PIANO RIVISTE Sala Consultazione · 2019-09-25 · -Enciclopedie giuridiche (italiane e straniere)...

of 24 /24
PIANO RIVISTE Sala Consultazione a cura di Tiziana Fanni - Enciclopedie a caraere generale - Enciclopedie giuridiche (italiane e straniere)

Embed Size (px)

Transcript of PIANO RIVISTE Sala Consultazione · 2019-09-25 · -Enciclopedie giuridiche (italiane e straniere)...

  • PIANO RIVISTESala Consultazione

    a cura di Tiziana Fantini

    - Enciclopedie a carattere generale

    - Enciclopedie giuridiche (italiane e straniere)

  • l ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO – GIUFFRE'l l ENCICLOPEDIA GIURIDICA TRECCANIl l DIGESTO – UTET – 4° EDIZ.l (SEZIONE CIVILE, COMMERCIALE, PUBBLICO, PENALE)

  • L’enciclopedia, solitamente composta di molti volumi, si articola in voci ordinate alfabeticamente. Ciascun autore espone in maniera sintetica ma puntuale l’argomento che la stessa voce individua. La consultazione della voce di un’enciclopedia costituisce la traiettoria più semplice per ottenere in via immediata un quadro d’insieme del problema indagato. Non dimenticare di leggere la BIBLIOGRAFIA (insieme di libri e di documenti relativi a un determinato autore o argomento) che si trova alla fine di ogni voce

    Le opere vengono continuamente aggiornate

  • Dizionari Giuridicia) Cassese, DIZIONARIO DI DIRITTO PUBBLICOb) DIZIONARIO DEI TERMINI GIURIDICIc) DIZIONARIO GIURIDICO ROMANOd) Galgano, DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DEL DIRITTO Il dizionario si articola su una griglia di voci. Ognuna di esse è accompagnata da una breve trattazione dell’argomento(a-d). In altri casi il dizionario propone una prima informazione sul significato dei termini giuridici(b-c).

  • I CODICI

    Il codice è una raccolta di norme o di leggi, organizzata in maniera sistematica, al fine di disciplinare in modo organico una determinata materia (civile, penale, amministrativa, processuale civile, tributaria ecc…..)I codici commentati contengono il commento a singoli articoli I codici annotati con la giurisprudenza

  • SALA RIVISTEI PERIODICI

    Il periodico è un documento composto da fascicoli pubblicati con una determinata cadenza o frequenza (settimanale, mensile, trimestrale, annuale, ecc.), che consente un continuo aggiornamento dei temi trattati ai fini dell'attività di studio e ricerca . In ogni fascicolo vengono pubblicati articoli (testi che espongono un punto di vista su un determinato argomento, scritti da uno o più autori, che l'editore ha deciso di pubblicare sulla rivista) legislazione, giurisprudenza, commenti e note. La forma di un periodico varia. Il supporto può essere cartaceo o elettronico. Esistono anche versioni elettroniche di periodici cartacei.

  • Sala espositori

    In questa sala vengono esposte le annate correnti delle riviste in abbonamento, suddivise per ambito disciplinare.La stessa suddivisione è mantenuta negli scaffali numerati, dove vengono collocate le annate pregresse

  • Sala Riviste

    1) RIVISTE SPECIALIZZATE NELLA PUBBLICAZIONE DI MATERIALI GIURISPRUDENZIALIRiviste generali di giurisprudenza che riportano materiali di tutte le giurisdizioni (le sentenze emesse dagli organi con potere giurisdizionale, Cassazione, Corte Costituzionale, Tribunali)

    IL FORO ITALIANO – REPERTORIO DEL FORO IT.GIURISPRUDENZA ITALIANA

  • REPERTORIO DEL FORO ITALIANO

    Il REPERTORIO DEL FORO ITALIANO è uno dei repertori più accurati e completi attualmente

    disponibili sul mercato.

    Il Repertorio è una pubblicazione edita con cadenza annuale (viene pubblicato l'anno successivo

    a quello di pertinenza) ed è strutturata intorno ad una griglia di voci, in ordine alfabetico,

    numerate progressivamente.

    IL REPERTORIO DEL FORO ITALIANO riporta per ogni voce:

    - L’indicazione delle leggi vigenti, aggiornata annualmente

    - L’indicazione delle monografie e delle altre opere giuridiche apparse nell’anno di riferimento,

    degli articoli e note a sentenza pubblicate dalle riviste specializzate nello stesso anno

    - Le massime di tutte le sentenze pubblicate nelle riviste censite nell’anno di riferimento

  • BANCA DATIIL FORO ITALIANO

    l Il foro italiano è ORA anche una banca dati, in rete d'ateneo

    La banca dati contiene massime, sentenze, dottrina, note bibliografiche, legislazione essenziale (quattro codici e 500 leggi complementari), per un totale di circa 1.200.000 documenti, pubblicati nelle riviste-Il Repertorio del Foro Italiano dal 1981e-Il Foro Italiano dal 1987

    .

  • l'attuale sottoscrizione comprende “Tribuna Plus”, raccolta dei fascicoli in pdf degli ultimi 10 anni delle seguenti riviste:

    . Archivio della nuova procedura penale

    . Archivio delle locazioni del condominio e dell'immobiliare

    . Archivio giuridico della circolazione dell'assicurazione e della responsabilità. Rivista del diritto di famiglia e delle successioni. Rivista penale. Formulari: processo civile, penale, lavoro, famiglia, successioni, responsabilità civile, locazioni, condominio, contratti.

    l’ACCESSO HA IL LIMITE DI 3 UTENTI COLLEGATI CONTEMPORANEAMENTE

  • Riviste di settore

    GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, CIVILE E COMMERCIALE

    GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE GIUSTIZIA CIVILEGIURISPRUDENZA COMMERCIALE

  • GIURISPRUDENZA PENALECASSAZIONE PENALEL’INDICE PENALE

    GIURISPRUDENZA AMMINISTRATIVAIL FORO AMMINISTRATIVO GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA

    GIURISPRUDENZA TRIBUTARIAGT : RIVISTA DI GIURISPRUDENZA TRIBUTARIA

  • GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

    NOTIZIARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVOROMASSIMARIO DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

    2) LE RIVISTE DI DOTTRINA Riviste specializzate nella pubblicazione di materiali di dottrina (articoli, saggi, note, commenti)

    RIVISTA DI DIRITTO CIVILEFAMIGLIA E DIRITTORIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICODIRITTO PENALE E PROCESSOINFORMATICA E DIRITTODIRITTO & PRATICA DEL LAVORO

  • • TUTTO IL MATERIALE PRESENTE NELLA SALA CODICI E NELLA SALA RIVISTE E’ ESCLUSO DAL PRESTITO.

    • E’ POSSIBILE CONSULTARE E FOTOCOPIARE IL MATERIALE PRESENTE IN BIBLIOTECA, nel rispetto della Legge 22 aprile 1941, n. 633 sul diritto d’autore (e successive modifiche).

    • E’ POSSIBILE FORNIRE IL MATERIALE NON POSSEDUTO, FACENDOLO PERVENIRE DA ALTRE BIBLIOTECHE ITALIANE O STRANIERE (servizio di DOCUMENT DELIVERY), SU RICHIESTA SCRITTA DELL’INTERESSATO (anche per e-mail), PREVIA COMPILAZIONE DELL’ APPOSITO MODULO

    • IL SERVIZIO, tranne le richieste fatte a biblioteche estere, E’ GRATUITO.

  • ACNPhttp://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html(Archivio Collettivo Nazionale Periodici)l Il catalogo contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche (sia italiane che straniere) possedute dalle biblioteche italiane e copre tutti i settori disciplinari.

  • Diapositiva 1Diapositiva 2Diapositiva 3Diapositiva 4Diapositiva 5Diapositiva 6Diapositiva 7Diapositiva 8Diapositiva 9Diapositiva 10Diapositiva 11Diapositiva 12Diapositiva 13Diapositiva 14Diapositiva 15Diapositiva 16Diapositiva 17Diapositiva 18Diapositiva 19Diapositiva 20Diapositiva 21Diapositiva 22Diapositiva 23Diapositiva 24