Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza –...

10

Click here to load reader

Transcript of Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza –...

Page 1: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Piccola e grande impresa in Italia

La Belle Époque: le imprese

Università Cattaneo Castellanza – LIUC

a.a. 2003-2004

Page 2: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

La nascita della Fiat

• Torino: una capitale decaduta?– Settori tradizionali e innovativi– Una finanza evoluta– Tradizione tecnica– Nobiltà attiva in economia

• L’auto come “giocattolo” sportivo– Prodotto di elite– Industria con forte vocazione internazionale

• 1 luglio 1899: nasce la Fiat– Nobili e borghesi– Sportsmen a businessmen

Page 3: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Giovanni Agnelli (1866-1945)

• Origine fortune famiglia: Villar Perosa

• La carriera militare e la scoperta dell’automobile

• La scoperta del taylorismo• Posizione politica tra

liberalismo e fascismo

Page 4: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

La Fiat di Corso Dante

Page 5: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

La Fiat di Corso Dante

• Utilizzazione risorse preesistenti• Il nuovo stabilimento 1900:

– 12.000 mq– 120 operai– Reparti per tipo di lavorazione– La produzione “in serie”

• Crescita disordinata prima guerra mondiale

Page 6: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

La nascita della Terni

• Gli interessi dello stato– Produrre acciaio per usi bellici

– Il minerale elbano > Benedetto Brin

– Ragioni strategiche prevalgono su industriali

– Scelta protezionista anni ‘80

• Vincenzo Stefano Breda– Società Veneta per Imprese e Costruzioni Pubbliche

– Spesa statale come unica opportunità imprenditoriale

– La strategia deliberata (Elba>Civitavecchia>Terni)

Page 7: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Il boom bellico-cantieristico

• La strategia realizzata– Fallisce progetto integrazione, ritardi costruzione– Il salvataggio del 1887– Ridimensionamento + produzione comune (rotaie)

• L’ascesa degli armatori (1906)– Dopo manovre finanziarie si affermano Odero e

Orlando (+ Comit)– Il trust siderurgico– Sfruttamento mercato interno da posizioni

monopolistiche (prod. comune e bellica)

Page 8: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Il trust siderurgico

Page 9: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Tra mercato e stato

• Nuovo programma di espansione– Monopolio produzione bellica– Differenziaizione– Capacità eccedenti

• Rivalità con Ansaldo– Ferdinando Maria Perrone– Fusione con Armstrong

• Le forniture allo stato– Irregolarità– Funzione compensazione Comit (indebitamento)

Page 10: Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004.

Piccola e grande impresa in Italia

La Belle Époque: le imprese

Università Cattaneo Castellanza – LIUC

a.a. 2003-2004