutilizzate. Pensiamo al meraviglioso petrolio. Centocinquanta anni fa si

conosceva, ma non si sapeva bene cosa farne: è diventato una risorsa im-

portante quando l’uomo ha trovato il modo di sfruttarlo. Anche alcuni effet-

ti di “strani” minerali come l’uranio si conoscevano, ma sono rimaste cu-

riosità fino alla seconda guerra mondiale, quando si è scoperta la fusione

nucleare.

Page 77: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Parlare di risorse naturali è improprio, una risorsa è tale solo se c’è l’uomo

che la considera tale. È l’uomo che scopre le risorse ed è l’uomo che le

sfrutta. Senza l’uomo non sarebbero risorse, ma solo materia inutile.

In soccorso di questa idea ci viene il diritto, con il principio dell’home-stea-

ding, ovvero il diritto di proprietà del primo che arriva, già citato nel capi-

tolo dedicato a Pippi Calzelunghe. Può sembrare una scelta arbitraria, in

realtà è dettata dal buon senso, perché in questo modo si tutela la scoperta e

gli eventuali investimenti per effettuarla. Il colono che arriva per primo in

una terra, ha effettuato una scoperta, ha rischiato, investito del suo. Consi-

derazione importante da fare, per ricollegarci al discorso sulle risorse natu-

rali, è che prima quelle terre non erano conosciute ed era come se non esi-

stessero. Il diritto di proprietà del primo colono va a tutelare propria questa

scoperta. Senza l’azione dello scopritore, le terre sconosciute o il filone

d’oro o una qualsiasi altra risorsa, sarebbero rimasti sconosciuti a tutti e

quindi non utilizzabili. É l’azione dell’uomo che rende possibile sfruttare

nuove terre e nuove risorse.

Anche la semplice raccolta è un’attività economica: se non c’è qualcuno

che va nel bosco a cercare e poi a raccogliere, funghi o castagne, sarebbero

rimasti lì a fornire cibo agli animali o a marcire. Eccetto la manna che cad-

de dal cielo per gli ebrei, non c’è nulla che ci viene fornito gratis dalla na-

tura. Provate a riscaldarvi in un bosco e vi accorgerete di quanto sia fatico-

Page 78: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

so raccogliere e spaccare legna. Se pensate ai minerali e al lavoro in minie-

ra, per antonomasia uno dei lavori più duri, si intuisce che le cosiddette ri-

sorse naturali, non sono poi così naturali, ma bensì frutto della fatica del-

l’uomo. Tutto questo ci porta a dire che è l’uomo a definire le risorse, a

scoprirle, ad inventare nuovi metodi per sfruttarle e a faticare per sfruttarle.

Tutto ciò fa comprendere come mai, nazioni ricche di risorse “naturali”, ri-

mangono povere: mancano gli uomini capaci di sfruttarle. Poi se questo sia

dovuto alla corruzione, ad una mancanza di cultura imprenditoriale, all’in-

certezza dei diritti di proprietà, alle istituzioni pubbliche o quant’altro è un

problema che non riguarda la presenza o meno di risorse. Si capisce pure,

come mai la montagnosa Svizzera, povera di risorse, è uno degli stati più

ricchi.

Questo concetto era piuttosto chiaro ai nostri antenati che per descrivere il

luogo più bello lo hanno chiamato Paradiso, dalla parola iranica pardes che

significa giardino. Certo un giardino coltivato da Dio, ma pur sempre un

luogo coltivato e non una foresta selvaggia.

Si può concludere dicendo che le risorse naturali non esistono, ma esistono

sono le risorse umane.

Page 79: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Fine delle risorse?

Continuando la riflessione sulle cosiddette risorse naturali, ci si chiede

come possono essere quantificate, per capire quale attendibilità possono

avere le varie previsioni che le danno prossime alla fine. Per alcune di que-

ste, dovrebbero già essere terminate da un pezzo e dovremmo essere tornati

all’età della pietra. Il che, è piuttosto evidente, non è.

Le risorse naturali non esistono, se non quando è l’uomo a definirle tali, ci-

tando ancora l’esempio del petrolio che centocinquanta anni fa era un’inuti-

le poltiglia ed ora preziosissima risorsa, si può intuire come una stima del

totale delle risorse a disposizione dell’uomo è abbastanza aleatoria. Per pre-

cisione, tutti i numeri che ci vengono dati sono stime in base ai dati che

possediamo in un dato momento. Per esempio, fino a qualche anno fa non

sapevamo del petrolio in Basilicata. Oltre ai numeri dei vari depositi, si

ipotizzano quelli ancora da scoprire e potete immaginare che quest’ultimo

numero è quantomeno incerto. Tornando al problema della quantificazione,

come possiamo quantificare una risorsa se siamo noi a definirla tale? Il pro-

blema è proprio questo. Facciamo l’esempio del petrolio. Non troppi anni

fa il prezzo del barile era intorno ai 20$ e non rendeva conveniente l’estra-

zione in pozzi profondi o in zone disagiate tipo profondità marine e zone

artiche. A 100$ al barile si sono potuti mettere a produzione molti più pozzi

Page 80: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

anche in condizioni meno vantaggiose perché i costi maggiori sono com-

pensati dai prezzi di vendita più elevati. Le risorse sono aumentate? Qual-

che anno fa c’è stato l’incidente della piattaforma nel Golfo del Messico

che ha evidenziato delle difficoltà nell’estrazione di petrolio a profondità

elevate. Quei depositi vanno inclusi nel computo globale? Alla fine sarà

una scelta legislativa a dire se si potrà continuare ad estrarre quel petrolio

ed accade la stessa cosa in Alaska dove gli ecologisti bloccano le trivella-

zioni. Li includiamo quei depositi? Può anche essere vero che al momento

non sono sfruttabili per motivi legali o tecnici, ma lo saranno anche in futu-

ro? Questo semplice esempio mette bene in evidenza i problemi che biso-

gna affrontare per stimare la fine delle cosiddette risorse naturali. Un ulte-

riore esempio ci è fornito dal prof. Bramoullé, che in una sua conferenza in

Torino citava la presenza di scisti bituminosi in Francia in quantità tale da

rappresentare una sorta di assicurazione per il futuro energetico della Fran-

cia. Stime diverse? In parte. Il problema degli scisti è che è ancora costoso

sfruttarli, ma se un domani grazie a qualche evoluzione tecnica o più sem-

plicemente perché altre risorse si esauriranno diverranno d’un tratto una

potente fonte energetica.

L’errore di tutte le stime sulla finitezza delle risorse naturali è che si stima

qualcosa che è indefinito. Senza volere essere disonesti è chiaro che in una

stima se inserisco gli scisti ottengo un numero, se non li includo ne ottengo

Page 81: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

un altra. Chi sbaglia? Altro fondamentale problema è la tecnologia o più

genericamente l’inventiva umana. Ora dagli scisti si riesce a ricavare gas,

mentre qualche anno fa non era possibile. E domani chi ci dice che non ci

inventeremo qualcos’altro?

Un’ulteriore problema della stima sulla fine delle risorse è il lato dei consu-

mi. Chi aveva fatto la stima negli anni settanta aveva previsto il boom della

Cina e degli altri paesi emergenti? O la crisi del 2008 con un crollo di pro-

duzione e consumi? O trentanni fa si poteva prevedere l’uso di massa dei

condizionatori? Se guardiamo i consumi di acciaio negli ultimi anni notia-

mo un crollo superiore al 30% nel 2009, che è una variazione non da poco.

Anche la struttura dei consumi non rimane costante. Pensiamo ai cellulari,

ai computer, a tutti gli altri ammennicoli tecnologici e ai pannelli solari e

come abbiano fatto variare la quantità e varietà dei materiali utilizzati con

un’impennata dei consumi di silicio e rame. Se ipotizziamo un successo dei

lettori elettronici di libri, possiamo immaginare un crollo dei consumi di

carta e di conseguenza una maggior disponibilità di legno per altri usi. Ci

potrebbe essere una diminuzione del prezzo del legname e un suo maggior

uso nella produzione di mobili. Oggi possiamo ipotizzare tale scenario e

non sappiamo ancora quando si verificherà, ma qualche anno fa chi ci pen-

sava?

Un’ultima considerazione riguarda le risorse che hanno un ciclo di rinnovo

Page 82: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

breve, che sono tutte quelle di origine animale e vegetale e l’acqua. Se pre-

leviamo un certo quantità di risorse, queste si rinnovano, ma superato un

certo limite mettiamo in crisi le capacità di rinnovo. Un esempio ci è dato

dal tentativo di limitare il pescato.

L’acqua ha un ciclo legato all’evaporazione e alle precipitazioni ed anche le

sorgenti tendono a rinnovarsi perché alla fine costituite dall’acqua piovana

che filtra nel terreno. Il problema dell’acqua è la potabilità ed è chiaro che

bisogna evitare di inquinarla. La moda attuale dell’acqua che la descrive

come destinata a diventare risorsa scarsa bisognerebbe valutarla con atten-

zione. Pensate cosa succederebbe se si dividesse il circuito dell’acqua pota-

bile da quello dell’acqua per servizi igienici. Un’operazione del genere, si-

curamente costosa e complessa, permetterebbe di moltiplicare l’acqua a di-

sposizione. Alcuni alberghi hanno già implementato qualcosa del genere,

usando l’acqua di scarico dei lavandini e delle docce, dopo un trattamento,

per innaffiare i giardini. A Parigi esiste un doppio circuito per l’acqua risa-

lente addirittura all’ottocento; in uno circola acqua potabile, mentre nell’al-

tro circola acqua presa dalla Senna e dal canale dell’Ourcq che serve al la-

vaggio delle strade parigine.

Tutto questo fa nascere seri dubbi quando si parla di fine delle risorse. Fare

stime del genere è utile a dare indicazioni nel breve termine, ma non può

costituire una base certa per decisioni a più lungo termine. L’uniche vere ri-

Page 83: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

sorse sono il lavoro e l’intelligenza dell’uomo e ci si dovrebbe preoccupare

più del calo demografico e dell’invecchiamento della popolazione e non

della fine delle cosiddette risorse naturali.

Page 84: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Internet e il diritto di secessione

Attualmente, ogni suddivisione amministrativa dello Stato è di tipo territo-

riale, dal più grande al più piccolo, in una tipica struttura piramidale. Le

unità più piccole sono racchiuse in una più grande, principalmente per con-

tiguità territoriale: una provincia è costituita da comuni vicini e non da co-

muni situati, per esempio, in regioni diverse. Questo assetto è sicuramente

quello più semplice da implementare e in passato, forse, l’unico concreta-

mente realizzabile. Ma oggi, in presenza di una intermediazione sempre più

massiccia di informazioni tramite Internet, è ancora vero? Pensiamo alla

demateralizzazione dei servizi bancari e a quanto si sia ridotta la necessità

di recarsi fisicamente presso uno sportello bancario. Altro settore in cui

l’intermediazione di Internet è sempre più importante, è quella dei servizi

turistici, con la possibilità di prenotare viaggi, alberghi e interi pacchetti va-

canze, comodamente seduti in poltrona ed ottenendo un plus di informazio-

ni rispetto all’operatore tradizionale. Lentamente, anche l’amministra-zione

pubblica si adegua all’emissione di servizi, non più tramite uno sportello fi-

sico ovvero con una presenza territoriale, ma online.

A parte, che a volte ci si chiede cosa faccia esattamente un’amministra-zio-

ne pubblica, possiamo incominciare a pensare, se sussiste ancora la neces-

sità della piramide territoriale come suddivisione amministrativa dello stato

Page 85: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

e più in generale degli attuali stati nazionali. Detto in altri termini e focaliz-

zandoci sulla realtà italiana, è proprio necessario che una provincia sia co-

stituita da comuni contigui? E lo stesso discorso vale per la regione.

Con l’attuale assetto amministrativo le provincie sono svuotate di ruolo a

favore di comuni e regioni. Come cittadino l’impatto principale è con il co-

mune, lo stato nazionale per le forze dell’ordine e giustizia e la regione per

la sanità. Ci si chiede, se non sarebbe possibile per un comune calabrese,

aggregarsi, per esempio, con la provincia di Trento. Per i servizi comunali

non cambierebbe nulla, se non forse adeguarli a standard più efficienti. Si-

curamente, il cittadino del nostro ipotetico comune calabrese si troverebbe

nella condizione di usare gli ospedali calabresi; e cosa impedisce alla Re-

gione Trentino Alto Adige di firmare una convenzione con qualche ospeda-

le e laboratorio calabrese, affinché il cittadino calabro-trentino usufruisca

dei servizi sanitari? Il discorso potrebbe apparire azzardato, ma se si accan-

tonano le inveterate abitudini, perché non sarebbe possibile? Di fatto, un

cittadino italiano che si sposta da una regione ad un altra usufruisce del ser-

vizio sanitario e le regioni poi procedono alle varie compensazioni. La ri-

scossione dei tributi non comporterebbe grandi cambiamenti e per l’ipoteti-

co cittadino calabro-trentino cambierebbe solo il numero di conto dove ver-

sare le tasse. Per le forze dell’ordine e i tribunali non cambierebbe molto,

Page 86: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

se non la gestione di qualche dato in più con annessa comunicazione, che

con le moderne tecnologie non sembrerebbe insormontabile.

La parte più importante della gestione provinciale riguarda le strade provin-

ciali e gli edifici scolastici. Strade ed edifici insistenti sull’ipotetico comune

calabro-trentino passerebbero in carico alla provincia di Trento, che stipule-

rebbe un contratto con la provincia calabrese sulla suddivisione dei costi

per strade e scuole. Dopotutto anche adesso i ragazzi si iscrivono a scuole

fuori provincia, quindi non sembra un grosso problema. Anzi, questa condi-

visione forzata può stimolare nuove forme di gestione. Per esempio, la stra-

da provinciale invece che far nascere un contratto fra provincia calabra e

provincia trentina, potrebbe essere affidata in gestione ad una società priva-

ta, il cui compenso verrebbe suddiviso in proporzione alle due province. La

stessa cosa si potrebbe pensare per le scuole. Assumerebbero forma giuridi-

ca privata e potrebbero essere di proprietà pubblica o privata e incassereb-

bero le rette dalle due provincie. Gli edifici potrebbero essere affidati ad

una società di gestione o venduti e le varie provincie si potrebbero dividere

le spese in base al numero degli alunni di competenza.

Naturalmente queste sono alcune idee, ma altre potrebbero venire fuori da

un processo di destrutturazione territoriale. Altri servizi erogati dalla pro-

vincia potrebbero essere erogati online e quelli non erogabili online, po-

trebbero essere facilmente delegati al comune che lo farebbe dietro com-

Page 87: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

pensazione. Insomma, si passerebbe da una situazione statica e mortifera ad

una ricontrattazione di tutti i servizi emessi dallo stato con un ampio utiliz-

zo delle tecnologie informatiche. Si potrebbe creare uno standard per lo

scambio delle informazioni tipiche di una amministrazione, per esempio

quelle anagrafiche, in modo che tutti i sistemi possano comunicare fra loro,

facilitando i processi di ristrutturazione territoriale. Peraltro, si sta già cer-

cando di standardizzare i dati delle amministrazioni pubbliche. Procedendo

nel discorso, ogni comune potrebbe contrattare con la provincia e la regio-

ne i vari servizi in base alla convenienza. Regioni e provincie entrerebbero

in concorrenza per accaparrarsi i vari comuni con il corrispettivo gettito,

gareggiando sulla qualità e i costi dei servizi, creando un loro sistema infor-

matico a cui aggregare il comune per mettere a disposizione i vari servizi

online. Una sorta di portale in cui i cittadini del comune convenzionato

possano accedere per ottenere i loro servizi. Quella che è una cittadinanza

territoriale, diverrebbe una cittadinanza contrattuale. È da considerare, che

uno dei due livelli amministrativi, molto probabilmente sparirebbe automa-

ticamente perché inutile.

Questo processo inizierebbe come ristrutturazione territoriale all’interno

degli stati nazionali, ma potrebbe avere uno sviluppo a livello interstatale,

con un comune che decide di secedere da uno stato e negozia l’adesione ad

un altro. Si pensi ai comuni frontalieri e alle polemiche che a volte sorgono.

Page 88: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Di un tratto tutto finito; ognuno aderisce allo stato che vuole, creando con-

correnza fra gli stati. Chi offrirà sconto di tasse, chi servizi migliori e così

via. Proseguendo ancora nel ragionamento e tecnologia avanzando, si pas-

serebbe dai liberi comuni che contrattano l’adesione con i vari stati non più

nazionali, al singolo cittadino che negozia con il comune la sua adesione.

Si può ipotizzare che più cittadini si uniscano insieme volontariamente per

costituire un nuovo comune, che in seguito contratta l’adesione ad uno sta-

to, più che ad un altro.

Page 89: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Un po’ di storia

Page 90: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

Dal Boston Tea Party all’odierno Tea Party

Il 16 dicembre 1773, i coloni americani versarono le casse di tè di tre mer-

cantili nelle acque del porto di Boston, episodio considerato la scintilla del-

la guerra di indipendenza americana. Con quell’atto, giunse al culmine la

protesta dei coloni che si opponevano alla crescente centralizzazione del-

l’amministrazione inglese e all’aumento delle tasse. All’origine del diffuso

malcontento verso la corona inglese ci fu la Guerra dei sette anni (1756-

1763), considerata il primo conflitto di portata mondiale, perché le potenze

europee estesero le operazioni di guerra anche nelle loro colonie sparse per

il globo. Gli inglesi avevano contratto dei debiti e al termine del conflitto

avevano la necessità di ripagarli. Quale metodo più semplice per farlo, che

quello di mettere una nuova tassa? Sembra di ravvedere i politici attuali.

Nel 1765 venne istituita la tassa sul bollo, ovvero su l’utilizzo della carta,

dai contratti ai giornali, su ogni foglio bisognava pagare l’imposta. Ad ag-

gravare la faccenda, l’introito finiva a Londra, mentre fino ad allora i colo-

ni americani avevano pagato solo tributi alle amministrazioni locali. Dopo

una serie di proteste lo Stamp Act venne revocato. Rimanevano i debiti da

pagare e il sovrano inglese nel 1766 passò alla tassazione indiretta su carta,

piombo, vernici, vetro e tè.

Page 91: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’anno successivo ci fu un attacco alle autonomie locali, con la creazione

di un apposito ufficio addetto alla riscossione alle dirette dipendenza di

Londra e con il passaggio del controllo di funzionari, magistrati e governa-

tori dalle assemblee locali a quello del governo londinese. Un vero e pro-

prio tentativo di esautorare le autonomie locali.

Nel marzo 1770 una ribellione fiscale scoppiata a Boston finì con la morte

di cinque coloni. I responsabili vennero puniti, ma si intuisce che il clima

era incandescente. Per protestare contro le nuove tasse, John Hancock ave-

va trovato il modo di aggirare il problema comprando tè dall’Olanda, evi-

tando di passare attraverso la Compagnia delle Indie che pagava le tasse al

governo inglese. Nel 10 maggio 1773 venne emanato il Tea Act che garan-

tiva il privilegio alla Compagnia delle Indie di smerciare il tè sul suolo

americano senza bisogno di intermediari locali. In questo modo il governo

inglese si garantiva un’entrata sicura, perché la compagnia poteva vendere

ad un prezzo dimezzato rispetto si suoi concorrenti che si rifornivano in

Olanda. Incominciarono le prime proteste con il respingimento delle navi

cariche di tè o con il rifiuto di trasportarlo una volta a terra. A Boston nac-

que un’associazione di protesta, i Figli della Libertà, guidata dall’intel-let-

tuale Samuel Adams. In uno dei loro incontri si contarono ben 8000 perso-

ne a testimonianza del malessere diffuso. Non si trattava di una banale bega

commerciale che opponeva commercianti delle colonie con quelli della ma-

Page 92: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

drepatria. Era qualcosa di più: era una questione di principio. Da una parte,

gli americani che rivendicavano il diritto di decidere della loro vita tramite

la scelta di loro rappresentanti che dovevano dar conto di come impiegava-

no il denaro raccolto con le tasse, dall’altra, re Giorgio III che cercava di

centralizzare l’amministrazione delle colonie, scegliendo uomini che avreb-

bero dovuto rispondere a Londra e non ai cittadini americani, trasformati in

mucche da mungere per rimpinguare le casse dell’impero.

Nel dicembre dello stesso anno, alcuni uomini travestiti da pellirossa per

non farsi riconoscere, salirono a bordo di tre navi inglesi e svuotarono l’in-

tero carico di tè in mare: ben 45 tonnellate. Per risposta il governo inglese

decretò l’embargo della città di Boston. La sproporzione della reazione esa-

sperò ulteriormente gli animi. Nel 1775 scoppiava la guerra di indipenden-

za americana.

L’attuale movimento Tea Party, che tanto successo sta avendo negli Usa de-

terminando la vittoria dei repubblicani nelle elezioni di mid-term del 2010,

si ispira a quelle proteste. Il salvataggio delle banche operato da Bush e poi

da Obama con l’ovvia contropartita che ogni aumento di spesa corrisponde

prima o poi ad un aumento delle tasse è stata la scintilla della nuova prote-

sta. Obama ha proseguito con un programma socialista, con la statalizza-

zione della sanità che costerà 1000 miliardi al contribuente americano, che

si andranno a sommare ai 700 già spesi da Bush per il primo pacchetto di

Page 93: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

aiuto alle banche e al secondo di 1000 miliardi stanziato dallo stesso Oba-

ma. Ormai il governo di Washington si avvia a diventare lo stato-mamma a

cui sono abituati italiani ed europei. Per un popolo che ha nella sua tradi-

zione una guerra per affermare la propria libertà, ciò è aberrante.

Si consideri, che per quanto si è voluto far passare l’attuale crisi come una

crisi del mercato, la realtà è ben diversa. L’origine risiede nella politica dei

bassi tassi praticati dalla Fed fra 2002 e 2006 per sostenere i prezzi di case

e azioni e dalle politiche pubbliche che imponevano la concessioni di mutui

facili per l’acquisto delle casa. Non bisogna dimenticare che al centro della

crisi ci sono state due banche parastatali, Fannie Mae e Freddie Mae, che

acquistavano in gran quantità titoli emessi da altre banche che offrivano in

garanzia i famigerati mutui subprime, trasformandosi in una sorta di ripuli-

trici del rischio altrui. I tea parties hanno accusato i governi di Washington

di prolungare la crisi agendo in questo modo: non si aiuta l’economia sal-

vando chi ha creato i disastri. Sono passati anni dall’inizio della crisi e an-

cora non se ne vede la fine. Hanno avuto ragione gli esponenti del Tea Par-

ty?

Concludiamo con la citazione del titolo di un saggio di Bastiat, “Ciò che si

vede, ciò che non si vede”. Gli aiuti si vedono e salvano dei posti di lavoro.

Le conseguenze che non si vedono è che quei soldi qualcuno li dovrà tirar

fuori, perché a meno di miracoli non crescono sugli alberi. E se il contri-

Page 94: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

buente dovrà pagare per salvare le banche, non avrà soldi per comprare, per

esempio, un gioco in più al figlio, con perdita di posti di lavoro nell’indu-

stria del giocattolo ed è ciò che non si vede.

Page 95: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

L’insorgenza vandeana, la vera rivoluzione europea

La Vandea è un dipartimento della Francia che in passato risultava più este-

so includendo parte dei dipartimenti vicini. Tale regione è nota perché tea-

tro di un episodio importante, ma poco noto della rivoluzione francese, che

merita un approfondimento.

Normalmente la storia viene spiegata come un dipanarsi di una matassa da

un inizio ad una fine, in maniera progressiva senza deviazioni o salti all’in-

dietro, eccetto forse per il Medioevo. Naturalmente le cose non stanno così

e solo per esigenze di sintesi scolastica viene raccontata in questo modo.

Mediamente il racconto della Rivoluzione Francese vede la semplificazione

di un popolo in rivolta contro un sovrano, ma le cose non sono propriamen-

te andate in tale maniera, a meno di dimenticare episodi piuttosto importan-

ti.

Con la rivoluzione francese si apre in maniera violenta una nuova pagina

della storia che porterà alla modernità. La rivoluzione nasce per motivi fi-

scali, ma presto degenera con il prevalere nei rivoluzionari delle istanze

giacobine, con l’idea di cambiare il mondo in maniera repentina e di pla-

smare un uomo nuovo e per far questo non si risparmiò l’uso della violen-

za. I rivoluzionari attaccavano i simboli di ciò che consideravano antico e

frutto di superstizione, cercando di distruggere le tradizioni religiose susci-

Page 96: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

tando chiare antipatie da parte del popolo. Basti pensare all’idea, se si ri-

flette, piuttosto ridicola, di cambiare il calendario o l’innalzamento degli al-

beri della libertà che in qualche modo venivano a sostituire il crocefisso e

ad istituire una sorta di religione civile in cui la fede non è più rivolta a

Dio, ma allo stato. Tra l’altro, le cerimonie legate a l’albero della libertà,

non potevano non richiamare agli occhi di tanti uomini di chiesa usanze pa-

gane morte da secoli.

La Vandea era una regione ricca e popolosa prevalentemente agricola della

Francia in cui il senso religioso era molto forte. La Repubblica Rivoluzio-

naria stretta da esigenze economiche e dominata da correnti anticlericali ol-

tre a procedere ad un generale inasprimento fiscale, espropriò i beni eccle-

siastici che costituivano non solo una ricchezza a disposizione del clero, ma

una sorta di welfare a disposizione dei cittadini che usufruivano di ospeda-

li, scuola e assistenza e creò un clero di stato autonomo da Roma. Anche

quelli che erano residui di diritto medievale, come per esempio le confra-

ternite, erano occasioni di solidarietà fra i membri e possedevano un patri-

monio non indifferente frutto di donazioni accumulatesi nei secoli. Da no-

tare l’assurdo di chi predicava la tolleranza e contemporaneamente perse-

guitava i religiosi e proibiva le cerimonie religiose pubbliche.

Altro provvedimento non gradito fu la leva obbligatoria, a cui tutti cercava-

no di sottrarsi; in un’epoca in cui la risorsa principale erano le braccia degli

Page 97: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

uomini, rappresentava un’ulteriore danno economico per le famiglie. Tali

leggi erano osteggiate in particolare dalla popolazione della Vandea che ve-

deva secolari tradizioni infrante e violentato il suo senso religioso. Da qui

nacque una serie di guerre fra la popolazione vandeana e la Repubblica

Francese.

Per attenersi al racconto lineare della storia, le guerre vandeane sono state

spesso denominate “controrivoluzione” visto che si opponevano alla rivolu-

zione, mentre altri storici volendo mettere in evidenza la spontaneità del fe-

nomeno hanno coniato un nuovo termine, insorgenza, in contrasto con i ter-

mini rivolta o rivoluzione che implicano comunque un che di guidato o di

organizzato.

In Vandea l’opposizione alla Rivoluzione non nasce per motivi politici, ma

spontaneamente nel cuore delle persone per semplice reazione a quelli che

considerava veri e propri soprusi come la leva obbligatoria e la proibizione

dei riti religiosi. Come se da un giorno all’altro ci proibissero di fare quello

che abbiamo sempre fatto. Chiaramente accettare che la guerra della Van-

dea sia stata una insorgenza, significa smontare l’assunto che la Rivoluzio-

ne sia stato un moto di popolo contro il sovrano.

A parte l’interesse per un fatto misconosciuto della Rivoluzione Francese, è

interessante che questo conflitto è sfociato in un vero e proprio massacro

della popolazione civile compresi donne e bambini. La Repubblica France-

Page 98: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

se, dopo una fase indicata come prima guerra di Vandea, dette l’incarico a

Jean Baptiste Carrier di istituire un tribunale rivoluzionario che per esegui-

re le migliaia di condanne a morte dei vandeani inventò le Noyades ovvero

annegamenti. I condannati, uomini, donne, bambini venivano legati e messi

su barche che venivano fatte affondare. Ad un certo punto si decise di affo-

garli anche nudi per recuperare i vestiti. Oltre alla brutalità, si raggiunse il

più totale disprezzo della vita umana quando vennero legati i bambini alle

madri e fatti affogare insieme. Per accelerare le esecuzioni si provò prima

con il veleno e poi con le fumigazioni, una sorta di camere a gas. Da ricor-

dare che la violenza rivoluzionaria era rivolta verso la propria stessa popo-

lazione e non verso un nemico esterno.

Accanto al tribunale rivoluzionario, la giovane repubblica francese approvò

l’idea del generale Louis Marie Turreau di istituire le cosiddette “Colonne

infernali”, dividendo l’esercito rivoluzionario mandato a domare la rivolta

in colonne, per battere la Vandea in lungo e in largo con il compito di di-

struggere tutto e uccidere tutti senza distinzione di età o di sesso. Gli episo-

di raccapriccianti furono molteplici. I militari si diedero allo stupro e al sac-

cheggio, mutilando le persone prima di ucciderle e per fare prima furono

bruciati interi edifici per sterminare le persone all’interno, compresi ospe-

dali per far fuori anche gli ammalati fino ad arrivare ai casi più raccapric-

Page 99: Piccolo Manuale della libertà di Vito Foschi vitofoschi ... .pdfIntroduzione di Giacomo Zucco Spiegare le ragioni della libertà non è facile. La parola “libertà” è una delle

cianti di militari rivoluzionari che conciarono pelle umana e del sapone ri-

cavato dal grasso umano.

Alcuni storici hanno proposto di definire questo episodio con il termine ge-

nocidio e di considerarlo il primo della storia moderna. Qui si sono accese

le polveri delle polemiche perché chiaramente per la Francia la Rivoluzione

è episodio fondante. Tra l’altro, con la Rivoluzione Francese nasce la mo-

dernità e i prodromi delle moderne ideologie e accettare che il primo geno-

cidio sia stato quello della Vandea, significherebbe ammettere che le ideo-

logie del ‘900 che hanno creato tanto tragedie sono figlie della rivoluzione

francese. Prospettiva agghiacciante per i vicini francesi.

L’insorgenza vandeana è un perfetto esempio del diritto di resistenza contro

le leggi di uno stato vessatore e tirannico, e con le sue istanze antifiscali e il

richiamo alle libertà si può porre in parallelo con la rivoluzione americana.