PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto...

189
I STITUTO C OMPRENSIVO A SOLO I NDIRIZZO M USICALE ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASOLO (TV) PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 1 I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Transcript of PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto...

Page 1: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

IS T I T U T O CO M P RE N S I V O AS O L O IN D I R I Z Z O MU S I C A L E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASOLO (TV)

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

2019-2022

1

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 2: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Indice generale

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022.................................................................4

VALORI, VISION e MISSION dell’I.C. ASOLO......................................................................................5

1. IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA E I PRINCIPI ISPIRATORI...............................................10

2. STORIA DELL’ISTITUTO................................................................................................................12

3. ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ.................................................................................................13

3.a. Orientamento scolastico..........................................................................................................13

3.b. Continuità educativa................................................................................................................13

4. INCLUSIONE..................................................................................................................................14

4.a. Bisogni Educativi Speciali (BES).............................................................................................14

4.b. L’organizzazione Scolastica per l’Inclusione............................................................................16

4.c. L’organizzazione Territoriale per l’Inclusione............................................................................17

4.d. Alunni stranieri.........................................................................................................................17

5. AREA DELL’ORGANIZZAZIONE....................................................................................................18

5.a. Orario d'apertura degli Uffici....................................................................................................19

5.b. Organi Collegiali......................................................................................................................19

5.c. Organizzazione dell'Istituto......................................................................................................20

5.d. L’Organigramma dell'Istituto....................................................................................................20

5.d.1. Area Educativo-Didattica..................................................................................................22

5.d.2. Area Amministrativa.........................................................................................................29

6. ORARIO DELLE LEZIONI...............................................................................................................30

6.a. Scuola dell’Infanzia..................................................................................................................30

6.b. Scuola Primaria.......................................................................................................................31

6.c. Scuola Secondaria di Primo Grado..........................................................................................33

6.d. Indirizzo Musicale....................................................................................................................34

6.e. Inglese potenziato...................................................................................................................35

6.f. Criteri di attribuzione dei voti nel documento di valutazione.....................................................35

6.g. Criteri di non ammissione alla classe successiva....................................................................56

6.h. Criteri di non ammissione all’esame conclusivo del I ciclo.......................................................57

6.i. Criteri per la determinazione del voto di ammissione all’esame conclusivo del I ciclo..............58

2

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 3: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

7. FORMAZIONE DELLE CLASSI......................................................................................................59

7.a. Formazione classi in entrata....................................................................................................59

7.b. Criteri accoglimento domande di iscrizione.............................................................................59

8. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE......................................................................................................60

9. PROGETTAZIONE..........................................................................................................................61

9.a. Il Sistema Nazionale d’Istruzione e di Formazione..................................................................61

9.b. L’Organico...............................................................................................................................62

9.c. L’Organico del Potenziamento.................................................................................................63

9.d. Progetti (Attività)......................................................................................................................64

9.d.1. Progetti (Attività) d’Istituto................................................................................................66

9.d.2. Progetti (Attività) di Plesso....................................................................................................71

10. PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI.............................................................................72

ALLEGATI............................................................................................................................................... 73

ALLEGATO: I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE............................................................................74

ALLEGATO: II PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI....................................................87

ALLEGATO: III LIVELLI – DESCRITTORI VOTO DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO...................96

ALLEGATO: IV PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ.........................................................100

ALLEGATO: V PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Per azioni di prevenzione del bullismo e

del cyberbullismo...................................................................................................................................104

ALLEGATO: VI REGOLAMENTO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI..................................................108

ALLEGATO: VII RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE..........................................................................117

ALLEGATO: VIII PIANO DI MIGLIORAMENTO.....................................................................................162

ALLEGATO: IX PROGETTI DI ISTITUTO E DI PLESSO.......................................................................177

ALLEGATO: X PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE.........................................................................183

3

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 4: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S TATA L E D I A S O L O

(scuola infanzia-primaria-secondaria di 1° grado per i comuni di ASOLO – CASTELCUCCO – MONFUMO)

V i a F o r e s t u z z o , 6 5 - 3 1 0 1 1 A S O L O ( T V ) Cod. Fiscale 83005890260 -- Codice Meccanografico TVIC83000G

☎n. 0423/952700 n. 0423/952102 E-mail: [email protected]

Sito Web: www.icasolo.gov.it

PIANO TRIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA

2019-2022

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo di Asolo, è stato

redatto ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107,commi 12/19.

Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola

e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio atto di

indirizzo del 1.09.2018, prot. n. 4057/C23.

Il Piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 21/11/2018 con delibera n° 269.

Il Piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola : www.icasolo.gov.it .

4

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 5: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

VALORI, VISION e MISSION dell’I.C. ASOLO

La Scuola, intesa come ambiente educativo nel quale dare forma ad un processo relazionale di

insegnamento-apprendimento, si pone a servizio del dovere costituzionale di istruire ed educare le

nuove generazioni in condivisione con le famiglie.

La Scuola mira alla crescita personale e al successo formativo di cittadini attivi,consapevoli e

responsabili, che «hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di

sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». Si pone

come una Scuola di tutti e per tutti, che fonda il proprio operato sulla centralità dello studente,

assicurandogli tutte le possibili opportunità di sviluppo attraverso la valorizzazione dei talenti individuali.

L’ Istituto Comprensivo di Asolo ritiene, comunque, importante rendere manifesti quei VALORI che

sono alla base della propria offerta formativa, contenuti ed esplicitati nella Carta dei valori della

Cittadinanza e dell’Integrazione, presente nel D.M. 23 aprile 2007. Tali valori costituiscono la base della

Vision della nostra Scuola, ovvero l’obiettivo a lungo termine di ciò che l’Istituto vuole promuovere:

• COLLABORAZIONE;

• COOPERAZIONE;

• SOLIDARIETÀ;

• INCLUSIONE;

• COMPETENZA;

• RESPONSABILITÀ.

Questi valori si configurano come componenti essenziali dell’INTEGRITÀ di ogni individuo in quanto

concorrono a costituire la completezza della persona e caratterizzano la qualità morale della persona

stessa.

La realizzazione di un ambiente orientato al cambiamento funzionale alla crescita è la VISION del’I.C.

di Asolo; essa si realizza promuovendo l’acquisizione dei saperi, delle abilità e delle competenze per un

cittadino:

1. SOCIALIZZATO;

2. AUTONOMO;

3. COMPETENTE;

4. RIFLESSIVO;

5. CREATIVO;

6. RESPONSABILE.

Per tali motivi la MISSION dell’I.C. di Asolo, ovvero la modalità con cui l’istituto, valorizzando

pienamente le sue risorse, vuole raggiungere la Vision, mira a progettare, orientare e formare

attraverso la ricerca e l’ innovazione.

5

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 6: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Nello specifico, al fine di sviluppare le competenze e le abilità indicate nella Vision, la Mission

dell’Istituto Comprensivo di Asolo promuove modalità di interventi formativi per ogni area di sviluppo.

1. SOCIALIZZAZIONE:

◦ riconoscere e valorizzare le differenze tra i singoli;

◦ sviluppare empatia nella relazione con gli altri e capacità di gestione di un progetto comune;

◦ imparare a lavorare in gruppo praticando l’interdipendenza e la collaborazione;

◦ sviluppare consapevolezza della peculiarità del proprio ruolo e di quello dei soggetti del

gruppo;

◦ imparare a gestire i conflitti usando in modo positivo e produttivo la divergenza.

2. AUTONOMIA:

• organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di formazione, in funzione degli obiettivi, delle proprie

strategie e delle proprie risorse;

• utilizzare l’errore come opportunità di riflessione e miglioramento;

• controllare e autovalutare le procedure di lavoro.

3. COMPETENZA:

• mobilitare le proprie conoscenze e abilità per affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi;

• individuare le fonti e le risorse adeguate;

• raccogliere, organizzare, rielaborare e utilizzare dati;

• proporre e valutare soluzioni;

• utilizzare contenuti e metodi propri delle diverse discipline in situazioni diverse.

4. RESPONSABILITÀ

5. RIFLESSIVITÀ:

• educare a rispondere delle proprie azioni riconoscendo cause ed effetti e prendere decisioni

prevedendo esiti delle proprie scelte di comportamento;

• favorire l’inserimento in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo

interno i propri diritti e i bisogni riconoscendo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti e le

regole;

• sviluppare la consapevolezza della propria personalità, dei propri punti forti e delle proprie

aree di miglioramento.

6. CREATIVITÀ:

• favorire il pensiero divergente e stimolare curiosità;

• proporre attività che educhino a riconoscere, modificare, integrare e valorizzare i diversi punti

di vista.

6

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 7: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

7

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 8: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

8

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 9: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

9

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 10: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

1. IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA E I PRINCIPI ISPIRATORI

Il piano triennale dell'offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e

progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare,

educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Il Piano, come

previsto dalla legge n° 107 del 13 luglio 2015, ha valenza triennale, rivedibile annualmente entro il mese

di ottobre.

A partire dalla descrizione dell’identità venutasi a consolidare, il Piano individua, attraverso attente

procedure valutative, la parte programmatica e gli obiettivi di miglioramento, così come individuati dal

RAV (Rapporto di autovalutazione) e dal Piano di Miglioramento (PdM).

L’Istituto e le persone che in essa operano (Dirigente Scolastico, insegnanti, personale non docente) si

impegnano, coinvolgendo alunni, genitori ed enti esterni, ad assumere come orientamento la

realizzazione di una scuola caratterizzata da fattori di qualità ispirati ai seguenti principi educativi e di

progettazione.

Rapporto con il territorio.

La scuola si propone di entrare in relazione positiva con il territorio circostante, recependo i bisogni

formativi e operando in sinergia con gli Enti locali, le associazioni, il volontariato, le realtà economiche e

le forze sociali.

Comunità

L’Istituto cresce come Comunità che si impegna a educare attraverso la condivisione di valori nella

quale alunni, genitori e tutto il personale scolastico interagiscono per promuovere la crescita dei ragazzi

e della loro personalità.

Autonomia scolastica

La scuola si avvale dell’autonomia per valorizzare le libertà, le capacità di decisione e di assunzione

di responsabilità che permettono di vivere e di lavorare con gli altri nella prospettiva della realizzazione

di un progetto educativo condiviso. La Scuola valorizza l’autonomia di ricerca e di sviluppo e quindi le

capacità progettuali e di elaborazione culturale.

Progettazione

È necessario creare una scuola di qualità in cui le persone che vi operano si impegnino al

miglioramento continuo dell’offerta formativa e del servizio, attraverso le attività di progettazione –

attuazione – controllo – valutazione – riprogettazione e documentazione sulla base di parametri

condivisi collegialmente.

Collegialità

L’Istituto intende organizzarsi in gruppi di lavoro, condividere progetti, rispettare e assumere le

decisioni prese a livello di Collegio Docenti, Consigli di Classe e Commissioni di Lavoro; ci si propone

di elaborare azioni che consentano di creare continuità nell’accoglienza degli alunni e condivisione tra i

10

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 11: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

vari ordini di scuola presenti in Istituto per impostare una forte identità comune, sia dal punto di vista

amministrativo e delle procedure, ma soprattutto in termini di accoglienza, continuità e orientamento

Ricerca, Aggiornamento e Autoaggiornamento

L’Istituto intende sviluppare un atteggiamento di ricerca e uno stile sperimentale diffuso, utilizzando i

momenti di programmazione collegiale come occasione di approfondimento delle competenze

professionali, nella consapevolezza che l’aggiornamento continuo è un dovere professionale.

Orientamento

La scuola s’impegna, inoltre, a orientare gli studenti nel percorso di studi attraverso la conoscenza del

sé, delle proprie attitudini, delle aspirazioni e ad aprirsi al mondo entrando in relazione positiva con le

opportunità offerte dal territorio e dalla comunità scolastica

Successo formativo

L’Istituto opererà a favore della qualità della vita scolastica nella quale, attraverso la

personalizzazione e l’individualizzazione dei percorsi formativi, si potenzino le autorealizzazioni e

l’autosviluppo responsabile, in cui gli apprendimenti siano un valore in sé finalizzati allo sviluppo delle

competenze. Il successo formativo diventa allora obiettivo fondamentale da perseguire ed è posto al

centro dell’azione didattica attraverso l’inclusione. Al tempo stesso si porrà attenzione all’eccellenza

anche attraverso occasioni formative nelle quali gli alunni possano mettere in gioco le competenze

acquisite. In tale ottica di lavoro, risulta importante perseguire la cultura della valutazione, nella

dimensione autovalutativa, formativa e certificativa.

11

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 12: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

2. STORIA DELL’ISTITUTO

L’Istituto Comprensivo di Asolo è nato nel 1997 dall’unione e verticalizzazione di sei Scuole Primarie e

di due Scuole Secondarie presenti nei comuni di Asolo, Castelcucco e Monfumo.

Dall’anno scolastico 2014-15 l’Istituto comprende anche la Scuola dell’Infanzia del Comune di

Monfumo.

L’I.C. Asolo è costituito attualmente (a. s. 2018/19) dalle seguenti Scuole.

ASOLO

SCUOLA PRIMARIA Plesso Unico

Via Dei Tartari, 1

31011 Asolo (TV)

tel.0423 55416

SCUOLA SECONDARIA di I grado

“Torretti”

Via Forestuzzo, 65

31011 Asolo (TV)

tel.0423 952700

fax 0423 952102

[email protected]

CASTELCUCCO

SCUOLA PRIMARIA “Guglielmo

Marconi”

Viale Giovanni XXIII, 4

31030 Castelcucco (TV)

tel. 0423 563101

[email protected]

SCUOLA SECONDARIA di I grado

Viale Giovanni XXIII, 4

31030 Castelcucco (TV)

tel. 0423 563101

[email protected]

MONFUMO

SCUOLA DELL’INFANZIA

Via Chiesa, 10

31010 Monfumo (TV)

tel. 0423 545169

[email protected]

SCUOLA PRIMARIA

Via Chiesa, 37

31010 Monfumo (TV)

tel. 0423 545160

[email protected]

12

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 13: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3. ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ

3.a. Orientamento scolastico

L'orientamento, quale attività istituzionale delle Scuole di ogni ordine e grado, costituisce parte

integrante del curricolo di studio e, in generale, del processo educativo e formativo sin dalla Scuola

dell'Infanzia. Si esplica in un insieme di attività interdisciplinari che mirano a formare e a potenziare la

capacità degli alunni di conoscere se stessi, l'ambiente esterno, i mutamenti culturali e socio-economici

e le opportunità offerte dai percorsi dell’istruzione e della formazione.

Negli anni conclusivi l’attività viene integrata dalla guida dell'insegnante attraverso modalità plurime.

Gli alunni e le famiglie hanno la possibilità di:

• vagliare l'offerta formativa della scuola superiore;

• valutare le proposte in rapporto ad abilità, interessi, attitudini, aspirazioni personali;

• partecipare a stage e laboratori orientativi .

Gli alunni con bisogni educativi speciali hanno l’opportunità di partecipare a laboratori di orientamento

per conoscere direttamente gli Istituti, avere informazioni dirette e personalizzate, con il supporto degli

insegnanti.

3.b. Continuità educativa

La costituzione dell'Istituto Comprensivo permette lo svolgimento di progetti di continuità educativa tra

Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado. I progetti nascono

dall'esigenza di accogliere e d’inserire gradualmente gli iscritti nell'ambiente scolastico, creando un

contesto ambientale, emotivo e sociale sereno e coinvolgente, in grado di stimolare la naturale curiosità

a conoscere e ad apprendere.

I momenti strutturati previsti nel corso dell'anno scolastico sono i seguenti:

• Open Day per tutti gli ordini di scuola.

• Occasioni d’incontro tra gli alunni dei vari ordini di scuola.

• Attività e iniziative per favorire il passaggio degli alunni certificati all'ordine di scuola successivo.

13

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 14: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

4. INCLUSIONE

4.a. Bisogni Educativi Speciali (BES)

«Il diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento, né da

altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all’handicap» (Legge Quadro 104/1992).

Tutti hanno diritto all’opportunità di una piena inclusione educativa e culturale, oltre che sociale:

compito della Scuola è, pertanto, mettere in atto, con tutti i mezzi a disposizione, tutte le strategie

possibili per promuovere lo sviluppo delle sue potenzialità.

Una Scuola diventa inclusiva nel momento in cui sa accogliere tutte le diverse potenzialità degli alunni

e riformulare a tal fine, personalizzandole, le proprie scelte organizzative, progettuali, metodologiche,

didattiche e logistiche e allo stesso tempo sa collaborare con famiglie, Servizi, Reti, Istituzioni e

Associazioni di vario tipo.

La direttiva del 27/12/2012 e la CM 8/2013 hanno introdotto la nozione di “Bisogno Educativo

Speciale” (BES) come categoria generale comprensiva di tutte le condizioni richiedenti l’impiego

calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastri dell’inclusività:

• individualizzazione, percorsi differenziati per obiettivi comuni;

• personalizzazione, percorsi e obiettivi differenziati;

• strumenti compensativi;

• misure dispensative;

• impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie e strumentali.

All’interno dell’Istituto Comprensivo di Asolo, la complessità delle classi diventa sempre più evidente.

Di seguito si riportano alcune tipologie di BES, maggiormente ricorrenti.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.)

AREA DISABILITÀ TIPOLOGIE DISABILITÀ CERTIFICAZIONE

SANITARIARELAZIONE CLINICA

Disabilità certificate

l. n. 104/1992

Intellettiva

Presente /Sensoriale (vista e udito)

Motoria

Psichica

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

l. n. 170/2010 D.M.12 luglio 2011 e linee

guida

Disturbo specifico della lettura (Dislessia)

Presente /

Disturbo specifico della scrittura (Disortografia, Disgrafia)

Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (Discalculia)

Disturbo misto delle abilità scolastiche

Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria

14

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 15: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Disabilità certificate

l. n. 104/1992

Altre tipologie di disturbo

non previste nella L 170/2010

(Difficoltà di apprendimento, Disturbo specifico del linguaggio, Borderline cognitivo, ADHD, Disturbo evolutivo specifico misto F83, Spettro Autistico lieve, Disturbo del comportamento, …) /

Presente

o

assenteAlunni con iter diagnostico di DSA non ancora completato.

Alunni con svantaggio linguistico

Alunni con svantaggio socioculturale.

Alunni con svantaggio socioeconomico.

Nella Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado si realizza il diritto allo studio degli

alunni con BES, attraverso un raccordo stretto, una reale compenetrazione, tra il piano di lavoro annuale

destinato a tutta la classe e il percorso individualizzato/personalizzato.

Genitori, insegnanti e specialisti hanno ognuno un ruolo importantissimo, ma per avere probabilità di

successo è necessario costruire una rete di competenze per individuare le strategie comuni, gli

strumenti compensativi e le misure dispensative, per giungere a condividere gli stessi obiettivi e

perseguire lo stesso risultato funzionale al successo scolastico dell’alunno.

Affinché l’inclusione abbia significato è necessario che vengano redatti particolari strumenti elaborati

da una collaborazione stretta tra insegnanti (sostegno e curricolari), famiglia, operatore

socio-sanitario/addetto all’assistenza, AEC (Assistente Educativo Culturale), assistenti alla

comunicazione e specialisti.

AREA DISABILITÀ STRUMENTI ELABORATI

Disabilità certificate

l. n. 104/1992

• • Fascicolo personale contenente:

• Certificazione

• Diagnosi Funzionale (DF)

• Documenti vari

• Profilo Dinamico Funzionale (PDF) che rappresenta la base per la successiva definizione del PEI.

• Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Disturbi Specifici dell’Apprendimento

l. n. 170/2010 D.M.12 luglio 2011 e linee guida

• Fascicolo personale contenente:

• Certificazione sanitaria

• Documenti vari

• Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni con disturbi evolutivi specifici – l. .n. 170/2010.

Altri Bisogni Educativi Speciali

D.M. 27 dicembre 2012 e C.M. n°8 6 marzo 2013

• Fascicolo personale contenente:

• Eventuale relazione clinica

• Documenti vari

• Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni con altri Bisogni Educativi Speciali.

15

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 16: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

4.b. L’organizzazione Scolastica per l’Inclusione

All’interno dell’Istituto, ai fini di un’azione coordinata fra le Istituzioni e per favorire l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, sono operanti i seguenti gruppi:

• Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)

• Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo (GLHO).

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI)

È costituito dal Dirigente scolastico, dalle Funzioni Strumentali Inclusione, Continuità-Orientamento,

dal referente Alunni Stranieri, da Docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, da

rappresentanti dell’AULSS2 Marca Trevigiana e dei Servizi Sociali dell’Ente Locale.

Tale gruppo svolge le seguenti funzioni:

• rilevazione dei BES presenti nell’Istituto;

• raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi;

• focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione

delle classi;

• rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di Inclusività dell’Istituto;

• raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLHO;

• elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusività – link allegato P.A.I. – riferito a tutti gli alunni BES,

da elaborare al termine di ogni anno scolastico, entro il mese di giugno. A tale scopo procederà

all’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno

scolastico appena trascorso e formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse

specifiche per incrementare il livello di Inclusività generale dell’Istituto nell’anno scolastico

successivo. Nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate all’Istituto,

provvede all’adattamento del PAI, in base al quale il Dirigente Scolastico provvederà

all’assegnazione definitiva delle risorse.

GRUPPO DI LAVORO PER L’HANDICAP OPERATIVO (GLHO)

Tale gruppo ha il compito di redigere PDF e PEI per ogni alunno con disabilità di ciascuna classe,

tenendo conto di quanto indicato nelle Linee Guida del 4 agosto 2009, di verificarne l’attuazione e infine

l’efficacia dell’intervento didattico.

Tale gruppo è composto dal Dirigente Scolastico e/o dal Referente Inclusione, dal Consiglio di

Classe (insegnanti curricolari e di sostegno), dai genitori dell’alunno, dagli AEC, dagli operatori

dell’AULSS e/o di Enti accreditati.

16

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 17: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

4.c. L’organizzazione Territoriale per l’Inclusione

CTI (Centro Territoriale per l’Inclusione):

afferente all’AULSS 2. Questo supporta concretamente le varie Scuole dell’Istituto fornendo interventi

di consulenza mirata, formazione per tutti gli insegnanti e attuazione di progetti per gli alunni.

CTS (Centro Territoriale di Supporto):

è un centro che offre servizi, agli Istituti di ogni ordine e grado statali, finalizzati al miglioramento del

processo d’inclusione di alunni con disabilità, DSA e Bisogni Educativi Speciali anche attraverso il

coinvolgimento di Enti Locali e Associazioni, tramite la ricerca-azione di strategie metodologiche e

didattiche utilizzando le tecnologie innovative.

4.d. Alunni stranieri

L’integrazione degli alunni stranieri, nelle classi delle scuole di ogni ordine e grado, va considerata

come strettamente connessa alla natura e ai fini dell’autonomia delle singole istituzioni educative, nel

quadro di quanto previsto dalla Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione del Ministero

dell’Interno.

Tutti gli alunni devono poter trovare nella scuola un ambiente favorevole che li aiuti a crescere dal

punto di vista psico-affettivo e socio-culturale e dove possano ricevere stimoli cognitivi e sociali.

Per un'azione più completa ed efficace la scuola necessita della collaborazione dei vari soggetti

educativi presenti sul territorio: famiglie, educatori, enti locali, associazioni e istituzioni a vario titolo

interessati.

Per l'approccio comunicativo alla lingua italiana e per facilitare l'acquisizione delle materie di studio, la

scuola attiva iniziative di prima alfabetizzazione, di sviluppo, recupero e potenziamento.

L’inserimento degli alunni stranieri segue il protocollo di accoglienza - link allegato: Protocollo

accoglienza alunni stranieri.

17

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 18: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

5. AREA DELL’ORGANIZZAZIONE

Complessivamente, nell’a.s. 2018/2019, nell'Istituto lavorano 152 operatori statali con mansioni

diverse:

• 1 Dirigente Scolastico

• 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

• 2 Collaboratori del Dirigente

• 120 docenti di Scuola dell’Infanzia, di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado

(docenti su posto comune, docenti di sostegno, docenti specializzati di lingua straniera nella

scuola primaria, docenti di religione cattolica e docenti di strumento musicale)

• 5 docenti in organico del potenziamento nella Scuola Primaria e Infanzia

• 2 docenti in organico del potenziamento nella Scuola Secondaria di I grado

• 7 assistenti amministrativi

• 15 collaboratori scolastici + 2 collaboratori scolastici esterni

• 1 Psicologo (attività di Spazio/Ascolto nella Scuola secondaria di I grado di Asolo)

Responsabile dell'Istituto è il Dirigente Scolastico Reggente Dott.ssa Rosita De Bortoli.

Gli uffici amministrativi si trovano presso la Scuola Media di Asolo, via Forestuzzo n.65

tel. 0423 952700, fax 0423 952102.

Gli Uffici sono contattabili anche per posta elettronica:

[email protected]

[email protected]

Il sito internet dell'istituto è:

www.icasolo.gov.it

Il Dirigente Scolastico riceve su appuntamento fissato telefonicamente:

tel. 0423 952700

t [email protected]

18

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 19: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

5.a. Orario d'apertura degli Uffici

• Da settembre a giugno

ORARIO MATTINA ORARIO POMERIGGIO

Lunedì 11.00 13.00

Martedì 11.00 13.00 14.00 17.00

Mercoledì 11.00 13.00

Giovedì 11.00 13.00 14.00 17.00

Venerdì 11.00 13.00

Sabato 11.00 13.00

• Nei mesi di luglio e agosto e nei periodi di sospensione delle attività didattiche

Lunedì - Venerdì 11.00 - 13.00

5.b. Organi Collegiali

Gli Organi Collegiali di governo dell’Istituto sono i seguenti.

• Consiglio d’Istituto

È formato dalle rappresentanze elette dei genitori, del personale insegnante e dal Dirigente

Scolastico; è presieduto da un rappresentante dei genitori; resta in carica tre anni; ha competenza

per quanto concerne l’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola.

• Giunta Esecutiva

Ha il compito di predisporre l’O.d.G. del Consiglio e di prepararne i lavori, curando l’esecuzione delle

delibere. E’ composta dal Dirigente Scolastico, dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, da

due rappresentanti dei genitori, da un rappresentante dei docenti e da un rappresentante ATA.

• Collegio dei Docenti

È composto da tutti i docenti in servizio nell’Istituto; è presieduto dal Dirigente Scolastico; ha potere

deliberante in merito al funzionamento didattico dell’Istituto.

• Consiglio di Intersezione, Classe e Interclasse

È composto dai docenti della singola classe e dai rappresentanti dei genitori per ogni classe; è

presieduto dal Dirigente Scolastico oppure da un docente delegato; resta in carica un anno ed ha il

compito di formulare proposte in ordine all’azione educativa e didattica.

19

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 20: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

5.c. Organizzazione dell'Istituto

Il Piano dell’Offerta Formativa viene gestito attraverso l’assunzione di responsabilità diretta di tutti gli

operatori scolastici, mediante una progettualità collegiale e momenti di autovalutazione.

Il Collegio dei Docenti opera tramite commissioni, gruppi di lavoro e il gruppo di progetto.

• A capo dell’Istituto è il Dirigente Scolastico.

• Il Dirigente Scolastico, i Collaboratori, il DSGA, le Funzioni Strumentali, il NIV e i Referenti di Sede

formano lo Staff di Direzione con il compito di valutare, attivare e monitorare i progetti di plesso e

d’Istituto su mandato e in base alle scelte educative fatte dal Collegio dei Docenti.

5.d. L’Organigramma dell'Istituto

L’organigramma evidenzia incarichi affidati a singoli o gruppi in base a competenze gestionali o di

coordinamento. Le persone alle quali sono stati attribuiti i ruoli indicati sono individuate dal Dirigente

Scolastico, dal Collegio dei Docenti (docenti titolari di funzione strumentale all'offerta formativa,

componenti le varie commissioni, referenti di sede e collaboratori), o dai docenti dei singoli plessi

(referenti di varie attività).

20

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 21: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...
Page 22: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

5.d.1. Area Educativo-Didattica

DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE dott.ssa Rosita De Bortoli

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Paola Battiston

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICOI COLLABORATORE (con funzione Vicaria) II COLLABORATORE

COMPITI COMPITI

• Sostituzione Dirigente Scolastico in sua assenza.

• Referente Scuola Infanzia e Scuola Secondaria di I grado

• Supervisore orari Scuola Secondaria di I grado.

• Supervisione attuazione P.T.O.F.

• Supervisione Tirocinanti provenienti da Università e/o Istituti Convenzionati.

• Rapporto con Enti locali di concerto con Dirigente Scolastico.

• Sostituzione del Dirigente Scolastico in assenza sua

• e del I collaboratore.

• Referente per la Scuola Primaria.

• Supervisione orari Scuola Primaria.

NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE (NIV)

COMPITI COMPONENTI

• Curare la stesura e la revisione del RAV.

• Curare la stesura del Piano di Miglioramento.

• Curare la stesura e l’aggiornamento del PTOF.

• Curare l’informazione ai docenti.

• Dirigente scolastico.

• I Collaboratore.

• Referente funzione strumentale Inclusione

• Referente funzione strumentale autovalutazione

• Referente funzione strumentale orientamento

• 1 Docenti Scuola Primaria

• 1 Docente Scuola Sec. di I grado.

22

Page 23: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

STAFF DI DIRIGENZA

COMPITI COMPONENTI

• Valutazione, organizzazione fase attuativa, monitoraggio dei progetti di Plesso e d’Istituto.

• Analisi e condivisione delle problematiche dei Plessi e dell’Istituto.

• Valutazione della qualità del servizio

• Coordinatore: DS, dott.ssa Rosita De Bortoli

• I^ e II^ collaboratore

• Docenti Funzioni Strumentali

• Docenti componenti il NIV

• Referenti di Plesso

• (Scuola Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria)

• DSGA

REFERENTI DI PLESSO

COMPITI

• Farsi portavoce di osservazioni e richieste dei colleghi.

• Gestire le emergenze organizzative, specie quelle dovute ad assenze dei colleghi e dare indicazioni operative ai neo assunti e ai supplenti.

• Curare la diffusione delle circolari e la raccolta delle firme per presa visione (quando necessario).

• Compilare i prospetti relativi ad adempimenti vari.

• Coordinare l’organizzazione della sede (regolamenti interni, utilizzo degli spazi comuni, …).

• Presiedere il Consiglio di interclasse su delega del D.S. (per la Scuola dell’Infanzia e Primaria).

• Ritirare la posta e i materiali negli uffici amministrativi e provvedere alla consegna degli stessi.

• Curare le relazioni con i colleghi, il personale in servizio, gli alunni, le famiglie, con persone esterne.

• Partecipare alle riunioni di Staff.

23

Page 24: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

FUNZIONI STRUMENTALI

COMPITI a seconda delle funzioni richieste.

Organizzazione e coordinamento attività e commissioni.

Svolgimento di attività di supporto e consulenza ai colleghi.

Incontri con il Dirigente Scolastico.

Gestione rapporti con Scuole, Reti, Enti e Associazioni.

Predisposizione di relazioni e di informative per il Collegio; raccordo con i responsabili di progetti, etc.

Area 1 Inclusione

• Coordinamento delle attività d’Inclusione e recupero degli alunni con Bisogni Educativi Specifici (H, DSA, altri BES, compresi gli alunni stranieri).

• Accoglienza e inserimento degli studenti con bisogni speciali, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza.

• Coordinamento dei docenti di sostegno e delle attività dei gruppi di lavoro.

• Stesura orario di sostegno scuola secondaria di primo grado, coordinamento e visura orario docenti sostegno scuola primaria.

• Rapporti con gli enti socio-sanitari locali, comune e le famiglie di tutti gli alunni BES.

• Coordinamento GLHO

• Coordinamento archivio BES

• Referente per la rete CTI

• Partecipazione al GLI e coordinamento GLI in assenza del Dirigente Scolastico

Area 2 Orientamento/Continuità

• Favorire/sviluppare negli anni (a partire dal secondo anno di scuola secondaria di primo grado) la conoscenza di se per iniziare/continuare un cammino di scoperta delle proprie attitudini e propensioni, nell’ottica della scelta della scuola secondaria di secondo grado più adatta al singolo;

• Far acquisire agli alunni informazioni sul sistema scolastico a partire dalle normative ministeriali e far conoscere, dunque, tutti i possibili percorsi formativi che si possono intraprendere in uscita dalla scola secondaria di primo grado;

• Far conoscere agli studenti nel dettaglio l’offerta formativa del proprio territorio, con particolare focus sugli istituti di Castelfranco Veneto, Montebelluna e Bassano del Grappa, data la centralità territoriale dell’I.C. di Asolo;

• Permettere ai ragazzi di sostenere, sulla base del percorso svolto, con i vari attori protagonisti (famigliari, docenti, esperti esterni) una scelta scolastica coerente e responsabile.

• Conoscere e condividere con i docenti dell’istituto le esperienze pregresse e la realtà di provenienza degli alunni della scuola primaria e della scuola dell’infanzia, con particolare attenzione ai ragazzi con BES,

• Mettere tutti gli alunni nelle condizioni ideali di iniziare con serenità, all’interno o meno del nostro istituto, un nuovo percorso scolastico.

• Favorire il processo di apprendimento del singolo attraverso la continuità didattica ed educativa, proponendo attività comuni da svolgere tra gli insegnanti dei diversi ordine di scuola dell’istituto.

Area 3 Autovalutazione

• Inizio della costruzione di un curricolo d’Istituto a partire dal modello Da Re: dal curricolo, alla programmazione, al lavoro in classe

• Predisposizione e coordinamento del progetto di condivisione da parte dei docenti dell’istituto.

24

Page 25: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Verificare la fattibilità di una forma di autovalutazione di istituto e coordinarne le procedure.

• Raccogliere i bisogni di formazione dei docenti dell’istituto

• Informare i docenti delle offerte formative erogate da enti territoriali

• Orientare l’offerta formativa della rete d’ambito 13

• Coordinare le attività di formazione.

Area 4 Innovazione Didattica

• Promuovere le iniziative del PNSD

• Promuovere l’utilizzo della didattica digitale.

• Incentivare l’innovazione tecnologica nella scuola sia nella didattica che nelle strumentazioni.

• Incentivare la formazione del corpo docente proponendo e tenendo corsi di formazione.

• Promuovere l’uso di software dedicati alla didattica e alla gestione della classe (es. google, classroom)

• PON: promozione, coordinamento e compilazione in fase di progettazione.

• Supporto a esperti e tutor in fase di realizzazione dei corsi assegnati.

REFERENTE REGISTRO ELETTRONICO

COMPITI REFERENTE

• Coordinare le attività relative ai documenti di valutazione previsti dalla scansione dell’anno scolastico (schede di valutazione-pagelline-certificazione delle competenze)

• Coordinare le attività del registro elettronico on-line nell’uso ordinario

• Curare l’informazione ai docenti

•1 Referente

REFERENTE INVALSI

COMPITI REFERENTE

• Coordinare le attività legate alle prove Invalsi nella scuola Primaria e nella scuola Secondaria di I grado.

• Curare la restituzione e l’informazione ai docenti

• Supportare il lavoro del nucleo di autovalutazione del RAV.

•1 Referente

REFERENTE RETE FORMAZIONE

COMPITI REFERENTE

• Raccogliere le informazioni e i bisogni della scuola relativamente alla formazione dei docenti.

• Coordinare e proporre formazione per docenti.

• Predisporre strumenti e piani operativi.

• Monitorare le azioni formative del piano.

•1 Referente

REFERENTE SPAZIO-ASCOLTO

25

Page 26: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

COMPITI REFERENTE

• Curare l’organizzazione e le modalità di accesso da parte degli alunni al servizio.

• - Curare i rapporti e l’organizzazione delle attività inerenti lo studio assistito per gli alunni.

•1 Referente

COMMISSIONI

GLI (GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE)

COMPITI COMPONENTI

• Rilevazione dei BES presenti nell’Istituto.

• Raccolta documentazione interventi didattici-educativi.

• Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello d’Inclusività dell’Istituto.

• Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLHO.

• Elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni BES da elaborare al termine di ogni anno scolastico, entro il mese di giugno. A tale scopo procederà all’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica e formulerà un ‘ipotesi di utilizzo funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di inclusività generale dell’Istituto nell’a.s. successivo. Nel mese di settembre/ottobre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate all’Istituto, provvede all’adattamento del PAI.

• Dirigente Scolastico

• Funzione Strumentale Inclusione,

• Funzione Strumentale Continuità-Orientamento

• Referente Alunni Stranieri

• Docenti scuola infanzia, primaria, secondaria

COMMISSIONE INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

COMPITI REFERENTE

• Politiche di accoglienza e integrazione degli alunni stranieri.

• Progetti di alfabetizzazione linguistica per gli alunni stranieri.

• Diffusione della didattica interculturale.

• Referente Rete Scuola a colori.

• 1 Referente

COMMISSIONE PROGETTO ICARO

COMPITI COMPONENTI

• Valutazione proposte per attività teatrali e iniziative culturali.

• Gestione iniziative culturali proposte da enti locali.

• 1 Referente

• Docenti referenti di sede

COMITATO DI VALUTAZIONE

COMPITI COMPONENTI

• Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti.

• Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di

• Il Comitato ha durata triennale ed è presieduto dal Dirigente Scolastico.

26

Page 27: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

formazione e di prova dei docenti.

• Valuta il servizio dei docenti su richiesta dell’interessato.

• 3 docenti (2 eletti dal Collegio Docenti e 1 dal Consiglio d’Istituto)

• 2 rappresentanti dei genitori eletti dal Consiglio d’Istituto

• 1 componente esterno individuato dall’Ufficio Scolastico Regionale

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

COMPITI COMPONENTI

• Esame del Documento valutazione rischi.

• Segnalazione di situazioni di pericolo nei plessi.

• Partecipazione a riunioni con il Dirigente Scolastico, il R.L.S., il DSGA e il R.S.P.P.

• Aggiornamento periodico del Piano di emergenza e della segnaletica.

• Distribuzione di materiali.

• Coordinamento esercitazioni di evacuazione e gestione degli interventi di emergenza.

• Dirigente Scolastico

• R.S.P.P.

• R.L.S.

• Responsabili della sicurezza, primo soccorso, antincendio per ogni plesso.

COORDINATORE E SEGRETARIO DI CLASSE – SCUOLA SECONDARIA

COORDINATORE

COMPITI COMPONENTI

• Coordinamento e adempimenti del rispettivo Consiglio di Classe.

• Presidenza consigli di classe su delega del D. S.

• Predisposizione relazioni e cura della documentazione e dei registri dei Consigli di Classe, secondo prassi consolidata.

• 1 docente per ogni classe

SEGRETARIO DI CLASSE

COMPITI COMPONENTI

• Verbali dei Consigli di Classe.

• Supporto ai Coordinatori.• 1 docente per ogni classe

DIPARTIMENTO - Articolazioni del Collegio dei Docenti

COMPITI COMPONENTI

• Coordinamento e adempimenti del rispettivo Dipartimento.

• Presidenza nelle riunioni di dipartimento.

• Predisposizione di relazioni e cura della documentazione relativa agli incontri e alle decisioni concordate in sede di Dipartimento.

• Proporre, in relazione al proprio ambito disciplinare, iniziative, progetti, organizzazioni, valutazioni da sottoporre all’attenzione del Collegio dei Docenti per la condivisione e l’eventuale approvazione.

• 1 Coordinatore

• Docenti della stessa area disciplinare o della stessa classe.

27

Page 28: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

REFERENTI ORARIO SCOLASTICO

COMPITI COMPONENTI

• Elaborazione orari settimanali, provvisorio e definitivo delle lezioni.

• Eventuali adeguamenti necessari in corso d’anno.

• 1 Docente per ogni plesso (Plesso Unico 4 docenti)

• 1 eventuale docente per l’orario sostegno Sc. Sec. d’Asolo

REFERENTI DI PLESSO PER LA GESTIONE DEI SUSSIDI DIDATTICI, ACQUISTI,

MANUTENZIONE

COMPITI COMPONENTI

• Tenuta e aggiornamento dei registri inventariali.

• Disposizioni per la custodia dei sussidi in occasione dei periodi di sospensione dell'attività didattica e nei giorni prefestivi.

• Presentazione delle proposte d’acquisto del plesso al DSGA e collaborazione con la Segreteria.

• Gestione della consegna, consultazione, riordino e riconsegna dei libri di testo.

• 1 Docente per ogni plesso

REFERENTI RAPPORTI CON LA BIBLIOTECA

COMPITI COMPONENTI

• Referenti per i rapporti con la Biblioteca.

• Gestione iniziative proposte dalla Biblioteca e inserimento nelle attività didattiche.

• 1 docente per Sc. Infanzia e Primaria

• 1 docente per Sc. Sec. di I grado

28

Page 29: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

5.d.2. Area Amministrativa

FUNZIONE NOMINATIVO SETTORE

Direttore dei servizi generali e

amministrativi (DSGA)

[email protected]

Battiston Paola

• Organizzazione generale

• Affari generali

• Attività amministrativa e contabile

• Rapporti con enti esterni

• Gestione personale ATA

Assistenti Amministrativi

Buonanno Milly

Pellizzon Paola

• Amministrazione del personale

• Supporto all’organizzazione didattica

Cappello Catia

Santi Adriana

• Contabilità emolumenti

• Incarichi personale docente

• Contratti esperti esterni

• Gestione del magazzino del materiale di facile consumo

• Collaborazione progetti PTOF e PON

• Gestione ordini e fatture elettroniche

Roscigno Francesco

Morosin Domenico

• amministrazione alunni

• gestione infortuni

• Gestione protocollo e archivio

• Gestione dei viaggi di studio

29

Page 30: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

6. ORARIO DELLE LEZIONI

6.a. Scuola dell’Infanzia

Sono previsti, nell’arco della giornata e/o nel corso delle attività annuali, momenti di “intersezione” e di

laboratorio con formazione di gruppi che possono essere diversi dalla sezione di riferimento.

GIORNATA SPAZIO ATTIVITÀ

8.00 - 9.00 Sezione

• EntrataGioco libero e attività quali giochi di costruzioni, lettura di libri, disegni spontanei

9.00 – 9.30 Sezione• Attività di routine (presenze, calendario

giornaliero, incarichi), giochi negli angoli strutturati e attività di sezione

9.30 – 9.45 Bagno • Igiene personale

9.45 – 10.00 Sala comune • Merenda

10.00 - 10.30 In giardino o in sezione• Giochi liberi o, in caso di maltempo, giochi

negli angoli e giochi a tavolino

10.30 - 11.45 Aula laboratorio • Laboratori per età omogenea

11.45 – 12.00 Bagno • Igiene personale

12.00 – 13.00 Aula mensa • Pranzo

13.00 - 13.30 • Uscita con pranzo

13.00 – 13.45 Giardino o sezione • Gioco libero o organizzato

13.15 – 15.00 Aula (biblioteca) • Riposo per piccoli

13.45 – 14.00 Bagno • Igiene personale

14.00 - 15.00 Sezione• Attività di sezione e/o percorsi didattici

annuali

15.00 - 15.30 Sala comune o sezione• Merenda e giochi collettivi, canti,

filastrocche

15.30 - 16.00 Sala comune o sezione • Uscita

30

Page 31: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

6.b. Scuola Primaria

L’orario di funzionamento per il corrente a.s. 2018/19 è il seguente:

SCUOLATEMPO

SCUOLAORGANIZZAZIONE ORARIO

PLESSO

UNICO

27 ore

(5 classi)1 rientro

lun-mar-gio-ven 8.00-13.00

merc8.00-12.00

13.00-16.00

27 ore

(5 classi)2 rientri

lun-ven 8.00-12.00

mar-gio8.00-12.00

13.00-16.00

merc. 8.00-13.00

40 ore

(6 classi)5 rientri

lun-mar-mer-gio-ven

8.00-16.00

Mensa 12.00-13.00

40 ore

(7 classi)5 rientri

lun-mar-mer-gio-ven

8.00-16.00

Mensa 13.00-14.00

MONFUMO40 ore

(5 classi)5 rientri

lun-mar-mer-

gio-ven

8.00-16.00

Mensa 13.00-

14.00

CASTELCUCCO27 ore

(5 classi)2 rientri

lun-ven 8.00-12.00

mar-gio8.00-13.00

14.00-16.00

merc. 8.00-13.00

31

Page 32: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

DISCIPLINE 27 ore 40 ore

cl. 1^ cl. 2^Cl.

3^,4^,5^cl. 1^ cl. 2^

Cl.

3^,4^,5^

Italiano 8 7 6 9 9 9

Storia e Geografia 3 3 4 6 6 5

Matematica 7 7 6 8 8 8

Scienze 2 2 2 2 2 2

Tecnologia 1 1 1 1 1 1

Inglese 1 2 3 1 2 3

Immagine 1 1 1 2 2 2

Musica 1 1 1 2 1 1

Motoria 1 1 1 2 2 2

IRC 2 2 2 2 2 2

Rientri/Mensa 0 0 0 5 5 5

TOTALE 27 27 27 40 40 40

32

Page 33: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

6.c. Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLATEMPO

SCUOLAORGANIZZAZIONE ORARIO

ASOLO

30 ore

Tutte le mattine

(1^, 2^, 3^ sez. A, B, C +

3^D)

lun-sab 8.00-13.00

30 oreSabato a casa

(1^ D)lun-ven 8.00-14.00

Indirizzi attivi:

Indirizzo musicale (sez. A)

Inglese potenziato (alunni divisi nelle classi 1^A/B-2^A/B-3^C/D)

CASTELCUCCO

30 oreTutte le mattine

(1^, 2^, 3^ E -1^G )lun-sab 8.00-13.00

30 oreSabato a casa

(1^ F, 2^F, 3^ F, 2^G)lun-ven 8.00-14.00

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

DISCIPLINE TEMPO NORMALE - 30 ore

Italiano, Storia e Geografia 9

Approfondimento letterario 1

Matematica e Scienze 6

Tecnologia 2

Lingua Inglese 3

(nel caso dell’inglese potenziato 5)

Seconda Lingua comunitaria:

Spagnolo : Asolo

Tedesco: Castelcucco

2

Arte e Immagine 2

Educazione fisica 2

Musica 2

Religione Cattolica 1

Indirizzo Musicale (Asolo) +3

33

Page 34: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

6.d. Indirizzo Musicale

Presso la Sc. Sec. di Asolo è attivo l’indirizzo Musicale dall’anno scolastico 2006/07.

Ogni alunno ha la possibilità di studiare uno dei quattro strumenti attivati nell’Istituto: chitarra, flauto

traverso, pianoforte e violino e la scelta resta d’obbligo per il triennio.

La pratica strumentale contribuisce a pieno titolo alla crescita armonica della personalità dei ragazzi.

Lo studio della musica viene proposto agli alunni in modo utile per ampliare le conoscenze e per

un’eventuale prosecuzione degli studi musicali. L’insegnamento dello strumento musicale fornisce

l’appropriazione del linguaggio specifico, offre agli alunni una maggiore capacità interpretativa dei

fenomeni musicali in cui sono immersi e una ulteriore possibilità di conoscenza ed espressione di sé: ha

inoltre, una forte connotazione educativa per lo sviluppo del coordinamento psicofisico perché,

nell’apprendimento dello strumento musicale interagiscono memoria, intelligenza, attenzione e

concentrazione.

Obiettivo del corso è quello di offrire una buona alfabetizzazione musicale, far acquisire competenze

specifiche per una corretta esecuzione e valorizzare le eccellenze.

Particolare attenzione hanno quegli aspetti del far musica, come la musica d’insieme che, oltre a

permettere l’acquisizione di competenze specifiche, mette il preadolescente in continua relazione con i

coetanei.

La valutazione, sarà effettuata con la formulazione di un voto che si aggiungerà agli altri voti e farà

media con gli stessi. In sede d’esame di Licenza, è prevista una prova pratica di strumento nella quale gli

alunni eseguiranno brani solistici e d’insieme adeguati alle abilità acquisite nell’arco del triennio.

Le finalità dell’Indirizzo musicale sono le seguenti.

• Fornire agli alunni, attraverso l’approfondimento dell’insegnamento musicale, una maggiore capacità di

lettura critica del reale e un’ulteriore possibilità di conoscenza, razionale ed emotiva di sé.

• Acquisire un metodo di studio costruttivo, basato sulla continuità dell’esercitazione personale.

• Sviluppare, attraverso la musica d’insieme, le dinamiche relazionali, la capacità di inserirsi in un gruppo

e collaborare fattivamente per il conseguimento di un obiettivo comune.

La disciplina “strumento musicale”, una volta scelta in sede d’iscrizione alla Scuola Secondaria di I grado,

(scheda d’iscrizione) fa parte del curricolo di ogni ragazzo.

L’ammissione al corso ad indirizzo musicale è soggetta ad una prova attitudinale che si svolgerà entro la

metà di febbraio. Al momento dell’iscrizione, è opportuno indicare, in termini di interesse, almeno due

scelte: 1. strumento che si desidera suonare; 2. altro strumento, in alternativa al primo.

Le lezioni si svolgono in orario pomeridiano e sono sia individuali sia collettive (uno o due pomeriggi la

settimana).

• Lezione individuale: si approfondiscono gli aspetti legati all’acquisizione delle specifiche tecniche

strumentali.

34

Page 35: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Le lezioni collettive, teoria, musica d’insieme ed orchestra: sono “strumento metodologico privilegiato”,

dove “l’evento musicale prodotto da un insieme e opportunamente progettato sulla base di differenziate

capacità operativo- strumentali, consente, da parte degli alunni, la partecipazione all’evento stesso,

anche a prescindere dal livello di competenza strumentale raggiunto” (D.M. 6 agosto 1999 n. 201).

6.e. Inglese potenziato

L’opzione relativa all’inglese potenziato è attiva nella scuola secondaria di I grado di Asolo dall’anno

scolastico 2015/16. Gli alunni che hanno scelto questa opzione studiano la lingua inglese per cinque ore

alla settimana e non studiano la seconda lingua comunitaria.

L’importanza della conoscenza della lingua inglese come strumento di comunicazione in contesti diversi,

la necessità di competenze specifiche per essere competitivi in campo lavorativo e realizzarsi a pieno sul

fronte personale e professionale, sono le motivazioni per cui la scuola si orienta verso attività di

approfondimento.

Il principale obiettivo é di potenziare lo studio della lingua inglese, sviluppando maggiormente le

competenze comunicative di ascolto, comprensione e produzione scritta e orale, secondo quanto stabilito

dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione”,

pubblicate il 4/9/2012 e, in particolare, dai “Traguardi per lo sviluppo delle competenze” in esse indicati.

Maggior rilevanza viene data, infatti, all’utilizzo dell’inglese come lingua veicolare, soprattutto sul fronte

dell’interazione orale.

L’inglese potenziato è da considerarsi, infine, un’occasione per utilizzare la lingua in senso funzionale

rispetto ad attività didattiche trasversali, che coinvolgano abilità diverse e si adattino alle capacità e ai punti

di forza di ciascuno. I percorsi vengono condivisi con il Consiglio di Classe e possono variare a seconda

delle peculiarità e necessità del gruppo, in un’ottica di spendibilità della lingua in diversi contesti e

situazioni.

6.f. Criteri di attribuzione dei voti nel documento di valutazione

Il Collegio dei Docenti, in seguito alla promulgazione del D.Lgs n.62/2017, del D.M n. 741/2017

e della nota MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017, ha deliberato l’adozione dei seguenti criteri di

valutazione:

35

Page 36: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI

“…per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado la valutazione periodica e finale viene integrata

con la descrizione dei processi formativi (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di

sviluppo degli apprendimenti conseguito...” (tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

L’ alunno/a______________________________________________

Pro

gre

ssi n

ello

svi

lupp

o p

ers

ona

le e

so

cia

le

Rispetto delle regole

(L’alunno…….)

1. condivide e rispetta le regole controllando il proprio comportamento in tutte le situazioni di

lavoro.

2. rispetta le regole e controlla il proprio comportamento in quasi tutte le situazioni di lavoro.

3. rispetta le regole nelle situazioni in cui è sottoposto a controllo.

4. dev'essere continuamente sollecitato al rispetto delle regole.

5. non sempre rispetta le regole e non sempre riesce a controllarsi.

6. non rispetta le regole anche se continuamente sottoposto a controllo.

Relazione con i

compagni

(Nella relazione con i

compagni ….)

1. è sempre disponibile e collaborativo;

2. è generalmente disponibile alla collaborazione;

3. si dimostra disponibile se sollecitato;

4. si dimostra selettivo;

5. tende ad isolarsi;

6. manifesta comportamenti conflittuali;

Relazione con gli

insegnanti

(con gli insegnanti …..)

1. ha un rapporto sereno e corretto.

2. ha un rapporto generalmente corretto.

3. non sempre è disponibile al dialogo.

4. non sempre si dimostra corretto.

5. è poco corretto.

6. manifesta rapporti conflittuali.

Pro

gre

ssi n

ello

svi

lupp

o c

ultu

rale

Partecipazione,

interesse, impegno a

scuola e nelle attività

proposte

(Partecipa alle attività ….)

1. in modo attivo e propositivo.

2. in modo attivo.

3. in modo abbastanza attivo.

4. in modo settoriale e in base a interessi personali.

5. solo se stimolato.

6. in modo limitato e passivo.

7. in modo limitato per difficoltà di comunicazione in lingua italiana.

Impegno a casa

(Esegue …….)

1. con continuità e cura i compiti assegnati per casa.

2. con discreta continuità e cura i compiti assegnati per casa.

3. con sufficiente continuità e cura i compiti assegnati per casa.

4. i compiti assegnati per casa con poca cura e solo per le materie di personale

36

Page 37: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

interesse.

5. con discontinuità ed in modo superficiale i compiti assegnati per casa.

6. raramente i compiti assegnati per casa dimenticando spesso i materiali necessari al

lavoro in classe.

Pro

gre

ssi n

ello

svi

lupp

o p

ers

ona

le e

cu

ltura

le Autonomia, strategie

di studio e lavoro

1. Adotta strategie efficaci nelle di diverse situazioni di lavoro rielaborando i materiali in

modo autonomo e personale.

2. Adotta strategie efficaci rielaborando i materiali in modo abbastanza autonomo e

personale.

3. Guidato dall'insegnante riesce a usare procedure di lavoro e di studio abbastanza

efficaci.

4. Riesce con difficoltà a usare efficaci procedure di lavoro e di studio anche sotto la

guida dell'insegnante.

5. L’autonomia nel lavoro è carente in relazione alle difficoltà di comprensione e

comunicazione nella lingua italiana.

Livello globale di

sviluppo degli

apprendimenti

conseguito

1. Ha conseguito un livello globale degli apprendimenti ottimo

2. Ha conseguito un livello globale degli apprendimenti più che buono

3. Ha conseguito un livello globale degli apprendimenti buono

4. Ha conseguito un livello globale degli apprendimenti discreto

5. Ha conseguito un livello globale degli apprendimenti sufficiente

6. Ha conseguito un livello globale degli apprendimenti non del tutto sufficiente

7. Ha conseguito un livello globale degli apprendimenti lacunoso

8. Ha conseguito un livello globale degli apprendimenti gravemente insufficiente

37

Page 38: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA PRIMARIA - I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

COMPORTAMENTO

“La valutazione del comportamento delle alunne e degli alunni viene espressa, per tutto il primo ciclo, mediante un giudizio sintetico che fa

riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e, per quanto attiene alla scuola secondaria di primo grado, allo Statuto delle

studentesse e degli studenti e al Patto di corresponsabilità approvato dall’istituzione scolastica” (tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

GIUDIZIO

SINTETICO

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

(Comportamento Scuola Primaria)

Ottimo

1. Competenze sociali e civiche:

• ha notevole cura e rispetto di se’, degli altri e dell’ambiente• rispetta consapevolmente le regole condivise• Collabora attivamente con gli altri e guida attivamente il gruppo• si impegna sempre per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• dimostra originalità e spirito di iniziativa• si assume consapevolmente le proprie responsabilità• chiede aiuto quando si trova in difficoltà in modo consapevole• sa fornire aiuto a chi lo chiede in molte situazioni

Distinto

1. Competenze sociali e civiche:

• ha generalmente cura e rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente• rispetta costantemente le regole condivise• collabora con gli altri e sa rivestire il suo ruolo nel gruppo• si impegna a portare a temine il lavoro iniziato da solo o con gli altri

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• dimostra originalità e spirito di iniziativa in quasi tutte le situazioni• è in grado di realizzare semplici progetti• in molte occasioni si assume le proprie responsabilità• chiede aiuto quando si trova in difficoltà• sa generalmente fornire aiuto a chi lo chiede

Buono

1. Competenze sociali e civiche:

• ha abbastanza cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente• rispetta le regole condivise• Collabora con gli altri• si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• dimostra originalità e spirito di iniziativa in alcune situazioni• si assume generalmente le proprie responsabilità• generalmente chiede aiuto quando si trova in difficoltà• sa fornire aiuto a chi lo chiede in alcune situazioni

Discreto

1. Competenze sociali e civiche:

• ha discreta cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente• rispetta in modo più che sufficiente le regole condivise• collabora con gli altri se guidato• si impegna, se sollecitato, a portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• dimostra originalità e spirito di iniziativa in qualche situazione• generalmente si assume le proprie responsabilità • talvolta è consapevole delle proprie difficoltà e chiede aiuto quando si trova in difficoltà• sa fornire aiuto in alcune situazioni

Sufficiente

1. Competenze sociali e civiche:

• ha sufficiente cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente• rispetta generalmente le regole condivise• collabora saltuariamente con gli altri• si impegna in modo discontinuo per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• dimostra originalità e spirito di iniziativa in poche situazioni• si assume le proprie responsabilità solo in alcune situazioni• riconosce con difficoltà il bisogno di aiuto• sa fornire aiuto in modo selettivo

Non

Sufficiente

1. Competenze sociali e civiche:

• la cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente non sono adeguati• rispetta solo se sollecitato le regole condivise• collabora con difficoltà con gli altri• non sempre si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• non si assume le proprie responsabilità• non riconosce il bisogno di aiuto quando si trova in difficoltà• non sa fornire aiuto

38

Page 39: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA PRIMARIA - I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

APPRENDIMENTI

“La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il

curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione e alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione…. La valutazione

viene espressa con voto in decimi…. Il collegio dei Docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento.”

(tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA - LINGUA INGLESE

(Apprendimenti Scuola Primaria)

Voto in decimi DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

10

Dieci decimi

• Conosce in modo completo e approfondito i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo originale, personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata e ricca;

• Applica efficaci strategie in nuovi e diversi contesti di apprendimento

9

Nove decimi

• Conosce in modo completo e approfondito i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto, le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata;

• Applica efficaci strategie in diversi contesti di apprendimento.

8

Otto decimi

• Conosce in modo completo i contenuti proposti della disciplina;

• Applica autonomamente le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo autonomo;

• Si esprime con una terminologia adeguata.

7

Sette decimi

• Conosce in modo sostanzialmente completo i contenuti proposti della disciplina;

• Applica le conoscenze possedute;

• Stabilisce semplici collegamenti tra conoscenze;

• Utilizza un linguaggio specifico, essenziale, ma chiaro;

6

Sei decimi

• Conosce i contenuti essenziali proposti;

• Applica le conoscenze possedute in modo sufficientemente adeguato;

• Si esprime con un linguaggio semplice.

5

Cinque decimi

• Conosce in modo parziale i contenuti essenziali della disciplina;

• Applica, solo se guidato, le conoscenze possedute;

• Manca di autonomia nella riorganizzazione e rielaborazione dei contenuti;

• Usa un linguaggio semplice ed è insicuro nell’esposizione.

39

Page 40: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA PRIMARIA - I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

APPRENDIMENTI

“La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il

curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione e alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione…. La valutazione

viene espressa con voto in decimi…. Il collegio dei Docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento.”

(tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

MATEMATICA – TECNOLOGIA – SCIENZE

(Apprendimenti Scuola Primaria)

Voto in decimi DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

10

Dieci decimi

• Conosce in modo completo e approfondito i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo originale, personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata e ricca;

• Applica efficaci strategie in nuovi e diversi contesti di apprendimento.

• Trova e giustifica soluzioni a problemi reali

9

Nove decimi

• Conosce in modo completo e approfondito i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto, le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo, personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata;

• Applica efficaci strategie in diversi contesti di apprendimento.

8

Otto decimi

• Conosce in modo completo i contenuti proposti della disciplina;

• Applica autonomamente le conoscenze possedute generalmente in modo corretto;

• Rielabora i contenuti in modo autonomo;

• Si esprime con una terminologia adeguata.

7

Sette decimi

• Conosce in modo sostanzialmente completo i contenuti proposti della disciplina;

• Applica le conoscenze possedute in modo parzialmente autonomo;

• Stabilisce semplici collegamenti tra conoscenze;

• Utilizza un linguaggio specifico, essenziale ma chiaro;

6

Sei decimi

• Conosce i contenuti essenziali proposti;

• Applica le conoscenze possedute in modo sufficientemente adeguato;

• Si esprime con un linguaggio semplice.

5

Cinque decimi

• Conosce in modo parziale i contenuti essenziali della disciplina;

• Applica, solo se guidato, le conoscenze possedute;

• Manca di autonomia nella riorganizzazione e rielaborazione dei contenuti;

• Usa un linguaggio semplice ed è insicuro nell’esposizione.

4

Quattro decimi

• Conosce in modo lacunoso i contenuti essenziali della disciplina

• Applica saltuariamente, anche se guidato, le conoscenze possedute

• Usa un linguaggio povero e non adeguato

40

Page 41: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA PRIMARIA - I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

APPRENDIMENTI

“La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il

curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione e alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione…. La valutazione

viene espressa con voto in decimi…. Il collegio dei Docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento.”

(tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

ARTE – MUSICA – MOTORIA

(Apprendimenti Scuola Primaria)

Voto in decimi DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

10

Dieci decimi

• Conosce in modo approfondito ed esaustivo i contenuti della disciplina;

• Possiede piena padronanza delle abilità e delle strumentalità della disciplina;

• Dimostra una notevole capacità di riflettere, rielaborare ed esporre in modo

personale e originale.

9

Nove decimi

• Conosce in modo approfondito i contenuti della disciplina;

• Possiede una buona padronanza delle abilità e delle strumentalità della disciplina;

• Dimostra una appropriata capacità di riflettere ed esporre in modo personale.

8

Otto decimi

• Conosce in modo completo i contenuti della disciplina;

• Possiede una adeguata padronanza delle abilità e delle strumentalità della

disciplina;

• Dimostra una buona capacità di riflettere ed esporre.

7

Sette decimi

• Conosce in modo pertinente i contenuti della disciplina;

• Possiede una discreta padronanza delle abilità e delle strumentalità della

disciplina;

• Dimostra una più che sufficiente capacità di esporre.

6

Sei decimi

• Conosce in modo essenziale i contenuti della disciplina;

• Possiede una parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità della

disciplina;

• Dimostra una semplice capacità di esporre.

5

Cinque decimi

• Conosce in modo frammentario i contenuti della disciplina;

• Possiede una scarsa padronanza delle strumentalità di base;

• Dimostra una carente capacità di esporre.

41

Page 42: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

COMPORTAMENTO

“La valutazione del comportamento delle alunne e degli alunni viene espressa, per tutto il primo ciclo, mediante un giudizio sintetico che fa

riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza e, per quanto attiene alla scuola secondaria di primo grado, allo Statuto delle

studentesse e degli studenti e al Patto di corresponsabilità approvato dall’istituzione scolastica” (tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

GIUDIZIO

SINTETICO

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

(Comportamento Scuola Secondaria di I grado)

Competenze chiave di cittadinanza:

Competenze Sociali e Civiche e Spirito di iniziativa

Statuto delle studentesse e

degli studenti

Patto Educativo di

Corresponsabilità

Ottimo

1. Competenze sociali e civiche

• ha cura e rispetto di sé e degli altri

come presupposto di uno stile di vita

sano e corretto

• è consapevole della necessità del

rispetto di una convivenza civile,

pacifica e solidale

• si impegna sempre per portare a

compimento il lavoro iniziato, da solo o

insieme ad altri

1. Rispetta in modo scrupoloso i

regolamenti

2. Assolve in modo assiduo i

doveri scolastici e gli impegni di

studio

3. Partecipa e si impegna in modo

propositivo nelle varie attività

4. Rispetta sempre e

consapevolmente il personale della

scuola e i compagni

5. Utilizza correttamente e

consapevolmente materiali, beni e

sussidi della comunità e

dell’Istituzione scolastica

6. Frequenta regolarmente, con

rari ritardi e/o uscite anticipate

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• ha spirito di iniziativa ed è capace di

produrre idee e progetti creativi

• si assume le proprie responsabilità

• chiede aiuto quando si trova in difficoltà

• sa fornire aiuto a chi lo chiede

• è disposto ad analizzare se stesso e a

misurarsi con le novità e gli imprevisti

42

Page 43: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

GIUDIZIO

SINTETICO

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

(Comportamento Scuola Secondaria di I grado)

Competenze chiave di cittadinanza:

Competenze Sociali e Civiche e Spirito di iniziativa

Statuto delle studentesse e

degli studenti

Patto Educativo di

Corresponsabilità

Distinto

1. Competenze sociali e civiche

• ha cura e rispetto di sé e degli altri e

normalmente persegue uno stile di vita

sano e corretto

• è abbastanza consapevole della

necessità del rispetto di una

convivenza civile, pacifica e solidale

• si impegna molto per portare a

compimento il lavoro iniziato, da solo o

insieme ad altri

1. Rispetta i regolamenti

2. Assolve costantemente i doveri

scolastici e gli impegni di studio

3. Partecipa e si impegna

positivamente nelle varie attività

4. Rispetta sempre il personale

della scuola e i compagni

5. Utilizza correttamente e con

cura materiali, beni e sussidi della

comunità e dell’Istituzione scolastica

6. Frequenta regolarmente, con

pochi ritardi e/o uscite anticipate

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• ha spirito di iniziativa ed è capace di

produrre qualche idea e qualche

progetto creativo

• normalmente si assume le proprie

responsabilità

• normalmente chiede aiuto quando si

trova in difficoltà

• sa fornire aiuto a chi lo chiede in molte

situazioni

• è disposto in molti casi ad analizzare se

stesso e a misurarsi con le novità e gli

imprevisti

Buono1. Competenze sociali e civiche

• ha cura e rispetto di sé e degli altri

• è sufficientemente consapevole della

necessità del rispetto di una

convivenza civile, pacifica e solidale

• si impegna per portare a compimento

• il lavoro iniziato, da solo o insieme ad

altri

1.Rispetta generalmente i

regolamenti

2. Assolve in modo regolare i

doveri scolastici e gli impegni di

studio

3. Partecipa e si impegna nelle

varie attività

4. Rispetta il personale della

scuola e i compagni

43

Page 44: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

GIUDIZIO

SINTETICO

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

(Comportamento Scuola Secondaria di I grado)

Competenze chiave di cittadinanza:

Competenze Sociali e Civiche e Spirito di iniziativa

Statuto delle studentesse e

degli studenti

Patto Educativo di

Corresponsabilità

5. Utilizza correttamente materiali,

beni e sussidi della comunità e

dell’Istituzione scolastica

6. Frequenta abbastanza

regolarmente con alcune assenze,

ritardi e/o uscite anticipate

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• ha sufficiente spirito di iniziativa,

produce qualche idea e qualche

progetto creativo

• si assume in genere le proprie responsabilità

• generalmente chiede aiuto quando si trova in difficoltà

• sa fornire aiuto a chi lo chiede in alcune

situazioni

• è generalmente disposto ad analizzare

se stesso e a misurarsi con le novità e

gli imprevisti

Discreto

1. Competenze sociali e civiche

• ha in genere cura e rispetto di sé e

degli altri

• è abbastanza consapevole della

necessità del rispetto di una

convivenza civile, pacifica e solidale

• si impegna sufficientemente a portare

a compimento il lavoro iniziato, da solo

o insieme ad altri

1.Rispetta il più delle volte i

regolamenti

2. Assolve in modo alterno i doveri

scolastici e gli impegni di studio

3. Partecipa e si impegna

saltuariamente nelle varie attività

4. Rispetta in genere il personale

della scuola e i compagni

5. Utilizza in modo generalmente

corretto materiali, beni e sussidi

della comunità e dell’Istituzione

scolastica

6. Frequenta con alcune assenze,

ritardi e/o uscite anticipate

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• talvolta dimostra spirito di iniziativa,

produce alcune idee e qualche

progetto creativo

• si assume a volte le proprie responsabilità

• a volte chiede aiuto quando si trova in difficoltà

• sa fornire aiuto a chi lo chiede in poche

situazioni

• è disposto ad analizzare se stesso e a

misurarsi con le novità e gli imprevisti in

alcune situazioni

44

Page 45: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

GIUDIZIO

SINTETICO

DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

(Comportamento Scuola Secondaria di I grado)

Competenze chiave di cittadinanza:

Competenze Sociali e Civiche e Spirito di iniziativa

Statuto delle studentesse e

degli studenti

Patto Educativo di

Corresponsabilità

Sufficiente

1. Competenze sociali e civiche

• ha sufficiente cura e rispetto di sé e

degli altri

• non sempre è consapevole della

necessità del rispetto di una

convivenza civile, pacifica e solidale

• si impegna in modo discontinuo per

portare a compimento il lavoro iniziato,

da solo o insieme ad altri

1.Rispetta saltuariamente i

regolamenti (possono essere

presenti sanzioni disciplinari che

contemplano l’allontanamento dalla

comunità scolastica)

2.Assolve in modo discontinuo i

doveri scolastici e gli impegni di

studio

3.Partecipa e si impegna in modo

adeguato nelle varie attività

4.Rispetta saltuariamente il

personale della scuola e i compagni

5.Non sempre utilizza

correttamente materiali, beni e

sussidi della comunità e

dell’Istituzione scolastica

6. Frequenta con varie assenze,

ritardi e/o uscite anticipate

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• va guidato nelle iniziative e supportato

nella produzione di progetti

• non sempre si assume le proprie responsabilità

• -riconosce con difficoltà il bisogno di aiuto quando si trova in difficoltà

• sa fornire aiuto a chi lo chiede in poche

situazioni

• non sempre sa analizzare se stesso e

misurarsi con le novità e gli imprevisti

Non

Sufficiente

1. Competenze sociali e civiche

• ha scarsa cura e rispetto di sé e degli

altri

• non è consapevole della necessità del

rispetto di una convivenza civile,

pacifica e solidale

• non si impegna per portare a

compimento

• il lavoro iniziato, da solo o insieme ad

altri

1.Non rispetta i regolamenti e sono

presenti episodi che danno luogo a

sanzioni disciplinari o reiterati

comportamenti che conducono a

plurimi allontanamenti dalla comunità

scolastica

2.Assolve in modo discontinuo i

doveri scolastici e gli impegni di

studio e necessita di continui richiami

3.Partecipa e si impegna in modo

inadeguato nelle varie attività

causando continuo disturbo

4.Rispetta con difficoltà e solo se

supportato il personale della scuola e

i compagni

5. Non rispetta e non utilizza

correttamente materiali, beni e

sussidi della comunità e

dell’Istituzione scolastica

6. Frequenta con numerose

assenze e continui ritardi e/o uscite

anticipate

2. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• non dimostra spirito di iniziativa e

capacità di produrre idee e progetti

creativi

• non si assume le proprie responsabilità• non riconosce il bisogno di aiuto

quando si trova in difficoltà

• non sa fornire aiuto a chi lo chiede

• non è disposto ad analizzare se stesso

e a misurarsi con le novità e gli

imprevisti

45

Page 46: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

APPRENDIMENTI

“La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il

curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione e alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione…. La valutazione

viene espressa con voto in decimi…. Il collegio dei Docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento.”

(tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA – LINGUE STRANIERE - MATEMATICA – TECNOLOGIA -

SCIENZE

(Apprendimenti Scuola Secondaria di I grado)

Voto in decimi DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

10

Dieci decimi

• Conosce in modo completo e approfondito i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo originale, personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata e ricca;

• Padroneggia efficaci strategie in nuovi e diversi contesti di apprendimento;

• E’ consapevole dei propri processi cognitivi e ne esercita il controllo.

9

Nove decimi

• Conosce in modo completo i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto, le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo, personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia sicura e pertinente;

• Padroneggia efficaci strategie in nuovi e diversi contesti di apprendimento.

8

Otto decimi

• Conosce in modo completo i contenuti specifici proposti della disciplina;

• Applica autonomamente le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata;

• Applica efficaci strategie nei diversi contesti di apprendimento.

7

Sette decimi

• Conosce in modo sostanzialmente completo i contenuti proposti della disciplina;

• Applica strategie nello specifico contesto disciplinare;

• Rielabora i contenuti appresi in modo adeguato;

• Si esprime con una terminologia abbastanza sicura e pertinente;

6

Sei decimi

• Conosce i contenuti essenziali proposti e li applica in modo sufficientemente adeguato;

• Organizza e comprende semplici contenuti;

• Si esprime con una terminologia specifica essenziale.

5

Cinque decimi

• Conosce in modo parziale i contenuti proposti e li applica con approssimazione e in modo poco efficace;

• Organizza e comprende parzialmente semplici contenuti se guidato;

• Si esprime con una terminologia incerta e a volte impropria.

4

Quattro decimi

• Conosce in modo lacunoso i contenuti proposti, non li sa applicare e deve essere guidato nel percorso di apprendimento;;

• Si esprime con una terminologia incerta e/o impropria;

• Usa con difficoltà i linguaggi specifici della disciplina.

46

Page 47: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

APPRENDIMENTI

“La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il

curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione e alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione…. La valutazione

viene espressa con voto in decimi…. Il collegio dei Docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento.”

(tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

ARTE – MUSIC A- ED.FISICA

(Apprendimenti Scuola Secondaria di I grado)

Voto in decimi DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

10

Dieci decimi

• Conosce in modo completo e approfondito i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto e approfondito le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo originale, personale e autonomo e attua collegamenti multidisciplinari;

• Si esprime con una terminologia appropriata e ricca;

• Padroneggia efficaci strategie in nuovi e diversi contesti di apprendimento;

• E’ consapevole dei propri processi cognitivi e ne esercita il controllo.

9

Nove decimi

• Conosce in modo completo i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto, le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo, personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia sicura e pertinente;

• Padroneggia efficaci strategie in nuovi e diversi contesti di apprendimento.

8

Otto decimi

• Conosce in modo abbastanza completo i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata;

• Applica efficaci strategie nei diversi contesti di apprendimento.

7

Sette decimi

• Conosce in modo sostanzialmente completo i contenuti proposti della disciplina;

• Applica strategie nello specifico contesto disciplinare;

• Rielabora i contenuti appresi in modo adeguato;

• Si esprime con una terminologia abbastanza sicura e pertinente;

6

Sei decimi

• Conosce i contenuti essenziali proposti e li applica in modo sufficientemente adeguato;

• Organizza e comprende semplici contenuti;

• Si esprime con una terminologia specifica essenziale.

5

Cinque decimi

• Conosce in modo parziale i contenuti proposti e li applica con approssimazione e in modo poco efficace;

• Organizza e comprende parzialmente semplici contenuti se guidato;

• Si esprime con una terminologia incerta e a volte impropria.

4

Quattro decimi

• Conosce in modo lacunoso i contenuti proposti, non li sa applicare e deve essere guidato nel percorso di apprendimento;;

• Si esprime con una terminologia incerta e/o impropria;

• Usa con difficoltà i linguaggi specifici della disciplina.

47

Page 48: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I.C. ASOLO

CRITERI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

APPRENDIMENTI

“La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è riferita a ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il

curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione e alle attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione…. La valutazione

viene espressa con voto in decimi…. Il collegio dei Docenti esplicita la corrispondenza tra le votazioni in decimi e i diversi livelli di apprendimento.”

(tratto da MIUR prot. n. 1865 del 10.10.2017).

I.R.C.

(Apprendimenti Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado)

Giudizio DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

OTTIMO

• Conosce in modo completo e approfondito i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo originale, personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata e ricca;

• Padroneggia efficaci strategie in nuovi e diversi contesti di apprendimento;

• E’ consapevole dei propri processi cognitivi e ne esercita il controllo.

DISTINTO

• Conosce in modo completo i contenuti specifici proposti;

• Applica autonomamente, in modo corretto, le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo, personale e autonomo;

• Si esprime con una terminologia sicura e pertinente;

• Padroneggia efficaci strategie in nuovi e diversi contesti di apprendimento.

BUONO

• Conosce in modo completo i contenuti specifici proposti della disciplina;

• Applica autonomamente le conoscenze possedute;

• Rielabora i contenuti in modo autonomo;

• Si esprime con una terminologia appropriata;

• Applica efficaci strategie nei diversi contesti di apprendimento.

DISCRETO

• Conosce in modo sostanzialmente completo i contenuti proposti della disciplina;

• Applica strategie nello specifico contesto disciplinare;

• Rielabora i contenuti appresi in modo adeguato;

• Si esprime con una terminologia abbastanza sicura e pertinente;

SUFFICIENTE

• Conosce i contenuti essenziali proposti e li applica in modo sufficientemente adeguato;

• Organizza e comprende semplici contenuti;

• Si esprime con una terminologia specifica essenziale.

NON

SUFFICIENTE

• Conosce in modo parziale i contenuti proposti e li applica con approssimazione e in modo poco efficace;

• Organizza e comprende parzialmente semplici contenuti se guidato;

• Si esprime con una terminologia incerta e a volte impropria.

GRAVEMENTE

NON

SUFFICIENTE

• Conosce in modo lacunoso i contenuti proposti, non li sa applicare e deve essere guidato nel percorso di apprendimento;;

• Si esprime con una terminologia incerta e/o impropria;

• Usa con difficoltà i linguaggi specifici della disciplina.

48

Page 49: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

49

Page 50: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

50

Page 51: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

51

Page 52: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

52

Page 53: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

53

Page 54: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

54

Page 55: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

55

Page 56: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

6.g. Criteri di non ammissione alla classe successiva

Il Collegio dei Docenti

• vista la Legge 107 del 13 luglio 2015;

• visto il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017, n°62;

• visti i Decreti Ministeriali n. 741 e 742 del 3 ottobre 2017;

• vista la Nota Ministeriale prot. n. 1865 del 10 ottobre 2017;

• vista la Nota Ministeriale prot. n. 7885 del 9 maggio 2018;

ha deliberato l’adozione dei seguenti criteri di non ammissione alla classe successiva:

SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA DI I GRADO

I.C. ASOLO

CRITERI DI NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Oltre a quanto previsto dal dettato normativo, il Consiglio di Classe/Interclasse, in sede di scrutinio finale,

NON ammette alla classe successiva l’alunno valutando che questi criteri siano rispettati.

1. Le difficoltà sono in misura tale e collocate in ambiti da pregiudicare il percorso scolastico futuro o

le autonomie nell’esercizio della cittadinanza.

2. Si sono organizzati, in orario scolastico ovvero in orario extra-scolastico, percorsi didattici

personalizzati per migliorare gli apprendimenti senza esiti apprezzabili ovvero l’alunno non vi ha

partecipato.

3. Si presume che la permanenza nella classe frequentata possa concretamente aiutare l’alunno a

superare le difficoltà.

4. Nel corso dell’anno scolastico l’alunno non ha dimostrato significativi miglioramenti, sia a livello

d’impegno che di risultati raggiunti.

56

Page 57: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

6.h. Criteri di non ammissione all’esame conclusivo del I ciclo

Il Collegio dei Docenti

• vista la Legge 107 del 13 luglio 2015;

• visto il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017, n°62;

• visti i Decreti Ministeriali n. 741 e 742 del 3 ottobre 2017;

• vista la Nota Ministeriale prot. n. 1865 del 10 ottobre 2017;

ha deliberato l’adozione dei seguenti criteri di non ammissione all’esame conclusivo del I ciclo:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

I.C. ASOLO

CRITERI DI NON AMMISSIONE ALL’ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO

Oltre a quanto previsto dal dettato normativo, il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, NON

ammette agli esami di stato l’alunno valutando che questi criteri siano rispettati.

1. Le difficoltà sono in misura tale e collocate in ambiti tali da pregiudicare il superamento dell’esame

di stato.

2. Si sono organizzati, in orario scolastico ovvero in orario extra-scolastico, percorsi didattici

personalizzati per migliorare gli apprendimenti senza esiti apprezzabili ovvero l’alunno non vi ha

partecipato.

3. Si presume che la permanenza nella classe frequentata possa concretamente aiutare l’alunno a

superare le difficoltà.

4. Nel corso del triennio l’alunno non ha dimostrato significativi miglioramenti, sia a livello d’impegno

che di risultati raggiunti.

57

Page 58: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

6.i. Criteri per la determinazione del voto di ammissione all’esame conclusivo

del I ciclo

Il Collegio dei Docenti

• vista la Legge 107 del 13 luglio 2015;

• visto il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017, n°62;

• visti i Decreti Ministeriali n. 741 e 742 del 3 ottobre 2017;

• vista la Nota Ministeriale prot. n. 1865 del 10 ottobre 2017;

• vista la Nota Ministeriale prot. n. 7885 del 9 maggio 2018;

ha deliberato l’adozione dei seguenti criteri per la determinazione del voto di ammissione all’esame

conclusivo del I ciclo:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

I.C. ASOLO

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO DI AMMISSIONE ALL’ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO

Il Consiglio parte dalla media degli apprendimenti del pentamestre finale, al netto delle valutazioni di

religione cattolica, alternativa alla religione e comportamento.

Il voto di ammissione viene integrato e determinato (senza limiti prefissati) dalla valutazione, secondo

quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo), dei seguenti indicatori:

1. abilità di svolgere i compiti in autonomia;

2. progressi nell’apprendimento;

3. impegno;

4. assunzione d'iniziativa;

5. autoregolazione (controllo e autovalutazione);

6. intelligenza emotiva.

In sede di scrutinio i docenti utilizzano la tabella con i livelli e i descrittori e verbalizzano (media voti apprendimenti

del pentamestre e livelli assegnati a ciascuno degli indicatori) (link allegato tabella livelli/descrittori voto di

ammissione esame di stato)

58

Page 59: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

7. FORMAZIONE DELLE CLASSI

7.a. Formazione classi in entrata

Per la formazione delle classi in entrata, si terrà conto prioritariamente della scelta del tempo scuola

effettuata dai genitori all’atto dell’iscrizione e della provenienza.

Per i criteri di formazione delle classi prime sia della scuola primaria che di quella secondaria si rimanda

a quanto verrà deciso negli Organi Collegiali.

L’inserimento di alunni BES avverrà in modo funzionale al loro benessere, tenendo conto delle indicazioni

fornite dai docenti, dagli specialisti, dalla famiglia e di tutte le variabili che possono incidere sulla

valutazione del caso.

Eventuali modifiche ai gruppi classe dovranno essere analizzate ed autorizzate dal Dirigente Scolastico.

7.b. Criteri accoglimento domande di iscrizione

Si confermano i criteri di precedenza per l'accoglimento delle domande deliberati dal Consiglio d’Istituto

nell’anno scolastico di riferimento.

59

Page 60: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

8. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

La collaborazione tra scuola e famiglia è importante per assicurare la qualità dell'offerta formativa. Si

riconosce la famiglia come "sede primaria dell'educazione", ma si è anche consapevoli che la scuola è

l'istituzione deputata ad offrire un contributo fondamentale al processo di formazione dell’alunno. A tal fine

si attua un costante confronto tra la scuola e la famiglia sulle comuni finalità educative. Occorre

individuare e valorizzare il potenziale umano di ognuno, partendo dalla conoscenza della situazione

iniziale. La famiglia offrirà le prime informazioni indispensabili agli insegnanti per costruire il percorso

formativo già dall’inizio della scuola dell’infanzia; da parte sua la Scuola s’impegna a:

• informare periodicamente la famiglia sui progressi e sulle aree da potenziare;

• garantire un'informazione esauriente;

• motivare la crescita personale;

• individuare occasioni che permettano e facilitino la collaborazione fra docenti e genitori.

In tutti gli ordini scolastici, all'inizio di ogni anno scolastico, è inoltre richiesta la sottoscrizione da parte dei

genitori, degli alunni e della Scuola di un Patto Educativo di Corresponsabilità comprendente le azioni

rivolte alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo (link allegato Patto educativo di corresponsabilità),

finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola, studenti e

famiglie.

Si ricorda che è presente un Regolamento d’Istituto (link allegato Regolamento delle alunne e degli

alunni) reperibile nel sito della Scuola al quale docenti, alunni e famiglie potranno fare riferimento.

60

Page 61: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

9. PROGETTAZIONE

9.a. Il Sistema Nazionale d’Istruzione e di Formazione

Il processo di rinnovamento del Sistema Nazionale d’Istruzione e di formazione non può prescindere

dalla valutazione del sistema stesso: il D.P.R. 275/99, implementato dalla legge 107/2015, ha attribuito

l’autonomia funzionale alle Scuole e ha dato facoltà alle Istituzioni scolastiche di assumere in autonomia

livelli decisionali, organizzativi e gestionali secondo procedure e processi che coinvolgono i soggetti

interessati (Dirigente, Collegio , stakeholder).

Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche

scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena

attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

Per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, il SNV valuta l’efficienza e l’efficacia

del sistema educativo di istruzione e formazione.

Il Sistema nazionale di valutazione è costituito da:

• Invalsi: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione;

• Indire: Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa;

• Contingente ispettivo.

Concorrono all’attività di valutazione:

• la Conferenza per il coordinamento funzionale del SNV;

• i Nuclei di valutazione esterna.

Nella valutazione delle Istituzioni scolastiche l’obiettivo prioritario è promuovere in modo capillare e

diffuso su tutto il territorio nazionale una cultura della valutazione finalizzata al miglioramento della

qualità dell’offerta formativa, con particolare attenzione agli esiti educativi e formativi degli studenti.

Autovalutazione

Il processo di valutazione, definito dal SNV, inizia con l'autovalutazione.

Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV).

Il rapporto è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la

specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive.

Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e

costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Dal punto di vista strutturale il RAV è articolato in 5 sezioni:

1. contesto e risorse;

2. esiti degli studenti;

3. processi;

61

Page 62: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

4. riflessioni sul processo di autovalutazione;

5. individuazione delle priorità.

L’ultima sezione è quella sulla quale il nucleo di Autovalutazione ha pianificato e avviato le fasi d’azione

al fine di migliorare gli esiti in vista della predisposizione di un piano di miglioramento.( link allegato RAV)

Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si è aperta la fase di formulazione e attuazione del Piano di

Miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV.

All’interno del Sistema Nazionale di Valutazione, il miglioramento si configura come un percorso mirato

all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole

mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.

Il Piano di Miglioramento viene utilizzato per la pianificazione di dettaglio delle attività, per facilitarne il

monitoraggio in itinere e per l’eventuale reindirizzamento delle azioni di miglioramento. Questo diventa

parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), che rappresenta il documento

fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la

progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa. (link allegato Piano di Miglioramento)

9.b. L’Organico

Il Dirigente Scolastico, nel suo atto di indirizzo, ha individuato le esigenze di organico per i prossimi 3

anni.

Per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno, il fabbisogno per il triennio di riferimento

si ipotizza conforme alla situazione attuale, pertanto risulta così definito.

SCUOLA INFANZIA

POSTO COMUNE 4 cattedre

IRC 3 ore

SCUOLA PRIMARIA

POSTO COMUNE

• 53 cattedre +

• 3 cattedre (somma p.time) +

• 7 ore

POSTO COMUNE 5 cattedre ORGANICO DI

POTENZIAMENTO

LINGUA INGLESE 1

SOSTEGNO 9 cattedre

IRC• 3 cattedre +

• 6 ore

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

62

Page 63: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

A022 LETTERE

• 10 cattedre +

• 1 cattedra (per somma p.time)

A028 MATEMATICA

• 6 cattedre +

• 6 ore +

• 6 ore COE

6 ore COE

AB25 INGLESE

• 3 cattedre +

• 17 ore *

* chiesta autorizzazione UST (per

organizzazione interna Inglese

Potenziato)

AC25 SPAGNOLO • 16 ore

AD25 TEDESCO • 16 ore * * 16 ore COE

A001 ED.ARTISTICA

• 2 cattedre +

• 2 ore

A030 ED.MUSICALE

• 2 cattedre +

• 2 ore

A060 ED. TECNICA

• 2 cattedre +

• 2 ore

A049 ED. FISICA

• 2 cattedre +

• 2 ore

AB56 CHITARRA • 1 cattedra

AG56 FLAUTO • 1 cattedra

AJ56 PIANOFORTE • 1 cattedra

AM56 VIOLINO • 1 cattedra

IRC

• 1 cattedra +

• 1 ora

SOSTEGNO

• 1 cattedre +

• 15 ore

di cui 3 da avanzo

p.time

9.c. L’Organico del Potenziamento

Visti gli esiti del RAV,

• tenuto conto dei commi della legge 107/2015 “La buona scuola” che espressamente fanno riferimento

al Piano dell’Offerta Formativa Triennale,

• tenuto conto degli obiettivi strategici d’Istituto, il Collegio ha individuato (del. n° 133 del 25-09-2015) le

aree per l’attribuzione dell’organico del potenziamento nella priorità che segue:

1) Potenziamento Artistico e musicale (c)

2) Potenziamento Umanistico Socio Economico e per la legalità ( l)

63

Page 64: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3) Potenziamento linguistico (a)

4) Potenziamento scientifico (b)

5) Potenziamento linguistico (p)

6) Potenziamento scientifico (p)

7) Potenziamento Motorio (g)

L’organico del potenziamento svolgerà le seguenti attività:

1. Attività di per l’ampliamento dell’offerta formativa

2. Docenza in compresenza: articolazione del gruppo classe in gruppi suddivisi per compito e/o livello,

per azioni di recupero e per una migliore efficienza didattica.

3.percorsi individualizzati e personalizzati per alunni con bisogni educativi speciali (semplificazione,

riduzione, adeguamento dei contenuti per garantire i traguardi essenziali irrinunciabili; momenti laboratoriali

diversificati che valorizzino stili e modalità di apprendimento cognitive individuali; recupero linguistico per

alunni stranieri).

4.Sostituzione colleghi assenti fino a 10 giorni.

5.Copertura eventuali distacchi di cattedra.

6. Assistenza mensa

9.d. Progetti (Attività)

La progettualità dell'Istituto garantisce non solo l’unitarietà dei percorsi educativi ma anche lo sviluppo

armonico ed integrale della persona. Essa è adeguata alle Indicazioni nazionali per il Curricolo della

Scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e tiene conto delle competenze–chiave, per

l’apprendimento permanente, dette anche competenze di cittadinanza, definite dal Parlamento europeo e

dal consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18/12/2006). Le competenze sono definite in

questo documento, alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al

contesto. Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo

personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.

Il quadro di riferimento delinea otto competenze chiave:

1) comunicazione nella madrelingua;

2) comunicazione nelle lingue straniere;

3) competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;

4) competenza digitale;

5) imparare a imparare;

6) competenze sociali e civiche;

7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; e

64

Page 65: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

8) consapevolezza ed espressione culturale.

Le competenze chiave sono considerate ugualmente importanti, poiché ciascuna di esse può contribuire

a una vita positiva nella società della conoscenza. Molte delle competenze si sovrappongono e sono

correlate tra loro: aspetti essenziali a un ambito favoriscono la competenza in un altro. La competenza

nelle abilità fondamentali del linguaggio, della lettura, della scrittura e del calcolo e nelle tecnologie

dell'informazione e della comunicazione (TIC) è una pietra angolare per l'apprendimento, e il fatto di

imparare a imparare è utile per tutte le attività di apprendimento. Vi sono diverse tematiche che si

applicano nel quadro di riferimento: pensiero critico, creatività, iniziativa, capacità di risolvere i problemi,

valutazione del rischio, assunzione di decisioni e capacità di gestione costruttiva dei sentimenti svolgono

un ruolo importante per tutte e otto le competenze chiave.

• Tre sono le macro-aree nelle quali far confluire i progetti proposti per l’istituto e nei vari plessi affinché

si possa iniziare ad intravvedere la rete che mette in relazione tra loro le molte iniziative progettuali

proposte.

Cittadinanza e Costituzione Miglioramento Identità

6) competenze sociali e civiche

1) comunicazione nella madrelingua;

2) comunicazione nelle lingue straniere

3)competenza matematica

3)competenze di base in scienza e tecnologia(seconda parte della competenza 3)

4) competenza digitale

8) consapevolezza ed espressione culturale

5) imparare a imparare

7) spirito di iniziativa e imprenditorialità

La scuola promuove percorsi formativi trasversali per lo sviluppo di un’etica della responsabilità,di valori condivisi e di atteggiamenti collaborativi, condizione indispensabile per praticare la convivenza civile:

• Progetti finalizzati all’inclusione

• Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati

• Accoglienza e orientamento

• Inserimento alunni stranieri

• Prevenzione della dispersione

• Prevenzione di forme di discriminazione, del bullismo anche informatico

• Ed. alla salute

• Ed. alimentare

La scuola promuove la formazione integrale della persona nell’ottica della sua valorizzazione e nel rispetto della diversità e delle peculiari esigenze attivando tutte quelle iniziative che mirano a recuperare e a migliorare le potenzialità di ognuno:

• Alfabetizzazione

• Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning

• Corsi di recupero in lingua italiana

• Corsi di potenziamento di lingua italiana

La scuola promuove attività finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa proponendo iniziative che mirano a stimolare, sollecitare e ad arricchire capacità espressive che si manifestano in vari e diversi campi di esperienza:

• Informatica

• Pratica musicale

• Attività espressive (teatro, arte,…..)

• Potenziamento di un corretto approccio alle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano

• Ed. motoria, fisica e allo sport

• ●Valorizzazione del territorio

65

Page 66: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Ed. ambientale

• Ed. socio-affettiva

• Spazio-ascolto

• Corsi di recupero di matematica

• Corsi di potenziamento di matematica

• All’interno di questi tre macro-contenitori si potrà identificare e perseguire la logica della progettualità di

istituto.

Altri progetti, rispondenti alle specifiche esigenze formative degli alunni, vengono attivati nei vari plessi

che compongono l’Istituto.

9.d.1. Progetti (Attività) d’Istituto

Gli ambiti relativi ai progetti d’Istituto sono i seguenti

• Educazione al benessere

Gli insegnanti di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado svolgono numerose attività di

educazione alla salute, sia in proprio che in collaborazione con altri soggetti ed enti. Particolare attenzione

viene prestata alle tematiche dell’alimentazione, delle dipendenze, della prevenzione al bullismo e al

cyberbullismo. Vengono anche proposte iniziative in collaborazione con associazioni di volontariato che

promuovono la valorizzazione della solidarietà a supporto dell’educazione alla salute.

• Programma culturale “ICARO”

L’Istituto Comprensivo di Asolo, ritenendo di doversi porre nei confronti degli alunni che lo frequentano

anche come luogo di fruizione di eventi culturali stimolanti e qualitativamente apprezzabili, organizza

annualmente un programma culturale per gli alunni dell'Istituto.

Gli eventi culturali proposti agli alunni sono differenziati a seconda dell’età: sono perciò previsti interventi

e spettacoli per i più piccoli, per i più grandicelli e per i ragazzi delle ultime classi delle Scuole Secondarie

di I grado.

I Comuni di Asolo, Castelcucco e Monfumo offrono un contributo finanziario per la realizzazione del

programma culturale e propongono iniziative rivolte agli alunni in collaborazione con le biblioteche e altri

enti comunali.

• Progetti PON (Programma Operativo Nazionale) 2014-2020

L'Istituto intende partecipare a tutte le fasi/azioni del progetto PON 2014-2020 per l'implementazione

dell'informatica nell'I.C. di Asolo in tutte le forme previste dal progetto stesso.

Si prevede di aderire ai bandi proposti da M.I.U.R. se ritenuti coerenti agli obiettivi e finalità individuati per

l’Istituto.

• Progetto Accoglienza

Gli insegnanti programmano per i primi giorni di scuola attività relative ad un percorso di accoglienza

degli alunni di tutte le classi dell’Istituto (conoscenza dell’ambiente e informazioni sulle attività scolastiche

previste).66

Page 67: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Progetto Continuità e orientamento

Gli alunni, nell’ambito del progetto continuità, vengono coinvolti in attività, esperienze e laboratori che

mirano a sviluppare la consapevolezza nel passaggio ai vari ordini di scuola.

• Educazione Socio-Affettiva

I progetti, prevedono l’attuazione di un curricolo di educazione socio-affettiva che si prefigge il seguente

obiettivo:

sviluppare negli alunni la consapevolezza di sé in relazione ai diversi contesti di vita.

Utilizzando le competenze acquisite con lo studio delle diverse discipline scolastiche (competenze

linguistiche, matematiche, espressive, …), gli alunni indagano, anno dopo anno, una serie di contenuti che,

per la loro rilevanza affettiva, necessariamente li portano ad acquisire maggiore consapevolezza di sé in

relazione alle situazioni analizzate.

Partendo dalla considerazione che, nei momenti in cui maggiormente si verificano i cambiamenti corporei

e psicologici quali l’adolescenza e la preadolescenza, sia utile e necessario fornire ai ragazzi uno spazio di

pensiero sulle tematiche affettive e relazionali, sviluppando così delle capacità utili a far riflettere i giovani

e quindi ad indirizzarli verso un corretto modo di espressione dei propri stati d’animo, il progetto può

prevedere per le classi 5^ della scuola primaria l’intervento di un esperto esterno e/o interno. Un approccio

mirato sostenere correttamente le emozioni favorirà un’adeguata capacità di crescita emotiva, con

conseguente corretto bilanciamento tra esternalizzazione e internalizzazione del proprio sé.

• Alfabetizzazione alunni stranieri

Il nostro Istituto organizza per gli alunni stranieri interventi specifici di alfabetizzazione linguistica nei primi

due anni di scuola dalla data del loro arrivo in Italia, con insegnanti dedicati e materiale strutturato.

• Progetto “Impariamo a parlare meglio nella scuola dell’Infanzia”

Il Progetto è attivato in collaborazione con il CTI (Centro Territoriale per l’integrazione)di Asolo e il SEE

(Servizio per l’età evolutiva) di Asolo e Castelfranco.

Obiettivi:

• Promuovere l’attenzione e la sensibilità della scuola in ordine alla complessità dei processi

linguistici.

• Individualizzare nell’insegnamento la componente linguistica fonologica nel riconoscimento

delle specificità di ogni bambino.

• Contribuire all’evoluzione delle tecniche didattiche concernenti l’apprendimento del linguaggio.

• Rilevare e monitorare il curricolo individuale di apprendimento della componente fonologica e

linguistica nella comunicazione verbale del bambino.

• Progettare attività didattiche in relazione ai diversi livelli di maturazione dei bambini.

67

Page 68: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Individuare eventuali difficoltà specifiche e promuovere interventi mirati con il coinvolgimento

degli specialisti.

Destinatari:

• Bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia.

• Insegnanti di scuola dell’Infanzia.

• Genitori dei bambini della scuola dell’Infanzia.

Fasi di sviluppo del progetto:

• Presentazione del progetto agli insegnanti.

• Formazione per gli insegnanti.

• Presentazione del progetto e formazione per i genitori.

• Monitoraggio del progetto.

• Verifica del progetto.

Fasi di lavoro:

• Screening delle competenze meta fonologiche presenti nei bambini con la presenza delle

logopediste nella fase di valutazione degli esiti.

• Correzione delle prove.

• Individuazione delle situazioni di difficoltà.

• Attivazione di gruppi di potenziamento.

• Verifica dei risultati con retest.

• Correzione retest.

• Verifica dei risultati finali ed eventuali consigli alla famiglia.

• “In prima classe si legge meglio” (Scuola Primaria) e “In seconda classe si legge meglio”

(Scuola Primaria)

Obiettivi:

• Promuovere l’attenzione e la sensibilità della scuola in ordine alla complessità dei processi di

lettura e scrittura.

• Individuare eventuali difficoltà e promuovere interventi mirati con il coinvolgimento degli

specialisti.

• Individualizzare l’insegnamento della letto-scrittura attraverso tecniche e attività didattiche in

relazione ai diversi livelli di maturazione dei bambini.

• Individuare precocemente bambini con disturbi specifici nella lettura-scrittura.

Attività:

• Somministrazione prova iniziale (periodo: gennaio).

68

Page 69: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Valutazione prove.

• Programmazione individualizzata degli interventi secondo i livelli dei bambini.

• Realizzazione interventi didattici mirati per potenziare gli apprendimenti.

• Organizzazione: considerando le difficoltà dei bambini saranno formati dei gruppi di 4-5 alunni

che seguiranno delle attività specifiche. L’intervento si ripeterà per almeno tre volte alla

settimana, per quaranta minuti, nel periodo febbraio-maggio.

• Somministrazione prove finali (periodo: maggio).

Valutazione finale.

• Se un bambino presenta particolari difficoltà alla fine del primo anno di scuola primaria può

essere opportuno un approfondimento presso l’ULSS. Le famiglie vengono informate dagli

insegnanti: spetta infatti ai genitori la decisione.

• Psicomotricità (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria)

“L’attività psicomotoria consente ai bambini di mettere in moto contemporaneamente corpo, emozioni,

pensieri in maniera fluida, unitaria. Il bambino è posto nella condizione di sviluppare una consapevolezza

del proprio corpo in relazione all’altro e all’uso degli oggetti. L’obiettivo è di permettergli di esplorare,

sperimentare e approfondire la propria relazione con il mondo che lo circonda nella direzione di uno

sviluppo psicofisico armonioso.”

L’attività psicomotoria con i suoi tempi, i suoi spazi e materiali permette di favorire l’accoglienza di

ciascun componente del gruppo e ha come denominatore comune il corpo che, con il suo linguaggio

universale, crea un terreno comune in cui i bambini ricercano la loro potenzialità nell’azione e nel

movimento. I bambini che non conoscono l'italiano trovano in questo laboratorio un'occasione per essere

loro stessi in modo autentico.

Il progetto può prevedere l’intervento di un esperto esterno e/o interno.

Finalità:

• Sostenere il bambino dell'espressività spontanea e nella originalità comunicativa.

• Favorire l'evoluzione dell'espressività motoria verso situazioni di gruppo.

• Sostenere il processo di decentramento verso la costruzione del pensiero.

• Dare al bambino un luogo organizzato affinché, attraverso il movimento, l'espressività corporea

e la pulsionalità agita possa costruire la sua identità.

• Dare la possibilità al bambino di distanziarsi dalla pulsionalità per evolvere verso il pensiero

logico.

• Dare la possibilità al bambino di accettarsi e interagire con gli altri, sperimentando le regole che

favoriscono i comportamenti sociali.

Il progetto è rivolto a tutti i bambini della Sc. Primaria e potrà prevedere l’intervento di un esperto esterno.

69

Page 70: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• “Più sport a scuola”

Il progetto è finalizzato all'incentivazione dell'attività motoria e della pratica sportiva nelle scuole primarie.

Verterà sulla presenza di un docente, referente di educazione motoria, fisica e sportiva quale promotore

delle attività sportive e motorie.

• Attività di orientamento

L’ I.C. predispone percorsi curricolari orientanti per tutti gli alunni e in particolare per quelli

dell’ultimo anno della scuola media.

• Corsi di recupero e potenziamento

L’Istituto organizza, per gli alunni che evidenziano situazioni di svantaggio e difficoltà nei ritmi di

apprendimento, corsi di recupero dell’attività didattica nell’ambito linguistico e matematico. Per gli alunni

particolarmente dotati vengono invece previsti corsi di potenziamento, soprattutto per coloro che

frequentano gli ultimi anni del percorso scolastico (3^ classe scuola secondaria di primo grado).

• “Spazio – Ascolto”

Il progetto viene attuato in collaborazione con il comune di Asolo e la Cooperativa “La Esse”.

Il progetto spazio-ascolto rappresenta un luogo reale di ascolto, di contenimento e di comprensione delle

richieste di aiuto da parte degli alunni. Lo sportello di ascolto è uno spazio dedicato agli alunni e alle loro

problematiche, alle difficoltà che possono avere con il mondo della scuola, della famiglia e dei rapporti

interpersonali. Lo sportello è affidato ad una psicologa con formazione specifica nella modalità di

comunicazione e relazione e nel colloquio di aiuto, ma anche con conoscenza del mondo della scuola e

delle relative problematiche. I colloqui non hanno finalità terapeutica ma di consulenza; qualora nel corso

degli incontri emergano problematiche che necessitano di un maggiore approfondimento, gli alunni, in

accordo con i loro genitori, saranno indirizzati verso un servizio specialistico. Nell’I.C. Asolo è operante

anche una psicologa d’Istituto che mette a disposizione lo sportello di spazio-ascolto per tutti i plessi

dell’istituto.

• “Sicurezza in Internet”

Descrizione:

Il progetto si propone di contrastare i pericoli che derivano da un utilizzo improprio o non accompagnato

di Internet, da parte di minori (adescamenti in rete, cyberbullismo, etc...). Internet, simbolo di libertà totale e

luogo di comunicazione globale, dove tutto è permesso, dove non esiste censura, Internet terra di tutti e di

nessuno, Internet a portata di bambino. Per i giovanissimi la rete rappresenta una straordinaria occasione

di apprendimento e conoscenza, ma è anche un luogo in cui si possono fare "incontri" non proprio

piacevoli.

Obiettivi:

• Realizzare un’azione pilota di informazione e sensibilizzazione sui rischi derivanti dall’utilizzo

improprio di Internet da parte di bambini ed adolescenti.

70

Page 71: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Contrastare la diffusione informatica di comportamenti offensivi e lesivi nei confronti di bambini

ed adolescenti attraverso una maggior consapevolezza dei pericoli reali).

• Dotare bambini, adolescenti, genitori ed insegnanti di strumenti pratici per ridurre i rischi di

esposizione ai pericoli derivanti da un utilizzo non corretto della rete.

• “Campionati Studenteschi e Centro Sportivo Scolastico”

Progetto proposto dal MIUR rivolto agli alunni della scuola secondaria di I° grado. La formula

organizzativa cui si affida la risposta concreta alla volontà di ampliamento e riqualificazione dell’attività

motoria, fisica e sportiva giovanile è quella della istituzione dei CENTRI SPORTIVI SCOLASTICI, da

intendersi come struttura organizzata all’interno della scuola, finalizzata all’organizzazione dell’attività

sportiva scolastica.

Compito dei C.S.S. è quello di programmare ed organizzare iniziative ed attività coerenti con le finalità e

gli obiettivi del progetto nazionale, in funzione della propria realtà e delle proprie risorse. Soggetti di tale

forma associativa interna saranno i docenti di educazione fisica, fra i quali il Dirigente scolastico,

nell’esercizio delle proprie prerogative di stato giuridico relative al migliore utilizzo delle risorse umane

disponibili, nominerà quello incaricato del coordinamento del . Le attività proposte e approvate dai

competenti organi collegiali nell’ambito delle rispettive competenze saranno inserite, come già ricordato,

nel Piano dell’offerta formativa, rendendosi così parte integrante dello stesso.

• Attività: “Musica”

Il progetto indirizzato alla scuola primaria intende avvicinare gli alunni alla musica e agli elementi musicali

(suono, ritmo, melodia e armonia) attraverso un approccio ludico ed esperienziale, che possa valorizzare al

meglio le competenze già in possesso degli alunni. Le attività sul ritmo, sul canto, sui giochi di ascolto sono

rivolte a migliorare la coordinazione, stimolare la fantasia, la collaborazione, la comunicazione e la

comprensione dei vari linguaggi e fonti sonore.

Le diverse attività prevedono il rapporto della realtà sonora con altri eventi e linguaggi (parola, gesto,

immagine), tutto finalizzato a far realizzare agli alunni concrete e autentiche esperienze d'incontro con la

musica. Il progetto può prevedere anche l’intervento di esperti esterni e potrà concludersi con

rappresentazioni teatrali con protagonisti gli alunni.

9.d.2. Progetti (Attività) di Plesso

I Progetti di Plesso dovranno essere conformi alle linee programmatiche del presente P.T.O.F. (link

allegato Progetti di Istituto e progetti di Plesso)

71

Page 72: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

10. PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

La Scuola considera la formazione del personale come una risorsa strategica per sostenere i

processi d’innovazione e di cambiamento che la coinvolgono. Per questo motivo la pratica

dell’aggiornamento e dell’autoaggiornamento è valutata come un diritto e come tale da sostenere.

La formazione in servizio, come indicato nelle linee guida (nota prot. 35 del 07/01/2016), “obbligatoria,

permanente e strutturale”, è connessa alla funzione docente e rappresenta un fattore decisivo per la

qualificazione di ogni sistema educativo e per la crescita professionale di chi in esso opera.

La formazione del personale sarà possibile grazie all’incremento dei fondi destinati alla formazione:

- in forma di carta elettronica per i singoli docenti (v. DPCM 23 settembre 2015), incentivando la libera

iniziativa degli insegnanti;

- risorse per l’organizzazione delle attività formative (art.1, comma 125 della legge 107/2015) gestite da

Istituzioni pubbliche (MIUR, URS, Scuole e loro Reti), che potranno progettare e attuare azioni pertinenti e

utili ai vari livelli del sistema educativo. In modo particolare le Reti del Territorio potranno consentire

economie di scala, ma soprattutto stimolare un confronto culturale e di pratiche, decisivo per far crescere

l’insieme delle Scuole, promuovendo eccellenza ed equità.

In linea di massima, il piano per la formazione dei docenti dell’Istituto prevedrà nel triennio 2019/22,

come da indicazioni del MIUR nota Prot. 35 del 07/01/2016, azioni formative per i seguenti destinatari:

• docenti neo-assunti (con impegno a far “crescere” l’attenzione ai processi interni di accoglienza e di

sviluppo della professione);

• gruppi di miglioramento (impegnati nelle azioni conseguenti al RAV e al PdM);

• docenti impegnati nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione metodologica (nel

quadro delle azioni definite nel PNSD, all’interno del percorso di costruzione di una didattica per

competenze); nelle strategie di potenziamento delle competenze di base degli alunni e della loro

valutazione; nello sviluppo delle conoscenze culturali proprie della professione, anche con riferimento

alla realtà locale;

• consigli di classe, team docenti, personale comunque coinvolto nei processi di inclusione e

integrazione, con particolare riferimento alla mediazione didattica di un percorso per un’educazione

socio-affettiva e di psicomotricità;

• insegnanti impegnati in innovazioni curricolari ed organizzative, prefigurate dall’Istituto anche

relativamente alle innovazioni introdotte dalla legge 107/2015;

• figure sensibili impegnate ai vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione, primo

soccorso, etc. anche per far fronte agli obblighi di formazione di cui al D.lgs. 81/2008.

Ogni docente parteciperà alle azioni formative, deliberate dal Collegio dei docenti anche in una

logica di sviluppo triennale. (link allegato Piano di Formazione Triennale dell’istituto)

72

Page 73: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S TATA L E D I A S O L O

(scuola infanzia-primaria-secondaria di 1° grado per i comuni di ASOLO – CASTELCUCCO – MONFUMO)

V i a F o r e s t u z z o , 6 5 - 3 1 0 1 1 A S O L O ( T V ) Cod. Fiscale 83005890260 -- Codice Meccanografico TVIC83000G

☎n. 0423/952700 n. 0423/952102 E-mail: [email protected]

Sito Web: www.icasolo.gov.it

ALLEGATI

I. PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE

II. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

III. LIVELLI/DESCRITTORI VOTO DI AMMISSIONE ESAME DI STATO

IV. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

V. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ PER AZIONI DI PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL

CYBERBULLISMO

VI. REGOLAMENTO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI

VII. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

VIII.PIANO DI MIGLIORAMENTO

IX. PROGETTI DI ISTITUTO E DI PLESSO

X. PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE

73

Page 74: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: I

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE

74

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 75: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Indice Allegato I

ALLEGATO: I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE............................................................................75

L’Istituto comprensivo di Asolo..........................................................................................................77

Parte I – Analisi dei punti di forza e di criticità...................................................................................78

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*..................................................................................80

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per l’anno scolastico 2018/19....................81

COMPONENTI G.L.I.........................................................................................................................86

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)...........................................................................................87

75

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 76: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Direttiva M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013

“Devono esserci sempre delle risposte adeguate alle differenze”

A. Canevaro

«Il Piano annuale per l’inclusione deve essere inteso come un momento di riflessione di tutta la

comunità educante per realizzare la cultura dell’inclusione, lo sfondo ed il fondamento sul quale

sviluppare una didattica attenta ai bisogni di ciascuno nel realizzare gli obiettivi comuni».

Nei punti che seguono sono riportate le opzioni programmatiche e le variabili significative che

orientano le azioni volte a dare attuazione e migliorare il livello di inclusione dell’Istituzione Scolastica.

L’Istituto comprensivo di Asolo

• Riconosce la validità delle indicazioni ministeriali in materia di inclusione e ritiene doveroso

procedere alla redazione e all’applicazione di un piano di inclusione generale da ripresentare

annualmente in relazione alla verifica della sua ricaduta e alla modifica dei bisogni presenti.

• Propone, per quanto attiene allo specifico didattico, si ricorra a:

◦ individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni);

◦ personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati);

◦ strumenti compensativi;

◦ misure dispensative;

utilizzati secondo una programmazione personalizzata con riferimento alla normativa nazionale e/o

alle direttive del PTOF.

• Prospetta altresì un impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali già disponibili

nella scuola o da reperire con richieste esterne.

• Ritiene infine necessario operare per abbattere i limiti di accesso al reale diritto allo studio che

possono qualificarsi come ostacoli strutturali (v. barriere architettoniche per quanto riguarda i DVA)

o funzionali (mancanza della dotazione della strumentazione individuale: libri di testo, ecc., per

quanto riguarda lo svantaggio socio-economico e culturale).

76

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 77: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Parte I – Analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2017/2018 n°

1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 34

◦ Minorati vista 0

◦ Minorati udito 0

◦ Psicofisici 34

2. Disturbi evolutivi specifici

◦ DSA (Legge 170/10) 30

◦ ADHD/DOP 0

◦ Borderline cognitivo 0

◦ Altro 0

3. Svantaggio 50

◦ Socio-culturale 0

◦ Linguistico-culturale 7

◦ Disagio comportamentale/relazionale 3

◦ Altro 40

Totali 114

% su popolazione scolastica 10%

N° PEI redatti dai GLHO 34

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria o relazione clinica

30+37

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria o relazione clinica

13

B. Risorse professionali specifiche prevalentemente utilizzate in… Sì / No

Insegnanti di sostegno

• Attività individualizzate e di piccolo gruppo

• Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Insegnanti potenziamento• Attività individualizzate, di alfabetizzazione e di piccolo gruppo

Addetto all’Assistenza

• Attività individualizzate e di piccolo gruppo

• Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Assistenti alla comunicazione

• Attività individualizzate e di piccolo gruppo

No

• Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Funzioni strumentali / coordinamento• 1 per area BES 1-2-3

• 1 per alunni stranieriSì

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES)

• 1 referente scuola infanzia, primaria e secondaria

Psicopedagogisti e affini esterni/interni No

Docenti tutor/mentor • Docente primaria Cavaso Tutor per Sì

77

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 78: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

docente di sostegno immissione in ruolo e mentor docente tirocinante Università di Padova.

Operatore Counselor • Spazio ascolto Sì

C. Coinvolgimento docenti attraverso... Sì / No

Docenti curricolari

• Partecipazione a GLI Sì

• Rapporti con famiglie Sì

• Tutoraggio alunni Sì

• Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Docenti di sostegno

• Partecipazione a GLI Sì

• Rapporti con famiglie Sì

• Tutoraggio alunni Sì

• Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Docenti con specifica formazione

• Partecipazione a GLI Sì

• Rapporti con famiglie Sì

• Tutoraggio alunni Sì

• Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

D. Coinvolgimento personale ATA Sì / No

Assistenza alunni disabili Sì

Collaborazione con docenti Sì

Altro:

E. Coinvolgimento famiglie Sì / No

Condivisione PEI e PDP e scelte educative Sì

Coinvolgimento in progetti di inclusione Sì

Percorsi di formazione specifici Sì

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante Sì

Condivisione percorsi orientativi Sì

Altro:

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Sì / No

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Sì

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Sì

Scambi di informazioni Sì

Consulenza Sì

Formazione Sì

Procedure condivise di intervento sulla disabilità Sì

Procedure condivise di intervento su disagio e simili Sì

Progetti territoriali integrati Sì

Progetti integrati a livello di singola scuola Sì

Rapporti con CTI/CTS Sì

78

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 79: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Progetti a livello di reti di scuole con CTI Sì

Altro:

G. Rapporti con privato sociale e volontariato Sì / No

Progetti territoriali integrati Sì

Progetti integrati a livello di singola scuola Sì

Progetti a livello di reti di scuole Sì

H. Formazione dei docenti Sì / No

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe Sì

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva Sì

Didattica interculturale / italiano L2 Sì

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Sì

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

Altro:

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati* 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo. x

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti.

x

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive. x

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola.

x

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti.

x

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative.

x

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi.

x

Valorizzazione delle risorse esistenti. x

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione.

x

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola.

x

Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di incisività dei sistemi scolastici

79

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 80: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per l’anno scolastico 2018/19

A. Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo

1. Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)

Delibera da parte del Collegio dei Docenti di costituzione del GLI e nomina docente Funzione Strumentale Area inclusione.

• Componenti del GLI: È costituito dal Dirigente scolastico, dalle Funzioni Strumentali Inclusione, Continuità-Orientamento, dal referente Alunni Stranieri, da Docenti di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado, da rappresentanti dell’AULSS2 Marca Trevigiana e dei Servizi Sociali dell’Ente Locale.

• Funzioni del GLI:

◦ rilevazione dei BES presenti nell’Istituto;

◦ raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi;

◦ focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;

◦ rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di Inclusività dell’Istituto;

◦ raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLHO;

◦ elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni BES, da elaborare al termine di ogni anno scolastico, entro il mese di giugno. A tale scopo procederà all’analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno scolastico appena trascorso e formulerà un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche per incrementare il livello di Inclusività generale dell’Istituto nell’anno scolastico successivo. Nel mese di settembre, in relazione alle risorse effettivamente assegnate all’Istituto, provvede all’adattamento del PAI, in base al quale il Dirigente Scolastico provvederà all’assegnazione definitiva delle risorse.

2. Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo (GLHO)

• è composto dal Dirigente Scolastico e/o dal Referente Inclusione, dal Consiglio di Classe (insegnanti curricolari e di sostegno), dai genitori dell’alunno, dagli AEC, dagli operatori dell’AULSS e/o di Enti accreditati.

• Tale gruppo ha il compito di redigere PDF e PEI per ogni alunno con disabilità di ciascuna classe, tenendo conto di quanto indicato nelle Linee Guida del 4 agosto 2009, verificarne l’attuazione e infine l’efficacia dell’intervento didattico.

3. Funzione Strumentale Area Inclusione

• Coordinamento delle attività d’Inclusione e recupero degli alunni con Bisogni Educativi Specifici (H, DSA, altri BES, compresi gli alunni stranieri).

• Accoglienza e inserimento degli studenti con bisogni speciali, dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza.

• Coordinamento dei docenti di sostegno e delle attività dei gruppi di lavoro.

• Stesura orario di sostegno scuola secondaria di primo grado, coordinamento e visura orario docenti sostegno scuola primaria.

• Rapporti con gli enti socio-sanitari locali, comune e le famiglie di tutti gli alunni BES.

• Coordinamento GLHO

• Coordinamento archivio BES

• Referente per la rete CTI

• Partecipazione al GLI e coordinamento GLI in assenza del Dirigente Scolastico

4. Consigli di classe/interclasse/intersezione docentiRapporti

• Stesura PDF e PEI, PDP alunni con DSA e altri BES entro 30 novembre.

80

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 81: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Nuove segnalazioni (Mod. S) entro 15 gennaio.

• Partecipazione agli incontri G.L.H.O. programmati dall’I.C. di Asolo.

Per le diagnosi di DSA che arrivano in corso d’anno o l’eventuale nuova segnalazione alunno con altri BES il PDP sarà redatto entro un mese. Per gli alunni che frequentano gli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato, la diagnosi di DSA deve essere prodotta in tempo utile per la stesura del PDP, di norma non oltre il 31 marzo. Fa eccezione la prima certificazione diagnostica, che è prodotta al momento della sua formulazione, indipendentemente dal periodo dell’anno in cui ciò avviene (Accordo Governo, Regioni e Province autonome – 24/07/12). Se una struttura privata redige una certificazione di DSA per un alunno/a, bisogna accertarsi che sia accreditata dalla Regione Veneto, per il rilascio delle diagnosi di DSA. Se non è presente nell’elenco aggiornato dei Centri e Presidi di riabilitazione forniti dalla Regione Veneto, è compito della famiglia dell’alunno/a chiedere la convalida ai Servizi per l’Età Evolutiva dell’AULSS 2.

5. Docenti di sostegno

Partecipazione alla programmazione educativo-didattica; supporto al consiglio di classe/interclasse/intersezione docenti nell’assunzione di strategie e tecniche pedagogiche, metodologiche e didattiche inclusive; interventi sul piccolo gruppo con metodologie particolari in base alla conoscenza degli studenti; rilevazione casi BES; coordinamento stesura e applicazione Piano di Lavoro (PEI e PDP).

6. Addetto all’Assistenza

Collaborazione alla programmazione e all’organizzazione delle attività scolastiche in relazione alla realizzazione del progetto educativo; collaborazione alla continuità nei percorsi didattici. Partecipa agli incontri programmati dal GLHO (Gruppi Interprofessionali Operativi).

7. Organico potenziato

Nel corso dell’anno scolastico alcuni docenti dell’organico potenziato ai fini dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali hanno implementato per alcuni alunni con BES dell’I.C. di Asolo percorsi individualizzati e personalizzati. Particolare supporto è stato fornito agli alunni stranieri per l’alfabetizzazione e il perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e attività di recupero.

8. Collegio docenti

Esplicitazione nel PTOF di un concreto impegno programmatico per l’inclusione; esplicitazione di criteri e procedure di utilizzo funzionale delle risorse professionali presenti; impegno a partecipare ad azioni di formazione e/o prevenzione concordate anche a livello territoriale.

B. Percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

La formazione è una risorsa strategica per il miglioramento del servizio scolastico ed è un diritto oltre che dovere del personale. Il suo obiettivo è favorire la crescita professionale con particolare riferimento alle trasformazioni e innovazioni in atto.

Ogni insegnante può costituirsi un suo piano di formazione utilizzando varie opportunità: quelle offerte direttamente dalla Scuola, quelle rintracciabili nel proprio ambito territoriale, o in zone vicine, o anche a livello regionale, nazionale ed europeo, coniugando interessi e bisogni di tipo professionale con interessi e bisogni istituzionali espressi dalla scuola. Ogni anno i docenti curricolari e di sostegno partecipano a corsi di formazione interna e/o esterna sui temi di inclusione e integrazione e sulle disabilità presenti nella Scuola.

C. Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

La valutazione è intesa come verifica degli apprendimenti e come verifica dell’intervento didattico e formativo, al fine di operare un costante adeguamento della programmazione didattica alle necessità della classe, predisponendo anche piani individualizzati.

La valutazione degli alunni con BES deve essere personalizzata tenendo conto del livello di partenza e delle competenze raggiunte (valutazione formativa del processo). La valutazione verifica gli obiettivi che sono riconducibili a quanto prescritto nel PEI per gli alunni disabili e ai livelli essenziali degli apprendimenti previsti dalla scuola primaria/scuola secondaria per gli alunni con DSA o altri BES, in particolare, si considereranno le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati stabiliti nel PDP di ciascun alunno.

I docenti di classe hanno l’obiettivo di operare affinché l’alunno con DSA o altro BES, sia messo in condizione di

81

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 82: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

seguire la stessa programmazione di classe, mantenendo un atteggiamento di sensibile attenzione alle specifiche difficoltà, per stimolare nell’alunno un’adeguata autostima ed evitargli inutili frustrazioni, con l’attivazione di interventi individualizzati (obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe, adattando le metodologie) e personalizzati (possono eventualmente porsi obiettivi diversi per ciascun discente), messi in atto in coerenza con quanto definito nel PDP.

Relativamente ai percorsi personalizzati i Consigli di Classe/Interclasse dei docenti concordano le modalità di raccordo con le discipline in termini di contenuti e competenze, individuano modalità di verifica dei risultati raggiunti che prevedano anche prove assimilabili, se possibile, a quelle del percorso comune. Stabiliscono livelli essenziali di competenza che consentano di valutare la contiguità con il percorso comune e la possibilità del passaggio alla classe successiva.

In sede di esame finale la commissione d’esame terrà in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA). In particolare, la Commissione prenderà in esame le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati.

Stesse considerazioni sono valide per gli studenti altri BES: non sono previste modalità differenziate di verifica e tuttavia i criteri di valutazione dovranno tener conto della situazione dello studente e del progetto personalizzato (PDP) portato avanti in corso d’anno. In ogni caso, per siffatte tipologie, non è prevista alcuna misura dispensativa in sede di esame, sia scritto che orale. La valutazione del Piano Annuale dell’Inclusione avverrà in itinere monitorando punti di forza e criticità, andando ad implementare le parti più deboli. Il GLI raccoglierà e documenterà gli interventi didattico-educativi, fornirà consulenza ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi, proporrà strategie di lavoro.

D. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della Scuola

Diverse figure professionali collaborano all’interno dell’Istituto: contitolarità dei docenti di sostegno con gli insegnanti di classe, educatori all’assistenza, docenti del potenziamento.

Gli insegnanti di sostegno e alcuni docenti (ore AIRC) promuovono attività individualizzate, attività con gruppi eterogenei di alunni, attività laboratoriali con gruppi.

I docenti del potenziamento avviano attività individualizzate per alunni con altri BES, in particolare per gli alunni stranieri sviluppano l’alfabetizzazione e il potenziamento della lingua italiana.

Gli addetti all’assistenza promuovono interventi educativi in favore dell’alunno con disabilità, interventi che favoriscono l’autonomia, in classe o in altre sedi dell’Istituto unitamente al docente in servizio in contemporanea.

Sono presenti: un referente per gli alunni BES (disabili, DSA e altri BES) con funzione strumentale per l’area Inclusione, un referente gli alunni stranieri che collabora con la precedente funzione strumentale.

Progetti per l’inclusione previsti per a.s. 2018/2019:

• Alla Scuola dell’Infanzia si parla meglio (in collaborazione con il CTI di Asolo e Castelfranco).

• In prima classe si legge meglio (in collaborazione con il CTI di Asolo e Castelfranco).

• In classe seconda si scrive meglio (in collaborazione con il CTI di Asolo e Castelfranco).

Organizzazione di laboratori didattici, uscite sul territorio e viaggi d’istruzione finalizzati a sviluppare specifiche competenze, promuove l’integrazione e l’inclusione valorizzando le capacità del singolo studente.

E. Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

La nostra scuola aderisce alla rete per l’integrazione degli alunni stranieri che vede come capofila l’I.C. di Montebelluna. La rete cura l’elaborazione di un progetto unitario di accoglienza e di supporto agli alunni stranieri e alle loro famiglie, prevedendo il coinvolgimento dei Comuni, degli enti locali, delle associazioni e delle università e si occupa, inoltre, della formazione dei docenti. La rete ha stipulato una convenzione con l’ULSS e la Conferenza dei Sindaci per la realizzazione del progetto “Tutti i colori del mondo”, finanziato dalla legge 285. Questo progetto prevede l’intervento di mediatori culturali all’interno della scuola per favorire la prima accoglienza dell’alunno straniero appena giunto in Italia e, sul territorio, per accompagnare la sua famiglia

82

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 83: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

nell’integrazione sociale. L’Istituto attiva, in corso d’anno e quando se ne rilevi la necessità, dei corsi di prima accoglienza e di alfabetizzazione di base per alunni stranieri al fine di permettere un’adeguata integrazione degli stessi nelle classi.

Collaborazione costante con il nuovo Servizio per l’Età Evolutiva di Asolo (ex SNPI - Consultorio Familiare) Pediatri, Assistenti Sociali, Psicologi, Neuropsichiatri anche privati per l’integrazione degli alunni in situazione di disagio e di handicap.

Attività di doposcuola è prevista per gli alunni della scuola primaria del nostro Istituto (sia con BES e non). Le modalità di realizzazione sono definite di plesso in plesso tenendo conto delle disponibilità finanziare proposte dai vari Comuni. È inoltre prevista l'attività di “Studio Assistito” gestita dal Comune di Asolo.

Lo “Spazio Ascolto” per i bisogni educativi e psicologici degli alunni dell’I.C. è curato da un esperto esterno, dott.ssa Laura Sartori grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale di Asolo. Nel corso dell’anno scolastico l’esperto offre il suo tempo, la sua attenzione interessata e partecipata a chi si trova in una condizione di difficoltà e di incertezza e che, attraversando un momento di difficoltà, sente la necessità di chiarificare alcuni aspetti di sé, anche in rapporto all’ambiente che lo circonda.

Rapporti continui sono implementati, durante l’anno scolastico, con il CTI afferente all’ULSS 2 e la Rete dell’Ambito Territoriale per attività di informazione e formazione.

F. Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

La famiglia è corresponsabile al percorso da attuare all’interno dell’Istituto; perciò viene coinvolta attivamente nelle pratiche inerenti all’inclusività.

La modalità di contatto e di presentazione della situazione alla famiglia è determinante ai fini di una collaborazione condivisa.

Le comunicazioni sono e saranno puntuali, in modo particolare riguardo alla lettura condivisa delle difficoltà e alla progettazione educativo/didattica del Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione dei docenti per favorire il successo formativo dello studente.

In accordo con le famiglie vengono individuate modalità e strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi formativi previsti nei piani di studio.

Le famiglie saranno coinvolte sia in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi inclusivi anche attraverso:

• la condivisione delle scelte effettuate;

• l’organizzazione di incontri calendarizzati per monitorare i processi e individuare azioni di miglioramento;

• l’organizzazione di incontri specifici scuola-famiglia su richiesta, tramite il referente Area inclusione;

• il coinvolgimento nella redazione del PDF, PEI e PDP;

• il mantenimento di un regolare scambio informativo Famiglia/Scuola;

G. Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

In base alle situazioni di disagio e sulle effettive capacità degli studenti con bisogni educativi speciali, viene elaborato un PDP (PEI nel caso di alunni con disabilità).

Nel PDP vengono individuati gli obiettivi specifici d’apprendimento, le strategie e le attività educativo/didattiche, le iniziative formative integrate tra istituzioni scolastiche e realtà socio/assistenziali o educative territoriali, le modalità di verifica e valutazione.

Il nostro Istituto Comprensivo, nell’ambito della verticalizzazione dei curricoli, individua i bisogni formativi di seguito evidenziati, rispetto ai quali programma le attività educative e didattiche. Particolare cura è data all’ambiente di apprendimento, visto come momento in cui valorizzare l’esperienza e le conoscenze dei bambini e dei ragazzi, in cui favorire l’esplorazione e la scoperta, incoraggiare l’apprendimento collaborativi, promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere e realizzare percorsi in forma di laboratori di esperienza.

83

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 84: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Per ogni soggetto si dovrà provvedere a costruire un percorso finalizzato a:

• sviluppare rapporti e relazioni interpersonali;

• consolidare le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche ed intellettive;

• sviluppare nuove conoscenze ed abilità;

• disporre di momenti specifici per l’attività individualizzata e il recupero;

• formare alunni competenti nel rispetto delle differenze individuali, curando la qualità delle relazioni interpersonali e creando un clima di accoglienza, fiducia, autonomia, autostima e collaborazione;

• promuovere il rispetto delle diversità fisiche e culturali;

• favorire il processo di integrazione fra allievi di diverse etnie e culture assicurando ad ognuno strumenti culturali adeguati ad affrontare anche il processo di integrazione sociale;

• realizzare una costante attività di orientamento;

• prevenire il disagio e la dispersione scolastica attraverso interventi volti a sostenere gli alunni in situazione di disagio socio-culturale e/o in situazione di handicap;

• favorire il successo della persona nel rispetto della propria individualità-identità;

• migliorare le abilità operative.

H. Valorizzazione delle risorse esistenti e criticità

Ogni intervento sarà posto in essere partendo dalle risorse e dalle competenze presenti nella Scuola. Efficaci interventi rispetto ai BES richiedono significativi processi di innovazione, i quali devono essere supportati da adeguati piani di formazione e aggiornamento.

I. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

L’eterogeneità dei soggetti con BES e la molteplicità di risposte possibili richiedono l’articolazione di un progetto globale che valorizzi prioritariamente le risorse della comunità scolastica e definisca la richiesta di risorse aggiuntive per realizzare interventi precisi. Le proposte progettuali, per la metodologia che le contraddistingue, per le competenze specifiche che richiedono necessitano di risorse aggiuntive e non completamente presenti nella Scuola.

L’istituto necessita di quanto segue:

• Il finanziamento di corsi di formazione sulla didattica inclusiva, in modo da ottimizzare gli interventi di ricaduta su tutti gli alunni.

• L’assegnazione di un organico di sostegno adeguato alle reali necessità per gli alunni con disabilità.

• Per i docenti di sostegno a tempo determinato, garantire la possibilità di continuare l’incarico per almeno tre anni di seguito, ai fini di assicurare agli alunni un’adeguata continuità didattica-educativa e la possibilità di avviare nel mese di settembre l’accoglienza dei nuovi ingressi.

• L’assegnazione di docenti da utilizzare nella realizzazione dei progetti di inclusione e personalizzazione degli apprendimenti.

• L’assegnazione degli stessi addetti all’assistenza specialistica per gli alunni con grave disabilità dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria.

• L’incremento di risorse umane per favorire la promozione del successo formativo per alunni stranieri e per corsi di alfabetizzazione.

• Risorse umane per l’organizzazione e la gestione di laboratori informatici, nonché l’incremento di risorse tecnologiche in dotazione alla singola classe, specialmente dove sono indispensabili strumenti compensativi.

• Definizione di nuove intese con i servizi socio.

• Costituzione di reti di Scuole in tema di inclusività.

84

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 85: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Costituzioni di rapporti continuativi con CTI/CTS per consulenze e relazioni d’intesa.

L. Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola

Il nostro Istituto organizza incontri tra gli insegnanti delle Scuole dell’Infanzia, statali e private, quelli della Scuola Primaria e quelli della Scuola Secondaria di primo e secondo grado, il cui scopo è quello di coordinare le attività rispetto ai seguenti argomenti.

• Documentazione delle programmazioni e delle modalità di lavoro utilizzate.

• Verifica in itinere dei risultati dell’alunno.

• Organizzazione della comunicazione dei dati e delle informazioni sugli alunni.

• Documentazione di passaggio da utilizzare.

• Criteri per la formazione delle classi.

• Prove di uscita.

• Progetti di accompagnamento dalla scuola dell’Infanzia alle future prime della scuola primaria e prime della scuola secondaria di primo grado per alunni in situazione di gravità (art. 3 comma 3 L. 104/92). Gli alunni disabili degli anni ponte avranno modo di partecipare ad attività, organizzate dai Docenti dei diversi ordini di scuola, nelle scuole che li accoglieranno a settembre, in tal modo si garantirà un inserimento graduale nei diversi ordini di scuole.

Inoltre viene curato in modo particolare il passaggio dalla Scuola Secondaria di primo grado alla Scuola Secondaria di secondo grado con l’inserimento degli alunni con BES in laboratori orientanti presso le scuole superiore che si ritengono più adatte alle loro potenzialità (1 o 2 incontri). L'obiettivo prioritario che sostiene l'intera progettazione è permettere alle persone di "sviluppare un proprio progetto di vita futura".

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 24/10/2018

Il Dirigente Scolastico Reggente

Dott.ssa Rosita De Bortoli

COMPONENTI G.L.I.

NOME RUOLO PLESSO

DE BORTOLI ROSITA Dirigente scolastico

BRESCACIN ROBERTAReferente Inclusione

Docente di sostegno Sc. SecondariaAsolo

BARBISAN MARZIAReferente Orientamento – Continuità

Docente Sc. PrimariaPlesso Unico

AGNOLETTO ANDREAReferente Orientamento – Continuità

Docente Sc. SecondariaAsolo

RINALDO LILIANAReferenti Alunni Stranieri

Docente Sc. SecondariaAsolo

GIOMO LAURA Docente Sc. Infanzia Monfumo

BAGGIO LUISA Docente Sc. Primaria Castelcucco

SERENA NAZZARENA Docente Sc. Primaria Monfumo

85

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 86: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ANTONELLO JANE Docente sostegno Sc. Primaria Plesso Unico

SARTOR MARINA Docente sostegno Sc. Primaria Castelcucco

PREVEDELLO EDY Docente Sc. Secondaria Asolo/Castelcucco

SARTOR SILVIA Docente sostegno Sc. Secondaria Asolo

DOTTORE PAOLA Docente sostegno Sc. Secondaria Castelcucco

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

AREA DISABILITÀ TIPOLOGIE DISABILITÀ CERTIFICAZIONE

SANITARIA

RELAZIONE

CLINICA

Disabilità certificate(Legge 104/1992)

• Intellettiva

Presente /• Sensoriale (vista e udito)

• Motoria

• Psichica

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

(Legge 170 8 ottobre 2010, DM 12 luglio 2011 e linee guida)

• Disturbo specifico della lettura (Dislessia)

Presente /

• Disturbo specifico della scrittura (Disortografia, Disgrafia)

• Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (Discalculia)

• Disturbo misto delle abilità scolastiche

• Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria

Altri Bisogni Educativi Speciali

(DM 27 dicembre 2012 e CM n°8 6 marzo 2013)

• Altre tipologie di disturbo non previste nella L 170/2010

• (Difficoltà di apprendimento, Disturbo specifico del linguaggio, Borderline cognitivo, ADHD, Disturbo evolutivo specifico misto F83, Spettro Autistico lieve, Disturbo del comportamento, …)

/

Presente

o

assente• Alunni con iter diagnostico di DSA

non ancora completato.

• Alunni con svantaggio linguistico

• Alunni con svantaggio socioculturale.

• Alunni con svantaggio socioeconomico.

86

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 87: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: II

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

87

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 88: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Indice Allegato II

1. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E LE SUE FUNZIONI....................................90

1.a Funzioni............................................................................................................................................... 90

1.b Finalità................................................................................................................................................. 90

2. FASI PREVISTE DAL PROTOCOLLO.......................................................................................................91

2.a FASE AMMINISTRATIVO-BUROCRATICA..........................................................................................91

2.b FASE COMUNICATIVO-RELAZIONALE.............................................................................................91

2.b.1 Riunione preliminare Commissione Accoglienza..........................................................................91

2.b.2 Incontro con famiglia e alunno......................................................................................................91

2.b.3 Comunicazione al Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione...................................................92

2.c FASE EDUCATIVO-DIDATTICA...........................................................................................................92

2.c.1 Criteri di assegnazione alla classe................................................................................................92

2.c.2 Prima accoglienza nelle classi..........................................................................................................93

2.c.3 Strategie didattiche.......................................................................................................................94

2.c.4 La valutazione formativa degli alunni stranieri..............................................................................95

2.c.5 Il Piano Individualizzato................................................................................................................96

88

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 89: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

1. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E LE SUE FUNZIONI

Il Protocollo d’Accoglienza è un documento che, deliberato dal Collegio dei Docenti ed inserito nel P.T.O.F.,

predispone e organizza le procedure che l'Istituto intende mettere in atto per facilitare l’inserimento scolastico

degli alunni stranieri, o come figli di genitori stranieri o come figli adottati, attraverso tre attenzioni

pedagogiche specifiche:

• l’accoglienza del singolo alunno e della sua famiglia;

• lo sviluppo linguistico in italiano L2;

• la valorizzazione della dimensione interculturale.

1.a FUNZIONI

Tale strumento programmatico riveste le seguenti funzioni:

• esplicita criteri e indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento a scuola degli alunni stranieri;

• definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici;

• traccia le fasi dell’accoglienza, dell’inserimento scolastico e delle strategie per l’integrazione degli alunni

stranieri e degli alunni stranieri adottati;

• propone modalità di interventi per l’apprendimento della lingua italiana come L2;

• promuove la collaborazione tra Scuola e Territorio sui temi dell’accoglienza, della solidarietà e in

generale dell’educazione interculturale nell’ottica di un sistema formativo integrato

1.b FINALITÀ

Il protocollo si propone di:

• definire pratiche condivise all'interno delle scuole in tema di accoglienza di alunni stranieri;

• facilitare l'ingresso a scuola di bambini e ragazzi di altra nazionalità nel sistema scolastico

• e sociale;

• sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto;

• favorire un clima d'accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova eventuali ostacoli

alla piena integrazione;

• costruire un contesto favorevole all'incontro con altre culture e con le " storie" di ogni alunno;

• favorire un rapporto collaborativo con la famiglia.

89

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 90: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

2. FASI PREVISTE DAL PROTOCOLLO

2.a FASE AMMINISTRATIVO-BUROCRATICA

Viene eseguita da un incaricato della segreteria e rappresenta il primo contatto della Scuola con la famiglia

dell’alunno.

Compiti della Segreteria:

• iscrivere l'alunno chiedendo ai genitori la compilazione della modulistica necessaria;

• acquisire l'opzione di avvalersi o non avvalersi della religione cattolica;

• informare la famiglia sui principali aspetti organizzativi della Scuola;

• controllare se è stato assolto l'obbligo scolastico ed eventualmente indirizzare i genitori verso Istituti

Superiori o CPIA;

• informare i genitori del tempo che intercorrerà tra l'iscrizione e l'effettivo inserimento nella classe;

• avvisare il Dirigente Scolastico, il docente Vicario, la Funzione Strumentale per l’Inclusione, il Referente

Stranieri.

2.b FASE COMUNICATIVO-RELAZIONALE

2.b.1 Riunione preliminare Commissione Accoglienza

Al fine di preparare l’incontro con l’alunno e la famiglia, si terrà una riunione preliminare che coinvolga la

Commissione Accoglienza:

• il Dirigente Scolastico e/o il docente vicario

• la Funzione Strumentale per l’Inclusione;

• Il Referente Stranieri;

• Il Referente del Plesso accogliente o un docente del plesso che partecipi al GLI;

• l’Incaricato di Segreteria per il passaggio delle informazioni raccolte in fase di iscrizione.

Nel caso in cui non ci fossero i tempi necessari per la suddetta procedura l’alunno sarà inserito

provvisoriamente in una classe e successivamente si procederà all’assegnazione definitiva seguendo le fasi

del protocollo.

90

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 91: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

2.b.2 Incontro con famiglia e alunno

La Commissione Accoglienza predisporrà un incontro con la famiglia e l’alunno finalizzato ai

seguenti aspetti:

• Conoscenza reciproca e raccolta informazioni relative a: Paese di provenienza, contesto

socio-culturale (rurale, metropolitano, …), età di arrivo in Italia, scolarità pregressa (in Italia e/o nel

paese d’origine).

• Presentazione alla famiglia degli aspetti più rilevanti relativi all’organizzazione della Scuola, di cui è

stata precedentemente fornita documentazione dall’Ufficio di Segreteria alla famiglia stessa.

• Raccolta di eventuali richieste, esigenze o segnalazioni di problemi/difficoltà relativi all’alunno così

come esposti dai genitori.

• Illustrazione delle modalità di inserimento e di assegnazione del bambino/ragazzo alla classe.

La raccolta delle notizie indispensabili per una prima conoscenza dell’alunno consentirà ai docenti di

adottare decisioni adeguate sia relativamente alla classe in cui inserirlo, sia relativamente ai percorsi di

facilitazione da attivare. A questo punto la Commissione concorderà con l'alunno e la sua famiglia tempi e

modalità di inserimento, prevedendo prima, se necessario, l'accertamento di prerequisiti linguistici e di conoscenza

mediante una o più prove scritte, articolate in tempi da stabilirsi.

Ai fini della valutazione delle abilità, delle competenze, dei bisogni specifici di apprendimento e degli interessi,

ove lo si riterrà opportuno, nel caso in cui l'alunno non abbia le competenze per rispondere ai questionari

scritti, si effettuerà solo il colloquio orale.

2.b.3 Comunicazione al Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione

Il Coordinatore di Classe, Interclasse, Intersezione, informato dal Referente Stranieri, provvede a comunicare al

Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione:

• il nuovo inserimento;

• tutte le informazioni acquisite;

• gli eventuali esiti delle prove scritte o del colloquio orale effettuati dalla Commissione Accoglienza.

2.c FASE EDUCATIVO-DIDATTICA

2.c.1 Criteri di assegnazione alla classe.

I dati raccolti nelle fasi precedenti permettono di assumere decisioni in merito alla classe

d'inserimento e secondo l indicazioni de DRP 31/08/’99 n°394, che così recita “I minori stranieri

91

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 92: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

soggetti all’obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, salvo che venga

deliberata l’iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto:

a) dell’ordinamento degli studi del Paese di provenienza dell’alunno, che può determinare

l’iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella

corrispondente all’età anagrafica;

b) dell’accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell’alunno;

c) del corso di studi eventualmente seguito dall’alunno nel Paese di provenienza;

d) del titolo di studio eventualmente posseduto dall’alunno”.

L'iscrizione del minore alla scuola dell'obbligo può essere richiesta in qualunque periodo dell'anno

scolastico.

In base alla legge suddetta i minori stranieri soggetti all’obbligo scolastico verranno dunque iscritti alla classe

corrispondente all’età anagrafica salvo che la Commissione Accoglienza non deliberi l’iscrizione ad una classe

diversa tenendo conto dei criteri previsti, in base ai quali viene inoltre stabilita la sezione di inserimento.

La scelta della sezione avverrà sulla base dei seguenti criteri:

• si eviterà di formare classi con presenza straniera dominante e si cercherà di inserire in ogni

classe non più di 4-5 alunni stranieri che siano, a parità di età, di diverse etnie; ciò per dare a tutte le

classe l’opportunità di conoscere e imparare ad interagire con diverse culture;

• si terrà conto del numero degli allievi per classe, in modo da creare gruppi-classe

numericamente omogenei;

• si terrà altresì conto del livello di complessità e della presenza di altre situazioni problematiche

(alunni certificati L104, alunni DSA L170, alunni BES, alunni ripetenti), aspetti significativi o

dinamiche relazionali dei diversi gruppi-classe, per distribuire equamente il compito delle

programmazioni individualizzate.

2.c.2 Prima accoglienza nelle classi

L’accoglienza non può essere una fase definita nel tempo, ma dovrebbe corrispondere ad una modalità di

lavoro atta ad instaurare e mantenere nel plesso un clima accettabile e motivante per tutti i protagonisti dell’azione

educativa (genitori, alunni, docenti e collaboratori scolastici). La collegialità è fondamentale in tutte le fasi della

programmazione: la lingua è trasversale a tutte le discipline e l’alunno appartiene alla classe, non ad un unico

insegnante.

Sarà compito degli insegnanti preparare l’accoglienza predisponendo attività mirate a:

92

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 93: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Sensibilizzare la classe all’accoglienza del nuovo compagno e favorire l’inserimento dell’alunno

straniero nella classe:

• informando gli alunni del nuovo arrivo e creando un clima positivo di attesa;

• dedicando del tempo ad attività di benvenuto e conoscenza;

• individuando un alunno particolarmente adatto a svolgere la funzione di tutor o di

“compagno di viaggio” dell’alunno straniero, specialmente nei primi tempi del nuovo

inserimento.

• Favorire la conoscenza degli spazi nella Scuola.

• Favorire la conoscenza dei tempi e dei ritmi della Scuola.

• Facilitare la comprensione dell’organizzazione delle attività.

• Valorizzare le varie culture.

2.c.3 Strategie didattiche.

Il Consiglio di Classe individuerà modalità di semplificazione o di facilitazione linguistica secondo una

programmazione didattica personalizzata (come previsto dall’attuale normativa sui BES) nei seguenti termini.

c.1.1. Rilevazione dei bisogni specifici di apprendimento.

c.1.2. Uso di materiali visivi, musicali, grafici, ove opportuno e possibile.

c.1.3. Semplificazione linguistica.

c.1.4. Adattamento e facilitazione di programmi curriculari.

c.1.5. Istituzione di un progetto intensivo di alfabetizzazione in lingua italiana L2.

Finalità: acquisizione della lingua italiana come strumento comunicazionale e culturale della società di

nuovo inserimento.

Il Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione potrà individuare altresì possibili percorsi di

facilitazione relazionale nei seguenti termini.

1. Programmazione di attività o progetti interculturali rivolte a classi o gruppi di alunni.

2. Individuazione di compagni di classe tutor a rotazione.

3. Promozione di attività di classe o in piccolo gruppo in cooperative learning.

Finalità: educare all'incontro, al rispetto e alla convivenza delle diversità; rispondere al senso di smarrimento

e al bisogno di accettazione del bambino straniero.

93

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 94: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Come ben chiarito nel suddetto D.P.R. 394/99, il legislatore sancisce che l’adattamento dei programmi per i

ragazzi non italofoni di recente immigrazione è chiaramente ritenuto necessario, nonché che sarà cura di ogni

Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione elaborare gli obiettivi minimi personalizzati di ogni disciplina così

come la decisione di non ritenere necessaria l'implementazione di tutte le conoscenze curricolari. In genere

i programmi curriculari, così come i testi solitamente utilizzati a scuola, sono elaborati per alunni madrelingua

e quindi punto di arrivo graduale per gli studenti non italofoni. Soltanto un graduale e progressivo percorso di

acquisizione della lingua italiana e dei suoi lessici specifici potrà consentire all'alunno non italofono di

incrementare competenze, conoscenze e abilità dei diversi assi culturali, e sarà compito del Consiglio di

Classe prevedere “il raggiungimento di obiettivi minimi alla fine dell’anno scolastico”. Il Collegio docenti delega i

Consigli di Classe con presenza di alunni non italofoni a individuare possibili forme di “adattamento dei

programmi di insegnamento”.

Alcune possibili forme già sperimentate da molte Scuole italiane sono le seguenti:

• la temporanea esclusione dal curriculum di quelle discipline che presuppongono una specifica

competenza linguistico-lessicale, e che possono essere sostituite da attività di alfabetizzazione o

consolidamento linguistico;

• la riduzione degli obiettivi e dei contenuti di alcune discipline, in modo da favorire il

raggiungimento di obiettivi minimi disciplinari;

• la sostituzione di parti di programma con altre più consone alla formazione dell'alunno.

L'Istituto curerà dunque in primis l'attivazione di laboratori e percorsi di ALFABETIZZAZIONE IN

ITALIANO-L2, preferibilmente utilizzando docenti interni in possesso di titoli specifici, e da articolarsi

secondo le esigenze e le necessità sulla base dei livelli previsti dal Portfolio europeo.

2.c.4 La valutazione formativa degli alunni stranieri.

Rispetto alla valutazione "certificativa", la valutazione “formativa” degli alunni che seguono un percorso di

alfabetizzazione in L2 prende in considerazione gli specifici apprendimenti richiesti all'alunno, i passi realizzati, gli

obiettivi possibili, la motivazione, l'impegno e, soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate. In

particolare, nel momento in cui si decide il passaggio da una classe all'altra o da un grado scolastico al

successivo, occorre far riferimento ad una pluralità di elementi fra cui la previsione di sviluppo dell'alunno.

L'istituzione scolastica e i docenti dovranno attentamente valutare gli alunni all'interno di un percorso integrato e

personale di formazione.

Primo periodo

I Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione potranno decidere che gli alunni stranieri, i quali, non conoscendo la

lingua italiana, partono da un’evidente situazione di svantaggio, possano avere una valutazione nelle materie

pratiche e meno legate alla lingua, come educazione motoria, musicale, arte e immagine e

94

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 95: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

matematica, in alcuni casi lingua straniera. Il lavoro svolto dagli alunni nei corsi di alfabetizzazione o

di sostegno linguistico diventa parte integrante della valutazione di italiano (intesa come materia curriculare)

o anche di altre discipline, qualora durante tale attività sia possibile l’apprendimento di contenuti. L’attività di

alfabetizzazione sarà oggetto di verifiche orali e scritte (da svolgere in classe) predisposte dal docente del

corso di alfabetizzazione e concordate con l’insegnante curriculare.

Il Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione dovrà coinvolgere la famiglia nei diversi momenti del processo

valutativo e prevedere, la presenza di un mediatore linguistico durante i colloqui coi genitori e durante la

consegna delle schede di valutazione qualora la famiglia non sia in grado di comunicare in lingua italiana.

Secondo periodo

Nella valutazione finale, di passaggio da una classe all’altra o da un grado scolastico al successivo, il

Consiglio di Classe/Interclasse/Intersezione farà riferimento ad una previsione di sviluppo dell’alunno, nonché allo

scarto tra la situazione di partenza e gli obiettivi prefissati come di “possibile raggiungimento”.

2.c.5 Il Piano Individualizzato

Il progetto didattico può prevedere l’elaborazione di un piano educativo individualizzato, quando vengono definiti

obiettivi, metodi e contenuti diversi per le discipline e si prevedono, pertanto anche verifiche differenziate dal

resto della classe.

I docenti possono altresì programmare un percorso individualizzato che contempli la temporanea riduzione dal

curricolo di alcune discipline che presuppongono una più specifica competenza linguistica. Al loro posto

verranno predisposte attività di alfabetizzazione o consolidamento linguistico.

95

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 96: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: III

LIVELLI – DESCRITTORI VOTO DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI

STATO

96

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 97: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

A partire dall’a.s. 2018/19 il voto d’ammissione all’esame di stato conclusivo del I^ ciclo d’istruzione deriva dalla valutazione qualitativa di 7 ambiti,

definiti criteri di valutazione).

AMBITO - CRITERI DI VALUTAZIONE

LIVELLI

1.

Conoscenze

acquisite

Media votazione dell'ultimo quadrimestre (al netto di IRC, Comportamento e Alternativa)

2.

Abilità di svolgere

compiti in autonomia

E risolvere problemi dipende da costante aiuto e supporto

dell’adulto

E risolvere problemi è limitata a contesti noti e

richiede istruzioni e supporto dell’adulto o

dei compagni

e risolvere problemi in contesti noti, seppure

con il supporto dell’adulto o dei compagni, si è

evidenziata in frequenti occasioni

e di assumere iniziative in contesti noti è sufficientemente

autonoma, in contesti nuovi procede dopo

l’acquisizione di istruzioni o supporti

di assumere iniziative in contesti noti è buona,

caratterizzata da autonomia e

responsabilità, buon senso critico, mentre

nei contesti nuovi richiede tempi di

adattamento

e di assumere iniziative in contesti noti è ottima,

caratterizzata da autonomia e

responsabilità, spirito critico; l’adattamento a

contesti nuovi è abbastanza rapido ed

efficace.

e di assumere iniziative in contesti noti è ottima,

caratterizzata da autonomia e

responsabilità, spirito critico; l’adattamento a

contesti nuovi è generalmente rapido, efficace autonomo.

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

3.

Progressi

nell’apprendimento

sono stati scarsi, lenti e discontinui

sono stati lenti e discontinui.

sono stati lenti e essenziali

Sono stati evidenti, continui, adeguati ai livelli di partenza e

significativi

Sono stati evidenti, continui significativi e

stabili nel tempo

Sono stati evidenti, continui significativi e consolidati nel tempo

Sono stati evidenti, continui, progressivi,

consolidati nel tempo e sempre più autonomi

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Page 98: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

AMBITO - CRITERI DI VALUTAZIONE

LIVELLI

4.

L’impegno

si è mostrato assai limitato, non supportato da strategie efficaci

di studio e di lavoro.

si è mostrato sufficiente anche se non continuo

e non supportato da strategie efficaci di studio e di lavoro.

si è mostrato sufficiente e generalmente

assiduo, anche se va migliorata l’efficacia

delle strategie di lavoro e di studio.

si è mostrato buono e generalmente assiduo.

si è mostrato costante e assiduo

è sempre stato assiduo e responsabile, supportato

da buone strategie di autoregolazione,

organizzazione dei tempi, spazi, strumenti,

individuazione delle priorità e capacità di progettare in

contesti noti e anche nuovi, con qualche indicazione e

supporto.

è sempre stato assiduo e responsabile, supportato

da ottime strategie di autoregolazione,

organizzazione dei tempi, spazi, strumenti,

individuazione delle priorità e capacità di progettare in

contesti noti e anche nuovi.

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

5.

L'assunzione di

iniziative

dipende da sollecitazioni dell’adulto e dei compagni.

dipende da sollecitazioni dell’adulto

o dalla presenza di interessi personali

contingenti.

è spontanea in contesti noti e sicuri, oppure si

evidenzia dopo l’acquisizione di precise

istruzioni.

in contesti nuovi procede dopo

l’acquisizione di istruzioni o supporti.

ha evidenziato una positiva e progressiva

evoluzione, con ulteriori spazi di incremento,

nelle capacità di pianificare, progettare e di agire tenendo conto

delle priorità.

è caratterizzata da capacità di progettare

in contesti noti e anche nuovi, con qualche

indicazione e supporto

è supportata da ottime strategie di

autoregolazione, organizzazione di

tempi, spazi, strumenti, individuazione delle priorità e capacità di progettare in contesti

noti e nuovi.

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

6.

L’autoregolazione

nel lavoro e nei

comportamenti

è limitata e si manifesta anche nella scarsa propensione

all’organizzazione, alla pianificazione, all’agire in base a

priorità.

è limitata e condiziona talvolta anche la capacità

di organizzazione, di pianificazione e di

individuazione delle priorità

va migliorata dal punto do vista dell’organizzazione

dei tempi, dell’utilizzo degli strumenti, della

individuazione delle priorità e nella pianificazione delle

azioni.

ha visto una progressiva e positiva evoluzione, anche

se ci sono spazi di miglioramento

nell’organizzazione dei tempi e delle priorità e

nella pianificazione delle azioni.

è molto buona per quanto riguarda l’organizzazione

dei tempi e degli strumenti; si è vista una positiva e progressiva evoluzione,

con ulteriori spazi di incremento, nelle capacità di pianificare, progettare e

di agire tenendo conto delle priorità.

molto buona per quanto riguarda l’organizzazione

dei tempi e degli strumenti; ha progresssivamente

consolidato la capacità di pianificare e progettare e di agire tenendo conto delle

priorità.

è puntuale e precisa per quanto riguarda

l’organizzazione dei tempi e degli strumenti; risulta

efficace ed efficiente capacità di nel pianificare,

progettare ed agire tenendo conto degli

obiettivi e delle priorità.

Page 99: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

AMBITO - CRITERI DI VALUTAZIONE

LIVELLI

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

7.

L’interazione sociale

è stata caratterizzata in più occasioni da scarsa

partecipazione alle regole condivise.

è stata caratterizzata talvolta da scarsa partecipazione e

aderenza alle regole condivise.

è stata caratterizzata da buone relazioni, una

partecipazione generalmente

adeguata, pur non sempre attiva e da una generale aderenza alle regole condivise, sia

pure con qualche sollecitazione da parte di adulti e compagni

si è caratterizzata con buone relazioni, partecipazione

generalmente attiva e aderenza alle regole

condivise, generalmente consapevole

è stata sempre caratterizzata da buone

relazioni, partecipazione attiva,

aderenza consapevole alle regole condivise e

buona capacità di collaborare.

è stata sempre caratterizzata da buone

relazioni, partecipazione attiva,

aderenza consapevole alle regole condivise e

buona capacità di collaborare.

è stata sempre caratterizzata da buone

relazioni, partecipazione attiva,

aderenza consapevole alle regole condivise e

buona capacità di collaborare, di prestare

aiuto e di offrire contributi al

miglioramento del lavoro e del clima nella

comunità.

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

VOTO D'AMMISSIONE:

Page 100: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: IV

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

(Art. 3 DPR 21 novembre 2007, n° 235)

100

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 101: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Premessa

Il Patto Educativo di Corresponsabilità ha l’obiettivo esplicito di definire in maniera chiara e condivisa i

diritti e i doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica, le famiglie, le studentesse e gli studenti. Si basa

su un positivo dialogo fra tutti i soggetti coinvolti per una responsabile crescita qualitativa tesa a

garantire il successo educativo-formativo e a prevenire i disagi e gli insuccessi.

Per questo motivo noi, come scuola, proponiamo alle componenti fondamentali della nostra comunità

un contratto, cioè un insieme di principi, di regole e di comportamenti, che ciascuno di noi si impegna a

rispettare per consentire a tutte/i di operare per una efficace realizzazione del comune progetto

educativo.

Il patto è, per gli insegnanti, una dichiarazione di assunzione di responsabilità circa gli interventi

didattici ed educativi necessari a concretizzare l’offerta formativa della scuola in un’ottica di coerenza

personale e condivisione collegiale. Per gli studenti è una dichiarazione di adesione responsabile al

percorso formativo della scuola. Per i genitori è una dichiarazione di assunzione di responsabilità a

collaborare con l’istituzione scolastica per favorire e sostenere il progetto formativo.

Considerato tutto ciò e visto che :

«la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento ma “è una comunità di dialogo, di

ricerca, di esperienza sociale informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le

sue dimensioni» (DPR 249/98, art. 1, comma 2)

e

VISTI il DPR n.249 del 24.6.1998 e il DPR n. 235 del 21.11.2007 “Regolamento recante lo Statuto delle

studentesse e degli Studenti dell’Istituto comprensivo di Asolo”

VISTA la “Missione”e gli “Obiettivi educativi” di cui al Piano dell’Offerta Formativa di questo Istituto;

VISTO l’Art. 2048 c.c. sulla “Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d’arte” ;

VISTO l’Art. 30, 1°comma, costituzione Italiana “E’ dovere e diritto dei genitori mantenere ed educare i fi-

gli, anche se nati fuori dal matrimonio”;

VISTO l’Art.3 DPR 235/2007 “Contestualmente all’iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta

la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di Corresponsabilità,

finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione

scolastica autonoma, studenti e famiglie”;

Si stipula

con la famiglia dell’alunno/a il seguente patto educativo di corresponsabilità:

1. I docenti si impegnano:

• a essere puntuali alle lezioni;

• ad essere puntuali nella sorveglianza degli studenti, in classe, nell’intervallo e durante le

uscite didattiche;

101

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 102: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• ad essere precisi negli adempimenti previsti dalla scuola;

• a realizzare le scelte progettuali, metodologiche e didattiche indicate nel PTOF per sostenere

e tutelare il diritto dello studente alla formazione culturale e personale;

• a creare un clima di fiducia e collaborazione con gli alunni, le famiglie e il personale della

scuola;

• a promuovere le eccellenze e favorire il successo scolastico con attività di recupero;

• a comunicare sistematicamente alle famiglie tutto ciò che è relativo alla crescita didattica o a

situazioni che possono rappresentare un ostacolo al processo di formazione degli studenti;

• a procedere periodicamente alle attività di verifica e valutazione.

2) Gli studenti e le studentesse si impegnano:

• ad arrivare puntuali a scuola, presentando idonea giustificazione in caso di ritardo;

• a prendere conoscenza del Piano dell’Offerta Formativa e di tutti i regolamenti vigenti nella

Scuola;

• a frequentare con regolarità le lezioni, partecipando altresì alle iniziative didattiche proposte

dai docenti;

• ad intervenire durante le lezioni in modo costruttivo, ordinato e pertinente;

• a svolgere con regolarità ed impegno le verifiche previste dai docenti;

• a svolgere con diligenza il lavoro assegnato per casa;

• a non usare in maniera impropria e per finalità che non siano prettamente didattiche la

strumentazione informatica dell’Istituto (LIM, PC……);

• a rispettare i compagni, gli insegnanti e il personale della scuola, non mettendo in atto

comportamenti di bullismo, offese e ingiurie;

• a collaborare con i docenti per mantenere in classe un clima favorevole al dialogo,

all’apprendimento e alla collaborazione;

• mantenere un comportamento corretto e rispettoso nei confronti dell’ambiente;

• a fare in modo che, grazie a loro, l’immagine dell’Istituto sia sempre positiva.

3) I genitori si impegnano:

• a conoscere gli atti che regolano la vita della scuola (regolamento d’Istituto), dell’attività

formativa (PTOF) e dei comportamenti degli studenti;

• a collaborare alla realizzazione degli obiettivi didattici ed educativi partecipando alle riunioni e

ai colloqui promossi dalla scuola, con uno spirito di collaborazione nel riconoscimento delle

102

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 103: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

specifiche competenze dei docenti in relazione ai contenuti disciplinari e alle metodologie

didattiche;

• a controllare l’agenda scolastica dello studente, firmando per presa visione le comunicazioni

riguardanti situazioni o fatti della vita scolastica;

• a collaborare con la scuola affinché lo studente rispetti le regole e partecipi attivamente e

responsabilmente alla vita scolastica, svolgendo con regolarità i compiti assegnati e

impegnandosi a crescere come persona e come cittadino;

• a giustificare i ritardi e le assenze nei tempi e nei modi previsti dai regolamenti, tenuto conto

che l’assiduità nella frequenza è condizione non trascurabile ai fini del successo formativo;

• ad agire costantemente per sostenere l’autostima e la motivazione del proprio figlio.

Firma del docente coordinatore di classe……………………………………………………………………….

Firma dei genitori…………………………………………………………………………………………………..

Firma dell’alunno/a………………………………………………………………………………………………...

103

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 104: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: V

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Per azioni di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo

104

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 105: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

VISTO il D.M. n. 16 del 5.2.2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la

prevenzione del bullimo”;

VISTO il D.M. n.30 del 15.3.2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari

e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere

di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;

VISTA la L. 71 del 29.05.2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del

fenomeno del cyberbullismo”;

PROPONE

Il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità, affinché insieme, la Scuola e i Genitori si adoperino

per far comprendere ai ragazzi, che se le potenzialità della rete vengono mal gestite le conseguenze sul

piano psicologico, civile e penale nonché economico, potrebbero essere molto gravi. Pertanto:

SI STIPULA

Con la famiglia dell’alunno/a il seguente patto educativo di corresponsabilità con il quale:

1. L’ISTITUTO con tutte le sue articolazioni organizzative (Dirigente Scolastico, Collegio docenti,

Consigli di Classe/Interclasse, Consiglio d’Istituto, personale A.T.A.) SI IMPEGNA A:

• Promuovere l’educazione all’uso della rete internet e ai diritti e doveri connessi all’utilizzo

della tecnologia informatica;

• Informare tempestivamente le famiglie degli alunni e le autorità competenti di casi di sospetto

bullismo e/o cyberbullismo;

• Far rispettare le nuove indicazioni contenute nelle integrazioni al Regolamento disciplinare

applicando nei casi previsti le sanzioni;

2. GLI STUDENTI SI IMPEGNANO A:

• Prendere visione del Regolamento di Istituto così come integrato alla luce della normativa in

materia di bullismo e cyberbullismo;

• Utilizzare in modo consapevole e corretto i dispositivi telematici, nel rispetto della privacy e

della dignità propria ed altrui;

• Denunciare episodi di bullismo e cyberbullismo, che vedano coinvolti studenti della scuola sia

come vittime, sia come bulli o cyberbulli;

• Collaborare ad ogni iniziativa della scuola volta ad informare, prevenire, contenere e

contrastare fenomeni di bullismo e cyberbullismo;

• Dissociarsi in modo esplicito da episodi di cyberbullismo di cui fosse a conoscenza;

3. I GENITORI SI IMPEGNANO A:

105

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 106: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Educare i propri figli ad un uso consapevole e corretto dei dispositivi telematici, nel rispetto

della privacy e della dignità propria e altrui;

• Collaborare con la scuola nello svolgimento delle attività inerenti la prevenzione al bullismo e

cyberbullismo e nel rispetto delle regole a tutela di tutti;

• Prendere visione del Regolamento di Istituto così come integrato alla luce della normativa in

materia di bullismo e cyberbullismo;

La famiglia si impegna contrastare il fenomeno degli abusi mediante i nuovi dispositivi di

comunicazione personale anche fuori dal tempo-scuola, adottando le misure di seguito specificate

(barrare le specifiche clausole che la famiglia volontariamente dichiara di accettare; se la famiglia non

intende adottare nessuna misura aggiuntiva, barrare l’opzione 1.3):

• definire e monitorare l’accesso quantitativo (ore al giorno di navigazione)del figlio alla rete;

• definire e monitorare l’accesso qualitativo (siti visitati) del figlio alla rete;

• interdire esplicitamente al figlio l’iscrizione a social network prima dell’età legalmente richiesta

□ • 1.2 altro

• 1.3 in alternativa a tutte le opzioni che precedono, la famiglia non ritiene di dover adottare

alcuna misura aggiuntiva specifica per i problemi derivanti dall’utilizzo dei nuovi mezzi di

comunicazione personale;

I genitori comunque rispondono per gli episodi commessi dai figli minori a titolo di culpa in educando

(articolo 2048 del Codice civile). Sono esonerati da responsabilità solo se dimostrano di non aver potuto

impedire il fatto. Ma nei casi più gravi per i giudici l’inadeguatezza dell’educazione impartita ai figli emerge

dagli stessi episodi di bullismo, che per le loro modalità esecutive dimostrano maturità ed educazione carenti.

Il Tribunale di Alessandria (sentenza 439 del 16 maggio 2016), nel caso di un filmato girato da un gruppo di

studenti e poi diffuso in rete, ha riconosciuto la responsabilità anche dei genitori del minore che non ha

effettuato materialmente il video, ma che non si è dissociato dall’azione.

I sottoscritti ……………………………………………. e

………………………………………………...genitori o esercenti la responsabilità genitoriale dell’alunno/a

………………………………………………………………………………… iscritto/a per l’a.s. 2018/19 alla

classe ………….. sezione ………….. della Scuola primaria/Secondaria di primo grado dell’I.C. di Asolo,

dichiarano di aver preso visione e di condividere il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità.

Firma di entrambi i genitori FIrma dell’alunno/a

106

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 107: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

………………………………………………………

………………………………………………………

………………………………………………………

107

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 108: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: VI

REGOLAMENTO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI

108

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 109: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Indice Allegato VI

ALLEGATO: VI REGOLAMENTO DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI..................................................108

1. Regolamento delle alunne e degli alunni.......................................................................................110

Art. 1 – Vita della comunità scolastica..........................................................................................110

Art. 2 – Diritti degli studenti...........................................................................................................111

Art. 3 – Doveri degli studenti.........................................................................................................111

Art. 4 – Sanzioni disciplinari..........................................................................................................112

1.a. Sanzioni disciplinari – Organi competenti ad irrogarle e relativo procedimento........................114

2. Uso del cellulare a scuola e sanzioni disciplinari...........................................................................115

2.a Sanzioni disciplinari..................................................................................................................115

109

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 110: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

1. Regolamento delle alunne e degli alunni

Visto l'articolo 87, comma 5, della Costituzione;

Visto l'articolo 328 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n.297;

Visto l'articolo 21, commi 1, 2, e 13 della legge 15 marzo 1997, n.59;

Vista la legge 27 maggio 1991, n.176, di ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New

York il 20 novembre 1989;

Visti gli articoli 104, 105 e 106 del D.P.R. 9 ottobre 1990, n.309;

Visti gli articoli 12, 13, 14, 15 e 16 della legge 5 febbraio 1992, n.104;

Visto l'articolo 36 della legge 6 marzo 1998, n.40; Visto il D.P.R. 10 ottobre 1996, n.567;

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n.400;

Visto il parere espresso dal Consiglio nazionale della pubblica istruzione nella Adunanza del 10 febbraio

1998;

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nella

Adunanza del 4 maggio 1998;

Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri adottata nella riunione del 29 maggio 1998;

Visto il Decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998, n. 249, integrato con DPR 21

novembre 2007, n. 235;

l’Istituto Comprensivo di Asolo adotta il seguente regolamento

Art. 1 – Vita della comunità scolastica

La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e

lo sviluppo della coscienza critica.

La scuola è una comunità, luogo privilegiato:

• per la formazione del cittadino

• per la realizzazione del diritto allo studio

• per lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno

• per il recupero delle situazioni di svantaggio.

Questi enunciati si realizzano attraverso il dialogo, i principi democratici, il rispetto della diversità dei

ruoli e il ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. Quindi devono essere garantite:

• libertà di espressione

• libertà di pensiero

• libertà di coscienza

110

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 111: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• libertà di religione.

Inoltre la comunità scolastica fonda la sua azione educativa sulle qualità delle relazioni insegnante-

studente, educa alla consapevolezza, alla responsabilità e all’autonomia individuale, muovendo dal

rispetto reciproco di tutte le persone.

Art. 2 – Diritti degli studenti

1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e

valorizzi, anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle

idee.

2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello

studente alla riservatezza.

3. Lo studente e i suoi genitori hanno diritto di essere informati sulle decisioni e sulle norme che

regolano la vita della scuola.

4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola; ha inoltre

diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare

il proprio rendimento.

5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola, lo

studente e i genitori, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro

opinione mediante una consultazione.

6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di

scelta tra le attività opzionali offerte dalla scuola.

7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla

quale appartengono.

8. Lo studente ha diritto:

◦ ad un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e ad un servizio educativo-

didattico di qualità;

◦ ad iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la

prevenzione e il recupero della dispersione scolastica;

◦ alla salubrità e alla sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati anche alle

necessità di chi è diversamente abile;

◦ alla disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica;

◦ a servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.

111

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 112: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Art. 3 – Doveri degli studenti

Lo studente ha il dovere di:

1. frequentare regolarmente i corsi di studio nel rispetto degli orari di inizio e di fine delle lezioni e

nel rispetto dei tempi di scuola e di vacanza;

2. avere sempre a disposizione il materiale occorrente per lo svolgimento delle attività e a tenerlo

con cura;

3. avere cura dell’ambiente scolastico utilizzando strumenti e strutture in modo pertinente e

responsabile, avendo cura dei materiali didattici e degli arredi della scuola, non danneggiando o

sottraendo materiale o oggetti altrui;

4. assolvere agli impegni di studio anche eseguendo diligentemente i compiti assegnati per casa;

5. avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro

compagni lo stesso rispetto che chiedono per se stessi , utilizzando in maniera corretta il

linguaggio verbale e gestuale, abbigliandosi e assumendo atteggiamenti consoni all’ambiente

scolastico;

6. tenere spento il proprio cellulare per tutto il tempo di permanenza nell’istituto o durante attività

didattiche fuori dell’istituto;

7. far visionare ai genitori le circolari informative e le comunicazioni del dirigente scolastico, dei

docenti o della segreteria; rispettare i tempi di riconsegna dei moduli da far firmare ai genitori;

esibire agli insegnanti di classe pronta giustifica delle assenze o dei ritardi;

8. osservare le disposizioni dettate dal piano di sicurezza;

9. osservare le disposizioni e i regolamenti di plesso.

Art. 4 – Sanzioni disciplinari

I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di

responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, anche attraverso

attività di carattere sociale ed a vantaggio della comunità scolastica.

La scuola individua i comportamenti che configurano mancanze disciplinari, le relative sanzioni, gli

organi competenti ad irrigarle e il relativo procedimento secondo i seguenti criteri.

1. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari

senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare

connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto. Una valutazione negativa

del comportamento (inferiore a 6) può compromettere l’esito dell’anno scolastico.

2. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione

di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità.

3. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al

principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno.

112

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 113: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e

delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di

convertirle in attività in favore della comunità scolastica.

4. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono

adottati dal consiglio di classe. Le sanzioni che comportano l'allontanamento superiore a quindici

giorni e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di

Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal consiglio di istituto.

5. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo

in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni.

6. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto

con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica.

7. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando

siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia

pericolo per l'incolumità delle persone. In tale caso derogare al limite generale dei quindici giorni

di sospensione e la durata dell'allontanamento disposta in relazione alla gravità del reato ovvero

al permanere della situazione di pericolo. Nei periodi di allontanamento superiori ai quindici

giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario, anche con i servizi sociali e l'autorità

giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero educativo che miri all'inclusione, alla

responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica.

8. Nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o comunque connotati da una particolare gravità

tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove non siano esperibili interventi per un

reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l'anno scolastico,

la sanzione è costituita dall'allontanamento dalla comunità scolastica con l'esclusione dallo

scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi o, nei casi

meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell'anno scolastico.

9. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte

dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni

113

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 114: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

1.a. Sanzioni disciplinari – Organi competenti ad irrogarle e relativo procedimento

Infrazioni disciplinari Sanzioni Organi competenti

• Ritardo e mancata presenza dell’alunno all’inizio delle lezioni senza giustificazione

1. Richiamo verbale

2. Annotazione sul registro di classe

3. Comunicazione scritta ai genitori e richiesta di giustificazione

• 1.2.3. Insegnanti

• Sistematico ritardo 1. Richiamo ufficiale • 1. Dirigente

• Frequenza irregolare ed assenze non adeguatamente motivate

1. Richiamo verbale

2. Annotazione sul registro di classe

3. Comunicazione scritta ai genitori

4. Richiamo ufficiale ai genitori

• 1.2.3. Insegnanti

• 4. Dirigente

• Mancata o ritardata restituzione di circolari, comunicazioni e valutazioni da firmare

1. Richiamo verbale

2. Comunicazione scritta ai genitori

3. Permanenza a scuola (viaggi di istruzione)

• 1.2.3. Insegnanti

• Mancanza del materiale occorrente

1. Richiamo verbale

2. Comunicazione scritta ai genitori• 1.2. Insegnanti

• Inadempienze nella esecuzione dei compiti assegnati

1. Richiamo verbale

2. Comunicazione scritta ai genitori

3. Richiamo ufficiale ai genitori

• 1.2. Insegnanti

• 3. Dirigente

• Falsificazione di firme, valutazioni…

1. Richiamo verbale

2. Comunicazione scritta ai genitori e colloquio

3. Richiamo ufficiale ai genitori

4. Sospensione

• 1.2. Insegnanti

• Dirigente

• Consiglio di classe

• Danneggiamento volontario di materiale, arredi e ambiente

1. Comunicazione scritta ai genitori • 1.2. Dirigente

114

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 115: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

2. Uso del cellulare a scuola e sanzioni disciplinari

1. L’uso dei cellulari da parte degli studenti, durante lo svolgimento delle attività didattiche è

vietato. Il divieto deriva dai doveri sanciti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti

(D.P.R. n. 249/1998).

2. La violazione di tale divieto configura un’infrazione disciplinare rispetto alla quale la scuola è

tenuta ad applicare apposite sanzioni.

3. Le sanzioni disciplinari applicabili sono state individuate dal nostro istituto in modo tale da

garantire, con rigore ed in maniera efficace, il rispetto delle regole, della cultura della

legalità e della convivenza civile.

4. Il divieto di utilizzare il telefono cellulare, durante le attività di insegnamento e di

apprendimento vale anche per il personale docente e ATA come già previsto con circolare

ministeriale (n.362 del 25 agosto 1998).

5. Docenti, personale amministrativo ed ausiliario hanno doveri deontologici e professionali sia di

vigilanza sui comportamenti degli studenti in tutti gli spazi scolastici che di tempestiva

segnalazione alle autorità competenti di eventuali infrazioni. L’inosservanza di questo dovere

è materia di valutazione disciplinare.

2.a Sanzioni disciplinari

1. Se l’alunno viene scoperto dal docente o dal personale con il cellulare si procede

all’acquisizione temporanea dell’apparecchio allo scopo di evitare che il minore commetta

delle irregolarità.

2. Qualora l’alunno si rifiuti di consegnare il cellulare, il docente ne prenderà atto riferendo al

Dirigente Scolastico anche ai fini di una sanzione disciplinare più severa.

3. Il cellulare da ritirare dovrà essere prima spento dall’alunno stesso.

4. Il cellulare sarà consegnato al Referente di Plesso che inviterà telefonicamente la famiglia a

ritirarlo prima della fine delle lezioni.

5. Qualora i genitori non si presentino a ritirare il cellulare prima della fine delle lezioni, lo

stesso sarà riconsegnato direttamente all’alunno e sarà informato il Dirigente Scolastico che

convocherà i genitori a colloquio.

6. All’alunno scoperto con il cellulare sarà comminata una sanzione pari ad un giorno di

sospensione delle lezioni.

7. Per gli alunni recidivi i giorni di sospensione aumenteranno fino ad un massimo di 10 (dieci).

8. All’alunno che si rifiuti di consegnare il cellulare al docente sarà comminata una sanzione pari

a 5 (cinque) giorni di sospensione per grave mancanza di rispetto delle regole.

115

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 116: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

9. Qualora vengano scoperti alunni in fase di “videoripresa” con qualsiasi strumentazione sarà

compito del docente verificare se esistono gli estremi di denuncia per violazione della privacy

con relative conseguenze pecuniarie e penali.

Approvato dal Consiglio di Istituto in data 18/11/2014

Il Presidente del Consiglio di Istituto Il Dirigente Scolastico reggente

F.to Signor Erminio F.to Prof. Giuseppe Fantinato

116

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 117: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: VII

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Periodo di Riferimento -2017/18

RAV Scuola -TVIC83000G

I.C. ASOLO

117

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 118: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Indice Allegato VII

ALLEGATO: VII RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE..........................................................................117

1. Contesto e risorse.........................................................................................................................120

1.1. Popolazione scolastica............................................................................................................120

Sezione di valutazione..................................................................................................................120

1.2. Territorio e capitale sociale......................................................................................................122

Sezione di valutazione..................................................................................................................122

1.3. Risorse economiche e materiali...............................................................................................123

Sezione di valutazione..................................................................................................................123

1.4 Risorse professionali................................................................................................................124

Sezione di valutazione..................................................................................................................124

2. Esiti............................................................................................................................................... 125

2.1. Risultati scolastici....................................................................................................................125

Sezione di valutazione..................................................................................................................125

2.2. Risultati nelle prove standardizzate nazionali..........................................................................127

Sezione di valutazione..................................................................................................................127

2.3. Competenze chiave europee...................................................................................................129

Sezione di valutazione..................................................................................................................129

2.4. Risultati a distanza...................................................................................................................131

Sezione di valutazione..................................................................................................................131

3.a. Processi - Pratiche educative e didattiche..................................................................................133

3.a.1 Curricolo, progettazione e valutazione...................................................................................133

Subarea: Curricolo e offerta formativa..........................................................................................133

Subarea: Progettazione didattica..................................................................................................133

Subarea: Valutazione degli studenti.............................................................................................134

3.a.2 Ambiente di apprendimento...................................................................................................137

Subarea: Dimensione organizzativa.............................................................................................137

Subarea: Dimensione metodologica.............................................................................................137

Subarea: Dimensione relazionale.................................................................................................138

3.a.3 Inclusione e differenziazione..................................................................................................140

118

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 119: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Subarea: Inclusione......................................................................................................................140

Subarea: Recupero e potenziamento...........................................................................................141

3.a.4 Continuità e orientamento......................................................................................................143

Subarea: Continuità......................................................................................................................143

Subarea: Orientamento................................................................................................................143

Subarea: Alternanza Scuola - Lavoro...........................................................................................144

3.b. Processi - Pratiche gestionali e organizzative............................................................................148

3.b.1 Orientamento strategico e organizzazione della scuola.........................................................148

Subarea: Missione e visione della scuola.....................................................................................148

Subarea: Monitoraggio delle attività.............................................................................................148

Subarea: Organizzazione delle risorse umane.............................................................................148

Subarea: Gestione delle risorse economiche...............................................................................149

3.b.2 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane......................................................................152

Subarea: Formazione...................................................................................................................152

Subarea: Valorizzazione delle competenze..................................................................................152

Subarea: Collaborazione tra insegnanti........................................................................................153

Subarea: Formazione...................................................................................................................153

3.b.3 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie............................................................156

Subarea: Collaborazione con il territorio.......................................................................................156

Subarea: Coinvolgimento delle famiglie.......................................................................................156

Subarea: Collaborazione tra insegnanti........................................................................................157

4 Individuazione delle priorità............................................................................................................160

4.a. Priorità e Traguardi..................................................................................................................160

4.b Obiettivi di processo.................................................................................................................161

119

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 120: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

1. Contesto e risorse

1.1. Popolazione scolastica

Sezione di valutazione

Domande Guida

• Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti?

• Qual è l'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate?

• Quali caratteristiche presenta la popolazione studentesca (situazioni di disabilità, disturbi evolutivi, ecc.)?

• Ci sono studenti con cittadinanza non italiana?

• Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio

economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)?

• Il rapporto studenti - insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la

scuola? Tale rapporto è in linea con il riferimento regionale?

Opportunità

• -L'Istituto comprende tre comuni: Asolo (9.104 abitanti), Castelcucco (2.173) e Monfumo (1.463).

• - Tutti i comuni sono composti da frazioni e borgate di una certa rilevanza.

• -Il territorio si estende tra pianura e collina nelle vicinanze del Massiccio del Grappa lungo la strada statale 248 Schiavonesca - Marosticana, che ha rappresentato un importante strumento di sviluppo per l’economia della zona.

• -Il tessuto produttivo è formato da piccola e media industria, artigianato, agricoltura e allevamento

• -La zona è baricentrica rispetto a cittadine polo come Montebelluna, Castelfranco e Bassano.

• -Ad Asolo notevole è il patrimonio storico-artistico-culturale e la presenza di associazioni inerenti; la zona è interessata da fiorente turismo culturale, artistico, naturalistico.

• -Presenza di varie Associazioni sportive tra cui l’Asolo Rugby.

• -Le strutture ricettive consentono la ristorazione e anche il soggiorno.

• -Meno serviti i comuni di Castelcucco e Monfumo che si estendono in territorio collinare e dove l’aspetto naturalistico- paesaggistico risulta predominante.

• -Gli abitanti sono concentrati nel capoluogo comunale e distribuiti poi in elevato numero di case sparse.

• -All’agricoltura e all’allevamento, con numerosi prodotti tipici, si è affiancato un modesto sviluppo industriale rappresentato da aziende lattiero-casearie e da fabbriche tessili, di calzature, di mobili e da alcune imprese edili.

Vincoli

• -Difficoltà di aggregazione locale dei ragazzi a causa di elevata dispersione e frammentazione edilizia e abitativa.

• -Il territorio non è servito da una sistema di trasporto efficace.

120

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 121: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• -L'Istituto comprende tre amministrazioni comunali.

• -Basso livello scolastico/culturale delle famiglie dovuto anche a cause storiche (l'elevato trend di sviluppo economico degli anni 60'/70' ha allontanato la popolazione dalla scuola e ha contribuito alla bassa percezione dell'importanza dell'istruzione);esistono comunque, pochi casi in cui l'elevato status socio-economico è accompagnato da alti livelli culturali.

• -Elevato tasso d'immigrazione e difficoltà d'integrazione aggravata dalla crisi economica degli ultimi anni.

• -Il basso livello culturale e la necessità lavorativa di entrambi i genitori, determinano molti casi di abbandono educativo dei propri figli (lasciati a casa soli o affidati a nonni).

121

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 122: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

1.2. Territorio e capitale sociale

Sezione di valutazione

Domande Guida

•Per quali peculiarità si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola?

•Qual è il contributo degli Enti Locali per l'istruzione e per le scuole del territorio?

•Quali risorse e competenze presenti nel territorio rappresentano un'opportunità per l'istituzione

scolastica?

Opportunità

•Castelcucco e Monfumo sono caratterizzati da attrazioni di tipo paesaggistico, dalla presenza di

aziende agricole, colture tipiche (vini tipici della zona, mela di Monfumo,...), biblioteca, associazioni

sportive, culturali, ricreative, di solidarietà.

•Asolo è caratterizzata da attrattive di tipo storico-culturale, artistico, turistico: sono presenti due

teatri, un museo civico, una biblioteca, associazioni sportive, culturali, ricreative, di solidarietà

•A livello comunale esiste un supporto socio-economico rivolto alle famiglie in difficoltà, e

un'adeguata mediazione Famiglia/Scuola.

Vincoli

•Esiste un campanilismo evidente tra le frazioni del territorio

• -La presenza di stranieri è di circa 18% nel comune di Asolo, 12% nel comune di Castelcucco e 3%

nel comune di Monfumo e sono provenienti da diverse nazionalità (rumeni, macedoni, marocchini,

cinesi, albanesi, ecc..)

122

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 123: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

1.3. Risorse economiche e materiali

Sezione di valutazione

Domande Guida

•Quali sono le risorse economiche disponibili? Quali fonti di finanziamento riceve la scuola oltre a

quelle statali? La scuola ricerca fonti di finanziamento aggiuntive?

•Quali sono le caratteristiche delle strutture della scuola (es. struttura e sicurezza degli edifici,

accessibilità delle sedi, ecc.)?

•Quali sono le caratteristiche degli spazi e delle dotazioni presenti (es. laboratori, biblioteca, palestre,

LIM, pc, connessione a internet, ecc.)?

Opportunità

•Gli edifici scolastici non sono di recente costruzione.

•La Scuola Primaria di Asolo è soggetta a vincolo monumentale; altre sono state recentemente

ristrutturate e/o ampliate (Sc. Primaria di Monfumo, Sc. Sec. di I grado di Asolo e Castelcucco).

•E' in costruzione un edificio scolastico che accoglierà i 4 plessi di scuola primaria del comune di

Asolo :si prevede un'entrata di 2 plessi per l'a.s. 2016-2017 e successivamente di altri 2 plessi.

•Le sedi scolastiche sono raggiungibili a piedi anche se non sempre agevolmente e in piena

sicurezza.

•La qualità degli strumenti in uso è carente, risulta spesso inadeguata e insufficiente nella quantità.

Vincoli

•Non sono disponibili le certificazioni di sicurezza per tutte le sedi(Sc. Primaria di Asolo e Pagnano) e

parziale è l'adeguamento degli edifici alle norme di sicurezza ed al superamento delle barriere

architettoniche.

•Non sempre le Amministrazioni Comunali possono intervenire nell'edilizia e nell'ampliamento degli

spazi a causa del patto di stabilità.

• Il servizio di trasporto scolastico non è esclusivamente dedicato agli alunni in quanto, essendo

servizio pubblico, è utilizzato anche da altre persone.

•Le poche risorse finanziarie disponibili per arricchire l'offerta formativa provengono dallo Stato, dalle

Amministrazioni Comunali (progetto Culturale Icaro, progetti di supporto alla didattica, trasporti in

caso di visite e uscite didattiche, contributi a famiglie in condizioni di svantaggio), e dai contributi

volontari dei genitori, anche riuniti in comitati.

123

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 124: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

1.4 Risorse professionali

Sezione di valutazione

Domande Guida

•Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. età, tipo di contratto, anni di servizio e

stabilità nella scuola)?

•Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dai docenti (es. certificazioni linguistiche,

informatiche, ecc.)?

Opportunità:

• Il personale laureato è pari al 29,4% nella scuola primaria e al 77,1% nella scuola secondaria.

•Manca il dato relativo alla scuola dell'infanzia poiché attivata solo dall'a.s. 2014-2015.

•Nella scuola secondaria i docenti sono adeguatamente competenti in campo informatico anche se

non in possesso di certificazione specifica

• Il personale docente a tempo indeterminato nella fascia di età fino i 44 anni rappresenta il 44,1%,

quindi vi è una buona ed equilibrata percentuale di docenti giovani.

• Il personale docente stabile da più di 6 anni è rappresentato dal 63,1%, ciò contribuisce a

determinare una continuità nell'azione didattica.

Vincoli

•L'Istituto Scolastico ha avuto un Dirigente stabile dal 1998 al 2014.

•Nel corrente anno scolastico 2014-2015 l'Istituto ha avuto un Dirigente Scolastico Reggente.

•Dal 1 settembre 2015 sarà presente un nuovo Dirigente Scolastico con attualmente tre anni di

esperienza.

•La maggior parte del personale docente non è in possesso di certificazione linguistica e informatica.

124

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 125: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

2. Esiti

2.1. Risultati scolastici

Sezione di valutazione

Domande Guida

•Quanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in

alcuni anni di corso e/o indirizzi di studio (per le scuole del II ciclo)?

•Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si

concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi e/o sezioni?

•Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto

conseguito all'Esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono

distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)?

•Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perché?

Punti di Forza

•L’abbandono in corso d’anno è dovuto a spostamenti del nucleo famigliare (principalmente stranieri)

per motivi di lavoro e non risulta dovuto a insoddisfazione del servizio scolastico.

Punti di Debolezza

•Gli esiti positivi rilevati alla scuola primaria non vengono mantenuti alla scuola secondaria dove la

percentuale degli alunni ammessi alla classe successiva risulta sotto la media nazionale, regionale e

provinciale.

• -La percentuale di studenti licenziati con votazione 6, è superiore alla media provinciale, regionale e

nazionale. Si ritiene che ciò sia dovuto alla forte presenza di alunni immigrati di diverse nazionalità e

al livello socio-culturale medio-basso delle famiglie del territorio.

• -La percentuale di studenti licenziati con votazione 9, 10 e con lode è inferiore alla media nazionale.

125

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 126: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola portano avanti regolarmente il loro percorso di studi,

lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.

Situazione della scuola

C’e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali di studenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori ai riferimenti nazionali di studenti non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni di corso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenti con debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per la maggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenti collocata nella fascia di voto piu' bassa all'Esame di Stato(6 nel I ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali.

1 - Molto critica

2 -

Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio. La distribuzione dei voti all'Esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio più basse (6-7 nel I ciclo; 60-70 nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'Esame di stato (6-7 nel I ciclo; 60- 70 nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali.

3 - Con qualche

criticità

X 4 -

La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con i riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'Esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; 81-100 e lode nel II ciclo) e' superiore o pari ai riferimenti nazionali.

5 - Positiva

6 -

La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali.

Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio più alte (9-10 e lode nel I ciclo; 91-100 e lode nel II ciclo) all'Esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

La scuola perde alcuni studenti nel passaggio da un anno all'altro, ci sono pochi trasferimenti e

abbandoni. La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una concentrazione nelle fasce

più basse. I criteri adottati dalla scuola per garantire il successo formativo degli studenti possono

essere migliorati e ottimizzati.

126

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 127: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

2.2. Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Sezione di valutazione

Domande Guida

•Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica?

•Quali sono le differenze rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile?

•Come si distribuiscono gli studenti nei diversi livelli in italiano e matematica? Qual e' la

concentrazione di studenti nel livello 1?

•La scuola riesce ad assicurare una variabilità contenuta tra le varie classi?

•Qual è l'effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli apprendimenti? Nel caso in cui l'effetto scuola

sia inferiore a quello medio regionale, quali potrebbero essere le motivazioni? L'effetto scuola e'

simile per l'italiano e la matematica?

Punti di Forza

• Le prove INVALSI per le classi della Sc. Primaria rilevano una situazione leggermente superiore alla media nelle classi seconde sia in Italiano, sia in Matematica; nelle classi quinte si rileva un punteggio nella media per italiano e superiore alla media in matematica.

• La distribuzione degli alunni nei vari livelli per le classi seconde sia per Italiano che per matematica è nella media con alcune lievi oscillazioni; nelle classi quinte in italiano la distribuzione degli alunni è concentrata nei livelli 2, 3, 4 e in matematica nei livelli 4 e 5.

• La varianza tra le classi diminuisce nelle classi quinte rispetto alle seconde: ciò è un dato positivo che si pensa possa essere attribuito ai vari interventi di recupero e di supporto delle situazioni più difficili che la scuola mette in atto (recupero pomeridiano, per piccolo gruppi, interventi in classi aperte, …) al di là delle possibili ed inevitabili differenti metodologie didattiche che possono influire sulla varianza fra classi.

• Le prove INVALSI per le classi terze della scuola secondaria risultano leggermente superiori alla media sia in italiano, sia in matematica.

• La distribuzione degli alunni nel livello 1 sia in italiano sia in matematica è nettamente inferiore alla media nazionale, così come la concentrazione degli studenti collocati nel livello 5 risulta superiore alla media nazionale.

Punti di Debolezza

• Da segnalare l’esito inferiore alla media nelle classi seconde dei plessi di Asolo e S.Apollinare sia per Italiano che per matematica.

• Esiti inferiori alla media nelle classi quinte dei plessi di Pagnano, S.Apollinare, Villa e Castelcucco per l'italiano.

• Tra le classi seconde c’è una maggior variabilità dei punteggi rispetto alla media nazionale, in particolare in italiano.

• Tra le classi quinte si rileva una variabilità inferiore alla media, mentre vi è lieve incremento nella variabilità dentro le classi.-La percentuale di studenti licenziati con votazione 9, 10 e con lode è inferiore alla media nazionale.

127

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 128: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola raggiungono livelli di apprendimento soddisfacenti in

italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle caratteristiche del

contesto.

Situazione della scuola

Il punteggio degli studenti della scuola nelle prove INVALSI di italiano e matematica e' inferiore rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilità tra le classi in italiano e matematica e' superiore a quella media. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in generale superiore a quella media regionale.

L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' inferiore all'effetto medio regionale, inoltre i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali.

1

Molto critica

2

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socio- economico e culturale simile. La variabilità tra classi in italiano e in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea con la media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota è superiore alla media.

L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale.

3

Con qualche

criticità

X 4 -

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio- economico e culturale simile. La variabilità tra classi in italiano e matematica e' pari a quella media di poco inferiore, oppure alcune classi si discostano in positivo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali, oppure l'effetto scuola e' superiore all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono pari a quelli medi regionali.

5

Positiva

6 -

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio- economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali.

7

Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socio- economico e culturale simile. La varianza tra le classi in italiano e in matematica è di poco superiore a quella media, i punteggi delle classi non si discostano molto dalla media della scuola, anche se ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' in linea o anche leggermente inferiore alla media nazionale. La quota di studenti collocati nei livelli 5 in italiano e in matematica, in tutte le classi è superiore alla media nazionale.

128

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 129: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

2.3. Competenze chiave europee

Sezione di valutazione

Domande Guida

• Quali sono le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente?

• In che modo la scuola valuta le competenze chiave (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave?

• Gli studenti hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche (rispetto di sé e degli altri, rispetto di regole condivise, ecc.)?

• Gli studenti hanno acquisito competenze digitali adeguate (capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, capacità di gestire i propri profili on line, capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza, ecc.)?

• Gli studenti hanno acquisito buone strategie per imparare ad apprendere (capacità di schematizzare e sintetizzare, ricerca autonoma di informazioni, ecc.)?

• Gli studenti hanno acquisito abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione, senso di responsabilità, collaborazione, ecc.)?

• Se la scuola adotta forme di certificazione delle competenze o altri sistemi di valutazione, quali livelli di padronanza raggiungono gli studenti nelle competenze chiave a conclusione di determinati segmenti del loro percorso (V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado)?

Punti di Forza

• L'Istituto nella progettazione e nella valutazione tiene in considerazione le competenze di cittadinanza degli studenti come il rispetto delle regole, lo sviluppo del senso di legalità e di un'etica della responsabilità, la collaborazione e lo spirito di gruppo.

• La scuola secondaria di I° grado adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto di comportamento, elaborati da apposita commissione ed inseriti nel piano dell'offerta formativa.

• Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti della scuola primaria nel loro percorso scolastico è positivo.

Punti di Debolezza

• Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti nel loro percorso scolastico è

generalmente più critico nella secondaria di primo grado.

129

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 130: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

Gli studenti della scuola acquisiscono livelli soddisfacenti nelle competenze

sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello

spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Situazione della scuola

La maggior parte degli studenti della scuola non raggiunge livelli sufficienti in relazione alle competenze chiave considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialità).

1

Molto critica

2

La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli sufficienti in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialità).

3

Con qualche

criticità

X 4 -

La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialità).

5

Positiva

6 -

La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli ottimali in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialità).

7

Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è accettabile. Sono presenti alcune situazioni nelle quali le competenze sociali e civiche sono poco sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento prevalentemente alla scuola secondaria. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.

130

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 131: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

2.4. Risultati a distanza

Sezione di valutazione

Domande Guida

• Per la scuola primaria - Gli studenti usciti dalla scuola primaria quali risultati hanno nella scuola secondaria? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado?

• Per la scuola secondaria di I grado - Gli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado quali risultati hanno nella scuola secondaria di II grado? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondo anno di scuola secondaria di II grado?

• Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'università non hanno conseguito crediti (CFU)? Quanti ne hanno conseguiti più della metà?

• Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? Qual è la quota di studenti occupati entro tre anni dal diploma? Quanti mesi attendono gli studenti per il primo contratto? Quali sono le tipologie di contratto prevalenti?

• Per la scuola secondaria di II grado - Considerata la quota di studenti che in media si iscrive all'università e la quota di studenti che in media risulta avere rapporti di lavoro, quanti studenti orientativamente risultano fuori da questi percorsi formativi e occupazionali rispetto ai dati regionali?

Punti di Forza

• Gli esiti degli studenti ammessi alla classe successiva nella scuola primaria sono in linea o superiori alla media nazionale, regionale e provinciale.

• Per la scuola secondaria, attraverso il consiglio orientativo, gli alunni vengono indirizzati principalmente verso una formazione di tipo professionale; seguono poi la tipologia tecnica, scientifica, umanistica, linguistica e artistica.

• Gli alunni che seguono il consiglio orientativo nelle loro scelte sono superiori alla media mentre quelli che non seguono il consiglio orientativo sono molto inferiori alla media nazionale.

• I promossi al primo anno di scuola superiore che hanno seguito il consiglio orientativo sono leggermente inferiori alla media nazionale.

• I promossi al primo anno di scuola superiore che non hanno seguito il consiglio orientativo sono leggermente superiori alla media (ma come si è visto sopra sono un numero esiguo).

Punti di Debolezza

• Gli esiti positivi rilevati alla scuola primaria non vengono mantenuti alla scuola secondaria dove la percentuale

degli alunni ammessi alla classe successiva risulta sotto la media nazionale, regionale e provinciale.

• La scuola non monitora il seguito della formazione scolastica degli alunni oltre il primo anno di scuola

superiore.

131

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 132: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

Gli studenti in uscita dalla scuola hanno successo nei successivi percorsi di

studio e di lavoro.

Situazione della scuola

Per le scuole del I ciclo i risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono insoddisfacenti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria molti studenti presentano difficolta' nello studio, hanno voti bassi, alcuni di loro non sono ammessi alla classe successiva. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente inferiori a quelli medi regionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto scarsi; la percentuale di diplomati che non ha acquisito CFU dopo un anno di università e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente inferiore a quella regionale (inferiore al 75%).

1

Molto critica

2

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria in generale gli studenti non presentano difficolta', anche se una quota di studenti ha difficolta' nello studio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco inferiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco inferiore a quella regionale (intorno al 75-80%).

3

Con qualche

criticità

X 4 -

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi successivo e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' pari ai riferimenti regionali. C'e' una bassa incidenza di studenti che non prosegue negli studi universitari e non e' inserita nel mondo del lavoro rispetto ai riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco superiore a quella regionale (intorno all'85-90%).

5

Positiva

6 -

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente superiore a quella regionale (superiore al 90%).

7

Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti è accettabile. Sono presenti alcune situazioni nelle quali le competenze sociali e civiche sono poco sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità e rispetto delle regole). In generale gli studenti raggiungono una sufficiente autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento prevalentemente alla scuola secondaria. La scuola adotta criteri comuni per la valutazione del comportamento, ma non utilizza strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti.

132

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 133: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3.a. Processi - Pratiche educative e didattiche

3.a.1 Curricolo, progettazione e valutazione

Subarea: Curricolo e offerta formativa

Domande Guida

• A partire dai documenti ministeriali di riferimento, in che modo il curricolo di istituto e' stato articolato per rispondere ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto locale?

• La scuola ha individuato quali traguardi di competenza gli studenti nei diversi anni dovrebbero acquisire? Sono individuate anche le competenze chiave europee (es. competenze sociali e civiche)?

• Gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per la loro attività?

• Le attività di ampliamento dell’offerta formativa sono progettate in raccordo con il curricolo di istituto?

• Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere attraverso i progetti di ampliamento dell'offerta formativa sono individuati in modo chiaro?

Punti di Forza

• Nella scuola primaria si rileva una maggior presenza degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo rispetto alla scuola secondaria; gli insegnanti utilizzano il curricolo definito dalla scuola come strumento di lavoro per le varie attività.

• La scuola secondaria ha individuato i traguardi di competenza e le competenze trasversali previsti nell'ultimo anno.

• Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono proposte e progettate in raccordo alle linee guida di Istituto e sono rivolte ai bisogni formativi degli studenti e alle attese educative e formative del contesto sociale.

Punti di Debolezza

• Nella scuola secondaria i docenti condividono le linee guida ma si rileva una carenza degli aspetti relativi

all'elaborazione del curricolo.

Subarea: Progettazione didattica

Domande Guida

• Nella scuola vi sono strutture di riferimento (es. dipartimenti) per la progettazione didattica?

• I docenti effettuano una programmazione periodica comune per ambiti disciplinari e/o classi parallele? Per quali discipline? Per quali ordini/indirizzi di scuola?

• In che modo avviene l'analisi delle scelte adottate e la revisione della progettazione?

Punti di Forza

• Nella scuola primaria la progettazione didattica è condivisa tra i docenti dei diversi plessi attraverso incontri dipartimentali.

• La scuola primaria elabora prove strutturate in entrata in italiano e in matematica per le classi prime.

• Sia la scuola primaria sia la scuola secondaria hanno elaborato criteri di valutazione comuni per le diverse discipline.

• Nella scuola primaria esiste un progetto per il recupero delle competenze.

Punti di Debolezza

133

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 134: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Nelle secondaria non c'è un curricolo ben definito a supporto della progettazione didattica.

• Manca una programmazione in continuità verticale.

• Manca una progettazione per il potenziamento delle competenze.

Subarea: Valutazione degli studenti

Domande Guida

• Quali aspetti del curricolo sono valutati?

• Gli insegnanti utilizzano criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti/discipline? In quali discipline, indirizzi o ordini di scuola è più frequente l’uso di criteri comuni di valutazione e in quali invece è meno frequente?

• In che modo la scuola valuta l'acquisizione di competenze chiave non direttamente legate alle discipline (es. competenze sociali e civiche, competenze digitali, imparare a imparare, spirito di iniziativa e imprenditorialità)?

• La scuola utilizza prove strutturate per classi parallele costruite dagli insegnanti? Per quali discipline? Per quali classi? Per quali scopi (diagnostico, formativo, sommativo, ecc.)? Sono adottati criteri comuni per la correzione delle prove?

• Nella scuola vengono utilizzati strumenti quali prove di valutazione autentiche o rubriche di valutazione? Quanto è diffuso il loro utilizzo?

• La scuola adotta forme di certificazione delle competenze degli studenti (a conclusione della scuola primaria e secondaria di I grado e del biennio di secondaria di II grado)?

• La scuola realizza interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli studenti?

Punti di Forza

• I docenti in generale manifestano una sensibilità rivolta alla condivisione e all'utilizzazione di criteri comuni di valutazione per i diversi ambiti disciplinari.

• Vengono utilizzate prove strutturate per classi parallele in diversi ambiti disciplinari nelle varie classi e vengono. stabiliti criteri comuni generali per la correzione delle prove

• Vengono progettati e realizzati interventi didattici specifici a seguito della valutazione degli alunni e la conseguente rilevazione delle criticità.

Punti di Debolezza

• Gli aspetti rilevati nei punti di forza sono poco strutturati e non ancora standardizzati.

134

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 135: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

La scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta

attività didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e

strumenti condivisi.

Situazione della scuola

La scuola non ha elaborato un proprio curricolo, oppure si è limitata a riportare nel PTOF le indicazioni presenti nei documenti ministeriali di riferimento senza rielaborarli. Non sono stati definiti profili di competenze che gli studenti dovrebbero acquisire nelle varie discipline. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa non sono presenti, oppure sono presenti ma non sono coerenti con il progetto formativo di scuola e gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere non sono definiti in modo chiaro.

Nella programmazione didattica non sono definiti obiettivi di apprendimento comuni per classi parallele o per ambiti disciplinari. Non si utilizzano modelli condivisi per la progettazione delle unita' di apprendimento.

Non sono utilizzati criteri di valutazione e strumenti di valutazione comuni, oppure i criteri di valutazione e gli strumenti di valutazione comuni sono utilizzati solo da pochi insegnanti o per poche discipline.

1

Molto critica

2

La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e anni di corso e' da sviluppare in modo più approfondito. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono per lo più coerenti con il progetto formativo di scuola. Gli obiettivi e le abilita'/competenze da raggiungere nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa non sono definiti sempre in modo chiaro.

Ci sono referenti per la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari, anche se il personale è coinvolto in misura limitata. La progettazione didattica è condivisa parzialmente tra i docenti.

I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola.

La scuola utilizza prove comuni per la valutazione degli studenti, anche se non in modo sistematico. La scuola realizza interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti, anche se in modo saltuario.

3

Con qualche

criticità

X 4 -

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento. Sono stati definiti i profili di competenze per le varie discipline e anni di corso. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono inserite nel progetto educativo di scuola. Gli obiettivi e le abilità/competenze da raggiungere con queste attività sono definiti in modo chiaro.

Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari. La progettazione didattica viene effettuata in modo condiviso per ambiti disciplinari. I docenti utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento.

La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze degli studenti. I docenti utilizzano alcuni strumenti comuni per la valutazione degli studenti e hanno momenti di incontro per condividere i risultati della valutazione. La scuola realizza regolarmente interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti.

5

Positiva

6 -

La scuola ha elaborato un proprio curricolo a partire dai documenti ministeriali di riferimento, declinando le competenze disciplinari e trasversali per i diversi anni di corso, che gli insegnanti utilizzano come strumento di lavoro per la progettazione delle attività didattiche. Il curricolo si sviluppa tenendo conto delle caratteristiche del contesto e dei bisogni formativi della specifica utenza. Le attività di ampliamento dell'offerta formativa sono bene integrate nel progetto educativo di istituto. Tutte le attività presentano una definizione molto chiara degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere. Nella scuola sono presenti referenti e/o gruppi di lavoro sulla progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari; i docenti sono coinvolti in maniera diffusa.

Gli insegnanti effettuano sistematicamente una progettazione didattica condivisa, utilizzano modelli comuni per la progettazione delle unità di apprendimento e declinano chiaramente gli obiettivi e le competenze da raggiungere.

7

Eccellente

135

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 136: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

La scuola utilizza forme di certificazione delle competenze degli studenti e specifica i criteri e le modalità per valutarle. I docenti utilizzano criteri di valutazione comuni e usano strumenti diversificati per la valutazione degli studenti (prove strutturate, rubriche di valutazione, ecc.). L’utilizzo di prove strutturate comuni è sistematico e riguarda la maggior parte degli ambiti disciplinari e tutti gli indirizzi/ordini di scuola. I docenti si incontrano regolarmente per riflettere sui risultati degli studenti. C’è una forte relazione tra le attività di programmazione e quelle di valutazione degli studenti. I risultati della valutazione degli studenti sono usati in modo sistematico per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati.

Motivazione del giudizio assegnato

La scuola ha definito alcuni aspetti del proprio curricolo, rimandando per gli altri aspetti a quanto previsto nei documenti ministeriali di riferimento. La definizione dei profili di competenza per le varie discipline e anni di corso e' da sviluppare in modo piu' approfondito in alcuni aspetti. Le attivita' di ampliamento dell'offerta formativa sono coerenti con il progetto formativo di scuola. La definizione degli obiettivi e delle abilita'/competenze da raggiungere deve essere migliorata. Non ci sono referenti per la progettazione didattica e/o la valutazione degli studenti e dipartimenti disciplinari ma i docenti manifestano il loro coinvolgimento e la loro disponibilità alla definizione degli obiettivi e delle abilità/competenze. La progettazione didattica periodica viene condivisa dagli insegnanti. I docenti fanno riferimento a criteri di valutazione comuni definiti a livello di scuola, anche se solo in alcuni casi utilizzano prove standardizzate comuni per la valutazione. La progettazione di interventi specifici a seguito della valutazione degli studenti viene effettuata in maniera abbastanza sistematica.

136

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 137: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3.a.2 Ambiente di apprendimento

Subarea: Dimensione organizzativa

Domande Guida

• L'orario delle lezioni è articolato in modo adeguato rispetto alle esigenze di apprendimento degli studenti? La durata delle lezioni è adeguata?

• In che modo la scuola cura gli spazi laboratoriali (individuazione di figure di coordinamento, aggiornamento dei materiali, ecc.)? In che misura i diversi laboratori sono accessibili? Con quale frequenza sono utilizzati? Quando sono utilizzati (orario curricolare, extracurricolare, ecc.)? Ci sono sedi, indirizzi o sezioni che vi accedono in misura minore?

• In che modo la scuola utilizza le dotazioni tecnologiche presenti (fare riferimento alle dotazioni indicate nell'area 1.3 Risorse economiche e materiali)?

• Quali servizi offre la biblioteca? Quali servizi potrebbero essere potenziati? Con quale frequenza gli studenti utilizzano la biblioteca?

Punti di Forza

• Gli spazi laboratoriali, i supporti didattici e l'articolazione dell'orario scolastico, per quanto possibile, risultano funzionali alle esigenze degli alunni.

• Gli spazi adeguati presenti in alcune sedi scolastiche vengono messi a disposizione dei vari plessi per le attività attinenti.

Punti di Debolezza

• Alcuni plessi mancano di spazi laboratoriali (laboratorio informatico, laboratorio linguistico, palestra, sala

mensa.

• I supporti didattici sono carenti(lim, audiovisivi, computer, programmi didattici per alunni in difficoltà e per il

potenziamento delle abilità.

• L'uso efficace delle nuove tecnologie non è ancora adeguatamente diffuso.

Subarea: Dimensione metodologica

Domande Guida

• Quali metodologie didattiche sono utilizzate dai docenti (es. cooperative learning, classi aperte, gruppi di livello, flipped classroom, ecc.)? La scuola realizza progetti o iniziative che promuovono l'uso di specifiche metodologie didattiche?

• In che misura gli insegnanti dichiarano di utilizzare le strategie didattiche strutturate (es. controllo dei compiti) e le strategie didattiche attive (es. lavori in piccoli gruppi)?

• Con quale frequenza i docenti si confrontano sulle metodologie didattiche utilizzate in aula?

Punti di Forza

• -Nella scuola sono presenti delle figure strumentali che hanno prodotto qualche materiale in merito all'inclusione, all'intercultura, alla continuità, alla didattica, condividendo il materiale con i colleghi.

137

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 138: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Punti di Debolezza

• -Emerge la necessità di sensibilizzare e formare il personale docente all'uso della LIM e delle tecnologie in

generale in modo da garantire un corretto utilizzo delle stesse e creare anche un linguaggio multimediale

condiviso.

Subarea: Dimensione relazionale

Domande Guida

• In che modo la scuola promuove la condivisione di regole di comportamento tra gli studenti (es. definizione delle regole comuni, assegnazione di ruoli e responsabilità, ecc.)?

• Come sono le relazioni tra gli studenti? E tra studenti e insegnanti? Ci sono alcune classi dove le relazioni sono più difficili? Come sono le relazioni tra insegnanti?

• Quale percezione hanno gli insegnanti delle relazioni con le altre componenti (studenti, genitori, personale ATA)?

• Ci sono situazioni di frequenza irregolare da parte degli studenti (es. assenze ripetute, frequenti ingressi alla seconda ora)?

• In caso di comportamenti problematici da parte degli studenti quali azioni promuove la scuola? Queste azioni sono efficaci?

Punti di Forza

• L'Istituto Comprensivo ha adottato un regolamento di Istituto condiviso. Gli insegnanti favoriscono relazioni positive tra studenti e tra studenti ed insegnanti, attraverso un atteggiamento orientato all'ascolto attivo, al rispetto e al "buon esempio", la condivisione delle regole, circolari d'Istituto, l'assegnazione di "compiti" verso la classe e la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione ed educazione.

• Episodi problematici gravi non sono presenti nella nostra Scuola e le azioni per contrastare gli episodi problematici sono risultate funzionali.

• Il comune di Asolo, in collaborazione con la scuola e una associazione di professionisti, offre uno Sportello d'Ascolto per gli studenti della scuola secondaria che offre un servizio gratuito dedicato a tutti gli studenti e alle loro famiglie, che desiderano condividere privatamente preoccupazioni, difficoltà con la scuola, con i compagni, le famiglie...

• In generale in entrambe gli ordini di scuola sono definite le regole di comportamento e la gestione dei conflitti.

Punti di Debolezza

• Non sempre le azioni di intervento negli episodi problematici vengono concretamente condivise.

• Lo sportello di spazio ascolto dovrebbe essere esteso a tutti i plessi all'interno dell'Istituto.

138

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 139: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

La scuola cura gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali dell'ambiente

di apprendimento.

Situazione della scuola

L'organizzazione di spazi e tempi non risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni tecnologiche e la biblioteca non ci sono o non sono usati dalle classi.

A scuola non ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche e le metodologie utilizzate sono limitate. Le regole di comportamento non sono definite. Ci sono molte situazioni difficili da gestire nelle relazioni tra studenti o tra studenti e insegnanti. I conflitti non sono gestiti o sono gestiti ricorrendo a modalità non efficaci.

1

Molto critica

2

L'organizzazione di spazi e tempi risponde parzialmente alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni tecnologiche e la biblioteca sono usati da un numero limitato di classi.

A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche, anche se sono pochi o coinvolgono pochi insegnanti. Si utilizzano metodologie diversificate in poche classi.

Le regole di comportamento sono definite, ma sono condivise in modo disomogeneo nelle classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono abbastanza positive, anche se ci sono alcune situazioni difficili da gestire. I conflitti sono gestiti, anche se le modalità adottate non sono sempre adeguate.

3

Con qualche

criticità

X 4 -

L'organizzazione di spazi e tempi risponde alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni tecnologichee la biblioteca sono usati dalla maggior parte delle classi.

A scuola ci sono momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche e si utilizzano metodologie diversificate nelle classi. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti.

Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalita' adeguate.

5

Positiva

6 -

L'organizzazione di spazi e tempi risponde in modo ottimale alle esigenze di apprendimento degli studenti. Gli spazi laboratoriali, le dotazioni tecnologichee la biblioteca sono usati con frequenza elevata da tutte le classi.

A scuola ci sono numerosi momenti di confronto tra insegnanti sulle metodologie didattiche, l'utilizzo di metodologie didattiche diversificate e' una pratica ordinaria in tutte le classi. Le regole di comportamento sono definite e condivise in tutte le classi. Le relazioni tra studenti e tra studenti e insegnanti sono molto positive. I conflitti con gli studenti sono gestiti con modalità efficaci.

7

Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

Gli spazi laboratoriali, nonostante non siano presenti in tutti i plessi scolastici e siano in qualche caso scarsamente attrezzati, vengono sfruttati da un buon numero di classi e la loro organizzazione e i tempi rispondono adeguatamente alle esigenze di apprendimento degli studenti.

La scuola incentiva l'utilizzo di modalità didattiche innovative. Gli studenti lavorano in gruppi, utilizzano le nuove tecnologie, realizzano ricerche o progetti. La scuola promuove le competenze trasversali attraverso la realizzazione di attività relazionali e sociali. Le regole di comportamento sono definite e condivise nelle classi. I conflitti con gli studenti sono gestiti in modo abbastanza efficace.

139

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 140: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3.a.3 Inclusione e differenziazione

Subarea: Inclusione

Domande Guida

• Quali attività realizza la scuola per favorire l’inclusione degli studenti con disabilità nel gruppo dei pari? Queste attività sono efficaci?

• Gli insegnanti curricolari e di sostegno utilizzano metodologie che favoriscono una didattica inclusiva? Questi interventi sono efficaci? Il raggiungimento degli obiettivi definiti nei Piani Educativi Individualizzati viene monitorato con regolarità?

• In che modo la scuola si prende cura degli altri studenti con bisogni educativi speciali? I Piani Didattici Personalizzati sono aggiornati con regolarità?

• La scuola realizza attività di accoglienza per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorire l’inclusione degli studenti stranieri?

• La scuola realizza percorsi di lingua italiana per gli studenti stranieri da poco in Italia? Questi interventi riescono a favorire il successo scolastico degli studenti stranieri?

• La scuola realizza attività su temi interculturali e/o sulla valorizzazione delle diversità? Qual è la ricaduta di questi interventi sulla qualità dei rapporti tra gli studenti?

• È stata fatta una verifica del raggiungimento degli obiettivi contenuti nel Piano annuale per l'inclusione?

Punti di Forza

• Sono attivi: una commissione e funzioni strumentali specifiche che propongono e gestiscono le attività d’inclusione.

• 1.Nell’Istituto la presenza di stranieri rappresenta un punto di forza:

• gli stranieri sono presenti nel 20% circa e sono provenienti da circa 13 nazionalità;

• le attività di inclusione consistono in corsi di alfabetizzazione, utilizzo di materiale didattico multimediale e modulistica multilingue;

• la presenza presso la sede centrale dell’Istituto di una sede del CPIA offre la possibilità ai genitori di alunni di provenienza non italiana di accedere a percorsi di alfabetizzazione o finalizzati al conseguimento di titoli di formazione scolastica. 2.Per i BES l’istituto ha sviluppato un protocollo e apposita modulistica (secondo normativa) che prevede la compilazione del PEI per l’inclusione degli studenti con disabilità e del PDP per gli alunni con DSA, in situazione di svantaggio socio- culturale e con difficoltà di apprendimento.

• L’I.C. ha attuato alcune iniziative di aggiornamento rivolte in particolar modo ai docenti di sostegno, ai docenti disciplinari, ai collaboratori scolastici e agli studenti al fine di migliorare la competenza specifica e alla capacità di relazione.

Punti di Debolezza

• Sono ancora presenti insegnanti di sostegno precari.

• I rapporti con l’ULSS locale e altri enti, e con il comune non sono sempre orientati ad una reale ed efficiente

collaborazione.

• Le iniziative di formazione sono state seguite principalmente da personale e studenti della scuola secondaria.

• La formazione rivolta all'ambito dell'inclusione deve essere maggiormente potenziata sia alla scuola primaria

che secondaria.

• I finanziamenti finalizzati al supporto dei bisogni specifici di ciascun alunno con difficoltà sono limitati.

140

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 141: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Mancanza di adeguata informazione su materiali di supporto e degli eventuali enti che possono fornirli.

Subarea: Recupero e potenziamento

Domande Guida

• Quali gruppi di studenti presentano maggiori difficolta' di apprendimento?

• Quali interventi sono realizzati per rispondere alle difficolta' di apprendimento degli studenti?

• Sono previste forme di monitoraggio e valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti con maggiori difficolta'?

• Gli interventi che la scuola realizza per supportare gli studenti con maggiori difficolta' sono efficaci?

• In che modo la scuola favorisce il potenziamento degli studenti con particolari attitudini disciplinari?

• Gli interventi di potenziamento realizzati sono efficaci?

• Nel lavoro d’aula quali interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti vengono utilizzati? Quanto è diffuso l'utilizzo di questi interventi nelle varie classi della scuola?

Punti di Forza

• Le azioni di recupero avvengono sia per la scuola primaria che secondaria di primo grado.

• Attività di recupero effettuate nella scuola primaria: gruppi di livello all'interno delle classi, gruppi di livello per classi aperte, corsi di recupero pomeridiani e individuazione di alunni tutor a supporto di alunni in difficoltà.

• Attività di recupero effettuate nella scuola secondaria:gruppi di livello all'interno delle classi, corsi di recupero pomeridiani, supporto pomeridiano per lo svolgimento dei compiti e individuazione di alunni tutor a supporto di alunni in difficoltà.

• Le attività di potenziamento vengono effettuate in misura minore rispetto alle attività di recupero.

• Attività di potenziamento nella scuola primaria:gruppi di livello all'interno delle classi, gruppi di livello per classi aperte, partecipazione a corsi o progetti in orario curricolare.

• Attività di potenziamento nella scuola secondaria: gruppi di livello all'interno delle classi, partecipazione a gare o competizioni esterne alla scuola, partecipazione a corsi o progetti in orario curricolare.

Punti di Debolezza

• In generale le iniziative rivolte al potenziamento,alla partecipazione a gare o competizioni esterne alla scuola

non sono molto ricorrenti.

• Mancano forme di monitoraggio e di valutazione dei risultati conseguiti dagli studenti sottoposti ad attività di

recupero.

• Manca una valutazione standardizzata sugli strumenti messi in atto nelle attività di recupero e potenziamento.

141

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 142: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

La scuola cura l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali, valorizza

le differenze culturali, adegua l'insegnamento ai bisogni formativi di ciascuno

studente attraverso percorsi di recupero e potenziamento.

Situazione della scuola

Le attività realizzate dalla scuola sono insufficienti a garantire l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali. La scuola non dedica sufficiente attenzione al rispetto delle differenze e della divertita culturale.

La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni formativi dei singoli studenti e' assente o insufficiente, oppure singoli insegnanti realizzano percorsi differenziati in poche classi, senza forme di coordinamento delle attività a livello di scuola.

1

Molto critica

2

Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti con bisogni educativi speciali sono sufficienti. La qualità degli interventi didattici per gli studenti con bisogni educativi speciali è in generale accettabile, ma ci sono aspetti da migliorare. Gli obiettivi educativi per questi studenti sono scarsamente definiti e il loro raggiungimento non viene monitorato. La scuola dedica un'attenzione appena sufficiente al rispetto delle differenze e della diversità culturale.

La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni formativi dei singoli studenti e' sufficientemente strutturata, anche se non applicata in modo diffuso a livello di scuola. Gli obiettivi educativi non sempre sono definiti e non sono presenti forme di monitoraggio e valutazione per verificarne il raggiungimento. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono poco diffusi a livello di scuola.

3

Con qualche

criticità

X 4 -

Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti con bisogni educativi speciali sono efficaci. In generale le attività didattiche sono di buona qualità. La scuola monitora il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali. La scuola promuove il rispetto delle differenze e della divertita culturale.

La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi dei singoli studenti e' ben strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti e sono presenti modalità di verifica degli esiti. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

5

Positiva

6 -

Nelle attività di inclusione sono attivamente coinvolti diversi soggetti (docenti curricolari, di sostegno, tutor, famiglie, enti locali, associazioni) compreso il gruppo dei pari. Le attività didattiche per gli studenti con bisogni educativi speciali sono di buona qualità. La scuola monitora sistematicamente il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti con bisogni educativi speciali e a seguito di ciò, se necessario, gli interventi vengono rimodulati.

La scuola promuove efficacemente il rispetto delle differenze e della diversità culturale.

La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni formativi dei singoli studenti è efficacemente strutturata a livello di scuola; le attività rivolte ai diversi gruppi di studenti raggiungono tutti i potenziali destinatari. Gli obiettivi educativi sono ben definiti e sono adottate modalità di verifica degli esiti. Gli interventi individualizzati sono utilizzati in maniera sistematica nel lavoro d’aula.

7

Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

Le attività realizzate dalla scuola per gli studenti che necessitano di inclusione sono abbastanza efficaci. In generale le attività didattiche sono di buona qualità, anche se ci sono aspetti che possono essere migliorati. Il raggiungimento degli obiettivi previsti per gli studenti che necessitano di inclusione sono sufficientemente monitorati. La scuola promuove il rispetto delle differenze e della diversità culturale. La differenziazione dei percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli studenti e' abbastanza strutturata a livello di scuola. Gli obiettivi educativi sono definiti ma non sono presenti sufficienti forme di monitoraggio e valutazione per verificarne il raggiungimento. Gli interventi realizzati sono efficaci per la maggior parte di studenti destinatari delle azioni di differenziazione. Gli interventi individualizzati nel lavoro d'aula sono piuttosto diffusi a livello di scuola.

142

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 143: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3.a.4 Continuità e orientamento

Subarea: Continuità

Domande Guida

• Quali azioni realizza la scuola per garantire la continuità educativa per gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro?

• Gli insegnanti di ordini di scuola diversi si incontrano per parlare della continuità educativa (formazione delle classi, competenze attese in ingresso, prevenzione degli abbandoni, ecc.)?

• Gli interventi realizzati per garantire la continuità educativa sono efficaci?

Punti di Forza

• La scuola organizza varie attività per la continuità educativa degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro.

• Per facilitare il passaggio sia alla scuola primaria sia alla scuola secondaria di primo grado si organizzano gli open days per le famiglie e gli alunni che si iscriveranno alle classi prime e si favorisce la partecipazione alle giornate di presentazione delle scuole secondarie di secondo grado e ai laboratori.

• Si organizzano occasioni di incontro tra gli alunni delle scuole dell'infanzia e della scuola primaria, tra gli alunni della scuola primaria e quelli della secondaria di primo grado (con attenzione particolare agli alunni con disabilità).

• Nel corso di questi incontri si organizzano attività comuni e laboratori didattici.

• Gli studenti della scuola secondaria di primo grado vengono avviati al successivo grado scolastico mediante le attività di orientamento formativo/informativo svolte a scuola.

• Inoltre i docenti si incontrano sia per la presentazione degli alunni che per la formazione delle classi.

Punti di Debolezza

• Si richiede maggiore condivisione per la definizione delle competenze in uscita ed entrata tra insegnanti della

scuola primaria e della secondaria.

• Gli incontri tra insegnanti dell'infanzia e della primaria per scambio di informazioni utili alla formazione delle

classi e per definire le competenze in uscita e in entrata devono essere potenziati.

• Gli incontri tra gli alunni delle scuole dell'infanzia e della scuola primaria, tra gli alunni della scuola primaria e

quelli della secondaria di primo grado devono essere estesi a tutte le classi finali dei vari plessi.

Subarea: Orientamento

Domande Guida

• La scuola realizza percorsi di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni? Quali classi sono coinvolte?

• La scuola realizza attività di orientamento finalizzate alla scelta del percorso formativo successivo? Queste attività coinvolgono le realtà formative del territorio? La scuola organizza incontri/attività rivolti alle famiglie sulla scelta del percorso formativo successivo?

• La scuola realizza attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali?

• La scuola secondaria di I grado monitora quanti studenti seguono il consiglio orientativo?

• In che modo la scuola monitora se le attività di orientamento sono efficaci?

143

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 144: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Nel lavoro d’aula quali interventi individualizzati in funzione dei bisogni educativi degli studenti vengono utilizzati? Quanto è diffuso l'utilizzo di questi interventi nelle varie classi della scuola?

Punti di Forza

• La scuola organizza le attività nell'ottica di un orientamento formativo servendosi di progetti e iniziative attuate a scuola sia in ambito disciplinare sia in collaborazione con reti di scuole, Rete Orione in particolare, di cui siamo partner, Rete di Montebelluna e di Bassano.

• La scuola realizza attività di orientamento, rivolta agli studenti di terza secondaria di primo grado, finalizzate alla scelta della scuola secondaria di II grado, attraverso la somministrazione di moduli formativi e informativi da parte dei docenti coordinatori al fine di fornire agli allievi la possibilità di riflettere sul proprio percorso scolastico, sulla comprensione di sè e delle proprie inclinazioni per prepararsi alla scelta.

• La scuola prevede inoltre incontri collettivi ed individuali con i genitori e gli studenti, la messa a disposizione di informazioni sul sistema scolastico, laboratori orientanti e altre iniziative realizzate coinvolgendo i rappresentanti delle scuole di II grado.

• Gli alunni con disabilità e le loro famiglie seguono un particolare percorso di orientamento che prevede la visita alle possibili future scuole, la partecipazione ai laboratori proposti, seguiti dall'insegnante di sostegno e la valutazione condivisa tra tutti i componenti del GIO.

Punti di Debolezza

• Sono emerse alcune considerazioni che mettono in evidenza alcuni aspetti da migliorare:

• la realizzazione e il potenziamento di attività di orientamento nel corso di tutti i tre anni di scuola secondaria

soprattutto per quanto riguarda l’approfondimento delle ‘arti e mestieri’ e delle materie scolastiche, dei diversi

aspetti della vita, attitudini ed interessi dello studente al fine di favorire la comprensione di se’ e delle proprie

inclinazioni;

• il coinvolgimento più attivo e presente delle famiglie nell'attività di orientamento così che diventino parte

importante nell'affiancare i figli nel percorso di formazione/informazione alla scelta della scuola futura.

Subarea: Alternanza Scuola - Lavoro

Domande Guida

• Quante convenzioni la scuola stipula con imprese, associazioni, enti o altri soggetti disponibili ad accogliere studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro? Con quali tipologie di imprese, associazioni, ecc. vengono stipulate convenzioni? La gamma delle imprese con cui la scuola stipula convenzioni è diversificata?

• La scuola conosce i fabbisogni formativi del tessuto produttivo del territorio?

• In che modo la scuola progetta i percorsi di alternanza scuola-lavoro (esperienze di co-progettazione, ruolo dei tutor di scuola e dei tutor aziendali, ecc.)?

• In che modo i percorsi di alternanza scuola lavoro si integrano con il Piano dell’offerta formativa triennale della scuola?

• In che modo la scuola monitora i percorsi di alternanza scuola-lavoro?

• La scuola ha definito le competenze attese per gli studenti al termine dell'esperienza di alternanza?

• In che modo la scuola valuta e certifica le competenze acquisite dagli studenti al termine del percorso di alternanza scuola- lavoro?

• Nell'ultimo anno si e' verificato un aumento del numero delle convenzioni stipulate rispetto agli anni precedenti? Per quale motivo?

• Nell'ultimo anno si e' verificato un aumento del numero degli studenti che prendono parte ai percorsi di alternanza scuola-lavoro rispetto agli anni precedenti? Quali sono le ricadute per la scuola?

144

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 145: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Punti di Forza

• La scuola organizza le attività nell'ottica di un orientamento formativo servendosi di progetti e iniziative attuate a scuola sia in ambito disciplinare sia in collaborazione con reti di scuole, Rete Orione in particolare, di cui siamo partner, Rete di Montebelluna e di Bassano.

• La scuola realizza attività di orientamento, rivolta agli studenti di terza secondaria di primo grado, finalizzate alla scelta della scuola secondaria di II grado, attraverso la somministrazione di moduli formativi e informativi da parte dei docenti coordinatori al fine di fornire agli allievi la possibilità di riflettere sul proprio percorso scolastico, sulla comprensione di sé e delle proprie inclinazioni per prepararsi alla scelta.

• La scuola prevede inoltre incontri collettivi ed individuali con i genitori e gli studenti, la messa a disposizione di informazioni sul sistema scolastico, laboratori orientanti e altre iniziative realizzate coinvolgendo i rappresentanti delle scuole di II grado.

• Gli alunni con disabilità e le loro famiglie seguono un particolare percorso di orientamento che prevede la visita alle possibili future scuole, la partecipazione ai laboratori proposti, seguiti dall'insegnante di sostegno e la valutazione condivisa tra tutti i componenti del GIO.

Punti di Debolezza

Sono emerse alcune considerazioni che mettono in evidenza alcuni aspetti da migliorare:

• la realizzazione e il potenziamento di attività di orientamento nel corso di tutti i tre anni di scuola secondaria

soprattutto per quanto riguarda l’approfondimento delle ‘arti e mestieri’ e delle materie scolastiche, dei diversi

aspetti della vita, attitudini ed interessi dello studente al fine di favorire la comprensione di se’ e delle proprie

inclinazioni;

• il coinvolgimento più attivo e presente delle famiglie nell'attività di orientamento così che diventino parte

importante nell'affiancare i figli nel percorso di formazione/informazione alla scelta della scuola futura.

145

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 146: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

La scuola garantisce la continuità dei percorsi scolastici e cura l'orientamento

personale, scolastico e professionale degli studenti.

Situazione della scuola

Le attività di continuità e/o di orientamento sono assenti o insufficienti, oppure singoli insegnanti realizzano attività di continuità e/o orientamento limitatamente ad alcune sezioni, senza forme di coordinamento a livello di scuola.

Per la scuola secondaria di II grado - La scuola ha stipulato convenzioni con un partenariato non diversificato di imprese ed associazioni del territorio. Il numero di convenzioni e' nettamente inferiore al riferimento provinciale. La scuola non ha integrato nella propria offerta formativa i percorsi di alternanza scuola - lavoro. I progetti di alternanza non rispondono ai fabbisogni formativi del tessuto produttivo del territorio. Le attività di alternanza non vengono monitorate. La scuola non ha definito le competenze attese per gli studenti a conclusione dei percorsi di alternanza e non utilizza criteri di valutazione delle competenze acquisite al termine dell'alternanza.

1

Molto critica

2

Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione sufficiente anche se sono prevalentemente orientate alla formazione delle classi.

Le attività di orientamento coinvolgono almeno tutte le classi finali. La qualità delle attività proposte agli studenti e' in genere accettabile, anche se per lo più limitate a presentare i diversi indirizzi di scuola superiore / corsi di studio universitari. La scuola non monitora i risultati delle proprie azioni di orientamento.

Per la scuola secondaria di II grado - La scuola ha stipulato convenzioni con un partenariato non diversificato di imprese ed associazioni. Il numero di convenzioni stipulate è di poco inferiore al riferimento provinciale. La scuola ha integrato in modo non organico nella propria offerta formativa i percorsi di alternanza scuola – lavoro. I progetti di alternanza scuola lavoro rispondono solo in parte ai fabbisogni professionali del territorio e alle esigenze formative degli studenti. Le attività di alternanza scuola – lavoro vengono monitorate in modo occasionale. La scuola non definisce i criteri di valutazione delle competenze acquisite al termine del percorso di alternanza scuola-lavoro.

3

Con qualche

criticità

X 4 -

Le attività di continuità sono ben strutturate. La collaborazione tra i docenti di ordini di scuola diversi e' consolidata. La scuola realizza diverse attività finalizzate ad accompagnare gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all’altro.

Le attività di orientamento sono ben strutturate e coinvolgono anche le famiglie. La scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza di sé e delle proprie attitudini. Gli studenti dell'ultimo anno e le famiglie, oltre a partecipare alle presentazioni delle diverse scuole/indirizzi di studio universitario, sono coinvolti in attività organizzate all'esterno (scuole, centri di formazione, università). La scuola realizza attività di orientamento alle realtà produttive e professionali del territorio. La scuola monitora i risultati delle proprie azioni di orientamento; un buon numero di studenti segue il consiglio orientativo della scuola.

Per la scuola secondaria di II grado - La scuola ha stipulato convenzioni con un variegato partenariato di imprese ed associazioni. Il numero di convenzioni stipulate è uguale o di poco superiore al riferimento provinciale. La scuola ha integrato nella propria offerta formativa i percorsi di alternanza scuola – lavoro. I progetti di alternanza rispondono ai fabbisogni professionali del territorio. Le attività di alternanza vengono monitorate. La scuola valuta e certifica le competenze degli studenti al termine del percorso di alternanza.

5

Positiva

6 -

Le attività di continuità sono organizzate in modo efficace. La collaborazione tra docenti di ordini di scuola diversi e' ben consolidata e si concretizza nella progettazione di attività per gli studenti finalizzate ad accompagnarli nel passaggio tra un ordine di scuola e l'altro. La scuola predispone informazioni articolate sul percorso scolastico dei singoli studenti (es. portfolio) e monitora gli esiti degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro. La scuola realizza azioni di orientamento finalizzate a far emergere le inclinazioni individuali che coinvolgono piu' classi, non solo quelle dell'ultimo anno. Inoltre propone attività mirate a far conoscere l’offerta formativa presente sul territorio, anche facendo svolgere attività formative esterne (scuole, centri di formazione, università). Le attività di orientamento sono ben strutturate e pubblicizzate e coinvolgono anche le famiglie. La scuola monitora i risultati delle proprie azioni di orientamento; la stragrande maggioranza degli studenti segue il consiglio orientativo della scuola.

Per la scuola secondaria di II grado - La scuola ha stipulato convenzioni con un partenariato diversificato di imprese ed associazioni. Il numero di convenzioni stipulate è nettamente superiore al

7

Eccellente

146

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 147: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

riferimento provinciale. La scuola ha integrato in modo organico nella propria offerta formativa i percorsi di alternanza scuola – lavoro. I progetti di alternanza scuola lavoro rispondono in modo coerente ai fabbisogni formativi del tessuto produttivo del territorio e alle esigenze formative degli studenti. Le attività di alternanza vengono monitorate in maniera regolare. La scuola ha definito le competenze attese per gli studenti a conclusione dei percorsi di alternanza. La scuola valuta e certifica le competenze degli studenti al termine del percorso di alternanza sulla base di criteri definiti e condivisi.

Motivazione del giudizio assegnato

Le attività di continuità presentano un livello di strutturazione buono e sono orientate alla formazione di classi equi-eterogenee. La scuola realizza diverse attività finalizzate ad accompagnare gli studenti nel passaggio da un ordine di scuola all'altro. Le attività di orientamento coinvolgono tutte le classi finali e le loro famiglie. La scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza di se' e delle proprie attitudini. Gli studenti dell'ultimo anno e le famiglie, oltre a partecipare alle presentazioni delle diverse scuole/indirizzi di studio, sono coinvolti in attività organizzate nelle scuole dell'ordine successivo. Un buon numero di famiglie e studenti segue il consiglio orientativo della scuola. La scuola non monitora i risultati delle proprie azioni di orientamento.

147

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 148: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3.b. Processi - Pratiche gestionali e organizzative

3.b.1 Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Subarea: Missione e visione della scuola

Domande Guida

• La missione e la visione dell'istituto sono definite chiaramente?

• La missione e la visione dell'istituto sono condivise all'interno della comunità scolastica? Sono rese note anche all'esterno, presso le famiglie e il territorio?

Punti di Forza

• Nel POF viene enunciato il ruolo della scuola e i valori che la ispirano: quale democrazia, autonomia, solidarietà, rispetto di se stessi e degli altri, apertura all'ascolto.

Punti di Debolezza

• La scuola non ha definito ed esplicitato una propria mission, quale ragione essenziale della scuola nel proprio

contesto di appartenenza

• Gli obiettivi strategici prioritari della scuola devono essere meglio esplicitati e condivisi dalla comunità

scolastica.

Subarea: Monitoraggio delle attività

Domande Guida

• In che modo la scuola monitora lo stato di avanzamento delle attività che svolge? Quali strumenti di monitoraggio adotta?

• La scuola utilizza forme di bilancio sociale per rendicontare la propria attività all'esterno?

Punti di Forza

• All'inizio di ogni anno scolastico viene stilato un piano delle attività annuale (riunioni per materie, assemblee con genitori, collegi,....)in cui si prevedono anche in linea generale gli argomenti all'ordine del giorno.

• In corso d'anno si valuta di volta in volta l'adeguatezza del piano e si apportano le necessarie modifiche.

Punti di Debolezza

• Non sono ancora predisposti degli strumenti strutturati specifici per il controllo del raggiungimento degli

obiettivi o lo stato dei avanzamento.

Subarea: Organizzazione delle risorse umane

Domande Guida

• Quali funzioni strumentali ha individuato la scuola e quanti docenti svolgono tali funzioni? Come è ripartito il Fondo di istituto? Quanti docenti ne beneficiano? Quanti ATA?

• In che modo sono gestite le assenze del personale?

• C’è una chiara divisione dei compiti e delle aree di attività tra il personale ATA?

148

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 149: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Le responsabilità e i compiti dei docenti che hanno incarichi specifici sono definiti in modo chiaro?

Punti di Forza

• Le risorse per le funzioni strumentali sono distribuite tra i €500 e €700 in linea con le tendenze nazionali.

• La ripartizione del FIS tra insegnanti e personale ATA e del80,73 per i docenti e di 19,27 per gli ATA. Risulta leggermente superiore la quota destinata ai docenti rispetto la tendenza nazionale.

• La quota di personale ATA che percepisce il FIS è superiore alla media nazionale.

• La percentuale ATA che percepisce più di 500€ (rispetto al totale del personale ATA che usufruisce del FIS) è inferiore alla media nazionale.

• Per scegliere le attività per ampliare l'offerta formativa è coinvolto principalmente il Collegio dei Docenti.

• La percentuale di ore di supplenza non retribuite svolte dagli insegnanti interni risulta inferiore alla media sia per la scuola primaria che per la secondaria.

• La riduzione della disponibilità del FIS ha portato la scuola a redistribuire i compensi concentrandosi negli incarichi ritenuti più strategici.

• Si segnala la presenza, anche se non indicata nelle rispettive tabelle (probabilmente per una svista in sede di compilazione del questionario scuola)di gruppi di lavoro e commissioni per la progettazione dei contenuti del curricolo, per stabilire l'impostazione della valutazione degli studenti e per coordinare l'elaborazione dei metodi didattici.

Punti di Debolezza

• La quota di insegnanti che percepisce il FIS è inferiore rispetto alla media nazionale.

• La percentuale di insegnanti che percepisce più di 500€ (rispetto al totale degli insegnanti che usufruisce del

FIS)è superiore alla media nazionale.

• La percentuale di ore di supplenza svolte dagli insegnanti esterni è superiore alla media nazionale sia per la

scuola primaria che per la secondaria

• Le risorse economiche sono ripartite in modo sempre adeguato.

• Con l'arrivo del nuovo Dirigente Scolastico si proporrà una revisione di ruoli e compiti.

• Le scelte organizzative e didattiche dei vari plessi dovrebbero essere maggiormente condivise.

• Il Collegio Docenti dovrebbe essere maggiormente informato per quanto riguarda la ripartizione dei fondi del

bilancio di Istituto per garantire una maggior trasparenza.

• Si rileva la necessità di istituire un gruppo di lavoro o commissione per scegliere gli argomenti per

l'aggiornamento degli insegnanti.

Subarea: Gestione delle risorse economiche

Domande Guida

• L’allocazione delle risorse economiche nel Programma annuale è coerente con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa?

• Quanto spende in media la scuola per ciascun progetto (cfr. l'indice di frammentazione della spesa)?

• Quali sono i tre progetti prioritari per la scuola? Qual è la durata media di questi progetti? Sono coinvolti esperti esterni?

• Le spese si concentrano sui progetti prioritari (cfr. l'indice di concentrazione della spesa)?

Punti di Forza

149

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 150: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• L'indice di spesa per progetti per alunno è inferiore alla media.

• Per quanto riguarda la tipologia dei vari progetti, non sono stati rilevati alcuni ambiti in cui si realizzano progetti (per es. lo sport, l'orientamento, l'accoglienza e la continuità).

• L'offerta formativa tramite i progetti si concretizza maggiormente verso ambiti che hanno come argomento principale il recupero, il consolidamento e il potenziamento delle abilità degli alunni, lo sviluppo di capacità e la sensibilizzazione nei confronti del patrimonio artistico- culturale, l'ambito sportivo.

• Alcuni progetti sono sostenuti grazie all'intervento di soggetti qualificati esterni.

Punti di Debolezza

• L'ampiezza dell'offerta dei progetti è superiore alla media e l'indice di frammentazione è inferiore alla media.

• L'indice di spesa per la retribuzione del personale interno nei progetti è nettamente superiore alla media.

• Si evidenzia una debolezza nelle modalità di presentazione dei progetti per cui alcune proposte consistono in

"iniziative" più che in progetti.

• Le modalità di verifica dell'effettiva efficacia dei progetti dovrebbe essere meglio strutturata.

150

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 151: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

La scuola definisce la propria missione e la visione, monitora in modo

sistematico le attività che svolge, individua ruoli di responsabilità e compiti per il

personale in modo funzionale e utilizza in modo adeguato le risorse

economiche.

Situazione della scuola

La missione e la visione della scuola non sono state definite oppure sono state definite in modo vago. Non sono presenti forme di monitoraggio delle azioni.

La definizione delle responsabilità e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche e' poco chiara o non e' funzionale all'organizzazione delle attività. Le spese definite nel Programma annuale non sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. Le risorse economiche destinate ai progetti non sono investite in modo adeguato.

1

Molto critica

2

La scuola ha definito la missione e la visione, anche se sono poco condivise nella comunità scolastica e con le famiglie e il territorio. Il monitoraggio delle azioni e' attuato in modo non strutturato.

E' presente una definizione delle responsabilità e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche, anche se non tutti i compiti sono chiari e funzionali all'organizzazione delle attività.

Solo alcune spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. Solo una parte delle risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

3

Con qualche

criticità

X 4 -

La scuola ha definito la missione e la visione e queste sono condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza forme strutturate di monitoraggio delle azioni.

Responsabilità' e compiti delle diverse componenti scolastiche sono individuati chiaramente.

La maggior parte delle spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. La maggior parte delle risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

5

Positiva

6 -

La scuola ha definito la missione e la visione e queste sono condivise nella comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. La scuola utilizza in modo sistematico forme strutturate di monitoraggio delle azioni, che permettono di orientare le strategie e riprogettare le azioni. Responsabilità e compiti del personale sono individuati chiaramente e sono funzionali alle attività.

Tutte le spese definite nel Programma annuale sono coerenti con le scelte indicate nel Piano triennale dell'offerta formativa. Tutte le risorse economiche destinate ai progetti sono investite in modo adeguato.

7

Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

La scuola ha definito la missione e le priorità, anche se la loro condivisione nella comunità scolastica e con le famiglie e il territorio è da migliorare.

Il controllo e il monitoraggio delle azioni sono attuati in modo poco strutturato.

È presente una definizione delle responsabilità e dei compiti tra le diverse componenti scolastiche, anche se, in alcuni casi, sarebbe da ricercare una maggior funzionalità rispetto all'organizzazione delle attività.

Una buona parte delle risorse economiche è impiegata per il raggiungimento degli obiettivi ritenuti prioritari dalla scuola.

151

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 152: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3.b.2 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Subarea: Formazione

Domande Guida

• La scuola raccoglie le esigenze formative dei docenti e del personale ATA?

• Quali temi per la formazione la scuola promuove e perché (es. curricolo e competenze, bisogni educativi speciali, tecnologie didattiche, ecc.)?

• Qual e' la qualità delle iniziative di formazione promosse dalla scuola?

• Quali ricadute hanno le iniziative di formazione nell'attività didattica e organizzativa?

Punti di Forza

• La percentuale di insegnanti coinvolti nei progetti di formazione è superiore alla media.

Punti di Debolezza

• I progetti destinati alla formazione degli insegnanti sono scarsi e di conseguenza la spesa media per

insegnante per i progetti di formazione è inferiore alla media.

• Si rivolgono principalmente ad aspetti normativi dei diversi ordinamenti scolastici

• Il numero medio di ore di formazione per insegnante è inferiore alla media.

• La scuola dovrebbe promuovere più occasioni di formazione del personale

Subarea: Valorizzazione delle competenze

Domande Guida

• La scuola utilizza le informazioni sulle competenze del personale (es. curriculum, corsi frequentati, ecc.)? In che modo? La scuola tiene conto delle competenze del personale per una migliore gestione delle risorse umane (es. assegnazione di incarichi retribuiti, suddivisione dei compiti)?

• Il peso attribuito ai diversi criteri dal Comitato per la valutazione dei docenti è stato ritenuto adeguato dai docenti della scuola?

• La scuola adotta altre forme per la valorizzazione delle professionalità?

Punti di Forza

• La scuola acquisisce le competenze del personale anche se non in modo formale.

• In genere le competenze conosciute vengono valorizzate qualora esse siano di aiuto a promuovere le finalità e gli obiettivi ritenuti significativi per gli alunni.

• Gli incarichi sono sempre affidati tenendo conto delle esperienze formative fatte dai docenti, della disponibilità e anche delle competenze maturate.

Punti di Debolezza

• Il curriculum dei docenti non è sempre acquisito in modo formale, per cui succede che alcune competenze in

possesso del personale docente non venga sempre valorizzato.

152

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 153: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Subarea: Collaborazione tra insegnanti

Domande Guida

• La scuola promuove la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro? Su quali tematiche? Con quali modalità organizzative (es. Dipartimenti, gruppi di docenti per classi parallele, gruppi spontanei, ecc.)?

• I gruppi di lavoro composti da insegnanti producono materiali o esiti utili alla scuola?

• Gli insegnanti condividono strumenti e materiali didattici? C'è uno spazio per la raccolta di questi strumenti e materiali (es. archivio, piattaforma on line)?

• Quale percezione hanno gli insegnanti del confronto professionale e dello scambio di informazioni tra colleghi?

Punti di Forza

• La scuola incentiva la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro sulle tematiche ritenute più significative in linea con la tendenza nazionale.

• Gli incontri vengono organizzati attraverso gruppi di lavoro che si configurano di volta in volta in base alle necessità del compito (dipartimenti, gruppi di docenti per classi parallele, gruppi spontanei).

• la scuola ha attivato gruppi di lavoro formalizzati composti da insegnanti per un'ampia varietà di argomenti.

• Le tematiche dei gruppi di lavoro maggiormente seguite dagli insegnanti riguardano l'accoglienza, il piano dell'offerta formativa, i temi disciplinari e l'inclusione.

• I gruppi di lavoro hanno prodotto sempre materiali utili alla scuola.

• La condivisione di strumenti e materiali tra dicenti è effettiva anche se non adeguatamente diffusa.

Punti di Debolezza

• Le tematiche dei gruppi di lavoro riguardanti la continuità, il raccordo con il territorio, l'orientamento, le

competenze in ingresso e in uscita, i temi multidisciplinari, i criteri comuni per la valutazione degli studenti, e il

curricolo verticale sono poco seguiti dagli insegnanti.

• I materiali prodotti dai gruppi di lavoro sono a volte usati poco dagli altri insegnanti.

• Gli spazi disponibili per la condivisione di strumenti e materiali didattici sono limitati.

• La condivisione di strumenti e materiali tra dicenti è effettiva anche se non adeguatamente diffusa.

Subarea: Formazione

Domande Guida

• La scuola raccoglie le esigenze formative dei docenti e del personale ATA?

• Quali temi per la formazione la scuola promuove e perché (es. curricolo e competenze, bisogni educativi speciali, tecnologie didattiche, ecc.)?

• Qual e' la qualità delle iniziative di formazione promosse dalla scuola?

• Quali ricadute hanno le iniziative di formazione nell'attività didattica e organizzativa?

Punti di Forza

• La percentuale di insegnanti coinvolti nei progetti di formazione è superiore alla media.

Punti di Debolezza

• I progetti destinati alla formazione degli insegnanti sono scarsi e di conseguenza la spesa media per

153

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 154: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

insegnante per i progetti di formazione è inferiore alla media.

• -Si rivolgono principalmente ad aspetti normativi dei diversi ordinamenti scolastici

• -Il numero medio di ore di formazione per insegnante è inferiore alla media.

• -La scuola dovrebbe promuovere più occasioni di formazione del personale

154

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 155: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

La scuola valorizza le risorse professionali, promuove percorsi formativi di

qualità e incentiva la collaborazione tra pari.

Situazione della scuola

La scuola non promuove iniziative di formazione per il personale, oppure le iniziative attivate non sono in relazione ai bisogni formativi del personale o sono di scarsa qualità.

Le modalità adottate dalla scuola per valorizzare il personale non sono chiare e gli incarichi non sono assegnati sulla base delle competenze possedute.

Non sono presenti gruppi di lavoro composti da docenti, oppure i gruppi non producono esiti utili alla scuola. Gli insegnanti non condividono i materiali didattici.

1

Molto critica

2

La scuola realizza iniziative formative di qualità sufficiente, che incontrano soltanto in parte i bisogni formativi del personale.

Le modalità adottate dalla scuola per valorizzare il personale non sempre sono chiare e soltanto in alcuni casi gli incarichi sono assegnati sulla base delle competenze possedute.

Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti, anche se la qualità dei materiali o degli esiti che producono e' disomogenea. Soltanto alcuni insegnanti condividono i materiali didattici.

3

Con qualche

criticità

X 4 -

La scuola realizza iniziative formative di buona qualità e che rispondono ai bisogni formativi del personale.

Le modalità adottate dalla scuola per valorizzare il personale sono chiare e la maggior parte degli incarichi sono assegnati sulla base delle competenze possedute.

Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti, che producono materiali o esiti di buona qualità. La maggior parte degli insegnanti condivide materiali didattici di vario tipo.

5

Positiva

6 -

La scuola realizza iniziative formative di qualità elevata, che rispondono appieno ai bisogni formativi del personale. Le modalità adottate dalla scuola per valorizzare il personale sono chiare e condivise e gli incarichi sono assegnati sistematicamente sulla base delle competenze possedute.

Nella scuola sono presenti più gruppi di lavoro composti da insegnanti, che producono materiali e strumenti di qualità eccellente. Tutti gli insegnanti condividono materiali didattici di vario tipo. I materiali didattici sono raccolti in modo sistematico.

7

Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

La scuola promuove iniziative formative per i docenti.

Le proposte formative sono di qualità adeguata, anche se solo in parte soddisfano le necessità formative dei docenti. La scuola valorizza il personale tenendo conto, per l'assegnazione di alcuni incarichi, delle competenze possedute.

Nella scuola sono presenti gruppi di lavoro composti da insegnanti che producono materiali o esiti di buona qualità anche se in seguito non vengono sempre condivisi. Sono presenti spazi per la condivisione di materiali didattici, anche se non sempre adeguatamente sfruttati. Lo scambio e il confronto professionale tra docenti è presente ma non diffuso ( riguarda solo alcune aspetti, solo alcuni dipartimenti).

155

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 156: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

3.b.3 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Subarea: Collaborazione con il territorio

Domande Guida

• Quali accordi di rete e collaborazioni con soggetti pubblici o privati ha la scuola? Per quali finalita'?

• Qual e' la partecipazione della scuola nelle strutture di governo territoriale?

• Quali ricadute ha la collaborazione con soggetti esterni sull'offerta formativa?

Punti di Forza

• La scuola ha un'alta partecipazione a reti scolastiche.

• La scuola ha una "Alta apertura" ad enti e altri soggetti.

• Le principali motivazioni che hanno spinto la scuola ad aderire a una rete sono relative al miglioramento delle pratiche didattiche ed educative e per fare economia di scala.

• La tipologia di attività concretamente svolte dalle reti a cui partecipa la scuola riguardano: la gestione servizi in comune, l'inclusione di studenti con cittadinanza non Italiana, l'inclusione di studenti con disabilità, l'orientamento e la metodologia e la didattica in generale.

• La varietà dei soggetti con cui la scuola stipula accordi è medio-alta.

• La tipologia di soggetti con cui la scuola stipula accordi sono: altre scuole, Università, soggetti privati, associazioni e cooperative, ASL e altri soggetti.

• La scuola promuove la formazione di gruppi di lavoro composti da insegnanti e rappresentanti del territorio.

Punti di Debolezza

• La scuola non è mai capofila di reti scolastiche.

• I principali finanziatori delle reti attivate sono le scuole componenti le reti

• La scuola non partecipa a reti relativamente ai seguenti ambiti: formazione e aggiornamento del personale,

curricolo e discipline, temi multidisciplinari, valutazione degli apprendimenti, certificazione delle competenze,

valutazione interna - autovalutazione, eventi e manifestazioni.

• La tipologia di soggetti con cui la scuola non ha stipulato accordi sono: enti di formazione accreditati, enti di

ricerca, associazioni sportive, autonomie locali.

Subarea: Coinvolgimento delle famiglie

Domande Guida

• In che modo le famiglie sono coinvolte nella definizione dell'offerta formativa?

• Ci sono forme di collaborazione con i genitori per la realizzazione di interventi formativi o progetti?

• La scuola coinvolge i genitori nella definizione del Regolamento d’istituto, del Patto di corresponsabilità o di altri documenti rilevanti per la vita scolastica? La scuola realizza interventi o progetti rivolti ai genitori (es. corsi, conferenze)?

• La scuola utilizza strumenti on-line per la comunicazione con i genitori (es. registro elettronico)?

Punti di Forza

• La partecipazione formale dei genitori alle ultime elezioni del Consiglio di Istituto, in relazione al numero di

156

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 157: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

genitori aventi diritto è del 23,56 % in linea con il dato nazionale.

• La partecipazione informale dei genitori alle attività della scuola rilevata in relazione a tre aspetti: partecipazione ai colloqui con gli insegnanti, collaborazione alla realizzazione di attività, partecipazione a iniziative organizzate è maggiore nella scuola primaria.

• Il contributo economico richiesto alle famiglie, motivato con la necessità di contribuire al mantenimento di attività specifiche, per l’attivazione dei progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa e per l’acquisto di materiale necessario alle attività didattiche si concretizza in una quota annua individuale di contributi facoltativi che i genitori di ciascuno studente versano alla scuola ad inizio anno scolastico. Tale contributo risulta di 19,55 ed è superiore alla media nazionale.

• La scuola nell’arco dell’anno realizza azioni che hanno lo scopo di coinvolgere i genitori (incontri, invio di note informative, inviti a manifestazioni scolastiche come feste, premiazioni, ecc.): tale attività risulta perseguita in modo medio-alto.

Punti di Debolezza

• La partecipazione informale dei genitori alle attività della scuola rilevata in relazione a tre aspetti:

partecipazione ai colloqui con gli insegnanti, collaborazione alla realizzazione di attività, partecipazione a

iniziative organizzate dalla scuola risulta medio-bassa.

Subarea: Collaborazione tra insegnanti

Domande Guida

• La scuola promuove la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro? Su quali tematiche? Con quali modalità organizzative (es. Dipartimenti, gruppi di docenti per classi parallele, gruppi spontanei, ecc.)?

• I gruppi di lavoro composti da insegnanti producono materiali o esiti utili alla scuola?

• Gli insegnanti condividono strumenti e materiali didattici? C'è uno spazio per la raccolta di questi strumenti e materiali (es. archivio, piattaforma on line)?

• Quale percezione hanno gli insegnanti del confronto professionale e dello scambio di informazioni tra colleghi?

Punti di Forza

• La scuola incentiva la partecipazione dei docenti a gruppi di lavoro sulle tematiche ritenute più significative in linea con la tendenza nazionale.

• Gli incontri vengono organizzati attraverso gruppi di lavoro che si configurano di volta in volta in base alle necessità del compito (dipartimenti, gruppi di docenti per classi parallele, gruppi spontanei).

• la scuola ha attivato gruppi di lavoro formalizzati composti da insegnanti per un'ampia varietà di argomenti.

• Le tematiche dei gruppi di lavoro maggiormente seguite dagli insegnanti riguardano l'accoglienza, il piano dell'offerta formativa, i temi disciplinari e l'inclusione.

• I gruppi di lavoro hanno prodotto sempre materiali utili alla scuola.

• La condivisione di strumenti e materiali tra dicenti è effettiva anche se non adeguatamente diffusa.

Punti di Debolezza

• Le tematiche dei gruppi di lavoro riguardanti la continuità, il raccordo con il territorio, l'orientamento, le

competenze in ingresso e in uscita, i temi multidisciplinari, i criteri comuni per la valutazione degli studenti, e il

curricolo verticale sono poco seguiti dagli insegnanti.

• I materiali prodotti dai gruppi di lavoro sono a volte usati poco dagli altri insegnanti.

• Gli spazi disponibili per la condivisione di strumenti e materiali didattici sono limitati.

157

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 158: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• La condivisione di strumenti e materiali tra dicenti è effettiva anche se non adeguatamente diffusa.

158

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 159: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Rubrica di Valutazione

Criterio di qualità:

La scuola svolge un ruolo propositivo nella promozione di politiche formative

territoriali e coinvolge le famiglie nella definizione dell'offerta formativa e nella

vita scolastica.

Situazione della scuola

La scuola non partecipa a reti e non ha collaborazioni con soggetti esterni, oppure le collaborazioni attivate non hanno una ricaduta concreta per la scuola.

Non si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti di confronto con i genitori sull'offerta formativa.

1

Molto critica

2

La scuola partecipa a reti e/o ha collaborazioni con soggetti esterni, anche se alcune di queste collaborazioni devono essere maggiormente integrate nella vita della scuola.

Si realizzano iniziative rivolte ai genitori, anche se le modalità di coinvolgimento non sempre sono adeguate.

3

Con qualche

criticità

X 4 -

La scuola partecipa a reti e ha collaborazioni con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modo adeguato con l'offerta formativa. La scuola è coinvolta in momenti di confronto con i soggetti presenti nel territorio per la promozione delle politiche formative. Si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti di confronto con i genitori sull'offerta formativa. Le modalità di coinvolgimento dei genitori sono adeguate.

5

Positiva

6 -

La scuola partecipa in modo attivo o coordina reti e ha collaborazioni diverse con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate contribuiscono in modo significativo a migliorare la qualità dell'offerta formativa. La scuola e' un punto di riferimento nel territorio per la promozione delle politiche formative.

Si realizzano iniziative rivolte ai genitori e momenti di confronto con i genitori sull'offerta formativa. I genitori partecipano attivamente alla definizione dell'offerta formativa. Le modalità di coinvolgimento dei genitori sono efficaci.

7

Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

La scuola partecipa a reti e/o ha collaborazioni con soggetti esterni. Le collaborazioni attivate sono integrate in modo adeguato con l'offerta formativa. La scuola è coinvolta in momenti di confronto con i soggetti presenti nel territorio per la promozione delle politiche formative. La scuola coinvolge i genitori a partecipare alle sue iniziative e a rendersi parte attiva anche se le modalità che la scuola promuove con tale intento non si rivelano sempre efficaci.

159

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 160: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

4 Individuazione delle priorità

4.a. Priorità e Traguardi

Esiti degli Studenti Descrizione delle priorità Descrizione del traguardo

X Risultati scolastici

Diminuire il numero degli alunni non

ammessi alla classe successiva, nella

scuola secondaria di 1°grado.

Portare al valore provinciale il

numero dei non ammessi alla

classe successiva della scuola

secondaria di 1°grado.

Diminuire il numero degli studenti

diplomati con votazione 6 e 7 all'esame

conclusivo del I ciclo.

Allineare il valore del numero

degli studenti diplomati con

votazione 6 e 7 all'esame

conclusivo del I ciclo alla media

provinciale.

Incrementare il numero degli studenti

diplomati con votazione superiore all'8.

Portare alla media nazionale il

numero degli studenti con

votazione superiore all'8.

XRisultati nelle prove standardizzate

nazionali

Diminuire la varianza dei punteggi tra

le classi quinte della scuola primaria, in

Italiano.

Portare al livello del dato

nazionale la varianza dei punteggi

tra le classi quinte della scuola

primaria, in Italiano.

Competenze chiave europee

Risultati a distanza

Motivazione del giudizio assegnato

I dati generali e quelli raccolti dalle prove INVALSI e dalla prova nazionale dell'Esame di Stato conclusivo del primo ciclo hanno evidenziato delle problematicità in merito alle priorità di cui sopra. Una particolare attenzione da parte dell'IC di Asolo, quindi, si è resa necessaria.

Inoltre, gli obiettivi strategici di cui sopra seguono quanto indicato dall'USR per il Veneto, relativamente agli obiettivi di dirigenza.

160

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 161: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

4.b Obiettivi di processo

Area di Processo Descrizione dell’obiettivo di processo

X Curricolo, progettazione e valutazione

• Condividere e standardizzare modalità di verifica e di valutazione almeno in Italiano e Matematica (prove parallele).

• Iniziare la progettazione e l' implementazione in classe di un breve percorso didattico orientato alla competenza, possibilmente anche tramite TIC.

Ambiente di apprendimento

Inclusione e differenziazione

Continuità e orientamento

XOrientamento strategico e

organizzazione della scuola

• Ri-definire in modo operativo e condiviso la mission, reimpostando l'organigramma e monitorando il sistema.

• Scambiare pratiche e modelli di lavoro, anche tramite le risorse interne alla scuola.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse

umane

Integrazione con il territorio e rapporti

con le famiglie

Indicare in che modo gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità

Il processo di omogeneizzazione e di standardizzazione di pratiche didattiche condivise permette la diffusione e il trasferimento di nuove modalità di lavoro. Mediante tali modalità gli obiettivi di processo possono contribuire al raggiungimento delle priorità individuate, in quanto attraverso la modifica delle metodologie didattiche, si attivano intenzionalmente i processi di pensiero e le abilità di diverso tipo (processo, riflessione-metacognizione, pensiero critico, autovalutazione...).

La condivisione di un simile percorso da parte dei docenti potrebbe portare ad un aumento del senso di autoefficacia e della motivazione stessa dei docenti, con conseguente riflesso positivo su tutta la comunità scolastica.

Nello stesso tempo, attraverso gli obiettivi di processo di cui sopra, potrebbe essere maggiormente agevolato un ripensamento delle modalità di insegnamento. Infatti, un utilizzo della didattica laboratoriale orientata alla competenza (soprattutto se con la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie informatiche) potrebbe risultare maggiormente idoneo a favorire le potenzialità e le abilità individuali anche per gli alunni con bisogni educativi speciali.

161

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 162: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: VIII

PIANO DI MIGLIORAMENTO

162

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 163: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Premessa

Tutte le istituzioni scolastiche sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il

raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV).

La predisposizione del PdM muove dalle risultanze dell’autovalutazione di Istituto che ha messo in luce

i punti di forza e di debolezza, in relazione alle quattro aree legate agli esiti degli studenti e alle sette

aree di processo.

Le tre aree legate agli esiti degli studenti sono:

1. Risultati nelle prove standardizzate

2. Competenze chiave e di cittadinanza

3. Risultati a distanza.

Le sette aree di processo sono divise in pratiche educative e didattiche:

1. Curricolo, progettazione, valutazione

2. Inclusione e differenziazione

3. Ambiente di apprendimento

4. Continuità e orientamento

e pratiche gestionali e organizzative:

5. Orientamento strategico e organizzazione della scuola

6. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

7. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie.

Dai dati ricavati dal RAV, il Nucleo Interno di Valutazione, è giunto all’individuazione delle priorità nella

sez. 5 del RAV.

La visita del N ucleo E sterno di V alutazione

Nel maggio 2016, l’I.C. di Asolo è stato oggetto di visita da parte del Nucleo Esterno di Valutazione.

Partendo dalle priorità relative agli esiti degli studenti indicate dalla scuola nel RAV, il NEV ha in parte

condiviso le scelte effettuate dalla scuola nel piano di miglioramento, in parte le ha riconsiderate

suggerendo nuove priorità.

OBIETTIVI STRATEGICI DELLA DIRIGENZA

Dall’anno scolastico 2016-2017, la Dirigenza dell’I.C. di Asolo persegue gli obiettivi strategici indicati

dall’ U.S.R . per il Veneto, in particolare:

OBIETTIVI STRATEGICI NAZIONALI

163

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 164: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Assicurare la direzione unitaria della scuola, promuovendo la partecipazione e la

collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare attenzione

alla realizzazione del Piano triennale dell’offerta formativa;

• Assicurare il funzionamento generale dell’istituzione scolastica, organizzando le attività

secondo criteri di efficienza, efficacia e buon andamento dei servizi;

• Promuovere l’autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, in

coerenza con il principio di autonomia delle istituzioni scolastiche;

• Promuovere la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della

scuola, anche attraverso la valorizzazione della professionalità dei docenti.

OBIETTIVI LEGATI ALL’AMBITO REGIONALE

Mettere in atto le misure organizzative necessarie per:

• Adottare il curricolo d’Istituto da parte del Collegio dei Docenti, organizzato per competenze,

secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali 2012;

• Adottare coerenti percorsi didattici e ambienti di apprendimento per il curricolo stesso.

OBIETTIVI DERIVANTI DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE DELL’ISTITUZIONE

SCOLASTICA

• Risultati scolastici

Mettere in atto le misure organizzative necessarie per:

• Diminuire il numero degli alunni non ammessi alla classe successiva, nella scuola secondaria

di 1° grado, portandolo al valore provinciale;

• Diminuire il numero degli alunni che si trasferiscono in uscita in corso d’anno, sia nella

scuola primaria che in quella secondaria di 1°grado, allineandolo al valore provinciale;

• Diminuire il numero degli strumenti diplomati con valutazione 6 e 7 all’esame conclusivo del

1° ciclo, allineandolo alla media provinciale;

• Incrementare il numero degli studenti diplomati con valutazione superiore all’8, portandolo

alla media nazionale.

A partire dall'a.s. 2018-2019, con la revisione del Piano di Miglioramento, il Nucleo Interno di

Valutazione ha deciso di eliminare questo obiettivo (C.1.) sostituendo a un target di “performance”, uno

di “processo” focalizzato sulla progressività delle competenze e della sedimentazione degli

apprendimenti.

• Risultati Prove Nazionali

• Mettere in atto le misure organizzative necessarie per diminuire la varianza dei punteggi tra le

classi quinte della scuola primaria, in Italiano, portandola al livello del dato nazionale,

• Competenze chiave

164

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 165: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

• Mettere in atto le misure organizzative necessarie per arrivare alla predisposizione di un

sistema di valutazione d’Istituto delle competenze chiave e di cittadinanza, con particolare

riferimento alle competenze sociali e civiche, che devono essere possedute pienamente da

almeno il 90%degli alunni, con conseguente riduzione dei comportamenti problematici e delle

sanzioni disciplinari.

ESITI DEGLI STUDENTI NELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Per quanto riguarda gli esiti degli studenti nelle competenze chiave e di cittadinanza il giudizio del

Nucleo Esterno di Valutazione è stato il seguente: “Le competenze chiave di cittadinanza non sono

trattate in modo focalizzato, né sistematico; si ritrovano all'interno di molti progetti dei diversi

plessi e nelle attività di sportello di ascolto della scuola secondaria di I° grado. E’ attivo un progetto

affettività che coinvolge dalla scuola primaria alla secondaria, con una discontinuità dichiarata dagli

alunni nella 1° secondaria. La scuola dichiara di non utilizzare strumenti comuni per valutare queste

competenze. Dal RAV emerge una significativa percentuale di sospensioni nella scuola secondaria,

particolarmente nel plesso di Asolo; spesso avvengono per applicazione del regolamento, riportato

nell'agenda didattica (ottima pratica in uso da anni in tutto l'IC). Le sospensioni sono applicate come

lavori socialmente utili e quindi con obbligo di frequenza. Non vengono analizzate né monitorate”.

Il Nucleo Interno di Valutazione, dopo attenta analisi:

• del RAV

• della prima stesura del Piano di Miglioramento

• delle considerazioni del Nucleo Esterno di Valutazione

• della seconda stesura del Piano di Miglioramento

è giunto alla stesura del nuovo Piano di Miglioramento.

L’I.C. di Asolo si pone l'obiettivo di confermare e rinforzare una linea didattica/educativa condivisa, che

contempli un'idea di Scuola focalizzata sui bisogni formativi dell'allievo quale persona in grado di

esprimersi all'interno dei diritti e doveri di cittadinanza (educazione alla cittadinanza).

Questo richiede una formazione continua del Personale, percorsi didattici che rispondano agli stili di

apprendimento degli alunni, disponibilità di strumentazioni adeguate, per praticare una didattica

innovativa a maggiore garanzia del successo formativo degli alunni.

165

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 166: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITÀ E TRAGUARDI ORIENTATI AGLI ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

RISULTATI A DISTANZA

Analisi comparativa dei risultati a distanza relativi ai tre

ordini di formazione scolastica.

• Monitorare il trend del percorso formativo attraverso i

risultati a distanza derivanti dalle prove INVALSI.

• Monitorare il trend del percorso formativo degli alunni

confrontando i successi scolastici con “l'orientamento in

uscita” dei docenti al termine del I° ciclo d'istruzione.

Sviluppo di competenze stabili e consolidate, finalizzate

al successivo percorso scolastico o all'inserimento

lavorativo.

• Migliorare le percentuali di successo e/o i risultati INVALSI

in tutto il percorso formativo fino alle scuole secondarie di

II° grado.

RISULTATI PROVE STANDARDIZZATE

NAZIONALI

Aumentare “l'effetto scuola” e ridurre la varianza tra le

classi.

• Avvicinare le performance derivate dalle prove INVALSI

alla media della macroarea Nord-Est e della Regione

Veneto.

COMPETENZE CHIAVE E DI

CITTADINANZA Sviluppare le competenze chiave e di cittadinanza

• Elaborare il curricolo verticale d’Istituto per favorire lo

sviluppo delle competenze trasversali.

• Predisporre strumenti condivisi per la rilevazione delle

competenze acquisite.

Gli obiettivi di processo sono funzionali al raggiungimento dei traguardi, articolano, in forma osservabile e/o misurabile, i contenuti delle priorità e

rappresentano le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento.

La realizzazione di una progettazione didattica adeguata alle esigenze formative degli alunni e supportata da un percorso formativo dei docenti, una didattica

per competenze e relativa valutazione, sulla base della definizione di criteri omogenei e condivisi, l'implementazione di strumenti digitali in tutti i plessi,

l'individualizzazione di percorsi didattici sulla base delle caratteristiche degli alunni, potranno contribuire al raggiungimento del miglioramento dei risultati

scolastici degli alunni in generale e nelle prove standardizzate e all'acquisizione da parte degli stessi delle competenze chiave e di cittadinanza.

Page 167: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE

AREA DI PROCESSO OBIETTIVI DI PROCESSO

PRIORITA’

1.a. Analisi comparativa dei risultati a distanza relativi

ai tre ordini di formazione scolastica.2.a

Ridurre la varianza tra le classi.

3.a Sviluppare le competenze chiave e di cittadinanza

1.b. Sviluppo di competenze stabili e consolidate, finalizzate al successivo percorso scolastico o

all'inserimento lavorativo.

1. CURRICOLO PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

• Elaborare definitivamente il curricolo d’Istituto con riferimento all’adottato “curricolo Da Re” e al nuovo modello nazionale di certificazione delle competenze

• Condividere e standardizzare modalità di verifica e di valutazione almeno in Italiano e Matematica (prove parallele).

• Implementare la progettazione di U.D.A. al fine di sostenere un percorso didattico orientato allo sviluppo delle competenze e all’uso di strumenti innovativi.

X X X

X X

X X X

2. AMBIENTE DI APPRENDIMENTO • Potenziare l’uso di strumenti e modalità di

apprendimento innovativi a supporto dell’attività didattica

X X X

3. INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

• Consolidare le azioni e le iniziative atte a favorire il recupero delle abilità degli studenti con bisogni educativi speciali.

• Incrementare la azioni e le iniziative atte a favorire il potenziamento delle abilità degli studenti con particolari attitudini.

X X

X

4. CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO • Implementare percorsi di orientamento per le classi 1e e 2e della scuola secondaria di I grado X X

5.ORIENTAMENTO STRATEGICO E

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

• Ridefinire e aggiornare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (2019-22)

• Progettare e programmare gli interventi di monitoraggio del sistema per regolarlo nel triennio.

X X X

Page 168: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

AREA DI PROCESSO OBIETTIVI DI PROCESSO

PRIORITA’

1.a. Analisi comparativa dei risultati a distanza relativi

ai tre ordini di formazione scolastica.2.a

Ridurre la varianza tra le classi.

3.a Sviluppare le competenze chiave e di cittadinanza

1.b. Sviluppo di competenze stabili e consolidate, finalizzate al successivo percorso scolastico o

all'inserimento lavorativo.

6. SVILUPPO RISORSE UMANE

• Organizzare attività formative per la stesura del curricolo d’Istituto

• Organizzare attività di auto-formazione finalizzate alla valutazione per competenze per giungere alla definizione di criteri di valutazione omogenei e condivisi

• Organizzare attività formative coerenti con le linee previste dal P.N.S.D.

• Diffondere buone pratiche

X X X

7. TERRITORIO E FAMIGLIE

• Avviare un percorso esplorativo sulle “vocazioni del territorio” e sulle esigenze formative delle Famiglie

• Implementazione nell'Istituto dell'uso completo del registro elettronico.

• Istituire modalità di collegamento con i docenti delle Scuole secondarie di secondo grado del territorio

X X X

Sulla base del lavoro precedente, la scuola ha individuato gli interventi organizzativi e progettuali per il conseguimento degli obiettivi di processo. Per ciascun

obiettivo sono stati definiti i possibili tempi di attuazione e i risultati attesi per verificare l'efficacia delle azioni intraprese.

Page 169: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITA’ 1 - 2 - 3AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione

OBIETTIVI DI PROCESSO

Elaborare definitivamente il curricolo d’ Istituto con riferimento all’adottato curricolo Da Re e al nuovo modello nazionale di certificazione delle competenze

Condividere e standardizzare modalità di verifica e di valutazione almeno in Italiano e Matematica (prove parallele). Implementare la progettazione di U.D.A. al fine di sostenere un percorso didattico orientato allo sviluppo delle

competenze e all’uso di strumenti innovativi.

Interventi organizzativi

Interventi progettuali Attori coinvoltiTempi e termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

• incontri di

formazione per

docenti sul tema del

curricolo verticale

• incontri di formazione scanditi in tre

fasi:

• impostazione generale del curricolo

(Da Re)

• impostazione per la

programmazione didattica

• impostazione per il lavoro in classe

• Tutti i docenti

• Esperti esterni

• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Stesura di un curricolo d’Istituto condiviso sulla base dell’adottato

curricolo Da Re

• Dipartimenti

disciplinari

• ordine del giorno per i dipartimenti:

• stesura curricolo

• stesura U.D.A.

• criteri di valutazione

• Tutti i docenti• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Stesura di un curricolo d’Istituto condiviso sulla base dell’adottato

curricolo Da Re

• Raccolta di U.D.A. da adottare nel lavoro in classe

• Stesura di criteri di rilevazione e valutazione condivisi

• Restituzion prove

INVALSI

• analisi relativa ai dati delle prove

INVALSI somministrate nel

precedente anno scolastico

evidenziando i dati significativi in

modo da fornire stimoli di riflessione

in vista di una programmazione

condivisa.

•elaborare una stesura dei risultati in

modo che sia rilevabile l’evoluzione

dei dati relativi agli alunni nella

sequenza 2a primaria, 5a primaria, 3a

secondaria di I grado

• Tutti i docenti (in

particolare

docenti di italiano,

Matematica,

lingua Inglese)

• Docente referente

INVALSI

• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Riflessione sulla restituzione dati prove INVALSI

• Stesura documento di confronto dati prove INVALSI

Page 170: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITA’ 1 - 2 - 3AREA DI PROCESSO Ambiente di apprendimento

OBIETTIVI DI PROCESSO a. Potenziare l’uso di strumenti e modalità di apprendimento innovativi a supporto dell’attività didattica

Interventi organizzativi

Interventi progettuali Attori coinvoltiTempi e termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

• Partecipazione ai

progetti PON

• Costituzione del

Scolastico

• Recupero

• Potenziamento

• Ampliamento offerta formativa

• Potenziamento delle

dotazioni strumentali

• DS, DSGA, figura

strumentale

“innovazione

digitale”, personale

amministrativo,

docenti interessati

• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Recupero e potenziamento delle abilità degli alunni

• Sviluppo e potenziamento abilità creative degli alunni

• Aumento della dotazione di PC, LIM, sperimentazioni di

software per la didattica on line (es. Fidenia, Google

classroom,..)

• Partecipazione ai campionati studenteschi

Page 171: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITA’ 1 - 2 - 3AREA DI PROCESSO Inclusione e differenziazione (v. azioni area di processo 2)

OBIETTIVI DI PROCESSO

Consolidare le azioni e le iniziative atte a favorire il recupero delle abilità degli studenti con bisogni educativi speciali.

Incrementare la azioni e le iniziative atte a favorire il potenziamento delle abilità degli studenti con particolari attitudini.

Interventi organizzativi

Interventi progettuali Attori coinvoltiTempi e termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

• Attività di

laboratorio

• Recupero

• Potenziamento

• Ampliamento offerta

formativa

• Potenziamento delle

dotazioni strumentali

• DS, DSGA, figura

strumentale

“inclusione”,

personale

amministrativo,

docenti interessati

• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Recupero e potenziamento delle abilità degli alunni

• Sviluppo e potenziamento abilità creative degli alunni

• Aumento della dotazione di PC, LIM,

• Aumento e recupero degli strumenti di laboratorio (scienze,

tecnologia, arte e immagine, musica)

• Rafforzare i rapporti con il territorio.

Page 172: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITA’ 1 – 3AREA DI PROCESSO Continuità e orientamento

OBIETTIVI DI PROCESSO • Implementare percorsi di orientamento per le classi 1e e 2e della scuola secondaria di I grado

Interventi organizzativi

Interventi progettuali Attori coinvoltiTempi e termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

• Incontri

responsabili

funzione

strumentale per

l’orientamento e la

continuità

• Percorso orientativo

personalizzato per gli alunni

delle classi 2^ e 3^ della

scuola secondaria di I° grado.

• Percorso orientativo

personalizzato per gli alunni

certificati (l.104/92).

• Didattica orientativa per

alunni di classe 2^ e 3^

secondaria I^ grado.

• Modello di possibile percorso

per l’avvio di una didattica

orientativa nelle classi 1e e

2e della scuola secondaria di

I grado

• Modello di possibile percorso

per l’avvio di una didattica

orientativa nella scuola

Primaria

• Docenti funzione

strumentale

“orientamento e

continuità” e

“inclusione”.

• Docenti classi 3^

scuola secondaria

di I grado

• Docenti classi 1^ e

2^ scuola

secondaria di I^

grado

• Docenti scuola

primaria.

• Esperti e

docenti/alunni

scuole secondarie

superiori

• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Consolidamento percorso orientativo classi 2^ e 3^ della scuola

secondaria di I grado.

• Stesura percorso di orientamento per alunni di classe 1^ e 2^

della scuola secondaria di I^ grado e di scuola primaria.

• Aumento delle capacità autovalutative e consapevolezza dei

propri punti di forza e debolezza.

Page 173: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITA’ 1 – 2 – 3AREA DI PROCESSO Orientamento strategico

OBIETTIVI DI PROCESSO 1) Implementare percorsi di orientamento per le classi 1e e 2e della scuola secondaria di I gradoa.

Ridefinire e aggiornare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (2019-22)

2) Progettare e programmare gli interventi di monitoraggio del sistema per regolarlo nel triennio.

Interventi organizzativi Interventi progettuali Attori coinvoltiTempi e termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

• Incontri NIV finalizzati

alla ridefinizione e

all’aggiornamento del

PTOF.

• Incontri NIV finalizzati

alla definizione delle

azioni di monitoraggio

di sistema.

• Aggiornamento Piano

Triennale dell’Offerta

Formativa.

• Individuazione azioni di

monitoraggio del sistema.

• Componenti

Nucleo Interno di

Valutazione.

• Collegio Docenti

per approvazione

elaborazione del

PTOF.

• Consiglio d’Istituto

per delibera PTOF.

• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Aggiornamento Piano Triennale dell’Offerta Formativa

• Stesura piano di azione per il monitoraggio

Page 174: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITA’ 1 – 2 – 3AREA DI PROCESSO Sviluppo delle risorse umane

OBIETTIVI DI PROCESSO

Organizzare attività formative per la stesura del curricolo d’Istituto

Organizzare attività di auto-formazione finalizzate alla valutazione per competenze per giungere alla definizione di criteri di valutazione omogenei e condivisi

Organizzare attività formative coerenti con le linee previste dal P.N.S.D.

Diffondere buone pratiche

Interventi organizzativi

Interventi progettuali Attori coinvoltiTempi e termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

• Incontri di formazione per docenti e personale ATA

• Incontri di formazione per docenti sul tema del curricolo verticale (v. area di processo 1).

• Dipartimenti disciplinari(v. area di processo 1)

• Incontri tra docenti per lo scambio di buone pratiche (team e coordinamenti di plesso)

• Incontri di formazione applicativi (uso software, efficienza, ...)

• Incontri di formazione scanditi in tre fasi:

◦ impostazione generale del curricolo (Da Re)

◦ impostazione per la programmazione didattica

◦ impostazione per il lavoro in classe (v. area di processo 1)

• ordine del giorno per i dipartimenti:◦ stesura curricolo◦ stesura U.D.A.◦ criteri di valutazione (v.

area di processo 1)◦ team e coordinamenti di

plesso finalizzati al confronto di metodologie didattiche

• Tutti i docenti

• Personale

amministrativo

• Esperti esterni

• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Approfondimento delle competenze in ambito metodologico.

• Conoscenza delle metodologie legate alla didattica per

competenze.

• Approfondimento delle specificità legate ad alunni B.E.S.

• Attuazione di una didattica personalizzata.

• Scambio di pratiche e modelli di lavoro comune tra i docenti.

• Aumento delle competenze nell'uso di hardware e software

professionali.

Page 175: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITA’ 1 – 2 – 3AREA DI PROCESSO Territorio e famiglie

OBIETTIVI DI PROCESSO

Avviare un percorso esplorativo sulle “vocazioni del territorio” e sulle esigenze formative delle Famiglie

Implementazione nell'Istituto dell'uso completo del registro elettronico.

A) Istituire modalità di collegamento con i docenti delle Scuole secondarie di secondo grado del territorio

Interventi organizzativi

Interventi progettuali Attori coinvoltiTempi e termine previsto di conclusione

Risultati attesi per ciascuna azione

• Definizione di un quadro conoscitivo delle dinamiche socio-economiche del territorio.

• Implementazione strumentazione informatica dell'Istituto

• Implementazione rete wireless nei plessi.

• Analisi dei punti di forza e debolezza degli alunni in uscita dall'I.C.

• Aumento della trasparenza nella comunicazione tra Scuola e Famiglie attraverso il registro elettronico.

• Interventi formativi

• Incontri verticali con docenti della secondaria di II^ grado del territorio.

• Famiglie alunni

• Docenti

• Funzione strumentale “Innovazione digitale”.

• Ditte esterne.

• Personale amministrativo

• Attori socio-economici.

• Gruppi e associazioni del terzo settore

• a.s. 2018-19

• a.s. 2019-20

• Accessibilità informatica dei singoli plessi.

• Accessibilità rete Wireless per ciascun plesso.

• Sviluppo competenze relative all'uso del registro elettronico.

• Ridefinizione degli obiettivi e delle azioni di apprendimento.

Page 176: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Il Piano si configura in modalità dinamica, quindi potrà essere sottoposto a revisioni e modifiche.

Composizione Nucleo Interno di Valutazione

Rosita De Bortoli Dirigente Scolastico Reggente

Ganeo Sandra Docente Scuola Secondaria di I grado collaboratrice del DS

Alberton Mariano Docente Scuola Secondaria di I grado

Barbisan Marzia Docente Scuola Primaria

Boldo Alessandro Docente Scuola Secondaria di I grado

Brescacin Roberta Docente Scuola Secondaria di I grado

Furlanis Francesca Docente Scuola Primaria

Hanno collaborato

Genovese Nadia Docente Scuola Primaria (referente prevenzione cyber bullismo)

Pasqualetto DavideDocente Scuola Secondaria di I grado (componente Consiglio

d’Istituto e R.S.U)

Piano approvato dal Collegio dei Docenti in data

………………………………………………………………..

176

Page 177: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: IX

PROGETTI DI ISTITUTO E DI PLESSO

177

Page 178: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Progetti attivabili dai vari Plessi anche attraverso il contributo scolastico nel corso dell’anno scolastico

2018/19.

Plesso Progetto

Istituto

Progetto musica (primaria)

Progetto Sicurezza in internet (secondaria)

Progetto Icaro (per tutti gli ordini di scuola)

Progetto Giornate scuole aperte (per tutti gli ordini di scuola)

Scuola dell’Infanzia di Monfumo

Progetto Icaro

Attività motoria

Emozioni in gioco

Feste a scuola

Progetto biblioteca

Progetto inglese

Progetto musica

Progetto attività psicomotoria

Scuola Primaria di Monfumo

Progetto musica

Progetto Icaro

Progetto teatro

Realizzazione orto

Recupero stagno

Progetto So creare

La mela antica di Monfumo

Più sport a scuola

Frutta e verdura nelle scuole

Progetto Oltre il bullo e la vittima

Progetto Giornata scuole aperte

Scuola Primaria di Castelcucco

Scuola in musica

Progetto Icaro

Corsi di recupero d’italiano/matematica

Corsi di alfabetizzazione

Ecowatchers

Chi legge vola

178

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 179: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Plesso Progetto

Continuità Scuola dell’Infanzia-Primaria

Ecologiamo

CCR Consiglio comunale dei ragazzi

Incontriamoci e creiamo

Studenti in prima linea

Educazione alimentare

Progetto Natale

Per strada sicuri

Il cuore motore della vita

Le buone abitudini alimentari

Progetto musica: lezioni concerto

Più sport a scuola

Organizzazione scolastica

Frutta e verdura nelle scuole

Oltre il bullo e la vittima

Progetto Giornata scuole aperte

PON ITALIANO-MATEMATICA

PON INGLESE

PON ASTRONOMIA E GEOLOGIA

179

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 180: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Plesso Progetto

Scuola Primaria di Asolo

Progetto musica

Progetto Icaro

Progetto psicomotricità

Tempo di Natale

Educazione all’alimentazione e alla salute

Attività per classi parallele

L’uomo nel suo ambiente

English in the classroom

Classi aperte

L’officina dei colori

Con-creta-mente

Le buone abitudini alimentari

Riccio spiccio

Frutta e verdura nelle scuole

Più sport a scuola

SI.RE

Oltre il bullo e la vittima

PONFSE ITALIANO

Laboratorio open day

Giornata delle scuole aperte

180

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 181: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Plesso Progetto

Scuola Secondaria di Asolo

Progetto sicurezza in internet

Progetto Icaro

Progetto libri a teatro

Corso di potenziamento di matematica classi terze

Corso di potenziamento d’italiano classi terze

Corsi di recupero d’italiano/matematica per tutte le classi

Corsi di alfabetizzazione

Concerto di Natale

Progetto CLIL (1^C-1^D)

Laboratorio di esposizione orale di testi informativi

Attività scolastico

Spazio-Ascolto

Progetto scuola-AVIS

On su Offenbach

Mostra del libro

Libri a scuola

Esposizione libri di narrativa e testi espositivi

Kangourou di matematica

Laboratoriamo

Accompagnamento al pianoforte

Cineforum

Corso di violoncello

Attività interdisciplinare scientifico-letteraria

A scuola di yoga

Oltre il bullo e la vittima

Giornata delle scuole aperte

Laboratorio open-day

PONFSE MATEMATICA

PONFSE INGLESE

181

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 182: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Plesso Progetto

Scuola Secondaria di

Castelcucco

Progetto sicurezza in internet

Progetto Icaro

Corsi di recupero d’italiano/matematica per tutte le classi

Progetto orto botanico

Progetto Educhange

Ecowatchers

Educazione ambientale, benessere e salute alimentare

Campestre

Imparare con la robotica

Educazione stradale

NO D.R.A.M.A. – Prevenzione alle dipendenze

CCR – Consiglio Comunale dei ragazzi

Uscita con gruppi alpini di Castelcucco

Lezioni concerto con banda filarmonica

Progetto Giornata scuole aperte

PONFSE – ASTRONOMIA E GEOLOGIA

PONFSE- LINGUA INGLESE

182

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 183: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

ALLEGATO: X

PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE

183

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 184: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

La scuola dell’autonomia richiede figure professionali molto competenti nell’organizzazione e

pianificazione dell’azione didattica e nella sua implementazione.

La professionalità docente, in una scuola dell’autonomia, si configura attraverso l’intreccio di

tre grandi aree.

• l’area delle competenze disciplinari continuamente aggiornate: per sapere padroneggiare il

proprio sapere disciplinare, saper collocare le finalità e gli obiettivi di apprendimento della

propria disciplina all’ interno delle finalità generali del sistema scuola;

• l’area delle competenze psico-pedagogiche e relazionali: per saper individuare i diversi stili

e ritmi di apprendimento, saper riconoscere i problemi tipici delle varie età, saper gestire i

conflitti all’interno della classe e in ogni altro luogo collettivo all’interno della scuola;

• l’area delle competenze organizzative: per saper costruire il progetto educativo con i

colleghi, saper coordinare e gestire il lavoro all’interno delle commissioni preposte a specifici

problemi, dei gruppi di lavoro e delle attività extrascolastiche.

184

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 185: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Il Collegio dei docenti,

• VISTO l’art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107,

• commi da 12 a 19: Piano Triennale dell’Offerta Formativa;

• commi da 56 a 62: Piano Nazionale Scuola Digitale;

• commi da 70 a 72: Reti tra Istituzioni Scolastiche;

• commi da 121 a 125: Carta elettronica per aggiornamento docenti di ruolo, in particolare il “Le

attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il Piano

Triennale dell’Offerta Formativa”

• VISTO l’atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per il Piano di Formazione del Personale Scolastico –

Triennio 2019 – 2022 del Dirigente Scolastico prot. 4057/C23, pubblicato in data 01.09.2018

• VISTO il Piano Nazionale di Formazione per la realizzazione di attività formative, adottato ogni tre anni

con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca- comma 124, Legge 13 luglio 2015

n. 107;

• la nota MIUR prot. n. 2805 dell’11/12/2015-Orientamenti per l’elaborazione del Piano Triennale

dell’Offerta Formativa - Piano di Formazione del Personale – Reti di scuole e collaborazioni esterne: “La

Legge 107 contempla attività di formazione in servizio per tutto il personale”;

• PRESO ATTO dei corsi organizzati dall’Istituto, dal MIUR, dall’USP Treviso, dall’USR veneto, da altri Enti

territoriali e istituti;

• ESAMINATE le necessità di formazione emerse per il triennio scolastico 2019-22, e le conseguenti aree

di interesse;

• CONSIDERATO che il Piano triennale di Formazione dovrà essere coerente e funzionale o con le finalità

educative

• del Piano Triennale dell’Offerta formativa dell’Istituto

• con il RAV

• con il REV

• con il Piano di Miglioramento

• VISTO che il Piano Nazionale di Formazione indica le seguenti aree prioritarie:

1. autonomia e organizzazione didattica;

2. didattica per competenza, innovazione metodologica e competenze di base;

3. competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento;

185

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 186: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

4. competenze di lingua straniera;

5. inclusione e disabilità;

6. coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile;

7. integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale;

8. scuola e lavoro;

9. valutazione e miglioramento

• VISTE le indicazioni emerse all’interno della rete di formazione ambito 13 cui l’I.C. di Asolo appartiene,

relative al 1° ciclo:

1. BENESSERE DEGLI INSEGNANTI : Progetto denominato “Vivendo” sul benessere degli

insegnanti. Questo percorso, costituito da momenti di Spazio@COM, di confronto tra insegnanti e di

Spazio Formazione, è proposto dall’ULSS 2 “Marca trevigiana” e sperimentato in 5 IC della provincia

di Treviso. Per la nostra rete d'ambito la scuola pilota è l’IC di Vedelago che ha scelto tre percorsi

formativi da proporre alla Rete: abilità social, motivazione e demotivazione degli insegnanti e degli

studenti, e, infine, educazione alla cittadinanza: il mondo in classe. Ai corsi possono partecipare sia

docenti in servizio presso l’IC di Vedelago (60%) sia docenti in servizio presso altri istituti (40%). Alla

Rete viene chiesto di valutare la possibilità di finanziare questi tre corsi.

2. CURRICOLO VERTICALE, DIDATTICA PER COMPETENZE, INNOVAZIONE METODOLOGICA E

COMPETENZE DI BASE: Corso di formazione sulla progettazione dell’Unità di Apprendimento

(UdA), con riferimento al curricolo verticale. Il percorso di ricerca-azione sarà finalizzato alla

progettazione ed implementazione di UdA che coinvolgano più insegnanti preferibilmente di uno

stesso Consiglio di Classe (o formando un Consiglio di classe virtuale fra i corsisti). Il corso sarà

pertanto aperto sia agli insegnanti che hanno frequentato i percorsi formativi proposti dalla rete nel

corso dell’A.S. 2017/2018, sia a nuovi insegnanti. Per quest’ultimi sarà possibile fornire dei materiali

di approfondimento degli aspetti più teorici affrontati nel corso. Il percorso formativo della durata di

25 ore sarà articolato in 15 ore di formazione in presenza (5 incontri di 3 ore ciascuno, un incontro al

mese a partire da gennaio 2019) e 10 ore di autoformazione.

3. INCLUSIONE E DISABILITA’: Percorsi formativi programmati in collaborazione con il Centro

Territoriale per l’Inclusione.

4. OSSERVAZIONE: Corsi di formazione su l’“Osservazione: competenza per rilevare

competenze”. Questa attività formativa, già proposta nel corso dell’A.S. 2017/18, si prefigge di

fornire conoscenze, metodi e strumenti per affinare e rendere esplicita, intenzionale e consapevole la

capacità di conoscere i propri allievi mediante la metodologia dell’osservazione sistematica.

186

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 187: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

5. Nel corso dell’a.s. 2018-19 si valuterà la possibilità di programmare specifici corsi di formazione

per il personale ATA, che secondo un primo rilevamento dei bisogni potrebbe riguardare, per gli

Assistenti Amministrativi:

• Passweb e gestione delle posizioni assicurative;

• Ricostruzione di carriera; e per i Coll. Scolastici

• Compiti e doveri del collaboratore scolastico – principali mansioni;

• Gestione alunni con disabilità;

• Modalità di sorveglianza.

6. Eventuale formazione in Cittadinanza e Costituzione in vista di un eventuale coinvolgimento

nell’Esame di Stato.

• VISTE le priorità emerse dai bisogni formativi indicati dai docenti dell’istituto:

1. Curricolo di Istituto

2. Didattica per competenze in ambito disciplinare (progettazione UdA)

3. Didattiche innovative

4. Inclusione, didattica inclusiva

• VISTI: priorità e traguardi orientati agli esiti degli studenti

187

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 188: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

PRIORITÀ E TRAGUARDI ORIENTATI AGLI ESITI DEGLI STUDENTI

RUOLO FORMAZIONEESITI DEGLI STUDENTI

DESCRIZIONE DELLA PRIORITÀ

DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

RISULTATI SCOLASTICI

• Diminuire la percentuale di insuccesso negli studenti della scuola secondaria di primo grado.

• Avvicinarsi o rientrare nella media nazionale per quanto riguarda la percentuale di ammissione nella classe successiva alla scuola secondaria di I grado

• Orientamento all’apprendimento per competenze

• Incrementare il livello degli studenti licenziati con valutazione di fascia alta.

• Avvicinarsi o rientrare nella media provinciale e della regione Veneto per quanto riguarda la valutazione di fascia alta

RISULTATI PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI

• Ridurre la varianza tra le classi.

• Aumentare l’”effetto scuola”

Avvicinarsi o rientrare nella media della macroarea nord-est e della regione Veneto e nazionale per quanto riguarda i risultati delle prove INVALSI

Orientamento all’’apprendimento per competenze

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

•Sviluppare le competenze chiave e di cittadinanza

• Elaborare il curricolo verticale d’Istituto per favorire lo sviluppo delle competenze trasversali.

• Predisporre strumenti condivisi per la rilevazione delle competenze acquisite.

Orientamento all’’apprendimento per competenze ponendo attenzione alle “competenze chiave di cittadinanza”

RISULTATI A DISTANZA

• Analisi comparativa dei risultati a distanza relativi ai tre ordini di formazione scolastica

• Sviluppo di competenze stabili e consolidate finalizzate al successivo percorso scolastico o all’inserimento lavorativo.

Monitorare il trend del percorso formativo attraverso i risultati a distanza derivati da prove INVALSI e il monitoraggio dei successi scolastici in relazione all’”orientamento in uscita” rilasciato al termine del 1° ciclo di Istruzione

Orientamento all’’apprendimento per competenze ponendo attenzione all’”imparare ad imparare”

• CONSIDERATO che ciascun Istituto e ciascun docente nella propria autonomia ha la possibilità

di svolgere attività individuali di formazione (comunque aderenti alle indicazioni del Piano

Nazionale di formazione, al RAV , al REV e al Piano di Miglioramento);

188

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022

Page 189: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2019-2022 · ... è stato redatto ai sensi di quanto previsto ... Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli ...

Elabora il seguente:

Piano triennale di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2019-

2022

La formazione potrà essere riferita a seguenti ambiti

Ambito Individuale

È prevista la possibilità di svolgere attività individuali di formazione scelte liberamente purché in aderenza al PdM, alle priorità individuale nel Piano Nazionale alle priorità individuale dalla Rete dell’ambito 13, alle priorità individuate dalla rilevazione dei bisogni formativi dell’Istituto e alle necessità formative individuali.

Ambito di IstitutoLe iniziative saranno coerenti con il PdM, con le priorità individuale nel Piano Nazionale, con le priorità individuate dalla Rete dell’ambito 13 e con le priorità individuate dalla rilevazione dei bisogni formativi dell’Istituto.

Ambito di RetePotranno essere proposte o accolte iniziative coerenti con il PdM del nostro Istituto e con le priorità individuale nel Piano Nazionale.

Ambito Nazionale Potranno essere accolte le iniziative proposte dal MIUR.

Previsione dei tempi di attuazione

Personale coinvolto

Anno Scolastico

Partecipanti 2019/20 2020/21 2021/22

1.

Progetto di Formazione interna o di rete (competenze, curricolo, UdA)

Tutti i docenti X X X

2.Proposte provenienti dalla Rete CTI + formatori esterni (inclusione)

Docenti, referenti, collaboratori

X X X

3.Proposte provenienti da PON – PNSD (piano digitale)

Docenti interessati X X X

4.Sicurezza (Primo Soccorso e Antincendio)

Obbligatorio, tutti i docenti

X X X

5.Formazione per ATA (applicazioni informatiche specifiche)

Personale interessato

X X X

189

I.C. ASOLO - PTOF 2019-2022