Piazze di Vetrina Toscana - liste.rete.toscana.it filein collaborazione con la Regione Toscana ed il...

2
Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Conferenza regionale del commercio Commercio & Toscana 2009 Firenze, 20 e 21 ottobre 2009 Palazzo degli Affari Piazza Adua 1 Per iscrizioni e informazioni http://web.rete.toscana.it/iscrizioni/iscrizioneprivacy.php?ID=215 www.regione.toscana.it Segreteria presso la sede del convegno tel. 055 49721 Area espositiva Palazzo Affari piano terra S pazio di incontro tra i fornitori della rete Vetrina Toscana ed i commercianti e ristoratori della rete stessa, allestito per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di prodotti tipici di alta qualità toscana. Lo spazio sarà gestito dai Centri di assistenza tecnica in collaborazione con la Regione Toscana ed il sistema camerale. Lo spazio richiede la preregistrazione dei produttori interessati presso la segreteria organizzativa dell’iniziativa specifica, che svolgerà anche funzioni di segreteria operativa per gestire appuntamenti tra produttori e commercianti negli orari indicati Apertura degli stand 20 ottobre ore 14.00 – 18.00 21 ottobre ore 10.00 – 18.30 Durante il workshop imprese della produzione e del commercio potranno ricevere informazioni sul progetto Vetrina Toscana e presentare domanda di adesione alla rete. Tale servizio sarà gestito dai CAT A llestimento evocativo di una Piazza del mercato Operatori del commercio presenteranno le seguenti tematiche ed iniziative: l progetti di riqualificazione urbana; l i Centri commerciali naturali si presentano; l dalla tutela alla promozione delle botteghe e dei mercati storici e di tradizione, due progetti speciali; l un progetto di riqualificazione del commercio di vicinato: Vetrina Toscana; l commercio & alimentazione: tra identità e salute; l servizi web per la rilevazione dei dati del sistema distributivo; l le attività dei Centri di Assistenza Tecnica della Toscana; l servizi del sistema camerale della Toscana; l servizi di Sviluppo Toscana; Al centro della piazza sarà allestita un’edicola in cui si troveranno le pubblicazioni e le schede informative ed altri materiali documentali sul commercio nei centri storici e le politiche di settore e quelle di integrazione tra Commercio, Agricoltura, Artigianato, Turismo e Salute. Su di un maxi schermo verrà proiettata una presentazione sui centri commerciali naturali Nella piazza sarà presente la campagna di comunicazione istituzionale Voglio vivere così. 20 e 21 ottobre Vetrina Toscana: open space marketplace Piazze di Vetrina Toscana www.vetrina-toscana.it e dei Centri Commerciali Naturali Il Palazzo degli Affari si trova nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e delle principali stazioni di autobus in servizio in Toscana Palazzo degli Affari Foto Archivio Forografico Regione Toscana Realizzazione e stampa Centro Stampa Giunta Regione Toscana

Transcript of Piazze di Vetrina Toscana - liste.rete.toscana.it filein collaborazione con la Regione Toscana ed il...

Page 1: Piazze di Vetrina Toscana - liste.rete.toscana.it filein collaborazione con la Regione Toscana ed il sistema camerale. Lo spazio richiede la preregistrazione dei ... Il Palazzo degli

Regione ToscanaDiritti Valori Innovazione Sostenibilità

Conferenza regionaledel commercio

Commercio& Toscana 2009

Firenze, 20 e 21 ottobre 2009

Palazzo degli AffariPiazza Adua 1

Per iscrizioni e informazionihttp://web.rete.toscana.it/iscrizioni/iscrizioneprivacy.php?ID=215

www.regione.toscana.it

Segreteria presso la sede del convegno tel. 055 49721

Area espositiva Palazzo Affari piano terra

Spazio di incontro tra i fornitori della rete Vetrina Toscana ed i commercianti e ristoratori della rete

stessa, allestito per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di prodotti tipici di alta qualità toscana. Lo spazio sarà gestito dai Centri di assistenza tecnica in collaborazione con la Regione Toscana ed il sistema camerale. Lo spazio richiede la preregistrazione dei produttori interessati presso la segreteria organizzativa dell’iniziativa specifica, che svolgerà anche funzioni di segreteria operativa per gestire appuntamenti tra produttori e commercianti negli orari indicati

Apertura degli stand20 ottobre ore 14.00 – 18.0021 ottobre ore 10.00 – 18.30

Durante il workshop imprese della produzione e del commercio potranno ricevere informazioni sul progetto Vetrina Toscana e presentare domanda di adesione alla rete. Tale servizio sarà gestito dai CAT

Allestimento evocativo di una Piazza del mercato Operatori del commercio presenteranno le seguenti

tematiche ed iniziative:l progetti di riqualificazione urbana; l i Centri commerciali naturali si presentano; l dalla tutela alla promozione delle botteghe e dei mercati

storici e di tradizione, due progetti speciali; l un progetto di riqualificazione del commercio di vicinato:

Vetrina Toscana; l commercio & alimentazione: tra identità e salute; l servizi web per la rilevazione dei dati del sistema

distributivo; l le attività dei Centri di Assistenza Tecnica della Toscana; l servizi del sistema camerale della Toscana; l servizi di Sviluppo Toscana;

Al centro della piazza sarà allestita un’edicola in cui si troveranno le pubblicazioni e le schede informative ed altri materiali documentali sul commercio nei centri storici e le politiche di settore e quelle di integrazione tra Commercio, Agricoltura, Artigianato, Turismo e Salute. Su di un maxi schermo verrà proiettata una presentazione sui centri commerciali naturali Nella piazza sarà presente la campagna di comunicazione istituzionale Voglio vivere così.

20 e 21 ottobre Vetrina Toscana: open space marketplace

Piazze di Vetrina Toscana

www.vetrina-toscana.it

e dei Centri Commerciali Naturali

Il Palazzo degli Affari si trova nei pressi della stazioneferroviaria di Santa Maria Novella e delle principali

stazioni di autobus in servizio in Toscana

6

Al centro della piazza sarà allestita un’edicola in cui si troveranno lepubblicazioni e le schede informative ed altri materiali documentali sulcommercioneicentristoricie lepolitichedisettoreequelledi integrazionetraCommercio,Agricoltura,Artigianato,TurismoeSalute. Sudiunmaxischermoverràproiettataunapresentazionesuicentricommercialinaturali

Nellapiazzasaràpresente lacampagnadicomunicazione istituzionale Vogliovivere così.

Il luogodovesisvolge laconferenzaèneipressidellaStazione ferroviariadiSantaMariaNovella,ancheleStazionidelleprincipalicompagniediautobusdilinea cheoperanoinToscanasitrovanonelleimmediatevicinanzedelPalazzodegliAffari

Percercareunalbergoèpossibilerivolgersia: FLORENCEPROMHOTELS

Tel.055553941-Numero verde800866022-Fax055/[email protected]

Palazzodegli Affari

Foto Archivio Forografico Regione ToscanaRealizzazione e stampa Centro Stampa Giunta Regione Toscana

Page 2: Piazze di Vetrina Toscana - liste.rete.toscana.it filein collaborazione con la Regione Toscana ed il sistema camerale. Lo spazio richiede la preregistrazione dei ... Il Palazzo degli

Programma

20 ottobre 2009 Sessione plenaria Palazzo Affari piano I

l Ore 9.00 Registrazione e consegna materiali Presiede Vittorio Bugli Presidente della III Commissione del Consiglio regionale della Toscana

l Ore 9.30 Saluti ed apertura dei lavori Dario Nardella Vicesindaco ed Assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze

l Ore 10.00 Relazione introduttiva Paolo Cocchi Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana

Invitati Giuseppe Tripoli Capo Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo economico, Ferruccio Fiorot Segretario Nazionale FISASCAT CISL

l Ore 11.30 Coordina e introduce Paolo Bongini Regione Toscana

Interventi Nicola Bellini Direttore IRPET Andrea Zanlari Presidente INDIS, Dario Nardella ANCI Toscana, Pierfrancesco Pacini Presidente Unione regionale delle Camere di Commercio, Federica Fratoni UPI Toscana e Presidente Provincia di Pistoia, Oreste Giurlani Presidente UNCEM Toscana, Eugenio Baronti Assessore regionale e Presidente del Comitato Regionale dei Consumatori e degli Utenti, Massimo Vivoli Vicepresidente vicario di Confesercenti nazionale, Stefano Morandi Presidente Confcommercio Toscana, Giulio Bani Vice Presidente Lega Coop, Dalida Angelini FILCAMS Toscana

l Ore 13.00 Chiusura della sessione Claudio Martini Presidente della Regione Toscana

l Ore 13.30 Buffet piano III Vetrina Toscana

20 ottobre 2009 Sessioni parallelePalazzo Affari, piani I e II

l Ore 15.00 Inizio dei lavori I Sessione: Programmazione e semplificazione: il commercio tra sostenibilità e liberalizzazione.

Coordina Silvana Panetta RegioneToscana

Relaziona Prof. Avv. Domenico Sorace Dipartimento Diritto pubblico, Università degli Studi di Firenze

Interventi e contributi Francesco Sarpi Task force MOA Dipartimento Funzione pubblica, Paola Castellini Responsabile del Servizio Programmazione della distribuzione Regione Emilia Romagna, Serenella Milia Responsabile Settore politiche di sviluppo del commercio Regione Liguria, Alberto Ravecca Unioncamere Toscana, Piero Rubbioli Centro di competenza per l’innovazione tecnologica e la semplificazione amministrativa, Paola Frontini Regione Toscana, Francesco Guardi Regione Toscana, Gianni Picchi Confcommercio Toscana, Giulio Sbranti Confesercenti Toscana, Giovanni Maggioni Federdistribuzione, Paolo Grazi Vice Presidente del Consiglio di sorveglianza Coop centro Italia II Sessione: Politiche di promozione intersettoriali: commercio, agricoltura e artigianato. Il valore dell’identità.

Coordina Raffaele Mannelli Regione Toscana

Relaziona Prof. Giovanni Belletti Dipartimento di Scienze economiche, Università degli Studi di Firenze

Interventi e contributi Tiziano Scarpelli UPI Toscana, Assessore della Provincia di Siena, Giovanni Alessandri UNCEM Toscana,

Giovanni Tricca Presidente della Camera di Commercio di Arezzo, Stefano Pucci Direttore di Confcommercio Toscana, Gianni Masoni Confesercenti Toscana, Stefano Meli Vice Presidente Confcooperative Toscana, prof. Paolo Rizzi Direttore operativo Laboratorio di Economia Locale (LEL) Università Cattolica di Milano

III Sessione: Infrastrutture: funzioni sul territorio, mobilità, orari, servizi.

Coordina Paolo Bongini Regione Toscana

Relaziona prof. Arch. Marco Sala Dipartimento di Tecnologie dell’Architettura e Design, Università degli Studi di Firenze

Interventi e contributi Gianfranco Cardosi UnionCamere Toscana, Gianfranco Chelini UPI Toscana, Assessore della Provincia di Grosseto, Oreste Giurlani Presidente UNCEM Toscana, Francesca Caciolli Confcommercio Toscana, Stefano Fontinelli Confesercenti Toscana, Francesca Mencuccini Ufficio Legale Unicoop Tirreno, Dalida Angelini FILCAMS Toscana, Iginio Rossi Architetto, Docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Politecnico di Milano

IV Sessione: Innovazione e sostegno finanziario al sistema delle imprese del commercio

Coordina Antonino Mario Melara Regione Toscana

Relaziona prof. Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze economiche, Università degli Studi di Firenze

Interventi e contributi Norberto Ricci Presidente Camera di Commercio di Massa-Carrara, Antonello Oliva Confesercenti nazionale, Domenico Rizzi Confcommercio nazionale, Anna Tani Confesercenti Toscana, Silvano Contri Confcooperative Toscana

21 ottobre 2009 Sessione plenaria Palazzo Affari piano I

l Ore 10.00 Relazioni di sintesi dalle sessioni parallele Presentazione delle attività, delle proposte formulate nelle sessioni parallele effettuata dai coordinatori delle sessioni

l Ore 13.00 Buffet piano III Vetrina Toscana

Seminario internazionale l Ore 14.30 Commercio e integrazione europea Esperienze a confronto Saluti ed apertura dei lavori Paolo Cocchi, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana

Interventi Jean-Pierre Martinetti Directeur Général Cité de la Culture et du Tourisme Durable Château Laval Rte de Valensole Jess Reina General Director di Confereracìon Empresarial de Commercio de Andalucìa (CECA) Simon Quinn Chief executive of Association of Town Centre Management (ATCM) Mag. Roland Murauer Geschäftsführender Gesellschafter CIMA Beratung + Management GmbH Sr. Joan Mateu Presidente, Fundació Barcelona Comerç Agostino Pesce Direttore Camera di Commercio Italiana a Nice, Sophia, Antipolis, Côte d’Azur Giovanna Codato Presidente di Associazione Gestione Centro Città (AGeCC) Iuliana Aluas DG Impresa, Unità Turismo Commissione Europea

l Ore17.30 Piano terra - Chiusura dei lavori

Presentazione e degustazione di alcuni prodotti tipici distribuiti nella rete di botteghe e ristoranti aderenti alla rete Vetrina Toscana