PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego...

225
REGIONE DEL VENETO PIANO SOMMARIO DEI BENI DELL’ASSOCIAZIONE FORESTALE DI PIANURA Periodo di validità decennio 2016-2025 Maggio 2016 Il tecnico incaricato Dott. For. Roberto Rasera Con la collaborazione di ETIFOR srl

Transcript of PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego...

Page 1: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO

PIANO SOMMARIO

DEI BENI DELL’ASSOCIAZIONE FORESTALE DI PIANURA

Periodo di validità decennio 2016-2025 Maggio 2016 Il tecnico incaricato Dott. For. Roberto Rasera Con la collaborazione di ETIFOR srl

Page 2: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

2

INDICE Ringraziamenti ........................................................................................................... 4 Riassunto ................................................................................................................... 5

1 Aspetti legali e proprietà ................................................................................... 6 1.1 Dati legali ...................................................................................................... 6 1.2 Proprietà delle aree forestali ......................................................................... 6 1.3 Definizione di bosco ...................................................................................... 6 1.4 Confini delle unità gestionali ....................................................................... 10

1.5 Normativa e prevenzione delle attività illegali ............................................. 11 1.6 Risoluzione controversie e politica anticorruzione ...................................... 12 1.7 Politica di lungo termine secondo i Principi e Criteri FSC ........................... 12

2 Obiettivi del Piano di Gestione ....................................................................... 13 2.1 Obiettivi dell’Associazione Forestale di Pianura .......................................... 13

2.2 Problematiche gestionali ............................................................................. 13 2.3 Obiettivi di gestione ..................................................................................... 14

3 Valutazione del contesto ambientale e socio-economico ............................ 15 3.1 Cenni storici ................................................................................................ 15 3.2 Valutazioni ambientali ................................................................................. 16

3.2.1 Territorio di riferimento ......................................................................... 16

3.2.2 Clima e pluviometria ............................................................................ 17 3.2.3 Precipitazioni........................................................................................ 18

3.2.4 Temperature ........................................................................................ 19 3.2.5 Rose dei venti ...................................................................................... 19 3.2.6 Radiazione solare ................................................................................ 20

3.2.7 Geomorfologia, paesaggio ed idrologia ............................................... 20

3.2.8 Geologia e pedologia ........................................................................... 24

3.2.9 Popolamenti forestali e fitoclimi ............................................................ 29 3.3 Aree ad Alto Valore di Conservazione ........................................................ 29

3.3.1 Metodo di valutazione delle HCVF ....................................................... 29 3.3.2 Valori di conservazione nei boschi dell’Associazione .......................... 32 3.3.3 Aree Natura 2000 ................................................................................. 33

3.4 Tipologie forestali individuate ...................................................................... 34

3.4.1 Formazioni antropogene di latifoglie (querco-carpineti planiziali) ........ 34 3.4.2 Boschi ed arbusteti ripariali .................................................................. 35 3.4.3 Pinete e leccete costiere ...................................................................... 36

3.5 Formazione del particellare e funzioni prevalenti dei boschi ....................... 39 3.6 Struttura dei boschi ..................................................................................... 42

3.7 Cartografia .................................................................................................. 47 3.8 Divisione della foresta ................................................................................. 47

3.9 Rilievo del soprassuolo ............................................................................... 48 3.10 Interventi passati ......................................................................................... 50 3.11 Il bosco normale .......................................................................................... 52 3.12 Rischi sociali ed ambientali delle attività ..................................................... 53 3.13 Valutazione dei servizi ecosistemici ............................................................ 54

3.13.1 Definizione dei servizi ecosistemici ...................................................... 54 3.13.2 Analisi della domanda: acquirenti e beneficiari .................................... 55 3.13.3 Assortimenti legnosi ............................................................................. 56 3.13.4 Prodotti forestali non legnosi ................................................................ 57

3.13.4.1 Tartufo .......................................................................................... 57

3.13.4.2 Pinoli ............................................................................................. 60 3.13.4.3 Caccia ........................................................................................... 60

Page 3: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

3

3.13.5 Stima del valore dei servizi eco sistemici ............................................. 60

3.14 Valore sociale ............................................................................................. 63 3.14.1 Diritti e salute e sicurezza dei lavoratori ............................................... 63

3.14.2 Appalti, consulenze e terzisti................................................................ 63 3.14.3 Analisi stakeholders ............................................................................. 63

4 Interventi gestionali ......................................................................................... 65 4.1 Descrizione degli interventi ......................................................................... 65

4.1.1 Cure colturali (ripuliture ed eliminazione infestanti) .............................. 65

4.1.2 Rinfoltimenti ......................................................................................... 66 4.2 Interventi per classi colturali ........................................................................ 66

4.2.1 Fustaie paracoetanee (irregolari) litoranee .......................................... 66 4.2.2 Fustaie paracoetanee (irregolari) ripariali ............................................ 67 4.2.3 Fustaia coetanee planiziale antropogena ............................................ 67

4.2.4 Formazioni rade di conifere e latifoglie ................................................ 67 4.2.5 Noceto in stato di abbandono .............................................................. 67

4.3 Interventi per tipologia forestale .................................................................. 67 4.3.1 Querco-carpineti planiziali .................................................................... 68 4.3.2 Boschi ed arbusteti ripariali .................................................................. 71 4.3.3 Leccete ed arbusteti costieri ................................................................ 72

4.3.3.1 Pineta su cenosi xeriche .................................................................. 73 4.3.3.2 Pineta su cenosi igrofile ................................................................... 74

4.3.3.3 Pineta su area dunale e retrodunale ................................................ 75 4.4 Interventi gestionali per particella ................................................................ 77 4.5 Interventi in Aree ad Alto Valore Conservazione ......................................... 79

4.5.1 Epoca di esecuzione degli interventi .................................................... 79

4.5.2 Taglio ed esbosco ................................................................................ 80

4.5.3 Indicazioni specifiche per tipologia forestale ........................................ 80 4.6 Piano degli interventi ................................................................................... 82

4.7 Fruizione turistica-ricreativa ed educativa ................................................... 86 4.7.1 Miglioramento fruizione ........................................................................ 86 4.7.2 Informazione e partecipazione ............................................................. 86

4.7.3 Linee guida per gli interventi ................................................................ 86

4.8 Interventi infrastrutturali ............................................................................... 87 4.9 Gestione dei prati e delle zone umide ......................................................... 90

5 La registrazione degli interventi ..................................................................... 91 6 Piano di monitoraggio ..................................................................................... 91 Bibliografia ............................................................................................................... 94

7 Allegati .............................................................................................................. 95 7.1 Allegato 1: Schede particellari programma GPA ......................................... 95

7.2 Allegato 2: Descrizione delle particelle ...................................................... 120 7.3 Allegato 3: Misure di conservazione dei siti .............................................. 179 7.4 Allegato 4: Area intervento particella 7 ...................................................... 194 7.5 Allegato 5: Dati legali dell’Associazione Forestale di Pianura ................... 196 7.6 Allegato 6: Atto Costitutivo e Statuto Associazione Forestale di Pianura .. 197

7.7 Allegato 7: Identificazione catastale e proprietà delle aree forestali .......... 201 7.8 Allegato 8: Cartografia dell’Associazione Forestale di Pianura ................. 210 7.9 Allegato 9: Leggi e regolamenti applicabili ................................................ 211 7.10 Allegato 10: Procedura per la risoluzione dei conflitti ................................ 216 7.11 Allegato 11: Politica Anticorruzione ........................................................... 217

7.12 Allegato 12: Politica FSC .......................................................................... 218 7.13 Allegato 13: Descrizione Unità Pedologiche ............................................. 219

Page 4: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

4

7.14 Allegato 14: Linee Guida Appalti Responsabili ......................................... 222

7.15 Allegato 15: Comitato Foreste di Pianura .................................................. 223 7.16 Allegato 16: Linee guida cartellonistica dell’AFP ....................................... 224

Ringraziamenti L’Associazione Forestale di Pianura intende ringraziare quanti che hanno contribuito alla stesura di questo piano di gestione forestale. Con difficoltà ad essere esaustivi e senza ordine di importanza si ringraziano: le autorità quali Settore Forestale della Regione Veneto e la Regione Veneto per la collaborazione puntuale e continuativa, il VeGAL ed in particolare Simonetta Calasso e Adriana Bozza per la revisione degli aspetti legali ed amministrativi, i professori Davide Pettenella e Vasco Boatto per le nozioni scientifiche, ETIFOR srl ed in particolare Nicola Andrighetto, Matteo Favero, Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella valutazione dei servizi ecosistemici, i prodotti forestali non legnosi, il valore turistico-ricreativo ed il rispetto degli standard FSC, Ilaria dalla Vecchia e Diego Florian di FSC Italia per il supporto nell’interpretazione degli standard, FSC Internazionale per il supporto economico alle realizzazione del Piano, Mara Paneghel per lo studio delle foreste con Alti Valori di Conservazione, Thomas Campagnaro per il supporto nell’identificazione e gestione delle specie invasive, le associazioni ambientaliste ed in particolare Michele Zanetti dell’Associazione Naturalistica Sandonatese per la preziosa collaborazione.

Page 5: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

5

Riassunto Il Piano Sommario dei beni silvo-pastorali dell’Associazione Forestale di Pianura costituisce il piano di gestione nelle aree forestali dei Soci dell’Associazione Forestale di Pianura per il decennio 2016-2025. Il presente Piano rappresenta la prima revisione del precedente Piano con valenza 2003-2013, ai sensi dell’art. 23 della L.R. 52/78 e delle Direttive e Norme di pianificazione forestale, approvate con DGR 158 del 21.1.1997 e successive modifiche. Il Piano interessa un’area di 315 ettari suddivisi tra 24 boschi di proprietà pubblica (o di proprietà pubblica ma gestiti da terzi grazie a specifiche convenzioni), e distribuiti in 9 Comuni della Città Metropolitana di Venezia. La compagine associativa varia nel tempo e di conseguenza il Piano recepisce la variazione delle superfici forestali dei Soci, considerando la situazione attuale. Le foreste dell’Associazione si distinguono per una funzione prevalente naturalistica e turistico-ricreativa, di conseguenza le valutazioni e le azioni previste esulano dagli obiettivi classici selvicolturali legati alla produzione legnosa. Il Piano è predisposto nel rispetto degli standard di gestione forestale del Forest

Stewardship Council (FSC) ed è stato elaborato grazie al finanziamento del Fondo FSC Piccoli Proprietari. Il Piano serve inoltre da progetto pilota per l’adozione degli Indicatori Generici Internazionali (IGI) di buona gestione forestale per l’Italia. Il Piano si suddivide in cinque sezioni principali:

1. Aspetti legali e proprietà: questa sezione chiarisce la proprietà ed i contratti gestionali nonché inquadra il contesto legale europeo, nazionale, regionale e locale di riferimento;

2. Obiettivi del Piano: questa sezione prende spunto dallo Statuto 2015 dell’Associazione Forestale di Pianura e stabilisce i seguenti tre obiettivi gestionali:

o Aumento delle funzioni naturalistico-ambientali; o Miglioramento delle funzioni turistiche, ricreative e sociali; o Valorizzazione de servizi ecosistemici.

3. Valutazioni del contesto ambientale e socio-economico: questa sezione dettagli tutte le informazioni ambientali, sociali, economiche e selvicolturali che sono state raccolte ed analizzate per rispondere agli obiettivi del piano;

4. Interventi gestionali: questa sezione prevede gli interventi gestionali da portare a termine nel corso dei 10 anni di validità del piano declinando non solo le buone pratiche generali ma dettagliando anche le modalità di intervento per le singole tipologie forestali prendendo in considerazione le peculiarità delle aree con Alti Valori di Conservazione;

5. La registrazione degli interventi; 6. Piano di monitoraggio: questa ultima sezione riveste una particolare

importanza considerate le carenze scientifiche e le nozioni selvicolturali per le foreste di pianura. Il monitoraggio prevede specifici indicatori, tempistiche strumenti e responsabili.

Page 6: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

6

1 Aspetti legali e proprietà 1.1 Dati legali I dati legali dell’Associazione sono riportati all’Allegato 5. L’Associazione Forestale di Pianura, è stata istituita ai sensi della Misura 9.6 del Piano di Sviluppo Rurale del Veneto, nell’anno 2002 (Allegato 6). L’Associazione per conto degli associati svolge l’azione di pianificazione forestale come stabilito nello statuto (Allegato 6). L’Associazione si configura come un’associazione non riconosciuta e quindi di fatto un ente privato, nonostante la maggioranza dei Soci sono enti pubblici. 1.2 Proprietà delle aree forestali Possono aderire all’Associazione proprietari e gestori di boschi che siano interessati al raggiungimento dei fini statutari dell’Associazione e facciano piena adesione alle condizioni stabilite in questo statuto. La superficie in assestamento complessiva del Piano risulta di ha 315.41.03, mentre nella prima stesura del Piano (anno 2002) era di ha 271.41.30, e risultava quindi sensibilmente inferiore a quella attuale. Le differenze sono determinate dall’uscita di alcuni soci dall’Associazione, mentre altri soci hanno aderito. L’area del Piano interessa diverse realtà boschive di dimensioni diverse, frammentate e ubicate complessivamente in un ampio territorio che ricade nella Provincia di Venezia, in particolare nell’area centro-orientale della stessa, e i terreni si trovano nei Comuni di seguito riportati (Tabella 1). L’identificazione catastale di ciascuna area è riportata all’Allegato 7. Essendo probabilmente la proprietà destinata a subire ulteriori variazioni nel corso di validità del presente Piano, per tali modifiche si farà riferimento a quanto previsto dalla “Normativa per la compilazione dei piani di assestamento delle piccole proprietà forestali”. 1.3 Definizione di bosco La divisione fondamentale delle proprietà, previste nella realizzazione dei Piani forestali, è tra zone a bosco, zone a prato o comunque con colture non boschive (zone produttive non boscate), e zone improduttive (zone urbanizzate o comunque con destinazione diversa). Per la delimitazione delle superfici da classificare a bosco si è naturalmente tenuto conto delle disposizioni previste dalla L.R. 52/78 e delle norme applicative, comprese le successive modifiche (L.R. 25/97 e L.R. 5/05), oltre che delle specifiche di cui all’Allegato B alla DGR 4808 del 1997. La normativa è stata recentemente rivista ad attualmente la classificazione di un terreno a bosco è disciplinata in Veneto dalla DGR 1319 del 23.07.2013. Nell’individuazione, sono state perciò recepite le indicazioni relative alle caratteristiche del soprassuolo per essere considerato bosco. Le norme vigenti prevedono che si considerano bosco i terreni coperti da vegetazione forestale arborea associata o meno a quella arbustiva di origine naturale o artificiale, in qualsiasi stadio di sviluppo, i castagneti, le sugherete e la macchia mediterranea, ed esclusi i giardini pubblici e privati, le alberature stradali, i castagneti da frutto in attualità di coltura e gli impianti di frutticoltura e d'arboricoltura da legno, ivi comprese, le formazioni forestali di origine artificiale realizzate su terreni agricoli a seguito dell'adesione a misure agro ambientali promosse nell'ambito delle politiche di sviluppo rurale dell'Unione europea una volta scaduti i relativi vincoli, i terrazzamenti,

Page 7: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

7

i paesaggi agrari e pastorali di interesse storico coinvolti da processi di forestazione, naturale o artificiale, oggetto di recupero a fini produttivi.

Page 8: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Tabella 1 – Proprietà e forma di conduzione delle superfici forestali.

Bosco Particella Localizzazione Superficie

(ha) Proprietario Forma di conduzione

Bosco Parauro 1.1

Comune di Mirano

20.01.81

Provincia Venezia Gestione diretta Bosco Parauro 1.2 0.94.35

Bosco Parauro 1.3 1.39.00

Bosco de Le Crete 2

Comune Quarto d'Altino

4.35.03 Comune Quarto d'Altino e USL In affitto privato

Oasi San Michele Vecchio 3.1 2.82.59 Ente Parco Regionale del fiume

Sile Accordo gestione privata

Oasi e Bosco Trepalade 3.2 9.44.00 Comune Quarto d'Altino e privato Accordo gestione privata

Corridoio Verde ferrovia 4.1

Comune San Donà di Piave

9.98.32

Comune San Donà di Piave

Accordo gestione privata Bosco di Via Carrer 4.2 5.54.75

Corridoio Verde SS14 4.3 1.09.75 Gestione diretta

Bosco Fellini 5 12.66.77 In affitto privato

Bosco Belvedere 6 Comune di Torre di Mosto 2.05.15 Comune di Torre di Mosto Assistenza gestione Settore

Forestale della Regione Veneto

Boschi Bandiziol e Prassaccon 7 Comune di San Stino di Livenza 120.26.64 Comune di San Stino di Livenza In affitto privato

Bosco delle Lame 8.1

Comune Concordia Sagittaria

24.40.00

Comune Concordia Sagittaria In affitto privato

Bosco delle Lame 8.2 8.30.00

Bosco Viola 8.3 3.80.00 In affitto privato

Pineta di Eraclea Mare 9

Comune Eraclea

21.37.15

Comune Eraclea Gestione diretta Bosco di Via dei Pioppi 10.1 5.46.61

Bosco di Via dei Fiori 10.2 2.00.00

Pineta di Santa Margherita 11 Comune di Caorle 3.17.71 Comune Caorle Gestione diretta

Bosco SIT 12.1

Comune San Michele al Tagliamento

4.19.60

Comune San Michele al Tagliamento

Accordo gestione Settore Forestale della Regione Veneto

Bosco Canoro 12.2 4.25.94

Bosco C2/2 12.3 33.19.15

Bosco Lino delle Fate 12.4 6.45.50

Bosco 30H 12.5 8.21.21 Gestione diretta

Page 9: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

9

Le suddette formazioni vegetali devono avere estensione non inferiore a 2.000 metri quadrati e larghezza media non inferiore a 20 metri e copertura non inferiore al 20 per cento, con misurazione effettuata dalla base esterna dei fusti. E’ fatta salva la definizione bosco a sughera di cui alla legge 18 luglio 1956, n. 759. Sono altresì assimilati a bosco i fondi gravati dall'obbligo di rimboschimento per le finalità di difesa idrogeologica del territorio, qualità dell'aria, salvaguardia del patrimonio idrico, conservazione della biodiversità, protezione del paesaggio e dell'ambiente in generale, nonché le radure e tutte le altre superfici d'estensione inferiore a 2000 metri quadri che interrompono la continuità del bosco non identificabili come pascoli, prati o pascoli arborati o come tartufaie coltivate. Con particolare riferimento a questi aspetti, è fondamentale ribadire che nella determinazione del limite tra le aree boscate e quelle non boscate, si è tenuto conto della proiezione ortogonale della chioma degli alberi più esterni sul terreno. Tale limite è quello riportato nella cartografia specifica e quello utilizzato per il calcolo delle superfici. Tale scelta comporta una deroga rispetto a quanto previsto dalla vigente normativa (misurazioni effettuate alla base esterna dei fusti), ma operativamente è l’unica soluzione praticabile e non si ritiene comporti errori significativi nella determinazione effettiva delle superfici da considerare boscate, nelle finalità del presente Piano. Per quanto riguarda i popolamenti di origine artificiale di latifoglie, le situazioni individuate nel presente Piano sono tutte da ascrivere a superfici boscate, in quanto la tipologia iniziale di formazioni, la maggior parte legate a finanziamenti pubblici, era quella di boschi permanenti, e come tali non reversibili al termine del ciclo colturale. Per quanto riguarda il parametro della copertura, si sono riscontrate alcune situazioni in cui la densità delle chiome poteva essere anche inferiore ai parametri normativi (ad esempio alcune aree all’interno delle sottoparticelle 12.3, 12.4 e 12.5 a San Michele al Tagliamento e nella particella 11 a Caorle), in tal caso però ai fini pratici si considera bosco l’intera area. La copertura è stata comunque stimata a vista nella totalità dei casi. Gli imboschimenti più giovani, pur inquadrati in genere come fustaia rada, sono da considerarsi bosco anche ai fini della copertura in quanto di fatto assimilabili a boschi in rinnovazione. Nella elaborazione della zonizzazione generale sono inoltre state assunte alcune decisioni procedurali, anche a parziale deroga di quanto previsto dalle norme. Nella superficie a bosco sono stati generalmente classificati come improduttivi e cartografati come inclusi non boscati gli edifici e le relative pertinenze, nonché altre situazioni particolari quali aree a parcheggio, viali di accesso, aree di battigia, qualora posti all’interno di aree boscate ed occupanti una superficie complessiva inferiore ai 2.000 mq. In tal caso il limite del bosco è stato stabilito, di norma, con la regola della proiezione ortogonale della chioma delle piante più esterne del bosco stesso (anche in tal caso derogando inevitabilmente dalle prescrizioni normative). A tale norma si è derogato in alcuni casi in cui l’incluso (edificio, laghetto, ecc.) occupasse una superficie così ridotta da rendere pressoché inutile una sua evidenziazione cartografica. Nel caso in cui nelle particelle fossero incluse delle aree produttive non boscate (compresi parti e prati arborati, regolarmente sfalciati o meno, ed anche alcune aree umide e le immediate vicinanze di queste) o improduttive di superficie maggiore di 2.000 mq, tali zone sono state classificate come non boscate e cartografate come tali. In questo modo sono state evidenziate realtà territoriali la cui inclusione nelle superfici a bosco, senza ulteriori

Page 10: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

10

specificazioni, avrebbe comportato confusione e difficoltà gestionali, oltre che possibili incongruenze con altri strumenti urbanistici. Ai sensi della recente normativa, non devono essere invece considerati quali superfici a bosco, gli inclusi di superfici inferiore ai 2.000 mq ed identificabili come pascoli, prati o pascoli arborati, nonché tartufaie coltivate. Tali inclusi andrebbero perciò classificati come superfici non boscate, ancorché incluse nella superficie del Piano. Lo stesso per la superfici di questo genere, superiori ai 2.000 mq Tale situazione di fatto non si è verificata nella analisi del presente Piano, in quanto anche nelle situazioni di minore densità di piante, si è preferito considerare tali aree come superfici boscate, ai fini di una maggiore semplicità gestionale e considerando la particolarità dei popolamenti interessati (si pensi ad esempio alle radure erbacee delle pinete litoranee, in fase di imboschimento, agli arbusteti costieri, oppure a piccole aree a prato all’interno degli imboschimenti artificiali. In ogni caso, poiché la gestione di tali zone ha comunque rilevanza anche ai fini della stabilità complessiva delle diverse cenosi, si è tenuto conto di queste situazioni sia nelle descrizioni particellari, sia nei criteri gestionali specifici. Formazioni lineari, soprattutto siepi campestri e/o formazioni ripariali sono state considerate bosco solo se in stretta aderenza a formazioni boscate vere e proprie. Sono stati invece inclusi nelle aree boscate e cartografati come bosco, alcuni piccoli fabbricati, posti totalmente all’interno di zone forestali, utilizzati ad esempio come ricovero attrezzi. Per quanto riguarda i percorsi ciclo-pedonali e le strade ricadenti all’interno di aree boscate (ma non le strade al limite di queste), sia sterrate sia asfaltate, questi sono stati generalmente considerati bosco a tutti gli effetti, anche nel calcolo delle superfici delle varie superfici. In ogni caso, le strade pubbliche non ricadono di norma in mappali catastali numerati e quindi in definitiva non rientrano nell’elenco dei mappali catastali identificati come bosco. Tutta la viabilità, composta da capezzagne permanenti o stagionali e da piste di esbosco temporanee, nonché dalle strade secondarie di accesso, è stata considerata bosco e cartografata come tale. A tal fine è importante sottolineare che nelle formazioni antropogene di latifoglie (imboschimenti anche datati), in cui ai margini degli stessi, ed anche internamente), sono previste capezzagne di servizio anche di larghezza rilevante (4-5 m), tale viabilità è stata sempre considerata bosco e cartografata come area boscata. 1.4 Confini delle unità gestionali La perimetrazione delle aree boscate trova riscontro nella cartografia allegata (Allegato 8). Per l’esatta perimetrazione del bosco e delle altre aree, si è proceduto nel seguente modo. Dopo l’indicazione da parte dell’Associazione dei precisi mappali da inserire nel Piano, questi sono stati esattamente individuati sulle carte catastali, venendo così a delimitare i confini su mappe catastali cartacee ed informatizzate (dati 2011 per il catasto informatizzato), tenendo ovviamente presente anche la vecchia cartografia del Piano. Si è poi è provveduto all’individuazione di massima delle aree da classificare come bosco all’interno delle particelle, operazione seguita da un primo sopralluogo per individuarne più esattamente i confini, ed escludendo quindi eventuali aree non boscate. Tale confinazione è stata rappresentata speditamente sul mappale catastale cartaceo. Successivamente, si è provveduto ad una sovrapposizione dei confini catastali, disponibili in formato vettoriale georeferenziato, alla Carta Tecnica Regionale vettorializzata e georeferenziata ed alle relative ortofoto georeferenziate (volo

Page 11: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

11

2012). In tal modo, confrontando l’analisi dei confini catastali sovrapposti alle foto aeree e alla CTR, insieme a quanto già individuato a tavolino e ai riscontri in sede di sopralluogo, si sono potuti delimitare sia i confini delle diverse aree, sia le aree da classificare a bosco di ogni area, e procedere poi alla successiva divisione particellare come sopra descritta. La delimitazione esatta dei confini di proprietà, similmente a quanto era stato fatto in sede di prima stesura, ha comportato alcuni limitati adeguamenti ai confini fisiocratici esistenti (fossi e corsi d’acqua, strade e capezzagne, limite bosco-non bosco), rispetto ai confini catastali. Questo anche al fine di consentire una più agevole individuazione e delimitazione delle particelle sul territorio. I successivi sopralluoghi, hanno consentito la definitiva delimitazione delle sottoparticelle. Tale delimitazione è stata poi elaborata in formato shape, come previsto dalla normativa. Risultano in definitiva a produttivo non boscato (quasi esclusivamente prati, ma anche prati arborati, superfici attrezzate per l’uso turistico ed una serie di edifici posti all’interno delle medesime aree), una serie di appezzamenti per un totale di 24,10 ha, mentre risulta improduttiva (parcheggi) una superficie di 0,2 ha. Pertanto le proprietà da assestare che rientrano nella destinazione colturale a bosco, assommano a 291,11 ha. 1.5 Normativa e prevenzione delle attività illegali I requisiti di legge applicabili sulla base della normativa nazionale, regionale e locale nelle aree forestali dell’Associazione sono riassunti nell’Allegato 9. Un monitoraggio costante è attuato dai proprietari, gestori e tecnici dell’Associazione per prevenire lo svolgersi di attività illecite o non autorizzate (Tabella 2). Tabella 2 – Attività illecite potenziali, misure preventive e di contrasto

Attività illecite o non autorizzate Misure preventive e di contrasto

Atti vandalici ad attrezzature (e.g. segnaletica)

Monitoraggio delle forze dell’ordine locali, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Abbandono di rifiuti

Canalizzazione dei flussi turistici in aree circoscritte

Posizionamento di punti di raccolta rifiuti

Pannelli e segnaletica su leggi pertinenti

Monitoraggio delle forze dell’ordine locali, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Tagli illegali

Segnalazione al Settore Forestale della Regione Veneto

Monitoraggio delle forze dell’ordine locali, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Allocazione dei diritti di taglio alle comunità locali

Caccia in aree non autorizzate

Segnalazione al Settore Forestale della Regione Veneto

Monitoraggio delle forze dell’ordine locali, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Inclusione delle associazioni di cacciatori nella gestione delle aree forestali

Pannelli e segnaletica su leggi pertinenti

Uso di mezzi non autorizzati

Segnalazione al Settore Forestale della Regione Veneto

Monitoraggio delle forze dell’ordine locali, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Pannelli e segnaletica su leggi pertinenti

Barriere all’entrata

Page 12: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

12

Raccolta di prodotti forestali non legnosi in aree non autorizzate

Segnalazione al Settore Forestale della Regione Veneto

Monitoraggio delle forze dell’ordine locali, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Eventi formativi pubblici

Pannelli e segnaletica su leggi pertinenti

1.6 Risoluzione controversie e politica anticorruzione L’Associazione dispone di una procedura pubblica per la risoluzione dei conflitti (Allegato 10). L’associazione dispone di una politica anticorruzione disponibile all’Allegato 11. 1.7 Politica di lungo termine secondo i Principi e Criteri FSC La politica dell’AFP in termini di rispetto degli standard FSC è sancita nel documento “Politica FSC” (Allegato 12) e disponibile al sito web www.afvo.it.

Page 13: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

13

2 Obiettivi del Piano di Gestione 2.1 Obiettivi dell’Associazione Forestale di Pianura Lo scopo dell’Associazione incluso all’art. 6 dello Statuto sancisce che “Scopo dell’Associazione è la gestione efficiente, responsabile e sostenibile delle risorse forestali di pianura”. L’art. 7 dello Statuto riporta le seguenti attività dell’Associazione in linea con i Principi e Criteri di FSC: o organizzare attraverso la pianificazione forestale la gestione efficiente,

responsabile e sostenibile delle proprietà boscate degli Associati; o agevolare gli Associati nell’accesso a fondi, investimenti e contributi per il

raggiungimento degli obiettivi gestionali; o aumentare le prospettive di mercato per i prodotti e servizi forestali generati

nelle proprietà boscate degli associati; o sviluppare l’integrazione orizzontale e verticale tra proprietari boschivi,

imprenditori forestali ed altre figure del settore bosco-legno; o ideare progetti ed iniziative per valorizzare la fruizione turistico-ricreativa,

didattica e la funzione ecologica del bosco; o sviluppare e coordinare iniziative legate ai settori dell’agricoltura, delle foreste e

della trasformazione dei prodotti e servizi da essi derivati e che possono concorrere alla corretta gestione delle risorse forestali degli associati;

o promuovere e divulgare con studi, ricerche, pubblicazioni, incontri, convegni, corsi, mostre, ecc. la conoscenza dell’ambiente e dei prodotti che caratterizzano la realtà agro-forestale.

2.2 Problematiche gestionali Il presente Piano ha delle caratteristiche intrinseche alquanto particolari, sia relativamente alle proprietà interessate, sia alla tipologia di boschi che ne fanno parte. Le diverse proprietà, sia pure rappresentate da Enti Pubblici, hanno finalità di gestione che possono anche essere diverse, sia pure sempre in una prospettiva di mantenimento, miglioramento e valorizzazione dei boschi stessi. D’altra parte, le stesse tipologie delle formazioni che fanno parte del Piano, implicano naturalmente modalità di gestione differenti tra loro. Nella tabella 3 sono riportate le principali problematiche gestionali identificate. Tabella 3 – Problematiche gestionali

Problematica Descrizione

Valorizzazione dei servizi ecosistemici

Aumento della domanda di servizi (e.g. ecosistemici) e dei prodotti forestali non legnosi per le popolazioni locali

Necessità di creare meccanismi di riduzione dei costi gestionali ed aumento delle entrate da vendita di servizi ecosistemici

Gestione selvicolturale

Assenza di modelli consolidati selvicolturali

Rimboschimenti giovani (massimo 20 anni) e quindi poco studiati

Isolamento delle foreste

Scarsità di foreste litoranee, ripariali e di pianura

Frammentazione delle foreste in contesto di agricoltura intensiva, infrastrutture ed aree urbanizzate

Pressione antropica

Territorio fortemente antropizzato

Utilizzo ricreativo e turistico che risulta spesso in erosione e disturbo delle foreste

Complessità sociale

Diversità degli utilizzatori e delle aspettative delle aree forestali

Molteplici organizzazioni coinvolte nella gestione ed uso delle aree

Page 14: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

14

forestali

Incendi

Legato alla pressione antropica

Rischio elevato nelle foreste litoranee ed in aumento nei rimboschimenti abbandonati ad evoluzione naturale ed incontrollata

Aumento dei fenomeni di prolungata siccità estiva

2.3 Obiettivi di gestione Sono definiti i seguenti obiettivi di gestione:

OBIETTIVO 1: Aumento delle funzioni naturalistico-ambientali. La sempre maggiore consapevolezza dell’importanza di aree con un certo grado di naturalità, si riflette anche nelle aspettative dei proprietari delle realtà boschive analizzate. La volontà di preservare e gestire correttamente gli habitat e le specie rare e minacciate si unisce all’importanza di preservare corridoi ecologici. OBIETTIVO 2: Miglioramento delle funzioni turistiche, ricreative e sociali. Per le pinete litoranee l’importanza della fruizione turistica è fondamentale, e c’è ampia consapevolezza di questa funzione, che si vuole preservare ed migliorare, possibilmente in modo compatibile con le esigenze di tutela. Anche i rimboschimenti (o meglio imboschimenti) stanno assumendo un ruolo importante quali luoghi di visita, di svago, di attività didattiche e di studio per la popolazione locale. Alcune delle particelle, poi, sono praticamente dei parchi pubblici da tempo utilizzati come tali. OBIETTIVO 3: Valorizzazione dei servizi ecosistemici. La gestione della forte pressione antropica ed il mantenimento della funzione naturalistica richiedono risorse finanziarie che devo essere propriamente giustificate e recuperate, per quanto possibile, attraverso la valorizzazione dei servizi ecosistemici generati dai boschi quali per esempio: biodiversità, acqua, fissazione di anidride carbonica, paesaggio, funzioni turistico-ricreative, ivi compresi prodotti legnosi e non (e.g. pinoli).

Per le aree date in conduzione (tramite contratti di affitto o accordi di gestione di diverso genere), gli interventi eventualmente attuati dai conduttori devono ovviamente conformarsi alle indicazioni e prescrizioni del presente Piano. Le eventuali aspettative in termini produttivi, in particolare degli affittuari, sono del resto subordinate agli obiettivi del Piano e delle singole aree. Resta salvo il possibile utilizzo per scopi privati e/o per fini commerciali del materiale ricavato dagli interventi selvicolturali, secondo gli accordi che regolano le singole conduzioni. Per il raggiungimento degli obiettivi preposti il presente piano si struttura in:

o Valutazioni (Capitolo 3); o Azioni (Capitolo 4); o Monitoraggio (Capitolo 5).

Page 15: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

15

3 Valutazione del contesto ambientale e socio-economico Le valutazioni mirano a definire gli elementi caratterizzanti le foreste dell’Associazione e fornire adeguate conoscenze per la definizione delle azioni (Capitolo 4) al fine di raggiungere i tre obiettivi del Piano di Gestione:

1. aumento delle funzioni naturalistico-ambientali; 2. miglioramento delle funzioni turistiche, ricreative e sociali; 3. valorizzazione dei servizi ecosistemici.

3.1 Cenni storici I boschi che afferiscono al presente Piano, pur genericamente inquadrati come “Boschi planiziali”, comprendono di fatto cenosi sensibilmente diverse. Quantomeno, possono essere identificate anche formazioni afferenti ai “boschi costieri”, ed altre inquadrabili invece in modo più appropriato come boschi planiziali propriamente detti. Anche le relative vicende storiche non sono tra loro parallele: la nascita e la vita delle foreste della pianura veneta si identificano con le vicende proprie dell’ambiente forestale originario. La storia naturale della grande foresta padana inizia nel Tardiglaciale, ovvero nella fase finale dell’ultima era glaciale succedutasi nel Quaternario. Durante questo periodo il raffreddamento sempre più intenso provocò un impoverimento della flora termofila del Terziario, tanto da far transitare la vegetazione della pianura padana verso una flora planiziale di tipo subartico con presenza di pini, abeti, betulle, ecc. Nelle fasi interglaciali, invece, il consorzio arboreo fu rappresentato dai boschi tipici dei climi temperato caldi, con querceti e querco - carpineti (Quercus, Tilia, Castanea, Pinus, ecc.). Queste oscillazioni “freddo – temperato” portarono, tra il 10.000 e l’8.000 a.C., alla massiccia comparsa delle tipiche componenti del querceto. Nel successivo periodo postglaciale (periodo “atlantico” 5.500 – 2.500 a.C.) si ebbe un ulteriore progressivo incremento della temperatura media ed una maggiore umidità, cosa che favorì il diffondersi della quercia con la progressiva evoluzione del manto forestale verso la rovere e la farnia. Le querce erano accompagnate da numerose altre specie arboree con analoghe esigenze ecologiche quali tiglio, olmo, carpino, frassino, che diedero origine alle foreste miste di tipo mesofilo. Anche lungo il litorale si ebbe il diffondersi del querco - carpineto igrofilo che, da quel momento in poi, ne rappresentò la fase climax. Con l’inizio della seconda fase storica (alcuni secoli prima di Cristo) il rapporto bosco - uomo subì una rapida evoluzione a discapito del primo che venne fortemente sostituito da pascoli e colture agrarie. Sebbene fosse ancora forte la sacralità delle “silvae glandariae” legate al culto della natura e dei defunti, tuttavia, il dissodamento dei terreni (attuato dai Romani con le centuriazioni) determinò un notevole ridimensionamento delle superfici boscate. Lungo i litorali, sempre durante l’epoca romana, si iniziarono le prime opere di difesa dal mare mediante l’impianto di pini, tanto che durante tutto il Basso Medioevo, le pinete litoranee, pur di origine antropica, raggiunsero, oltre ad una notevole diffusione, un buon grado di equilibrio ecologico. Le specie più termofile quali, ad esempio, il Leccio andarono via via riducendosi. Quando il dominio romano cominciò a declinare e le invasioni barbariche determinarono lo spopolamento di vaste aree di pianura, il bosco riconquistò i suoi spazi. Intorno all’anno 1000 d.C. le foreste della pianura padana raggiunsero la loro più ampia diffusione sul territorio. Solo due secoli prima, con le invasioni barbariche, la mancanza di una disciplina forestale aveva permesso il libero taglio dei boschi là

Page 16: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

16

dove non vi erano stati devastazioni ed incendi, tristi conseguenze di scontri ed assalti dal mare. Durante tutto il tempo della Serenissima, una legislazione forestale moderna e rivolta al buon governo del patrimonio boschivo tutelò le terre boscate venete, marchiando il “sacro rovere” destinato all’industria navale dell’Arsenale. Ciò nonostante, verso il 1400 d.C. gran parte dell’area planiziale e collinare veneta appariva fortemente disboscata, tanto da modificare il regime idrologico di molti fiumi e produrre, quale conseguenza, il progressivo interramento della laguna veneta. Fu così che le imponenti opere di deviazione a nord dei fiumi Sile e Piave e a sud Bacchiglione, Brenta e Adige, nonché il “taglio di Porto Viro” (1603 d.C.), provocarono l’emersione di quelle terre che oggi costituiscono l’attuale fascia litoranea. Dal 1600 fino alla fine del 1800, i boschi subirono una progressiva riduzione operata dall’uomo sul territorio a favore della coltura agraria. Per i boschi litoranei si dovette attendere l’inizio del ‘900 per veder rinascere una maggiore attenzione verso queste formazioni arboree così importanti per la protezione delle terre retrostanti il mare. Intorno agli anni ’20 e negli anni successivi, con le numerose opere di bonifica compiute nelle lagune di Altino, Jesolo, Fine e Caorle, si andarono a creare nuove terre, le quali, destinate alla coltivazione, dovettero venir protette attraverso delle fasce frangivento che avrebbero offerto una valida barriera anche per le valli da pesca e i canali. Nel 1925, notevoli interventi di rimboschimento vennero eseguiti in molte parti del litorale (Duna Verde, Eraclea Mare, Bibione e Porto S. Margherita) sia attraverso la semina di pino domestico e pino marittimo, sia attraverso piantagioni di pino nero e tamerici. Altri interventi si susseguirono prima e dopo la guerra mondiale; negli anni ’70 nuovi rimboschimenti incrementarono la superficie forestale litoranea. Purtroppo, la forte azione di urbanizzazione avutasi sempre a cavallo tra gli anni ’60 - 70 ridusse di molto il dinamismo di questi popolamenti. Si dovranno poi attendere gli anni ‘80 e ’90 del secolo scorso per una nuova fase di queste cenosi, ed in particolare dei boschi planiziali dell’entroterra. Da una parte, maggiori e precisi studi, l’opera condotta dalle strutture regionali e la crescente sensibilità verso tematiche forestali ed ambientali, hanno prodotto una nuova politica di gestione dei boschi planiziali e litoranei rimasti, con la realizzazione di opere ed iniziative tese a curare, valorizzare ed accrescere tale patrimonio boschivo del Veneto. Dall’altra, una politica agricola comunitaria che ha favorito il ripristino di formazioni forestali su terreni da decenni destinati a colture agrarie, ha consentito la creazione di superfici di diversa dimensione, interessando sia proprietari pubblici che privati, con la realizzazione complessiva di alcune centinaia di ettari di “nuovi” boschi, molti dei quali inclusi nel presente Piano. Se negli ultimi anni questa spinta è in parte venuta meno, è altrettanto vero che fortunatamente molti nuovi impianti di pianura vengono realizzati anche indipendentemente da sovvenzionamenti pubblici, e d’altra parte si pone ora con urgenza la necessità di una corretta gestione delle superfici realizzate in passato. Il presente Piano vuole andare in questa direzione, anche tenendo conto delle conoscenze e delle esperienze degli ultimi 20 anni, oltre che di un quadro normativo decisamente più articolato. 3.2 Valutazioni ambientali 3.2.1 Territorio di riferimento

Page 17: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

17

Le particelle ricadono nei bacini idrografici del Tagliamento (Nazionale), del Lemene (Interregionale), del Sile (Regionale), del Bacino scolante in Laguna di Venezia (Regionale), della Pianura tra Livenza e Piave (Regionale). Tutti i terreni interessati sono completamente pianeggianti, rientrando in aree della pianura veneta e del litorale, queste ultime poste quindi quasi a livello del mare.

3.2.2 Clima e pluviometria Il clima del Veneto, pur rientrando nella tipologia mediterranea, presenta proprie peculiarità, dovute principalmente al fatto di trovarsi in una posizione climatologicamente di transizione, sottoposta per questo a varie influenze: l’azione mitigatrice delle acque mediterranee, l’effetto orografico della catena alpina e la continentalità dell’area centro-europea. In ogni caso mancano alcune delle caratteristiche tipicamente mediterranee quali l’inverno mite e la siccità estiva a causa dei frequenti temporali. Il Veneto è incluso in quella fascia di latitudine in cui dominano gli effetti dell'anticiclone delle Azzorre: l’area di alta pressione al centro dell'oceano Atlantico, quasi alla stessa latitudine del bacino Mediterraneo, connessa alla presenza di acque oceaniche più fredde, contornate dalle correnti calde, quali la Corrente del Golfo e la Corrente Equatoriale del Nord. D'estate, quando l'anticiclone si estende verso Est, la regione entra nella zona delle alte pressioni. La prima conseguenza è che acquisiscono grande importanza i venti locali, quali le brezze innescate da discontinuità termiche locali (es. monte e valle o mare costa). La seconda riguarda il regime delle precipitazioni, che sono prevalentemente a carattere temporalesco e spesso sono di origine termoconvettiva. Si verificano tipicamente nelle ore centrali della giornata, nelle zone prossime ai rilievi, quando il contenuto di vapore è in quantità sufficiente a raggiungere la saturazione durante la risalita convettiva delle bolle d'aria riscaldate a contatto col suolo caldo. Occasionalmente in condizioni non anticicloniche, la sera o la notte l’attività temporalesca può interessare il litorale o il mare, a causa delle maggiori temperature raggiunte dal mare rispetto al suolo nelle ore notturne. Nel territorio in considerazione, particolarmente umido per la ricchezza d’acqua e di vegetazione, le masse d’aria vengono sia abbondantemente umidificate dal basso sia sufficientemente riscaldate dal suolo per dar luogo a questo tipo di precipitazioni. D'inverno, l'anticiclone delle Azzorre riduce la propria zona d'influenza e la distribuzione del campo barico porta masse d'aria marittima polare con i venti occidentali che pilotano le perturbazioni Atlantiche. In altre occasioni il Veneto è interessato da venti settentrionali con masse d'aria di origine artica, che perdendo generalmente l’umidità come precipitazioni sul versante settentrionale della catena alpina, determinano gli episodi di föhn, vento relativamente caldo e molto secco che incanalandosi nelle valli arriva a velocità elevate e porta bruschi aumenti della temperatura. Sull’Alto Adriatico talvolta sfociano con violenza anche masse d'aria polare continentale, fredda e secca che portano agli episodi di ‘bora chiara’. Tuttavia, il promontorio di alta pressione che si stabilisce sull'Europa, congiungendo l'anticiclone delle Azzorre con l'anticiclone continentale Russo-Siberiano (che si forma nell'inverno per il raffreddamento delle grandi superfici continentali) costituisce un blocco alle perturbazioni che scendono da nord, e provoca la scarsità di precipitazioni nel cuore dell'inverno. Nelle stagioni intermedie, quando l'Anticiclone delle Azzorre non si è ancora ben sviluppato o sta regredendo e manca l'anticiclone Russo-Siberiano, le perturbazioni

Page 18: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

18

atlantiche non trovano alcun impedimento ad invadere la regione portando piogge abbondanti, particolarmente nel periodo autunnale. Nel territorio della Provincia di Venezia che si estende lungo la fascia costiera dell’Alto Adriatico, dalla foce del fiume Tagliamento a Nord, alla foce del fiume Adige a Sud, si possono distinguere in particolare due grandi zone, contraddistinte da caratteristiche climatiche diverse a causa della differente azione che esercita il mare su tali territori: la zona litoranea, più prossima al mare, e la zona interna con caratteristiche più simili a quelle della pianura continentale. La zona litoranea La particolarità di quest’area è determinata dalla vicinanza al mare, la cui influenza e i cui venti umidi e le brezze penetrano nell’interno del territorio seppure in una fascia comunque abbastanza ristretta. L’azione mitigatrice delle acque risulta infatti limitata, da una parte in quanto si è in presenza di un mare interno, stretto e poco profondo, dall’altra per la loro posizione, in grado di mitigare solo le masse d’aria provenienti dai settori sud-orientale e orientale. Così le temperature invernali, pur mitigate, risultano comunque basse, in particolare per le incursioni della bora, fredda e asciutta da NE. L’alternanza delle brezze nella fascia litoranea è tipica del periodo caldo in situazioni prevalentemente anticicloniche, quando l’assenza di correnti di circolazione generale, attiva le circolazioni locali dovute alle discontinuità termiche fra mare e terra. Durante il giorno si sviluppa la brezza di mare che raggiunge la massima intensità nelle ore pomeridiane e soffia generalmente da SE. La brezza notturna, che generalmente soffia da NE, non è perpendicolare alla costa come normalmente accade, ma ad essa parallela, poiché l'interazione avviene a scala più ampia fra la catena alpina e il Mare Adriatico. La zona interna La zona interna comprende quelle aree della provincia di Venezia più distanti dalla costa. In queste aree l’azione mitigatrice del mare diventa meno significativa accentuando quelle caratteristiche climatiche più tipiche della pianura veneta. Tale zona è quindi contraddistinta da un clima di tipo un po’ più continentale, con estati leggermente più calde ed inverni leggermente più rigidi rispetto alle zone litoranee. La ventilazione risulta mediamente più limitata soprattutto nei regimi di brezza del periodo caldo mentre sul fronte delle precipitazioni in estate vi sono temporali abbastanza frequenti e spesso grandinigeni. Prevale in inverno una situazione di inversione termica che, accentuata da una ventosità più limitata, favoriscono condizioni per l’accumulo dell’umidità, che dà luogo alle nebbie, e la concentrazione degli inquinanti rilasciati al suolo che arrivano di frequente a valori elevati nelle aree urbane. 3.2.3 Precipitazioni La precipitazione media annua del territorio considerato, assume un andamento crescente da Sud a Nord con valori che variano da poco meno di 700 mm riscontrabili nella parte più meridionale della provincia di Venezia fino ad oltre 1100 mm nelle zone estreme nord-orientali. La maggior parte del territorio interessato, corrispondente di fatto alla fascia centrale della Provincia di Venezia, registra una piovosità media annua compresa tra 800 e 900 mm; la zona costiera meridionale registra prevalentemente valori tra 700 e 800 mm; la zona più Nord-orientale registra invece i valori annui più elevati, compresi tra 900 e 1000 mm a Sud di Portogruaro e superiori a 1000 mm nei territori ai confini con il Friuli Venezia-Giulia. Le precipitazioni medie annue confermano una distribuzione delle piogge nel territorio crescente verso nord, così come evidenziata dall’analisi storica. Si nota

Page 19: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

19

comunque una diminuzione abbastanza generale dei valori negli ultimi anni rispetto ai valori di riferimento storici, con una maggiore estensione delle piogge comprese tra 700 e 800 mm ed una zona più limitata con precipitazioni superiori ai 900 mm. Il regime pluviometrico annuo del territorio può considerarsi, come per gran parte del territorio regionale, di tipo “equinoziale”, con massimi ratei di pioggia nelle stagioni primaverile e autunnale. La stagione più secca è mediamente l’inverno mentre in estate, mediamente, non si registrano periodi di forte siccità grazie alle precipitazioni temporalesche che però risultano spesso intense e di breve durata. 3.2.4 Temperature Le caratteristiche termometriche del territorio della provincia di Venezia risultano, rispetto ai territori limitrofi interni della pianura veneta, influenzate, seppur in modo abbastanza limitato, dalla presenza del mare che esercita un’azione mitigatrice non molto sensibile. Analizzando le distribuzioni dei valori medi annuali delle temperature massime e minime, calcolate per il periodo di riferimento 1961-1990 e per il periodo 1992-2002. Le distribuzioni sul territorio risultano abbastanza omogenee per le temperature massime, sia per il trentennio storico, con valori generalmente compresi tra 16 e 19°C, che per l’ultimo decennio in cui i valori risultano leggermente più elevati e compresi generalmente tra 18 e 20°C. La zona mediamente più calda nei riguardi delle temperature massime risulta posizionata nell’entroterra Nord-orientale della Provincia. Relativamente alla media annuale delle temperature minime si nota maggiormente, rispetto ai valori termici massimi, l’effetto mitigatore del mare che determina una decrescita delle temperature minime procedendo verso l’interno del territorio. In questo caso si può apprezzare una certa diminuzione delle temperature nell’ultimo periodo analizzato (valori generalmente compresi tra 7 e 10°C), rispetto al trentennio storico (valori tra 8 e 11°C). Le distribuzioni dei valori di temperatura massima e minima su base stagionale confermano generalmente le caratteristiche evidenziate a livello annuo, con valori massimi estivi in aumento e valori minimi in diminuzione allontanandoci dalla costa. Le zone interne evidenziano quindi un regime più continentale, con maggiori escursioni termiche annue e con circolazioni dei venti (soprattutto le brezze) più deboli rispetto alla fascia litoranea. 3.2.5 Rose dei venti L’analisi dei venti si è basata sui dati raccolti dalle stazioni del Centro Meteorologico dotate di anemometro e anemoscopio posti a 10 m dal suolo, così come previsto dagli standard internazionali per la misura di questa grandezza meteorologica. Le stazioni analizzate sono quelle di Portogruaro, nella zona nord-orientale della provincia, di Venezia-Treporti e Valle Averto nel litorale centrale, di Gesia e Rosolina nella costa meridionale. Le elaborazioni effettuate hanno permesso l’analisi delle raffiche massime di vento registrate e delle rose dei venti a livello annuo e stagionale. Le rose dei venti permettono di evidenziare le direzioni prevalenti dei venti provenienti dai diversi settori e le diverse classi di velocità media. Sono state elaborate le rose dei venti medie a livello annuo e stagionale, sulla base dei dati registrati tra il 1998 e il 2001.

Page 20: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

20

E’ da evidenziare che sul territorio provinciale, a livello annuo, i venti di bora sono quelli più frequenti ed essendo la conformazione del territorio orientata da Sud-Ovest a Nord-Est è presente una diversa incidenza del vento: - nell’area Sud-orientale (Cona, Cavarzere e Chioggia) i venti di bora spirano

ortogonalmente alla costa mentre quelli di scirocco tendono a spirare parallelamente alla costa;

- nell’area Nord-orientale i venti di scirocco spirano ortogonalmente alla costa mentre quelli di bora tendono a lambire parallelamente alla costa gli estremi orientali del territorio (San Michele al Tagliamento, Caorle).

3.2.6 Radiazione solare L’assolazione rappresenta un parametro ecologico importante per la scelta delle specie vegetali da reintrodurre al fine di un loro corretto sviluppo nel tempo. L’assolazione lega in modo determinante suolo e clima diventando un indicatore vegetazionale certo e di facile lettura, utile per conoscere le reali condizioni fitogeografiche del territorio. Per il lavoro si è utilizzato il metodo della rappresentazione poliedrica con tinte isoassolate, utilizzando come coordinate quelle riportate nella tabella dell'assolazione di Bartorelli (1967). I valori ricavati hanno definito gradi di esposizione e di inclinazione per tipologie forestali puntualmente riportati nelle schede di rilevamento e di seguito indicati (Tabella 4). Tabella 4 – Categorie di assolazione

Comune Categorie di assolazione

Mirano Cat. 3 > hn. 1000 - 1400

Quarto d’Altino Cat. 3 > hn. 1000 - 1400

San Donà di Piave Cat. 4 > hn 1.400 - 1.800

Torre di Mosto Cat. 4 > hn 1.400 - 1.800

S.Stino di Livenza Cat. 3 > hn. 1000 - 1400

Concordia Sagittaria Cat. 3 > hn. 1000 - 1400

Eraclea Cat. 5 > hn 1.800

Caorle Cat. 5 > 1.800 hn

S. Michele al Tagliamento Cat. 5 > hn 1.800

3.2.7 Geomorfologia, paesaggio ed idrologia La provincia di Venezia si estende da Nord-Est a Sud-Ovest dal corso del fiume Tagliamento fin quasi a quello del Po, comprendendo tutta la fascia costiera della pianura veneta e una porzione di quella friulana; il limite geografico occidentale di quest’ultima è infatti rappresentato dal Livenza. L’esistenza della pianura veneto-friulana è legata all’orogenesi alpina e a quella appenninica ed attualmente è interpretabile come l’avampaese di entrambe le catene montuose. L’evoluzione tardo-quaternaria dell’area è notevolmente complessa e per una analisi puntuale delle aree interessate, si rimanda al successivo inquadramento, in cui ogni particella del Piano (come di seguito identificata), è stata attribuita ad una precisa Unità Geologica come individuata nell’Atlante Geologico della Provincia di Venezia – Carta 10 Unità Geologiche. Il territorio provinciale corrisponde ad un settore di bassa pianura in cui le quote massime sono presenti nell’alto Portogruarese e presso Scorzè, dove raggiungono rispettivamente circa i 14-20 m s.l.m.; invece, nel settore circumlagunare, bonificato soprattutto durante il XX secolo, sono quasi sempre inferiori al livello marino.

Page 21: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

21

Nell’area Nord-orientale le quote minime scendono quasi a -3 m s.l.m. poco a monte della laguna di Caorle, mentre raggiungono -4 m in varie zone del settore meridionale della provincia, come ad esempio a Sud-Est di Cavarzere. Oltre la metà della superficie della provincia si trova al di sotto del livello medio marino e viene mantenuta emersa grazie alle idrovore e alla presenza degli argini fluviali e lagunari. In tali zone depresse le uniche aree naturali rilevate sono costituite dai dossi presenti lungo i fiumi alpini o i loro antichi percorsi abbandonati e dai cordoni di dune che esistono lungo la costa. Tuttavia questi ultimi sono stati quasi tutti spianati a causa delle bonifiche agrarie e della recente urbanizzazione dei centri turistici balneari. La pianura veneto-friulana è stata plasmata essenzialmente dall’azione dei fiumi Tagliamento, Piave, Brenta e Adige, caratterizzati da estesi bacini idrografici alpini occupati da enormi ghiacciai durante le glaciazioni pleistoceniche; l’evoluzione tardo-pleistocenica e olocenica di questi fiumi ha condotto alla formazione di ampi sistemi alluvionali, caratterizzati da una forma a cono ed allungati tra il margine alpino e la laguna, definiti come megafan alluvionali. Il territorio considerato si estende interamente nella bassa pianura, caratterizzata dalla presenza della falda freatica entro 1-2 m dal piano campagna e da un fitto reticolo di fiumi alimentati dalla fascia delle risorgive. Tali corsi, assieme a quelli del drenaggio locale, hanno svolto una certa azione morfogenetica creando in genere deboli incisioni che ne sottolineano il percorso. All’interno della provincia i fenomeni legati all’emersione della falda sono visibili solo presso il limite tra i comuni di San Michele Al Tagliamento (VE) e Morsano al Tagliamento (PN), dove affiorano alcune piccole sorgive. Oltre all’attività fluviale, durante l’Olocene, il paesaggio è stato plasmato anche dagli effetti della risalita del livello marino e dalla conseguente formazione delle lagune e dei lidi costieri, che nell’insieme costituiscono forse il tratto più caratteristico e conosciuto della provincia. La classificazione dei paesaggi del Veneziano è stata ordinata secondo il seguente ordine gerarchico: Sistema (S), Sottosistema (Ss), Unita’ di Paesaggio (Up), Sotto-unità di Paesaggio (Sup). Il riferimento è la Carta della Unità di paesaggio della provincia di Venezia, propedeutica alla realizzazione della Carta dei suoli. Le unità possono essere definite come aree caratterizzate da particolari morfologie, tipologie di sedimenti ed età di formazione e che, pertanto, hanno una elevata probabilità di presentare suoli caratteristici. I sistemi si differenziano tra loro sulla base di due fattori preponderanti: 1) processi genetici che hanno portato alla formazione delle diverse superfici; 2) età in cui tali processi hanno cessato di essere attivi, corrispondente in prima approssimazione all’età di formazione di ciascuna superficie e dunque al “tempo zero” per lo sviluppo dell’alterazione pedogenetica. Spazialmente, ciascun sistema contiene uno o più sottosistemi; ogni sottosistema contiene una o più unità di paesaggio; ciascuna unità di paesaggio può a sua volta contenere una o più sottounità di paesaggio; le sottounità di paesaggio, invece, non sono ulteriormente suddivisibili. Di seguito sono riportati i principali Sistemi che coprono di fatto l’intero territorio provinciale. Pianura alluvionale Il territorio provinciale è costituito in gran parte da depositi alluvionali trasportati dai fiumi alpini e si può identificare una evidente differenza tra il sottosistema della pianura antica e quello della pianura recente. Le superfici classificate come antiche sono quelle che si sono formate durante il LGM (Last Glacial Maximum) e quindi, essendo affioranti, sono state soggette alla pedogenesi per almeno 17.000 anni. La presenza di orizzonti calcici ben sviluppati rappresenta un tratto caratteristico dei

Page 22: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

22

suoli della pianura LGM e un ottimo indicatore per differenziarla dalla pianura recente. L’idrografia relitta sulla superficie antica corrisponde a paleo alvei sabbiosi a canali intrecciati che, solo nell’attuale settore perilagunare, assumono tipologia monocursale e sono comunque caratterizzati da ampi raggi di curvatura e bassa sinuosità. Gli alvei a canali intrecciati (braided) giungevano quindi ben più a valle del loro limite attuale ma, a differenza di oggi, erano formati da ghiaie solo fino alla fascia delle risorgive, mentre più a valle erano costituiti da sedimenti sabbiosi; tale situazione è con ogni probabilità correlabile alla notevole portata posseduta dai sistemi fluvioglaciali, al loro regime stagionale e alla notevole distanza rispetto all’Adriatico che, circa 20.000 anni fa, si trovava all’altezza di San Benedetto del Tronto. Le tracce dei paleo alvei pleistocenici sono spesso poco visibili, mentre in genere sono riconoscibili dei dossi debolmente elevati e larghi poche centinaia di metri; nel settore posto a Est del Livenza alcuni di questi dossi sono caratterizzati dalla presenza di sabbie ghiaiose e ghiaie fini, corrispondenti a decorsi fluviali della fase cataglaciale. La pianura recente ha un’età in genere inferiore a 7000 anni. La superficie si caratterizza per la presenza di un’idrografia attuale ed estinta tipicamente meandriforme, con alvei da sinuosi a molto sinuosi (indice di sinuosità compreso tra 1,5 e 3). L’inclinazione topografica della pianura recente è generalmente inferiore a quella della pianura antica. I dossi della pianura recente sono spesso ampi fino a 2 km e raggiungono anche i 4 m di elevazione rispetto alla piana circostante; soprattutto in quelli formati negli ultimi 3000-4000 anni si è potuto distinguere tra la parte sommitale del dosso e i cosiddetti fianchi. Con il termine pianura indifferenziata si individua in genere la piana di esondazione distale caratterizzata da limi e argille, anche se in alcuni casi questa unità corrisponde ad aree di transizione verso dossi e alvei. In tutta la provincia, sia sulla pianura recente sia in quella antica, vi sono numerose aree topograficamente depresse, in cui il drenaggio è difficoltoso o lo è stato nel passato, che sono caratterizzate da suoli idromorfi. In vari casi, specie lungo la frangia lagunare, queste depressioni erano occupate anche da paludi di acqua dolce, che sono state bonificate tra il XVIII e il XX secolo e che anche oggi possiedono spesso un elevato contenuto di sostanza organica. Le aree palustri fluviali bonificate presenti nel settore meridionale della provincia, formatesi alle spalle degli antichi cordoni dunali per effetto del difficile deflusso causato dalla presenza di questi ultimi, sono spesso particolarmente torbose. Pianura alluvionale olocenica dei corsi d’acqua di risorgiva e pedealpini In tutto il territorio veneziano i corsi alimentati dalle risorgive sono molto abbondanti e costituiscono gran parte del reticolo idrografico naturale. Si può distinguere tra le aree interessate da antica attività de posizionale e erosivo/deposizionale sul substrato alluvionale di origine alpina e quelle interessate da attività recente. In questo caso il termine antico indica processi comunque verificatisi successivamente al LGM, legati a direttrici fluviali non più attive; in alcuni casi può trattarsi anche di corsi disattivati per effetto d’interventi umani. In generale i fiumi minori hanno avuto un ruolo limitato nel formare il paesaggio; la loro azione è stata in genere di tipo erosivo e ha portato alla formazione di incisioni e depressioni entro cui tuttora scorrono. I fiumi hanno subito un forte condizionamento da parte della morfologia precedente e hanno sviluppato i loro alvei sfruttando le depressioni preesistenti. Ciò è avvenuto anche a scala regionale ed è testimoniato dal fatto che i maggiori corsi di risorgiva si trovano spesso al contatto tra i diversi sistemi alluvionali alpini. Un esempio è dato dal Sile, che scorre tra i megafan del Brenta e del Piave. Sulla pianura LGM i fiumi di risorgiva hanno

Page 23: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

23

spesso trovato il loro corso tra i dossi alluvionali, incidendo i depositi limoso argillosi,mentre sulle superfici formate nel post-LGM tali fiumi hanno spesso occupato gli alvei formati e abbandonati durante l’Olocene dai corsi alpini, ricalcandone così la morfometria. È questo il caso di Lemene, Reghena e Lugugnana nel megafan del Tagliamento, di Piavon, Meolo e Losson in quello del Piave. Il Lemene e il Reghena scorrono lungo incisioni incassate rispetto alla pianura circostante particolarmente larghe e in cui si può distinguere tra il fondo e i fianchi della valle. Nel caso del Lemene, della roggia Lugugnana e del Piavon la presenza di un dosso lungo il loro percorso è da attribuire al Tagliamento e al Piave che occuparono per un certo periodo le direzioni ora seguite dai corsi minori costruendo i dossi. Il Sile, invece, ha costituito un dosso rielaborando i depositi del Piave. Pianura litoranea antica I depositi litorali affioranti nella provincia di Venezia sono più recenti di circa 8000 anni fa e sono connessi al raggiungimento di un livello marino confrontabile con quello odierno. Per il sistema litorale, la differenziazione tra il sottosistema recente e quello antico si basa sull’età desunta dalla posizione rispetto all’attuale linea di costa. Per pianura litorale antica si intendono i cordoni dunali situati non più a contatto con il mare ma separati da esso dalla progradazione dei sistemi deltizi e dalla formazione di ulteriori cordoni. In questo sistema si possono riconoscere sia cordoni isolati, sia sistemi di dune complesse in cui sovente non è possibile riconoscere le singole creste. Quasi tutte le morfologie in rilievo sono state spianate e, quindi, i suoli non hanno differenziazioni notevoli in base all’età, ma in base alla composizione del parent material e quindi al bacino di provenienza. Cordoni singoli o complessi ancora rilevati sono presenti presso Bosco Nordio, Bibione, Valle Vecchia, e limitatamente presso Caorle e l’Isola di Ca’ Roman. In molti settori si parla genericamente di zone spianate, senza suddividere ulteriormente tra le aree in cui c’era una cresta o una bassura. Anche all’interno della laguna di Venezia affiorano depositi costieri, che un tempo costituivano l’antica linea di riva e che ora corrispondono alle isole di Sant’Erasmo, Vignole e Treporti. Pianura costiera, lagunare e palustre Il sistema lagunare è quello arealmente più diffuso nella provincia ma, anche nelle zone in cui conserva un’importante valenza naturalistica, è comunque il prodotto delle scelte pianificatorie dell’uomo, che ha agito attraverso l’escavo di canali, l’estromissione di corsi d’acqua, la costruzione di argini di conterminazione. Emblematico, in questo senso, è il caso della laguna di Caorle, un tempo estesa su 350 kmq e ora solo su 15, interamente costituita da valli da pesca in cui anche il livello dell’acqua è controllato artificialmente e non vi è scambio per flusso e riflusso delle maree. Nella Carta delle Unità di paesaggio i depositi lagunari sono stati tutti indicati come recenti, in quanto la disattivazione dell’ambiente lagunare è avvenuta quasi ovunque artificialmente nel corso degli ultimi secoli e in particolare nel 1900; vasti settori corrispondono a porzioni lagunari in cui si risentiva dell’influenza sedimentaria degli apparati deltizi endolagunari, mentre in altre zone la pianura antica è stata sommersa passivamente dalla trasgressione, senza particolari interazioni con i sistemi fluviali attivi nel post-LGM. L’elemento più caratteristico di questo sistema sono le tracce dei canali lagunari abbandonati, ancora ben riconoscibili nelle foto aeree e spesso documentati nelle cartografie storiche e nelle

Page 24: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

24

prime levate delle tavolette IGM. Nelle aree che un tempo costituivano il fondo lagunare i terreni presentano spesso alti contenuti di materia organica. Depositi di origine antropica In alcuni casi, l’uomo ha creato la terra dove prima si estendevano ampi spazi lagunari. Ciò è accaduto nella città di Venezia, che è interamente costituita da depositi antropogenici. Un altro notevole esempio è dato dalle casse di colmata di Porto Marghera che, pur con risultati di gran lunga più deleteri per il paesaggio, ha permesso l’espansione dell’area industriale al margine della terraferma. La provincia di Venezia è conosciuta in tutto il mondo non tanto per le sue terre, quanto per le sue acque, che rendono quest’area unica. In particolare gli ambienti umidi come le lagune di Venezia, di Caorle e la Valle Grande di Bibione sono tra le maggiori particolarità paesaggistiche e naturalistiche. Oltre a questi specchi d’acqua, anche il reticolo idrografico che attraversa la provincia è particolarmente ricco e complesso; esso è costituito dal tracciato dei fiumi alpini, dai numerosi corsi di risorgiva e dall’estesissima rete di canali e fossi artificiali. Quest’ultima, assieme alle macchine idrovore, consente ai circa 550 kmq di territorio posti sotto il livello del mare di rimanere emersi e coltivabili. Un quadro preciso e dettagliato riguardante l’idrografia della provincia è descritto da ultimo in Magri (2004). I corsi più importanti sono rappresentati dai fiumi alpini. Tagliamento, Piave e Brenta sono contraddistinti da un regime subalpino, con una portata media massima in autunno e una massima secondaria in primavera, alimentata dallo scioglimento delle nevi; i minimi si verificano invece in estate e inverno. L’assenza in questi bacini di importanti ghiacciai fa sì che il minimo sia pronunciato in estate. L’Adige si differenzia da essi in quanto ha un regime schiettamente alpino: la fusione estiva dei ghiacciai esistenti nell’area montana del suo bacino lo alimenta anche in luglio e agosto. Molto differente è il regime dei corsi di risorgiva, che presentano una portata quasi costante, con una lieve flessione nella tarda estate dovuta all’abbassamento della falda freatica. Tra i più importanti fiumi di questa tipologia vi sono Lemene, Reghena, Lugugnana, Vallio, Musestre, Sile, Zero, Dese, Marzenego, Muson Vecchio, Osellino, Lusore, Cornio e Bacchiglione. Si tratta di corsi con portate in genere limitate, anche se Sile, Bacchiglione e Lemene hanno un flusso medio annuo di 30-40 mc/s. Un valore di poco maggiore è quello del fiume Livenza, che però rappresenta un caso particolare in quanto è alimentato sia da risorgive di pianura, sia da risorgenze carsiche; fra queste la più importante è quella del Gorgazzo di Polcenigo, che è alimentata dalle precipitazioni che cadono sul massiccio del Cansiglio-Cavallo. Vi sono poi altri corsi alimentati da bacini secondari di aree collinari, come lo scolo Tartaro, il cui bacino comprende anche alcune porzioni dei Colli Berici. Il territorio di Venezia è ricchissimo di canali artificiali o di percorsi un tempo naturali e ora fortemente artificializzati che, soprattutto nel settore meridionale della provincia, rappresentano buona parte dell’idrografia esistente. È questo il caso di canale Gorzone, canal Bianco, canale di Valle, scolo Botta, canale dei Cuori, canale Barbegara, scolo Schilla, scolo Altopiano, scolo Brentella, Taglio Novissimo, Naviglio Brenta, canale Fossetta e dei canali Bidoggia-Grassaga, Piavon, Brian e Taglio Nuovo. 3.2.8 Geologia e pedologia

Page 25: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

25

Nell’analisi delle caratteristiche geologiche e dei suoli che interessano le aree incluse nel Piano i diversi ambienti sono stati distinti per approfondimenti successivi, seguendo una scala gerarchica come riportato nella pubblicazione dell’Arpav “I suoli della provincia di Venezia”: una prima suddivisione è stata fatta distinguendo i “distretti” in base ai bacini fluviali di appartenenza (es. pianura alluvionale del fiume Piave). Il livello successivo, le “sovraunità di paesaggio”, suddivide gli ambienti in base all’età di formazione e al grado di decarbonatazione e/o evoluzione dei suoli che ne deriva (es. bassa pianura antica del fiume Piave, con suoli decarbonatati e con accumulo di carbonati negli orizzonti profondi). Nell’”Unità di paesaggio” invece viene fatta una ulteriore suddivisione in base alle forme delle superfici (es. dossi, depressioni ecc.). Ai fini del presente Piano, di seguito si riporta un inquadramento generale dei suoli a livello delle sovraunità di paesaggio interessate (ovvero dove ricadono le particelle del Piano, e caratterizzate da una lettera ed un numero, es. T1), all’interno della provincia, riportando, dei suoli considerati più caratteristici, la classificazione secondo la Soil Taxonomy USDA (Soil Survey Staff, 2006) seguita dalla classificazione WRB (FAO, 2006). Successivamente, si individueranno le Unità geologiche cui afferiscono le singole aree (particelle) interessate (dalla Carta geologica della provincia di Venezia), per poi riferire ciascuna particella alla o alle unità cartografiche di suolo su cui ricade, in base alla classificazione di cui alla pubblicazione dell’Arpav “I suoli della Provincia di Venezia”. L’area compresa tra Livenza e Tagliamento, è occupata dalla pianura alluvionale del fiume Tagliamento (sovraunità T1, T2, T3, T4). I sedimenti sono estremamente calcarei, con un contenuto in carbonati intorno al 60%. All’interno di questa superficie si può distinguere una parte più antica ad Ovest, con suoli decarbonatati ed evoluti, da una parte più recente, olocenica, con suoli soltanto a iniziale decarbonatazione. La parte più antica, formata da depositi del Tagliamento di età tardo-pleistocenico (porzione distale del megafan del Tagliamento), si presenta come una superficie ondulata caratterizzata da depositi fini, argille e limi, nella quale si possono distinguere delle aree di dosso leggermente rilevate, a sedimenti più grossolani, sabbie e a volte ghiaie, e aree depresse a drenaggio difficoltoso localizzate per lo più nella parte distale. I suoli sviluppati su questa superficie antica hanno subito un’evoluzione spinta, con decarbonatazione degli orizzonti superficiali e accumulo dei carbonati in profondità in un orizzonte calcico (Bk) molto sviluppato. Nella pianura indifferenziata prevalgono suoli con orizzonte calcico, granulometria limoso fine o limoso grossolana e drenaggio mediocre (Oxyaquic Eutrudepts fine silty; Endogleyic Calcisols) oppure granulometria argilloso fine, drenaggio lento e tendenza a fessurare nella stagione estiva (Aquertic Eutrudepts fine; Endogleyic Hypercalcic Calcisols); quest’ultimi sono particolarmente frequenti nella parte meridionale. In corrispondenza dei dossi la granulometria è franco grossolana o franco fine, spesso con scheletro entro o alla base del profilo, soprattutto nelle aree più a nord; la tessitura non permette la formazione di orizzonte calcico e i carbonati vengono allontanati dal profilo, anche se non completamente (sono intorno al 10-20%) a causa dell’elevato contenuto iniziale. Nella parte meridionale di questa pianura antica, morfologicamente depressa e un tempo occupata da paludi, il suolo è molto scuro in superficie per l’accumulo di sostanza organica quando la superficie era sommersa ma presentano ancora un orizzonte calcico in profondità (Aquic Cumulic Hapludolls fine loamy; Gleyic Phaeozems). Nella pianura recente, formata in diversi periodi dell’Olocene, i suoli, a moderata differenziazione del profilo, risultano soltanto parzialmente decarbonatati (Oxyaquic Eutrudepts; Endogleyic Fluvic Cambisols (Hypercalcaric). Nelle aree di dosso i suoli sono a tessitura media, estremamente calcarei, con un orizzonte di alterazione (Bw); nelle parti

Page 26: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

26

sommitali dei dossi si trovano suoli a granulometria franco grossolana e drenaggio buono, mentre nei fianchi prevalgono suoli limoso grossolani a drenaggio mediocre. Nella superficie indifferenziata, di transizione tra i dossi e le depressioni, costituita prevalentemente da limi, i suoli si distinguono da quelli di dosso essenzialmente per le tessiture più fini (franco limoso argillose) e a volte per il debole accumulo di carbonato di calcio in profondità. In corrispondenza delle depressioni i suoli, a tessitura fine e drenaggio lento, tendono a fessurare durante la stagione estiva e possono presentare orizzonti organici in profondità (Aquertic Eutrudepts fine; Endogleyic Fluvic Vertic Cambisols). Nelle aree palustri fluviali bonificate come la ex-palude di Alvisopoli, prevalgono invece suoli simili ai precedenti per tessiture e caratteri vertici, ma con caratteri di idromorfia più accentuati (Vertic Fluvaquents fine; Haplic Gleysols) e con accumulo di sostanza organica in profondità (Fluvaquentic Endoaquepts fine; Thaptomollic Gleysols). In corrispondenza di antiche paludi costiere (Bonifica Loncon, Bonifica Sette Sorelle, area a sud di Concordia Sagittaria), le condizioni di sommersione per lunghi periodi hanno dato origine a suoli con orizzonti scuri, ricchi di sostanza organica (Aquic Cumulic Hapludolls fine-silty; Molli-Endogleyic Fluvisols (Humic) e drenaggio lento o molto lento. La pianura del Tagliamento è solcata da due incisioni, scavate dal fiume tra il Tardiglaciale e le prime fasi dell’Olocene, attualmente percorse dai fiumi di risorgiva Lemene e Reghena, colmate dalle deposizioni recenti del Tagliamento e in parte degli stessi corsi d’acqua di risorgiva (sovraunità R2). Nelle incisioni questi hanno trasportato e depositato materiale già pedogenizzato al di sopra delle ghiaie del Tagliamento: i suoli che ne derivano, a moderata differenziazione del profilo, sono a tessitura media e via via più grossolana in profondità e a drenaggio buono. Nelle parti più incise si sono deposte le particelle più fini e il ristagno delle acque ha accumulato materiale organico con la formazione di suoli con orizzonti mollici e caratteri vertici (Vertic Endoaquolls clayey over loamyskeletal; Mollic Gleysols (Abruptic, Epiclayic). La parte di pianura ad Ovest del Livenza è costituita dalla pianura alluvionale del fiume Piave. È stata suddivisa in cinque sovraunità di paesaggio (sovraunità P3, P4, P5 P7 e P8), in continuità con quanto descritto nella Carta dei suoli del bacino scolante in laguna di Venezia e in quella della contigua provincia di Treviso; si distinguono una parte più antica, tardo-pleistocenica, di limitata estensione, da una più recente, olocenica. Nella prima, articolata in dossi, depressioni e superfici di transizione, i suoli presentano de carbonatazione degli orizzonti superficiali e rideposizione dei carbonati in profondità in un orizzonte calcico molto sviluppato. Particolarmente estese appaiono le aree depresse, facilmente riconoscibili nelle foto aeree e nell’immagine satellitare, dove i suoli sono argillosi, con caratteri vertici, per la presenza di argille espandibili, che si manifestano attraverso i fenomeni di rigonfiamento e contrazione delle argille (Vertic Eutrudepts fine; Endogleyic Vertic Calcisols e Aeric Calciaquerts fine; Calcic Gleyic Vertisols). Nelle superfici di transizione tra le depressioni e i dossi, i suoli formatisi su depositi alluvionali prevalentemente limosi hanno tessitura franco limoso argillosa e drenaggio mediocre e presentano un orizzonte calcico in profondità (Oxyaquic Eutrudepts fine-silty; Endogleyic Hypercalcic Calcisols). Le tessiture diventano ancora più grossolane in corrispondenza dei dossi (Oxyaquic Eutrudepts fine-loamy; Haplic Calcisols). In modo analogo a quanto fatto per il Tagliamento, nella pianura antica sono state distinte in una sovraunità separata alcune aree un tempo occupate da paludi e perciò contraddistinte da suoli con elevato contenuto di sostanza organica e orizzonti calcici in profondità (Cumulic Vertic Endoaquolls very fine; Hypocalcic Gleyic Vertic Chernozems). Nella pianura olocenica si riconosce

Page 27: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

27

una piana di divagazione a meandri, limitata ad una piccola area tra Meolo e Fossalta di Piave, di deposizione meno recente, in cui i suoli, a caratteristiche intermedie tra quelle dei suoli della bassa pianura antica e quelli di formazione più recente, sono a parziale de carbonatazione e con orizzonte calcico in profondità. Sono riconoscibili paleoalvei ad andamento sinuoso, con sedimenti fini in superficie che ricoprono le sabbie (Aquic Eutrudepts fine-silty; Endogleyic Calcisols), e una piana fluviale a sedimenti limosi (Oxyaquic Eutrudepts coarse-silty; Endogleyic Calcisols). La maggior parte della pianura del Piave nell’area rilevata è però per lo più di recente deposizione, come testimoniato dai suoli non decarbonatati o ad iniziale decarbonatazione (Oxyaquic Eutrudepts o Udifluvents; Hypercalcaric Cambisols). Molto estesi sono i dossi (dosso attuale del Piave, del Sile e del Livenza), a granulometria franco grossolana, a drenaggio buono dove più espressi e nella parte sommitale e mediocre nelle parti laterali e a quote più basse. Passando alle superfici di transizione e alle depressioni la granulometria si fa più fine e il drenaggio peggiore (mediocre e poi lento). Nella zona compresa tra San Donà di Piave e il Livenza si trovano alcune aree palustri bonificate con suoli a tessitura fine, drenaggio lento o molto lento e orizzonti di accumulo di sostanza organica (Fluvaquentic Vertic Endoaquolls fine; Mollic Gleysols (Calcaric, Orthosiltic). La parte centrale del territorio provinciale è occupata dalla pianura del Brenta, formata da depositi di questo fiume in parte di età pleniglaciale (fino all’attuale corso del Naviglio Brenta) e in parte di età olocenica e caratterizzati da un contenuto di carbonati del 30-40%. Come per Tagliamento e Piave, anche in questo caso la superficie può essere differenziata in aree di dosso, depressioni e aree di transizione alle quali si accompagnano differenze nella granulometria e nel drenaggio dei suoli. Considerando le diverse sovraunità che costituiscono quest’area, sono presenti particelle del Piano solo in corrispondenza della pianura antica (sovraunità B3) che è costituita dalla parte distale del conoide di Bassano dove le granulometrie sono più fini rispetto al territorio a monte. In corrispondenza dei dossi si trovano suoli a tessitura grossolana, ma soltanto nelle parti centrali del dosso, dove la falda è più profonda, sono decarbonatati e ben drenati (Dystric Eutrudepts coarse-loamy; Haplic Cambisols (Hypereutric). Nei fianchi dei dossi e nei dossi più prossimi alla laguna, la granulometria si fa più fine, il drenaggio diventa mediocre per la presenza di falda entro il profilo e spesso si ha la formazione di un orizzonte calcico in profondità. Queste condizioni sono accentuate nelle superfici di transizione dove dominano i limi fini e dove l’orizzonte calcico è sempre presente, a volte con notevoli spessori (Oxyaquic Eutrudepts fine-silty; Endogleyic Calcisols (Orthosiltic). Le aree depresse, caratterizzate da suoli argillosi, con maggiori problemi di drenaggio (Aquic Eutrudepts fine; Endogleyic Calcisols (Orthosiltic), sono particolarmente diffuse in prossimità della laguna. Nelle aree al margine della laguna (sovraunità D3), poste a quote inferiori al livello del mare, per lo più bonificate, si trovano suoli formati su sedimenti fluviali e in parte lagunari, a tessiture limoso fini o limoso grossolane, a drenaggio mediocre o lento (Fluvaquentic o Oxyaquic Eutrudepts fine-silty o coarse-silty; Endogleyic Fluvic Cambisols) e spesso con problemi di salinità in profondità. A parità di ambiente, andando da nord verso sud, i suoli si differenziano soprattutto per il contenuto di carbonati in relazione all’origine dei sedimenti (Tagliamento e Piave, Brenta, Adige). Nelle zone costiere le sovraunità di dune (sovraunità D2), sono state in gran parte spianate dall’attività antropica e presentano per lo più suoli sabbiosi che non evidenziano orizzonti genetici (Typic Ustipsamments; Haplic Arenosols) e, in corrispondenza delle aree meno rilevate, suoli con caratteristiche aquiche (Aquic

Page 28: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

28

Ustipsamments; Endogleyic Arenosols) oppure suoli a tessitura media e contenuto di carbonio organico moderato in superficie (Oxyaquic Udorthents sandy, carbonatic; Calcari-Humic Regosols). Anche in questa sovraunità di paesaggio i suoli si differenziano da nord a sud in base al contenuto di carbonati del materiale di partenza da cui hanno avuto origine. Al precedente inquadramento, per maggiore dettaglio informativo, si affianca l’individuazione delle Unità Geologiche cui afferiscono le particelle del Piano. Sono poi riportate, per ogni particella, le Unità Cartografiche di suolo in cui tali particelle ricadono (vedi tabella successiva). Le Unità geologiche fanno riferimento come detto nell’Atlante Geologico della Provincia di Venezia – Carta 10 Unità Geologiche. Le Unità Geologiche interessate sono descritte in calce alla tabella. La Carta dei Suoli della Provincia di Venezia (Arpav), è articolata come detto in quattro livelli gerarchici di cui tre riguardanti il paesaggio (con riferimento ovviamente ai suoli), il quarto il suolo. I livelli relativi al paesaggio consentono di individuare gli ambienti di formazione del suolo. Nel primo livello, il distretto, vengono distinti i bacini fluviali di afferenza. Al distretto segue la sovraunità di paesaggio dove si considerano l’età di formazione e il grado di evoluzione dei suoli (ad es. pianura antica e pianura recente); nel terzo livello, l’unità di paesaggio, vengono invece individuate le unità di paesaggio, definite sulla base della morfologia (dossi, depressioni, superfici di transizione). L’ultimo livello è quello che riguarda il suolo e riporta la sigla delle Unità Cartografiche, individuate con una o più sigle. Le unità cartografiche sono omogenee per i suoli presenti al loro interno. I diversi tipi di suolo identificati, le unità tipologiche di suolo (UTS), sono distribuiti nelle varie unità cartografiche in numero variabile da uno a due. In base alla distribuzione dei suoli si possono distinguere tre tipologie di unità cartografiche: consociazioni, complessi e associazioni. Nella consociazione predomina un solo tipo di suolo che rappresenta almeno il 50% dei suoli presenti; le altre componenti sono suoli simili al suolo dominante per caratteristiche e risposta all’utilizzazione. Sono ammesse inclusioni di suoli dissimili al massimo del 15% se sono limitanti, del 25% se non sono limitanti. Nel complesso e nell’associazione i suoli dominanti sono due o più tipi diversi, ma non si è in grado o non si ritiene conveniente separarli; mentre nel complesso essi non sono cartografabili separatamente alla scala 1:25.000, ciò sarebbe possibile nell’associazione. Le percentuali ammesse di suoli dissimili sono le stesse descritte per la consociazione. La sigla dell’unità cartografica è formata dalle sigle delle unità tipologiche di suolo presenti. La sigla delle UTS è composta da tre lettere che richiamano il nome della località tipica (es. suolo Annone Veneto: ANN) e da un numero che individua la fase; il numero 1 individua la fase tipica, le fasi successive sono numerate in ordine progressivo (Tabella 4). Le unità cartografiche sono state identificate da una sigla composta secondo i seguenti criteri:

o Consociazioni: sigla dell’UTS (es. TDF1); o Complessi: sigle delle UTS separate da barra inclinata (es.

CIN1/BIS1); o Associazioni: sigle delle UTS separate da un trattino (es. CVL1-

JES1). Per la descrizione dettagliata delle varie Unità Cartografiche interessate, si rimanda alla pubblicazione citata. Una descrizione dettagliata delle unità pedologiche è riportata all’Allegato 13.

Page 29: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

29

Tabella 5 – Unità cartografiche e geologiche

Comune Unità cartografica di suolo dove

si trovano le particelle Unità geologica dove si trovano

le particelle

Mirano MOG1 MES

Quarto d’Altino VPE/LEB1 MOG1

POR MES

S. Donà di Piave BOI1 TON1 GON1/SAL1 GON1

MEO CIT DON

Torre di Mosto CAI1/GON1 MOS

S. Stino di Livenza ANN1 CIN1/BIS1 SOS1/ANN1

LIS LON

Concordia Sagittaria TDF1 CAO

Eraclea JES1-ERA1 TDF1/CFO1

LIT CAO

Caorle JES1-ERA1 LIT

S. Michele al Tagliamento

CVL1-JES1 BIB

3.2.9 Popolamenti forestali e fitoclimi L’analisi dei dati climatici, dei dati geologici e pedologici, della vegetazione spontanea consente un primo tradizionale inquadramento dei popolamenti forestali nell’ambito delle classificazioni fitoclimatiche. L’estensione dell’area interessata dal Piano, comporta necessariamente la necessità di un inquadramento generale e poi particolare delle cenosi. Va poi tenuto conto che la maggior delle particelle in pianificazione, sono in realtà boschi di origine artificiale, e pertanto la loro analisi comporta un confronto con cenosi di origine naturale, cui riferirsi al fine di un corretto inquadramento. Come risulta dall’analisi della Carta Regionale Forestale del 1981 il complesso assestato ricade nella zona fitoclimatica del Castanetum caldo (Lauretum freddo), secondo la classificazione del Pavari, comprese le formazioni litoranee, che corrisponde alla fascia vegetazionale del Quercus Pubescens (Q. Pub.) secondo la classificazione dello Schmid. In particolare i boschi litoranei ricadono tra le formazioni dell’orizzonte sub mediterraneo, con la vegetazione attuale caratterizzata da boschi di latifoglie decidue o semipersistenti con relitti di leccio e pini coltivati. Questo inquadramento generale, pur ancora del tutto valido, viene oggi completato da una analisi più approfondita dei popolamenti interessati, con riferimento alle tipologie forestali e ad un sommario inquadramento fitosociologico. A tale analisi si farà riferimento nella descrizione delle singole particelle, mentre la descrizione generale delle tipologie presenti e di quelle potenziali viene proposta in un capitolo successivo. 3.3 Aree ad Alto Valore di Conservazione 3.3.1 Metodo di valutazione delle HCVF Il concetto di Alto Valore di Conservazione, in questo lavoro indicato con l’acronimo del nome inglese di High Conservation Value (HCV), è stato introdotto inizialmente da FSC nel 1999 all’interno del Principio 9. Un HCV viene

Page 30: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

30

definito come un valore biologico, ecologico, sociale o culturale con un significato notevole ed un’importanza cruciale. Gli HCV sono utili per identificare all’interno di una foresta determinate caratteristiche eccezionali che necessitano di una tutela particolare e mettono in luce la necessità di concretizzarla: le foreste sono infatti un rifugio per la biodiversità, rappresentano l’habitat di milioni di specie, forniscono diversi servizi ecosistemici e risorse primarie per milioni di persone in tutto il mondo. Paneghel (2014) ha identificato le foreste ad alto valore di conservazione all’interno delle superfici dell’associazione. Ci sono 6 categorie di HCV entro le quali si possono classificare i valori a seconda dell’ambito in cui rientrano: biologico, ecologico, sociale o culturale (Tabella 6).

Tabella 6 - Classificazione degli HCV nelle 6 categorie. Dove presenti sono segnalate le rispettive sottocategorie (Jennings et al., 2003)

HCV 1 Elevati valori di biodiversità a livello mondiale, regionale o nazionale

1.1 Aree protette

1.2 Specie minacciate o in pericolo d’estinzione

1.3 Specie endemiche

1.4 Uso ecosistemico temporale (da parte di alcune specie per un periodo limitato di tempo)

HCV 2 Aree importanti per la loro estensione, che contengono al loro interno elevati valori di biodiversità o con funzione di corridoio ecologico per questa

HCV 3 Aree che contengono ecosistemi rari, minacciati o in pericolo di estinzione

HCV 4 Aree che forniscono servizi della natura fondamentali in situazioni critiche

4.1 Aree importanti per il bacino idrografico

4.2 Aree importanti per il controllo dell’erosione

4.3 Aree che forniscono barriere contro il fuoco distruttivo

HCV 5 Aree che forniscono risorse essenziali per la comunità locali

HCV 6 Aree importanti dal punto di vista religioso e culturale delle popolazioni locali

L’identificazione degli HCV nelle foreste dell’Associazione viene fatta principalmente analizzando informazioni già esistenti e attraverso la consultazione degli stakeholder (portatori di interesse). Le informazioni già esistenti sono in genere rappresentate da Piani di gestione passati, mappe, dati territoriali e ricerche come analisi floristiche o studi sulla fauna selvatica. Attraverso la consultazione dei portatori di interesse dei boschi del territorio si può venire a conoscenza di elementi critici eventualmente presenti, come possono esserlo particolari valori di biodiversità. Gli stakeholder sono stati selezionati all’interno del database dell’Associazione e contenente i nomi e i contatti (e-mail o numero di telefono) di 70 potenziali portatori di interesse, rappresentati principalmente da associazioni ambientaliste, gruppi micologici, aziende agricole, cooperative, associazioni sportive, enti pubblici e privati. Tra questi sono stati selezionate 17 organizzazioni principali, usando come criteri di selezione l’ambito di interesse e l’effettiva presenza nel territorio in tempi recenti, valutata principalmente come l’organizzazione di attività (conferenze, uscite di campo). A ciascuna delle realtà prescelte è stata è stata richiesta la disponibilità a fornire informazioni riguardanti la presenza di valori classificati come HCV ed è stato inoltre chiesto loro di esprimere la propria opinione in merito all’importanza che i boschi hanno nel territorio e la visione che hanno in merito ad un’eventuale utilizzo dei prodotti forestali. Complessivamente solo sei organizzazioni si sono resi disponibili a fornire la loro assistenza:

Associazione Naturalistica Sandonatese;

Associazione Verdiacque - Centro Ambientale Ex-Fornace;

Legambiente Veneto Orientale;

Cooperativa Sociale Il Bozzolo Verde;

Page 31: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

31

Associazione naturalistica Il bosco di San Stino;

WWF Veneto.

Page 32: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

3.3.2 Valori di conservazione nei boschi dell’Associazione La tabella 7 riporta gli HCV per i boschi dell’Associazione. Tabella 7 – Aree con Alto Valore di Conservazione nei boschi dell’Associazione. La colonna degli HCV è stata divisa in CORRISPONDENTI (COR.), quando i valori corrispondono alla descrizione generale, e POTENZIALI (POT.), quando la corrispondenza non è immediata o l’effettiva presenza del valore sarebbe da verificarsi ulteriormente.

Bosco Valori Fonte HCV

Motivazione COR. POT.

Bosco de Le Crete

Popolazione di Dianthus barbatus

A.N.S. - 1.2

Da dichiarazione della A.N.S., il D. barbatus è una specie sempre più rara in Pianura

Padana

Oasi San Michele Vecchio

Parzialmente compreso nel SIC IT3240031, nella

ZPS IT3240019 e nel Parco Regionale del

fiume Sile

Rete Natura 2000

1.1 - Area protetta

Bosco relitto Piano di Gestione

AFVO 3 -

Si tratta di una porzione di una foresta un tempo diffusa su grandi estensioni (Pianura

Padana)

Bosco Belvedere

Rinvenimento di un reperto di epoca

romana

Coop. Soc. Il Bozzolo Verde

- 6 Presenza di un sito storico

Boschi Bandiziol e Prassaccon

Specie faunistiche: Rana esculenta, Rana latastei,

Triturus carnifex (anfibi); Emys

orbicularis (rettili); Egretta garzetta,

Anas clypeata, Anas querquedula, Anas

crecca, Anas strepera, Aythya

ferina, Aythya fuligola, Aythya

niroca, Netta rufina (uccelli)

ARPAV, Associazione nat. Il Bosco di San Stino

1.2 -

Specie minacciate: R. esculenta (Allegato IV Dir. 92/43/CEE), E. orbicularis (EN), R. latastei (VU),

T. carnifex (NT), E. garzetta (Allegato I Dir.

92/43/CEE), A. clypeata* (VU), A. querquedula* (VU), A.

crecca* (EN), A. strepera* (VU), A. ferina* (EN), A. fuligola* (VU), A. niroca* (EN), N. rufina* (EN) (Lista Rossa) - le popolazioni di

queste specie sono tendenzialmente in declino per

la perdita di habitat adatti (IUCN).

1.3 - R. latastei è una specie

endemica

1.4 - Uso ecosistemico temporale:

sito di riproduzione e nidificazione di Anatidae (*).

Specie floristiche: Galanthus nivalis

A.N.S. 1.2 - G. nivalis è specie minacciata di estinzione (Regolamento (CE) n. 2307/97 e Direttiva 92/43/CEE)

Bosco delle Lame

Corridoio Ecologico per le aree protette

confinanti SIC IT3250033 e ZPS

IT3250042

PTCP, PAT, Rete Natura

2000 - 2

Compreso nel mosaico paesaggistico del SIC e della ZPS, concorre nell’aumento e

tutela della biodiversità

Page 33: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

33

Pineta di Eraclea

Mare

Parzialmente compreso nel SIC

IT3250013

PTCP, Rete Natura 2000

1.1 - Area protetta

Funzione Protettiva RD 3267/1923 - 4.2 Area assoggettata al Vincolo

Idrogeologico

Pineta di Santa

Margherita Funzione protettiva

Piano di Gestione

AFVO

- 4.2 Protezione dei terreni retrostanti

dall’azione erosiva del mare

Bosco SIT Funzione Protettiva RD 3267/1923 - 4.2 Area assoggettata al Vincolo

Idrogeologico

Bosco Canoro

Compreso nel SIC IT3250033 e nella ZPS IT3250041

Rete Natura 2000

1.1 - Area protetta

Funzione Protettiva RD 3267/1923 - 4.2 Area assoggettata al Vincolo

Idrogeologico

Bosco C2/2

Compresa nel SIC IT3250033, e per una minima parte

nella ZPS IT3250041

Rete Natura 2000 1.1 - Area protetta

Funzione Protettiva RD 3267/1923 - 4.2 Area assoggettata al Vincolo

Idrogeologico

Bosco Lino delle Fate

Compreso nel SIC IT3250033

Rete Natura 2000 1.1 - Area Protetta

Specie floristiche: Gladiolus palustris,

Euphrasia marchesettii, Stipa veneta, Gentiana pneumonanthe, Allium odorum, Orchis morio

ARPAV

1.2 -

Sono specie minacciate: G. palustris (Allegato II Dir.

92/43/CEE), S. veneta (Allegato II, (EN) in Lista Rossa), G.

pneumonanthe, A. odorum, O. morio (VU) (Lista

Rossa)

1.3 - E. marchesettii è una specie

endemica

Specie faunistiche: Jynx torquilla ARPAV 1.2 - J. torquilla è specie minacciata

Funzione Protettiva RD 3267/1923 - 4.2 Area assoggettata al Vincolo

Idrogeologico

Bosco area 30 H Funzione Protettiva RD 3267/1923 - 4.2

Area assoggettata al Vincolo Idrogeologico

3.3.3 Aree Natura 2000 La gestione delle aree SIC e ZPS del territorio veneto è regolata da una normativa oramai molto dettagliata ed univoca, che detta regole e procedure consolidate. E’ peraltro noto che molte delle aree SIC e ZPS individuate più o meno recentemente in Veneto comprendono, in parte o in tutto, aree considerate boscate ai sensi delle norme vigenti. Il presente Piano riguarda anche aree che ricadono in SIC e/o ZPS diversi, e le particelle o sottoparticelle interessate sono poste totalmente o in parte nel perimetro delle aree Natura 2000:

La ZPS “Fiume Sile: Sile Morto e ansa a S. Michele Vecchio” codice IT3240019 (qui coincidente con il SIC “Fiume Sile da Treviso Est a San Michele Vecchio” codice IT3240031) che comprende in parte la sottoparticella 3.1;

Il SIC “Fiume Sile da Treviso Est a San Michele Vecchio” codice IT3240031 che comprende in parte la sottoparticella 3.2;

Page 34: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

34

Il SIC “Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento” codice IT 3250033 (parzialmente coincidente con la ZPS “Valle Vecchia - Zumelle - valli di Bibione” codice IT3250041) che comprende parte della sottoparticella 12.1 e le sottoparticelle 12.2, 12.3 e 12.4;

Nella ZPS “Valle Vecchia – Zumelle - valli di Bibione” codice IT3250041 è peraltro compresa la sola sottoparticella 12.2;

Il SIC “Laguna del Mort e pinete di Eraclea” codice IT3250013 che comprende parte della particella 9.

In totale, poco meno di 70 ha del Piano sono ricompresi all’interno di siti SIC e ZPS. La cartografie degli habitat ed habitat di specie dei siti citati, sono state approvate con DGR 3873/2005, DGR 4240/2008 e DGR 2816/2009. Per quanto riguarda i siti ZPS IT3240019 Sile Morto e ansa a S. Michele Vecchio e ZPS IT3250041 Valle Vecchia - Zumelle - valli di Bibione ” si tratta di aree che necessitano della redazione dei relativi Piani di Gestione ai sensi delle normative vigenti. Tali Piani sono attualmente in fase di elaborazione. In tali siti sono pertanto in vigore le relative Misure di Conservazione, riportate in allegato. Nella cartografia di Piano sono altresì riportati i confini dei Siti Natura 2000 interessati. In base a quanto previsto dalla DGR n. 1854 del 10.12.2015, per le attività di pianificazione e gestione forestale di cui all'art. 23 della L.R. 13/09/1978, n. 52, è prevista una specifica deroga alle previsioni della DGR n. 2299 del 09.12.2014, e pertanto per la stesura del presente Piano non è necessaria la predisposizione della Valutazione di Incidenza Ambientale. Il provvedimento è in via transitoria e comunque fino alla validazione delle specifiche linee guida in materia di pianificazione e gestione forestale da parte dell'autorità regionale competente per la Valutazione di Incidenza.

3.4 Tipologie forestali individuate Le recenti evoluzioni nello studio e nella classificazione dei popolamenti forestali, impongono un approccio basato principalmente sull’individuazione delle tipologie forestali presenti, di fatto solo accennato in sede di prima stesura del Piano. L’individuazione del tipo forestale consente di ottenere una descrizione sintetica della formazione vegetale e dell’ambiente fitoclimatico, e contemporaneamente orienta in modo sufficientemente preciso le scelte selvicolturali. Da questo punto di vista, il riferimento principale è la pubblicazione “Biodiversità ed indicatori nei tipi forestali del Veneto”. I popolamenti analizzati, solo in parte sono composti da formazioni boscate naturali o paranaturali (comunque sempre frutto di azioni antropiche rilevanti), mentre la superficie più consistente è rappresentata da imboschimenti artificiali molto recenti (20 anni o meno). 3.4.1 Formazioni antropogene di latifoglie (querco-carpineti planiziali) Queste specifiche formazioni, sono state a suo tempo realizzate con l’obiettivo preciso, anche in termini di composizione e quindi di tipologia forestale, di ricreare le tipiche foreste planiziali della pianura veneta, identificate per lo più nel querco-carpineto planiziale, quasi scomparso nelle formazioni originarie. La serie occupa tutta la bassa pianura veneta, compresa tra la linea delle risorgive a nord, al contatto fra i depositi ghiaiosi grossolani dell'alta pianura, e la fascia più strettamente litoranea a sud. Attualmente questo tipo di bosco ricopre complessivamente poco più di 50 ettari ed è ancora presente, in maniera più o meno

Page 35: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

35

frammentaria, in poche località di pianura. La serie si instaura su substrati fluvio-glaciali fini, limoso-argillosi, con falda acquifera prossima alla superficie; i suoli sono del tipo degli inceptisuoli. Il fitoclima è di tipo mesotemperato/supratemperato umido. La tipologia presenta come tipo maturo il querco-carpineto planiziale a farnia (Asparago tenuifolii-Quercetum roboris). L’habitat di riferimento è il 91L0: Querceti di rovere illirici (Erythronio-Carpinion). La componente arborea è tipicamente data da Quercus robur, Carpinus betulus, Fraxinus ornus, F. angustifolia subsp. oxycarpa, Ulmus minor, Acer campestre ed altre specie più sporadiche. A seguito del generale abbassamento della falda e comunque dell’alterazione del bilancio idrico, spesso il carpino bianco tende a diventare dominante a scapito della farnia; in alcuni casi anche la robinia può assumere un ruolo fisionomizzante, con notevoli infiltrazioni invasive. La farnia è in generale stato di sofferenza e la rinnovazione ha notevoli difficoltà di affermazione. Lo strato arbustivo presenta numerose specie quali Ligustrum vulgare, Crataegus monogyna, C. oxyacantha, Cornus sanguinea, Rhamns catharticus, Euonymus europaeus, Rosa arvensis, Viburnum opulus, Corylus avellana, Prunus spinosa, frequenti anche specie lianose (Lonicera caprifolium, Hedera helix, Clematis vitalba, Tamus communis). La componente erbacea è anch'essa ricca (Anemone nemorosa, Allium ursinum, Asparagus tenuifolius, Carex pendula, C. sylvatica, Circaea lutetiana, Polygonatum multiflorum, Primula vulgaris, Ranunculs ficaria, R. auricomus, Vinca minor) e, grazie al particolare microclima fresco proprio di questi boschi, presenta alcune entità a gravitazione montana. In alcuni casi il bosco presenta contatti con comunità più igrofile, in particolare formazioni ad Alnus glutinosa, Salix cinerea, torbiere e molinieti, formazioni a Phragmites, cariceti, oltre a comunità seminaturali ridotte però generalmente a sparuti lembi. Ancora, nelle formazioni più prossime a quelle litoranee, possono entrare nella composizione elementi termofili (leccio, olmo) o anche elementi del bosco termofilo igrofilo, se le condizioni stazionali lo consentono. E’ questo tendenzialmente ciò che si verifica nelle formazioni artificiali (imboschimenti), della particelle 10.1 e 10.2 di Eraclea. Va da sé che nei boschi analizzati, il tipo maturo è ancora di là da venire, e l’evoluzione degli imboschimenti, pur decisamente orientata a questa tipologia, potrebbe in futuro presentare anche delle dinamiche non previste, o delle interessanti variazioni legate per esempio a specifiche condizioni edafiche. Alcune delle aree analizzate, pur potenzialmente rientrando quanto a composizione composizione in questa tipologia, sono state realizzate principalmente quali aree ricreative (parchi), e quindi la struttura complessiva del bosco ne risulta fortemente condizionata (densità inferiore, ampie zone libere, ecc.). 3.4.2 Boschi ed arbusteti ripariali Ricade in questa tipologia solo la sottoparticella 3.1. Sotto questa denominazione sono riunite le formazioni arbustive e boschive con predominanza o comunque a forte presenza di salici, localizzate negli ambienti ripariali, su sedimenti di recente deposizione. La sommersione periodica del suolo, alternata con fasi di disseccamento e la disponibilità di ambienti aperti, idonei alla colonizzazione da parte dei salici, rappresentano le condizioni ecologiche predisponenti all'insediamento di queste fìtocenosi. Tali formazioni possono evolvere diversamente a seconda delle condizioni stazionali specifiche.

Page 36: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

36

Nel caso in cui ci sia una sommersione periodica, tende a prevalere la formazione a Populus nigra quasi puro, che può essere riferita all’associazione Salici-Populetum nigrae (Tüxen 1931) Meyer-Drees 1936. Questa rappresenta una situazione preclimatica destinata a mantenersi stabile per lungo tempo in relazione ai condizionamenti derivanti dal livello della falda e dagli episodi di ringiovanimento. Nelle facies più pure si rinvengono molte specie arbustive quali Euonymus europaeus, Corylus avellana, Hedera helix, Cornus sanguinea, Ligustrum vulgare, Crataegus monogyna, Viburnum lantana, ecc.. Nella situazione specifica qui individuata, alcune zone sembrano tuttavia essersi evoluta in relazione al ristagno idrico: la presenza di Alnus glutinosa individua zone in cui il ristagno idrico è più prolungato, riconducibili all’alleanza Alnion glutinosae. Tra le specie più caratteristiche del sottobosco erbaceo sono presenti Carex pendula e C. remota, entità che rivelano una buona qualità ambientale, entrambe specie caratteristiche dell'Alno-Ulmion che include i boschi di latifoglie più igrofili e maturi (= Alno-Padion = Alnion incanae). Il sottobosco comprende anche numerose entità nitrofile come Sambucus nigra e Rubus caesius. Il bosco igrofilo alluvionale, riconducibile all’alleanza Alno-Ulmion, può mantenersi solo in condizioni di elevata naturalità, con scarso o nullo disturbo e con livello della falda costante cioè senza aridità estiva. In questi casi la partecipazione di olmi è ridotta, anche se la presenza di questa specie in tratti di rinnovazione, dimostra la sua potenziale vitalità. Visto l’attuale stato di degrado della particella, nonché dell’altalenante situazione della disponibilità idrica dell’area (che tendenzialmente è comunque in contrazione), non è facile né l’individuazione esatta della cenosi, né tantomeno la sua attuale dinamica evolutiva. Probabilmente si è in presenza di un mosaico irregolare afferente alle diverse alleanze citate. Nella cartografia della Rete Natura 2000, il popolamento è individuato come habitat prioritario 91E0: Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae).

3.4.3 Pinete e leccete costiere Nell’ambito dei sistemi dunali del litorale veneto (in particolare nel litorale orientale), in contatto verso l’entroterra con quello della bassa pianura alluvionale, è stata riconosciuta una tipica sequenza psammofila delle dune mobili, seguita da serie vegetazionali tipiche delle dune stabilizzate (serie edafoxerofila dei cordoni dunali stabilizzati– serie edafoigrofila dulciacquicola delle depressioni umide interdunali – serie edafoigrofila subalofila delle depressioni umide interdunali). Si tratta di ambienti di estrema importanza naturalistica, all’interno dei quali si possono riscontrare habitat molto vari, spesso distribuiti a mosaico:

Spiaggia emersa e dune embrionali e mobili: vegetazione pioniera annuale delle sabbie sciolte; vegetazione nitrofila e ruderale del primo settore dunale; vegetazione delle dune embrionali e mobili.

Dune stabilizzate: vegetazione pioniera del primo retroduna; vegetazione dei prati aridi delle dune arretrate; vegetazione arbustiva; vegetazione arborea.

Bassure umide interdunali: comunità erbacea igrofila a Erianthus ravennae e Schoenus nigricans.

Ambienti dulciacquicoli.

Substrati rocciosi costieri.

Ambiente lagunare e terreni emersi alofili e subalofili. La sequenza indicata e gli habitat vegetazionali riscontrabili sono di fatto solo teorici, in quanto anche nelle situazioni meno rimaneggiate, la presenza e l’ampiezza delle

Page 37: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

37

diverse fasce è molto legata alle condizioni fisiche locali, con frequenti ingressi di una serie nell’altra, presenza di mosaici di vegetazione anche su superfici molto ristrette, ed anche con inversione di alcuni degli habitat. Tale sequenza teorica, è quindi presente raramente, a causa in particolare dell’azione antropica e della profonda alterazione degli ambienti originari, e soprattutto è limitata l’estensione di gran parte degli habitat indicati, spesso ridotti a relitti o confinati in aree ad elevatissima antropizzazione. Peraltro, nelle formazioni incluse nel presente Piano, sono presenti alcune situazioni riconducibili in linea di massima alla seriazione descritta, anche se non necessariamente nell’ordine indicato, pur prevalendo nettamente le cenosi forestali vere e proprie. Non è questo l’ambito in cui approfondire le singole comunità presenti dalla battigia fino alle più evolute cenosi forestali igrofile, ad esempio le importanti formazioni erbacee afferenti alle cosiddette dune bianche, o le formazioni igrofile erbacee degli ambienti dulciacquicoli. Tuttavia alcune cenosi hanno una certa rilevanza anche ai fini della gestione forestale. Basti qui ricordare l’habitat più rappresentativo delle dune bianche Echinophoro spinosae – Ammophiletum arenariae (habitat 2120: Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria - dune bianche), spesso sostituito da esemplari arbustivi di Amorpha fruticosa, Robinia pseudoacacia e Eleagnus angustifolia. Ancora la frequente presenza dell’associazione Eriantho-Schoenetum nigricantis (che viene fatta corrispondere all’habitat 6420: Praterie umide mediterranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion), che caratterizza le bassure retrudunali umide, in cui a volte sono presenti imboschimenti con pini, spesso giovani e molto fitti, oppure è in atto una colonizzazione da Amorpha fruticosa, o ancora può essere parzialmente imboschita da specie dell’alneta. Spesso sono qui presenti sovrapposizioni, nei frangenti più umidi, con lembi di vegetazione più igrofila a Cladium mariscus: Mariscetum serrati (habitat prioritario 7210: Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae). O ancora il Tortulo-Scabiosetum (habitat prioritario 2130: Dune costiere fisse a vegetazione erbacea - dune grigie), che rappresenta tipicamente le comunità erbacee delle dune costiere stabili, spesso caratterizzato da ingresso di rovi, specie arbustive o anche già parzialmente imboschito, a volte invece tipico delle chiarie della pineta. Importante è l’associazione Junipero-Hippophaetum fluitantis (habitat prioritario 2250: Dune costiere con Juniperus spp.), che rappresenta nelle situazioni meno compromesse la formazione arbustiva di transizione verso le foreste dunari. Particolare rilievo assumono poi le praterie aride con la presenza del lino delle fate veneto. Sono formazioni erbacee a tessitura quasi continua, dominata da alcune graminacee termofile quali Bromopsis erecta, Chrysopogon gryllus, Koeleria lobata. Il valore naturalistico e la ricchezza floristica della cenosi sono indubbiamente molto elevati, sia perché essa rappresenta uno degli ultimi resti della vegetazione erbacea delle dune fossili, ormai scomparsa dal resto del litorale, sia perché ospita numerose specie di grande interesse, in primo luogo Stipa veneta,endemismo puntiforme del litorale altoadriatico, la cui esistenza è strettamente legata al permanere di queste praterie dunali; in questa sede inoltre è ospitato il maggior numero di orchidee (Orchis morio, Orchis tridentata, Orchis militaris, Ophrys sphegodes e Anacamptis pyramidalis) rispetto a tutte le altre cenosi rilevate. Per queste formazioni la minaccia è portata soprattutto dal processo di incespugliamento naturale. Gli elementi arbustivi più frequenti nei nuclei di incespugliamento risultano appartenere alle formazioni termofile di mantello: Prunus spinosa, Berberis vulgaris, Ligustrum vulgare, Rubus ulmifolius, Lonicera etrusca, Crataegus monogyna. Phillyrea angustilolia, ecc. A questi si aggiungono Pinus pinea e in seconda battuta Pinus nigra.

Page 38: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

38

Le formazioni individuate tipologicamente come arbusteto costiero, possono essere riscontrate, spesso in situazioni di elevata alterazione, in alcune particelle specifiche (in particolare nelle particelle afferenti ai Comuni di Eraclea e San Michele al Tagliamento), in cui sono presenti anche in commistione con l’orno-lecceta, della quale nelle situazioni più favorevoli rappresentano uno stadio evolutivo, con dinamiche estremamente lente e molto condizionate dal microclima. Nella classificazione tipologica delle particelle, l’arbusteto è stato sempre inquadrato come orno-lecceta, eventualmente evidenziandone la presenza nella descrizione particellare. Alle spalle di queste serie, nelle situazioni meno alterate si insedia la lecceta extrazonale (Quercion ilicis): boschi a dominanza di Quercus ilex che colonizzano le dune più arretrate, caratterizzate da aridità edafica; questa comunità è ben conservata soprattutto presso la foce del Tagliamento e in aree litoranee più occidentali. A Quercus ilex si associa costantemente, diventando talora codominante, Fraxinus ornus, mentre specie quali Rubia peregrina, Asparagus acutifolius, Smilax aspera, Clematis fimmula, Lonicera etrusca ed altri elementi spiccatamente termofili conferiscono alla fitocenosi una significativa impronta mediterranea; di particolare rilevanza fitogeografica la presenza, in pochissime stazioni, di Cistus incanus, elemento stenomediterraneo ai limiti settentrionali del suo areale. Alcune delle formazioni interessate dal Piano hanno peraltro le caratteristiche tipiche dell’orno-lecceta. In particolare il sottobosco ricorda con alcune specie l'affinità di queste formazioni forestali con l'orno-lecceta (Orno - Quercetum ilicis, ordine Quercetalia ilicis – habitat 9340: Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia): prima fra tutte la massiccia presenza di Asparagus acutifolius, ma anche la comparsa di Pyracantha coccinea e di numerose altre specie indicatrici. Tale marcata evoluzione verso l’orno-lecceta sembra tendenzialmente legata alla presenza di suoli xerici. Alla foce del Tagliamento (pinete di Bibione) la comunità si arricchisce in Pinus nigra, sicuramente di origine spontanea, anche se in seguito favorito dall'uomo, che, assieme ad altre specie demontane (Erica carnea, Rhamnus saxatilis, Chamaecytisus purpureus) conferiscono un carattere di estrema peculiarità fitogeografica a questo particolare settore litoraneo. Il premantello della lecceta è generalmente costituito da Asparago acutifolii-Osyridetum albae, associazione basso-arbustiva, presente lungo tutto il litorale sabbioso. Va però osservato che, in quasi tutti i tratti della costa veneta, i cordoni dunosi più interni sono stati soggetti a impianto di pini, prevalentemente Pinus pinea e P. pinaster, pioppi e altre entità legnose che hanno profondamente alterato i caratteri della lecceta, e a cui di fatto vengono ascritte gran parte delle formazioni forestali del presente Piano (habitat prioritario 2270: Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster). Quasi ovunque si assiste, tuttavia, a una graduale riaffermazione della vegetazione naturale, testimoniata dallo sviluppo nel sottobosco delle specie legate alla lecceta e dalla notevole rinnovazione del leccio stesso. Nelle situazioni meglio conservate, le altre due serie delle dune stabilizzate, maggiormente legate a situazioni di ristagno idrico, presentano interessantissime formazioni, spesso relitte (e presenti anche nelle aree considerate nel presente Piano), che nei termini più maturi possono presentare arbusteti a Salix o boschi paludosi ad Alnus o ancora con presenza di pioppo bianco, dove il leccio fatica ad attecchire.

Page 39: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

39

Anche per questa tipologia, alcune delle aree analizzate, pur potenzialmente ascrivibili al tipo indicato (le specie presenti sono in questo senso ecologicamente coerenti), hanno una netta funzione ricreativa e turistica: parchi pubblici, pinete adibite ad aree pic-nic o anche a campeggio. Anche in questo caso la struttura e le dinamiche evolutive del bosco ne risultano fortemente condizionate. Alcune formazioni di origine antropogena, meglio identificate nella descrizione delle singole aree del Piano, e non rientranti in modo chiaro ed univoco nelle tipologie indicate, saranno descritte singolarmente. Va infatti sottolineato che nei popolamenti analizzati, in alcune situazioni non si è di fronte ad una tipologia chiaramente identificata e definita. In alcuni casi gli interventi pregressi, lo stato di abbandono prolungato, l’introduzione artificiale di specie, hanno modificato o condizionato la tipologia potenziale della stazione, oppure hanno comportato la presenza di specie tipiche anche di altre tipologie. Nelle descrizioni delle singole particelle, la tipologia indicata è comunque di norma quella effettivamente presente nella stazione. Pur con i limiti appena esposti, in base ai rilievi effettuati sono state individuate le tipologie forestali di seguito elencate, che caratterizzano la maggior parte della superficie delle particelle o sottoparticelle indicate a fianco di ciascuna tipologia:

Querco-carpineti planiziali: particelle 1.1, 1.2, 1.3, 2, 3.2, 4.1, 4.2, 4.3, 5, 6, 7, 8.1, 8.2, 8.3, 10.1 e 10.2;

Boschi ed arbusteti ripariali: particella 3.1;

Pinete e leccete costiere, arbusteti costieri: particelle 9, 11, 12.1, 12.2, 12.3, 12.4 e 12.5.

La determinazione delle tipologie, è stata effettuata sulla base delle indicazioni contenute nell’opera citata, nonché nell’opera propedeutica a questa, ovvero “La vegetazione forestale del Veneto”. Al fine di pervenire alla corretta attribuzione della tipologia, per ogni particella assestamentale, oltre alle normali analisi del soprassuolo e delle condizioni stazionali (suolo, microclima, esposizione, ecc.), sono state verificate le specie indicative arbustive e del sottobosco. I rilievi sono stati effettuati nella stagione primaverile – estiva 2015. L’analisi delle singole particelle, è descritta nell’approfondimento, legato all’importanza ed all’estensione delle stesse. Nel programma gestionale GPA, è stata poi riportata la tipologia rilevata. 3.5 Formazione del particellare e funzioni prevalenti dei boschi In sede di formazione del nuovo particellare, si è solo parzialmente tenuto conto alla precedente divisione in particelle, che andavano dalla n. 1 alla 16. Le numerose modifiche nell’assetto delle aree interessate, hanno reso comunque necessaria una revisione del particellare, anche sulla base dei criteri gestionali complessivi adottati per il Piano, in parte diversi da quelli adottati nella prima stesura. All’interno di alcune particelle, sono state individuate delle sottoparticelle in quanto le caratteristiche del soprassuolo, sensibilmente diverse tra loro, imponevano tale scelta anche ai fini gestionali. In ogni caso, una particella o una sottoparticella ricadono sempre in una sola realtà amministrativa (Comune), per una migliore gestione concreta. Il criterio fondamentale nella creazione del nuovo particellare è stato quello di includere nella stessa particella o sottoparticella aree omogenee quanto a proprietà, a tipi strutturali e classi gestionali, ed il più possibile accorpate. Il particellare è stato creato con i seguenti criteri.

Page 40: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

40

La particella 1 comprende le aree afferenti al Comune di Mirano (Bosco Parauro), suddivise in tre sottoparticelle con strutture (classi gestionali) diverse. Le particelle 2 e 3 comprendono le aree che ricadono nel Comune di Quarto d’Altino, in cui la 2 comprende il Bosco delle Crete, la 3 le particelle in prossimità del Fiume Sile, di cui fanno parte le formazioni ripariali dell’Oasi di San Michele Vecchio e l’Oasi ed il Bosco Trepalade. La particella 3 rientra completamente nei confini del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, nella Zona di Riserva Naturale Orientata ed in parte nella Zona ad urbanizzazione controllata. Nelle particelle 4 e 5 ricadono le superfici del Comune di San Donà, con imboschimenti giovani e creati a seguito di credito edilizio (volumi edilizi riconosciuti a seguito di interventi di riqualificazione ambientale), oltre al Parco Fellini, creato circa 15 anni fa. In Comune di Torre di Mosto ricade la particella 6, mentre nella 7 (Comune di San Stino di Livenza), ricadono i boschi di maggiore estensione del Piano (Bosco Prassaccon e Bandiziol), realizzati in anni diversi ma molto ravvicinati tra loro. La particella 8 comprende il Bosco delle Crete a Concordia Sagittaria (nei due stralci in cui è stato realizzato), oltre al Bosco Viola, in affitto e considerato come sottoparticella separata. La Pineta di Eraclea è compresa nella particella 9, mentre nella 10 ricadono due imboschimenti eseguiti nel medesimo Comune, ma in epoche diverse e quindi inclusi in sottoparticelle separate. Il Camping S. Margherita a Caorle coincide con la particella 11. Infine in Comune di San Michele al Tagliamento ricade la particella 12, che include diverse formazioni ad arbusteto costiero, pineta e lecceta, oltre ad un’area adibita a parco pubblico e gestita come tale. Confrontando quanto sopra con il particellare della prima stesura, è evidente una diversa divisione e numerazione delle aree già presenti nella stessa. Inoltre le precedenti particelle I007 Bosco di Olmè a Cessalto e B001 Meolo non fanno più parte del Piano in quanto le relative superfici non sono più parte dell’AFP. Le particelle così individuate, sono state poi suddivise a seconda della categoria attitudinale attribuita alle varie zone. Tale suddivisione ha ripreso, specificandola, la classificazione della prima stesura. L’attribuzione delle categorie attitudinali e la successiva formazione delle relative comprese, riveste un ruolo fondamentale nell’impostazione del presente Piano, che ha caratteristiche del tutto peculiari. Le tradizionali categorie attitudinali di produzione, infatti, rivestono un’importanza secondaria rispetto ad una serie di altre funzioni, in particolare quella ambientale e turistico-ricreativa. Anzi, alla luce della crescente multifunzionalità richiesta oggi al bosco, si può dire che anche queste funzioni non comprendono completamente tutte le finalità effettivamente richieste a questi boschi, e pertanto la classificazione in categorie risulta estremamente riduttiva. La funzione produttiva non ha quindi concreta rilevanza ai fini gestionali, anche se la biomassa potenzialmente ritraibile può essere a volte di un certo rilievo. E’ innanzitutto fondamentale la categoria attitudinale (funzione) ambientale. Si tratta infatti di conservare e correttamente gestire delle formazioni relitte, in parte alterate ma di rilevanza naturalistica sia per la presenza di specie botaniche e faunistiche (alcune delle pinete litoranee e formazioni ripariali), sia perché recuperano tipologie forestali quasi scomparse nel contesto interessato (boschi planiziali).

Page 41: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

41

Nella maggior parte delle particelle inquadrabili in questa categoria, è sempre importante anche la funzione turistica, ricreativa e didattica, in quanto facilmente fruibili dal pubblico e con caratteristiche tali da poter utilmente essere visitati, o essere oggetto di studi e pratiche didattiche. In alcune particelle, la funzione turistica e ricreativa è di fatto preclusa, o temporaneamente perché gli impianti sono troppo giovani oppure per la loro estensione e/o posizione o per altri motivi. In tal caso la funzione attribuita è solamente quella ambientale. Se la particella non ha invece particolare interesse naturalistico, per la composizione, le caratteristiche e soprattutto per l’intenso utilizzo antropico (sottoparticelle 4.2 e 12.5 e particella 11), la stessa è stata attribuita alla categoria attitudinale turistico-ricreativa, senza altre funzioni rilevanti, il che comporta scelte gestionali sensibilmente diverse. Infine, ad alcune delle pinete litoranee che per le condizioni orografiche e topografiche ancora hanno un ruolo di protezione dei manufatti o anche delle colture agrarie, in particolare quale barriera dai venti e dalla salsedine (particella 9), è stata attribuita anche la funzione di eteroprotezione, con criteri di gestione finalizzati anche a tale scopo. Il concetto di eteroprotezione può essere esteso anche ad alcune aree poste in aderenza a strade ad elevato volume di traffico, che possono costituire una barriera a rumore, polveri ed inquinanti nei confronti dei fabbricati o del territorio retrostanti, ma le superfici con tali caratteristiche sono limitate e quindi questa possibile funzione, di fatto rilevante, non è stata considerata. Da quanto sopra, emerge evidentemente che l’inquadramento delle diverse particelle in categorie attitudinali definite, è di fatto riduttivo e potenzialmente fuorviante, accertato il carattere di multifunzionalità delle stesse. Tale inquadramento risulta pertanto utile in termini di divisione particellare e di criteri di gestione generale, ma non esaurisce certamente la descrizione delle diverse realtà boschive analizzate. Una conseguenza fondamentale di questo approccio, è che l’importanza trascurabile della funzione produttiva, fa venire meno la necessità dei tradizionali rilievi, nonché della esatta determinazione della provvigione (e poi della ripresa), che può essere indicata a titolo puramente indicativo ai fini della gestione concreta degli interventi. Nell’inquadramento complessivo delle particelle, un altro aspetto fondamentale è stabilire la forma di governo del bosco. Analizzate le diverse formazioni, si è verificato, come già nella prima stesura, che tutte le formazioni sono delle fustaie, con piante nate in netta prevalenza da seme, ivi compresi tutti gli imboschimenti di origine artificiale. Tale inquadramento è peraltro determinato sia dalle finalità complessive che a tali imboschimenti sono attribuite (e le conseguenti scelte in termini di composizione), sia alla concreta gestione attuata fino ad oggi almeno su parte dei popolamenti, con mantenimento del governo a fustaia. I tipi strutturali di fustaia rilevati, sono successivamente elencati. Sulla base delle categorie attitudinali attribuite alle particelle, queste sono state riunite in comprese. Le particelle a fustaia con funzione ambientale e turistico/ricreativa, che rappresentano le estensioni più significative del Piano, sono raggruppate nella compresa A. Le particelle a fustaia con esclusiva funzione ambientale (anche temporaneamente), costituiscono la compresa B. Le particelle a fustaia con funzione esclusivamente turistica e ricreativa rientrano nella compresa C.

Page 42: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

42

Le particella a fustaia cui alla funzione ambientale e turistico-ricreativa si affianca anche la funzione di etero protezione, costituisce la compresa D. Non essendo rilevante per tutte le particelle la funzione produttiva, viene peraltro meno la necessità di procedere alla prevista registrazione delle utilizzazioni, anche se viene proposto un sistema di registrazione degli interventi. In definitiva, la divisione del bosco ha comportato la formazione delle seguenti particelle: Compresa A: particelle 1.1, 1.3, 2, 3.1, 3.2, 5, 6, 7, 8.1, 8.2, 8.3, 10.1, 12.1, 12.2, 12.3 e 12.4. Compresa B: particelle 1.2, 4.1, 4.3 e 10.2. Compresa C: particelle 4.2, 11 e 12.5. Compresa D: particella 9. Volendo infine riferirsi alle tradizionali classi gestionali riferite alla particelle in assestamento, sono qui individuate la classi gestionali I (boschi turistico-ricreativi) e G (boschi di etero protezione). Tal suddivisione non trova però concreta applicazione in sede gestionale. Riassumendo, per la formazione del particellare, si è seguita la seguente procedura: 1. è stata analizzata e mantenuta quale suddivisione di partenza la precedente

perimetrazione delle particelle, e si è tenuto conto delle modifiche nelle stesse, nonché delle adesioni o delle uscite dall’AFP;

2. nella successiva formazione del particellare, si è cercato di favorire il più possibile l’accorpamento delle aree, in modo che le proprietà di ogni Amministrazione fossero attribuite ad una o più particelle: ogni singola particella non include proprietà di Amministrazioni diverse;

3. nella formazione dei confini, si è fatto riferimento alla presenza dell’area boscata solitamente separata dal contesto (aree agricole, aree antropizzate), tenendo conto dei confini catastali delle particelle interessate e di eventuali linee artificiali presenti (fossi, capezzagne, strade, ecc.);

4. la successiva divisione (più particelle di proprietà della medesima Amministrazione, oppure sottoparticelle della medesima particella) è stata fatta con riferimento alle categorie attitudinali e/o alla tipologia forestale;

5. Non sono state fatte ulteriori divisioni con riferimento alla forma di governo, in quanto tutte le particelle sono governate a fustaia.

Le particelle così individuate sono in totale 12 (di cui 6 suddivise in sottoparticelle) con una superficie media di 26 ettari (Tabella 8). Tabella 8 – Funzione prevalente dei boschi dell’Associazione.

Funzione prevalente Superficie totale ha

Superficie boscata ha

Ambientale e turistico-ricreativa 263,07 247,14

Ambientale 14,02 9,82

Turistico-ricreativa 16,93 14,42

Ambientale, turistico-ricreativa ed eteroprotettiva 21,37 20,14

3.6 Struttura dei boschi Come già indicato, nell’ambito del soprassuolo, una distinzione importante ai fini sia della suddivisione del particellare, sia soprattutto della gestione selvicolturale è

Page 43: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

43

quella in tipi strutturali, ovvero come il bosco appare. Tale suddivisione è completata ed in parte superata dall’individuazione delle tipologie forestali, anche dal punto di vista gestionale. Essa risulta tuttavia utile per un inquadramento di massima dei popolamenti, nonché per stabilire delle linee gestionali per quanto possibili omogenee. Ogni particella ha raggruppato uno o più tipi strutturali di soprassuolo arboreo, ciascuno dei quali richiede in linea di massima un trattamento selvicolturale conforme alle sue particolarità e condizioni reali di struttura cronologica e di densità (sfolli, diradamenti, tagli), coerentemente con la tipologia forestale riscontrata. La struttura è l’aspetto esterno che prende il popolamento come conseguenza dell’evoluzione naturale o dei trattamenti effettuati. Più propriamente si parla di struttura somatica, che delinea la fisionomia strutturale del bosco, descritta dai seguenti elementi: distribuzione verticale, modalità ed intensità della copertura, tessitura. I boschi del presente Piano, possono essere definiti tutti fustaie coetanee o al più paracoetanee, cioè boschi in cui gli alberi sono destinati a divenire alberi ad alto fusto e hanno (in parte indicativamente) la stessa età. Sulla superficie forestale, con il trascorrere degli anni, la fustaia attraversa i seguenti stadi evolutivi:

vuoto: presente nelle situazioni in cui la rinnovazione si insedia lentamente, magari preceduta da una fase più o meno lungamente durevole di "flora di tagliata";

novelleto: stadio in cui la rinnovazione è presente, anche se in modo non necessariamente uniforme, e va affermandosi; orientativamente l'altezza dei soggetti è inferiore a 3 m; nel novelleto vanno comprese anche le situazioni (a distribuzione verticale biplana) in cui si hanno individui residui del vecchio ciclo su novelleto. I semenzali compaiono inizialmente a chiazze nelle localizzazioni che presentano le condizioni microstazionali più favorevoli alla rinnovazione. Nel caso di rinnovazione artificiale, come per gli imboschimenti, la distribuzione è uniforme poiché determinata dall’azione dell’uomo;

forteto o spessina: che va dalla fase di novelleto, o di piantagione nel caso di rinnovazione artificiale, fino al momento in cui le chiome vengono a contatto. La rinnovazione è consolidata e si allarga fino a coprire, almeno in teoria, gran parte della superficie. I semenzali crescono contemporaneamente alle specie secondarie e nitrofile (rovi, etc..). In caso di copertura colma, iniziano i fenomeni di autopotatura dei rami basali; verso la fine del periodo, in mancanza di cure colturali, comincia a manifestarsi una certa mortalità per disseccamento o schianto; orientativamente le altezze degli alberi vanno da 3 a 10 m, mediamente l’altezza non è però superiore ai 5 m;

perticaia: stadio in cui vi è già una buona differenziazione in classi sociali degli alberi; la crescita in altezza tende a diminuire; in presenza di una copertura colma e in mancanza di cure colturali la mortalità è molto elevata; orientativamente le altezze vanno da 5-10 a 18 -20 m. Nella giovane perticaia, le chiome entrano in contatto (cominciano a seccare i rami inferiori per effetto della potatura naturale, causata dalla mancanza di luce), fino dopo la culminazione dell’incremento longitudinale. Già verso la fine della fase precedente la maggior parte delle specie secondarie sono state eliminate dalla concorrenza o dall’uomo. Le nitrofile, gli arbusti, le erbe più eliofile sono scomparse o relegate nei punti con minore densità. Il suolo è occupato in massima parte dalla specie o dalle specie che edificheranno il bosco. Le fasi successive sono la bassa e l’alta perticaia, a seconda del grado si sviluppo dei soggetti;

Page 44: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

44

fustaia adulta: stadio in cui prevale nettamente la crescita in diametro; gli alberi sono già ben differenziati in classi sociali e la mortalità tende a diminuire; orientativamente le altezze superano 18 -20 m;

fustaia matura: soprassuoli costituiti in prevalenza da soggetti capaci di fornire assortimenti di dimensioni e qualità ottimali; il bosco ha le caratteristiche adatte per avviare il processo di autoperpetuazione (buona fruttificazione, ecc.); nella fustaia matura vanno considerate anche quelle con presenza di rinnovazione, cioè con comparsa di individui o nuclei di rinnovazione.

Nel corso delle indagini di campagna e tenendo presenti le precedenti analisi, sono stati individuati i tipi strutturali di seguito riportati. Nel presente Piano, il tipo strutturale coincide peraltro con la classe colturale, in quanto di fatto la struttura corrisponde ad uno specifico criterio di gestione.

Tipo strutturale 1 – Fustaia paracoetanea (irregolare) nell’ambito delle formazioni litoranee. Sono comprese tutte le formazioni litoranee ad esclusione di quelle ad elevata antropizzazione e con specifica funzione turistica e ricreativa. Vi rientrano le pinete, soprattutto di origine artificiale, in transizione più o meno lenta verso le leccete, e gli arbusteti costieri anch’essi in evoluzione verso il bosco, oppure recuperabili alle originarie formazioni litoranee erbacee.

Tipo strutturale 2 – Fustaia paracoetanea (irregolare) nell’ambito delle formazioni ripariali. Interessa le formazioni ripariali propriamente dette (sottoparticella 3.1), in cui il bosco ha una distribuzione verticale coetanea irregolare, con le specie a più rapido accrescimento sul piano dominante (pioppi e salici), le altre tendenzialmente sul piano dominato, densità regolare colma, altezze e diametri vari, ma fino ai 15 m ed ai 40 cm. Il popolamento versa peraltro in una situazione di degrado ed abbandono.

Tipo strutturale 3 – Fustaia coetanea nell’ambito delle formazioni planiziali antropogene. A questo tipo strutturale possono riferirsi gran parte degli imboschimenti antropogeni, nei loro diversi stadi di sviluppo legati all’epoca di piantagione, e con esclusione dei soli impianti più giovani, ascrivibili al novelleto ed al forteto. La composizione di tali formazioni è piuttosto varia, ma in genere progettata per costituire un querco-carpineto planiziale e quindi con una costante presenza di alcune specie principali (farnia, carpino bianco, frassino, olmo, ecc.). Rientrano in questo tipo strutturale diverse formazioni che vanno dalla giovane perticaia agli stadi successivi, in cui gli interventi, qualora effettuati, non hanno inciso sulla struttura complessiva dei popolamenti. La struttura appare invece maggiormente influenzata dalle condizioni stazionali (tipo di suolo, disponibilità idrica), per cui formazioni piantate lo stesso anno, appaiono notevolmente diverse quanto a sviluppo e quindi struttura complessiva. Rientrano in questo tipo strutturale anche formazioni inizialmente pensate quale area a parco (sottoparticella 10.1), di fatto ora non utilizzate come tali ed assimilabili ad una fustaia coetanea sia pure piuttosto rada.

Tipo strutturale 4 – Formazione rada di conifere e latifoglie. Sono state qui comprese le formazioni di latifoglie di più recente impianto (imboschimenti in genere con meno di 10 anni di età), ascrivibili di fatto a delle formazioni rade. Sono poi incluse le formazioni miste, in cui la funzione prevalente turistico-ricreativa, comporta che la densità delle formazioni (ed anche la loro gestione) sia più legata alle esigenze di fruibilità e sicurezza, che non a specifiche scelte selvicolturali. In questi casi la densità, sia pure molto variabile, è commisurata alle esigenze dell’area (campeggio, parco pubblico), e può propriamente definirsi

Page 45: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

45

lacunosa. Anche la struttura delle formazioni è piuttosto varia, tendenzialmente si tratta di fustaie coetanee o irregolari, anche in questo caso la struttura è determinata da specifiche esigenze funzionali. Possono essere riferite a questo tipo strutturale anche alcune zone ad arbusteto costiero, che però come detto, sono state per semplicità inquadrate nella tipologia delle leccete e nel tipo strutturale 1.

Tipo strutturale 5 – Impianto di noce in stato di abbandono. Si tratta di una particolare formazione (sottoparticella 1.3), un noceto a filari in stato di abbandono, con struttura coetanea e copertura regolare scarsa, con sottobosco formato da arbusti e invaso da infestanti.

Il particellare è stato creato con i criteri esposti in precedenza, ed è riassunto in Tabella 9 e 10.

Page 46: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Tabella 9 – Particellare e struttura dei boschi.

Categoria particella

(compresa) N. particella Sup. totale ha

Produttivo non boscato ha

Improduttivo ha

Fustaia paracoetanea (irregolare) nell’ambito

delle formazioni litoranee ha

Fustaia paracoetanea (irregolare) nell’ambito delle formazioni ripariali

ha

Fustaia coetanea nell’ambito delle

formazioni planiziali antropogene ha

Formazione rada di

conifere e latifoglie ha

Impianto di noce in stato di

abbandono

A 1/1 20,0181 20,0181

B 1/2 0,9435 0,9435

A 1/3 1,3900 1,3900

A 2 4,3503 4,3503

A 3/1 2,8259 2,8259

A 3/2 9,4400 0,1700 9,2700

B 4/1 9,9832 4,2000 5,7832

C 4/2 5,5475 2,5100 3,0375

B 4/3 1,0975 0,4300 0,6675

A 5 12,6677 3,7700 8,8977

A 6 2,0515 2,0515

A 7 120,2664 7,3500 112,9164

A 8/1 24,4000 24,4000

B 8/2 8,3000 8,3000

A 8/3 3,8000 3,8000

D 9 21,3715 1,2300 20,1415

A 10/1 5,4661 0,9100 4,5561

B 10/2 2,0000 2,0000

C 11 3,1771 3,1771

A 12/1 4,1960 4,1960

A 12/2 4,2594 0,2000 4,0594

A 12/3 33,1915 3,5300 29,6615

A 12/4 6,4550 6,4550

C 12/5 8,2121 8,2121

TOTALE 315,4103 24,1000 0,2000 64,5134 2,8259 193,2976 29,0834 1,3900

Page 47: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Tabella 10 – Riassunto dei tipi strutturali e classi colturali.

Tipo strutturale / Classe colturale Superficie totale (ha)

Produttivo non boscato 24,1000

Improduttivo 0,2000

Fustaia paracoetanea (irregolare) nell’ambito delle formazioni litoranee 64,5134

Fustaia paracoetanea (irregolare) nell’ambito delle formazioni ripariali

2,8259

Fustaia coetanea nell’ambito delle formazioni planiziali antropogene

193,2976

Formazione rada di conifere e latifoglie 29,0834

Impianto di noce 1,3900

3.7 Cartografia La cartografia è rappresentata dai seguenti elaborati (Allegato 8):

o Carta particellare scala 1:10.000, con indicate destinazione colturale e categoria attitudinale.

o Carta particellare scala 1:10.000, con indicati i popolamenti attuali (tipi strutturali/classi colturali).

o Carta particellare scala 1:10.000, con indicate le tipologie forestali rilevate.

3.8 Divisione della foresta

Il particellare è stato creato con i criteri esposti in precedenza, e riassunti in tabella 11. Si evidenzia che nella quasi totalità dei casi, la superficie indicata è quella catastale, qualora l’area in assestamento interessi completamente il mappale; è stata calcolata tramite GIS, e riportata con arrotondamenti alle are, quando l’area in assestamento interessi solo una parte del mappale, e come riportato a piè tabella nei singoli casi. Alle particelle, unità base della gestione forestale sono riferiti i dati, riportati nel paragrafo successivo, nelle schede gestionali GPA ed in modo descrittivo nelle singole schede particellari. Le particelle sono state progressivamente numerate dal n. 1 al n. 12. Particolare attenzione è stata rivolta alla verifica sul campo dei confini delle singole particelle, spesso frammentate in aree limitate, ma solitamente confinate in modo sufficientemente chiaro. I confini e la numerazione particellare non sono infatti state segnalate sul campo. Come di seguito indicato, non sono riportati dati aggregati in termini di composizione, né sono stati effettuati rilievi dendrometrici (calcolo della provvigione e degli incrementi), in quanto poco rilevanti ai fini gestionali. Tabella 11 – Particellare suddiviso per funzioni prevalenti.

N. Particella Sup. totale ha Sup. produttiva non

boscata ha Sup. improduttiva

ha Superficie boscata ha

Bosco a prevalente funzione ambientale e turistico-ricreativa

1/1 20,0181 20,0181

1/3 1,3900 1,3900

2 4,3503 4,3503

3/1 2,8259 2,8259

3/2 9,4400 0,1700 9,2700

5 12,6677 3,7700 8,8977

6 2,0515 2,0515

Page 48: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

48

7 120,2664 7,3500 112,9164

8/1 24,4000 24,4000

8/3 3,8000 3,8000

10/1 5,4661 0,9100 4,5561

12/1 4,1960 4,1960

12/2 4,2594 0,2000 4,0594

12/3 33,1915 3,5300 29,6615

12/4 6,4550 6,45500

TOTALE 254,7779 15,7300 0,2000 238,8479

Bosco a prevalente funzione ambientale

1/2 0,9435 0,9435

4/1 9,9832 4,2000 5,7832

4/3 1,0975 0,4300 0,6675

10/2 2,0000 2,0000

8/2 8,3000 8,3000

TOTALE 22,3242 4,6300 17,6942

Bosco a prevalente funzione turistico-ricreativa

4/2 5,5475 2,5100 3,0375

11 3,1771 3,1771

12/5 8,2121 8,2121

TOTALE 16,9367 2,5100 14,4267

Bosco a prevalente funzione ambientale, turistico-ricreativa ed eteroprotettiva

9 21,3715 1,2300 20,1415

TOTALE 21,3715 1,2300 20,1415

3.9 Rilievo del soprassuolo In sede di suddivisione della proprietà, sono state evidenziate le caratteristiche essenziali del Piano, in particolare individuando le principali funzioni richieste ai boschi che vi rientrano. Anche tenendo conto di tale suddivisione, i necessari rilievi sono stati effettuati nel periodo primaverile-estivo 2015, comprendendo l’esame della vegetazione arborea, arbustiva ed erbacea, se utile ad una migliore analisi delle cenosi, per determinare il cingolo di vegetazione, lo stato attuale delle formazioni e le tendenze evolutive. Sono state analizzate componenti quali le caratteristiche principali del suolo, la composizione ed il tipo forestale, le forme strutturali e di governo, lo stato fitosanitario, la rinnovazione. Sono stati analizzati i dati e le informazioni relativi agli interventi pregressi sulle singole particelle. I tradizionali rilevamenti dei dati dendro – crono – auxometrici non risultano fondamentali ai fini gestionali, ed è stata sommariamente stimata a vista la sola provvigione particellare Tali rilievi, infatti, sono prevalentemente rivolti, da un lato, alla determinazione della caratteristiche del bosco “reale” in confronto al bosco “normale”, dall’altro a calcolare la ripresa. Nel caso dei boschi in oggetto, gli obiettivi della gestione prescindono dagli aspetti produttivi, risultando prioritario il raggiungimento di una maggiore stabilità ecologica e di un progressivo equilibrio biologico, in coerenza con le caratteristiche della stazione. In altri termini, risulta fondamentale verificare la situazione attuale dei singoli boschi, capire se e quanto il bosco è stabile e funzionale e risponde alle esigenze richieste a quel particolare soprassuolo, piuttosto che produrre un rigido calcolo delle masse e degli accrescimenti. Da questo punto di vista, nella pubblicazione “Biodiversità ed indicatori nei tipi forestali del Veneto”, si fa riferimento ad una serie di parametri (indicatori) relativi alle tipologie forestali individuate. Questi permettono di delineare alcune caratteristiche “qualitative” del tipo, che delineano sostanzialmente lo stato attuale dei popolamenti

Page 49: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

49

e le principali dinamiche evolutive, analizzandone poi la stabilità e le modalità gestionali (indicatori “quantitativi”), in particolare con riferimento ai concetti di standard di naturalità dei soprassuoli (ovvero la differenza che intercorre tra lo stato attuale e quello potenziale in assenza di qualsiasi intervento antropico) e di biodiversità, che analizza diversi aspetti della complessità degli ecosistemi forestali. Questi parametri sono di seguito sommariamente valutati in relazione alle formazioni effettivamente riscontrate, verificando poi se i modelli colturali teorici previsti siano effettivamente applicabili ai soprassuoli oggetto del Piano. Si tratta evidentemente di analisi riferite all’insieme delle particelle ricadenti nella tipologia indicata, all’interno delle quali sono in realtà presenti situazioni piuttosto articolate. Le principali caratteristiche delle singole particelle, sono peraltro descritte nelle allegate schede particellari, evidenziando eventuali scostamenti dall’inquadramento generale. A tali descrizioni si rimanda per alcuni dei parametri individuati per ogni tipologia. Non sono stati presi in considerazione, in questa fase, altri indicatori previsti nella pubblicazione (gestione della fauna ed accorgimenti colturali, indicatori biometrici, pregi naturalistici e cromatici, suscettività alle calamità naturali), in quanto poco aggiungevano in termini informativi, oppure risultavano eccessivamente complessi da rilevare. D’altra parte, nella illustrazione dei criteri gestionali successivamente esposti, si farà riferimento ad alcune informazioni desunte dalle tabelle delle singole tipologie, come riportate nella pubblicazione citata. L’approfondimento dei parametri indicati, risulta certamente efficace ai fini dell’individuazione dei criteri gestionali più idonei per le aree in esame, con l’obiettivo di massimizzare le funzioni che a tali aree si richiedono. D’altra parte, la loro concreta applicazione generale presenta alcune criticità, e richiede in linea di massima ulteriori analisi delle singole formazioni. Come meglio illustrato in seguito, questo comporta, quale regola generale, la previsione di approfondimenti nell’analisi dello stato e dell’evoluzione delle specifiche aree su cui si prevede concretamente di intervenire. Gli indicatori qualitativi delineano i seguenti parametri: composizione arborea attuale (specie principali, specie secondarie, specie accessorie) composizione delle specie arboree ecologicamente coerenti, alterazioni antropiche, tendenze dinamiche naturali, possibili influenze degli interventi colturali sul dinamismo naturale, rinnovazione naturale, struttura somatica, stato vegetativo. Con riferimento agli indicatori quantitativi, lo standard di naturalità, in particolare, cerca di misurare gli effetti delle gestioni pregresse sull’unità analizzata, permettendo eventuali correzioni gestionali nel momento in cui lo stato di naturalità fosse molto minore di quello standard. A tal fine, per l’individuazione degli standard di naturalità vengono proposti alcuni indicatori, necessariamente parziali nel descrivere situazioni molto varie e complesse: la differenza tra la composizione attuale e quella delle specie arboree autoctone ecologicamente coerenti, il tipo di gestione e la presenza di piante emerofite, indicatrici del disturbo di origine antropica. L’analisi della biodiversità assume infine diversi significati ed implica approcci differenti a seconda degli obiettivi. Nel contesto forestale, è fondamentale l’aspetto gestionale, ovvero gli obiettivi che la gestione deve porsi per il mantenimento, la conservazione e l’aumento della diversità biologica degli ecosistemi forestali. Tali obiettivi vanno considerati a livello di habitat, e possono essere riassunti in: mantenimento e gestione della variabilità del paesaggio forestale; conservazione della variabilità specifica, cioè delle specie presenti nei vari ecosistemi; creazione di “serbatoi di risorse”, ovvero di aree rifugio per specie vegetali ed animali. Per l’analisi della biodiversità si è fatto riferimento ai seguenti parametri degli habitat (tipologie): diffusione, distribuzione, contaminazione attiva

Page 50: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

50

(capacità di invadere altre unità) e passiva (possibilità di subire invasioni da altre unità), lo standard di biodiversità gestionale, (che, a partire dalla struttura di un formazione in equilibrio, determina gli stadi di sviluppo ottimali e l’ampiezza minima gestionale in termini di superficie necessaria a realizzare l’equilibrio cronologico-strutturale), ed infine la numerosità delle specie vegetali ed ornitiche. 3.10 Interventi passati Le particelle oggetto del presente Piano, negli anni più recenti sono state fatto oggetto di alcuni interventi di miglioramento boschivo, di diradamenti e di ripristino di habitat specifici. Ai fini di stabilire criteri gestionali il più possibile appropriati, si è pertanto tenuto conto anche degli interventi effettuati nel periodo dal 2003 al 2014, ovvero nel corso validità di prima stesura del Piano, fino all’approntamento della revisione. Questi interventi non sono stati tutti adeguatamente registrati, per cui di alcuni si hanno solo notizie indirette, o addirittura nessun informazione. In particolare, negli ultimi anni nelle particelle 9, 12.1, 12.2, 12.3, 12.4 sono stati realizzati una serie di interventi a cura del Settore Forestale della Regione Veneto (ex Servizio forestale regionale), in base ad accordi sulla gestione di tali aree, dei quali però non sono disponibili dati precisi (anno di intervento, superfici interessate, tipo di intervento, masse utilizzate, ecc.). Similmente, su altre particelle imboschite alcuni interventi di diradamento non sono stati compiutamente registrati. In Allegato 4, per chiarezza, una cartografia in scala 1:10.000 degli interventi effettuati nella particella 7 (San Stino di Livenza), e gli anni in cui tali interventi sono stati realizzati nelle diverse superfici. Si riporta di seguito uno schema degli interventi effettuati, indicando se disponibili le quantità effettivamente utilizzate (stime), senza distinzione di specie. Sono state altresì indicate le previsioni di prelievo della prima stesura del Piano, riferite alle particelle tutt’ora presenti, riportando le superfici di taglio previste, l’anno di intervento e la relativa ripresa. In alcuni casi, le superfici indicate non coincidono con quelle attuali, per modifiche intervenute nei confini delle stesse. Pur in assenza di dati e di criteri di confronto omogenei, è comunque facilmente verificabile che rispetto alle previsioni della prima stesura, la ripresa sia risultata nel complesso molto contenuta. Un confronto efficace necessiterebbe comunque di dati reali e riferiti alle medesime superfici. A tal scopo è previsto, come da successivo paragrafo, un sistema di registrazione univoco per i futuri interventi.

Page 51: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Tabella 12 – Interventi gestionali passati nei boschi dell’Associazione.

SCHEMA DEGLI INTERVENTI PREVISTI ED EFFETTUATI

Particella n.

Nome del bosco Superficie boscata

attuale ha

Superficie prevista di taglio ha

Anno previsto di taglio

Ripresa prevista in mc

Superficie oggetto di intervento ha

Anno Tipo di intervento Materiale

ricavato in q (stima)

1/1 Bosco Parauro 20,0181 - - - - - -

1/2 Bosco Parauro 0,9435 - - - - - -

1/3 Bosco Parauro 1,3900 - - - - - -

2 Bosco de Le Crete 4,3503 5,89 2006, 2010 10 4,3503 2011 Diradamento misto 450

3/1 Oasi San Michele Vecchio 2,8259 2,01 2004, 2008 12 - - -

3/2 Oasi e Bosco Trepalade 9,2700 - - - - Vari Eliminazione piante morte -

4/1 Corridoio Verde Ferrovia 5,7832 - - - - - - -

4/2 Bosco di Via Carrer 3,0375 - - - - - - -

4/3 Corridoio Verde SS14 0,6675 - - - - - - -

5 Bosco Fellini 8,8977 - - - 8,8977 2014 Diradamento misto nd

6 Bosco Belvedere 2,0515 - - - - - - -

7 Boschi Bandiziol e

Prassaccon 112,9164 116,48 2005, 2010 257

10,000 26,7220 5,6490

2012 2013 2014

Diradamento misto Diradamento misto Diradamento misto

1.400 1.400 300

8/1 Bosco delle Lame 24,4000 23,60 2007, 2011 65 24,4000 2012 Diradamento misto 3.000

8/2 Bosco delle Lame 8,3000 - - - - - - -

8/3 Bosco Viola 3,8000 - - - 3,8000 2013 Diradamento misto 200

9 Pineta di Eraclea 20,1415 16,42 Dal 2004 al 2012

ogni due anni 960 nd nd Apertura buche nd

10/1 Bosco di Via dei Pioppi 4,5561 - - - - - - -

10/2 Bosco di Via dei Fiori 2,0000 - - - - - - -

11 Pineta di Santa Margherita 3,1771 6,75 Annuale Irrilevante 3,1771 2014 Eliminazione piante morte

e pericolose nd

12/1 Bosco SIT 4,1960 - - -

12/2 Bosco Canoro 4,0594 4,50 2006, 2009,

2012 300 nd nd Apertura buche nd

12/3 Bosco C2/2 29,6615 4,00 2006 30 nd nd Miglioramento boschivo nd

12/4 Bosco Lino delle Fate 6,4550 6,20 2005 14 - - -

12/5 Bosco 30H 8,2121 10,10 2005 20 - - -

TOTALE 291,1103 214,04 1.668 86,9961 6.750

Page 52: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

3.11 Il bosco normale

Per bosco normale si intende un popolamento che offra garanzie di stabilità ecologica, equilibrio biologico e produttività se questa funzione è richiesta, nonché risponda a specifiche esigenze e finalità attese da quel soprassuolo. I boschi analizzati nel presente Piano, come ampiamente illustrato, sono di fatto assolutamente peculiari nelle loro caratteristiche, ed anche nelle funzioni cui questi boschi sono, prioritariamente, indirizzati. Si tratta infatti di individuare i modelli colturali, ed i relativi criteri gestionali, che consentano di raggiungere uno stato del soprassuolo in cui siano sufficientemente garantiti:

la presenza di specie ecologicamente coerenti che assicurino equilibrio biologico complessivo;

una stabilità ecologica duratura nel tempo e la conseguente possibilità di adeguata rinnovazione naturale;

una struttura somatica tendenzialmente simile a quella naturale e coerente con lo stadio evolutivo del bosco;

il mantenimento e possibilmente l’incremento della biodiversità, in particolare della varietà di specie presenti nei diversi ecosistemi, fungendo anche da aree rifugio per specie particolarmente significative e/o minacciate, comprese specie faunistiche;

il mantenimento e la gestione della variabilità del paesaggio forestale, in particolare in ambiti fortemente antropizzati;

l’incremento della resilienza a calamità e disturbi naturali e/o di origine antropica;

una adeguata possibilità di utilizzo antropico a fini ricreazionali, turistici, didattici, di studio e sperimentazione, con approcci sostenibili con i diversi ecosistemi in cui si svolgono;

l’eventuale possibilità, in coerenza con i punti precedenti, di ottenere produzioni legnose e non legnose, anche economicamente remunerative.

Dalle analisi generali e delle singole particelle, emerge che tale situazione è stata raggiunta solo parzialmente, e le problematiche emerse dagli elaborati della prima stesura si ritrovano in gran parte al momento presente. Pertanto scopo principale del presente Piano non è arrivare ad un bosco ”normale” dal punto di vista assestamentale, quanto piuttosto pianificare quegli interventi che mirano a raggiungere determinati obbiettivi (necessariamente diversi quasi a livello di singola sottoparticella), sinteticamente espressi in una serie di modelli colturali applicati alle diverse realtà, in particolare alle diverse tipologie, (di fatto qui corrispondenti a specifiche classi colturali), ma che comunque devono poi necessariamente riferirsi alle singole particelle o sottoparticelle. Considerati infatti le caratteristiche, l’estensione, la proprietà e le funzioni dei diversi soprassuoli, risulta impossibile una pianificazione tradizionale, che ha peraltro per obiettivo un bosco ”normalizzato” nell’intera compresa o nelle varie comprese. In questo senso, è fondamentale la premessa che tutti gli interventi ipotizzati all’interno della particelle, non si configurano in nessun caso come tagli finalizzati alla produzione, bensì, come veri e propri miglioramenti boschivi, declinati nelle diverse realtà dei soprassuoli. D’altra parte, anche la definizione di un modello colturale applicato per singole classi colturali individuate nei soprassuoli, è una semplificazione gestionale che può

Page 53: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

53

risultare fuorviante. Ad esempio, diverse sono le modalità gestionali che andrebbero applicate in particelle con fustaie coetanee nell’ambito delle formazioni planiziali antropogene (querco-carpineti planiziali), piantate a 10-15 anni di distanza. Si analizzeranno pertanto di seguito gli interventi selvicolturali (criteri gestionali) previsti, specificando le cure colturali possibili e poi delineandoli per classe colturale. Saranno poi date indicazioni più specifiche, a seconda della tipologia forestale rilevata nella particella. Si indicheranno quindi criteri gestionali specifici a livello particellare o sottoparticellare, nel caso in cui i criteri gestionali differiscano, anche parzialmente da quelli generali previsti per la classe colturale o la tipologia forestale. Saranno infine delineati dei criteri specifici legati alla presenza di habitat nell’ambito della rete Natura 2000, anche facendo riferimento alla normativa in materia. Con queste premesse va poi considerato il conseguente piano degli interventi. In questa situazione, esso perde il significato di piano dei tagli (e della relativa ripresa), mentre assume un ruolo particolare l’indicazione temporale degli stessi, nel corso di validità del Piano. In questo senso, si ritiene che il periodo di validità del presente Piano rappresenti un periodo minimo per verificare l’efficacia degli interventi, in una ottica di raggiungimento della normalità come più sopra delineata. In alcuni casi, meglio descritti di seguito, interventi già realizzati negli anni precedenti o da realizzare nei prossimi 10 anni, possono peraltro essere utilmente confrontati con situazioni simili in cui si sono adottati criteri diversi, ad esempio lasciando le aree alla libera evoluzione. 3.12 Rischi sociali ed ambientali delle attività Avendo le foreste funzioni prevalenti ambientale, turistico-ricreativa ed eteroprotettiva gli interventi gestionali come descritti nel Capitolo 4 sono tesi all’aumento dei valori ambientali delle foreste dell’Associazione. Di conseguenza i rischi di perdita di valori ambientali dovuti agli interventi gestionali sono minimi e riassunti in tabella 13. Tabella 13 – Rischi ambientali e sociali

Rischio Strategia di mitigazione e protezione

Erosione e degradazione dovute a pressione antropica

Canalizzazione dei flussi turistici in aree circoscritte

Posizionamento di punti di raccolta rifiuti

Pannelli e segnaletica su leggi pertinenti

Monitoraggio delle forze dell’ordine locali, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Caccia in aree non autorizzate Segnalazione all’autorità competente in materia di caccia (Città metropolitana di Venezia)

Monitoraggio delle forze dell’ordine locali, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Inclusione delle associazioni di cacciatori nella gestione delle aree forestali

Pannelli e segnaletica su leggi pertinenti

Impatti sulla biodiversità floristica ed erbacea a seguito degli interventi di diradamento

Considerazione degli studi inclusi in questo piano

Consultazione degli stakeholders ed in particolare delle organizzazioni ambientaliste

Incendi Predisposizione e miglioramento della rete antincendio ove consentito dalla legge

Monitoraggio e segnalazione delle forze dell’ordine locali, del Settore Forestale competente, dei gestori e dei gruppi di volontariato

Page 54: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

54

3.13 Valutazione dei servizi ecosistemici 3.13.1 Definizione dei servizi ecosistemici I servizi ecosistemici (in inglese ecosystem services) sono definiti come i “benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano” (Millennium Ecosystem Assessment, 2005) o i “contributi diretti e indiretti degli ecosistemi al benessere umano” (TEEB, 2010). Sebbene alcuni riferimenti a tale concetto si possano trovare già in autori greci e latini classici (da Teofrasto a Platone, da Strabone a Plinio il Vecchio), il tema dei servizi ecosistemici ha acquisito crescente rilevanza negli ultimi cinquant’anni. A conferma di questi trend positivi, il Collegato Ambientale della Legge di Stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 221, pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016) contiene all’art.70 l’introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ecosistemici e ambientali (PSEA). In aggiunta il Collegato Ambientale richiama la tematica della contabilità (accounting) ambientale per le grandi imprese, tematca già introdotta dalla direttiva 2013/34/EU “Disclosure of non-financial and diversity information by large companies and groups”. La classificazione dei servizi ecosistemici più consona al presente piano è quella proposta dal e la Common International Classification of Ecosystem Services (CICES)1 sviluppata dall’Agenzia Ambientale Europea. Secondo la classificazione CICES per i boschi di pianura possono essere identificate tre tipologie di servizi ecosistemici: i servizi di approvvigionamento, i servizi di regolazione ed i valori culturali. Ai fini della determinazione del sistema di classificazione si terrà conto anche della compatibilità con i Sistemi di Contabilità Ambientale in uso (System of Environmental-Economic Accounting, SEEA), delle Nazioni Unite. In tabella 14 sono riportati i servizi ecosistemici secondo la classificazione CICES applicabili alle foreste di pianura. La tabella fornisce inoltre esempi di servizi ed interventi/azioni che possono facilitare la fornitura dei servizi. Tabella 14 – Classificazione CICES dei servizi ecosistemici applicabili alle foreste dell’Associazione ed interventi possibili.

Tipologia Servizio Esempio Interventi/azioni

Servizi di approvvigionamento

Allevamento di animali e foraggio

pascolo Aree apicoltura, zonizzazione del pascolo

Prodotti medicinali e commestibili

tartufi Ripuliture, piantumazioni, lotta invasive, controllo, certificazione FSC

Specie animali cacciabili e pesci

caccia Aree cattura e ripopolamento

Materie prime legnose

legna da ardere Ripuliture, diradamenti, certificazione FSC

Servizi di regolazione

Mitigazione impatti (e.g. visivi, acustici, etc.)

mitigazione opere infrastrutturali, picchi di calore

Ripuliture, rinaturalizzazione, lotta invasive

Riduzione erosione mantenimento spiagge

Piantumazioni, ripuliture, rinaturalizzazione, barriere

Protezione da dissesti idrologici

allagamento controllato

Allagamento controllato, connessioni a canali/fiumi

Sequestro di carbonio

aumento della fissazione di CO2

Piantumazioni, ripuliture, rinaturalizzazione, lotta invasive, ciclabili, certificazione FSC, prevenzione incendi

Servizi Servizi ricreativi birdwatching Strutture osservazione

1 http://cices.eu/

Page 55: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

55

culturali legati a fauna e paesaggio

Valore turistico-ricreativo

accesso al mare Ciclabili, percorsi, cartellonistica, aree sosta e parcheggi, sicurezza, eventi e corsi, promozione web, app/database IT-EN-DE, certificazione FSC, prevenzione incendi

Valore scientifico dati per pubblicazioni e progetti di ricerca

Zonizzazione, monitoraggio e condivisione dati

Valore educativo uscite in bosco delle scuole

Percorsi, cartellonistica, centro educazione ambientale, certificazione FSC

3.13.2 Analisi della domanda: acquirenti e beneficiari L’analisi della domanda di servizi ecosistemici permette una rapida identificazione dei servizi ecosistemici prioritari da includere nella contabilità del piano di gestione e di conseguenza delle azione necessarie al loro mantenimento ed aumento. Per quanto concerne il territorio di competenza dell’Associazione sono stati identificati otto gruppi di potenziali beneficiari dei servizi ecosistemici (Tabella 15). Per ciascun gruppo sono stati riassunti i servizi ecosistemici rilevanti e i strumenti economico-finanziari per assicurare la riduzione dei costi gestionali e l’aumento delle entrate (Tabella 16). Tabella 15 – Acquirenti e dei beneficiari di servizi eco sistemici.

Gruppo Acquirenti - beneficiari Interessi/Uso

Operatori turistici

Hotel, campeggi, partecipate comunali (e.g. Caorle Patrimonio), 3 OGD Organizzazioni per la Gestione della Destinazione Turistica (Jesolo-Cavallino, Caorle, Eraclea e Bibione)

Aumento clienti, fidelizzazione clienti, differenziazione, promozione, riduzione costi manutenzione verde destagionalizzazione, contabilità ambientale, riduzione tasse

Industria Include industrie, artigiani e aziende operanti nel settore delle infrastrutture e dei servizi

Aumento vendite, fidelizzazione clienti, promozione, contabilità ambientale, filantropia, riduzione tasse, acquisti verdi pubblici

Aziende agricole

Include IAP e proprietari di aree agricole, cooperative ed aziende operanti nel settore agricolo e forestale

Raccolta e vendita NTFPs, contabilità ambientale, terreni da utilizzare, acquisto legna da ardere

Popolazione locale

Bacino di 500.000 cittadini Raccolta NTFPs, legna a basso prezzo, accesso rapido e comodo, intrattenimento, riduzione tasse, conservazione patrimonio naturale

Gestori acqua, rifiuti e energia

Consorzi di Bonifica Veneto Orientale, Piave e Acque Risorgive; aziende multiutilities (e.g. Veritas, ETRA, Hera, etc.)

Contabilità ambientale, riduzione costi gestione, promozione

Associazioni Associazioni ambientaliste: di scala nazionale (e.g. LIPU, WWF, Legambiente) e di scala locale (e.g. Associazione Naturalistica Sandonatese, Associazione il Bosco, etc.). Associazioni venatorie: Federcaccia e Cacciatori Veneti

Nuovi soci, benefici per soci, promozione

Turisti 2.9 milioni di arrivi/anno (Germania, Austria, Olanda ed Italia) forte aumento

Intrattenimento, accesso rapido e comodo, informazione in lingua

Page 56: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

56

cicloturismo (EuroVELO 8)

Enti pubblici Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia e Comuni nell'area di pianura, Università di Padova, IUAV e Ca' Foscari e scuole tecniche ed agrarie

Premio per contabilità ambientale, riduzione costi gestionali, aree di ricerca e progetti scientifici

Tabella 16 – Strumenti per la generazione e vendita di servizi eco sistemici

Gruppo Servizio ecosistemico Strumenti economico-finanziari

Operatori turistici

Sequestro di carbonio Compensazione

Valore turistico-ricreativo Sponsor, fondi, % tassa turistica, quote partecipazione

Servizi ricreativi legati a fauna e paesaggio

Sponsor, fondi

Mitigazione impatti (e.g. visivi, etc.)

Industria Sequestro di carbonio Compensazione

Mitigazione impatti (visivi, etc.) Compensazione, credito edilizio, sponsor, fondi

Valore turistico-ricreativo Sponsor, fondi

Aziende agricole

Allevamento di animali e foraggio Riduzione costi manutenzione, convenzioni

Prodotti medicinali e commestibili Contratti raccolta pinoli e coni

Popolazione locale

Prodotti medicinali e commestibili Permessi e licenze raccolta funghi e tartufi

Materie prime legnose Acquisto legna, contratti di gestione, baratto amministrativo

Valore turistico-ricreativo Biglietti di entrata e percentuale entrate da ticket parcheggi

Compensazione Adozione alberi

Valore educativo Quote corsi educazione ambientale

Gestori acqua, rifiuti e energia

Materie prime legnose Acquisto biomasse e recupero legno spiaggiato

Protezione da dissesti idrologici Contratti, tasse di scopo, fondi

Sequestro di carbonio Compensazione

Valore turistico-ricreativo

Associazioni Valore educativo Riduzione costi manutenzione, convenzioni e baratto amministrativo Servizi ricreativi legati a fauna e

paesaggio

Specie animali cacciabili e pesci

Turisti Valore turistico-ricreativo Biglietti di entrata e percentuale entrate da ticket parcheggi

Sequestro di carbonio Adozione alberi, compensazione

Prodotti medicinali e commestibili Permessi e licenze raccolta funghi e tartufi

Valore educativo Biglietti di entrata e percentuale entrate da ticket parcheggi

Enti pubblici Valore scientifico Fondi e budget pubblico

Sequestro di carbonio

3.13.3 Assortimenti legnosi Come sottolineato più volte, scopo principale della gestione delle aree del Piano non è la produzione diretta di legname o altro, tuttavia anche sulla base di quanto verificato negli interventi pregressi, le quantità ritraibili possono essere non trascurabili, e si possono aprire altre prospettive in termini di offerta del bosco. Va prima di tutto considerato che per gran parte dei boschi in gestione, è fondamentale una funzione didattica, turistica e ricreativa: i boschi sono visitati (o semplicemente attraversati) da moltissime persone all’anno, soprattutto i boschi litoranei, ma anche in misura crescente le altre realtà.

Page 57: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

57

Sono molto importanti delle valutazioni di tipo tecnico-economico relativamente alla eventuale commercializzazione del materiale legnoso. Vanno infatti considerati, oltre ai costi e ricavi “tradizionali”, anche quelli legati alla particolarità dei popolamenti (che possono comportare costi di utilizzazione non previsti), la possibile distanza delle destinazioni finali dei prodotti (centrali a biomassa, punti di seconda lavorazione, ecc.), l’assenza di un mercato consolidato in prossimità delle aree interessate, ed altre possibili variabili.

Assortimenti pregiati: allo stato attuale dei boschi interessati, con riferimento ai querco-carpineti, la produzione di assortimenti di pregio (tavolame o altro), è solo teorica, in quanto le piante sono troppo piccole per questi possibili assortimenti. Nelle future formazioni, considerando anche il tipo di gestione previsto, non è esclusa la possibilità di ottenere soggetti che garantiscano assortimenti di pregio. La qualità e le caratteristiche di tali produzioni dovranno comunque essere verificate;

Legna da ardere: rappresenta la produzione di maggior interesse delle superfici, di fatto limitatamente ai querco-carpineti. Il limite più grande per tale produzione è dato dalla difficoltà di avere produzioni suddivise per specie, in quanto durante i diradamenti cadranno al taglio specie diverse, con possibile valore commerciale differente. Durante le utilizzazioni, sarebbe opportuno suddividere la legna di maggior pregio (quercia, carpino, olmo, nocciolo), dalle altre specie. I diradamenti nelle pinete, garantiscono ad oggi solo legname di resinose (pino domestico, marittimo e nero), che hanno scarso interesse quale legna da ardere;

Legna da cippare: rappresenta un interessante sbocco per la legna ricavata in tutti gli interventi ipotizzabili nelle aree del Piano, indipendentemente dalla specie e dalle dimensioni del materiale. Possono infatti essere cippate anche le ramaglie e gli arbusti. L’accessibilità delle aree garantisce la possibilità di esboscare convenientemente buona parte del materiale di risulta. Il possibile utilizzo del materiale quale cippato, va ovviamente confrontato con i possibili ricavi derivati da tale destinazione.

3.13.4 Prodotti forestali non legnosi Oltre agli assortimenti legnosi, dalla gestione delle aree del Piano sono teoricamente ricavabili altri prodotti: funghi, pinoli, frutti di bosco e caccia. In tutte le altre foreste dell’Associazione la raccolta assume i connotati informali ed a volte illeciti (vedi per esempio raccolta di tartufi ed asparago selvatico nelle pinete litoranee). Attualmente la raccolta dei pinoli è regolamentata attraverso un contratto di raccolta solo nei boschi di San Michele al Tagliamento. Di conseguenza vanno certamente valutati gli impatti di vario genere che queste attività comportano o possono comportare, in particolare la raccolta funghi può determinare afflussi incontrollati in alcune particelle ed in periodi concentrati di tempo: il fenomeno va tenuto presente ed eventualmente regolamentato. La produzione di pinoli e frutti di bosco, anche in questo caso valutandone gli impatti, in alcune aree può essere valutata. 3.13.4.1 Tartufo Il tartufo è un prodotto forestale non legnoso strategico sia come punto di aggregazione sociale, che come prodotto di valorizzazione economica delle foreste. Tutte le foreste di pianura ben si prestano alla produzione di alcune specie di tartufo come il tartufo bianchetto (Tuber borchii), il bianco pregiato (T. magnatum), il nero

Page 58: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

58

liscio (T. macrosporum) e il nero estivo (T. aestivum); tuttavia l’abbandono gestionale dei boschi e le limitazioni alla raccolta hanno inibito la creazione di valore aggiunto dalle foreste e in particolar modo le foreste litoranee del Veneto. Il bianchetto si trova in quantità nelle pinete e leccete litoranee, ma anche nei boschi planiziali, dove non vi sia ristagno idrico; il bianchetto trova un’ottima simbiosi con il pino domestico (Pinus pinea) e altri pini litoranei. Il bianco pregiato e il nero liscio sono tipici tartufi di ambienti golenali e di boschi umidi di pianura e si sono adattati a brevi periodi di ristagno idrico. Entrambi i tartufi sono difficili dal micorrizare in artificiale, quindi una accurata gestione del bosco permette di ottenere risultati apprezzabili nel medio-breve periodo; ad esempio intervenendo con piantumazioni di pioppo nero (Populus nigra), farnia (Quercus robur), tiglio (Tilia cordata) o salice (Salix alba) in aree dove erano presenti i due tartufi, oppure svecchiando il soprassuolo, si favorisce la produzione di carpofori. Infine il nero estivo si può trovare sia in pineta che in boschi planiziali dove non ci sia ristagno idrico e preferibilmente micrositi dove il terreno è in pendenza come ad esempio terragli, argini, o rialzamenti artificiali o naturali del terreno. Il tartufo estivo è il tartufo commercialmente più interessante poiché è il più produttivo, e quindi il meno costoso tra i tartufi. La commercializzazione del tartufo verte su un continuo aumento della domanda, a fronte di una produzione in boschi naturali sempre più in diminuzione. Ad oggi non esistono modelli selvicolturali per stimolare la crescita del tartufo in bosco, sebbene utili contributi siano stati forniti da Zambonelli & Bonito (2012). In genere i funghi ectomicorrizici come il tartufo si legano in simbiosi con gli apici radicali della pianta al fine di ottenere zuccheri in cambio di acqua e microelementi. L’uso di tecniche selvicolturali che stimolino la creazione di nuovi apici radicali, favoriscono de facto la creazione di simbiosi con le specie del genere Tuber. Alcuni lavori empirici evidenziano come basse densità dei popolamenti riescano a favorire la presenza e produzione di tartufo. Le uniche indicazioni empiriche indicano la diminuzione dell’area basimetrica del soprassuolo tra i 18 e 25 metri quadri ad ettaro, tuttavia ogni specie di tartufo necessiterebbe un modello per la tipologia forestale in cui si trova. L’associazione Forestale di Pianura nelle sue attività di gestione dei boschi di pianura potrebbe sviluppare delle tecniche selvicolturali utili a stimolare la multifunzionalità produttiva del bosco. In aggiunta la creazione di meccanismi di mercato basati sulla commercializzazione dei diritti di raccolta nelle foreste gestite potrebbe generare un flusso di cassa utile a compensare alcuni costi di piantumazione e ripulitura dei boschi, oltre all’indotto derivato dalla vendita del tartufo. Infine, la creazione di una filiera locale del tartufo “foresta-ristorante/hotel” ben si presta ad attività di marketing territoriale (Figura 1).

Page 59: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

59

Figura 1 – Marketing territoriale nel settore primario

Fonte: Corriere della Sera (2015)

Una stima della produttività delle pinete litorali gestite dall’associazione potrebbero avere una produttività che può variare tra i 0.2 e 1.9 Kg/ha/anno, considerando che in alcune aree, in cui il bosco e giovane e poco denso, la produttività può salire a valori tra 4 e 16 Kg/ha/anno. Stime al ribasso indicherebbero un valore della produzione tra i 2000 e 8000€/anno (valori calcolati con prezzi medi al cavatore 70-150€/kg) per i 64 ha di pinete litorali; tale valore potrebbe aumentare di molto (circa 38-60.000€/anno) se si adottassero tecniche selvicolturali atte a stimolare la produzione di tartufo in bosco. La produzione di bianchetto in lecceta è simile a quella riportata per le pinete, sebbene sia leggermente minore e più duratura. Popolamenti giovani e con copertura delle chiome lassa (45-60%) favorisce la formazione di carpofori in dimensione e quantità, che diminuiscono gradualmente a chiusura della copertura forestale. Tuttavia se in pineta la chiusura delle chiome corrisponde alla scomparsa quasi totale del tartufo, la lecceta tende mantenere una produzione minima (pochi ettogrammi ad ettaro). Il tartufo è in grado di stimolare l’aggregazione tra persone e in Italia rappresenta il settimo prodotto per numero di associazioni legate al settore primario (vedi figura 1). In Veneto l’associazionismo tra tartufai ha permesso la creazione di sistemi di gestione diretta di alcuni boschi abbandonati. Nel solo Polesine esistono due associazioni dedite alla valorizzazione del tartufo bianchetto ed hanno come attività di base la gestione diretta del bosco al fine di stimolarne la produzione di tartufi mediante accordi diretti e indiretti tra associazione e proprietari del bosco (pubblici e privati). Il valore del mercato del tartufo a livello regionale è stato stimato in circa 7 M € dal Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo2, tuttavia il dato non è supportabile da dati statistici. Tuttavia, sebbene il valore sia difficilmente stimabile, è noto che la domanda sia sempre superiore all’offerta. I tartufai del litorale sud del Veneto si sono da qualche tempo organizzati in due associazioni per stimolare la sensibilità alla gestione attiva dei boschi da parte della pubblica amministrazione, e allo stesso tempo promuovere la diffusione della cultura nell’uso del tartufo bianchetto nella

2 Allegato “A” alla Dgr n. 2441 del 29 dicembre 2011

Page 60: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

60

ristorazione del litorale attraverso fiere ed eventi locali in grado di attirare migliaia di persone in bassa stagione. 3.13.4.2 Pinoli Le pinete di pino domestico, che rimangono lungo il litorale, si presentano estremamente dense e poco adatte alla produzione di coni o tartufo. Tuttavia, diradando intensamente le pinete, si potrebbe aumentare la produzione di coni in 5-8 anni, con una produzione media a pianta di 2-4 Kg/anno3. La messa a dimora di nuovi boschi o il rinfoltimento di pinete degradate con pini domestici micorrizati, potrebbe garantire una duplice produzione del soprassuolo come pinoli e tartufo. Tale possibilità deve tenere ovviamente conto degli ipotizzati interventi di rinaturalizzazione previsti per queste tipologie. In aggiunta, mantenendo una bassa densità, si stimolerebbe anche la produzione di un altro prodotto forestale non legnoso ovvero l’asparago selvatico (Asparagus acutifolius), molto apprezzato nella ristorazione locale. 3.13.4.3 Caccia Il prelievo venatorio, possibile su alcune delle particelle, può evidentemente avere diversi effetti sull’equilibrio delle cenosi (prelievi eccessivi, accessi non regolamentati in aree anche sensibili, dispersione di plastica e piombo, ecc.). Considerate le funzioni principali dei boschi dell’Associazione nonché gli obiettivi gestionali del presente Piano si auspica che la caccia sia bandita all’intera area in gestione. Parallelamente l’Associazione può facilitare le buone pratiche esistenti quale per esempio la stipulazione di convenzioni con le associazioni venatorie per la creazione di zone di ripopolamento e cattura. Tale pratica è già messa in atto in collaborazione con Federcaccia presso il Bosco delle Lame. 3.13.5 Stima del valore dei servizi eco sistemici In tabella 17 sono riportate le stime economiche, qualora possibili, delle entrate generabili attraverso la valorizzazione dei servizi ecosistemici. In tabella 17 si riportano invece i servizi ecosistemici prioritari generati dalle singole foreste dell’Associazione. Per quanto concerne gli standard qualitativi applicabili ai servizi ecosistemici, l’Associazione intende aderire in via prioritaria a schemi di certificazione o di conformità nazionali, riconosciuti all’interno della normativa che si svilupperà a seguito della Legge di Stabilità 2016. In attesa di tali linee guida l’Associazione aderisce al Codice Forestale del Carbonio, promosso dal Nucleo Monitoraggio Carbonio4 come strumento che possa assecondare le ridotte dimensioni delle aree in gestione all’Associazione. Qualora le dimensioni del progetto di vendita dei servizi ecosistemici vadano ben oltre la superficie dei boschi dell’associazione (e.g. progetto comune per tutte le aree certificate FSC in Italia), e quindi si possano instaurare economie di scala, l’Associazione valuterà l’adesione a schemi di certificazione di parte terza quali per esempio il Gold Standard e Il Verified carbon Standard. Per quanto concerne la proprietà dei servizi ecosistemici questa, in assenza di una normativa statale e/o regionale che sancisca i diritti di proprietà, fa capo al proprietario dell’area forestale.

3 1 Kg di pinoli sgusciati si ricava da circa 25-30 Kg di pigne; dalla pigna al pinolo, il prezzo aumenta

dai 0.65-0.9 €/Kg delle pigne, a 3.9-5.9 €/Kg di pinoli in guscio, a 14-25 €/Kg dei pinoli all’ingrosso. 4 http://www.rivistasherwood.it/serviziecosistemici/

Page 61: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

61

La definizione dei servizi ecosistemici prioritari generati dai boschi dell’Associazione nasce dalla riflessione e consultazione scaturita a seguito di convegni e workshop che hanno toccato a partire dal 2010 le seguenti tematiche: crediti di carbonio, biodiversità, compensazione ecologica, turismo responsabile e prodotti forestali non legnosi5. Tabella 17 – Valori stimati dei servizi ecosistemici nei boschi dell’Associazione.

Servizio Metodo Stima

Allevamento di animali e foraggio

Valore di surrogazione per la riduzione del costo di sfalcio dell’erba in capezzagne

Prezziario regionale: 590 €/ha/anno

Prodotti medicinali e commestibili

Valore di mercato Tartufi: 150-300 €/ha/anno. Applicazione di un diritto d’uso del 20-30% Pinoli: 400-600 €/ha/anno. Applicazione di un costo raccolta del 20-30%

Specie animali cacciabili e pesci

Valore di surrogazione per la riduzione del costo di pulizia di rifiuti e sfalcio dei percorsi.

Prezziario regionale: 590 €/ha/anno

Materie prime legnose Valore di mercato Legna da ardere: 60 €/m3 accatastato e tagliato Cippato: 1-2 €/t Conifere per imballaggi: diametro tra i 13 e 30 cm, l 2-2.4 m = 45 €/m3

Mitigazione impatti (e.g. visivi, acustici, etc.)

Valore di costo o riproduzione della barriera di mitigazione

Prezziario regionale: 5.000 €/ha con aggiunta di 1.000 €/ha per manutenzione primi 5 anni

Riduzione erosione ND ND

Protezione da dissesti idrologici

ND ND

Sequestro di carbonio Valore di mercato Nucleo Monitoraggio Carbonio: prezzo: 7-10 €/tCO2e. Rimboschimenti = 3.000 €/ha. Miglioramento gestione = 1.000 €/ha

Servizi ricreativi legati a fauna e paesaggio

ND ND

Valore turistico-ricreativo

Valore di costo o riproduzione del bosco che funge da ombreggiamento e protezione per le strutture turistiche

Prezziario regionale: 5.000 €/ha con aggiunta di 1.000 €/ha per manutenzione primi 5 anni

Valore scientifico ND ND

Valore educativo ND ND

5 I programmi degli eventi ed i relativi materiali sono disponibili al sito: www.afvo.it

Page 62: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Tabella 18 – Servizi ecosistemici prevalenti nei boschi dell’Associazione Forestale dei Pianura.

Bosco Servizi Ecosistemici

Allevamento Prodotti medicinali e commestibili

Specie animali

cacciabili e pesci

Materie prime

legnose

Mitigazione impatti (e.g.

visivi, acustici,

etc.)

Riduzione erosione

Protezione dissesti

idrogeologici

Sequestro carbonio

Turistico-ricreativo

Valore scientifico

Valore educativo

Bosco Parauro

✔ ✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔

Bosco de Le Crete

✔ ✔

✔ ✔

Oasi San Michele Vecchio

✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Oasi e Bosco Trepalade

✔ ✔ ✔

Corridoio Verde Ferrovia

✔ ✔

Bosco di Via Carrer

Corridoio Verde SS14

✔ ✔

Bosco Fellini

✔ ✔

Bosco Belvedere

✔ ✔

Boschi Bandiziol e Prassaccon

✔ ✔ ✔ ✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Bosco delle Lame

✔ ✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Bosco Viola ✔ ✔ ✔

Pineta di Eraclea

✔ ✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔

Bosco di Via dei Pioppi

✔ ✔

✔ ✔

Bosco di Via dei Fiori

✔ ✔

Pineta Santa Margherita

✔ ✔

✔ ✔

Bosco SIT

✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔ Bosco Canoro

✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔

Bosco C2/2

✔ ✔ ✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔ Bosco Lino delle

Fate ✔

✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔

Bosco 30H

✔ ✔ ✔ ✔

✔ ✔ ✔ ✔

Page 63: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

3.14 Valore sociale 3.14.1 Diritti e salute e sicurezza dei lavoratori L’Associazione Forestale di Pianura si configura come un’associazione non riconosciuta e quindi rientra nel diritto privato. L’Associazione Forestale di Pianura non ha dipendenti e gestisce le attività attraverso due principali consulenze esterne:

1. il VeGAL, che gestisce l’amministrazione ed ospita l’Associazione. Il VeGAL è un ente di diritto pubblico in quanto partecipato a maggioranza da enti pubblici;

2. ETIFOR srl, spin-off dell’Università di Padova che cura tutti gli aspetti tecnici e progettuali.

L’Associazione ed i Soci non svolgono direttamente lavori ma si affidano a:

Privati, aziende agricole e Settore Forestale della Regione Veneto provinciali per le attività di manutenzione ordinaria delle foreste;

Consulenti e tecnici agronomi e forestali regolarmente iscritti all’ordine per le attività di progettazione;

Ditte forestali e cooperative per le attività di manutenzione straordinaria delle foreste.

I Soci sono attualmente tutti enti pubblici e quindi per l’assegnazione dei lavori rispettano la normativa legata al Codice degli Appalti. Ne consegue che tutti gli aspetti sociali rilevanti legati a diritti dei lavoratori, pari opportunità, formazione e salute sicurezza, l’uso di dispositivi di protezione individuale nonché stipendi e salari sono in capo ai terzisti e consulenti. 3.14.2 Appalti, consulenze e terzisti L’Associazione per garantire il rispetto degli standard FSC adotta le Linee Guida per Appalti Responsabili (Allegato 14) e si impegna a fornire servizi di formazione continua ai Soci e alle organizzazioni coinvolte nella gestione delle foreste. 3.14.3 Analisi stakeholders Come illustrato nel paragrafo “Analisi della domanda: acquirenti e beneficiari” l’Associazione opera in un contesto caratterizzato dalla presenza di numerosi stakeholders. Per la corretta gestione dei processi di consultazione degli stakeholders l’Associazione ha predisposto i seguenti strumenti:

Incontri semestrali tra i Soci;

Incontri semestrali tra i rappresentanti del Consiglio di Amministrazione;

Newsletter trimestrali che raggiungono più di 1000 tra organizzazioni, consulenti e beneficiari dei boschi operanti nell’area dell’Associazione;

Aggiornamento costante del sito web dell’Associazione;

Incontri annuali con i rappresentanti delle organizzazioni partner (e.g. Regione Veneto, Settore Forestale della Regione Veneto, organizzazioni ambientaliste, etc.);

Minimo un incontro pubblico all’anno adeguatamente pubblicizzato (minima presenza 50 persone) con una sezione di dibattito aperto durante la quale recepire i commenti delle organizzazioni interessate alla gestione delle foreste;

Page 64: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

64

Predisposizione del “Comitato Foreste di Pianura”, ossia di una lista di esperti ambientali, sociali, economici e scientifici (Allegato 15) che vengono sistematicamente consultati prima degli interventi in foresta.

Page 65: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

65

4 Interventi gestionali Gli interventi fondamentali delle diverse particelle mirano al raggiungimento dei tre obiettivi del Piano di Gestione:

1. aumento delle funzioni naturalistico-ambientali; 2. miglioramento delle funzioni turistiche, ricreative e sociali; 3. valorizzazione dei servizi ecosistemici.

4.1 Descrizione degli interventi 4.1.1 Cure colturali (ripuliture ed eliminazione infestanti) Eliminazione delle infestanti: in particolare rovo ed altre nitrofile, Amorpha fruticosa, alcune specie arbustive che in determinate situazioni diventano di fatto infestanti quali la sanguinella, ed anche robinia dove questa si sta spontaneamente diffondendo. Tali interventi hanno diverse finalità: prevenire il pericolo di incendi, estremamente elevato in particolare nelle particelle a pineta, favorire la rinnovazione naturale ed i suoi primi stadi di sviluppo, ridurre la presenza di specie invasive che alterano la composizione ottimale dei soprassuoli, agevolare la fruibilità dei visitatori, migliorare l’aspetto estetico delle cenosi. Anche la rimozione di piante morte in piedi o atterrate rientra in questa tipologia di interventi, fatta salva la necessità di rilascio di un certo contingente di necromassa, come meglio indicato in seguito. Le specie invasive più preoccupanti tendono a espandersi dove vengono meno le condizioni ideali per lo sviluppo delle fitocenesi ecologicamente coerenti, spesso a causa di diversi fattori. Tutti gli interventi volti al ripristino di habitat stabili, tendono quindi ad un naturale contenimento delle infestanti. In linea di massima la presenza di adeguata copertura comporta un efficace contenimento di rovo, Amorpha e robinia, nel caso la loro diffusione sua ancora contenuta. Qualora invece la presenza di tali specie sia considerevole, e le superfici siano di particolare pregio, l’unica soluzione è generalmente la rimozione totale della parte epigea, e per quanto possibile anche degli apparati radicali. In particolare il rovo ed altra flora nitrofila hanno un fortissima diffusione in caso di apertura del soprassuolo in seguito a tagli od a schianti che favoriscono l’ingresso delle specie eliofile. Il taglio del rovo, particolarmente efficace se ripetuto almeno due o tre volte a stagione sulla stessa superficie (il primo da attuarsi in primavera poco dopo il riscoppio della vegetazione, il secondo in giugno ed il terzo in agosto), e reiterato per alcuni anni, deve essere effettuato con particolare attenzione alla rinnovazione delle specie arboree ed arbustive, ed anche alla presenza di specie erbacee di rilevante importanza naturalistica, come nella maggior parte delle formazioni litoranee. Durante le ripuliture verrà inoltre attuato il taglio o lo sradicamento manuale di piante alloctone che localmente divengono invasive e la cui provenienza è data dalla presenza nei pressi di siepi ornamentali (pittosporo, alloro, ecc.). Nel caso di presenza diffusa dell’Amorpha fruticosa, è da prevederne il taglio con motosega o decespugliatore a lama, e la triturazione dei residui. Per una maggiore efficacia, a tali operazioni dovrebbero seguire l'asporto del materiale cippato (per evitare l'apporto di sostanza organica) e soprattutto la triturazione delle ceppaie rimaste sul terreno. L'azione deve prevedere un secondo intervento di taglio e triturazione dei ricacci

Page 66: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

66

legnosi, da eseguirsi nella stagione vegetativa successiva, in periodo tardo-estivo, prima della traslocazione nell'apparato radicale delle sostanze di riserva prodotte nell'arco della stagione. Questo intervento, in base ad alcuni progetti sperimentali analizzati, è fondamentale per deprimere almeno in parte l'elevatissima facoltà pollonifera della specie. Con presenza di giovani semenzali, è più efficace l’estirpo manuale. Il controllo della robinia, che nel complesso appare ancora poco diffusa, notoriamente molto complicato, può avvenire attraverso un approccio integrato, che preveda tagli ripetuti (anche nella stessa stagione) della pianta adulta e dei ricacci, favorendo contestualmente la copertura e l’ombreggiamento da parte di specie più adatte alla stazione, se necessario anche con sottopiantagioni. Ciò comporta evidentemente di evitare il taglio contestuale della robinia e delle specie che garantiscono l’ombreggiamento. Soprattutto nel caso di piante isolate e non giovani, può esserne valutato l’invecchiamento e quindi la posticipazione del taglio. Ad ogni modo è necessario valutare la singola situazione. In tutti i casi, l’utilizzo di prodotti chimici è da valutarsi con estrema attenzione e dopo attente valutazioni sull’area di intervento. 4.1.2 Rinfoltimenti La realizzazione di nuove piantagioni deve porre massima attenzione nella scelta delle specie. In particolare nelle pinete e negli arbusteti litoranei, dopo le operazioni di diradamento e nelle buche originatesi da tagli si può provvedere alla messa a dimora di giovani piantine forestali arboree ed arbustive, in quantitativi ed in mescolanza varia a seconda delle diverse situazioni. Si possono distinguere principalmente le tre seguenti situazioni:

Pineta diradata sulla prima duna o nelle fasce immediatamente antistanti o retrostanti ad essa. Si privilegerà la messa a dimora di specie a portamento arbustivo come ginepro, crespino, biancospino ed olivello spinoso, con la collocazione inoltre di una modesta compagine di leccio. Si tenderà a costituire la fascia a macchia bassa arbustiva, mentre in alcune situazioni si procederà all’impianto di specie erbacee della prateria arida;

Pineta diradata nella fascia retrodunale. Si metteranno a dimora specie arbustive come ilatro sottile, crespino, caprifoglio etrusco, biancospino e ligustrello, ed arboree (essenzialmente leccio ed orniello, con qualche roverella);

Pineta diradata su suoli più evoluti e posti a margine dei coltivi o presso boschetti igrofili. Oltre alle specie di cui al punto precedente, si pianteranno altri arbusti come ligustrello, spincervino, lantana e sanguinella e altre specie arboree come roverella, farnia ed olmo campestre. Con tali sottopiantagioni si tenderà alla naturale costituzione di una fascia arborea di transizione col bosco planiziale.

4.2 Interventi per classi colturali 4.2.1 Fustaie paracoetanee (irregolari) litoranee In linea di massima, la gestione delle formazioni forestali di questa classe colturale, deve tendere al ripristino dell’orno-lecceta, dove la collocazione delle attuali formazioni forestali sia pertinente con tale destinazione, ovvero quando le aree interessate da rimboschimenti non fossero originariamente aperte. In quest’ultimo

Page 67: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

67

caso, sono invece da ipotizzare interventi volti al ripristino delle situazioni originarie (cenosi arbustive di transizione, radure, ecc.). La progressiva rinaturalizzazione, come si vedrà in seguito, sarà necessariamente graduale. Nelle formazioni forestali, la struttura tenderà comunque a rimanere la medesima (in linea di massima monoplana), anche nelle fasi di passaggio o di evoluzione all’orno-lecceta, anche se l’apertura di spazi porterà necessariamente ad una certa irregolarità strutturale. 4.2.2 Fustaie paracoetanee (irregolari) ripariali La gestione è volta a recuperare un minimo di funzionalità e quindi di struttura del popolamento, con interventi di cura colturale del sottobosco, rimozione degli schianti e diradamenti. La struttura verticale tenderà a restare tendenzialmente monoplana, anche se l’apertura degli spazi porterà una certa disetaneizzazione. 4.2.3 Fustaia coetanee planiziale antropogena La gestione si riferisce ad impianti a struttura coetanea, destinati tendenzialmente a mantenere tale struttura verticale monoplana almeno per tutta la durata del Piano. Si tratta sostanzialmente di interventi di diradamento in modo da ottenere un bosco più stabile, con composizione coerente con la stazione e con piante arboree destinate a costituire progressivamente il bosco maturo, mantenendo contestualmente una certa mescolanza ai fini della biodiversità, ed adatti anche ad una fruizione ricreativa e didattica. 4.2.4 Formazioni rade di conifere e latifoglie Per quanto riguarda le formazioni antropogene di più recente impianto (novelleto, forteto), gli interventi sono da limitare ad eventuali sfolli, ipotizzando degli eventuali diradamenti solo verso la fine del periodo di validità del Piano, qualora le condizioni del soprassuolo lo richiedano. 4.2.5 Noceto in stato di abbandono In questa sottoparticella, l’unico intervento ipotizzabile è un’eliminazione progressiva o anche un taglio di sgombero del noce, seguito da piantagione di specie autoctone con eventuale rilascio solamente di parte degli arbusti presenti. 4.3 Interventi per tipologia forestale Si danno di seguito indicazioni specifiche da seguire con riferimento alle tipologie forestali rilevate, a complemento delle linee generali sopra esposte. Con riferimento alle tipologie degli arbusteti costieri e delle leccete, si sono considerati insieme in quanto la loro distinzione tipologica, nelle situazioni riscontrate, è piuttosto problematica. Inoltre, l’assoluta peculiarità degli ambienti litoranei e delle loro formazioni, di fatto compenetrate tra loro, implica un particolare approfondimento dei relativi criteri gestionali, che andranno applicati puntualmente nelle effettive situazioni stazionali. Questo comporta che ogni intervento sia preceduto da una adeguata indagine stazionale, volta a caratterizzarne prima di tutto la vegetazione potenziale. Peraltro, non sono stati indicati i possibili interventi da applicarsi puntualmente negli habitat a vegetazione erbacea litoranea (habitat dunali aridi e habitat retrodunali umidi), in quanto di fatto marginalmente presenti nelle aree oggetto di studio e per i

Page 68: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

68

quali comunque si rimanda alla letteratura specializzata ed alle specifiche sperimentazioni, anche con eventuale riferimento alle cenosi con presenza arborea ed arbustiva invasiva. 4.3.1 Querco-carpineti planiziali I tipi boschivi ascrivibili al querco-carpineto sono rappresentati da particelle in cui l’impianto è stato realizzato pochi anni fa con piante molto giovani, fino agli impianti realizzati ai primi anni ‘90 e quindi di fatto ormai formanti perticaie fino ai 20 m di altezza. Inoltre, alcuni impianti sono stati realizzati ipotizzando una elevata frequentazione antropica, in rapporto soprattutto alla loro ubicazione, e tale funzione, mantenuta nel tempo, ha determinato e determina naturalmente criteri gestionali almeno in parte diversi da impianti in cui tale presenza è ridotta o assente. La gestione di questi soprassuoli paga poi la ancor limitata esperienza e una necessariamente scarna letteratura sulle scelte relative alle modalità di impianto e sulle conseguenze dei primi interventi di sfollo e diradamento. Una serie di studi sono in corso in questi anni, e le relative conoscenze aumenteranno presumibilmente a seguito dei primi significativi interventi e di una corretta verifica degli stessi. Le prime considerazioni riguardano proprio le modalità di impianto, in particolare la densità generalmente utilizzata e la scelta delle specie. Tali parametri sono stati condizionati, anche in impianti recenti, dagli obblighi a seguito dell’adesione a regimi di contributo pubblico, che imponevano un numero minimo di piante/ettaro piuttosto elevato (1000 soggetti). Stante l’ormai accertato ottimo grado di attecchimento delle piantine generalmente utilizzate, con una mortalità molto contenuta anche a distanza di anni dall’impianto, le più recenti indicazioni individuano un numero ottimale in meno di 800 soggetti/ettaro (esattamente 756 in alcuni moduli proposti), con le piante arbustive non superiori a 180-200 soggetti/ha, il resto arboree. In questo modo si otterrebbero distanze tra i filari non inferiori ai 4 metri, mentre sui filari si propongono schemi variabili, in particolare con la realizzazione di filari con sole specie arboree intervallate da filari con sole specie arbustive, mentre particolare attenzione andrebbe posta all’utilizzo delle specie a più rapido accrescimento (pioppi, salice bianco, olmo, frassino ossifillo), che da un lato costituiscono importanti nuclei di formazione della rinnovazione, dall’altro possono notevolmente influenzare lo sviluppo delle specie ad accrescimento più lento, pur tuttavia molto sensibili alla copertura ed alla disponibilità di luce. Queste considerazioni devono essere tenute presenti sia nell’eventualità di impianti futuri, sia nella concreta gestione di quelli esistenti, per i quali le densità riportate potrebbero rappresentare un valore di riferimento per i primi diradamenti. Un altro fattore che appare determinante è il suolo, inteso come caratteristiche fisiche, fertilità disponibilità idrica, per cui impianti effettuati nello stesso periodo, hanno avuto sviluppo molto diversi. Recenti studi, confermati peraltro da una analisi anche di massima dei popolamenti oggetto del Piano, hanno evidenziato che nelle situazioni edafiche migliori, e con una densità di impianto prossima a quella precedentemente indicata (o anche superiore), con il raggiungimento indicativamente dei 10 anni di età si ha già una compenetrazione delle chiome, ed un primo differenziarsi del popolamento in classi sociali, ovvero si entra nello stadio di perticaia. Tale tendenza, ovviamente da valutare caso per caso, sembra indicare che, accanto a possibili interventi di sfollo nelle fasi precedenti, i primi diradamenti possano già essere ipotizzati a partire da questa fase, in particolare quando nel

Page 69: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

69

popolamento siano presenti specie eliofile ed a sviluppo iniziale molto precoce (pioppo, salice bianco, ma anche frassino ossifillo, olmo campestre ed ontano nero). Ovviamente questa indicazione perde di significato nel momento in cui si decida di lasciare il popolamento alla libera evoluzione. Tale scelta, che comunque può riguardare anche alcune particelle del Piano non ancora interessate da interventi, o parti di esse, in linea di massima non è consigliata se non per gli impianti più giovani e quindi temporaneamente, come di seguito indicato. L’artificialità connaturata agli imboschimenti, rende tendenzialmente necessario un intervento antropico, che per certi versi agevola (e probabilmente accelera), dinamiche evolutive non solo lente, ma spesso rivolte a direzioni non volute, anche a seguito di errori progettuali difficilmente rimediabili senza intervento antropico. Eventualmente, nelle formazioni più estese (San Stino di Livenza), sono ipotizzabili ed anzi auspicabili tipologie diverse di interventi, lasciando delle aree di controllo alla libera evoluzione a fini di ricerca ed analisi. Fatte queste premesse, si riportano alcune indicazioni gestionali per gli impianti analizzati, cui seguiranno nel paragrafo successivo alcune indicazioni specifiche per le diverse particelle. Nei primissimi anni vanno assicurati pulizia dalle infestanti intorno alle piantine, irrigazione di soccorso, risarcimento delle fallanze. Va ribadita l’importanza degli sfalci periodici sottochioma, in tutta la fase iniziale dell’impianto (anche fino ai 10 anni di età, ed oltre se necessario), da ripetersi con frequenza da valutare caso per caso, e legata anche agli andamenti stagionali. I sesti di impianto generalmente adottati, consentono di solito operazioni agevoli di sfalcio tra i filari. Questi interventi sono indispensabili per garantire attecchimenti sufficienti per avere un bosco con adeguata densità di piante, ed evitare variazioni sensibili nella composizione iniziale. Nelle fasi precedenti ai primi diradamenti, sono possibili sfolli sui giovani impianti, ma in linea di massima gli impianti su cui tali interventi possono essere effettuati, hanno una densità che consente di evitarli, anche nell’ottica di una scelta delle piante da rilasciare nel popolamento definitivo. I diradamenti, in linea di massima possono essere iniziati quando le chiome tra le file e sulle file vengono a contatto, e comunque quando vi è una certa differenziazione dei soggetti su piani diversi. Le specie spiccatamente eliofile e a rapido accrescimento (pioppi, salici), vanno attentamente valutate in queste fasi iniziali, per impedire che, sul piano dominante, la loro presenza vada a interferire con lo sviluppo di specie più importanti (la farnia, per esempio). La gestione delle specie a rapido accrescimento, è particolarmente importante anche per evitare un’eccessiva disseminazione di tali soggetti, a seguito dei diradamenti e a scapito di altre specie. Ne va pertanto attentamente valutata l’eventuale eliminazione completa già con i primi diradamenti. Il rilascio di questi soggetti, tra l’altro, comporta il rischio di avere successivamente piante molto grandi, il cui taglio risulterebbe problematico per l’intero popolamento (danni eccessivi da utilizzazioni). Per le altre specie arboree, diversi studi hanno confermato la necessità di spazio e luce della farnia, caratterizzata da sviluppo iniziale lento e non particolarmente influenzato dalla copertura, e successiva rilevante crescita con spazio e luce sufficienti: la specie quindi va liberata già nei primi diradamenti, in quanto se il suo spazio (orizzontale e verticale) viene occupato da altri, lo sviluppo successivo risulta molto problematico se non compromesso, ed anche liberazioni più tardive non sembrano in grado di garantire una adeguata ripresa dello sviluppo. Similmente alla farnia si comportano

Page 70: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

70

orniello e tiglio, meno problematiche in caso di mancanza di luminosità sufficiente sono invece il frassino ossifillo, l’olmo campestre e l’ontano nero, che comunque è da prevedere siano anch’essi “liberati” in caso di densità eccessive: per queste specie, anche interventi più tardivi che assicurino spazio e luce, danno buoni risultati di sviluppo. Invece, carpino bianco ed acero campestre, ben tollerano una luminosità ed uno spazio ridotti, con sviluppi regolari anche sul piano codominante e dominato. Gli interventi sul piano arbustivo pongono generalmente meno problemi, ad eccezione del nocciolo che ha frequentemente un notevole sviluppo, ed il cui taglio può avvenire anche rilasciando sulla pianta alcuni dei polloni. La pianta non ha in genere difficoltà di ricaccio. Le altre specie arbustive in genere possono essere rilasciate anche per incrementare la biodiversità, ma spesso negli impianti più maturi, il loro sviluppo è molto ridotto o compromesso, ed in tal caso può esserne valutato il taglio. Da quanto riportato, emerge che i tipi di diradamento da adottare, la loro frequenza ed intensità, sono molto variabili e legati all’impianto specifico, al suo grado di sviluppo, alla composizione iniziale, alla struttura al momento dell’intervento. Restano fondamentali gli obiettivi da raggiungere per lo specifico popolamento, che in ogni caso dovrebbe tendere ad un querco-carpineto tendenzialmente stabile, in cui siano adeguatamente presenti le specie ecologicamente coerenti ed in cui sia ipotizzabile la presenza di rinnovazione naturale. In tal senso, anche in impianti giovani, con densità iniziale adeguata, o a seguito dei primi diradamenti, recenti studi hanno evidenziato la possibilità di una certa rinnovazione naturale soprattutto per le specie a più rapido accrescimento (pioppi, salici, ma anche farnia, olmo, frassino) che sono posatoi privilegiati per l’avifauna e quindi costituiscono nuclei di disseminazione per le specie zoocore. Da quanto sopra appare chiara la necessità, qualora possibile, di diradamenti frequenti e poco intensi, in grado di indirizzare al meglio il popolamento e correggere in tempo eventuali errori. Certamente nelle fasi dei popolamenti in esame, non dovrebbero passare più di dieci anni tra un diradamento e l’altro, mentre in via indicativa il singolo diradamento non dovrebbe interessare più del 15-20% della massa presente (o dell’area basimetrica). Anche il numero finale di soggetti (arborei), che dovrebbero caratterizzare il bosco maturo, può dipendere da moltissimi fattori, e gli stadi attuali anche dei popolamenti meno recenti sono ancora lontani da una densità definitiva. A titolo del tutto indicativo, è da ritenere comunque che nel bosco definitivo non siano comunque presenti più di 500-550 soggetti arborei/ha. In sintesi, nelle particelle oggetto di diradamento negli ultimi 2-3 anni, è ipotizzabile un nuovo intervento verso la fine del periodo di validità del Piano, mentre nelle aree in cui i diradamenti non sono stati ancora effettuati, e le condizioni del soprassuolo li richiedono, è opportuno intervenire in tempi molto brevi (2-3 anni al massimo). Accanto agli sfolli ed ai diradamenti, vanno poi previsti una serie di interventi collaterali ma sempre importanti per la riuscita degli impianti:

interventi sulla rete di scolo, generalmente preesistente e fondamentale per una corretta regimazione idrica, con manutenzione periodica della stessa;

eventuali potature di formazione sulle piante più giovani, che possono interessare soggetti particolarmente interessanti per produzioni legnose di pregio in futuro, ma che possono essere importanti anche per altri scopi

Page 71: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

71

(fruibilità di certe zone per motivi didattici e turistici, maggiore accessibilità per gli interventi di sfollo e diradamento, ecc.);

è possibile ed auspicabile, sempre compatibilmente con le caratteristiche del popolamento, il rilascio di una certa quantità di necromassa, come meglio definito nel paragrafo successivo;

eventuali nuclei di rinnovazione delle specie arboree, nonché formazioni anche erbacee di comprovato interesse naturalistico, dovranno essere attentamente valutati, prevedendo accorgimenti per la loro salvaguardia;

particolare attenzione andrà posta nella gestione di eventuali problematiche fitosanitarie (grafiosi dell’olmo, defogliazioni da piralide, ecc.), che tuttavia appaiono al momento sotto controllo.

Come sottolineato più volte, gli impianti oggetto del Piano sono ancora molto giovani e gli interventi realizzati o da realizzare hanno di fatto carattere sperimentale. Di conseguenza risulta importante che gli stessi siano per quanto possibile monitorati e ne siano verificati i risultati. A tale scopo, nel capitolo relativo alle utilizzazioni passate, a titolo conoscitivo sono indicati gli interventi più recenti, e di cui si ha effettivo riscontro, realizzati nelle diverse particelle, ed inoltre è previsto un sistema di registrazione degli interventi futuri, che consenta di monitorare le modalità con cui tali interventi sono realizzati. Naturalmente queste registrazioni si riferiscono a tutte le particelle del Piano e non esclusivamente a quelle della tipologia in esame. 4.3.2 Boschi ed arbusteti ripariali La piccola formazione afferente a tale tipologia manca attualmente di una chiara struttura funzionale e la dinamica evolutiva appare compromessa da un lato dal progressivo abbassamento della falda a scapito delle specie più igrofile, dall’altra da un accumuno di necromassa da schianti, con ingresso invasivo di nitrofile ed arbusti eliofili. Gli interventi volti al ripristino di un minimo di funzionalità devono prevedere:

la pulizia del sottobosco con interventi di taglio del rovo e di arbusti infestanti (tipo sanguinella), con le modalità precedentemente esposte;

la rimozione delle piante schiantate di maggiori dimensioni ed il taglio dei soggetti morti in piedi, e a forte rischio di schianto (pioppo e salice). E’ da prevedere il rilascio di un piccolo contingente di piante morte, ai fini della nidificazione di alcune specie di uccelli;

la realizzazione. a seguito degli interventi di cui sopra, di un eventuale diradamento, che sarà prevalentemente di tipo alto e a carico delle piante di maggiori dimensioni (pioppo e salice), da valutarsi attentamente per evitare aperture eccessive e danni insostenibili da utilizzazioni;

il rilascio dei soggetti di farnia, olmo, acero, ontano: le giovani piante di tali specie dovranno essere adeguatamente tutelate durante gli interventi, a meno di piante morte o fortemente deperenti;

il ripristino della rete di fossati esistenti marginalmente al popolamento, con il recupero di una portata minima;

il recupero delle principali bassure preesistenti, previa attenta analisi delle presenze floristiche di pregio, e valutando leggeri interventi di scavo su aree palesemente interrate.

Sono eventualmente possibili sottopiantagioni di specie arboree ed arbustive coerenti con la stazione.

Page 72: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

72

4.3.3 Leccete ed arbusteti costieri Il presente paragrafo è tratto da: “Progetto Life natura. Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto” (2007), con adattamenti. Le formazioni forestali a Quercus ilex dei cordoni dunali consolidati, presenti in Veneto con carattere relittuale, insieme alle formazioni arbustive ad esse collegate nelle serie catenali, rappresentano la vegetazione legnosa naturale propria di tali ambienti. I soprassuoli forestali a Pinus sp. pl., sono invece in massima parte di origine artificiale (tranne in parte il pino nero alla foce del Tagliamento), e si sovrappongono o si sostituiscono alla vegetazione potenziale. Le pinete manifestano peraltro la netta tendenza a progredire verso formazioni forestali di latifoglie termoxerofile afferenti a Quercetea ilicis, laddove il substrato si presenta sabbioso su dune subfossili nella prossimità di depressioni interdunali (quindi con falda abbastanza superficiale e salmastra). Nelle situazioni più diversificate esse ospitano cenosi arbustive di transizione e radure con svariati elementi di pregio, tra i quali numerose specie di orchidacee. Tali situazioni, identificate sul territorio, costituiranno i nuclei attorno ai quali si verrà a sviluppare il modello gestionale delle pinete dunali; la gestione risulterà di conseguenza orientata a conservare ed incrementare gli elementi che conferiscono ad esse il maggior pregio ambientale. Data l’origine artificiale dei popolamenti a Pinus sp. pl. e le frequenti situazioni di marcata innaturalità (densità eccessiva, sovrapposizione a tipi vegetali diversi), la gestione forestale tenderà pertanto a favorirne la progressiva rinaturalizzazione verso cenosi più stabili e diversificate, necessariamente in modo graduale. L’obiettivo gestionale si prefigge di procedere per fasi progressive, avendo come risultato immediato la compresenza, da considerarsi temporanea, di diverse formazioni vegetali nello stesso cordone dunale, incrementando in tal modo la naturalità, il pregio ambientale e la stabilità ecologica della pineta. È necessario prioritariamente valutare se la collocazione delle formazioni forestali risponda alle serie catenali delle dune, ovvero se le formazioni a Pinus si collochino effettivamente su cordoni dunali consolidati di pertinenza della vegetazione forestale o meno. Inoltre, tramite opportune analisi fitosociologiche e storiche, dovranno essere discriminate le aree di duna originariamente boscate da quelle originariamente aperte. Gli interventi di conseguenza andranno finalizzati a convertire le prime verso cenosi di latifoglie termofile litoranee, le seconde, gradualmente e parzialmente, alle vegetazioni erbacee naturali artificiosamente sostituite od impoverite dall’impianto dei pini. Eventuali interventi che comportino un progressivo passaggio da formazioni forestali quali le pinete a formazioni vegetali di tipo arbustivo e/o erbaceo, ancorché maggiormente coerenti con le caratteristiche stazionali, dovrà in ogni caso tenere conto della vigente normativa relativa agli interventi di riduzione di superficie boscata, qualora applicabile. L’incremento della biodiversità sarà dunque l’obiettivo generale e, nella fattispecie, questo obiettivo si concretizzerà nell’incremento delle radure, nell’eventuale impiego esclusivo di piante autoctone di certa provenienza locale per interventi di ripristino vegetazionale, e nella preservazione delle cenosi arboree ed arbustive di elevato interesse naturalistico e biogeografico (come il pino nero alla foce del Tagliamento, stazioni con arbusti stenomediterranei, ecc.). Per quanto riguarda le attività di forestazione, queste dovranno essere eventualmente e tendenzialmente limitate alle sottopiantagioni volte alla rinaturalizzazione delle cenosi forestali esistenti, che interessino le radure di volta in volta create. La gestione delle cenosi forestali con gli

Page 73: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

73

obiettivi delineati presentano aspetti assai diversi in ragione di fattori per quanto possibile da valutare nel singolo intervento, alcuni dei quali naturali, altri connessi all’origine artificiale delle stesse ed all’uso attuale delle formazioni (turismo e valorizzazione paesaggistica), quali: la tipologia del sito, la sua collocazione territoriale e la vicinanza con cenosi simili, la scelta delle specie impiegate nei rimboschimenti, il sesto d’impianto applicato, gli interventi selvicolturali effettuati in passato, la sensibilità più o meno accentuata all’aerosol marino ed ai venti di bora, il manifestarsi di infestazioni di scolitidi, la presenza assai variabile di specie vegetali autoctone, legate alle cenosi primitive o oggetto di successiva immissione, il grado di antropizzazione (calpestio, creazione di infrastrutture). In linea di massima si possono delineare le seguenti situazioni tipologiche, riscontrabili nelle formazioni afferenti al Piano, anche se la situazione riconducibile all’orno-lecceta potenziale è di gran lunga quella prevalente:

Pineta su cenosi xeriche;

Pineta su cenosi igrofile;

Pineta su area dunale e retrodunale. 4.3.3.1 Pineta su cenosi xeriche Generalmente tale situazione si presenta già sulla prima duna (o, più spesso, sulla parte residuale della stessa) e, con superfici più estese, sulla fascia a prateria arida. Le specie della duna grigia sono meno comunemente rinvenibili sottocopertura di pino particolarmente densa, ma in alcuni casi si possono trovare altre specie indicatrici quali il muschio Tortula sp.pl., la carice steppica Carex liparocarpos, Pethroragia saxifraga, Teucrium polium ed altre specie di analoghe esigenze elio-xerofile. Il bosco attuale, originatosi da imboschimento, prevalentemente con Pinus pinea, presenta spesso ancora il sesto di impianto originario se posto fronte mare, in quanto utilizzato come fascia frangivento, mentre se posto su prateria arida retrodunale, una fisiologica mortalità post impianto ed in successiva fase di perticaia, nonché per pregressi interventi di diradamento e di abbattimento delle piante colpite da avversità, presenta un’alternanza di aree a densità elevata a piccole radure o a vere e proprie radure ove sovente si è potuta insediare una vigorosa vegetazione sia di infestanti alloctone che di specie consone all’habitat originario. Obiettivo gestionale di medio periodo è di conferire a queste fitocenosi di origine artificiale, la fisionomia di orno-lecceta, con presenza di radure a prateria arida ed esemplari sparsi o piccoli nuclei di pino, rilasciato dagli interventi pregressi, in particolare nelle aree più prossime agli insediamenti turistici, in quanto ormai facente parte del tipico paesaggio litoraneo. In tale contesto gli interventi previsti, che riguarderanno tutte le specie di pino presenti, verteranno su diradamenti tendenzialmente di tipo basso delle conifere presenti, ove la densità si presenti ancora prossima a quella iniziale e quando l’impianto abbia raggiunto una certa maturità; in altre situazioni, dove l’imboschimento sia ancora giovane e non siano ancora iniziati i fenomeni di selezione naturale, si procederà invece all’apertura di piccole buche di dimensioni variabili, dove si potrà insediare la vegetazione erbacea tipica della duna grigia, assecondando peraltro un trend già iniziato. In alcuni casi, potrà verificarsi la

Page 74: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

74

necessità, oltre che di creare radure, di sgomberare singoli esemplari di pino, oppure piccoli gruppi di pini, creando perciò radure stabili ma di dimensioni limitate, allorquando la sopravvivenza di significative concentrazioni di specie erbacee prioritarie o comunque di elevato pregio floristico, legate a habitat aperti e luminosi, sia minacciata dall’ombreggiamento/competizione da parte di esemplari di pino artificiosamente posti a dimora in corrispondenza delle stesse. Gli interventi saranno infine di tipo selettivo ove si sia già manifestata una cospicua selezione naturale o si attuino da tempo interventi di miglioramento boschivo. È sempre doveroso attuare l’allontanamento del materiale legnoso risultante dagli interventi. Nel corso del diradamento, soprattutto se di tipo selettivo, verranno liberate dalla concorrenza delle conifere, le specie presenti dell’orno-lecceta, insediatesi naturalmente od in seguito a pregressi interventi di sotto piantagione. Nelle fasce dunali a Juniperus communis, gli interventi saranno molto simili con la possibilità di procedere alla ricostruzione del ginepreto con l’impianto di giovani esemplari. Queste aree sono generalmente caratterizzate dall’assenza della fascia arbustiva in quanto sostituita da un impianto di pini che ne pregiudica l’esistenza: in queste situazioni si osserva l’eventuale presenza di ginepri in condizioni vegetative fortemente pregiudicate dall’ombreggiamento, e non di rado si trovano esemplari di buone dimensioni morti ancora in piedi tra i pini. I ginepri andranno piantati in modo da non costituire siepi lineari continue, ma, nell’ambito di una stessa area, a nuclei, alternati a piccole aree aperte lasciate alla vegetazione erbacea e ad esemplari piantati singolarmente. Nel complesso si dovrebbe mirare a costituire una fascia a ginepro, discontinua e con struttura a mosaico, formata da macchie di ginepro anche estese e fitte, intervallate ad aree di sabbia nuda o coperta da vegetazione erbacea ed esemplari isolati. Alcuni dei nuclei, specie nelle stazioni ove si voglia accelerarne la crescita per l’effetto di schermatura dai venti salsi, potranno essere piantati a densità elevata (piante a 50–60 cm l’una dall’altra), con la prospettiva di selezionarne alcuni negli anni a venire. In ogni caso un importante presupposto affinché gli interventi di rinaturalizzazione descritti abbiano elevate possibilità di successo è che l’area di intervento si trovi a contatto o in vicinanza di superfici aperte occupate da analoghe vegetazioni erbacee in discreto stato di conservazione. Come già sottolineato, tali interventi devono tenere conto della vigente normativa relativa agli interventi di riduzione di superficie boscata. 4.3.3.2 Pineta su cenosi igrofile Nella fascia retrodunale e nelle altre bassure umide presenti, nonché dove già era presente un bosco igrofilo, vennero effettuati in passato impianti artificiali di pini mediterranei. Le specie erbacee guida delle situazioni di bassura retrodunale sono rappresentate da alcune Graminacee e Ciperacee igrofile tipiche di quegli habitat, quali Schoenus nigricans, Erianthus ravennae, Juncus maritimus, Cladium mariscus, Molinia arundinacea. Nelle depressioni marcatamente umide, tipicamente occupate dal giuncheto, la situazione che si presenta oggi a quaranta anni ed oltre dall’impianto è generalmente caratterizzata da una tendenza fisiologica alla rinaturalizzazione dell’ambiente primigenio dovuta ad una cospicua mortalità post impianto delle conifere e, quindi, al crearsi di ampie radure alternate ad aree costituite da piante spesso deperenti. Vi è altresì assai spesso, di pari passo con l’evoluzione del suolo, l’ingresso di specie arboree tipiche del bosco igrofilo.

Page 75: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

75

Gli interventi da attuarsi verteranno sull’eliminazione progressiva del pino tramite diradamenti selettivi atti a favorire l’affermazione, se presenti, di ontano nero, pioppi e delle altre specie tipiche. Come linea generale si prediligerà lasciare all’evoluzione naturale l’eventuale affermazione di tali specie, salvaguardando, come nel caso precedente, le aree aperte. Analogamente, il bosco igrofilo coniferato (compreso il pino nero) verrà diradato con gli stessi concetti già esposti, ma ponendo maggiore attenzione anche alla selezione delle latifoglie autoctone presenti ed alla eventuale loro messa a dimora, qualora se ne ravveda la necessità e compatibilmente con la prioritaria preservazione della aree aperte occupate da vegetazione igrofila erbacea. Anche in questo caso è importante che l’area di intervento si trovi a contatto o in vicinanza di superfici aperte occupate da analoghe vegetazioni erbacee in discreto stato di conservazione. 4.3.3.3 Pineta su area dunale e retrodunale La maggior parte delle pinete attualmente presenti si situano su aree dunali o retrodunali in cui la vegetazione del sottobosco (ad esempio Asparagus acutifolius) è tendenzialmente tipica del corteggio floristico dell’orno-lecceta ed alle fasi arbustive ad essa associate. Tali popolamenti artificiali non sono stati debitamente condotti con opportuni sfolli e diradamenti nel corso dei primi lustri dalla messa a dimora, determinando una situazione in cui gli attuali interventi saranno condizionati dal dover operare su un popolamento “fragile”, costituito da soggetti filati e, quindi, molto sensibili a qualsiasi modifica dell’assetto spaziale. Queste pinete vanno generalmente trattate con diradamenti selettivi periodici, finalizzati al rilascio degli esemplari meglio conformati di pino ed alla affermazione delle latifoglie presenti spontaneamente o grazie a sottopiantagioni effettuate nel tempo. I diradamenti seguiranno i criteri generali già indicati per le pinete su cenosi xeriche. Nel caso di presenza di pino nero, essendo in tale situazione da considerarsi autoctono, gli interventi saranno di tipo selettivo, con eliminazione delle piante morte o fortemente deperite, ed in generale volti al miglioramento dell’assetto strutturale della fustaia, piuttosto che alla sua progressiva eliminazione. La fustaia va quindi accompagnata nella sua naturale evoluzione. Per gli altri pini mediterranei, i tagli di norma saranno attuati con diradamenti selettivi, o con la creazione di piccole buche o con l’ampliamento del margine delle buche esistenti, soprattutto per i popolamenti in cui non sia evidentemente in atto una selezione naturale. In tali casi il margine delle radure così create potrà essere utilmente soggetto ad impianto, lineare o a macchie, di specie arbustive autoctone. Ove si manifestino infestazioni di coleotteri scolitidi (Tomicus sspp.), l’unico metodo per contenere o arrestare le stesse, è la totale eliminazione dei soggetti già deperenti e, soprattutto di quelli alla prima fase di infestazione in cui sverneranno gli adulti. Questi interventi di diradamento vanno condotti con una notevole cautela per la presenza di venti di Nord-Est (Bora) che obbliga ad una particolare attenzione nell’aprire il soprassuolo, particolarmente lungo la prima fascia fronte mare. I residui di lavorazione saranno generalmente allontanati dalla tagliata, la loro gestione è comunque demandata al Progetto di taglio. Nel corso di validità del Piano sono ipotizzabili interventi di questo genere in tutte le situazioni in cui l’evoluzione verso l’orno-lecceta è inequivocabile, e la pineta non insiste sulle cenosi xeriche o igrofile precedentemente indicate. Nel futuro gli interventi verranno continuati con principi prevalentemente selettivi al fine di portare le cenosi ad una sorta di compenetrazione tra orno-lecceta e pineta. L’evoluzione ad

Page 76: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

76

orno-lecceta sarà privilegiata nelle situazioni in cui il bosco denunci chiaramente una tendenza a tale tipologia forestale ed in cui minore sia la presenza antropica, mentre la pineta verrà mantenuta, seppur arricchita di latifoglie, nelle aree in cui la sua presenza sia ormai “sentita” come “naturale” elemento paesaggistico litoraneo, ovvero abbia assunto anche una chiara connotazione paesaggistica. Le modalità operative dovranno seguire le seguenti indicazioni:

Superfici minime: per gli interventi prima indicati, perché l’effetto radura sia significativo la dimensione minima degli interventi di asportazione della pineta dovrà essere di circa 1.000-1.500 mq. Superfici minori sono tuttavia ammissibili qualora si tema una invasione di specie nitrofile, in quei casi in cui l’effetto indotto dal taglio sugli ecosistemi retrostanti va monitorato, ove ad esempio si presume che la presenza dei pini contenga l’effetto degli aerosol marini. In tal caso si ammettono radure di superfici minime di circa 300-400 mq o anche inferiori, purché in contatto ed in comunicazione con aree già aperte e purché presenti in un certo numero entro la stessa fascia forestale. La conservazione di isolati esemplari di pino, specialmente se si tratta di piante di una certa età e dimensione, nell’ambito di habitat prevalentemente aperti, è ammissibile;

Forma delle radure: specie nei casi in cui si ottemperi alla finalità “creazione di radure ed ecotoni”, il perimetro delle radure dovrà essere il più possibile sinuoso ed irregolare. Una volta effettuati i tagli, può essere effettuato lo sgombero completo tutti i materiali tagliati (compresi rami e fronde), anche tramite cippatura, oppure si può decidere un rilascio parziale dei residui, dove non disturbino la rinnovazione e lo sviluppo delle cenosi erbacee;

Intensità e frequenza del prelievo: le particelle ascrivibili alla tipologia sono nel complesso di limitata estensione, frammentate e disperse sul territorio. Inoltre manca una registrazione organica degli interventi e delle utilizzazioni passate. Questa situazione non facilita specifiche indicazioni in termini di quantificazioni dei prelievi legnosi, i quali comunque vanno ricondotti alle operazioni selvicolturali precedentemente descritte.

Ripristino di habitat vegetazione arborea ed arbustiva: qualora si ritenga necessario ricreare situazioni di margine boschivo arbustivo, o di intervenire nelle radure attraverso l’introduzione di specie arboree ed arbustive che agevolino il processo di rinaturalizzazione, si consiglia di procedere all’impianto con sesto largo (distanza minima circa 1 m tra le giovani piante) e di evitare potature di contenimento, allo scopo di favorire fioritura e fruttificazione. Come in generale per tutti gli interventi di forestazione in habitat naturale, non dovranno essere adottati sistemi di lavorazione meccanica del suolo che comportino rottura del cotico erboso ove presente o comunque azioni negative di costipamento o danno al suolo naturale. L’impianto avverrà quindi manualmente, con le tecniche abitualmente utilizzate nelle sottopiantagioni. In nessun caso l’impianto potrà avvenire a discapito degli habitat a vegetazione erbacea. Ancora una volta si sottolinea l’importanza della scelta del materiale di propagazione: specie ecologicamente coerenti con la zona da imboschire, piantine giovani e di comprovata provenienza locale. Come già ribadito, eventuali interventi che comportino un progressivo passaggio da formazioni forestali quali le pinete a formazioni vegetali di tipo arbustivo e/o erbaceo, ancorché maggiormente coerenti con le caratteristiche stazionali, dovrà in ogni caso tenere conto della vigente normativa relativa agli interventi di riduzione di superficie boscata, qualora applicabile.

Page 77: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

77

4.4 Interventi gestionali per particella Il presente paragrafo illustra le indicazioni e/o prescrizioni per singola particella, a completamento degli interventi precedentemente illustrati. Particella 1.1: il popolamento è ben sviluppato (alta perticaia), ed un diradamento appare problematico per la grandezza delle piante potenzialmente interessate dal taglio (in particolare pioppi e salici), il cui abbattimento comporterebbe danni eccessivi agli altri soggetti. E’ da preferire un intervento con tagli selettivi a carico di piante pericolose per la sicurezza dei fruitori, morte in piedi, e alcune scelte tra le più grandi se l’intervento non risulta troppo impattante per le piante da rilasciare. E’ consigliata inoltre l’eliminazione delle infestanti. Particella 1.3: eliminazione delle infestanti e sostituzione del noce. Particella 2: eliminare se possibile i residui del film pacciamante. Particella 3.1 e 3.2: rivestono entrambe importanti funzioni didattiche e quindi vanno particolarmente curati l’accessibilità delle aree e la sicurezza dei fruitori. Nelle aree afferenti alla particella 3.2 non vanno esclusi interventi gestionali con diradamenti finalizzati soprattutto alla scelta delle piante migliori e all’eliminazione di piante morte o malate, a meno che non siano rilasciate per scopi didattici e di studio. Rientrano entrambe completamente nei confini del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, nella Zona di Riserva Naturale Orientata ed in parte nella Zona ad urbanizzazione controllata. Sono perciò in vigore le relative Norme del Piano Ambientale, in particolare l’art. 12, l’art. 17 e l’allegato D al Piano Ambientale. I criteri gestionali già indicati per queste aree non sono in contrasto con le norme citate, ed anzi sono coerenti con le finalità generali del Parco. Nella particella 3.1 vanno inoltre rimosse le infestanti. Nella particella 3.2 devono essere mantenuti i regolari sfalci delle aree a prato. Particelle 4.1 e 4.3: regolare mantenimento degli sfalci delle aree a prato. Particelle 4.2 e 11: si tratta delle particelle a prevalente funzione turistica e ricreativa, in cui particolare importanza è data alla fruibilità delle aree ed alla sicurezza di chi accede. Pertanto gli interventi di abbattimento o potatura riguarderanno prioritariamente piante o parti di piante palesemente pericolose, a seguito di opportune verifiche. Essendo interessate da sfalci periodici, in queste particelle la rinnovazione è di fatto assente, e quindi possono essere richiesti interventi di sostituzione artificiale di piante morte e di rinfoltimento di quelle presenti. Tali interventi sono sempre ammissibili, con le attenzioni già ricordate. Nella particella 4.2 devono essere mantenuti i regolari sfalci delle aree a prato. Particella 5: in questo popolamento, è particolarmente rilevante la presenza della farnia, che nella maggior parte dei casi è confinata al piano dominato e sta manifestando difficoltà ad un sviluppo adeguato. Sono quindi particolarmente importanti interventi decisi di diradamento sul piano dominante a carico soprattutto di specie ad accrescimento rapido (pioppo, salice, ma anche olmi e frassini). L’area è molto frequentata e quindi va posta particolare attenzione alla sicurezza delle piante in prossimità delle aree aperte e dei percorsi. Nella particella devono essere mantenuti i regolari sfalci delle aree a prato.

Page 78: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

78

Particella 6: è presente a terra una certa quantità di necromassa (soprattutto rami), ed anche piante arboree ed arbustive morte in piedi, per cui appare prioritaria la rimozione di almeno parte di tale massa, in previsione di interventi di diradamento. L’area è molto frequentata e quindi va posta particolare attenzione alla sicurezza delle piante in prossimità delle aree aperte e dei percorsi. Particella 7: l’area abbandonata e parzialmente boscata presente a nord dell’edificio in prossimità di uno dei parcheggi, va lasciata tendenzialmente alla libera evoluzione. Al momento, tale area non è da considerarsi boscata e sono quindi possibili anche interventi di eliminazione delle specie arboree ed arbustive presenti. Qualora si optasse per imboschire anche questa zona, dovranno essere garantiti interventi di pulizia dal rovo, allo scopo di liberare le piante arboree ed arbustive presenti, e rinfoltimenti sempre con specie del querco-carpineto, secondo le modalità già indicate. Nella particella devono essere mantenuti i regolari sfalci delle aree a prato. Eliminare se possibile i residui del film pacciamante. Particella 8.1: eliminare se possibile i residui del film pacciamante. Particella 9: sono in corso interventi di rinaturalizzazione delle dune bianche e grigie e delle bassure retrodunali, che vanno proseguite. In particolare, dove l’Amorpha fruticosa e l’Eleagnus angustifolia hanno sostituito l’Echinophoro spinosae – Ammophiletum arenariae, vanno effettuati interventi di eliminazione della vegetazione infestante e di inserimento di specie erbacee di duna bianca. Nelle aree di presenza delle formazioni forestali, vanno seguite le indicazioni specifiche precedentemente illustrate quali per esempio diradamenti con ripresa del 10 - 15% della massa arborea presente.. L’area è molto frequentata e quindi va posta particolare attenzione alla sicurezza delle piante in prossimità delle aree adibite a pic-nic, delle aree aperte e dei percorsi. Dove l’intensità della pressione antropica ha portato alla scomparsa del sottobosco e di tutte le specie dell’orno-lecceta nella pineta (aree pic-nic), si possono ipotizzare reintroduzioni di specie più coerenti con la stazione, previa inibizione dell’accesso al pubblico. Particella 10.1: in questa particella non sono necessari interventi di diradamento delle piante arboree, si può intervenire su alcuni gruppi densi di piante arbustive diradandole. E’ particolarmente urgente il taglio del cotico erboso, facendo particolare attenzione alla rinnovazione naturale presente. Sono altresì possibili interventi di rinfoltimento delle piante arboree negli spazi aperti. Particelle 12.1, 12.2, 12.4: gli interventi nelle aree a bosco e nelle formazioni arbustive sono state descritte precedentemente. Massima attenzione va posta alla presenza di habitat costieri non strettamente forestali, in cui gli interventi di rinaturalizzazione vanno attentamente valutati, coordinandoli con quelli selvicolturali. Alcune delle aree sono attraversate da percorsi frequentati e quindi va posta particolare attenzione alla sicurezza delle piante in prossimità dei percorsi stessi. Ripresa del 10 - 15% della massa arborea presente. Particella 12.3: particella particolarmente articolata in cui nelle diverse aree individuate sono possibili gli interventi di rinaturalizzazione già esposti. E’ particolarmente importante, qui, verificare attentamente gli habitat presenti e le loro dinamiche evolutive, con interventi da valutare con estrema attenzione. Nella

Page 79: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

79

maggior parte dei casi, tuttavia, la scelta migliore è lasciare alla libera evoluzione, in particolare tutta l’area più occidentale, in cui gli unici interventi consigliati sono l’eliminazione delle specie più invasive (Amorpha, rovo e anche robinia con le dovute attenzioni, lungo Via Baseleghe). Il controllo delle infestanti è comunque auspicabile su tutta la particella. Anche la zona rimboschita è da lasciare alla libera evoluzione, con l’eccezione delle fasce di pino domestico che possono essere totalmente eliminate, anche in fasi successive. I prati più frequentati e comunque destinati alle attività ricreative (zona del laghetto e lungo Via Brenta) devono essere regolarmente sfalciati, gli altri dovrebbero anch’essi essere lasciati preferibilmente alla libera evoluzione. Le piante lungo Via Brenta, che formano un’area a parco, devono essere monitorate, con interventi legati prevalentemente alla sicurezza dei fruitori. Ripresa del 10 - 15% della massa arborea presente. Particella 12.5: in questa particella non sono necessari in linea di massima interventi di diradamento delle piante arboree, al più si può intervenire su alcuni gruppi particolarmente densi di piante diradandole (in particolare gruppi di pino domestico). Essendo interessata da sfalci periodici, in questa particella la rinnovazione è di fatto assente, e quindi possono essere richiesti interventi di sostituzione artificiale di piante morte e di rinfoltimento di quelle presenti. Tali interventi sono sempre ammissibili, con le attenzioni già ricordate. Sono ipotizzabili interventi: di sottopiantagione dove le formazione appaiono già consolidate (le stesse vanno allargate dove è presente terreno migliorato). L’area è ben frequentata, le piante di maggiori dimensioni vanno attentamente monitorate ai fini della sicurezza, prevedendo i necessari interventi (potature, abbattimenti). 4.5 Interventi in Aree ad Alto Valore Conservazione La presenza di aree forestali ricadenti nella Rete Natura 2000 e comunque con Alto Valore di Conservazione, implica che in tali zone siano assunti determinati accorgimenti nella gestione delle utilizzazioni. A fine si è fatto riferimento, per alcune prescrizioni ed indicazioni, a quanto previsto dalla DGR Veneto 2873 del 30.12.2013 e dalla DGR Veneto 1456 del 05.08.2014, per le parti concretamente applicabili ai boschi in esame. Tali prescrizioni ed indicazioni fanno riferimento, da un lato, ai periodi ed alle modalità di taglio, dall’altro alle specifiche tipologie forestali individuate, che possono corrispondere ad alcuni habitat forestali come inquadrati nella Rete Natura 2000. Si ritiene comunque che gli accorgimenti segnalati, siano applicabili a tutte le aree forestali del Piano, anche esterne alla Rete Natura 2000. 4.5.1 Epoca di esecuzione degli interventi La tempistica indicata si riferisce all’intero ciclo lavorativo dell’utilizzazione forestale, comprendendo tutte le operazioni di taglio, allestimento ed esbosco. Sono esclusi gli interventi di sfalcio periodico delle superfici a prato stabile e delle superfici imboschite, nonché le cure colturali ed alcuni interventi di rinaturalizzazione degli habitat costieri non forestali. I periodi di intervento individuati, finalizzati soprattutto al contenimento dei disturbi a carico della fauna eventualmente presente ed oggetto di tutela, sono prudenzialmente da applicare a tutte le particelle del Piano, ad esclusione degli interventi legati alla sicurezza delle aree maggiormente soggette a frequentazione (abbattimenti e/o potature urgenti di piante pericolose), o di altri interventi straordinari per i quali è però necessaria apposita autorizzazione.

Page 80: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

80

Considerando le caratteristiche e la posizione dei boschi, tutti gli interventi selvicolturali dovranno essere realizzati tra il 1 ottobre ed il 15 marzo successivo. 4.5.2 Taglio ed esbosco Il taglio e l’esbosco dei prodotti legnosi, e lo sgombero o accumulo localizzato dei residui dell’utilizzazione saranno da eseguirsi con modalità tali da prevenire possibili danni alla vegetazione e al suolo, e saranno effettuati secondo le seguenti indicazioni:

Evitare l’uso di macchinari troppo pesanti ed adottare, per l’uso di motoseghe e decespugliatori, carburanti e lubrificanti “ecologici”;

Scegliere percorsi il meno impattanti possibile evitando assolutamente le aree con formazioni a maggior pregio naturalistico, e riducendo al minimo i percorsi stessi. In ogni caso è necessario pianificare fin dall’inizio quali saranno le vie da percorrere per l’accesso all’area e per l’esbosco, e quali saranno le superfici da destinare all’accumulo di materiali di risulta. Se, a fronte di detto processo di analisi preliminare, risulti comunque inevitabile un pesante danneggiamento di superfici di particolare pregio (ad esempio prati umidi o aridi di pregio), è preferibile evitare di intervenire;

Evitare perdite accidentali di combustibile e olio minerale sul terreno, sia a seguito delle normali operazioni di rifornimento, sia per la rottura di tubi idraulici presenti sui macchinari;

Evitare, per quanto possibile, il rimescolamento degli orizzonti superficiali del terreno a seguito del passaggio dei mezzi pesanti, attraverso l‘individuazione di tracciati idonei per l’esbosco;

Non abbandonare in bosco i rifiuti prodotti durante la permanenza del cantiere di utilizzazione, che verranno invece raccolti ed avviati ad un corretto smaltimento;

Provvedere all’asportazione totale dei residui di lavorazione, oppure rilascio parziale degli stessi in bosco, in determinate aree in cui non siano di ostacolo alla rinnovazione e comunque con modalità quali-quantitative tali da prevenire danni di natura fitosanitaria o da incendi. La gestione puntuale dei residui di lavorazione (ramaglia, cimali), è comunque demandata al Progetto di taglio.

4.5.3 Indicazioni specifiche per tipologia forestale Sono di seguito riportate le indicazioni specifiche per interventi in foreste ad alto valore di conservazione suddivisi per tipologia forestale: Querco-carpineti planiziali:

Modalità di intervento selvicolturale: nei querco-carpineti frutto di imboschimento rilasciare le piante in miglior stato fitosanitario ed andare ad eliminare i soggetti malati o deperenti. Non è necessario raggiungere il querco-carpineto tipico, ma risulta conveniente accompagnare via, via nella crescita le specie che spontaneamente sono destinate a diventare le dominanti.

Indicazioni specifiche: Gli interventi selvicolturali prevedranno il rilascio fino a 5 mc/ha negli imboschimenti di necromassa, se presente. Per quanto riguarda gli invertebrati saproxilici Osmoderma eremita, Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Morimus asper, nel caso di accertata presenza e se le condizioni del popolamento lo consentono, la quantità di necromassa disponibile va garantita

Page 81: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

81

in pari proporzione sotto forma di piante a terra e in piedi. Queste piante andranno scelte fra quelle di grosse dimensioni, con buon grado di isolamento e quindi di esposizione alla radiazione solare.

Foreste ripariali

Indicazioni specifiche: va asportato tutto il materiale legnoso che possa costituire intralcio al deflusso idrico o possa rappresentare un pericolo idraulico; in formazioni golenali non prossime all’asta fluviale (saliceti, pioppeti) si stabilisce la soglia massima di rilascio di 5 mc/ha di necromassa. Particolare attenzione va riservata ai soggetti arborei potenziali siti di presenza degli invertebrati saproxilici Osmoderma eremita, Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Morimus funereus. Tali siti andranno ricercati fra le piante di maggiori dimensioni, con buon grado di isolamento e quindi di esposizione alla radiazione solare.

Boschi costieri

Modalità di intervento selvicolturale: mantenimento degli ambienti boscati prioritari, mirando all’aumento della diversità specifica all’interno degli stessi popolamenti, favorendo una diversificazione locale in base alla rinnovazione presente. Con gli interventi si cercherà, inoltre, di conseguire un incremento della stabilità meccanica del popolamento ai disturbi abiotici (es: schianti da vento). Nel caso di popolamenti monoplani artificiali di pino domestico che denunciano gravi fenomeni di deperimento imputabili a varie cause (biotiche e abiotiche), opportuni diradamenti moderati ma frequenti consentirebbero l’ingresso del leccio e dell’orniello. Taglio a mosaico per quanto riguarda la componente arbustivo-arborea in ambienti di pseudomacchia, per favorire una differenziazione di struttura verticale e di microhabitat, utile allo sviluppo di flora e fauna specifica.

Indicazioni specifiche: tendenzialmente la quantità di necromassa da rilasciare sarà dell’ordine di grandezza di 5 mc/ha. Eventuali modifiche a livello locale possono essere permesse compatibilmente con le esigenze fitosanitarie e di prevenzione degli incendi. Particolare attenzione va posta durante le operazioni colturali in relazione alla presenza di pelobate fosco (Pelobates fuscus insubricus) e testuggine palustre (Emys orbicularis). Saranno da preferire tecniche di esbosco che prevedano l’utilizzo di verricelli e mezzi leggeri. Essendo la localizzazione di pelobate fosco di difficile riuscita a causa del tipico comportamento fossorio diurno, è da evitarsi il passaggio di mezzi meccanici in prossimità di specchi d’acqua retrodunali o di lembi boscati limitrofi ad essi. Come indicato nella descrizione generale della tipologia e nelle descrizioni particellari, nelle aree del Piano che interessano boschi costieri, sono presenti, sia pure con ambiti di estensione molto più contenuta delle cenosi forestali vere e proprie, degli habitat di rilevante interesse naturalistico, di solito compenetrati tra loro o presenti con piccole comunità all’interno delle formazioni forestali, e spesso intensamente rimaneggiati dall’azione antropica. Si tratta di cenosi erbacee ed arbustive a volte profondamente alterate, ed in cui la presenza di elementi arborei ed arbustivi può essere dovuta a rimboschimenti errati con resinose, o a progressivi ingressi di specie invasive, a seguito ad esempio di modificazioni del regime idrico o di tagli ripetuti. Gli interventi su queste aree sono in genere piuttosto articolati, e come già indicato, devono essere puntualmente valutati e pianificati. Non è questa la sede per approfondire la gestione di questi habitat

Page 82: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

82

ed il loro ripristino a livelli accettabili di naturalità, per le quali esistono pubblicazioni specifiche e c’è ormai una consolidata esperienza. In alcuni casi peraltro l’unica soluzione è lasciare all’evoluzione naturale. Si danno perciò solamente delle indicazioni di massima, nel caso in cui siano effettivamente interessate anche cenosi arboree. Dove l’Amorpha fruticosa e l’Eleagnus angustifolia hanno sostituito l’Echinophoro spinosae – Ammophiletum arenariae, (habitat 2120: Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria - dune bianche), vanno effettuati interventi di eliminazione della vegetazione infestante e di inserimento di specie erbacee di duna bianca. Se le associazioni Eriantho-Schoenetum nigricantis o Mariscetum serrati, che caratterizzno le bassure retrodunali umide, sono state interessate dall’imboschimento con pino, oppure è in atto una colonizzazione da Amorpha fruticosa, o ancora è parzialmente imboschita da specie dell’alneta, sono da creare radure e provvedere ad un progressiva eliminazione delle specie arboree. Dove il Tortulo-Scabiosetum (habitat prioritario 2130: Dune costiere fisse a vegetazione erbacea - dune grigie), che rappresenta tipicamente le comunità erbacee delle dune costiere stabili, è caratterizzato da ingresso di rovi, specie arbustive o anche già parzialmente imboschito, vanno ricreate progressive radure soprattutto in prossimità di habitat simili. Lo stesso dicasi per le praterie aride in cui sia in atto un significativo ingresso di specie arbustive o anche arboree.

Si sottolinea comunque ancora una volta che qualsiasi tipo di intervento nei boschi costieri e negli habitat contermini a questi, sia preceduto da analisi di dettaglio al fine del corretto inquadramento vegetazionale, premessa fondamentale ad interventi efficaci. 4.6 Piano degli interventi

Le caratteristiche dei soprassuoli, gli obiettivi generali della gestione della varie particelle del Piano, nonché i criteri gestionali individuati per le singole aree, comportano che il calcolo della ripresa dei singoli interventi, solitamente legato alla preminente funzione produttiva, perda di fatto di significato. Ci si riferisce ad interventi di miglioramento e taglio delle superfici forestali, non considerando in questo paragrafo gli interventi di recupero e rinaturalizzazione di habitat, sfalcio dei prati, recupero delle zone umide, interventi infrastrutturali, ecc. . La massa ritraibile ad ogni intervento, infatti, può essere anche significativa, come dimostrano gli interventi effettuati negli ultimi anni soprattutto negli imboschimenti meno recenti, e quindi garantire anche un certo ritorno economico. Tuttavia tali produzioni non possono rappresentare la finalità principale, né è ipotizzabile una specifica scansione temporale nelle diverse particelle, tale da garantire periodicamente una determinata produzione legnosa considerando l’intera area pianificata. Altri sono gli obbiettivi, e coerentemente la gestione delle singole particelle è indipendente da quanto realizzato nel resto delle aree. A maggior ragione considerando che i proprietari e/o i gestori sono differenti nei diversi Comuni, ed una realizzazione coordinata degli interventi è molto difficilmente praticabile. Tutto questo impone quindi che, nel corso di validità del Piano, non siano determinate precise quantità da prelevare, ma piuttosto delle scadenze temporali, che garantiscano interventi il più possibile efficaci con i criteri già esposti.

Page 83: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

83

In questa ottica, nel programma gestionale GPA sono indicati:

una stima oculare di larga massima delle provvigioni, da considerarsi del tutto indicativa in quanto determinata ai fini della compilazione del programma, e che deve comunque tenere conto della situazione reale del popolamento come da descrizione particellare ed alle sue caratteristiche (fustaia, formazione rada);

si specifica che nel GPA l’anno di rilievo indicato è il 2010, in quanto lo stesso programma non consente di indicare date successive: in realtà i rilievi sono stati effettuati nel 2015;

l’incremento corrente è stato indicato sempre al 2% per le formazioni del querco-carpineto e ripariali, all’1% per le formazioni litoranee. Anche in questo caso si tratta di una stima assolutamente indicativa;

l’anno di intervento è indicato solo quale riferimento temporale intermedio, rispetto al periodo indicato nella successiva tabella degli interventi, che è il periodo durante il quale l’intervento medesimo è possibile o consigliato. Ad esempio, se l’intervento è possibile durante tutta la durata del piano (2015-2025), l’anno di intervento indicato nel GPA è il 2020.

Non sono indicate stime della massa ritraibile in quanto, per i motivi già esposti, la stessa è subordinata ai criteri gestionali scelti, piuttosto che a rigidi parametri dendoauxometrici, che rischierebbero di essere fuorvianti. La massa derivante dagli interventi, quindi, ai fini della compilazione del programma gestionale è nulla, ma nella valutazione complessiva degli interventi tale massa va ovviamente considerata.

L’approccio seguito, considera gli interventi nelle varie classi colturali individuate, suddividendoli nelle diverse particelle e con le scansioni temporali dei seguito indicate. Interventi nelle fustaie paracoetanee (irregolari) litoranee. Particelle 9, 12.1-2-3-4: interventi possibili durante tutta la durata del Piano, è consigliato iniziare con urgenza. Interventi nelle fustaie paracoetanee (irregolari) ripariali Particella 3.1: interventi possibili durante tutta la durata del Piano, da iniziare con urgenza. Interventi nelle fustaie coetanee planiziali antropogene Particelle 1.1, 5, 6: interventi possibili durante tutta la durata del Piano, è consigliato iniziare con urgenza. Particelle 2, 8.1, 8.3: interventi da realizzarsi negli ultimi 2-3 anni di validità del Piano. Particelle 3.2, 4.2 e 10.1: interventi possibili durante tutta la durata del Piano. Particella 7: nelle aree in cui si è già intervenuti (vedi paragrafo Interventi passati), interventi da realizzarsi negli ultimi 2-3 anni di validità del Piano; nel resto della particella, interventi possibili durante tutta la durata del Piano, da iniziare con urgenza. Interventi nelle formazioni rade di conifere e latifoglie Particelle 1.2, 4.1, 8.2 e 10.2: interventi possibili durante tutta la durata del Piano, valutare eventuali diradamenti negli ultimi 2-3 anni di validità del Piano. Particelle 4.3, 11 e 12.5: interventi possibili durante tutta la durata del Piano. Interventi per la classe colturale del noceto in stato di abbandono

Page 84: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

84

Particella 1.3: interventi possibili durante tutta la durata del Piano, possibilmente da iniziare con urgenza.

Page 85: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Tabella 19 – Piano degli interventi.

PIANO DEGLI INTERVENTI

Anni Particella n. Località Superficie boscata ha

Superficie già oggetto di interventi

ha

Anno dei precedenti interventi

Superficie potenziale di intervento ha

Periodo consigliato per l’intervento

2016-2025 1/1 Bosco Parauro 20,0181 - - 20,0181 2016-2025

2016-2025 1/2 Bosco Parauro – vivaio 0,9435 - - 0,9435 2016-2025; diradamenti 2023-2025

2016-2025 1/3 Bosco Parauro - noceto 1,3900 - - 1,3900 2016-2025

2016-2025 2 Bosco de Le crete 4,3503 4,3503 2011 4,3503 2023-2025

2016-2025 3/1 Oasi S. Michele Vecchio 2,8259 - - 2,8259 2016-2025

2016-2025 3/2 Oasi e Bosco Trepalade 9,2700 - - 9,2700 2016-2025

2016-2025 4/1 Corridoio verde ferrovia 5,7832 - - 5,7832 2016-2025; diradamenti 2023-2025

2016-2025 4/2 Bosco di Via Carrer 3,0375 - - 3,0375 2016-2025

2016-2025 4/3 Corridoio verde SS14 0,6675 - - 0,6675 2016-2025

2016-2025 5 Bosco Fellini 8,8977 8,8977 2014 8,8977 2016-2025

2016-2025 6 Bosco Belvedere 2,0515 - - 2,0515 2016-2025

2016-2025 7 Boschi Bandiziol e Prassaccon 112,9164 10,000 26,7220 5,6490

2012 2013 2014

10,000 26,7220 5,6490 70,5454

2023-2025 2023-2025 2023-2025 2016-2025

2016-2025 8/1 Bosco delle lame 1° stralcio 24,4000 24,4000 2012 24,4000 2023-2025

2016-2025 8/2 Bosco delle lame 2° stralcio 8,3000 - - 8,3000 2016-2025; diradamenti 2023-2025

2016-2025 8/3 Bosco Viola 3,8000 3,8000 2013 3,8000 2023-2025

2016-2025 9 Pineta di Eraclea Mare 20,1415 nd nd 20,1415 2016-2025

2016-2025 10/1 Bosco di Via dei Pioppi 4,5561 - - 4,5561 2016-2025

2016-2025 10/2 Bosco di Via dei Fiori 2,0000 - - 2,0000 2016-2025; diradamenti 2023-2025

2016-2025 11 Pineta di S. Margherita 3,1771 3,1771 2014 3,1771 2016-2025

2016-2025 12/1 Bosco SIT 4,1960 - - 4,1960 2016-2025

2016-2025 12/2 Bosco Canoro (Lido delle

ortensie) 4,0594 nd nd 4,0594 2016-2025

2016-2025 12/3 Bosco C2/2 29,6615 - - 29,6615 2016-2025

2016-2025 12/4 Bosco Lino delle fate 6,4550 - - 6,4550 2016-2025

2016-2025 12/5 Bosco 30H 8,2121 - - 8,2121 2016-2025

TOTALE 291,1103 86,9961 291,1103

Page 86: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

4.7 Fruizione turistica-ricreativa ed educativa Nelle foreste identificate con prevalente funzione turistico-ricreativa ed educativa deve essere assicurato il duplice obiettivo di migliorare la fruizione rendendola agevole e sicura e simultaneamente controllare e canalizzare il crescente afflusso antropico preservando le rilevanti zone naturalistiche. 4.7.1 Miglioramento fruizione Il miglioramento della fruizione può prevedere i seguenti interventi:

l’eliminazione o la riduzione del sottobosco nel caso in cui questo impedisca l’accesso ad aree di interesse turistico, ovviamente previa valutazione delle caratteristiche vegetazionali del sottobosco stesso;

lo sfalcio e la cure degli spazi aperti, secondo le indicazioni già menzionate;

il taglio o la potatura di piante e di parti di piante chiaramente pericolose per le persone.

E’ poi opportuno che lungo i percorsi più frequentati, o in prossimità degli spazi aperti maggiormente utilizzati, siano rilasciate le specie più significative delle diverse cenosi, a fini didattici. Va poi considerato che buona parte delle particelle del Piano, si trova in aderenza a strade molto frequentate ed aree fortemente urbanizzate. Vanno pertanto valutati anche i possibili pericoli determinati da schianti o rotture di branche, relativamente alle piante poste in prossimità di strade e manufatti. Tutti gli interventi legati alla sicurezza, che restano comunque prioritari, dovranno per quanto possibile essere coerenti con la gestione della specifica cenosi, ed essere anch’essi opportunamente registrati. 4.7.2 Informazione e partecipazione La sensibilizzazione dei turisti e dei cittadini riveste un ruolo importante. Essa comporta che l’informazione sulle specie e sugli ambienti, sia trasmessa con un linguaggio semplice, chiaro e diretto, con un taglio tipicamente educativo, in almeno 3 lingue (italiano, inglese e tedesco). Importante è inoltre il coinvolgimento delle amministrazioni comunali e delle associazioni coinvolte nella gestione delle aree. Particolarmente importante è informare i soggetti dell’importanza dei siti, della loro originalità e delle azioni da intraprendere per la loro conservazione, gestione e valorizzazione. Anche l’informazione tecnica e normativa ai gestori delle aree (proprietari, affittuari, ditte incaricate, ecc.) le cui attività possono direttamente o indirettamente interferire con gli habitat è essenziale. Scopo dell’azione è di fornire agli operatori gli strumenti tecnici, conoscitivi e normativi necessari affinché le opere da essi predisposte siano coerenti con il presente Piano e non confliggano con la conservazione degli habitat o, meglio, possano contribuire positivamente alla loro conservazione. 4.7.3 Linee guida per gli interventi Uno dei principali problemi di molte delle aree interessate dal Piano, ed in particolare delle cenosi costiere meno alterate, è dato dall’elevata frequentazione antropica, con conseguenti problemi di costipazione del suolo, di sentieramento con conseguente erosione (in particolare delle dune), di abbandono di rifiuti e di danneggiamento diretto della vegetazione. Altrettanto importante è il disturbo esercitato nei confronti della fauna selvatica, particolarmente dannoso nel corso della stagione riproduttiva.

Page 87: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

87

La finalità degli interventi di contenimento è evitare un eccessivo calpestio ed un utilizzo improprio da parte dei frequentatori che, a vario titolo, ne utilizzano le superfici per il passaggio o per attività ricreative. L’individuazione delle aree sensibili, oggetto pertanto dello sforzo di conservazione, da un lato, e dei punti o tratti vocati invece ad ospitare i flussi dall’altro, rappresenta perciò il primo gradino di un processo di programmazione degli interventi. Gli interventi volti al controllo degli accessi vanno effettuati secondo diverse tipologie di intervento, aventi funzione educativa o propriamente di creazione di barriere fisiche a cui vanno sempre associati interventi di tipo informativo:

Staccionatura della sentieristica principale, anche semplicemente con brevi transetti posizionati nei punti più sensibili. In molte aree sono già presenti, in altre vanno realizzate e/o integrate. E’ poi fondamentale la manutenzione delle stesse;

Posa di cartellonistica con finalità educativa o monitoria, con particolare attenzione all’individuazione delle specie animali presenti nei siti e ai relativi periodi di nidificazione, in corrispondenza dei quali il disturbo è particolarmente nocivo. Anche in questo caso la manutenzione è fondamentale. Elementi basilari della cartellonistica sono riportati nell’Allegato 16.

Realizzazione e successiva manutenzione di strutture “leggere” per l’osservazione della fauna, sempre compatibilmente con le caratteristiche del luogo, ed evitando assembramenti eccessivi di visitatori;

Realizzazione e manutenzione di aree di sosta (con panchine, cestini per i rifiuti, strutture per l’accensione di fuochi), solo in aree marginali, facilmente controllabili e mai in prossimità di aree di rilevanza naturalistica. Sono da evitare aree pic-nic di estensione eccessiva e troppo distanti dai parcheggi per i veicoli motorizzati;

Rilascio di vegetazione arbustiva spinosa (compreso in particolare il rovo) a margine dei sentieri e delle aree di sosta con funzione di barriera all’uscita dagli stessi;

Rilascio o realizzazione a margine dei sentieri di siepi di arbusti autoctoni a scopo didattico, soprattutto con specie spinose.

Nel caso in cui in siano presenti particolarità ambientali, floristiche e vegetazionali, o aree di nidificazione/riproduzione della fauna, a volte può essere il caso di non pubblicizzarle, per evitare accessi indesiderati proprio nelle aree che si vogliono maggiormente proteggere. In altri casi, aree di una certa importanza possono essere indirettamente protette lasciando una cortina arbustiva che limiti un afflusso indesiderato. E’ inoltre opportuno, nel caso in cui si riscontrino particolarità floristiche/vegetazionali o aree di nidificazione/riproduzione particolarmente rilevanti, limitare o vietare in determinati periodi dell’anno l’accesso a tali zone, motivando adeguatamente la scelta. La gestione di tali limitazioni sarà a carico del proprietario, del gestore, o di altro ente competente. 4.8 Interventi infrastrutturali Dalle diverse descrizioni particellari, emerge che l’accesso alle aree interessate dal Piano è quasi sempre agevole con adeguati macchinari ed attrezzatura, sia per le condizioni stazionali, sia per lo stato complessivo dei soprassuoli, sia infine per una dotazione generalmente sufficiente quanto a capezzagne e stradine di accesso.

Page 88: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

88

L’accessibilità è particolarmente agevole negli imboschimenti (querco-carpineti), dove di fatto è garantita la possibilità di percorrenza delle intere particelle, anche con mezzi normalmente usati negli interventi selvicolturali (trattori con rimorchio). In alcune particelle, sono comunque da prevedere alcuni interventi di miglioramento/manutenzione della viabilità, come di seguito descritto. In linea di massima e salvo deroghe che dovrebbero essere autorizzate, i periodi di intervento per la realizzazione delle diverse infrastrutture devono coincidere con quelli indicati per le utilizzazioni forestali (tra il 1 ottobre ed il 15 marzo successivo). Con riferimento alla presenza di infrastrutture per la fruibilità turistica (percorsi ciclo-pedonali, cartellonistica, aree di sosta, aree e strutture per l’avvistamento della fauna), sono stati individuati dei criteri di realizzazione e gestione degli stessi. Gran parte delle aree è adeguatamente attrezzato in questo senso e sono sufficienti interventi di manutenzione o migliorativi dell’esistente. Possono essere però previste nuove strutture, come schematicamente di seguito indicato. Per tutti gli interventi di realizzazione di nuovi percorsi e/o infrastrutture di altro genere, sarà necessaria una analisi dei possibili impatti, in particolar modo evitando le aree in cui siano presenti particolarità vegetazionali. Tabella 20 – Interventi infrastrutturali previsti nei boschi dell’Associazione.

Bosco Particella Interventi

Bosco Parauro 1.1 manutenzione capezzagne

manutenzione percorso ciclo-pedonale

ripristino cartellonistica

cartellonistica e visibilità degli ingressi

Bosco Parauro 1.2

Bosco Parauro 1.3

Bosco de Le Crete 2

manutenzione capezzagne

nuovo percorso ciclo-pedonale

nuove aree di sosta

Oasi San Michele Vecchio 3.1

manutenzione capezzagne

manutenzione percorso ciclo-pedonale

ripristino cartellonistica

Oasi e Bosco Trepalade 3.2 manutenzione viabilità esistente

Corridoio Verde ferrovia 4.1 manutenzione capezzagne

Bosco di Via Carrer 4.2 manutenzione capezzagne

manutenzione percorso ciclo-pedonale

Corridoio Verde SS14 4.3 manutenzione capezzagne

Bosco Fellini 5

manutenzione capezzagne

manutenzione percorso ciclo-pedonale

ripristino cartellonistica

Bosco Belvedere 6 manutenzione percorso ciclo-pedonale

ripristino cartellonistica

Boschi Bandiziol e Prassaccon

7 manutenzione capezzagne

manutenzione percorso ciclo-pedonale

Bosco delle Lame 8.1 manutenzione capezzagne

manutenzione percorso ciclo-pedonale Bosco delle Lame 8.2

Bosco Viola 8.3

Pineta di Eraclea 9 manutenzione capezzagne

manutenzione percorso ciclo-pedonale

Bosco di Via dei Pioppi 10.1

manutenzione capezzagne

manutenzione percorso ciclo-pedonale

recupero percorso confine meridionale

Bosco di Via dei Fiori 10.2 manutenzione capezzagne

Pineta di Santa Margherita 11 -

Bosco SIT 12.1 nuovo percorso ciclo-pedonale

Page 89: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

89

Bosco Canoro 12.2 manutenzione percorso ciclo-pedonale

Bosco C2/2 12.3 manutenzione percorso ciclo-pedonale

Bosco Lino delle Fate 12.4 manutenzione percorso ciclo-pedonale

Bosco 30H 12.5 -

Page 90: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

90

4.9 Gestione dei prati e delle zone umide Oltre alle aree boscate propriamente dette, rientrano nel presente Piano altre zone inquadrabili come prati o prati arborati, ed anche alcune zone umide di diversa dimensione. Nelle particelle afferenti agli arbusteti costieri ed alle leccete, come precedentemente indicato, sono presenti formazioni erbacee ed arbustive non propriamente classificabili come bosco, per le quali sono state date indicazioni gestionali specifiche, oppure si è rimandato alla ricca letteratura ed alla consolidata esperienza, considerando le particolarità naturalistiche estremamente rilevanti di tali formazioni. Si è peraltro già sottolineata l’importanza degli sfalci periodici sottochioma (almeno 3-4 passaggi nei primi anni, poi almeno un passaggio annuale) nelle formazioni più giovani afferenti ai querco-carpineti, anche per contenere lo sviluppo e la concorrenza del cotico erboso e favorire lo sviluppo delle piante arboree ed arbustive. In tali interventi, dovranno essere adottate procedure per la salvaguardia di eventuali specie di uccelli nidificanti a terra. Nelle particelle a prevalente funzione ricreativa e turistica, la manutenzione dei prati è determinante per garantire la fruibilità di tali aree. Piccole aree aperte, presenti all’interno delle diverse particelle a querco-carpineto, dovrebbero altresì essere mantenute, evitandone il progressivo imboschimento. Per quanto riguarda la gestione delle diverse zone umide (create artificialmente), presenti in alcune delle particelle, questi particolari habitat assumono rilevanza sia per le presenze vegetali, sia per numerose specie di avifauna che li frequentano. Tali zone vanno innanzitutto studiate e monitorate, per determinarne le dinamiche evolutive, e per verificare le effettive presenze floristiche e faunistiche. La presenza di aree umide in un contesto come quello dei boschi planiziali di origine artificiale rappresenta infatti uno spazio di approfondimento estremamente interessante. Sulla base anche di queste analisi, possono essere ipotizzati interventi specifici quali introduzione artificiale di specie vegetali e/o rimozione di altre, pulizia dei fondali per evitare l’interramento, consolidamento delle sponde, ecc. Al momento delle verifiche per il presente Piano, non sono state comunque rilevate situazioni che richiedano interventi urgenti. Va assicurata la manutenzione della rete di fossi e scoli di solito presente all’interno degli imboschimenti, e la cui funzionalità è solitamente legata a quella delle zone umide. Gli interventi di manutenzione, possono efficacemente coincidere con gli interventi selvicolturali, evitando ulteriori accessi con mezzi meccanici.

Page 91: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

91

5 La registrazione degli interventi Nelle finalità gestionali complessive del Piano, gli interventi selvicolturali, di miglioramento boschivo, nonché i principali interventi di rinaturalizzazione, dovranno essere adeguatamente registrati a cura degli esecutori, e le informazioni raccolte e gestite a cura dell’Associazione. Le informazioni da registrare relative ai singoli interventi sono riportate nelle descrizioni delle singole particelle: “Registrazione delle utilizzazioni particellari”. 6 Piano di monitoraggio Il piano di monitoraggio è riassunto nella tabella 21. Il monitoraggio avverrà anche grazie alla partecipazione degli stakeholders già ampiamente impegnati nel monitoraggio della biodiversità. I dati raccolti durante i monitoraggi sono sistematizzati e registrati. I risultati dei monitoraggi saranno presentati annualmente alle assemblee dei soci e agli eventi pubblici così da servire da base di discussione per adattare continuamente le priorità gestionali.

Page 92: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Tabella 21 – Piano di monitoraggio dell’Associazione Forestale del Veneto Orientale

Area Indicatore Linea base (anni

2003-2014) Target

(anno 2025) Approccio di monitoraggio

Frequenza del

monitoraggio

Responsabile, risorse e capacità necessarie

Piano di gestione

% ettari soggetti ad incendi

0% 0% Visita in campo, scheda

monitoraggio, controllo notizie Continuo Lucio Brotto

% ha diradati - rinaturalizzati

29% 100% Visita in campo, scheda

monitoraggio Annuale Lucio Brotto

N° non conformità standard FSC

0 0 Audit Annuale Lucio Brotto

% di boschi con specie invasive, con presenza

varia 72% 0%

Visita in campo, scheda monitoraggio

Annuale Lucio Brotto

% ha con attacchi parassitari significativi

0% 0% Visita in campo, scheda

monitoraggio Annuale Lucio Brotto

N° di attività illegali riscontrate

3 0 Visita in campo, scheda

monitoraggio, controllo notizie, incontro stakeholders

Continuo Lucio Brotto

Aspetti sociali

N° iscritti newsletter AFP 445 1500 Statistiche mailchimp Annuale Lucio Brotto

N° boschi con baratto amministrativo

0 10 Questionario soci Quinquennale Lucio Brotto

N° incidenti sul lavoro 0 0 Questionario terzisti Continuo Lucio Brotto

N° organizzazioni coinvolte nella gestione

con formazione FSC 1 16 Questionario terzisti Continuo Lucio Brotto

N° controversie e reclami 1 0 Controllo posta, mail ed

incontri stakeholders Continuo Lucio Brotto

N° boschi con contratti di gestione/affitto

15 24 Questionario soci Annuale Lucio Brotto

N° eventi/anno di consultazione

3 3 Sito web, registro eventi Annuale Lucio Brotto

N˚ aree umide 11 11 Visita in campo Annuale Lucio Brotto

Servizi ecosistemici

N° boschi con cartellonistica aggiornata

10 24 Visita in campo Annuale Lucio Brotto

Page 93: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

93

N° boschi con introduzione specie

nemorali 1 24

Consultazione stakeholders,

pubblicazioni di monitoraggio

ambientale (e.g. Flora e Fauna

della Pianura Veneta

Orientale. Osservazioni di

campagna)

Annuale Lucio Brotto

N° boschi con percorsi fruibili

17 24 Visita in campo Annuale Lucio Brotto

N° di IAT (Information, ) con informativa sui boschi

0 5 Visita IAT Annuale Lucio Brotto

N° tagli in prossimità di corsi d’acqua

0 0 Visita in campo Annuale Lucio Brotto

N° boschi con attività di ricerca

5 10 Visita in campo, revisione

pubblicazioni Quinquennale Lucio Brotto

N° specie rare avvistate 0 NA

Consultazione stakeholders,

pubblicazioni di monitoraggio

ambientale (e.g. Flora e Fauna

della Pianura Veneta

Orientale. Osservazioni di

campagna)

Annuale Lucio Brotto

Tonnellate CO2 nella biomassa aerea della componente legnosa

(tCO2e/ha)

59 71 Valutazioni su base TIER2 dell’IPCC

Quinquennale Lucio Brotto, tesisti

dell’Università di Padova

N° boschi con contratti per raccolta NTFPs

5 12 Questionario Soci Quinquennale Lucio Brotto

N° boschi con contratti per vendita biomasse

legnose 5 10 Questionario Soci Quinquennale Lucio Brotto

Entità sponsorizzazioni private

1 24 Questionario Soci Quinquennale Lucio Brotto

Gestione finanziaria

Stima annuale dell’entità contributi pubblici

1 1 Bilanci dell’Associazione Annuale Adriana Bozza

Vendita prodotti con dichiarazione FSC

0 tutte Visita in campo durante

operazioni, intervista tecnici forestali

Continua Lucio Brotto

N° Valutazioni finanziarie anno

2 2 Bilanci dell’Associazione Annuale Adriana Bozza

Page 94: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Bibliografia Bellio R., Pividori M. (2009). Caratteri strutturali in giovani impianti planiziali a

prevalenza di farnia e carpino bianco nel Veneto, Forest@ 6:4-18. Jennings, S., R. Nussbaum, N. Judd e T. Evans (2003). The High

Conservation Value Forest Toolkit. Edition 1. Oxford (UK): ProForest. Millennium Ecosystem Assessment (2005). Millennium Ecosystem

Assessment 2005. Ecosystems and human well-being: the assessment series. Island Press, Washington DC.

Paneghel, M. (2014). L’identificazione degli Alti Valori di Conservazione come requisito nel processo di certificazione forestale FSC: il caso studio dei boschi dell’Associazione Forestale del Veneto Orientale. Università Degli Studi Di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Corso di laurea in Tecnologie Forestali ed Ambientali.

Pettenella D., Gatto P., Secco L., Vidale E. (2013). Strumenti innovative per le politiche della montagna: pagamenti per I servizi ambientali. In: Varotto, M., Castiglioni, B. Di chi sono le Alpi? Appartenenze politiche, economiche e culturali nel mondo alpino contemporaneo. Padova University Press, Padova: 117-131.

Pividori, M., Marcolin, E. Marcon, A., Piccinin, N. (2015). Prove di diradamento in impianti di bosco planiziale nella Pianura Veneta Orientale, Annals of Silvicultural Research 39(1), 2015: 46-54.

Provincia di Venezia (2011) Arpav: I suoli della Provincia di Venezia. Venezia. Provincia di Venezia (2011). Atlante Geologico della Provincia di Venezia.

Venezia. Provincia di Venezia (2003). I fattori di rischio climatico e le azione di supporto

meteorologico alle attività di protezione civile nella provincia di Venezia. Venezia.

Progetto Life Natura (2007). Azione concertate per la salvaguardia del Litorale Veneto, Gestione di Habitat dunali nei siti di Natura 2000, Venezia.

Regione del Veneto - Veneto Agricoltura (2013) WP4.2 – Pilot project PP7 “IT3250003 Biotopi litoranei della penisola del Cavallino”, “IT3250013 Laguna del Mort e Pinete di Eraclea” e “IT3250023 Lido di Venezia: biotopi litoranei” PP7-RVE – Piano di gestione dei siti.

Regione del Veneto - Veneto Agricoltura (2010) Piano di Gestione dei Siti Natura 2000 “Foce del Tagliamento” “Valle Vecchia – Zumelle - Valli di Bibione” “ “Valli Zignago – Perera – Franchetti – Nova” (Bozza).

Regione del Veneto (2010). Atlante dei siti Natura 2000 del Veneto. Venezia. Roberto del Favero, a cura di (2000): Biodiversità ed indicatori nei tipi forestali

del Veneto. Commissione Europea - Regione del Veneto - Accademia Italiana di Scienze Forestali.

TEEB (2010). The economics of ecosystems and biodiversity: ecological and economic foundations. Earthscan, London.

Page 95: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

95

7 Allegati 7.1 Allegato 1: Schede particellari programma GPA

Page 96: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A001/1 Anno: 2010 Località: MIRANO PARAURO

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2702400 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/387

Riferimenti catastali: 12:843 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 020,0181 Improd.: 000,00 Boscata: 020,01 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 070 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: QUR 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: FXE 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: PPS 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti |

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Insufficiente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Allo scoperto Distrib. 2: | Statura : 15 15

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 021 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 40 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 080,00 000,00

| Provvig. tot.:001601,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 01,6 Incremento corr. totale : 032,02

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Scarsa

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 97: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A001/3 Anno: 2010 Località: MIRANO PARAURO NOCETO

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2702400 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/387

Riferimenti catastali: 12:878 Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 001,3900 Improd.: 000,00 Boscata: 001,39 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 050 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: ADD 050 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole |

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico |

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti |

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 06 06

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 020 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 30 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 030,00 000,00

| Provvig. tot.:000042,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 00,6 Incremento corr. totale : 000,84

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Scarsa

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 98: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A002/0 Anno: 2010 Località: QUARTO D'ALTINO LE CRETE

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703100 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/363

Riferimenti catastali: 4:643 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 004,3503 Improd.: 000,00 Boscata: 004,35 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 065 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: ACC 015 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: ALG 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: PPN 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti |

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 10 10

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 018 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 35 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 060,00 000,00

| Provvig. tot.:000261,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 01,2 Incremento corr. totale : 005,22

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Scarsa

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2024 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 99: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A003/1 Anno: 2010 Località: QUARTO D'ALTINO OASI SAN MICHELE

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703100 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/363

Riferimenti catastali: 1:616 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 002,8259 Improd.: 000,00 Boscata: 002,82 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: FORMAZIONI DI PIOPPO TREMULO Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 045 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: PPN 025 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: SLA 020 A4

Tipo di suolo : Idromorfo/cond. da falde sup. Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: ALG 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti |

Umidità : Suolo umido pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Insufficiente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : In chiarie Distrib. 2: | Statura : 15 15

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 040 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 40 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 050,00 000,00

| Provvig. tot.:000141,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 32,7 Incremento corrente /ha : 01,0 Incremento corr. totale : 002,82

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Localizzata Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Assente

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 100: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A003/2 Anno: 2010 Località: QUARTO D'ALTINO TREPALADE

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703100 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/363

Riferimenti catastali: 8:91 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 009,4400 Improd.: 000,00 Boscata: 009,27 Produtt. non bosc.: 000,17 Specific.: Pascolo

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 050 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: FXE 025 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: ULC 015 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: CRB 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti |

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 15 15

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 017 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 25 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 020,00 000,00

| Provvig. tot.:000185,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 00,4 Incremento corr. totale : 003,70

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Media

Danni da turismo : Scarsi Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 101: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A005/0 Anno: 2010 Località: SAN DONA' DI PIAVE FELLINI

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703300 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/340

Riferimenti catastali: 34:836 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 012,6677 Improd.: 000,00 Boscata: 008,89 Produtt. non bosc.: 003,77 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 060 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1400÷1800 hn./anno | 1^ consoc.: QUR 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: CRB 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: FXO 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: ACC 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Insufficiente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : In chiarie Distrib. 2: | Statura : 12 12

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 014 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 40 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 060,00 000,00

| Provvig. tot.:000533,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 36,1 Incremento corrente /ha : 01,2 Incremento corr. totale : 010,66

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Media

Danni da turismo : Scarsi Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 102: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A006/0 Anno: 2010 Località: TORRE DI MOSTO BELVEDERE

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2704100 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/317

Riferimenti catastali: 6:601 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 002,0515 Improd.: 000,00 Boscata: 002,05 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 060 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1400÷1800 hn./anno | 1^ consoc.: CRB 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: SLA 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: FXE 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: QUR 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 15 15

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 015 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 25 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 060,00 000,00

| Provvig. tot.:000123,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 36,1 Incremento corrente /ha : 01,2 Incremento corr. totale : 002,46

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Media

Danni da turismo : Scarsi Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 103: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A007/0 Anno: 2010 Località: SAN STINO DI LIVENZA

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703600 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/316

Riferimenti catastali: 5:116;6:122;9:192 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 120,2664 Improd.: 000,00 Boscata: 112,91 Produtt. non bosc.: 007,35 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 045 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: QUR 015 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: CRB 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: ACC 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: FXE 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: ULC 010 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 10 10

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 020 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 20 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 035,00 000,00

| Provvig. tot.:003952,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 00,7 Incremento corr. totale : 079,04

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Scarsa

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Anno di effettuazione: 2024 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000 Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 104: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A008/1 Anno: 2010 Località: CONCORDIA SAGITTARIA 1^ STRALCIO

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2701100 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/318

Riferimenti catastali: 32:425 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 024,4000 Improd.: 000,00 Boscata: 024,40 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 055 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: ACC 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: CRB 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: FXE 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: QUR 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: PPA 005 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 10 10

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 017 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 25 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 060,00 000,00

| Provvig. tot.:001464,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 01,2 Incremento corr. totale : 029,28

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Scarsa

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2024 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 105: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A008/3 Anno: 2010 Località: CONCORDIA SAGITTARIA VIOLA

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2701100 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/318

Riferimenti catastali: 33:324;32:103 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 003,8000 Improd.: 000,00 Boscata: 003,80 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 055 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: QUR 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: ACC 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: CRB 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: FXO 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: FXU 005 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 09 09

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 015 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 25 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 025,00 000,00

| Provvig. tot.:000095,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 00,5 Incremento corr. totale : 001,90

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Scarsa

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2024 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 106: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A010/1 Anno: 2010 Località: ERACLEA BOSCO VIA PIOPPI

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2701300 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/366

Riferimenti catastali: 58:47 Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 005,4661 Improd.: 000,00 Boscata: 004,55 Produtt. non bosc.: 000,91 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : LDD 055 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: FXE 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: ACC 010 A4

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Mod. evol.: moder gr. / gem.| 3^ consoc.: ULC 010 A4

Profondità suolo: < di 30 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: QUR 010 A4

Umidità : Suolo mod. secco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: CDD 005 A3

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Insufficiente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Allo scoperto Distrib. 2: | Statura : 07 07

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 010 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 40 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 005,00 000,00

| Provvig. tot.:000023,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 34,7 Incremento corrente /ha : 00,1 Incremento corr. totale : 000,46

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Assente

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 107: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A012/1 Anno: 2010 Località: SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO SIT

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703400 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/345

Riferimenti catastali: 48:966;49:418 Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 004,1960 Improd.: 000,00 Boscata: 004,19 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: ORNO-LECCETA Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : PNN 070 A3

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: QUI 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Moderatam. sfav. | 2^ consoc.: RPS 010 A4

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Molto gr.: mor fino / torba | 3^ consoc.: ULC 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti |

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Abbondante |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Sotto copertura Distrib. 2: | Statura : 12 12

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 080 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 30 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 150,00 000,00

| Provvig. tot.:000628,00 00000,00

| Incremento percentuale : 1,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 34,2 Incremento corrente /ha : 01,5 Incremento corr. totale : 006,28

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Assente

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 108: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A012/2 Anno: 2010 Località: SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO CANORO

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703400 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/345

Riferimenti catastali: 48:2269 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 004,2594 Improd.: 000,20 Boscata: 004,05 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: ORNO-LECCETA Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : PNN 045 A3

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: QUI 015 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Moderatam. sfav. | 2^ consoc.: PNP 010 A3

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Molto gr.: mor fino / torba | 3^ consoc.: PNA 010 A3

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: FXU 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: LDD 010 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Abbondante |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Sotto copertura Distrib. 2: | Statura : 12 12

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 080 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 30 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 150,00 000,00

| Provvig. tot.:000608,00 00000,00

| Incremento percentuale : 1,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 34,2 Incremento corrente /ha : 01,5 Incremento corr. totale : 006,08

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Media

Danni da turismo : Scarsi Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 109: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A012/3 Anno: 2010 Località: SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO EX C2/2

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703400 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/345

Riferimenti catastali: 49:1421;48:2263 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 033,1915 Improd.: 000,00 Boscata: 029,66 Produtt. non bosc.: 003,53 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: ORNO-LECCETA Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : LDD 055 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: PNN 010 A3

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Moderatam. sfav. | 2^ consoc.: PNP 010 A3

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Molto gr.: mor fino / torba | 3^ consoc.: QUI 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: FXU 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: RPS 005 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Sufficiente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : In chiarie Distrib. 2: | Statura : 10 10

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 080 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 30 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 010,00 000,00

| Provvig. tot.:000297,00 00000,00

| Incremento percentuale : 1,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 34,2 Incremento corrente /ha : 00,1 Incremento corr. totale : 002,97

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Media

Danni da turismo : Scarsi Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 110: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. A012/4 Anno: 2010 Località: SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO LINO

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703400 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/345

Riferimenti catastali: 49:1140 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 006,4550 Improd.: 000,00 Boscata: 006,45 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: ORNO-LECCETA Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : PNN 050 A3

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: QUI 020 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Moderatam. sfav. | 2^ consoc.: FXU 015 A4

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Molto gr.: mor fino / torba | 3^ consoc.: ULC 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: LDD 005 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Abbondante |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Sotto copertura Distrib. 2: | Statura : 12 12

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 080 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 30 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 070,00 000,00

| Provvig. tot.:000452,00 00000,00

| Incremento percentuale : 1,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 34,2 Incremento corrente /ha : 00,7 Incremento corr. totale : 004,52

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Media

Danni da turismo : Scarsi Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 111: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. B001/2 Anno: 2010 Località: MIRANO PARAURO VIVAIO

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2702400 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/387

Riferimenti catastali: 12:842 Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 000,9435 Improd.: 000,00 Boscata: 000,94 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 060 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: FXE 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: ACX 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: CRB 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: QUR 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 05 05

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 005 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 10 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 005,00 000,00

| Provvig. tot.:000005,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 00,1 Incremento corr. totale : 000,10

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Assente

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Anno di effettuazione: 2024 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000 Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 112: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. B004/1 Anno: 2010 Località: SAN DONA' DI PIAVE FERROVIA

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703300 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/340

Riferimenti catastali: 19:157;22:357;23:302 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 009,9832 Improd.: 000,00 Boscata: 005,78 Produtt. non bosc.: 004,20 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 050 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1400÷1800 hn./anno | 1^ consoc.: PPA 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: ULC 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: QUR 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: CRB 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: FXE 010 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 06 06

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 008 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 10 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 005,00 000,00

| Provvig. tot.:000029,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 36,1 Incremento corrente /ha : 00,1 Incremento corr. totale : 000,58

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Assente

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Anno di effettuazione: 2024 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000 Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 113: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. B004/3 Anno: 2010 Località: SAN DONA' DI PIAVE SS14

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703300 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/340

Riferimenti catastali: 60:106 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 001,0975 Improd.: 000,00 Boscata: 000,66 Produtt. non bosc.: 000,43 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 050 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1400÷1800 hn./anno | 1^ consoc.: QUR 020 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: FXE 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: CRB 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: ACC 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro |

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 05 05

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 005 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 10 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 005,00 000,00

| Provvig. tot.:000003,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 36,1 Incremento corrente /ha : 00,1 Incremento corr. totale : 000,06

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Assente

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 114: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. B008/2 Anno: 2010 Località: CONCORDIA SAGITTARIA 2^ STRALCIO

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2701100 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/318

Riferimenti catastali: 32:547 Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 008,3000 Improd.: 000,00 Boscata: 008,30 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 045 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1000÷1400 hn./anno | 1^ consoc.: QUR 015 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: CRB 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: FXE 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: ACC 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: ULC 010 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 06 06

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 010 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 10 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 005,00 000,00

| Provvig. tot.:000042,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 35,7 Incremento corrente /ha : 00,1 Incremento corr. totale : 000,84

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Assente

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Anno di effettuazione: 2024 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000 Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 115: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. B010/2 Anno: 2010 Località: ERACLEA BOSCO VIA DEI FIORI

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2701300 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/366

Riferimenti catastali: 58:1489 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 002,0000 Improd.: 000,00 Boscata: 002,00 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : AMBIENTALE Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : LDD 055 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: ACC 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: FXU 010 A4

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Mod. evol.: moder gr. / gem.| 3^ consoc.: FXO 010 A4

Profondità suolo: < di 30 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: ULC 010 A4

Umidità : Suolo mod. secco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: CDD 005 A3

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 05 05

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 002 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 10 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 005,00 000,00

| Provvig. tot.:000010,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 34,7 Incremento corrente /ha : 00,1 Incremento corr. totale : 000,20

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Assente

Danni da turismo : Assenti Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Anno di effettuazione: 2024 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000 Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 116: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. C004/2 Anno: 2010 Località: SAN DONA' DI PIAVE VIA CARRER

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703300 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/340

Riferimenti catastali: 33:1975;34:660 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 005,5475 Improd.: 000,00 Boscata: 003,03 Produtt. non bosc.: 002,51 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : TURISTICA Cingolo : QP

Tipo forestale 1: QUERCO-CARPINETO PLANIZIALE Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0010 minima m.s.m.: 0010 massima m.s.m.: 0010 | Dominante : LDD 050 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: 1400÷1800 hn./anno | 1^ consoc.: PPA 010 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Molto favorevole | 2^ consoc.: FXE 010 A4

Tipo di suolo : Evoluto (terre brune, ...) Humus: Evoluto: moder zoogenico | 3^ consoc.: QUR 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: CRB 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: ULC 010 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 10 10

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 010 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 30 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 010,00 000,00

| Provvig. tot.:000030,00 00000,00

| Incremento percentuale : 2,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 36,1 Incremento corrente /ha : 00,2 Incremento corr. totale : 000,60

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Forte

Danni da turismo : Scarsi Stato fitosanit. della fustaia: Buono Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 117: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. C011/0 Anno: 2010 Località: CAORLE PINETA S.MARGHERITA

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2700500 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/343

Riferimenti catastali: 41:1079 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 003,1771 Improd.: 000,00 Boscata: 003,17 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : TURISTICA Cingolo : QP

Tipo forestale 1: ORNO-LECCETA Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : LDD 030 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: PNP 030 A3

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Moderatam. sfav. | 2^ consoc.: ULC 010 A4

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Molto gr.: mor fino / torba | 3^ consoc.: QUI 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: PPN 010 A4

Umidità : Suolo mod. secco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: CDD 010 A3

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 20 20

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 080 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 40 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 070,00 000,00

| Provvig. tot.:000222,00 00000,00

| Incremento percentuale : 1,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 33,2 Incremento corrente /ha : 00,7 Incremento corr. totale : 002,22

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Localizzata Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Forte

Danni da turismo : Forti Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 118: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. C012/5 Anno: 2010 Località: SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO 30H

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2703400 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/345

Riferimenti catastali: 49:1599 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 008,2121 Improd.: 000,00 Boscata: 008,21 Produtt. non bosc.: 000,00 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : TURISTICA Cingolo : QP

Tipo forestale 1: ORNO-LECCETA Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : LDD 050 A4

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: PNP 015 A3

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Moderatam. sfav. | 2^ consoc.: QUI 010 A4

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Molto gr.: mor fino / torba | 3^ consoc.: FXU 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: PPN 010 A4

Umidità : Suolo fresco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: ACP 005 A4

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Assente |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Distrib. 2: | Statura : 13 13

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 040 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 40 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 015,00 000,00

| Provvig. tot.:000123,00 00000,00

| Incremento percentuale : 1,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 34,2 Incremento corrente /ha : 00,1 Incremento corr. totale : 001,23

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Forte

Danni da turismo : Medi Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 119: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE REGIONALE FORESTE Servizio per la Ricerca e la Pianificazione Forestale

Gestione Piani di Assestamento Forestale SCHEDA TIPO: FUSTAIA - INCOLTO - PRATERIA

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piano di assestamento cod. 154_1 Particella n. D009/0 Anno: 2010 Località: ERACLEA PINETA DI ERACLEA MARE

Sottobacino cod. 4301 Unità amministrativa cod. 2701300 Tavolette I.G.M.I. cod. 000/366

Riferimenti catastali: 57:161;58:135 E ALTRI Particelle C.F.R.: 0000/0000/0000/0000

Sup. totale ha.: 021,3715 Improd.: 000,00 Boscata: 020,14 Produtt. non bosc.: 001,23 Specific.: Arbust. e Cespugl.

Rilievo: STIMA Struttura: COETANEA Funzione : PROTETTIVA Cingolo : QP

Tipo forestale 1: ORNO-LECCETA Tipo forestale 2:

-------------------- ASPETTI DELLA STAZIONE ------------------------------------------ POPOLAMENTO: Specie % Tav. cub. -

Altitudine: prevalente m.s.m.: 0005 minima m.s.m.: 0005 massima m.s.m.: 0005 | Dominante : PNP 045 A3

Esposizione prevalente : 000 Assolazione: > 1800 hn./anno | 1^ consoc.: QUI 020 A4

Inclinazione : < 10° o piana Roccia madre: Moderatam. sfav. | 2^ consoc.: FXU 015 A4

Tipo di suolo : Umoc./sil./rankers/rendzina Humus: Molto gr.: mor fino / torba | 3^ consoc.: LDD 010 A4

Profondità suolo: da 30 a 50 cm. Erosione: Tracce di e. assenti | 4^ consoc.: ULC 005 A4

Umidità : Suolo mod. secco pH Orizz. B: 6.5 ÷ 7.5 / neutro | 5^ consoc.: PNA 005 A3

pH Humus : 6.5 ÷ 7.5 / neutro Rinnov. reale: Abbondante |- PARAMETRI: STATO REALE -|- MOD. COLT.-

Distribuzione 1 : Sotto copertura Distrib. 2: | Statura : 16 16

Pascolo : Danni di entità nulla | Età : 080 100

- TIPI STRUTTURALI: n. superf. -------------------- n. superf. ---------------| Alberi cens./ha: 000 000

| Diam. max. : 40 00

| Diam. medio : 00,0 00

| Area basim. un.: 00,0 00,0

| Provvig. unit. : 200,00 000,00

| Provvig. tot.:004028,00 00000,00

| Incremento percentuale : 1,0

------------------------------------------------------------------------------------- Metodo di ril. dell'increm.: Stimato

Statura potenziale: 33,2 Incremento corrente /ha : 02,0 Incremento corr. totale : 040,28

- INFORMAZIONI PARTICOLARI ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Accidentalità : Assente Movimenti franosi: Assenti Valanghe : Effetti assenti

Viabilità: tipo 1: Assente Km.: 0,00 Viabilità: tipo 2: Assente Km.: 0,00

Infrastrutture : Assenti Tipologia: Pressione turistica: Forte

Danni da turismo : Medi Stato fitosanit. della fustaia: Mediocre Ceduo sottoposto : Assente

Specie dominante del ceduo: Massa stimata del ceduo: q.li 00000 Stato fitosan. del ceduo:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------- PIANO DEI TAGLI DELLA FUSTAIA ------------------------------------------------

Ripresa totale mc.: 00000

--------------------------------------------- PRESCRIZIONI PER IL CEDUO SOTTOPOSTO -------------------------------------------

Tot. ha: 000,0

Tot. q.li: 00000

----------------------------------------- OPERE DI MIGLIORIA A CARICO DELLA FUSTAIA ------------------------------------------

Anno di effettuazione: 2020 Massa ritraibile dall'intervento: mc. 0000

Tot. mc.: 0000

RIPRESA TOTALE PARTICELLARE: mc. 00000

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 120: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

120

7.2 Allegato 2: Descrizione delle particelle

Page 121: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di Mirano Particella 1

Sottoparticella 1/1 Bosco Parauro

La superficie, è stata imboschita nel 1993-94 su gran parte dell’area (quella più settentrionale), probabilmente in anni immediatamente successivi sulla parte meridionale, su una zona pianeggiante e su terreni precedentemente non boscati, non lontano dal centro di Mirano. L’area è recintata con rete metallica, che circonda anche le sottoparticelle 1/2 e 1/3, ed è pertanto accessibile solo per visite organizzate. All’interno della rete, per buona parte del perimetro è presente una siepe campestre realizzata contestualmente all’imboschimento. La sottoparticella può essere a sua volta suddivisa nelle due aree prima menzionate, con caratteristiche simili ma con alcune importanti differenze. Si configura in parte come un bosco/parco cittadino, anche per la presenza dei percorsi pedonali di seguito descritti. E’ attraversata in lunghezza e trasversalmente da piccoli fossi, probabilmente già presenti prima dell’impianto, ed in fase di interramento, che però hanno una evidente importante funzione di sgrondo delle acque, e lungo i quali a tratti è presente vegetazione di tipo ripariale o acquatico. L’area più meridionale, separata dal resto della sottoparticella da un fossato trasversale con una siepe, copre meno di 4 ha ed è composta da una serie di filari paralleli di alberi ed arbusti, posti a circa 3,5 m uno dall’altro, mentre sulla fila la distanza di impianto iniziale era probabilmente di 2,5 m circa. L’impianto si presenta ora come una alta perticaia, con altezze delle piante di circa 15 m (alcune piante anche oltre), diametri piuttosto diversi ma fino a 40 cm, copertura regolare colma, ed elevata densità, il che ha comportato uno sviluppo notevole in altezza dei soggetti arborei, con piante tendenzialmente filate. E’ infatti probabile che dal momento dell’impianto non siano stati fatti interventi di sfollo/diradamento, se non sporadici (restano qua e là ceppaie evidentemente datate). La formazione ha una struttura tendenzialmente monoplana, anche se tende progressivamente ad evidenziarsi un piano dominato formato dalle specie arbustive e dalle specie arboree a più lento accrescimento, carpino bianco in particolare. Sul piano dominante sono presenti interessanti soggetti di farnia e frassino maggiore con piante di olmo, ontano nero ed altre specie sporadiche, mentre sul piano dominato, con piante raramente ben conformate, troviamo carpino bianco, ontano, ciavardello ed altre specie sporadiche, cui si affiancano biancospino, nocciolo, sanguinella ed altre specie arbustive più sporadiche. La rinnovazione appare di fatto assente, a parte sporadici gruppi di olmo e biancospino, e parte del sottobosco è interessato da presenza di rovo. Sono presenti piante morte in piedi, qualche schianto e ramaglia a terra, con accumuli di necromassa di una certa entità in alcuni punti. Quest’area è in parte delimitata, come quella più settentrionale, da una siepe campestre di struttura e composizione diversa, in cui sono comunque presenti platano, pioppo bianco, acero campestre, carpino bianco, farnia, ontano nero, sul piano arbustivo biancospino, frangola, ligustrello, nocciolo, olivello di Boemia, sanguinella. Tale siepe ha avuto un diverso sviluppo nelle zone in cui è stata realizzata, e si presenta con caratteristiche diverse lungo i vari lati del bosco. L’area più settentrionale, compresa nelle medesima particella ed estesa per circa 15 ha, è la parte più vecchia del bosco, realizzata piantando filari con sesti di impianto

Page 122: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

simili all’altra zona, ma con una composizione più articolata per la presenza di un maggior numero di specie arboree ed arbustive. Anche questa parte si presenta ora come una alta perticaia, con altezze che per le piante più alte (pioppo bianco), arrivano a 17-18 m e con diametri superiori ai 40 cm, copertura regolare colma, ed elevata densità, con piante molto filate (anche più che nella parte meridionale). Anche qui dal momento dell’impianto non sono stati fatti interventi di sfollo e diradamento, la formazione ha una struttura tendenzialmente monoplana, ma con un piano dominato ben rappresentato, per cui la fustaia può definirsi quasi irregolare. Le piante a sviluppo più veloce (pioppo bianco ma anche salice bianco, e poi frassino maggiore ed anche farnia), sovrastano decisamente gli altri soggetti, in particolare carpino bianco, acero campestre, anche carpino nero ciliegio, frassino ossifillo, olmo campestre, melo e pero selvatico, orniello, tiglio: alcune di tali specie sono quasi assenti o in forte sofferenza, in particolare quelle che meno tollerano la copertura. In generale nel piano dominato le piante sono comunque stentate e raramente ben conformate. Sul piano dominato sono poi presenti arbusti quali biancospino, nocciolo, sanguinella, corniolo, eleagno, frangola, fusaggine, ligustrello, pallon di maggio, prugnolo, rosa canina, sambuco, dei quali appaiono vigorosi solo i primi tre, le altre specie molto più stentate e meno rappresentate. La rinnovazione anche qui appare di fatto assente, a parte sporadici gruppi di olmo e biancospino, e parte del sottobosco è interessato da presenza di rovo. Sono presenti non poche piante morte in piedi, un certo numero di schianti (piante di piccole dimensioni) e ramaglia a terra, con accumuli di necromassa in alcuni punti. Questa zona settentrionale è attraversata da un percorso pedonale realizzato negli ultimi anni, con un interessante sviluppo che consente di visitarla nella sua totalità, con presenza di pannelli esplicativi e alcune radure, oltre a tre piccole zone dove sono state realizzate altrettante zone umide e con piccole strutture per l’osservazione della fauna. Nelle radure e nelle zone umide sta prendendo piede una vegetazione di margine e acquatica che arricchisce la biodiversità dell’intero bosco. L’accesso avviene da una sola entrata da cui parte il percorso pedonale, e da cui è possibile accedere alla capezzagna che, lungo parte dei confini, è compresa tra il bosco e la recinzione perimetrale, facilitando l’accesso al’intera superficie. La stessa è comunque accessibile con molta facilità, ad esclusione delle zone dove l’accumulo di necromassa è notevole.

Page 123: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

80 1.601 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

20,0181 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 124: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 1/2 Bosco Parauro – vivaio

E’ un’area di circa un ettaro, circondata da rete metallica, in cui sono stati realizzati una serie di filari monospecifici a gruppi, con una serie di piante arboree ed arbustive, presumibilmente piantate nello stesso periodo non più di 5 -6 anni fa, e che quindi formano in pratica un vivaio di cui non è chiara la funzione. Sono presenti frassino maggiore, acero riccio, acero campestre, carpino bianco, farnia, ciliegio, pallon di maggio, nocciolo, ibisco. Le piante a maggior sviluppo arrivano a 5-6 m di altezza.

Page 125: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

5 5 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

0,9435 2016-2025; diradamenti 2023-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 126: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 1/3 Bosco Parauro - noceto

Si tratta di un’area aderente alla sottoparticella 1.1 (zona sud), formata sostanzialmente da una piantagione a filari di noce comune e noce americano, distanti 5-6 metri uno dall’altro e tra le file, intervallati da arbusti di sambuco, olivello di Boemia e sporadici altri arbusti, in completo stato di abbandono. Le piante di noce, con sviluppo diverso e con altezza fino a 6-7 metri, hanno tronchi irregolari e privi di valore commerciale, alcuni sono morti in piedi. L’area è invasa da rovo ed altre infestanti, il sottobosco è privo di rinnovazione arborea.

Page 127: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

30 42 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

1,3900 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 128: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di Quarto d’Altino Particella 2

Bosco de Le Crete La superficie è stata interamente imboschita nel 1997, su un’area pianeggiante e su terreni ex agricoli, non lontano dal centro di Quarto D’Altino. L’area è stata poi parzialmente espropriata per la realizzazione di una strada che l’ha divisa nei due appezzamenti attuali e che delimita parte delle aree boschive. Le due zone sono sostanzialmente omogenee quanto a caratteristiche del terreno e del soprassuolo, il bosco appare come una perticaia (di fatto, già una bassa perticaia), a copertura regolare colma e con le piante che hanno tendenzialmente già formato due piani (struttura biplana). L’impianto è stato realizzato creando file parallele e leggermente sinusoidali, distanti regolarmente 3,5 m una dall’altra e con piante poste a circa 2,5 m una dall’altra sui filari. E’ stato utilizzato film pacciamante in pvc, in parte ancora presente. Le piante presenti sono attualmente alte fino a 7-8 metri, mentre i pioppi neri, quasi tutti eliminati con un recente diradamento, arrivano fino a 12 metri ed oltre. Le specie presenti sono l’acero campestre, l’ontano nero, il pioppo nero, la farnia, l’olmo campestre, il frassino ossifillo, in percentuale decrescente nella composizione. Sono poi presenti salici bianchi, presumibilmente già parte delle siepi campestri a delimitazione delle ex aree coltivate. Il sottobosco, molto ricco e fitto, presenta nocciolo, biancospino, sanguinella, pallon di maggio, rosa canina, corniolo, frangola. Filari di vecchi platani ed altre specie delimitano il bosco al confine con le aree coltivate. La rinnovazione è piuttosto contenuta, negli spazi più aperti c’è una discreta presenza di olmo e di biancospino. L’intera particella è stata fatta oggetto di un intervento di sfollo/diradamento nel 2011, in particolare con eliminazione di gran parte dei pioppi e di parte delle piante sottoposte e degli arbusti, con rilascio in particolare di tutte le querce. La problematica fitopatologica più evidente è rappresentata da attacchi di oidio alle querce. La viabilità è assicurata da una capezzagna interna trattorabile nell’appezzamento più grande, che comincia direttamente dalla strada asfaltata di più recente realizzazione. Altre carrarecce minori assicurano la viabilità interna, mentre è abbastanza comodo l’accesso dagli appezzamenti vicini in alcuni punti di ingresso (il resto è delimitato da siepi e scoline).

Page 129: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

60 261 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

4,3503 2023-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 130: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Particella 3 Sottoparticella 3/1

Oasi San Michele Vecchio Si tratta di una piccola formazione relitta (circa 2,8 ha), area umida e bosco ripariale pianeggianti, in stretta prossimità al fiume Sile, un esempio altamente significativo di una tipologia ambientale, che è praticamente unica nel corso medio-inferiore del fiume, con una presenza di peculiarità floro-faunistiche di valore naturalistico, ancorché in stato di progressivo degrado. Probabilmente originatosi da una diversione del Sile, il meandro di S. Michele Vecchio si trova in una curva a gomito del fiume, il cui rilevato arginale confina per tre lati con il bosco. La parte meridionale di questo è invece delimitato da terreni agricoli coltivati a mais. La particella interessa peraltro solo una parte della zona umida, che si estende anche su alcuni mappali in aderenza. Rientra completamente nei confini del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, nella Zona di Riserva Naturale Orientata. La sottoparticella è inoltre in parte ricompresa nella ZPS “Fiume Sile: Sile Morto e ansa a S. Michele Vecchio” codice IT3240019 (qui coincidente con il SIC “Fiume Sile da Treviso Est a San Michele Vecchio” codice IT3240031. Il terreno boscato è coperto in piccola parte da un pioppeto residuo di un impianto artificiale, e l’assenza di cure colturali, alcuni schianti e rotture di grosse branche e l’invasione di specie infestanti, hanno fatto evolvere sia il pioppeto che il resto della cenosi verso uno stadio di generale abbandono. Nell’intera area è in atto un progressivo interramento ed un notevole accumulo di necromassa, in particolare a causa degli schianti di pioppi di grandi dimensioni, il che sta alterando profondamente le caratteristiche complessive delle varie cenosi. Tutto l’appezzamento è servito da una rete di scoline minimamente ancora funzionanti, le quali ricevono l’acqua direttamente dal fiume Sile attraverso un’opera idraulica di derivazione. In quest'area la vegetazione è potenzialmente rappresentata da varie tipologie. Nelle aggregazioni a canneto, ridotte a pochi lembi, alla cannuccia di palude e alla tifa si aggiunge il coltellaccio maggiore (Sparganium erectum). Tali formazioni sono in evidente arretramento. Sono in arretramento anche le depressioni umide a cariceto ed altre elofite, che pure erano in passato evidentemente più diffuse. E’ presente invece su buona parte dell’area una ricca boscaglia igrofila, in cui le associazioni, a netta prevalenza di pioppo nero, salice bianco, ontano nero e olmo campestre, con piante di sviluppo notevole (altezze oltre i 15 m, diametri oltre i 40 cm), sono caratterizzate da notevole disordine colturale e con presenza di numerosi schianti. Altre specie come acero campestre e riccio, robinia, farnia sono del tutto sporadiche. La distribuzione verticale è sostanzialmente monoplana, caratterizzata però da una significativa presenza sul piano dominato (fustaia irregolare), la copertura può definirsi regolare scarsa a seguito degli schianti. Il sottobosco ha un corredo arbustivo non molto ricco, in cui predominano Cornus sp. e Crataegus sp.. La rinnovazione è scarsa e a netta prevalenza di olmo, il salice è prevalente dove a suo tempo sono stati realizzati dei tagli in corrispondenza di una linea di alta tensione. Altre specie arboree, poste per lo più ai margini della formazione, sono state evidentemente piantate (noci). Lungo i confini con le aree coltivate, e in parte con gli argini del Sile, è netta la prevalenza di rovo, senza alcuna rinnovazione spontanea. L’area ospita numerose specie animali, in netta prevalenza uccelli.

Page 131: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Lungo i confine sud-orientale, sono ancora presenti i resti di un percorso turistico di fatto non più utilizzato, sono poi presenti strutture di osservazione della fauna totalmente abbandonate. L’accesso avviene o dalle confinanti aree coltivate, o dal percorso trattorabile lungo l’argine del fiume Sile.

Page 132: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

50 141 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

2,8259 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 133: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 3/2 Oasi e Bosco Trepalade

Questa sottoparticella si divide in due aree pianeggianti, entrambe recintate, con precisa destinazione anche didattica tramite visite guidate e normalmente chiuse al pubblico. Si tratta di formazioni di origina antropica, con caratteristiche diverse. Rientrano completamente nei confini del Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, nella Zona di Riserva Naturale Orientata ed in parte nella Zona ad urbanizzazione controllata. La sottoparticella ricade in parte nel SIC “Fiume Sile da Treviso Est a San Michele Vecchio” codice IT3240031. L’area più occidentale (Bosco Trepalade), è un rimboschimento artificiale realizzato nel 1998 a scopo naturalistico e didattico, per cui si presenta ora come una perticaia di buon sviluppo, con piante di altezza media di circa 15 m, diametri fino a 25 cm, a sesto piuttosto regolare, con copertura regolare colma e piante molto filate considerata la densità. Sono presenti in netta prevalenza frassino maggiore, olmo, carpino bianco, con sporadiche altre specie quali pioppo nero, rovere/farnia, ciliegio, mentre sul piano arbustivo sono presenti biancospino, nocciolo, ed altre sporadiche. Il sottobosco è in pratica assente, come anche la rinnovazione, considerata l’elevata densità degli alberi e a seguito probabilmente di interventi di sfalcio e pulizia sottochioma. All’interno del popolamento sono presenti percorsi ben mantenuti per le visite guidate. L’area più orientale (Oasi Trepalade), è un’area solo parzialmente a bosco, in cui in cui sono presenti un’area umida (laghetto su ex cava), piccole zone boscate, prati ben mantenuti una struttura adibita a centro ornitologico con le relative pertinenze. Le ex cave, realizzate negli anni 60, ospitano una interessante flora acquatica (parzialmente un canneto a cannuccia palustre), mentre lungo le rive e su di una piccola penisola si trovano a formare dei piccoli boschetti, specie igrofile quali salice bianco, salice cenerino, salicone, platano, farnia, pioppo nero, ontano nero, oltre a specie più sporadiche, sul piano arbustivo biancospino, sanguinella, acero campestre. Tali formazioni sono evidentemente lasciate allo sviluppo naturale, con interventi sporadici legati più che altro alla sicurezza ed alla fruibilità dell’area. L’intera sottoparticella è facilmente fruibile e gestita in modo che l’accesso sia garantito con facilità.

Page 134: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

20 185 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

9,2700 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 135: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di San Donà di Piave Particella 4

Sottoparticella 4/1 Corridoio verde ferrovia

Questa sottoparticella è composta da alcune aree imboschite in anni recenti (dal 2006 area D al 2008 aree A, B e C come da elenco dei mappali catastali della relazione tecnica), su terreni ex-agricoli, con caratteristiche simili tra loro e quindi ricomprese in una sola sottoparticella, anche ai fini di una gestione delle aree stesse. Di ogni singola area si descriveranno poi alcune caratteristiche peculiari che le diversificano dalle altre. Gli impianti si trovano attualmente allo stadio di forteto, con piante che per le specie a sviluppo più veloce arrivano a 7-8 m di altezza, mediamente non oltre i 4-5 m. Le chiome non si toccano ancora tra le file, mentre sulle file le piante hanno distanze diverse, da 2 a 2,5 metri nelle diverse aree. I rimboschimenti hanno uno schema di impianto simile, con filari paralleli o sinusoidali distanti circa 3,5 m, con presenza di aree a prato che, in base all’estensione, possono non essere considerate bosco. Aree ex agricole, hanno sostanzialmente mantenuto la rete di fossi, lungo i confini o internamente alle aree, che consentono un efficace sgrondo delle acque ed evitano fenomeni di ristagno. Le specie utilizzate variano da area ad area, ma sostanzialmente la composizione è quella del querco-carpineto planiziale, con una significativa e diversificata presenza di specie arbustive a corredo. Non sono presenti problematiche fitosanitarie particolari, se non l’oidio sulle querce. Sul piano arboreo sono presenti: pioppo bianco e pioppo nero cipressino, olmo campestre, farnia, carpino bianco, frassino maggiore ed ossifillo, orniello, ciliegio. Sul piano arbustivo: acero campestre, pallon di maggio, ligustrello, biancospino, prugnolo, nocciolo, fusaggine, spin cervino, rosa canina, pero corvino, sanguinella, lantana ed altri arbusti più sporadici. Non ci sono schemi precisi nell’impianto, ma come detto la presenza di arbusti è sempre significativa, generalmente superiore al 50%. Non c’è rinnovazione naturale delle specie piantate. Le aree sono tutte facilmente accessibili anche con mezzi meccanici, ed il passaggio tra i filari è ancora agevole. Area A (area allungata compresa tra Via Martiri delle Foibe e la SP56 Via Cirgogno): sono presenti filari perimetrali di pioppo bianco, pioppo nero cipressino e frassino, le piante sulla fila sono poste a circa 2,5 m una dall’altra, i filari hanno andamento sinusoidale con presenza di due prati seminati in parte a ginestrino. Tra gli arbusti manca la rosa canina. Area B (area trapezoidale lungo la SP56 Via Cirgogno): rimboschimento di forma quasi trapezoidale, con filari concentrici ed area a prato nel centro, pioppi cipressini a gruppi in prossimità dell’accesso. L’impianto è probabilmente di uno-due anni più vecchio di quello dell’area A, con piante un po’ più sviluppate, e i filari hanno andamento rettilineo parallelo ai lati del poligono. Manca tra le specie arboree il carpino bianco. Area C (area allungata lungo Via Musetta): area triangolare simile all’area A, senza presenza di pioppo nell’impianto, è presente invece quale filare di confine, insieme ad altri filari di acero campstre, spin cervino e frassino maggiore. Manca tra le specie arboree il carpino bianco.

Page 136: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Area D (area compresa tra Via Martiri delle Foibe, Via delle Statue e la ferrovia): appezzamento di circa 5 ha, parzialmente a prato in cui sono presenti elementi di arredo urbano (panchine), in stato di abbandono. Il rimboschimento è formato da filari leggermente sinusoidali, con piante di sviluppo simile a quelle presenti nell’area B (pioppi con altezza fino a 7-8 m, altre specie arboree con altezza fino a 5-6 m, piante arbustive con altezza fini a 3-4 m), e con piante a densità più elevata che nelle altre aree (distanza di circa 2 m tra una pianta e l’altra). Manca tra le specie arboree del rimboschimento il carpino bianco. Sono presenti filari perimetrali di pioppo cipressino, carpino bianco e frassino ossifillo, con alcuni tigli in una delle aree a prato.

Page 137: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

5 29 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

5,7832 2016-2025; diradamenti 2023-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 138: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 4/2 Bosco di Via Carrer

Questa sottoparticella è un rimboschimento lungo un’arteria stradale, che è utilizzato come parco pubblico per la presenza di un agevole percorso interno sterrato, alcuni spazi aperti ed elementi di arredo urbano (panche, cestini per i rifiuti). Gli spazi rimboschiti sono formati da filari paralleli ma realizzati a gruppi, che conferiscono al rimboschimento un aspetto più articolato. I filari sono mediamente distanti 5 m, sulle file le distanze delle piante variano da un metro a 2,5 m circa 5 m. Il rimboschimento, realizzato nel 2005, forma ora una giovane perticaia, con le piante più sviluppate (pioppo bianco), alte fino a 13-14 m e con diametri fino a 25-30 cm, le altre piante arboree con sviluppi da 4-5 a 7-8 m, e gli arbusti alti fino a 4-5 m. Gli interfilari ed i prati sottochioma sono regolarmente sfalciati e la rinnovazione è quindi del tutto assente. Tra le specie arboree, oltre al pioppo bianco sono presenti frassino maggiore, farnia, carpino bianco, olmo campestre, salice bianco. Sul piano arbustivo biancospino, nocciolo, acero campestre, sanguinella, pallon di maggio, ligustrello, prugnolo, rosa canina, fusaggine, pero selvatico ed altre specie più sporadiche. Lo sviluppo delle piante (le chiome sono a contatto su tutta al superficie a bosco, la copertura è da considerarsi regolare colma) e la distanza sulle file, rendono l’area imboschita particolarmente densa, per cui le aree utilizzate per la fruizione del parco si limitano al percorso ed agli spazi aperti. Negli spazi aperti sono presenti filari di pioppo cipressino, frassino maggiore, carpino bianco. L’accessibilità è agevole su tutta l’area, anche per la presenza del percorso già descritto.

Page 139: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

10 30 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

3,0375 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 140: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 4/3 Corridoio verde SS14

Imboschimento di circa un ettaro su terreni ex agricoli, realizzato nel 2010, con piante poste in parte su filari distanti circa 4 m, interrotti da un prato centrale e da un passaggio di accesso al prato stesso. Sulle file, le piante non hanno un sesto regolare, sono poste a distanze da 1 a 3 m circa, senza un ordine apparente. Quali piante arboree sono state utilizzate farnia, frassino, carpino bianco, acero campestre, tra gli arbusti lantana, frangola, nocciolo, fusaggine, sanguinella, pallon di maggio, ligustrello, corniolo, sanguinella. Le piante, tutte potate ad alberello, raggiungono per i soggetti a più rapido sviluppo i 3-4 metri di altezza, mediamente non superano comunque 1-2 m e pertanto il popolamento può essere ancora considerato allo stadio di novelleto. Sono presenti pioppi cipressini in filare lungo la vicina arteria stradale.

Page 141: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

5 3 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

0,6675 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 142: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Particella 5 Bosco Fellini

Il Bosco Fellini, che occupa complessivamente circa 12 ha, è stato realizzato nel corso del 2001, ad eccezione dei filari perimetrali, realizzati nel 1998. Si tratta di un’area posta ai margini dell’abitato di San Donà di Piave, in prossimità della zona industriale, su terreni ex agricoli, suddivisa in rimboschimento vero e proprio (circa 7 ha) ed aree con finalità e gestione diversa (aree aperte a prato, percorsi, aree a verde didattico, zone pic-nic, zone con giochi), per la superficie rimanente. Lungo il canale scolmatore Pivegan, a delimitazione dell’area a bosco verso la zona industriale, è stato realizzato un filare di pioppo bianco, pioppo cipressino e frassino, altri filari (con gelso, pioppo cipressino, bagolaro e tiglio), sono stati realizzati lungo il lato nord-est, gli altri lati sono recintati, ma con diversi accessi liberi. Nelle zone non a bosco, da segnalare la presenza di un’area didattica con diverse specie arboree (noce, gelso, robinia, platano, pioppo nero, betulla, pino silvestre, faggio, ed un frutteto misto). Il bosco è stato realizzato con due composizioni differenti, come da progetto iniziale, considerata la presenza di alcune bassure caratterizzate da maggiore umidità edafica. Per entrambi le formazioni, sono stati realizzati filari sinusoidali distanti tra loro circa 4 m, mentre sulle gli alberi sono stati posti ad una distanza di circa 3,1 m uno dall’altro, gli arbusti sono stati piantati tra le specie arboree ma in numero inferiore, per cui indicativamente ogni 4 piante arboree non era presente l’arbusto intermedio. Come detto, in sede di realizzazione è stato distinto un boschetto configurabile sostanzialmente come querco-carpineto, mentre la rimanente superficie si configura più come una formazione igrofila a pioppo e salice. Nella situazione attuale, stante anche la concreta difficoltà ad individuare le due tipologie, e per maggiore facilità di gestione, l’intera superficie a bosco viene considerato omogeneamente un querco-carpineto planiziale. In tale formazione sono stati utilizzati: farnia, carpino bianco, frassino ossifillo, acero campestre, olmo campestre, tiglio, orniello, ciliegio e ciliegio montano e pioppo nero in numero decrescente, tra gli arbusti nocciolo, biancospino, ligustrello, corniolo, melo selvatico, prugnolo, pallon di maggio, spincervino, rosa canina, sambuco, lantana, fusaggine, frangola, sempre in numero decrescente. Nella formazione ascrivibile al bosco igrofilo sono stati utilizzati: salice bianco, ontano nero, frassino ossifillo, pioppo bianco, pioppo nero, olmo campestre; tra gli arbusti frangola, salice rosso, salice grigio, pallon di maggio, sambuco, spincervino, corniolo, biancospino, fusaggine, salice da ceste, sanguinella, nocciolo, prugnolo, sempre in numero decrescente. Il bosco si è sviluppato in modo abbastanza omogeneo, anche se sono evidenti delle aree in cui le piante hanno accrescimenti più contenuti (a tratti si è ancora nel forteto), mentre per la maggior parte formano una giovane o bassa perticaia, con altezze fino a 10 m, che raggiungono 12-13 nel salice bianco, e 15 m (diametri fino a 40 cm), nei pioppi. La copertura è regolare colma, la densità piuttosto elevata, il che ha comportato uno sviluppo notevole in altezza dei soggetti arborei, con piante tendenzialmente filate. Dal momento dell’impianto risultano effettuati, nel 2014, alcuni interventi di sfollo/diradamento, soprattutto a carico di pioppi e del piano arbustivo. La formazione ha una struttura monoplana, in cui però è in atto una evidente differenziazione dei piani, in cui ai pioppi, segue un piano inferiore formato sostanzialmente da frassini,

Page 143: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

olmi e salici, le querce sono tendenzialmente sottoposte, mentre buona parte degli arbusti resta su un piano dominato oppure è in sofferenza. E’ presente un certo numero di soggetti morti e qualche schianto sporadico, non è in atto rinnovazione se non di alcune specie arbustive, in alcune chiare a seguito di schianti o diradamenti, si sta insediando una certa rinnovazione di pioppo bianco e frassino, in ogni caso del tutto sporadica. La problematica fitopatologica più evidente è rappresentata da attacchi di oidio alle querce, non particolarmente rilevante. L’accesso all’area è agevole grazie agli esistenti percorsi e agli ingressi, all’interno del bosco il transito è comunque possibile e nel complesso agevole.

Page 144: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

60 533 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

8,8977 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 145: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di Torre di Mosto Particella 6

Bosco Belvedere La superficie è stata interamente imboschita nel 2000, su un’area pianeggiante e su terreni precedentemente non boscati, non lontano dal centro di Torre di Mosto. L’area è stata recintata con siepi di acero campestre, carpino bianco e spin cervino, che la delimitano e la separano dalle circostanti zone residenziali ed altre infrastrutture. Si configura di fatto come un parco cittadino per la presenza di numerosi percorsi transitabili in parte anche con mezzi per la manutenzione, di aree a prato, di una zona umida con presenza di cannuccia palustre, e di alcuni fossi per lo scolo e il ricircolo dell’acqua, in collegamento con la zona umida, dove si sono sviluppate delle formazioni a cariceto. Gli alberi, a sesto fitto, ed a suo tempo molto probabilmente piantati secondo uno schema a filari, hanno formato una alta perticaia, con altezze di circa 15 m (i pioppi anche fino a 20), diametri fino a 25 cm ed oltre, copertura regolare colma, ed elevata densità, il che ha comportato uno sviluppo notevole in altezza dei soggetti arborei, con piante tendenzialmente filate. E’ infatti probabile che dal momento dell’impianto non siano stati fatti interventi di sfollo/diradamento, se non sporadici. La formazione ha una netta struttura monoplana, mentre sul piano dominato sono presenti arbusti, poche piante arboree ed una rinnovazione stentata, soprattutto di olmo e di alcune specie arbustive. Le specie presenti sono in prevalenza carpino bianco, salice bianco, frassino maggiore, farnia, acero campestre, pioppo nero cipressino, tiglio nostrale, olmo campestre e poi più sporadici betulla, gelso, bagolaro, platano, ciliegio e qualche albero isolato di leccio ed altre specie poco adatte alla stazione. Sul piano arbustivo prevalgono il biancospino e la sanguinella, peraltro con elevata rinnovazione, poi nocciolo, rosa canina, ed altri arbusti sporadici. In alcune zone il sottobosco è impenetrabile sia per la presenza di arbusti invasivi, sia per la presenza di ramaglia secca, che si è accumulata nel tempo. Sono presenti anche alcune piante morte in piedi, ed in generale le aree boscate sono tendenzialmente lasciate alla libera evoluzione, mentre gli spazi aperti ed i percorsi sono manutentati con regolarità. La problematica fitopatologica più evidente è rappresentata da attacchi di oidio alle querce, non particolarmente rilevante.

Page 146: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

60 123 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

2,0515 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 147: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di San Stino di Livenza Particella 7

Boschi Bandiziol e Prasaccon I boschi Bandiziol e Prassaccon occupano complessivamente una superficie di circa 120 ha, in due corpi separati. Si tratta di boschi planiziali di origine artificiale (rimboschimenti), realizzati tra il 1995 ed il 1999 (età attuale dai 15 ai 20 anni), in un’area dove fino alla metà del secolo scorso erano storicamente presenti boschi planiziali (testimoniati almeno fino al 1938), poi estirpati. I confini della particella sono chiaramente identificabili sul territorio, anche in ragione del fatto che l’intera area boscata confina con colture agrarie. La precedente suddivisione in 3 sottoparticelle (prima stesura), giustificabile a pochi anni dalla piantagione del bosco, non appare ora necessaria, poiché con il procedere degli anni, il popolamento può essere considerato nel complesso una perticaia (giovane perticaia, in alcune zone a maggior sviluppo già bassa perticaia), essendo tra l’altro la composizione molto simile nelle diverse aree. Il bosco nel suo complesso è rappresentato da specie arboree tipiche del bosco planiziale di pianura e cioè farnia, carpino bianco, acero campestre, frassino ossifillo, olmo campestre, ecc. . Gli alberi sono stati disposti al momento del rimboschimento in file regolari e parallele, con andamento leggermente sinusoidale, con una distanza interfila di 3,5 metri. Sulla fila le piante sono state poste ad una distanza di circa 2,5 metri, per una densità complessiva di circa 1.600 piante/ha. Il film pacciamante a suo tempo utilizzato, è stato rimosso per la quasi totalità. All’interno del Bosco Bandiziol sono presenti tre aree separate, per un totale di circa 7,4 ha, in cui non è presente bosco, sono invece presenti: due zone a parcheggio sterrato; due edifici ad uso di alcune associazioni, un’area incolta ed abbandonata con presenza massiccia di rovo e poche specie arboree ed arbustive (rosa canina, biancospino, robinia, olmo, ciliegio); un’area a prato a nord dell’edificio più settentrionale ed una a sud dell’edificio più meridionale, utilizzati per varie attività (arredo urbano, un piccolo orto botanico); una zona umida con sorgente di acqua solforosa, attorno alla quale si è sviluppata una vegetazione igrofila, in aderenza ad una zona a prato in cui è presente un edificio; due aree a prato regolarmente sfalciato, in una delle quali è presente un roccolo con un edificio. Le due zone a bosco sono attraversate da una pista camionabile di lunghezza complessiva pari a circa 2 km, oltre che da capezzagne trattorabili lungo buona parte del perimetro delle aree boscate, con una diramazione verso la zona umida. Nel bosco Bandiziol è inoltre stato realizzato un percorso naturalistico (pedonale), fino alla zona umida. La composizione originaria, in alcune delle aree leggermente modificata a seguito di primi interventi di sfollo e diradamento, vedeva la presenza sul piano arboreo (in ordine decrescente di presenza) di farnia, carpino bianco, acero campestre, frassino ossifillo, olmo campestre, frassino maggiore, pero selvatico, orniello, tiglio, ed altre specie più sporadiche (pioppo nero e bianco, salice bianco, ontano nero, in genere nelle aree più marginali), mentre sul piano arbustivo biancospino, frangola, prugnolo, nocciolo, pallon di maggio, spin cervino, ligustrello, rosa canina, sanguinella, corniolo, euvonimo, sambuco.

Page 148: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Nelle diverse zone le piante sono attualmente alte fino a 10 metri nelle aree più vecchie, fino a 6-7 nelle aree di più recente impianto e dove le condizioni stazionali sono di fatto meno favorevoli (minore umidità edafica); vanno nel complesso a formare come detto una perticaia a copertura regolare colma, regolare scarsa nelle aree con minore sviluppo; i diametri delle piante di maggiori dimensioni arrivano fino ai 20 cm, mediamente i diametri sono inferiori attestandosi sui 10 cm o poco più. Molte piante, vista la densità, sono filate, con chioma alta, mentre nel piano dominato molti soggetti sono palesemente in sofferenza, per mancanza di luce, in particolare nelle aree non soggette a diradamenti. Il sottobosco, soprattutto negli interfilari, è caratterizzato da elevata presenza delle specie più invasive ed eliofile, quali sanguinella e rosa canina. Nel corso degli anni dal 2012 al 2014 sono stati interessati da interventi di sfollo/diradamento circa 42 ha tra quelli di più vecchio impianto, ovvero poco più di un terzo della superfici totale a bosco. Nelle zone di intervento, la densità complessiva delle piante è naturalmente diminuita, ma le formazioni sono ancora delle perticaie a copertura regolare colma. La composizione, nelle aree in cui sono stati effettuati i primi interventi di diradamento, è stata modificata con la diminuzione complessiva delle specie arbustive, mentre sul piano arboreo i tagli hanno interessato prevalentemente carpino bianco, olmo e frassino, che quindi sono in tali aree in minore percentuale. La rinnovazione è complessivamente ridotta, a tratti assente, negli spazi più aperti c’è una discreta rinnovazione di olmo e di biancospino, per le altre specie arboree è molto ridotta o sporadica, più consistente per le specie arbustive con maggiore capacità di disseminazione e ricaccio di polloni. Nel corso degli ultimi anni, sono in atto patologie quali massicci attacchi di piralide ai frassini (defogliazioni consistenti), oidio sulle querce, mentre un certo numero di olmi, quelli di maggiori dimensioni, sono colpiti dalla grafiosi, ed alcune piante sono già morte (negli olmi si riscontrano anche attacchi di galerucella), anche se parte delle piante morte di olmo sono state eliminate con i diradamenti. Altre problematiche (ticchiolatura, ruggine, danni da Cossus cossus) appaiono più sporadiche. Lo stato fitosanitario complessivo non desta comunque al momento particolari preoccupazioni. L’intera particella è facilmente accessibile in ogni sua parte (tenendo naturalmente conto della presenza del sottobosco), e gestita in modo che l’accesso sia garantito con facilità.

Page 149: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

35 3.952 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

10,000 26,7220 5,6490

70,5454

2023-2025 2023-2025 2023-2025 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 150: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di Concordia Sagittaria Particella 8

Sottoparticella 8/1 Bosco delle Lame primo stralcio

La particelle comprende un’ampia zona agricola di bonifica, con terreni mediamente sotto il livello del mare, in cui tra il 1997 ed il 1999 fu realizzato un imboschimento artificiale. E’ composta da due appezzamenti, separati dal Canale delle Lame, che funge anche da canale di raccolta delle acque di sgrondo dell’area. L’area è sostanzialmente omogenea, con terreni di derivazione agraria, tessitura franco-sabbiosa, sciolti e tendenzialmente secchi superficialmente. Lo sgrondo delle acque è buono, agevolato anche da piccoli canali interni, e non ci sono particolari problemi di ristagno idrico. La falda risulta comunque superficiale e la buona disponibilità idrica, unitamente al buon drenaggio, ha avuto come risultato un rimboschimento particolarmente riuscito. Questo è stato fatto oggetto di interventi di sfollo/diradamento nel corso del 2012 e si presenta come un perticaia, a copertura regolare colma e con le piante che hanno tendenzialmente già formato due piani (struttura biplana). L’impianto è stato realizzato creando file parallele e leggermente sinusoidali, distanti regolarmente 3,5 m una dall’altra e con piante poste a 2,5 m una dall’altra sui filari. E’ stato utilizzato film pacciamante in pvc, in parte ancora presente. Le piante presenti sono attualmente alte fino a 10 metri, per alcune specie anche oltre (pioppi in particolare). Le specie presenti sono l’acero campestre, il carpino bianco, il frassino ossifillo, la farnia, il pioppo bianco e sporadico pioppo nero (queste ultime con diametri fino a 20-25 cm, le altre specie arrivano a diametri inferiori), l’olmo campestre, in percentuale decrescente nella composizione. Sono presenti sporadici salici e sambuchi, presumibilmente già parte delle siepi campestri a delimitazione delle ex aree coltivate. Il sottobosco, molto ricco, presenta nocciolo, biancospino, sanguinella, pallon di maggio, prunus sp.pl., rosa canina, sporadici salici (salice bianco) ed ontani. La rinnovazione è nel complesso scarsa, numerosi sono i ricacci sulle ceppaie dopo gli interventi di diradamento, negli spazi ove arriva un po’ di luce c’è una buona rinnovazione di olmo e di biancospino. Molte piante, vista la densità elevata fino ai primi interventi, sono molto filate, con chioma tendenzialmente alta, mentre nel piano dominato i soggetti hanno evidentemente sofferto la mancanza di spazio e luce. Sono in atto patologie quali massicci attacchi di oidio alle querce (soprattutto le più giovani), di piralide al frassino e di galerucella agli olmi. La viabilità è assicurata da una carrareccia interna nell’appezzamento più grande e da un percorso che attraversa l’intero bosco in direzione nord-sud, con finalità strettamente ricreative, ma percorribile anche con mezzi motorizzati. L’appezzamento più piccolo è comunque raggiungibile con capezzagna. L’accessibilità all’intera superficie boscata è comunque agevole, soprattutto dopo gli interventi di sfollo che hanno interessato anche il fitto sottobosco.

Page 151: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

60 1.464 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

24,4000 2023-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 152: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 8/2 Bosco delle Lame secondo stralcio

La sottoparticella comprende il rimboschimento, realizzato tra il 2004 ed il 2005, che ha “completato” l’area del bosco delle Lame, interessando l’area tra il primo stralcio del rimboschimento e il Canale delle Lame, oltre che l’area in prossimità della torre per l’avvistamento di avifauna. Il rimboschimento ha ricalcato in buona parte le caratteristiche del primo stralcio, e le condizioni stazionali sono le medesime. Nella scelta di impianto, oltre all’andamento sinusoidale dei filari, distanti 3,5 m uno dall’altro, è stato deciso di porre i soggetti ad una distanza di circa 2,6 m uno dall’altro, portata a 1,3 m nel caso di piante arbustive, con una densità finale maggiore di quella del primo stralcio (densità media di 1.450 soggetti/ha). Tale densità è stata comunque ridotta con la scelta di creare già in fase di impianto delle radure, evitando in alcune zone di piantare alcunché. Di fatto il rimboschimento è stato effettuato in periodi diversi, ed ha avuto risultati non omogenei, per cui all’interno della particella sono presenti gradi di sviluppo e densità del popolamento sensibilmente differenti. Nel complesso, la fustaia è allo stadio di forteto (piante fino a 5-6 m di altezza), con una copertura regolare colma a tratti, altrove regolare scarsa. Le specie arboree presenti (in ordine decrescente), sono le seguenti: farnia, carpino bianco, frassino maggiore, acero campestre, olmo campestre, ontano nero, salice bianco, altri salici, pioppo bianco, pioppo nero. Sul piano arbustivo, sempre in ordine decrescente: corniolo, sanguinella, nocciolo, biancospino, fusaggine, spincervino, sambuco nero, lantana, pallon di maggio, frangola, ligustro, melo selvatico, prugnolo, salice cinerino. Dall’impianto, non sono stati effettuati interventi di alcun genere, il sottobosco anche erbaceo è molto sviluppato ed in parte ha ridotto la capacità di crescita dei soggetti, non pochi dei quali sono morti nel corso degli anni. L’accessibilità al rimboschimento è come quella del primo stralcio del bosco. Alla estremità sud della particella, al termine del percorso, è presente una altana di legno e metallo per l’osservazione dell’avifauna selvatica.

Page 153: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

5 42 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

8,3000 2016-2025; diradamenti 2023-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 154: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 8\3 Bosco Viola

L’area interessa una superficie imboschita tra il 1999 ed il 2000, su un’area pianeggiante e su terreni ex agricoli in un ambito di bonifica (i terreni sono mediamente sotto il livello del mare). L’area boscata è sostanzialmente omogenea, sia pure con piante cresciute con diversa vigoria e macchie in cui ci sono delle notevoli fallanze (soprattutto nella parte più meridionale), su terreni di derivazione agraria a tessitura tendenzialmente franco-argillosa. Lo sgrondo delle acque è discreto, l’area è in parte evidentemente soggetta a ristagni idrici anche prolungati, come ben testimonia la presenza di macchie diffuse di Phragmites australis e di Solidago canadensis, quest’ultima praticamente infestante su buona parte della zona meridionale e perimetrale del bosco. Il rimboschimento, è pertanto riuscito in modo discontinuo, nelle aree di maggior presenza idrica la vegetazione arborea è praticamente assente ed ora il bosco appare solo nelle zone meglio riuscite come una perticaia, a densità colma e con le piante che hanno tendenzialmente già formato due piani (struttura biplana). Nell’anno 2013 è stato effettuato un intervento di sfollo/diradamento, che ha parzialmente interessato anche le zone a maggior ristagno idrico con il taglio delle piante infestanti igrofile, oltre che comportare la pulizia del sottobosco (rovo), in particolare lungo il confine est dove è presente una vecchia siepe campestre. L’impianto è stato realizzato creando file parallele e leggermente sinusoidali, distanti regolarmente 3-3,5 m una dall’altra e con piante poste indicativamente a 2,5 m una dall’altra sui filari. Le piante presenti, nelle aree dove il rimboschimento è riuscito, sono attualmente alte fino a 8-9 metri, i diametri fino a 20 cm, oltre nei soggetti più sviluppati di pioppo. Le specie presenti sono la farnia, l’acero campestre, il carpino bianco, il frassino ossifillo, l’orniello, il tiglio, l’ontano nero, il pioppo bianco e pioppo nero, l’olmo campestre, il salice (salice bianco e salicone). La dotazione arbustiva, molto ricca, presenta nocciolo, biancospino, sanguinella, pallon di maggio, prunus sp.pl., rosa canina, spin cervino, frangola. La rinnovazione è praticamente assente, c’è un certo ricaccio di polloni dalle ceppaie delle piante diradate, mentre negli spazi più aperto è presente l’olmo e qualche specie arbustiva. Molte piante sono filate, con chioma alta, mentre nel piano dominato, molti soggetti sono poco sviluppati ed hanno sofferto la densità eccessiva. L’accesso è assicurato da una carrareccia sterrata di accesso e che poi corre esternamente al bosco su due lati dello stesso. E’ stato poi realizzato un percorso ciclo pedonale, con passerelle, che consente di entrare nel bosco e che lo attraversa con un percorso ad anello.

Page 155: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

25 95 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

3,8000 2023-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 156: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di Eraclea Particella 9

Pineta di Eraclea Mare La pineta di Eraclea Mare occupa una superficie di poco superiore ai 21 ha e rappresenta un relitto delle pinete litoranee di origine artificiale (realizzata tra gli anni 20 e gli anni 50 del secolo scorso), un tempo molto più diffuse sulla costa veneta. La pineta, ad esclusione del lato verso il mare, è completamente circondata dall’edificato, assumendo quasi le caratteristiche di un parco urbano, pur con notevoli caratteri di naturalità. E’ completamente pianeggiante, con esclusione di modestissimi rilievi legati alla presenza di antiche dune consolidate. Il substrato è sciolto, a prevalente tessitura sabbiosa, caratterizzato da falda salmastra. La particella è in parte compresa nel SIC “Laguna del Mort e pinete di Eraclea” codice IT3250013. E’ attraversata da strade asfaltate ed aperte al traffico e da percorsi ciclo-pedonali di diversa larghezze (da 2 a 4 m), quasi tutti separati dal bosco da un staccionata di legno, in cui sono peraltro presenti altre strutture per la sosta (panchine, cestini per i rifiuti, cartellonistica). La pineta vera e propria ha peraltro una forma irregolare, con la presenza di aree interne urbanizzate, che insieme alle strade ed ai percorsi, ne comportano di fatto la suddivisione in aree più piccole, ancorché dalle caratteristiche molto simili, con esclusione delle aree più prossime alla battigia. L’area presenta numerose compromissioni dovute soprattutto alla frequentazione turistica, pur tuttavia sono presenti alcuni elementi tipici dei biotopi litoranei, con cenosi rilevanti dal punto di vista naturalistico. Una netta suddivisone per habitat risulta comunque difficoltosa ed aleatoria. Partendo dalla linea della battigia verso l’interno, nelle dune mobili in cui l’associazione caratteristica dovrebbe essere l’Ammophiletum arenariae, questa è per lo più sostituita da esemplari arbustivi di Amorpha fruticosa, Eleagnus angustifolia, Tamarix gallica ed in misura minore Robinia pseudoacacia. Questo cordone arbustivo, evidente segno di degrado, caratterizza buona parte del fronte della pineta, estendendosi per 10-20 metri ed interessando la fascia delle dune mobili. La fascia retrodunale, con alcune caratteristiche bassure, è invece occupata da un rimboschimento a netta prevalenza di pino marittimo, in cui sono peraltro presenti altre specie arboree, quali robinia, tamerice, pioppo nero. In questo contesto, le formazioni erbacee igrofile sono quasi assenti. Alle spalle di questa, la pineta vera e propria occupa di fatto lo spazio dell’orno-lecceta e probabilmente in parte anche di un bosco più igrofilo. La formazione è a netta prevalenza di pino domestico sul piano dominante (il pino marittimo è massicciamente presente solo nella fascia retrodunale). Il popolamento è tendenzialmente monoplano, a copertura regolare colma, tuttavia la densità varia come anche l’altezza media delle piante nelle diverse zone. L’altezza arriva a 15-16 m, i diametri arrivano a 35-40 cm, la densità è mediamente elevata e il piano dominato è composto da leccio, orniello, olmo, piante sporadiche di carpino bianco e roverella e numerose specie arbustive, con soggetti contenuti in altezza: si può parlare in questo caso di alta perticaia. Sono peraltro presenti numerose piante in sofferenza, con seccume diffuso ed alcune anche morte in piedi. Lo stato fitosanitario della pineta, e dei pini in

Page 157: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

particolare, è infatti precario a causa soprattutto dell’aerosol marino a cui sono soggetti, che si ripercuote sulle piante più vicine alla linea di costa. I Il sottobosco vede una certa presenza di infestanti (rovo) soprattutto negli spazi più aperti, la presenza di arbusti è comunque molto significativa: fillirea, lantana, biancospino, crespino, ligustrello, asparago selvatico, ginepro, spin cervino e altri più sporadici. L’erica è sempre molto rappresentata. E’ poi frequente il pungitopo. Buona la rinnovazione di latifoglie (orniello e leccio soprattutto, ma anche olmo ai bordi degli spazi aperti), molto scarsa quella delle resinose. Anche in questa particella è evidentemente in atto una lenta evoluzione dalla pineta alla lecceta, come si manifesta nelle poche radure, in cui la rinnovazione del leccio è molto presente, e a tratti ben affermata. In alcune piccole zone, adibite a zone di pic-nic, il sottobosco della pineta è stato totalmente eliminato e sono presenti solo sporadiche piante di leccio.

Page 158: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

200 4.028 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

20,1415 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 159: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Particella 10 Sottoparticella 10/1

Bosco di Via dei pioppi Si tratta di un’area compresa tra aree edificate (Eraclea Mare) e zone aperte agricole, interessata da un intervento di piantumazione nel 2005, con la creazione di un’area dalle caratteristiche, nelle intenzioni, di un parco piuttosto che di un bosco. Negli ultimi anni l’area è chiaramente non gestita, per cui non vengono realizzati nemmeno sfalci regolari delle aree più aperte (dove è presente un impianto di irrigazione molto probabilmente non funzionante), e la funzione ricreativa è al momento venuta meno. La densità delle piante è molto varia, da piante isolate a gruppi densi in alcune aree, per cui nel complesso non è facile distinguere le zone propriamente boscate da quelle da considerarsi a prato. Inoltre i soggetti hanno accrescimenti molto diversi tra loro, indice probabilmente di diversa fertilità del suolo in punti diversi dell’area. Lungo la strada posta a nord dell’impianto (Via dei Fiori), è stato creato un terrapieno con la messa a dimora di tamerici ora ben sviluppate, il resto dell’area è pianeggiante con zone evidentemente più basse e caratterizzate da un certo ristagno idrico segnalato dalla presenza di cannuccia palustre. Sul prato, in stato di abbandono da anni, sono presenti diverse piante arboree ed arbustive, in genere ben sviluppate con altezze di 6-7 m fino ai 15 dei pioppi neri e bianchi. Sono presenti frassino, acero campestre, olmo, farnia, pero selvatico, tra gli arbusti biancospino, rosa canina, olivello spinoso, pallon di maggio, sanguinella. La rinnovazione è in pratica assente, se si esclude il pioppo bianco e, sporadicamente, alcune piantine di farnia negli spazi aperti. Un filare di pioppi cipressini, in prossimità del confine meridionale, segnava probabilmente un percorso pedonale pressoché scomparso. Sono presenti alcuni gruppi di pioppo bianco, in particolare lungo il confine meridionale, con abbondante rinnovazione, ontano nero e, sul piano arbustivo numerosi salici (salice bianco, salicone ed altre specie di salice), a riscontro di zone più umide poste in aderenza al confine meridionale e in prossimità del depuratore.

Page 160: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

5 23 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

4,5561 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 161: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 10/2 Bosco di Via dei fiori

Si tratta di un’area imboschita nel 2013, compresa come la precedente tra l’edificato di Eraclea Mare e la retrostante area aperta agricola, per una superficie di 2 ha, interessando una zona a prato ed in passato parzialmente già interessata da piantumazioni di specie diverse (realizzate in parte quale intervento di rimboschimento compensativo nel 2008), delle quali sono ancora presenti solo piante isolate, in brevi filari o a piccoli gruppi. Alcune di queste piante sono ben sviluppate, in particolare olmi, frassini e pioppi che arrivano a circa 7-8 metri di altezza (i pioppi anche di più), poi sono presenti tra le specie arboree leccio, acero campestre, pino domestico, farnia ed altre più sporadiche, tra le specie arbustive biancospino, lantana, olivello spinoso, scotano, ed altre. Tale precedente impianto non ha comunque portato alla costituzione di un bosco, e pertanto prima dell’impianto del 2013 questo poteva essere considerato un prato arborato. L’imboschimento è stato realizzato ponendo le piante lungo filari sinusoidali, distanti 3,5 m uno dall’altro, mentre sulla fila le piante distano circa 3 m una dall’altra. Sono stati utilizzati: acero campestre, bagolaro, orniello, frassino ossifillo, pioppo bianco, pioppo nero, olmo campestre, carpino bianco, leccio in ordine decrescente; pallon di maggio, scotano, olivello spinoso, spincervino sempre in ordine decrescente. Le piante utilizzate erano di uno o due anni di età, e pertanto, attualmente il rimboschimento è inquadrabile come un novelleto in fase di affermazione. Dopo l’impianto, nel rimboschimento ci sono state una serie di fallanze, parzialmente rimpiazzate nel corso del 2014. Attualmente comunque le piante presenti appaiono in buono stato vegetativo. E’ stata utilizzata pacciamatura biodegradabile, ora pressoché scomparsa.

Page 162: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

5 10 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

2,0000 2016-2025; diradamenti 2023-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 163: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di Caorle Particella 11

Pineta di S.Margherita La particella corrisponde all’area adibita a campeggio comunale. L’area si sviluppa sue due appezzamenti contigui ma separati da una strada e confinanti con insediamenti residenziali, completamente recintati. L’area nel complesso è pianeggiante, con esclusione dei piccoli rilievi legati alla presenza di antiche dune consolidate e si colloca nella zona retrostante la spiaggia, in una fascia che dista mediamente circa 200 m dalla battigia, ed in un ambito che in un contesto naturale può essere indicato come quello retrodunale dell'orno-lecceta. L'orografia originaria e soprattutto la vegetazione, sono stati completamente alterati, per cui di fatto non restano segni della classica successione vegetazionale litoranea, se non forse delle tracce nell’area meno antropizzata nel lembo più occidentale. La formazione boscata si può far infatti risalire ad un vecchio rimboschimento artificiale di pino domestico, che include le piante di maggiori dimensioni, per la quale la realizzazione del campeggio ha naturalmente comportato criteri gestionali particolari, volti soprattutto a garantire ombreggiamento ai fruitori, oltre che naturalmente determinare un positivo assetto paesaggistico alla struttura. A tal fine, nel tempo sono state introdotte altre specie, la cui posizione è stata determinata fondamentalmente dalla disposizione degli spazi adibiti a campeggio (piazzole, stradine, edifici, ecc.). Di fatto quindi il popolamento si presenta come un parco, caratterizzato da alberi di età ed altezze molto diverse (i pini domestici arrivano a sfiorare i 20 m di altezza). Sono presenti, oltre al pino domestico, il pioppo nero, l’olmo campestre, il leccio, la tamerice, il pino nero e d’Aleppo, l’acero campestre e l’acero riccio, il frassino ossifillo e l’olivagno, oltre a altre specie sporadiche, prevalentemente arbustive. La robinia e l’ailanto, che crescono prevalentemente su piccole scarpate, sono da considerarsi infestanti. Per essendo la dimensione dei soggetti è varia, il popolamento può essere considerato tendenzialmente una fustaia coetanea, in cui nel tempo sono stati artificialmente inseriti soggetti più giovani. La distribuzione degli esemplari di origine è per lo più geometrica per filari o gruppi. Le conifere, ed il pino domestico in particolare, costituiscono principalmente gruppi a densità piena, monoplanari e coetanei. Nel sottobosco non è presente rinnovazione ed il terreno è necessariamente compattato e profondamente alterato, una certa rinnovazione è presente in alcune macchie dove non è prevista la presenza di campeggiatori (area sud-occidentale, piccole scarpate). Sono inoltre presenti una serie di infrastrutture a servizio del campeggio (strade battute, edifici, sottoservizi, ecc.), che per praticità sono stati considerati superficie boscata ai fini del calcolo delle superfici e come tali cartografati, ma che rappresentano naturalmente altrettanti elementi di alterazione dei caratteri “naturali” dell’area. I più recenti interventi, realizzati nel 2014, hanno comportato l’eliminazione di un certo numero di soggetti arborei ai fini esclusivi della sicurezza, e l’introduzione di 60 piante “a pronto effetto” di latifoglie (leccio, olmo campestre, frassino ossifillo, orniello, acero campestre). L’accesso all’area è molto agevole e l’intera superficie può essere facilmente raggiunta anche con mezzi meccanici.

Page 164: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

70 222 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

3,1771 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 165: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Comune di San Michele al Tagliamento Particella 12

Sottoparticella 12/1 Bosco SIT

Si tratta di un’area interclusa in una zona totalmente urbanizzata, e circondata da una recinzione metallica che non consente l’accesso, presumibilmente da alcuni anni. L’analisi della particella è perciò necessariamente parziale e limitata a quanto visibile dall’esterno. L’assetto vegetazionale è simile alle sottoparticelle 12/2 e 12/4. La sottoparticella è compresa in parte nel SIC “Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento” codice IT 3250033. Si tratta di una formazione a bosco che occupa l’intera superficie, lungo il confine sud è presente una bassura umida con presenza di cannuccia palustre. Altre bassure sono probabilmente presenti all’interno, andando a formare alcune depressioni retrodunali, come anche delle chiarie con possibile presenza del Tortulo-Scabiosetum, che rappresenta tipicamente le comunità erbacee delle dune costiere stabili, o altre comunità igrofile. Non si esclude peraltro la presenza di piccoli lembi di prato arido. Tali formazioni attualmente non sono raggiungibili e non possono essere efficacemente inquadrate. L’area ai fini di inquadramento cartografico è stata comunque tutta classificata come bosco. La formazione si presenta come una pineta di pino nero (non sembrano presenti altri pini, ed in ogni caso l’eventuale presenza di pino domestico e marittimo appare sporadica), tendenzialmente monoplana, a copertura regolare colma, la densità delle piante è molto elevata e le stesse si presentano molto filate, con altezze fino a 10-12 m: si può parlare anche in questo caso di alta perticaia. Il pino nero rappresenta, come in tutte le pinete della foce del Tagliamento, un relitto delle ampie pinete tra la foce del Tagliamento e la laguna di Caorle, completamente scomparse a favore di aree edificate, oppure artificialmente sostituite da pinete di pino domestico e pino marittimo. Non è facile individuare l’età del popolamento, considerata anche la probabile commistione tra elementi di origine artificiale e non, in ogni caso i rimboschimenti artificiali più recenti risalgono agli anni ‘50 e ‘60. Sono presenti numerose piante in sofferenza, con seccume diffuso ed anche morte in piedi. Sul piano arboreo, si accompagnano specie sporadiche quali robinia, platano, olmo, mentre il leccio appare presente solo sul piano dominato, vista anche l’elevata densità del pino, con soggetti apparentemente vigorosi. Il sottobosco, in forte abbandono, con notevole presenza di rovo invadente e in espansione, vede presenti specie arbustive quali ginepro, scotano, fillirea, lantana, biancospino, crespino, ligustro, asparago selvatico. Anche in questa particella è evidentemente in atto una lenta evoluzione dalla pineta alla lecceta, ma l’elevata presenza delle resinose e il sottobosco invaso da infestanti stanno certamente limitando questa dinamica. L’accesso è come detto totalmente intercluso e non sembrano essere presenti percorsi interni.

Page 166: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

150 628 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

4,1960 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 167: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 12/2 Bosco Canoro (Lido delle ortensie)

Si tratta di un’area simile alle sottoparticelle 12/1 e 12/4, interclusa anch’essa in una zona totalmente urbanizzata, e circondata parzialmente da una recinzione metallica e da una staccionata, che consentono tuttavia l’accesso, anche tramite i percorsi di seguito descritti. Si tratta di una formazione a bosco che occupa l’intera superficie, all’interno del popolamento sono presenti zone in cui la densità si fa più rada, e nelle chiarie sono presenti specie delle comunità erbacee delle dune costiere stabili, mentre nelle depressioni compare la vegetazione più igrofila (falasco, giunco, anche cannuccia palustre), che rappresentano però ambiti poco significativi in termini di superficie, ancorché importanti dal punto di vista naturalistico. Molto probabilmente tali formazioni originarie sono state ridotte dall’introduzione o dalla colonizzazione spontanea delle pinete. L’area ai fini di inquadramento cartografico è stata comunque tutta classificata come bosco. La sottoparticella è compresa nel SIC “Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento” codice IT 3250033 e nella ZPS “Valle Vecchia – Zumelle - valli di Bibione” codice IT3250041. La formazione si presenta come una pineta a prevalenza di pino nero nella parte settentrionale, a prevalenza di pino domestico e marittimo nella parte meridionale, con una certa variazione nella composizione e compenetrazione parziale delle specie di pino. Il popolamento è tendenzialmente monoplano, a copertura regolare colma, tuttavia la densità è varia come anche l’altezza media delle piante nelle varie zone, e di conseguenza i diametri (anche se le piante sono tendenzialmente filate). Nella zona sud l’altezza arriva a 15-16 m, la densità è molto elevata e di conseguenza il piano dominato composto da leccio, orniello e numerose specie arbustive è rado e con soggetti contenuti in altezza: si può parlare anche in questo caso di alta perticaia. Procedendo verso nord, il pino nero soppianta i pini di origine artificiale, la densità è più ridotta (a tratti si può parlare di copertura regolare scarsa o lacunosa), l’altezza media delle piante più contenuta (le piante non superano i 12-13 m, con soggetti anche non superiori ai 2-3 m) e la composizione più varia, con ingresso più significativo di leccio, orniello e specie arbustive. Si riscontrano anche grandi soggetti di pioppo nero. Sono presenti numerose piante in sofferenza, con seccume diffuso ed anche morte in piedi. Anche in quest’area non è facile individuare l’età del popolamento, considerata la commistione tra elementi di origine artificiale e non, in ogni caso i rimboschimenti artificiali più recenti risalgono agli anni ‘50 e ‘60. Il sottobosco vede una certa presenza di infestanti (rovo), la presenza di arbusti è comunque molto significativa: ginepro (che compare in presenza di piccole radure), fillirea, lantana, biancospino, crespino, ligustrello, asparago selvatico, sanguinella, fusaggine e altri più sporadici. L’erica è sempre molto rappresentata. Anche in questa particella è evidentemente in atto una lenta evoluzione dalla pineta alla lecceta, come è evidente nelle radure (realizzate con interventi anche recenti o tutt’ora in atto, soprattutto a carico del pino domestico e marittimo), in cui la rinnovazione del leccio è molto presente, e a tratti ben affermata. E’ presente un percorso pedonale che attraversa il bosco sia trasversalmente (con una capezzagna trattorabile), sia longitudinalmente, delimitato da staccionate e

Page 168: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

realizzato in parte su passerelle nei tratti con presenza di umidità edafica, e con cartelli esplicativi. La posizione e la conformazione dell’area consentono comunque l’accessibilità su tutta la particella.

Page 169: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

150 608 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

4,0594 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 170: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 12/3 Bosco C2/2

La particella è composta da un’estesa area (33 ha circa), delimitata ad est, ovest e nord da strade ad elevato scorrimento (oltre le quali peraltro sono presenti altre formazioni boschive), e da aree fortemente urbanizzate a sud. Si tratta di un’area di potenziale elevato interesse naturalistico, in cui sono presenti alcuni degli habitat costieri caratteristici della foce del Tagliamento, in parte fortemente alterati, soprattutto nella zona orientale, da successivi interventi antropici discutibili, solo in parte rimediati negli ultimi anni. La sottoparticella è compresa nel SIC “Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento” codice IT 3250033. Nella particella trovano posto infatti le pinete di pino nero e pino domestico, in parte in evoluzione verso la lecceta, le formazioni erbacee igrofile, le praterie aride, gli arbusteti costieri, il bosco più igrofilo, a formare un continuo mosaico fortemente influenzato dalle condizioni microstazionali. L’area più orientale e meridionale, delimitata a nord da una strada sterrata interna di recente realizzazione, in parte imboschita artificialmente e dove è stata realizzata una zona umida, è fortemente alterata e gli habitat più naturali sono presenti solo in limitate aree, come dimostra ad esempio l’elevata presenza di praterie di Solidago spp., in aree potenzialmente occupate da formazioni di ben altro interesse naturalistico. L’area più occidentale, ad ovest della strada sterrata e dove sono presenti una serie di percorsi ciclo-pedonali e didattici con interessanti passerelle in legno, può a sua volta essere indicativamente suddivisa in tre sottozone, sia pure come detto compenetrate tra loro e senza una netta distinzione. Nella fascia centrale è presente un mosaico di situazioni, di fatto ben poco alterate che in spazi anche molto ristretti, presentano continue alternanze di zone più umide (bassure dulciacquicole) ed altre via via più aride, dove gli habitat vanno dai molinieti agli arbusteti con ingresso della pineta. Nelle bassure umide, identificabili come aree umide infradunali, in cui si ha un innalzamento della falda di acqua dolce, si trovano veri e propri piccoli stagni con canneti a cannuccia palustre (Phragmitetum vulgaris) e tifa, oppure le più frequenti depressioni soggette a sommersione dove prevale il falasco (Mariscetum serrati) cenosi fortemente igrofila, rappresentata da popolamenti quasi monofitici. Qualora non vi sia una vera e propria emersione di acqua dolce, ma la falda sia sufficientemente alta, si riscontrano popolamenti erbacei in cui predominano i giunchi (Schoenus nigricans, Juncus acutus, J. litoralis, Erianthus ravennae, ed anche Carex sp.), oppure i molinieti, in cui sono presenti fioriture di specie importanti quali Gentiana pneumonanthe, Gladiolus palustris, Allium angolosum, Epipactis palustris, e specie dealpinizzate quali Salix rosmarinifolia. Nelle situazioni più evolute, la frangola, l’ontano nero ed il pioppo bianco rappresentano la fase evolutiva verso il bosco igrofilo. Nelle aree più elevate, se non trovano posto praterie a graminacee termofile, compaiono anche a piccoli gruppi gli arbusti submeditterranei che risultano appartenere alle formazioni termofile di mantello: Prunus spinosa, Berberis vulgaris, Ligustrum vulgare, Rubus ulmifolius, Lonicera etrusca, Crataegus monogyna. Phillyrea angustilolia, Viburnum lantana, Cotinus coggygria, Lonicera etrusca, Rhamnus saxatilis. A questi si aggiungono il pino domestico ed il pino nero, con soggetti di varie dimensioni (altezza massima 6-7 m) nati spontaneamente a seguito

Page 171: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

della disseminazione delle vicine pinete, e con una certa presenza di rinnovazione, con i pino nero prevalente verso sud. Nella fascia più settentrionale, fino a Via Baseleghe, i prati aridi tendono invece a prevalere, compare il ginepro, mentre nelle situazioni più evolute sotto la pineta (che qui è ben sviluppata, con piante fino a 13-14 m e diametri superiori ai 30 cm), prevalgono il leccio e l’orniello (quando non hanno già soppiantato la pineta), e soggetti sporadici di roverella, nonché il corredo più tipico dell’orno-lecceta, a caratterizzare tutta la fascia posta a ridosso della strada e quindi delle formazioni boscate appena al di là della strada stessa. Queste formazioni sono peraltro presenti nella fascia prospiciente Via Baseleghe per tutta la lunghezza della particella. Spostandosi ad ovest, la situazione appare più alterata, per cui a fianco della pineta in evoluzione verso formazioni più coerenti, è frequente l’ingresso di specie quali rovo, robinia, pioppo nero e tremulo, Amorpha fruticosa, platano e nelle situazioni più umide salice bianco e ontano nero. Infine, nella fascia più meridionale, tende invece a prevalere nettamente il pino nero, presente con soggetti non molto sviluppati (altezza massima 6-7 m), sia pure evidentemente di una certa età, a copertura e densità varia tendenzialmente regolare - scarsa, in cui però il pino dimostra una certa sofferenza. La componente erbacea è per lo più riferibile alle praterie umide (con elevata presenza di frangola), con conseguente difficoltà per le specie arbustive ed arboree meno igrofile (assenza di leccio ed in genere delle specie dell’orno-lecceta). La zona presente a sud dalla strada sterrata di attraversamento, e che costituisce l’area più estesa della particella, è stata fatta oggetto da alcuni anni (non è stato possibile risalire alla data di realizzazione, l’impianto risale probabilmente ad un quindicina di anni fa), di un imboschimento misto, in cui a fianco di specie nel complesso coerenti con l’orno-lecceta (leccio, orniello, carpino nero, roverella, acero campestre, scotano, olivello spinoso, ginepro), sistemate a filari sinusoidali, sono state impiantate una serie di formazioni lineari di pino domestico in purezza, quasi perpendicolari al confine sud, con soggetti che raggiungono i 7-8 m di altezza ed i 15-20 cm di diametro. Nell’impianto hanno peraltro fatto il loro ingresso il pioppo tremulo, oltre al bianco ed al nero, ed in atto qua e là una certa rinnovazione di leccio. Anche in quest’area sembrerebbero comunque prevalere le condizioni stazionali ottimali per le praterie umide (importante la presenza spontanea di specie quali l’ontano nero all’interno dell’area imboschita), tuttavia anche la componente erbacea è stata profondamente alterata, per cui gran parte di questa zona è caratterizzata da ampie praterie a Solidago sp., ad indicare un forte disturbo antropico (possibile abbassamento della falda, costipamento del suolo, sfalci ripetuti, ecc.). Nella zona dove è stata creata una zona umida (dove sono peraltro presenti specie caratteristiche quali cannuccia palustre e tifa), e soprattutto ad ovest di questa in prossimità della strada sterrata, tendono invece a prevalere formazioni arbustive ed arboree marcatamente igrofile, con massiccia presenza di Salix alba, oltre a Alnus glutinosa, Populus tremula, P. alba, P. nigra, con una evidente tendenza alle formazioni del bosco igrofilo costiero. Anche queste formazioni, dove peraltro le piante di salice appaiono in sofferenza (probabilmente a seguito di recenti stress idrici), sono frequenti ingressi di specie invasive quali rovo, robinia, Arundo donax, Amorpha fruticosa, mentre sono assenti gli elementi dell’orno-lecceta. In particolare, la formazione presente a sud della zona umida, è caratterizzata dalla massiccia presenza di robinia con rovo nel sottobosco, accompagnata da poche altre specie. Nella parte più orientale della particella, lungo Via Brenta e lungo il confine meridionale della particella, sono presenti aree a prato, che sono particolarmente

Page 172: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

frequentate, in parte regolarmente sfalciate, in parte abbandonate o sfalciate di rado, in cui le componenti erbacee più tipiche sono pressoché scomparse. Lungo via Brenta, è infine presente una fascia imboschita con specie arbustive ed arboree (soprattutto pino domestico, leccio ed orniello) peraltro coerenti con la stazione, e che costituiscono un’area a parco, regolarmente sfalciata e con piante anche già ben sviluppate.

Page 173: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

10 297 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

29,6615 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 174: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Particella 12/4 Bosco Lino delle fate

Questa formazione è probabilmente tra le più interessanti dal punto di vista naturalistico, dei lembi più o meno limitati di bosco litoraneo compresi nel presente Piano. La sottoparticella è compresa nel SIC “Laguna di Caorle – Foce del Tagliamento” codice IT 3250033. L’area, circondata da strade ed edifici e separato da questi da una staccionata in legno lungo tutto il perimetro, è un importante relitto nel complesso abbastanza ben conservato della vegetazione presente sul litorale della foce del Tagliamento prima dello stravolgimento di questo paesaggio. La limitata estensione e la localizzazione (in un contesto totalmente urbanizzato), non agevolano del resto le naturali dinamiche evolutive delle diverse cenosi presenti. Sono in ogni caso qui rappresentate parte delle fasce di vegetazione presenti dal mare (battigia) fino alle formazioni boscate litoranee consolidate (pineta e lecceta), che originariamente si presentavano nella seguente successione di massima: battigia, spiaggia nuda, fascia delle piante pioniere, duna bianca, depressione interdunale, duna grigia, duna consolidata, duna fossile (con presenza di bosco litoraneo). In particolare, la fascia sud è caratterizzata da una depressione retrodunale con vegetazione igrofila (cannuccia palustre, giunco, falasco e numerose specie erbacee, tra cui rare orchidee), seguita da una duna grigia ricoperta dallo strato muscinale di Tortula sp. (con presenza dell’endemismo Lino delle fate), che rappresenta una tipica comunità erbacea delle dune costiere stabili e che sfuma progressivamente in un arbusteto, per diventare poi pineta a prevalenza di pino nero. La fascia nord è invece caratterizzata da un prato arido arborato, in cui spiccano tra le altre anche alcune specie di orchidee di pregio. Alcune orchidee fioriscono anche all’interno della pineta. Non mancano poi, lungo il recinto perimetrale, alcune specie arboree ruderali (robinia, pioppo bianco, olmo), in parte presenti anche nelle zone più interne. L’area ai fini di inquadramento cartografico è stata comunque tutta classificata come bosco. La pineta vera e propria, è caratterizzata tipicamente dal pino nero (qui accompagnato nei prati settentrionali dal pino domestico, mentre il pino marittimo appare assente o sporadico). Non è facile individuare l’età del popolamento, considerata anche la probabile commistione tra elementi di origine artificiale e non, in ogni caso i rimboschimenti artificiali più recenti risalgono agli anni ‘50 e ‘60. L’importanza dell’area sta appunto nella prevalenza del pino nero sulle altre specie, e nella parziale presenza delle successioni di cenosi costiere in un ambito così limitato. Il pino nero, probabilmente una specie dealpinizzata, occupava quale specie arborea pioniera i terreni meno evoluti all’avanzare della linea di costa, progressivamente sostituito dal leccio con l’evolversi del suolo. Di fatto, attualmente la formazione boscata è in un situazione dinamica di evoluzione verso la lecceta, con specie tipiche di tale formazione. La pineta di pino nero è una formazione in cui non è semplice stabilire l’età delle piante (alcune decine di anni), a struttura tendenzialmente monoplana, a copertura regolare colma nella zona centrale, lacunosa negli altri ambiti, presenta piante con altezze fino a 10-12 m ed oltre: si può parlare in questo caso di alta perticaia. Sono presenti numerose piante in sofferenza, ed anche morte in piedi. In passato erano stati registrati attacchi di Diplopia pinea e del coleottero Balstophagus piniperda.

Page 175: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Numerose le specie del sottobosco, in cui però a tratti è prevalente il rovo la cui presenza è in aumento sull’intera superficie boscata. Il leccio è presente cospicuamente nel sottobosco, affiancandosi all’orniello e ad una certa rinnovazione di olmo negli spazi aperti, con giovani piante promettenti che si affiancano ad un ricco corredo arbustivo: ginepro, scotano, fillirea, lantana, biancospino, crespino, ligustro, e interessanti specie quali erica, alcune ginestre, citiso purpureo. In particolare, la presenza di specie indicatrici quali l’asparago selvatico ed altre già menzionate, testimonia l’evoluzione della pineta verso la lecceta. L’accesso all’area è garantito da un percorso pedonale che separa la pineta dal prato arido a nord, e da una passerella che accede alla bassura, con numerosi cartelli didattici esplicativi. La posizione e la conformazione dell’area consentono comunque l’accessibilità su tutta la particella.

Page 176: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

70 452 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

6,4550 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 177: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Sottoparticella 12\5 Bosco area 30H

Si tratta di un’area posta nel centro turistico di Bibione, e costituisce un parco cittadino, con piante di origine artificiale che vanno a formare un’area che ha le caratteristiche generali di bosco, in parte con spazi aperti a costituire quasi dei prati arborati. L’area ai fini gestionali è stata comunque tutta classificata come bosco. Questa formazione non presenta gli elementi di naturalità che invece caratterizzano cenosi anche prossime, e anche la sua attribuzione tipologica è almeno in parte una forzatura, per quanto nella scelta delle specie è evidente o sforzo di inserire soggetti ecologicamente coerenti con la stazione. Le piante sono state impiantate in periodi diversi, e periodicamente ne sono aggiunte di nuove, anche a sostituzione di soggetti che nel tempo deperiscono e muoiono. Il rimboschimento è stato effettuato tendenzialmente a gruppi, per cui sono presenti ampie macchie arborate con soggetti anche di un certo sviluppo: le altezze arrivano a 12-13 m (i pioppi anche altezze maggiori), i diametri fino a 30-35 cm. Il terreno è tendenzialmente sabbioso soprattutto nella zona più settentrionale, altrove è più compatto, si tratta comunque di un suolo costipato e molto povero di sostanza organica. Nelle macchie alberate di più vecchio impianto, il terreno mostra una maggiore evoluzione verso terreni bruni forestali, più ricchi di sostanza organica. Sono presenti per la maggior parte piante di pino domestico, leccio, orniello, acero riccio, rovere (farnia), pioppo nero cipressino, carpino bianco, acero campestre, frassino ossifillo, oltre a specie sporadiche quali olmo, gelso, pioppo bianco, noce, albero di giuda. Sul piano arbustivo biancospino, ligustro, sporadico ginepro, ginestra odorosa. Le piante presentano grandezze ed età sensibilmente diverse, frutto come detto di impianti in momenti differenti, le più vecchie hanno certamente oltre 20 anni, le più giovani al più qualche anno. Nella zona sud, le specie principali prima elencate, sono presenti anche in filari piuttosto densi, mentre il confine dell’area è qui rappresentato da un filare di pioppo cipressino. Il mappale 1293, è molto simile nella tipologia e struttura complessiva al resto del popolamento, con una generale maggior presenza di latifoglie (il pino è presente esclusivamente nella zona nord), e di soggetti giovani: leccio, frassino ossifillo, rovere e farnia, pioppo cipressino, olmo, acero campestre ed acero riccio, tiglio. Sul piano arbustivo: biancospino, ginepro ed altre specie sporadiche. L’area è delimitata ad ovest da una siepe di pittosporo. Nell’intera particella, sottoposta a periodici sfalci, la rinnovazione naturale è completamente assente. Sono poi presente una serie di soggetti (praticamente solo pino domestico), con evidenti bolli rossi, probabilmente destinati ad essere abbattuti. Dal punto di vista fitosanitario, i problemi sono rappresentati dall’oidio delle querce e da significativi attacchi di piralide al frassino ossifillo. La zona è aperta al pubblico, non recintata se non nei lati indicati ed è totalmente accessibile e percorribile con estrema semplicità.

Page 178: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

Stime dendroauxometriche

Stima provvigione mc/ha Stima provvigione totale mc Stima incremento %

15 123 2

Piano di intervento

Superficie Periodo consigliato per l’intervento

8,2121 2016-2025

Registrazione delle utilizzazioni particellari

Particella Area di

intervento* Anno di

intervento Periodo di intervento

Tipo di intervento selvicolturale

Tipo di intervento di rinaturalizzazione

Ripresa in q/mc

Note

*L’area deve essere georeferenziata

Page 179: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

179

7.3 Allegato 3: Misure di conservazione dei siti ZPS IT3240019 Sile Morto e ansa a S. Michele Vecchio ZPS IT3250041 Valle Vecchia - Zumelle - valli di Bibione

Page 180: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

180

Page 181: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

181

Page 182: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

182

Page 183: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

183

Page 184: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

184

Page 185: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

185

Page 186: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

186

Page 187: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

187

Page 188: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

188

Page 189: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

189

Page 190: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

190

Page 191: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

191

Page 192: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

192

Page 193: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

193

Page 194: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

194

7.4 Allegato 4: Area intervento particella 7

Page 195: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

3.06

3.25

3.54

3.24

3.56

3.50

3.37

0.91

1.92

1.59

1.79

1.07

0.3

0.52.5

2.9

2.3

2.0

2.3

3.2

2.7

2.6

2.7

2.3

2.93.3

3.3

2.6

3.2

3.21.1

1.8

1.1

0.6

0.7

0.8

0.8

0.9

0.7

1.0

0.6

1.9

2.6

4.4

2.5

2.6

2.7

2.3

3.2

2.9

2.9

2.4

3.3

3.0

3.4

3.0

3.8

3.2

2.6

0.9

0.9

1.4

1.5

1.2

1.9

0.6

1.3

2.5

1.6

3.7

2.02.0

3.4

3.98.1

2.0

2.7

2.8

3.1

2.6

3.1

0.6

0.6

2.5

2.8

1.5

3.4

2.6

3.24

1.51

C.CAMPAGNA

OFFICINA MIGOTTOE RUBIN

AUTOSTRADA A - 4 - TORINO - TRIESTE

C.DAL SANTO

C.ANGELINA

C.PANIGHELLO

S.P. N. 60 (VIA LONCON)

C.DAL BORGO

3.83

2.76

2.35

3.57

3.36

3.243.22

3.30

3.253.03

2.63

2.73

2.46

3.29

3.25

3.05

2.89

2.54

2.44

2.34

2.19

2.27

2.79

3.55

3.41

3.23

0.77

2.9 2.8

3.3

3.0

2.9

3.0

3.0

2.9

2.5

4.0

2.1

3.2

2.8

2.2

3.2

3.3

2.0

1.8

2.9

1.23.2

3.3

3.2

4.1

4.1

3.9

3.6

3.0

2.7

2.8

3.0

3.2

3.3

3.1

3.5

3.1

3.4

2.7

1.0

3.1

3.5

3.3

3.5

3.6

4.6

4.7

4.8

4.7

3.6

4.1

4.1

3.2

4.4

3.5

3.2

3.9

3.0

2.9 2.4

0.8

1.8

1.8

1.3

0.7

1.3

1.0

2.3

2.8

3.1

2.1

2.4

3.1

3.3

1.9

1.3

1.6

1.0

1.3

1.9

2.1

1.7

3.0

3.9

3.5

3.0

3.0

3.4

3.6

3.5

4.12.9

2.9

3.0

3.1

2.4

1.7

2.6

2.2

1.9

1.9

1.7

1.7

2.5

2.1

2.9

2.9

2.8

3.0

1.5

3.4

3.9

3.9

3.4

2.9

3.3

2.5

1.3

3.3

2.0

3.1

2.2

2.3

1.5

1.5

1.82.3

3.3

3.5

2.3

3.3

3.3

3.1

3.4

2.7

3.3

1.1

2.8

3.5

2.0

2.4

3.0

3.0

2.1

6.2

3.3

2.8

3.26

C.LA VIGNA

VIA

C.MUNISTURE

STRADA PROVINCIALE N. 60 (VIA LONCON)

STRADA PROVINCIALE N. 60 (VIA LONCON)

TIRO AL

VIA BARATTA

C.BIANCA

AZIENDA AGRICOLA

LA PRACURTE

VIA GIAI DI PRACURTE'

C.DAL MASO

PIATTELLO

BARATTA

Fiume

Melon

Fosso

Melonetto

Rio Baratta

TEN

UTA

S .

OS

VA

L D

0.8

2.8

0.9

1.1

1.2

Canale Melonetto

2.9

2.5

1.5

1.8

1.9

1.2

1.4

1.5

1.4

2

2.0

1.7

2.01.3

2.0 2.5

1.9

2.7

2.3

2013

2013

2014

2012

2012

Page 196: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

196

7.5 Allegato 5: Dati legali dell’Associazione Forestale di Pianura

ASPETTO LEGALE DATI

Denominazione Associazione Forestale di Pianura

Abbreviazione AFP

Sede Legale Comune di San Stino di Livenza, San Stino di Livenza, P.zza Aldo Moro 1, 30029 (VE), Italia

Sede Operativa c/o GAL Venezia Orientale – VeGAL, Portogruaro, via Cimetta 1, 30026 (VE), Italia

Data Costituzione 12 dicembre 2002, presso il Municipio di San Stino di Livenza

Durata Associazione Fino al 2050

Scopo Associazione Scopo dell’Associazione è la gestione efficiente, responsabile e sostenibile delle risorse forestali di pianura

P.IVA 92024360270

Page 197: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

197

7.6 Allegato 6: Atto Costitutivo e Statuto Associazione Forestale di Pianura

Page 198: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

198

Page 199: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

199

Page 200: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

200

Page 201: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

201

7.7 Allegato 7: Identificazione catastale e proprietà delle aree forestali COMUNE DI MIRANO PARTICELLA 1

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

SOTTOPARTICELLA 1/1

12

843 0.09.65 0.09.65

Gestione diretta PARAURO

876 0.99.08 0.99.08

878 5.01.18 3.62.18

911 0.01.70 0.01.70

913 0.25.25 0.25.25

914 0.04.45 0.04.45

915 0.85.95 0.85.95

916 0.06.45 0.06.45

917 9.19.20 9.19.20

918 0.08.10 0.08.10

920 0.14.70 0.14.70

994 0.90.10 0.90.10

1006 2.42.20 2.42.20

1007 1.32.80 1.32.80

SUPERFICIE TOTALE 20.01.81

SOTTOPARTICELLA 1/2

12 842 0.94.35 0.94.35 Gestione diretta PARAURO -

VIVAIO

SUPERFICIE TOTALE 0.94.35

SOTTOPARTICELLA 1/3

12 878 5.01.18 1.39.00 Gestione diretta PARAURO -

NOCETO

SUPERFICIE TOTALE 1.39.00

SUPERFICIE CALCOLATA DA SHAPE CON ARROTONDAMENTI

COMUNE DI QUARTO D’ALTINO PARTICELLA 2

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

4

643 0.36.67 0.36.67 In affitto privato

BOSCO DE LE CRETE

679 0.77.21 0.77.21

In affitto privato 639 3.18.55 3.18.55

647 0.02.60 0.02.60

SUPERFICIE TOTALE 4.35.03

Page 202: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

202

COMUNE DI QUARTO D’ALTINO PARTICELLA 3

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

SOTTOPARTICELLA 3/1

1 619 0.81.49 0.81.49 Accordo

gestione privata

OASI SAN MICHELE VECCHIO 3 2.01.10 2.01.10

SUPERFICIE TOTALE 2.82.59

SOTTOPARTICELLA 3/2

8

91 0.21.50 0.21.50 Accordo

gestione privata

OASI E BOSCO TREPALADE

92 0.07.10 0.07.10 Accordo

gestione privata

97 0.16.10 0.16.10 Accordo

gestione privata

163 0.49.70 0.49.70 Accordo

gestione privata

SUPERFICIE TOTALE 9.44.00

COMUNE DI SAN DONA’ DI PIAVE PARTICELLA 4

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

SOTTOPARTICELLA 4/1

19 157 0.17.51 0.17.51 Accordo

gestione privata Area A

CORRIDOIO VERDE

FERROVIA

160 0.69.86 0.69.86

22 358 1.62.14 1.62.14

19 169 0.70.97 0.70.97 Accordo

gestione privata Area C 175 0.00.79 0.00.79

22

181 0.03.90 0.03.90

Accordo gestione privata

Area B

182 0.19.00 0.19.00

183 0.01.30 0.01.30

184 0.07.50 0.07.50

230 0.43.58 0.43.58

232 0.99.22 0.99.22

23 302 0.18.00 0.18.00 Accordo

gestione privata Area D 309 4.84.55 4.84.55

SUPERFICIE TOTALE 9.98.32

SOTTOPARTICELLA 4/2

33

1975 0.19.61 0.19.61

Accordo gestione privata

BOSCO DI VIA CARRER

1961 0.24.25 0.24.25

1212 2.49.50 2.49.50

1877 0.17.60 0.17.60

Page 203: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

203

1880 0.16.70 0.16.70

1883 0.19.82 0.19.82

1886 0.17.92 0.17.92

33 1865 0.83.90 0.83.90

Accordo gestione privata 34

660 0.10.85 0.10.85

640 0.53.70 0.53.70

697 0.40.90 0.40.90

SUPERFICIE TOTALE 5.54.75

SOTTOPARTICELLA 4/3

60

106 0.34.00 0.34.00 Gestione diretta CORRIDOIO VERDE SS14

178 0.07.34 0.07.34 Gestione diretta

180 0.68.41 0.68.41 Gestione diretta

SUPERFICIE TOTALE 1.09.75

PARTICELLA 5

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

34

836 10.57.90 10.57.90

In affitto privato FELLINI 900 1.22.87 1.22.87

436 0.86.00 0.86.00

SUPERFICIE TOTALE 12.66.77

Page 204: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

204

COMUNE DI TORRE DI MOSTO PARTICELLA 6

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

6

601 0.04.06 0.04.06 Accordo gestione Settore

Forestale

BELVEDERE 615 1.71.49 1.71.49

695 0.29.60 0.29.60

SUPERFICIE TOTALE 2.05.15

COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA PARTICELLA 7

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

5

116 41.69.59 41.69.59

In affitto privato

BANDIZIOL

49 0.58.00 0.58.00

112 0.56.31 0.56.31

25 0.44.60 0.44.60

4 0.08.40 0.08.40

2 0.22.90 0.22.90

6

122 37.21.18 37.21.18

68 0.59.00 0.59.00

69 0.05.00 0.05.00

37 0.09.80 0.09.80

9

192 33.86.69 33.86.69

228 3.56.97 3.56.97

PRASACCON

76 0.50.90 0.50.90

77 0.65.30 0.65.30

110 0.00.70 0.00.70

108 0.16.30 0.16.30

SUPERFICIE TOTALE 120.26.64

Page 205: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

205

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA PARTICELLA 8

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

SOTTOPARTICELLA 8/1

32 425 31.01.28 2.55.00

In affitto privato BOSCO DELLE LAME PRIMO

STRALCIO 547 63.74.66 21.85.00

SUPERFICIE TOTALE 24.40.00

SOTTOPARTICELLA 8/2

32 547 63.74.66 8.30.00 In affitto privato

BOSCO DELLE LAME

SECONDO STRALCIO

SUPERFICIE TOTALE 8.30.00

SOTTOPARTICELLA 8/3

33 324 56.91.64 2.08.00

In affitto privato VIOLA 32

103 1.21.70 1.12.00

351 0.69.70 0.60.00

SUPERFICIE TOTALE 3.80.00

SUPERFICIE CALCOLATA DA SHAPE CON ARROTONDAMENTI

COMUNE DI ERACLEA PARTICELLA 9

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

57

161 0.04.71 0.04.71

Gestione diretta PINETA DI

ERACLEA MARE

163 0.00.30 0.00.30

169 0.06.60 0.06.60

360 0.04.50 0.04.50

361 0.02.90 0.02.90

365 0.01.10 0.01.10

366 0.00.70 0.00.70

367 0.06.34 0.06.34

368 0.00.16 0.00.16

369 0.06.20 0.06.20

370 0.03.80 0.03.80

371 0.04.00 0.04.00

372 0.03.90 0.03.90

373 0.03.60 0.03.60

374 0.00.70 0.00.70

375 0.00.10 0.00.10

376 0.03.40 0.03.40

377 0.03.60 0.03.60

378 0.04.50 0.04.50

379 0.01.10 0.01.10

380 0.00.69 0.00.69

381 0.02.77 0.02.77

382 0.00.60 0.00.60

383 0.01.31 0.01.31

Page 206: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

206

384 0.39.20 0.39.20

385 0.06.59 0.06.59

386 0.01.59 0.01.59

389 0.80.90 0.80.90

391 0.02.90 0.02.90

70 0.05.60 0.05.60

107 0.13.79 0.13.79

108 0.62.90 0.62.90

109 0.39.20 0.39.20

110 0.15.60 0.15.60

112 1.32.75 1.32.75

113 1.52.34 1.52.34

118 0.13.50 0.13.50

119 0.11.00 0.11.00

120 0.09.70 0.09.70

121 0.07.90 0.07.90

127 0.13.30 0.13.30

128 0.07.30 0.07.30

129 0.08.30 0.08.30

130 0.07.00 0.07.00

131 0.12.70 0.12.70

132 0.14.80 0.14.80

133 0.13.70 0.13.70

134 0.13.20 0.13.20

135 0.08.80 0.08.80

136 0.12.10 0.12.10

137 0.12.90 0.12.90

138 0.11.40 0.11.40

139 0.08.00 0.08.00

140 0.06.20 0.06.20

141 0.08.70 0.08.70

142 0.08.10 0.08.10

143 0.06.00 0.06.00

144 0.05.70 0.05.70

145 0.07.60 0.07.60

146 0.10.40 0.10.40

147 0.09.90 0.09.90

148 0.14.10 0.14.10

149 0.12.60 0.12.60

150 0.13.00 0.13.00

151 0.13.30 0.13.30

152 0.10.20 0.10.20

153 0.14.80 0.14.80

154 0.13.10 0.13.10

155 0.12.80 0.12.80

156 0.12.70 0.12.70

157 0.14.00 0.14.00

158 0.13.70 0.13.70

160 0.10.91 0.10.91

115 0.14.70 0.14.70

116 0.13.20 0.13.20

117 0.14.00 0.14.00

114 0.14.50 0.14.50

122 0.19.27 0.19.27

123 0.14.60 0.14.60

124 0.15.70 0.15.70

125 0.13.40 0.13.40

126 0.12.80 0.12.80

Page 207: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

207

358 0.01.30 0.01.30

359 0.02.20 0.02.20

58

135 2.62.75 2.62.75

250 0.10.90 0.10.90

251 0.59.05 0.59.05

252 0.09.90 0.09.90

282 0.11.30 0.11.30

283 0.10.70 0.10.70

284 0.10.30 0.10.30

285 0.09.80 0.09.80

286 0.11.50 0.11.50

287 0.10.70 0.10.70

288 0.11.05 0.11.05

289 0.09.38 0.09.38

290 0.09.90 0.09.90

291 0.09.70 0.09.70

292 0.10.90 0.10.90

293 0.13.20 0.13.20

294 0.11.20 0.11.20

298 0.11.90 0.11.90

299 0.12.40 0.12.40

304 0.00.15 0.00.15

305 0.09.60 0.09.60

306 0.12.80 0.12.80

180 0.29.90 0.29.90

248 0.49.60 0.49.60

253 0.14.40 0.14.40

254 0.13.40 0.13.40

258 0.13.70 0.13.70

259 0.12.40 0.12.40

260 0.12.40 0.12.40

261 0.11.20 0.11.20

262 0.12.70 0.12.70

263 0.12.90 0.12.90

264 0.16.80 0.16.80

265 0.12.70 0.12.70

266 0.13.00 0.13.00

267 0.12.10 0.12.10

268 0.13.10 0.13.10

269 0.12.00 0.12.00

270 0.13.10 0.13.10

271 0.13.80 0.13.80

272 0.12.20 0.12.20

273 0.12.10 0.12.10

274 0.11.40 0.11.40

275 0.10.70 0.10.70

276 0.11.50 0.11.50

277 0.10.40 0.10.40

278 0.10.90 0.10.90

279 0.09.20 0.09.20

280 0.10.60 0.10.60

SUPERFICIE TOTALE 21.37.15

Page 208: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

208

PARTICELLA 10

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

SOTTOPARTICELLA 10/1

58

47 0.99.70 0.99.70

Gestione diretta

BOSCO DI VIA PIOPPI

918 0.06.83 0.06.83

884 0.13.70 0.13.70

882 0.92.10 0.92.10

880 1.00.50 1.00.50

995 0.76.40 0.76.40

1264 1.57.38 1.57.38

SUPERFICIE TOTALE 5.46.61

SOTTOPARTICELLA 10/2

58

1489 0.57.69 0.57.69 Gestione

diretta BOSCO DI VIA

DEI FIORI 1491 1.44.39 1.21.01

992 0.38.60 0.21.30

SUPERFICIE TOTALE 2.00.00

SUPERFICIE CALCOLATA DA SHAPE CON ARROTONDAMENTI

COMUNE DI CAORLE PARTICELLA 11

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

41 1079 0.65.70 0.65.70 Gestione

diretta PINETA DI

S.MERGHERITA 1076 2.52.01 2.52.01

SUPERFICIE TOTALE 3.17.71

NB LA SUPERFICIE EFFETTIVA DELL’AREA NEL MAPPALE 1076 È PIÙ AMPIA, MA SI E’ CONSIDERATA QUELLA CATASTALE. COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO PARTICELLA 12

Foglio Mappale Superficie

catastale ha

Superficie interessata dal

Piano ha

Forma di conduzione

Denominazione

SOTTOPARTICELLA 12/1

48 966 1.03.00 1.03.00 Accordo gestione Settore

Forestale

SIT 49 418 3.16.60 3.16.60

SUPERFICIE TOTALE 4.19.60

SOTTOPARTICELLA 12/2

48

2269 2.69.34 2.69.34 Accordo gestione Settore

Forestale

CANORO (LIDO DELLE

ORTENSIE) 924 1.18.00 0.98.00

1953 0.38.60 0.38.60

Page 209: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

209

1956 0.21.40 0.20.00

SUPERFICIE TOTALE 4.25.94

SOTTOPARTICELLA 12/3

49

1421 1.05.75 1.05.75

Accordo gestione Settore

Forestale

C2/2

1425 0.62.81 0.62.81

1422 3.34.89 3.34.89

1429 0.01.80 0.01.80

1405 18.95.92 18.95.92

1423 0.85.95 0.85.95

1428 0.25.50 0.25.50

1430 0.00.50 0.00.50

48

2263 7.87.54 7.87.54

1917 0.17.94 0.17.94

1924 0.00.45 0.00.45

1925 0.00.10 0.00.10

SUPERFICIE TOTALE 33.19.15

SOTTOPARTICELLA 12/4

49

1140 0.00.90 0.00.90

Accordo gestione Settore

Forestale

LINO DELLE FATE

413 6.17.90 6.17.90

961 0.10.00 0.10.00

962 0.09.20 0.09.20

1139 0.07.50 0.07.50

SUPERFICIE TOTALE 6.45.50

SOTTOPARTICELLA 12/5

49 1599 15.24.77 6.74.00

Gestione diretta 30H 1293 1.47.21 1.47.21

SUPERFICIE TOTALE 8.21.21

SUPERFICIE CALCOLATA DA SHAPE CON ARROTONDAMENTI

Page 210: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

210

7.8 Allegato 8: Cartografia dell’Associazione Forestale di Pianura Vedi allegato a parte

Page 211: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

211

7.9 Allegato 9: Leggi e regolamenti applicabili NAZIONALI 1. Diritto legale al prelievo

Normativa che regola i diritti sul regime di proprietà, compresi i diritti consuetudinari così come i diritti di gestione che comprendono l'uso di metodi legali per ottenere diritti sul regime di proprietà e gestione. Questa copre anche la registrazione legale dell'impresa e la registrazione fiscale, comprese le licenze legali attinenti.

Codice Civile Italiano art 832 e seguenti Legge n.227/2001 Orientamento e modernizzazione del settore forestale

Normativa che regola le procedure per il rilascio delle concessioni forestali, compreso l'uso di metodi legali per ottenere le concessioni. Concussione, corruzione e nepotismo sono pratiche ben conosciute in relazione al rilascio di concessioni.

Codice Civile Italiano art 832 e seguenti

Ogni requisito legale a livello nazionale o sub-nazionale per i Piani di Gestione, compreso l'effettuazione di inventari forestali, il possesso di un Piano di Gestione Forestale con relativi monitoraggio pianificazione, valutazione degli impatti, il coinvolgimento con altre entità così come la loro approvazione da parte delle autorità competenti.

RD n.1126/1926 Approvazione del regolamento per l'applicazione del RD n.3267/1923 concernente il riordinamento e la riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani.

Leggi e regolamentazioni a livello nazionale e sub-nazionale che regolano il rilascio di permessi e licenze per il prelievo ed altri documenti legali richiesti per specifiche operazioni di prelievo. Comprende anche l'uso di metodi legali per ottenere il permesso. La corruzione è un fenomeno molto conosciuto in relazione al rilascio dei permessi di prelievo.

Legge Costituzionale 3/2001 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (DPR n.11/1972)

2. Tasse ed imposte

Normativa che copre il pagamento dei diritti di prelievo della foresta legalmente richiesti come le imposte, i diritti di taglio e altri oneri basati sui volumi prelevati. Include anche il pagamento di altri diritti basati sulla corretta classificazione delle quantità, assortimenti e specie. Una classificazione non corretta dei prodotti forestali è un fenomeno ben conosciuto spesso combinato al pagamento di tangenti ai funzionari incaricati di controllare la classificazione.

Legge n.227/2001 Orientamento e modernizzazione del settore forestale

3. Attività di prelievo del legname

Qualsiasi requisito legale per le tecniche e le tecnologie di prelievo del legno compresi i tagli di selezione, i tagli successivi, i tagli a raso, le modalità di esbosco, le limitazioni stagionali etc..

RD n.1126/1926 Approvazione del regolamento per l'applicazione del RD 326/1923 concernente il riordinamento e la riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani.

Tipicamente ciò include regolamentazioni dell'area di taglio, età o diametro minimo per il taglio e componenti che devono essere tutelate durante i tagli etc. Si deve considerare anche la creazione di piste di esbosco, la costruzione di strade, sistemi di drenaggio e ponti, etc. così come la pianificazione ed il monitoraggio delle attività di prelievo. Si deve prendere in considerazione ogni codice legalmente vincolante per le pratiche di prelievo.

Legge Costituzionale 3/2001 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (DPR n.11/1972).

Page 212: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

212

Trattati, leggi e norme internazionali, nazionali e sub-nazionali connesse ad usi ed attività forestali ammissibili in aree protette, e/o specie rare, minacciate o in pericolo, compresi i loro habitat e habitat potenziali.

Legge Quadro sulle Aree Protette n. 94/1991 DPR 357/1997 Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche DM 17 ottobre 2007 Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS) (G.U. 6 novembre 2007, n. 258).

Leggi e regolamentazioni nazionali e sub-nazionali relative all'identificazione e/o protezione di valori ambientali compresi ma non limitati a quelli relativi o interessati da attività di prelievo, livelli accettabili di danni del suolo, la creazione di zone buffer (p.e. lungo corsi d'acqua, aree aperte e siti di riproduzione), il mantenimento di riserve in aree di taglio, limitazioni stagionali al periodo di prelievo, requisiti ambientali per macchine forestali, l'uso di pesticidi ed altre sostanze chimiche, la conservazione della biodiversità, la qualità dell'aria, la protezione ed il recupero della qualità delle acque, le attività di veicoli ad uso ricreativo, lo sviluppo di infrastrutture non forestali, l'esplorazione ed estrazione mineraria, etc..

D.lgs 152/2006 Norme in materia ambientale D.lgs 4/2008 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. L.124/1994 Ratifica Convenzione Internazionale sulla Biodiversità

I dispositivi di protezione individuale a norma per il personale coinvolto in attività di prelievo, l'uso di pratiche di taglio e trasporto sicure, la creazione di zone di protezione intorno ai siti di prelievo, e i requisiti di sicurezza dei macchinari usati. I requisiti di sicurezza a norma in relazione all'uso di sostanze chimiche. I requisiti per la salute e la sicurezza che devono essere considerati in relazione alle operazioni in foresta (non lavori in ufficio, o altre attività meno legate ad effettive operazioni in foresta).

D.lgs n.81/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

I requisiti legali per l'assunzione del personale impiegato nelle operazioni di prelievo compresi i requisiti per i contratti e i permessi di lavoro, i requisiti per le assicurazioni obbligatorie, i requisiti per i certificati professionali e altri requisiti formativi e il pagamento di tasse sociali e sul reddito trattenute dal datore di lavoro. Inoltre, i punti comprendono l'osservanza dell'età minima lavorativa, età minima del personale impiegato in lavori pericolosi, la normativa contro il lavoro forzato ed obbligatorio, la discriminazione e la libertà di associazione.

D.lgs n.151/2001 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53

4. Diritti delle terze parti

Normativa che copre i diritti consuetudinari rilevanti per le attività di prelievo forestale compresi i requisiti che interessano la condivisione dei benefici e i diritti delle popolazioni indigene.

Legge n. 1766/1927 Riordinamento degli usi civici RD n.332/1928 Regolamento per l’esecuzione della Legge n.1766/1927

Normativa che copre il “consenso previo, libero e informato” in relazione al trasferimento dei diritti di gestione della foresta e ai diritti consuetudinari all'organizzazione incaricata delle operazioni di prelievo.

Page 213: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

213

Normativa che regola i diritti dei popolazioni indigene per quanto riguarda le attività forestali. Alcuni aspetti da considerare sono i diritti sul regime di proprietà, il diritto a usare determinate risorse collegate alle foreste o a praticare attività tradizionali che possono involvere terre forestali.

Non applicabile

5. Commercio e trasporto

La normativa che regola come il materiale utilizzato è classificato in termini di specie, volumi e assortimenti in relazione al commercio ed al trasporto. Una classificazione incorretta del materiale utilizzato è un metodo risaputo per ridurre o evitare il pagamento delle tasse e dei diritti dovuti.

Legge Costituzionale 3/2001 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (DPR n.11/1972)

Tutte le licenze commerciali devono essere presenti così come i documenti di trasporto legalmente richiesti per accompagnare il trasferimento del legname dalle operazioni in foresta.

Legge Costituzionale 3/2001 Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione (DPR n.11/1972) Reg. UE N.1320/2014 relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio

Normativa doganale che copre aree quali le licenze di import ed export e la classificazione dei prodotti (codici, quantità, qualità, specie).

Reg. UE n.1143/2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive

I certificati CITES (Convenzione sul Commercio Internazionale di Specie della Fauna e della Flora Selvatiche Minacciate, conosciuta anche come Convenzione di Washington).

DM n.176/2005 Regolamento concernente i controlli sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate di estinzione (CITES), da adottare ai sensi dell'articolo 8, comma 2, della legge 7 febbraio 1992, n. 150. DM 23 marzo 1994 Istituzione del registro delle istituzioni scientifiche previsto dall'art. VII, paragrafo 6, della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES).

Gestione degli appalti Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei contratti, DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 5 0TT0BRE 2010 N. 207. Regolamento di esecuzione e attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante “ Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10/12/2010 - Suppl. Ordinario n.270)

6. Dovuta diligenza/dovuta attenzione

Page 214: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

214

La normativa che richiede processi di dovuta diligenza/dovuta attenzione, includendo ad esempio, i sistemi di dovuta diligenza/dovuta attenzione, gli obblighi di dichiarazione, e/o la raccolta dei documenti relativi alle transazioni etc.

Reg.UE 995/2010 Che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati (EU Timber Regulation) Reg. delegato UE n.363/2012 sulle norme procedurali per il riconoscimento e la revoca del riconoscimento degli organismi di controllo come previsto nel regolamento (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati. Reg. di esecuzione UE n.607/2012 sulle disposizioni particolareggiate relative al sistema di dovuta diligenza e alla frequenza e alla natura dei controlli sugli organismi di controllo in conformità al regolamento (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati DM n.18799/2012

7. Servizi Ecosistemici

La normativa che copre i diritti dei servizi ecosistemici, includendo sia i diritti consuetudinari, che i diritti di gestione, che comprendono l’uso di metodi legali per fare dichiarazioni e ottenere benefici e diritti di gestione relativi ai servizi eco sistemici. Le leggi nazionali e sub-nazionali e i regolamenti relativi alla identificazione, protezione e pagamento dei servizi eco sistemici; includendo anche la registrazione legale dell’ attività e delle tasse, includendo licenze legali rilevanti per lo sfruttamento, il pagamento e le dichiarazioni in relazione ai servizi eco sistemici (incluso il turismo).

Collegato Ambientale L. 28 dicembre 2015, n. 208, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016).

REGIONALI

Redazione Piano Gestione Forestale Art. 23 della L.R. 52/78 DGR 158/1997 e successive modifiche

Definizione di foresta L.R. 52/78 e norme applicative, comprese le successive modifiche (L.R. 25/97 e L.R. 5/05) DGR 4808/1997 DGR 1319/2013

Identificazione Aree Natura 2000 DGR 3873/2005 DGR 4240/2008 DGR 2816/2009

Page 215: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

215

Criteri metodologici per la redazione della “Valutazione di incidenza ambientale” di piani, progetti ed interventi sui SIC e sulle ZPS in Aree Natura 2000

Art. 6 della Direttiva 92/43/CEE e dall’art. 5 del DPR 8 settembre 1997, n. 357 DGR n. 2299/2014 DGR 1854/2015

Criteri gestionali indicati per le diverse cenosi (habitat forestali e non) in Aree Natura 2000

DGR 2873/2013 DGR 1456/2014

Decreto Regionale in materia di prelievo di tartufi nelle pinete litoranee

D.G.R. 6170/91 (L.R. 28/06/88 n. 30 art. 8. “Divieto di raccolta di tartufi in alcune pinete litoranee della provincia di Venezia”)

LOCALI

Fruizione pubblica Boschi Bandiziol e Prassaccon REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE PUBBLICA DEL BOSCO COMUNALE DI PRASSACCON E BANDIZIOL Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 13 del 29.04.2014

Page 216: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

216

7.10 Allegato 10: Procedura per la risoluzione dei conflitti L’Associazione adotta la seguente procedura per la gestione dei conflitti:

1. I reclami provenienti da stakeholders sono registrati nel “registro reclami & conflitti” contenete le date, oggetto dei reclami, provenienza, le risposte fornite, il referente, nonché le misure e le azioni intraprese per la risoluzione;

2. AFP notifica la ricezione dei reclami; 3. AFP risponde a tutti i reclami presentati entro 15 gg; 4. Le risposte ai reclami sono gestite dai seguenti referenti a seconda della loro

natura: a. Reclami legati a gestione delle foreste: Referente Tecnici Consulenti; b. Reclami inerenti a gestione dell’Associazione: Referente Ufficio Piani

presso VeGAL; 5. Se il reclamo persiste il reclamo viene portato all’attenzione del Consiglio di

Amministrazione; 6. Segue un’indagine per chiarire l’origine del reclamo e la modalità risolutiva

opportuna entro 2 mesi dal reclamo; 7. Viene notificato all’Ente di Certificazione il reclamo e la modalità di gestione

dello stesso.

Page 217: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

217

7.11 Allegato 11: Politica Anticorruzione In ottemperanza alla Legge n. 69 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 maggio 2015 l’Associazione Forestale di Pianura adotta un approccio fermo e di assoluta proibizione nei confronti di qualsiasi forma di corruzione. La presente politica in materia di contrasto alla corruzione si applica a tutto il personale, che dovrà osservare gli standard più elevati di correttezza nel comportamento e di integrità morale. È infatti espressa scelta dell’Associazione Forestale di Pianura osservare tutte le leggi, norme e regolamenti in materia di contrasto alla corruzione. Al fine della presente politica anticorruzione, per Soggetti Pubblici si intendono i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio o tutti i soggetti che operano nell’ambito della Pubblica Amministrazione in Italia; per Soggetti Privati si intendono persone che rappresentano o operano nell’interesse di clienti, fornitori, partner commerciali o controparti contrattuali in generale e comunque individui con cui il personale si trovi ad operare nell’esercizio della propria attività lavorativa. In particolare, è assolutamente vietato:

o offrire, promettere, dare, pagare o autorizzare qualcuno a dare o pagare, direttamente o indirettamente, denaro o altro vantaggio economico o utilità o beneficio di alcun tipo a Soggetti Pubblici o a Soggetti Privati;

o accettare la richiesta o autorizzare qualcuno ad accettare ovvero sollecitare, direttamente o indirettamente, un pagamento o un vantaggio economico o un’altra utilità da Soggetti Pubblici o da Soggetti Privati, quando vi sia lo scopo di:

o indurre l’altra parte a svolgere in modo scorretto la propria funzione, sia essa di natura pubblica o privata, in relazione all’attività svolta da o per l’Associazione oppure allo scopo di ricompensare un’attività svolta nei confronti dell’Associazione;

o influenzare la realizzazione di un atto o la sua omissione nell’interesse dell’Associazione;

o ottenere, assicurarsi o mantenere un certo affare o un ingiusto o ingiustificato vantaggio rispetto allo svolgimento dell’attività di Associazione.

È altresì vietato per tutti i Destinatari ricevere o ottenere la promessa di denaro o altra utilità, per sé o per altri, per compiere od omettere atti in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio o degli obblighi di fedeltà, anche cagionando un danno all’Associazione. Tutte le limitazioni descritte riguardano non solo i pagamenti in contanti ma anche qualsiasi utilità anche indiretta quali, a titolo esemplificativo: omaggi, contributi ad associazioni o sponsorizzazioni, attività commerciali, posti di lavoro, incarichi professionali o di consulenza, opportunità di investimento, informazioni riservate relative al mercato o a prodotti, sconti o dilazioni di pagamento; spese di cortesia verso terzi come ospitalità, pasti, trasporti, intrattenimenti. Il Consiglio di Amministrazione dà alla Politica anticorruzione la massima diffusione presso il personale interessato, assicurandosi che sia compresa e attuata a tutti i livelli; a tale scopo essa è disponibile on line al sito www.afvo.it. San Stino di Livenza, 28 Gennaio 2016, Il Presidente

Page 218: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

218

7.12 Allegato 12: Politica FSC L’Associazione Forestale Di Pianura ha deciso di garantire il rispetto dei Principi e Criteri FSC per la gestione responsabile delle proprie aree forestali. A tal fine l’impegno dell’Associazione è focalizzato al rispetto dello standard di Gestione forestale per l’Italia che include: o Principio 1: RISPETTO DELLE LEGGI o Principio 2: DIRITTI DEI LAVORATORI E CONDIZIONI DI LAVORI o Principio 4: RELAZIONI CON LA COMUNITÀ o Principio 5: BENEFICI DERIVANTI DALLA FORESTA o Principio 6: VALORI ED IMPATTI AMBIENTALI o Principio 7: PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE o Principio 8: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE o Principio 9: ALTI VALORI DI CONSERVAZIONE o Principio 10: REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE

L’Associazione si impegna a diffondere tra i propri collaboratori e gli stakeholder l’importanza del rispetto degli standard FSC. Il Consiglio di Amministrazione ha designato come persona di riferimento per l’implementazione della presente politica un Responsabile Gestione Forestale FSC. San Stino di Livenza, 28 Gennaio 2016, Il Presidente

Page 219: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

219

7.13 Allegato 13: Descrizione Unità Pedologiche Descrizione delle unità geologiche BIB SISTEMA COSTIERO-DEPOSITI COSTIERI alimentati dalle alluvioni del TAGLIAMENTO OLOCENE sup. (romano e posteriore al periodo romano) Depositi costieri tipo cordoni dunali e spiagge, formati da sabbie fini, medio-fini e medio-grossolane. Limi e limi argillosi, talvolta organici nelle lame interdunali. Presenza di molluschi marini (ad es. Venus, Glycimeris) interi e frammentati. Il limite inferiore corrisponde ad una superficie erosiva di natura marina su depositi alluvionali o lagunari, mentre il limite superiore coincide con la superficie topografica talora fortemente rimodellata. Lo spessore dei sedimenti arriva a circa 10-12 m (spessore massimo di circa 15 m presso Motteron dei Frati); il cordone di dune di Bevazzana risulta attualmente completamente spianato. CAO SISTEMA LAGUNARE-PALUSTRE OLOCENE medio - sup. (VI millennio a.C. - Attuale) Depositi lagunari costituiti da limi argillosi, argille o limi sabbiosi poco consolidati; i canali sono riempiti da sabbie e limi sabbiosi. Localmente, sono presenti orizzonti torbosi e argilloso organici di spessore decimetrico. Presenza di molluschi lagunari frammentati e interi (Cerastoderma, Loripes, Bittium). Lo spessore raggiunge i 10 m presso il margine costiero e si chiude verso l’interno. LIS SISTEMA ALLUVIONALE DEL TAGLIAMENTO PLEISTOCENE sup. (Last Glacial Maximum, 24.000 - 18.000 BP) Depositi alluvionali costituiti prevalentemente da limi e limi argillosi, alternati a livelli decimetrici di sabbie e sabbie limose. Talvolta sono presenti orizzonti pluricentimetrici di argille, limi organici e torbe. Corrispondono in prevalenza a sequenze di piana alluvionale e di canali braided sabbiosi ad esse associati. Lo spessore passa da 30 m, nel settore settentrionale, a meno di 20 m lungo la costa. LON SISTEMA DEI CORSI DI RISORGIVA E DEL RETICOLOFLUVIALE LOCALE OLOCENE medio - sup. (VII millennio a.C. - Attuale) Depositi alluvionali costituiti in prevalenza da sedimenti argilloso-organici e torbosi. Sedimenti accumulatisi in ambiente palustre per difficoltà di deflusso delle acque di risorgiva e del drenaggio locale entro le incisioni di fiumi di risorgiva legati al Loncon e sulla pianura pleistocenica adiacente. Lo spessore massimo è di 7 m entro i paleoalvei. MEO SISTEMA ALLUVIONALE DEL PIAVE UNITÀ di MEOLO PLEISTOCENE sup. (Last Glacial Maximum)

Page 220: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

220

Depositi alluvionali costituiti prevalentemente da limi e limi argillosi di piana di esondazione talvolta alternati a sottili livelli di sabbie e sabbie limose; sabbie limose e limi sabbiosi, di argine e di ventaglio di rotta fluviale, e da sabbie di canali braided sabbiosi. Talvolta sono presenti orizzonti pluricentimetrici di argille, limi organici e torbe. Lo spessore dell’unità ha un valore medio di circa 20 m ma può raggiungere anche i 30 m. CIT SISTEMA ALLUVIONALE DEL PIAVE OLOCENE sup. (fine IV millennio a.C. – IV-V sec. d.C.) Depositi alluvionali appartenenti a facies di alveo e argine fluviale e, solo secondariamente, di piana di esondazione. I sedimenti sono costituiti da sabbie e sabbie limose di canale spesse almeno 5 m; limi, limi argillosi e argille limose, talora con sostanza organica e livelli di torba, rappresentano depositi di canale abbandonato e di piana inondabile o palude. DON SISTEMA ALLUVIONALE DEL PIAVE OLOCENE sup. (precedente al periodo romano - Attuale) Depositi alluvionali legati al dosso principale pre-romano a monte di S. Donà di Piave e ai dossi delle direttrici moderne e attuale del Piave. Sabbie, sabbie limose, limi sabbioso-argillosi e limi corrispondenti a depositi di canale (spessi fino a 20 m), argine e ventaglio di rotta fluviale. Argille e argille limose, talora con sostanza organica, sono rappresentative di depositi di piana di esondazione. MES SISTEMA ALLUVIONALE DEL BRENTA PLEISTOCENE sup. (Last Glacial Maximum) Depositi alluvionali costituiti da limi, sabbie e argille. In superficie, le sabbie medio–fini con variabili percentuali di limo, rappresentative di facies di canale attivo, sono concentrate in corrispondenza dei dossi, dove costituiscono corpi lentiformi scarsamente interconnessi che giungono a spessori massimi di 2 - 4 m; in profondità, i corpi di canale possono essere amalgamati tra loro e produrre sequenze sabbiose spesse fino a 10 - 20 m. Gli abbondanti depositi limosi e argillosi di esondazione contengono comuni lenti di torba e orizzonti variamente organici di ambiente palustre, spessi al massimo pochi decimetri ma lateralmente continui. POR SISTEMA ALLUVIONALE DEL SILE OLOCENE sup. (I millennio a.C. – Attuale) Depositi alluvionali costituiti da sabbie fini limose e limi variamente sabbiosi di canale attivo, argine e ventaglio di rotta fluviale del dosso del Sile. Limi argillosi costituiscono le porzioni più distali del dosso e il riempimento dei canali abbandonati. L’unità raggiunge spessori massimi di circa 4 - 5 m. LIT SISTEMA COSTIERO OLOCENE medio–sup. (VI millennio a.C. - Attuale) Sabbie medio-fini e sabbie limose, con abbondanti bioclasti, costituenti spiagge, cordoni litoranei e sistemi di dune in contatto con la costa attuale. Nelle depressioni

Page 221: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

221

interdunali si rinvengono alternanze di argille organiche, torbe e sabbie limoso-argillose. Spessore variabile, probabilmente con valore massimo di circa 12 m. MOS SISTEMA ALLUVIONALE DEL LIVENZA-PIAVE OLOCENE sup. (V-VI secolo d.C. - Attuale) Depositi alluvionali costituiti da limi sabbiosi nei settori di dosso e da limi in quelli di argine naturale distale e piana di esondazione. I depositi di canale fluviale sono caratterizzati da sabbie per spessori di 4-6 m; presenza di sabbie ghiaiose al fondo dell’alveo attuale a monte di Santo Stino di Livenza alla profondità di 6 m.

Page 222: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

222

7.14 Allegato 14: Linee Guida Appalti Responsabili L’Associazione Forestale di Pianura ed i Soci dell’Associazione adottano le seguenti linee guida per garantire, attraverso tutto il processo di gestione e commercializzazione dei servizi e prodotti delle foreste, il rispetto dei rigorosi standard economici, ambientali e sociali di Gestione Forestale e Catena di Custodia FSC. La linea guida si applica a incarichi, contratti di gestione e contratti di affitto che l’Associazione ed i Soci andranno a realizzare in connessione al presente Piano di Gestione Forestale. In fase di assegnazione d’incarico si preferiranno attraverso processi selettivi e/o di merito (punteggio maggiore) organizzazioni e consulenti che rispettano i seguenti requisiti:

1. L’organizzazione e/o consulente deve fornire evidenza della frequenza di un corso/seminario/workshop di aggiornamento relativo alla certificazione secondo gli standard FSC riconosciuto, coerentemente con l’ambito delle attività di consulenza (gestione forestale, catena di custodia o entrambe). Si considera riconosciuto un corso di formazione che:

a. sia organizzato da/in collaborazione con FSC Italia o da un ente di certificazione in possesso di valido accreditamento per la certificazione secondo gli standard FSC;

b. presenti contenuti minimi conformi a: i. per la gestione forestale: gli aspetti di cui ai punti b), d), e), h), i)

del requisito 1.3.1 dell’Allegato 2 al documento FSC-STD-20-001 versione 3-0;

ii. per la catena di custodia: gli aspetti di cui ai punti a), b) e d) del requisito 1.4.1 dell’Allegato 2 al documento FSC-STD-20-001 versione 3-0.

c. sia stato frequentato nei 4 anni precedenti alla data di assegnazione dell’appalto/incarico.

d. preveda il superamento di un test nell’ambito del corso di formazione riconosciuto. Laddove non sia stato sostenuto e superato alcun test, l’organizzazione/consulente deve sostenere e superare un test a pagamento organizzato da FSC Italia. In quest’ultimo caso si deve fare richiesta alla segreteria di FSC Italia per fissare una data utile allo svolgimento del test.

2. Per i consulenti: a. comprovata formazione nel campo delle scienze forestali; b. esperienza nella gestione di foreste di pianura; c. essere tecnici abilitati presso l’Ordine di Dottori Agronomi e Forestali.

Page 223: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

223

7.15 Allegato 15: Comitato Foreste di Pianura La lista aggiornata è presente nel sito dell’Associazione.

Nominativo Organizzazione Contatto Ambito

Gianpaolo Pamio

LIPU Venezia [email protected] Ambientale

Michele Zanetti Associazione Naturalistica Sandonatese

[email protected] Ambientale

Flavio Bottaccin

Federcaccia Venezia [email protected] Ambientale

Daria Maso Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Venezia

[email protected] Sociale

Lisa Causin Regione Veneto [email protected] Sociale

Valter Brandolin

CIA Veneto [email protected] Sociale

Pierpaolo Caldart

Coldiretti Veneto [email protected] Sociale

Davide Pettenella

Università di Padova [email protected] Economico

Diego Gallo ETIFOR srl [email protected] Economico

Giustino Mezzalira

Veneto Agricoltura [email protected] Economico

Valter Francescato

Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL)

[email protected] Economico

Enrico Vidale Individuale, esperto NTFPs

[email protected] Economico

Page 224: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

224

7.16 Allegato 16: Linee guida cartellonistica dell’AFP In generale si dovrà tendere a dare maggior valore alla comunicazione non scritta, attraverso l’uso di illustrazioni, immagini e schede incentrate ad una semplice e rapida comunicazione. Ci aspettiamo che il visitatore non spenda più di 2 minuti per la visione della cartellonistica. In questi “due minuti” la cartellonistica deve raggiungere i seguenti obiettivi:

1. Collocare spazialmente il visitatore nei confronti dell’area geografica; 2. Collocare spazialmente il visitatore nei confronti della superficie boscata e dei

percorsi/attrattive in essa contenuti; 3. Collocare spazialmente il visitatore nei confronti delle altre superfici forestali

limitrofe; 4. Riportare la carta d’identità del bosco (area in ettari, data d’impianto, specie

vegetali presenti, habitat, loghi e diciture sulle fonti di finanziamento); 5. Illustrare i servi ecosistemici forniti dal bosco (biodiversità, fissazione anidride

carbonica, regolazione deflusso idrico, assorbimento nitrati, biomasse a fine energetico);

6. Utilizzo obbligatori di 3 lingue: Inglese, Tedesco ed Italiano 7. Illustrare la gestione forestale in atto: cosa stiamo facendo e cosa possono

fare i visitatori per la superficie boscata; 8. Divieti: non uscire dalla sentieristica, non abbandonare rifiuti, non danneggiare

la vegetazione e a non raccogliere la flora spontanea, divieto di accesso e/o di disturbo in corrispondenza di determinati settori frequentati dagli uccelli per la nidificazione, divieto d’accensione fuochi;

9. Indicazioni istituzionali quali loghi delle autorità competenti e finanziatori. Per il raggiungimento degli obiettivi si dispongono le linee riportate nella tabella seguente:

Strategie

Per la cartellonistica utilizzare strutture di sostegno verticali con tettuccio (NO leggio bassi perché sono maggiormente esposti agli agenti atmosferici). In via eccezionale può essere previsto una cartellonista fronte/retro ma è da preferire la sola cartellonista fronte. COLORI DA UTILIZZARE:

sfondo dei pannelli dovrà essere di colore bianco

carattere nero

“verde AFP”: R 57, G 180, B 74

“blu AFP”: R 71, G 142, B 74

“rosso VEGAL”: R 145, G 49, B 49

Inserimento di una su scala provinciale o regionale con evidenziato in “rosso VEGAL” il comune di appartenenza. La mappa dovrà essere preferibilmente di carattere illustrativo (vedi esempio allegato “esempio mappa illustratori”.

Inserimento di una mappa della superficie boscata con punto “rosso VEGAL” per evidenziare la collocazione del pannello informativo. In questa mappa si possono evidenziare eventuali percorsi e punti di osservazione/interesse culturale ed ambientale all’interno della superficie boscata

Nella mappa devono essere messi in risalto i comuni soci dell’AFP evidenziandoli in colore “verde AFP”. In alternativa possono essere segnalati con punti “verde AFP” con la dicitura: “Scopri gli altri boschi al sito www.afvo.it”

Inserire sotto la dicitura “Carta d’identità” le seguenti informazioni

Page 225: PIANO SOMMARIO - foreste di pianurastatic.forestedipianura.it/media/uploads/Piano_sommario...Diego Gallo, Mauro Masiero, Raul Polato ed Enrico Vidale per il supporto tecnico nella

225

Nome del bosco

Superficie in ettari

Data d’impianto

Specie vegetali principali

Habitat e specie rare I dati possono essere desunti dal sito www.afvo.it I loghi da utilizzare devono essere: Logo AFP + Logo VEGAL + i loghi degli enti finanziatori (es. PSR) secondo le disposizioni + i loghi di altre istituzione legate alla gestione (e.g.: Settore Forestale della Regione Veneto). Per quest’ultimi devono essere rispettare le normative di riferimento per l’uso dei loghi del PSR/PSL e di altri enti co-finanziatori.

Può essere esaltata una delle funzioni da utilizzare come slogan per attrarre l’attenzione del visitatore (es. “Il Bosco delle Lame compensa le emissioni di 15 abitazioni”; es.2 “Il Bosco delle Lame riscalda 50 abitazioni”). Questa parte deve prevedere un’illustrazione che simula il bosco o una delle caratteristiche principali dello stesso, dalla quale dipartono delle frasi con numeri che illustrano le funzioni (biodiversità, CO2, etc.) del bosco. A queste frasi possono seguire delle didascalie brevi (max 2 righe) che descrivono la funzione del bosco Esempio:

Riscaldamento di 10 abitazioni – ogni anno il bosco produce 30 t di legna da ardere, energia rinnovabile, etc

Nidificazione di 3 specie – ogni anno 20 esemplari di … nidificano nel periodi di …

etc.

Illustrare la gestione forestale attraverso un excursus storico illustrato secondo una linea del tempo. Dovranno essere elencati gli interventi eseguiti e previsti e lo scopo degli stessi